-
“Oreno” Rosso Toscana IGT 2021 (BIO) · Doppio MAGNUM in cassetta di legno
Colore rubino scuro profondo-violaceo. Al naso, cassis, ribes nero e una forte speziatura erbacea con una buona dose di tabacco da pipa, catrame e ghiaia tritata. Al palato, bacche scure, cioccolato e una cornucopia di erbe definiscono il palato corposo. Questo succoso vino monumento ha tannini perfettamente integrati, un'enorme setosità e un finale quasi infinito. SUPERIORE.DE
"Colore scuro e intenso. Ricco, dolce e cioccolatoso, l'Oreno profuma di rhum pot e mostra una bella pienezza, ma il legno traspare un po', poiché il nucleo gustativo è ancora poco sviluppato. Dolce, ampio e compatto, si presenta in bocca con molta sostanza e nucleo, con un centro altrettanto concentrato. I tannini potenti sono disposti in modo diretto, accompagnati da una fine lucentezza legnosa e da una buona struttura." Weinwisser
"Un rosso succoso caratterizzato da mirtilli, boysenberry, cassis, erbe selvatiche e spezie di quercia. Mostra una serie di tannini polverosi che hanno una presa salda sul finale compatto, ma ha freschezza, molto frutto e persistenza." Wine Spectator
"Aromi fruttati e floreali di ciliegie secche, lamponi e violette al naso si susseguono a note speziate di trucioli di matita e catrame caldo, prima che altri frutti di bosco misti si sovrappongano a note speziate e terrose al palato, con un accenno di midollo d'arancia che fornisce astringenza sul finale lungo e ricco di umami." Wine Enthusiast
"L'Oreno 2021 è ricco di aromi concentrati. Frutta nera, spezie barbecue tostate, mogano e fumo. Ci sono note erbacee pronunciate con salvia e rosmarino grigliati. Questo vino abbraccia decisamente uno stile corposo e di vecchia scuola, fortemente influenzato dal Bordeaux." Wine Advocate
"L'Oreno 2021 è ottimo. In effetti, il 2021 è uno dei migliori Oreno che io ricordi di aver assaggiato. Aromatico, ricco e profondo, con tonnellate di risonanza testuale, il 2021 ha molto da offrire. I profumi di tabacco, espresso, spezie, cuoio nuovo e spezie si aprono per primi, portando a ondate di frutta scura e risonante che si sviluppano nel tempo. Impressionante. Questo è un vino rosso toscano particolarmente inebriante e fiammeggiante. Uno stile che funziona molto bene nel 2021." Vinous
"Frutto scuro di mora e intensi aromi floreali e speziati, liquirizia e olive con sfumature di mirtilli e rose. I tannini sono robusti, ma non sono pesanti o ampi. Al palato, rimane abbastanza diretto, persistente dall'inizio alla fine. Mi piace la succosità, il succo di fragola con accenti erbacei e una mineralità pulita e ferruginosa che si presenta leggermente piccante e sapida nel finale, persistendo con una nota di oliva piccante." Decanter
"Colore rubino violaceo brillante. Si apre con un naso elegante, note di sambuco, cioccolato, more stufate, un po' di liquirizia. Presente al palato, con nervo, tannini gripposi ma molto energici e puliti, corposo, finale lungo e succoso di molti minuti." Falstaff
"Ribes nero e ciliegie nere con bellissimi fiori al naso. Di medio corpo, con tannini finissimi che conferiscono al vino concentrazione e tensione. Bello ed equilibrato. Un po' timido ora." James Suckling
"Posizione unica, vigneti esposti a sud nel bacino del fiume omonimo. Naso teso, mora, eucalipto, pepe rosa e capperi, peonia e finale balsamico. Al palato è denso, con tannini croccanti e speziati, freschi sapori di agrumi e un finale lungo e beverino." Luca Gardini
scopri di più- Vitigni: 50% Merlot, 40% Cabernet Sauvignon, 10% Petit Verdot
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 18 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2050+
- Tappo: Nomacorc
- Estratto secco: 32,25 g/l
- Acidità totale: 5,76 g/l
- Zuccheri residui: 1,22 g/l
- Solfiti: 77 mg/l
- Valore ph: 3,49
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑004
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09333121 · 3 l · 126,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione11 unità disponibile
Barolo Parafada DOCG 2019 · Doppio MAGNUM in cassetta di legno
"Il Barolo DOCG Parafada è perfetto per un lungo invecchiamento e uno sviluppo sorprendente. Elegante, raffinato, austero. Vinificato in tini, matura in botti grandi. Prodotto con uve Nebbiolo provenienti dal nostro vigneto nella MGA Parafada a Serralunga d'Alba." Franco Massolino
Il Barolo Parafada è favoloso. La ricchezza naturale di questo sito si fonde con la trasparenza e la classe dell'annata 2019 per produrre un Barolo senza peso, ma potente e ricco di sfumature che colpisce tutte le note giuste. Al naso, ciliegia scura, lavanda, spezie, menta, petali di rosa e liquirizia. E al palato, è il gioco di ricchezza e leggerezza che eleva il Parafada al regno del sublime. SUPERIORE.DE
"Colore rosso rubino quasi medio. Inizialmente il rovere nobile è evidente al naso, ma con l'aerazione scompare e diventa un piccolo pizzico. Naso di lampone carnoso, ancora compatto e giovanile, ma con molta profondità. Tanti tannini fini e avvolgenti che si sovrappongono alla frutta rossa fresca e profonda. Sensazionale equilibrio tra frutto e tannini." Jancis Robinson
"Colore rubino brillante e lucido con sfumature granate. Al naso note fini di arance rosse, mirtilli canditi e lamponi, poi toni nobili di terra e legno di cedro. Al palato è molto aderente e profondo, con tannini ricchi, un po' a maglie larghe, mostra grande succosità, vuole ancora riposare un po'." Falstaff
"Un Barolo ricco e succoso, con aromi di ciliegie fresche, fragole, rose, ferro, tabacco e pepe nero. Si rassoda con tannini fini che lasciano una sensazione gessosa sul finale sapido e minerale, mostrando un eccellente equilibrio e lunghezza." Wine Spectator
"Discreto e giovanile, in attesa di esprimere tutto il suo fascino terroso. Sottilmente profumato, con lievi note floreali e un'acidità prevedibilmente vivace. Di struttura solida, ma con un'ampia concentrazione di frutta. Stile classico con polpa di amarena, pietra minerale di ciliegia e presenza di rovere. Giovane, con tempo a disposizione." Decanter
"Meravigliosi aromi di violette, rose rosse, lamponi e buccia d'arancia si susseguono in un corpo medio-pieno, con tannini masticabili e un finale fresco e vivace. Ha bisogno di tempo per maturare." James Suckling
"Il Barolo Parafada 2019 è un vino di enorme forza interiore, come se tutta la sua energia fosse diretta verso l'interno. Ciliegia scura, fumo, cuoio, ghiaia, terra bruciata e liquirizia prendono lentamente vita nel bicchiere. Il 2019 è denso, potente e muscoloso, offre un'enorme intensità testuale e un vigore virile e covante. È una delle migliori edizioni che io ricordi di aver assaggiato. " Vinous
"Uno dei cru più tipici di Serralunga d'Alba, vecchi vigneti, con terreni di medio impasto e una forte presenza di calcare. Al naso ha note di melograno, mentolo, anice stellato e un finale floreale, con note di garofano. In bocca ha tannini speziati-sapidi, con un ritorno mentolato-speziato." Luca Gardini
"Il Barolo Parafada Massolino 2019, i cui frutti provengono da viti di 60-65 anni a Serralunga d'Alba, è vivace e luminoso con aromi molto belli di ciliegie selvatiche, fiori blu, minerale di ferro e chiodi arrugginiti. Il vino mostra una bella intensità, ma rimane sempre equilibrato. Questo Nebbiolo ben strutturato è caratterizzato da precisione e definizione. Siate pazienti con questo vino." Wine Advocate
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 30 mesi tonneau
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2046+
- Tappo: sughero naturale
- Abbinamenti
piatti a base di tartufo e selvaggina, arrosti scuri - Estratto secco: 29,85 g/l
- Acidità totale: 6,10 g/l
- Zuccheri residui: 0,75 g/l
- Solfiti: 82 mg/l
- Valore ph: 3,40
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05493419 · 3 l · 128,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione1 unità disponibile
“Siepi” Rosso Toscana IGT 2020 · Doppio MAGNUM in cassetta di legno
"È uno dei 50 vini che hanno cambiato la cultura enologica italiana". Gambero Rosso
Il Siepi 2020 colpisce anche in giovane età per il suo volume, il suo frutto e la sua ricchezza. È composto in parti uguali da Merlot e Sangiovese ed entrambe le uve apportano le loro migliori qualità al blend. Il Sangiovese mostra una personalità distinta con note localizzate di piccoli frutti di bosco e spezie e offre anche un'acidità meravigliosamente fresca. Il Merlot gioca un ruolo importante sullo sfondo, aggiungendo morbidezza, pienezza e ricchezza. Il Siepi è un vino intenso e potente che ha un arco di tensione formidabile, che va dalla dolcezza dell'estratto, molto attraente, ai tannini levigati in un finale fresco e sapido con un'interessante nota salata. SUPERIORE.DE
"Il Siepi 2020 è composto per metà da Sangiovese e per metà da Merlot. Il primo è maturato in grandi botti di legno, il secondo in barrique nuove al 70%. Al naso, il Siepi ha un frutto di Sangiovese molto finemente affinato e chiaro, con un volto purista e un'ottima profondità. Anche in bocca il Merlot sembra avere poca presenza aromatica. Piuttosto snello e pieno di finezza sulla lingua, il Siepi è chiaramente definito e molto elegantemente differenziato." Weinwisser
"Ciliegia nera e mora, avvolte in un manto di rovere tostato e resinoso. Cedro e note di ferro danno profondità al vino nel lungo finale. Si è aperto dopo un'ora nel bicchiere e ha mostrato il suo smalto, ma ha ancora bisogno di tempo per assorbire il rovere." Wine Spectator
"Colore rubino scuro con una goccia di viola. Al naso, ricchi frutti di ciliegia, more, cioccolato fine e cuoio, delicatamente caratterizzato, emozionante. Al palato è espressivo e radioso, con frutta a bacca scura compatta e tannini levigati e cremosi, senza rinnegare le sue radici toscane, gripposo e potente nel finale." Falstaff
"Colore rosso carminio trasparente con bordo chiaro. Profumo penetrante e maturo, probabilmente dovuto al Merlot, ma senza troppa dolcezza. Al palato mostra la speziatura e la vivacità del Sangiovese. Ma questi due elementi sembrano già ben combinati con un leggero sentore di tè. Lungo. Già una bellissima espressione del frutto delle colline toscane. Buon equilibrio tra freschezza e maturità." Jancis Robinson
"Il Siepi 2020 è elegante, raffinato e molto curato. Frutti blu scuro, lavanda, cuoio nuovo, chiodi di garofano e moka si fondono senza sforzo. Il 2020 è caratterizzato da una precisione incredibilmente invitante. Tuttavia, il 2020 è ancora molto giovane e non esprime pienamente il suo potenziale. Ha semplicemente bisogno di tempo per svilupparsi, ma gli elementi ci sono tutti." Vinous
"Il naso bilancia aromi densi e ardenti di carne alla griglia, pepe e polvere da sparo con note più leggere e amichevoli di ciliegie e frutti di bosco. Al palato i frutti di bosco hanno un ruolo di primo piano, ma l'affumicatura speziata persiste come un sottofondo deciso, che porta a un finale caldo. I tannini hanno grinta senza essere rustici, sottolineando una sapidità che induce alla salivazione." Wine Enthusiast
