-
“Annamaria Clementi” Franciacorta Cuvée Rosé DOCG 2015 extra brut
Il Pinot Nero Franciacorta Annamaria Clementi Rosé in purezza ha un colore rosa brillante con delicate sfumature ambrate. Seduce i sensi con un sottile bouquet di fragole essiccate e agrumi zuccherini, contrastato dalla ricchezza di mandorle crude e fumo bianco dolce. È setoso e morbido, con una struttura in lenta ascesa, ma riesce ancora a sorprendere con note di mela e spezie sapide, ravvivate da una succosa acidità. Una persistente dolcezza interna si mescola a un retrogusto di frutti di bosco rossi concentrati che permane per oltre un minuto. Uno dei più grandi spumanti italiani! SUPERIORE.DE
"L'Extra Brut Rosé Annamaria Clementi Riserva 2015 risplende in un radioso colore rosa con riflessi aranciati ed è seducente sia alla vista che al gusto. Un sentore di trucioli di legno di cedro e fragole essiccate lascia il posto a note di spezie brune e mandorle tritate che compongono il suo bouquet polveroso e fragrante. Colpisce con un'elegante ondata di bollicine fini che avvolgono il palato con intensità minerale. Una nota di frutta aspra conferisce ulteriore tensione verso la fine. È ricco, potente e meravigliosamente fresco, e termina a lungo con una nota di budino alla nocciola che permane." Vinous
"Colore ramato intenso. Naso sobrio con fragole e foglie e una nota tostata ben integrata. Di medio corpo e molto fresco. Al palato, è preciso e ben amalgamato, con bollicine finissime, acidità croccante e un sorprendente finale di ribes rosso." James Suckling
"Dal momento in cui si estrae il tappo, questo vino affascina con i suoi aromi inebrianti e la sua tonalità rosa più scura. Si dispiega con strati di ciliegie amarena, marmellata di lamponi neri selvatici ripieni di brioche e petali di rosa. Corposo e ricco, bilancia profonde note di lievito con vibranti confetture di fragole e boysenberry. Nonostante la ricchezza, la struttura tesa e l'acidità vivace gli conferiscono una notevole vitalità, che mantiene tutto al suo posto. Un vino con un'energia da protagonista, che richiede di essere abbinato a un piatto altrettanto potente, un salmone selvaggio o una costata alla griglia." Wine Enthusiast
scopri di più- Vitigno: 100% Pinot Nero
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 96 mesi sui lieviti
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 12,50 % vol
- Servire a: 8‑10 °C
- Capacità invecchiamento: 2030+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 22,35 g/l
- Acidità totale: 6,60 g/l
- Zuccheri residui: 2,35 g/l
- Solfiti: 52 mg/l
- Valore ph: 3,07
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato04052915 · 0,75 l · 226,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Limitato a 6 articolo per cliente Brunello di Montalcino DOCG 2018 (BIO)
Il Brunello di Montalcino di Poggio di Sotto è un vino esplosivo, pieno e scuro. Ciliegie nere, mentolo, spezie e cuoio appena conciato sono solo alcuni dei diversi aromi. Il palato è denso, avvolgente e fantasticamente scorrevole. L'acidità accentuata, che integra perfettamente i tannini, termina su note di frutta a nocciolo matura, cuoio e funghi. Un vino assolutamente affascinante, sublime (per i più esperti) e di altissimo livello. SUPERIORE.DE
"Con l'aerazione, gli aromi di frutti di bosco e di violetta diventano sempre più coinvolgenti; l'attacco è incisivo, molto lucido e ricco, con tannini ben intrecciati, che combinano lunghezza del frutto, complessità e anche molta tradizione." Vinum
"Il Borgogna tra i Brunelli. Confettura di mirtilli meravigliosamente maturi, cuore di ciliegie e lamponi, eterea speziatura erbacea con liquirizia, salvia e mirto, dietro di essa una fine florealità rosso-blu, nonché un tocco di arancia rossa e legno nobile. Al palato è abbastanza croccante, stile finemente amalgamato, grande tensione di frutta trasparente e precisa e freschezza balsamica, compatto e ben tessuto con tannino fermo e molta finezza." Weinwisser
"Sodo e abbastanza profondo, naso un po' di verdure secche e tabacco di piccoli frutti rossi e neri con aromi di erbe, pepe, succo di carne e un po' di fumo. Frutto maturo, succoso, in parte conservato, comunque vivace, con note affumicate, di noce, un po' tostate ed erbacee, tannino friabile e sabbioso, spezia scura ed eterea in sottofondo, persistente, di media potenza, un po' di iodio e cacao, note decisamente salate, ottimo finale con succo di piccoli frutti di bosco in parte conservato e di nuovo spezia eterea." Wein-Plus
"Rubino granato lucido. Naso intenso e invitante, di ciliegie nere mature, oltre a lamponi e fragole, con un po' di tabacco in sottofondo. Al palato è ricco, con molta frutta fresca e attraente, prugne, ciliegie e bacche di goji, oltre a tannini fini, succoso e lungo." Falstaff
"Rosso rubino brillante. Speziato e con sentori di carne cruda, ancora piuttosto embrionale e riduttivo. Ha bisogno di molta aerazione per mostrare le sue belle note di lampone. Al palato è ricco di frutta, con tannini lunghi e levigati ma masticabili. Il frutto profumato e dolce del lampone segue nel finale. Tutto questo è possibile, ma solo se si apre la bottiglia letteralmente ore prima." Jancis Robinson
"Naso attraente di prugne salate, amarene, rose secche e steli di rosmarino. Sodo ma morbido, con un corpo da medio a pieno e strati di frutta fresca con deliziose note erbacee." James Suckling
"Un rosso denso con aromi di ciliegia, prugna, terra argillosa, timo, salvia, sanguigna e tabacco. Austero, con acidità vivace e tannini polverosi che tengono banco nel finale compatto." Wine Spectator
"Il Brunello di Montalcino 2018 ha un attacco lento con aromi esotici di spezie dolci, scaglie di cedro, pietra di cenere, menta e un accenno di salvia. La consistenza è lussuosamente morbida, setosa e raffinata, con una profondità di ciliegie dai toni balsamici accelerata da un'acidità vibrante e da una nota di agrumi acidi che aggiunge contrasto. Il finale è strutturato in modo impressionante per l'annata, ancora vivace ma classicamente asciutto, lasciando sfumature di frutti di bosco aspri bilanciate da un'esplosione di dolcezza interna molto ben sottolineata. Questa è stata un'annata molto difficile, con piogge massicce in agosto che hanno reso il lavoro in vigna molto difficile, ma anche molto importante. Tuttavia, il team di Poggio ha fatto un lavoro fantastico per trovare un equilibrio. Sicuramente date al 2018 molto tempo, perché l'ho seguito per tre giorni ed è migliorato sempre di più." Vinous
"Nel sud di Montalcino, vicino al comune di Castelnuovo dell'Abate, Poggio di Sotto cattura la leggerezza dell'annata con un plomb, e il lungo invecchiamento in botti di rovere di Slavonia da 30 hl non ha intaccato la sua vitalità. Con aromi graziosi e precisi di ciliegia e lampone, evoca l'estate, ma le fragranti foglie bagnate e la rosa canina legnosa parlano di autunno. Il palato è fine e fluido, si muove con grazia. I tannini gessosi si mantengono discreti ma persistenti. La rigogliosa maturità sottostante è decisamente seducente." Decanter
"Il naso è metallico, terroso e pietroso, con sfumature di ciliegia che conferiscono leggerezza. Al palato le ciliegie sono protagoniste, con fragole e lamponi che giocano un ruolo cruciale di supporto, mentre una tensione tra arancia astringente e moka cremoso emerge sul lungo finale. I tannini robusti e l'acidità ardente dimostrano che è adatto all'invecchiamento." Wine Enthusiast
"Materie prime di grande vitalità per un'altra pietra miliare di questa tipologia. Confettura di mirtilli al naso, note di mirto selvatico e salvia sul finale. In bocca è croccante e denso, con tannini iodati e speziati e un finale fruttato." Luca Gardini
"Poggio di Sotto ha fatto ancora una volta centro con un'interpretazione estremamente elegante che mostra l'incredibile profondità e le sfumature che il Sangiovese può raggiungere, anche in un'annata disomogenea come questa". Il Brunello di Montalcino biologico 2018 ha un colore rubino scuro e una concentrazione medio-alta. In effetti, il vino è più leggero e luminoso della maggior parte dei vini, nonostante i cinque anni di invecchiamento obbligatorio del Brunello prima della commercializzazione. I tannini sono setosi e si fondono con il palato. Man mano che il vino procede, offre potenti note di ciliegia rossa, cassis e fiori blu." Wine Advocate
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 30 mesi di botte grande di rovere di slavonia
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2048+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,35 g/l
- Acidità totale: 5,95 g/l
- Zuccheri residui: 0,90 g/l
- Solfiti: 80 mg/l
- Valore ph: 3,34
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑006
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29222218 · 0,75 l · 233,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Habemus Etichetta Bianca” Rosso Lazio IGT 2022 · MAGNUM
Il classico Habemus, con la sua etichetta bianca, è probabilmente il vino più famoso dell'eccezionale enologo romano Emanuele Pangrazi. Ciò potrebbe essere dovuto non solo alla sua estrema qualità, ma anche alla produzione relativamente grande di 9.000 bottiglie per annata per la cantina boutique, che dovrebbe garantire una certa distribuzione almeno nei circoli internazionali degli intenditori. L'Habemus è uno dei 100 migliori vini d'Italia ogni anno e, con il suo stile ispirato ai grandi vini del Rodano, getta almeno una piccola ma luminosissima luce sulla regione vinicola del Lazio, altrimenti non particolarmente appariscente in termini di vini eccezionali.
