-
Brunello di Montalcino DOCG 2019 (BIO)
Il Brunello di Montalcino 2019 di Camigliano mostra un equilibrio e un'integrità impressionanti. Contrasta magnificamente la delicata dolcezza del frutto con gli aromi eterei e liquorosi che vengono automaticamente al Sangiovese quando viene coltivato nella parte meridionale della spettacolare denominazione di Montalcino. Arancia rossa, ribes e mirtillo selvatico al naso, con un accenno di sale e note erbacee in sottofondo. Al palato, colpisce per l'intensità equilibrata e i tannini vivaci. Il finale armonico e molto succoso sorprende con note giocose di calda dolcezza di ciliegia, impronta dell'identità vinicola di Camigliano, completata da una fine vena minerale. Si tratta di un vino di Camigliano di tutto rispetto, proveniente da una splendida annata, in cui l'azienda è riuscita a sfruttare appieno il clima perfetto dell'annata. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 24 mesi in botte di rovere
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2038+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,93 g/l
- Acidità totale: 5,77 g/l
- Zuccheri residui: 0,75 g/l
- Solfiti: 72 mg/l
- Valore ph: 3,43
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑004
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09452219 · 0,75 l · 38,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Brunello di Montalcino DOCG 2020 (BIO)
Le vigne del Brunello di Montalcino di Camigliano crescono in un angolo caldo e soleggiato della Toscana e la calda maturazione dei frutti è una testimonianza del luogo. Rispetto ai suoi concorrenti, offre un bouquet più potente con un frutto scuro e ricco. Aromi di ribes nero, lampone e boysenberry sono sostenuti da note legnose di erbe selvatiche, mentolo e grafite in questo caratteristico vino rosso. Espressivo, mostra tannini potenti che flettono i loro muscoli nel finale. È autentico ogni anno, ma ancora più convincente è il suo prezzo ancora imbattibile. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 24 mesi in botte di rovere
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2040+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,25 g/l
- Acidità totale: 5,71 g/l
- Zuccheri residui: 0,72 g/l
- Solfiti: 74 mg/l
- Valore ph: 3,41
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑004
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09452220 · 0,75 l · 40,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Brunello di Montalcino DOCG 2019
Caparzo è una delle due tenute di Montalcino (l'altra è Altesino, per inciso) di proprietà dell'affascinante Elisabetta Gnudi Angelini.
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 24 mesi botte allier
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2039+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,65 g/l
- Acidità totale: 5,89 g/l
- Zuccheri residui: 0,98 g/l
- Solfiti: 82 mg/l
- Valore ph: 3,42
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29422219 · 0,75 l · 44,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione8 unità disponibile
Brunello di Montalcino DOCG 2016
Bellissimo ed equilibratissimo vino rosso proveniente dalle tre principali zone storiche di Montalcino, che presentano caratteristiche geoclimatiche diverse a causa delle differenti pendenze e altitudini - e che quindi garantiscono un equilibrio unico tra freschezza e struttura, corpo ed eleganza.
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 36 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2037+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,50 g/l
- Acidità totale: 6,10 g/l
- Zuccheri residui: 0,60 g/l
- Solfiti: 26 mg/l
- Valore ph: 3,41
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09052116 · 0,75 l · 44,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione2 unità disponibile
Brunello di Montalcino DOCG 2018 (BIO)
Quando abbiamo scoperto per caso questa cantina all'inizio degli anni 2000, siamo stati colpiti a prima vista dalla modestia e dal purismo della famiglia Biliorsi. È così ancora oggi, qui rimangono fedeli a se stessi e alla loro filosofia e nelle annate migliori portano in cantina solo 10.000 bottiglie di un Brunello "un po' diverso".
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: grande botte di quercia
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2040+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,30 g/l
- Acidità totale: 6,00 g/l
- Zuccheri residui: 0,85 g/l
- Solfiti: 95 mg/l
- Valore ph: 3,42
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑006
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09542118 · 0,75 l · 45,32 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Brunello di Montalcino “50 anni” DOCG 2020
Prima di acquisire la tenuta Altesino, Elisabetta Gnudi Angelini ha comprato Caparzo nel 1998. La tenuta comprende 28 ettari dedicati al Brunello e questo imbottigliamento di proprietà combina vigneti provenienti da quattro aree diverse con siti e terreni differenti.
