-
“I Sodi di San Niccolò" Toscana IGT 2020 · 6 bottiglie in cassetta di legno
Questo vino iconico, raro e molto apprezzato ogni anno, si presenta con un colore rubino brillante e ricco. Il bouquet è ricco di frutti di bosco croccanti, ciliegie scure mature, prugne dolci e delicate note di cannella. Al palato è corposo e deciso, molto succoso, sviluppa un tannino finemente lavorato e scivola in un ampio arco verso un finale potente e lungo. Un grande vino pieno di vigore ed eleganza. SUPERIORE.DE
"Aromi profondi e scuri di erbe mediterranee, ciliegie nere trattenute e complessità austera e terrosa. Al palato è solido, con corpo pieno, tannini vellutati, acidità croccante e un finale gessoso. Retrogusto lungo con grafite tostata. Un vino destinato a durare a lungo, ma che sarà pronto da bere tra uno o due anni." James Suckling
"Ricco di aromi e sapori maturi e succosi di ciliegia, mora, melograno e fiori, questo rosso è morbido e ben integrato. Accenti di terra, ferro e tabacco aggiungono dettagli mentre questo vino si snoda su un retrogusto pigro e risonante, mostrando una straordinaria energia." Wine Spectator
"Il 2020 I Sodi di San Niccolò è favoloso. È un vino raro che offre potenza, finezza ed energia traslucida allo stesso tempo. Tutti gli elementi sono in perfetto equilibrio. Non ricordo un Sodi come questo, un vino così completo e seducente fin dall'inizio. Petali di rosa, lavanda, spezie, buccia d'arancia e salvia si aprono per primi. Ciò che mi colpisce di più del 2020 è la finezza del suo tannino, qualcosa che ho visto molto raramente nei Sodi in questa fase iniziale. Magico. È notevole sotto ogni punto di vista." Vinous
scopri di più- Vitigni: 85% Sangiovese, 15% Malvasia Nera
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 18 mesi di barrique
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2043+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 31,85 g/l
- Acidità totale: 6,05 g/l
- Zuccheri residui: < 0,50 g/l
- Solfiti: 87 mg/l
- Valore ph: 3,45
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29303120 · 4,5 l · 103,56 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione5 unità disponibile
Barolo Ravera DOCG 2020 · 6 bottiglie in cassetta di legno
Il Barolo Ravera proviene da un unico vigneto con viti di quasi 50 anni. Nel bicchiere colpisce per l'apertura aromatica e decisa. Luminoso, preciso e finemente cesellato, il Ravera cattura tutto ciò che di buono l'annata ha da offrire. Ciliegia, menta dolce, caramelle e note floreali espressive ricevono un'ulteriore spinta di dolcezza interna dall'energia naturale del Ravera. C'è molto da aspettarsi dallo sviluppo del vino nei prossimi anni! SUPERIORE.DE
"Bouquet ammaliante di frutti di bosco scuri e ciliegie, note erbacee; attacco preciso, i tannini estremamente fini e setosi, l'acidità e le componenti minerali forniscono l'equilibrio. Uno stile eccezionale!." Vinum
"Rubino scuro e scintillante con tendenza al granato. Elegante bouquet fruttato-floreale di rose e bacche selvatiche mature, supportato da spezie di legno e erbe di campo. Al palato si fondono frutti fini, con frutta compatta al centro e tannini fermi, molto emozionante e incredibilmente lungo." Falstaff
"Colore rosso rubino medio e brillante. Lampone e note salate e minerali e accenni di eucalipto con l'aerazione. Compatto e un po' chiuso, ma con un'acidità sensuale che guida la frutta fresca. Tannini lunghi, profondi e masticabili che necessitano di qualche anno in più per assestarsi. Grande profondità di frutto nel finale." Jancis Robinson
"Uno stile preciso, più riduttivo che ossidativo, con un ricco fruttato che ricorda la marmellata di lamponi, note floreali, pepe nero e liquirizia. Fresco, con tannini vellutati e leggermente masticabili a metà palato che conducono a un finale cioccolatoso." Decanter
"Pietre di ghiaia, lamponi, liquirizia e pimento al naso. È vivace, denso e minerale, con un corpo da medio a pieno e tannini fermi, stretti e affilati. Lasciatelo maturare." James Suckling
"Il Barolo Ravera 2020 di Elvio Cogno è un'espressione rigogliosa e carnosa con frutta scura, ciliegia secca, prugna, radice di giaggiolo, terra, pane tostato e spezie scure. Il vino è piuttosto solido, e c'è un bel senso di ricchezza che ricopre il palato." Wine Advocate
"Questo vino rosso aromatico emana note speziate e sapide di eucalipto, ginepro, rosa canina, bergamotto e pepe bianco. I sapori di ciliegia, ferro e tabacco seguono nel lungo finale." Wine Spectator
"Un Barolo di temperamento e carattere. Aromi freschi, nettarina, ribes rosso, poi alloro, arrotondati da sfumature di noce moscata. Bocca con sensazioni agrumate, clementina, sapida, tesa e croccante, con note di frutta gialla." Luca Gardini
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 24 mesi tonneau
- Vegano: sì
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2047+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,65 g/l
- Acidità totale: 5,89 g/l
- Zuccheri residui: 0,63 g/l
- Solfiti: 122 mg/l
- Valore ph: 3,44
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05262820 · 4,5 l · 103,56 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione9 unità disponibile
“Oreno” Rosso Toscana IGT 2022 (BIO) · 6 bottiglie in cassetta di legno
Colore rubino scuro profondo-violaceo. Al naso, cassis, ribes nero e una forte speziatura erbacea con una buona dose di tabacco da pipa, catrame e ghiaia tritata. Al palato, bacche scure, cioccolato e una cornucopia di erbe definiscono il palato corposo. Questo succoso vino monumento ha tannini perfettamente integrati, un'enorme setosità e un finale quasi infinito. SUPERIORE.DE
"Elegante e conservabile taglio bordolese dalle colline vicino ad Arezzo: un bouquet di aromi come cassis, fiori, pietra calda, eucalipto e cioccolato caratterizzano il bouquet; poi molto carattere, i tannini potenti, l'acidità croccante dà vita, molto lungo e ancora con molto potenziale." Vinum
"Rosso rubino ricco e scuro con riflessi violacei. Aroma molto accattivante e complesso di ciliegie conservate, more e bacche di sambuco, cioccolato fondente e macchia mediterranea al naso. Al palato è molto denso ed equilibrato, con tannini ben integrati e un finale molto lungo e succoso, che termina sul frutto." Falstaff
"C'è una purezza e una bellezza che colpiscono non appena si mette il naso nel bicchiere. Così aromatico. Fiori, grafite, ribes nero e accenni di canna di fucile. Di corpo medio-pieno, con tannini che rivestono la bocca ma danno una sensazione di fine cashmere. La lunghezza e l'intensità sono calme ma piuttosto interminabili." James Suckling
scopri di più- Vitigni: 45% Merlot, 40% Cabernet Sauvignon, 10% Cabernet Franc, 5% Petit Verdot
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 18 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2047+
- Tappo: Nomacorc
- Estratto secco: 31,89 g/l
- Acidità totale: 5,79 g/l
- Zuccheri residui: 1,25 g/l
- Solfiti: 73 mg/l
- Valore ph: 3,44
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑004
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09332122 · 4,5 l · 103,56 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione4 unità disponibile
Barolo Cerequio DOCG 2019 · MAGNUM in cassetta di legno
Il Barolo Cerequio proviene da viti di oltre 35 anni ed è caratterizzato da aromi esuberanti e frutti rossi e brillanti. Il bouquet è enormemente opulento con sapori di frutta matura che vanno dalla ciliegia selvatica al ribes rosso. Sono presenti anche note originali di confettura, prugna e un accenno di ragù. Il palato è ricco di sfumature e molto profondo, con un'enorme complessità, volume e carattere. SUPERIORE.DE
"Rosso rubino scintillante con riflessi granati. Profumi ammalianti di ribes rosso e melograno, seguiti da tartufo bianco e un accenno di menta. Al palato arancia rossa e melograno, estremamente fresco, vivace e complesso, elegante fusione, acidità danzante, tannini grippanti e profondi, finale persistente e potente." Falstaff
"C'è un elemento maturo di boysenberry o melograno che dà a questo Barolo un carattere leggermente esotico. Anche l'ibisco, l'eucalipto e le note di tabacco sono prevalenti mentre si consolida sul finale fresco e gessoso." Wine Spectator
"Estremamente fresco e profumato con lavanda, violette e prugne fresche. Meraviglioso all'olfatto. Corposo con tannini fermi e concentrati che aggiungono struttura e intensità. Eccellente lunghezza. Fantastico per questa annata." James Suckling
"Vietti è riuscita ad acquistare un appezzamento di 9.000 metri quadrati di Cerequio da Michele Chiarlo, che è probabilmente il re di questo famoso cru. Trattandosi di una nuova aggiunta al portafoglio, il team Vietti sta ancora familiarizzando con la materia. Il bouquet del Barolo Cerequio 2019, ad esempio, rivela una fresca nota di menta. "Questa nota di menta era un mistero per noi", dice Luca Currado. "Ma poi abbiamo capito che faceva parte del Cerequio". Al palato, il vino ha una presa decisa, che si espande e ha una consistenza morbida, ma alla fine rimane abbastanza strutturato. Luca Currado mi dice che "Cerequio è il fratello e Brunate è la sorella" dei vigneti Grand Cru di La Morra. Sua moglie Elena Penna aggiunge: "Non abbiamo mai avuto due siti così vicini e con così grandi differenze." Wine Advocate
"Al naso è intenso, con note di melograno, poi menta selvatica, chinotto e un bel finale iodato. Il sapore è speziato, con un ritorno fruttato-iodato, agrumato e arricchito da note mentolate." Luca Gardini
"Il Barolo Cerequio 2019 è il degno successore dell'eccezionale 2018. Aromatico e profondo, il 2019 attraversa il palato con notevole profondità e intensità. Frutti a bacca rossa schiacciati, petali di rosa, menta e cannella si aprono nel bicchiere, ma sono la setosità e la morbidezza del vino a impressionare maggiormente. Un'acidità e dei tannini che mettono un punto esclamativo sul finale. È un grande Cerequio che assorbe tutta la finezza di questo sito e poi alza il volume. Che vino." Vinous
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 24 mesi di botte di rovere grande
