-
Amarone della Valpolicella Classico DOCG 2020
Bouquet generoso, seducente e molto complesso di ciliegie, prugne, spezie e altri aromi. Il sapore del "Vigneti Vallata di Marano" è particolarmente impressionante per la sua eleganza e lunghezza. Un meraviglioso Amarone in cui potenza e concentrazione vanno di pari passo. SUPERIORE.DE
"Un Amarone classicamente ricco, con aromi di noci, datteri, ciliegie secche e scatola di spezie. Corposo e potente, ma allo stesso tempo sapido ed elegante, con strati masticabili di frutta secca e spezie." James Suckling
scopri di più- Vitigni: 40% Corvina, 25% Rondinella, 35% Corvinone
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 15 mesi 30/70 barrique/barile di legno
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 15,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2035+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 31,97 g/l
- Acidità totale: 5,89 g/l
- Zuccheri residui: 5,88 g/l
- Solfiti: 98 mg/l
- Valore ph: 3,45
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato03092320 · 0,75 l · 33,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Cavolo” Amarone della Valpolicella DOCG 2020
Il Cavolo Amarone è una selezione delle migliori uve provenienti da tutti i vigneti dell'azienda. Si apre con aromi di confettura di lamponi, ciliegie secche spolverate di cannella e cacao e note di cedro e tabacco. I sapori di prugne aspre e more fresche si combinano con alloro, spezie di chia, radice di liquirizia e pepe bianco. Elegante al palato, con tannini fini e un'acidità vivace che conferisce al vino una buona base per l'invecchiamento. SUPERIORE.DE
"Un vino intenso e complesso con aromi di liquirizia, fumo, fiori secchi, ribes rosso fresco, ciliegie rosse e un tocco di alloro. Al palato è masticabile, con un corpo medio-pieno, tannini gessosi e un'acidità croccante." James Suckling
scopri di più- Vitigni: 55% Corvina, 25% Corvinone, 20% Rondinella
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 48 mesi tonneau
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 16,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2037+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 33,30 g/l
- Acidità totale: 6,55 g/l
- Zuccheri residui: 2,00 g/l
- Solfiti: 96 mg/l
- Valore ph: 3,42
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato03352720 · 0,75 l · 37,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Marne 180” Amarone della Valpolicella DOCG 2020
Il nome dice tutto: Marne significa terreno marnoso, su cui crescono le viti di questo meraviglioso Amarone. Hanno più di 20 anni e si trovano in una direzione ideale di 180°, da sud-ovest a sud-est. Colore rosso rubino ricco e brillante, bouquet compatto con intensi aromi di prugna, amarena, tè verde e tabacco, con una fine nota di cioccolato in sottofondo. Il corpo, rivestito di frutta a bacca fine, sviluppa un'esperienza gustativa dinamica al palato con una dolce fusione di frutta, tannini decisi e un lungo finale. SUPERIORE.DE
"Rosso rubino denso e brillante con riflessi granati. Naso complesso di frutti rossi secchi, liquirizia e sottobosco, con un finale balsamico. Al palato è potente, con un frutto intenso e una buona lunghezza, oltre a una fine struttura tannica." Falstaff
"Fiori secchi, prugne, bacche rosse, splendidamente combinati con cuoio, rovere, fichi e datteri, vivace freschezza con una bella struttura tannica." Decanter
"Questo rosso strutturato, di corpo medio-pieno, mostra una buona lunghezza e tensione, pur offrendo note espressive di ciliegia essiccata al sole, cioccolato fondente, buccia d'arancia speziata e fumo. Al palato è vivace, con tannini masticabili che rassodano il finale erbaceo." Wine Spectator
"I vini di questo affidabile produttore sono sempre deliziosi, in uno stile moderno senza mai scivolare troppo nell'eccesso. Ciliegia, abete rosso alpino, scorza d'arancia candita, violette e canfora. Il rovere si combina con i tannini raffinati dell'uva, condensando il frutto con una gradita moderazione. L'annata ha un accenno di dolcezza. L'età e la complessità che lo accompagnano saranno utili a questo vino. Duraturo." James Suckling
"L'Amarone della Valpolicella Marne 180 2020 è meravigliosamente floreale, con rose polverose e secche e violette accompagnate da note di gesso tritato e more speziate. Ha una consistenza setosa e una piacevole dolcezza interna con frutti di bosco croccanti contrastati da note di arancia candita. Il Marne 180 termina strutturato e straordinariamente fresco, con una nota di cioccolato fondente che permane. È fantastico." Vinous
scopri di più- Vitigni: 35% Corvina, 35% Corvinone, 20% Rondinella, 10% Rossignola, Oseleta, Negrara, Dindarella
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 36 mesi tonneau
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 16,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2036+
- Tappo: sughero naturale
- Abbinamenti
carne rossa e formaggi stagionati - Estratto secco: 42,60 g/l
- Acidità totale: 6,70 g/l
- Zuccheri residui: 6,40 g/l
- Solfiti: 80 mg/l
- Valore ph: 3,47
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato03183020 · 0,75 l · 44,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“3 Cru” Amarone della Valpolicella Classico DOCG 2019
L'ultimo nato della famiglia Guerrieri Rizzardi Amarone proviene da tre vigneti cru nel comune di Negrar, tra cui il loro miglior vigneto, Calcarole. Le uve vengono appassite nei fruttai di Pojega per 3-5 mesi senza alcun ausilio tecnico. Il 3 Cru è disponibile un po' prima rispetto a Villa Rizzardi o Calcarole e offre complessi sapori di frutta scura con una gradevole speziatura dolce al palato. Fresco e vivace, scivola in un finale di tutto rispetto con molto carattere. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigni: 40% Corvina, 30% Corvinone, 20% Rondinella, 10% Barbera
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 36 mesi in barrique/barile di rovere
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 16,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2036+
- Tappo: sughero naturale
- Abbinamenti
stufati e casseruole con manzo - Estratto secco: 32,66 g/l
- Acidità totale: 5,82 g/l
- Zuccheri residui: 5,95 g/l
- Solfiti: 106 mg/l
- Valore ph: 3,48
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato03242319 · 0,75 l · 48,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Amarone della Valpolicella Classico DOCG 2018
L'Amarone Classico è ottenuto da uve coltivate nei vigneti della zona classica della Valpolicella, all'ingresso della Valle di Marano. Il processo di appassimento delle uve accuratamente selezionate dura circa 120 giorni. Dopo la fermentazione, il vino matura per almeno 3 anni in botti di legno.