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 24 mesi botte allier
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2040+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,97 g/l
- Acidità totale: 5,93 g/l
- Zuccheri residui: 1,05 g/l
- Solfiti: 85 mg/l
- Valore ph: 3,44
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29422220 · 0,75 l · 45,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Brunello di Montalcino DOCG 2018 (BIO)
Il Brunello di Montalcino 2018 da coltivazione biologica controllata mostra il suo lato aggraziato e delicato, con ciliegie selvatiche, fiori blu e calda terrosità. Al palato, il vino è setoso e morbido, con una nota di minerali tritati e calcare. La fresca acidità rende il finale lungo ma meravigliosamente elegante. Il finale è sorprendentemente fresco, quasi succoso, con un sottile strattone di tannini giovani e una nota di liquirizia che svanisce lentamente. Non una potenza, ma un Brunello dell'annata splendidamente equilibrato. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 38 mesi in botte di rovere
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 16‑18 °C
- Capacità invecchiamento: 2036+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,84 g/l
- Acidità totale: 5,70 g/l
- Zuccheri residui: 1,45 g/l
- Solfiti: 75 mg/l
- Valore ph: 3,44
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑006
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29782218 · 0,75 l · 46,65 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
Brunello di Montalcino DOCG 2020 (BIO)
L'edizione 2020 del Brunello di Montalcino di Col d'Orcia stupisce con il suo colore rosso rubino brillante nel bicchiere e seduce al naso con una cornucopia di ciliegie nere schiacciate con note di spezie brune e salvia - finezza completata da note di fumo bianco, cedro e rose secche. Al palato è seducente e morbido; i dolci frutti rossi sono contrastati da un'acidità fresca e vivace e da spezie sapide, mentre i tannini finemente lavorati salgono lentamente verso la fine. Il finale è lungo, strutturato e molto equilibrato, con un retrogusto persistente di frutti di bosco aciduli, una nota di liquirizia rossa e bei fiori. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 32 mesi in botti di rovere
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2040+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,25 g/l
- Acidità totale: 5,89 g/l
- Zuccheri residui: 1,45 g/l
- Solfiti: 87 mg/l
- Valore ph: 3,35
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑004
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09132120 · 0,75 l · 50,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Brunello di Montalcino DOCG 2019 (BIO)
L'annata 2019 non lascia dubbi sulla sua provenienza da un'annata top a Montalcino. I frutti del Brunello Poggio Landis sono raccolti ad un'altitudine compresa tra i 200 e i 300 metri sul livello del mare. Interessanti gli aromi di ciliegia selvatica, prugna e fiori schiacciati. Al palato ha un carattere teso, lucido e tradizionale. Si inserisce perfettamente nello stile della casa, che privilegia un approccio elegante e meno ricco di estratti. Un vino di grande raffinatezza in tutti i sensi. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 38 mesi in botte di rovere
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 16‑18 °C
- Capacità invecchiamento: 2038+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,95 g/l
- Acidità totale: 5,82 g/l
- Zuccheri residui: 1,36 g/l
- Solfiti: 74 mg/l
- Valore ph: 3,42
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑006
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29782219 · 0,75 l · 52,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Brunello di Montalcino “Ugolforte” DOCG 2018 (BIO)
Al naso classico, ciliegia matura, tabacco e un po' di terra umida. Al palato, prima la sensazione di Sangiovese puro: bei piccoli frutti rossi, ciliegia selvatica, acidità vivace. Poi una rete impenetrabile di frutti rossi e neri, che insieme a una sottile rete di tannini e minerali rivelano sempre più se stessi. Compresse e ad ogni sorso più aperte e presenti, le componenti gustative, splendidamente diversificate, si presentano fino a sfociare in un finale aristocraticamente lungo e fresco, con un accenno di liquirizia. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 30 mesi di botte di rovere
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2043+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,94 g/l
- Acidità totale: 5,90 g/l
- Zuccheri residui: 1,28 g/l
- Solfiti: 90 mg/l
- Valore ph: 3,50
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑006
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29642218 · 0,75 l · 52,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Brunello di Montalcino DOCG 2020 (BIO)
Quando abbiamo scoperto per caso questa cantina all'inizio degli anni 2000, siamo rimasti subito colpiti dalla modestia e dal purismo della famiglia Biliorsi. Ancora oggi è così, rimangono fedeli a se stessi e alla loro filosofia e nelle annate buone producono in cantina solo 10.000 bottiglie di un Brunello "leggermente diverso".
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: barile di legno
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2038+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,94 g/l
- Acidità totale: 5,97 g/l
- Zuccheri residui: 0,86 g/l
- Solfiti: 81 mg/l
- Valore ph: 3,39
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑006
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09542120 · 0,75 l · 52,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Brunello di Montalcino “Cielo d’Ulisse” DOCG 2018
Il vigneto sul versante occidentale delle colline di Montalcino è così appartato che si può godere appieno del cielo stellato senza essere disturbati. Non sorprende quindi che questo Brunello morbido e molto classico porti il nome di "Cielo di Ulisse". Come è noto, Ulisse era in grado di navigare per mare senza bussola e orientandosi semplicemente con le stelle.
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 33/12 mesi botte di rovere/cisterna di cemento
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2042+
- Tappo: sughero naturale
- Abbinamenti
piatti alla griglia, formaggi stagionati - Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29632418 · 0,75 l · 53,32 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Brunello di Montalcino DOCG 2019
Vinificato tradizionalmente, colpisce per il suo colore rosso rubino intenso, per l'aroma fruttato con note speziate e balsamiche e per l'inizio delicato al palato, che si sviluppa in modo impetuoso. La struttura tannica di alta classe si inserisce tra le componenti morbide, in modo che questo Brunello dell'annata da sogno 2019 dimostri contemporaneamente eleganza e forza senza apparire troppo moderno. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 28 mesi 50/50 barrique/barile di rovere grande
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2038+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,70 g/l
- Acidità totale: 5,13 g/l
- Zuccheri residui: 0,70 g/l
- Solfiti: 96 mg/l
- Valore ph: 3,35
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09562319 · 0,75 l · 56,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Brunello di Montalcino DOCG 2020
Il Brunello di Montalcino 2020 di Fanti è delicatamente aromatico, ammaliante e floreale e seducente fin dalla prima rotazione del bicchiere. Un accenno di zucchero a velo lascia il posto a ciliegie brillanti, arance candite, foglie di menta e lavanda, creando un quadro estroverso ma delizioso. In bocca è fluido e setoso, con una sottile nota di agrumi e acidi vibranti che introducono note rosse mature di bacche nere ed erbe aromatiche. I tannini arrotondati emergono sul finale con note di liquirizia e violette. Come sempre, molto ben fatto. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 28 mesi 50/50 barrique/barile di rovere grande
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2039+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,76 g/l
- Acidità totale: 5,20 g/l
- Zuccheri residui: 1,40 g/l
- Solfiti: 89 mg/l
- Valore ph: 3,34
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09562320 · 0,75 l · 57,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Brunello di Montalcino “Ugolforte” DOCG 2019 (BIO)
Nell'annata 2019, molto armonica, il Brunello di Montalcino Ugolforte cammina su una linea retta tra opulenza ed eleganza. Naso pieno e invitante con note di legno di rosa e ciliegie mature, molta mora. Al palato ha un attacco bello e succoso: avvolto in una trama morbida, c'è una bella sequenza di aromi di frutti di bosco, amarene, spezie, liquirizia e un po' di erbe balsamiche. Tannini finemente intrecciati e un'acidità da Sangiovese perfettamente bilanciata e stabilizzante affiancano il lungo finale per un'elegante e calda chiusura. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 30 mesi di botte di rovere
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2044+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,92 g/l
- Acidità totale: 5,89 g/l
- Zuccheri residui: 1,22 g/l
- Solfiti: 87 mg/l
- Valore ph: 3,47
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑006
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29642219 · 0,75 l · 57,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Brunello di Montalcino “Vallocchio” DOCG 2018
Questo Brunello potente e longevo è regale; per questa Selezione vengono utilizzate solo le migliori uve dei nostri vigneti. Incarna perfettamente la potente eleganza dei grandi vini rossi toscani. Di colore rosso rubino, ha un ampio bouquet di rosa canina, lilla e spezie. Si percepisce la densa frutta a bacca scura e una fine mineralità. Aromi di tostatura e tabacco accompagnano il finale deciso, succoso e di lunga durata. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 30 mesi 50/50 tonneau/barile di legno grande
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2040+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 31,20 g/l
- Acidità totale: 5,30 g/l
- Zuccheri residui: 0,22 g/l
- Solfiti: 66 mg/l
- Valore ph: 3,38
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09562718 · 0,75 l · 58,65 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione1 unità disponibile
Brunello di Montalcino “Pelagrilli” DOCG 2018
Il Pelagrilli 2018 offre un grande pacchetto di intensità, freschezza, fermezza e complessità. Offre generosamente su tutti i fronti. Il bouquet rivela ciliegia selvatica, rosa canina, erbe secche e mandorle tostate. La frutta qui ha un sapore meno maturo rispetto ai vini delle zone meridionali della denominazione e si avverte una sottile vena acida sul finale. Questo Brunello molto classico dovrebbe invecchiare in bottiglia ancora per qualche anno e acquistare volume. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 24 mesi di barrique
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2041+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 32,10 g/l
- Acidità totale: 5,60 g/l
- Zuccheri residui: 1,15 g/l
- Solfiti: 75 mg/l
- Valore ph: 3,50
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09662618 · 0,75 l · 58,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Brunello di Montalcino DOCG 2017
La selezione ancora più rigorosa delle uve nel 2017 ha portato a un numero di bottiglie complessivamente dimezzato rispetto alle annate precedenti. Il risultato, tuttavia, è impressionante: Un bouquet estremamente attraente con note terrose, che solo gradualmente rivela fragole mature, erbe speziate, cuoio e un po' di caffè. Man mano che si va avanti, si fanno strada la buccia d'arancia speziata, l'amarena e la menta, seguite da minerali salati. La vivace acidità fa sì che il vino rimanga fresco ed elastico nonostante la sua struttura compatta. I tannini inizialmente solidi avvolgono con grazia il bel nucleo di frutta con un'ulteriore aerazione, e nel lungo finale scopriamo spezie dolci e tracce di pepe bianco. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 36 mesi 33 hl botte di rovere
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2045+
- Tappo: sughero naturale
- Abbinamenti
piatti alla griglia, formaggi stagionati - Estratto secco: 30,50 g/l
- Acidità totale: 5,45 g/l
- Zuccheri residui: 1,15 g/l
- Solfiti: 63 mg/l
- Valore ph: 3,48
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29082217 · 0,75 l · 59,99 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Brunello di Montalcino DOCG 2018
Con il Brunello 2018, Campogiovanni riesce a dare un'apparizione estremamente riuscita e classica: rosso granato denso con un bouquet ben profumato di frutti neri, espresso, carne alla griglia e aromi speziati di tipo asiatico. Al palato è viscoso e concentrato e, nonostante la sua potenza ed espressività, rivela una dedizione all'eleganza e alla finezza anche in giovane età. Eccezionalmente buono! SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 36 mesi botte di legno e acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2041+
- Tappo: sughero naturale
- Abbinamenti
carne alla griglia, formaggio pecorino - Estratto secco: 30,35 g/l
- Acidità totale: 5,87 g/l
- Zuccheri residui: 1,68 g/l
- Solfiti: 73 mg/l
- Valore ph: 3,42
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29182118 · 0,75 l · 60,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Brunello di Montalcino DOCG 2019
Nell'equilibratissima annata 2019, la cantina ci offre un vino estremamente saporito e succoso che porta con sé lo spirito di Montalcino dal primo all'ultimo sorso. Note sottili di salvia e menta completano magnificamente il bouquet di frutta calda, matura ed estremamente ricca. Il palato è caratterizzato da una fine acidità a bacca rossa, sostenuta da una grande consistenza vellutata. È un Brunello teso, preciso e particolarmente fresco che ci delizia anche in giovane età. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 24 mesi in botte di rovere
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2043+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,44 g/l
- Acidità totale: 5,90 g/l
- Zuccheri residui: 1,30 g/l
- Solfiti: 87 mg/l
- Valore ph: 3,45
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09712419 · 0,75 l · 60,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
Brunello di Montalcino DOCG 2019
Ad eccezione del 2016 e del 2019, gli ultimi otto anni nella regione di Montalcino sono stati caratterizzati da condizioni di caldo e siccità. Per questo motivo, Il Poggione ha iniziato a dare priorità all'irrigazione per le emergenze (che sta diventando sempre più una necessità nella zona sud-occidentale di Montalcino) e sta cercando un maggiore equilibrio nei vigneti più alti. Non è l'unico motivo per cui Il Poggione si colloca ogni anno tra i primi produttori, con un rapporto qualità-prezzo estremamente equo.