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2048+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,36 g/l
- Acidità totale: 6,14 g/l
- Zuccheri residui: 1,05 g/l
- Solfiti: 77 mg/l
- Valore ph: 3,45
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05247119 · 1,5 l · 312,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione4 unità disponibile
Limitato a 1 articolo per cliente“Messorio” Rosso Toscana IGT 2017 · MAGNUM in confezione regalo
Da oltre un decennio il Messorio è uno dei migliori e più rari Merlot italiani. Morbido, ricco, elegante, raffinato e mai eccessivo. Al naso, frutta matura, caffè, grafite e rovere francese. Strutturato ed equilibrato, Messorio affascina ogni anno il mondo del vino internazionale con una chiarezza e una lunghezza che non sono seconde a nessuno. SUPERIORE.DE
"Un fascio di amarena e mora permea questo rosso, accentuato da rosmarino selvatico, timo, ferro e spezie di rovere. Splendidamente equilibrato e aggraziato, dovrebbe iniziare a dare il meglio di sé tra due o tre anni, una volta assorbito il rovere." Wine Spectator
"Il Messorio è un vino che riflette magnificamente le caratteristiche dell'annata ed è un metro di misura molto accurato di come ogni singola annata si comporterà alla fine sia in termini di accessibilità a breve termine che di invecchiamento in cantina a lungo termine". Detto questo, il Messorio Le Macchiole 2017 gioca le sue carte più forti in termini di bocca e consistenza, rivelando una struttura robusta e tannini saldamente integrati che derivano sia dal frutto riccamente concentrato che dall'uso attento del rovere. Il vino mostra un baricentro pesante e una solida base di frutta scura che viene esaltata da caramello, zucchero di canna, spezie e conserve di mora cremose. Il suo fascino è immediato, ma aspetterei qualche anno in più per dare a questo Messorio 2017 più tempo per maturare ed evolvere." Wine Advocate
"Il Messorio 2017 è un vino di classe e rifinito fino al midollo. È anche incredibilmente giovane e per nulla imminente. Il Messorio è un vino che ha bisogno di una sorprendente quantità di tempo in bottiglia per brillare veramente. Mi aspetto che sia così anche in questo caso. Oggi, il 2017 è tutto frutto e densità. Il tempo in cantina dovrebbe permettere ai suoi aromi di emergere più pienamente. Nel complesso, però, si tratta di uno stile abbastanza contenuto, in linea con la presentazione dei rossi Bolgheri 2017 in generale. Tutti gli elementi si uniscono con grazia in questo vino sorprendente." Vinous
"Questo vino mostra una bellissima chiarezza e classe al naso con rose, catrame, ribes, olive verdi e nere e prugne. Ha una tannicità eccezionalmente fine, con una tale lucentezza e finezza. È così sofisticato e intenso per questa annata. Finale lungo e masticabile, ma che riempie la bocca e la accarezza." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Merlot
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 17 mesi barrique nuovo/usato
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2044+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 32,78 g/l
- Acidità totale: 5,59 g/l
- Zuccheri residui: 1,38 g/l
- Solfiti: 66 mg/l
- Valore ph: 3,51
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09832917 · 1,5 l · 312,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione9 unità disponibile
Limitato a 1 articolo per clienteBarolo Lazzarito DOCG 2019 (BIO) · MAGNUM in cassetta di legno
Il Barolo Lazzarito 2019, che ottiene i suoi frutti da Serralunga d'Alba, è costruito come una piramide. Si erge su una base spessa di frutta robusta e potenza e sale di intensità grazie al suo bouquet meravigliosamente elevato. Mostra linee dirette e solide con more, prugne, spezie, catrame, liquirizia, buccia d'arancia candita e terra tartufata. Una seconda ondata di sapori offre minerali scuri, minerale di ferro e ruggine. I Baroli di Serralunga d'Alba sono spesso una categoria a sé stante, grazie alla loro ricchezza e all'abbondanza di frutta. Con un'ulteriore aerazione, il Lazzarito, certificato biologico per la prima volta in questa annata, offre menta e fini erbe balsamiche e sarà pienamente ispirato da un'ulteriore maturazione in bottiglia. SUPERIORE.DE
"Gli aromi di buccia d'arancia, lamponi, mele e violette si fondono in un vino di medio corpo con sapori di salvia, lavanda e lamponi. Tannini decisi e robusti." James Suckling
"Una stuzzicante espressione di sapori di ciliegia, prugna, liquirizia, terra e spezie. Questo vino rosso mostra potenza e vigore, ma anche ampiezza e armonia. Il finale è di lunga durata con note di prugna, spezie e minerali." Wine Spectator
"Questo è il Barolo che stavamo cercando! Ciliegia nera, spezie calde, pietra frantumata ed erbe secche scorrono dal bicchiere. Al palato è deciso e fa capire che dovrebbe passare un po' di tempo in cantina. Il nucleo fruttato è presente ma contenuto, mentre il tè nero, l'anice, il pepe e le note minerali sono presenti ma necessitano di più tempo." Wine Enthusiast
"Il Barolo Lazzarito 2019 continua una tendenza degli ultimi anni in cui l'attenzione si concentra più sulla finezza che sulla potenza grezza. Frutti rossi intensi, ferro, erbe secche, gesso, petali di rosa essiccati e pepe bianco permeano questo Barolo profondo e virile. La potenza e l'intensità di Serralunga emergono nel finale esplosivo e inebriante. Note salmastre brillanti persistono nel finale profondo e risonante. Il Lazzarito è un Barolo dalla potenza cruda e sfrenata e richiede pazienza." Vinous
"Il Barolo Lazzarito Vietti 2019 con frutti di Serralunga d'Alba è una pietra miliare storica di questo potente portafoglio. È anche uno dei Barolo di Vietti che continua a offrire estrema qualità e piacere a ogni nuova uscita. Il Serralunga d'Alba è sempre potente e ricco. Si riconoscono aromi di foglie di tabacco essiccate, tè profumato, rose schiacciate e minerale di ferro. Il bouquet è molto espressivo." Wine Advocate
"Un Barolo intenso e sapido, con un bouquet di note balsamiche, eucalipto, ribes rosso, tocchi di foglia di pepe e noce moscata. Tannini sapidi al palato, bella verticalità esaltata dal ritorno fruttato-balsamico." Luca Gardini
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 30 mesi barrique/legno grande
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2049+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,45 g/l
- Acidità totale: 6,03 g/l
- Zuccheri residui: 1,06 g/l
- Solfiti: 77 mg/l
- Valore ph: 3,36
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑015
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05243819 · 1,5 l · 312,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione4 unità disponibile
Limitato a 1 articolo per cliente“Scrio” Rosso Toscana IGT 2020 · MAGNUM in confezione regalo
Scrio - un grande Syrah toscano de Le Macchiole - è una vera bellezza. Il bouquet persistente offre aromi di bacche scure e salumi, caldo e balsamico al palato con grande intensità e dinamismo, ricco di estratto e lungo. SUPERIORE.DE
"Una parcella di Syrah piantata nel vigneto di Alberello. Profondo con molte spezie di Syrah, cespuglio di ribes nero e cioccolato scuro e speziato, frutti rossi e neri delicatamente gelificati, liquirizia e mirtilli. In bocca è lucido e strutturato con precisione, super succoso con frutti rossi, delicata cremosità, buona freschezza e con tannini grippanti e fini, speziati e nobili." Weinwisser
"Colore rubino scintillante con lievi riflessi violacei. Naso fragrante con note di viola e ciliegia nera, sostenute da sottili componenti speziate, molto cardamomo. Al palato si percepisce molta frutta fresca, poi si apre con tannini gripposi, ma un po' grossi al centro." Falstaff
"Tanti fiori e frutta fresca come more e lamponi. Un accenno di chiodi di garofano e noce moscata. Di corpo medio-pieno, con tannini finissimi e un finale croccante. Un po' stretto nel finale, suggerisce che ha ancora tre o quattro anni per maturare in bottiglia." James Suckling
"Un vino rosso snello ed elegante con aromi e sapori di violette, mirtilli, boysenberry, terra e spezie. Denso ma fluido, con tannini a grana fine e un fascio di frutta ben definito che persiste sul finale. Mostra un'eccellente finezza ed equilibrio." Wine Spectator
"Il naso è morbido e scuro come un abito ben confezionato, mentre la masticabilità salata delle olive nere danza con l'acidità delle more e dei mirtilli e un fuoco d'artificio di pepe nero spara nel cielo notturno. Le olive e i frutti scuri continuano a danzare sul palato fino a quando la canzone si conclude con un crescendo di cioccolato fondente speziato. I tannini eleganti vi osservano dall'altro lato della sala da ballo, mentre l'acidità sobbolle in modo discreto ma indimenticabile sul balcone." Wine Enthusiast
"Lo Scrio 2020 è un vino bellissimo. In questa fase, lo Scrio è piuttosto chiuso, ma questo è probabilmente un aspetto molto positivo per le sue prospettive di invecchiamento a lungo termine. Con il tempo nel bicchiere, emergono note di pepe bianco, fumo, fiori secchi, menta e gesso, che aggiungono luminosità a un nucleo di frutta dolce rossa e arancia rossa. Questa è la prima annata in cui il sito del vigneto sulle colline di Bolgheri è cambiato in modo significativo." Vinous
"Lo Scrio 2020 è un bellissimo Syrah toscano che mostra un'eleganza impeccabile con uno stile molto lungo e diretto che si riflette al naso e al palato. Mi piace la precisione di questo vino. La famosa uva del Rodano ha trovato una casa molto felice in questa parte della costa toscana. Il team di Le Macchiole è particolarmente abile nell'enfatizzare le sfumature del vitigno: frutti scuri, cioccolato da forno, spezie, carne carbonizzata, pepe bianco e trucioli di matita." Wine Advocate
scopri di più- Vitigno: 100% Syrah
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: acciaio inox/cemento/tonneau
- Vegano: sì
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2047+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,65 g/l
- Acidità totale: 5,48 g/l
- Zuccheri residui: 0,59 g/l
- Solfiti: 59 mg/l
- Valore ph: 3,57
