-
Barolo “Bricco delle Viole” DOCG 2018
Il Barolo Bricco delle Viole 2018 è insolitamente aperto e seducente, poiché normalmente è piuttosto timido e ha bisogno di tempo prima di mostrare tutta la gamma della sua personalità. Petali di rosa, spezie e frutti rossi fluttuano nel bicchiere, sostenuti da tannini fini e robusti. Nel bicchiere, poi, si ritrovano le caratteristiche tipiche, di media pesantezza, del Bricco delle Viole, ma allo stesso tempo i contorni sono morbidi e la personalità del vino richiede il sorso successivo. I fan di Vajra dovrebbero concedergli ancora qualche anno di maturità, nonostante la sua attuale accessibilità. SUPERIORE.DE
"Bouquet accattivante con sfumature di frutti di bosco, funghi ed erbe aromatiche; attacco pungente con tannino a grana fine, acidità ben integrata, molta fusione e succo di frutta". Piace per il suo stile compatto." Vinum
"Frutta brillante, lamponi e agrumi, note floreali e speziate; tipologia sostanziosa con acidità tesa e tannini equilibrati; il carattere brillante e allo stesso tempo speziato è convincente anche al palato, fine e concentrato, di un'eleganza senza tempo." Weinwisser
"Rosso rubino brillante e radioso con un bordo di schiarita. Espressivo al naso, di frutti di bosco, sambuco, anche floreale, poi eucalipto, oltre a spezie nobili, di tè nero sul finale. Al palato compatto, succoso, con tannino fitto, si presenta a più strati, energico, salato nel finale." Falstaff
"Rubino medio con inizio di sfumature arancioni. Concentrato e sottile allo stesso tempo, con una concentrazione che cova e una bella profondità. Sacchetti di tannini gommosi che lasciano il segno sul frutto ancora embrionale al palato. Lungo, elegante, fresco e ancora da aprire. Elegante frutta in filigrana sul finale. Ha sicuramente bisogno di più tempo." Jancis Robinson
"Barolo intenso e saporito che mostra un buon carattere di frutta rossa e un tannino fine e deciso. Di medio corpo e molto compatto. Necessita di tempo per uniformarsi." James Suckling
"Il Barolo Bricco delle Viole 2018 è finemente tagliato e cesellato, come spesso accade. Fiori secchi, menta, rocce frantumate, pino e frutti a bacca rossa abbelliscono questo Barolo teso e scolpito. Il 2018 ha tutta l'energia di questo sito, ma le sue firme sono decisamente attenuate." Vinous
"Aromi inebrianti di violetta, canfora, cuoio e tabacco fanno da padroni in questo rosso fragrante. Al palato, i tannini a maglia stretta e a grana fine accompagnano la ciliegia marasca matura, il lampone schiacciato e la liquirizia. La fresca acidità lo mantiene equilibrato." Wine Enthusiast
"Il Barolo Bricco delle Viole 2018 non è super intenso, ma è equilibrato a modo suo. Il vino è sommesso ma completo, con tannini che cedono dolcemente per sostenere una bocca elegantemente snella. Il Bricco delle Viole è un sito di coltivazione alto e fresco a Barolo, tra i 400 e i 480 metri di altitudine, con i caratteristici terreni di marna di Sant'Agata con fossili. Il vino rappresenta una selezione di frutti provenienti da oltre sette ettari. Con la fermentazione in acciaio e l'affinamento in grandi botti di rovere di Slavonia, vi invita a un'esperienza setosa, sollevata e splendidamente delicata, con una personalità accessibile." Wine Advocate
"Questo rosso, in versione elegante, presenta aromi e sapori di rosa, ribes nero, ciliegia, minerali e un pizzico di eucalipto. Lineare nel profilo, è solidamente costruito su una struttura aggraziata, con tannini finemente intrecciati e acidità vibrante." Wine Spectator
"Lo stile nervoso del Bricco delle Viole è eccitato dalla leggerezza dell'annata 2018. Il naso è dominato dalla leggerezza delle foglie e da aromi vibranti che vanno dal nocciolo di ciliegia alla foglia di limone. Potrebbe sembrare poco complesso, ma si concentra su una sorta di freschezza austera che vale la pena scoprire. Il palato deciso, con un'acidità piuttosto aggressiva e una giovinezza quasi robusta, si allea a una grande concentrazione di frutta. Il finale sapido è carico di polvere e gesso." Decanter
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 42 mesi di botte di rovere grande
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2045+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,85 g/l
- Acidità totale: 5,65 g/l
- Zuccheri residui: 0,75 g/l
- Solfiti: 68 mg/l
- Valore ph: 3,36
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05372118 · 0,75 l · 92,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“25 Anni” Sagrantino di Montefalco DOCG 2019
Nel Sagrantino di Montefalco 25 Anni, tutti gli elementi di un vino pieno di carattere si moltiplicano in modo esponenziale: aromi avvolgenti di bacche dolci, toni di legno perfettamente integrati, una cornucopia di frutta matura al palato, potente e sensuale. Il vino di punta di Caprai, che regala un piacere incredibile e che deve essere aerato per 3-4 ore quando è giovane. SUPERIORE.DE
"Bacche scure mature, cioccolato, spezie dolci, corteccia carbonizzata, noci e un pizzico di catrame al naso. Pieno e intenso, con profondità e persistenza del frutto e tannini solidi e leggermente masticabili. Finale lungo e terroso." James Suckling
"Un rosso ricco, di corpo medio-pieno, con un filo fragrante di maggiorana tritata, buccia d'arancia e scatola di spezie che si snoda attraverso sapori concentrati di ciliegie ridotte, marmellata di limoni, liquirizia rossa e minerali catramosi. È solido e masticabile, ma complessivamente equilibrato, con un finale ben speziato e ben avvolto." Wine Spectator
"Questo vino dal colore scuro si apre con ricchi aromi di mora conservata, confetture, pepe e chiodi di garofano con un accenno di violetta. Il palato potente è ricco di prugne nere, erbe secche, spezie da forno e sottobosco, il tutto incorniciato da tannini classici del Sagrantino e concluso da un'acidità equilibrata." Wine Enthusiast
"24 mesi in barrique per il Sagrantino 'definitivo', culmine di anni di ricerca: amarena, note balsamiche e anice stellato, con un accenno di iris selvatico, denso, succoso, sapido al palato, con note di sottobosco, frutti neri e spezie dolci." Luca Gardini
"Rosso rubino ricco con un bordo rosso granato. Al naso è intenso e stratificato, con note di more mature e ciliegie di Amarena, echi di viola, cioccolato fondente e malto, leggermente etereo. Al palato ha tannini potenti ma ben integrati, si costruisce in modo multistrato con un finale molto lungo." Falstaff
"Il Sagrantino di Montefalco 25 Anni 2019 è imponente, ronzante con un mix scuro di ciliegie nere essiccate, prugne schiacciate, salvia, pimento e menta dolce. La struttura è entusiasmante, vellutata ma fresca, pesante ma saporita, che si riversa sul palato con frutti rossi e neri levigati e tannini di tè nero in lenta crescita. Un'abbondanza di spezie, tabacco e sfumature di arancia rossa indugiano sul finale, con un'enorme lunghezza e concentrazione. L'equilibrio è assolutamente fantastico. È un risultato mozzafiato." Vinous
scopri di più- Vitigno: 100% Sagrantino
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 24 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 15,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2042+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 38,70 g/l
- Acidità totale: 4,81 g/l
- Zuccheri residui: 0,82 g/l
- Solfiti: 81 mg/l
- Valore ph: 3,88
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato10102619 · 0,75 l · 92,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
“Contrada Zottorinoto” Rosso Riserva Etna DOC 2015
Di questa nobile Riserva vengono riempite solo 2.000 bottiglie all'anno. Con un'abbondanza di aromi di bacche nere, sfumature balsamiche e spezie, così come il gusto espansivo - pieno e chiaro - questo grande vino riunisce finezza, eleganza e morbidezza in modo eccellente. SUPERIORE.DE
"L'Etna Rosso Riserva Zottorinoto 2015 di Cottanera offre un bellissimo livello di purezza e nitidezza, con molta dell'energia elettrica e della tenuta che ci si aspetta da un grande vino dell'Etna. Questa annata offre una maturità extra con toni fruttati che virano verso la prugna e l'amarena. Ma questi toni fruttati sono frenati dalla definita spina dorsale minerale del vino, che cede alla cenere dei fuochi e alla terra bruciata. Il frutto del 2015 è un po' più sciolto e più denso. Questo vino dovrebbe essere perfetto con qualche anno in più di affinamento in bottiglia. Sono state prodotte solo 1.900 bottiglie." Wine Advocate
scopri di più- Vitigno: 100% Nerello
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 24 mesi di botte grande di legno/24 mesi di affinamento in bottiglia
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2035+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 28,65 g/l
- Acidità totale: 5,25 g/l
- Zuccheri residui: 1,55 g/l
- Solfiti: 98 mg/l
- Valore ph: 3,59
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato19232215 · 0,75 l · 92,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione6 unità disponibile
“Sergio Zingarelli” Chianti Classico Gran Selezione DOCG 2016
Il vino di punta dell'azienda, che prende il nome dal proprietario, è il risultato di molti anni di lavoro in vigna e risale al 2000, quando l'azienda ha iniziato a reimpiantare molti dei propri appezzamenti con il Sangiovese. Ancora oggi, Sergio Zingarelli persegue l'obiettivo di interpretare nel modo più autentico possibile il terroir esistente. Il risultato è la massima classificazione Gran Selezione, confermata ogni anno dal consorzio e assegnata solo ai migliori vini della denominazione.
