-
Barolo DOCG 2020
Il Barolo di Batasiolo è una creatura meravigliosa e molto seria, solida. Colore rosso granato chiaro e brillante con leggeri accenti rossi. Aromi sofisticati di cuoio e liquirizia, prugne, fiori secchi e sottobosco. Il gusto rotondo e aromatico segue il suo percorso fino al finale persistente e di buona lunghezza. Questo è un grande Barolo per un prezzo relativamente basso. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 24 mesi in botte di legno
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2036+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,89 g/l
- Acidità totale: 5,79 g/l
- Zuccheri residui: 0,92 g/l
- Solfiti: 82 mg/l
- Valore ph: 3,46
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05182720 · 0,75 l · 33,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Barolo “Paesi Tuoi” DOCG 2020
Il Barolo Paesi Tuoi prende il nome dal romanzo di Cesare Pavese del 1941 "Tra i contadini". Colore rosso rubino scuro e brillante. Profumo ampio e caldo di amarena, frutti di bosco, cuoio, petali di rosa e menta. Il sapore espressivo è armoniosamente coinvolgente con un frutto chiaro di amarena, anice stellato e chiodi di garofano, incorniciato da tannini di grana fine. Un Barolo maturo, vinificato in modo pulito e con un buon potenziale. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 24 mesi di botte di rovere grande
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2036+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,91 g/l
- Acidità totale: 5,91 g/l
- Zuccheri residui: 1,12 g/l
- Solfiti: 84 mg/l
- Valore ph: 3,48
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05102820 · 0,75 l · 34,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Barolo DOCG 2020 (blue label)
Le uve Nebbiolo per il Barolo entry-level di Matteo provengono dai suoi tre vigneti Serralunga d'Alba, La Morra e Verduno. Colore rosso granato brillante. Bouquet equilibrato di frutti di bosco, petali di rosa e belle spezie erbacee. Acidità brillante al palato, tannini perfettamente integrati e frutta primaria splendidamente enfatizzata. Già molto accessibile in gioventù, guadagnerà comunque in complessità nel corso degli anni. Ottimo rapporto qualità-prezzo! SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 20 mesi 60/40 botte di rovere usata/nuova
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2036+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,69 g/l
- Acidità totale: 6,02 g/l
- Zuccheri residui: 1,89 g/l
- Solfiti: 68 mg/l
- Valore ph: 3,49
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05123220 · 0,75 l · 35,99 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Barolo DOCG 2021
Le uve Nebbiolo per il Barolo entry-level di Matteo (ex etichetta blu) provengono dai suoi tre vigneti Serralunga d'Alba, La Morra e Verduno. Colore rosso granato brillante. Bouquet equilibrato di frutti di bosco, petali di rosa e belle spezie erbacee. Acidità brillante al palato, tannini perfettamente integrati e frutta primaria splendidamente enfatizzata. Già molto accessibile in gioventù, guadagnerà comunque in complessità nel corso degli anni. Ottimo rapporto qualità-prezzo! SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 20 mesi 60/40 botte di rovere usata/nuova
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2037+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,89 g/l
- Acidità totale: 5,97 g/l
- Zuccheri residui: 1,67 g/l
- Solfiti: 75 mg/l
- Valore ph: 3,45
- Allergeni
contiene solfiti - Informazioni nutrizionali per 100 ml
- Energia in kcal: 82 kcal
- Energia in kJ: 340 kJ
Conservato in ambiente climatizzato05123221 · 0,75 l · 40,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Barolo del Comune del Barolo “Essenze” DOCG 2019
Il Barolo Essenze è ottenuto da un insieme di uve provenienti da sei diversi vigneti: Bussia a Monforte, Annunziata a La Morra, Ravera a Novello, La Volta a Barolo, Scarrone a Castiglione Falletto e Gianetto a Serralunga. Il vino ha un colore rosso rubino impeccabile e un bouquet con una varietà di aromi di liquirizia e note tostate. Al palato è vivace, sicuro di sé e ricco di tannini, con un finale presente ma elegante. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2037+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,86 g/l
- Acidità totale: 5,92 g/l
- Zuccheri residui: 1,03 g/l
- Solfiti: 85 mg/l
- Valore ph: 3,49
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05103019 · 0,75 l · 42,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Barolo DOCG 2020
"Il nostro Barolo (Classico) è da oltre 70 anni una sintesi riuscita delle diverse caratteristiche dei vigneti di Massolino. Grazie al tradizionale invecchiamento in grandi botti di rovere di Slavonia, ne preserviamo l'identità pura e non adulterata e i sapori complessi." Franco Massolino
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 30 mesi tonneau
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2037+
- Tappo: Diam
- Abbinamenti