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09833120 · 1,5 l · 312,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione2 unità disponibile
“Cervaro della Sala” Umbria IGT 2022 · Doppio MAGNUM in cassetta di legno
Da molti anni il Castello della Sala produce uno dei vini bianchi più famosi d'Italia, il Cervaro. Negli ultimi anni è diventato più fresco e profondo allo stesso tempo, senza lo stile conservatore e ampio che caratterizzava le vecchie edizioni di questo vino da vendemmia tardiva. Al naso, mele stufate, crema, note di corteccia di rovere, mango e pesca. Il palato è ricco di frutta tropicale con una bella vena di acidità e una precisa componente minerale. Un vino bianco bello e longevo, giustamente uno dei vini bianchi più richiesti ogni anno nel mondo del vino. SUPERIORE.DE
"Un naso seducente di frutta matura, note floreali e spezie vi attira nel bicchiere di questo bianco di classe. Finemente amalgamato e rinfrescante, con una piacevole succulenza nei sapori di pesca gialla matura, noci di macadamia, crema pasticcera al limone e biscotto allo zenzero. La struttura è leggermente gessosa e il finale è salato." Wine Spectator
"Il Castello della Sala 2022 Cervaro della Sala è basato sullo Chardonnay e ha una piccola percentuale di Grechetto, vitigno locale, nell'assemblaggio. Al naso si apre con una nota riduttiva di pietra focaia o fiammifero, ma si solleva rapidamente per rivelare frutti di frutteto morbidi, pesca bianca e mela menta. A queste si aggiungono delicate note tostate con un accenno di noci pecan o macadamia. Nel finale emergono anche note minerali salate, che sottolineano il carattere estremamente verticale o elevato del bouquet." Wine Advocate
"Il Cervaro della Sala 2022 si apre con un bouquet seducente in cui baccelli di vaniglia e mandorle schiacciate si sviluppano in una miscela di mele gialle, camomilla, menta e cardamomo. Il palato è inondato da ondate setose di frutta a nocciolo matura e spezie. I toni minerali costruiscono la tensione su un nucleo di acidità vibrante. Equilibrato e raffinato, il 2022 termina splendidamente strutturato e lungo, con una concentrazione di agrumi e una nota salina che permane. È un Cervaro della Sala straordinario che, nonostante il suo stato seducente, è fatto per la cantina." Vinous
"Naso attraente di mango maturo, ananas e limoni grigliati con alcune note tostate e di nocciola e un accenno di mineralità affumicata. Anche cardamomo e crosta di torta. È corposo, nervoso e succoso, con acidità brillante e sfumature sapide. È complesso e lungo, con note vibranti e sapide di zenzero candito, limoni secchi e scorze di agrumi amari. Davvero il Montrachet d'Italia." James Suckling
scopri di più- Vitigni: 92% Chardonnay, 8% Grechetto
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 6 mesi di barrique e serbatoio in acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 12,50 % vol
- Servire a: 10‑12 °C
- Capacità invecchiamento: 2038+
- Tappo: Diam
- Abbinamenti
sella di coniglio ripiena, ravioli con ripieno di ricotta alla salvia - Estratto secco: 22,95 g/l
- Acidità totale: 5,85 g/l
- Zuccheri residui: 0,80 g/l
- Solfiti: 77 mg/l
- Valore ph: 3,34
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato10080622 · 3 l · 156,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione1 unità disponibile
“Le Caggiole” Nobile di Montepulciano DOCG 2020 · 6 bottiglie in cassetta di legno
Le prime Caggiole sono arrivate sul mercato nel 1988 e sono scomparse nel 1995, perché l'Asinone, fiore all'occhiello dell'azienda, incontrava meglio i gusti dei consumatori dell'epoca. Oggi, dopo oltre 20 anni di assenza, il Nobile Le Caggiole torna sul mercato come nuovo primo vino dell'azienda. Il proprietario della tenuta, il Dott. Federico Carletti, ha dedicato questo capolavoro alla moglie Anna, stabilendo un nuovo punto di riferimento per il Poliziano e per l'intera denominazione. Siamo lieti di poter presentare questo vino di punta rigorosamente limitato!
Colore rosso rubino brillante ed elegante, con un bordo che si schiarisce delicatamente. Salato, minerale e raffinato. Le Caggiole rappresenta il terroir e il vitigno Sangiovese (Prugnolo Gentile) come nessun altro vino dell'azienda. È quasi leggero, aggraziato, delicato e allo stesso tempo molto fine. È il risultato di un lavoro pluriennale di selezione dei giusti cloni di Sangiovese nell'unico vigneto omonimo, Le Caggiole, composto da 4 parcelle. SUPERIORE.DE
"Un Vino Nobile vivace e raffinato che mostra frutti di bosco freschi, ciliegie rosse, spezie, agrumi e minerali. Tannini freschi e decisi in un palato di medio e pieno corpo. Strutturato ma non rustico. Finale lungo e succulento." James Suckling
"Teso e concentrato, questo rosso rivela sapori di ciliegia, lampone, fiori e minerali. Vibrante e ben bilanciato, con una bella energia e un retrogusto persistente e risonante. Combinando finezza e potenza, si accompagnerebbe bene a una bistecca alla griglia in questo momento, ma beneficerà di più tempo in bottiglia." Wine Spectator
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 24 mesi di barrique
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2043+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,91 g/l
- Acidità totale: 5,87 g/l
- Zuccheri residui: 0,92 g/l
- Solfiti: 74 mg/l
- Valore ph: 3,44
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09154520 · 4,5 l · 104,89 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione1 unità disponibile
“I Sodi di San Niccolò" Toscana IGT 2019 · 6 bottiglie in cassetta di legno
Questo vino iconico, raro e molto apprezzato ogni anno, si presenta con un colore rubino brillante e ricco. Il bouquet è ricco di frutti di bosco croccanti, ciliegie scure mature, prugne dolci e delicate note di cannella. Al palato è corposo e deciso, molto succoso, sviluppa un tannino finemente lavorato e scivola in un ampio arco verso un finale potente e lungo. Un grande vino pieno di vigore ed eleganza. SUPERIORE.DE
"Colore rubino scintillante con una fine lucentezza granata. Naso impressionante, molto finemente caratterizzato, aromi di ciliegie succose, arancia rossa e timo secco, un po' di liquirizia in sottofondo. Lucido e preciso dall'attacco fino al finale, tannini fini e molto ben integrati, scorre magnificamente, frutto finemente elaborato, finale lungo." Falstaff
"Il I Sodi di San Niccolò 2019 è un altro grande vino di Castellare. In questa fase, il 2019 è ancora un bambino. La purezza del frutto è convincente. Nonostante la sua notevole intensità, il 2019 sembra avere meno tannini rispetto a molte altre annate, il che dovrebbe permettergli di bere bene con una cantina minima. L'arancia rossa, le spezie dolci, il cuoio e il cedro persistono nell'elegante finale." Vinous
"Si tratta di un blend da tempo famoso, composto da 85% di Sangioveto (altro nome del Sangiovese) e 15% di Malvasia Nera, proveniente da una delle principali cantine di Castellina in Chianti. Il Castellare di Castellina 2019 I Sodi di S. Niccolò si apre con una consistenza morbida e un peso medio con aromi scuri di ribes nero e ciliegia. Questi sapori rivelano un lato terroso e speziato che continua al palato. Il vino termina con tannini dolci e questa annata ha una struttura complessivamente solida." Wine Advocate
"Un rosso intenso e vibrante con aromi ammalianti di viola, amarena, mora, rosmarino selvatico, eucalipto e ferro. Morbido e aperto, ma con una solida struttura sottostante. L'equilibrio preciso di questo vino lo rende accessibile ora, ma sarà ancora migliore tra due o tre anni. Retrogusto speziato." Wine Spectator
"Aromi complessi e profondamente radicati di more mature, spezie e corteccia aromatica. Corposo e molto solido per ora, con un'impressionante concentrazione di frutta e tannini. Finale molto lungo ed equilibrato. Un grande vino per ora, ma un vino per la cantina. La pazienza sarà premiata. Sangiovese e Malvasia Nera. Questo è sempre stato un vino rosso toscano di prim'ordine. Il meglio a partire dal 2027." James Suckling
"Naso super profumato, patchouli, potpourri, delizia turca, rosa con bacche rosse caramellate e un pizzico di fumo e incenso - tutto molto presente ed espressivo. Si potrebbe annusare il naso per ore, tanto è complesso e ammaliante. Al palato, è potente e concentrato, ampio e muscoloso, sinuoso con profondità e determinazione. I tannini sono ben integrati, supportano il frutto e l'acidità e spingono i sapori in avanti nonostante l'ovvio peso e la presa. I sapori di bacche rosse continuano al palato con note di pietra, grafite e fiammiferi. Ricco e grande a metà palato, diventa più concentrato verso il finale. Decisamente ben fatto e pieno di vita. L'acidità è ottima, fresca, pulita, morbida e ricca di sapori. È quasi eccessivo, perché questo vino è grande e ha bisogno di tempo, ma ha un grande appeal ed è fresco per tutto il tempo." Decanter
"Un blend di Sangioveto e Malvasia Nera, da sempre vino totem della produzione toscana. Confettura di more e macchia mediterranea al naso, un accenno di eucalipto, denso e saporito al palato, molto persistente nel finale, con una nota balsamica." Luca Gardini
scopri di più- Vitigni: 85% Sangiovese, 15% Malvasia Nera
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 18 mesi di barrique
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2042+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 32,65 g/l
- Acidità totale: 6,14 g/l
- Zuccheri residui: < 0,50 g/l
- Solfiti: 89 mg/l
- Valore ph: 3,48
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29303119 · 4,5 l · 104,89 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione1 unità disponibile
“Epokale” Gewürztraminer Spätlese Alto Adige DOC 2016 dolce · 0,75l in in cassetta di legno
Il nome dice tutto. Questo vino è una reminiscenza di un'epoca passata. È un Gewürztraminer vinificato secondo lo stile tradizionale con un residuo zuccherino chiaramente percepibile. Le uve provengono da due dei più antichi vigneti di Gewürztraminer vicino al Nußbaumerhof di Termeno, da terreni con ghiaia calcarea e roccia porfirica.