Ciliegie scure, prugne, fumo, menta, liquirizia, erbe dolci e petali di rosa schiacciati turbinano nel bicchiere mentre il vino si apre gradualmente. Vibrante e vivace, è caratterizzato da una personalità e da una serietà espressive e ben definite. Per tutta la sua profondità, è un Amarone quasi senza peso, costruito su finezza ed eleganza. SUPERIORE.DE
"Rosso rubino scuro e brillante con un bordo che si schiarisce sottilmente. Legno fine al naso, ciliegia dolce, agrumi succosi, molto invitante e con belle sfumature floreali sul finale. Di medio corpo al palato, mostra una buona succosità, sapore di violetta, sorprendentemente leggero." Falstaff
"Aromi invitanti di confettura di ciliegie, spezie esotiche, viole secche e polvere di cacao turbinano nel bicchiere di questo Amarone ben fatto. Ricco e lussureggiante, il vino riempie la bocca ma i sapori aspri di bacche rosse e prugne acide lo bilanciano con un'acidità croccante che porta a un finale sapido e terroso." Wine Enthusiast
"Aromi di bacche secche e fiori pressati si susseguono in un palato corposo con una bocca rilassata e fruttata all'inizio. Poi alcuni tannini solidi rafforzano il finale." James Suckling
"L'Amarone della Valpolicella Classico 2018 si apre lentamente con una miscela di ciliegie secche, erbe selvatiche e pietra cenerina frantumata. La sua struttura è setosa e pura, con un sottofondo minerale che eccita i sensi mentre i frutti rossi speziati scendono a cascata sul palato. Un tocco salato crea uno stile decisamente sapido nel finale, mentre i tannini grippanti aggiungono un portamento giovanile." Vinous
scopri di più- Vitigni: 47% Corvina, 39% Corvinone, 6% Rondinella, 8% Altro
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 12/24 mesi botte di legno piccola/grande
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 16,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2037+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 33,25 g/l
- Acidità totale: 6,05 g/l
- Zuccheri residui: 2,25 g/l
- Solfiti: 88 mg/l
- Valore ph: 3,38
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato03352118 · 0,75 l · 52,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Amarone della Valpolicella Valpantena DOCG 2021
Impeccabile Amarone della sottozona Valpantena con un promettente bouquet di ciliegie scure, spezie dolci, petali di rosa e una certa terrosità. Al palato è continuo e complesso, con un finale elegante e delicatamente amarognolo. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigni: 80% Corvina, 20% Rondinella
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 24 mesi in botte di legno
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 15,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2036+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 32,33 g/l
- Acidità totale: 5,65 g/l
- Zuccheri residui: 5,97 g/l
- Solfiti: 102 mg/l
- Valore ph: 3,54
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato03262921 · 0,75 l · 52,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Amarone della Valpolicella Classico DOCG 2019
L'Amarone di Zenato è all'insegna dell'eleganza, con la frutta matura al centro dell'invitante bouquet con leggere note di erbe aromatiche. Colore rubino potente e scintillante. Naso molto accattivante e stratificato di prugna, amarena e un accenno di cuoio. Al palato rivela la sua potenza surmatura, i tannini fini e il sapore caldo ed espansivo, molto riuscito! SUPERIORE.DE
"Colore rosso granato brillante con un bordo che si schiarisce. Aroma intenso di ciliegie scure mature, uva sultanina in salamoia, scorza d'arancia e lamponi selvatici al naso. Al palato è compatto, con una consistenza fondente, una piacevole struttura tannica e un finale lungo e fruttato." Falstaff
"Potpourri ed erbe fresche al naso. Al palato mostra ciliegia Morello imbevuta di alcol, foglie, tabacco, cioccolato fondente e caffè. Denso e rigoglioso, con spezie in evoluzione e un accenno di fumo di bosco. Buona tipicità." Decanter
"Un vino rosso morbido, la cui struttura rigogliosa porta con sé sapori finemente calibrati di ciliegie ripiene e lamponi cotti. Offre accenti di terra argillosa, buccia d'arancia, erbe medicinali e rosa canina. Lungo e scorrevole, con una buona tensione nel finale, ben condito e persistente." Wine Spectator
"Naso molto complesso di foglie di alloro, prugne secche e marmellata di more, completato da cuoio e da un po' di cioccolato trattenuto. I tannini vellutati scorrono sul palato, con un corpo pieno, un'acidità saporita e pulita e un finale sapido di pepe nero arrostito e cioccolato." James Suckling
scopri di più- Vitigni: 85% Corvina, 10% Rondinella, 5% Oseleta e Croatina
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 36 mesi in botte di rovere
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 16,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2036
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 38,66 g/l
- Acidità totale: 6,16 g/l
- Zuccheri residui: 5,48 g/l
- Solfiti: 73 mg/l
- Valore ph: 3,56
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato03072319 · 0,75 l · 52,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Caterina Zardini” Amarone della Valpolicella Classico Riserva DOCG 2019
Denso e compatto, con frutti neri secchi e freschi, noci e pietre frantumate. Corposo con tannini fini che si sono ben inseriti, ma un altro anno o due di invecchiamento dovrebbero completare il lavoro. Scorre denso e corposo con notevole profondità, ampiezza e purezza al palato. Un vino opulento che persiste a lungo e in modo molto armonioso. Costruito per l'eternità. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigni: 80% Corvina, 20% Rondinella
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 18‑24 mesi di barrique
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 16,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2038+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 34,22 g/l
- Acidità totale: 5,86 g/l
- Zuccheri residui: 5,91 g/l
- Solfiti: 92 mg/l
- Valore ph: 3,53
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato03093219 · 0,75 l · 52,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Caterina Zardini” Amarone della Valpolicella Classico Riserva DOCG 2018
Bellissimo Amarone Riserva con sapori ben proporzionati di frutta scura matura e note nobili di cuoio, spezie e tabacco dolce. È denso e corposo, con notevole profondità, ampiezza e purezza al palato. Un vino opulento con un finale lungo e molto armonioso. SUPERIORE.DE
"Aromi acuti di ciliegie secche e frutti di bosco, con note speziate, terrose e di nocciola. Corposo, con una struttura regale di frutta vellutata e tannini di quercia, a sostegno di un'abbondante aroma di frutta secca e speziata. Concentrato e intenso, con un finale lungo, lungo. Invecchierà piacevolmente per molti anni, pur essendo già adesso abbordabile." James Suckling
scopri di più- Vitigni: 80% Corvina, 20% Rondinella
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 18‑24 mesi di barrique
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 16,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2037+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 34,85 g/l
- Acidità totale: 5,70 g/l
- Zuccheri residui: 6,02 g/l
- Solfiti: 95 mg/l
- Valore ph: 3,55
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato03093218 · 0,75 l · 52,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Case Vecie” Amarone della Valpolicella DOCG 2017
L'Amarone Case Vecie prende il nome dall'omonimo vigneto nel comune di Grezzana in Valpantena. Si tratta di un appezzamento di terreno eccezionale, dove le uve maturano lentamente e in modo costante anche nelle annate più difficili grazie all'altitudine e all'esposizione. La vendemmia tardiva permette di conservare le uve in una stagione più fresca e di effettuare un lento e lungo appassimento che sviluppa i sapori caratteristici. Un vino che esalta le caratteristiche naturali del clima di alta montagna: un vero Amarone delle "Vigne Alte".