Colore rubino carico. Naso concentrato di erbe aromatiche, amarena, cioccolato, note terrose e spezie di rovere. Al palato frutta succosa e morbida, tannini raffinati, scivola dinamico e speziato in un finale di tutto rispetto. SUPERIORE.DE"Colore rubino scuro, elegantemente brillante. Al naso si apre su note di tè nero, incenso, salvia, poi un po' di fumé, ciliegia matura, frutti di bosco. Denso, teso, molto corposo al palato, si apre con molti strati e tannini ben intrecciati, frutto caldo e chiaro, con molta pressione sul finale." Falstaff
"Naso chiuso, necessita di aria e/o tempo. Naso floreale fragrante e chiaro, viole, mentolo. Al palato frutta matura, ciliegia, fragola, un po' di polvere di cacao. Delicato, ma potente, chiaramente strutturato. Offre un grande piacere ora, è divertente, ma ha la sostanza per un'ulteriore maturazione. Finisce a lungo." Vinum
"Sapori vibranti di ciliegia, prugna e cioccolato sono bilanciati da terra argillosa, salvia e note sanguigne in questo rosso saporito, che ha una notevole profondità e intensità, anche se in questa fase è sobrio e chiuso." Wine Spectator
"Il Rocca delle Macìe 2016 Chianti Classico Gran Selezione Sergio Zingarelli è il vino di punta del portafoglio di questa azienda. Un'espressione scura e splendidamente concentrata che mostra molta frutta scura e prugne." Wine Advocate
"Bellissima frutta dolce con prugne e ciliegie, oltre a qualche noce e carattere affumicato. Tannini fini e levigati. È di corpo medio-pieno, con tannini solidi e cremosi e un finale fruttato. Delizioso ora, ma migliorerà con l'invecchiamento." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 24 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2040+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,80 g/l
- Acidità totale: 5,56 g/l
- Zuccheri residui: 2,85 g/l
- Solfiti: 106 mg/l
- Valore ph: 3,55
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09862816 · 0,75 l · 92,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“25 Anni” Sagrantino di Montefalco DOCG 2020
Il "25 Anni" di Caprai è da molti anni l'ambasciatore dei migliori vini dell'Umbria. Seduce con un bouquet ammaliante che combina frutti neri con agrumi, spezie esotiche, un pizzico di origano, mentolo e una nota di cacao. La consistenza è più simile alla seta pura, che lambisce delicatamente il palato, lasciando un mix soddisfacente di frutti scuri intensi, minerali e tannini a grana fine. C'è così tanta profondità e concentrazione da lavorare che, anche quando termina con una struttura giovanile e asciutta, si sofferma per oltre un minuto con note di ribes rosso, salvia e cioccolato fondente. Questo eccezionale Sagrantino non è solo il vino di punta di Caprai, ma anche uno dei vini più caratteristici d'Italia che, con un po' di invecchiamento in più, è un piacere incredibile e che, pertanto, dovrebbe essere assolutamente aerato per 3-4 ore quando è giovane. SUPERIORE.DE
"Rosso rubino scuro al centro, con un bordo che si schiarisce. Bouquet pronunciato e complesso con note di ciliegie succose e gelsi, seguite da cacao, petali di rosa sottaceto e cuoio. Al palato è setoso, ricco di frutta, avvolto nel cioccolato, su tannini potenti, molto lungo." Falstaff
"La spezia balsamica si mescola al cacao e alle erbe mentolate quando il Montefalco Sagrantino 25 Anni 2020, scuro e cupo, si risveglia lentamente nel bicchiere. È giovane, denso e vellutato e scorre sul palato come cioccolato fuso, con frutti di bosco maturi contrastati da minerali e spezie tangibili. La sua acidità fornisce un equilibrio fantastico, mentre il 2020 lascia uno strato di tannini dolci e sapori di frutta primaria che finiscono lunghi e piacevolmente masticabili. È un'annata molto più accessibile, ma non per questo meno complessa." Vinous
"Il naso è dominato dalla grafite, con note trattenute di mora selvatica, carne, balsamico ed erbe aromatiche. L'attacco è morbido, con un corpo pieno, un carattere fruttato giovanile e tannini muscolosi ma molto fini che si combinano con un'acidità rinfrescante e un retrogusto di tabacco lucido. Ha bisogno di un altro anno o due di invecchiamento per integrare il rovere, ma durerà per decenni." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Sagrantino
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 24 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 15,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2043+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 37,48 g/l
- Acidità totale: 4,97 g/l
- Zuccheri residui: 0,88 g/l
- Solfiti: 79 mg/l
- Valore ph: 3,71
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato10102620 · 0,75 l · 92,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Capitel Monte Olmi” Amarone della Valpolicella Classico Riserva DOCG 2017
Il Capitel Monte Olmi 2017 porta le cose a un altro livello. Riveste il bicchiere di un profondo bagliore violaceo ed emana un bouquet scuro e seducente di ribes rosso, uva sultanina, liquirizia nera e un pizzico di agrumi speziati. La consistenza profonda e vellutata è completata da acidi succosi e frutti rossi aspri che inondano tutto ciò che toccano, lasciando un complesso strato di spezie sapide, minerali e tannini fini. Questo vino è strutturato, lungo e pieno di carattere, ma con un equilibrio che lo accompagnerà per molti anni in cantina. SUPERIORE.DE
"Rosso rubino scuro e lucido con riflessi granata. Aromi molto intensi di mirtillo, sambuco nero, prugna matura, legno di sandalo, cioccolato e foglia di tabacco al naso. Al palato è potente e molto fruttato, delicatamente speziato e denso, con tannini fini, finale molto equilibrato con grande piacere di beva." Falstaff
"Torta di more, spezie dolci e salate, erbe legnose e violette turbinano nel bicchiere. In bocca è lussureggiante e cremoso, con prugne cotte e ciliegie nere a metà palato accompagnate da anice, chiodi di garofano e pepe, per finire con tannini fini e acidità brillante. Il vino mostra l'annata 2017 con la sua ricchezza concentrata, ma c'è abbastanza acidità per tenere insieme il vino." Wine Enthusiast
"Naso contenuto e profondo di pepe nero, terra, more, mirtilli e foglie di alloro. L'attacco è lussureggiante, denso e vellutato, con un corpo pieno, tannini raffinati, acidità ferma e grande equilibrio. Finale lungo e sorprendente con note di cioccolato fondente." James Suckling
"L'Amarone della Valpolicella Classico Riserva Capitel Monte Olmi 2017 è giovanilmente timido, dispiegando lentamente note di cacao, chiodi di garofano, lavanda e ciliegie nere essiccate mentre ondeggia. Cremoso e senza soluzione di continuità, calma il palato con la sua acidità rinfrescante mentre le masse di frutti rossi e blu maturi si saturano lentamente. Una nota amara di cioccolato fondente persiste insieme a una concentrazione di bacche aspre incorniciate da tannini croccanti. Per questa annata calda e secca, si tratta di una performance eccellente. Il suo equilibrio è giusto." Vinous
"Una delle cantine più tradizionali della Valpolicella, antica saggezza unita a moderne intuizioni". Una Riserva di Corvina, Rondinone, Rondinella e altre uve rosse, tesa al naso con note di alloro ed eucalipto, fresca, densa e profonda al palato, con un finale speziato-salato." Luca Gardini
scopri di più- Vitigni: 30% Corvina, 30% Corvinone, 30% Rondinella, 10% Osoleta e Altri
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 36‑48 mesi in botte di legno
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 17,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2043+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 46,20 g/l
- Acidità totale: 6,80 g/l
- Zuccheri residui: 8,20 g/l
- Solfiti: 85 mg/l
- Valore ph: 3,55
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato03182117 · 0,75 l · 92,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Didacus” Chardonnay Sicilia Menfi DOC 2021
Lo Chardonnay Didacus proviene dalle prime viti piantate sulle rive del Lago d'Ulmo nel 1985. È dedicato al fondatore dell'azienda, Diego Planeta, e rappresenta la storia della cantina, l'eleganza, la tradizione, la famiglia e il futuro. Incarna inoltre la visione di Planeta della viticoltura siciliana ai massimi livelli.
