-
Barolo DOCG 2021
Le uve Nebbiolo per il Barolo entry-level di Matteo (ex etichetta blu) provengono dai suoi tre vigneti Serralunga d'Alba, La Morra e Verduno. Colore rosso granato brillante. Bouquet equilibrato di frutti di bosco, petali di rosa e belle spezie erbacee. Acidità brillante al palato, tannini perfettamente integrati e frutta primaria splendidamente enfatizzata. Già molto accessibile in gioventù, guadagnerà comunque in complessità nel corso degli anni. Ottimo rapporto qualità-prezzo! SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 20 mesi 60/40 botte di rovere usata/nuova
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2037+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,89 g/l
- Acidità totale: 5,97 g/l
- Zuccheri residui: 1,67 g/l
- Solfiti: 75 mg/l
- Valore ph: 3,45
- Allergeni
contiene solfiti - Informazioni nutrizionali per 100 ml
- Energia in kcal: 82 kcal
- Energia in kJ: 340 kJ
Conservato in ambiente climatizzato05123221 · 0,75 l · 40,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Barolo DOCG 2021
"Il nostro Barolo (Classico) è da oltre 70 anni una sintesi riuscita delle diverse caratteristiche dei vigneti di Massolino. Grazie al tradizionale invecchiamento in grandi botti di rovere di Slavonia, ne preserviamo l'identità pura e intatta e i sapori complessi." Franco Massolino
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 30 mesi tonneau
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2038+
- Tappo: Diam
- Abbinamenti
piatti a base di tartufo e selvaggina, arrosti scuri - Estratto secco: 29,79 g/l
- Acidità totale: 6,10 g/l
- Zuccheri residui: 0,70 g/l
- Solfiti: 80 mg/l
- Valore ph: 3,42
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05492521 · 0,75 l · 52,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Barolo “Albe” DOCG 2021
Al palato è brillante e finemente modellato. Espressive note floreali si fondono con frutti rossi brillanti, menta e bacche macinate per creare un Barolo vivace e distintivo, dotato di pura energia e classe. L'Albe, succoso e fruttato, è un acquisto obbligato, e non solo per il suo prezzo relativamente contenuto. Proviene dalle tre parcelle Fossati, Castello della Volta e Costa di Vergne. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 36 mesi di botte di rovere grande
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2045+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,15 g/l
- Acidità totale: 5,95 g/l
- Zuccheri residui: 0,77 g/l
- Solfiti: 75 mg/l
- Valore ph: 3,42
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05372221 · 0,75 l · 52,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Limitato a 4 articolo per clienteBarolo del Comune di Serralunga d’Alba DOCG 2021
Il Barolo del Comune di Serralunga d'Alba è il più accessibile dei tre Baroli di Luigi Baudana. Frutto preciso con splendidi toni di amarena, prugna e cassis. L'intensità della liquirizia e della cola caratteristiche del Nebbiolo passano in secondo piano in questo vino, mentre la frutta scura è la forza principale. Quest'annata ha l'acidità e la struttura naturale per sostenere il vino per 10 anni o più. Non sorprende quindi che questo Barolo abbia ancora bisogno di qualche anno per sviluppare tutta la sua classe e finezza. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 36 mesi di botte di rovere grande
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2043+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,96 g/l
- Acidità totale: 6,01 g/l
- Zuccheri residui: 0,72 g/l
- Solfiti: 62 mg/l
- Valore ph: 3,45
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05373721 · 0,75 l · 57,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Barolo “La Tartufaia” DOCG 2021
Giulia Negri non avrebbe certo il soprannome di "Barolo Girl" se non esistesse questo vino. Le uve per questo archetipo di Barolo moderno-tradizionale (sic!) provengono dai vigneti di punta di Brunate e Serradenari, quest'ultimo situato fino a 520 metri di altitudine e dai terreni argilloso-sabbiosi. Le uve sono fermentate spontaneamente e poi maturate in grandi botti di rovere. Barriques? Neanche per sogno.