Per sviluppare al meglio il suo carattere, l'Epokale matura per sette anni nell'oscurità del tunnel di Ridanna sullo Schneeberg, a oltre 2.000 metri di altitudine. Qui, a quattro chilometri di profondità nella montagna, conserva la sua freschezza e acquista eleganza grazie a un ambiente in cui l'umidità costante e la temperatura fresca di 11 gradi prevalgono tutto l'anno.
Colore giallo dorato intenso. Impressionante bouquet di petali di rosa, un po' di lavanda e frutta esotica matura. Note speziate di erbe secche, salvia, zenzero, zafferano e cannella. Un vino dai sapori pronunciati, dalla profondità infinita e allo stesso tempo dalla fine succosità speziata e dalla mineralità salata. L'acidità si armonizza perfettamente con la finissima dolcezza residua, rendendo questa Riserva da vendemmia tardiva un'esperienza unica. Sono disponibili 2.500 bottiglie di questa annata. SUPERIORE.DE
"Frizzante, ricco giallo dorato con riflessi verdi. Naso complesso e intenso di pesca e albicocca mature, buccia d'arancia essiccata e chiodi di garofano. Al palato è rotondo e pieno, molto frutto presente, si distende con una pressione decisa, una leggera nota amara sul finale." Falstaff
"Profumo profondo, deciso e complesso, quasi fresco, con nobili aromi di frutta a nocciolo, qualche litchi e scorza d'arancia, aromi floreali, un accenno di caramello, erbe delicate e spezie gialle. Frutta densa, matura, molto succosa e complessa, speziata e dolce, con note di nocciola, affumicate, erbacee e floreali, scorza d'arancia e di mandarino al palato, ancora caramello, profondo, multistrato e persistente, chiara mineralità in sottofondo, dolcezza perfettamente integrata, carattere piuttosto nobile, finale da molto buono a lungo, concentrato, succoso e speziato, con grip e persistenza molto fini." Wein-Plus
Cantina Tramin ha dedicato negli anni enormi sforzi al Gewürztraminer e questo vino è il culmine della ricerca e della sperimentazione. Il Gewürztraminer Spätlese Epokale 2016 (di cui esistono solo 2.400 bottiglie) matura prima in acciaio e poi per sei lunghi anni in bottiglia sul retro di una vecchia miniera. Si apre con un colore giallo dorato brillante e offre eccezionali aromi di pera ubriaca, babà napoletano, zucchero a velo, tarte aux pommes e una nota esotica di baklava." Wine Advocate
"Epokale" è l'imbottigliamento di punta del Gewürztraminer di Termeno, che ricorda lo stile tradizionale della regione, con un abbondante residuo zuccherino. Tuttavia, è incredibilmente equilibrato e fresco. Prodotto per la prima volta nel 2009, l'Epokale è ottenuto da uve coltivate su terreni calcarei dolomitici con un alto contenuto di argilla. Ciò contribuisce a raffreddare le viti e a garantire la massima acidità, che bilancia l'elevato contenuto zuccherino delle uve. Il vino viene vinificato in acciaio inox prima di essere portato in un'antica miniera d'argento a 2.000 metri sul livello del mare, a 4 km all'interno della montagna, dove c'è una temperatura costante di 11°C con un'elevata umidità. Qui il vino riposa per sette anni. Questo 2016, la versione più recente, è ricco, rotondo, viscoso e speziato, con sapori di frutta a nocciolo, lime e litchi, oltre ad ananas grigliato, acqua di rose, albicocca, pesca bianca e aromi floreali. Il finale sapido aiuta a pulire il palato, mantenendo una certa verticalità nonostante il corpo pieno. Da bere subito o da assaporare nei prossimi 10 anni (o più)." Decanter
"Impressionante concentrazione e ricchezza con un carattere tropicale e speziato con note di mango secco e cachi, con sentori di fiori ed erbe secche. Al palato è pieno e ampio, con una dolcezza moderata e una struttura lucida. Molto delicato e morbido, con note di frutta secca e miele. Delizioso e lungo." James Suckling
"Un ritorno alle radici della varietà. Vecchie vigne, poi affinate per sette anni nella miniera di Ridanna Monteneve a oltre 2.000 metri di altitudine. Al naso melone bianco e litchi, poi zafferano e salvia fresca nel finale. Al palato è succoso e saporito, persistente." Luca Gardini
scopri di più- Vitigno: 100% Gewürztraminer
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 8 mesi in acciaio inox/7 anni di affinamento in bottiglia
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 12,50 % vol
- Servire a: 10‑12 °C
- Capacità invecchiamento: 2038+
- Tappo: sughero naturale
- Abbinamenti
appenzeller, taleggio, strudel di mele con cannella - Estratto secco: 71,00 g/l
- Acidità totale: 5,36 g/l
- Zuccheri residui: 58,00 g/l
- Solfiti: 167 mg/l
- Valore ph: 3,75
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato01091716 · 0,75 l · 633,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
Limitato a 1 articolo per clienteBarolo Rocche di Castiglione DOCG 2020 (BIO) · MAGNUM in cassetta di legno
Rocche di Castiglione è apprezzato per i suoi terreni bianchi e gessosi, che producono vini di eccezionale finezza e un'ampia gamma di sapori. Per gli amanti del Nebbiolo senza tempo, è un vero successo. Le vigne si trovano poco distanti dalla cantina, che si inserisce tra le mura in pietra e il tessuto urbano del borgo di Castiglione Falletto. Il vigneto ha una superficie di circa un ettaro. Rocche di Castiglione è una MGA dalla forma curiosa e allungata, con un'esposizione unica a sud-est lungo una ripida gola, con Bussia a ovest e Perno a est. Questo sito è caratterizzato da freschezza, estrema precisione, linearità, struttura e freschezza equilibrata. Questa annata naturalmente concentrata mostra anche una qualità succosa semplicemente eccezionale. Le note minerali contribuiscono all'equilibrio e all'eleganza. SUPERIORE.DE
"Una versione densa e solida, il cui nucleo di ciliegia e lampone è accentuato da note di ferro, erbe selvatiche e ginepro. Concentrato da un'acidità vibrante e sottolineato da tannini gessosi, questo rosso è lungo e dettagliato nel finale." Falstaff
"Affascinante e seducente con sapori di ciliegie dolci, fragole, cedro, erbe secche e alcune spezie da forno. Concentrazione sensazionale con un palato medio vivace su un corpo pieno o medio. I tannini fini e decisi sono armoniosamente bilanciati dal succoso ribes rosso e dalla croccante acidità." James Suckling
"Il Barolo Rocche di Castiglione 2020 è un vino molto particolare, con note ferrose taglienti, ciliegia-cola, ribes rosso e minerali gessosi. È molto preciso nei suoi sapori. Si presenta diretto e stratificato, mostrando diversi lati e guadagnando complessità man mano che si apre nel bicchiere. Si riconoscono anche delicate note di fiori secchi, fiori di violetta e iris. I tannini gessosi si sentono bruschi in questa fase giovane, ma questo vino è ancora costruito per durare. Sono state prodotte solo 3.512 bottiglie." Wine Advocate
"Il Barolo Rocche di Castiglione 2020 è un vino magico proveniente da un vigneto magico. Combina finezza e volume in una misura che non si trova nella maggior parte degli altri vini di questa gamma. Castiglione Falletto è letteralmente il centro della regione di produzione del Barolo, un luogo in cui confluiscono diversi tipi di terreno. Di conseguenza, i vini mostrano spesso un equilibrio sorprendente, come in questo caso." Vinous
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 30 mesi di botte di rovere grande
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2051+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,61 g/l
- Acidità totale: 6,19 g/l
- Zuccheri residui: 1,18 g/l
- Solfiti: 75 mg/l
- Valore ph: 3,38
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑015