Rosso rubino intenso, quasi impenetrabile. Nel bouquet ampio aromi di ciliegie nere, more, spezie, fumo, tabacco, lavanda e pietre frantumate. Il palato è corposo e complesso, con una notevole concentrazione e profondità. L'Habemus è splendidamente equilibrato, con una consistenza vellutata e un meraviglioso senso di freschezza che si protrae fino al lungo, ampio finale ricco di frutti scuri e note di lavanda. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: Grenache, Syrah, Carignano e Tempranillo
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 20 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2046+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 32,98 g/l
- Acidità totale: 6,21 g/l
- Zuccheri residui: 1,98 g/l
- Solfiti: 74 mg/l
- Valore ph: 3,42
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato10072222 · 1,5 l · 117,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione6 unità disponibile
Barbaresco “Pajoré" DOCG 2021 · MAGNUM in cassetta di legno
La cantina di Sottimano dispone di cinque vigneti, di cui quello di Pajoré, vicino a Treiso, è il più povero di tutti. Questi vini sono quindi più eleganti e maturi. Il Pajoré è un vino superclassico ed esplosivo, dotato di enorme profondità e carattere. Pur avendo un'ampia ampiezza e consistenza, rimane leggero. Lavanda, menta, liquirizia e frutti di bosco viola sono ammalianti e meravigliosamente vivaci nel bicchiere. Il Pajorè è un Nebbiolo speziato, elegante e dolce, fine ma che copre bene la bocca e ci colpisce sempre per la sua bella sapidità. SUPERIORE.DE
"Rubino medio. Salato e sapido, i minerali saltano fuori dal bicchiere, con note di pelle di marocchino e lampone. Al palato è ricco di frutti rossi soavi e maturi, con una struttura solida. Ha bisogno di almeno un altro anno di bottiglia anche se il frutto indica che è già pronto. Molto lungo e i tannini devono ancora assestarsi." Jancis Robinson
"Un viaggio floreale e fruttato vi attende a ogni sorso di questo vino incantevole. Gli aromi stuzzicanti vi portano in un giardino in fiore, dove le ciliegie selvatiche fresche giocano tra petali di rosa e erbe profumate. Al palato, i frutti rossi maturi si combinano con spezie dolci, tannini fini e un'acidità vivace che mantiene ogni sorso vivace ed equilibrato." Wine Enthusiast
"Il Barbaresco Pajorè 2021 è un vino esotico e selvaggio, che unisce l'intensità dell'annata a un'ampia struttura classica. È ricco e corposo, ma il Pajorè oggi è piuttosto chiuso, come quasi sempre in questa fase. Salvia, lavanda, mentolo, liquirizia e tutta una serie di influssi balsamici portano a un finale forte e meditabondo." Vinous
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 18‑22 mesi abete. barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2043+
- Tappo: sughero naturale
- Abbinamenti
poularde alla griglia con ragù di funghi e ceci - Estratto secco: 30,15 g/l
- Acidità totale: 6,09 g/l
- Zuccheri residui: 1,12 g/l
- Solfiti: 75 mg/l
- Valore ph: 3,36
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29563121 · 1,5 l · 119,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione3 unità disponibile
“Scrio” Rosso Toscana IGT 2019
Scrio - grande Syrah toscano de Le Macchiole - è una vera bellezza. Il bouquet persistente offre aromi di bacche scure e salumi, caldo e balsamico al palato con grande intensità e dinamismo, estratto e lungo. SUPERIORE.DE
"Syrah varietale puro con un bouquet armonioso di frutti rossi di bosco e fiori, note erbacee, liquirizia; elegante al palato, tannini a grana fine, acidità di supporto, bella progressione verso sapori di prugne, sottobosco e cioccolato. Piace per la sua morbidezza." Vinum
"Rubino intenso e brillante, con pronunciati riflessi violacei. Al naso si apre con note di sottobosco, pepe e galangal, poi prugna, grafite. Al palato si distende alla grande, con un tannino gripposo e fine in molti strati al centro, ha pressione e succo, molta prugna nel finale." Falstaff
"Mora e oliva nera con pepe nero e chiodi di garofano al naso. Di medio corpo, con tannini rotondi e cremosi e un finale succoso. Frutto e struttura deliziosi. Davvero allettante." James Suckling
"Espressivo, questo rosso presenta sapori di amarena, mora, fiori, minerali e spezie tostate. Denso, ma di consistenza morbida ed equilibrata, con un retrogusto persistente che riprende i sapori di frutta scura e minerale, insieme a una nota di liquirizia. Molto puro e vibrante, risuona sul lungo finale." Wine Spectator
"Lo Scrio 2019 è un vino di notevole precisione che ha poco, se non nulla, in comune con le annate precedenti. Sobrio e grazioso, con una presenza aromatica convincente, il 2019 è tutta classe, tutta raffinatezza. Frutti rossi brillanti, spezie e sottili note terrose si aprono piacevolmente. Il 2019 è un vino splendido, realizzato in uno stile che enfatizza la freschezza e un'espressione molto più eterea del Syrah rispetto alla norma di alcuni anni fa. Non vedo l'ora di vedere come invecchia." Vinous
"Lo Scrio Le Macchiole 2019 beneficia di una vinificazione riduttiva che ha lo scopo di bloccare i profumi naturali e l'eleganza di quest'uva versatile. Viene fermentato in acciaio inox e cemento e affinato parzialmente in tonneaux più esposti all'ossigeno. Il resto va in tini di cemento tronco-conici e in vasi di ceramica. Con Le Macchiole non si ottiene un Syrah flaccido e sovraestratto, ma un vino lucido ed estremamente elegante, con una bocca stretta (ma non magra) e tannini splendidamente integrati. Sono state prodotte solo 3.800 bottiglie." Wine Advocate
scopri di più- Vitigno: 100% Syrah
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: acciaio inox/cemento/tonneau
- Vegano: sì
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2044+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,40 g/l
- Acidità totale: 5,37 g/l
- Zuccheri residui: 0,60 g/l
- Solfiti: 57 mg/l
- Valore ph: 3,59
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09832319 · 0,75 l · 238,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“I Sodi di San Niccolò" Toscana IGT 2018 · MAGNUM in cassetta di legno
L'icona del vino, rara ogni anno e molto apprezzata, si presenta in un rubino lucido e ricco. Al naso, frutti di bosco croccanti, ciliegie scure mature, prugne dolci e delicate note di cannella. In bocca è corposo e deciso, molto succoso, dispiega un tannino finemente intrecciato e scivola in un arco ampio in un finale potente e lungo. Un grande vino pieno di tensione ed eleganza. SUPERIORE.DE
"Denso, dolce e di grande seduzione, si presenta nel bicchiere con molti aromi di cioccolato e nocciole. Di grana fine e chiaramente strutturato al palato, ha un'eccellente razza con un'acidità giocosa, che a sua volta gli conferisce profondità e lunghezza. Impressionante la tipicità dell'I Sodi, che non ha mai perso il suo carattere tradizionale. Anche se negli anni '90 era uno dei vini di punta più moderni della Toscana, grazie all'affinamento in barrique, oggi va classificato piuttosto tra i classici." Weinwisser
"Rubino ricco e scintillante con bordo leggermente chiaro. Al naso si apre chiaro e profondo, con prugne e more, discrete note affumicate, un po' di cardamomo. Al palato è solido e robusto, mostra un sacco di tannini ben intrecciati, accumula una pressione decisa, molta prugna, finale lungo." Falstaff
"Inizialmente è segnato dal rovere nuovo, poi i sapori di prugna e ciliegia risplendono. Vibrante, con elementi di cuoio e terra che si uniscono prima che le spezie del rovere e i tannini incornicino il finale. Fresco e complesso, ha bisogno di molto tempo." Wine Spectator
"Luminoso e vibrante, con la caratteristica acidità vivace e vibrante in primo piano che dà vita e slancio alle ciliegie caramellate, ai melograni e alle fragole. Il legno è un po' evidente, conferendo alla struttura un bordo speziato che risalta un po' e fa arretrare un po' il frutto. Chiaramente potente, ha una ricchezza e una maturità del frutto con tannini massicci. È ricco e generoso, con precisione e concentrazione dall'inizio alla fine." Decanter
"Questo celebre rosso toscano è un blend di uve prevalentemente Sangiovese con una parte minore di Malvasia Nera. Il Castellare di Castellina 2018 I Sodi di S. Niccolò mostra l'eleganza e la grazia di queste uve autoctone con aromi di frutta rossa e viola, ciliegia, rosa selvatica e terra di giardinaggio. Tuttavia, c'è anche un forte elemento di rovere che aggiunge spezie e tostature al bouquet e peso testuale alla generosa struttura del vino." Wine Advocate
"Un rosso vibrante, equilibrato e fresco con lamponi, melograni, noccioli di ciliegia e scatola di spezie al naso. Tannini sottili e stretti. Concentrato, con una struttura molto fine e un'energia avvolgente." James Suckling
"Il 2018 I Sodi di San Niccolò è il Sodi più elegante che abbia mai assaggiato, e li ho assaggiati tutti. Il Sodi può essere un bel po' di ammaccatura in gioventù, dato che i tannini sono spesso imponenti, ma il 2018 è impressionante perché c'è più che abbastanza frutta per bilanciare le cose. Ciliegia scura, prugna, lavanda, spezie e ghiaia si fondono in un Sodi dotato di una purezza strabiliante e di una finezza eccezionale. Superbo!" Vinous
scopri di più- Vitigni: 85% Sangiovese, 15% Malvasia Nera
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 18 mesi di barrique
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2043+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 33,10 g/l
- Acidità totale: 6,27 g/l
- Zuccheri residui: < 0,50 g/l
- Solfiti: 96 mg/l
- Valore ph: 3,50
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29302918 · 1,5 l · 119,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
“Poggio Valente 25 anni” Rosso Toscana IGT 2021 · Doppio MAGNUM in cassetta di legno
Poggio Valente proviene dall'omonimo vigneto ad un'altitudine di circa 300 metri. Naso opulento di Sangiovese floreale e a piccoli frutti, con note ottimamente sfumate di tabacco, cedro e menta. Al palato è preciso, con molta pressione e potenza, poi verso la fine la risoluzione furiosa di tutte le componenti ben dosate in una trama fine e setosa e un finale lungo e indimenticabile. SUPERIORE.DE
"Bouquet meravigliosamente chiaro, rosso-fruttato con ciliegie, frutti di bosco e meravigliose note floreali (lavanda, rose) e speziate. Ancora molto delicato, ma succoso ed elegante oltre che precisamente intessuto di uno stile vivace, vive della frutta a bacca rossa, del fine riff tannico e della freschezza meravigliosamente eterea con meravigliose note di liquirizia sul finale." Weinwisser
"Brillante, di colore rubino medio con riflessi. Inizialmente delicato e sottile al naso, con un po' di ossigeno il vino si apre con aromi di ciliegie nere e legno di cedro. Elegante dolcezza fruttata al palato, con tannini fini e una bella tensione nel finale." Falstaff
"Sangiovese puro della costa, animato anche in questa annata: note di frutti di bosco, more, pepe e viole nel bouquet sfaccettato; costruzione precisa con tannini perfettamente integrati e ben costruiti e un'acidità vivida, che combinano lucidità e lunghezza." Vinum
"Il 2021 è maturo e setoso e mostra un'intensità di frutti rossi morbidi e cremosi con una bella nota minerale. Puro, equilibrato e preciso, non è così verticale come alcuni dei suoi predecessori, ma ha invece un'accattivante rotondità." Decanter
"Sapori maturi di prugna, amarena e mora accentuano questo vino rosso denso, la cui struttura vivace trasmette una sensazione di energia. Note di terra, ferro, eucalipto e spezie aggiungono complessità al finale, con un retrogusto di frutta, sottobosco selvatico e spezie." Wine Spectator
"Questo vino Sangiovese in purezza festeggia il suo 25° anniversario. Mi è stato detto che è prodotto secondo un modello borgognone. Il Fattoria le Pupille 2021 Poggio Valente offre una buona concentrazione di frutta, freschezza e un carattere aperto. Ha molto carattere di frutti rossi, iris, fiori blu e terra, e i tannini sono presenti, anche se polverosi." Wine Advocate
"Il Poggio Valente 2021 è favoloso. Non ricordo di aver mai assaggiato un Poggio Valente con tanta finezza. Petali di rosa, spezie e frutti di ciliegia rossa si aprono in un bouquet effusivo che è immediatamente attraente. Setoso, di medio corpo e grazioso, con una finezza da bruciare, il 2021 mostra ciò che è possibile fare all'interno della denominazione. Mi piace la sua classe totale." Vinous
"Aromi di ciliegie, cioccolato e noci. Alcune sfumature di lavanda e petali di rosa. Di medio corpo, con tannini finissimi e note di cioccolato e vaniglia. Lasciategli il tempo di aprirsi." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 18 mesi tonneau
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2038+
- Tappo: sughero naturale
- Abbinamenti
pernice al tartufo, gnudi con lardo di cinta senese - Estratto secco: 30,85 g/l
- Acidità totale: 5,64 g/l
- Zuccheri residui: 0,86 g/l
- Solfiti: 82 mg/l
- Valore ph: 3,45
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09234221 · 3 l · 59,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione2 unità disponibile
“Cossut” Refosco dal Peduncolo Rosso Friuli Colli Orientali DOC 2020
Il Refosco monovitigno "Cossut" prende il nome dall'omonimo vigneto. Come tutti i vini monovitigno di Miani, viene prodotto solo in quantità molto ridotte e colpisce per la sua complessità, profondità, eleganza e per il suo magico frutto. Frutti scuri, fumo e catrame travolgono il palato con una ricchezza morbida e vellutata. È sorprendente la leggerezza di questo vino rosso corposo. La varietà di parata rossa del Friuli non lascia spazio a ulteriori interpretazioni. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Refosco
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 24 mesi di barrique usate
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2037+
- Tappo: sughero naturale
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato02042320 · 0,75 l · 238,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione1 unità disponibile
Limitato a 2 articolo per clienteBarolo Rocche di Castiglione DOCG 2017
Il Barolo Rocche di Castiglione è probabilmente il vino più ricco della gamma di annate di Vietti. È un monumento basato su prestazioni, intensità e potenza. Allo stesso tempo, ogni anno Rocche è incredibilmente precisa e complessa. È proprio questo gioco di pienezza e finezza che rende Rocche così attraente. Petali di rosa, menta e bacche rosse dolci formano un crescendo di aromi e consistenze che soddisfa tutti i sensi. Nel riverbero quasi infinito, tutto torna in armonia come per magia, lasciando dietro di sé un'esperienza di Nebbiolo del terzo tipo. SUPERIORE.DE
"Frizzante, rubino intenso con un sottile bordo granato. Il naso è caratterizzato da intense note di petali di rosa, prugne mature, alcune bacche di goji e corteccia di china in sottofondo. Sostanzioso e sapido al naso, si diffonde con ricchezza, frutta scura, poi tannino piuttosto friabile nella parte posteriore." Falstaff
"Questo rosso è vibrante, aromatico ed espressivo, con aromi di rosa, fragola, ciliegia, liquirizia, tabacco e catrame. Sodo e bilanciato, con tannini raffinati e un finale vivace." Wine Spectator
"Il possente Barolo Rocche di Castiglione 2017 di Vietti è estremamente lucido e nitido, mostrando i più piccoli dettagli con una precisione da microscopio in questa edizione di 3.512 bottiglie. I frutti di ciliegia croccante passano alle spezie, al fumo catramoso, alla liquirizia e a un senso di mineralità cesellata che aggiunge un ampio volume e una notevole concentrazione. Il vino alterna momenti di secchezza a strati di dolcezza di ciliegia, e tutto questo movimento si aggiunge alla natura fluida e mutevole del bouquet. Annata dopo annata, questo vino continua a superare i limiti del Barolo prodotto a Castiglione Falletto." Wine Advocate
"Il Barolo Rocche di Castiglione 2017 mostra tutte le firme di questo sito, tutte portate al massimo. Non sono sicuro di aver mai assaggiato un Vietti Castiglione con una tale struttura. Frutti rossi scuri super maturi, petali di rosa, moca, erbe secche e mentolo si fondono in un Barolo ampio e risonante. I lettori dovrebbero essere pronti a conservare il 2017 per una manciata di anni, forse più a lungo. Un'intera gamma di note floreali e salate punteggia il finale esplosivo." Vinous
"Esuberante ed espressivo, trabocca di erbe dolci, calde terre umide, bacche di bosco, tè nero e bergamotto. Sebbene sia un vino piuttosto impegnativo, rimane ben definito grazie all'acidità brillante e ai tannini sofisticati che avvolgono il palato. Un vino straordinario con un'impressionante persistenza minerale. Gli appezzamenti di Vietti si trovano nel tratto centrale di questa MGA, dove il terreno è più ricco di marna rispetto alle parcelle più sabbiose più a sud. Luca Currado attribuisce alla dolce esposizione a sud-est di Rocche di Castiglione - che sfugge al caldo sole pomeridiano - il merito di aver mantenuto freschezza e fragranza nel 2017." Decanter
"Il vino è limpido ed energico e offre fragole dolci e anguria con sfumature di rosa fresca e legno di sandalo. Corposo e ricco di tannini, finissimi e levigati per l'annata, dà un'impressione generale di eleganza e finezza. Lungo. Di classe." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 30 mesi di botte di rovere grande
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2047+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 31,52 g/l
- Acidità totale: 6,25 g/l
- Zuccheri residui: 1,35 g/l
- Solfiti: 76 mg/l
- Valore ph: 3,42
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05242717 · 0,75 l · 238,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
“Vigna Gittori” Chianti Classico Gran Selezione DOCG 2019 · MAGNUM
Ecco l'impressionante prima Gran Selezione di Riecine, che mostra più grazia che muscoli e offre un'interpretazione borgognona del Sangiovese tipica di Riecine e molto precisa.
Le uve provengono dall'omonimo vigneto singolo di 2,25 ettari di Chianti Classico, piantato nel 1971 con una densità di 3.400 ceppi per ettaro e situato su antichi terrazzamenti esposti a sud. Riecine ha affittato questi appezzamenti fin dagli anni '80, e ora l'azienda è riuscita ad acquistare questo sito, che è uno dei migliori terroir della zona del Chianti Classico. È quindi logico che il 50° anniversario dell'azienda e l'eccezionale annata 2019 segnino il debutto del nuovo vino di punta. Le bottiglie sono numerate, sono state imbottigliate solo 3.233 bottiglie da 0,75 litri e 50 magnum.
Bouquet speziato, delicati accenti di vaniglia e pane tostato che si uniscono a note di ciliegia, fragola e violetta. In bocca è ricco, con una struttura solida e un finale lungo e lucido caratterizzato da frutta, erba mediterranea e una nota minerale. Si sviluppa meravigliosamente - e dovrebbe essere una delle migliori Gran Selezione dell'annata "fin da subito". Congratulazioni per l'anniversario! SUPERIORE.DE
"Rosso rubino brillante con un bordo che si schiarisce delicatamente. Naso espressivo, chiaro, inizialmente di fragoline di bosco fini e qualche lampone, ribes rosso e delicati aromi vegetali nel retrogusto. Al palato si mostra estremamente elegante e levigato, con un tannino a maglie strette e pungente, molto succoso nel finale, con un tannino minimamente persistente." Falstaff
"Il Chianti Classico Gran Selezione Vigna Gittori 2019 è un vino grasso e succoso. Ciliegia nera, cuoio, incenso, tabacco ed erbe secche si fondono piacevolmente in questa Gran Selezione attraente e sinuosa. Ingannevole nella sua sensazione di peso medio, il 2019 mostra una profondità straordinaria e un buon equilibrio generale." Vinous
"Ecco una nuova ed entusiasmante presentazione da Riecine a Gaiole in Chianti. Il Chianti Classico Gran Selezione Vigna Gittori 2019 esce come modo speciale per commemorare il 50° anniversario dell'azienda. Il numero 50 compare sull'etichetta frontale. Questo vino di alta gamma si presenta con frutta scura, spezie austere e legno secco. Questi sono gli aromi; tuttavia, il vino è sorprendentemente morbido e setoso nella consistenza. È un piacevole effetto duale. Sono state prodotte 3.233 bottiglie e 50 magnum." Wine Advocate
"Aromi di mora, buccia d'arancia e cedro spagnolo. Anche la frutta esotica. Corposo, con tannini senza soluzione di continuità e un finale molto, molto lungo. Una Gran Selezione di riferimento. Strutturato, ma allo stesso tempo fine." James Suckling
"Il primo Gran Selezione di Riecine è una vera bellezza. Proviene dal vigneto Gittori, un appezzamento esposto a sud che si trova a 500 metri di altezza, piantato nel 1971 - dopo averlo affittato per 20 anni, l'azienda è finalmente riuscita ad acquistarlo nel 2019. Al naso mostra fragranze pure e precise di rosa, fiori di campo, lampone e spezie. La frutta è in primo piano, con il rovere integrato sullo sfondo, semplicemente a supporto. L'acidità succulenta e i tannini setosi conferiscono rispettivamente vivacità e una consistenza seducente. Ha la profondità e la complessità degne di una Gran Selezione ed è una gloriosa dimostrazione che la categoria non è riservata solo alle grandi potenze." Decanter
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 24 mesi tonneau
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2042+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,35 g/l
- Acidità totale: 6,15 g/l
- Zuccheri residui: 1,36 g/l
- Solfiti: 79 mg/l
- Valore ph: 3,42
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09094019 · 1,5 l · 119,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione3 unità disponibile
“I Sodi di San Niccolò" Toscana IGT 2020 · MAGNUM in cassetta di legno
Questo vino iconico, raro e molto apprezzato ogni anno, si presenta con un colore rubino brillante e ricco. Il bouquet è ricco di frutti di bosco croccanti, ciliegie scure mature, prugne dolci e delicate note di cannella. Al palato è corposo e deciso, molto succoso, sviluppa un tannino finemente lavorato e scivola in un ampio arco verso un finale potente e lungo. Un grande vino pieno di vigore ed eleganza. SUPERIORE.DE
"Aromi profondi e scuri di erbe mediterranee, ciliegie nere trattenute e complessità austera e terrosa. Al palato è solido, con corpo pieno, tannini vellutati, acidità croccante e un finale gessoso. Retrogusto lungo con grafite tostata. Un vino destinato a durare a lungo, ma che sarà pronto da bere tra uno o due anni." James Suckling
"Ricco di aromi e sapori maturi e succosi di ciliegia, mora, melograno e fiori, questo rosso è morbido e ben integrato. Accenti di terra, ferro e tabacco aggiungono dettagli mentre questo vino si snoda su un retrogusto pigro e risonante, mostrando una straordinaria energia." Wine Spectator
"Il 2020 I Sodi di San Niccolò è favoloso. È un vino raro che offre potenza, finezza ed energia traslucida allo stesso tempo. Tutti gli elementi sono in perfetto equilibrio. Non ricordo un Sodi come questo, un vino così completo e seducente fin dall'inizio. Petali di rosa, lavanda, spezie, buccia d'arancia e salvia si aprono per primi. Ciò che mi colpisce di più del 2020 è la finezza del suo tannino, qualcosa che ho visto molto raramente nei Sodi in questa fase iniziale. Magico. È notevole sotto ogni punto di vista." Vinous
scopri di più- Vitigni: 85% Sangiovese, 15% Malvasia Nera
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 18 mesi di barrique
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2045+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 31,85 g/l
- Acidità totale: 6,05 g/l
- Zuccheri residui: < 0,50 g/l
- Solfiti: 87 mg/l
- Valore ph: 3,45
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29302920 · 1,5 l · 119,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione2 unità disponibile
Brunello di Montalcino “PS” Riserva DOCG 2016
Vinificato solo nelle annate migliori e in piccoli lotti, il Brunello di Montalcino PS Riserva proviene da viti piantate negli anni '70 a Pelagrilli, una delle frazioni a nord di Montalcino. Il 2016 è profondo ma traslucido e offre una meravigliosa intensità. Il bouquet è fluido e aggraziato, con una presentazione molto precisa e concentrata. Ciliegia scura, prugna, petali di rosa, spezie, liquirizia e rovere francese nuovo sono solo alcune delle caratteristiche che ci entusiasmano. Il finale è setoso e molto lungo. Alla fine compaiono interessanti toni di carne affumicata speziata. Un Sangiovese pieno e molto concentrato della migliore annata 2016. SUPERIORE.DE
"Rubino granato brillante. Naso molto chiaro e preciso, mostra belle note di frutta matura, gioca tra sfumature di lampone, ciliegia e fragola, sostenute da componenti speziate. Al palato si mostra compatto e levigato, molto tannino a maglie fini in molti strati, frutto fine, pressione decisa sul finale." Falstaff
"Rosso rubino da medio a intenso. Profondo, dolce aroma di ciliegia con più di un accenno di cardamomo. Al palato, molta ciliegia al maraschino, con una morbida acidità che porta a un finale molto lungo e aromatico, con una perfetta dose di tannini masticabili. Un vino barocco e drammatico." Jancis Robinson
"Ampi e stimolanti sapori di ribes nero e more, con elementi di ferro, tabacco e spezie tostate. Accenti di erbe selvatiche aggiungono dettagli, mentre i tannini densi flettono i loro muscoli sul lungo finale. Vivace e concentrato, con energia e potenziale." Wine Spectator
"È difficile staccarsi dal Brunello di Montalcino Riserva PS 2016, poiché un'incredibile miscela di menta fresca e mentolo lascia il posto a chiodi di garofano, scaglie di cedro, ciliegie secche e sottobosco. Questa bellezza scura colpisce per la sua consistenza simile a un velluto schiacciato, pesante e carnosa ma raffinata. Le bacche acide si combinano con note di arancia rossa e note erbacee interne per creare un gioco di tensione salata e dolce. Non sono la concentrazione o gli aromi o i sapori inebrianti a colpire, ma il meraviglioso equilibrio che tutti creano. La Riserva PS 2016 termina incredibilmente lunga, inaspettatamente fresca, con tannini a grana fine e note di liquirizia e ribes nero." Vinous
"Da un piccolo e prezioso cru di 1,5 ettari nella zona di Pellagrilli, affinato per 24 mesi in barrique e poi in bottiglia, un vino di lussureggiante concentrazione. Confettura di ribes rosso, con note di timo limone e persino spezie dolci come la cannella. In bocca è denso e croccante, con tannini salini e un ritorno fruttato e balsamico sul finale." Luca Gardini
"Questo è un vino di dimensioni e profondità impressionanti. Il Siro Pacenti 2016 Brunello di Montalcino Riserva PS è moderno, audace, potente e costruito come un muro di mattoni. Offre molta concentrazione e ricchezza di struttura, ma vanta anche un colore rubino piuttosto scuro che è bellissimo nel bicchiere. È un vino sano, vibrante e ricco di carattere aromatico. I tannini sono fruttati e roverosi (entrambi assicurano che il vino possa invecchiare a lungo in cantina), e si adagia saldamente sul palato, conferendogli cremosità e struttura. Lasciategli tutto il tempo necessario per svilupparsi. Con il tempo (ho riassaggiato la bottiglia 24 e 48 ore dopo l'apertura), rivela delicate sfumature di erbe di montagna, menta e violette. Di questa annata esistono solo 650 bottiglie e alcuni formati più grandi." Wine Advocate
"Incantevoli sfumature di frutti blu, lamponi e ciliegie nere con fiori come rosmarino e violette. Corposo con un palato denso e intenso di tannini maturi che sono fini e lucidi. Così persistente e bello con focus e luminosità. Dura per minuti dopo. Da provare dopo il 2024." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 36 mesi in botte di rovere
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2048+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,36 g/l
- Acidità totale: 5,45 g/l
- Zuccheri residui: 0,92 g/l
- Solfiti: 74 mg/l
- Valore ph: 3,45
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09662316 · 0,75 l · 238,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione3 unità disponibile
Barolo Lazzarito DOCG 2018
"Un'espressione di eleganza a Serralunga", sottolinea Luca Currado alla degustazione del Lazzarito, e già al naso siamo d'accordo con lui. Ghiaia, ciottoli, frutti rossi, petali di rosa, lavanda e salvia permeano questo Barolo di Serralunga plastico e molto vivace. I Baroli di Serralunga d'Alba fanno spesso parte di una categoria a sé stante grazie alla loro ricchezza e all'abbondanza di frutta. La sinfonia balsamica apre le porte a un sorso indubbiamente potente, ma allo stesso tempo rinfrescante e ricco di vitamine. Con l'aggiunta dell'aerazione, Lazzarito regala menta ed erbe balsamiche. Il Lazzarito detta il ritmo e non lo perde mai, la grande trama dei tannini affianca in modo ideale questo spettacolo del palato e scopriremo molto di più su questo grande Barolo negli anni a venire. SUPERIORE.DE