"Erbe secche e spezie dolci al naso, note di bosco con frutti di mora, concentrato ed espressivo. Al palato, i tannini scivolano delicatamente sulla lingua e danno alla frutta dolce di fragola, lampone e prugna il tempo di svilupparsi in bocca, mentre l'acidità fornisce una piacevole sensazione in bocca. Questo vino è molto vivace e vibrante - grida forte per la sua energia. Si sente estremamente bene, con una chiara definizione, finezza ed equilibrio. Un profilo fruttato meraviglioso, la fragola e la ciliegia di tono elevato, brillante e penetrante, ma anche rotondo e generoso con sfumature di tabacco e legno. I tannini, fini ma presenti, sono molto presenti e danno grip. Nel complesso, un vino eccezionalmente bello. Mi piace. Offre un piacere immediato e giovanile, ma continuerà a invecchiare bene." Decanter
"Grafite e matita, oltre a violette e more. Anche catrame e asfalto. Corposo, ma cremoso e croccante, con un'agile vivacità che dura per minuti. Lunghezza favolosa. Bevibile ora, ma continuerà a maturare per decenni." James Suckling
scopri di più- Vitigni: 50% Merlot, 50% Sangiovese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 18 mesi 70/30 barrique nuovo/usato
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2050+
- Tappo: sughero naturale
- Abbinamenti
bistecca fiorentina - Estratto secco: 30,45 g/l
- Acidità totale: 5,88 g/l
- Zuccheri residui: 0,85 g/l
- Solfiti: 90 mg/l
- Valore ph: 3,42
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09353220 · 3 l · 139,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
“Galatrona” Merlot Val d’Arno di Sopra DOC 2020 (BIO) · Doppio MAGNUM in cassetta di legno
Il Galatrona è un Merlot in purezza di una classe a sé stante. Nel bicchiere è di colore rosso rubino. Al naso, bacche nere, spezie di legno pregiato e un po' di cuoio. Aromi di frutta molto generosi ed estremamente complessi al palato, scivola elegantemente in profondità fino ad essere catturato da un tannino finemente intrecciato e passa in un finale lungo e ricco di finezza. Un vino che non deve nascondersi dietro Masseto & Co. anzi, per noi è da anni il Merlot di riferimento in Italia. SUPERIORE.DE
"Frizzante, rubino intenso con riflessi violacei. Naso molto chiaro e invitante, ricco di mirtillo e mora, inoltre note di tabacco e cardamomo. Succoso e dotato di molta frutta fresca, mostra un tannino levigato, gripposo, dopo le more nel finale, mostra un bel tappeto di spezie nel finale." Falstaff
"Un vino rosso rotondo e fruttato con aromi maturi di ciliegie nere, more, prugne, grafite e spezie. Inizia morbido e diventa più deciso nel finale, dove entrano in gioco tannini raffinati. Mostra un buon equilibrio, ma dovrebbe avere qualche anno in più per svilupparsi completamente." Wine Spectator
"Alcune note di sottobosco si mescolano a frutti scuri ed erbe fresche - liquirizia e ribes nero con note di cioccolato fondente e timo. Morbido e pieno in bocca, questo vino ha peso fin dall'inizio, i tannini sono massicci, morbidi e carnosi, riempiendo la bocca con ricchi e concentrati sapori di frutta nera. Dettagliato e preciso, questo vino ha potenza ed è ben inquadrato con un'acidità elevata che dà la vitalità per bilanciare la concentrazione. Un vino potente, con vera potenza, ma allo stesso tempo finezza." Decanter
"Al naso questo vino presenta bacche scure, mousse di cioccolato, erbe secche e un po' di peperoncino. Al palato rimane cioccolatoso ma erbaceo, con un finale di ciliegia scura e sciroppo contrastato da tannini gessosi e granulosi e una piccantezza persistente. Una delizia assoluta nel migliore dei modi." Wine Enthusiast
"Il Petrolo 2020 Galatrona è una pura espressione di Merlot biologico e il vino di punta dell'azienda. È stato creato per la prima volta nel 1994, quando è nata la seconda figlia di Luca Sanjust, Lucia. Nonostante il caldo estivo, che è diventato una sfida per i viticoltori in molti angoli della Toscana, il Galatrona sta dando ottimi risultati nel 2020. Il vigneto si trova in una zona fresca e densamente boscosa, quasi esattamente tra Firenze, Arezzo e Siena. L'annata ha una qualità classica con un bouquet sottile che aumenta di intensità man mano che il vino si apre nel bicchiere. Aromi di ciliegie, mandorle tostate e menta secca accompagnano un finale lungo e molto elegante. I tannini di rovere sono morbidi e dolci, e il vino ha un sapore duraturo." Wine Advocate
"Aromi sottili ma intensi di frutti neri e violette. Estremamente profumato. Pietre pestate. Di medio corpo, con tannini finissimi che conferiscono una sensazione vellutata in bocca che dura minuti. Raffinato e fresco. Frutto al-dente." James Suckling
"Il Galatrona 2020 è mozzafiato. In effetti, il 2020 è una delle migliori annate di Galatrona che io ricordi di aver assaggiato. Sono particolarmente colpito dalla sua intensità verticale e dalla sua energia esplosiva. Tutti gli elementi sono intrecciati in modo impeccabile. Frutti scuri, rocce frantumate, mentolo, liquirizia e spezie conducono a un finale intenso che persiste nel palato. Ottimo." Vinous
"Culmine del rivoluzionario lavoro di Luca Sanjust a Petrolo, questo Galatrona diventa sempre più emozionante ad ogni uscita: Merlot in purezza, naso di ribes, con un finale di buccia di corniolo e alloro, bocca croccante e salata, con un ritorno di agrumi e un lungo finale mentolato." Luca Gardini
scopri di più- Vitigno: 100% Merlot
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 18 mesi di barrique nuova
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2052+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 32,44 g/l
- Acidità totale: 5,95 g/l
- Zuccheri residui: 1,10 g/l
- Solfiti: 88 mg/l
- Valore ph: 3,34
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑004
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09822520 · 3 l · 143,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione5 unità disponibile
“Oreno” Rosso Toscana IGT 2021 (BIO) · 6 bottiglie in cassetta di legno
Colore rubino scuro profondo-violaceo. Al naso, cassis, ribes nero e una forte speziatura erbacea con una buona dose di tabacco da pipa, catrame e ghiaia tritata. Al palato, bacche scure, cioccolato e una cornucopia di erbe definiscono il palato corposo. Questo succoso vino monumento ha tannini perfettamente integrati, un'enorme setosità e un finale quasi infinito. SUPERIORE.DE
"Colore scuro e intenso. Ricco, dolce e cioccolatoso, l'Oreno profuma di rhum pot e mostra una bella pienezza, ma il legno traspare un po', poiché il nucleo gustativo è ancora poco sviluppato. Dolce, ampio e compatto, si presenta in bocca con molta sostanza e nucleo, con un centro altrettanto concentrato. I tannini potenti sono disposti in modo diretto, accompagnati da una fine lucentezza legnosa e da una buona struttura." Weinwisser
"Un rosso succoso caratterizzato da mirtilli, boysenberry, cassis, erbe selvatiche e spezie di quercia. Mostra una serie di tannini polverosi che hanno una presa salda sul finale compatto, ma ha freschezza, molto frutto e persistenza." Wine Spectator
"Aromi fruttati e floreali di ciliegie secche, lamponi e violette al naso si susseguono a note speziate di trucioli di matita e catrame caldo, prima che altri frutti di bosco misti si sovrappongano a note speziate e terrose al palato, con un accenno di midollo d'arancia che fornisce astringenza sul finale lungo e ricco di umami." Wine Enthusiast
"L'Oreno 2021 è ricco di aromi concentrati. Frutta nera, spezie barbecue tostate, mogano e fumo. Ci sono note erbacee pronunciate con salvia e rosmarino grigliati. Questo vino abbraccia decisamente uno stile corposo e di vecchia scuola, fortemente influenzato dal Bordeaux." Wine Advocate
"L'Oreno 2021 è ottimo. In effetti, il 2021 è uno dei migliori Oreno che io ricordi di aver assaggiato. Aromatico, ricco e profondo, con tonnellate di risonanza testuale, il 2021 ha molto da offrire. I profumi di tabacco, espresso, spezie, cuoio nuovo e spezie si aprono per primi, portando a ondate di frutta scura e risonante che si sviluppano nel tempo. Impressionante. Questo è un vino rosso toscano particolarmente inebriante e fiammeggiante. Uno stile che funziona molto bene nel 2021." Vinous
"Frutto scuro di mora e intensi aromi floreali e speziati, liquirizia e olive con sfumature di mirtilli e rose. I tannini sono robusti, ma non sono pesanti o ampi. Al palato, rimane abbastanza diretto, persistente dall'inizio alla fine. Mi piace la succosità, il succo di fragola con accenti erbacei e una mineralità pulita e ferruginosa che si presenta leggermente piccante e sapida nel finale, persistendo con una nota di oliva piccante." Decanter
"Colore rubino violaceo brillante. Si apre con un naso elegante, note di sambuco, cioccolato, more stufate, un po' di liquirizia. Presente al palato, con nervo, tannini gripposi ma molto energici e puliti, corposo, finale lungo e succoso di molti minuti." Falstaff
"Ribes nero e ciliegie nere con bellissimi fiori al naso. Di medio corpo, con tannini finissimi che conferiscono al vino concentrazione e tensione. Bello ed equilibrato. Un po' timido ora." James Suckling
"Posizione unica, vigneti esposti a sud nel bacino del fiume omonimo. Naso teso, mora, eucalipto, pepe rosa e capperi, peonia e finale balsamico. Al palato è denso, con tannini croccanti e speziati, freschi sapori di agrumi e un finale lungo e beverino." Luca Gardini
scopri di più- Vitigni: 50% Merlot, 40% Cabernet Sauvignon, 10% Petit Verdot
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 18 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2046+
- Tappo: Nomacorc
- Estratto secco: 32,25 g/l
- Acidità totale: 5,76 g/l
- Zuccheri residui: 1,22 g/l
- Solfiti: 77 mg/l
- Valore ph: 3,49
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑004
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09332121 · 4,5 l · 99,56 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione7 unità disponibile
“I Sodi di San Niccolò" Toscana IGT 2019 · 6 bottiglie in cassetta di legno
Questo vino iconico, raro e molto apprezzato ogni anno, si presenta con un colore rubino brillante e ricco. Il bouquet è ricco di frutti di bosco croccanti, ciliegie scure mature, prugne dolci e delicate note di cannella. Al palato è corposo e deciso, molto succoso, sviluppa un tannino finemente lavorato e scivola in un ampio arco verso un finale potente e lungo. Un grande vino pieno di vigore ed eleganza. SUPERIORE.DE
"Colore rubino scintillante con una fine lucentezza granata. Naso impressionante, molto finemente caratterizzato, aromi di ciliegie succose, arancia rossa e timo secco, un po' di liquirizia in sottofondo. Lucido e preciso dall'attacco fino al finale, tannini fini e molto ben integrati, scorre magnificamente, frutto finemente elaborato, finale lungo." Falstaff
"Il I Sodi di San Niccolò 2019 è un altro grande vino di Castellare. In questa fase, il 2019 è ancora un bambino. La purezza del frutto è convincente. Nonostante la sua notevole intensità, il 2019 sembra avere meno tannini rispetto a molte altre annate, il che dovrebbe permettergli di bere bene con una cantina minima. L'arancia rossa, le spezie dolci, il cuoio e il cedro persistono nell'elegante finale." Vinous
"Si tratta di un blend da tempo famoso, composto da 85% di Sangioveto (altro nome del Sangiovese) e 15% di Malvasia Nera, proveniente da una delle principali cantine di Castellina in Chianti. Il Castellare di Castellina 2019 I Sodi di S. Niccolò si apre con una consistenza morbida e un peso medio con aromi scuri di ribes nero e ciliegia. Questi sapori rivelano un lato terroso e speziato che continua al palato. Il vino termina con tannini dolci e questa annata ha una struttura complessivamente solida." Wine Advocate
