-
“Riserva del Fondatore Giulio Ferrari” Metodo Classico Trento DOC 2010 extra brut
Spumante di culto che porta il nome del fondatore della cantina: colore giallo brillante e luminoso, spuma vivace e fine. Il bouquet è invitante, con fini sfumature di lievito e sottili toni di pompelmo e agrumi. Al palato ha molta sostanza, una bella consistenza cremosa, molto elegante e sottolineata da una fine nota agrumata. La struttura fresca e il finale armonioso, lungo e leggermente salato sono meravigliosamente stimolanti. SUPERIORE.DE
"Colore oro chiaro brillante e luminoso. Al naso, inizialmente malto chiaro, sale marino, limone candito, erbe fini, zenzero candito, nocciola tostata, fumo freddo. Al palato con frutta chiara e perlage presente, con un centro lucido, molto succoso, salato, con molta energia, mostra una buona pressione al palato, lungo, continua a tornare." Falstaff
"Il Trentodoc Giulio Ferrari Riserva del Fondatore 2010 è una bellezza discreta, che seduce con una delicata miscela di fiori bianchi e nettarina, completata da camomilla e lime candito. È dolcemente rotondo, con un'onda setosa di bollicine fini e frutti di bosco aciduli ravvivati da un'acidità vibrante. Il 2010 termina con una media lunghezza e potenza, lasciando sfumare una nota amara di scorza di limone e accenni di spezie marroni." Vinous
"Al naso, aromi di fiori bianchi primaverili, crosta di pane, noci tostate e buccia d'arancia. Morbido ed elegantemente strutturato, il palato mostra la complessità dell'età e la freschezza di un vino più giovane, con mele gialle mature, pere, pietra focaia minerale e nocciole, incorniciate da un perlage raffinato e continuo. La fresca acidità lo mantiene concentrato e preciso." Wine Enthusiast
scopri di più- Vitigno: 100% Chardonnay
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 10 anni sui lieviti/500 l di botte di legno
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 12,50 % vol
- Servire a: 8‑10 °C
- Capacità invecchiamento: 2029+
- Tappo: sughero naturale
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato01030310 · 0,75 l · 238,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Brunello di Montalcino DOCG 2018 · MAGNUM in cassetta di legno
Colore rubino scuro con bordo chiaro. Frutta rossa scura, legno di cedro e roccia frantumata con un fine sapore di griglia al naso. Un vino ben equilibrato a cui i siti più freschi e la leggera brezza marina conferiscono profilo e contorno. SUPERIORE.DE
"Colore rosso rubino medio brillante. Naso balsamico ancora un po' chiuso. Frutto morbido, dolce e concentrato, attraverso il quale l'acidità piccante risplende nel finale. Tannini piuttosto indisciplinati - ha chiaramente bisogno di un maggiore affinamento in bottiglia, per il quale ha molta sostanza." Jancis Robinson
"La posizione ventilata e in alta quota de Le Potazzine e il terreno sassoso e ben drenato hanno contribuito a compensare le piogge e la minaccia di muffa del 2018. Ciononostante, la cantina ha prodotto circa il 15% in meno di Brunello a causa di una rigida selezione. È un po' timido e ha bisogno di un po' di persuasione per sprigionare erbe di bosco, cuoio e fragole selvatiche. Di medio corpo, delicato ma non fragile, si muove con grazia e offre un nucleo di frutta dolce, mentre tannini morbidi e gessosi indugiano sui bordi. È quasi maturo ora, ma ha abbastanza profondità per essere bevuto in modo soddisfacente nel medio termine." Decanter
"Il Brunello di Montalcino 2018 è sbocciato nell'ultimo anno, fondendo note terrose di cuoio consumato e rosa polverosa che lasciano il posto a bacche di bosco, cannella e tabacco. È un vino fresco e straordinariamente fresco, con frutti di bosco croccanti complicati da note di arancia e fiori di violetta interni. Finisce lungo e leggermente strutturato, lasciando la bocca con l'acquolina in bocca mentre persiste una sfumatura leggermente salata. Il 2018 di Le Potazzine è senza dubbio uno dei migliori vini di questa difficile annata. Detto questo, è anche più immediato." Vinous
"Le Potazzine fornisce risultati solidi grazie all'impressionante posizione delle sue vigne, che si estendono sulla corona di un altopiano. Il Brunello di Montalcino 2018 mostra un frutto brillante con ciliegia e ribes rosso, e questo fa la differenza. Un attento affinamento in rovere ha intensificato i sapori. Gli effetti dell'attento affinamento in cantina si sentono anche in bocca, soprattutto nella struttura e nei tannini." Wine Advocate
"Un bouquet dolce e sapido con note più leggere di ciliegia, vaniglia e cedro che rivaleggiano con aceto balsamico, olive e pietre. Il palato riceve un'ondata acida di mirtilli rossi essiccati, melograno e agrumi prima di un finale astringente. Questo vino farà sedere tutta la tavola e presterà attenzione." Wine Enthusiast
"Zona sud-ovest, da un'altitudine che un tempo era considerata proibita per il Brunello di alta qualità. Gigliola e le sue ragazze raccolgono la sfida della sostenibilità sia in vigna che in cantina. Un vino di magistrale equilibrio, con ciliegia corniola al naso, poi foglia di pepe, un accenno di gardenia ed eucalipto. In bocca è succoso e fruttato, con un'ottima persistenza." Luca Gardini
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 42 mesi botte di legno grande
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2046+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,85 g/l
- Acidità totale: 5,65 g/l
- Zuccheri residui: 0,95 g/l
- Solfiti: 73 mg/l
- Valore ph: 3,45
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29552518 · 1,5 l · 119,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
“I Sodi di San Niccolò" Toscana IGT 2018 · MAGNUM in cassetta di legno
L'icona del vino, rara ogni anno e molto apprezzata, si presenta in un rubino lucido e ricco. Al naso, frutti di bosco croccanti, ciliegie scure mature, prugne dolci e delicate note di cannella. In bocca è corposo e deciso, molto succoso, dispiega un tannino finemente intrecciato e scivola in un arco ampio in un finale potente e lungo. Un grande vino pieno di tensione ed eleganza. SUPERIORE.DE
"Denso, dolce e di grande seduzione, si presenta nel bicchiere con molti aromi di cioccolato e nocciole. Di grana fine e chiaramente strutturato al palato, ha un'eccellente razza con un'acidità giocosa, che a sua volta gli conferisce profondità e lunghezza. Impressionante la tipicità dell'I Sodi, che non ha mai perso il suo carattere tradizionale. Anche se negli anni '90 era uno dei vini di punta più moderni della Toscana, grazie all'affinamento in barrique, oggi va classificato piuttosto tra i classici." Weinwisser
"Rubino ricco e scintillante con bordo leggermente chiaro. Al naso si apre chiaro e profondo, con prugne e more, discrete note affumicate, un po' di cardamomo. Al palato è solido e robusto, mostra un sacco di tannini ben intrecciati, accumula una pressione decisa, molta prugna, finale lungo." Falstaff
"Inizialmente è segnato dal rovere nuovo, poi i sapori di prugna e ciliegia risplendono. Vibrante, con elementi di cuoio e terra che si uniscono prima che le spezie del rovere e i tannini incornicino il finale. Fresco e complesso, ha bisogno di molto tempo." Wine Spectator
"Luminoso e vibrante, con la caratteristica acidità vivace e vibrante in primo piano che dà vita e slancio alle ciliegie caramellate, ai melograni e alle fragole. Il legno è un po' evidente, conferendo alla struttura un bordo speziato che risalta un po' e fa arretrare un po' il frutto. Chiaramente potente, ha una ricchezza e una maturità del frutto con tannini massicci. È ricco e generoso, con precisione e concentrazione dall'inizio alla fine." Decanter
"Questo celebre rosso toscano è un blend di uve prevalentemente Sangiovese con una parte minore di Malvasia Nera. Il Castellare di Castellina 2018 I Sodi di S. Niccolò mostra l'eleganza e la grazia di queste uve autoctone con aromi di frutta rossa e viola, ciliegia, rosa selvatica e terra di giardinaggio. Tuttavia, c'è anche un forte elemento di rovere che aggiunge spezie e tostature al bouquet e peso testuale alla generosa struttura del vino." Wine Advocate
"Un rosso vibrante, equilibrato e fresco con lamponi, melograni, noccioli di ciliegia e scatola di spezie al naso. Tannini sottili e stretti. Concentrato, con una struttura molto fine e un'energia avvolgente." James Suckling
"Il 2018 I Sodi di San Niccolò è il Sodi più elegante che abbia mai assaggiato, e li ho assaggiati tutti. Il Sodi può essere un bel po' di ammaccatura in gioventù, dato che i tannini sono spesso imponenti, ma il 2018 è impressionante perché c'è più che abbastanza frutta per bilanciare le cose. Ciliegia scura, prugna, lavanda, spezie e ghiaia si fondono in un Sodi dotato di una purezza strabiliante e di una finezza eccezionale. Superbo!" Vinous
scopri di più- Vitigni: 85% Sangiovese, 15% Malvasia Nera
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 18 mesi di barrique
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2043+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 33,10 g/l
- Acidità totale: 6,27 g/l
- Zuccheri residui: < 0,50 g/l
- Solfiti: 96 mg/l
- Valore ph: 3,50
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29302918 · 1,5 l · 119,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
“I Sodi di San Niccolò" Toscana IGT 2020 · MAGNUM in cassetta di legno
Questo vino iconico, raro e molto apprezzato ogni anno, si presenta con un colore rubino brillante e ricco. Il bouquet è ricco di frutti di bosco croccanti, ciliegie scure mature, prugne dolci e delicate note di cannella. Al palato è corposo e deciso, molto succoso, sviluppa un tannino finemente lavorato e scivola in un ampio arco verso un finale potente e lungo. Un grande vino pieno di vigore ed eleganza. SUPERIORE.DE
"Aromi profondi e scuri di erbe mediterranee, ciliegie nere trattenute e complessità austera e terrosa. Al palato è solido, con corpo pieno, tannini vellutati, acidità croccante e un finale gessoso. Retrogusto lungo con grafite tostata. Un vino destinato a durare a lungo, ma che sarà pronto da bere tra uno o due anni." James Suckling