- Allergeni
contiene solfiti - Informazioni nutrizionali per 100 ml
- Energia in kcal: 80 kcal
- Energia in kJ: 336 kJ
Conservato in ambiente climatizzato05242820 · 1,5 l · 319,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione1 unità disponibile
Limitato a 1 articolo per clienteBarolo Ravera DOCG 2020 (BIO) · MAGNUM in cassetta di legno
Il Barolo Ravera è un vino di grande impatto e potenza, ma anche un vino del futuro. Questo perché Ravera (nel comune di Novello) è uno dei migliori vigneti che non smette di sorprendere e impressionare, nonostante il clima mutevole. Grazie all'alta quota e alla vista aperta sulle montagne innevate, il microclima è ben ventilato ma allo stesso tempo protetto. Al naso, fiori appena recisi, pepe bianco e menta, timidi all'inizio ma molto energici e diretti man mano che il vino procede. Al palato, ciliegie scure conservate, lavanda, menta, pietre frantumate e accenni di salvia. Nel complesso, un Barolo potente, mozzafiato e profondo, dotato di grande purezza e bella trasparenza. Un vino stupefacente! SUPERIORE.DE
"Bouquet moderno e potente, frutta rossa matura e blu pallido, bacche conservate nell'alcol, buccia d'arancia. Al palato è denso e potente, con tannini fini, incredibilmente succoso, goloso, chiaro, moderno e ancora giovane, ma con sostanza e futuro." Weinwisser
"Combinazione raffinata su aromi di lamponi e fiori; lucido, i tannini precisi, ha corsa, pienezza e termina sfaccettato su sapori di frutta e balsamici. Perfetto con una succosa bistecca di manzo!." Vinum
"Frizzante, di colore rubino mediamente denso con un leggero riflesso granato. Naso finemente caratterizzato di prugne fresche, more e pesca marinata. Al palato, un gioco entusiasmante, tanta frutta succosa, abbinata a tannini gripposi e fini, compatti e con una pressione decisa, toni terrosi sul finale." Falstaff
"Al naso, affascina immediatamente con una miscela di ciliegie nere macerate e una nota unica di vitamine schiacciate, completate da delicate rose baby e fresche erbe verdi. Al palato, il vino mostra una struttura robusta, con tannini fermi e masticabili che stringono la lingua. Quando il vino si apre, si rivela il suo vero potenziale." Wine Enthusiast
"Il Barolo Ravera 2020 ha molta classicità e tensione da Ravera. Il Ravera non è mai un vino enorme nel corpo, ma la profondità è spesso presente, anche se espressa in modo sobrio e più lineare. Frutta rossa, arancia rossa, menta, spezie e pepe bianco gli conferiscono brillantezza in tutto il suo percorso." Vinous
"Il Barolo Ravera Vietti 2020 offre frutti scuri, ciliegie e ribes nero, accompagnati da una delicata speziatura. C'è anche una nota solare di melanzane, foglie di pomodoro e terra ferruginosa. Il Ravera mostra linee forti con una buona acidità e una solida spina dorsale tannica. Finisce secco e matura esclusivamente in grandi botti di rovere. Ravera, con il suo sfondo di montagna aperta e le sue temperature fresche, è considerato uno dei migliori siti della denominazione, soprattutto quando il clima cambia." Wine Advocate
"Profumato, composto e agile con note di ciliegie, fragole selvatiche, pepe bianco, lamponi ghiacciati, fiori secchi e qualche pietra. Corposo con tannini fini e gessosi e acidità croccante. Luminoso e verticale con potenza controllata. Consistente e sottile. Grande tensione ed energia a metà palato e finale lungo e concentrato." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 32 mesi di botte di rovere grande
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2050+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,29 g/l
- Acidità totale: 6,15 g/l
- Zuccheri residui: 1,06 g/l
- Solfiti: 75 mg/l
- Valore ph: 3,35
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑015
- Allergeni
contiene solfiti - Informazioni nutrizionali per 100 ml
- Energia in kcal: 80 kcal
- Energia in kJ: 336 kJ
Conservato in ambiente climatizzato05245720 · 1,5 l · 319,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione3 unità disponibile
Limitato a 1 articolo per cliente“Sapaio” Rosso Toscana IGT 2020 (BIO) · 6 bottiglie in cassetta di legno
Massimo Piccin sta vivendo il sogno di dare nuova espressione ai vitigni bordolesi di Bolgheri e di produrre vini che combinano potenza, eleganza e longevità. E così il Sapaio offre magnificamente il suo stile pieno, vitale e ricco di tannini, lasciando ampio spazio al finale. Ancora una volta, una parte delle uve proviene da Bibbona, cioè fuori dalla DOC Bolgheri, per cui questo grande vino non può che portare l'aggiunta Toscana IGT.
Meraviglioso bouquet animato di ribes nero, mirtilli, lavanda e un delicato sentore di cioccolato. Al palato è solido, corposo, stratificato, con un'attraente dolcezza dell'estratto, tannini finemente intrecciati ma molto presenti e una sostanza riposante e senza soluzione di continuità che non lascia nulla a desiderare fino al lungo e saporito finale. SUPERIORE.DE
"Rosso rubino brillante con un bordo che si schiarisce delicatamente. Naso finemente caratterizzato con note di more e cassis, un po' di legno di cedro, spezie fini. Al palato mostra molta frutta presente, cassis e mora, si apre con tannini fitti, pressione decisa." Falstaff
"Riduttivo e sobrio al naso, con pepe verde, viole e cassis infusi di spezie, conduce a un palato pieno, denso, estratto e feroce, con tannini quasi polverosi. Il vino è sapido, ma soprattutto molto fresco, pungente e dinamico. Il finale è ancora un po' austero e necessita di un maggiore affinamento in bottiglia, ma merita attenzione a lungo termine." Decanter
"Impressionante profondità con molte ciliegie scure, pepe nero, polvere di cacao, pepe rosso arrostito ed erbe grigliate al naso. Al palato è corposo e intenso, con molti tannini setosi che si fondono con i frutti scuri e le spezie fini. Lunga durata e grana molto fine. Questo vino dovrebbe essere bevuto bene nei prossimi dieci anni." James Suckling
"Il Podere Sapaio 2020 Sapaio ha bisogno di qualche momento nel bicchiere prima che il vino inizi a cantare. Si ottiene un bouquet pieno che comprende frutta matura, spezie equilibrate, cannella dolce, chiodi di garofano e una nota terrosa di minerali o ghiaia. Il frutto ricopre generosamente il palato con profondità, struttura solida, tannini integrati e ulteriori strati di frutta scura che si dispiegano nel tempo." Wine Advocate
"Ricco, morbido ed espressivo, offre aromi e sapori di amarena, mora, violetta, minerali e spezie. Questo rosso si sviluppa al palato fino al finale saturo, con acidità vivace e tannini civili. Mostra equilibrio e lunghezza, anche se alla fine è ancora un po' compatto." Wine Spectator
scopri di più- Vitigni: 70% Cabernet Sauvignon, 20% Petit Verdot, 10% Cabernet Franc
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 18 mesi di barrique
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2040+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 32,50 g/l
- Acidità totale: 5,69 g/l
- Zuccheri residui: 0,59 g/l
- Solfiti: 85 mg/l
- Valore ph: 3,50
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑007
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09902220 · 4,5 l · 107,56 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione8 unità disponibile
“Terra di Lavoro” Rosso Campania IGP 2021 · 6 bottiglie in cassetta di legno
Terra di Lavoro 2021 è ancora troppo giovane per dare un giudizio definitivo, ma questo è già chiaro: con una sufficiente aerazione, continuerà a svilupparsi rapidamente e a offrire nuove e meravigliose impressioni a ogni nuovo sorso.