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 30 mesi botte di legno grande
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2045+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 31,25 g/l
- Acidità totale: 5,97 g/l
- Zuccheri residui: 0,55 g/l
- Solfiti: 77 mg/l
- Valore ph: 3,40
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09082319 · 0,75 l · 60,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Brunello di Montalcino DOCG 2019
Le viti per il Brunello sono piantate in terreni di Galestro con argilla e ardesia su un appezzamento di 3,5 ettari, con una produzione totale di meno di 15.000 bottiglie per annata. Colore rubino potente e brillante, con leggeri riflessi granati. Liquirizia rossa, rose secche, un accenno di legno di cedro e amarena compongono il seducente bouquet. Il frutto ha una certa densità e pesantezza, enfatizzata dalle note di rovere e dai tannini del vino. Al palato, una consistenza setosa con un'espressione agrodolce di frutti a bacca rossa e minerali guidata da acidi sapidi, mentre i tannini si sviluppano verso la fine. Molto corposo e avvincente con un grande potenziale, ma necessita ancora di un certo affinamento in bottiglia. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 36 mesi in botte grande di legno
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2038+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,25 g/l
- Acidità totale: 6,05 g/l
- Zuccheri residui: 1,48 g/l
- Solfiti: 77 mg/l
- Valore ph: 3,40
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29802219 · 0,75 l · 60,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile

La famosa cittadina di Montalcino, con la sua imponente Fortezza visibile da lontano sull'altura più elevata della regione, è indissolubilmente legata al vino rosso Brunello e probabilmente deve ad esso la sua attuale prosperità. Il Brunello di Montalcino è una delle storie di successo più leggendarie della viticoltura italiana. Se non in tutto il mondo.
Situato nel sud della Toscana, vicino a Siena, combina tutti i vantaggi che la Toscana ha da offrire: L'isolamento, i magnifici panorami, i famosi viali di cipressi, la buona cucina, gli appartamenti per le vacanze nelle cantine e le antiche case in pietra ristrutturate, e uno dei vini più famosi al mondo, il Brunello di Montalcino. Per quanto Montalcino sia antica - già insediata dagli Etruschi - e contesa per secoli, il Brunello stesso è in realtà una storia di successo piuttosto recente. Fino al 1980 circa, infatti, nella regione c'era poca viticoltura, ma piuttosto terreni agricoli, uve bianche, come il Moscadello di Montalcino, oggi quasi scomparso, e un sottobosco impenetrabile.
Le bottiglie di Brunello di Montalcino dell'annata 1980 sono state solo 63.583.
Oggi si producono circa 10 milioni di bottiglie all'anno. Quelli che allora erano 700 ettari di terreno agricolo sono diventati 24.000 ettari, di cui 3.500 riservati alla viticoltura. Il numero di produttori si è moltiplicato, compresi molti investitori, anche stranieri, che a volte pagano più di mezzo milione di euro per un ettaro che permette la coltivazione del Brunello.
Nel 1966 il Brunello di Montalcino è diventato DOC e nel 1980 la prima DOCG d'Italia, contemporaneamente al suo "fratello minore". Vino Nobile di Montepulcianoche per decenni è stato il vino più conosciuto. Il vero boom è iniziato solo a metà degli anni Ottanta. Grazie alla primissima fondazione di un consorzio (1967), che già allora stabiliva linee guida molto severe per la produzione e il controllo della qualità, e alla precoce designazione come DOCG nel 1980, la qualità ha potuto essere mantenuta nonostante l'enorme espansione. Ancora oggi, probabilmente come unico consorzio di produttori di vino in Italia, tutti gli oltre 200 produttori sono soci. Questo ha permesso di creare un marchio e una consapevolezza unici.
Non tutto è Brunello.
Solo 2.100 ettari sono dedicati al Brunello, altri 510 ettari sono vigneti per il Rosso di Montalcino e poco meno di 1.000 ettari sono piantati con altri vitigni, la metà dei quali sono Sant'Antimo DOC, dal nome dell'abbazia che esiste qui dal primo millennio d.C.. Chr. A Montalcino, dicono, il clima è più uniforme, le estati più calde e secche, e il Monte Amiata, alto 1.700 metri, trattiene le avversità come i temporali estivi o la grandine. I terreni sono da argillosi a sabbiosi, ma spesso calcarei e con molte pietre. È per questo che qui si possono sviluppare vini concentrati e longevi.
È iniziato con Biondi-Santi. Quasi.
Esistono documenti del XIV secolo in cui si parla del Brunello, ma solo a metà del XIX secolo Clemente Santi (1795-1865) selezionò il Brunello nel suo vigneto. cantina Il Greppo ha selezionato i primi cloni di Sangiovese, piuttosto compatti, che sarebbero poi diventati Brunello. Il nipote Ferruccio (1848-1916), figlio di Caterina Santi e Jacopo Biondi, riuscì a impiantare ulteriormente la selezione di alta qualità e nel 1888, dopo diversi anni di invecchiamento in grandi botti di rovere, presentò il primo vino rosso designato come Brunello. Poiché questo vino è stato prodotto solo quattro volte - nel 1888, 1891, 1925 e 1945 - fino alla fine della Seconda Guerra Mondiale, ha raggiunto una sorta di status di culto e ha raggiunto prezzi quasi astronomici. In ogni caso, il fatto è che questi cloni di Sangiovese sono ancora oggi utilizzati a Montalcino.
Il Brunello di Montalcino è soggetto a un rigido disciplinare di produzione, monitorato dal "Consorzio del Vino Brunello di Montalcino". Ogni bottiglia reca una banderuola con un numero che permette di risalire al produttore. Le rese sono regolamentate, così come i vitigni che possono essere utilizzati per il Brunello, il Rosso, il Sant'Antimo e il Moscadello di Montalcino.
Per il Brunello di Montalcino, si tratta di Sangiovese al 100%. Ancora oggi, la maggior parte dei cloni è riconducibile alla selezione di Biondi-Santi. Negli ultimi decenni, la selezione dei cloni è stata effettuata anche a Castello Banfi sotto la supervisione scientifica. L'uva Sangiovese è qui chiamata anche semplicemente Brunello. Gli esperti lo chiamano Sangiovese Grosso perché è un clone con acini un po' più grandi rispetto, ad esempio, al Chianti.
Anche il Rosso di Montalcino richiede il 100% di Sangiovese, ma la resa può essere leggermente superiore e il vino può essere immesso sul mercato prima. Nel Rosso Sant'Antimo sono ammessi anche altri vitigni, ma la varietà principale deve sempre dominare per almeno il 70%. Altri vini rossi, per lo più cuvée, sono etichettati come Rosso Toscana IGT.
Incredibile varietà e stile.
Come in quasi tutte le regioni vinicole famose, anche a Montalcino si discute molto sullo stile - il "vero" Brunello. Ai tradizionalisti, che prediligono uno stile un po' più magro e acido e utilizzano principalmente botti grandi (circa 3.500-5.000 l) in rovere di Slavonia, si contrappongono i "modernisti", che lavorano con barrique (225 l) e tonneaux (500 l) provenienti dalla Francia. Come sempre, è una questione di gusti. Ma quando un Casanova di Neri ottiene 100 punti nel Winespectator, anche alcuni "tradizionalisti" ci pensano due volte.
Su SUPERIORE.DE troverete una vasta selezione dei migliori produttori di Brunello di tutti gli stili. Oltre 40 cantine e più di 300 vini di Montalcino sono conservati per voi in condizioni climatiche controllate tutto l'anno. Dal Brunello d'annata alle selezioni di siti speciali fino alla rara Riserva, di cui spesso esistono pochissime bottiglie nelle annate migliori. E naturalmente anche in magnum, doppio magnum o nella scatola di legno da 6 bottiglie. Scegliete quello che vi piace di più, perché è molto più importante di un nome sull'etichetta o di un punto in più o in meno. Per facilitare l'orientamento, abbiamo aggiunto alla descrizione dettagliata dei vini tutte le valutazioni attualmente disponibili dei degustatori italiani e internazionali. SUPERIORE.DE