piatti a base di tartufo e selvaggina, arrosti scuri - Estratto secco: 28,48 g/l
- Acidità totale: 6,05 g/l
- Zuccheri residui: 0,63 g/l
- Solfiti: 82 mg/l
- Valore ph: 3,41
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05492520 · 0,75 l · 48,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Barolo “San Giuseppe” DOCG 2019
Rosso granato scuro con bei riflessi. Aromi di ciliegia, fragola, eucalipto, tabacco e spezie. Un vino meravigliosamente equilibrato tra frutta, acidità fine e tannini levigati. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 24 mesi in botte di legno / 12 mesi in vasca di cemento
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2037+
- Tappo: Diam
- Estratto secco: 26,20 g/l
- Acidità totale: 5,54 g/l
- Zuccheri residui: 0,60 g/l
- Solfiti: 69 mg/l
- Valore ph: 3,50
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05282719 · 0,75 l · 52,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione3 unità disponibile
Barolo DOCG 2021
"Il nostro Barolo (Classico) è da oltre 70 anni una sintesi riuscita delle diverse caratteristiche dei vigneti di Massolino. Grazie al tradizionale invecchiamento in grandi botti di rovere di Slavonia, ne preserviamo l'identità pura e intatta e i sapori complessi." Franco Massolino
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 30 mesi tonneau
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2038+
- Tappo: Diam
- Abbinamenti
piatti a base di tartufo e selvaggina, arrosti scuri - Estratto secco: 29,79 g/l
- Acidità totale: 6,10 g/l
- Zuccheri residui: 0,70 g/l
- Solfiti: 80 mg/l
- Valore ph: 3,42
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05492521 · 0,75 l · 52,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Barolo del Comune di Serralunga d’Alba DOCG 2020
Il Barolo del Comune di Serralunga d'Alba mostra la vera essenza e la potenza equilibrata di questo famoso villaggio. Si presenta nel bicchiere con un colore granato scuro e note di rosso mattone. È ricco di accenti speziati e terrosi che completano perfettamente il lato oscuro dell'uva Nebbiolo. Ciliegia nera, cuoio, selvaggina, fumo, tabacco e liquirizia si dispiegano magnificamente nel bicchiere con un'ulteriore aerazione e gli conferiscono la necessaria struttura e potenza fino al finale di tutto rispetto. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 24‑30 mesi tonneau
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2038+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,04 g/l
- Acidità totale: 6,08 g/l
- Zuccheri residui: 0,76 g/l
- Solfiti: 69 mg/l
- Valore ph: 3,43
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05502420 · 0,75 l · 52,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
Limitato a 2 articolo per clienteBarolo “Albe” DOCG 2021
Al palato è brillante e finemente modellato. Espressive note floreali si fondono con frutti rossi brillanti, menta e bacche macinate per creare un Barolo vivace e distintivo, dotato di pura energia e classe. L'Albe, succoso e fruttato, è un acquisto obbligato, e non solo per il suo prezzo relativamente contenuto. Proviene dalle tre parcelle Fossati, Castello della Volta e Costa di Vergne. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 36 mesi di botte di rovere grande
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2045+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,15 g/l
- Acidità totale: 5,95 g/l
- Zuccheri residui: 0,77 g/l
- Solfiti: 75 mg/l
- Valore ph: 3,42
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05372221 · 0,75 l · 52,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Limitato a 4 articolo per clienteBarolo del Comune di Monforte d’Alba DOCG 2020
Il Barolo del Comune di Monforte d'Alba di Clerico mostra tutto il fascino di cui è capace questo vigneto d'alta quota e il team di Domenico Clerico interpreta ogni annata con eleganza e intensità. Ciliegia dolce macerata, menta, spezie, buccia d'arancia e lamponi indugiano sul finale persistente, vibrante e agile. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 24 mesi 50/50 barrique/tonneau
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2038+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,97 g/l
- Acidità totale: 6,08 g/l
- Zuccheri residui: 1,32 g/l
- Solfiti: 75 mg/l
- Valore ph: 3,36
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05293420 · 0,75 l · 52,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Barolo “San Giuseppe” DOCG 2020
Pecchenino ha da tempo sede nella zona di Dogliani ed è noto per il suo Dolcetto di prima classe. La proprietà a Barolo è più recente e comprende vigneti a Bussia, Le Coste di Monforte e Ravera di Monforte e San Giuseppe assembla i frutti di tutte e tre le aree per questo vino. Al naso, i frutti rossi brillanti si mescolano con arancia, rosa e funghi. I tannini levigati e setosi supportano senza sforzo l'impeccabile frutta matura. Questo vino è estremamente vivace con un finale persistente di fragola e, sebbene la struttura sia già accessibile, la sua complessità diventerà ancora più evidente con il tempo in bottiglia. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 24 mesi in botte di legno / 12 mesi in vasca di cemento
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2038+
- Tappo: Diam
- Estratto secco: 29,85 g/l
- Acidità totale: 6,01 g/l
- Zuccheri residui: 0,79 g/l
- Solfiti: 75 mg/l
- Valore ph: 3,46
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05282720 · 0,75 l · 52,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
Barolo “Cascina Nuova” DOCG 2019
Colore rubino-granato brillante. Al palato è morbido ed espressivo, con ciliegie rosse dolci, arancia rossa, menta, fiori di campo, legno di cedro, tabacco dolce e anice. Tannini finissimi al palato, speziato, delicato e allo stesso tempo molto ricco e chiaro, con un lungo finale balsamico. Ogni anno, Cascina Nuova è un ottimo esempio di come si possano produrre Barolo eccellenti a prezzi moderati. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 24 mesi botte grande di legno
- Vegano: sì
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 16‑18 °C
- Capacità invecchiamento: 2039+
- Tappo: Diam
- Estratto secco: 28,70 g/l
- Acidità totale: 5,46 g/l
- Zuccheri residui: 0,50 g/l
- Solfiti: 113 mg/l
- Valore ph: 3,45
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05262919 · 0,75 l · 52,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione5 unità disponibile
Barolo “Essenze” Riserva DOCG 2015
Essenze Barolo Riserva è vinificato solo nelle migliori annate. È un blend delle migliori uve provenienti dai vigneti del Comune di Barolo. Profumo etereo, terra di bosco, catrame, tabacco e spezie. Un Barolo meravigliosamente equilibrato, con una fine struttura acida e tannica e una bella componente di frutta - completamente nello stile della casa e fatto per una lunga vita! SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: barrique/grande botte di rovere
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2044+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,45 g/l
- Acidità totale: 5,90 g/l
- Zuccheri residui: 1,09 g/l
- Solfiti: 89 mg/l
- Valore ph: 3,57
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05103615 · 0,75 l · 54,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Barolo “Cascina Nuova” DOCG 2020
Colore rubino-granato brillante. Al palato è morbido ed espressivo, con ciliegie rosse dolci, arancia rossa, menta, fiori di campo, legno di cedro, tabacco dolce e anice. Tannini finissimi al palato, speziato, delicato e allo stesso tempo molto ricco e chiaro, con un lungo finale balsamico. Ogni anno, Cascina Nuova è un ottimo esempio di come si possano produrre Barolo eccellenti a prezzi moderati. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 24 mesi botte grande di legno
- Vegano: sì
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2040+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,35 g/l
- Acidità totale: 5,71 g/l
- Zuccheri residui: 0,54 g/l
- Solfiti: 92 mg/l
- Valore ph: 3,48
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05262920 · 0,75 l · 54,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Barolo del Comune di Serralunga d’Alba DOCG 2020
Il Barolo del Comune di Serralunga d'Alba è il più accessibile dei tre Baroli di Luigi Baudana. Frutto preciso con splendidi toni di amarena, prugna e cassis. L'intensità della liquirizia e della cola caratteristiche del Nebbiolo passano in secondo piano in questo vino, mentre la frutta scura è la forza principale. Quest'annata ha l'acidità e la struttura naturale per sostenere il vino per 10 anni o più. Non sorprende quindi che questo Barolo abbia ancora bisogno di qualche anno per sviluppare tutta la sua classe e finezza. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 36 mesi di botte di rovere grande
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2042+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,92 g/l
- Acidità totale: 5,97 g/l
- Zuccheri residui: 0,63 g/l
- Solfiti: 60 mg/l
- Valore ph: 3,44
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05373720 · 0,75 l · 57,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Barolo del Comune di Serralunga d’Alba DOCG 2021
Il Barolo del Comune di Serralunga d'Alba è il più accessibile dei tre Baroli di Luigi Baudana. Frutto preciso con splendidi toni di amarena, prugna e cassis. L'intensità della liquirizia e della cola caratteristiche del Nebbiolo passano in secondo piano in questo vino, mentre la frutta scura è la forza principale. Quest'annata ha l'acidità e la struttura naturale per sostenere il vino per 10 anni o più. Non sorprende quindi che questo Barolo abbia ancora bisogno di qualche anno per sviluppare tutta la sua classe e finezza. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 36 mesi di botte di rovere grande
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2043+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,96 g/l
- Acidità totale: 6,01 g/l
- Zuccheri residui: 0,72 g/l
- Solfiti: 62 mg/l