Note di frutti rossi, sentori aromatici di sottobosco fresco e balsamico. Al palato è grasso e corposo, con un centro fruttato molto deciso e una splendida corrispondenza con il bouquet splendidamente stratificato. La sua struttura e tutte le componenti aromatiche, la sua fine vena minerale e il suo profilo tannico presente indicano un meraviglioso periodo di invecchiamento. Quando il vino si avvia verso il finale, porta già con sé nobili note balsamiche, un meraviglioso fruttato e una bella persistenza. Il 2021 sarà uno dei veri grandi Terra se gli verrà concesso tempo sufficiente per un ulteriore affinamento in bottiglia! SUPERIORE.DE
"Colore scuro e inchiostro. Aromi di grafite, cioccolato fondente e frutti di mora, completati da tabacco biondo dolce. L'attacco è morbido e ricco grazie alla concentrazione di frutta e al corpo pieno. Poi la struttura domina con tannini fermi, austeri ma maturi e un'acidità croccante. Finale lungo e saporito." James Suckling
"Il Terra di Lavoro 2021 è intenso e allo stesso tempo giovanile. Emana un aroma complesso di violette secche, pietre cenerine, salvia, trucioli di cedro e more, alleggerito da una nota di canfora. Al palato è morbido come la seta, quasi senza soluzione di continuità, con una portanza sorprendente e un nucleo sapido di frutti rossi e neri che penetrano in profondità e macchiano il palato con una concentrazione primaria. Un tocco di vivace acidità mantiene la freschezza, ma il risultato finale è caratterizzato da struttura e tensione tannica. I frutti di bosco profondi e amari e i toni di liquirizia lasciano una sensazione che preme sulla guancia. Il 2021 è un Terra di Lavoro potente e denso che darà i suoi frutti in cantina. È una bestia che ha ancora bisogno di tempo." Vinous
scopri di più- Vitigni: 80% Aglianico, 20% Piedirosso
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 12 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2040+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 35,25 g/l
- Acidità totale: 5,80 g/l
- Zuccheri residui: 1,76 g/l
- Solfiti: 79 mg/l
- Valore ph: 3,41
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato13112321 · 4,5 l · 107,56 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione1 unità disponibile
Barolo Cerretta DOCG 2019 · 6 bottiglie in cassetta di legno
Il Barolo Cerretta è un'espressione densa, concentrata ed energica del Nebbiolo. I sapori di frutta rossa e viola di cassis, mirtilli rossi essiccati e ciliegie pongono accenti meravigliosi, ma c'è anche molto spazio per gli altrettanto meravigliosi aromi di liquirizia, cenere di falò e buccia d'arancia candita che svolgono un abile ruolo di supporto. Al palato, è un vino brillante e lucido, con tannini sufficienti a permettergli di maturare in cantina per altri 10 o 20 anni. SUPERIORE.DE
"Colore classico e delicato con un bordo arancione. Ha un naso giovanile, fragrante e delicato, con qualche dolcezza di marzapane e nocciola, meno intensa rispetto al 2018. Con un bello stile succoso, si presenta denso e chiaro al palato, ampio, molto armonico e classicamente tannico, meno fruttato del previsto. Appare piuttosto come un Serralunga maschile con una stretta di mano decisa e mostra una fitta tannicità sul finale, molto lungo ed equilibrato." Weinwisser
"Concentrato e delicatamente profumato allo stesso tempo. Frutti di lampone con un accenno di arancia. Al palato il lampone è succoso, con una grande acidità e tannini belli e avvolgenti che assorbono il frutto lussureggiante. Completo." Jancis Robinson
"Colore rubino-granato brillante con nucleo lucido. Naso profondo, terra e ferro, delicate note erbacee, sottilissimi sentori di lampone, appare fresco, come cera fredda. Al palato è molto corposo, con tannini pronunciati e ben intrecciati, presente, finale lungo, succoso di arance candite." Falstaff
"Il Barolo Cerretta 2019 è morbido, delicato e di classe. Petali di rosa essiccati, cannella, arancia rossa, menta e fiori secchi riempiono gli strati. Questo Barolo stratificato e senza sforzo si apre bene con un po' di tempo nel bicchiere. C'è una splendida risonanza e molta classe." Vinous
"Fragole al forno e fiori rosa al naso, profumi fruttati, floreali ed erbacei - sollevato e pieno di intensità aromatica. Morbido e affascinante fin dall'inizio, intensamente succoso - l'acidità aggiunge una nota piccante e tagliente alle ciliegie e ai lamponi, mentre i tannini rivestono la bocca con una polvere fine e sostengono la frutta a bacca rossa. Rotondo, generoso, luminoso e davvero ben delineato, si sente il vigore di questo vino, che ha muscoli ma è morbido e modellato. Un nucleo di mineralità sapida, pietre bagnate e olive conferiscono al vino un equilibrio speziato e aggiungono complessità e interesse. Un bel bicchiere di vino elegante e ricco di sfumature." Decanter
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 24‑30 mesi tonneau
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2044+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,11 g/l
- Acidità totale: 6,12 g/l
- Zuccheri residui: 0,72 g/l
- Solfiti: 66 mg/l
- Valore ph: 3,41
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05502919 · 4,5 l · 107,56 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione2 unità disponibile
“Il Blu” Rosso Toscana IGT 2020 (BIO) · 6 bottiglie in cassetta di legno
Dal suo debutto nel 1988, Il Blu è il risultato di una costante ricerca della perfezione. Con tannini finissimi e un finale morbido e pieno, questo vino corposo affascina per la sua complessità ed eleganza. Il Blu è prodotto solo con le migliori uve raccolte e selezionate a mano dai due vigneti della regione del Chianti. Sebbene il Sangiovese svolga un ruolo di primo piano nell'assemblaggio, la sua influenza e la sua firma contribuiscono in modo significativo all'identità complessiva di questo vino speciale.
Rosso rubino ricco e insondabile. Al naso esplosivi aromi di ciliegie nere e more. La struttura è meravigliosamente equilibrata, al palato Il Blu si presenta fresco, persistentemente potente e con un tannino meravigliosamente articolato. SUPERIORE.DE
"Rosso rubino scuro con un bordo sottilmente schiarente. Naso nobile e speziato di amarena matura, ribes nero ed elegante uso del legno. Al palato è succoso, con un frutto chiaro e ben sviluppato, con un tannino ancora giovane, che necessita ancora di un po' di tempo, salato e incisivo nel finale." Falstaff
"Questo è un blend biologico che gode di uno status quasi iconico qui in Toscana. Grazie alla sua lunga tradizione, si può contare su questo rosso toscano di qualità superiore. Il Brancaia 2020 Il Blu è un rosso corposo con sapori di frutta dolce e una consistenza ricca e vellutata." Wine Advocate
"Mostra una nota resinosa proveniente dal rovere che avvolge i sapori maturi di amarena, prugna, cuoio, minerali e tabacco. Questo rosso continua a crescere in intensità e frutto al palato, terminando con un retrogusto succulento, ricco di frutta e spezie." Wine Spectator
"Il Blu 2020 è superbo. Scuro e misterioso all'inizio, il Blu offre un mélange esotico di frutti blu, moca, cuoio nuovo, liquirizia e lavanda. Gli acidi brillanti giocano meravigliosamente con alcune delle inclinazioni più eccessive. Il Blu è da tempo uno dei vini più caratteristici del Chianti Classico. Il 2020 è un'altra bella edizione de Il Blu." Vinous
"Mirtilli, rovi e ciliegie attraenti con scorza d'arancia speziata e fiori di lillà, oltre a spezie scure affumicate e cacao. Pieno, concentrato e molto teso, con tannini stretti ma molto lucidi e fini. Mostra una succulenza e una vivacità del frutto con un finale minerale e leggermente gessoso." James Suckling
scopri di più- Vitigni: 80% Merlot, 10% Sangiovese, 10% Cabernet Sauvignon
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 8 mesi 70/30 barrique nuova/usata ‑ 3 mesi vasca di cemento
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2044+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,30 g/l
- Acidità totale: 6,05 g/l
- Zuccheri residui: < 0,50 g/l
- Solfiti: 83 mg/l
- Valore ph: 3,47
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑015
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09324520 · 4,5 l · 107,56 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione2 unità disponibile
Limitato a 1 articolo per cliente“Messorio” Rosso Toscana IGT 2018 · MAGNUM in confezione regalo
Dalla metà degli anni '90 il Messorio è indiscutibilmente uno dei migliori e più rari Merlot italiani. Morbido, ricco, elegante, raffinato e mai eccessivo. Al naso, frutta matura, caffè, grafite e rovere francese. Strutturato ed equilibrato, Messorio affascina ogni anno il mondo del vino internazionale con una chiarezza e una lunghezza senza pari. SUPERIORE.DE
"Ancora una volta, la prova di quanto i singoli siti di Bolgheri siano adatti al vitigno Merlot: Naso complesso di frutti di bosco, menta, pepe e tabacco; l'attacco è corposo ma ricco di finezza, con tannini morbidi, buona struttura acida, il finale piacevolmente minerale e di grande eleganza." Vinum
"Potente, rubino scintillante con riflessi violacei. Al naso è aperto e accessibile, con note affascinanti di ciliegie scure, lamponi selvatici e cardamomo. Mostra un'ottima tensione al palato, succoso, molto frutto croccante, si apre con un tannino fine, tabacco sul finale." Falstaff
"Il Messorio 2018 è un vino attraente, ma sembra anche il più segnato dallo stile più fresco dell'anno. I lettori troveranno un Messorio di medio peso dotato di sorprendente dolcezza interna e profumo, se non proprio la ricchezza testuale che è la norma qui. Ho visto anche i Messorio più delicati fiorire splendidamente nel tempo e sospetto che sarà così anche in questo caso. La purezza del frutto è notevole." Vinous