"Un rosso intenso e vibrante con aromi ammalianti di viola, amarena, mora, rosmarino selvatico, eucalipto e ferro. Morbido e aperto, ma con una solida struttura sottostante. L'equilibrio preciso di questo vino lo rende accessibile ora, ma sarà ancora migliore tra due o tre anni. Retrogusto speziato." Wine Spectator
"Aromi complessi e profondamente radicati di more mature, spezie e corteccia aromatica. Corposo e molto solido per ora, con un'impressionante concentrazione di frutta e tannini. Finale molto lungo ed equilibrato. Un grande vino per ora, ma un vino per la cantina. La pazienza sarà premiata. Sangiovese e Malvasia Nera. Questo è sempre stato un vino rosso toscano di prim'ordine. Il meglio a partire dal 2027." James Suckling
"Naso super profumato, patchouli, potpourri, delizia turca, rosa con bacche rosse caramellate e un pizzico di fumo e incenso - tutto molto presente ed espressivo. Si potrebbe annusare il naso per ore, tanto è complesso e ammaliante. Al palato, è potente e concentrato, ampio e muscoloso, sinuoso con profondità e determinazione. I tannini sono ben integrati, supportano il frutto e l'acidità e spingono i sapori in avanti nonostante l'ovvio peso e la presa. I sapori di bacche rosse continuano al palato con note di pietra, grafite e fiammiferi. Ricco e grande a metà palato, diventa più concentrato verso il finale. Decisamente ben fatto e pieno di vita. L'acidità è ottima, fresca, pulita, morbida e ricca di sapori. È quasi eccessivo, perché questo vino è grande e ha bisogno di tempo, ma ha un grande appeal ed è fresco per tutto il tempo." Decanter
"Un blend di Sangioveto e Malvasia Nera, da sempre vino totem della produzione toscana. Confettura di more e macchia mediterranea al naso, un accenno di eucalipto, denso e saporito al palato, molto persistente nel finale, con una nota balsamica." Luca Gardini
scopri di più- Vitigni: 85% Sangiovese, 15% Malvasia Nera
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 18 mesi di barrique
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2042+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 32,65 g/l
- Acidità totale: 6,14 g/l
- Zuccheri residui: < 0,50 g/l
- Solfiti: 89 mg/l
- Valore ph: 3,48
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29303119 · 4,5 l · 104,89 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione1 unità disponibile
“Grattamacco” Rosso Bolgheri Superiore DOC 2020 (BIO) · 6 bottiglie in cassetta di legno
Colore rosso rubino brillante e ricco. Bouquet fine ed elegante con aromi fruttati, note di caffè e complessi aromi di spezie. Il sapore è persistente, l'acidità in perfetto equilibrio con i tannini e il corpo. Un vino di grande tensione e personalità, adatto a un lungo invecchiamento, ma anche piacevole in gioventù. SUPERIORE.DE
"Meravigliosamente multistrato, bouquet piuttosto fresco con le note minerali che spesso si percepiscono qui, che ricordano il ferro, molto distinto, frutta nobile con sapori à point di frutti di bosco maturi, ciliegie nobili, cassis e mirtilli rossi. Fine ed elegante al palato, molto preciso nei contorni, tannini super elaborati che aderiscono quasi perfettamente al corpo come un abito su misura, lineare con una freschezza acida fine e radiosa che penetra nel palato. Questo è mega! Questo Grattamacco si colloca a pieno titolo tra le superstar della regione e gli assicura un posto fisso sul podio." Weinwisser
"Elegante e diretto nel profilo, questo vino rosso offre aromi e sapori di ciliegie, ribes nero, minerali, terra e macchia mediterranea. Ha una buona tensione e freschezza, con un retrogusto lungo e risonante. Ha bisogno di tempo." Wine Spectator
"Intramontabile blend di Cabernet Sauvignon, Merlot e Sangiovese: Bouquet corposo di marmellata di mirtilli e cuoio; al palato è succoso, l'acidità e i tannini friabili in armonia, morbido ed elastico e tuttavia con sostanza il finale fruttato-balsamico, anche con sfumature minerali. Un classico che colpisce anche in questa annata." Vinum
"Naso aromatico di ribes nero, frutti di bosco e ciliegie, insieme a una nota di fiori e di rovere gentile. Corposo, con un frutto molto puro e intenso, che attraversa i tannini leggermente fermi e regala un finale lungo e solo leggermente sfregato. Da uve da agricoltura biologica. Un blend elegante e ben strutturato di Cabernet Sauvignon, Merlot e Sangiovese. Bevibile ora, ma meglio dal 2024." James Suckling
"I sentori di cassis e di erbe mediterranee sono alleati a frutti rossi più freschi e a un tocco floreale. È molto ben composto, dimostrando uno stile elegante e succoso con una grande integrazione di rovere e frutta giovane e masticabile. Un Bolgheri da aspettare: questo è destinato al lungo periodo." Decanter
"Il 2020 ha un sapore equilibrato e lungo, con una struttura tannica ancora più forte che lo tiene saldamente insieme. È un blend iconico." Wine Advocate
"Il Grattamacco 2020 è un vino eccezionale, scuro, vivace e ricco di sfumature. Frutti neri, lavanda, spezie, cuoio, mentolo ed erbe secche conferiscono al 2020 molto carattere e complessità. Il 2020 è profondo, ma anche meravigliosamente traslucido ed è uno dei migliori Grattamacco che io ricordi di aver assaggiato. Ha una profondità e una risonanza incredibili, per non parlare della sua personalità." Vinous
"Uno dei fiori all'occhiello di Bolgheri, proveniente da un vigneto ormai mitologico. Un blend di Cabernet Sauvignon, Merlot e Sangiovese. More al naso, mentolo, pepe rosa e note agrumate sul finale. Al palato è teso, con tannini bilanciati da una componente fresca e sapida. Finale fruttato, profondità." Luca Gardini
scopri di più- Vitigni: 65% Cabernet Sauvignon, 20% Merlot, 15% Sangiovese
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 18 mesi barrique nuovo/usato
- Vegano: sì
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2042+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 31,55 g/l
- Acidità totale: 5,78 g/l
- Zuccheri residui: 0,95 g/l
- Solfiti: 80 mg/l
- Valore ph: 3,42
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑006
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09772420 · 4,5 l · 115,56 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione10 unità disponibile
“Siepi” Rosso Toscana IGT 2020 · 6 bottiglie in cassetta di legno
"È uno dei 50 vini che hanno cambiato la cultura enologica italiana". Gambero Rosso
Il Siepi 2020 colpisce anche in giovane età per il suo volume, il suo frutto e la sua ricchezza. È composto in parti uguali da Merlot e Sangiovese ed entrambe le uve apportano le loro migliori qualità al blend. Il Sangiovese mostra una personalità distinta con note localizzate di piccoli frutti di bosco e spezie e offre anche un'acidità meravigliosamente fresca. Il Merlot gioca un ruolo importante sullo sfondo, aggiungendo morbidezza, pienezza e ricchezza. Il Siepi è un vino intenso e potente che ha un arco di tensione formidabile, che va dalla dolcezza dell'estratto, molto attraente, ai tannini levigati in un finale fresco e sapido con un'interessante nota salata. SUPERIORE.DE
"Il Siepi 2020 è composto per metà da Sangiovese e per metà da Merlot. Il primo è maturato in grandi botti di legno, il secondo in barrique nuove al 70%. Al naso, il Siepi ha un frutto di Sangiovese molto finemente affinato e chiaro, con un volto purista e un'ottima profondità. Anche in bocca il Merlot sembra avere poca presenza aromatica. Piuttosto snello e pieno di finezza sulla lingua, il Siepi è chiaramente definito e molto elegantemente differenziato." Weinwisser
"Ciliegia nera e mora, avvolte in un manto di rovere tostato e resinoso. Cedro e note di ferro danno profondità al vino nel lungo finale. Si è aperto dopo un'ora nel bicchiere e ha mostrato il suo smalto, ma ha ancora bisogno di tempo per assorbire il rovere." Wine Spectator
"Colore rubino scuro con una goccia di viola. Al naso, ricchi frutti di ciliegia, more, cioccolato fine e cuoio, delicatamente caratterizzato, emozionante. Al palato è espressivo e radioso, con frutta a bacca scura compatta e tannini levigati e cremosi, senza rinnegare le sue radici toscane, gripposo e potente nel finale." Falstaff
"Colore rosso carminio trasparente con bordo chiaro. Profumo penetrante e maturo, probabilmente dovuto al Merlot, ma senza troppa dolcezza. Al palato mostra la speziatura e la vivacità del Sangiovese. Ma questi due elementi sembrano già ben combinati con un leggero sentore di tè. Lungo. Già una bellissima espressione del frutto delle colline toscane. Buon equilibrio tra freschezza e maturità." Jancis Robinson
"Il Siepi 2020 è elegante, raffinato e molto curato. Frutti blu scuro, lavanda, cuoio nuovo, chiodi di garofano e moka si fondono senza sforzo. Il 2020 è caratterizzato da una precisione incredibilmente invitante. Tuttavia, il 2020 è ancora molto giovane e non esprime pienamente il suo potenziale. Ha semplicemente bisogno di tempo per svilupparsi, ma gli elementi ci sono tutti." Vinous
"Il naso bilancia aromi densi e ardenti di carne alla griglia, pepe e polvere da sparo con note più leggere e amichevoli di ciliegie e frutti di bosco. Al palato i frutti di bosco hanno un ruolo di primo piano, ma l'affumicatura speziata persiste come un sottofondo deciso, che porta a un finale caldo. I tannini hanno grinta senza essere rustici, sottolineando una sapidità che induce alla salivazione." Wine Enthusiast
"Erbe secche e spezie dolci al naso, note di bosco con frutti di mora, concentrato ed espressivo. Al palato, i tannini scivolano delicatamente sulla lingua e danno alla frutta dolce di fragola, lampone e prugna il tempo di svilupparsi in bocca, mentre l'acidità fornisce una piacevole sensazione in bocca. Questo vino è molto vivace e vibrante - grida forte per la sua energia. Si sente estremamente bene, con una chiara definizione, finezza ed equilibrio. Un profilo fruttato meraviglioso, la fragola e la ciliegia di tono elevato, brillante e penetrante, ma anche rotondo e generoso con sfumature di tabacco e legno. I tannini, fini ma presenti, sono molto presenti e danno grip. Nel complesso, un vino eccezionalmente bello. Mi piace. Offre un piacere immediato e giovanile, ma continuerà a invecchiare bene." Decanter
"Grafite e matita, oltre a violette e more. Anche catrame e asfalto. Corposo, ma cremoso e croccante, con un'agile vivacità che dura per minuti. Lunghezza favolosa. Bevibile ora, ma continuerà a maturare per decenni." James Suckling
scopri di più- Vitigni: 50% Merlot, 50% Sangiovese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 18 mesi 70/30 barrique nuovo/usato
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2046+
- Tappo: sughero naturale
- Abbinamenti
bistecca fiorentina - Estratto secco: 30,45 g/l
- Acidità totale: 5,88 g/l
- Zuccheri residui: 0,85 g/l
- Solfiti: 90 mg/l
- Valore ph: 3,42
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09353020 · 4,5 l · 127,56 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione2 unità disponibile
Brunello di Montalcino “Giovanni Neri” DOCG 2018 · MAGNUM in cassetta di legno
Il nuovo Brunello di punta di Giacomo Neri è nato con l'acquisto di un vigneto molto speciale. Fedele alla filosofia aziendale di produrre vini solo dai migliori terroir di Montalcino, alcuni anni fa è stato acquistato un piccolo appezzamento di 7 ettari con oltre 45 anni di vigne. L'acquisto è stato preceduto da un'amicizia di oltre 40 anni con i precedenti proprietari, con i quali il padre di Giacomo, Giovanni Neri, ha piantato le viti e le ha coltivate negli ultimi decenni.