Questo vino bianco incredibilmente complesso proviene dalle migliori uve di soli 4 ettari di vigneti di Chardonnay, tutte selezionate a mano, pressate e fatte fermentare in barrique. Con sole 6.996 bottiglie, questo vino viene selezionato a mano e distribuito ai migliori importatori e ristoranti di tutto il mondo. Colore giallo paglierino con riflessi dorati. Delicati aromi di erbe aromatiche, frutta a nocciolo bianca, litchi e un accenno di vaniglia. Molto complesso nella struttura, necessita di un ulteriore affinamento in bottiglia prima di rivelare tutta la sua eleganza e mineralità in un finale superbamente lungo. SUPERIORE.DE
"Questa armoniosa reinterpretazione del vitigno ricorda la vocazione dell'area di Menfi per i vitigni internazionali: toni di frutta esotica, fiori e spezie; lineare al palato, l'acidità perfettamente integrata, il finale sfaccettato." Vinous
"Aromi di limoni grigliati e ananas candito con note di caprifoglio, caramello e crosta di pasticceria. Pieno e cremoso, con frutta ricca e stratificata e alcune note salate. Un po' oleoso e denso. Finale lungo." James Suckling
"Al naso, c'è un equilibrio tra la dolcezza della panna montata fatta in casa, l'affumicatura delle mandorle tostate e l'acidità dei limoni e delle mele gialle. Al palato, il miele enfatizza la dolcezza della frutta e delle noci, ma anche i limoni giocano un ruolo importante e sono sottolineati da una forte salinità e da una potente acidità." Wine Enthusiast
"Lo Chardonnay Didacus 2021 si dispiega lentamente nel bicchiere, inizialmente molto delicato e sobrio. Un bouquet sfumato di mandorle e pesche crude è enfatizzato da note di fiori secchi e da un accenno di baccelli di vaniglia. Lussuosamente morbido e soffice, si presenta al palato con una deliziosa miscela di pere mature, menta e spezie, guadagnando grip verso la fine grazie alla palpabile mineralità. Il finale è lungo, colorato e fresco. Un finale speziato svanisce lentamente." Vinous
scopri di più- Vitigno: 100% Chardonnay
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 50/50 barrique nuovo/usato
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,00 % vol
- Servire a: 10‑12 °C
- Capacità invecchiamento: 2033+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 24,06 g/l
- Acidità totale: 5,81 g/l
- Zuccheri residui: 1,59 g/l
- Solfiti: 79 mg/l
- Valore ph: 3,36
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato19041821 · 0,75 l · 92,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
“Contrada Sciaranuova Vecchie Vigne” Rosso Etna DOC 2016
Tasca ha iniziato presto a occuparsi dell'Etna e l'ultimo risultato di questi anni di esperienza sono quattro nuovi vini da vigneto singolo della tenuta Tascante: Contrada Rampante, Pianodario, Sciaranuova e Sciaranuova Vigna Vecchia (V.V.). I vini sono delicati e profondi e, nonostante la potenza, l'acidità e il tannino teso, sono molto eleganti, ricchi di finezza e leggeri al palato. Ognuna delle quattro parcelle conferisce al vino uno stile e una personalità leggermente diversi, grazie all'altitudine, alla composizione del suolo e alla morfologia delle colate laviche storiche. L'elevata piovosità annuale assicura al terreno tutta l'acqua di cui ha bisogno, mentre le oscillazioni di temperatura tra il giorno e la notte favoriscono la diversità aromatica delle uve e, in ultima analisi, il potenziale di maturazione.
La parcella Sciaranuova si trova a un'altitudine media di 730 metri sul livello del mare, tra i villaggi di Montelaguardia e Passopisciaro. Si estende su una superficie di circa 4,9 ettari di vigneti. I terreni sono di origine vulcanica e risalgono fino a 40.000 anni fa. All'interno della parcella Sciaranuova si trova un piccolo cru le cui viti sono state piantate nel 1961. Le bottiglie, prodotte in quantità molto ridotte, sono etichettate come "Vigna Vecchia". Rispetto al suo "fratello minore", questo raro vino mostra una maggiore complessità, profondità ed eleganza. SUPERIORE.DE
"Solo rubino medio e già un tocco sviluppato. Elegante, addirittura bello! Note pure e dolci di lampone e ciliegia che si mescolano a terra e minerali. Splendido lampone fragrante e tannini decisi che spingono il frutto sul finale. Ancora austero e bisognoso di un maggiore affinamento in bottiglia." Jancis Robinson
"Rosso rubino moderatamente saturo. Aromi e sapori molto puri di arancia rossa, pot-pourri, nettare di ciliegia rossa, minerali e spezie dolci. Molto leggero ed estremamente soave, con un eccezionale equilibrio acido-zucchero-tannino, è in realtà meno pesante al palato del normale imbottigliamento Sciaranuova. Il finale è molto lungo e puro." Vinous
"Questo vino è ottenuto dalle viti più vecchie di Tascante, piantate nel 1961. L'Etna Rosso Contrada Sciaranuova V.V. 2016 (le iniziali stanno per Vigna Vecchia o "vecchie vigne") è un'espressione splendidamente lucida e brillante con una presentazione aromatica fine e liscia. Inizia con note primarie di bacche di bosco e cassis e si estende fino alla cenere di falò e alla canfora. Questa gamma è tanto bella quanto impressionante. In bocca è setoso e morbido, con tannini fini e polverosi. Mettete da parte questo vino delicato per qualche anno ancora. Sono state prodotte circa 5.000 bottiglie." Wine Advocate
scopri di più- Vitigno: 100% Nerello
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 12 mesi di botte di rovere grande
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Servire a: 16‑18 °C
- Capacità invecchiamento: 2032+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 24,00 g/l
- Acidità totale: 5,30 g/l
- Zuccheri residui: 1,00 g/l
- Solfiti: 69 mg/l
- Valore ph: 3,60
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato19034016 · 0,75 l · 93,32 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione6 unità disponibile
“Camartina” Rosso Toscana IGT 2018 (BIO)
Ricchi aromi di bacche nere e rosse come amarena e mirtillo, cui si aggiungono note di prugna matura e tamarindo. Con un'ulteriore aerazione si aggiungono note stratificate di edera, sottobosco e corteccia appena tagliata, con sentori di cuoio, tabacco dolce e liquirizia. Il corpo pieno e setoso è incorniciato da tannini fermi ma ben integrati, sostenuti da un'eccellente acidità. Poi, poco prima del lungo finale, frutti neri maturi arricchiti da noce moscata e spezie dolci. Grande la sua identità toscana piena di energia e vivacità. SUPERIORE.DE
"Rosso rubino. Al naso note di piccoli frutti rossi maturi, cassis, bacche di sambuco, violette con un accenno di menta e liquirizia. Al palato è ricco, succoso, fruttato e con una nota di spezie dolci. Finale persistente con tannini ben integrati." Falstaff
"Questo vino rosso morbido presenta aromi di ribes nero, more, prugne, erbe mediterranee e cuoio. Mostra una bella intensità e una struttura vivace che lo rende chiaro e lungo nel finale terroso." Wine Spectator
"Aromi di ribes e floreali con un po' di cemento e violette. Di medio corpo, con tannini solidi e acidità piccante con molta scorza di agrumi. Bevibile ora, ma migliore tra un anno o due, quando si sarà ammorbidito." James Suckling
"Il Camartina biologico 2018 è composto per il 70% da Cabernet Sauvignon e per il 30% da Sangiovese. Un risultato costante anno dopo anno, questo blend toscano mostra una qualità esotica, con spezie da barbecue o salsa di bistecca che incorniciano un nucleo di frutti scuri e morbidi. Ma i sapori non si fermano qui. Si dispiegano sotto forma di erbe balsamiche, fiori blu e rosmarino grigliato." Wine Advocate
"Il Camartina 2018 è un blend di Cabernet Sauvignon e Sangiovese. Scuro, cupo e piuttosto chiuso, il 2018 richiederà una cantina e anche una buona dose di pazienza. Frutti a polpa scura, cuoio, spezie, mentolo ed erbe grigliate emergono con un po' di attenzione. Il Cabernet è abbastanza evidente sia nel profilo gustativo che nella struttura complessiva, il che probabilmente spiega la sensazione generale del vino oggi." Vinous
scopri di più- Vitigni: 70% Cabernet Sauvignon, 30% Sangiovese
- Coltivazione: biodinamico
- Affinamento: 18 mesi 70/30 barrique usato/nuovo
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2038+
- Tappo: sughero naturale
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑015
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09442118 · 0,75 l · 93,32 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Brunello di Montalcino “Gualto” Riserva DOCG 2015
Il Brunello di Montalcino Riserva Gualto è un vino scuro, saturo e compatto che mostra un'interpretazione davvero unica del vitigno Sangiovese. Camigliano ha uno dei migliori microclimi per un Brunello scuro, vellutato e opulento, che si comporta molto bene in un'annata molto equilibrata come la 2015. La frutta abbondante contrasta piacevolmente con i tannini decisi e l'acidità della bocca. Nel complesso, si tratta di un vino equilibrato, con morbidezza e ricchezza extra. SUPERIORE.DE
"Rosso rubino elegante e brillante. Al naso lamponi maturi e fragoline di bosco, mostra anche sfumature di melograno, leggera speziatura nel retrogusto. Al palato si apre dolcemente con un nucleo fruttato-dolce, succoso, scorre chiaro e rotondo nel lungo finale." Falstaff
"Offrendo maturità e consistenza, il Camigliano 2015 Brunello di Montalcino Riserva Gualto è un vino divertente e accessibile. Il bouquet è molto espressivo, anche in questa fase giovanile. Mi hanno caricato gli aromi mutevoli di frutta scura, ciliegia matura, essenza di rosmarino e un tocco di olio di eucalipto che emergono dal bouquet. Gli aromi di erbe balsamiche sono ben definiti e appaiono sempre con la massima intensità nelle annate più calde come la 2015. La Riserva Gualto mostra una buona struttura e un'acidità sufficiente a mantenere i sapori di frutta freschi e brillanti. Sono state prodotte solo 4.000 bottiglie." Wine Advocate
"Questo rosso dal profilo elegante e lineare offre intensi sapori di fragola, lampone, rosa ed erbe selvatiche, con note minerali e di tabacco. Solidamente costruito, lascia un retrogusto lungo e risonante di frutta, note minerali e spezie. Si distingue per i suoi sapori di frutta rossa brillante." Wine Spectator
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 36 mesi in botte di rovere
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2038+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,85 g/l
- Acidità totale: 5,35 g/l
- Zuccheri residui: 0,80 g/l
- Solfiti: 92 mg/l
- Valore ph: 3,52
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09452315 · 0,75 l · 93,32 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
Brunello di Montalcino “Vecchie Vigne” DOCG 2017
Il Brunello di Montalcino Vecchie Vigne 2017, fiore all'occhiello di Pacenti, è un blend di frutta in parti uguali proveniente dal nord e dal sud di Montalcino, con grande struttura e risonanza. Gli aromi sono scuri e strutturati. Frutti rossi scuri e drupacee, cuoio nuovo e cedro si aprono gradualmente nel bicchiere, ma hanno bisogno di tempo per svilupparsi completamente, in parte perché il Vecchie Vigne ha una quantità leggermente maggiore di rovere nuovo rispetto al Pelagrilli. Un rappresentante potente e speziato della denominazione che raggiungerà la sua forma migliore solo con qualche anno di affinamento in bottiglia. SUPERIORE.DE
"Bouquet maturo e concentrato con molti frutti di bosco, tabacco e note balsamico-erbacee, spezie, ginepro. In bocca si fa notare per la lucida pienezza e l'espressione fruttata ricca e presente, ma senza rinunciare alla profondità e alla pressione, che si manifesta anche nella bella lunghezza." Weinwisser
"Aroma invitante di ciliegia nera, con sfaccettature carismatiche di spezie, macchia mediterranea e fiori; struttura complessa con tannini ben integrati e a grana fine, sottile mineralità salata, succo e ricchezza fino al lungo finale. Eccellente compagno di viaggio." Vinum
"Rubino granato ricco e potente. Naso compatto con molti frutti di bosco, lampone e mora, oltre a ricche note di tabacco e chiodi di garofano sullo sfondo. Tanti tannini levigati e fini, frutta presente, mostra una bella pressione nella parte posteriore, finale lungo." Falstaff
"Rubino medio in maturazione con un sottile bordo arancione. Al naso è un po' chiuso, con solo un accenno di pan di zenzero e note minerali e pietrose. Puro frutto concentrato di ciliegia con un tocco di spezie esotiche. Lungo e morbido, con molta acidità che aggiunge energia al frutto concentrato. Grande lunghezza, inoltre, e può già essere avvicinato. Un vino edonistico." Jancis Robinson
"Frutta matura con lavanda, legno di sandalo e legno nuovo al naso. Corpo da medio a pieno, con tannini solidi e strutturati che sono lucidi e curati. Necessita di tempo per ammorbidirsi e riunirsi. Stile più grande per Pacenti a causa dell'annata calda. Da provare dopo il 2023." James Suckling
"Il Siro Pacenti 2017 Brunello di Montalcino Vecchie Vigne mostra un grado extra di concentrazione e spessore grazie sia all'annata (questa stagione di crescita calda e secca ha prodotto bacche più scure e intense) sia alle viti più vecchie che lavorano anche per un maggiore peso del frutto. Il Vecchie Vigne mostra una grande profondità e una tessitura testuale con bacche scure e spezie di rovere. Offre note durature di fumo, cedro dolce e legno." Wine Advocate
"Una delle bottiglie più giustamente celebrate della denominazione, anche in questa annata equilibrata e decisamente degna di nota. Note di ribes nero e sfumature di eucalipto, poi noce moscata e tocchi floreali di garofano. Bocca con tannini sapidi, ritorno fruttato e bella persistenza." Luca Gardini
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 24 mesi in parte in barrique nuove
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2045+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 32,15 g/l
- Acidità totale: 5,69 g/l
- Zuccheri residui: 1,03 g/l
- Solfiti: 74 mg/l
- Valore ph: 3,48
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09662117 · 0,75 l · 93,32 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Barolo Ginestra “Pajana” DOCG 2018
Il Pajana - il vino più moderno dell'intera gamma Clerico - si presenta chiuso, compresso e con un grande potenziale. Rubino ricco con un leggero bordo granato. Naso compatto, con ricche note di mora, ciliegia scura e un po' di corteccia di china in sottofondo. Esplode letteralmente al palato, con un sacco di frutta matura e presente, poi si apre con un sacco di tannino a maglia fine, profondità salata, ricca pressione. SUPERIORE.DE
"Rosso granato scintillante con riflessi rubino. Al naso dopo prugne marinate e melograno, nel riverbero fragola di bosco, zafferano e sottobosco. Al palato tannino stretto e grippante, profondo e complesso, ben equilibrato, armonico ed elegante, chiude con un frutto ricco." Falstaff
"Naso limpido, lucido, fresco e piuttosto serrato di frutti di bosco misti con un accenno di ciliegia, sfumature floreali, sentori leggermente carnosi, aromi di nocciola e di burro molto fine, erbe mediterranee, nonché pepe e catrame". Frutto maturo, succoso, ancora una volta lucido e sorprendentemente fresco, moderato, delicatamente speziato di cacao e caffè, anche un accenno di spezie di legno affumicato, tannino fine, presente, giovanile, persistente al palato, buona profondità, un accenno di liquirizia, tracce eteree pepate, ancora non sviluppate, sempre più minerale sullo sfondo, molto buono, fermo, succoso e speziato nel finale. Maggio maturo." Wein-Plus
"Rubino medio con inizio di sfumature arancioni. Ancora giovane, con note di ciliegia e sentori di rovere. Con l'aerazione emergono note minerali e terrose. Frutta morbida e fresca di ciliegia e lampone con tocchi di rovere e molti tannini polverosi che aumentano di peso sul finale. Molto lungo e tannico, con una grande spinta di frutta fresca." Jancis Robinson
"Naso ricco, di lampone-coulis, che con l'aria aggiunge aromi minerali e di corteccia. Ma il tutto rimane molto contenuto. Palato di medio corpo, con tannini molto fini e decisi e un finale serrato. Super pulito con un nucleo molto stretto per ora. Dategli tempo per espandersi. Da provare a partire dal 2024." James Suckling
"È più abbordabile e meno austero del solito, ma succoso, gustoso e sapido - quasi salato al palato con inebrianti sapori di frutta e fiori. Nonostante l'attacco aggraziato, il vino è poi sostenuto da una struttura solida con tannini leggermente polverosi. L'acidità croccante porta una nota di canfora nel finale persistente." Decanter
"Il Barolo Ginestra Pajana 2018 mostra un carattere sapido con alcune spezie delicate e fumo che sono accuratamente piegate a frutta scura, prugna e fiori di terra o radice di iris. I frutti provengono da un sito nella MGA Ginestra che è stato piantato nel 1971 con viti aggiuntive aggiunte nel 1991. Il vino mostra un'eccellente complessità e un'intensità equilibrata che ben si adatta a un lungo invecchiamento in cantina." Wine Advocate
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: barrique
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2042+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 32,25 g/l
- Acidità totale: 6,06 g/l
- Zuccheri residui: 1,08 g/l
- Solfiti: 75 mg/l
- Valore ph: 3,34
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05292218 · 0,75 l · 93,32 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione1 unità disponibile
“Poggetto di Sopra” Vino Nobile di Montepulciano DOCG 2019 (BIO)
Qualche anno fa, sei cantine leader della DOCG si sono unite per formare la "nobile alleanza": Salcheto, Poliziano, La Braccesca, Dei, Boscarelli e Avignonesi. Il loro obiettivo è quello di portare alla perfezione il terroir di Montepulciano in bottiglia. A guidare questo progetto sono Ashleigh Seymour e Matteo Giustiniani, gli enologi di Avignonesi. Non solo controllano la qualità delle uve Sangiovese, che crescono tutte nel vigneto Poggetto di Sopra, ma sono anche responsabili della vinificazione in cantina.