Colore rosso rubino intenso. Case Vecie ha bisogno di tempo per aprirsi nel bicchiere. Seduce con un'espressione piuttosto discreta ma anche meditativa e attira lo sguardo su un grazioso bouquet di more, lavanda e violette. Al palato rivela un'eleganza pura che poggia su un nucleo di vivace acidità e allo stesso tempo mostra una densità impressionante con frutti neri radiosi che guadagnano volume e profondità verso la fine. Ciliegie, spezie dolci, moka e note floreali scure percorrono il lunghissimo finale. L'armonia e l'equilibrio sono già sorprendenti e continueranno ad affinarsi con un ulteriore affinamento in bottiglia. SUPERIORE.DE
"Rosso rubino scuro e brillante con un bordo che si schiarisce sottilmente. Un naso di chiodi di garofano e cannella in polvere, con un sottile accenno di pepe e un finale di uva sultanina, ricche ciliegie nere ed elegante legno. Al palato è lucido e caldo, con un finale cremoso e frutta matura." Falstaff
"Rosso rubino intenso con riflessi aranciati. Naso profondo di ciliegia intrisa di liquore con note di polvere di cacao scuro. Frutto succoso, morbido e profondo di ciliegia con uno spesso strato di tannini a grana fine. Finale avvincente e succoso. Il peso tannico richiede più tempo in bottiglia, ma l'insieme è ben bilanciato e l'alcol passa praticamente inosservato. Può invecchiare." Jancis Robinson
"Questo vino rosso, dalla consistenza morbida avvolta da tannini sinuosi, presenta sapori di ciliegie nere, tè macerato, origano secco e rosa tea. Finisce con una punta di acidità di buccia d'arancia e ricche note di terra argillosa e spezie." Wine Spectator
"Aromi stuzzicanti di fragole e lamponi essiccati, insieme a note di erbe aromatiche e scorze di agrumi essiccate. Corposo, con tannini belli e setosi che abbracciano il frutto e forniscono lunghezza. In effetti, questo vino è molto lungo, rilasciando sempre più cedro e bucce secche e sapide da gustare. Un eccellente 2017 da un vigneto di punta dell'Amarone." James Suckling
"Questo Amarone da singola vigna si trova sulle colline della Valpantena e si apre con aromi di ciliegie nere macerate, impregnate di anice e chiodi di garofano, che si evolvono in note di sottobosco ed erbe secche. La finezza è guidata da un equilibrio tra prugne selvatiche, note salate e di tè oolong che sono guidate da tannini eleganti e da un'acidità che fa venire l'acquolina in bocca nel finale." Wine Enthusiast
"L'Amarone della Valpolicella Case Vecie 2017 è un sogno che si avvera, con un bouquet straordinariamente fresco di rose, viole, trucioli di cedro, ciliegia polverosa e fumo dolce. L'eleganza è personificata, con frutti rossi e neri maturi energizzati da un'acidità vibrante mentre emergono spezie caramellate. I minerali aggiungono una nota tattile verso la fine. Risuonano erbe balsamiche e un accenno di moka, mentre il 2017 termina con tannini morbidi e un retrogusto leggermente amaro che sottolinea perfettamente il vino. Questo figlio di un'annata calda mostra un equilibrio impressionante e un enorme potenziale per il futuro. Sotterrate le vostre bottiglie in profondità." Vinous
scopri di più- Vitigni: 39% Corvina, 30% Corvinone, 31% Rondinella
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 24/24 mesi botte di legno piccola/grande
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 16,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2038+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 35,10 g/l
- Acidità totale: 5,75 g/l
- Zuccheri residui: 2,50 g/l
- Solfiti: 92 mg/l
- Valore ph: 3,47
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato03352217 · 0,75 l · 57,32 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
“Case Vecie” Amarone della Valpolicella DOCG 2018
L'Amarone Case Vecie prende il nome dall'omonimo vigneto nel comune di Grezzana in Valpantena. Una parcella eccezionale dove le uve maturano lentamente e in modo costante anche nelle annate più difficili grazie all'altitudine e all'esposizione. La vendemmia tardiva permette di conservare le uve in una stagione più fresca e di effettuare un lento e lungo appassimento che sviluppa i sapori caratteristici. Un vino che esalta le caratteristiche naturali del clima di alta montagna: un vero Amarone "delle vigne alte".