"La danza rotonda si apre con note fini di frutti rossi e pepe; l'attacco è corposo, i tannini delicatamente cesellati e in simbiosi con l'acidità, evoluzione perfetta, finale elegante. Grande vino che può ancora maturare." Vinum
"Arance rosse, bacche rosse e nocciole; soprattutto, molta struttura solida, casualmente austera e molto tesa, croccante e fresca, ha un tocco agrumato e note di foglie, ginepro, mineralità scura, enorme tensione, una bellezza ancora fragile con molto carattere, scivola finemente fruttato nel lungo finale; super potenziale." Weinwisser
"Spumante, rubino granato brillante. Naso aperto e invitante con note di mirtillo rosso, rosa, melograno e buccia d'arancia essiccata. I tannini gripposi e grippanti alimentano questo vino, note fini di ciliegia e arancia, per finire con il cuoio, finale lungo." Falstaff
"Al naso, questo vino è piuttosto sgargiante, mostrando lamponi e note granulose, insieme a un accenno di funghi freschi. Con l'aria, emerge un po' di frutto della passione più leggero. Di medio corpo, con un nucleo intenso di frutta vibrante e tannini giovani che aggiungeranno lunghezza e ampiezza al vino nel tempo. Aspettate questo vino. Assaggiatelo a partire dal 2024." James Suckling
"Il Barolo Lazzarito 2018 è teso, vivace e molto chiuso su se stesso. Tannini brucianti e struttura serralunghese dominano oggi. Ghiaia, ciottoli, frutti rossi, petali di rosa, lavanda e salvia percorrono questo Barolo di Serralunga plastico e vibrante. Ciò che distingue maggiormente il Lazzarito oggi è che è stilisticamente più simile agli altri Barolo rispetto a qualche anno fa. Mi aspetto grandi cose con il tempo." Vinous
"Rotondo e ricco di aromi di prugna, ciliegia, melograno, tè verde ed eucalipto, questo vino rosso è anche denso e muscoloso. Il finale è dominato da tannini appiccicosi. Nel complesso, è equilibrato e molto lungo." Wine Spectator
"Serralunga d'Alba, magnifico sito a forma di anfiteatro, con terreno argilloso calcareo. Un Barolo di ottima muscolarità, al naso con note di menta selvatica, poi lampone e pepe bianco. In bocca ha tannini speziati-salati, profondità, con grande persistenza e ritorno fruttato." Luca Gardini
"Il Barolo Lazzarito 2018 rappresenta l'interpretazione di Vietti di Serralunga d'Alba, il villaggio spesso associato ai vini più potenti della denominazione. Il Lazzarito completa la sua seconda fermentazione in barrique per tre mesi e viene poi trasferito in grandi bottiglie di rovere dove affina per altri due anni. Con circa 8.000 bottiglie prodotte in questa annata minore, il vino è molto indicativo della sua origine geografica, con frutti neri densi, unghia arrugginita, arancia rossa e terra. Rispetto agli altri vini di questa serie, questo vino offre tannini più persistenti. Ora è ancora un po' salato e speziato, ma si presta bene a un lungo invecchiamento." Wine Advocate
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 30 mesi barrique/legno grande
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2046+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,65 g/l
- Acidità totale: 5,95 g/l
- Zuccheri residui: 1,11 g/l
- Solfiti: 84 mg/l
- Valore ph: 3,39
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05243918 · 0,75 l · 246,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Mario Schiopetto” Friulano Collio DOC 2020 · MAGNUM in cassetta di legno
"M" sta per Mario Schiopetto. È il vino che i figli hanno dedicato per anni al padre ed è l'indiscusso bianco di punta dell'azienda. Questo eccezionale Friulano con un pizzico di Riesling seduce con eleganti aromi di fiori bianchi, un po' di fumo e frutta vivace. Genialmente equilibrato, fresco, di notevole lunghezza e con un grande potenziale di invecchiamento. SUPERIORE.DE
"Un carattere minerale così chiaro con caratteristiche di pesca e mela secca. Molto complesso e sottile. È corposo, con una sensazione di palato stretto e raffinato e una certa lunghezza. Alla fine è incandescente e tagliente, con pietre frantumate." James Suckling
scopri di più- Vitigni: 95% Friulano, 5% Riesling
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: parzialmente barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,00 % vol
- Servire a: 10‑12 °C
- Capacità invecchiamento: 2035+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 22,95 g/l
- Acidità totale: 5,70 g/l
- Zuccheri residui: 0,85 g/l
- Solfiti: 89 mg/l
- Valore ph: 3,39
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato02071220 · 1,5 l · 123,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione6 unità disponibile
“Amabile del Cerè" Passito Bianco Veneto IGP 2017 dolce
Questo Passito invecchiato in barrique è un gioiello assoluto anche per gli irriducibili intenditori di vini dolci ed è anche un vino esotico per la regione. La famiglia Quintarelli lo produce a mano solo nelle annate migliori, il che lo rende una vera rarità e la piccola produzione spiega anche, ma non solo, il suo prezzo. Giallo dorato brillante con riflessi ambrati. Al naso albicocca candita, pesca, buccia d'arancia e una delicata nota di miele, completata da componenti calde come zucchero couleur, mandorle tostate e burro fuso. Al palato è deciso e avvolgente, ma mantiene la sua freschezza a ogni sorso e ha una grande persistenza e una lunghezza impressionante e indimenticabile. SUPERIORE.DE
"Veramente esotico, l'Amabile del Cerè tenta l'immaginazione con un bouquet selvaggio di agrumi tropicali, melone, bacche di vaniglia e spezie dolciarie. Al palato è setoso e senza soluzione di continuità, con un'acidità succosa che guida note stimolanti di kiwi e mandarino. Per tutta la sua profondità, questo vino si esaurisce in modo straordinariamente fresco ma ancora lungo e potente, lasciando una macchia di nettarina essiccata e una fioritura di spezie dolci e autunnali che indugia a lungo. Ancora una volta sono stupito di come Quintarelli sia riuscito a trovare un tale equilibrio, dato che l'Amabile del Cerè termina con 130 grammi per litro di zucchero residuo ma non risulta dolce o stucchevole. Ben fatto." Vinous
scopri di più- Vitigno: 100% Garganega
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 72 mesi barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 14‑16 °C
- Capacità invecchiamento: 2043+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 158,65 g/l
- Acidità totale: 7,85 g/l
- Zuccheri residui: 129,33 g/l
- Solfiti: 156 mg/l
- Valore ph: 3,49
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato03280217 · 0,375 l · 493,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione10 unità disponibile
Brunello di Montalcino “Vigna Schiena d’Asino” DOCG 2016
Schiena d'Asino è un piccolo vigneto da cui viene prodotto questo favoloso Brunello esclusivamente in annate eccellenti. Schiena affascina per la sua ricchezza e intensità complessiva ed è dotato di molta energia e purezza varietale. Salvia, rosmarino e una serie di erbe mediterranee si aprono per primi, seguiti da grafite, fumo, incenso, spezie scure e frutti a nocciolo nero. Note selvatiche e intensamente minerali sostengono il frutto e catturano l'essenza del grande sito. Per essere un vino eccezionale, questo Brunello rimane straordinariamente leggero, ma è un vino introspettivo e meditabondo che avrà bisogno di almeno qualche anno per mostrare tutto ciò che ha da offrire. SUPERIORE.DE
"Frizzante, ricco di rubino granato. Naso finemente marcato con note di petali di rosa, qualche lampone, spezie fini in sottofondo. Al palato è ricco di frutta a bacca scura, si apre con tannini fitti e gripposi, si mostra ancora molto giovane." Falstaff
"Rubino medio in evoluzione. Al naso è intenso e cupo, con note di grafite e di rovere. Bocca piena di frutti di ciliegia succosi e speziati, incorniciati da tannini deliziosi e masticabili. Molto lungo, profondo e splendidamente equilibrato. Fuochi d'artificio tattili. Pronto ora, ma resisterà." Jancis Robinson
"Un vigneto storico per la denominazione e per l'azienda, che torna in una versione di grande concentrazione, affinata in rovere di Alliers. Naso di prugna selvatica, con tocchi di macchia mediterranea e chinotto. Bocca con tannini sapido-salati, finale con ritorno fruttato." Luca Gardini
"Questo vino è strutturato e muscoloso, ma in modo tonico e raffinato. È corposo, con una natura lineare e impetuosa, e mostra un carattere concentrato di ciliegia nera, buccia d'arancia e frutti di bosco. Saporito ed estremamente lungo. Meglio dopo il 2024." James Suckling
"Questo rosso corposo è caratterizzato da aromi di bosco, violetta e canfora e da sentori di noce tostata. È elegante e strutturato, con ciliegia secca, tabacco e liquirizia incorniciati da tannini a maglia stretta e a grana fine, mentre la fresca acidità lo mantiene equilibrato. Lasciategli il tempo di svilupparsi completamente." Wine Enthusiast
"Un rosso vivace e concentrato, che evoca sapori di fragola, ciliegia, ribes, spezie e tabacco. Mostra intensità e tenuta, con accenti di cuoio e liquirizia che si fanno sentire sul finale. Ben strutturato e persistente nel retrogusto gessoso e minerale." Wine Spectator
"Piantato nel 1978, l'appezzamento di 1,2 ettari di Schiena d'Asino vanta un'esposizione da sud-est a sud-ovest che raggiunge quasi i 400 metri sul livello del mare su un terreno sassoso e argilloso. Il lungo affinamento in botti di rovere francese da 16 ettolitri è seguito da un anno in bottiglia prima della commercializzazione. Il 2016 emerge dal suo guscio in modo lento e ammaliante, regalando lavanda secca, fiori di salvia e menta con un'inebriante suggestione di tartufo. Il palato ricco di frutti rossi scuri è incorniciato da tannini sabbiosi e polverosi. Un po' di calore sale a metà palato, ma viene assorbito da strati morbidi, per finire con una nota salata di liquirizia." Decanter
"Il Brunello di Montalcino Vigna Schiena d'Asino 2016, in uscita tardiva, affascina con un'esplosione di fumo dolce e pietre frantumate che lasciano il posto a lamponi neri polverosi ed erbe aromatiche. È liscio come la seta e dai toni freddi, e mette a dura prova i sensi con bacche di bosco dai toni minerali e accenni di spezie. I tannini appuntiti si sviluppano verso la fine, saturando il palato con fiori rossi interni. Si chiude con una struttura eroica ma anche con i frutti primari da bilanciare. Il Vigna Schiena d'Aine 2016 è uno stallone scuro di un Brunello pieno di potenziale." Vinous
"Il Brunello di Montalcino Vigna Schiena d'Asino 2016 di Mastrojanni (prodotto in sole 6.000 bottiglie) è una gioia. Questa classica annata 2016 è stata estremamente gentile con il Sangiovese, ma non tutti i produttori sono stati in grado di sfruttare questo livello di purezza varietale, eleganza e pura energia. Questo vino dall'animo forte è infatti caratterizzato al meglio dalla sua elettricità interiore. La "schiena d'asino", o Schiena d'Asino, è un vigneto speciale dove le uve godono di lunghe ore di sole e fresche temperature notturne." Wine Advocate
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 42 mesi in botti di allier da 16 hl
- Vegano: sì
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2048+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 31,50 g/l
- Acidità totale: 5,39 g/l
- Zuccheri residui: < 1,00 g/l
- Solfiti: 84 mg/l
- Valore ph: 3,39
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29412516 · 0,75 l · 246,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione7 unità disponibile
“LUX VITIS” Toscana IGT 2020
LUX VITIS proviene da viti di Cabernet Sauvignon di oltre 12 anni e contiene una piccola quantità di Sangiovese. Bouquet intenso e pieno di more dolci. Al palato, un nucleo di ciliegie e bacche scure, incorniciato da spezie dolci, cioccolato amaro e braci di falò. Come per gli altri vini della Tenuta Luce, le spezie e i tannini del rovere giocano un ruolo importante nello stile di base qui espresso. LUX VITIS rivelerà il suo vero tesoro solo con anni di maturazione. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigni: 90% Cabernet Sauvignon, 10% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 24 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2039+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 32,85 g/l
- Acidità totale: 5,96 g/l
- Zuccheri residui: 1,22 g/l
- Solfiti: 92 mg/l
- Valore ph: 3,57
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09223020 · 0,75 l · 246,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione8 unità disponibile
Barolo Parussi DOCG 2020 · MAGNUM in cassetta di legno
"Per il Barolo DOCG Parussi abbiamo lasciato i confini di Serralunga e abbiamo optato per un vigneto a Castiglione Falletto. Grazie alle caratteristiche del Nebbiolo, perfettamente in grado di cogliere le differenze di microclima e composizione del terreno e di tradurle in sensazioni, il risultato ci ha stupito. Strutturato, importante, austero. Prodotto con uve Nebbiolo provenienti dal nostro vigneto nella MGA Parussi di Castiglione Falletto". Franco Massolino
Il Parussi è il Barolo più aperto e fruttato della collezione Massolino. Ha una sorprendente immediatezza e dolcezza a metà palato. Bacche rosse e viola succose, spezie e menta si combinano nel bicchiere. Al palato, Parussi è setoso, floreale e di medio corpo, mostrando tutta la sensualità tipica dei Barolo di Castiglione Falletto. E soprattutto, il Parussi può essere bevuto molto prima rispetto ai vini di Serralunga. SUPERIORE.DE
"Colore rubino-granato brillante. Naso molto accattivante e aperto con note di melograno, ciliegie e lamponi. Tannini gripposi avvolti da una fine fusione, si costruisce molto bene nel corso, pressione decisa sul finale." Falstaff
"Colore rosso rubino medio brillante. Ancora piuttosto chiuso e più speziato che fruttato. Il palato è molto più aperto, con frutta fresca e morbida e tannini avvincenti sul finale. Davvero ottimo." Jancis Robinson
"Un vivace bouquet di ciliegie rosse aspre, lamponi succosi e delicati petali di viola accoglie i sensi quando si scopre questo Barolo. Al palato, un solido nucleo di frutta è completato da tannini ben strutturati che promettono uno sviluppo affascinante. Questa armoniosa interazione tra acidità vivace e profondità dimostra il fascino del Nebbiolo." Wine Enthusiast
"Il Barolo Parussi 2020 è un vino elegante e ricco di sfumature. Mostra una bella profondità e risonanza testuale, ma nello stile di medio peso dell'anno. La ciliegia rossa, la lavanda, il petalo di rosa, la menta e le spezie si sviluppano magnificamente e riempiono gli strati senza sforzo. Il 2020 è senza peso ed elegante, con la sobria profondità testuale tipica di quest'annata." Vinous
"Frutta rossa vibrante con sottili note floreali e di agrumi e un accenno di pietre frantumate. Di medio corpo con tannini decisi. Strutturato e concentrato, con un retrogusto persistente ed espansivo. Densità impressionante. Da degustare dopo due o tre anni." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 30 mesi tonneau
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2042+
- Tappo: sughero naturale
- Abbinamenti
piatti a base di tartufo e selvaggina, arrosti scuri - Estratto secco: 29,77 g/l
- Acidità totale: 5,91 g/l
- Zuccheri residui: 0,85 g/l
- Solfiti: 82 mg/l
- Valore ph: 3,43
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05493620 · 1,5 l · 124,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione2 unità disponibile
Limitato a 1 articolo per clienteBrunello di Montalcino DOCG 2019 · MAGNUM in cassetta di legno
Il Brunello 2019 di Fuligni mostra equilibrio e simmetria, con un'ampia vigoria primaria che ne garantisce la longevità in cantina. Il bouquet si apre con prugne scure, lamponi secchi, spezie, anice ed erbe grigliate - in particolare lavanda e rosmarino. Il palato è di medio corpo, splendidamente equilibrato, con un complesso intreccio di frutta, minerali e tannini. È generoso in modo disarmante e ha una sottile opulenza, ma non appesantisce mai il palato. I tannini potenti e raffinati sono finemente polverizzati e l'acidità penetrante si irradia in modo uniforme ma non invadente. Nel finale emergono note di liquirizia, viola, arancia rossa e ferro. Lunga durata e sicurezza senza sforzo, come ci si aspetta da Fuligni! SUPERIORE.DE
"Aspetto piacevole con un naso di bacche nere e fiori, anche note di tabacco; potente al palato, i tannini robusti, unisce carattere a mineralità ed eleganza. Può maturare." Vinum
"Bouquet complesso e profondamente stratificato con ciliegia scura, sfumature terrose, bacche blu e una rassicurante vena fresca. Palato super succoso, incredibilmente multistrato con una vena molto succosa, orientamento lineare, super speziato, vinificato in stile tradizionale, indugia per sempre con note erbacee, di frutta scura e floreali. Uno dei migliori della degustazione!." Weinwisser
"Colore rubino-granato scintillante con un bordo che si schiarisce. Aromi di ciliegie nere e more al naso, molto chiari, alcune prugne, un accenno di cuoio in sottofondo. Tannini fermi e fitti, mostra molta tensione e pressione, frutta a bacca scura sul finale, grande potenziale di sviluppo." Falstaff
"Rosso rubino maturo e profondo con riflessi aranciati. Naso assopito con note di spezie esotiche al naso. Ancora agli inizi, ma lucido con tannini a grana fine che necessitano di più tempo. Finale lungo e finemente aromatico di ciliegie e lamponi. Così morbido ed elegante, ma allo stesso tempo non privo di concentrazione. Trasporta i suoi 15 % senza sforzo. Sostanza vera, ma non pesante." Jancis Robinson
"Ricco, rinfrescante e complesso, con sapori di ciliegia, prugna, terra, cuoio e minerali. Questo vino rosso è vivace, con note di liquirizia e tamarindo. La cosa migliore è il frutto maturo, la consistenza morbida e i tannini risonanti che si estendono fino a un finale di pepe bianco." Wine Spectator
"Il Brunello di Montalcino Fuligni 2019 è ricco di frutta scura, equilibrato da note speziate di foglia di tabacco e cenere di sigaro, e splendidamente concentrato. Dopo poco tempo, il bouquet rivela un intermezzo floreale con petali di rosa essiccati e una nota tropicale di ibisco. Questo vino mostra molte sfaccettature, tutte molto piacevoli e che lavorano insieme. I tannini sono polverosi e finemente strutturati, con una nota di cacao in polvere sul finale." Wine Advocate
"Polveroso e floreale, il Brunello di Montalcino 2019 si apre con una fragrante miscela di rose secche, ciliegie, menta e caramelle alla lavanda. Al palato è elegante e senza soluzione di continuità, avvolgendo i sensi con frutti rossi maturi contrastati da una nota amara di chiodi di garofano. Un nucleo di acidità vibrante fornisce un bellissimo equilibrio, mentre una rete di tannini fini satura il palato e lascia una piacevole sensazione di masticabilità. Il 2019 è un vino classico in tutto e per tutto." Vinous
"Questa cantina storica e affidabile non delude nel 2019. È espressivo piuttosto che austero e si rivelerà di più con il tempo. Ma i sapori - una sorprendente fusione di bosco di castagni e legno levigato con finocchio e prugne speziate - sono già così allettanti. Riempie la bocca con bacche rosse lucide e violette pressate, e dopo una carezza iniziale, i tannini serrati si intensificano al palato e rimangono equilibrati nel volume. Un vino complesso e dettagliato, di grande spessore." Decanter
"Profumato con aromi di bacche dolci, fiori freschi e legno di cedro, conduce a un palato di medio corpo con tannini fermi e masticabili e un finale fresco. Molto nobile e strutturato. Estremamente lungo. Dategli il tempo di aprirsi." James Suckling
"Ortodosso nel sapore e nella vinificazione, un Brunello di intensità e tensione. Note di melograno al naso, con sentori di eucalipto e ginepro, poi timo limone sul finale. Tannini salati e succosi nel finale, con note balsamiche e di melograno." Luca Gardini
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 30 mesi 75/25 botte di rovere/barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2051+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,62 g/l
- Acidità totale: 6,02 g/l
- Zuccheri residui: 0,91 g/l
- Solfiti: 79 mg/l
- Valore ph: 3,36
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09512519 · 1,5 l · 126,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione8 unità disponibile
“Le Caggiole” Nobile di Montepulciano DOCG 2018 · MAGNUM in cassetta di legno
La prima Caggiole fu lanciata nel 1988 e scomparve già nel 1995, perché l'ammiraglia Asinone incontrava semplicemente i gusti dei consumatori. Oggi - dopo oltre 20 anni di astinenza - il Nobile Le Caggiole torna sul mercato come nuovo primo vino della casa. Il proprietario della tenuta, il Dott. Federico Carletti, ha dedicato questo capolavoro alla moglie Anna, stabilendo un nuovo punto di riferimento per il Poliziano e per l'intera denominazione. Siamo molto lieti di presentare questo vino di punta rigorosamente limitato!