"Ricco di aromi e sapori maturi e succosi di ciliegia, mora, melograno e fiori, questo rosso è morbido e ben integrato. Accenti di terra, ferro e tabacco aggiungono dettagli mentre questo vino si snoda su un retrogusto pigro e risonante, mostrando una straordinaria energia." Wine Spectator
"Il 2020 I Sodi di San Niccolò è favoloso. È un vino raro che offre potenza, finezza ed energia traslucida allo stesso tempo. Tutti gli elementi sono in perfetto equilibrio. Non ricordo un Sodi come questo, un vino così completo e seducente fin dall'inizio. Petali di rosa, lavanda, spezie, buccia d'arancia e salvia si aprono per primi. Ciò che mi colpisce di più del 2020 è la finezza del suo tannino, qualcosa che ho visto molto raramente nei Sodi in questa fase iniziale. Magico. È notevole sotto ogni punto di vista." Vinous
scopri di più- Vitigni: 85% Sangiovese, 15% Malvasia Nera
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 18 mesi di barrique
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2045+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 31,85 g/l
- Acidità totale: 6,05 g/l
- Zuccheri residui: < 0,50 g/l
- Solfiti: 87 mg/l
- Valore ph: 3,45
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29302920 · 1,5 l · 119,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione2 unità disponibile
Barolo Lazzarito DOCG 2018
"Un'espressione di eleganza a Serralunga", sottolinea Luca Currado alla degustazione del Lazzarito, e già al naso siamo d'accordo con lui. Ghiaia, ciottoli, frutti rossi, petali di rosa, lavanda e salvia permeano questo Barolo di Serralunga plastico e molto vivace. I Baroli di Serralunga d'Alba fanno spesso parte di una categoria a sé stante grazie alla loro ricchezza e all'abbondanza di frutta. La sinfonia balsamica apre le porte a un sorso indubbiamente potente, ma allo stesso tempo rinfrescante e ricco di vitamine. Con l'aggiunta dell'aerazione, Lazzarito regala menta ed erbe balsamiche. Il Lazzarito detta il ritmo e non lo perde mai, la grande trama dei tannini affianca in modo ideale questo spettacolo del palato e scopriremo molto di più su questo grande Barolo negli anni a venire. SUPERIORE.DE
"La danza rotonda si apre con note fini di frutti rossi e pepe; l'attacco è corposo, i tannini delicatamente cesellati e in simbiosi con l'acidità, evoluzione perfetta, finale elegante. Grande vino che può ancora maturare." Vinum
"Arance rosse, bacche rosse e nocciole; soprattutto, molta struttura solida, casualmente austera e molto tesa, croccante e fresca, ha un tocco agrumato e note di foglie, ginepro, mineralità scura, enorme tensione, una bellezza ancora fragile con molto carattere, scivola finemente fruttato nel lungo finale; super potenziale." Weinwisser
"Spumante, rubino granato brillante. Naso aperto e invitante con note di mirtillo rosso, rosa, melograno e buccia d'arancia essiccata. I tannini gripposi e grippanti alimentano questo vino, note fini di ciliegia e arancia, per finire con il cuoio, finale lungo." Falstaff
"Al naso, questo vino è piuttosto sgargiante, mostrando lamponi e note granulose, insieme a un accenno di funghi freschi. Con l'aria, emerge un po' di frutto della passione più leggero. Di medio corpo, con un nucleo intenso di frutta vibrante e tannini giovani che aggiungeranno lunghezza e ampiezza al vino nel tempo. Aspettate questo vino. Assaggiatelo a partire dal 2024." James Suckling
"Il Barolo Lazzarito 2018 è teso, vivace e molto chiuso su se stesso. Tannini brucianti e struttura serralunghese dominano oggi. Ghiaia, ciottoli, frutti rossi, petali di rosa, lavanda e salvia percorrono questo Barolo di Serralunga plastico e vibrante. Ciò che distingue maggiormente il Lazzarito oggi è che è stilisticamente più simile agli altri Barolo rispetto a qualche anno fa. Mi aspetto grandi cose con il tempo." Vinous
"Rotondo e ricco di aromi di prugna, ciliegia, melograno, tè verde ed eucalipto, questo vino rosso è anche denso e muscoloso. Il finale è dominato da tannini appiccicosi. Nel complesso, è equilibrato e molto lungo." Wine Spectator
"Serralunga d'Alba, magnifico sito a forma di anfiteatro, con terreno argilloso calcareo. Un Barolo di ottima muscolarità, al naso con note di menta selvatica, poi lampone e pepe bianco. In bocca ha tannini speziati-salati, profondità, con grande persistenza e ritorno fruttato." Luca Gardini
"Il Barolo Lazzarito 2018 rappresenta l'interpretazione di Vietti di Serralunga d'Alba, il villaggio spesso associato ai vini più potenti della denominazione. Il Lazzarito completa la sua seconda fermentazione in barrique per tre mesi e viene poi trasferito in grandi bottiglie di rovere dove affina per altri due anni. Con circa 8.000 bottiglie prodotte in questa annata minore, il vino è molto indicativo della sua origine geografica, con frutti neri densi, unghia arrugginita, arancia rossa e terra. Rispetto agli altri vini di questa serie, questo vino offre tannini più persistenti. Ora è ancora un po' salato e speziato, ma si presta bene a un lungo invecchiamento." Wine Advocate
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 30 mesi barrique/legno grande
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2046+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,65 g/l
- Acidità totale: 5,95 g/l
- Zuccheri residui: 1,11 g/l
- Solfiti: 84 mg/l
- Valore ph: 3,39
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05243918 · 0,75 l · 246,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Barolo Cerequio Riserva DOCG 2016
Si tratta di una Riserva speciale di Michele Chiarlo che arriva in ritardo sul mercato. Il Barolo Riserva Cerequio è un grande vino, con tannini particolarmente tesi e una ricchezza concentrata che permea la sua sostanziale fibra tessile. I sapori di frutti scuri come more e ciliegie secche sono accompagnati da spezie, cuoio, catrame e cenere di falò. Il vino mostra la concentrazione e la densità di un lungo invecchiamento in rovere, con tannini che necessitano di un ulteriore invecchiamento prima che questo vino eccezionale convinca pienamente i suoi estimatori! SUPERIORE.DE
"Questo rosso si è stabilizzato in un bel solco, evocando ciliegie e frutti di bosco maturi in dissolvenza, eucalipto, mentolo e note di menta, con una componente minerale sottostante. Si stringe sul finale, suggerendo che ha ancora un po' di tempo da dare." Wine Spectator
"Bellissimo naso di frutti rossi secchi, cioccolato alla ciliegia, bergamotto e corteccia con note di fiori di agrumi e terra secca. Così lucido e raffinato, con un corpo da medio a pieno e una struttura tannica compatta. Ha sfumature sapide nel carattere del frutto e una mineralità di ghiaia sul finale. Attraente già ora, ma può invecchiare ulteriormente." James Suckling
"L'annata 2016 è ancora giovane. Trattenuto per un ulteriore affinamento in cantina, il Michele Chiarlo 2016 Barolo Riserva Cerequio ha solo iniziato ad allontanarsi dall'intensità primaria. Gli aromi di frutta secca e di rose spremute si susseguono in una bocca lunga e levigata. Il Cerequio è un vino corposo, ricco di frutta e con tannini sapidi di rovere." Wine Advocate
"Gli incantevoli aromi di confettura di amarene, spezie da forno e legno di rosa scalfiscono solo la superficie di ciò che può emergere e emergerà da questo splendido Barolo. Al palato colpisce una nota decisa con una base di tannini e acidità costruita per la cantina, mentre le bacche rosse aspre, il tè invecchiato e gli aromi di erbe conferiscono un'aura seducente a questo vino." Wine Enthusiast
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Servire a: 18‑20 °C
- Tappo: sughero naturale
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 36 mesi tonneaux
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Capacità invecchiamento: 2037+
- Estratto secco: 29,81 g/l
- Acidità totale: 5,76 g/l
- Zuccheri residui: 1,12 g/l
- Solfiti: 79 mg/l
- Valore ph: 3,44
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05222116 · 0,75 l · 246,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
Brunello di Montalcino “Vigna Schiena d’Asino” DOCG 2016
Schiena d'Asino è un piccolo vigneto da cui viene prodotto questo favoloso Brunello esclusivamente in annate eccellenti. Schiena affascina per la sua ricchezza e intensità complessiva ed è dotato di molta energia e purezza varietale. Salvia, rosmarino e una serie di erbe mediterranee si aprono per primi, seguiti da grafite, fumo, incenso, spezie scure e frutti a nocciolo nero. Note selvatiche e intensamente minerali sostengono il frutto e catturano l'essenza del grande sito. Per essere un vino eccezionale, questo Brunello rimane straordinariamente leggero, ma è un vino introspettivo e meditabondo che avrà bisogno di almeno qualche anno per mostrare tutto ciò che ha da offrire. SUPERIORE.DE
"Frizzante, ricco di rubino granato. Naso finemente marcato con note di petali di rosa, qualche lampone, spezie fini in sottofondo. Al palato è ricco di frutta a bacca scura, si apre con tannini fitti e gripposi, si mostra ancora molto giovane." Falstaff
"Rubino medio in evoluzione. Al naso è intenso e cupo, con note di grafite e di rovere. Bocca piena di frutti di ciliegia succosi e speziati, incorniciati da tannini deliziosi e masticabili. Molto lungo, profondo e splendidamente equilibrato. Fuochi d'artificio tattili. Pronto ora, ma resisterà." Jancis Robinson
"Un vigneto storico per la denominazione e per l'azienda, che torna in una versione di grande concentrazione, affinata in rovere di Alliers. Naso di prugna selvatica, con tocchi di macchia mediterranea e chinotto. Bocca con tannini sapido-salati, finale con ritorno fruttato." Luca Gardini
"Questo vino è strutturato e muscoloso, ma in modo tonico e raffinato. È corposo, con una natura lineare e impetuosa, e mostra un carattere concentrato di ciliegia nera, buccia d'arancia e frutti di bosco. Saporito ed estremamente lungo. Meglio dopo il 2024." James Suckling