E l'annata 2018 è ora la prima per un vino che irradia tutte le qualità eccezionali della materia prima e del mestiere dell'enologo. L'uomo e la natura si uniscono qui in perfetta precisione e armonia. Il suo equilibrio è squisito. Le potenti note di ciliegia e mora sono seguite da minerali frantumati, liquirizia, fumo e cedro leggermente profumato. Il vino si diffonde in modo uniforme e potente sul palato, e la sua intensità gustativa si protrae per lunghi minuti. Il Brunello Giovanni Neri è meravigliosamente concentrato e ricco, ma mai troppo pesante o denso. Il 2018 rappresenta la nascita di una nuova icona italiana che ci accompagnerà in un viaggio entusiasmante negli anni a venire: la pazienza e l'ulteriore affinamento in bottiglia saranno qui principescamente ricompensati, ne siamo certi! SUPERIORE.DE
"L'ultimo Brunello di Casanova di Neri proviene da una parcella di 7 ettari acquisita nel 2017. Il vigneto si trova nella zona un po' selvaggia di Sesta, a sud-est di Montalcino, e ha viti di oltre 50 anni. Il vino è estremamente sfaccettato, con aromi di erbe e arance rosse. Strati vellutati di cachi carnosi e ampi tannini morbidi sono contrastati da un'acidità agrumata. C'è un melograno croccante e profondità cioccolatose di carruba esotica. Un sacco di spinta e vibrazione qui." Decanter
"Ho atteso a lungo la prima uscita del Giovanni Neri Brunello di Montalcino, e il 2018 non delude. Qui trovo un'ammaliante miscela di lavanda, pepe bianco e pietra frantumata che lascia il posto a ciliegie nere essiccate e spezie straniere. Il palato è bagnato da un'onda morbida di bacche rosse mature, trasportate da un'acidità vivace, mentre risuonano sfumature di agrumi acidi e chiodi di garofano. I tannini sono nitidi, quasi cesellati, ma con una concentrazione primaria che indugia sotto un sentore di fiori viola, per poi assottigliarsi con un'enorme lunghezza e struttura per un invecchiamento lungo ed equilibrato. Il Giovanni Neri proviene da viti di 50 anni da un vigneto acquisito nella zona sud-est di Montalcino. È un primo imbottigliamento favoloso." Vinous
"Questo rosso è finemente intessuto, con frutti di ciliegia e ribes nero ombreggiati da aromi e sapori floreali, minerali e di pepe nero. Morbido e fluido, con un eccellente equilibrio e una vivace acidità che guida il retrogusto fruttato". Wine Spectator
"Rubino-granato scintillante con orlo luminoso. Frutto molto chiaro e maturo, di more, prugne scure e ciliegie nere, con un leggero sottofondo di melassa. Al palato si presenta con molta frutta dolce, molto chiara, si apre con un tannino fine e leggermente gripposo, lucido, succoso e lungo." Falstaff
"Ecco un'entusiasmante e importante novità nel portafoglio di Casanova di Neri. Il Brunello di Montalcino Giovanni Neri 2018 è formoso e arricchito in modo estremamente piacevole. La famiglia Neri ha perfezionato il suo approccio alla concentrazione e al peso del frutto nel corso dei molti anni in cui ha prodotto vini eccellenti. Questo vino dà l'impressione di essere corposo, ma alla fine mostra un lato molto elegante. Ciliegia e mora mature sono compensate da spezie di quercia, tostatura e pietre bianche. I tannini sono morbidi e dolci. Sono state prodotte 5.400 bottiglie di questa prima uscita." Wine Advocate
"Bellissima frutta matura al naso, con mirtilli rossi, prugne, amarene, tartufo bianco, tè rosso e pepe bianco. I tannini sono molto fini, cremosi ed espansivi. Avvolgente e generoso, ma fresco. Lunghezza e profondità meravigliose. Da un appezzamento di 7 ettari con viti di 50 anni. Provate questo vino a partire dal 2025." James Suckling
"Un'interpretazione impeccabile, frutto di un eccellente lavoro sia in vigna che in cantina. Aromi intensi di amarena e alloro al naso, con note salmastre e iodate sul finale. Al palato si apre succoso e teso, per poi acquisire ampiezza e profondità. Tannini speziati e una nota di erbe aromatiche caratterizzano il lungo finale." Luca Gardini
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 30 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2052+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,96 g/l
- Acidità totale: 5,85 g/l
- Zuccheri residui: 1,05 g/l
- Solfiti: 72 mg/l
- Valore ph: 3,39
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09264218 · 1,5 l · 383,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione1 unità disponibile
Brunello di Montalcino “Vigna del Suolo” DOCG 2018 · 3 bottiglie in cassetta di legno
Le uve per la selezione del Brunello "Suolo" provengono dall'omonimo vigneto e dalle viti più vecchie dell'azienda. Si trovano ad un'altitudine di 320 metri su terreni di marna argillo-calcarea ricchi di scheletri e fossili. È il terroir ideale per esprimere appieno il carattere dei vecchi cloni di Sangiovese Grosso e conferisce al vino un profilo acido e speziato. Solo una parte delle parcelle del vigneto viene utilizzata per questa etichetta. Un lungo invecchiamento in botti di rovere di Allier da 15 ettolitri e un periodo di riposo in bottiglia lo completano e lo preparano per il mercato e la sfida del tempo. Circa 5.000 bottiglie vengono imbottigliate solo nelle annate migliori.
Il vino si presenta con un colore rosso rubino intenso e si apre con un bouquet seducente in cui ciliegie mature e piccoli frutti lasciano spazio a note più complesse di tabacco, fiori e sottobosco, prima di sfumare in spezie e scorze di agrumi. Il palato è ampio, profondo e croccante, sostenuto da una ricca struttura acida che trasporta frutta intatta e tannini di spettacolare finezza. Ricco ma non troppo denso, è deciso, profondo ed elegante, con una vitalità eccezionale che promette un invecchiamento glorioso. SUPERIORE.DE
"Colore rosso rubino brillante e lucido con orlo delicatamente schiarente. Espressivo e chiaro al naso di fragoline di bosco fresche, menta, legno pregiato, pomodoro secco, sostenuti da una leggera speziatura e macchia mediterranea. Al palato con un ingresso e una progressione lucidi, si costruisce carnoso e succoso, con una pressione elegante, profondo ed elegante, nel finale su nobili note terrose, maturerà in modo eccellente." Falstaff
"L'Argiano 2018 Brunello di Montalcino Vigna del Suolo (5.000 bottiglie) mostra una buona ricchezza di frutta con ciliegia, lampone secco e prugna. I tannini sono setosi e fini e il vino avvolge il palato con una struttura di medio peso e una freschezza equilibrata." Wine Advocate
"Argiano torna in pista con questo Brunello 2018 a un prezzo eccellente. Ricco di sapore, mostra bene l'annata: mentre il colore è scarno - granato chiaro - gli aromi sono vibranti e allettanti con ciliegia speziata e fiori mediterranei che esplodono dal bicchiere. È di medio corpo e fluido, rivelando la calda esposizione a sud dei vigneti. I tannini sono fini e stratificati, con una consistenza gessosa. Sebbene la cantina abbia rilasciato la selezione Vigna del Suolo, non ci sarà alcun imbottigliamento Riserva per il 2018." Decanter
"Il Brunello di Montalcino Vigna del Suolo 2018 è seducente e sobrio nel bicchiere, mostrando sapori muschiati di ribes nero accompagnati da note di salvia e chiodi di garofano. È aggraziato e raffinato, ma avvolgente, con un'acidità brillante che ravviva le prugne rosse e le fragole mature, mentre risuona un accenno di spezie balsamiche. Il 2018 termina con una tensione avvincente mentre i tannini fini penetrano in profondità, lasciando note di ciliegia secca e lavanda che svaniscono lentamente. Il Vigna del Suolo avrà bisogno di pazienza per dispiegare e sviluppare pienamente i suoi sapori. Ma varrà la pena aspettare. È una bellezza." Decanter
"Un Brunello molto fine e lucido, con tannini fini e cremosi, levigati e molto curati. Carattere di ciliegia e corteccia. Corpo da medio a pieno con tannini maturi. Succoso. Aromi di buccia d'arancia. Da provare dopo il 2025, ma ora è delizioso." James Suckling
"Questo rosso morbido e pulito cattura l'attenzione con un fascio di aromi di ciliegia e ribes nero, mentre tannini lisci rivestono il finale. Mostra sapori di terra, mentolo, pepe bianco e bacche rosse succose che sono espressivi e deliziosi. Finale lunghissimo." Wine Spectator
"Una parte essenziale della storia di Ilcine, un vino frutto del grande lavoro di zonazione di Bernardino Sani. Sfaccettato al naso, con note di prugna selvatica, foglia di peperone e anice stellato. Al palato è emozionante e saporito, con un finale fruttato." Luca Gardini
"Un naso dolce e floreale vi accoglie con un caldo abbraccio di vaniglia e ciliegia, prima che una sapidità terrosa vi sorprenda con note di terra, cuoio, pomodoro secco e origano. I pomodori si addolciscono al palato, uniti a ciliegie e peperoncino, prima di un finale salino. Un vino che si definisce con un frutto così vivo da poterne tastare il polso e con tannini sagomati e seducenti." Wine Enthusiast
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 24 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2048+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,15 g/l
- Acidità totale: 5,95 g/l
- Zuccheri residui: 1,16 g/l
- Solfiti: 79 mg/l
- Valore ph: 3,41
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09632618 · 2,25 l · 269,78 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione5 unità disponibile
Brunello di Montalcino “Poggio al Vento” Riserva DOCG 2016 (BIO) · 6 bottiglie in cassetta di legno
Il Brunello di Montalcino Riserva Poggio al Vento 2016, che arriva sul mercato sette anni dopo la vendemmia, è un vino mozzafiato. Si eleva ai massimi livelli in termini di eleganza e potenza. Queste forze opposte - potenza e grazia - caratterizzano questa annata classica. Col d'Orcia ha catturato e immortalato senza sforzo entrambi i lati del continuum. Il bouquet presenta una lunga serie di aromi, tra cui ciliegie secche, liquirizia, cola, fiori di lavanda, salumi e tartufo nero. Il finale vellutato è morbido e persistente. Una meravigliosa creazione della migliore annata 2016! SUPERIORE.DE
"Potente, di colore rubino brillante con una fine lucentezza granata. Naso memorabile con note di prugne, alcuni mirtilli rossi, ciliegie scure, molto chiaro. Al palato ha tannini fermi e corposi, si apre con molta pressione, rivestito di frutti di bosco maturi, sapido e profondo, sottili note terrose sul finale." Falstaff
"Colore rosso rubino brillante, medio e profondo, con solo leggeri toni aranciati. Qualche sviluppo al naso, ma per il resto ancora molto chiuso. Morbido e concentrato, con un'acidità fine e pungente e un equilibrio sorprendente. Tannini finemente cesellati e frutta morbida e concentrata nel finale. Un vino elegante il cui 15% di alcol è impercettibile." Jancis Robinson
"Il Brunello di Montalcino Riserva Poggio al Vento biologico Col d'Orcia 2016 è bellissimo, a dire il vero, con un senso unico di potenza diretta, una struttura mediamente ricca e un frutto evoluto. Questa Riserva ci riporta indietro nel tempo, a una delle annate di maggior successo nella storia di Montalcino. Il bouquet è caratterizzato da frutta secca, pot-pourri di rose e gusci di castagne arrostiti. I tannini sono sciolti e il vino termina con una nota morbida e setosa." Wine Advocate
"Il naso è principalmente speziato, con aromi di cuoio vecchio, sporcizia e spezie miste, come un negozio generale del vecchio West con caramelle alla ciliegia e alla liquirizia nei cestini. Il palato è più orientato verso la frutta, con note di ciliegie e fichi che si mescolano a sapori di caffè e sambuca per creare una sottile nota di speziatura. I tannini e l'acidità sorvegliano il processo senza imporsi, come un buon padrone di casa a una festa." Wine Enthusiast
"Il Brunello di Montalcino Poggio al Vento 2016 è un vino classico che si prende il suo tempo nel bicchiere, guadagnando lentamente profondità e sfumature: rose polverose e cuoio lasciano il posto a fragole essiccate, poi note di cedro e arancia rossa speziata. È elegante e raffinato, con frutti a bacca rossa lucidi e una consistenza setosa contrastata da note di arancia acida. Un nucleo di acidità vivace fornisce un appeal meravigliosamente fresco. Il finale è lungo e colorato, ma anche strutturato in modo giovanile. Uno strato di tannini fini trattiene i resti di ribes rosso e spezie. In definitiva, il Poggio al Vento 2016 lascia al degustatore il desiderio di un altro sorso e il rimpianto per il suo stato incredibilmente giovanile. Ci vorranno ancora molti anni prima di poter godere appieno della profondità e della complessità che attualmente racchiude, ma spero di essere presente quando quel giorno finalmente arriverà." Vinous
"Questo rosso, ricco di vibranti aromi e sapori di ciliegia, fragola, rosa, minerale e tabacco, è vivace e puro, con un retrogusto superbo. Caratterizzato da un'acidità vigorosa e da precisi sapori di frutta, ha ancora qualche tannino da risolvere. È così giovane e fresco che si ha l'impressione che non si sia praticamente mosso nella sua evoluzione." Wine Spectator
"Brunello super classico da un'annata classica che si sta affacciando ora sul mercato. Il profumo ha tutto: ciliegie, fiori, matita e lievi note di grafite. Seguono lamponi e ciliegie nere con alcune scaglie di legno di sandalo. Viene voglia di annusarlo. Limpido e trasparente. Corposo, con tannini molto fini e incisivi che riempiono la bocca e mostrano grande tensione e forma. Estremamente lungo e strutturato. Bellissimo ora, ma invecchierà ancora per decenni." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 36 mesi in botti di rovere