- Valore ph: 3,45
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05373721 · 0,75 l · 57,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Barolo Boscareto DOCG 2016
Il Boscareto di Serralunga d'Alba ha un aroma intenso di cuoio e liquirizia, fiori secchi e sottobosco; il sapore rotondo e aromatico segue un percorso lineare fino al finale persistente. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 24 mesi in botte di rovere
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2034+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,05 g/l
- Acidità totale: 5,85 g/l
- Zuccheri residui: 1,89 g/l
- Solfiti: 70 mg/l
- Valore ph: 3,55
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05182216 · 0,75 l · 58,65 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Barolo DOCG 2020
Il Barolo di Prunotto è un vino molto bello ed etereo. Petali di rosa, spezie, arancia rossa, menta e frutti a bacca rossa schiacciati lo tengono saldamente a terra. Al palato, è saturo e ricco di sapori scuri che sono saldamente legati a spezie, liquirizia e fiori blu schiacciati. La potenza e la ricchezza di questo vino sono profonde, il tannino ben proporzionato è fresco e deciso e gli conferisce energia e grinta. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 18 mesi in grandi botti di rovere
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2038+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,97 g/l
- Acidità totale: 5,98 g/l
- Zuccheri residui: 1,05 g/l
- Solfiti: 75 mg/l
- Valore ph: 3,49
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05043720 · 0,75 l · 64,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Barolo Cerequio DOCG 2016
Le uve del Cerequio rosso granato crescono a La Morra. Il bouquet è inconfondibilmente balsamico con fiori freschi, more, funghi secchi, note speziate e un accenno di incenso e corteccia d'albero. Al palato, il frutto delicato si armonizza con un raffinato aroma di tabacco e caffè. Tannini decisi, buona acidità, ma concentrato, elegante ed equilibrato. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 24 mesi in botte di rovere
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2034+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,25 g/l
- Acidità totale: 5,65 g/l
- Zuccheri residui: 2,26 g/l
- Solfiti: 69 mg/l
- Valore ph: 3,53
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05182816 · 0,75 l · 64,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
Barolo Brunate DOCG 2016
Il Barolo Brunate, cru nobile di La Morra, mostra la caratteristica potenza e definizione del suo terroir. Il frutto scuro è avvolto da cioccolato e spezie esotiche. Al palato, i tannini decisi e le sfumature di rovere, insieme all'acidità tesa, conferiscono lunghezza e longevità. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 24 mesi in botte di rovere
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2037+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 28,90 g/l
- Acidità totale: 5,52 g/l
- Zuccheri residui: 0,50 g/l
- Solfiti: 70 mg/l
- Valore ph: 3,59
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05183016 · 0,75 l · 64,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Barolo “Le Coste di Monforte” DOCG 2018
Dei tre Baroli di Pecchenino, Le Coste di Monforte è quello che mostra maggiore concentrazione e nitidezza. Gli altri due vini sono molto più morbidi nella loro focalizzazione aromatica rispetto a questo vino. Le Coste di Monforte offre frutti scuri, erbe balsamiche, spezie, cenere di falò e terra ferruginosa in proporzioni meravigliosamente equilibrate. Questo vino ha un lungo periodo di macerazione di 60 giorni (a 28 gradi Celsius), seguito da 36 mesi di invecchiamento in botti di rovere. Ciò conferisce al vino il suo ricco profilo aromatico. I frutti provengono da un sito di poco meno di un ettaro a un'altitudine di 450 metri. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 36 mesi in botte di legno
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2042+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,15 g/l
- Acidità totale: 6,03 g/l
- Zuccheri residui: 0,97 g/l
- Solfiti: 79 mg/l
- Valore ph: 3,47
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05282518 · 0,75 l · 65,32 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile

Nessun vino ha un sapore più profondo, più ricco e più elegante del Barolo piemontese. La sua zona di origine si trova nelle dolci colline delle Langhe a sud-ovest di Alba, dove l'uva del vitigno Barolo - l'antico Nebbiolo - prospera al meglio. Oggi la zona vinicola è composta da undici piccoli comuni, cinque dei quali si distinguono in modo particolare. I vigneti esposti a sud intorno a Monforte d'Alba, La Morra, Castiglione Falletto, Serralunga d'Alba e l'omonimo paese di Barolo producono la maggior parte di questo complesso vino rosso, mentre la produzione è integrata da aziende più piccole dei restanti sei paesi (Diano d'Alba, Grinzane Cavour, Novello, Cherasco, Roddi e Verduno).
Il re dei vini rossi italiani
Il Barolo - così come lo conosciamo e amiamo oggi - è nato molto probabilmente nel XIX secolo e fino ad allora era considerato un vino dolce. La situazione cambiò intorno al 1832, quando la francese Victurine Colbert, moglie del ricco marchese Faletti, portò in Piemonte il suo connazionale ed enologo Louis Oudart per produrre il vino. Grazie al suo aiuto, fu creata la versione secca e invecchiata in botte del Barolo, che divenne presto la nuova bevanda preferita della famiglia reale piemontese. Questo legame con la famiglia regnante torinese dei Savoia è valso al Barolo il soprannome di "vino dei re e re dei vini".
Guerra e pace per il Barolo
Tuttavia, il vino rosso forte è diventato veramente famoso solo negli anni Sessanta. Due decenni dopo, le colline delle Langhe sono state ufficialmente designate come regione di coltivazione del Barolo DOCG, che corrisponde al livello più alto del sistema di qualità italiano. Secondo la tradizione, i lunghi periodi di macerazione fino a quel momento davano vita a un vino aspro e tannico, che veniva fatto maturare in grandi botti di legno senza controllo della temperatura. In termini di produzione, tuttavia, il Barolo ha subito innovazioni significative a partire dagli anni '80, quando i tradizionalisti di lunga data si sono scontrati con le nuove generazioni per la produzione del vino rosso, in quella che è diventata nota come la "guerra del Barolo". Il movimento rivoluzionario dei "Barolo Boys" comprendeva gli enologi Elio Altare e Roberto Voerzio che, con sdegno dei loro padri tradizionalisti, propugnavano uno stile di Barolo accessibile e molto più fruttato. Contro la tradizione, hanno iniziato a lavorare con basse rese, tempi di macerazione più brevi e barrique nuove di zecca. Fortunatamente, la "guerra del Barolo" si concluse pochi anni dopo a favore di tutti gli appassionati: mentre i modernisti riducevano l'uso di legno nuovo, e alcuni di loro tornarono addirittura alle tradizionali botti grandi, i tradizionalisti introdussero miglioramenti tecnologici e rese più basse, che alla fine portarono il Barolo al suo eccellente livello qualitativo con forze combinate.
Personaggio di culto con potenziale di stoccaggio
Oggi, il lunatico Nebbiolo cresce nei migliori siti delle Langhe, a un'altitudine compresa tra i 300 e i 450 metri. La zona di coltivazione di 2.000 ettari ha superato da tempo il valore di due milioni di euro/ha ed è suddivisa in appezzamenti piccolissimi. Per maggiore chiarezza, nel 2010 sono state introdotte le MGA (Menzioni Geografiche Aggiunte), che identificano ben 181 siti viticoli. I vini del sito del Barolo possono riportare in etichetta il nome della rispettiva MGA, che indica ai clienti la zona di origine del vino rosso. Questo perché, a seconda dell'esatta ubicazione delle vigne, il Barolo presenta caratteristiche diverse in termini di acidità, tannino e aroma. Più o meno nella parte orientale della zona, vicino a Serralunga d'Alba, Monforte e Castiglione Falletto, si produce un Barolo tannico e rigoglioso su un sottosuolo di arenaria. Al contrario, i terreni marnosi a ovest, intorno a La Morra, Verduno, Barolo e Novello, producono una versione più aromatica con tannini gentili. Indipendentemente dal sito, ogni Barolo deve maturare per più di tre anni prima di essere venduto, di cui 18 mesi in legno. Per la Riserva, sono addirittura più di cinque anni in cui lo sviluppo aromatico fa il suo corso. I tesori rosso rubino della nostra gamma possono essere stappati immediatamente, anche se il Barolo ha indubbiamente il potenziale per ricompensare il paziente intenditore di vino a distanza di decenni con ricchi aromi di frutta e tannini. SUPERIORE.DE