"Questo rosso corposo è caratterizzato da aromi di bosco, violetta e canfora e da sentori di noce tostata. È elegante e strutturato, con ciliegia secca, tabacco e liquirizia incorniciati da tannini a maglia stretta e a grana fine, mentre la fresca acidità lo mantiene equilibrato. Lasciategli il tempo di svilupparsi completamente." Wine Enthusiast
"Un rosso vivace e concentrato, che evoca sapori di fragola, ciliegia, ribes, spezie e tabacco. Mostra intensità e tenuta, con accenti di cuoio e liquirizia che si fanno sentire sul finale. Ben strutturato e persistente nel retrogusto gessoso e minerale." Wine Spectator
"Piantato nel 1978, l'appezzamento di 1,2 ettari di Schiena d'Asino vanta un'esposizione da sud-est a sud-ovest che raggiunge quasi i 400 metri sul livello del mare su un terreno sassoso e argilloso. Il lungo affinamento in botti di rovere francese da 16 ettolitri è seguito da un anno in bottiglia prima della commercializzazione. Il 2016 emerge dal suo guscio in modo lento e ammaliante, regalando lavanda secca, fiori di salvia e menta con un'inebriante suggestione di tartufo. Il palato ricco di frutti rossi scuri è incorniciato da tannini sabbiosi e polverosi. Un po' di calore sale a metà palato, ma viene assorbito da strati morbidi, per finire con una nota salata di liquirizia." Decanter
"Il Brunello di Montalcino Vigna Schiena d'Asino 2016, in uscita tardiva, affascina con un'esplosione di fumo dolce e pietre frantumate che lasciano il posto a lamponi neri polverosi ed erbe aromatiche. È liscio come la seta e dai toni freddi, e mette a dura prova i sensi con bacche di bosco dai toni minerali e accenni di spezie. I tannini appuntiti si sviluppano verso la fine, saturando il palato con fiori rossi interni. Si chiude con una struttura eroica ma anche con i frutti primari da bilanciare. Il Vigna Schiena d'Aine 2016 è uno stallone scuro di un Brunello pieno di potenziale." Vinous
"Il Brunello di Montalcino Vigna Schiena d'Asino 2016 di Mastrojanni (prodotto in sole 6.000 bottiglie) è una gioia. Questa classica annata 2016 è stata estremamente gentile con il Sangiovese, ma non tutti i produttori sono stati in grado di sfruttare questo livello di purezza varietale, eleganza e pura energia. Questo vino dall'animo forte è infatti caratterizzato al meglio dalla sua elettricità interiore. La "schiena d'asino", o Schiena d'Asino, è un vigneto speciale dove le uve godono di lunghe ore di sole e fresche temperature notturne." Wine Advocate
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 42 mesi in botti di allier da 16 hl
- Vegano: sì
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2048+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 31,50 g/l
- Acidità totale: 5,39 g/l
- Zuccheri residui: < 1,00 g/l
- Solfiti: 84 mg/l
- Valore ph: 3,39
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29412516 · 0,75 l · 246,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione7 unità disponibile
“Vecchie Viti del Salco” Nobile di Montepulciano DOCG 2019 (BIO) · 3 bottiglie in confezione regalo
Dalle viti più vecchie del vigneto Salco vengono prodotte solo 3.500 bottiglie, vendute solo nelle annate migliori. Nel bicchiere, siamo deliziati da un Sangiovese estremamente elegante, con una struttura molto armoniosa e note terrose e speziate molto classiche. SUPERIORE.DE
"Ciliegie e cioccolato saltano fuori dal naso prima che gli aromi terrosi prendano il sopravvento, dai funghi alla terra, al sottobosco e al muschio. Il palato fa eco a queste note, trasportandole in un lungo finale impregnato di moca e con tannini rigidi e resistenti." Wine Enthusiast
"Il Nobile di Montepulciano Vecchie Viti del Salco 2019, ammaliante, scuro e floreale, combina spezie esotiche con fiori secchi schiacciati, ciliegie speziate e sfumature di zenzero. È estremamente setoso, senza spigoli in vista. Un'ondata levigata di bacche rosse mature bagna il palato, lasciando un accenno di mineralità e tannini fini. Il 2019 è potente e incredibilmente lungo, con una concentrazione primaria che dura fino al finale lungo e strutturato. Prodotto con il 100% di Prugnolo Gentile (Sangiovese) da vigne di trentacinque anni, è un vero sbalorditivo." Vinous
scopri di più- Vitigno: 100% Prugnolo Gentile
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 24 mesi 50/50 barrique/tonneau
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2037+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 28,54 g/l
- Acidità totale: 5,03 g/l
- Zuccheri residui: 1,55 g/l
- Solfiti: 54 mg/l
- Valore ph: 3,62
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑006
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29353819 · 2,25 l · 83,11 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione4 unità disponibile
Brunello di Montalcino DOCG 2019 · MAGNUM in cassetta di legno
Il Brunello 2019 di Fuligni mostra equilibrio e simmetria, con un'ampia vigoria primaria che ne garantisce la longevità in cantina. Il bouquet si apre con prugne scure, lamponi secchi, spezie, anice ed erbe grigliate - in particolare lavanda e rosmarino. Il palato è di medio corpo, splendidamente equilibrato, con un complesso intreccio di frutta, minerali e tannini. È generoso in modo disarmante e ha una sottile opulenza, ma non appesantisce mai il palato. I tannini potenti e raffinati sono finemente polverizzati e l'acidità penetrante si irradia in modo uniforme ma non invadente. Nel finale emergono note di liquirizia, viola, arancia rossa e ferro. Lunga durata e sicurezza senza sforzo, come ci si aspetta da Fuligni! SUPERIORE.DE
"Aspetto piacevole con un naso di bacche nere e fiori, anche note di tabacco; potente al palato, i tannini robusti, unisce carattere a mineralità ed eleganza. Può maturare." Vinum
"Bouquet complesso e profondamente stratificato con ciliegia scura, sfumature terrose, bacche blu e una rassicurante vena fresca. Palato super succoso, incredibilmente multistrato con una vena molto succosa, orientamento lineare, super speziato, vinificato in stile tradizionale, indugia per sempre con note erbacee, di frutta scura e floreali. Uno dei migliori della degustazione!." Weinwisser
"Colore rubino-granato scintillante con un bordo che si schiarisce. Aromi di ciliegie nere e more al naso, molto chiari, alcune prugne, un accenno di cuoio in sottofondo. Tannini fermi e fitti, mostra molta tensione e pressione, frutta a bacca scura sul finale, grande potenziale di sviluppo." Falstaff
"Rosso rubino maturo e profondo con riflessi aranciati. Naso assopito con note di spezie esotiche al naso. Ancora agli inizi, ma lucido con tannini a grana fine che necessitano di più tempo. Finale lungo e finemente aromatico di ciliegie e lamponi. Così morbido ed elegante, ma allo stesso tempo non privo di concentrazione. Trasporta i suoi 15 % senza sforzo. Sostanza vera, ma non pesante." Jancis Robinson
"Ricco, rinfrescante e complesso, con sapori di ciliegia, prugna, terra, cuoio e minerali. Questo vino rosso è vivace, con note di liquirizia e tamarindo. La cosa migliore è il frutto maturo, la consistenza morbida e i tannini risonanti che si estendono fino a un finale di pepe bianco." Wine Spectator
"Il Brunello di Montalcino Fuligni 2019 è ricco di frutta scura, equilibrato da note speziate di foglia di tabacco e cenere di sigaro, e splendidamente concentrato. Dopo poco tempo, il bouquet rivela un intermezzo floreale con petali di rosa essiccati e una nota tropicale di ibisco. Questo vino mostra molte sfaccettature, tutte molto piacevoli e che lavorano insieme. I tannini sono polverosi e finemente strutturati, con una nota di cacao in polvere sul finale." Wine Advocate
"Polveroso e floreale, il Brunello di Montalcino 2019 si apre con una fragrante miscela di rose secche, ciliegie, menta e caramelle alla lavanda. Al palato è elegante e senza soluzione di continuità, avvolgendo i sensi con frutti rossi maturi contrastati da una nota amara di chiodi di garofano. Un nucleo di acidità vibrante fornisce un bellissimo equilibrio, mentre una rete di tannini fini satura il palato e lascia una piacevole sensazione di masticabilità. Il 2019 è un vino classico in tutto e per tutto." Vinous
"Questa cantina storica e affidabile non delude nel 2019. È espressivo piuttosto che austero e si rivelerà di più con il tempo. Ma i sapori - una sorprendente fusione di bosco di castagni e legno levigato con finocchio e prugne speziate - sono già così allettanti. Riempie la bocca con bacche rosse lucide e violette pressate, e dopo una carezza iniziale, i tannini serrati si intensificano al palato e rimangono equilibrati nel volume. Un vino complesso e dettagliato, di grande spessore." Decanter
"Profumato con aromi di bacche dolci, fiori freschi e legno di cedro, conduce a un palato di medio corpo con tannini fermi e masticabili e un finale fresco. Molto nobile e strutturato. Estremamente lungo. Dategli il tempo di aprirsi." James Suckling
"Ortodosso nel sapore e nella vinificazione, un Brunello di intensità e tensione. Note di melograno al naso, con sentori di eucalipto e ginepro, poi timo limone sul finale. Tannini salati e succosi nel finale, con note balsamiche e di melograno." Luca Gardini
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 30 mesi 75/25 botte di rovere/barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2051+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,62 g/l
- Acidità totale: 6,02 g/l
- Zuccheri residui: 0,91 g/l
- Solfiti: 79 mg/l
- Valore ph: 3,36
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09512519 · 1,5 l · 126,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione8 unità disponibile
“Le Caggiole” Nobile di Montepulciano DOCG 2018 · MAGNUM in cassetta di legno
La prima Caggiole fu lanciata nel 1988 e scomparve già nel 1995, perché l'ammiraglia Asinone incontrava semplicemente i gusti dei consumatori. Oggi - dopo oltre 20 anni di astinenza - il Nobile Le Caggiole torna sul mercato come nuovo primo vino della casa. Il proprietario della tenuta, il Dott. Federico Carletti, ha dedicato questo capolavoro alla moglie Anna, stabilendo un nuovo punto di riferimento per il Poliziano e per l'intera denominazione. Siamo molto lieti di presentare questo vino di punta rigorosamente limitato!