Colore rosso rubino intenso. Case Vecie ha bisogno di tempo per aprirsi nel bicchiere. Seduce con un'espressione piuttosto discreta ma anche meditativa e attira l'attenzione su un grazioso bouquet di more, lavanda e violette. Al palato rivela un'eleganza pura che poggia su un nucleo di vivace acidità e allo stesso tempo mostra una densità impressionante con frutti neri radiosi che guadagnano volume e profondità verso la fine. Ciliegie, spezie dolci, moka e note floreali scure percorrono il lunghissimo finale. L'armonia e l'equilibrio sono già sorprendenti e continueranno ad affinarsi con un ulteriore affinamento in bottiglia. SUPERIORE.DE
"Un altro vino rilassato e impeccabilmente equilibrato di questo simpatico produttore che si distingue da un mare di varianti di Amarone dure, estratte e pungenti. Ciliegie rosse, chiodi di garofano, tamarindo, tabacco secco e melograno. Un po' dolce, ma i tannini sono morbidi e non duri e sovraccarichi. Il vino è corposo, ma si beve come qualcosa di molto meno sofisticato. Questi sono punti da premiare. In sostanza, un vino che dimostra che un Amarone bevibile non è una contraddizione in termini. Bravo!" James Suckling
"L'Amarone della Valpolicella Case Vecie 2018 è scuro e seducente nel bicchiere, con note di spezie caramellate e viole secche che completano i mirtilli selvatici e un tocco di menta fresca. Il vino è piacevolmente rotondo e sorprendentemente succoso, mostrando la sua mineralità all'attacco, mentre i frutti di bosco profondi e aspri incontrano un'acidità vivace e una serie di spezie esotiche emergono verso il finale. Il finale è tannico ma fresco e incredibilmente lungo, lasciando una croccantezza amara di more, fiori viola e una concentrazione gessosa che toglie il fiato. Seppellite il 2018 nelle profondità della vostra cantina, questo è un vino che corre a lungo." Vinous
scopri di più- Vitigni: 39% Corvina, 30% Corvinone, 31% Rondinella
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 24/24 mesi botte di legno piccola/grande
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 16,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2040+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 34,72 g/l
- Acidità totale: 5,89 g/l
- Zuccheri residui: 2,45 g/l
- Solfiti: 89 mg/l
- Valore ph: 3,45
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato03352218 · 0,75 l · 62,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Villa Rizzardi” Amarone della Valpolicella Classico Riserva DOCG 2019
Le uve per l'Amarone classico della casa provengono dai vigneti della sede centrale di Negrar, per la maggior parte dal vigneto di punta Pojega, da viti di oltre 35 anni. Vengono fatti appassire al 100% in piccole casse nei locali storici di Pojega. Accattivante miscela di amarena polverosa e mirtillo, completata da una scatola di spezie piena di chiodi di garofano e fiori secchi. Al palato è molto elegante, con un nucleo di mineralità e frutti rossi scuri e brillanti che scorrono a cascata sul palato. Finisce ben strutturato con erbe balsamiche e moca, mentre gli acidi residui conservano una bella freschezza. Meravigliosamente equilibrato e convincente! SUPERIORE.DE
"Un Amarone elegante con aromi di balsamico, ciliegie rosse, arance rosse, fiori freschi e un tocco di foglie. Corposo, mostra tannini ben calibrati con acidità croccante e sollevata e un retrogusto carnoso e cioccolatoso." James Suckling
scopri di più- Vitigni: 43% Corvina, 31% Corvinone, 16% Rondinella, 10% Barbera
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 36 mesi in botte di legno
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 16,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2040+
- Tappo: sughero naturale
- Abbinamenti
brasato di manzo/agnello - Estratto secco: 34,25 g/l
- Acidità totale: 5,80 g/l
- Zuccheri residui: 3,85 g/l
- Solfiti: 92 mg/l
- Valore ph: 3,44
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato03242619 · 0,75 l · 64,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Manfro” Amarone della Valpolicella DOCG 2018
Il bouquet del Manfro combina frutti scuri maturi, spezie dolci, un po' di moka con erbe speziate e fiori di violetta. Al palato è setoso, corposo ed energico, con un'acidità fresca e minerali che giocano in modo superbo intorno alle ciliegie nere mature. Finisce con un'elegante nota amara, fresca di fiori di violetta e frutti di bosco. SUPERIORE.DE
"Bella espressione aromatica, riccamente profumata e sfumata di caramello, rose, potpourri, toni carnosi, cioccolato e arancia. Succulento e tagliente, ha una tale intensità fin dall'inizio, con una precisione che conferisce a ogni aspetto un tono elevato e un bordo in bocca, con i sapori espansivi che arrivano un po' dopo l'assaggio iniziale. È un vino potente e pieno, con molto sapore ma con un tocco leggero, non è così viscoso come pensavo, ma è così sfumato, potente e persistente. Strutturato e di supporto, è un vino interessante che mescola con cura elementi dolci e salati con la freschezza." Decanter
scopri di più- Vitigni: 75% Corvina, 15% Rondinella, 5% Croatina, 5% Oseleta
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 24 mesi tonneau
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2037+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 44,25 g/l
- Acidità totale: 6,41 g/l
- Zuccheri residui: 8,25 g/l
- Solfiti: 105 mg/l
- Valore ph: 3,55
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato03173618 · 0,75 l · 64,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Ansari” Amarone della Valpolicella DOCG 2019
I tre fratelli Tedeschi Antonietta, Sabrina e Riccardo, che ogni anno selezionano anche le tre botti da cui viene ricavato il blend, danno il loro nome all'"Ansari", disponibile solo in piccole quantità. Ricco bouquet di frutta secca, uva sultanina, rum e cioccolato. Al palato è solido e di ottima struttura, con un centro fruttato opulento a cui si aggiungono note balsamiche, erbacee e una piccante nota amara nel lungo finale. L'aggiunta perfetta alla gamma di Amarone di alta classe della famosa cantina di famiglia dall'annata di debutto 2016. SUPERIORE.DE
"Profondo rubino scuro con un bordo rosso granato. Naso elegante di prugna scura, marmellata di mirtilli, fumo freddo e spezie di legno. Morbido ed elastico, scorre sulla lingua con grande presenza nel lungo finale." Falstaff