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2048+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,10 g/l
- Acidità totale: 5,60 g/l
- Zuccheri residui: 1,30 g/l
- Solfiti: 94 mg/l
- Valore ph: 3,35
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑004
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09132516 · 4,5 l · 147,56 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione4 unità disponibile
Barolo “Ornato” DOCG 2019 · 6 bottiglie in cassetta di legno
Il Barolo Ornato è un grande vino ogni anno. Con le sue erbe selvatiche, i minerali e le note ferrose, cattura il vero carattere di Serralunga. Il suo bouquet mostra piccoli frutti di bosco e cassis, incorniciati da ghiaia, sottobosco, fiori blu e buccia d'arancia candita. Il vino presenta anche una nota polverosa e minerale ed è molto intenso sia al naso che al palato. L'Ornato parte con tannini finemente integrati e un'acidità che sostiene tutti questi sapori di frutta. Un vino sempre verticale, diretto e frontale. SUPERIORE.DE
"Colore rubino-granato luminoso e brillante. Naso di pane tostato, menta, poi lamponi fini e rosa canina, toni terrosi fini, cardamomo. Grande ingresso al palato, profondo e stratificato, sapido, si presenta a più riprese, con una persistenza straordinariamente lunga e succosa." Falstaff
"Un rosso invitante che offre prugne mature, ciliegie, terra, eucalipto, ferro e tabacco. Diventa più denso e leggermente viscoso nel finale, con elementi terrosi ed erbacei che riecheggiano. Tutti i componenti sono presenti, quindi siate pazienti." Wine Spectator
"Il Barolo Ornato 2019 è un Barolo di Serralunga grande e serrato che ha bisogno di tempo per dispiegarsi. Ferro, pepe bianco, menta, erbe secche e buccia d'arancia si aprono, ma con grande moderazione. Oggi l'Ornato è impenetrabile. Vediamo cosa succede con il tempo." Vinous
"Il Barolo Ornato Pio Cesare 2019 proviene da uno dei più famosi vigneti MGA di Serralunga d'Alba. Il carattere di questo vino è sempre caratterizzato da struttura e potenza, e queste qualità sono particolarmente evidenti in un'annata come la 2019, che offre un frutto più concentrato all'inizio. L'Ornato è intriso di sapori di bacche scure che contrastano con toni speziati, catrame e fumo. Termina con tannini finemente strutturati." Wine Advocate
"L'Ornato 2019 sottolinea la natura speciale di questo vigneto con la sua grazia e la sua struttura, che si combinano per creare classe pura. I sapori di ciliegia scura sono incastonati tra erbe selvatiche, fiori e spezie sapide che catturano e attirano l'attenzione a ogni sorso. Questo vino robusto e ben strutturato è costruito per il futuro, quando tutte le parti si rilasseranno l'una nell'altra e mostreranno quanto sia grande questo vino." Wine Enthusiast
"Questo vino è bellissimo, con tannini finissimi, ciliegie, frutti di bosco e fiori. Corpo da medio a pieno. Lunghezza meravigliosa. Struttura molto classica. Schietto e deciso. Teso nel finale. Da quattro a sei anni in bottiglia." James Suckling
"Da Cascina Ornato, il primo cru nella storia della tenuta, un Barolo scultoreo con potenza e struttura. Ribes nero al naso, note di liquirizia e peonia. Al palato è salato, con note di liquirizia sul finale." Luca Gardini
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 42 mesi 80/20 barrique/tonneaux
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2049+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,95 g/l
- Acidità totale: 6,05 g/l
- Zuccheri residui: 1,09 g/l
- Solfiti: 65 mg/l
- Valore ph: 3,44
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05362819 · 4,5 l · 147,56 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione2 unità disponibile
“DUEMANI” Cabernet Franc Costa Toscana IGP 2020 (BIO) · Doppio MAGNUM in cassetta di legno
Per noi, il Cabernet Franc in purezza di Duemani è uno dei migliori rappresentanti del vitigno e della regione costiera della Toscana occidentale. Il bouquet ha una straordinaria nitidezza di prugna scura, caffè e rose selvatiche. Al palato, ricco e con una nota legnosa perfettamente integrata, la sua forza, struttura ed eleganza sono particolarmente affascinanti. SUPERIORE.DE
"Colore rubino scuro con orlo sottilmente brillante. Al naso, note gentili di scorza di arancia rossa, cassis, un accenno di eucalipto, liquirizia, con un retrogusto di incenso, molto fruttato. Al palato ha un ingresso e una progressione succosi, con un frutto carnoso e preciso, sapido, nobile, con una grande lunghezza e un finale di rosmarino." Falstaff
"Il Duemani 2020 è elegante, raffinato e morbido. Moca, erbe secche, mentolo, petali di rosa e succulenti frutti rossi/violacei si fondono insieme senza sforzo. Un po' di aerazione fa emergere l'energia e la vivacità del vino, entrambe ammirevoli. Gli darei un anno o due di bottiglia per vedere se emerge un carattere più aromatico del franco. Oggi, il 2020 è ancora molto fruttato." Vinous
"Un rosso puro e succoso con bacche nere, frutta succosa, spezie ed erbe fresche, come il timo. Un po' di terracotta. Di medio corpo, con frutti succosi e una consistenza cremosa. Molto sapore alla fine." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Cabernet Franc
- Coltivazione: demeter
- Affinamento: parzialmente barrique
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2050+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 32,25 g/l
- Acidità totale: 5,54 g/l
- Zuccheri residui: 0,69 g/l
- Solfiti: 84 mg/l
- Valore ph: 3,62
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑007
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29323320 · 3 l · 223,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione3 unità disponibile
Barolo “Falletto Vigna Le Rocche” Riserva DOCG 2017
Il Barolo Vigna Le Rocche di Giacosa, vinificato solo nelle migliori annate come Riserva (etichetta rossa), esercita una magica attrazione sugli amanti del Nebbiolo di tutto il mondo.
Il Barolo Falletto Vigne Le Rocche Riserva richiede attenzione e rispetto. Il vino si apre con un colore scuro e penetrante e un bouquet immediatamente espressivo da cui emergono densi strati di frutti scuri, terra ferruginosa, erbe balsamiche, tè Darjeeling, zenzero secco e ciliegia cola. Il vino riesce a ribaltare magicamente l'eccessiva esuberanza della calda annata 2017 e il peso naturale del sito più alto di Serralunga d'Alba. Riesce brillantemente a trattenere tutta quella potenza e a trasformarla invece in una snella eleganza. SUPERIORE.DE
"Questo vino rosso morbido è elegante e potente, guidato da un elemento minerale di fondo. Aromi e sapori di fragole, ciliegie, rose, ferro e timo selvatico persistono e si sviluppano in un lungo retrogusto, mentre tannini densi e raffinati offrono sostegno. Offre un eccellente equilibrio e lunghezza." Wine Spectator
"L'uscita di punta di quest'anno di Bruno Giacosa è il Barolo Riserva Falletto Vigna Le Rocche 2017 (nell'etichetta rossa). Imbottigliato nel 2019, il vino si distingue grazie a una stagione di crescita calda e secca di cui Bruna Giacosa è molto entusiasta. Infatti, preferisce la 2017 alla 2015, anche se le due annate hanno delle similitudini. Questo vino è molto aperto e rivela una concentrazione scura sotto forma di mora matura, ciliegia candita e spezie. I tannini mostrano una qualità sciolta e granulosa che aggiunge notevolmente all'impatto testuale di questa Riserva." Wine Advocate
"Rose e lavanda con altri fiori. Pesche. Frutto incantevole di prugne scure e fragole mature. Denso e intenso, ma con strati di tannini molto fini, come il cashmere. Dura per minuti. Si apre in bocca. Quasi infinito. Date a questo vino almeno cinque o sei anni." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 33 mesi di botte di rovere grande
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2053+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,50 g/l
- Acidità totale: 5,30 g/l
- Zuccheri residui: 0,40 g/l
- Solfiti: 79 mg/l
- Valore ph: 3,60
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05212317 · 0,75 l · 900,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
Limitato a 2 articolo per cliente“Ornellaia” Bolgheri Superiore DOC 2020 · MAGNUM in cassetta di legno
"L'annata dinamica ha prodotto vini ricchi e strutturati, in cui ciascuna delle varietà di uva ha espresso le proprie qualità particolari. Abbiamo ottenuto un Ornellaia classico, che unisce la maturità solare all'eleganza in un vino definito da armonia e proporzione."Axel Heinz, Gutsdirektor
"Come di consueto, il rosso rubino intenso dell'Ornellaia 2020 rivela al naso note di frutti di bosco maturi e leggeri sentori di vaniglia e tabacco dolce. Il vino ha una consistenza morbida e vellutata e una bocca piacevole e avvolgente che invita a un secondo sorso. La sua struttura tannica, densa ma elegante, accompagna il finale saporito e ben persistente." Olga Fusari, Önologin
Bouquet puro di frutti rossi, moka, spezie, cassis, arancia rossa e tabacco, molto fine per la sua giovinezza. Sullo sfondo, macchia mediterranea molto contenuta, fumo bianco e tracce di liquirizia. Al palato è limpido e deciso, e solo gradualmente rivela una struttura grandiosa e le sue proporzioni perfette, con un ventaglio di frutta, tannini e un'acidità armoniosa. Non bisogna commettere l'errore di aprirlo troppo presto, guadagnerà in eleganza e profondità con gli anni. SUPERIORE.DE
"Questa Ornellaia colpisce già nella fragranza con un bouquet piuttosto puristico e "lussureggiante" - ancora una volta più in stile bordolese elegante invece che con arie e grazie "californiane" come in passato. Allo stesso tempo, rimane fedele alla sua vena estremamente speziata, eterea e profondamente mediterranea, cioè un tipico Ornellaia degli anni più moderni. La frutta chiara varia dal rosso al mirtillo, sostenuta da una meravigliosa nota di grafite affumicata e tabacco, con note di cannella e sandalo alle spalle. Palato elegante con orientamento lineare, buona profondità, più elegante che concentrato, molte spezie di tabacco, note di BSA ancora molto delicate, calmo e preciso, trama fitta, finale estremamente fine con presa tannica decisa. Finale impressionante, totalmente votato all'eleganza. Bravo!" Weinwisser
"Cremisi profondo e brillante. Naso molto lussureggiante seguito da un palato edonistico che termina in modo particolarmente fresco. Frutta matura ma non troppo - un'annata più secca (molto meno dolce) del solito che dovrebbe invecchiare bene. Insolitamente, c'è un tannino residuo sul finale. È certamente possibile berlo ora se aerato prima di servirlo, ma idealmente lo terrei per un po'. Persistenza speziata." Jancis Robinson
"Il direttore della cantina, Axel Heinz, ha descritto il 2020 come "un classico Ornellaia" e ha scelto il tema "La Proporzione" per descriverne il carattere. In effetti, l'assemblaggio di 50% Cabernet Sauvignon, 32% Merlot, 13% Cabernet Franc e 5% Petit Verdot segna un ritorno a un assemblaggio più tipico dopo che il pendolo era passato al 62% di Cabernet Sauvignon nel 2019 e al 51% di Merlot nel 2018. Di grana fine e splendidamente strutturato, i suoi tannini finemente integrati sostengono una concentrazione di frutti neri ravvivata da bacche rosse. Gli aromi di amarena, liquirizia, cioccolato fondente, cedro e terra umida rendono il vino fragrante, accompagnato da note mentolate e balsamiche che permeano il vino e gli conferiscono molta freschezza. Il finale rivela un elemento pietroso e salato, insieme a note cioccolatose e legnose. È denso e gustoso, il suo frutto maturo combinato con la freschezza e la struttura raccontano abilmente la storia di questa annata, che matura prima. In bocca manca di complessità - sarà il tempo a dirlo - ma la varietà dei sapori dà un'idea di ciò che verrà." Decanter
"Aromi invitanti di more, ribes nero, anice, cedro, vaniglia e tabacco vi attirano in questo vino rosso che è morbido e aperto al palato. Questo vino è così ben bilanciato da essere immediatamente accessibile, ma anche un po' riservato. Nel finale, i sapori di frutta si fanno sentire, insieme a note minerali e speziate, mentre l'impressione finale è quella di un elemento salato e infuocato." Wine Spectator
"L'Ornellaia 2020 è un vino bellissimo ed elegante. Senza soluzione di continuità e meravigliosamente profondo al palato, il 2020 è super raffinato fin dall'inizio. Per tutta la sua profondità, l'Ornellaia 2020 conserva una grande freschezza e un taglio che ne esaltano la frutta morbida e succosa. Nel complesso, il 2020 sembra essere un Ornellaia relativamente accessibile che si beve bene con una cantina minima. Ammiro in particolare la precisione e la sobria finezza di questo vino." Vinous
"Un vino onnicomprensivo che si evolve nel tempo, sempre sorprendente. Cabernet Sauvignon, Merlot, Cabernet Franc e Petit Verdot in un blend (magistrale), marmellata di ribes nero, eucalipto, ginepro, bocca speziata, finale mentolato, molto lungo." Luca Gardini
"La Proporzione" è il titolo onorifico che Ornellaia dà a questa annata e perfettamente proporzionato è anche questo blend di Merlot con Cabernet (Sauvignon e Franc) e Petit Verdot: aromi intriganti di frutta a nocciolo, speziati da una delicata odeur di fiori freschi e macchia, anche discreto legno; costruzione superba con molta pressione e pienezza, il tannino così preciso e ancora molto giovane, finisce lungo." Vinum
"Questa è una bellezza, così generosa e opulenta, con transizioni completamente senza soluzione di continuità. L'uvaggio tradizionale del vino è composto principalmente da Cabernet Sauvignon e Merlot con piccole quantità di Cabernet Franc e Petit Verdot, anche se in questa annata calda è presente un pizzico di Cabernet Sauvignon in meno. La frutta viene selezionata da 107 ettari di vigneti di Ornellaia, con la recente acquisizione da parte dell'azienda di altri otto ettari accanto a Guado al Tasso, a Castagneto Carducci, con terrazze e viti di età compresa tra 15 e 28 anni. Questa espressione ampia e generosa ha una meravigliosa qualità di frutta e rovere che parla del meglio della viticoltura italiana." Wine Advocate
"Aromi seducenti di matita e ribes con ghiaia e iodio. Corposo con tannini legati che sono fermi e concentrati. Molto fresco ed energico, con una lunghezza e un'intensità meravigliose per questa annata. Ha bisogno di quattro o cinque anni per svilupparsi. Meglio nel 2028 e oltre." James Suckling
scopri di più- Vitigni: 50% Cabernet Sauvignon, 32% Merlot, 13% Cabernet Franc, 5% Petit Verdot
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 18 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2053+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 31,45 g/l
- Acidità totale: 5,25 g/l
- Zuccheri residui: 1,05 g/l
- Solfiti: 83 mg/l
- Valore ph: 3,42
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09283420 · 1,5 l · 460,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione5 unità disponibile
Limitato a 1 articolo per clienteBrunello di Montalcino DOCG 2018 · 6 bottiglie in cassetta di legno
Quando l'enologo di fama mondiale Carlo Ferrini produce il proprio vino, non si può che essere entusiasti. In questo caso, è riuscito a creare un'interpretazione del Sangiovese che fa emergere tutta la sua esperienza di decenni di lavoro con questo vitigno, come attraverso un vetro infuocato. L'uso moderato del legno attraverso l'affinamento in tonneaux da 700 litri esprime la chiarezza e la personalità dell'uva e del terroir unico (ci sono solo 1,5 ettari dei migliori siti di Brunello) in modo archetipico. Una grande armonia di ciliegie scure, frutti neri, spezie, cuoio e tabacco, tannini perfettamente integrati e grande persistenza faranno rapidamente delle poche migliaia di bottiglie un ricercato oggetto da collezione. SUPERIORE.DE
"Colore rubino-granato brillante e di media densità. Si apre con note di arancia rossa, prugna fresca, amarena, qualche petalo di rosa in sottofondo. Succoso e compatto all'attacco e al palato, mostra molti tannini densi, si costruisce a strati, frutti di ciliegia scura, pressione sapida sul finale." Falstaff
"Colore rosso rubino da medio a intenso. Naso chiuso con un accenno di cuoio marocchino. Ciliegia ricca e saporita, con un accenno di rovere e tannini levigati ma decisi. Molto seducente e con la tipica firma di Ferrini - l'eterno soave. Lungo, ma non ancora del tutto aperto, e i tannini devono ancora sciogliersi un po' nel frutto. Mostra un potenziale reale e promettente e non è privo di interesse." Jancis Robinson
"Per Carlo Ferrini, che normalmente è consulente di numerose cantine in Toscana e non solo, il 2018 è stato un anno classico. Il suo Brunello è una delle stelle cadenti. Il vino si apre in modo elegante e pieno di finezza con frutti rossi e blu scuro, nonché un meraviglioso sapore di amarena e sfumature floreali. Al palato è meravigliosamente succoso, con una presenza di frutta fresca. Sottilmente intrecciate a delicati sentori e alle nobili note di cedro dell'affinamento in botte. Molto preciso, ma intenso, con una buona concentrazione per l'annata e tannini estremamente setosi e aderenti." Weinwisser
"Note di aia, caramello, legno, cedro e tostatura al naso. Al palato, fragole dolci e frutti a bacca rossa, un pizzico di piccantezza, amarezza e una sensazione cremosa dovuta ai tannini. Mi piace la dolcezza salina - pietra bagnata e sale che abbelliscono il palato, e la dolcezza con acidità che mantiene il tutto così vivace e allegro. Un'espressione estremamente elegante, morbida, equilibrata e completa." Decanter
"Aromi di ciliegie nere, violette, lavanda e buccia d'arancia si susseguono in un corpo medio-pieno con tannini finissimi che percorrono tutta la lunghezza del vino. Così concentrato e radioso. Agile e senza peso nel finale. Non il più grande Giodo, ma bello e preciso." James Suckling
"Degustato nella tenuta Giodo, in una delle zone più remote e belle della denominazione, circondata da boschi e panorami mozzafiato, il Brunello di Montalcino 2018 ci offre un promettente assaggio di ciò che possiamo aspettarci da questa calda annata. Il vino offre sapori maturi ma delicati di cassis e ciliegie scure con sfumature di lilla, violette e calcare tritato. I tannini sono presenti e ben integrati. Il Brunello di Carlo Ferrini promette un lungo invecchiamento." Wine Advocate
"Il naso porta una sanguinosità umami, con note di catrame, benzina e terra, ma le sfumature di ciliegie nere e more rendono questi aromi rinvigorenti piuttosto che aspri. Al palato il frutto matura, ma una terrosità speziata a sviluppo lento lavora con tannini deliberati e acido latente per mantenere la correttezza." Wine Enthusiast
"Il grande progetto della famiglia Ferrini di Sant'Angelo in Colle, un Brunello caratterizzato da una costante eccellenza. Intenso al naso, con aromi di mirtillo rosso, foglia di pepe fresco e scorza di arancia rossa, con note terrose. Sorso speziato, finale fruttato e agrumato." Luca Gardini
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 30 mesi tonneau
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2046+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,65 g/l
- Acidità totale: 6,14 g/l
- Zuccheri residui: 0,30 g/l
- Solfiti: 82 mg/l
- Valore ph: 3,34
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29602418 · 4,5 l · 160,89 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione10 unità disponibile
“Tenuta di Trinoro” Rosso Toscana IGT 2020 · MAGNUM
Di tutti i suoi vini, l'ammiraglia Tenuta di Trinoro offre la visione più profonda della viticoltura di Andrea Franchetti. Andrea cambia ogni anno l'uvaggio proprietario di Cabernet Franc e Merlot da terreni calcarei e argillosi, a seconda della qualità e della quantità del raccolto. Le uve sono sempre le migliori dell'annata. Lo stile di Franchetti è riconoscibile in ogni vino e in ogni annata. L'annata 2020 è stata la prima a beneficiare di un ulteriore anno di affinamento in bottiglia prima di essere messa in vendita.
Questo vino rosso scuro, pieno e concentrato mostra già al naso buona parte del suo potenziale e il fascino maturo e fruttato che lo caratterizza da anni e che gli ha permesso di raggiungere la fama mondiale. Al palato, i sapori spaziano dalla frutta scura e profonda alle spezie, al mogano e alle erbe grigliate. La struttura è affusolata, ben proporzionata ed eterea. La verve fruttata e l'opulento concerto di sapori sono guidati da tannini molto eleganti in un finale quasi infinito. Monumentale, ma non un mostro. Potente, ma non muscolare: qui tutto è al posto giusto. SUPERIORE.DE
"La Tenuta di Trinoro 2020 è sensuale e audace, ma anche non così opulenta come potrebbe essere. Questo non è necessariamente un male. Le dolci note floreali, speziate e salate si fondono con un nucleo di frutta scura. Nel complesso, il 2020 si presenta come una Tenuta più piccola e leggermente più snella, che probabilmente si berrà bene già nelle prime fasi, poiché i sapori si stanno ancora sviluppando. Le note floreali e speziate sollevano bene il finale. È una Tenuta di classe." Vinous
"Balsamico, maturo e fresco, con una bella abbondanza di bacche nere e ciliegie nere, con note di crema, cacao, legno, spezie e cola". È molto strutturato e già complesso, mostra un carattere leggermente più fresco rispetto al 2019, con una deliziosa succosità a metà palato e un'acidità croccante. Ha il potenziale per diventare un grande Trinoro in futuro." Decanter
"Al naso, gli aromi ricchi e dolci di ciliegie e fichi sono bilanciati da sfumature più nitide di grafite, finocchio, buccia d'arancia e chiodi di garofano. Al palato, una spalmatura di marmellata sottolinea il fruttato, che rimane brillante e succoso fino alla fine, ma un sottofondo di cioccolato fondente fornisce gravitas." Wine Enthusiast
"Così profumato di violette e lavanda con un po' di ribes nero. Di corpo medio-pieno, con lucentezza e finezza. Raramente e finemente. Finezza con verve. Molto elegante e diretto, con una struttura robusta. Molto lungo e leggermente spigoloso." James Suckling
"La timidezza iniziale si trasforma in spavalderia giovanile dopo un po' di aerazione; il naso è dominato dal Cabernet Franc con i suoi aromi di bacche e prugne, sottobosco, note di fiori freschi e spezie; poi l'attacco è potente, i tannini sono estremamente vellutati e a grana fine, il finale è lungo e pieno di eleganza nonostante tutta la potenza. Ha bisogno di maturare." Vinum
"L'annata 2020 è certamente più aperta, ma offre una visione molto speciale del Cabernet Franc in particolare. La morbidezza lussureggiante dell'amarena del Merlot si combina magicamente con l'intensità scura e la potenza tannica del Cabernet Franc. La maturazione del frutto è impeccabile, non ci sono toni verdi né sfumature troppo mature. Tutto è equilibrato." Wine Advocate
"Rosso rubino scuro con riflessi violacei. Inizialmente fini note pietrose al naso, legno pregiato, incenso, poi frutti di bosco scuri, cassis, menta fine sul finale. Al palato è densamente intessuto, cremoso, oleoso, con note di lamponi maturi, si presenta in molti strati, sapido, grande succosità, pressione decisa sul finale." Falstaff
"Uno dei prodotti mitologici della viticoltura nazionale, un Bordeaux a prevalenza di Cabernet Franc, poi Merlot, Cabernet Sauvignon e una piccola percentuale di Petit Verdot. Ribes rosso al naso, una nota di alloro e polvere di liquirizia, tannini salati e acidi, incredibile persistenza." Luca Gardini
scopri di più- Vitigni: 92% Cabernet Franc, 8% Merlot
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 11 mesi in vasca di cemento/8 mesi in barrique
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2050+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 32,45 g/l
- Acidità totale: 5,98 g/l
- Zuccheri residui: 1,15 g/l
- Solfiti: 92 mg/l
- Valore ph: 3,44
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29122520 · 1,5 l · 499,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione4 unità disponibile
Limitato a 1 articolo per cliente“Oreno” Rosso Toscana IGT 2021 (BIO) · METHUSALEM 6 litri in cassetta di legno
Colore rubino scuro profondo-violaceo. Al naso, cassis, ribes nero e una forte speziatura erbacea con una buona dose di tabacco da pipa, catrame e ghiaia tritata. Al palato, bacche scure, cioccolato e una cornucopia di erbe definiscono il palato corposo. Questo succoso vino monumento ha tannini perfettamente integrati, un'enorme setosità e un finale quasi infinito. SUPERIORE.DE
"Colore scuro e intenso. Ricco, dolce e cioccolatoso, l'Oreno profuma di rhum pot e mostra una bella pienezza, ma il legno traspare un po', poiché il nucleo gustativo è ancora poco sviluppato. Dolce, ampio e compatto, si presenta in bocca con molta sostanza e nucleo, con un centro altrettanto concentrato. I tannini potenti sono disposti in modo diretto, accompagnati da una fine lucentezza legnosa e da una buona struttura." Weinwisser
"Un rosso succoso caratterizzato da mirtilli, boysenberry, cassis, erbe selvatiche e spezie di quercia. Mostra una serie di tannini polverosi che hanno una presa salda sul finale compatto, ma ha freschezza, molto frutto e persistenza." Wine Spectator
"Aromi fruttati e floreali di ciliegie secche, lamponi e violette al naso si susseguono a note speziate di trucioli di matita e catrame caldo, prima che altri frutti di bosco misti si sovrappongano a note speziate e terrose al palato, con un accenno di midollo d'arancia che fornisce astringenza sul finale lungo e ricco di umami." Wine Enthusiast
"L'Oreno 2021 è ricco di aromi concentrati. Frutta nera, spezie barbecue tostate, mogano e fumo. Ci sono note erbacee pronunciate con salvia e rosmarino grigliati. Questo vino abbraccia decisamente uno stile corposo e di vecchia scuola, fortemente influenzato dal Bordeaux". Wine Advocate
"L'Oreno 2021 è ottimo. In effetti, il 2021 è uno dei migliori Oreno che io ricordi di aver assaggiato. Aromatico, ricco e profondo, con tonnellate di risonanza testuale, il 2021 ha molto da offrire. I profumi di tabacco, espresso, spezie, cuoio nuovo e spezie si aprono per primi, portando a ondate di frutta scura e risonante che si sviluppano nel tempo. Impressionante. Questo è un vino rosso toscano particolarmente inebriante e fiammeggiante. Uno stile che funziona molto bene nel 2021." Vinous
"Frutto scuro di mora e intensi aromi floreali e speziati, liquirizia e olive con sfumature di mirtilli e rose. I tannini sono robusti, ma non sono pesanti o ampi. Al palato, rimane abbastanza diretto, persistente dall'inizio alla fine. Mi piace la succosità, il succo di fragola con accenti erbacei e una mineralità pulita e ferruginosa che si presenta leggermente piccante e sapida nel finale, persistendo con una nota di oliva piccante." Decanter