Salato, minerale e raffinato. Le Caggiole rappresenta il terroir e il vitigno Sangiovese (Prugnolo Gentile) come nessun altro vino della casa. È quasi leggero, aggraziato, delicato e allo stesso tempo molto fine. È il risultato di molti anni di lavoro nella selezione dei giusti cloni di Sangiovese nell'unico vigneto omonimo, Le Caggiole, composto da 4 parcelle. SUPERIORE.DE
"Rosso rubino radioso ed elegante con un bordo che si schiarisce delicatamente. Naso espressivo e fragrante di ciliegie cuore mature, fragoline di bosco, nobile uso del legno e spezie fini in sottofondo. Al palato è molto lucido e succoso, i tannini strettamente intrecciati rivestono il frutto sostanzioso, radioso e ricco di finezza, ancora un po' gripposo sul finale." Falstaff
"Il Vino Nobile di Montepulciano Le Caggiole 2018 si solleva con un'esposizione simile all'erba gatta umana. Una piacevole aria di crema pasticcera alla vaniglia accentua il fumo dolce, la salvia grigliata, il cacao e le ciliegie intrise di rum. È setoso e levigato al tatto ma rifinito con un'aura quasi priva di peso, mostrando una prugna decisamente matura e note di agrumi canditi per bilanciare. Il 2018 termina lungo e delicatamente tannico, con tabacco interno e toni di erbe dolci che persistono incredibilmente a lungo. Mentre il naso ha una personalità un po' candita, il 2018 possiede una fantastica armonia al suo interno. Sono molto interessato a vedere cosa potrebbe fare con qualche anno di cantina." Vinous
"Presenta un equilibrio raffinato tra i sapori di ciliegia, ribes, terra, timo selvatico ed eucalipto, con una solida spina dorsale di tannini e una succosa acidità. Ben delineato e lungo, questo rosso è complesso e raffinato." Wine Spectator
"Un Vino Nobile deciso e fine, con aromi di ciliegia, frutti di bosco e leggermente terrosi. Pietra frantumata. Corpo medio. Finale lineare. Un po' stretto ora. Dagli due o tre anni. Da provare dopo il 2024." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 24 mesi di barrique
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2043+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,75 g/l
- Acidità totale: 5,76 g/l
- Zuccheri residui: 0,96 g/l
- Solfiti: 75 mg/l
- Valore ph: 3,45
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09153818 · 1,5 l · 126,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione9 unità disponibile
“Sapaio” Rosso Toscana IGT 2020 (BIO) · MAGNUM in cassetta di legno
Massimo Piccin sta vivendo il sogno di dare nuova espressione ai vitigni bordolesi di Bolgheri e di produrre vini che combinano potenza, eleganza e longevità. E così il Sapaio offre magnificamente il suo stile pieno, vitale e ricco di tannini, lasciando ampio spazio al finale. Ancora una volta, una parte delle uve proviene da Bibbona, cioè fuori dalla DOC Bolgheri, per cui questo grande vino non può che portare l'aggiunta Toscana IGT.
Meraviglioso bouquet animato di ribes nero, mirtilli, lavanda e un delicato sentore di cioccolato. Al palato è solido, corposo, stratificato, con un'attraente dolcezza dell'estratto, tannini finemente intrecciati ma molto presenti e una sostanza riposante e senza soluzione di continuità che non lascia nulla a desiderare fino al lungo e saporito finale. SUPERIORE.DE
"Rosso rubino brillante con un bordo che si schiarisce delicatamente. Naso finemente caratterizzato con note di more e cassis, un po' di legno di cedro, spezie fini. Al palato mostra molta frutta presente, cassis e mora, si apre con tannini fitti, pressione decisa." Falstaff
"Riduttivo e sobrio al naso, con pepe verde, viola e cassis, infuso di spezie, conduce a un palato pieno, denso, estratto e feroce, con tannini quasi polverosi. Il vino è sapido, ma soprattutto molto fresco, masticabile e dinamico. Il finale è ancora un po' austero e necessita di un maggiore affinamento in bottiglia, ma merita attenzione a lungo termine." Decanter
"Impressionante profondità con molte ciliegie scure, pepe nero, polvere di cacao, pepe rosso arrostito ed erbe grigliate al naso. Al palato è corposo e intenso, con molti tannini setosi che si fondono con i frutti scuri e le spezie fini. Lunga durata e grana molto fine. Questo vino dovrebbe essere bevuto bene nei prossimi dieci anni." James Suckling
"Il Podere Sapaio 2020 Sapaio ha bisogno di qualche momento nel bicchiere prima che il vino inizi a cantare. Si ottiene un bouquet pieno che comprende frutta matura, spezie equilibrate, cannella dolce, chiodi di garofano e una nota terrosa di minerali o ghiaia. Il frutto ricopre generosamente il palato con profondità, struttura solida, tannini integrati e ulteriori strati di frutta scura che si dispiegano nel tempo." Wine Advocate
"Ricco, morbido ed espressivo, offre aromi e sapori di amarena, mora, violetta, minerali e spezie. Questo rosso si sviluppa al palato fino al finale saturo, con acidità vivace e tannini civili. Mostra equilibrio e lunghezza, anche se alla fine è ancora un po' compatto." Wine Spectator
scopri di più- Vitigni: 70% Cabernet Sauvignon, 20% Petit Verdot, 10% Cabernet Franc
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 18 mesi di barrique
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2042+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 32,50 g/l
- Acidità totale: 5,69 g/l
- Zuccheri residui: 0,59 g/l
- Solfiti: 85 mg/l
- Valore ph: 3,50
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑007
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09902420 · 1,5 l · 126,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione6 unità disponibile
“Batàr” Bianco Toscana IGT 2020 (BIO) · MAGNUM in cassetta di legno
Il Batàr ricorda senza dubbio la Borgogna, ma con un'inconfondibile autenticità toscana. Annata dopo annata, la lungimirante viticoltura di Querciabella ha superato l'idea edonistica di coltivare uve bianche straniere, anche se nobili, in una roccaforte di vini rossi, per concentrarsi sull'espressione di un particolare senso del luogo. La vitalità intrinseca e la mineralità classica del Batàr derivano chiaramente dai vigneti d'alta quota di Ruffoli e dai terreni di Galestro, tipici dei migliori siti del Chianti Classico.
La leggendaria capacità del Batàr di sfidare l'età e di migliorare nel tempo richiede un'attenta combinazione di uve Chardonnay e Pinot Bianco raccolte a mano, una puntuale micro-vinificazione e un paziente affinamento in botte. La lunga permanenza sui lieviti in barrique francesi di alta qualità consente alle singole partite di sviluppare la loro migliore espressione. Solo quando la maturazione ottimale è completata, l'assemblaggio finale viene messo insieme attraverso un'ampia campionatura. Un'ulteriore maturazione in bottiglia prima della commercializzazione suggella la struttura multistrato che è la proverbiale sensazione in bocca del Batàr.
Emana eleganti aromi di gelsomino, pesca e frutti tropicali dolci e una vivace mineralità. Il Batàr si assicura i suoi numerosi estimatori grazie alla sua grande finezza e alla sua opulenta diversità e da decenni è senza dubbio uno dei migliori vini bianchi d'Italia! SUPERIORE.DE
"Oro chiaro brillante. Al naso menta piperita, crema, qualche nocciola, nel riverbero fine fumé e frutta a nocciolo matura. Al palato è morbido e rotondo, si diffonde cremoso e piacevole sulla lingua, equilibrato, un po' impostato nel finale, ha ancora bisogno di tempo." Falstaff
"Il Batàr 2020, lo Chardonnay bianco/Borgogna bianco di Querciabella, è infuso con note di olio di mandarino, gelsomino, spezie e pera. In seguito, si aggiungono leggeri accenti tropicali che conferiscono all'intero vino una meravigliosa sfumatura. Il passaggio a vigneti di alta quota e la vendemmia anticipata danno vita a un Batàr di grande freschezza e stile." Vinous
"Il Batàr 2020 biologico offre note fresche e agrumate con cagliata di limone e pesca candita. Questo vino bianco affinato in botte offre anche una media densità e molta frutta, zafferano e leggere spezie. Finisce con una fresca acidità." Wine Advocate
"Naso intenso di cedro, mandorle affumicate, purea di mango, papaya e torta al limone. Corposo, denso e cremoso, con deliziose caratteristiche di pralina e crosta di torta, bilanciate da una giusta dose di acidità limonosa." James Suckling
"L'annata 2020 è più erbacea del solito, con salvia, timo e un carattere agrumato, poi il suo tipico nucleo di nocciolo di pesca. L'attacco è pieno, setoso, concentrato e strutturato, ma vibrante nel finale".Uno dei vini bianchi più ricercati d'Italia, con una comprovata capacità di invecchiamento, il Batàr proviene dai vigneti di Ruffoli, a Greve in Chianti, alcuni dei quali raggiungono i 600 metri. Le uve Chardonnay e Pinot Bianco sono fermentate e affinate per nove mesi in rovere francese. È un SuperTuscan bianco molto classico (la prima annata è stata il 1988) con un'elegante attitudine Corton-Charlemagne." Decanter
scopri di più- Vitigni: 50% Chardonnay, 50% Pinot Bianco
- Coltivazione: biodinamico
- Affinamento: 9 mesi sulle fecce fini in barrique
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 10‑12 °C
- Capacità invecchiamento: 2038+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 23,65 g/l
- Acidità totale: 5,16 g/l
- Zuccheri residui: 1,52 g/l
- Solfiti: 87 mg/l
- Valore ph: 3,39
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑015
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09440320 · 1,5 l · 126,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione4 unità disponibile
“Palazzi” Rosso Toscana IGT 2019
Negli anni '90 Andrea Franchetti ha iniziato a posizionare Palazzi come un rosso di pari livello rispetto alla sua Tenuta di Trinoro, con l'obiettivo di produrre due vini eccezionali che evocano la riva sinistra e la riva destra di Bordeaux.