"Un rosso di corpo medio-pieno, con una fragrante ventata di eucalipto ed elementi di foglie di tabacco che accentuano il nucleo di ciliegia morbida, lampone macerato e note di buccia d'arancia cangiante. I sapori brillanti e concentrati di questo vino sono integrati da tannini fini e gessosi e da un'acidità pungente." Wine Spectator
"Il nome è un acronimo che riflette i nomi dei tre fratelli. Frutto fine e puro, con la densità e la pienezza che ci si aspetta da un Amarone. Tuttavia, il vino è straordinariamente fresco, caratterizzato da una meravigliosa struttura acida che lo mantiene leggero e gli conferisce una buona lunghezza succosa. Un paradosso di potenza e di dettagli ballonzolanti, che ricorda quasi un Pinot di un'annata calda, tanto sono forti le allusioni alla frutta rossa. Pericolosamente bevibile. Un'interpretazione eccellente e un po' moderna dell'Amarone." James Suckling
"L'Amarone della Valpolicella Ansari 2019 ha bisogno del suo tempo nel bicchiere, inizialmente è scuro e floreale con una nota di erbe aromatiche. Quando lo si culla, emerge un'attraente miscela di frutti di bosco, violette e ghiaia. Questo vino setoso e raffinato colpisce per il suo perfetto equilibrio di frutti rossi e blu maturi, compensati da minerali salati e spezie sapide. La vivace acidità fornisce una meravigliosa freschezza, mentre il 2019 termina strutturato e lungo. I tannini grippanti persistono, lasciando la bocca a desiderare di più." Vinous
scopri di più- Vitigni: 35% Corvina, 35% Corvinone, 20% Rondinella, 10% Rossignola, Oseleta, Negrara, Dindarella
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 36 mesi tonneau
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 16,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2037+
- Tappo: sughero naturale
- Abbinamenti
carne rossa e formaggi stagionati - Estratto secco: 40,96 g/l
- Acidità totale: 6,41 g/l
- Zuccheri residui: 5,78 g/l
- Solfiti: 76 mg/l
- Valore ph: 3,44
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato03183519 · 0,75 l · 65,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Campo dei Gigli” Amarone della Valpolicella Classico DOCG 2017
La stella della Tenuta Sant'Antonio: un ricco rosso rubino scuro, il cui bouquet di frutti selvatici, pepe nero, tabacco e spezie è una delizia per il naso. Fruttato e corposo, ma vellutato e molto sofisticato nel suo carattere - un Amarone austero, di carattere ed elegante, il cui finale grandioso è accompagnato da tannini nobili. SUPERIORE.DE
"Ha aromi distinti di grano al cioccolato e crumble di prugne speziate. In bocca, frutti neri aspri e freschezza balsamica sono in agguato, con striature di frutti rossi piccanti e spezie polverose, sostenute da tannini fini e granulosi. È dolce e succoso e mostra una certa tensione gessosa al palato, dando a questo grande vino una finezza desiderabile." Decanter
"Rosso rubino con tendenza al viola. Al naso rivela chiare note di amarena, ciliegia, prugna, arancia rossa e sottobosco, seguite da note floreali di rosa e violetta. A poco a poco, si sviluppano note speziate. Al palato è pieno, succoso e fruttato, con splendidi tannini e un finale delicatamente amaro." Falstaff
"L'Amarone della Valpolicella Campo dei Gigli 2017 della Tenuta Sant'Antonio Famiglia Castagnedi rivela un carattere molto sapido con frutta secca, molta prugna e note speziate di fondo che passano al fumo catramoso e al barbecue. Il vino è corposo e leggermente evoluto a causa delle condizioni calde dell'annata." Wine Advocate
"Frutti neri secchi, densi e piuttosto sciropposi, affrontano un muro di pepe nero e rovere tostato al naso, che si trasforma in liquirizia al palato. Qualsiasi carattere più sottile e complesso attende per ora che la frutta giovane e il rovere si prendano la scena principale. E questo può richiedere del tempo. Tuttavia, questo vino è già molto piacevole da bere e darà piacere per molti anni a venire." James Suckling
"L'Amarone della Valpolicella Campo dei Gigli 2017 è intenso, come se si aprisse una pietra di cenere per rivelare una ricchezza di ciliegie nere essiccate, bastoncini di cannella, incenso ed erbe secche. La consistenza è profonda, con una dolcezza interna equilibrata evidenziata da un'acidità vibrante, mentre le profondità dei frutti rossi aspri saturano lentamente il palato con una concentrazione primaria. Il 2017 termina in modo strutturato e drammaticamente lungo, rendendo possibile un'ulteriore conservazione in cantina." Vinous
scopri di più- Vitigni: 70% Corvina, 20% Rondinella, 5% Croatina, 5% Oseleta
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 3 mesi di nuovi tonneaux
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 15,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2037+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 42,55 g/l
- Acidità totale: 5,78 g/l
- Zuccheri residui: 7,41 g/l
- Solfiti: 115 mg/l
- Valore ph: 3,60
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato03172317 · 0,75 l · 73,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
“Pietro dal Cero” Amarone della Valpolicella DOCG 2018
Pietro dal Cero cresce nell'ampio e soleggiato vigneto Luxinum ai piedi dei Monti Lessini. Un magnifico Amarone di colore rosso rubino scuro. I suoi sontuosi aromi spaziano da deliziose sfumature floreali a note fruttate di amarena e mora fino a note balsamiche come l'anice stellato e si fondono in un bouquet a più livelli. Al palato si percepiscono note di cioccolato fondente, ricordi di tabacco, caffè e cardamomo e un accenno di menta. Un vino corposo e complesso, il tannino pronunciato accarezza il palato in modo vellutato, un'acidità fresca e vivace porta leggerezza e freschezza al lungo finale, che beneficia di accenti di nocciola. Buon potenziale di invecchiamento. SUPERIORE.DE
"Un vino intenso con aromi di fondi di caffè, pepe nero tostato, ciliegie nere e molta liquirizia. Corposo, mostra un'acidità croccante e tannini decisi e spigolosi, con un retrogusto salato e speziato." James Suckling
scopri di più- Vitigni: 70% Corvina, 15% Corvinone, 15% Rondinella
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 24/12 mesi fusto in legno/acciaio inossidabile
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 16,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2044+
- Tappo: Nomacorc
- Estratto secco: 39,55 g/l
- Acidità totale: 7,25 g/l
- Zuccheri residui: 8,56 g/l
- Solfiti: 103 mg/l
- Valore ph: 3,57
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato03222318 · 0,75 l · 76,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Morandina” Amarone della Valpolicella DOCG 2017