"Il Messorio 2018 di Le Macchiole è morbido e ricco con una profondità e un'intensità impressionanti, il tutto fornito con la morbidezza che solo l'uva Merlot può gestire. Questo vino importante si dispiega prima con una ricca ciliegia e mora e poi cede dolcemente a note secondarie di spezie, cioccolato da forno e mandorla tostata. In bocca c'è un po' di giovanile compattezza, con i tannini del Merlot che si adattano alla fermezza e alla morbidezza, mostrando allo stesso tempo una lunghezza impressionante. La sensazione in bocca è impressionante, grazie alla sua natura fluida ed elastica che scivola dolcemente sul palato." Wine Advocate
"I temi principali di questo vino sono i sapori di prugna, mora e ciliegia nera, con aromi profumati e accenti di terra, ferro, tabacco ed erbe secche. Denso, deciso e asciutto nel finale, dove riecheggia un elemento verde ed erbaceo. Il tutto è sottolineato da un fascio di acidità dall'inizio alla fine." Wine Spectator
"È molto complesso, con tabacco, zucchero di canna, olive nere e ribes. È corposo, ma compatto e stratificato, con tannini molto fini e un finale lungo e strutturato. I sentori di legno nuovo completano il frutto lungo e fresco e i fenoli. Lasciate che si apra per tre o quattro anni." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Merlot
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 18 mesi di barrique nuova
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2046+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 32,42 g/l
- Acidità totale: 5,62 g/l
- Zuccheri residui: 1,29 g/l
- Solfiti: 65 mg/l
- Valore ph: 3,48
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09832918 · 1,5 l · 326,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione6 unità disponibile
Limitato a 1 articolo per clienteBrunello di Montalcino “Rennina” DOCG 2018 · MAGNUM in cassetta di legno
Un modernista da manuale. Equilibrato e impressionante allo stesso tempo. 2018 Rennina con potenti aromi e sapori di viola, ciliegie nere, tabacco e mentolo. I tannini sono decisi ma splendidamente integrati. Il Rennina è un vino complesso e di medio peso, che influisce molto positivamente sul suo potenziale di invecchiamento e lo rende una storia di successo. SUPERIORE.DE
"Rubino-granato lucido. Naso finemente marcato con note di lampone e bacche di goji, liquirizia in sottofondo. Al palato è corposo e denso, con molti tannini ben intrecciati in una bella fusione, si dispiega in modo fluido, con una pressione decisa sul finale." Falstaff
"Rennina" riunisce tre parcelle vicine con terreni diversi, ognuno dei quali contribuisce all'espressione finale. Il terreno sabbioso ricco di fossili marini è associato a profumi eleganti, mentre il Galestro conferisce tannini strutturati. Un naso incantevole cattura il paesaggio polveroso e le erbe dolci e oleose della Toscana. I sapori di ciliegia e violetta saturano il palato, mentre il rovere splendidamente integrato si fonde con tannini lunghi e gessosi. Il finale è dolce e sapido." Decanter
"Delicato e sobrio nel bicchiere, il Brunello di Montalcino Rennina 2018 si presenta con un mix piacevolmente terroso di fragole essiccate, rose e sfumature di chiodi di garofano. I frutti sono setosi e strutturati su un nucleo di acidità vivace e minerali salini, in un Brunello di pura eleganza. Finisce con ampi tannini, ma anche con una notevole freschezza, che lascia persistere note di prugna rossa, moka e tabacco. Questa armoniosa annata di Rennina dovrebbe evolvere magnificamente nelle cantine dei collezionisti." Vinous
"Armonioso e dalla consistenza quasi cremosa, questo vino rosso presenta aromi e sapori di ciliegia, lampone, prugna, argilla, mandorla e pepe nero. Sul finale, mostra una piacevole amarezza che si protrae fino alla fine." Wine Spectator
"Realizzato con un blend di frutti provenienti da tre vigneti con profili di terreno molto diversi, il Rennina mantiene la sua personalità distinta con eleganti aromi di frutti rossi, bacche di bosco, cassis, erbe balsamiche e mandorle tostate. Quest'annata presenta un sentore di argilla cotta o di oliva nera che sottolinea le condizioni calde dell'annata. Il vino è generoso in termini di bocca, con una bella pienezza che rimane allo stesso tempo aggraziata." Wine Advocate
"Complesso, selvaggio ed energico, con una serie intellettuale di tartufi freschi, bacche di rovo, corteccia, cardamomo, porcini secchi, miso e rosmarino. Corposo ma agile, con tannini fermi e stretti e acidità tagliente. Potente e compatto. Ha bisogno di qualche anno per aprirsi. Da provare dopo il 2025." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 24 mesi botte grande di legno e 6 mesi vasca di cemento
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2047+
- Tappo: sughero naturale
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29062718 · 1,5 l · 326,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione3 unità disponibile
“Galatrona” Merlot Val d’Arno di Sopra DOC 2021 (BIO) · Doppio MAGNUM in cassetta di legno
Il Galatrona è un Merlot in purezza di una classe a sé stante. Nel bicchiere è di colore rosso rubino nero. Bacche nere, spezie di legno e cuoio al naso. Al palato è molto generoso nei sapori di frutta ed estremamente complesso, scivola elegantemente in profondità fino a quando viene raccolto da un tannino finemente intrecciato e conduce a un finale lungo e ricco di finezza. Un vino che non ha bisogno di nascondersi dietro Masseto & Co. Al contrario, per noi è da anni il Merlot di riferimento in Italia. SUPERIORE.DE
"Il Galatrona di Petrolo è un apprezzato Merlot toscano. Viene invecchiato per 18 mesi in grandi botti di legno. Colore viscoso e scuro. Il Galatrona 2021 ha un aroma di erbe e spezie, liquirizia e un po' di legno. Pieno, succoso e fondente, in bocca è molto più aromatico che al naso. I tannini intensi e l'acidità molto vivace creano una struttura piena di media profondità." Weinwisser
"Sebbene senza soluzione di continuità e lussuosamente saturo di aromi e sapori di ribes nero, mora, violetta, ferro, tabacco e spezie, questo rosso è anche solidamente costruito, con tannini levigati. Tuttavia, più che di potenza, si tratta di finezza ed eleganza, con un profilo vivace e un finale lunghissimo." Wine Spectator
"Nel bicchiere si presenta con un colore porpora brillante, splendidi aromi di ciliegia nera e ribes nero con note floreali - questo Merlot 100% è meravigliosamente profumato e invitante. Al palato è morbido, corposo e davvero seducente, sensuale con tannini setosi ma aderenti, frutti di ribes nero e ciliegia splendidamente maturi e un'acidità croccante che non è troppo tagliente o evidente, ma ravviva il palato e aggiunge un calcio e una meravigliosa freschezza all'espressione complessiva. Splendidamente presentato, armonioso, equilibrato e assolutamente godibile dal primo all'ultimo sorso. Un grande vino, intenso ma energico, ricco di sfumature di sapore e consistenza. Un vino da non sottovalutare, anche se ha ancora molto potenziale per un ulteriore invecchiamento." Decanter
"Al naso mostra un ampio mondo di aromi speziati, dal gesso rosso e dal metallo al legno e alla terra, con mirtilli rossi, ribes e bacche scure come dolce contrasto. Il palato rivela un sapore vivace con il calore della terra e della frutta appena maturata, accompagnato da tannini aspri che promettono un lungo finale. Un'impresa assolutamente acrobatica quando si parla di Merlot." Wine Enthusiast
"Il Val d'Arno di Sopra Galatrona 2021 mostra aromi estremamente mirati, ma allo stesso tempo molto generosi, con menta morbida, ciliegia e stracciatella su una struttura corposa, con morbidi strati di spezie e legno di cedro. Il vino vanta una qualità elegantemente gessosa dei tannini, ma la sensazione in bocca è così generosa che tutto si distende magnificamente sul palato." Wine Advocate
"Il Galatrona 2021 è un buon successore del 2020. Nella maggior parte delle annate, il Galatrona è molto evidente fin dall'inizio. Questo non è affatto il caso del 2021. Questo vino avrà bisogno di qualche anno in più per mostrare il suo lato migliore. Ciliegia nera, prugna, moka, cuoio, liquirizia e incenso conferiscono al 2021 un'enorme complessità. Più di ogni altra cosa, ammiro il senso di energia verticale ed esplosiva che catapulta il 2021 nella stratosfera. È un grande vino sotto ogni punto di vista." Vinous
"I sapori qui sono molto pronunciati con fiori secchi come lavanda e violette. Anche un po' di salvia. Bacche nere e buccia di oliva nera. Corposo ma diretto ed energico, con tannini molto fini e una lunghezza fantastica. Fresco e vivace nel finale. Da consumarsi preferibilmente dopo il 2026." James Suckling
"Colore rosso rubino scuro brillante. Naso nobile e speziato di ribes nero, fini note terrose, un accenno di petali di rosa essiccati, scatola di sigari. Al palato è dolce e fondente, intrecciato con tannini sapidi e succosi, elegante al palato, torna lungo e succoso nel finale, con fini note speziate, ancora un po' giovane." Falstaff
scopri di più- Vitigno: 100% Merlot
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 18 mesi di barrique nuova
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2053+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 31,58 g/l
- Acidità totale: 5,89 g/l
- Zuccheri residui: 1,05 g/l
- Solfiti: 85 mg/l
- Valore ph: 3,32
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑004
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09822521 · 3 l · 163,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione4 unità disponibile
Barolo “Villero” Riserva DOCG 2016 · 0,75l in confezione regalo
Una potenza ineguagliabile e allo stesso tempo di una bellezza e finezza uniche. Il Villero (prodotto solo nelle annate migliori) è un'interpretazione travolgente dell'uva Nebbiolo, altrimenti piuttosto austera, che qui mostra un caleidoscopio di vita e vigore.