Solo tre parole: potenza, intensità e concentrazione. Con una produzione molto gestibile di 1.660 bottiglie, ecco un vino toscano a tutto tondo che emana generosi frutti neri, spezie e tabacco dolce per tutto il tempo. Sono presenti anche amarena e prugna, che conferiscono al vino contorni morbidi e dolcezza. Al palato è solido, ben strutturato e delizia con una ricchezza in bocca che non è seconda a nessuno. Prendete un buon pezzo di carne rossa, marinatelo con rosmarino e olio d'oliva prima di passare alla griglia a carbone e poi lanciatevi in questa monumentale avventura. SUPERIORE.DE
"Rubino ricco con nucleo nero. Naso intenso e invitante con note di cacao, mora, prugna e spezie fini. Al palato è denso e concentrato, molto lussureggiante, gripposo, tannini sapidi, ricco di tabacco sul lungo finale." Falstaff
"Questo rosso vibrante è puro e ben definito, con aromi di ciliegia, lampone e fiori e sapori dettagliati da ferro e timo selvatico, sostenuti da tannini densi ma raffinati. Eccellente lunghezza." Wine Spectator
"La Tenuta di Trinoro 2019 Palazzi è un'espressione pura di Merlot con frutti in arrivo dal vigneto Palazzi, caratterizzato da terreni argillosi e densi. L'intensità del vino è ciò che più risalta, e questa potenza è alimentata da belle sfumature di frutta nera, spezie, tabacco dolce e cioccolato da forno. Il Palazzi eccelle in termini di bocca. La ricchezza e la profonda morbidezza raggiunte sono possibili solo con quest'uva. Inoltre, sembra possibile solo in questo spettacolare e soleggiato angolo di Toscana ancora da scoprire, noto come Sarteano." Wine Advocate
"Il Palazzi 2019 è un classico vino Trinoro, con un'intensità forse un po' meno roboante di alcuni dei vini precedenti, ma con tutta l'eleganza senza soluzione di continuità che da tempo rende questi rossi così avvincenti. Tutti gli elementi sono meravigliosamente messi insieme nel 2019, un vino che colpisce per il suo mix di eleganza, intensità fiammeggiante e fascino puro. Mi è piaciuto molto." Vinous
scopri di più- Vitigno: 100% Merlot
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 11 mesi in vasca di cemento/8 mesi in botte di rovere
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 15,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2045+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 33,25 g/l
- Acidità totale: 5,81 g/l
- Zuccheri residui: 1,82 g/l
- Solfiti: 76 mg/l
- Valore ph: 3,42
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29122619 · 0,75 l · 252,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Limitato a 3 articolo per cliente“Vigna L’Apparita” Merlot Toscana IGT 2018
Il Merlot monovitigno L'Apparita 2018 è eccezionale - eleganza, forza di carattere, una struttura tannica e acida straordinariamente fine e una persistenza infinitamente lunga caratterizzano questo eccezionale Merlot. Una rarità enologica della Toscana e non solo quindi un oggetto del desiderio ogni anno. Al naso, una combinazione di impressioni fruttate e speziate, un eccellente gusto carnoso, il cui tannino succoso e ancora abbastanza conciso si fonde bene con il corpo caldo. SUPERIORE.DE
"Rubino intenso e brillante con un pronunciato riflesso violaceo. Naso ricco con note di gelsi e ciliegie nere, con sottili componenti speziate in sottofondo. Mostra molta frutta scura al naso, poi si apre con molti tannini ben intrecciati in diversi strati, può tranquillamente maturare ancora un po'." Falstaff
"Ribes nero, amarena, mirtillo, erbe selvatiche e sapori di terra sono ben esposti sulla struttura lucida di questo rosso fluido e armonioso, con tannini polverosi che rivestono il finale. Più elegante che potente." Wine Spectator
"Uno dei rari casi in cui il Merlot eccelle in Toscana, questo splendido vino si apre con allettanti aromi di frutti di bosco dalla buccia scura, cuoio nuovo, canfora e spezie scure. Proseguendo dove il naso aveva lasciato, il palato elegante e delizioso offre cassis, mora matura, liquirizia e menta tritata insieme a una nota di tartufo. Si tratta di un vino di classe mondiale, dotato di allevamento, estrema finezza e grande profondità. È impeccabilmente equilibrato, con una spina dorsale di tannini vellutati e fresca acidità." Wine Enthusiast
"Aromi duri di cioccolato fondente con more e frutta blu. Puro e splendido. Corposo, con tannini splendidi e levigati, intensi e potenti, ma allo stesso tempo così precisi e uniti. È così curato e reale con un ottimo finale. Uno dei migliori merlot di Ama da molto tempo a questa parte." James Suckling
"L'Apparita 2018 è un vero e proprio sbalordimento. Il 100% Merlot di Ama è solitamente un vino di intensità roboante, ma il 2018 segna un allontanamento da quello stile, essendo tutto finezza e sfumature. Marmellata di more, spezie, mentolo e lavanda sono alcuni degli aromi e dei sapori che si aprono in un Apparita che abbaglia con la sua precisione e le sue sfumature. La pioggia di fine agosto ha anticipato la vendemmia e ha fornito a Marco Pallanti le condizioni ideali per realizzare questo splendido vino." Vinous
"Questo vino si è guadagnato il suo posto in un mondo di pantheon che è quello dei grandi vini italiani. Il Castello di Ama 2018 L'Apparita è uno dei più grandi Merlot del mondo, e questa stagione di crescita leggermente più fresca mantiene tutte le promesse e il pedigree che dovremmo aspettarci da questo vino preferito dai collezionisti. L'Apparita si apre con un aspetto scuro e nerastro, e il bouquet rivela lentamente frutta nera, ciliegia matura, spezie scure, fumo e strofinamento da barbecue. La consistenza e il finale del vino, così vellutato e ricco, così morbido ed elastico, è ciò che alla fine vi conquisterà. Infatti, questo vino eccelle soprattutto per l'eleganza e la pienezza della bocca." Wine Advocate
scopri di più- Vitigno: 100% Merlot
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 15 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2048+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,65 g/l
- Acidità totale: 5,69 g/l
- Zuccheri residui: 1,11 g/l
- Solfiti: 63 mg/l
- Valore ph: 3,40
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09342318 · 0,75 l · 253,32 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione5 unità disponibile
“Saffredi” Rosso Toscana IGT 2021 · MAGNUM in cassetta di legno
Il Saffredi di Elisabetta Geppetti è ogni anno uno dei grandi vini rossi italiani, pieno di eleganza! Colore rosso rubino scuro e lucido con bordi violacei. L'aroma esplosivo di ribes nero, more, prugne, violette e spezie di quercia è accompagnato da affascinanti accenti speziati, eterei e meravigliosamente floreali con note di tabacco terroso. Al palato è denso e vellutato, incorniciato da tannini decisi e da una freschezza succosa che conduce il vino pieno di energia in un finale interminabile. Il profilo gustativo, tipico di Saffredi, è meravigliosamente equilibrato, ma multistrato e molto concentrato con la sua speziatura. Il Saffredi 2021 è una bellezza genuina e multidimensionale che dovrebbe maturare ancora per qualche anno. SUPERIORE.DE
"Bouquet complesso ed elegante, con una bella concentrazione e un corpo fruttato dai contorni precisi, un cesto di bacche blu e ciliegie rosse mature, oltre a uno sfondo floreale, violette, erbe mediterranee e macchia mediterranea, nonché sottobosco. Al palato è lucido, limpido e radioso, succoso e ben strutturato con tannini vellutati e finissimi, un Saffredi radioso ed elegante." Weinwisser
"Profumo di bacche speziate, cassis, molti sapori di frutta scura, anche sfumature di pepe nero; l'attacco è compatto, i tannini di grana fine, portati da una morbida acidità, finisce lungo e sfaccettato. Molto riuscito anche in questa annata." Vinum
"Nucleo rosso rubino scuro con sfumature violacee. Ribes nero e gelso al naso, su terra umida, cioccolato fondente e alabastro. Denso al palato, con tannini ben intrecciati, timore preciso, si presenta in molti strati, potente, ma con grande finezza e incredibilmente lungo." Falstaff
"La Fattoria le Pupille 2021 Saffredi offre un'integrazione perfetta di sapori di frutta scura che si fondono direttamente con spezie, sigaro toscano e radici di giaggiolo. Quest'annata è compatta e solida, soprattutto in termini di bocca, e si chiude con leggiadri toni floreali." Wine Advocate
"Questo vino rosso puro e intenso presenta aromi e sapori di ribes nero, more, mirtilli e violette, sottolineati da grafite ed erbe selvatiche. Molto teso, perfino impetuoso, con un'acidità tonificante e tannini raffinati, questo nobile vino rosso tende più verso il lato elegante, con una grande armonia e lunghezza." Wine Spectator
"Il Saffredi 2021 è uno dei vini più vividi e profondamente belli che abbia mai assaggiato da Elisabetta Geppetti. Scuro, stratificato e risonante, il 2021 offre tonnellate di profondità, pur rimanendo meravigliosamente leggero. C'è un livello di finezza che non ho mai visto prima in Saffredi. La mora, l'espresso, la lavanda, il cuoio nuovo e l'incenso si sviluppano nel tempo, ma è il totale senso di armonia del vino che mi lascia senza parole. Il 2021 non è un vino potente, non è un vino scontato. Per coloro che possono concedergli del tempo nel bicchiere, è uno sbalordimento totale." Vinous
"Affascinanti aromi di sandalo, lavanda, salvia e ribes nero. Menta e mentuccia. Trucioli di matita. Anche leggeri chicchi di caffè. Corpo da medio a pieno con tannini finissimi. Dura per minuti. Già ora è così accessibile, ma invecchierà magnificamente. Il meglio dopo il 2026 e oltre." James Suckling
"Il vino simbolo della casa, il primo a mettere la cantina e la regione "sulla mappa". Cabernet Sauvignon, Merlot e Petit Verdot, naso di piccoli frutti neri, note di alloro, menta ed erbe mediterranee, beva tesa e densa, con tannini salati, chiude con un ritorno fruttato e oleoso." Luca Gardini
scopri di più- Vitigni: 60% Cabernet Sauvignon, 30% Merlot, 10% Petit Verdot
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 18 mesi 70/30 barrique nuovo/usato
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2046+
- Tappo: sughero naturale
- Abbinamenti
chateaubriand con salsa al tartufo nero - Estratto secco: 31,28 g/l
- Acidità totale: 4,93 g/l
- Zuccheri residui: 0,86 g/l
- Solfiti: 76 mg/l
- Valore ph: 3,38
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09232121 · 1,5 l · 130,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
“Turriga” Isola dei Nuraghi IGT 2019 · MAGNUM in cassetta di legno
Nel 1991, il Turriga è stato uno dei primi vini imbottigliati ad essere esportato dall'isola. Il Turriga ha un'anima 100% sarda: il famoso blend di quattro vitigni rossi autoctoni è stato creato dal celebre enologo Giacomo Tachis e viene portato avanti oggi dal suo "erede" Mariano Murru, direttore tecnico ed enologo di Argiolas. Il DNA di questo vino eccezionale sembra tanto semplice quanto perfetto: il sofisticato blend di vitigni gli conferisce una struttura unica, rotondità, pienezza, frutto e una parte di tannini perfettamente equilibrata.