"La mia sfida personale è riportare l'Amarone in tavola. Un meraviglioso compagno del cibo che combina potenza e complessità con un sorso croccante e morbido". Graziano Prà
Colore rosso rubino brillante. Gli aromi sono intensi e complessi con note di prugne stufate, chiodi di garofano, salvia e cioccolato fondente. Al palato, ciliegia e prugna, oltre a una bella componente di cacao amaro e liquirizia. La struttura è vellutata, ma anche vivace e succosa, con acidi vivaci che stuzzicano il palato con frutti rossi dalle sfumature minerali e spezie dolci. Nel complesso finale, il vino diventa più scuro e intenso, rivelando ribes nero, note erbacee e un accenno di caffè amaro. La Morandina offre l'intensità di un Amarone, ma in uno stile speziato ed equilibrato molto attraente. SUPERIORE.DE
"L'Amarone della Valpolicella Morandina 2017 è giovane e schivo, in lenta evoluzione con una delicata miscela di rosa polverosa, polvere di pietra e fragole secche. Mostra un equilibrio fantastico, fresco e croccante, con consistenze setose e profondità di frutti rossi e neri che si saturano lentamente. I tannini croccanti risuonano mentre il 2017 si esaurisce drammaticamente lungo e macchiato, lasciando un tocco piacevolmente amaro e minerali salini per indugiare." Vinous
scopri di più- Vitigni: 35% Corvina, 35% Corvinone, 25% Rondinella, 5% Oseleta
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 36 mesi tonneau/barrique
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 17,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2039+
- Tappo: Diam
- Estratto secco: 34,56 g/l
- Acidità totale: 6,05 g/l
- Zuccheri residui: 5,15 g/l
- Solfiti: 97 mg/l
- Valore ph: 3,48
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato03392217 · 0,75 l · 77,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Amarone della Valpolicella Classico DOCG 2020
Inizialmente giovanile e riservato, ha bisogno di essere "coadiuvato" per rivelare i suoi aromi di ciliegie nere essiccate, moka e chiodi di garofano, sottolineati da un accenno di menta fresca. Al palato è impressionante, con una miscela di spezie dolci, lussureggianti frutti di bosco maturi e una consistenza setosa bilanciata da un'acidità vivace e da una nota piacevolmente amara di cioccolato fondente verso il finale. Finisce classicamente secco con una lunghezza e una potenza impressionanti, lasciando uno strato di tannini a grana fine che saturano e promettono molti anni di sviluppo positivo. Allegrini ha fatto centro con questo vino. SUPERIORE.DE
"Rosso rubino scuro con riflessi granata. Al naso, sapori di frutta matura di more, ciliegie e prugne, oltre a una leggera nota di tabacco e a un po' di liquirizia. Al palato è dolce e succoso, con un'acidità vivace e tannini avvincenti, per finire con un finale speziato." Falstaff
"Un rosso elegante, con una consistenza morbida e una cornice di tannini a grana fine, che offre un nucleo generoso di ciliegie nere e fichi caldi. Mostra note di semi di melograno, moka, vaniglia e buccia d'arancia speziata, animate da un'acidità brillante e di buccia di prugna. Lungo e cremoso nel finale aromatico di erbe e grafite." Wine Spectator
"Un'interpretazione audace dell'Amarone. Raffinati sapori di liquirizia, ciliegie secche, canfora e mentolo riecheggiano in un palato medio compatto e denso. In questa fase iniziale, i tannini sembrano in gran parte derivati dal rovere. Ma non sono noiosi, sono minerali e rinfrescanti. L'affinamento in bottiglia farà bene a questo ricco Amarone per calmare il frutto primario e trasformare il vino in qualcosa di molto più complesso. Molto buono." James Suckling
"Frutti neri maturi con chiodi di garofano, liquirizia e cannella creano fascino e intrigo. Imponente e muscoloso, con un'esplosione di fine acidità e un finale lussuoso." Decanter
scopri di più- Vitigni: 45% Corvina, 45% Corvinone, 5% Rondinella, 5% Oseleta
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 18 mesi in botte di legno
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 16,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2044+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 33,63 g/l
- Acidità totale: 5,86 g/l
- Zuccheri residui: 3,76 g/l
- Solfiti: 74 mg/l
- Valore ph: 3,48
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato03012620 · 0,75 l · 89,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Capitel Monte Olmi” Amarone della Valpolicella Classico Riserva DOCG 2017
Il Capitel Monte Olmi 2017 porta le cose a un altro livello. Riveste il bicchiere di un profondo bagliore violaceo ed emana un bouquet scuro e seducente di ribes rosso, uva sultanina, liquirizia nera e un pizzico di agrumi speziati. La consistenza profonda e vellutata è completata da acidi succosi e frutti rossi aspri che inondano tutto ciò che toccano, lasciando un complesso strato di spezie sapide, minerali e tannini fini. Questo vino è strutturato, lungo e pieno di carattere, ma con un equilibrio che lo accompagnerà per molti anni in cantina. SUPERIORE.DE
"Rosso rubino scuro e lucido con riflessi granata. Aromi molto intensi di mirtillo, sambuco nero, prugna matura, legno di sandalo, cioccolato e foglia di tabacco al naso. Al palato è potente e molto fruttato, delicatamente speziato e denso, con tannini fini, finale molto equilibrato con grande piacere di beva." Falstaff
"Torta di more, spezie dolci e salate, erbe legnose e violette turbinano nel bicchiere. In bocca è lussureggiante e cremoso, con prugne cotte e ciliegie nere a metà palato accompagnate da anice, chiodi di garofano e pepe, per finire con tannini fini e acidità brillante. Il vino mostra l'annata 2017 con la sua ricchezza concentrata, ma c'è abbastanza acidità per tenere insieme il vino." Wine Enthusiast
"Naso contenuto e profondo di pepe nero, terra, more, mirtilli e foglie di alloro. L'attacco è lussureggiante, denso e vellutato, con un corpo pieno, tannini raffinati, acidità ferma e grande equilibrio. Finale lungo e sorprendente con note di cioccolato fondente." James Suckling
"L'Amarone della Valpolicella Classico Riserva Capitel Monte Olmi 2017 è giovanilmente timido e rivela lentamente note di cacao, chiodi di garofano, lavanda e ciliegie nere essiccate mentre ondeggia. Cremoso e senza soluzione di continuità, calma il palato con la sua acidità rinfrescante mentre le masse di frutti rossi e blu maturi si saturano lentamente. Una nota amara di cioccolato fondente persiste insieme a una concentrazione di bacche aspre incorniciate da tannini croccanti. Per questa annata calda e secca, si tratta di una performance eccellente. Il suo equilibrio è giusto." Vinous
"Al naso i sentori di selvaggina e ferro sono una base sapida per i sapori del palato di lampone secco, ciliegia nera, tabacco e polvere di cacao. Oggi questo vino è solido, scolpito e ben amalgamato, ma dovrebbe aprirsi bene nel bicchiere o con la conservazione, espandendosi con un po' d'aria per rivelare un filo speziato di pepe nero, paprika e minerali che conferisce un tocco di pepe al finale." Wine Spectator
"Una delle cantine più tradizionali della Valpolicella, antica saggezza unita a moderne intuizioni". Una Riserva di Corvina, Rondinone, Rondinella e altre uve rosse, tesa al naso con note di alloro ed eucalipto, fresca, densa e profonda al palato, con un finale speziato-salato." Luca Gardini
scopri di più- Vitigni: 30% Corvina, 30% Corvinone, 30% Rondinella, 10% Osoleta e Altri
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 36‑48 mesi in botte di legno
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 17,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2043+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 46,20 g/l
- Acidità totale: 6,80 g/l
- Zuccheri residui: 8,20 g/l
- Solfiti: 85 mg/l
- Valore ph: 3,55
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato03182117 · 0,75 l · 92,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
“Calcarole” Amarone della Valpolicella Classico Riserva DOCG 2016
L'Amarone Calcarole viene prodotto in piccole quantità solo nelle annate migliori e dall'annata 2015 può fregiarsi ufficialmente del marchio Riserva. L'omonimo vigneto singolo si trova sopra Villa di Rovereti, nel cuore di Negrar, nella Valpolicella classica. Il vigneto offre le condizioni ideali per ottenere grandi vini rossi grazie al clima particolarmente caldo e al terreno pietroso, nonché all'esposizione a sud-ovest. Le uve vengono appassite al 100% in piccole cassette nei locali storici di Pojega. Un vino balsamico meravigliosamente intenso, che ricorda l'olio di rosmarino, il sottobosco umido e lo zenzero essiccato. Al palato, con complessi sapori di bacche e una meravigliosa profondità, Calcarole è assolutamente maschile, energico e potente, con tannini ben intrecciati e chiaramente strutturati. SUPERIORE.DE
"Mostrando un carattere sapido e terroso, l'Amarone della Valpolicella Classico Riserva Calcarole Guerrieri Rizzardi 2016 offre un mix di spezie secche, cioccolato amaro, frutta scura ed erbe aromatiche. Si tratta di un Amarone corposo di un'annata classica che si colloca in un punto incoraggiante della sua finestra di consumo. L'alcol misura un imponente 17%, ma il vino va giù più facilmente di quanto ci si possa aspettare. C'è dolcezza in chiusura con ciliegia candida o arancia rossa." Wine Advocate
"L'Amarone della Valpolicella Classico Riserva Calcarole 2016 è un gigante addormentato con un'abbondanza di mirtilli schiacciati e ciliegie nere accompagnate da arancia rossa, pimento e moka. Questo vino ha una consistenza profonda e vellutata, con toni minerali rinfrescanti e acidi vibranti che contrastano con i ricchi frutti rossi al palato. Spezie balsamiche e toni di rosa interni persistono mentre il 2016 termina con tannini dolci che incorniciano perfettamente questo vino rosso. È straordinariamente bello, ma attenzione alla gradazione alcolica del 17%." Vinous
scopri di più- Vitigni: 79% Corvina, 10% Barbera, 5% Rondinella, 5% Sangiovese, 1% Corvinone
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 36 mesi in botte di legno
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 17,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2044+
- Tappo: sughero naturale
- Abbinamenti
boeuf stroganoff, piatti al curry - Estratto secco: 33,65 g/l
- Acidità totale: 5,65 g/l
- Zuccheri residui: 1,35 g/l
- Solfiti: 102 mg/l
- Valore ph: 3,44
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato03242416 · 0,75 l · 101,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Tenuta Missoj” Amarone della Valpolicella Riserva DOCG 2013 · in confezione regalo
La Tenuta Missoj è un piccolo vigneto di Mizzole di soli 3,5 ettari di proprietà della famiglia Campagnola. I vigneti si estendono a 200 metri di altitudine su una collina ben ventilata ed esposta, dove le uve possono raggiungere una perfetta e completa maturazione. Le uve di questo Amarone Riserva provengono da singoli vigneti e il vino viene affinato per 24 mesi in barriques nuove di rovere Fleur de Quintessence in rovere di Allier a media e leggera tostatura con grana molto fine. L'ulteriore affinamento del vino avviene in bottiglia per altri 12 mesi.
Colore rosso rubino intenso con riflessi granati. Bouquet sviluppato, fragrante e speziato con note di frutta matura, ciliegia e vaniglia. Gusto intenso, morbido e penetrante, struttura tannica fine. Leggera nota di mandorla amara sul finale, tipica dell'Amarone di alta classe, molto lunga e di grande potenziale. SUPERIORE.DE
"Mirtilli secchi, lamponi, agrumi e foglie di tè. Corpo da medio a pieno, un sottile involucro di tannini quadrangolari a circondare frutti di bosco maturi ma agili e un finale muscoloso. Da bere a partire dal 2022." James Suckling
scopri di più- Vitigni: 70% Corvina, 20% Rondinella, 10% Croatina
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 24 mesi di barrique nuova
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 17,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2038+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 36,00 g/l
- Acidità totale: 5,60 g/l
- Zuccheri residui: 4,00 g/l
- Solfiti: 88 mg/l
- Valore ph: 3,45
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato03093813 · 0,75 l · 102,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Calcarole” Amarone della Valpolicella Classico Riserva DOCG 2017
L'Amarone Calcarole viene prodotto in piccole quantità solo nelle annate migliori e dall'annata 2015 è ufficialmente etichettato come Riserva. L'omonimo vigneto singolo si trova sopra Villa di Rovereti, nel cuore di Negrar, nella Valpolicella classica. Il vigneto offre le condizioni ideali per ottenere grandi vini rossi grazie al clima particolarmente caldo, al terreno pietroso e all'esposizione a sud-ovest. Le uve vengono appassite al 100% in piccole cassette nei locali storici di Pojega.
Un vino meravigliosamente intenso e balsamico che ricorda l'olio di rosmarino, il sottobosco umido e lo zenzero secco. Il Calcarole è un vino maschile, energico e potente, con tannini ben intrecciati e una struttura chiara. SUPERIORE.DE
"Colore rosso rubino scuro e brillante, con nucleo scuro e bordo che si schiarisce sottilmente. Al naso è molto invitante, frutti di bosco freschi, petali di rosa, fragrante e chiaro, ricorda le fragole e gli agrumi, leggero retrogusto di menta. Al palato, con un centro di frutta chiara e un finale succoso, di medio corpo, molto accessibile, fine da bere." Falstaff
"L'Amarone della Valpolicella Classico Riserva Calcarole 2017 è altamente espressivo, con un bouquet di ciliegie nere speziate, rose secche e chiodi di garofano. Il palato è inondato da masse di frutti rossi e neri aciduli, sottolineati da minerali salati e contrastati da texture di puro velluto. L'acidità succosa mantiene un equilibrio fantastico, mentre il 2017 si conclude in modo drammaticamente lungo e delicatamente tannico, con una nota aspra di lampone che persiste. Guerrieri Rizzardi si distingue sempre per l'inclusione di Barbera e Sangiovese nell'uvaggio, che si bilancia in 70% Corvina, 10% Barbera, 10% Rondinella, 7% Sangiovese e 3% Corvinone." Vinous
scopri di più- Vitigni: 70% Corvina, 10% Barbera, 10% Rondinella, 7% Sangiovese, 3% Corvinone
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 36 mesi in botte di legno
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 17,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2044+
- Tappo: sughero naturale
- Abbinamenti
boeuf stroganoff, piatti al curry - Estratto secco: 33,65 g/l
- Acidità totale: 5,65 g/l
- Zuccheri residui: 1,35 g/l
- Solfiti: 102 mg/l
- Valore ph: 3,44
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato03242417 · 0,75 l · 104,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Marne 180” Amarone della Valpolicella DOCG 2021 · MAGNUM
Il nome dice tutto: Marne significa terreno marnoso, su cui crescono le viti di questo meraviglioso Amarone. Hanno più di 20 anni e si trovano in una direzione ideale di 180°, da sud-ovest a sud-est. Colore rosso rubino ricco e brillante, bouquet compatto con intensi aromi di prugna, amarena, tè verde e tabacco, con una fine nota di cioccolato in sottofondo. Il corpo, rivestito di frutta a bacca fine, sviluppa un'esperienza gustativa dinamica al palato con una dolce fusione di frutta, tannini decisi e un lungo finale. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigni: 35% Corvina, 35% Corvinone, 20% Rondinella, 10% Rossignola, Oseleta, Negrara, Dindarella
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 36 mesi tonneau
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 16,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2037+
- Tappo: sughero naturale
- Abbinamenti
carne rossa e formaggi stagionati - Estratto secco: 41,35 g/l
- Acidità totale: 6,65 g/l
- Zuccheri residui: 5,15 g/l
- Solfiti: 86 mg/l
- Valore ph: 3,45
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato03184021 · 1,5 l · 52,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione6 unità disponibile

Un vino che scalda: l'Amarone della Valpolicella è senza dubbio uno dei vini rossi più intensi al mondo. La goccia, per lo più pesante, è ancora considerata un giovane tra i classici del vino italiano. Al palato, l'Amarone è seducentemente dolce e speziato; allo stesso tempo, è anche un vino secco e completamente fermentato. L'opulento nord Italia („amaro“ = Ital. per „amaro“) ha avuto un seguito in costante crescita dalla fine degli anni Trenta. L'Amarone, in quanto vino rosso potente ed elegante, è stato da tempo menzionato alla stregua del "vini reali" Brunello, Barolo e Barbaresco.
L'Amarone deve la sua origine a un vigneto chiamato Vaio Armaron. I vitigni tipici della zona di coltivazione sono utilizzati per la leggenda del vino: Corvina, Corvinone e Rondinella. Ad essi si aggiungono altre specialità locali come la Molinara, la Dindarella, la Rossignola e l'Oseleta. Le annate o i siti giocano un ruolo minore nell'Amarone, poiché la qualità del vino, a lungo considerata troppo amara, è determinata principalmente dal processo di produzione. Per produttori come Bertani, Guerrieri Rizzardi, Tedeschi o Tenuta Sant Antonio, l'Amarone è diventato un vino importante.‘Antonio, l'Amarone è diventato più importante del Valpolicella.
La produzione è molto speciale. L'uva viene conservata per circa 100 giorni - spesso anche più a lungo - su graticci o in cassette in magazzini arieggiati. "fruttai"asciugato. Durante il "appassimento" processo, il frutto perde fino al 40% del suo liquido. Mentre l'acqua evapora, tutti i sapori si concentrano. Ciò che rimane sono bacche con un alto contenuto di zuccheri e acidi. In seguito, le semi-uvette vengono accuratamente pressate e fatte fermentare.
Il fattore decisivo per la qualità dei vini intensi con il loro carattere tipico e multistrato non è la lunghezza della "appassimento"ma piuttosto l'accurata selezione delle uve e la capacità dell'enologo di tenere sotto controllo le condizioni di appassimento, che comprendono la circolazione dell'aria nel magazzino e il clima autunnale. L'Amarone matura per almeno 24 mesi, ma di solito per quattro, cinque anni o anche di più, poiché richiede molto tempo per sviluppare il suo aroma complesso. Oggi le grandi botti di legno stanno nuovamente sostituendo le barrique da 225 litri preferite negli anni '90, che avevano gonfiato un vino già pieno di potenza.
Nonostante la sua fama, le opinioni degli intenditori di vino divergono su questo poderoso vitigno veneto dal colore rosso intenso, longevo ed elaborato. Ad alcuni piace il suo frutto intenso e i tannini aspri, la dolcezza sovraccarica, l'acidità matura, la sua struttura cremosa, così come l'alto contenuto alcolico - i gradi da 14% in volume sono normali - e la tensione che esiste tra tutti gli attributi. Altri, invece, etichettano l'Amarone come un vino di moda troppo pesante e spesso monodimensionale. Negli ultimi anni, quindi, molti produttori di alto livello hanno cambiato registro e riescono a produrre vini molto complessi ma eleganti che non hanno più nulla in comune con le gocce criticate (per lo più nella fascia di prezzo entry-level sotto i 20,00 euro).
L'ora dell'Amarone arrivò quando il gusto del pubblico cambiò negli anni Sessanta. Nel 1968 il vino di Venezia ha ottenuto la DOC e nel 2010 è stato elevato a DOCG. Se nel 1995 la produzione era di soli 1,5 milioni di bottiglie, negli anni successivi è aumentata costantemente. Oggi, più di 16 milioni di bottiglie sono probabilmente già riempite con l'opulento rosso da uve appassite. Per preservare l'autenticità e l'esclusività dell'Amarone ad alto livello, l'Associazione Famiglie dell'Amarone chiede da tempo l'introduzione di un catasto dei vigneti. Dopo tutto, il vino popolare, spremuto da semi-uva, dovrebbe continuare a essere celebrato come una goccia squisita nelle grandi occasioni, nella migliore compagnia e in un sontuoso banchetto. SUPERIORE.DE