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 24 mesi tonneau
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2041+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,21 g/l
- Acidità totale: 6,04 g/l
- Zuccheri residui: 1,14 g/l
- Solfiti: 77 mg/l
- Valore ph: 3,34
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05402321 · 0,75 l · 69,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Limitato a 6 articolo per clienteBarolo Coste di Rose DOCG 2021 (BIO)
L'ultimo nato tra i Barolo di Vajra proviene da un appezzamento di 1,5 ettari a Coste di Rose, una piccola MGA (Menzioni Geografiche Aggiuntive) nella regione del Barolo. Si tratta di un pendio scosceso a 310 metri sul livello del mare con un'alta percentuale di terreni sabbiosi con un buon drenaggio, le cui viti e i cui terreni sono coltivati vicino alla natura. Questo Barolo, molto accessibile, è diretto, diretto e colpisce anche in giovane età per il suo rinfrescante candore. Un bouquet molto preciso di ciliegia, prugna, liquirizia, spezie e mentolo, seguito da un palato fruttato ampio e stratificato con molto succo e potenza, tannini sostenuti e un finale pieno, lungo, minerale e mentolato. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 36 mesi di botte di rovere grande
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2046+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,89 g/l
- Acidità totale: 6,02 g/l
- Zuccheri residui: 0,91 g/l
- Solfiti: 75 mg/l
- Valore ph: 3,45
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑015
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05374021 · 0,75 l · 82,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Barolo Ravera DOCG 2021 (BIO)
Il Ravera di G.D. Vajra (il cui vigneto si estende sui comuni di Novello e Barolo) è sempre il più spigoloso, potente e verticale della sua collezione. Proviene da terreni con argilla e arenaria a 320-340 metri sul livello del mare. Questo è il luogo ideale per vini che mostrano allo stesso tempo potenza ed eleganza. I tannini sono dolci, ma ogni fibra della spina dorsale è densa e solida. I frutti rossi e viola, la liquirizia, il catrame e il tartufo bianco sono ben confezionati e si rivelano solo gradualmente, ma con grande precisione e immediatezza. Il finale ha un retrogusto meravigliosamente lungo, superbo! SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 42 mesi di botte di rovere grande
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2048+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,47 g/l
- Acidità totale: 6,10 g/l
- Zuccheri residui: 0,68 g/l
- Solfiti: 59 mg/l
- Valore ph: 3,33
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑015
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05372321 · 0,75 l · 98,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Barolo “Serradenari” DOCG 2021
Il vigneto singolo Serradenari è attualmente il più alto della zona del Barolo ed è anche il sito storico della denominazione (MGA - Menzione Geografica Aggiuntiva). Il clima fresco e montano, con i suoi terreni argillosi e marnosi, dà origine a un Nebbiolo di poche parole, preciso, chiaro e inequivocabile.
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 24 mesi tonneau
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2044+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,92 g/l
- Acidità totale: 6,10 g/l
- Zuccheri residui: 0,89 g/l
- Solfiti: 73 mg/l
- Valore ph: 3,39
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05402521 · 0,75 l · 104,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Limitato a 4 articolo per clienteBarolo “Baudana” DOCG 2021 (BIO)
Frutti di ciliegia nera, fumo, erbe selvatiche, liquirizia e catrame formano un'avvincente cornice di aromi, sapori e consistenze quando questo Barolo abbagliante e potente si apre nel bicchiere. Il finale intenso è accompagnato da delicati petali di rosa, lavanda e una fine vena minerale-salata. La sua stabile struttura tannica attende ancora qualche anno di affinamento in bottiglia, come tipicamente accade per un classico Barolo di Serralunga. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 42 mesi di botte di rovere grande
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2047+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,44 g/l
- Acidità totale: 6,12 g/l
- Zuccheri residui: 0,74 g/l
- Solfiti: 64 mg/l
- Valore ph: 3,36
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑015