Mariano va in visibilio e descrive il suo vino di punta come segue: "Ha un colore rosso rubino intenso e un gusto avvolgente di morbidezza quasi sferica, con tannini di grande finezza che sostengono e accompagnano la beva. Il frutto vivace è sostenuto da un'acidità equilibrata e da una speziatura che rinfresca il palato e prolunga un finale indescrivibile di rara eleganza."
Bravo, Mariano! Sono decenni che amiamo l'elegante bouquet di prugne, l'opulenta frutta scura, la nota di vaniglia finemente equilibrata e il sottile sentore di tabacco. Ottimamente strutturato e di lunga persistenza nel finale. Un capolavoro ogni anno! SUPERIORE.DE
"Un vino rosso giovane, splendidamente curato e lucido, con bacche nere, violette e corteccia. Pieno e vellutato, con tannini dalla consistenza cremosa e un finale saporito. Succoso." James Suckling
"Un vino incredibile, una delle più alte creazioni dell'enologia sarda. Mirtilli al naso, una nota di alloro, noce moscata sul finale. Anche al palato è sapido, con tannini salati, bella succosità e persistente bevibilità." Luca Gardini
scopri di più- Vitigno: Diversi Vitigni Rossi Sardi
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 24 mesi di barrique
- Vegano: sì
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2045+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 39,90 g/l
- Acidità totale: 6,20 g/l
- Zuccheri residui: 0,63 g/l
- Solfiti: 154 mg/l
- Valore ph: 3,63
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato20032619 · 1,5 l · 130,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
Limitato a 3 articolo per cliente“Troy” Chardonnay Riserva Alto Adige DOC 2018 · MAGNUM in cassetta di legno
Troy non è uno Chardonnay qualunque. È piuttosto l'archetipo di uno Chardonnay, come lo vede Wolfgang Klotz, amministratore delegato della cooperativa di viticoltori probabilmente di maggior successo in Alto Adige. Le uve provengono da due vigneti selezionati a Söll, vicino a Termeno. Non solo vi prevale un clima mediterraneo, ma anche i venti autunnali piuttosto freddi di notte determinano la vegetazione. Entrambi i fattori garantiscono uno sviluppo ottimale delle piante e dei frutti. Gli acini vengono raccolti a mano pezzo per pezzo ed è quindi chiaro a ogni intenditore di vino che si tratta di un progetto assolutamente prestigioso della cooperativa. Non sorprende quindi che solo 3.000 bottiglie di questa annata siano vendute in negozi specializzati selezionati e in ristoranti di alto livello.
Giallo paglierino intenso fino a giallo oro. Frutta tropicale al naso, un accenno di camomilla e menta, poi fini note tostate e un sottile tocco di nocciola. Al palato, si può quasi assaporare la vicinanza delle montagne, la sua chiarezza, la sua freschezza e la sua intensità: note esotiche di frutta gialla matura, poi di nuovo un po' di nocciola e in più ancora un'ammaliante vivacità e mineralità, che si conclude in un finale altrettanto lungo. Lo Chardonnay può essere così, chapeau! SUPERIORE.DE
"Giallo paglierino brillante con un leggero oro chiaro. Al naso mela golden matura, banana, mango, leggera cera di candela, ananas, una nota di cioccolato bianco nel retrogusto. Succoso, chiaro e radioso al palato, si apre con elegante fusione e leggera crema, andamento cremoso, si distende in molti strati, coerente in sé, lungo e profondo." Falstaff
"Già nel bouquet si nota una bella affumicatura e uno stile giallo-fruttato denso e potente, che ricorda quasi un po' il Corton Charlemagne per la sua mineralità e speziatura. In bocca, una bella liaison di frutta gialla cremosa e note minerali-fumose, potentemente intrecciate, ma che mostrano molta tensione con note fresche." Weinwisser
"Il naso è già sottile e delicato, con note floreali, prugne mirabelle, agrumi, pepe bianco, ortica e un accenno di fumo e vaniglia". Anche al palato è costruito in maniera quasi delicata ed è sostenuto da un'acidità precisa e molto fresca. Un cru tutto sommato armonioso." Vinum
"Naso di cedro e butterscotch. Mela amara, buccia di patata arrostita, foglia di cicoria e cavolo rapa strofinati con limone dolce. Origano secco. Erbaceo-salato, come se la frutta fosse stata cosparsa di za'atar. C'è già molto, ma credo che questo vino abbia ancora molto da dare, se gli si dà tempo." Jancis Robinson
"Naso di frutta matura, albicocca e quercia. Al palato è molto fresco, con note cremose e burrose e alcune spezie del legno. Finale lungo." Decanter
"Al tempo stesso molto fresco - limone di Amalfi! - e molto tostato al naso, questo è uno chardonnay immediatamente attraente con una certa profondità. Davvero attraente l'interazione tra la freschezza del nord e la maturità mediterranea. Finale burroso e rinfrescante, che ti fa tornare indietro per averne ancora." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Chardonnay
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 22/11 mesi in acciaio inox su lieviti fini/barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 10‑12 °C
- Capacità invecchiamento: 2039+
- Tappo: sughero naturale
- Abbinamenti
carpaccio di pesce, capasanta gratinata - Estratto secco: 28,36 g/l
- Acidità totale: 6,29 g/l
- Zuccheri residui: 1,08 g/l
- Solfiti: 79 mg/l
- Valore ph: 3,36
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato01091918 · 1,5 l · 130,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione8 unità disponibile
Limitato a 1 articolo per clienteBarolo “Falletto” DOCG 2016
Con l'eccezionale annata 2016, Falletto dimostra ancora una volta di cosa è capace questo vino. Bouquet stratificato con una dolcezza sottile, una fragranza interna e sfumature che generalmente si trovano solo nelle Riserve Red Label di Giacosa. Il Falletto colpisce per l'intensità dei suoi frutti scuri e per l'eccellente equilibrio generale. La personalità estroversa dell'annata è evidente, soprattutto quando il vino serpeggia nel bicchiere per qualche tempo lasciato a se stesso. Mentolo, fiori e liquirizia conferiscono al vino raffinate note complesse sul finale. Questo è un Barolo di Bruno Giacosa particolarmente vivace, ma anche dotato di un'impressionante eleganza caratteristica! SUPERIORE.DE
"Un vino massiccio da Serralunga, che mostra densi aromi di ciliegia e frutta rossa, solidi e covanti. Corposo, con tannini solidi che ora sono grossi, ha un'immensa concentrazione e forza, se non la qualità eterea che contraddistingue i vini supremi di Giacosa. Ma è equilibrato, con l'alcol elevato che non si percepisce, e data la leggera pelosità del finale molto lungo, ha bisogno di tempo." Decanter
"Questo bel rosso offre aromi e sapori caratteristici di menta, tè nero, ciliegia, catrame, ferro e tabacco. Sodo e asciutto, con le note di tabacco e tè che riecheggiano sul finale. Mostra molta finezza." Wine Spectator
"Questo è un rosso davvero denso con intensità e bellezza, che mostra frutta secca, come le fragole, ma anche cioccolato, catrame, nocciole e carne. Davvero complesso e ricco. Opulento, ma teso, con tannini polverosi. Estremamente lungo. Ottimo finale. Difficile da non bere ora, ma invecchierà incredibilmente bene. Da provare dopo il 2025." James Suckling
"Il Barolo Falletto 2016 di Bruno Giacosa (etichetta bianca) ci regala un'altra straordinaria espressione di un'annata classica. Il frutto di Serralunga d'Alba è pieno, generoso e densamente stratificato nel modo in cui si spera sempre di incontrare quando si ha la fortuna di bere un Nebbiolo di razza. C'è un'enorme densità qui, potenza e grazia; tuttavia, il Barolo Falletto è apparentemente senza peso e sempre così delicato mentre si scalda dolcemente sui sensi. Ciliegia e mora croccanti sono seguite da toni delicati di pietra frantumata e minerale di ferro. Toni brillanti di erbe grigliate e fiori blu emergono delicatamente dal bouquet e si aggiungono all'intensità equilibrata di questa annata da collezione." Wine Advocate
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: botte di legno di 30 mesi
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2046+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,85 g/l
- Acidità totale: 6,25 g/l
- Zuccheri residui: 1,35 g/l
- Solfiti: 88 mg/l
- Valore ph: 3,52
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05212516 · 0,75 l · 260,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione4 unità disponibile
“Palazzi” Rosso Toscana IGT 2020
Andrea Franchetti ha iniziato negli anni '90 a posizionare Palazzi come un rosso di pari livello accanto alla sua Tenuta di Trinoro, con l'obiettivo di produrre due vini eccezionali che ricordano la riva sinistra e la riva destra di Bordeaux.
Solo tre parole: potenza, intensità e concentrazione. Con una produzione molto gestibile di 1.660 bottiglie, ecco un vino toscano a tutto tondo che emana costantemente generosi frutti neri, spezie e tabacco dolce. C'è anche amarena e prugna, che conferiscono al vino contorni morbidi e dolcezza. Al palato è solido, ben strutturato e delizia con una bocca che non ha eguali. Prendete un buon pezzo di carne rossa, marinatelo con rosmarino e olio d'oliva prima di metterlo sulla griglia a carbone e poi lanciatevi in questa monumentale avventura. SUPERIORE.DE
"Splendido Merlot da terreni argillosi, tinto di more e cassis, affiancato da fini aromi di spezie, tabacco e cioccolato fondente; leggermente meno denso dell'anno scorso, ma ancora con molta finezza e una struttura tannico-acida perfettamente bilanciata, sottile mineralità e complessità nel finale persistente. Davvero un successo!." Vinum
"Il Palazzi 2020 è ricco di frutti scuri, chiodi di garofano, cuoio e cioccolato fondente. Ricco, profondo e piuttosto potente, il 2020 è un altro vino estroverso di questa gamma. I tannini sono un po' maleducati, ma per il resto il 2020 è ben fatto e promette bene, soprattutto quando i tannini si ammorbidiscono." Vinous
"Gli aromi di lamponi, prugne e violette sono molto invitanti. Di medio corpo, con tannini fini e una struttura cremosa e raffinata, lunga e bella. Un blend di parcelle di Merlot. Succoso e delizioso." James Suckling
"Mostra frutti puri di amarena e mora, insieme a olive, erbe selvatiche e accenti minerali. Offre una struttura ricca, ma l'impressione generale è quella di una consistenza vellutata e di una grande armonia. Finale vivace che lascia un'impressione salata. È già accessibile ora, ma migliorerà con il tempo." Wine Spectator
"Un naso principalmente sanguigno e umami trae equilibrio da note dolci e leggermente astringenti di prugna, mirtillo e boysenberry. I frutti di bosco fioriscono al palato, ma l'acido fa emergere un mix latente di pepe e spezie per preservare l'equilibrio, mentre tannini setosi e opachi fanno da cornice." Wine Enthusiast
"Il Palazzi 2020 è un Merlot al 100% prodotto secondo i più alti standard da un enologo, il compianto Andrea Franchetti, che ha cercato la perfezione. Dalla sua amata Tenuta di Trinoro a Sarteano, con i suoi cieli sconfinati e i suoi paesaggi ondulati, questo vino mostra un frutto grasso, more, prugne, spezie e cenere di falò. Provenendo da un'annata calda, la frutta è splendidamente matura, ma non è affatto esagerata. Il vino mostra morbidezza, tensione e una consistenza elastica. Questa bottiglia regala molta intensità e fascino." Wine Advocate
"Colore rubino ricco e brillante con una fine lucentezza violacea. Naso compatto e molto presente, odora di more mature, mirtilli, un po' di tartufo e grafite in sottofondo, bel gioco. Riempie il palato senza diventare invadente, frutta matura di mirtillo e mora, tannini levigati e fini in molti strati, rivestiti di smalto fine, semplicemente divertente! " Falstaff
scopri di più- Vitigno: 100% Merlot
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 11 mesi in vasca di cemento/8 mesi in botte di rovere
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2046+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 32,41 g/l
- Acidità totale: 5,79 g/l
- Zuccheri residui: 1,76 g/l
- Solfiti: 74 mg/l
- Valore ph: 3,39
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29122620 · 0,75 l · 260,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Siepi” Rosso Toscana IGT 2020 · MAGNUM in cassetta di legno
"È uno dei 50 vini che hanno cambiato la cultura enologica italiana". Gambero Rosso
Il Siepi 2020 colpisce anche in giovane età per il suo volume, il suo frutto e la sua ricchezza. È composto in parti uguali da Merlot e Sangiovese ed entrambe le uve apportano le loro migliori qualità al blend. Il Sangiovese mostra una personalità distinta con note localizzate di piccoli frutti di bosco e spezie e offre anche un'acidità meravigliosamente fresca. Il Merlot gioca un ruolo importante sullo sfondo, aggiungendo morbidezza, pienezza e ricchezza. Il Siepi è un vino intenso e potente che ha un arco di tensione formidabile, che va dalla dolcezza dell'estratto, molto attraente, ai tannini levigati in un finale fresco e sapido con un'interessante nota salata. SUPERIORE.DE
"Il Siepi 2020 è composto per metà da Sangiovese e per metà da Merlot. Il primo è maturato in grandi botti di legno, il secondo in barrique nuove al 70%. Al naso, il Siepi ha un frutto di Sangiovese molto finemente affinato e chiaro, con un volto purista e un'ottima profondità. Anche in bocca il Merlot sembra avere poca presenza aromatica. Piuttosto snello e pieno di finezza sulla lingua, il Siepi è chiaramente definito e molto elegantemente differenziato." Weinwisser
"Ciliegia nera e mora, avvolte in un manto di rovere tostato e resinoso. Cedro e note di ferro danno profondità al vino nel lungo finale. Si è aperto dopo un'ora nel bicchiere e ha mostrato il suo smalto, ma ha ancora bisogno di tempo per assorbire il rovere." Wine Spectator
"Colore rubino scuro con una goccia di viola. Al naso, ricchi frutti di ciliegia, more, cioccolato fine e cuoio, delicatamente caratterizzato, emozionante. Al palato è espressivo e radioso, con frutta a bacca scura compatta e tannini levigati e cremosi, senza rinnegare le sue radici toscane, gripposo e potente nel finale." Falstaff
"Colore rosso carminio trasparente con bordo chiaro. Profumo penetrante e maturo, probabilmente dovuto al Merlot, ma senza troppa dolcezza. Al palato mostra la speziatura e la vivacità del Sangiovese. Ma questi due elementi sembrano già ben combinati con un leggero sentore di tè. Lungo. Già una bellissima espressione del frutto delle colline toscane. Buon equilibrio tra freschezza e maturità." Jancis Robinson
"Il Siepi 2020 è elegante, raffinato e molto curato. Frutti blu scuro, lavanda, cuoio nuovo, chiodi di garofano e moka si fondono senza sforzo. Il 2020 è caratterizzato da una precisione incredibilmente invitante. Tuttavia, il 2020 è ancora molto giovane e non esprime pienamente il suo potenziale. Ha semplicemente bisogno di tempo per svilupparsi, ma gli elementi ci sono tutti." Vinous
"Il naso bilancia aromi densi e ardenti di carne alla griglia, pepe e polvere da sparo con note più leggere e amichevoli di ciliegie e frutti di bosco. Al palato i frutti di bosco hanno un ruolo di primo piano, ma l'affumicatura speziata persiste come un sottofondo deciso, che porta a un finale caldo. I tannini hanno grinta senza essere rustici, sottolineando una sapidità che induce alla salivazione." Wine Enthusiast
"Erbe secche e spezie dolci al naso, note di bosco con frutti di mora, concentrato ed espressivo. Al palato, i tannini scivolano delicatamente sulla lingua e danno alla frutta dolce di fragola, lampone e prugna il tempo di svilupparsi in bocca, mentre l'acidità fornisce una piacevole sensazione in bocca. Questo vino è molto vivace e vibrante - grida forte per la sua energia. Si sente estremamente bene, con una chiara definizione, finezza ed equilibrio. Un profilo fruttato meraviglioso, la fragola e la ciliegia di tono elevato, brillante e penetrante, ma anche rotondo e generoso con sfumature di tabacco e legno. I tannini, fini ma presenti, sono molto presenti e danno grip. Nel complesso, un vino eccezionalmente bello. Mi piace. Offre un piacere immediato e giovanile, ma continuerà a invecchiare bene." Decanter
"Grafite e matita, oltre a violette e more. Anche catrame e asfalto. Corposo, ma cremoso e croccante, con un'agile vivacità che dura per minuti. Lunghezza favolosa. Bevibile ora, ma continuerà a maturare per decenni." James Suckling
scopri di più- Vitigni: 50% Merlot, 50% Sangiovese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 18 mesi 70/30 barrique nuovo/usato
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2048+
- Tappo: sughero naturale
- Abbinamenti
bistecca fiorentina - Estratto secco: 30,45 g/l
- Acidità totale: 5,88 g/l
- Zuccheri residui: 0,85 g/l
- Solfiti: 90 mg/l
- Valore ph: 3,42
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09352720 · 1,5 l · 131,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Barolo Ginestra “Ciabot Mentin” DOCG 2019 · MAGNUM in cassetta di legno
Il grande Barolo Ciabot Mentin Ginestra dallo storico vigneto Clerico. Colore rosso granato brillante. Bouquet aperto di frutta matura e spezie, i tannini eleganti sono accompagnati da una piacevole freschezza nel complesso sapore, profondo e lungo nel finale. SUPERIORE.DE
"Ricco rosso rubino con bordi che si schiariscono. Profumo invitante di ciliegie, lamponi e prugne mature, cuoio e tabacco dolce. Al palato è potente e succoso, con precisi sapori di frutta." Falstaff
"Aroma deciso e abbastanza profondo, giovanile, di bacche nere e rosse mature, con moderata speziatura di legno leggermente amara e cioccolatosa, note di tabacco e tracce floreali, essenza di pomodoro, note tostate e un accenno di pepe". Frutto maturo, consistente e tartassato, tannini giovani, abbastanza presenti ma levigati, note affumicate e molto leggermente tostate, un certo mordente acido, un po' di caffè in sottofondo, mineralità salata, una certa profondità, ancora completamente non sviluppato, ha freschezza e tensione, molto buono, tartassato e ancora una volta un po' affumicato-speziato con mordente." Wein-plus
"Profumato e bellissimo, con note di frutti di bosco, melone, agrumi e fiori al naso. Corposo con tannini succosi, masticabili e belli. Concentrato e speziato nel finale. Molto trasparente e concentrato. Da provare dopo il 2027." James Suckling
"Un vino rosso imminente ma solidamente strutturato, caratterizzato da aromi di ciliegia, eucalipto, catrame, ferro e tabacco. Si stringe nel finale, lasciando dietro di sé tannini compatti e avvolgenti. In futuro dovrebbe svilupparsi in un nucleo di frutta pura e matura." Wine Spectator
"Il Barolo Ginestra Ciabot Mentin Domenico Clerico 2019 è un po' chiuso all'inizio. È una caratteristica che ho riscontrato in un'annata che ci dà buoni motivi per puntare su un lungo affinamento in bottiglia. Ci sono frutti scuri e spezie con liquirizia ed erbe grigliate. Dal bouquet emergono lentamente anche sfumature minerali arrugginite. Questo vino necessita di un doppio decantazione se bevuto giovane, ma è meglio aspettare. Quando sono tornato 24 ore dopo per la mia degustazione aperta, il vino ha cantato magnificamente." Wine Advocate
"Naso con note di amarena sotto spirito, tocchi di menta selvatica, cannella e timo fresco. In bocca tannini sapidi, note fruttate-balsamiche e officinali. Lunga persistenza." Luca Gardini
"Il Ciabot Mentin è stato piantato nel 1978 a Ginestra, tra i 390 e i 420 metri sul livello del mare - relativamente alto per il Barolo - ma soprattutto con un'esposizione a est, che esalta la freschezza e l'eleganza di questo vino. Il 2019 è infatti fresco, con un fresco profumo di violetta, una certa carnosità e un frutto di amarena e un carattere aromatico quasi rosato. La sua estrema giovinezza è sottolineata da un'acidità croccante e da tannini morbidi e vellutati. Un vino molto preciso, ancora complesso e maturo, ma anche pieno di potenziale per il lungo periodo." Decanter
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: barrique
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2047+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 32,65 g/l
- Acidità totale: 6,35 g/l
- Zuccheri residui: 0,97 g/l
- Solfiti: 76 mg/l
- Valore ph: 3,44
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05293619 · 1,5 l · 132,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione6 unità disponibile
Barolo Lazzarito DOCG 2020 (BIO)
I Baroli di Serralunga d'Alba sono spesso una categoria a sé stante, grazie alla loro ricchezza e all'abbondanza di frutta. Il Lazzarito poggia su una base impressionante di frutta robusta e vigore, che sale di intensità grazie al suo bouquet meravigliosamente elevato. Mostra linee dirette e solide con more, prugne, spezie, catrame, liquirizia, buccia d'arancia candita e terra tartufata. Una seconda ondata di sapori offre minerali scuri, minerale di ferro e ruggine. Con un'ulteriore aerazione, il vino si arricchisce di menta e di erbe balsamiche fini e si esalta con un ulteriore affinamento in bottiglia. SUPERIORE.DE
"Naso finemente cesellato ma potente di lamponi, spezie e fiori secchi, avvolto da sfumature balsamiche; acidità coinvolgente e tannini meravigliosamente modellati, lungo, fresco e fruttato ma estremamente elegante. Un grande vino." Vinum
"Colore rubino carico con evidenti riflessi granati. Naso impressionante con ricche note di petali di rosa, lamponi selvatici e un po' di liquirizia. Tannini fini, si apre in molti strati, note di mirtilli rossi e arancia rossa, ottima tensione." Falstaff
"Inizia con una sensazione di apertura, mostrando sapori di ciliegia, pesca, ferro, catrame e tabacco prima di rassodarsi. Questo rosso vivace si sviluppa in un lungo retrogusto di liquirizia rossa, tabacco e terra." Wine Spectator
"Catrame e mineralità scura. Molti frutti di bosco, buccia d'arancia essiccata, pompelmo ghiacciato e lamponi. Molto strutturato e corposo, con tannini fermi e masticabili che conferiscono al vino una qualità audace e austera. Ma alla fine è concentrato e teso, con un finale croccante e sapido, pieno di lunghezza." James Suckling
"Il Lazzarito si distingue come uno dei vini più forti di questo portafoglio di nuove uscite di Vietti. Con frutta proveniente da Serralunga d'Alba, il Barolo Lazzarito 2020 raggiunge un livello di complessità molto elevato, offrendo ciliegia scura, crème de cassis, viola macaron, erbe secche e lavanda. Gli aromi del vino mi ricordano il sud della Francia in estate. Mostra tannini eleganti, un'intensità snella e una buona acidità." Wine Advocate
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 30 mesi barrique/legno grande
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2048+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,31 g/l
- Acidità totale: 6,09 g/l
- Zuccheri residui: 0,98 g/l
- Solfiti: 75 mg/l
- Valore ph: 3,35
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑015
- Allergeni
contiene solfiti - Informazioni nutrizionali per 100 ml
- Energia in kcal: 80 kcal
- Energia in kJ: 336 kJ
Conservato in ambiente climatizzato05243920 · 0,75 l · 265,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Limitato a 3 articolo per cliente“Turriga” Isola dei Nuraghi IGT 2020 · MAGNUM in cassetta di legno
Nel 1991, il Turriga è stato uno dei primi vini imbottigliati ad essere esportato dall'isola. Il Turriga ha un'anima 100% sarda: il famoso blend di quattro vitigni rossi autoctoni è stato creato dal celebre enologo Giacomo Tachis e viene portato avanti oggi dal suo "erede" Mariano Murru, direttore tecnico ed enologo di Argiolas. Il DNA di questo vino eccezionale sembra tanto semplice quanto perfetto: il raffinato blend di vitigni gli conferisce una struttura unica, rotondità, pienezza, frutto e una parte di tannini perfettamente equilibrata.
Mariano va in visibilio e descrive il suo vino di punta come segue: "Ha un colore rosso rubino intenso e un gusto avvolgente di morbidezza quasi sferica, con tannini di grande finezza che sostengono e accompagnano la beva. Il frutto vivace è sostenuto da un'acidità equilibrata e da una speziatura che rinfresca il palato e prolunga un finale indescrivibile di rara eleganza."
Da decenni amiamo l'elegante bouquet di prugne, l'opulenta frutta scura, la nota di vaniglia finemente equilibrata e il sottile sentore di tabacco. Ottimamente strutturato e di lunga persistenza nel finale. Un capolavoro ogni anno! SUPERIORE.DE
"Un vino rosso ricco e stratificato con molte bacche, cedro, cioccolato e corteccia. È di corpo medio-pieno, con un centro stretto e un finale saporito. Inizia in modo intenso e poi finisce molto fine e concentrato. Migliorerà tra tre o quattro anni, ma è già ottimo adesso." James Suckling
scopri di più- Vitigno: Diversi Vitigni Rossi Sardi
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 24 mesi di barrique
- Vegano: sì
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2046+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 36,55 g/l
- Acidità totale: 6,05 g/l
- Zuccheri residui: 0,72 g/l
- Solfiti: 136 mg/l
- Valore ph: 3,60
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato20032620 · 1,5 l · 132,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
Barbaresco Rabaja DOCG 2019
Rabaja e Asili sono probabilmente i vigneti più famosi del Barbaresco. Naso medio e delicatamente profumato di petali di rosa, ciliegie e fiori blu, con sobrie note erbacee eteree. Al palato è potente e compatto, con una cornucopia ben proporzionata di frutti neri come more e cassis, oltre a un po' di liquirizia. Man mano che il vino procede, la sua potenza e una certa pressione diventano evidenti, ma non risulta mai selvaggio o ostentato, riflettendo invece sempre l'eleganza del vigneto e il tipico affinamento di Giacosa in rovere grande. Gusto e lunghezza impressionanti! SUPERIORE.DE
"Aromatico e speziato, questo rosso offre ciliegia, fragola, rosa, anice, timo e note minerali sostenute da una solida spina dorsale di tannini. Vibrante, complesso ed equilibrato, con una consistenza setosa e un retrogusto persistente di frutta ed elementi sapidi." Wine Spectator
"Il Rabajà avrà ancora bisogno di un po' di tempo in bottiglia. In questa fase giovanile, mostra un bell'insieme di bacche scure, rosa schiacciata, pietra bianca e radice di liquirizia polverosa. Ci vuole pazienza." Wine Advocate
"Molto profumato e complesso, con mandarino, gelsomino, legno di cedro, tartufo nero e ferro. Corposo e molto strutturato. Struttura fantastica per questa annata. Struttura molto simile a quella del Barolo. Date a questo vino almeno quattro o cinque anni per maturare." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 30 mesi di botte di rovere grande
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2046+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 27,50 g/l
- Acidità totale: 5,35 g/l
- Zuccheri residui: 0,20 g/l
- Solfiti: 25 mg/l
- Valore ph: 3,55
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05214019 · 0,75 l · 265,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione4 unità disponibile
Limitato a 3 articolo per cliente