-
“Grand Cru Luigi Moio” Taurasi Riserva DOCG 2019
A pochi anni dall'acclamata Cuvée Luigi Moio, il silenzioso leader della qualità dell'emergente regione vinicola campana, dà seguito al suo progetto di vino bianco per l'intera regione con una controparte rossa. Luigi afferma: "Un grande vino è un progetto che deve prima nascere nella mente e poi diventare gradualmente realtà attraverso la conoscenza, la creatività, la cura e la pazienza". SUPERIORE.DE
"Questo rosso statuario, equilibrato e armonioso, sposa senza sforzo un mix mirato di crème de cassis, pasta di more, spezie di scatola di sigari, alloro, catrame, moka, radice di sassafrasso e pepe bianco macinato con tannini muscolosi e scolpiti. Sebbene oggi mostri un carattere espressivo, questo vino è compatto e ben strutturato. Con la sua spina dorsale di acidità brillante, dovrebbe offrire molti anni di piacere a venire." Wine Spectator
"Il Taurasi Riserva Grand Cru Luigi Moio 2019 è una scatola di spezie al naso che cattura l'immaginazione con aromi di mirtilli selvatici schiacciati, ciliegie nere, chiodi di garofano, lavanda e un pizzico di cuoio. Questo vino è un modello di purezza, setoso e sereno, con onde levigate di frutta rossa e nera matura trasportate da un flusso di acidità vibrante. Verso la fine si sviluppa una saturazione di spezie esotiche. Il 2019 termina lungo e strutturato, con una nota di arancia rossa che aggiunge freschezza mentre i fiori di violetta svaniscono lentamente. Questa è la prima annata del Grand Cru Luigi Moio, che proviene da una parcella originariamente utilizzata per la Terra d'Eclano e piantata nel 2015. Viene sottoposto allo stesso processo di invecchiamento degli altri Taurasis della tenuta e trascorre 24 mesi in barrique francesi nuove." Vinous
scopri di più- Vitigno: 100% Aglianico
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 24 mesi in botte di legno
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2045+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 31,33 g/l
- Acidità totale: 5,71 g/l
- Zuccheri residui: 0,51 g/l
- Solfiti: 54 mg/l
- Valore ph: 3,43
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato13102719 · 0,75 l · 426,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
Limitato a 3 articolo per cliente “Siopè" Aglianico Cilento DOC 2016 (BIO) · 6 bottiglie in cassetta di legno
Quello che inizia con un bouquet seducente di prugne delicate e un accenno di menta acquista volume e profondità quando la salvia grigliata e il ribes nero imbevuto di rum si mescolano al tabacco dolce e al pimento. La sua consistenza è setosa e carnosa, accompagnata da un'acidità nervosa, mentre le ciliegie nere mature e un accenno di salsa di mirtilli rossi creano una tensione agrodolce al palato. La concentrazione è sorprendente, ma l'energia rimane incredibilmente alta, anche se i tannini grippanti aumentano verso la fine. Le note di agrumi acidi, erbe aromatiche e frutti di bosco aciduli persistono incredibilmente a lungo nel finale strutturato ma straordinariamente fresco. Questo cru viene prodotto in sole 3.000 bottiglie ed è un vero must per tutti gli amanti dell'Aglianico! SUPERIORE.DE
"Colore rosso carminio molto scuro. La prima impressione è di spezie di quercia, ma senza dolcezza. Frutti neri speziati con un accenno di fumo. Potente ma molto elegante, struttura tannica fine, con i tannini che aumentano nel finale. Raffinato e lungo, eppure così giovane." Jancis Robinson
"Sicuramente non ve ne pentirete se darete all'Aglianico Siope 2016 un po' di tempo per aprirsi nel bicchiere. Quello che inizia come una delicata prugna con un accenno di menta acquista volume e profondità, mentre salvia grigliata e ribes nero imbevuto di rum si mescolano con tabacco dolce e pimento. A dire il vero, ci si potrebbe perdere in questo bouquet. La sua consistenza è setosa e carnosa, accompagnata da un'acidità nervosa, mentre le ciliegie nere mature e un accenno di salsa di mirtilli rossi creano un braccio di ferro agrodolce al palato. La concentrazione è sorprendente, ma l'energia rimane incredibilmente alta, anche se i tannini si fanno sentire verso il finale. Le note di agrumi acidi, erbe aromatiche e frutti di bosco aciduli persistono incredibilmente a lungo sul finale strutturato ma straordinariamente fresco. Di questo cru sono state prodotte solo 3080 bottiglie e gli amanti dell'Aglianico devono scoprire questo vino." Vinous
scopri di più- Vitigno: 100% Aglianico
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 12 mesi in botti di rovere
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2038+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 32,11 g/l
- Acidità totale: 5,57 g/l
- Zuccheri residui: 1,01 g/l
- Solfiti: 57 mg/l
- Valore ph: 3,41
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑007
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato13132416 · 4,5 l · 80,89 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione2 unità disponibile
“Bocca di Lupo” Aglianico Castel del Monte DOC 2018 (BIO) · 6 bottiglie in cassetta di legno
È così che va l'Aglianico di Puglia: l'enologo stellato Renzo Cotarella e il suo team colpiscono con la loro offensiva di qualità nell'estremamente denso e molto complesso Bocca di Lupo. Colore scuro e profondo e aromi di liquirizia, catrame, ciliegie nere e frutti di bosco. I tannini ben intrecciati e l'acidità vivace conferiscono al vino potenza e potenziale per un'eternità. Uno dei più grandi vini rossi del Sud Italia! SUPERIORE.DE
"Fresco e armonioso, con una cornice di tannini a grana fine che creano una struttura soffice per i sapori concentrati di amarena matura, foglie di salvia essiccate, ferro e anice macinato e pepe bianco, che riecheggiano sul finale lungo e scolpito." Wine Spectator
scopri di più- Vitigno: 100% Aglianico
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 36 mesi di barrique
- Filtrazione: no
- Servire a: 18‑20 °C
- Tappo: sughero naturale
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Capacità invecchiamento: 2042+
- Estratto secco: 31,30 g/l
- Acidità totale: 5,50 g/l
- Zuccheri residui: 0,70 g/l
- Solfiti: 24 mg/l
- Valore ph: 3,39
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑007
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato15152718 · 4,5 l · 94,22 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione7 unità disponibile
“Terra di Lavoro” Rosso Campania IGP 2021 · MAGNUM in cassetta di legno
Terra di Lavoro 2021 è ancora troppo giovane per dare un giudizio definitivo, ma questo è già chiaro: con una sufficiente aerazione, continuerà a svilupparsi rapidamente e a offrire nuove e meravigliose impressioni a ogni nuovo sorso.
Note di frutti rossi, sentori aromatici di sottobosco fresco e balsamico. Al palato è grasso e corposo, con un centro fruttato molto deciso e una splendida corrispondenza con il bouquet splendidamente stratificato. La sua struttura e tutte le componenti aromatiche, la sua fine vena minerale e il suo profilo tannico presente indicano un meraviglioso periodo di invecchiamento. Quando il vino si avvia verso il finale, porta già con sé nobili note balsamiche, un meraviglioso fruttato e una bella persistenza. Il 2021 sarà uno dei veri grandi Terra se gli verrà concesso tempo sufficiente per un ulteriore affinamento in bottiglia! SUPERIORE.DE
"Colore scuro e inchiostro. Aromi di grafite, cioccolato fondente e frutti di mora, completati da tabacco biondo dolce. L'attacco è morbido e ricco grazie alla concentrazione di frutta e al corpo pieno. Poi la struttura domina con tannini fermi, austeri ma maturi e un'acidità croccante. Finale lungo e saporito." James Suckling
"Il Terra di Lavoro 2021 è intenso e allo stesso tempo giovanile. Emana un aroma complesso di violette secche, pietre cenerine, salvia, trucioli di cedro e more, alleggerito da una nota di canfora. Al palato è morbido come la seta, quasi senza soluzione di continuità, con una portanza sorprendente e un nucleo sapido di frutti rossi e neri che penetrano in profondità e macchiano il palato con una concentrazione primaria. Un tocco di vivace acidità mantiene la freschezza, ma il risultato finale è caratterizzato da struttura e tensione tannica. I frutti di bosco profondi e amari e i toni di liquirizia lasciano una sensazione che preme sulla guancia. Il 2021 è un Terra di Lavoro potente e denso che darà i suoi frutti in cantina. È una bestia che ha ancora bisogno di tempo." Vinous
scopri di più- Vitigni: 80% Aglianico, 20% Piedirosso
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 12 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2044+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 35,25 g/l
- Acidità totale: 5,80 g/l
- Zuccheri residui: 1,76 g/l
- Solfiti: 79 mg/l
- Valore ph: 3,41
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato13112421 · 3 l · 146,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione4 unità disponibile
“Stilèma” Taurasi Riserva DOCG 2016 · 6 bottiglie in cassetta di legno
"Il progetto Stilèma nasce come testimonianza dell'amore di Antonio Mastroberardino per la sua terra, le sue viti e i suoi vini, per il loro carattere originale." Piero Mastroberardino
Il progetto mira a sottolineare il legame tra i vitigni, i vini e le loro origini territoriali. In questo modo, la famiglia Mastroberardino vuole ricreare lo stile di vinificazione dei vitigni autoctoni dell'Irpinia (Greco, Fiano e Aglianico) che avveniva tra la fine degli anni Cinquanta e l'inizio degli anni Settanta del Novecento per il Taurasi e tra gli anni 1970 e 1980 per i due vini bianchi irpini. È lo stile inconfondibile (lo stilèma) di una famiglia che ha interpretato per generazioni il patrimonio naturale del suo territorio e che oggi evidenzia in modo impressionante il carattere genuino del terroir, che non può assolutamente essere espresso solo da un'elevata concentrazione e intensità.
Lo Stilèma Taurasi è un vino austero e complesso, con un'ottima bevibilità e un grande potenziale di invecchiamento. Una moderna interpretazione dello stile dei grandi Taurasi degli anni '50 e '60. Stilèma Taurasi è il risultato di un lavoro compositivo che ha riunito microstorie territoriali diverse ma sinergiche, creando un'espressività unica e complessa. Pietradefusi, Montemarano, Paternopoli e Mirabella Eclano sono i diversi siti della famiglia da cui provengono le uve, distinti per altitudine, microclima e terreni.
Rosso rubino tenue con riflessi delicati e trasparenza luminosa. Al naso offre aromi complessi, con sfumature fruttate e floreali in armonia con sentori speziati, più avanti ciliegia, prugna, mora, caramello, tabacco, vaniglia, cuoio e chiodi di garofano. Al palato è fresco, sapido, agile, con una struttura tannica setosa che ben si armonizza con tutte le altre componenti. Aspro e complesso, di grande bevibilità e convincente lunghezza. SUPERIORE.DE
"Rubino granato intenso e scintillante. Si apre al naso con note di melograno, arancia rossa, tabacco e mirtilli rossi. Molto lucido nell'attacco e nell'andamento, bel gioco, tannino fine, ma nel complesso sembra un po' spumeggiante, molto lontano dalla potenza impetuosa di un Taurasi." Falstaff
"Fresco ed elegante, questo rosso ben amalgamato presenta tannini fini e tesi, un nucleo maturo di ciliegia e purea di mirtilli rossi, una vena di mineralità affumicata e accenti di foglie di tè e spezie legnose che riecheggiano sul finale." Wine Spectator
"Il Taurasi Riserva Stilèma 2016 è un vino profondamente sensuale. Roteando il bicchiere si scoprono le profondità dell'amarena e della prugna rossa, accompagnate da note di torta alle spezie e da un pizzico di chiodo di garofano. È senza soluzione di continuità setoso e morbido, con un'onda testuale di more e ribes levigati, sottolineati da minerali salati. La densità del vino è bilanciata da una vibrante acidità, mentre i tannini cesellati si affermano lentamente. Il 2016 termina con una discreta lunghezza e con sfumature speziate di erbe e agrumi acidi. In pochissimo tempo, il Taurasi Riserva Stilèma si è affermato come uno dei vini di punta del portafoglio di Mastroberardino." Vinous
"È un'espressione molto raffinata di Aglianico con un chiaro carattere di frutta rossa. Con l'aria, emergono ulteriori note di fiori pressati, buccia d'arancia bruciata e cioccolato fondente, creando un insieme complesso. Corpo medio-pieno con tannini ben integrati e un lungo finale. Delizioso." James Suckling
"Ecco un'altra nuova Riserva da aggiungere al portafoglio dei vini Mastroberardino. Il Taurasi Riserva Stiléma 2016 è un vino tradizionale, o una reinterpretazione di un vino tradizionale, che rende omaggio ad alcune grandi bottiglie del passato con tempi di macerazione più brevi per una moderata estrazione fenolica e l'uso di rovere neutro francese e di Slavonia che enfatizzano l'eleganza rispetto alla potenza. Questo vino snello e raffinato rivela frutti scuri, cardamomo, tabacco affumicato e aromi terziari di liquirizia e catrame che iniziano appena ad emergere. Nonostante l'età del vino, si percepisce la trasparenza del frutto: Polpa, bucce, raspi e tutto il resto." Wine Advocate
scopri di più- Vitigno: 100% Aglianico
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 24 mesi in botte di legno/barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2044+
- Tappo: sughero naturale
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato13014216 · 4,5 l · 106,22 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione4 unità disponibile
“Terra di Lavoro” Rosso Campania IGP 2021 · 6 bottiglie in cassetta di legno
Terra di Lavoro 2021 è ancora troppo giovane per dare un giudizio definitivo, ma questo è già chiaro: con una sufficiente aerazione, continuerà a svilupparsi rapidamente e a offrire nuove e meravigliose impressioni a ogni nuovo sorso.
Note di frutti rossi, sentori aromatici di sottobosco fresco e balsamico. Al palato è grasso e corposo, con un centro fruttato molto deciso e una splendida corrispondenza con il bouquet splendidamente stratificato. La sua struttura e tutte le componenti aromatiche, la sua fine vena minerale e il suo profilo tannico presente indicano un meraviglioso periodo di invecchiamento. Quando il vino si avvia verso il finale, porta già con sé nobili note balsamiche, un meraviglioso fruttato e una bella persistenza. Il 2021 sarà uno dei veri grandi Terra se gli verrà concesso tempo sufficiente per un ulteriore affinamento in bottiglia! SUPERIORE.DE
"Colore scuro e inchiostro. Aromi di grafite, cioccolato fondente e frutti di mora, completati da tabacco biondo dolce. L'attacco è morbido e ricco grazie alla concentrazione di frutta e al corpo pieno. Poi la struttura domina con tannini fermi, austeri ma maturi e un'acidità croccante. Finale lungo e saporito." James Suckling
"Il Terra di Lavoro 2021 è intenso e allo stesso tempo giovanile. Emana un aroma complesso di violette secche, pietre cenerine, salvia, trucioli di cedro e more, alleggerito da una nota di canfora. Al palato è morbido come la seta, quasi senza soluzione di continuità, con una portanza sorprendente e un nucleo sapido di frutti rossi e neri che penetrano in profondità e macchiano il palato con una concentrazione primaria. Un tocco di vivace acidità mantiene la freschezza, ma il risultato finale è caratterizzato da struttura e tensione tannica. I frutti di bosco profondi e amari e i toni di liquirizia lasciano una sensazione che preme sulla guancia. Il 2021 è un Terra di Lavoro potente e denso che darà i suoi frutti in cantina. È una bestia che ha ancora bisogno di tempo." Vinous
scopri di più- Vitigni: 80% Aglianico, 20% Piedirosso
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 12 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2040+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 35,25 g/l
- Acidità totale: 5,80 g/l
- Zuccheri residui: 1,76 g/l
- Solfiti: 79 mg/l
- Valore ph: 3,41
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato13112321 · 4,5 l · 107,56 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione1 unità disponibile