Il Poggetto di Sopra proviene da un'unica parcella piantata nel 1978. Il terreno argilloso alcalino del singolo vigneto Poggetto di Sopra è attraversato da una vena di argilla sodica blu. È ricco di limo, calcare e sedimenti marini preistorici. Tutto ciò crea una tensione nel vino tanto delicata quanto intensa.
Rubino scintillante con riflessi granati. Aromi impressionanti di mirtillo, ciliegia, chiodi di garofano e timo al naso. Al palato è denso e stratificato, ma potente, con una chiara attenzione alla frutta matura, alla mineralità e a un tannino morbido e ben intrecciato come il velluto e la seta. Questo archetipo di Nobile energico si estende su un ampio arco, rivelando le sue nobili origini a ogni sorso. Un bellissimo potenziale. SUPERIORE.DE
"Sottili spezie tostate sono cesellate sulle note di melograno e pompelmo, con alcuni frutti di bosco sapidi, salvia e pietre frantumate. Il palato centrale, teso e trasparente, è seguito da un finale lungo ed etereo. Leggero nella forma, ma intenso nei sapori. Una finezza da "Pinot"." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 24 mesi tonneau
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2035+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,65 g/l
- Acidità totale: 5,65 g/l
- Zuccheri residui: 1,18 g/l
- Solfiti: 82 mg/l
- Valore ph: 3,47
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑004
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09914519 · 0,75 l · 94,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Brunello di Montalcino “Helichrysum” DOCG 2019 (BIO)
L'Elicriso è una selezione delle migliori uve provenienti dalla parcella più alta della tenuta, dove i terreni sono sia argillosi che di origine vulcanica. Nel bicchiere si apre corposo e concentrato. Al palato, presenta sia spezie che una miscela multistrato di bacche rosse e nere, che diventano sempre più emozionanti verso la fine. Il lato un po' più scuro e vellutato del Sangiovese è qui meravigliosamente enfatizzato e, grazie alla sua fresca acidità e alla sua struttura tannica, presenta in modo ideale tutte le sfaccettature del vitigno simbolo della Toscana. Infine, tracce di lavanda, more e un accenno di liquirizia salata indugiano sul finale scuro e drammatico.. SUPERIORE.DE
"Bouquet intenso e concentrato, ciliegie scure mature, amarene, bacche blu, lavanda, surmaturazione. Palato succoso e avvincente con pressione minerale a metà palato, tannini molto ben sviluppati, molto precisi e disposti con forza. Mi piace molto il finale a trama fitta con note floreali-speziate e frutta a bacca rossa scura". Weinwisser
"Colore rosso rubino molto scuro, quasi impenetrabile. Frutta scura e cupa al naso, che è ancora molto chiuso e accenna solo all'amarena. Con l'aria diventa sempre più complesso, con note di spezie esotiche e ciliegie. Tanti frutti di ciliegia dolce e acida e lampone, con tannini avvincenti che conferiscono tensione. Molto succo e intensità di frutta senza essere pesante. Un vero petardo, ma non ancora maturo." Jancis Robinson
"Una freschezza rinfrescante e mentolata introduce il Brunello di Montalcino Elicriso 2019 mentre sapori di amarena, chiodi di garofano e rosa polverosa si dispiegano nel bicchiere. Il Brunello di Montalcino Elicriso è un esempio di purezza ed eleganza, con una consistenza di pura seta e una profondità di sapori di frutti di bosco maturi trasportati da un'ondata di vibrante acidità. Il 2019 termina incredibilmente lungo, strutturato e classicamente secco, ma ancora fresco, lasciando una saturazione di prugna rossa e liquirizia sotto un'aria floreale interna. La profondità e la concentrazione sono impareggiabili, mentre l'elicriso mantiene la sua potenza in riserva. Siate pazienti con questo vino. In una parola: fantastico." Vinous
"Con una vista senza ostacoli sul Monte Amiata a sud-est di Montalcino, i vigneti dell'Elicriso sono caratterizzati da terreni asciutti e sassosi, venti provenienti dal Sahara e grandi differenze di temperatura tra giorno e notte. Sebbene il 2019 abbia l'aroma caratteristico dell'annata - e di questo luogo - lo distribuisce con misurata precisione. La sottile progressione porta da camomilla, liquirizia e finocchio a cacao e tabacco. Il palato è teso, compatto e concentrato, ma mai pesante. Un sottofondo di ciliegie rosse scure è intervallato da spezie esotiche, mentre tannini tattili avvolgono il nucleo con una presa simile alla terracotta. Conservate questo vino per qualche anno." Decanter
"Al naso, molta corteccia, fiori selvatici, ciliegie nere, more e spezie da forno. Corposo, con strati di splendidi tannini che ricoprono la bocca e danno un'allettante consistenza setosa che è irresistibile. Finale succoso." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: biodinamico
- Affinamento: 36 mesi in botte grande di legno
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2040+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,95 g/l
- Acidità totale: 5,97 g/l
- Zuccheri residui: 1,22 g/l
- Solfiti: 72 mg/l
- Valore ph: 3,34
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑006
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29812319 · 0,75 l · 97,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Limitato a 6 articolo per cliente“Terre Alte” Bianco Rosazzo DOCG 2021
Terre Alte Rosazzo è prodotto con Tocai Friulano, Pinot Bianco e Sauvignon Bianco. È una bomba di spezie che seduce con un'ammaliante miscela di pietra focaia, fiori secchi e zenzero, bilanciata da nettarine vivacemente mature. Il Terre Alte si presenta al palato con un'ondata opulenta e strutturata di frutta minerale e spezie sapide, assumendo una tensione agrumata verso il finale. Il finale è lungo e floreale, con frutta aspra ed erbe selvatiche completate da una nota di crema al limone. L'equilibrio, ma anche la profondità del suo carattere e della sua personalità sono quasi irreali: un ammaliante, grandissimo vino bianco italiano! SUPERIORE.DE
"Giallo paglierino brillante con riflessi verde-oro. Naso molto fresco di fieno fresco, mela verde e uva spina, poi note di frutta esotica. Al palato è setoso e ampio con frutti succosi di pesca e ananas, molto succoso, equilibrato e lungo nel finale." Falstaff
scopri di più- Vitigno: Friulano, Pinot bianco, Sauvignon bianco
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 9 mesi di botte di rovere grande
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Servire a: 10‑12 °C
- Capacità invecchiamento: 2034+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 22,55 g/l
- Acidità totale: 5,89 g/l
- Zuccheri residui: 4,92 g/l
- Solfiti: 81 mg/l
- Valore ph: 3,36
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato02050721 · 0,75 l · 97,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“San Lorenzo” Rosso Etna DOC 2021
Giuseppe Russo coltiva parte del vigneto San Lorenzo, di 12 ettari, a un'altitudine di circa 750 metri sulle pendici dell'Etna, vicino a Randazzo. Le colate laviche degli ultimi decenni hanno creato qui un terreno poroso, ricco di roccia vulcanica e quindi con un ottimo drenaggio.
San Lorenzo, che prende il nome dal diacono e martire romano, vanta irresistibili aromi di ciliegia rossa, marzapane, chinino, arancia rossa e pietre minerali. Al palato è estremamente sfumato, con tannini levigati, notevole lunghezza e grande eleganza. Il San Lorenzo dell'Etna - un impegno e uno dei tanti esempi del fatto che i vini rossi dell'Etna possono certamente reggere il confronto con i rappresentanti finemente eleganti del Nebbiolo. SUPERIORE.DE
"I frutti rossi balsamici si mescolano a bacche nere e ciliegie nere, con fragole, ciliegie e melograni a metà palato. I tannini fini e granulosi sostengono il frutto, mentre la frutta secca e il balsamico sono al centro del finale lungo e fresco." Decanter
"Note sottili di frutti rossi maturi, come ciliegie e fragole, con sentori di lillà, spezie rosse e pietre frantumate. Anche un po' di arancia rossa. Di medio corpo, lucido e uniforme al palato, con tannini morbidi dalla consistenza polverosa. Acidità succosa e finale croccante e minerale." James Suckling
"L'Etna Rosso San Lorenzo 2021 seduce con un bouquet di amarena candita ed erbe aromatiche accentuate da fumo dolce e chiodi di garofano. Mostra una consistenza setosa e frutti rossi maturi con un nucleo minerale croccante. Un flusso di acidità vivace crea energia in abbondanza. Classicamente secco e strutturato, ma non severo, il 2021 termina a lungo con una nota piacevolmente amara, lasciando dietro di sé un'aspra concentrazione di mirtilli rossi che fa vibrare le guance. Un vero tesoro." Vinous
"L'Etna Rosso San Lorenzo 2021 è un vino molto emozionante, con molta energia e vigore. Si apre con un corpo snello e concentrato e un colore rosso rubino brillante. Il vino mostra una lunga serie di sapori di frutta selvatica e piccoli frutti di bosco, sostenuti da pepe bianco e pietra frantumata. Il San Lorenzo è una delle interpretazioni più impressionanti dell'Etna. Consiglio vivamente di assaggiare e conservare questo vino." Wine Advocate
scopri di più- Vitigno: 100% Nerello
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 18 mesi 40/60 botti di rovere/cisterna di cemento
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 16‑18 °C
- Capacità invecchiamento: 2034+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,66 g/l
- Acidità totale: 6,05 g/l
- Zuccheri residui: 1,15 g/l
- Solfiti: 69 mg/l
- Valore ph: 3,36
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato19242421 · 0,75 l · 100,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Limitato a 6 articolo per cliente“Poggio Lombrone” Sangiovese Montecucco Riserva DOCG 2017 (BIO) · MAGNUM in cassetta di legno
La Riserva Poggio Lombrone è prodotta secondo i metodi tradizionali di vinificazione e con metodo biologico. Bouquet caratteristico di frutti rossi, rose, violette e spezie dolci. Al palato è lucido e ricco, pieno di finezza, succoso e con tannini equilibrati. Un grande Sangiovese di carattere con un buon Capacità invecchiamento di invecchiamento. SUPERIORE.DE
"Bouquet multistrato di lamponi, fiori, chiodi di garofano e pepe; combina lucentezza e carattere, acidità e tannini strettamente intrecciati in perfetta armonia, sviluppo preciso con un finale complesso ed elegante. Convincente anche in questa annata." Vinum
"Granato brillante con sfumature rosso rubino. Complesso al naso, composta di prugne, iodio, tabacco, cacao, leggermente animale. Al palato, frutta morbida, tannini ben intrecciati, molto succoso fino al finale persistente." Falstaff
"Il Montecucco Sangiovese Riserva Poggio Lombrone 2017 è scuro e ricco nel bicchiere, con salvia dolce e note di basilico che lasciano il posto a ciliegie nere e spezie sapide. Al palato è setoso e rotondo, con profondità di frutti rossi e blu maturi e carnosi che si saturano lentamente sotto un'aria di fiori interni di violetta. Il chiodo di garofano e il cioccolato fondente persistono mentre il 2017 si conclude in modo tannico, mentre un'acidità residua mantiene l'acquolina in bocca. Questa calda interpretazione dell'annata di Poggio Lombrone ha mantenuto un equilibrio delizioso e si sta già dimostrando piuttosto bene." Vinous
"Questo vino ha un attraente bouquet di fiori secchi, more, erbe grigliate, noci, buccia d'arancia e spezie. Di medio corpo, solido e strutturato, con una serie di note di erbe aromatiche e spezie. Finale ricco e saporito." James Suckling
"La Riserva Poggio Lombrone è un emblema del Sangiovese maremmano, da anni ai vertici della qualità di questa varietà. Un bouquet raffinato, note di marasche sotto spirito, un accenno di iris selvatico, una nota di cannella e infine mentolato. Al palato è succoso e sapido, con un finale fruttato." Luca Gardini
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 18 mesi barrique nuovo/usato
- Vegano: sì
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2036+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,15 g/l
- Acidità totale: 5,55 g/l
- Zuccheri residui: 0,75 g/l
- Solfiti: 70 mg/l
- Valore ph: 3,46
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑006
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09772717 · 1,5 l · 50,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione6 unità disponibile
“Renaissance” Pinot Nero Riserva Alto Adige DOC 2019
Colore rubino medio, brillante, con un bordo che si schiarisce. Il Pinot Nero Renaissance Riserva si apre affumicato nel bicchiere, con aromi fini di fragoline di bosco, more e salvia. Al palato, si distende con la sua consistenza morbida, arricchita da toni salati e minerali e da frutti di bosco aspri. Tannini molto levigati, complessi e stratificati con un'ulteriore aerazione, ma di grande aristocrazia. SUPERIORE.DE
"Frizzante, di colore rubino di media densità con un leggero bordo. Apre con componenti affumicate e speziate, poi tanto lampone, un po' di melograno, emozionante. Al palato si espande con molta frutta succosa, lampone e amarena, a grana fine, rubino fitto, si estende a lungo, buona tensione." Falstaff
"Il Pinot Nero Riserva 2019 Renaissance è estremamente luminoso e concentrato, con un bellissimo bouquet che mostra elementi di rose, bacche selvatiche, arancia rossa, ardesia frantumata, fumo e cenere di canfora. I sapori sono eccezionali e il vino prosegue al palato con media intensità. Sono state prodotte solo 3.000 bottiglie." Wine Advocate
"Il Pinot Nero Riserva Renaissance 2019 è decisamente sapido, con una miscela speziata di ciliegie secche accentuata da zenzero macinato, chiodi di garofano ed erbe grigliate. Al palato scivola senza sforzo, setoso e rotondo, con un'acidità vivace e toni minerali che lasciano spazio a frutti rossi e neri aspri. Il finale è medio-lungo e leggermente tannico. Una nota di agrumi acidi svanisce gradualmente." Vinous
scopri di più- Vitigno: 100% Pinot Nero
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 18/6 mesi barrique/tonneau
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2037+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,88 g/l
- Acidità totale: 5,40 g/l
- Zuccheri residui: 0,30 g/l
- Solfiti: 72 mg/l
- Valore ph: 3,40
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato01222119 · 0,75 l · 100,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione5 unità disponibile
Limitato a 3 articolo per cliente“I Sodi di San Niccolò" Toscana IGT 2018
L'icona del vino, rara ogni anno e molto apprezzata, si presenta in un rubino lucido e ricco. Al naso, frutti di bosco croccanti, ciliegie scure mature, prugne dolci e delicate note di cannella. In bocca è corposo e deciso, molto succoso, dispiega un tannino finemente intrecciato e scivola in un ampio arco verso un finale potente e lungo. Un grande vino pieno di tensione ed eleganza. SUPERIORE.DE
"Denso, dolce e di grande seduzione, si presenta nel bicchiere con molti aromi di cioccolato e nocciole. Di grana fine e chiaramente strutturato al palato, ha un'eccellente razza con un'acidità giocosa, che a sua volta gli conferisce profondità e lunghezza. Impressionante la tipicità dell'I Sodi, che non ha mai perso il suo carattere tradizionale. Anche se negli anni '90 era uno dei vini di punta più moderni della Toscana, grazie all'affinamento in barrique, oggi va classificato piuttosto tra i classici." Weinwisser
"Rubino ricco e scintillante con bordo leggermente chiaro. Al naso si apre chiaro e profondo, con prugne e more, discrete note affumicate, un po' di cardamomo. Al palato è solido e robusto, mostra un sacco di tannini ben intrecciati, accumula una pressione decisa, molta prugna, finale lungo." Falstaff
"Inizialmente è segnato dal rovere nuovo, poi i sapori di prugna e ciliegia risplendono. Vibrante, con elementi di cuoio e terra che si uniscono prima che le spezie del rovere e i tannini incornicino il finale. Fresco e complesso, ha bisogno di molto tempo." Wine Spectator
"Luminoso e vibrante, con la caratteristica acidità vivace e vibrante in primo piano che dà vita e slancio alle ciliegie caramellate, ai melograni e alle fragole. Il legno è un po' evidente, conferendo alla struttura un bordo speziato che risalta un po' e fa arretrare un po' il frutto. Chiaramente potente, ha una ricchezza e una maturità del frutto con tannini massicci. È ricco e generoso, con precisione e concentrazione dall'inizio alla fine." Decanter
"Questo celebre rosso toscano è un blend di uve prevalentemente Sangiovese con una parte minore di Malvasia Nera. Il Castellare di Castellina 2018 I Sodi di S. Niccolò mostra l'eleganza e la grazia di queste uve autoctone con aromi di frutta rossa e viola, ciliegia, rosa selvatica e terra di giardinaggio. Tuttavia, c'è anche un forte elemento di rovere che aggiunge spezie e tostature al bouquet e peso testuale alla generosa struttura del vino." Wine Advocate
"Un rosso vibrante, equilibrato e fresco con lamponi, melograni, noccioli di ciliegia e scatola di spezie al naso. Tannini sottili e stretti. Concentrato, con una struttura molto fine e un'energia avvolgente." James Suckling
"Il 2018 I Sodi di San Niccolò è il Sodi più elegante che abbia mai assaggiato, e li ho assaggiati tutti. Il Sodi può essere un bel po' di ammaccatura in gioventù, dato che i tannini sono spesso imponenti, ma il 2018 è impressionante perché c'è più che abbastanza frutta per bilanciare le cose. Ciliegia scura, prugna, lavanda, spezie e ghiaia si fondono in un Sodi dotato di una purezza strabiliante e di una finezza eccezionale. Superbo!" Vinous
scopri di più- Vitigni: 85% Sangiovese, 15% Malvasia Nera
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 18 mesi di barrique
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2041+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 33,10 g/l
- Acidità totale: 6,27 g/l
- Zuccheri residui: < 0,50 g/l
- Solfiti: 96 mg/l
- Valore ph: 3,50
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29302418 · 0,75 l · 100,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Brunello di Montalcino “Vecchie Vigne” DOCG 2018
Il Pacentis Vecchie Vigne è ancora uno dei vini più moderni della soleggiata denominazione della Toscana meridionale. I suoi frutti provengono da vecchie viti di età compresa tra i 35 e i 50 anni. È possibile assaporare la ricchezza e la morbidezza dei suoi frutti scuri e della lussureggiante mora. Tuttavia, il vino offre anche note di spezie esotiche, tabacco piccante e persino un accenno di talco o popcorn imburrato che proviene dal rovere (viene affinato per 24 mesi in barrique francesi). La sensazione in bocca è inconfondibilmente cremosa e ricca, fino al lungo finale. SUPERIORE.DE
"Rosso rubino intenso. Naso esotico e sollevato di lampone e cassis e un accenno di frutto della passione e di rovere che viene quasi completamente assorbito dal frutto. La descrizione del naso può sembrare del tutto bizzarra, ma è estremamente attraente. Al palato è succoso e maturo, ma con una vera enfasi sulla frutta. Tonnellate di tannini secchi ma non aspri e una profondità e un equilibrio fantastici. È molto convincente, ma ha bisogno di un maggiore affinamento in bottiglia per far sì che i tannini si assestino e si integrino. Scommetto che varrà la pena aspettare." Jancis Robinson
"Come spesso accade piuttosto estroverso, quasi massiccio e concentrato con note di fragoline di bosco mature, fiori secchi, sottobosco e spezie dolci. Al palato è potente e di grande intensità, con tannini robusti e memorabili, ma anche rifiniti da note balsamiche e minerali-terrose, lungo finale speziato." Weinwisser
"Il Brunello di Montalcino Vecchie Vigne 2018 proviene, come suggerisce il nome, da vecchie vigne ed è speziato e molto saporito. Il bouquet contiene molti elementi esotici che non troverete in nessuno dei suoi colleghi. Tra questi, il cumino, il chiodo di garofano e il cardamomo. Queste note speziate fanno da cornice a un nucleo di frutti neri. Si tratta di un Brunello di medio e pieno corpo con una grande forza interiore, sottolineata dall'elevata gradazione alcolica del 15%." Wine Advocate
"Il Brunello di Montalcino Vecchie Vigne 2018 si apre con ammalianti fiori scuri e toni balsamici, mentre roteando emergono sentori di ribes nero e pietra frantumata. Il vino ha una consistenza molto morbida, sostenuta da una fresca mineralità e da un'acidità brillante che accompagna i frutti di bosco croccanti al palato. Finisce con una lunghezza e una potenza sorprendenti, inondando i sensi con una concentrazione primaria, mentre una struttura di tannini fini strattona delicatamente le guance. Il Vecchie Vigne 2018 è un Brunello radioso che necessita di invecchiamento per svilupparsi pienamente. Detto questo, non ricordo di aver mai assaggiato un VV di Siro Pacenti con così tanta energia." Vinous
"Rubino scintillante con un sottile bordo granato. Naso chiaro e memorabile, di more, prugne fresche, seguite da chiodi di garofano e sottobosco. Al palato mostra molta frutta matura e succosa, si apre con un tannino chiaro e fine, incorporato in una dolce fusione, ricca pressione sul finale." Falstaff
"Un territorio del Nord-Est, da un'azienda che ha fatto la storia. Un progetto concreto di sostenibilità, sostanziale come questo Brunello, che proviene dai vigneti più giovani. Al naso, marasche, sfumature di eucalipto e pepe bianco. La bevibilità è densa, croccante, balsamica con un finale fruttato-speziato." Luca Gardini
"È concentrato, solido e ben strutturato, con un naso classico di more, noccioli di ciliegia, tartufo bianco, foglie di tè e chiodi di garofano. Anche terra e corteccia. Corpo da medio a pieno con una solida struttura tannica. Raro e lineare. Minerale. Da degustare nel 2026." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 24 mesi in parte in barrique nuove
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2046+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 33,87 g/l
- Acidità totale: 5,75 g/l
- Zuccheri residui: 0,98 g/l
- Solfiti: 76 mg/l
- Valore ph: 3,45
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09662118 · 0,75 l · 101,32 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“I Sodi di San Niccolò" Toscana IGT 2020
Questo vino iconico, raro e molto apprezzato ogni anno, si presenta con un colore rubino brillante e ricco. Il bouquet è ricco di frutti di bosco croccanti, ciliegie scure mature, prugne dolci e delicate note di cannella. Al palato è corposo e deciso, molto succoso, sviluppa un tannino finemente lavorato e scivola in un ampio arco verso un finale potente e lungo. Un grande vino pieno di vigore ed eleganza. SUPERIORE.DE
"Aromi profondi e scuri di erbe mediterranee, ciliegie nere trattenute e complessità austera e terrosa. Al palato è solido, con corpo pieno, tannini vellutati, acidità croccante e un finale gessoso. Retrogusto lungo con grafite tostata. Un vino destinato a durare a lungo, ma che sarà pronto da bere tra uno o due anni." James Suckling
"Ricco di aromi e sapori maturi e succosi di ciliegia, mora, melograno e fiori, questo rosso è morbido e ben integrato. Accenti di terra, ferro e tabacco aggiungono dettagli mentre questo vino si snoda su un retrogusto pigro e risonante, mostrando una straordinaria energia." Wine Spectator
"Il 2020 I Sodi di San Niccolò è favoloso. È un vino raro che offre potenza, finezza ed energia traslucida allo stesso tempo. Tutti gli elementi sono in perfetto equilibrio. Non ricordo un Sodi come questo, un vino così completo e seducente fin dall'inizio. Petali di rosa, lavanda, spezie, buccia d'arancia e salvia si aprono per primi. Ciò che mi colpisce di più del 2020 è la finezza del suo tannino, qualcosa che ho visto molto raramente nei Sodi in questa fase iniziale. Magico. È notevole sotto ogni punto di vista." Vinous
scopri di più- Vitigni: 85% Sangiovese, 15% Malvasia Nera
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 18 mesi di barrique
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2043+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 31,85 g/l
- Acidità totale: 6,05 g/l
- Zuccheri residui: < 0,50 g/l
- Solfiti: 87 mg/l
- Valore ph: 3,45
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29302420 · 0,75 l · 101,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Cervaro della Sala” Umbria IGT 2022
Da molti anni il Castello della Sala produce uno dei vini bianchi più famosi d'Italia, il Cervaro. Negli ultimi anni è diventato più fresco e profondo allo stesso tempo, senza lo stile conservatore e ampio che caratterizzava le vecchie edizioni di questo vino da vendemmia tardiva. Al naso, mele stufate, crema, note di corteccia di rovere, mango e pesca. Il palato è ricco di frutta tropicale con una bella vena di acidità e una precisa componente minerale. Un vino bianco bello e longevo, giustamente uno dei vini bianchi più richiesti ogni anno nel mondo del vino. SUPERIORE.DE
"Un naso seducente di frutta matura, note floreali e spezie vi attira nel bicchiere di questo bianco di classe. Finemente amalgamato e rinfrescante, con una piacevole succulenza nei sapori di pesca gialla matura, noci di macadamia, crema pasticcera al limone e biscotto allo zenzero. La struttura è leggermente gessosa e il finale è salato." Wine Spectator
"Il Castello della Sala 2022 Cervaro della Sala è basato sullo Chardonnay e ha una piccola percentuale di Grechetto, vitigno locale, nell'assemblaggio. Al naso si apre con una nota riduttiva di pietra focaia o fiammifero, ma si solleva rapidamente per rivelare frutti di frutteto morbidi, pesca bianca e mela menta. A queste si aggiungono delicate note tostate con un accenno di noci pecan o macadamia. Nel finale emergono anche note minerali salate, che sottolineano il carattere estremamente verticale o elevato del bouquet." Wine Advocate
"Il Cervaro della Sala 2022 si apre con un bouquet seducente in cui baccelli di vaniglia e mandorle schiacciate si sviluppano in una miscela di mele gialle, camomilla, menta e cardamomo. Il palato è inondato da ondate setose di frutta a nocciolo matura e spezie. I toni minerali costruiscono la tensione su un nucleo di acidità vibrante. Equilibrato e raffinato, il 2022 termina splendidamente strutturato e lungo, con una concentrazione di agrumi e una nota salina che permane. È un Cervaro della Sala straordinario che, nonostante il suo stato seducente, è fatto per la cantina." Vinous
"Naso attraente di mango maturo, ananas e limoni grigliati con alcune note tostate e di nocciola e un accenno di mineralità affumicata. Anche cardamomo e crosta di torta. È corposo, nervoso e succoso, con acidità brillante e sfumature sapide. È complesso e lungo, con note vibranti e sapide di zenzero candito, limoni secchi e scorze di agrumi amari. Davvero il Montrachet d'Italia." James Suckling
scopri di più- Vitigni: 92% Chardonnay, 8% Grechetto
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 6 mesi di barrique e serbatoio in acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 12,50 % vol
- Servire a: 10‑12 °C
- Capacità invecchiamento: 2034+
- Tappo: Diam
- Abbinamenti
sella di coniglio ripiena, ravioli con ripieno di ricotta alla salvia - Estratto secco: 22,95 g/l
- Acidità totale: 5,85 g/l
- Zuccheri residui: 0,80 g/l
- Solfiti: 77 mg/l
- Valore ph: 3,34
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato10080122 · 0,75 l · 101,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Limitato a 12 articolo per cliente“Le Caggiole” Nobile di Montepulciano DOCG 2020
Le prime Caggiole sono arrivate sul mercato nel 1988 e sono scomparse nuovamente nel 1995, perché l'Asinone, fiore all'occhiello dell'azienda, incontrava semplicemente meglio i gusti dei consumatori dell'epoca. Oggi, dopo oltre 20 anni di assenza, il Nobile Le Caggiole torna sul mercato come nuovo primo vino dell'azienda. Il proprietario della tenuta, il Dott. Federico Carletti, ha dedicato questo capolavoro alla moglie Anna, stabilendo un nuovo punto di riferimento per il Poliziano e per l'intera denominazione. Siamo lieti di poter presentare questo vino di punta rigorosamente limitato!
Colore rosso rubino brillante ed elegante, con un bordo che si schiarisce delicatamente. Salato, minerale e raffinato. Le Caggiole rappresenta il terroir e il vitigno Sangiovese (Prugnolo Gentile) come nessun altro vino dell'azienda. È quasi leggero, aggraziato, delicato e allo stesso tempo molto fine. È il risultato di un lavoro pluriennale di selezione dei giusti cloni di Sangiovese nell'unico vigneto omonimo, Le Caggiole, composto da 4 parcelle. SUPERIORE.DE
"Il Nobile di Montepulciano Le Caggiole 2020 è profumato dall'inizio alla fine, emana un'incantevole miscela di rose essiccate e fragoline di bosco, completate da un accenno di buccia d'arancia. Questo vino morbido e rotondo colpisce per la sua acidità stimolante e i toni minerali, intervallati da sottili sfumature di ciliegie e more. Termina con una media lunghezza, leggermente tannico e con un sentore di frutti di bosco che permane. È un vino aggraziato e raffinato che riflette i terreni sabbiosi da cui proviene." Vinous
"Un Vino Nobile vivace e raffinato con note di frutti di bosco freschi, ciliegie rosse, spezie, agrumi e minerali. Tannini freschi e decisi al palato, di corpo medio e pieno. Strutturato, ma non rustico. Finale lungo e succoso." James Suckling
"Questo vino rosso è teso e concentrato, con sapori di ciliegie, lamponi, fiori e minerali. Vivace e ben equilibrato, con una bella energia e un retrogusto persistente e risonante. Con la sua combinazione di finezza e potenza, questo vino si abbina bene a una bistecca alla griglia, ma beneficerà anche di un più lungo invecchiamento in bottiglia." Wine Spectator
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 24 mesi di barrique
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2043+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,91 g/l
- Acidità totale: 5,87 g/l
- Zuccheri residui: 0,92 g/l
- Solfiti: 74 mg/l
- Valore ph: 3,44
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09153620 · 0,75 l · 102,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
“M – Mario Schiopetto” Friulano Collio DOC 2021
"M" sta per Mario Schiopetto. Questo è il vino che i figli hanno dedicato al padre per anni ed è l'indiscusso fiore all'occhiello bianco dell'azienda. Questo eccezionale Friulano con un pizzico di Riesling seduce con eleganti aromi di fiori bianchi, un po' di fumo e frutta vivace. Genialmente equilibrato, fresco, di notevole lunghezza e con un grande potenziale di invecchiamento. SUPERIORE.DE
"Pesca secca, mango e pera con un po' di melone. Anche la pietra focaia. Corposo, stretto e concentrato al centro del palato, con densità ed energia allo stesso tempo. Pera speziata e fiammiferi nel finale. Molto complesso e completo. Da viti di 60 anni in un'unica parcella del Collio." James Suckling
scopri di più- Vitigni: 95% Friulano, 5% Riesling
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: parzialmente barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Servire a: 10‑12 °C
- Capacità invecchiamento: 2035+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 23,35 g/l
- Acidità totale: 5,78 g/l
- Zuccheri residui: 0,89 g/l
- Solfiti: 86 mg/l
- Valore ph: 3,37
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato02070521 · 0,75 l · 102,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
Limitato a 3 articolo per cliente