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05372821 · 0,75 l · 105,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Barolo “Cerretta” DOCG 2021 (BIO)
Il Cerretto è un vino fruttato di potenza virile ed esplosiva che dimostra, tra l'altro, quanto possano essere diversi i vini di Serralunga. Ciliegia nera, prugna, salvia, mentolo e liquirizia colpiscono il palato in un Barolo deciso e tannico che richiederà un po' di pazienza, ma che si presenta già con notevole freschezza, purezza e sfumature. Cerretta è l'incarnazione della ricchezza e della struttura di Serralunga. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 42 mesi di botte di rovere grande
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2048+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,17 g/l
- Acidità totale: 6,01 g/l
- Zuccheri residui: 0,64 g/l
- Solfiti: 66 mg/l
- Valore ph: 3,35
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑015
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05372921 · 0,75 l · 105,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Barolo “Bricco delle Viole” DOCG 2021 (BIO)
Con la sua posizione elevata sulle colline a ovest di Barolo, il Bricco delle Viole è un mondo a parte in termini di terreno (con marne e fossili di Sant'Agata) e persino di tempi di raccolta. Il lento e attento invecchiamento gli conferisce un bouquet molto delicato ed etereo, con note floreali, menta selvatica e liquirizia. "Il Bricco delle Viole è il vigneto che ci ha insegnato la pazienza e definisce naturalmente lo stile del nostro mestiere", dice Aldo Vaira a proposito di questa MGA. Grazioso e austero allo stesso tempo, ha sapori dolci di viola e melograno, è inizialmente sobrio nello stile, ma non privo di complessità e profondità. L'attacco è deciso, con un'acidità di ferro e tannini inizialmente austeri, polverosi e muscolosi. Con un ulteriore affinamento in bottiglia, questo grande Barolo diventerà ancora più impressionante! SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 42 mesi di botte di rovere grande
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2048+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,45 g/l
- Acidità totale: 5,98 g/l
- Zuccheri residui: 0,68 g/l
- Solfiti: 72 mg/l
- Valore ph: 3,35
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑015
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05372121 · 0,75 l · 110,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Barolo DOCG 2021 · MAGNUM
"Il nostro Barolo (Classico) è da oltre 70 anni una sintesi riuscita delle diverse caratteristiche dei vigneti di Massolino. Grazie al tradizionale invecchiamento in grandi botti di rovere di Slavonia, ne preserviamo l'identità pura e intatta e i sapori complessi." Franco Massolino
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 30 mesi tonneau
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2040+
- Tappo: Diam
- Abbinamenti
piatti a base di tartufo e selvaggina, arrosti scuri - Estratto secco: 29,79 g/l
- Acidità totale: 6,10 g/l
- Zuccheri residui: 0,70 g/l
- Solfiti: 80 mg/l
- Valore ph: 3,42
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05492621 · 1,5 l · 56,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
Limitato a 1 articolo per clienteBarolo “Albe” DOCG 2021 · MAGNUM
Al palato è brillante e finemente modellato. Espressive note floreali si fondono con frutti rossi brillanti, menta e bacche macinate per creare un Barolo vivace e distintivo, dotato di pura energia e classe. L'Albe, succoso e fruttato, è un acquisto obbligato, e non solo per il suo prezzo relativamente contenuto. Proviene dalle tre parcelle Fossati, Castello della Volta e Costa di Vergne. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 36 mesi di botte di rovere grande
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2047+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,15 g/l
- Acidità totale: 5,95 g/l
- Zuccheri residui: 0,77 g/l
- Solfiti: 75 mg/l
- Valore ph: 3,42
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05373621 · 1,5 l · 62,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione6 unità disponibile
Limitato a 1 articolo per clienteBarolo “Marassio” DOCG 2021
Nella parte più alta della parcella Serradenari cresce il frutto per un Barolo eccezionale, con il quale la giovane enologa Giulia Negri ha creato un vero e proprio monumento a se stessa. Il Marassio beneficia chiaramente del clima fresco delle alte quote piemontesi e quindi difficilmente cambierà il suo carattere anche se il clima continuerà a cambiare.
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 24 mesi tonneau
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2047+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,16 g/l
- Acidità totale: 6,13 g/l
- Zuccheri residui: 1,02 g/l
- Solfiti: 74 mg/l
- Valore ph: 3,35
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05402721 · 0,75 l · 168,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Limitato a 3 articolo per clienteBarolo “La Tartufaia” DOCG 2021 · MAGNUM
Giulia Negri non avrebbe certo il soprannome di "Barolo Girl" se non esistesse questo vino. Le uve per questo archetipo di Barolo moderno-tradizionale (sic!) provengono dai vigneti di punta di Brunate e Serradenari, quest'ultimo situato fino a 520 metri di altitudine e dai terreni argilloso-sabbiosi. Le uve sono fermentate spontaneamente e poi maturate in grandi botti di rovere. Barriques? Neanche per sogno.
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 24 mesi tonneau
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2043+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,21 g/l
- Acidità totale: 6,04 g/l
- Zuccheri residui: 1,14 g/l
- Solfiti: 77 mg/l
- Valore ph: 3,34
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05402421 · 1,5 l · 89,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
Limitato a 2 articolo per clienteBarolo Ravera DOCG 2021 (BIO) · MAGNUM
Il Ravera di G.D. Vajra (il cui vigneto si estende sui comuni di Novello e Barolo) è sempre il più spigoloso, potente e verticale della sua collezione. Proviene da terreni con argilla e arenaria a 320-340 metri sul livello del mare. Questo è il luogo ideale per vini che mostrano allo stesso tempo potenza ed eleganza. I tannini sono dolci, ma ogni fibra della spina dorsale è densa e solida. I frutti rossi e viola, la liquirizia, il catrame e il tartufo bianco sono ben confezionati e si rivelano solo gradualmente, ma con grande precisione e immediatezza. Il finale ha un retrogusto meravigliosamente lungo, superbo! SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 42 mesi di botte di rovere grande
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2050+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,47 g/l
- Acidità totale: 6,10 g/l
- Zuccheri residui: 0,68 g/l
- Solfiti: 59 mg/l
- Valore ph: 3,33
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑015
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05373521 · 1,5 l · 109,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione6 unità disponibile
Barolo “Bricco delle Viole” DOCG 2021 (BIO) · MAGNUM
Con la sua posizione elevata sulle colline a ovest di Barolo, il Bricco delle Viole è un mondo a parte in termini di terreno (con marne e fossili di Sant'Agata) e persino di tempi di raccolta. Il lento e attento invecchiamento gli conferisce un bouquet molto delicato ed etereo, con note floreali, menta selvatica e liquirizia. "Il Bricco delle Viole è il vigneto che ci ha insegnato la pazienza e definisce naturalmente lo stile del nostro mestiere", dice Aldo Vaira a proposito di questa MGA. Grazioso e austero allo stesso tempo, ha sapori dolci di viola e melograno, è inizialmente sobrio nello stile, ma non privo di complessità e profondità. L'attacco è deciso, con un'acidità di ferro e tannini inizialmente austeri, polverosi e muscolosi. Con un ulteriore affinamento in bottiglia, questo grande Barolo diventerà ancora più impressionante! SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 42 mesi di botte di rovere grande
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2050+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,45 g/l
- Acidità totale: 5,98 g/l
- Zuccheri residui: 0,68 g/l
- Solfiti: 72 mg/l
- Valore ph: 3,35
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑015
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05373421 · 1,5 l · 112,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
Barolo “Serradenari” DOCG 2021 · MAGNUM
Il vigneto singolo Serradenari è attualmente il più alto della zona del Barolo ed è anche il sito storico della denominazione (MGA - Menzione Geografica Aggiuntiva). Il clima fresco e montano, con i suoi terreni argillosi e marnosi, dà origine a un Nebbiolo di poche parole, preciso, chiaro e inequivocabile.
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 24 mesi tonneau
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2046+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,92 g/l
- Acidità totale: 6,10 g/l
- Zuccheri residui: 0,89 g/l
- Solfiti: 73 mg/l
- Valore ph: 3,39
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05402621 · 1,5 l · 130,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione6 unità disponibile
Limitato a 1 articolo per clienteBarolo DOCG 2021
Ciliegie dolci secche, cuoio, spezie, buccia d'arancia, mentolo, liquirizia e fiori secchi al naso. Al palato, questi sapori si combinano con un frutto di bosco strettamente legato per creare un pacchetto complessivo fresco e succoso, la cui armonia e complessità ci sorprendono anche in giovane età. I tannini sono molto fitti e si ritireranno a favore dell'eleganza e della profondità con qualche anno di invecchiamento in bottiglia. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 30 mesi tonneau
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2047+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,25 g/l
- Acidità totale: 5,97 g/l
- Zuccheri residui: 1,48 g/l
- Solfiti: 75 mg/l
- Valore ph: 3,45
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05214821 · 0,75 l · 318,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Barolo “La Tartufaia” DOCG 2021 · Doppio MAGNUM in cassetta di legno
Giulia Negri non avrebbe certo il soprannome di "Barolo Girl" se non esistesse questo vino. Le uve per questo archetipo di Barolo moderno-tradizionale (sic!) provengono dai vigneti di punta di Brunate e Serradenari, quest'ultimo situato fino a 520 metri di altitudine e dai terreni argilloso-sabbiosi. Le uve sono fermentate spontaneamente e poi maturate in grandi botti di rovere. Barriques? Neanche per sogno.
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 24 mesi tonneau
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2045+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,21 g/l
- Acidità totale: 6,04 g/l
- Zuccheri residui: 1,14 g/l
- Solfiti: 77 mg/l
- Valore ph: 3,34
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05403021 · 3 l · 103,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione1 unità disponibile
Limitato a 1 articolo per clienteBarolo “Falletto” DOCG 2021
Il Barolo Falletto proveniente dall'omonimo vigneto di Serralunga, dove ha sede la cantina, ha una personalità meravigliosamente complessa e vivace. Colpisce per la profondità e l'intensità dei suoi frutti scuri e per l'eccezionale equilibrio generale che si può trovare solo in questo ambito vigneto. Il suo spettro spazia dai piccoli frutti di bosco scuri al mentolo, ai fiori e alla liquirizia, fino a un tannino presente ma comunque rifinito con coerente eleganza. È un Barolo particolarmente preciso e diretto senza essere rumoroso. Tuttavia, il suo carattere pieno, la varietà di sapori e la finezza emergeranno solo con un ulteriore affinamento in bottiglia. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: botte di legno di 30 mesi
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2049+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,06 g/l
- Acidità totale: 5,92 g/l
- Zuccheri residui: 0,41 g/l
- Solfiti: 34 mg/l
- Valore ph: 3,46
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05212521 · 0,75 l · 413,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Barolo “Marassio” DOCG 2021 · MAGNUM
Nella parte più alta della parcella Serradenari cresce il frutto per un Barolo eccezionale, con il quale la giovane enologa Giulia Negri ha creato un vero e proprio monumento a se stessa. Il Marassio beneficia chiaramente del clima fresco delle alte quote piemontesi e quindi difficilmente cambierà il suo carattere anche se il clima continuerà a cambiare.
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 24 mesi tonneau
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2049+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,16 g/l
- Acidità totale: 6,13 g/l
- Zuccheri residui: 1,02 g/l
- Solfiti: 74 mg/l
- Valore ph: 3,35
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05402821 · 1,5 l · 212,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione6 unità disponibile
Limitato a 1 articolo per clienteBarolo “Serradenari” DOCG 2021 · Doppio MAGNUM in cassetta di legno
Il vigneto singolo Serradenari è attualmente il più alto della zona del Barolo ed è anche il sito storico della denominazione (MGA - Menzione Geografica Aggiuntiva). Il clima fresco e montano, con i suoi terreni argillosi e marnosi, dà origine a un Nebbiolo di poche parole, preciso, chiaro e inequivocabile.
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 24 mesi tonneau
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2048+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,92 g/l
- Acidità totale: 6,10 g/l
- Zuccheri residui: 0,89 g/l
- Solfiti: 73 mg/l
- Valore ph: 3,39
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05403121 · 3 l · 146,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione3 unità disponibile
Limitato a 1 articolo per clienteBarolo “Falletto” DOCG 2021 · MAGNUM
Il Barolo Falletto proveniente dall'omonimo vigneto di Serralunga, dove ha sede la cantina, ha una personalità meravigliosamente complessa e vivace. Colpisce per la profondità e l'intensità dei suoi frutti scuri e per l'eccezionale equilibrio generale che si può trovare solo in questo ambito vigneto. Il suo spettro spazia dai piccoli frutti di bosco scuri al mentolo, ai fiori e alla liquirizia, fino a un tannino presente ma comunque rifinito con coerente eleganza. È un Barolo particolarmente preciso e diretto, senza essere rumoroso. Tuttavia, il suo carattere pieno, la varietà di sapori e la finezza emergeranno solo con un ulteriore affinamento in bottiglia. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: botte di legno di 30 mesi
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2051+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,06 g/l
- Acidità totale: 5,92 g/l
- Zuccheri residui: 0,41 g/l
- Solfiti: 34 mg/l
- Valore ph: 3,46
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05213921 · 1,5 l · 432,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione6 unità disponibile
I primi Barolo 2021 sono in arrivo nei nostri magazzini e altri ne arriveranno nelle prossime settimane e mesi. Si tratta di un'annata molto apprezzata da quasi tutti i critici enologici. I Barolo dell'annata 2021 sono straordinariamente espressivi, con un naso che tende all'apertura piuttosto che all'austerità. Questi vini mostrano la potenza e il potenziale di invecchiamento dei grandi vini rossi, ma senza la ponderosa estrazione delle annate precedenti. Rispetto all'annata 2019, più verticale, la 2021 è altrettanto strutturata ma avvolta da un profilo fruttato lussureggiante. Sebbene la maggior parte dei vini del 2021 non siano necessariamente pronti da bere subito, risplenderanno dopo uno o due anni in bottiglia e manterranno il loro notevole potenziale di invecchiamento.
L'annata 2021 non è stata priva di sfide. Le forti gelate di aprile hanno ridotto il raccolto in diverse località di punta e la devastante grandine di metà luglio ha causato danni ingenti, soprattutto nel vicino Roero e nel Monferrato, ma si è fatta sentire anche in alcune località del Barolo. I dati della somma di calore mostrano che il 2021 è stato più caldo della media ventennale, soprattutto nei mesi estivi da giugno a settembre. Sebbene le temperature siano rimaste elevate per tutta l'estate, non ci sono stati picchi o periodi di caldo insolitamente elevato. Le precipitazioni sono state inferiori alla norma, ma le precipitazioni dell'inverno precedente sono state indubbiamente benefiche, così come i temporali estivi.
Molti vini dell'annata testimoniano l'espressività e la profondità di ciò che significa un Barolo contemporaneo.
L'annata 2021, che ricorda poeticamente la leggendaria annata 1985 grazie all'inverno nevoso e all'estate calda, si è assicurata il posto di un classico moderno.
Una delle virtù di questa annata è che i vini sono costantemente di alto livello. Anche se non raggiunge lo squisito livello di raffinatezza del 2016, vale innegabilmente la pena di acquistarlo.
Come sempre, abbiamo preparato le prime recensioni (Vinous, Wine Advocate e Decanter) per voi qui sotto, speriamo che vi piaccia leggerle! SUPERIORE.DE
"I Barolo 2021 sono vini raffinati ed eleganti che faranno la gioia degli appassionati piemontesi. Molti Barolo entry-level sono eccellenti, il che è sempre segno di una buona annata. Molti Barolo 2021 sono caratterizzati da un buon colore, aromi aperti, frutta morbida e tannini fini e maturi. Sono più ricchi dei 2019, generalmente austeri, ma più vivaci dei 2020, che sono i più armoniosi e coerenti del gruppo. In definitiva, l'annata 2021 è caratterizzata da una qualità media elevata.
Il proverbio dice: 'I grandi vini si fanno in vigna'. Niente di più sbagliato. L'uva per la produzione del vino viene raccolta nel vigneto. Il vino viene prodotto in cantina. L'annata 2021 del Barolo ne è un perfetto esempio. Indipendentemente dalle condizioni e/o dal potenziale che la stagione vegetativa ha offerto, i vini stessi sono altrettanto fortemente caratterizzati dalle decisioni prese dai produttori in cantina, se non di più.
Come invecchieranno i Barolo di oggi? Vorrei sapere la risposta. È una domanda difficile, con molti fattori in gioco. La maggior parte dei lettori chiede della capacità di invecchiamento nel contesto del cambiamento climatico. È comprensibile se si considera che le condizioni climatiche sono cambiate in modo significativo negli ultimi decenni. Ma c'è dell'altro.
Come ho già scritto in precedenza, il Piemonte è stato finora un beneficiario netto del cambiamento climatico. Le annate da buone a eccezionali sono molto più comuni di un tempo.
Il Nebbiolo era tradizionalmente un'uva molto difficile da raccogliere, poiché gli acini possono essere staccati dal peduncolo solo quando sono completamente maturi, ed era una sfida raggiungere la piena maturazione. Oggi, con una maggiore maturazione e migliori macchine diraspatrici, questo non è più un problema.
Da un altro punto di vista, si può ipotizzare che dagli anni Cinquanta in poi sia stata aggiunta una notevole quantità di raspi e leve alle vasche dei vini. Oggi la vinificazione è molto più delicata di un tempo. Oggi il legno di grande formato è spesso preferito alle piccole botti di rovere francese per l'invecchiamento. Di conseguenza, i vini di oggi sono spesso pronti da bere poco dopo la loro commercializzazione. Questo ha contribuito a sua volta a un massiccio aumento della popolarità. Se penso ai vini 2021 di questa relazione, molti di loro sono molto piacevoli ora, altri saranno buoni da bere tra qualche anno e solo alcuni avranno bisogno di un invecchiamento più lungo. È un bel cambiamento. Come si svilupperanno i vini di oggi nel lungo periodo? Non lo so, ma sarà interessante scoprirlo...." Vinous
"L'annata 2021 di Barolo (ora in commercio) e Barbaresco (con molti vini in commercio e altri in preparazione) è qualcosa per i collezionisti. Questa eccellente annata ha l'intensità del frutto, l'acidità e la struttura tannica per sopportare un lungo invecchiamento in cantina. I vini di oggi offrono una bella eleganza e complessità e uno sviluppo promettente per il futuro. Insieme al 2001, al 2010 e al 2016, l'annata 2021 può essere annoverata tra le migliori dall'inizio del nuovo millennio.
L'annata 2021 è stata caratterizzata da un acino più piccolo e da una maggiore concentrazione di aromi. I sapori sono quelli che più mi colpiscono, in particolare il modo molto nitido e concentrato in cui si esprimono. Assaggiando le annate 2020 e 2021 una accanto all'altra, è emersa chiaramente la superiorità e il potenziale di invecchiamento dell'annata 2021. I vini del 2020 sono più semplici e immediati, e alcuni si sentono corti al centro del palato. L'annata 2021, invece, offre lunghezza e linearità, offrendo vini classici provenienti da condizioni di crescita più fresche.
L'annata 2021 potrebbe essere l'ultima occasione per rifornire la vostra cantina per i prossimi anni.
Le prossime annate 2022, 2023 e 2024 presentano tutte sfide diverse e, sebbene siano fruttate e immediate, nessuna di esse è in grado di eguagliare il potenziale di invecchiamento dell'annata 2021." Wine Advocate
"L'annata 2021 del Barolo è arrivata e sta facendo faville. Le degustazioni rivelano un'annata con un carattere distintivo, un frutto maturo e una struttura impressionante, che suggerisce una longevità impressionante. Tuttavia, alcuni vini mancano il bersaglio e sottolineano la complessità sfumata dell'annata. Alcuni comuni brillano, mentre altri danno risultati contrastanti. Molti vini sono già espressivi, persino esuberanti. Il carattere del frutto è maturo, ma non terziario o troppo maturo, e i vini non si sviluppano troppo rapidamente. È un'annata di sostanza e volume, con tannini ricchi e maturi. L'alcol è ben assorbito e l'acidità rimane eccellente. Abbiamo assaggiato il 2021 insieme al 2020 in una manciata di cantine. È un peccato che la prima annata probabilmente metterà in ombra la seconda sulla stampa, perché in alcuni casi ho preferito l'armonioso, più fine e vivace 2020. Speriamo che gli amanti del Barolo trovino spazio per entrambi nelle loro cantine.
Uno dei segni distintivi di un'annata eccezionale è l'alta qualità in tutta la regione.
Le degustazioni alla cieca organizzate dal Consorzio Albeisa per comune hanno fornito informazioni sulle prestazioni dei singoli comuni, mentre le visite alle cantine hanno permesso un confronto diretto tra le diverse MGA provenienti dallo stesso vigneto. Un altro fattore nella valutazione del Barolo è il suo potenziale di invecchiamento. In generale, i 2021 sono ben dotati di corpo e struttura per l'invecchiamento in cantina, senza i tannini duri del passato. Alcuni vini daranno il meglio di sé nei prossimi sette-dieci anni, altri impiegheranno sicuramente più tempo, mentre i vini di punta, come spesso accade, sono costruiti per durare qualche decennio.
Tuttavia, non ci sogneremmo di definire l'annata 2021 un'annata classica, ma ha certamente il potenziale per essere considerata un punto di riferimento moderno in questo clima di riscaldamento.
L'annata sembra fatta apposta per Monforte d'Alba. I vini di questo comune sono equilibrati nel volume e portano senza sforzo la loro grande struttura. Non sorprende che molti consigli provengano dal grande e sempre eccellente Bussia MGA. Oltre ai vini di punta come il Colonnello di Aldo Conterno e l'imbottigliamento di Giuseppe Rinaldi, meritano una visita anche le meno conosciute Cascina Amalia e Marrone. Anche i rinomati vigneti Mosconi e Ginestra a Monforte brilleranno nel 2021, con il Mosconi di E. Pira & Figli e il Ciabot Mentin Ginestra di Domenico Clerico.
Serralunga d'Alba si presenta forte nel 2021, anche al di là dell'iconico monopolio Falletto di Bruno Giacosa. E La Morra, il comune più produttivo del Barolo, è incostante nel 2021 – come spesso accade – ma offre più piacevoli sorprese che delusioni. Cannubi ha dato risultati contrastanti, con imbottigliamenti fantastici di Elio Altare e Brezza, ma anche altri che purtroppo non sono all'altezza della reputazione di questa collina sacra. Anche il Bricco delle Viole, più fresco e ad alta quota, ha mostrato più ricchezza e sostanza del solito, anche se la G.D. Vajra ha gestito abilmente questo sito. Diversi produttori hanno notato una fermentazione più lenta. Giuseppe Vajra attribuisce questo fenomeno al basso contenuto di azoto del terreno in combinazione con l'estate secca. 'Per alcuni è una cattiva notizia, ma a noi piacciono le fermentazioni lunghe', spiega. Un gruppo più ristretto di vini di Novello si è concentrato sul Ravera, uno dei vini di punta dell'annata. Non sono solo le superstar Elvio Cogno e Vietti a contribuire alla crescente reputazione della Ravera." Decanter
Di seguito abbiamo elencato i Barolo attualmente disponibili dell'annata 2021. Nelle prossime settimane e nei prossimi mesi arriveranno altri vini eccezionali, per cui vale sempre la pena di controllare qui. SUPERIORE.DE