"Colore rubino violaceo brillante. Si apre con un naso elegante, note di sambuco, cioccolato, more stufate, un po' di liquirizia. Presente al palato, con nervo, tannini gripposi ma molto energici e puliti, corposo, finale lungo e succoso di molti minuti." Falstaff
"Ribes nero e ciliegie nere con bellissimi fiori al naso. Di medio corpo, con tannini finissimi che conferiscono al vino concentrazione e tensione. Bello ed equilibrato. Un po' timido ora." James Suckling
"Posizione unica, vigneti esposti a sud nel bacino del fiume omonimo. Naso teso, mora, eucalipto, pepe rosa e capperi, peonia e finale balsamico. Al palato è denso, con tannini croccanti e speziati, freschi sapori di agrumi e un finale lungo e beverino." Luca Gardini
scopri di più- Vitigni: 50% Merlot, 40% Cabernet Sauvignon, 10% Petit Verdot
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 18 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2052+
- Tappo: Nomacorc
- Estratto secco: 32,25 g/l
- Acidità totale: 5,76 g/l
- Zuccheri residui: 1,22 g/l
- Solfiti: 77 mg/l
- Valore ph: 3,49
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑004
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09333221 · 6 l · 126,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione3 unità disponibile
Amarone della Valpolicella Classico DOCG 2013 · 6 bottiglie in cassetta di legno
Questo grande vino viene messo in vendita solo nove anni dopo la vendemmia: Il lento appassimento delle uve completamente mature conferisce a questo cru la sua immensa forza e densità, nonché il suo straordinario carattere con potente maturità, pienezza di frutto, bella concentrazione e grande eleganza. Al palato, l'Amarone Bertani dimostra freschezza, nobile leggerezza e grande dinamismo. Un vino entusiasmante e da decenni probabilmente l'Amarone più classico - l'archetipo, per così dire - dell'intera denominazione. SUPERIORE.DE
"Bouquet complesso caratterizzato da frutti rossi e blu, ciliegia selvatica, anche meravigliosamente floreale con violette e petali di rosa. Al palato è scattante ed elegante, con un attacco grandioso grazie alla freschezza e all'energia virile, incredibilmente minerale e avvincente a metà palato. Un grande arco di tensione." Weinwisser
"Colore rubino brillante, scintillante, bordo leggermente schiarente. Molto chiaro e preciso, sapori di ciliegia e prugna finemente maturate, spezie fini. Tannini fermi e molto fini, ha un'ottima tensione, succoso." Falstaff
"L'Amarone della Valpolicella 2013 mostra inizialmente uno stile generoso ed esuberante, con tutti i tipi di frutti neri, catrame, spezie e un pizzico di salinità. Ma questa annata è anche caratterizzata da una particolare forza e potenza, espressa da tannini fermi e da una solida spina dorsale strutturale che si manifesta al meglio nelle annate più fresche come questa. Il 2013 offre una potenza e una determinazione lineari e sarà sicuramente in grado di resistere a un lungo invecchiamento in bottiglia." Wine Advocate
"Questo Amarone classico emana una robusta essenza di frutta scura e sfumature terrose che ricordano un ricco bosco di quercia e cuoio consumato. Al palato, rivela una storia accattivante di ciliegie mature, prugne e un pizzico di spezie, che culmina in un finale vellutato che persiste come una canzone senza tempo." Wine Enthusiast
"Un grande e denso nucleo di bacche secche miste, insieme a note di caramello e a un mix di lievi spezie indiane, dal coriandolo al macis. Corposo, con una perla di frutta simile a un liquore che attraversa il lungo finale, con tannini ampi ma ben integrati. Eccellente e così fresco." James Suckling
"Tenuta Novare", blend di Corvina Veronese e Rondinella, maturato per 7 anni in grandi botti di Slavonia, seguiti da un anno in bottiglia, esempio di classicità e moderazione. Mora di prugna al naso, un accenno di polvere di liquirizia, poi eucalipto. Mineralità salata con finale balsamico." Luca Gardini
scopri di più- Vitigni: 80% Corvina, 20% Rondinella
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 84/24 mesi botte di legno/bottiglia
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 15,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2043+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 34,91 g/l
- Acidità totale: 5,73 g/l
- Zuccheri residui: 5,36 g/l
- Solfiti: 98 mg/l
- Valore ph: 3,47
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato03262213 · 4,5 l · 168,89 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione1 unità disponibile
“DUEMANI” Cabernet Franc Costa Toscana IGP 2020 (BIO) · 6 bottiglie in cassetta di legno
Per noi, il Cabernet Franc in purezza di Duemani è uno dei migliori rappresentanti del vitigno e della regione costiera della Toscana occidentale. Il bouquet ha una straordinaria nitidezza di prugna scura, caffè e rose selvatiche. Al palato, ricco e con una nota legnosa perfettamente integrata, la sua forza, struttura ed eleganza sono particolarmente affascinanti. SUPERIORE.DE
"Colore rubino scuro con orlo sottilmente brillante. Al naso, note gentili di scorza di arancia rossa, cassis, un accenno di eucalipto, liquirizia, con un retrogusto di incenso, molto fruttato. Al palato ha un ingresso e una progressione succosi, con un frutto carnoso e preciso, sapido, nobile, con una grande lunghezza e un finale di rosmarino." Falstaff
"Il Duemani 2020 è elegante, raffinato e morbido. Moca, erbe secche, mentolo, petali di rosa e succulenti frutti rossi/violacei si fondono insieme senza sforzo. Un po' di aerazione fa emergere l'energia e la vivacità del vino, entrambe ammirevoli. Gli darei un anno o due di bottiglia per vedere se emerge un carattere più aromatico del franco. Oggi, il 2020 è ancora molto fruttato." Vinous
"Un rosso puro e succoso con bacche nere, frutta succosa, spezie ed erbe fresche, come il timo. Un po' di terracotta. Di medio corpo, con frutti succosi e una consistenza cremosa. Molto sapore alla fine." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Cabernet Franc
- Coltivazione: demeter
- Affinamento: parzialmente barrique
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2046+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 32,25 g/l
- Acidità totale: 5,54 g/l
- Zuccheri residui: 0,69 g/l
- Solfiti: 84 mg/l
- Valore ph: 3,62
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑007
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29322820 · 4,5 l · 182,22 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione3 unità disponibile
Brunello di Montalcino DOCG 2018 (BIO) · 6 bottiglie in cassetta di legno
Il Brunello di Montalcino di Poggio di Sotto è un vino esplosivo, pieno e scuro. Ciliegie nere, mentolo, spezie e cuoio appena conciato sono solo alcuni dei diversi aromi. Il palato è denso, avvolgente e fantasticamente scorrevole. L'acidità accentuata, che integra perfettamente i tannini, termina su note di frutta a nocciolo matura, cuoio e funghi. Un vino assolutamente affascinante, sublime (per i più esperti) e di altissimo livello. SUPERIORE.DE
"Con l'aerazione, gli aromi di frutti di bosco e di violetta diventano sempre più coinvolgenti; l'attacco è incisivo, molto lucido e ricco, con tannini ben intrecciati, che combinano lunghezza del frutto, complessità e anche molta tradizione." Vinum
"Il Borgogna tra i Brunelli. Confettura di mirtilli meravigliosamente maturi, cuore di ciliegie e lamponi, eterea speziatura erbacea con liquirizia, salvia e mirto, dietro di essa una fine florealità rosso-blu, nonché un tocco di arancia rossa e legno nobile. Al palato è abbastanza croccante, stile finemente amalgamato, grande tensione di frutta trasparente e precisa e freschezza balsamica, compatto e ben tessuto con tannino fermo e molta finezza." Weinwisser
"Sodo e abbastanza profondo, naso un po' di verdure secche e tabacco di piccoli frutti rossi e neri con aromi di erbe, pepe, succo di carne e un po' di fumo. Frutto maturo, succoso, in parte conservato, comunque vivace, con note affumicate, di noce, un po' tostate ed erbacee, tannino friabile e sabbioso, spezia scura ed eterea in sottofondo, persistente, di media potenza, un po' di iodio e cacao, note decisamente salate, ottimo finale con succo di piccoli frutti di bosco in parte conservato e di nuovo spezia eterea." Wein-Plus
"Rubino granato lucido. Naso intenso e invitante, di ciliegie nere mature, oltre a lamponi e fragole, con un po' di tabacco in sottofondo. Al palato è ricco, con molta frutta fresca e attraente, prugne, ciliegie e bacche di goji, oltre a tannini fini, succoso e lungo". Falstaff
"Rosso rubino brillante. Speziato e con sentori di carne cruda, ancora piuttosto embrionale e riduttivo. Ha bisogno di molta aerazione per mostrare le sue belle note di lampone. Al palato è ricco di frutta, con tannini lunghi e levigati ma masticabili. Il frutto profumato e dolce del lampone segue nel finale. Tutto questo è possibile, ma solo se si apre la bottiglia letteralmente ore prima." Jancis Robinson
"Naso attraente di prugne salate, amarene, rose secche e steli di rosmarino. Sodo ma morbido, con un corpo da medio a pieno e strati di frutta fresca con deliziose note erbacee." James Suckling
"Un rosso denso con aromi di ciliegia, prugna, terra argillosa, timo, salvia, sanguigna e tabacco. Austero, con acidità vivace e tannini polverosi che tengono banco nel finale compatto." Wine Spectator
"Il Brunello di Montalcino 2018 ha un attacco lento con aromi esotici di spezie dolci, scaglie di cedro, pietra di cenere, menta e un accenno di salvia. La consistenza è lussuosamente morbida, setosa e raffinata, con una profondità di ciliegie dai toni balsamici accelerata da un'acidità vibrante e da una nota di agrumi acidi che aggiunge contrasto. Il finale è strutturato in modo impressionante per l'annata, ancora vivace ma classicamente asciutto, lasciando sfumature di frutti di bosco aspri bilanciate da un'esplosione di dolcezza interna molto ben sottolineata. Questa è stata un'annata molto difficile, con piogge massicce in agosto che hanno reso il lavoro in vigna molto difficile, ma anche molto importante. Tuttavia, il team di Poggio ha fatto un lavoro fantastico per trovare un equilibrio. Sicuramente date al 2018 molto tempo, perché l'ho seguito per tre giorni ed è migliorato sempre di più." Vinous
"Nel sud di Montalcino, vicino al comune di Castelnuovo dell'Abate, Poggio di Sotto cattura la leggerezza dell'annata con un plomb, e il lungo invecchiamento in botti di rovere di Slavonia da 30 hl non ha intaccato la sua vitalità. Con aromi graziosi e precisi di ciliegia e lampone, evoca l'estate, ma le fragranti foglie bagnate e la rosa canina legnosa parlano di autunno. Il palato è fine e fluido, si muove con grazia. I tannini gessosi si mantengono discreti ma persistenti. La rigogliosa maturità sottostante è decisamente seducente." Decanter
"Il naso è metallico, terroso e pietroso, con sfumature di ciliegia che conferiscono leggerezza. Al palato le ciliegie sono protagoniste, con fragole e lamponi che giocano un ruolo cruciale di supporto, mentre una tensione tra arancia astringente e moka cremoso emerge sul lungo finale. I tannini robusti e l'acidità ardente dimostrano che è adatto all'invecchiamento." Wine Enthusiast
"Materie prime di grande vitalità per un'altra pietra miliare di questa tipologia. Confettura di mirtilli al naso, note di mirto selvatico e salvia sul finale. In bocca è croccante e denso, con tannini iodati e speziati e un finale fruttato." Luca Gardini
"Poggio di Sotto ha fatto ancora una volta centro con un'interpretazione estremamente elegante che mostra l'incredibile profondità e le sfumature che il Sangiovese può raggiungere, anche in un'annata disomogenea come questa". Il Brunello di Montalcino biologico 2018 ha un colore rubino scuro e una concentrazione medio-alta. In effetti, il vino è più leggero e luminoso di molti altri, anche se il Brunello deve invecchiare per cinque anni prima di essere messo in commercio. I tannini sono setosi e si fondono con il palato. Man mano che il vino procede, offre note di ciliegie rosse, cassis e fiori blu." Wine Advocate
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 30 mesi di botte grande di rovere di slavonia
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2048+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,35 g/l
- Acidità totale: 5,95 g/l
- Zuccheri residui: 0,90 g/l
- Solfiti: 80 mg/l
- Valore ph: 3,34
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑006
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29222518 · 4,5 l · 235,56 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione5 unità disponibile
Brunello di Montalcino “Giovanni Neri” DOCG 2018 · Doppio MAGNUM in cassetta di legno
Il nuovo Brunello di punta di Giacomo Neri è nato con l'acquisto di un vigneto molto speciale. Fedele alla filosofia aziendale di produrre vini solo dai migliori terroir di Montalcino, alcuni anni fa è stato acquistato un piccolo appezzamento di 7 ettari con oltre 45 anni di vigne. L'acquisto è stato preceduto da un'amicizia di oltre 40 anni con i precedenti proprietari, con i quali il padre di Giacomo, Giovanni Neri, ha piantato le viti e le ha coltivate negli ultimi decenni.
E l'annata 2018 è ora la prima per un vino che irradia tutte le qualità eccezionali della materia prima e del mestiere dell'enologo. L'uomo e la natura si uniscono qui in perfetta precisione e armonia. Il suo equilibrio è squisito. Le potenti note di ciliegia e mora sono seguite da minerali frantumati, liquirizia, fumo e cedro leggermente profumato. Il vino si diffonde in modo uniforme e potente sul palato, e la sua intensità gustativa si protrae per lunghi minuti. Il Brunello Giovanni Neri è meravigliosamente concentrato e ricco, ma mai troppo pesante o denso. Il 2018 rappresenta la nascita di una nuova icona italiana che ci accompagnerà in un viaggio entusiasmante negli anni a venire: la pazienza e l'ulteriore affinamento in bottiglia saranno qui principescamente ricompensati, ne siamo certi! SUPERIORE.DE
"L'ultimo Brunello di Casanova di Neri proviene da una parcella di 7 ettari acquisita nel 2017. Il vigneto si trova nella zona un po' selvaggia di Sesta, a sud-est di Montalcino, e ha viti di oltre 50 anni. Il vino è estremamente sfaccettato e sprigiona aromi di erbe e arance rosse. Strati vellutati di cachi carnosi e ampi tannini flessibili sono contrastati da un'acidità agrumata. C'è un melograno croccante e profondità cioccolatose di carruba esotica. Un sacco di spinta e vibrazioni qui." Decanter
"Ho atteso a lungo la prima uscita del Giovanni Neri Brunello di Montalcino, e il 2018 non delude. Qui trovo un'ammaliante miscela di lavanda, pepe bianco e pietra frantumata che lascia il posto a ciliegie nere essiccate e spezie straniere. Il palato è bagnato da un'onda morbida di bacche rosse mature, trasportate da un'acidità vivace, mentre risuonano sfumature di agrumi acidi e chiodi di garofano. I tannini sono nitidi, quasi cesellati, ma con una concentrazione primaria che indugia sotto un sentore di fiori viola, per poi assottigliarsi con un'enorme lunghezza e struttura per un invecchiamento lungo ed equilibrato. Il Giovanni Neri proviene da viti di 50 anni da un vigneto acquisito nella zona sud-est di Montalcino. È un primo imbottigliamento favoloso." Vinous
"Questo rosso è finemente intessuto, con frutti di ciliegia e ribes nero ombreggiati da aromi e sapori floreali, minerali e di pepe nero. Morbido e fluido, con un eccellente equilibrio e una vivace acidità che guida il retrogusto fruttato." Wine Spectator
"Rubino-granato scintillante con orlo luminoso. Frutto molto chiaro e maturo, di more, prugne scure e ciliegie nere, con un leggero sottofondo di melassa. Al palato si presenta con molta frutta dolce, molto chiara, si apre con un tannino fine e leggermente gripposo, lucido, succoso e lungo." Falstaff
"Ecco un'entusiasmante e importante novità nel portafoglio di Casanova di Neri. Il Brunello di Montalcino Giovanni Neri 2018 è formoso e arricchito in modo estremamente piacevole. La famiglia Neri ha perfezionato il suo approccio alla concentrazione e al peso del frutto nel corso dei molti anni in cui ha prodotto vini eccellenti. Questo vino dà l'impressione di essere corposo, ma alla fine mostra un lato molto elegante. Ciliegia e mora mature sono compensate da spezie di quercia, tostatura e pietre bianche. I tannini sono morbidi e dolci. Sono state prodotte 5.400 bottiglie di questa prima uscita." Wine Advocate
"Bellissima frutta matura al naso, con mirtilli rossi, prugne, amarene, tartufo bianco, tè rosso e pepe bianco. I tannini sono molto fini, cremosi ed espansivi. Avvolgente e generoso, ma fresco. Lunghezza e profondità meravigliose. Da un appezzamento di 7 ettari con viti di 50 anni. Provate questo vino a partire dal 2025." James Suckling
"Un'interpretazione impeccabile, frutto di un eccellente lavoro sia in vigna che in cantina. Aromi intensi di amarena e alloro al naso, con note salmastre e iodate sul finale. Al palato si apre succoso e teso, per poi acquisire ampiezza e profondità. Tannini speziati e una nota di erbe aromatiche caratterizzano il lungo finale." Luca Gardini
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 30 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2054+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,96 g/l
- Acidità totale: 5,85 g/l
- Zuccheri residui: 1,05 g/l
- Solfiti: 72 mg/l
- Valore ph: 3,39
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09264318 · 3 l · 390,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione1 unità disponibile
Barolo “Falletto Vigna Le Rocche” Riserva DOCG 2017 · MAGNUM
Il Barolo Vigna Le Rocche di Giacosa, vinificato solo nelle migliori annate come Riserva (etichetta rossa), esercita una magica attrazione sugli amanti del Nebbiolo di tutto il mondo.
Il Barolo Falletto Vigne Le Rocche Riserva richiede attenzione e rispetto. Il vino si apre con un colore scuro e penetrante e un bouquet immediatamente espressivo da cui emergono densi strati di frutti scuri, terra ferruginosa, erbe balsamiche, tè Darjeeling, zenzero secco e ciliegia cola. Il vino riesce a ribaltare magicamente l'eccessiva esuberanza della calda annata 2017 e il peso naturale del sito più alto di Serralunga d'Alba. Riesce brillantemente a trattenere tutta quella potenza e a trasformarla invece in una snella eleganza. SUPERIORE.DE
"Questo vino rosso morbido è elegante e potente, guidato da un elemento minerale di fondo. Aromi e sapori di fragole, ciliegie, rose, ferro e timo selvatico persistono e si sviluppano in un lungo retrogusto, mentre tannini densi e raffinati offrono sostegno. Offre un eccellente equilibrio e lunghezza." Wine Spectator
"L'uscita di punta di quest'anno di Bruno Giacosa è il Barolo Riserva Falletto Vigna Le Rocche 2017 (nell'etichetta rossa). Imbottigliato nel 2019, il vino si distingue grazie a una stagione di crescita calda e secca di cui Bruna Giacosa è molto entusiasta. Infatti, preferisce la 2017 alla 2015, anche se le due annate hanno delle similitudini. Questo vino è molto aperto e rivela una concentrazione scura sotto forma di mora matura, ciliegia candita e spezie. I tannini mostrano una qualità sciolta e granulosa che aggiunge notevolmente all'impatto testuale di questa Riserva." Wine Advocate
"Rose e lavanda con altri fiori. Pesche. Frutto incantevole di prugne scure e fragole mature. Denso e intenso, ma con strati di tannini molto fini, come il cashmere. Dura per minuti. Si apre in bocca. Quasi infinito. Date a questo vino almeno cinque o sei anni." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 33 mesi di botte di rovere grande
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2055+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,50 g/l
- Acidità totale: 5,30 g/l
- Zuccheri residui: 0,40 g/l
- Solfiti: 79 mg/l
- Valore ph: 3,60
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05215217 · 1,5 l · 993,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione3 unità disponibile
Limitato a 1 articolo per cliente“Tenuta di Trinoro” Rosso Toscana IGT 2020 · Doppio MAGNUM in cassetta di legno
Di tutti i suoi vini, l'ammiraglia Tenuta di Trinoro offre la visione più profonda della viticoltura di Andrea Franchetti. Andrea cambia ogni anno il blend proprietario di Cabernet Franc e Merlot provenienti da terreni calcarei e argillosi, a seconda della qualità e della quantità del raccolto. Le uve sono sempre le migliori dell'annata. Lo stile di Franchetti è riconoscibile in ogni vino e in ogni annata. L'annata 2020 è stata la prima a beneficiare di un ulteriore anno di affinamento in bottiglia prima di essere messa in vendita.
Questo vino rosso scuro, pieno e concentrato mostra già al naso buona parte del suo potenziale e il fascino maturo e fruttato che lo caratterizza da anni e che gli ha permesso di raggiungere la fama mondiale. Al palato, i sapori spaziano dalla frutta scura e profonda alle spezie, al mogano e alle erbe grigliate. La struttura è affusolata, ben proporzionata ed eterea. La verve fruttata e l'opulento concerto di sapori sono guidati da tannini molto eleganti in un finale quasi infinito. Monumentale, ma non un mostro. Potente, ma non muscolare: qui tutto è al posto giusto. SUPERIORE.DE
"La Tenuta di Trinoro 2020 è sensuale e audace, ma anche non così opulenta come potrebbe essere. Questo non è necessariamente un male. Le dolci note floreali, speziate e salate si fondono con un nucleo di frutta scura. Nel complesso, il 2020 si presenta come una Tenuta più piccola e leggermente più snella, che probabilmente si berrà bene già nelle prime fasi, poiché i sapori si stanno ancora sviluppando. Le note floreali e speziate sollevano bene il finale. È una Tenuta di classe." Vinous
"Balsamico, maturo e fresco, con una bella abbondanza di bacche nere e ciliegie nere, con note di crema, cacao, legno, spezie e cola". È molto strutturato e già complesso, mostra un carattere leggermente più fresco rispetto al 2019, con una deliziosa succosità a metà palato e un'acidità croccante. Ha il potenziale per diventare un grande Trinoro in futuro." Decanter
"Al naso, gli aromi ricchi e dolci di ciliegie e fichi sono bilanciati da sfumature più nitide di grafite, finocchio, buccia d'arancia e chiodi di garofano. Al palato, una spalmatura di marmellata sottolinea il fruttato, che rimane brillante e succoso fino alla fine, ma un sottofondo di cioccolato fondente fornisce gravitas." Wine Enthusiast
"Così profumato di violette e lavanda con un po' di ribes nero. Di corpo medio-pieno, con lucentezza e finezza. Raramente e finemente. Finezza con verve. Molto elegante e diretto, con una struttura robusta. Molto lungo e leggermente spigoloso." James Suckling
"La timidezza iniziale si trasforma in spavalderia giovanile dopo un po' di aerazione; il naso è dominato dal Cabernet Franc con i suoi aromi di bacche e prugne, sottobosco, note di fiori freschi e spezie; poi l'attacco è potente, i tannini sono estremamente vellutati e a grana fine, il finale è lungo e pieno di eleganza nonostante tutta la potenza. Ha bisogno di maturare." Vinum
"L'annata 2020 è certamente più aperta, ma offre una visione molto speciale del Cabernet Franc in particolare. La morbidezza lussureggiante dell'amarena del Merlot si combina magicamente con l'intensità scura e la potenza tannica del Cabernet Franc. La maturazione del frutto è impeccabile, non ci sono toni verdi né sfumature troppo mature. Tutto è equilibrato." Wine Advocate
"Rosso rubino scuro con riflessi violacei. Inizialmente fini note pietrose al naso, legno pregiato, incenso, poi frutti di bosco scuri, cassis, menta fine sul finale. Al palato è densamente intessuto, cremoso, oleoso, con note di lamponi maturi, si presenta in molti strati, sapido, grande succosità, pressione decisa sul finale." Falstaff
"Uno dei prodotti mitologici della viticoltura nazionale, un Bordeaux a prevalenza di Cabernet Franc, poi Merlot, Cabernet Sauvignon e una piccola percentuale di Petit Verdot. Ribes rosso al naso, una nota di alloro e polvere di liquirizia, tannini salati e acidi, incredibile persistenza." Luca Gardini
scopri di più- Vitigni: 92% Cabernet Franc, 8% Merlot
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 11 mesi in vasca di cemento/8 mesi in barrique
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2052+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 32,45 g/l
- Acidità totale: 5,98 g/l
- Zuccheri residui: 1,15 g/l
- Solfiti: 92 mg/l
- Valore ph: 3,44
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29123420 · 3 l · 530,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione5 unità disponibile