Cuoio scuro, petali di rosa essiccati, frutta candita ed erbe secche giocano insieme a una sottile mineralità per creare un concerto sinfonico che lascerà sicuramente un ricordo indelebile. L'interazione tra densità di frutta e struttura è semplicemente accattivante. La permanenza nel bicchiere fa emergere tutta una serie di frutti rossi esotici, arancia rossa e sfumature floreali, insieme a una grande quantità di tannini ben dosati. Tutti gli elementi che compongono la grande totalità del vino sono stati accuratamente delineati, sfumati e portati a un denominatore comune molto elegante e bello. La meditazione incontra il piacere supremo! SUPERIORE.DE
"Questo Barolo selvaggio e indomito richiede attenzione, poiché il naso è dominato da ribes rosso aspro e da erbe verdi fresche, mentre le amarene e i lamponi acerbi accennano alla sua natura indomita. Al palato, mirtilli rossi aspri, fragole selvatiche e agrifoglio trasportano in una foresta selvaggia, mentre i tannini fini e ben integrati forniscono una struttura senza soluzione di continuità." Wine Enthusiast
"Il Barolo Riserva Villero 2016 è un vino denso e corposo. Ciliegia nera, prugna, liquirizia, cuoio e incenso contribuiscono a dare un'impressione di intensità covata e virile. Dobbiamo essere pazienti, perché il 2016 ha chiaramente bisogno di tempo." Vinous
"Questo è un Barolo molto complesso. Inizialmente riservato, mostra poi eleganti aromi di rabarbaro, pot-pourri, ciliegie secche, ribes rosso, mineralità pietrosa e sentori di cuoio e prugne. Corposo, con tensione, buona concentrazione e tannini fermi, polverosi ma maturi. Retrogusto contenuto di arancia rossa, con un'acidità che accompagna il finale di grande impatto." James Suckling
"Complessi aromi e sapori di ciliegie, lamponi, rose, erbe selvatiche, minerali pietrosi e legni autunnali sono i tratti distintivi di questo elegante vino rosso, che rivela gradualmente tutte le sue sfaccettature ed è comunque strutturato. Il lungo finale lascia una sensazione gessosa di tannini raffinati." Wine Spectator
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 48 mesi barrique/barile di legno
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2054+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,36 g/l
- Acidità totale: 6,02 g/l
- Zuccheri residui: 1,09 g/l
- Solfiti: 81 mg/l
- Valore ph: 3,38
- Allergeni
contiene solfiti - Informazioni nutrizionali per 100 ml
- Energia in kcal: 83 kcal
- Energia in kJ: 347 kJ
Conservato in ambiente climatizzato05248016 · 0,75 l · 653,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Limitato a 2 articolo per clienteBrunello di Montalcino “Madonna del Piano” Riserva DOCG 2015 · MAGNUM in cassetta di legno
Il Brunello di Montalcino Riserva Madonna del Piano 2015 è un vino enorme ed eccezionale. Al palato appaiono ondate di frutta vibrante e intensamente profumata, sostenuta dai tannini fermi e ampi dell'annata, molto ricca. Viole, spezie, cuoio nuovo e liquirizia si dispiegano nel bicchiere, note minerali pulite fanno da cornice a un'eruzione di ciliegie scure, prugne e canfora in un finale che riempie il palato all'infinito. Il Madonna 2015 è sulla buona strada per diventare uno dei grandi vini di Vincenzo Abbruzzese! SUPERIORE.DE
"La freschezza mentolata del Madonna del Piano Riserva 2015 attira l'attenzione, mentre un seducente spettacolo di ciliegie nere schiacciate, cannella, salvia e fumo bianco dolce tiene ferma l'attenzione. È setoso al tatto ma molto più sollevato del previsto, con un'ondata dopo l'altra di frutti di bosco aspri e spezie sapide che inondano il palato di frutta concentrata, come se si potessero sentire le bucce, i semi e tutto il resto. Proprio quando si pensa che il 2015 ci libererà dalle sue grinfie strutturate, il suo rivestimento di tannini grippanti si fa avanti, e rimane per tutto il finale pieno di tensione e dalle sfumature violacee. Questo vino richiederà molti anni di cantina per rivelare il suo fascino, risultando molto più strutturato della maggior parte dei Brunello Riserva dell'annata; tuttavia, c'è molto frutto per tenere il passo durante l'evoluzione del vino." Vinous
"Il Valdicava 2015 Brunello di Montalcino Riserva Madonna del Piano è un vino delizioso che trova un bell'equilibrio tra potenza ed eleganza. Si percepisce il carattere del frutto con ciliegia secca, cassis e mirtillo rosso e delicate sfumature di erbe grigliate, cola e fiori blu. Il bouquet mostra anche molta intensità balsamica con birra di radice e olio di rosmarino. Questi due lati del vino raggiungono l'equilibrio e l'unica cosa di cui ha bisogno è un maggiore invecchiamento in cantina. C'è una punta di astringenza tannica giovanile che ha bisogno di sciogliersi e integrarsi." Wine Advocate
"Aromi di ciliegia, frutti di bosco ed erbe selvatiche caratterizzano questo rosso lineare, puro e vibrante, con tannini raffinati e un'acidità brillante alla base di tutto. Il finale minerale è fresco e lungo, con una bella armonia finale." Wine Spectator
"Spettacolari aromi di frutta schiacciata, prugne, sous bois, porcini e tartufi neri. Annata decadente, ma fresca. Al palato è corposo, denso e lineare, ma molto equilibrato e raffinato, con una profondità e una consistenza incredibili. Il finale sapido e succoso, con acidità e frutta vivaci, apre gli occhi. Il migliore di sempre." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 42 mesi in botte di legno
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2048+
- Tappo: sughero naturale
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09652715 · 1,5 l · 326,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione4 unità disponibile
“Monte Lodoletta” Valpolicella Superiore DOC 2012 · Doppio MAGNUM in cassetta di legno
Tre anni dopo l'Annata, Romano e i suoi figli lanciano una piccola edizione della stessa annata in grandi formati. Come ogni anno, la stella segreta della casa regala il Dominator in stile Dal Forno. Scuro e denso, rivela un bouquet intenso con aromi di marmellata di frutti rossi e scuri, cui si affiancano spezie e legno, tabacco e cioccolato. Allo stesso tempo, il gusto giovanile e burrascoso è una dimostrazione di potenza travolgente. SUPERIORE.DE
"Un naso molto ricco e speziato di kirsch, marasche dolci, scatola di spezie, nocciole e fagioli di vaniglia con torta di ciliegie scure essiccate e molto cedro. Corpo pieno, frutta dolce, acidità vibrante, tannini maturi e rotondi e un finale fruttato. Sempre eccellente." James Suckling
scopri di più- Vitigni: 70% Corvina, 20% Rondinella, 5% Croatina, 5% Oseleta
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2041+
- Tappo: sughero naturale
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato03292712 · 3 l · 163,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione3 unità disponibile
Limitato a 1 articolo per clienteBrunello di Montalcino “Greppo” Riserva DOCG 2011
Lussureggiante Brunello Riserva con un bouquet di ciliegie nere dolci, incenso, liquirizia e tabacco. L'annata 2011 offre un'incredibile profondità, un'immensa pienezza e una grande personalità. SUPERIORE.DE
"Quest'annata calda e secca ha creato una Riserva insolitamente precoce per Biondi Sandi. Aromi contenuti ma molto nobili di bacche rosse in salamoia, anche un accenno di chicchi di caffè, foglie ed erbe secche. Al palato è densamente intessuto, con tannini fini e una bella fusione." Vinum
"Rubino lucido e ricco con un leggero bordo granato. Compatto, complesso al naso, mostra note di lamponi, ciliegie sottaceto, un po' di zafferano. Al palato ha un tannino fine, si dispiega con molta eleganza, frutta fine di ciliegia, persiste molto a lungo, salato." Falstaff
"Rubino medio con riflessi aranciati. Naso profondo ma chiuso che accenna alla maturità. Splendido, masticabile, minerale frutto di ciliegia con molti tannini polverosi. Molto lungo, fine e tannico per il momento, ma un po' più abbordabile del normale Brunello BS 2011, da quello che ricordo." Jancis Robinson
"Aromi di prugne, caramello e nocciole. Corpo pieno, un solido nucleo di frutta e tannini masticabili. Ora è un po' polveroso. Ha bisogno di un paio d'anni per ammorbidirsi." James Suckling
"Il Brunello di Montalcino Riserva 2011 si presenta in modo più audace e articolato (rispetto al vino Annata 2012 uscito nello stesso periodo). L'anno in più di invecchiamento ha contribuito a creare aromi più potenti di frutta scura, erbe balsamiche e spezie. In generale, c'è una maggiore fibra e consistenza. Questa Riserva mostra un maggior grado di densità e un ricamo più stretto con frutta scura, spezie e tabacco. Sia il 2011 che il 2012 sono annate calde e i vini prodotti non vantano lo stesso livello di acidità brillante che si ottiene normalmente da questa azienda. Ma se c'è una cosa che i vini di Biondi-Santi hanno dimostrato negli anni è che migliorano con il tempo. Mettete da parte questa bottiglia nella vostra cantina." Wine Advocate
"Rosso scuro. Le sfumature muschiate lasciano il posto a più luminosi aromi di frutta rossa, liquirizia ed erbe. Ricco e denso, con sapori di ciliegia rossa e minerali sollevati da note di buccia d'arancia e bergamotto, per non parlare della notevole ma armoniosa acidità. Il finale è lungo, con tannini giovani e masticabili e note persistenti di violetta. Mi sembra una versione un po' più pronta da bere del Brunello Riserva di Biondi-Santi, ma come sempre, migliora notevolmente con l'aerazione, quindi decantatelo almeno sei ore prima per goderne al massimo." Ian d’Agata (vinous.com)
"Splendidamente equilibrato, questo vino si apre con seducenti profumi di frutti di bosco, rosa, spezie da forno e sentori di erbe tritate. Combinando senza soluzione di continuità frutta matura e la finezza che contraddistingue l'azienda, il palato luminoso ed elegantemente strutturato offre succose ciliegie selvatiche, lamponi schiacciati, pepe bianco e un accenno di tè nero incorniciati da tannini levigati e fresca acidità. È già invitante, ma il meglio deve ancora venire" (Cellar Selection)." Wine Enthusiast
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 42 mesi in botte di legno
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2045+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,20 g/l
- Acidità totale: 5,50 g/l
- Zuccheri residui: 0,10 g/l
- Valore ph: 3,20
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09942211 · 0,75 l · 653,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile