-
“Duca Sanfelice” Cirò Rosso Classico Superiore Riserva DOC 2021
Colore rosso rubino intervallato da scaglie di granato, con un bouquet intenso e concentrato di bacche rosse, liquirizia e qualche pietra focaia. Il sapore rivela un estratto piacevolmente succoso, con toni di legno e note floreali ben equilibrati. Un Cirò Classico Riserva vinificato in modo eccellente, con tannini molto fini e un'acidità armoniosa, proprio come piace agli amici dei vini del Sud Italia. SUPERIORE.DE
"Colore rosso granato delicato e brillante con orlo leggermente schiarente. Al naso è aperto, con aromi rosso-fruttati di mora e amarena, seguiti da rabarbaro cotto e pepe nero. Al palato è animato, succoso, chiaro e preciso, con tannini ben integrati, media pressione al palato e finale rotondo." Falstaff
"Al naso, more rosse, un accenno di cannella, foglia di pepe e un tocco di menta selvatica. Palato salato, con un ritorno fruttato e mentolato." Luca Gardini
scopri di più- Vitigno: 100% Gaglioppo
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 24 mesi acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2029
- Tappo: Diam
- Estratto secco: 30,25 g/l
- Acidità totale: 5,65 g/l
- Zuccheri residui: 1,05 g/l
- Solfiti: 92 mg/l
- Valore ph: 3,50
- Elenco ingredienti
Uva, antiossidanti - Allergeni
contiene solfiti - Informazioni nutrizionali per 100 ml
- Energia in kcal: 78 kcal
- Energia in kJ: 329 kJ
- Carboidrati: 0,10 g
- Lo zucchero: 0,10 g
Conservato in ambiente climatizzato16012221 · 0,75 l · 15,87 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Contado” Aglianico Riserva Molise DOC 2019
Rosso rubino concentrato con riflessi granati. Il legno contribuisce con leggerissimi sentori di caffè tostato all'aroma prevalente di amarena e frutti di bosco. Sapore pieno e molto intenso di bacche scure, leggerissimi sentori di viola e prugna, i tannini compatti sono sostenuti da note balsamiche, con fini toni di liquirizia nel finale. L'armonia che questo potente e già delizioso Aglianico lascia intendere oggi si manifesterà pienamente solo dopo qualche anno di affinamento in bottiglia. SUPERIORE.DE
"Questo vino ha aromi di ribes nero, ciliegie nere, erbe secche, tabacco e cioccolato amaro. Al palato è solido e tostato, con un corpo pieno e tannini masticabili. Ambizioso ma equilibrato." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Aglianico
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 18 mesi di botte grande in legno e serbatoio in acciaio inox
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 16‑18 °C
- Capacità invecchiamento: 2030
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 35,65 g/l
- Acidità totale: 5,69 g/l
- Zuccheri residui: 2,87 g/l
- Solfiti: 97 mg/l
- Valore ph: 3,48
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato14012319 · 0,75 l · 15,87 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“La Luna e i Falò" Barbera d’Asti Superiore DOCG 2021
Barbera onirico, dedicato all'ultima opera (La Luna e i Falo) dello scrittore Cesare Pavese. Questo vino simboleggia il legame con la terra e con le proprie origini. Colore viola scuro. Aromi complessi di ciliegie rosse scure, grasse e succose, spezie fini, prugne e bacche nere di bosco al naso. Al palato è lucido, denso e molto fruttato. Tannini presenti ma setosi, finemente avvolti dal frutto, ricchi di finezza e persistenti con una struttura acida di prima classe. SUPERIORE.DE
"Colore rosso rubino ricco con un bordo leggermente schiarente. Al naso si percepiscono intensi aromi di malto chiaro e violette, seguiti da frutti di bosco e da una nota di cioccolato fondente. Al palato è dolce e fruttato, con tannini morbidi, bevibile e con un lungo finale." Falstaff
"Al naso, frutti di ciliegia brillanti con prugne, gelsi e cioccolato fondente. Succoso e fruttato, con un corpo da medio a pieno, tannini morbidi e acidità brillante." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Barbera
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 12 mesi di barrique
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 16‑18 °C
- Capacità invecchiamento: 2028+
- Tappo: Nomacorc
- Estratto secco: 33,75 g/l
- Acidità totale: 5,95 g/l
- Zuccheri residui: 3,65 g/l
- Solfiti: 90 mg/l
- Valore ph: 3,47
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05102121 · 0,75 l · 16,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Giravolta” Primitivo di Manduria DOP 2019
Colore rosso rubino medio. Aromi dolci e speziati di lampone, cioccolato al latte, ciliegia rossa, scorza d'arancia e violette. Complesso e succoso, con tannini molto morbidi, acidità elevata ma armoniosa e una bella generosità ed eleganza negli aromi di ciliegia rossa, sapidi e floreali. Un vino profondo, ricco e tuttavia molto chiaro, con tannini morbidi che si armonizzano meravigliosamente dopo una breve aerazione. SUPERIORE.DE
"Colore rosso rubino scuro e intenso. Aromi di bacche scure, erbe aromatiche e sottobosco al naso. Al palato presenta tannini fini, una leggera e piacevole dolcezza di frutta e un finale persistente e speziato." Falstaff
"Questa versione fragrante, con note di caffè espresso, tabacco stagionato e cioccolato fondente, presenta tannini morbidi e sapori di ciliegie e prugne cotte. Equilibrato, con un finale speziato." Wine Spectator
scopri di più- Vitigno: 100% Primitivo
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 10‑12 mesi di barrique nuove
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2028
- Tappo: sughero naturale
- Abbinamenti
salame, carne, frattaglie, terrine - Estratto secco: 45,80 g/l
- Acidità totale: 7,10 g/l
- Zuccheri residui: 8,00 g/l
- Solfiti: 120 mg/l
- Valore ph: 3,40
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato15082219 · 0,75 l · 19,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Capitel Croce” Vino Bianco 2022
Il Capitel Croce è il vino bianco di punta di Anselmi, ottenuto da uve Garganega al 100% e maturato in vecchie botti di rovere. Si apre lentamente nel bicchiere, con note di agrumi verdi e fiori secchi polverosi che si fondono con albicocche appena tagliate e note di zenzero. Ha una consistenza setosa con frutta matura e note minerali che aumentano ad ogni secondo. Finisce con una media lunghezza, mescolando pesca giovane e croccante e fiori interni. Lasciate questo vino un altro anno in bottiglia per svilupparsi. Un vino pieno di grazia ed eleganza, ricco di finezza e complessità. SUPERIORE.DE
"Colore giallo dorato pronunciato e scintillante. Al naso si percepiscono piacevoli aromi di albicocche mature e pesca gialla, seguiti da un tocco di marzapane e da note di frutta tropicale. Rotondo e morbido all'ingresso, si estende magnificamente al palato, con un frutto preciso e un finale persistente." Falstaff
"Un bianco fresco e morbido con un sottofondo minerale di fumo e pietra che esalta i sapori di ananas, prugne gialle, zenzero sottaceto e fiori di erba cipollina. Il finale è croccante." Wine Spectator
"Questo vino mette la sua anima nel bicchiere con sapori che vanno e vengono, ma che non ti lasciano mai. Note di mandarino secco, albicocca, gelsomino, dragoncello e spezie sapide. Per non essere da meno, il palato è sollevato e vibrante con una fresca acidità e note di olio di limone, mandorla equilibrata e pietra focaia." Wine Enthusiast
"Agrumi e un pizzico di litchi dolce, insieme a un tocco di rovere. Di medio corpo, con un ricco nucleo di frutta matura e dolciastra. Le note di mandorle secche e di quercia fresca nel retrogusto hanno un effetto fenolico leggermente attenuato." James Suckling
"Garganega vinificata in purrezza e maturata in barrique, aroma molto sfaccettato, note di prugne gialle, con sentori di menta selvatica, buccia di limone e gerbera. Al palato è speziato e croccante, con note fruttate-mentolate e floreali-agrumate." Luca Gardini
scopri di più- Vitigno: 100% Garganega
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: barrique/acciaio inox
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 12,50 % vol
- Servire a: 10‑12 °C
- Capacità invecchiamento: 2028+
- Tappo: Diam
- Estratto secco: 25,80 g/l
- Acidità totale: 5,70 g/l
- Zuccheri residui: 3,00 g/l
- Solfiti: 123 mg/l
- Valore ph: 3,30
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato03200322 · 0,75 l · 22,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Selvarossa” Salice Salentino Riserva DOP 2020
Il Selvarossa è il vino di punta delle Cantine Due Palme da oltre 30 anni: rosso intenso, aromi di tabacco dolce e frutta al naso, intenso e generoso al palato con sapori di bacche scure, prugne e cioccolato, morbido e fresco allo stesso tempo, molta densità e mordente sul finale. SUPERIORE.DE
"Prugne mature, ciliegie secche, fiori secchi, erbe, spezie e terra bagnata. Corposo, con frutta speziata e succulenta e tannini fini. Vibrante e fruttato, con un finale dai frutti scuri." James Suckling
scopri di più- Vitigni: 90% Negroamaro, 10% Malvasia Nera
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 9 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2033+
- Tappo: sughero naturale
- Abbinamenti
selvaggina, carne scura, formaggio stagionato - Estratto secco: 42,95 g/l
- Acidità totale: 6,15 g/l
- Zuccheri residui: 8,99 g/l
- Solfiti: 105 mg/l
- Valore ph: 3,66
- Allergeni
contiene solfiti - Informazioni nutrizionali per 100 ml
- Energia in kcal: 86 kcal
- Energia in kJ: 360 kJ
- Carboidrati: 1,00 g
- Lo zucchero: 0,70 g
Conservato in ambiente climatizzato15042520 · 0,75 l · 22,53 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Case Vecie” Valpolicella Superiore DOC 2021
Il Valpolicella Superiore Case Vecie è prodotto principalmente con uve Corvina e Corvinone. Prende il nome dall'omonimo vigneto di Grezzana, dove la maturazione delle uve è soggetta a forti escursioni termiche tra il giorno e la notte: una peculiarità climatica che conferisce al vino una particolare speziatura al naso e un profilo polifenolico del tutto unico. Colore rosso rubino brillante con note di ciliegia, vaniglia e spezie. Al palato, frutta e acidità di grande effetto, corpo meravigliosamente equilibrato. Succoso e lungo. SUPERIORE.DE
"Colore rosso carminio medio. Un po' amarognolo, con ciliegie scure essiccate, come se avesse camminato sulle bucce dell'Amarone. Un accenno di frutta secca. Pepato e con un accenno di rovere. Senza dubbio, siamo in Valpolicella. Morbido e generoso senza essere pesante. Un vino così piacevole." Jancis Robinson
"Il Valpolicella Superiore Case Vecie 2021 è particolarmente floreale e arioso, con un bouquet vivace di rose polverose, fragole essiccate e una nota di arancia acida. È un esempio di purezza, con frutti rossi croccanti e note minerali tattili accompagnate da una succosa acidità. Il 2021 termina in modo incredibilmente fresco, rivelando un tannino piacevole e croccante mentre le note di ciliegia aspra svaniscono lentamente. Il Valpolicella Superiore Case Vecie, proveniente da un unico vigneto, è semplicemente stupefacente ed è prodotto senza il processo di appassimento." Vinous
"Questo produttore è uno dei migliori della regione e sceglie un approccio più tradizionale. Questo vino è il massimo. Note esotiche di buccia d'arancia, chiodi di garofano, tamarindo, cardamomo e ribes rosso dolce, con alcuni sentori di uva parzialmente disidratata. Buona la lunghezza e la sapidità." James Suckling
"Questo Valpolicella emerge dal bicchiere con freschi aromi di ciliegie selvatiche e prugne rosse che lasciano spazio a violette, rosmarino e terra fresca. Il palato è brillante con bacche rosse mature, pimento, vaniglia, tè nero e spezie dolci e salate, per finire con un'acidità elettrica che rinfresca il palato dopo ogni sorso." Wine Enthusiast
scopri di più- Vitigni: 39% Corvina, 30% Corvinone, 31% Rondinella
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 6 mesi acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Servire a: 16‑18 °C
- Capacità invecchiamento: 2029
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,20 g/l
- Acidità totale: 5,60 g/l
- Zuccheri residui: 2,40 g/l
- Solfiti: 80 mg/l
- Valore ph: 3,47
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato03352821 · 0,75 l · 22,53 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Il Repertorio” Aglianico del Vulture DOC 2021
"Il Repertorio. I vini di Gerardo Giuratrabocchetti ricordano con i loro nomi il mondo notarile del padre.
Espressivo e disinibito, l'Aglianico Il Repertorio ci viene incontro. Bacche scure, un bouquet erbaceo di menta, rosmarino, oliva nera, timo e salvia, oltre a toni di cuoio e liquirizia. Un vino estremamente affascinante e fresco dall'inizio alla fine. Intenso e delicato allo stesso tempo, elegante e rustico. SUPERIORE.DE
"Al naso mostra aromi complessi di rovere speziato, cioccolato fondente, erbe secche, ciliegie scure e liquirizia. Al palato è solido e giovane." Decanter
"Lavanda, prugne, ribes nero e rosso e pepe bianco al naso. Fresco e giovane, con corpo pieno, tannini fini e un finale molto pulito." James Suckling
"Nel bicchiere, l'Aglianico del Vulture Il Repertorio 2021 prende lentamente vita con un'ossessione scura di more schiacciate, lillà e lavanda. È setoso ed elegante, ma anche decisamente sapido nello stile, con frutti di bosco aspri e spinti da un'acidità salina. Il 2021 termina macchiato e strutturato, lasciando una sfumatura amara di spezie esotiche compensata da agrumi aspri. Questa imponente annata de Il Repertorio è fatta per la cantina." Vinous
scopri di più- Vitigno: 100% Aglianico
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 12 mesi tonneaux
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2030+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 33,71 g/l
- Acidità totale: 5,90 g/l
- Zuccheri residui: 1,97 g/l
- Solfiti: 97 mg/l
- Valore ph: 3,55
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato17032321 · 0,75 l · 22,65 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“XXIII Ai Boschi” Valdobbiadene Superiore Rive di San Pietro di Feletto DOCG 2022 brut (BIO)
Colore giallo delicato con riflessi verdognoli. Perlage fine e persistente nel bicchiere, bouquet delicato ma ben definito di uva spina, mela, agrumi e note di pane. Ricco al palato, di grande eleganza e lunghezza. SUPERIORE.DE
"Argento brillante con colore giallo paglierino e perlage persistente. Profumi di mela verde, croccante, erba appena tagliata, con fini toni floreali. Grande freschezza al palato, succoso, con un leggero sapore fenolico, delicatamente scorrevole, molto fresco per un 2022." Falstaff
scopri di più- Vitigni: 97% Glera, 3% Verdiso
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 1‑3 mesi serbatoio in acciaio inox
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 11,50 % vol
- Servire a: 8‑10 °C
- Capacità invecchiamento: 2026+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 20,25 g/l
- Acidità totale: 5,78 g/l
- Zuccheri residui: 6,00 g/l
- Solfiti: 115 mg/l
- Valore ph: 3,22
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑015
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato03320922 · 0,75 l · 22,65 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Riesling Trentino DOC 2022
Giallo paglierino verdastro nel bicchiere. In gioventù, pesca e albicocca dominano il naso; con l'aumentare della maturità, si aggiungono un'interessante mineralità e profondità. Nel bicchiere poi una bella correlazione con il profumo, oltre a una tonificante acidità e freschezza che lo fa danzare vivacemente. Ideale con antipasti, primi piatti saporiti, pesci piccanti e carni bianche delicate. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Riesling
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 6 mesi di botte di legno d'acacia sui lieviti fini
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 12,50 % vol
- Servire a: 8‑10 °C
- Capacità invecchiamento: 2028+
- Tappo: sughero naturale
- Abbinamenti
aperitivo, piatti di pesce e crostacei - Estratto secco: 23,65 g/l
- Acidità totale: 7,25 g/l
- Zuccheri residui: 2,55 g/l
- Solfiti: 89 mg/l
- Valore ph: 3,48
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato01190622 · 0,75 l · 23,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Saia” Nero d’Avola Sicilia DOC 2021 (BIO)
Il Nero d'Avola in purezza è ricco di aromi scuri di frutti di bosco, amarena, liquirizia e tabacco. Al palato è lussureggiante e caratteristico, con meravigliose note speziate di menta, anice ed espresso. Tannini succosi, buona lunghezza, pressione fine. Un grande vino di impressionante intensità a un prezzo ancora molto ragionevole, tra l'altro certificato biologico dall'annata 2020! SUPERIORE.DE
"Rosso rubino scuro con bordi violacei. Note speziate fini al naso, prugna matura e sottobosco. Al palato è equilibrato con una struttura tannica fine, nucleo fresco e fruttato, media lunghezza." Falstaff
"Il Saia 2021 emana un'accattivante miscela di violette schiacciate, lavanda, more e pietre bagnate. Un nucleo potente di frutti rossi e blu maturi costituisce la struttura, mentre una succosa acidità fornisce freschezza. Verso la fine si sviluppa una nota piacevolmente amara di mandarino. Il 2021 è maculato e lungo, e termina con uno strato di tannini fini e una saturazione della concentrazione primaria che crea una leggera sensazione di masticazione verso la fine. È un'interpretazione fantastica ed energica del Saia, un vitigno Nero d'Avola che sospetto invecchierà molto bene." Vinous
"Molte more, funghi, corteccia e un pizzico di pomice. Un accenno di fumo. Conchiglie di cozze. Frutti blu. Di medio corpo, con tannini fini e setosi che aggiungono tensione e concentrazione. Frutti neri sul finale con un accenno di buccia d'arancia. Croccante e fruttato con struttura." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Nero d'Avola
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 10‑14 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2032+
- Tappo: Nomacorc
- Estratto secco: 33,65 g/l
- Acidità totale: 5,85 g/l
- Zuccheri residui: 1,79 g/l
- Solfiti: 86 mg/l
- Valore ph: 3,41
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑007
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato19142121 · 0,75 l · 25,20 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Sessantanni” Primitivo di Manduria DOP 2019
Il Sessantanni (60 anni) proviene da viti di almeno altrettanta età e colpisce per il colore rosso granato intenso e la concentrazione visibilmente elevata. Il bouquet ricorda una pentola di rum, con bellissimi aromi primari e secondari di frutta nera e spezie legnose. Il palato è denso, morbido, marmellatoso e delicatamente tannico. Lungo e dolce nel finale. Unico nella sua opulenza e densità e indiscutibilmente uno dei rossi pugliesi preferiti. SUPERIORE.DE
"Questo vino audace e ricco ha intensi aromi di funghi, ribes, ciliegie arrostite e cannella. È corposo, con sfumature erbacee nella dolcezza della frutta secca. I tannini di media consistenza sono all'altezza dell'intensità del sapore." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Primitivo
- Coltivazione: close to nature
- Affinamento: 12 months wooden barrel
- Filtrazione: yes
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2032+
- Tappo: natural cork
- Abbinamenti
game, dark meat, mature cheese - Estratto secco: 35,85 g/l
- Acidità totale: 6,11 g/l
- Zuccheri residui: 10,55 g/l
- Solfiti: 116 mg/l
- Valore ph: 3,60
- Allergeni
contains sulphites
Conservato in ambiente climatizzato15162119 · 0,75 l · 26,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Rosé del Cristo” Metodo Classico Sorbara DOC 2020 brut
Non è un Lambrusco, ma uno spumante di grande eleganza, classicamente fermentato sui lieviti e ottenuto da uve Lambrusco di Sorbara: elegante colore rosa pallido, delicato aroma di rosa canina e un accenno di fragola selvatica e lampone. Una bella freschezza al palato con un finale fruttato e lungo e una grande struttura. SUPERIORE.DE
"Rosa salmone pallido; sobrio; spuma fine, non proprio fruttato, pasticceria, equilibrato, bevibile". (JLF) Merum
scopri di più- Vitigno: 100% Lambrusco Sorbara
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 18 mesi sui lieviti
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 12,00 % vol
- Servire a: 8‑10 °C
- Capacità invecchiamento: 2027+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 23,20 g/l
- Acidità totale: 9,17 g/l
- Zuccheri residui: 2,90 g/l
- Solfiti: 84 mg/l
- Valore ph: 3,37
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato07042620 · 0,75 l · 26,53 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Ghiaia Nera” Rosso Etna DOC 2021
Il Ghiaia, Nerello Mascalese in purezza proveniente dalle pendici dell'Etna, emana dolci aromi di ciliegie e fiori. Un vino raffinato, molto dettagliato e seducente, di grande fascino, carattere e personalità. SUPERIORE.DE
"Colore rosso medio-chiaro; riduttivo rosso-fruttato, accattivante; potente, frutto profondo, tannino sottilmente aspro, lungo." Merum
"Colore rosso ciliegia medio e brillante, con orlo leggermente schiarente. Bouquet fine di lamponi, ribes rosso, un po' di melograno, con sottofondo di eucalipto e spezie fini. Vibrante freschezza e piacevole succosità al palato, con tannini ancora un po' giovani che terminano su erbe aromatiche nel finale medio." Falstaff
"Interessante bouquet di castagne, violette e fragole croccanti, fresco e croccante con un'acidità attraente e un finale sapido." Decanter
"Bacche dolci e buccia d'arancia con sfumature di pesca e fiori di limone. Di medio corpo, con frutta croccante e un finale fresco e leggermente masticabile. Vino delizioso, che ora mostra un carattere vulcanico con sfumature di cenere e fumo." James Suckling
"L'Etna Rosso Ghiaia Nera 2021 è intenso, fumoso e cenerino. Si apre con un'esplosione di fragole schiacciate accompagnate da note di arancia rossa e chiodi di garofano. Questo vino è un modello di purezza, con frutti rossi sapidi e un nucleo di mineralità salata che emerge verso la fine. La vivace acidità fornisce un fantastico equilibrio. Una rete di tannini fini indugia, creando una classica sensazione di secchezza e una tensione giovanile quando i toni di amarena svaniscono." Vinous
scopri di più- Vitigno: 100% Nerello
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: botte di legno di 12 mesi
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,00 % vol
- Servire a: 16‑18 °C
- Capacità invecchiamento: 2030+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,71 g/l
- Acidità totale: 5,80 g/l
- Zuccheri residui: 0,60 g/l
- Solfiti: 79 mg/l
- Valore ph: 3,40
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato19033421 · 0,75 l · 26,65 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione5 unità disponibile
“Petrignano” Chianti Classico DOCG 2020 (BIO)
Dievoles Chianti Classico Petrignano è il risultato del tentativo di esaltare le caratteristiche identitarie di vigneti particolarmente vocati, portando a espressioni sempre più precise del Sangiovese. Petrignano è il nome di una zona caratteristica con un terreno ricco di minerali e pietre. Ad un'altitudine di circa 330 metri, dal terreno sporgono rocce tipiche della formazione geologica di Monte Morello. L'abbondanza di pietre, la profondità delle radici e la bassa crescita delle viti danno vita a un vino espressivo e rigoglioso proveniente da questo caratteristico e autentico cru.
Colore rosso rubino intenso. Bouquet molto accattivante, dominato da aromi di frutta matura, ciliegia e mora. Al palato è succoso, pieno e ricco, con sapori di more e frutta matura. Finale caldo e vellutato con tannini fini e morbidi molto accentuati e intrecciati con la fine struttura dell'acidità. SUPERIORE.DE
"Rosso rubino medio brillante con riflessi aranciati. Naso vivace di ciliegia con alcuni segni di sviluppo e note di foglia di tabacco e spezie dolci. Saporito, succoso frutto di ciliegia e tannini croccanti. Al palato è più energico che al naso, ed è qui che colpisce." Jancis Robinson
"I frutti di bosco scuri con un carattere terroso offrono un grande fascino. Acidità e tannini elevati con un'ottima lunghezza." Decanter
"Si tratta di una novità nel portafoglio di Dievole con un'etichetta dal fresco stile retrò. Il Chianti Classico Petrignano 2020 da agricoltura biologica è prodotto con 100% Sangiovese, fermentato in tulipani di cemento e affinato per 12 mesi in grandi botti di rovere. Il processo di vinificazione è semplice e preciso. I risultati mostrano una vibrante freschezza e una bella purezza di frutto con un finale concentrato." Wine Advocate
"Un rosso morbido, impregnato di un raggio di frutta a base di ciliegia e fragola, con una consistenza che all'inizio è setosa, per poi essere superata da tannini fermi e polverosi. Il finale rivela note di mandorla, terra ed erbe aromatiche che persistono a lungo. Date tempo alle due metà di unirsi." Wine Spectator
"Un rosso delizioso, croccante, con tannini molto fini e un finale delizioso e delicato. Molto saporito e con una consistenza cremosa. Finale fresco." James Suckling
"Da terreni con grande componente calcarea, in particolare Alberese, un Sangiovese in purezza con aroma di mora, sentori di timo cedro e scorza d'arancia, poi un finale con note floreali. Palato compatto e denso, ritorno agrumato-ufficioso." Luca Gardini
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 12 mesi in botte di rovere grande
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2031+
- Tappo: Diam
- Estratto secco: 29,95 g/l
- Acidità totale: 5,70 g/l
- Zuccheri residui: 1,45 g/l
- Solfiti: 83 mg/l
- Valore ph: 3,41
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑006
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09064220 · 0,75 l · 28,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Salealto” Bianco Terre Siciliane IGT 2020
Il delizioso Salealto è composto in parti uguali da Insolia, Zibibbo e Grillo ed è stato maturato per circa 10 mesi sulle fecce fini in acciaio inox. Colore giallo dorato intenso con riflessi verdi. Naso aperto con note di cera d'api, fiori gialli, acacia, mela rossa e pepe verde. Al palato è molto rinfrescante, con bassa acidità, una fine nota salina e meravigliosi sapori di frutta. Spezie erbacee e frutta espansiva con una bella freschezza sul finale profondo - assicuratevi di aerare. SUPERIORE.DE
"Giallo paglierino intenso e brillante con riflessi verdi. Al naso note di frutta matura, che ricordano l'ananas e il limone, seguite da fiori di gelsomino. Tanti agrumi al palato, fresco e schietto, acidità vibrante, finale animato dall'acquolina in bocca." Falstaff
"Il Cusumano 2020 Salealto rappresenta il primo tentativo di vinificare con lieviti propri sviluppati per anni con l'aiuto di un centro di ricerca del Nord Italia. Il vino è luminoso e brillante, con note di pesca estiva, fiori bianchi e fiori di melo. Presenta una consistenza setosa e di medio peso, con qualche distante nota di pietra focaia o minerale." Wine Advocate
scopri di più- Vitigni: 33% Grillo, 34% Inzolia, 33% Zibibbo
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 10 mesi in acciaio inox sui lieviti fini
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 12,50 % vol
- Servire a: 10‑12 °C
- Capacità invecchiamento: 2028+
- Tappo: Diam
- Estratto secco: 24,35 g/l
- Acidità totale: 6,10 g/l
- Zuccheri residui: 1,89 g/l
- Solfiti: 75 mg/l
- Valore ph: 3,44
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato19081020 · 0,75 l · 30,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Friulano Collio DOC 2022
Il Friulano di Schiopetto è giovane e discreto, con un bel bouquet che unisce la buccia di limone alla menta e a note di roccia frantumata. Al palato si presenta con un mix teso di acidi agrumati e minerali salati, mentre un nucleo di melone tropicale si sviluppa verso la fine. Finisce con una nota più delicata, ma lunga e con bei fiori interni che ancora persistono. L'equilibrio e la potenza di questo vino garantiscono un buon invecchiamento in bottiglia. Il meglio deve ancora venire. SUPERIORE.DE
"Fiori di biancospino al naso e poi quell'indefinibile, ininterrotta, morbidezza di petali e cera che è il Friulano al palato. Il Friulano ha la morbidezza della noce di macadamia intagliata nel fiore, la dolcezza e l'untuosità floreale. Un po' difficile da definire, un po' delicata, un po' ploppy (come gocce di pioggia grasse). Dolcezza da pera in camicia. Un vino che sarebbe delizioso con qualsiasi cosa morbida e verde e inzuppata di burro beurre blanc. Meraviglioso con le salsicce di agnello fredde e alla menta." Jancis Robinson
"Lieve ed equilibrato, questo bianco goloso presenta vivaci note di scorza di pompelmo, pepe bianco macinato e timo limone che sottolineano succose note di mandarino, buccia di pesca e lenticchie." Wine Spectator
"Il Friulano 2022 si presenta con un bouquet delicato, che mescola erbe menta e pietra bagnata con mele verdi e scorza di lime. Al palato scorre con disinvoltura, fresco e frizzante, con toni minerali salini che aggiungono una sensazione tattile, mentre risuonano note di agrumi canditi. Finisce pulito e di media lunghezza, lasciando una sensazione di salinità e l'acquolina in bocca per averne ancora." Vinous
"Aromi e sapori di guscio d'ostrica, pietra focaia, bastoncino di fiammifero, pera essiccata e purea di mela. Corpo da medio a pieno. Stratificato. Molto minerale. Stretto e concentrato. Serio." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Friulano
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,00 % vol
- Servire a: 10‑12 °C
- Capacità invecchiamento: 2030
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 22,65 g/l
- Acidità totale: 5,15 g/l
- Zuccheri residui: 0,95 g/l
- Solfiti: 89 mg/l
- Valore ph: 3,42
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato02070422 · 0,75 l · 30,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Fiano Campania IGT 2021
Questo vino di Pietracupa combina perfettamente la grazia aromatica del Fiano di Avellino con la forza minerale del terreno di Montefredane. Note agrumate al naso, una varietà di sapori di frutta al palato, mineralità rocciosa, complessità e un'eccellente struttura seducono i sensi. SUPERIORE.DE
"Il Fiano Pietracupa 2021 è un vino bianco lineare e fresco che si apre con un tono minerale di pietra che si intreccia con la pesca acerba, i fiori bianchi e la polpa di pompelmo. L'intera presentazione è morbida e molto fedele a questa fantastica uva bianca del Sud Italia. Il vino termina con note di freschezza e salinità, il tutto splendidamente equilibrato." Wine Advocate
"Colline di Montefredano, provincia di Avellino, un lodevole progetto di negazione del territorio da cui proviene questo Fiano, prodotto esclusivamente in acciaio. Al naso maggiorana e pesca bianca, poi glicine e lime, al palato salato, croccante, leggermente ammandorlato." Luca Gardini
scopri di più- Vitigno: 100% Fiano
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 12,50 % vol
- Servire a: 10‑12 °C
- Capacità invecchiamento: 2031+
- Tappo: sughero naturale
- Abbinamenti
pesce, pollame, antipasti - Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato13050221 · 0,75 l · 32,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Tavernetto” Pinot Nero dell' Oltrepò Pavese DOC 2020
Le prime 1.850 viti di Pinot Nero furono portate in Italia dalla Borgogna dal Conte Vistarino nel 1865. Da allora, la vinificazione di questo esigente vitigno è stata continuamente perfezionata nel corso delle generazioni. Oggi, i Pinot Nero della dinastia di viticoltori possono addirittura superare i Pinot Nero di Borgogna, molto più costosi, nelle degustazioni internazionali.
Il Tavernetto è il terzo cru della Tenuta, che prende il nome dal vigneto di 1,71 ettari dove le uve si sviluppano splendidamente a un'altitudine compresa tra 250 e 325 metri e con un'esposizione a sud-sud-est. È considerato il più equilibrato dei vigneti della Tenuta, con i risultati più uniformemente positivi. Il sottosuolo calcareo del singolo vigneto è ideale per il Pinot Nero, che dà vita a un vino di punta di grande personalità.
Colore rubino granato intenso. Al naso è fruttato con note eleganti e fresche, ma già oggi si percepisce l'incipiente profondità e complessità di questo Pinot Nero. Al palato è pieno, rotondo e fruttato, i tannini setosi ne affiancano la finezza fino all'elegante finale. SUPERIORE.DE
"Un pinot nero ben composto, strutturato e serio, con aromi di frutti di bosco, erbe calde e spezie leggere. È di medio corpo con tannini fini. La struttura è raffinata, con un controllo e un equilibrio e un finale saporito." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Pinot Nero
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 12 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 16‑18 °C
- Capacità invecchiamento: 2030+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,35 g/l
- Acidità totale: 5,66 g/l
- Zuccheri residui: 1,29 g/l
- Solfiti: 77 mg/l
- Valore ph: 3,37
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato04122420 · 0,75 l · 33,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Athesis” Metodo Classico Alto Adige DOC 2020 brut
Le uve per questo elegante Metodo Classico provengono da terreni calcarei sciolti con un contenuto di argilla delle regioni di Überetsch e Unterland. Le tre varietà di uve vengono vinificate separatamente, pressate delicatamente e fatte fermentare a una temperatura controllata di 14°-16°C. Il vino viene affinato in acciaio inox sulle fecce della prima fermentazione fino alla primavera. Il vino viene affinato in acciaio inox sulle fecce della prima fermentazione fino alla primavera. Colore giallo paglierino brillante, perlage fine e persistente, aroma fruttato con una sottile nota di lievito. Al palato è fresco, asciutto e molto persistente, con un piacevole retrogusto di frutta secca e un tocco salino. SUPERIORE.DE
"Giallo paglierino brillante con centro verde oliva, perlage persistente. Naso fresco di mela verde e pesca bianca, che ricorda anche il pepe e la pietra focaia. Ingresso delicato al palato, con perlage a grana fine, sottilmente corposo a metà palato, con un finale di pompelmo." Falstaff
"Fluttuante e floreale, con aromi di fiori d'arancio, per poi passare a un palato di acidità brillante, pesca, agrumi e fragola." Decanter
scopri di più- Vitigni: 60% Chardonnay, 30% Pinot Bianco, 10% Pinot Nero
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 24 mesi di fermentazione in bottiglia
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 12,50 % vol
- Servire a: 8‑10 °C
- Capacità invecchiamento: 2026+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 21,95 g/l
- Acidità totale: 6,45 g/l
- Zuccheri residui: 4,85 g/l
- Solfiti: 95 mg/l
- Valore ph: 3,22
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato01200120 · 0,75 l · 34,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Gris” Pinot Grigio Friuli Isonzo DOC 2021
La passione della famiglia Pecorari per i vini monovitigno è rappresentata al meglio dal Pinot Grigio Gris, maturato per 11 mesi sulle fecce fini con bâtonnage. Questo Pinot Grigio fermentato in rovere offre un bouquet complesso ed entusiasmante di pesca bianca, agrumi, pietra focaia, gusci di ostriche schiacciati, petali di rosa bianca e note di miele d'acacia. L'acidità ben proporzionata, la freschezza gustativa e la meravigliosa profondità e tensione rendono facile capire che il Pinot Grigio di Lis Neris occupa ogni anno una posizione assolutamente speciale. SUPERIORE.DE
"Aromi decisi, un po' nocciolati, da vegetali a erbacei e accenni di funghi di frutta gialla con note di legno leggermente affumicate e vanigliate e sfumature che ricordano i gusci delle cozze. Frutto levigato e deciso con note di legno fondenti e leggere, acidità fine, ha una presa di tannino maturo, buona sostanza e persistenza, certa profondità, mineralità salata, tabacco, burro e note di polpa di granchio in sottofondo, molto buono, finale animato con mordente." Wein-Plus
"Colore giallo paglierino brillante. Fine riduzione al naso, sottile pietra focaia, legno pregiato e frutta a nocciolo. Corposo e radioso al palato, con grande succosità e salinità, potente, sapido, persiste a lungo, grande Pinot Grigio!" Falstaff
"È fresco e minerale con note di pesca bianca, fiori e pietre. Croccante e succoso con un corpo medio e un nerbo minerale lucido. Finale gustoso." James Suckling
"Il Pinot Grigio Gris 2021 stuzzica i sensi con una miscela opulenta di baccelli di vaniglia, spezie dolci e burro intero che completano mele e pere mature. Il sapore è piacevolmente rotondo e setoso, con un nucleo di acidità succosa che lo bilancia e frutta matura che vi gioca intorno. L'equilibrio interno è fantastico. Il 2021 ringiovanisce con una nota minerale salina e agrumi aspri, lasciando una tensione interna giovanile. Il rovere dovrà essere integrato un po' nei prossimi anni, ma mi aspetto che con un po' di pazienza si sviluppi un'interpretazione assolutamente straordinaria." Vinous"Invitante, con un naso di fiori d'arancio, frutta affumicata e fiori gialli primaverili; al palato limone, torta di albicocche e pera speziata." Decanter
scopri di più- Vitigno: 100% Pinot Grigio
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 11 mesi in botte di legno da 500 l sui lieviti fini
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 10‑12 °C
- Capacità invecchiamento: 2034+
- Tappo: Diam
- Estratto secco: 23,55 g/l
- Acidità totale: 6,02 g/l
- Zuccheri residui: 1,26 g/l
- Solfiti: 112 mg/l
- Valore ph: 3,28
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato02141421 · 0,75 l · 36,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Titolo” Aglianico del Vulture Classico DOC 2021 (BIO)
L'eccezionale vino Titolo di Elena Fucci è costruito per il lungo periodo. Continuerà il suo sviluppo costante per almeno i prossimi 20 anni, motivo per cui è particolarmente piacevole se invecchiato in formato magnum. Di colore rosso rubino scuro, il bouquet presenta aromi di frutta rossa matura e una fine speziatura di legno. Il vino è assemblato con grande precisione, offrendo un'intensità equilibrata e un bel grado di purezza del frutto che parla sia a favore dell'uva Aglianico che della regione estrema che la produce. Titolo colpisce per la sua struttura fine e per i tannini elegantemente integrati. Questo è il tipo di performance magistrale dell'Aglianico che amiamo. SUPERIORE.DE
"Il naso è principalmente salato, con aromi di balsamico, funghi, terra e pietra, ma sfumature medicinali e un filo di sciroppo di ciliegia nera forniscono sfumature. Anche il palato è inizialmente sapido, ma le note persistenti di ciliegia e di erbe aromatiche diventano protagoniste. L'acido aggressivo sferra colpi piccanti ai tannini polverosi." Wine Enthusiast
"L'Aglianico del Vulture Classico Titolo 2021 è imperdibile con un bouquet classico che mescola frutta nera aspra e note agrumate con spezie esotiche, incenso e pietra cenere. Al tatto si presenta senza soluzione di continuità e setoso, elegante in tutto e per tutto. I frutti rossi e neri croccanti si combinano con una miscela di note minerali e acidità piccante. I tannini si fanno sentire solo nel finale, che è nitido e spigoloso, ma conserva una perfetta freschezza. Il 2021 ringiovanisce con sfumature di liquirizia e salvia. Questa versione vivace del Titolo colpisce per i suoi numerosi aspetti." Vinous
"L'Aglianico del Vulture Titolo 2021 è davvero un classico di Elena Fucci e il vino da acquistare se si ama il suo stile distintivo. Si apre con sapori dolci che derivano dalla maturità vellutata del frutto, ma anche dall'attento affinamento in rovere. Al naso, prugne cotte, torta al rum e frutta secca si mescolano a granuli di miele. Il finale del Titolo è molto lungo ed è caratterizzato da una freschezza acida e dai tannini grippanti tipici di questo vitigno. In questo caso, i tannini non sono troppo secchi e c'è abbastanza potenza per guidare lo sviluppo futuro in bottiglia." Wine Advocate
"Un terroir eccezionale, da viti di 50-70 anni, in una delle sue culle preferite, il suolo vulcanico di Barile. Il Titolo è un capolavoro: tensione, agrumi, melograno e un finale a tratti iodato. In bocca è verticale, sapido, di grande eleganza e profondità." Luca Gardini
scopri di più- Vitigno: 100% Aglianico
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 12 mesi barrique nuovo/usato
- Vegano: sì
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2042+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 33,66 g/l
- Acidità totale: 6,33 g/l
- Zuccheri residui: 2,35 g/l
- Solfiti: 45 mg/l
- Valore ph: 3,18
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑012
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato17022121 · 0,75 l · 45,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Alta Mora Guardiola” Rosso Etna DOC 2019
Il Guardiola, cru di Nerello Mascalese, mostra il tipico sapore elegante dei terreni vulcanici. Frutto fine di lampone, acidità gentile e tannini setosi, pieno e maturo, ma mai troppo corposo. Un vino moderno da un vitigno tradizionale. SUPERIORE.DE
"Vigneto spettacolare con terrazze scoscese. Straordinariamente profondo e sfaccettato, molto elegante e pieno di finezza con frutti a bacca rossa finemente affinati, straordinariamente preciso e puristico, un vero vino di montagna con finezza borgognona. Bravo Diego!" Weinwisser
"Una versione minerale che inizia con note di catrame, fumo e ferro, per poi passare a sapori di prugna nera, rosmarino secco, resina e legno di sandalo. Presenta tannini a grana fine che rafforzano il finale vivace." Wine Spectator
"Una polverosa miscela di erbe balsamiche, mentolo, cioccolato fondente e ciliegie nere essiccate caratterizza l'Etna Rosso Guardiola 2019. È sorprendentemente morbido e avvolgente, ma acquista rapidamente tensione. Minerali salati e spezie esotiche complicano i frutti rossi aspri. Il finale è ancora un po' gommoso e tannico, con un'acidità residua che si equilibra mentre una nota balsamica amara svanisce. Occorre pazienza." Vinous
"Un'espressione piuttosto seria di Guardiola, che mostra un sapore pepato unico con molti minerali scuri, spezie dolci e catrame. Anche bacche sapide e buccia d'arancia essiccata. Al palato è corposo, con tannini lusinghieri e integrati che gli conferiscono un corpo pieno e denso. Finale lungo e speziato." James Suckling
"Al naso inizia con aromi dolci e luminosi di fragole e lamponi, poi diventa sapido e selvatico con note di catrame, terra ed erbe. Al palato, una gentile nota floreale rende gli elementi fruttati più dolci e delicati, ma i toni terrosi persistono mentre l'acidità spinge contro una cortina di tannini raffinati." Decanter
"Mostra fragranti frutti rossi, amarena e terra, con qualche spezia pepata. Denso, saporito e scattante, con un'acidità fresca, il palato mostra alcuni bei frutti scuri e un finale masticabile sollevato dalla sua intrinseca freschezza." Decanter
"Un Nerello Mascalese in purezza, con note di sottobosco alternate a una freschezza frizzante. Ribes nero al naso, con un accenno di foglia di pepe, teso al palato, speziato, di grande lunghezza al palato, con un ritorno fruttato-ufficioso." Luca Gardini
scopri di più- Vitigno: 100% Nerello
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: serbatoio 50/50 in acciaio inox/barile di legno grande
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 16‑18 °C
- Capacità invecchiamento: 2032+
- Tappo: Diam
- Estratto secco: 29,67 g/l
- Acidità totale: 5,75 g/l
- Zuccheri residui: 1,18 g/l
- Solfiti: 80 mg/l
- Valore ph: 3,45
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato19084119 · 0,75 l · 49,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
Brunello di Montalcino “Vallocchio” DOCG 2018
Questo Brunello potente e longevo è regale; per questa Selezione vengono utilizzate solo le migliori uve dei nostri vigneti. Incarna perfettamente la potente eleganza dei grandi vini rossi toscani. Di colore rosso rubino, ha un ampio bouquet di rosa canina, lilla e spezie. Si percepisce la densa frutta a bacca scura e una fine mineralità. Aromi di tostatura e tabacco accompagnano il finale deciso, succoso e di lunga durata. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 30 mesi 50/50 tonneau/barile di legno grande
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2040+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 31,20 g/l
- Acidità totale: 5,30 g/l
- Zuccheri residui: 0,22 g/l
- Solfiti: 66 mg/l
- Valore ph: 3,38
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09562718 · 0,75 l · 58,65 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Gambero Rosso Vini d'Italia: Dal 1988, la più importante guida enologica italiana costituisce un'insostituibile opera di riferimento, aggiornata annualmente, per tutti coloro che amano approfondire il multiforme mondo del vino italiano. Questo libro imponente e ricco di pagine è il risultato dell'eccellente lavoro di un team di oltre sessanta degustatori. Questi esperti selezionano i migliori vini dell'industria vinicola italiana in innumerevoli degustazioni alla cieca. Tuttavia, la bibbia della critica non contiene solo le valutazioni dei migliori vini italiani, ma anche ampie informazioni sulle aziende vinicole.
Il fulcro del Gambero Rosso Vini d'Italia è sempre stato il famoso sistema di classificazione, che riflette le valutazioni degli esperti degustatori da "un bicchiere" agli ambiti "Tre Bicchieri", simbolo della massima qualità del vino. Qui abbiamo raccolto per voi i "vini da 3 bicchieri 2024" attualmente disponibili e premiati. SUPERIORE.DE