Salato, minerale e raffinato. Le Caggiole rappresenta il terroir e il vitigno Sangiovese (Prugnolo Gentile) come nessun altro vino della casa. È quasi leggero, aggraziato, delicato e allo stesso tempo molto fine. È il risultato di molti anni di lavoro nella selezione dei giusti cloni di Sangiovese nell'unico vigneto omonimo, Le Caggiole, composto da 4 parcelle. SUPERIORE.DE
"Rosso rubino radioso ed elegante con un bordo che si schiarisce delicatamente. Naso espressivo e fragrante di ciliegie cuore mature, fragoline di bosco, nobile uso del legno e spezie fini in sottofondo. Al palato è molto lucido e succoso, i tannini strettamente intrecciati rivestono il frutto sostanzioso, radioso e ricco di finezza, ancora un po' gripposo sul finale." Falstaff
"Il Vino Nobile di Montepulciano Le Caggiole 2018 si solleva con un'esposizione simile all'erba gatta umana. Una piacevole aria di crema pasticcera alla vaniglia accentua il fumo dolce, la salvia grigliata, il cacao e le ciliegie intrise di rum. È setoso e levigato al tatto ma rifinito con un'aura quasi priva di peso, mostrando una prugna decisamente matura e note di agrumi canditi per bilanciare. Il 2018 termina lungo e delicatamente tannico, con tabacco interno e toni di erbe dolci che persistono incredibilmente a lungo. Mentre il naso ha una personalità un po' candita, il 2018 possiede una fantastica armonia al suo interno. Sono molto interessato a vedere cosa potrebbe fare con qualche anno di cantina." Vinous
"Presenta un equilibrio raffinato tra i sapori di ciliegia, ribes, terra, timo selvatico ed eucalipto, con una solida spina dorsale di tannini e una succosa acidità. Ben delineato e lungo, questo rosso è complesso e raffinato." Wine Spectator
"Un Vino Nobile deciso e fine, con aromi di ciliegia, frutti di bosco e leggermente terrosi. Pietra frantumata. Corpo medio. Finale lineare. Un po' stretto ora. Dagli due o tre anni. Da provare dopo il 2024." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 24 mesi di barrique
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2043+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,75 g/l
- Acidità totale: 5,76 g/l
- Zuccheri residui: 0,96 g/l
- Solfiti: 75 mg/l
- Valore ph: 3,45
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09153818 · 1,5 l · 126,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione9 unità disponibile
“Vigna Gittori” Chianti Classico Gran Selezione DOCG 2020 · MAGNUM in confezione regalo
Le uve di questo Gran Selezione, straordinariamente borgognone, provengono dall'omonimo vigneto singolo di 2,25 ettari di Chianti Classico, piantato nel 1971 con una densità di 3.400 viti per ettaro ed esposto a sud su antichi terrazzamenti. Riecine ha affittato questi appezzamenti fin dagli anni '80 e nell'annata di debutto 2019 è riuscita ad acquisire questo sito, che è uno dei migliori terroir della regione del Chianti Classico. Le bottiglie sono numerate e ogni anno vengono imbottigliate circa 4.000 bottiglie e 50 magnum.
Bouquet speziato, delicati accenti di vaniglia e pane tostato, che si uniscono a note di ciliegia, fragola e violetta. Al palato è ricco, con una struttura solida e un finale lungo e levigato caratterizzato da frutta, erba mediterranea e una nota minerale. Ottimo potenziale di invecchiamento! SUPERIORE.DE
"La seconda annata della Gran Selezione di Riecine è di una bellezza accattivante. Il profumo gioca tra frutta fresca a bacca rossa e fini note floreali, mirtilli rossi e arance rosse risuonano al palato, setoso, brillante, dal carattere gentile ed esigente allo stesso tempo, ha molta freschezza e grande profondità, favolosa eleganza con una nota di fiori di lavanda canditi sul finale. Grande cinema." Weinwisser
"Colore rosso rubino brillante e vivace. Al naso, inizialmente cera di candela, poi ciliegie mature e frutti di bosco, che ricordano l'anguria matura, con un secondo retrogusto di spezie scure, un po' di ceralacca e cuoio. Al palato è compatto e ben strutturato, lucido sulla lingua, molto succoso e profondo, con un netto finale di frutta." Falstaff
"Il Chianti Classico Gran Selezione 2020 Vigna Gittori, proveniente dai vigneti di Gaiole, è aromatico, vivace e molto espressivo. Fiori schiacciati, arancia rossa, pepe bianco e menta conferiscono a questa Gran Selezione di medio corpo e setosità una notevole presenza aromatica. I tannini levigati completano il tutto con stile." Vinous
"I tannini densi di questo vino rosso supportano sapori di ciliegia, lampone, ferro ed eucalipto. L'acidità vivace lo mantiene concentrato nel finale di lunga durata. Ancora un po' compatto ora, dovrebbe svilupparsi bene nei prossimi anni." Wine Spectator
"Presentato in una bella bottiglia ridisegnata con capsula di cera nera, il Riecine 2020 Chianti Classico Gran Selezione Vigna Gittori ha un approccio diverso all'annata calda. Offre sapori tutt'altro che maturi, anzi, evoca elementi più freschi di frutti di bosco, muschio di torba, violette profumate, pietra focaia, cenere di falò e pepe bianco schiacciato. Questa maturità più contenuta è accompagnata da una maggiore speziatura e consistenza dovuta all'invecchiamento in rovere. Questo vino mostra una bella eleganza." Wine Advocate
"Una tale purezza e bellezza con aromi e sapori di rose, pesche, agrumi e ciliegie. Di medio corpo, con tannini finissimi che percorrono tutta la lunghezza del vino. Croccante e raffinato. Dura per minuti. È così bevibile e bello ora, ma migliorerà." James Suckling
"L'ultima, succosa novità della casa, dall'omonimo vigneto e dalla raffinata vinificazione e maturazione. Molto balsamico al naso, amarena sotto spirito, rosmarino selvatico e note di noce moscata. Il sorso è iodato, con un ritorno fruttato e sensazioni speziate." Luca Gardini
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 24 mesi tonneau
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2043+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,68 g/l
- Acidità totale: 6,05 g/l
- Zuccheri residui: 1,28 g/l
- Solfiti: 77 mg/l
- Valore ph: 3,40
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09094020 · 1,5 l · 126,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione3 unità disponibile
“Palazzi” Rosso Toscana IGT 2019
Negli anni '90 Andrea Franchetti ha iniziato a posizionare Palazzi come un rosso di pari livello rispetto alla sua Tenuta di Trinoro, con l'obiettivo di produrre due vini eccezionali che evocano la riva sinistra e la riva destra di Bordeaux.
Solo tre parole: potenza, intensità e concentrazione. Con una produzione molto gestibile di 1.660 bottiglie, ecco un vino toscano a tutto tondo che emana generosi frutti neri, spezie e tabacco dolce per tutto il tempo. Sono presenti anche amarena e prugna, che conferiscono al vino contorni morbidi e dolcezza. Al palato è solido, ben strutturato e delizia con una ricchezza in bocca che non è seconda a nessuno. Prendete un buon pezzo di carne rossa, marinatelo con rosmarino e olio d'oliva prima di passare alla griglia a carbone e poi lanciatevi in questa monumentale avventura. SUPERIORE.DE
"Rubino ricco con nucleo nero. Naso intenso e invitante con note di cacao, mora, prugna e spezie fini. Al palato è denso e concentrato, molto lussureggiante, gripposo, tannini sapidi, ricco di tabacco sul lungo finale." Falstaff
"Questo rosso vibrante è puro e ben definito, con aromi di ciliegia, lampone e fiori e sapori dettagliati da ferro e timo selvatico, sostenuti da tannini densi ma raffinati. Eccellente lunghezza." Wine Spectator
"La Tenuta di Trinoro 2019 Palazzi è un'espressione pura di Merlot con frutti in arrivo dal vigneto Palazzi, caratterizzato da terreni argillosi e densi. L'intensità del vino è ciò che più risalta, e questa potenza è alimentata da belle sfumature di frutta nera, spezie, tabacco dolce e cioccolato da forno. Il Palazzi eccelle in termini di bocca. La ricchezza e la profonda morbidezza raggiunte sono possibili solo con quest'uva. Inoltre, sembra possibile solo in questo spettacolare e soleggiato angolo di Toscana ancora da scoprire, noto come Sarteano." Wine Advocate
"Il Palazzi 2019 è un classico vino Trinoro, con un'intensità forse un po' meno roboante di alcuni dei vini precedenti, ma con tutta l'eleganza senza soluzione di continuità che da tempo rende questi rossi così avvincenti. Tutti gli elementi sono meravigliosamente messi insieme nel 2019, un vino che colpisce per il suo mix di eleganza, intensità fiammeggiante e fascino puro. Mi è piaciuto molto." Vinous
scopri di più- Vitigno: 100% Merlot
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 11 mesi in vasca di cemento/8 mesi in botte di rovere
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 15,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2045+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 33,25 g/l
- Acidità totale: 5,81 g/l
- Zuccheri residui: 1,82 g/l
- Solfiti: 76 mg/l
- Valore ph: 3,42
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29122619 · 0,75 l · 252,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Limitato a 3 articolo per cliente“Vigna L’Apparita” Merlot Toscana IGT 2018
Il Merlot monovitigno L'Apparita 2018 è eccezionale - eleganza, forza di carattere, una struttura tannica e acida straordinariamente fine e una persistenza infinitamente lunga caratterizzano questo eccezionale Merlot. Una rarità enologica della Toscana e non solo quindi un oggetto del desiderio ogni anno. Al naso, una combinazione di impressioni fruttate e speziate, un eccellente gusto carnoso, il cui tannino succoso e ancora abbastanza conciso si fonde bene con il corpo caldo. SUPERIORE.DE
"Rubino intenso e brillante con un pronunciato riflesso violaceo. Naso ricco con note di gelsi e ciliegie nere, con sottili componenti speziate in sottofondo. Mostra molta frutta scura al naso, poi si apre con molti tannini ben intrecciati in diversi strati, può tranquillamente maturare ancora un po'." Falstaff
"Ribes nero, amarena, mirtillo, erbe selvatiche e sapori di terra sono ben esposti sulla struttura lucida di questo rosso fluido e armonioso, con tannini polverosi che rivestono il finale. Più elegante che potente." Wine Spectator
"Uno dei rari casi in cui il Merlot eccelle in Toscana, questo splendido vino si apre con allettanti aromi di frutti di bosco dalla buccia scura, cuoio nuovo, canfora e spezie scure. Proseguendo dove il naso aveva lasciato, il palato elegante e delizioso offre cassis, mora matura, liquirizia e menta tritata insieme a una nota di tartufo. Si tratta di un vino di classe mondiale, dotato di allevamento, estrema finezza e grande profondità. È impeccabilmente equilibrato, con una spina dorsale di tannini vellutati e fresca acidità." Wine Enthusiast
"Aromi duri di cioccolato fondente con more e frutta blu. Puro e splendido. Corposo, con tannini splendidi e levigati, intensi e potenti, ma allo stesso tempo così precisi e uniti. È così curato e reale con un ottimo finale. Uno dei migliori merlot di Ama da molto tempo a questa parte." James Suckling
"L'Apparita 2018 è un vero e proprio sbalordimento. Il 100% Merlot di Ama è solitamente un vino di intensità roboante, ma il 2018 segna un allontanamento da quello stile, essendo tutto finezza e sfumature. Marmellata di more, spezie, mentolo e lavanda sono alcuni degli aromi e dei sapori che si aprono in un Apparita che abbaglia con la sua precisione e le sue sfumature. La pioggia di fine agosto ha anticipato la vendemmia e ha fornito a Marco Pallanti le condizioni ideali per realizzare questo splendido vino." Vinous
"Questo vino si è guadagnato il suo posto in un mondo di pantheon che è quello dei grandi vini italiani. Il Castello di Ama 2018 L'Apparita è uno dei più grandi Merlot del mondo, e questa stagione di crescita leggermente più fresca mantiene tutte le promesse e il pedigree che dovremmo aspettarci da questo vino preferito dai collezionisti. L'Apparita si apre con un aspetto scuro e nerastro, e il bouquet rivela lentamente frutta nera, ciliegia matura, spezie scure, fumo e strofinamento da barbecue. La consistenza e il finale del vino, così vellutato e ricco, così morbido ed elastico, è ciò che alla fine vi conquisterà. Infatti, questo vino eccelle soprattutto per l'eleganza e la pienezza della bocca." Wine Advocate
scopri di più- Vitigno: 100% Merlot
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 15 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2048+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,65 g/l
- Acidità totale: 5,69 g/l
- Zuccheri residui: 1,11 g/l
- Solfiti: 63 mg/l
- Valore ph: 3,40
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09342318 · 0,75 l · 253,32 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione5 unità disponibile
“Saffredi” Rosso Toscana IGT 2021 · MAGNUM in cassetta di legno
Il Saffredi di Elisabetta Geppetti è ogni anno uno dei grandi vini rossi italiani, pieno di eleganza! Colore rosso rubino scuro e lucido con bordi violacei. L'aroma esplosivo di ribes nero, more, prugne, violette e spezie di quercia è accompagnato da affascinanti accenti speziati, eterei e meravigliosamente floreali con note di tabacco terroso. Al palato è denso e vellutato, incorniciato da tannini decisi e da una freschezza succosa che conduce il vino pieno di energia in un finale interminabile. Il profilo gustativo, tipico di Saffredi, è meravigliosamente equilibrato, ma multistrato e molto concentrato con la sua speziatura. Il Saffredi 2021 è una bellezza genuina e multidimensionale che dovrebbe maturare ancora per qualche anno. SUPERIORE.DE
"Bouquet complesso ed elegante, con una bella concentrazione e un corpo fruttato dai contorni precisi, un cesto di bacche blu e ciliegie rosse mature, oltre a uno sfondo floreale, violette, erbe mediterranee e macchia mediterranea, nonché sottobosco. Al palato è lucido, limpido e radioso, succoso e ben strutturato con tannini vellutati e finissimi, un Saffredi radioso ed elegante." Weinwisser
"Profumo di bacche speziate, cassis, molti sapori di frutta scura, anche sfumature di pepe nero; l'attacco è compatto, i tannini di grana fine, portati da una morbida acidità, finisce lungo e sfaccettato. Molto riuscito anche in questa annata." Vinum
"Nucleo rosso rubino scuro con sfumature violacee. Ribes nero e gelso al naso, su terra umida, cioccolato fondente e alabastro. Denso al palato, con tannini ben intrecciati, timore preciso, si presenta in molti strati, potente, ma con grande finezza e incredibilmente lungo." Falstaff
"La Fattoria le Pupille 2021 Saffredi offre un'integrazione perfetta di sapori di frutta scura che si fondono direttamente con spezie, sigaro toscano e radici di giaggiolo. Quest'annata è compatta e solida, soprattutto in termini di bocca, e si chiude con leggiadri toni floreali." Wine Advocate
"Questo vino rosso puro e intenso presenta aromi e sapori di ribes nero, more, mirtilli e violette, sottolineati da grafite ed erbe selvatiche. Molto teso, perfino impetuoso, con un'acidità tonificante e tannini raffinati, questo nobile vino rosso tende più verso il lato elegante, con una grande armonia e lunghezza." Wine Spectator
"Il Saffredi 2021 è uno dei vini più vividi e profondamente belli che abbia mai assaggiato da Elisabetta Geppetti. Scuro, stratificato e risonante, il 2021 offre tonnellate di profondità, pur rimanendo meravigliosamente leggero. C'è un livello di finezza che non ho mai visto prima in Saffredi. La mora, l'espresso, la lavanda, il cuoio nuovo e l'incenso si sviluppano nel tempo, ma è il totale senso di armonia del vino che mi lascia senza parole. Il 2021 non è un vino potente, non è un vino scontato. Per coloro che possono concedergli del tempo nel bicchiere, è uno sbalordimento totale." Vinous
"Affascinanti aromi di sandalo, lavanda, salvia e ribes nero. Menta e mentuccia. Trucioli di matita. Anche leggeri chicchi di caffè. Corpo da medio a pieno con tannini finissimi. Dura per minuti. Già ora è così accessibile, ma invecchierà magnificamente. Il meglio dopo il 2026 e oltre." James Suckling
"Il vino simbolo della casa, il primo a mettere la cantina e la regione "sulla mappa". Cabernet Sauvignon, Merlot e Petit Verdot, naso di piccoli frutti neri, note di alloro, menta ed erbe mediterranee, beva tesa e densa, con tannini salati, chiude con un ritorno fruttato e oleoso." Luca Gardini
scopri di più- Vitigni: 60% Cabernet Sauvignon, 30% Merlot, 10% Petit Verdot
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 18 mesi 70/30 barrique nuovo/usato
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2046+
- Tappo: sughero naturale
- Abbinamenti
chateaubriand con salsa al tartufo nero - Estratto secco: 31,28 g/l
- Acidità totale: 4,93 g/l
- Zuccheri residui: 0,86 g/l
- Solfiti: 76 mg/l
- Valore ph: 3,38
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09232121 · 1,5 l · 130,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile