-
Barolo Lazzarito DOCG 2019 (BIO)
Il Barolo Lazzarito 2019, che ottiene i suoi frutti da Serralunga d'Alba, è costruito come una piramide. Si erge su una base spessa di frutta robusta e potenza e sale di intensità grazie al suo bouquet meravigliosamente elevato. Mostra linee dirette e solide con more, prugne, spezie, catrame, liquirizia, buccia d'arancia candita e terra tartufata. Una seconda ondata di sapori offre minerali scuri, minerale di ferro e ruggine. I Baroli di Serralunga d'Alba sono spesso una categoria a sé stante, grazie alla loro ricchezza e all'abbondanza di frutta. Con un'ulteriore aerazione, il Lazzarito, certificato biologico per la prima volta in questa annata, offre menta e fini erbe balsamiche e sarà pienamente ispirato da un'ulteriore maturazione in bottiglia. SUPERIORE.DE
"Gli aromi di buccia d'arancia, lamponi, mele e violette si fondono in un vino di medio corpo con sapori di salvia, lavanda e lamponi. Tannini decisi e robusti." James Suckling
"Una stuzzicante espressione di sapori di ciliegia, prugna, liquirizia, terra e spezie. Questo vino rosso mostra potenza e vigore, ma anche ampiezza e armonia. Il finale è di lunga durata con note di prugna, spezie e minerali." Wine Spectator
"Questo è il Barolo che stavamo cercando! Ciliegia nera, spezie calde, pietra frantumata ed erbe secche scorrono dal bicchiere. Al palato è deciso e fa capire che dovrebbe passare un po' di tempo in cantina. Il nucleo fruttato è presente ma contenuto, mentre il tè nero, l'anice, il pepe e le note minerali sono presenti ma necessitano di più tempo." Wine Enthusiast
"Il Barolo Lazzarito 2019 continua una tendenza degli ultimi anni in cui l'attenzione si concentra più sulla finezza che sulla potenza grezza. Frutti rossi intensi, ferro, erbe secche, gesso, petali di rosa essiccati e pepe bianco permeano questo Barolo profondo e virile. La potenza e l'intensità di Serralunga emergono nel finale esplosivo e inebriante. Note salmastre brillanti persistono nel finale profondo e risonante. Il Lazzarito è un Barolo dalla potenza cruda e sfrenata e richiede pazienza." Vinous
"Il Barolo Lazzarito Vietti 2019 con frutti di Serralunga d'Alba è una pietra miliare storica di questo potente portafoglio. È anche uno dei Barolo di Vietti che continua a offrire estrema qualità e piacere a ogni nuova uscita. Il Serralunga d'Alba è sempre potente e ricco. Si riconoscono aromi di foglie di tabacco essiccate, tè profumato, rose schiacciate e minerale di ferro. Il bouquet è molto espressivo." Wine Advocate
"Un Barolo intenso e sapido, con un bouquet di note balsamiche, eucalipto, ribes rosso, tocchi di foglia di pepe e noce moscata. Tannini sapidi al palato, bella verticalità esaltata dal ritorno fruttato-balsamico." Luca Gardini
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 30 mesi barrique/legno grande
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2047+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,45 g/l
- Acidità totale: 6,03 g/l
- Zuccheri residui: 1,06 g/l
- Solfiti: 77 mg/l
- Valore ph: 3,36
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑015
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05243919 · 0,75 l · 260,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Turriga” Isola dei Nuraghi IGT 2019 · MAGNUM in cassetta di legno
Nel 1991, il Turriga è stato uno dei primi vini imbottigliati ad essere esportato dall'isola. Il Turriga ha un'anima 100% sarda: il famoso blend di quattro vitigni rossi autoctoni è stato creato dal celebre enologo Giacomo Tachis e viene portato avanti oggi dal suo "erede" Mariano Murru, direttore tecnico ed enologo di Argiolas. Il DNA di questo vino eccezionale sembra tanto semplice quanto perfetto: il sofisticato blend di vitigni gli conferisce una struttura unica, rotondità, pienezza, frutto e una parte di tannini perfettamente equilibrata.
Mariano va in visibilio e descrive il suo vino di punta come segue: "Ha un colore rosso rubino intenso e un gusto avvolgente di morbidezza quasi sferica, con tannini di grande finezza che sostengono e accompagnano la beva. Il frutto vivace è sostenuto da un'acidità equilibrata e da una speziatura che rinfresca il palato e prolunga un finale indescrivibile di rara eleganza."
Bravo, Mariano! Sono decenni che amiamo l'elegante bouquet di prugne, l'opulenta frutta scura, la nota di vaniglia finemente equilibrata e il sottile sentore di tabacco. Ottimamente strutturato e di lunga persistenza nel finale. Un capolavoro ogni anno! SUPERIORE.DE
"Un vino rosso giovane, splendidamente curato e lucido, con bacche nere, violette e corteccia. Pieno e vellutato, con tannini dalla consistenza cremosa e un finale saporito. Succoso." James Suckling
"Un vino incredibile, una delle più alte creazioni dell'enologia sarda. Mirtilli al naso, una nota di alloro, noce moscata sul finale. Anche al palato è sapido, con tannini salati, bella succosità e persistente bevibilità." Luca Gardini
scopri di più- Vitigno: Diversi Vitigni Rossi Sardi
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 24 mesi di barrique
- Vegano: sì
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2045+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 39,90 g/l
- Acidità totale: 6,20 g/l
- Zuccheri residui: 0,63 g/l
- Solfiti: 154 mg/l
- Valore ph: 3,63
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato20032619 · 1,5 l · 130,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
Limitato a 3 articolo per clienteBarolo “Falletto” DOCG 2016
Con l'eccezionale annata 2016, Falletto dimostra ancora una volta di cosa è capace questo vino. Bouquet stratificato con una dolcezza sottile, una fragranza interna e sfumature che generalmente si trovano solo nelle Riserve Red Label di Giacosa. Il Falletto colpisce per l'intensità dei suoi frutti scuri e per l'eccellente equilibrio generale. La personalità estroversa dell'annata è evidente, soprattutto quando il vino serpeggia nel bicchiere per qualche tempo lasciato a se stesso. Mentolo, fiori e liquirizia conferiscono al vino raffinate note complesse sul finale. Questo è un Barolo di Bruno Giacosa particolarmente vivace, ma anche dotato di un'impressionante eleganza caratteristica! SUPERIORE.DE
"Un vino massiccio da Serralunga, che mostra densi aromi di ciliegia e frutta rossa, solidi e covanti. Corposo, con tannini solidi che ora sono grossi, ha un'immensa concentrazione e forza, se non la qualità eterea che contraddistingue i vini supremi di Giacosa. Ma è equilibrato, con l'alcol elevato che non si percepisce, e data la leggera pelosità del finale molto lungo, ha bisogno di tempo." Decanter
"Questo bel rosso offre aromi e sapori caratteristici di menta, tè nero, ciliegia, catrame, ferro e tabacco. Sodo e asciutto, con le note di tabacco e tè che riecheggiano sul finale. Mostra molta finezza." Wine Spectator
"Questo è un rosso davvero denso con intensità e bellezza, che mostra frutta secca, come le fragole, ma anche cioccolato, catrame, nocciole e carne. Davvero complesso e ricco. Opulento, ma teso, con tannini polverosi. Estremamente lungo. Ottimo finale. Difficile da non bere ora, ma invecchierà incredibilmente bene. Da provare dopo il 2025." James Suckling
"Il Barolo Falletto 2016 di Bruno Giacosa (etichetta bianca) ci regala un'altra straordinaria espressione di un'annata classica. Il frutto di Serralunga d'Alba è pieno, generoso e densamente stratificato nel modo in cui si spera sempre di incontrare quando si ha la fortuna di bere un Nebbiolo di razza. C'è un'enorme densità qui, potenza e grazia; tuttavia, il Barolo Falletto è apparentemente senza peso e sempre così delicato mentre si scalda dolcemente sui sensi. Ciliegia e mora croccanti sono seguite da toni delicati di pietra frantumata e minerale di ferro. Toni brillanti di erbe grigliate e fiori blu emergono delicatamente dal bouquet e si aggiungono all'intensità equilibrata di questa annata da collezione." Wine Advocate
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: botte di legno di 30 mesi
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2046+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,85 g/l
- Acidità totale: 6,25 g/l
- Zuccheri residui: 1,35 g/l
- Solfiti: 88 mg/l
- Valore ph: 3,52
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05212516 · 0,75 l · 260,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione4 unità disponibile
Brunello di Montalcino “Madonna del Piano” Riserva DOCG 2012
Rosso rubino intenso e scintillante. Al naso, una cornucopia di piccoli frutti rossi e frutta rossa. Complesso e intenso al palato e allo stesso tempo con una raffinatezza che non ha eguali nell'annata 2012. Scopriamo ciliegie scure, prugna, canfora e una complessità che rivela sempre più struttura e personalità con l'aumentare dell'aria. Nel finale, spezie di legno finemente sottolineate e una sorprendente freschezza che lascia già presagire un meraviglioso ciclo di invecchiamento. Grande e monumentale! SUPERIORE.DE
"Il Brunello di Montalcino Riserva Madonna del Piano 2012 è un'espressione scura e densamente estratta. È uno dei Brunello più neri che troverete in questa relazione. Questo ricco vino rosso richiede un po' più di tempo per aprirsi perché gli aromi primari sono sepolti in profondità sotto tutta quella massa e potenza. In effetti, questo vino è quasi troppo di una cosa buona. Si muove con pigrizia al rallentatore e il bouquet non ha assolutamente fretta di mostrare ciò che ha in serbo. A suo piacimento, offre mora essiccata, cassis, cioccolato amaro, spezie, cenere di falò e catrame appiccicoso. C'è una certa astringenza tannica che (si spera) si integrerà con il tempo. È un vino sostanzioso e soddisfacente da bere nel cuore dell'inverno, con i fiocchi di neve che svolazzano fuori dalla finestra. È un vino romantico nel cuore e nell'anima." Wine Advocate
"Rosso rubino intenso. Il rovere tostato e la vaniglia complicano gli aromi e i sapori di ciliegia rossa e sottobosco. Poi è ricco, denso e concentrato, ma un'incantevole spinta di viola fornisce chiarezza e taglio ai sapori soavi di ciliegia rossa, ribes rosso, pietra focaia e vaniglia. Molto più profondo e ricco del Brunello 2013 di Valdicava, questo splendido vino termina molto a lungo e in modo estremamente morbido. È il miglior vino che abbia mai bevuto di questa tenuta." Ian d’Agata (vinous.com)
"Un rosso complesso, con petali di rosa, violette, pietre e ciliegie, che si accompagna a un corpo pieno e a tannini masticabili, ma che si mantiene in equilibrio e lucido. Estremamente lungo e intenso. Un vino al top per l'annata. Ha bisogno di tre o quattro anni, forse anche di più, per affermarsi." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 42 mesi in botte di legno
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2044
- Tappo: sughero naturale
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09652312 · 0,75 l · 260,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione7 unità disponibile
Brunello di Montalcino “Madonna del Piano” Riserva DOCG 2013
Rosso ciliegia scuro. Naso multistrato con aromi di frutti di bosco, spezie fini e carne secca, combinati con cedro e note terrose. In bocca potenti amarene, more, prugne, petali di rosa rossa e una delicata nota di tostatura. Meraviglioso il lungo finale con note di pepe e spezie esotiche. Una grande Riserva di una grande annata con un potenziale di culto! SUPERIORE.DE
"Rubino-granato intenso e scintillante. Naso attraente e intenso con note di mora e ciliegia scura, un po' di liquirizia. Al palato è ben lavorato, frutta succosa, dopo ciliegie e prugne, tannino avvincente e corposo, pressione decisa nel finale." Falstaff
"Rubino intenso. Al naso, leggermente reticente, accenna all'amarena, alle erbe aromatiche e alla pietra focaia. Poi succoso e luminoso, con profondi sapori di minerali, mirtillo e ciliegia rossa, complicati da erbe pepate. Chiude lungo con ripetute sfumature minerali. Un gigante addormentato, il frutto sta faticando ad emergere, ma direi che ce n'è in abbondanza, sotto il nobile mantello tannico del vino. Questo Brunello molto raffinato va tenuto in cantina per cinque o sei anni per vedere come si sviluppa." Vinous
"Maturo, offre aromi e sapori di ciliegia, prugna e floreali, abbinati a una ricca struttura. Il tabacco e le note di ferro emergono mentre questo vino si sviluppa verso un lungo finale. Un po' secco nel finale, ma la frutta dolce ritorna alla fine." Wine Spectator
"Dal bicchiere emergono aromi terrosi di frutti di bosco, cuoio nuovo, tartufo e spezie esotiche. Il palato concentrato e vibrante offre amarena secca, liquirizia, tabacco e pepe nero insieme a tannini a grana fine." Wine Enthusiast
"Mostrando un frutto maturo ed equilibrato, il Valdicava 2013 Brunello di Montalcino Riserva Madonna del Piano offre molti attributi molto positivi. Il vino mostra un lato leggermente contemporaneo o internazionale, e lo fa con estrema sicurezza ed eleganza. Gran parte di questo equilibrio naturale deriva direttamente dall'annata classica, che presenta sia la struttura che l'acidità necessarie per un prolungato invecchiamento in cantina. Ora, nella fase più giovane del vino, offre lussureggianti sapori primari di ciliegia e mora, seguiti con attenzione da misurate spezie, pane tostato e pot-pourri di rose rosse." Wine Advocate
"Questo vino si apre con aromi sapidi, di tartufo e di carne, con un naso complesso e piuttosto criptico che offre una ricchezza di prugne e ciliegie mature, cedro e fiori freschi simili alla viola, oltre ad alcune sfumature terrose. Al palato ha un nucleo molto robusto, intenso e potente di prugne ricche e ciliegie scure, incorniciato da tannini piuttosto feroci e lunghissimi. Un super Brunello Riserva dal grande potenziale." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 42 mesi in botte di legno
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2045+
- Tappo: sughero naturale
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09652313 · 0,75 l · 260,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
“Campo di Camagi” Cabernet Franc Toscana IGT 2020 · MAGNUM in cassetta di legno
Solo 1.650 bottiglie di questo vigneto singolo di 1,5 ettari di Cabernet Franc "Campo di Camagi" (prevalentemente quarzo e calcare) raggiungono il commercio specializzato e i menu dei migliori ristoranti del mondo. Il Campo di Camagi è un vino molto preciso e mirato. L'alta qualità dell'uva Cabernet Franc si nota a ogni sorso. Frutti neri e spezie si uniscono elegantemente e il corpo pieno e robusto di questo vino eccezionale si rivelerà pienamente solo tra molti anni. Assicuratevi di mettere questa bottiglia lontano! SUPERIORE.DE
"Un rosso speziato, caratterizzato da un fascio di frutti di ribes nero e mora sfumati da viola, pepe nero, ferro e menta. È vivace e termina con una linea di tannini risonanti sul finale che ricorda il tabacco." Wine Spectator
"Rosso rubino-violaceo intenso e profondo. Al naso rivela note di frutta matura, ciliegia, ribes nero, mora, seguite da una nota leggermente legnosa e speziata di pepe bianco. Al palato è avvolgente, d'impatto, con tannino presente, ancora giovane ma elegante. Riprende le note fruttate e speziate e le note tostate più scure del naso. Finale lungo e ben definito." Falstaff
"Il Campo di Camagi 2020 mostra una notevole densità, pur rimanendo di medio corpo nella sua struttura complessiva. Ciliegia scura, prugna, mentolo, liquirizia, spezie e moka si fondono in un vino che offre una notevole ricchezza e presenza testuale, con una presentazione forse un po' meno aromatica rispetto ad altri vini." Vinous
"La Tenuta di Trinoro 2020 Campo di Camagi da Cabernet Franc mostra un livello di nitidezza e precisione. Si nota una maggiore presenza di spezie di rovere con sequoia e cedro, oltre a granito frantumato e segni di matita. Il vino è diretto e porta grande intensità al palato, e ha la struttura e l'acidità per accompagnare un lungo periodo di bevuta." Wine Advocate
scopri di più- Vitigno: 100% Cabernet Franc
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 11 mesi in vasca di cemento/8 mesi in barrique
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2045+
- Tappo: sughero naturale
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29123820 · 1,5 l · 132,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione3 unità disponibile
Barolo Ravera DOCG 2020 (BIO)
Il Barolo Ravera è un vino di grande impatto e potenza, ma anche un vino del futuro. Questo perché Ravera (nel comune di Novello) è uno dei migliori vigneti che non smette di sorprendere e impressionare, nonostante il clima mutevole. Grazie all'alta quota e alla vista aperta sulle montagne innevate, il microclima è ben ventilato ma allo stesso tempo protetto. Al naso, fiori appena recisi, pepe bianco e menta, timidi all'inizio ma molto energici e diretti man mano che il vino procede. Al palato, ciliegie scure conservate, lavanda, menta, pietre frantumate e accenni di salvia. Nel complesso, un Barolo potente, mozzafiato e profondo, dotato di grande purezza e bella trasparenza. Un vino stupefacente! SUPERIORE.DE
"Bouquet moderno e potente, frutta rossa matura e blu pallido, bacche conservate nell'alcol, buccia d'arancia. Al palato è denso e potente, con tannini fini, incredibilmente succoso, goloso, chiaro, moderno e ancora giovane, ma con sostanza e futuro." Weinwisser
"Combinazione raffinata su aromi di lamponi e fiori; lucido, i tannini precisi, ha corsa, pienezza e termina sfaccettato su sapori di frutta e balsamici. Perfetto con una succosa bistecca di manzo!." Vinum
"Frizzante, di colore rubino mediamente denso con un leggero riflesso granato. Naso finemente caratterizzato di prugne fresche, more e pesca marinata. Al palato, un gioco entusiasmante, tanta frutta succosa, abbinata a tannini fini e gripposi, compatti e con una pressione decisa, toni terrosi sul finale." Falstaff
"Gli aromi di ciliegia ed eucalipto creano una lotta tra gli elementi fruttati e salati in questo rosso fresco e complesso. Rosa, catrame, tabacco e note di foglie aggiungono interesse mentre il finale diventa secco." Wine Spectator
"Al naso, affascina immediatamente con una miscela di ciliegie nere macerate e una nota unica di vitamine schiacciate, completate da delicate rose baby e fresche erbe verdi. Al palato, il vino mostra una struttura robusta, con tannini fermi e masticabili che stringono la lingua. Quando il vino si apre, si rivela il suo vero potenziale." Wine Enthusiast
"Il Barolo Ravera 2020 ha molta classicità e tensione da Ravera. Il Ravera non è mai un vino enorme nel corpo, ma la profondità è spesso presente, anche se espressa in modo sobrio e più lineare. Frutta rossa, arancia rossa, menta, spezie e pepe bianco gli conferiscono brillantezza in tutto il suo percorso." Vinous
"Il Barolo Ravera Vietti 2020 offre frutti scuri, ciliegie e ribes nero, accompagnati da una delicata speziatura. C'è anche una nota solare di melanzane, foglie di pomodoro e terra ferruginosa. Il Ravera mostra linee forti con una buona acidità e una solida spina dorsale tannica. Finisce secco e matura esclusivamente in grandi botti di rovere. Ravera, con il suo sfondo di montagna aperta e le sue temperature fresche, è considerato uno dei migliori siti della denominazione, soprattutto quando il clima cambia." Wine Advocate
"Profumato, composto e agile con note di ciliegie, fragole selvatiche, pepe bianco, lamponi ghiacciati, fiori secchi e qualche pietra. Corposo con tannini fini e gessosi e acidità croccante. Luminoso e verticale con potenza controllata. Consistente e sottile. Grande tensione ed energia a metà palato e finale lungo e concentrato." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 32 mesi di botte di rovere grande
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2050+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,29 g/l
- Acidità totale: 6,15 g/l
- Zuccheri residui: 1,06 g/l
- Solfiti: 75 mg/l
- Valore ph: 3,35
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑015
- Allergeni
contiene solfiti - Informazioni nutrizionali per 100 ml
- Energia in kcal: 80 kcal
- Energia in kJ: 336 kJ
Conservato in ambiente climatizzato05245620 · 0,75 l · 265,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Limitato a 4 articolo per cliente“Turriga” Isola dei Nuraghi IGT 2020 · MAGNUM in cassetta di legno
Nel 1991, il Turriga è stato uno dei primi vini imbottigliati ad essere esportato dall'isola. Il Turriga ha un'anima 100% sarda: il famoso blend di quattro vitigni rossi autoctoni è stato creato dal celebre enologo Giacomo Tachis e viene portato avanti oggi dal suo "erede" Mariano Murru, direttore tecnico ed enologo di Argiolas. Il DNA di questo vino eccezionale sembra tanto semplice quanto perfetto: il raffinato blend di vitigni gli conferisce una struttura unica, rotondità, pienezza, frutto e una parte di tannini perfettamente equilibrata.
Mariano va in visibilio e descrive il suo vino di punta come segue: "Ha un colore rosso rubino intenso e un gusto avvolgente di morbidezza quasi sferica, con tannini di grande finezza che sostengono e accompagnano la beva. Il frutto vivace è sostenuto da un'acidità equilibrata e da una speziatura che rinfresca il palato e prolunga un finale indescrivibile di rara eleganza."
Da decenni amiamo l'elegante bouquet di prugne, l'opulenta frutta scura, la nota di vaniglia finemente equilibrata e il sottile sentore di tabacco. Ottimamente strutturato e di lunga persistenza nel finale. Un capolavoro ogni anno! SUPERIORE.DE
"Un vino rosso ricco e stratificato con molte bacche, cedro, cioccolato e corteccia. È di corpo medio-pieno, con un centro stretto e un finale saporito. Inizia in modo intenso e poi finisce molto fine e concentrato. Migliorerà tra tre o quattro anni, ma è già ottimo adesso." James Suckling
scopri di più- Vitigno: Diversi Vitigni Rossi Sardi
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 24 mesi di barrique
- Vegano: sì
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2046+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 36,55 g/l
- Acidità totale: 6,05 g/l
- Zuccheri residui: 0,72 g/l
- Solfiti: 136 mg/l
- Valore ph: 3,60
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato20032620 · 1,5 l · 132,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
Barolo “Arborina” DOCG 2019 · MAGNUM in cassetta di legno
Rubino scuro profondo e scintillante con un sottile bordo granato. Al naso, un bouquet colorato di amarena, sambuco, grafite e una forte nota di cassis. Al palato, ancora i frutti neri, oltre a un meraviglioso equilibrio e freschezza, con un tannino da manuale che completa ulteriormente l'impressione perfetta. Energia e armonia raffinate. SUPERIORE.DE
"Rubino traslucido. Profumato lampone con slancio. Profumato e lungo, con uno strato di tannini lunghi e fini che si protraggono nel tempo. Elegante ma ancora compatto, mentre i tannini aggiungono profondità aggrappandosi al frutto elegante e fragrante." Jancis Robinson
"Un rosso ampio e solido con frutti di prugna e ciliegia incorniciati da accenti di vaniglia, caramello, cuoio e mentolo. Mostra tannini muscolosi che si dispiegano nel lungo finale speziato." Wine Spectator
"Il Barolo Arborina 2019 è ricco di ciliegia scura, grafite, fiori secchi e liquirizia. È un'Arborina particolarmente scura, quasi cupa, con tannini enormi e incisivi che sono piuttosto dominanti in questa fase. Sarà interessante vedere come invecchierà il 2019. Sulla base di diversi decenni di degustazione di questi vini, penso che invecchierà abbastanza bene, pur rimanendo una potenza cocciuta." Vinous
"Rubino granato radioso. Naso fragrante, finemente disegnato, leggermente terroso, fragoline di bosco, arancia rossa, petalo di rosa essiccato, fresco. Al palato con tannino pungente e molto succoso, potente, elegante, preciso, piacevolmente goloso nel finale." Falstaff
"Con i frutti dello storico vigneto della famiglia Altare, con filari che scendono dalla terrazza panoramica di fronte alla sala di degustazione, nasce il Barolo Arborina 2019. Questo vino vanta un profilo gustativo unico, con maggiore enfasi su frutta aspra, cassis e ciliegia croccante. Il vino è morbido e vellutato al palato, e mostra tannini finemente integrati abbinati a una solida struttura. Arborina non è uno dei cru storici della denominazione, ma è un sito eccellente che viene celebrato per i suoi vini coerenti." Wine Advocate
"Trasparente e luminoso con note floreali, di buccia d'arancia e lavanda. Corpo da medio a pieno. Tannini decisi e robusti. Gommoso e vellutato. Purezza è la parola giusta per descriverlo. Da bere dopo il 2028." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 24 mesi di barrique
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2049+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,29 g/l
- Acidità totale: 6,05 g/l
- Zuccheri residui: 0,82 g/l
- Solfiti: 66 mg/l
- Valore ph: 3,37
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05253419 · 1,5 l · 132,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione4 unità disponibile
Limitato a 1 articolo per clienteBarbaresco Rabaja DOCG 2017
Rabaja e Asili sono probabilmente i siti più famosi del Barbaresco. Naso medio e finemente profumato di petali di rosa, ciliegie e fiori blu, con sobrie ed eteree note erbacee. Al palato, potente, compatto e con una cornucopia ben proporzionata di frutti neri come mora e cassis, oltre a un po' di liquirizia. Man mano che il vino progredisce, mostra la sua potenza e una certa pressione, che tuttavia non risulta mai selvaggia o ostentata, ma riflette sempre l'eleganza del sito e l'affinamento tipico di Giacosa in legno grande. Aroma e lunghezza impressionanti! SUPERIORE.DE
"Il Barbaresco Rabajà 2017 di Bruno Giacosa è un vino fine e delicato, che spiazza le nostre aspettative su questa annata notoriamente calda e secca. Il vino è estremamente generoso quando si tratta di frutta, in particolare di ribes nero e prugna, ma ciò che ruba la scena è quell'elegante nota minerale che cede senza soluzione di continuità a spezie, liquirizia e cannella. Il Rabajà è uno dei siti di coltivazione più caratteristici del Barbaresco, grazie ai suoi terreni bianchi e sassosi che lasciano un'impronta così forte sui suoi vini. Il vino è notevole per il suo stile piacevolmente lineare e delicato, ma alla fine dimostra la sua potenza e la sua determinazione al palato per molti lunghi minuti." Wine Advocate
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 30 mesi di botte di rovere grande
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2045+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,35 g/l
- Acidità totale: 6,06 g/l
- Zuccheri residui: 1,10 g/l
- Solfiti: 75 mg/l
- Valore ph: 3,38
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05214017 · 0,75 l · 265,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Limitato a 3 articolo per clienteBrunello di Montalcino Riserva DOCG 2016
I vigneti di Sandro Chia hanno ormai raggiunto il loro massimo potenziale e la Riserva della migliore annata 2016 ne è il coronamento. Quest'anno, lo stile sempre chiaro dell'azienda e i freschi vigneti hanno trovato un'unità davvero perfetta, cosa che si deve cercare a lungo, anche a Montalcino. La ricchezza e la generosità del bouquet sono impressionanti: deliziosi strati di bacche scure, spezie, erbe secche e cioccolato fondente si combinano per creare una composizione intensa che si completa al palato. Al palato è sottile e fine, ma con una sottile opulenza che rivela nuove profondità a ogni sorso. L'espressione e la lunghezza sottolineano le qualità di questo super Brunello, che ci ha completamente affascinato. Se avete tempo, aspettate le ulteriori rivelazioni che l'affinamento in bottiglia indubbiamente porterà! SUPERIORE.DE
"Naso ammaliante di lampone e viola-pepe; l'attacco è succoso, i tannini sono ben intrecciati e ben integrati come l'acidità, molto carattere, morbidezza e lunghezza nel finale, il legno sapientemente integrato." Vinum
"Colore rubino medio-denso e brillante con una fine lucentezza granata. Naso complesso e aperto con note di pomodori secchi, ciliegie sottaceto e leggero tabacco. Lucido al palato, come se provenisse da un unico stampo dall'inizio alla fine, molti tannini finemente intrecciati, rivestiti di smalto dolce, con sottili note terrose sul finale." Falstaff
"Questo vino rosso è succoso e prorompente, con aromi e sapori vibranti di ciliegia, fragola, fiori e minerali. È solido e snello, con un'eccellente intensità e un retrogusto lungo e sapido. È abbastanza armonico da poter essere gustato subito, ma dovrebbe raggiungere il suo apice tra tre o cinque anni." Wine Spectator
Castello Romitorio effettua la vendemmia in due fasi. La prima è una selezione precoce delle uve più piccole e sciolte dei vigneti più vecchi e viene riempita in un'unica vasca. Nelle annate in cui il Brunello della tenuta è in grado di reggersi da solo, viene imbottigliato separatamente come Riserva. Il 2016, il decimo dal 1987, è meravigliosamente terroso nella sua ouverture di argilla, roccia minerale e ferro. Si sviluppa in un'affumicatura autunnale per poi approdare a erbe balsamiche e croccanti bacche rosse di bosco. Il vigore e la verve giovanile non nascondono la sua intrinseca finezza. L'acidità croccante e i tannini drammatici che feriscono la bocca accompagneranno questo vino per molto tempo a venire." Decanter
"Il Brunello di Montalcino Riserva 2016 fa un lavoro meraviglioso per creare un senso di armonia duraturo che riflette le migliori caratteristiche di questa annata classica. Parte di questa playlist è la potenza, e in effetti questo vino registra un 15% di alcol, che è alto, ma la freschezza di questi vigneti e l'acidità del vino fanno un buon lavoro per temperare la potenza. La frutta è lucida e raffinata in questa Riserva, e c'è una bella miscela di caratteri primari e anche alcuni terziari lontani per formare un bouquet che è puro ma anche complesso." Wine Advocate
"Il Brunello di Montalcino Riserva 2016 si eleva con eleganza e ricchezza, mentre la lavanda e le violette dolci lasciano il posto a un display più sapido di ciliegie nere, polvere toscana e petto di cedro con un accenno di menta fresca. Il palato è inondato di frutti rossi dolci e spezie, setoso ma con una delicatezza che non ci si aspetterebbe nella categoria Riserva, ma che è molto gradita. Sotto, c'è un nucleo di potenza e densità che aspetta solo di dispiegarsi. Nel finale, la mineralità viene in primo piano, mescolandosi con un sottile strato di tannini e un accenno di agrumi speziati. Questo Brunello armonioso avrà una vita molto lunga. La Riserva è una selezione di due botti di Brunello, una tonneau e una botte grande, provenienti dalla cantina di Romitorio. Semplicemente stupefacente." Vinous
"Una Riserva di grande sapore, senza compromessi, proveniente dalla parte nord-occidentale della denominazione. Grande concentrazione al naso, ribes nero, note di alloro e rabarbaro. In bocca ha tannini salati, ma anche un'ottima densità, con un ritorno al fruttato e al sottobosco." Luca Gardini
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 36 mesi di botte di rovere grande
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2046+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,85 g/l
- Acidità totale: 5,85 g/l
- Zuccheri residui: 1,22 g/l
- Solfiti: 74 mg/l
- Valore ph: 3,45
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29652316 · 0,75 l · 265,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
Brunello di Montalcino “Vigna del Suolo” DOCG 2018
Le uve per la selezione del Brunello "Suolo" provengono dall'omonimo vigneto e dalle viti più vecchie dell'azienda. Si trovano ad un'altitudine di 320 metri su terreni di marna argillo-calcarea ricchi di scheletri e fossili. È il terroir ideale per esprimere appieno il carattere dei vecchi cloni di Sangiovese Grosso e conferisce al vino un profilo acido e speziato. Solo una parte delle parcelle del vigneto viene utilizzata per questa etichetta. Un lungo invecchiamento in botti di rovere di Allier da 15 ettolitri e un periodo di riposo in bottiglia lo completano e lo preparano per il mercato e la sfida del tempo. Circa 5.000 bottiglie vengono imbottigliate solo nelle annate migliori.
Il vino si presenta con un colore rosso rubino intenso e si apre con un bouquet seducente in cui ciliegie mature e piccoli frutti lasciano spazio a note più complesse di tabacco, fiori e sottobosco, prima di sfumare in spezie e scorze di agrumi. Il palato è ampio, profondo e croccante, sostenuto da una ricca struttura acida che trasporta frutta intatta e tannini di spettacolare finezza. Ricco ma non troppo denso, è deciso, profondo ed elegante, con una vitalità eccezionale che promette un invecchiamento glorioso. SUPERIORE.DE
"Colore rosso rubino brillante e lucido con orlo delicatamente schiarente. Espressivo e chiaro al naso di fragoline di bosco fresche, menta, legno pregiato, pomodoro secco, sostenuti da una leggera speziatura e macchia mediterranea. Al palato con un ingresso e una progressione lucidi, si costruisce carnoso e succoso, con una pressione elegante, profondo ed elegante, nel finale su nobili note terrose, maturerà in modo eccellente." Falstaff
"L'Argiano 2018 Brunello di Montalcino Vigna del Suolo (5.000 bottiglie) mostra una buona ricchezza di frutta con ciliegia, lampone secco e prugna. I tannini sono setosi e fini e il vino avvolge il palato con una struttura di medio peso e una freschezza equilibrata." Wine Advocate
"Argiano torna in pista con questo Brunello 2018 a un prezzo eccellente. Ricco di sapore, mostra bene l'annata: mentre il colore è scarno - granato chiaro - gli aromi sono vibranti e allettanti con ciliegia speziata e fiori mediterranei che esplodono dal bicchiere. È di medio corpo e fluido, rivelando la calda esposizione a sud dei vigneti. I tannini sono fini e stratificati, con una consistenza gessosa. Sebbene la cantina abbia rilasciato la selezione Vigna del Suolo, non ci sarà alcun imbottigliamento Riserva per il 2018." Decanter
"Il Brunello di Montalcino Vigna del Suolo 2018 è seducente e sobrio nel bicchiere, mostrando sapori muschiati di ribes nero accompagnati da note di salvia e chiodi di garofano. È aggraziato e raffinato, ma avvolgente, con un'acidità brillante che ravviva le prugne rosse e le fragole mature, mentre risuona un accenno di spezie balsamiche. Il 2018 termina con una tensione avvincente mentre i tannini fini penetrano in profondità, lasciando note di ciliegia secca e lavanda che svaniscono lentamente. Il Vigna del Suolo avrà bisogno di pazienza per dispiegare e sviluppare pienamente i suoi sapori. Ma varrà la pena aspettare. È una bellezza." Decanter
"Un Brunello molto fine e lucido, con tannini fini e cremosi, levigati e molto curati. Carattere di ciliegia e corteccia. Corpo da medio a pieno con tannini maturi. Succoso. Aromi di buccia d'arancia. Da provare dopo il 2025, ma ora è delizioso." James Suckling
"Questo rosso morbido e pulito cattura l'attenzione con un fascio di aromi di ciliegia e ribes nero, mentre tannini lisci rivestono il finale. Mostra sapori di terra, mentolo, pepe bianco e bacche rosse succose che sono espressivi e deliziosi. Finale lunghissimo." Wine Spectator
"Una parte essenziale della storia di Ilcine, un vino frutto del grande lavoro di zonazione di Bernardino Sani. Sfaccettato al naso, con note di prugna selvatica, foglia di peperone e anice stellato. Al palato è emozionante e saporito, con un finale fruttato." Luca Gardini
"Un naso dolce e floreale vi accoglie con un caldo abbraccio di vaniglia e ciliegia, prima che una sapidità terrosa vi sorprenda con note di terra, cuoio, pomodoro secco e origano. I pomodori si addolciscono al palato, uniti a ciliegie e peperoncino, prima di un finale salino. Un vino che si definisce con un frutto così vivo da poterne tastare il polso e con tannini sagomati e seducenti." Wine Enthusiast
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 24 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2048+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,15 g/l
- Acidità totale: 5,95 g/l
- Zuccheri residui: 1,16 g/l
- Solfiti: 79 mg/l
- Valore ph: 3,41
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09632518 · 0,75 l · 265,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Franchetti” Rosso Terre Siciliane IGT 2020 · MAGNUM in cassetta di legno
Il Franchetti Rosso è il vino di punta di Passopisciaro e un vino straordinariamente perfetto. Le uve provengono da vigneti dell'Etna settentrionale a 1.000 metri di altezza, dove il terreno è costituito da cenere e pomice. Il Franchetti è un vino maturo ed esotico che avvolge il palato con frutta scura. I tannini raffinati sostengono il frutto, mentre un'intensa dolcezza interna aggiunge eleganza e finezza. Una goccia assolutamente eccezionale. SUPERIORE.DE
"Il Franchetti è un vino unico che interpreta perfettamente gli alti terreni vulcanici. Potenza, struttura e poi una così schietta concentrazione di aromi: profondi sentori di ciliegie nere, prugne, scorza d'arancia e menta. Segue una spiccata mineralità. Al palato, cioccolato fondente e mirtilli, speziati con dragoncello fresco. Un grande vino da conoscere sull'Etna." Vinum
"Il Vini Franchetti 2020 Franchetti è molto speziato e sapido, con aromi di frutta nera macchiati. La gradazione alcolica di 15,5% si percepisce dalla consistenza spessa e corposa del vino." Wine Advocate
"Rosso rubino scuro con un bordo delicatamente schiarente. Al naso ciliegie mature, abbinate a fumo freddo, gelsi, caffè appena tostato e un accenno di Ras-el-Hanout. Estremamente lucido e compatto al palato, si apre a tannini succosi, incisivi e con molta finezza, continua a tornare, denso, lungo ed equilibrato." Falstaff
"Il Franchetti 2020 è bellissimo, salta fuori dal bicchiere, speziato e intenso, mostrando i suoi aromi di Cesanese con un mix di more, lavanda, salvia, pepe bianco e fumo che lo rendono impossibile da ignorare. Questo vino è molto strutturato, quasi cremoso ma sapido, con un corpo medio e un nucleo salato di mineralità che bilancia le masse di frutta scura matura e le note di erbe dolci. La lunghezza è sorprendente, così come l'armonia al suo interno. Finisce strutturato ma morbido, con fiori di violetta e sfumature di confettura di prugne che persistono. Questo vino è già molto attraente, l'eleganza personificata, ma il meglio deve ancora venire." Vinous
scopri di più- Vitigni: 60% Petit Verdot, 40% Cesanes d'Affile
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 14 mesi vasca di cemento/7 mesi barrique nuova
- Vegano: sì
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 15,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2045+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 31,95 g/l
- Acidità totale: 6,15 g/l
- Zuccheri residui: <1,00 g/l
- Solfiti: 67 mg/l
- Valore ph: 3,42
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato19153720 · 1,5 l · 132,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione1 unità disponibile
“Argentiera” Bolgheri Superiore DOC 2020 · MAGNUM in cassetta di legno
Cuvée nobile e corposa dell'omonima cantina: aromi di frutti rossi, un leggero sentore di caffè tostato, ginepro, pepe e note animali, un'eccellente struttura tannica e una bella acidità conferiscono al "Bordeaux di Bolgheri" la sua eccezionale indipendenza e grande eleganza. SUPERIORE.DE
"Bouquet ampio con frutti scuri maturi, spezie dolci e note etereo-balsamiche, oltre a note di cedro e tabacco, che flirta con la surmaturazione. In bocca, nonostante la struttura densa con una fluidità di beva, appare lucido e corposo con acidità fine, tannino elaborato, non croccante come altri, piuttosto rotondo, sottile e delicatamente fondente, nel finale poi con una caratteristica minerale-ferrosa e tipica speziatura." Weinwisser
"L'Argentiera brilla tipicamente per i suoi frutti rossi in questa zona collinare a sud di Bolgheri, e qui abbiamo un'intensità di frutti rossi, soprattutto ciliegia, che domina le note insieme a un tocco floreale. Lo stile è succoso, con tannini raffinati e vellutati, un'acidità vivace e un'impressione al palato raffinata ed elegante. L'uso del rovere è equilibrato, con una morbida tostatura e un retrogusto di tabacco contenuto. Al momento è ancora stretto, avrà bisogno di un affinamento in bottiglia per ammorbidirsi." Decanter
"Il Bolgheri Superiore Argentiera 2020 è e rimane un'espressione fiera e cauta di un'annata calda. L'intensità del frutto parte con il botto e il vino ingrana la sesta marcia nei primi istanti. Tuttavia, l'esperienza complessiva è un po' più breve. Forse bisognerebbe dargli più tempo in bottiglia." Wine Advocate
"Un rosso scuro e cupo, ma anche morbido e complesso, che rivela sapori di ribes nero, mora, prugna, terriccio e spezie dolci. Meravigliosamente equilibrato e fluido, con un retrogusto lungo e dettagliato che gioca con i tannini. Impressionante." Wine Spectator
"Bouquet carismatico di confettura di prugne ed erbe aromatiche, anche liquirizia e pepe; in bocca è potente con molto succo, pressione e lunghezza." Vinum
"Ricchi sapori di ribes e prugne con sfumature di cioccolato e noce. Corposo e masticabile con strati di tannini. È un vino grande e molto succoso, con un finale lucido e lungo. Ha bisogno di cinque o sei anni per maturare." James Suckling
"Colore rosso rubino brillante e ricco, con delicati riflessi violacei. Naso espressivo e fragrante di ricchi frutti di bosco, ciliegie mature e un accenno di cioccolato fondente, con fini componenti floreali, legno pregiato e leggera speziatura. Si manifesta al palato con grande fusione e tannini strettamente intrecciati, molto potente, puro e chiaro nell'andamento, molto lungo, ancora giovane." Falstaff
scopri di più- Vitigni: 48% Merlot, 45% Cabernet Sauvignon, 7% Cabernet Franc
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 14‑16 mesi di barrique
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2048+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 33,90 g/l
- Acidità totale: 5,30 g/l
- Zuccheri residui: 0,69 g/l
- Solfiti: 104 mg/l
- Valore ph: 3,50
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09752420 · 1,5 l · 132,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
“Grattamacco” Rosso Bolgheri Superiore DOC 2020 (BIO) · MAGNUM in cassetta di legno
Colore rosso rubino brillante e ricco. Bouquet fine ed elegante con aromi fruttati, note di caffè e complessi aromi di spezie. Il sapore è persistente, l'acidità in perfetto equilibrio con i tannini e il corpo. Un vino di grande tensione e personalità, adatto a un lungo invecchiamento, ma anche piacevole in gioventù. SUPERIORE.DE
"Meravigliosamente multistrato, bouquet piuttosto fresco con le note minerali che spesso si percepiscono qui, che ricordano il ferro, molto distinto, frutta nobile con sapori à point di frutti di bosco maturi, ciliegie nobili, cassis e mirtilli rossi. Fine ed elegante al palato, molto preciso nei contorni, tannini super elaborati che aderiscono quasi perfettamente al corpo come un abito su misura, lineare con una freschezza acida fine e radiosa che penetra nel palato. Questo è mega! Questo Grattamacco si colloca a pieno titolo tra le superstar della regione e gli assicura un posto fisso sul podio." Weinwisser
"Elegante e diretto nel profilo, questo vino rosso offre aromi e sapori di ciliegie, ribes nero, minerali, terra e macchia mediterranea. Ha una buona tensione e freschezza, con un retrogusto lungo e risonante. Ha bisogno di tempo." Wine Spectator
"Intramontabile blend di Cabernet Sauvignon, Merlot e Sangiovese: Bouquet corposo di marmellata di mirtilli e cuoio; al palato è succoso, l'acidità e i tannini friabili in armonia, morbido ed elastico e tuttavia con sostanza il finale fruttato-balsamico, anche con sfumature minerali. Un classico che colpisce anche in questa annata." Vinum
"Naso aromatico di ribes nero, frutti di bosco e ciliegie, insieme a una nota di fiori e di rovere gentile. Corposo, con un frutto molto puro e intenso, che attraversa i tannini leggermente fermi e regala un finale lungo e solo leggermente sfregato. Da uve da agricoltura biologica. Un blend elegante e ben strutturato di Cabernet Sauvignon, Merlot e Sangiovese. Bevibile ora, ma meglio dal 2024." James Suckling
"I sentori di cassis e di erbe mediterranee sono alleati a frutti rossi più freschi e a un tocco floreale. È molto ben composto, dimostrando uno stile elegante e succoso con una grande integrazione di rovere e frutta giovane e masticabile. Un Bolgheri da aspettare: questo è destinato al lungo periodo." Decanter
"Il 2020 ha un sapore equilibrato e lungo, con una struttura tannica ancora più forte che lo tiene saldamente insieme. È un blend iconico." Wine Advocate
"Il Grattamacco 2020 è un vino eccezionale, scuro, vivace e ricco di sfumature. Frutti neri, lavanda, spezie, cuoio, mentolo ed erbe secche conferiscono al 2020 molto carattere e complessità. Il 2020 è profondo, ma anche meravigliosamente traslucido ed è uno dei migliori Grattamacco che io ricordi di aver assaggiato. Ha una profondità e una risonanza incredibili, per non parlare della sua personalità." Vinous
"Uno dei fiori all'occhiello di Bolgheri, proveniente da un vigneto ormai mitologico. Un blend di Cabernet Sauvignon, Merlot e Sangiovese. More al naso, mentolo, pepe rosa e note agrumate sul finale. Al palato è teso, con tannini bilanciati da una componente fresca e sapida. Finale fruttato, profondità." Luca Gardini
scopri di più- Vitigni: 65% Cabernet Sauvignon, 20% Merlot, 15% Sangiovese
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 18 mesi barrique nuovo/usato
- Vegano: sì
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2044+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 31,55 g/l
- Acidità totale: 5,78 g/l
- Zuccheri residui: 0,95 g/l
- Solfiti: 80 mg/l
- Valore ph: 3,42
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑006
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09772820 · 1,5 l · 132,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
Brunello di Montalcino “Vigna del Suolo” DOCG 2019
Le uve per la selezione del Brunello "Suolo" provengono dall'omonimo vigneto e dalle viti più vecchie dell'azienda. Hanno 65 anni e si trovano a 320 metri di altitudine su terreni di marna argillo-calcarea ricchi di scheletri e fossili. È il terroir ideale per esprimere appieno il carattere dei vecchi cloni di Sangiovese Grosso e conferisce al vino un profilo acido e speziato. Solo una parte delle parcelle del vigneto viene utilizzata per questa etichetta. Un lungo invecchiamento in botti di rovere di Allier da 15 ettolitri e un periodo di riposo in bottiglia lo completano e lo preparano per il mercato e la sfida del tempo. Circa 5.000 bottiglie vengono imbottigliate solo nelle annate migliori.
Il nome "Vigna del suolo" dice tutto: si apre con note calde e terrose, il frutto emerge in una seconda ondata con lamponi essiccati, cassis e ciliegie secche. Il tema della terrosità attraversa l'intera esperienza ed è evocato anche dalla secchezza polverosa dei tannini. Molti sono i sapori che si nascondono in questo Brunello strutturato e corposo, tra cui arancia, menta e un pizzico di aria marina salata. Un vino molto speciale ed elegante che ha bisogno di un po' di tempo in bottiglia per acquisire profondità e volume. SUPERIORE.DE
"Colore rubino-granato scintillante con un bordo che si schiarisce. Naso affascinante e invitante di lamponi selvatici freschi e ciliegie mature, insieme a melograno e tabacco. Al palato, molta frutta succosa, ancora ciliegia e lampone, poi si apre con molti tannini fini e presenti, ottima tensione e un lungo finale." Falstaff
"Questo vino si affermerà con l'annata 2019. Inebriante e profumato, offre note di menta, finocchio e dragoncello che infondono ciliegia scura e prugna. Non grande, ma rigoglioso ed espansivo, un senso di pietra cotta sostiene il centro deliziosamente aspro dell'amarena. I tannini setosi e scamosciati sono leggiadri nel loro disegno, mentre l'acidità pulisce la bocca ed è croccante. Un'esplosione di noccioli di albicocca e minerali succosi prolungano il finale." Decanter
"Il Brunello di Montalcino Vigna del Suolo 2019, di colore scuro, emana un sentore di cacao, pastello di violetta e salvia dolce, che completa il ribes rosso. Come un puro velluto, il Brunello di Montalcino Vigna del Suolo si diffonde lentamente sul palato, pesante e giovanilmente denso, con un'abbondanza di minerali, frutti rossi scuri che turbinano su un muro di tannini fini in costante costruzione. Il 2019 termina con una lunghezza e una struttura enormi e mostra un equilibrio fantastico. Un pizzico di acidità residua rinfresca i sensi e le erbe balsamiche svaniscono lentamente. Questo è un Vigna del Suolo fatto per durare." Vinous
"L'Argiano 2019 Brunello di Montalcino Vigna del Suolo ha un bouquet elegante e mutevole di frutti neri e una marcata firma minerale di ardesia polverosa e ghiaia. Questo sito con viti di 63 anni si trova sulla pittoresca strada di ghiaia fiancheggiata da cipressi che conduce a questo imponente Castello (una delle più grandi opere architettoniche del vino italiano). Il bouquet si apre con foglie di tabacco, foglie di tiglio, erbe balsamiche, spezie esotiche e un frutto di bosco particolarmente fresco, al limite della maturazione. La frutta è dolce, ma in modo delicato, e i tannini sono eleganti con una secchezza non esagerata. È un vino molto piacevole." Wine Advocate
"Tanti sapori di frutta scura come ciliegie nere, more ed erbe secche, seguiti da carne secca e note di tabacco dolciastro. Di medio corpo, con tannini croccanti e fini e una forte acidità. Molto preciso e denso, ma anche splendidamente equilibrato e sapido. Grande potenziale di invecchiamento." James Suckling
"Aromi e sapori di ferro, minerali ed erbe selvatiche incorniciano il frutto della ciliegia e del lampone in questo vino rosso snello e vivace, armonioso e pieno di energia, con un lungo retrogusto definito dalla struttura solida e dalla forte acidità, oltre che da elementi di pietra e pietra focaia. È qualcosa di speciale." Wine Spectator
"Al naso precisione ed estrema pulizia, sentori di fragola selvatica e lampone giallo. Con l'ossigenazione emergono la tensione e la parte balsamico-mentolata, con un finale selvatico e di grafite. In bocca eleganza e tensione, tannini finissimi con note di arancia rossa e melograno. Chiusura di eucalipto, straordinaria bevibilità." Luca Gardini
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 24 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2049+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,06 g/l
- Acidità totale: 6,03 g/l
- Zuccheri residui: 1,21 g/l
- Solfiti: 77 mg/l
- Valore ph: 3,40
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09632519 · 0,75 l · 265,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Barolo “Ornato” DOCG 2017 · MAGNUM in cassetta di legno
Frutti a nocciolo rosso, ghiaia frantumata, scorza d'arancia, spezie e pepe bianco creano un Barolo quasi esotico pieno di fascino e con un alto valore di riconoscimento. Al palato è incisivo e molto energico. Ornato 2017 gioca su tutti i temi di Serralunga: un risultato fantastico per tutto il team Pio Cesare. SUPERIORE.DE
"Oltre alla ciliegia, anche sentori natalizi come cannella e bergamotto; vellutato, fine, tutto è rotondamente levigato, una nota di cacao risuona in sottofondo, poi la salinità scoppiettante balugina e dà vita e tensione al vino." Weinwisser
"Luminoso, rubino granato di media densità. Si apre con note di arance rosse e zenzero al limone, poi tante ciliegie scure, fresche. Potente e corposo al palato, si dispiega con molta pressione, tannino gripposo e denso, componenti salino-minerali, finale molto lungo." Falstaff
"Rubino appena medio con riflessi aranciati. Al naso è dolce e un po' monolitico, con note di cuoio marocchino. Palato ricco con note di frutta secca e uno strato di ciliegia matura. Davvero complesso e tirato su da una fresca acidità. Molto lungo e generoso, con tannini avvolgenti che si attaccano al frutto generoso. Un vino affascinante." Jancis Robinson
"Sebbene sottolineato da tannini solidi e polverosi, questo rosso mostra sapori di ciliegia matura, prugna, tè verde e terra. Fresco e pieno di energia nel finale persistente." Wine Spectator
"Con frutti provenienti dal villaggio di Serralunga d'Alba, il Barolo Ornato Pio Cesare 2017 mostra uno stile più ricco di texture e sapori di frutta più concentrati rispetto a tutti gli altri vini a base di Nebbiolo in questo portafoglio. Cassis scuro e mora passano alla liquirizia nera e al fumo catramoso. Anche i caratteristici sentori di chiodo arrugginito, terra e buccia d'arancia candita, così specifici di questo villaggio, sono piuttosto evidenti. Il vino mostra struttura e profondità che lo aiuteranno a sopportare un ulteriore invecchiamento in cantina." Wine Advocate
"Il primo Barolo da vigna singola prodotto dalla famiglia, la cui prima edizione risale al 1985, è vinificato in vasche di acciaio inox a temperatura controllata. Segue una macerazione di 30 giorni e un affinamento in botti per circa 30 mesi, con una piccola parte del vino in barrique di rovere francese per i primi 12 mesi. Di colore rubino scuro, presenta aromi di lampone, rosa, viola, ciliegia, mineralità ardesia e grafite. L'attacco è sottile, i tannini levigati, con un palato medio estratto. L'acidità decisa e il finale austero sono bilanciati da un fragrante frutto di ciliegia e da un retrogusto di liquirizia." Decanter
"Aromi di rosa, erbe selvatiche, sottobosco e bacche di bosco emergono in primo piano insieme a un caldo accento di spezie. Strutturato ed elegante, il palato corposo presenta composta di lamponi, vaniglia, anice stellato e menta tritata, incorniciati da tannini stretti e raffinati. Una nota di espresso persiste in chiusura." Wine Enthusiast
"Il Barolo Ornato 2017 offre un po' più di densità e volume a metà palato rispetto al Mosconi degustato a fianco. Come quel vino, è un neonato che avrà bisogno di tempo per sbocciare veramente. La ciliegia rossa dolce, la salvia, la menta, l'acqua di rose e i fiori secchi conferiscono un intrigo sorprendente. L'Ornato è un vino di grande impatto che mostra lo stile più raffinato che Pio Cesare ha perseguito negli ultimi anni." Vinous
"Estremamente profumato con bacche scure, ciliegie, fragole e pietre frantumate. Corposo, con tannini mordidi e levigati, muscolosi. Questo Barolo giovane ha una struttura fantastica e una grande lunghezza. Cresce al palato con facilità. Davvero impressionante. Incredibile." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 42 mesi 80/20 barrique/tonneaux
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2049+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 31,65 g/l
- Acidità totale: 6,05 g/l
- Zuccheri residui: 1,25 g/l
- Solfiti: 62 mg/l
- Valore ph: 3,42
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05363317 · 1,5 l · 133,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione4 unità disponibile
Barolo Cannubi DOCG 2018 (BIO) · MAGNUM in cassetta di legno
Il Barolo Cannubi è un grande vino che evidenzia la bellezza classica del Nebbiolo. Questo vino è come la statua di una dea greca, con proporzioni perfette ed estetica femminile. Il bouquet è complesso, con frutti brillanti, pepe bianco, menta, buccia d'arancia e liquirizia speziata. I tannini sono levigati e fini, con un accenno al caratteristico gesso calcareo che a volte si sente nei Cannubi. L'acidità vivace completa questo vino estremamente elegante, fresco e aggraziato. Molto corposo e concentrato, con una grande lunghezza. SUPERIORE.DE
"Frizzante, rubino medio denso con un pronunciato bordo granato. Naso molto attraente e intenso di lamponi selvatici maturi e scuri, prugne secche, anche rabarbaro e mirtillo rosso. Gripposo, tannino robusto, si apre in molti strati, molta frutta matura e presente, pressione decisa e fine fusione sul finale." Falstaff
"Frutti rossi freschi e dolci e un tocco di rovere alla menta. Frutti rossi freschi, gentili e succosi con tannini eleganti che si attaccano delicatamente al palato. Tutto è elegante in questo vino." Jancis Robinson
"Il Barolo Cannubi 2018 è morbido, aperto e grazioso, come tendono ad essere i vini di questa annata. I contorni setosi e il frutto flessibile aggiungono al suo fascino e alla sua immediatezza complessiva. Il 2018 è un vero e proprio incantatore. La sua personalità sobria sarà facile da apprezzare al momento dell'uscita. Ciliegia rossa dolce, cannella, menta, cedro e petali di rosa essiccati persistono piacevolmente, con note floreali dolci che continuano ad aprirsi nel tempo." Vinous
"Profondo e seducente al naso e al palato, con bacche rosse schiacciate e una morbida base minerale. Corposo con tannini molto setosi che sono già fusi nel vino. Una qualità più lineare e bevibile nel 2018. Compatto e delizioso già ora, ma migliore con un altro anno di bottiglia." James Suckling
"Elegante e senza soluzione di continuità per un rosso così giovane, mostra aromi di rosa, ciliegia, menta, mentolo e minerali. Sodo ma equilibrato e lungo, con echi di ciliegia e mentolo sul finale salino." Wine Spectator
"Il Barolo Cannubi E. Pira e Figli - Chiara Boschis 2018 è un vino incantevole con una classica playlist di aromi di vero Nebbiolo. Questo vino certificato biologico presenta frutti di bosco, rosa, lillà secco e un tocco terroso di tartufo bianco. Tuttavia, gli aromi floreali e il frutto sollevato sono i protagonisti di questa espressione equilibrata. Chiara coltiva meno di un ettaro (poco più di 6.000 metri quadrati) nella celebre MGA Cannubi, con antichi terreni argillosi calcarei del Miocene. La produzione è limitata a 3.594 bottiglie. È uno dei migliori vini dell'annata." Wine Advocate
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 24 mesi di barrique
- Vegano: sì
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2049+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,85 g/l
- Acidità totale: 6,15 g/l
- Zuccheri residui: 0,65 g/l
- Solfiti: 76 mg/l
- Valore ph: 3,33
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑007
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05162218 · 1,5 l · 133,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione2 unità disponibile
Limitato a 1 articolo per clienteBrunello di Montalcino “Poggio al Vento” Riserva DOCG 2013 (BIO) · MAGNUM in cassetta di legno
Delicati riflessi granati ravvivano il classico rubino. Al naso, aromi di ciliegie mature si uniscono a note che ricordano il tabacco e le erbe medicinali per creare una complessa armonia. Il gusto, infuso di un tannino fine e impeccabile, acquista una pienezza quasi sensazionale man mano che procede ed è sostenuto da una buona componente acida. Una Riserva che sembra uscita da un libro illustrato. SUPERIORE.DE
"Rosso granato intenso e frizzante. Naso molto invitante e intenso di mirtilli e melograno, un po' di zafferano, ciliegia succosa e fresca. Al palato è pungente, con un tannino molto ben posizionato, una fine fusione dolce, persiste a lungo, molto succoso, ha un potenziale per molti anni." Falstaff
"Questo vino mostra maturità e ricchezza di frutto. È corposo, con frutti succosi e un finale sapido. È quasi marmellatoso, ma c'è tensione e freschezza con buccia d'arancia e sfumature floreali." James Suckling
"Ampio di spalle e saldamente strutturato, con aromi e sapori espressivi di ciliegia rossa, pietra focaia, riduzione di mora e sottobosco. Finisce molto lungo e salino; mi sembra una delle versioni più raffinate e leggere di Poggio al Vento degli ultimi anni. Un vino delizioso e, cosa encomiabile, molto in linea con lo stile dell'annata. Mi aspetto che migliori notevolmente negli anni a venire: ben fatto." Vinous
"Aromi di sottobosco, frutti di bosco, cuoio, canfora ed erbe mediterranee si sprigionano dal bicchiere. Il palato corposo è ancora giovane e primario ma mostra un grande potenziale di invecchiamento, offrendo succose ciliegie rosse, melograno, liquirizia e tabacco su tannini solidi, mentre una brillante acidità lo mantiene equilibrato." Wine Enthusiast
"Il Brunello di Montalcino Riserva Poggio al Vento 2013 rimette in carreggiata questo venerabile programma di riserve grazie alla sua intensità equilibrata e alle sue linee classiche. Come negli altri vini a base di Sangiovese di questa storica tenuta di Montalcino, questo vino si distingue per quelle note sapide e sanguigne specifiche della tenuta che ricordano le unghie arrugginite o il ferro, il tutto seguito da erbe balsamiche, liquirizia in polvere e persino un tocco di olio di eucalipto. La struttura del vino è di medio peso e alla fine questa espressione è più vivace in bocca di quanto ci si potrebbe aspettare inizialmente da un vino invecchiato così a lungo." Wine Advocate
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 48 mesi in botte di rovere
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2047+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,65 g/l
- Acidità totale: 5,79 g/l
- Zuccheri residui: 1,48 g/l
- Solfiti: 83 mg/l
- Valore ph: 3,41
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑004
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09133313 · 1,5 l · 133,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione4 unità disponibile
Brunello di Montalcino “Le Lucére” DOCG 2018 · MAGNUM in cassetta di legno
L'omonimo vigneto produce da anni un Brunello molto equilibrato. Le Lucère 2018 ci delizia con il suo attraente bouquet di frutti di bosco, cannella e sottobosco umido. Tannini fini, un'acidità tonificante e una consistenza morbida. Man mano che procede, si percepiscono note di agrumi, minerali ed erbe aromatiche. Un vino complesso e molto convincente che continuerà a crescere nei prossimi anni. SUPERIORE.DE
"Si tratta di un Sangiovese di medio e pieno corpo con toni scuri e speziati che virano verso frutti scuri e prugne. Il San Filippo 2018 Brunello di Montalcino le Lucére mostra abbondanti aromi di amarene e lamponi secchi, dando al vino una prima impressione luminosa. Dopo poco tempo, arriva una seconda ondata di aromi tostati e spezie. Il finale è morbido, snello e levigato." Wine Advocate
"Una versione morbida e delicata che evoca sapori di ciliegia, liquirizia, pepe bianco, terra e rosa canina. Intenso ed equilibrato, con una consistenza vaporosa che si trasforma in una sensazione gessosa nel finale." Wine Spectator
"Già complesso e aperto, con aromi di ardesia, rosmarino secco, salvia grigliata, buccia di limone, amarene e cardamomo. Liscio e corposo, con tannini morbidi e fini. Mi piace il sottofondo di noccioli di oliva ed erbe aromatiche. Finale forte e minerale. Da degustare dopo il 2025." James Suckling
"La Lucère è stata piantata nel 1997 ed è circondata da boschi su tre lati. Il sito ventoso ed esposto a est è relativamente fresco ed è sempre l'ultimo del vigneto a essere raccolto. Il 2018, che è stato affinato in barrique e tonneaux leggermente tostati, è il vino più elegante ed equilibrato che abbia mai assaggiato da questa tenuta. Si apre con attraenti profumi di cannella, violette e rosmarino e presenta un'impressionante concentrazione di sapori di frutti di bosco, ma non è pesante. L'acidità integrata dà al vino il giusto sostegno, mentre i tannini sono lunghi e fini, aggiungendo consistenza e forma. Il meglio deve ancora venire." Decanter
"Le Lucére", la consueta espressione della sostanza insita nei vini di San Filippo, in un'annata che mostra una bella opulenza. Note di ciliegia di Vignola al naso, sentori di rabarbaro e sottobosco, con un finale di menta selvatica. In bocca tannini succosi, con un ritorno di frutta e sottobosco." Luca Gardini
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 24 mesi barrique/grande botte
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2046+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,41 g/l
- Acidità totale: 5,82 g/l
- Zuccheri residui: 0,95 g/l
- Solfiti: 72 mg/l
- Valore ph: 3,38
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29452218 · 1,5 l · 138,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione9 unità disponibile
Brunello di Montalcino “Montosoli” DOCG 2019 · MAGNUM in confezione regalo
L'Altesinos Montosoli presenta le famose caratteristiche di questo particolare sito, che sono sempre caratterizzate da una marcata intensità minerale, con note di granito frantumato e strati di matita di piombo. Il vigneto di cinque ettari presenta una maggiore concentrazione di roccia argillo-sabbiosa di Galestro e l'altitudine contribuisce alla freschezza del vino.
Bouquet scuro e ammaliante, con more e ciliegie mature, fiori scuri speziati e un accenno di muschio animale. Al palato ha una consistenza vellutata, enfatizzata da frutti rossi e neri aciduli, oltre a un'acidità succosa e a un accenno di tannino fine. Il finale è lungo, elegante e minerale, con note scure e floreali, more mature e spezie dolci. Un vero e proprio esempio dell'annata 2019, estremamente armoniosa! SUPERIORE.DE
"Colore rosso rubino puro e brillante. Naso molto fragrante di fragoline di bosco, caramella alla mora, baccello di vaniglia, con leggera speziatura, un po' di menta e pesca rossa sul finale. Al palato con un grande nucleo fruttato, su frutta a nocciolo, fine dolcezza, più cremosità ricca di finezza, si presenta in diversi strati, chiaro ed elegante fino al lungo finale." Falstaff
"Questo vino seducente è lungo, complesso e armonioso, con aromi di ciliegia macerata, prugna, lavanda e spezie. La frutta matura è compensata da note di sottobosco, il tutto sostenuto da una struttura vibrante." Wine Spectator
"Vendemmiato alla fine di settembre, il 2019 è inizialmente introverso, ma il naso alla fine accenna ai funghi porcini con radice di liquirizia e corteccia. Al palato, ciliegie e lamponi sottili fanno da sfondo, ma il tono terroso è pervasivo. Il vino è robusto, con tannini morbidi e verticali che si depositano in tutti i punti giusti, mostrando una struttura e una ricchezza sapientemente bilanciate." Decanter
"Una stuzzicante miscela di prugne macerate, arance rosse, salvia e fumo dolce rende il Brunello di Montalcino Vigna Montosoli 2019 una vera delizia al naso. Elegante e rilassante, scorre sul palato con un'onda setosa di frutta rossa matura e spezie, mentre i minerali salati si saturano lentamente sotto un accenno di fiori interni viola. Il 2019 è senza soluzione di continuità e armonioso, lasciando uno strato di tannini taglienti in competizione con l'acidità rinfrescante, mentre i sentori di mirtillo rosso aspro e una nota amara di chiodo di garofano svaniscono lentamente. Questo è il terroir di Montosoli al suo meglio, e anche in questa fase iniziale è impossibile resistere ad assaporare un altro bicchiere." Vinous
"L'Altesino 2019 Brunello di Montalcino Vigna Montosoli, proveniente da un sito bellissimo che deve essere visto per essere creduto, profuma di frutta scura, ribes nero e ardesia. L'elemento minerale di Montosoli e dei suoi terreni di ardesia e galestro emerge magnificamente in questa annata, conferendo al bouquet un senso lineare di immediatezza e verticalità. La bocca è particolarmente elegante e l'acidità del vino è sapientemente utilizzata per enfatizzare la freschezza, ma soprattutto la qualità del frutto. L'effetto è molto potente e luminoso e, grazie all'attento affinamento in rovere di Slavonia, si percepisce un sentore di brioche al forno o di focaccia italiana." Wine Advocate
"Profumato e bellissimo con aromi e sapori di lampone e ciliegia. Purezza come un ruscello di montagna. Corpo da medio a pieno con tannini ultra raffinati che sono così lucidi e belli. Dura per minuti. Bello e vero." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 24 mesi slavo. barile di quercia
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2049+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 31,92 g/l
- Acidità totale: 5,99 g/l
- Zuccheri residui: 1,11 g/l
- Solfiti: 42 mg/l
- Valore ph: 3,39
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09682919 · 1,5 l · 139,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione11 unità disponibile
“Galatrona” Merlot Val d’Arno di Sopra DOC 2020 (BIO) · MAGNUM in confezione regalo
Il Galatrona è un Merlot in purezza di una classe a sé stante. Nel bicchiere è di colore rosso rubino. Al naso, bacche nere, spezie di legno pregiato e un po' di cuoio. Aromi di frutta molto generosi ed estremamente complessi al palato, scivola elegantemente in profondità fino ad essere catturato da un tannino finemente intrecciato e passa in un finale lungo e ricco di finezza. Un vino che non deve nascondersi dietro Masseto & Co. anzi, per noi è da anni il Merlot di riferimento in Italia. SUPERIORE.DE
"Frizzante, rubino intenso con riflessi violacei. Naso molto chiaro e invitante, ricco di mirtillo e mora, inoltre note di tabacco e cardamomo. Succoso e dotato di molta frutta fresca, mostra un tannino levigato, gripposo, dopo le more nel finale, mostra un bel tappeto di spezie nel finale." Falstaff
"Un vino rosso rotondo e fruttato con aromi maturi di ciliegie nere, more, prugne, grafite e spezie. Inizia morbido e diventa più deciso nel finale, dove entrano in gioco tannini raffinati. Mostra un buon equilibrio, ma dovrebbe avere qualche anno in più per svilupparsi completamente." Wine Spectator
"Alcune note di sottobosco si mescolano a frutti scuri ed erbe fresche - liquirizia e ribes nero con note di cioccolato fondente e timo. Morbido e pieno in bocca, questo vino ha peso fin dall'inizio, i tannini sono massicci, morbidi e carnosi, riempiendo la bocca con ricchi e concentrati sapori di frutta nera. Dettagliato e preciso, questo vino ha potenza ed è ben inquadrato con un'acidità elevata che dà la vitalità per bilanciare la concentrazione. Un vino potente, con vera potenza, ma allo stesso tempo finezza." Decanter
"Al naso questo vino presenta bacche scure, mousse di cioccolato, erbe secche e un po' di peperoncino. Al palato rimane cioccolatoso ma erbaceo, con un finale di ciliegia scura e sciroppo contrastato da tannini gessosi e granulosi e una piccantezza persistente. Una delizia assoluta nel migliore dei modi." Wine Enthusiast
"Il Petrolo 2020 Galatrona è una pura espressione di Merlot biologico e il vino di punta dell'azienda. È stato creato per la prima volta nel 1994, quando è nata la seconda figlia di Luca Sanjust, Lucia. Nonostante il caldo estivo, che è diventato una sfida per i viticoltori in molti angoli della Toscana, il Galatrona sta dando ottimi risultati nel 2020. Il vigneto si trova in una zona fresca e densamente boscosa, quasi esattamente tra Firenze, Arezzo e Siena. L'annata ha una qualità classica con un bouquet sottile che aumenta di intensità man mano che il vino si apre nel bicchiere. Aromi di ciliegie, mandorle tostate e menta secca accompagnano un finale lungo e molto elegante. I tannini di rovere sono morbidi e dolci, e il vino ha un sapore duraturo." Wine Advocate
"Aromi sottili ma intensi di frutti neri e violette. Estremamente profumato. Pietre pestate. Di medio corpo, con tannini finissimi che conferiscono una sensazione vellutata in bocca che dura minuti. Raffinato e fresco. Frutto al-dente." James Suckling
"Il Galatrona 2020 è mozzafiato. In effetti, il 2020 è una delle migliori annate di Galatrona che io ricordi di aver assaggiato. Sono particolarmente colpito dalla sua intensità verticale e dalla sua energia esplosiva. Tutti gli elementi sono intrecciati in modo impeccabile. Frutti scuri, rocce frantumate, mentolo, liquirizia e spezie conducono a un finale intenso che persiste nel palato. Ottimo." Vinous
"Culmine del rivoluzionario lavoro di Luca Sanjust a Petrolo, questo Galatrona diventa sempre più emozionante ad ogni uscita: Merlot in purezza, naso di ribes, con un finale di buccia di corniolo e alloro, bocca croccante e salata, con un ritorno di agrumi e un lungo finale mentolato." Luca Gardini
scopri di più- Vitigno: 100% Merlot
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 18 mesi di barrique nuova
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2050+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 32,44 g/l
- Acidità totale: 5,95 g/l
- Zuccheri residui: 1,10 g/l
- Solfiti: 88 mg/l
- Valore ph: 3,34
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑004
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09822420 · 1,5 l · 139,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione8 unità disponibile
“Vigna Barbagalli” Rosso Etna DOC 2019
Il Nerello Mascalese in purezza, autoctono, proveniente da viti ultracentenarie (non innestate) di Contrada Rampante, sul versante nord dell'Etna a 950 metri di altitudine, esordisce con un colore rubino-granato scintillante e aggiunge in modo impressionante un accattivante aroma di lampone, seguito da fini note speziate (zenzero, pimento, chiodi di garofano). Compatto, denso, pienamente fruttato, tannico al palato, ma sempre estremamente rilassato, elegante e morbido. Tracce di sale e pietra focaia nel finale. Ogni anno vengono prodotte poco più di 2.000 bottiglie di questo capolavoro. SUPERIORE.DE
"Rosso rubino brillante con riflessi scuri. Al naso presenta eleganti note di ciliegie ricche, pomodori secchi ed erbe aromatiche, con un retrogusto di lamponi e pietra bagnata. Al palato è radioso e profondo, con un'abbondanza di succo e sale, trasportato da tannini ben intrecciati, che mostrano anche note floreali, con un finale deciso." Falstaff
"L'Etna Rosso Barbagalli 2019 emana un'accattivante miscela di spezie autunnali, ciliegie secche, erbe balsamiche e pietra cenerina. È setoso e avvolgente ma fresco, con sfumature di lavanda e salvia che aprono la strada a frutti rossi e neri minerali. L'acidità vivace mantiene l'equilibrio, mentre i tannini si assestano e una saturazione aspra di mora persiste." Vinous
"Questo rosso elegante è caratterizzato da un tranquillo senso di equilibrio. Mostra un'integrazione senza sforzo, stratificando una struttura scolpita di tannini a grana fine con sapori di lamponi secchi e mirtilli rossi, ferro minerale e catrame. Le note floreali, di erbe e spezie si espandono lentamente al palato, guadagnando slancio nel finale fresco e fluido." Wine Spectator
"Il naso inizia con un accenno di vaniglia, per poi tuffarsi rapidamente in sapori più profondi e ricchi di terra, catrame e grafite, oltre alla vibrante dolcezza di ciliegie e lamponi. Al palato, l'elemento fruttato diventa più astringente, mentre le correnti persistenti di terra e metallo si uniscono per creare un'amarezza raffinata che accenna a invecchiare. I tannini sono sufficientemente solidi da contrastare l'acidità tagliente e corroborante." Wine Enthusiast
"Tono di frutta cenerina e sulfurea con bacche terrose e sapide, arance rosse essiccate, carne secca, nori, pepe bianco e catrame. Gusto davvero intenso, maturo e concentrato, con un corpo ampio e pieno. Paradossalmente, il peso è molto ridotto. I tannini sono abbondanti, fibrosi e pastosi. Anche in questo caso, c'è grande profondità e complessità." James Suckling
"Equilibrato, fragrante e minerale: il Barbagalli 2019 è un vino incantevole. Ciliegie scure, more, cioccolato e pepe, incorniciati da alcune erbe balsamiche. In bocca, i tannini strutturati e i frutti scuri sono infusi di viola, e l'acidità brillante cristallizza la sua vivacità. Eccezionale." Decanter
scopri di più- Vitigno: 100% Nerello
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 24 mesi tonneau
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 16‑18 °C
- Capacità invecchiamento: 2039+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 32,15 g/l
- Acidità totale: 6,05 g/l
- Zuccheri residui: 1,58 g/l
- Solfiti: 78 mg/l
- Valore ph: 3,37
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato19222119 · 0,75 l · 280,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
Terlaner Weißburgunder Alto Adige DOC 2011 Rarità
Il vino raro simboleggia la longevità di Terlan: "Una specialità della Cantina Terlan sono le rarità, imbottigliamenti speciali di vini bianchi maturi che sono stati conservati per almeno dieci anni sulle fecce fini in vasche d'acciaio a pressione. Ciò che colpisce particolarmente è la freschezza giovanile che caratterizza questo Pinot Bianco nonostante l'età matura, rendendolo perfetto per un più lungo affinamento in bottiglia. Terlan ha il terroir per produrre grandi vini bianchi e lo dimostra abilmente con queste rarità". Rudi Kofler, Kellermeister
La scelta del vitigno e dell'annata per il vino raro della Cantina Terlan sono segreti che vengono custoditi a lungo, fino a poche settimane prima della presentazione ufficiale. Nella primavera del 2024, la Cantina Terlan presenterà tradizionalmente il suo nuovo vino raro strettamente limitato. La direzione della cantina ha scelto il Pinot Bianco 2011, il dodicesimo vino raro conservato sotto la guida esperta di Kofler.
Giallo paglierino chiaro e brillante con delicati riflessi verdognoli. Impressionante la freschezza al naso: note erbacee di camomilla, melissa e levistico, nonché un accenno di cachi e albicocche secche. Allo stesso tempo, il bouquet sfaccettato presenta anche un profumo di crosta di pane e di treccia di lievito abbinato a un sottile aroma di pietra focaia. Al palato è morbido e potente, con un'acidità fresca e croccante che lascia comunque un'impressione delicata e completa in modo ideale la tensione minerale. Il finale è setoso ed elegante, ma allo stesso tempo enormemente potente e profondo. Vengono immesse sul mercato circa 3.000 bottiglie. SUPERIORE.DE
"Colore oro chiaro luminoso e radioso. Finemente marcato al naso, pinoli tostati, con fini note di frutta gialla, mela matura e pesca matura, componenti fresche, menta e sale sul finale. Grande cremosità ed eleganza al palato, ricco di finezza, corposo, si presenta lucido in molti strati, molto salato, persiste a lungo, finale ricco." Falstaff
"Il Pinot Bianco Rarità 2011 seduce con ricche note di mandorla grezza, seguite da fiori secchi, incenso e spezie sapide, esaltate dalla scorza di lime e infine dalla nettarina appena tagliata. Questo vino è piacevolmente rotondo, quasi cremoso, con un'onda setosa di pesca matura e melone verde sostenuta da una succosa acidità. Il 2011 termina sapido e lungo, lasciando l'acquolina in bocca mentre una nota erbacea di menta svanisce lentamente. Nonostante il carattere caldo dell'annata, al 2011 non si può negare il suo equilibrio." Vinous
"Emana una maturità impressionante, piena di nettarine, pesche, meloni e fiori gialli, con una generosa tostatura e un rinvigorente sottofondo minerale. Generoso, ricco e molto lungo." Decanter
"Profilo intenso, di papaya matura, mango e frutta esotica, quasi nello stile dell'Alsazia. Sviluppa sapori terziari come la paraffina e l'albicocca. Al palato è di corpo medio-pieno, teso e preciso, con un sorprendente finale di albicocca." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Pinot Bianco
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 11 anni in acciaio sulle fecce fini
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 10‑12 °C
- Capacità invecchiamento: 2033+
- Tappo: sughero naturale
- Abbinamenti
aragosta al vapore, capesante saltate - Estratto secco: 23,06 g/l
- Acidità totale: 5,49 g/l
- Zuccheri residui: 1,92 g/l
- Solfiti: 66 mg/l
- Valore ph: 3,35
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato01081511 · 0,75 l · 286,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
Limitato a 2 articolo per cliente