-
Barolo “Falletto Vigna Le Rocche” Riserva DOCG 2016
Il Barolo Vigna Le Rocche di Giacosa, vinificato solo nelle migliori annate come Riserva (etichetta rossa), esercita una magica attrazione sugli amanti del Nebbiolo di tutto il mondo.
Il vigneto Le Rocche possiede le viti più vecchie del sito Falletto. Rosso rubino intenso con bordo rosso chiaro. Al naso ribes rosso, prugna, eccitanti spezie brune, mentolo, marzapane, liquirizia e note balsamiche. Al palato, con una bella ampiezza e un finale vibrante, questo splendido vino scorre quasi senza peso e rivela una cornucopia di bacche scure, un po' di tartufo e una fine nota minerale mentre continua a bere. I tannini dolci si combinano in modo ideale con il frutto esplosivo e, alla fine, questa annata eccezionale lascia un'impressione di pulizia così chiara e scintillante che si può quasi rimanere senza fiato in attesa del suo ulteriore sviluppo. SUPERIORE.DE
"Il Barolo Falletto Vigna Le Rocche 2016 di Bruno Giacosa è ottenuto dalle viti più vecchie del vigneto Falletto. Questo vino presenta tutti i tratti caratteristici di Serralunga d'Alba, con la struttura massiccia, la densità e il potenziale di lungo invecchiamento che derivano dal Nebbiolo di questo villaggio. Il vino si distribuisce uniformemente sul palato, conferendo il suo notevole peso fruttato e lasciando in generale una grande impressione. Questo Barolo è davvero molto dolce e bello. Il bouquet è fluido e mutevole, rivelando nuove pagine di frutta ferma, mora, fumo, chiodo arrugginito e minerali ogni volta che si rotea il bicchiere. Poco prima di assaggiare questo vino, ho visitato questo vigneto e ho ammirato i bellissimi pavoni che si aggirano liberamente tra i filari." Wine Advocate
"Questo rosso esplode con aromi e sapori succosi di ciliegia, mora, fiori e minerali fusi in una struttura solida, con tannini densi che per ora prendono il sopravvento sul finale. Ciononostante, c'è un fascio di ciliegia pura in tutto il bicchiere e questo finisce lungo, con frutta ed erbe selvatiche che abbelliscono il retrogusto." Wine Spectator
"Dopo il 2015, questo è il secondo vino da 100 punti di Vigna Le Rocche. Quello che il primo aveva in intensità di frutto e trasparenza, questo lo ha in struttura e potenza. La purezza del frutto è sensazionale in questo giovane Barolo, che offre more, tartufo nero e ferro. Anche la ruggine. È tannico e potente, con una struttura incredibile. Questo è forse il Barolo meglio strutturato di Bruno Giacosa che abbia mai assaggiato da giovane. Senza parole. Corposo e così intenso, pur rimanendo fresco e agile. Tradizionale nel vero senso della parola, ma è nitido e pulito. Un classico in divenire. Da provare nel 2027." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 33 mesi di botte di rovere grande
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2052+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 31,05 g/l
- Acidità totale: 6,25 g/l
- Zuccheri residui: 1,18 g/l
- Solfiti: 82 mg/l
- Valore ph: 3,47
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05212316 · 0,75 l · 905,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione4 unità disponibile
Limitato a 2 articolo per cliente Brunello di Montalcino “Madonna delle Grazie” DOCG 2018 · MAGNUM in cassetta di legno
Degustare i diversi lotti de Il Marroneto dalla botte è un compito affascinante. Le vigne sono tutte situate in modo simile ad alta quota, su sabbia grossolana di origine marina e prevalentemente esposte a nord. Pur presentando sottili differenze, il carattere distinto di Madonna delle Grazie merita spesso un imbottigliamento separato, come dimostra il 2018. Gli aromi assumono i più scuri e inebrianti fiori viola, intricati di pimento e incenso fumoso. Il vino è muscoloso, con tannini decisi che lo afferrano saldamente e non lo lasciano andare, anche se non è mai bovino, pesante o spigoloso. Al momento è ancora in fase di sviluppo, ma il finale rivela già un raffinato nucleo balsamico e una prugna salata e speziata. SUPERIORE.DE
"Meravigliosamente chiaro e sfaccettato al naso, di aspetto nobile, mostra molte spezie erbaceo-floreali, pepe bianco, fiori di rosa e di violetta, ma anche amarena e frutti di bosco, con dietro un abbagliante sfondo pepato-speziato che ricorda le spezie esotiche. Al palato, enormemente complesso e ricco di finezza, con frutta delicata e croccante, trasportata da un tannino finemente intrecciato e da un'acidità fantasticamente integrata, meravigliosamente animata da una bella speziatura e da un finale di spezie. Ancora una volta appartiene ai migliori vini in assoluto dell'annata." Weinwisser
"Frizzante, rosso rubino fine con un leggero bordo. Naso estremamente chiaro di ciliegie mature e scure, petali di rosa e chiodi di garofano, con alcune note affumicate in sottofondo. Al palato, molta frutta dolce, tannino finemente integrato in molta fusione, piccante e con una pressione decisa sul finale." Falstaff
"Rosso rubino lucido e profondo. Un po' chiuso, ma con grande purezza di frutto al naso. Al palato, ondate di frutta intensa e concentrata. Morbido, elegante e generoso allo stesso tempo, mostra una qualità da vero cru. Tannini fantastici che accompagnano il frutto nel finale. Un classico. Può essere bevuto ora, ma continuerà a svilupparsi per qualche tempo." Jancis Robinson
"Questo vino presenta una serie di frutti rossi e scuri con caffè, cioccolato fondente, spezie dolci e terra rovesciata. Di corpo medio-pieno, con tannini fini e un carattere distinto di bacche scure al palato. Un po' denso e strutturato, con un finale deciso e lungo che lascia note di gusci di noce e pietre frantumate. Da degustare dopo il 2025." James Suckling
"L'imbottigliamento da vigneto singolo de Il Marroneto è una selezione di uve piccole e sciolte, che si manifesta nella densità del frutto e nella struttura sicura. Accanto al Brunello "classico" dell'azienda, spesso mostra un volto più terroso e autunnale. Il 2018 corrisponde a profumi di castagna e sottobosco che si combinano con la dolcezza fruttata dell'annata. Lunghi strati di tannini simili a pelle scamosciata avvolgono la carnosa amarena. Man mano che il vino procede, emergono sottili tracce di pepe, cuoio e incenso, che suggeriscono altro. Soprattutto, il Madonna delle Grazie incarna le qualità più positive dell'annata e scorre con agilità e grazia." Decanter
"Il Brunello di Montalcino Madonna delle Grazie 2018 richiede tempo per aprirsi nel bicchiere. È complesso e seducente con il suo ribes muschiato e le spezie sapide, ma anche con una nota di rosa. Un accenno di fumo dolce emerge e contrasta meravigliosamente. La sua consistenza è come un velluto liquido, con una sfumatura minerale gessosa che arriva rapidamente ed è perfettamente bilanciata da una massiccia ondata di bacche rosse scure; tuttavia l'equilibrio è sapientemente mantenuto da un'acidità snella che crea un senso di totale armonia interna. Il 2018 lascia un'impressione strutturata, ma i suoi tannini sono setosi e fini, abbinati a un finale di pastello di violetta e lavanda che trovo molto attraente. È sorprendente che questo vino, che ho assaggiato negli ultimi due anni e che ho accompagnato questa bottiglia attuale per 48 ore, non abbia mai vacillato e sia solo aumentato in profondità e complessità. Il Madonna delle Grazie 2018 de Il Marroneto è senza dubbio uno dei tre migliori vini dell'annata. Tanto di cappello ad Alessandro Mori e al suo team." Vinous
"Il Marroneto 2018 Brunello di Montalcino Madonna delle Grazie mostra eleganza e potenza in un colpo solo. La qualità del frutto è croccante e sapida, ma il vino sostiene una concentrazione medio-pesante e uno stile più elaborato. Questa annata de Il Marroneto ha due personalità. Da un lato, si ottiene un vino con un bel frutto primario ma un po' più immediato, dall'altro, un vino che promette un buon invecchiamento grazie alla sua freschezza e ai tannini setosi che si sciolgono al palato. È giovane, ma anche maturo. È vivace, ma anche complesso." Wine Advocate
"Il Brunello di Alessandro Mori è più un'eredità storica che un vigneto. Al naso, note di confettura di ribes nero, con sfumature di alloro e pepe bianco. In bocca è denso e sapido, con un ritorno di frutta e spezie dolci. Persistente." Luca Gardini
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 24 mesi in botte di rovere
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2050+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 32,65 g/l
- Acidità totale: 5,71 g/l
- Zuccheri residui: 1,61 g/l
- Solfiti: 37 mg/l
- Valore ph: 3,48
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29442418 · 1,5 l · 453,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione2 unità disponibile
Limitato a 1 articolo per cliente“Ornellaia” Bolgheri Superiore DOC 2020 · MAGNUM in cassetta di legno
"L'annata dinamica ha prodotto vini ricchi e strutturati, in cui ciascuna delle varietà di uva ha espresso le proprie qualità particolari. Abbiamo ottenuto un Ornellaia classico, che unisce la maturità solare all'eleganza in un vino definito da armonia e proporzione."Axel Heinz, Gutsdirektor
"Come di consueto, il rosso rubino intenso dell'Ornellaia 2020 rivela al naso note di frutti di bosco maturi e leggeri sentori di vaniglia e tabacco dolce. Il vino ha una consistenza morbida e vellutata e una bocca piacevole e avvolgente che invita a un secondo sorso. La sua struttura tannica, densa ma elegante, accompagna il finale saporito e ben persistente." Olga Fusari, Önologin
Bouquet puro di frutti rossi, moka, spezie, cassis, arancia rossa e tabacco, molto fine per la sua giovinezza. Sullo sfondo, macchia mediterranea molto contenuta, fumo bianco e tracce di liquirizia. Al palato è limpido e deciso, e solo gradualmente rivela una struttura grandiosa e le sue proporzioni perfette, con un ventaglio di frutta, tannini e un'acidità armoniosa. Non bisogna commettere l'errore di aprirlo troppo presto, guadagnerà in eleganza e profondità con gli anni. SUPERIORE.DE
"Questa Ornellaia colpisce già nella fragranza con un bouquet piuttosto puristico e "lussureggiante" - ancora una volta più in stile bordolese elegante invece che con arie e grazie "californiane" come in passato. Allo stesso tempo, rimane fedele alla sua vena estremamente speziata, eterea e profondamente mediterranea, cioè un tipico Ornellaia degli anni più moderni. La frutta chiara varia dal rosso al mirtillo, sostenuta da una meravigliosa nota di grafite affumicata e tabacco, con note di cannella e sandalo alle spalle. Palato elegante con orientamento lineare, buona profondità, più elegante che concentrato, molte spezie di tabacco, note di BSA ancora molto delicate, calmo e preciso, trama fitta, finale estremamente fine con presa tannica decisa. Finale impressionante, totalmente votato all'eleganza. Bravo!" Weinwisser
"Cremisi profondo e brillante. Naso molto lussureggiante seguito da un palato edonistico che termina in modo particolarmente fresco. Frutta matura ma non troppo - un'annata più secca (molto meno dolce) del solito che dovrebbe invecchiare bene. Insolitamente, c'è un tannino residuo sul finale. È certamente possibile berlo ora se aerato prima di servirlo, ma idealmente lo terrei per un po'. Persistenza speziata." Jancis Robinson
"Il direttore della cantina, Axel Heinz, ha descritto il 2020 come "un classico Ornellaia" e ha scelto il tema "La Proporzione" per descriverne il carattere. In effetti, l'assemblaggio di 50% Cabernet Sauvignon, 32% Merlot, 13% Cabernet Franc e 5% Petit Verdot segna un ritorno a un assemblaggio più tipico dopo che il pendolo era passato al 62% di Cabernet Sauvignon nel 2019 e al 51% di Merlot nel 2018. Di grana fine e splendidamente strutturato, i suoi tannini finemente integrati sostengono una concentrazione di frutti neri ravvivata da bacche rosse. Gli aromi di amarena, liquirizia, cioccolato fondente, cedro e terra umida rendono il vino fragrante, accompagnato da note mentolate e balsamiche che permeano il vino e gli conferiscono molta freschezza. Il finale rivela un elemento pietroso e salato, insieme a note cioccolatose e legnose. È denso e gustoso, il suo frutto maturo combinato con la freschezza e la struttura raccontano abilmente la storia di questa annata, che matura prima. In bocca manca di complessità - sarà il tempo a dirlo - ma la varietà dei sapori dà un'idea di ciò che verrà." Decanter
"Aromi invitanti di more, ribes nero, anice, cedro, vaniglia e tabacco vi attirano in questo vino rosso che è morbido e aperto al palato. Questo vino è così ben bilanciato da essere immediatamente accessibile, ma anche un po' riservato. Nel finale, i sapori di frutta si fanno sentire, insieme a note minerali e speziate, mentre l'impressione finale è quella di un elemento salato e infuocato." Wine Spectator
"L'Ornellaia 2020 è un vino bellissimo ed elegante. Senza soluzione di continuità e meravigliosamente profondo al palato, il 2020 è super raffinato fin dall'inizio. Per tutta la sua profondità, l'Ornellaia 2020 conserva una grande freschezza e un taglio che ne esaltano la frutta morbida e succosa. Nel complesso, il 2020 sembra essere un Ornellaia relativamente accessibile che si beve bene con una cantina minima. Ammiro in particolare la precisione e la sobria finezza di questo vino." Vinous
"Un vino onnicomprensivo che si evolve nel tempo, sempre sorprendente. Cabernet Sauvignon, Merlot, Cabernet Franc e Petit Verdot in un blend (magistrale), marmellata di ribes nero, eucalipto, ginepro, bocca speziata, finale mentolato, molto lungo." Luca Gardini
"La Proporzione" è il titolo onorifico che Ornellaia dà a questa annata e perfettamente proporzionato è anche questo blend di Merlot con Cabernet (Sauvignon e Franc) e Petit Verdot: aromi intriganti di frutta a nocciolo, speziati da una delicata odeur di fiori freschi e macchia, anche discreto legno; costruzione superba con molta pressione e pienezza, il tannino così preciso e ancora molto giovane, finisce lungo." Vinum
"Questa è una bellezza, così generosa e opulenta, con transizioni completamente senza soluzione di continuità. L'uvaggio tradizionale del vino è composto principalmente da Cabernet Sauvignon e Merlot con piccole quantità di Cabernet Franc e Petit Verdot, anche se in questa annata calda è presente un pizzico di Cabernet Sauvignon in meno. La frutta viene selezionata da 107 ettari di vigneti di Ornellaia, con la recente acquisizione da parte dell'azienda di altri otto ettari accanto a Guado al Tasso, a Castagneto Carducci, con terrazze e viti di età compresa tra 15 e 28 anni. Questa espressione ampia e generosa ha una meravigliosa qualità di frutta e rovere che parla del meglio della viticoltura italiana." Wine Advocate
"Aromi seducenti di matita e ribes con ghiaia e iodio. Corposo con tannini legati che sono fermi e concentrati. Molto fresco ed energico, con una lunghezza e un'intensità meravigliose per questa annata. Ha bisogno di quattro o cinque anni per svilupparsi. Meglio nel 2028 e oltre." James Suckling
scopri di più- Vitigni: 50% Cabernet Sauvignon, 32% Merlot, 13% Cabernet Franc, 5% Petit Verdot
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 18 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2053+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 31,45 g/l
- Acidità totale: 5,25 g/l
- Zuccheri residui: 1,05 g/l
- Solfiti: 83 mg/l
- Valore ph: 3,42
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09283420 · 1,5 l · 460,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione5 unità disponibile
Limitato a 1 articolo per cliente“Luce” Toscana IGT 2020 · Doppio MAGNUM in cassetta di legno
Luce è il vino simbolo dell'omonima tenuta e simboleggia l'armonioso equilibrio tra l'elegante struttura del Sangiovese e la ricchezza del Merlot. Il vino sposa la tradizione e il terroir della regione di Montalcino con un'interpretazione personale di questa terra straordinaria.
Colore rosso rubino quasi impenetrabile. Il bouquet, inizialmente riduttivo e relativamente austero, si apre morbido e caldo con l'aumento dell'aerazione e con un seducente aroma di frutti di bosco maturi, tabacco e cuoio. Il sapore è concentrato, caratteristico e tannico, ma setoso e promettente al palato. Il finale è lungo e profondo con note di caffè e vaniglia. Un grande blend di Merlot e Sangiovese dal grande potenziale. SUPERIORE.DE
"Rosso rubino brillante con un bordo che si schiarisce. Profumo fine al naso, sottile, un po' di lavanda, menta, poi cassis e lampone maturo, fumo freddo sul finale." Falstaff
"Il vino è caratterizzato dalla vaniglia del rovere nuovo e presenta aromi di ribes nero, more, fiori e ferro. È vivace, con un'acidità vivace e tannini polverosi che persistono sul finale. Ha bisogno di aria, quindi dategli qualche anno per assorbire il rovere." Wine Spectator
"Il naso è denso e potente, con frutti neri e cioccolato, e diventa ancora più profumato con l'aerazione. L'attacco è sapido e potente, sapido e deciso, ma senza eccessiva estrazione, e i tannini sono levigati. Nonostante una nota di catrame e liquirizia, i frutti neri dominano. È ben bilanciato, tenace e strutturato, con un finale molto lungo e destinato a un buon invecchiamento." Decanter
"Delizioso profumo di frutti di bosco scuri e prugne, anche tabacco e sottobosco; ben costruito con tannini precisi, si avverte anche una sottile mineralità, il finale è un pot-pourri di note fruttate e balsamiche, nel complesso estremamente lucido ed elegante." Vinum
"Buccia d'arancia molto bella con ribes rosso e bacche blu. Anche fiori. Corpo da medio a pieno con tannini solidi e vellutati che sono lucidi e impressionanti. Frutta fresca sul finale. Struttura e luminosità importanti. Meglio dopo il 2026." James Suckling
scopri di più- Vitigno: Sangiovese, Merlot
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 24 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2048+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 31,35 g/l
- Acidità totale: 5,79 g/l
- Zuccheri residui: 0,95 g/l
- Solfiti: 88 mg/l
- Valore ph: 3,49
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09222920 · 3 l · 230,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione4 unità disponibile
“Ornellaia” Bianco Toscana IGT 2021 · MAGNUM in cassetta di legno
Fragrante e fresco al naso, con una bella concentrazione e complessità. Aromi estivi di frutta a nocciolo, pesca matura, gelsomino e una nota di cera d'api profumata. In bocca, la bocca snella e vivace ha una certa densità e rivela un'elegante nota di ghiaia e gesso e sapori di mandorle bianche sul finale. Tutto è già al suo posto, ma la complessità aumenterà con un ulteriore affinamento in bottiglia. SUPERIORE.DE
"Colore giallo paglierino con riflessi dorati. Al naso emana aromi di impressionante complessità, tra cui albicocca e fiori d'acacia, accompagnati da note speziate e nocciole tostate. Al palato, il vino affascina con un vero e proprio panorama di aromi e sapori, speziato ma allo stesso tempo corposo, con una persistenza aromatica molto lunga nel finale.
Olga Fusari, Önologin (bis 2023)"Giallo paglierino brillante con sfumature verdi. Aromi di albicocca, pompelmo e ribes rosso, con delicate note saline. Succoso al palato, mostra presenza con molta frutta croccante, note fresche e limonose, di lunga durata e sapidità." Falstaff
"Aromi complessi di frutta a nocciolo matura e fiori d'acacia, ma anche sottili note di menta e spezie; struttura estremamente armoniosa, molto ben sostenuta dall'acidità, molta frutta esotica con squisite note di mandorla amara sul finale." Vinum
"Questo vino bianco setoso ha una consistenza quasi cremosa e mostra sapori di fiori, pesca, salvia e menta con una nota di polpa di pompelmo. Complesso, equilibrato e lungo, con una componente sapida nel retrogusto persistente." Wine Spectator
"Ornellaia Bianco 2021 è ora un Sauvignon Blanc in purezza. Questo vino gioca le sue carte migliori in termini di struttura. Ha spalle larghe e una consistenza sufficiente a sostenere i numerosi sapori cremosi di agrumi e delicatamente tropicali. Un accenno di pietrisco aggiunge eleganza." Wine Advocate
"L'Ornellaia Bianco 2021 è seducente. Avverto un po' più di ricchezza testuale rispetto alle edizioni precedenti, il che lo considero positivo. Pera bianca, gelsomino, salvia, menta, pepe bianco, pesca e albicocca completano gli strati. Leggeri accenti tropicali appaiono con una certa aerazione, aggiungendo un tocco tropicale molto attraente. È un vino fatto in modo impeccabile." Vinous
"Profumato, esotico, pietroso e mieloso, è comunque un vino verticale e concentrato, la cui struttura racchiude ricchi aromi e sapori di mango, pesca, fiori bianchi, buccia d'arancia, papaya e frutto della passione." Decanter
"È un vino bianco denso e concentrato, ma agile e facile da masticare. Sapori molto belli. Corposo, con una tensione e una struttura che conferiscono a questo vino una vera precisione e intensità. Teso nel finale. Già adesso è bellissimo, ma invecchierà benissimo. Il miglior vino bianco di sempre?." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Sauvignon
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 10 mesi di conservazione dei lieviti in barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,00 % vol
- Servire a: 10‑12 °C
- Capacità invecchiamento: 2035+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 23,35 g/l
- Acidità totale: 5,78 g/l
- Zuccheri residui: 1,45 g/l
- Solfiti: 89 mg/l
- Valore ph: 3,39
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09280421 · 1,5 l · 460,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione2 unità disponibile
Limitato a 1 articolo per cliente“Ornellaia” Bianco Toscana IGT 2020 · MAGNUM in cassetta di legno
Dalla vendemmia 2020, l'Ornellaia Bianco è un Sauvignon Bianco monovitigno proveniente da tre piccoli vigneti selezionati della Tenuta dell'Ornellaia. Fermenta sui lieviti per 10 mesi, il che gli conferisce freschezza, precisione e un fine aroma di agrumi. Colore giallo dorato delicato. Al naso è una cornucopia di frutta chiara, con meravigliose note di menta e agrumi. Al palato è complesso, lussureggiante e stratificato. Uno dei grandi vini bianchi italiani, nello stile della casa. SUPERIORE.DE
"Il giallo paglierino intenso dell'Ornellaia Bianco 2020 dispiega un bouquet di frutta a polpa gialla, accompagnato da aromi di fiori bianchi e vaniglia. Una sfumatura armoniosa e complessa che delizia a ogni sorso. Al palato, il vino rivela una spiccata freschezza, ma allo stesso tempo un'elegante cremosità che gli conferisce una sensazione di bocca avvolgente, piacevole e duratura." Olga Fusari, Önologin
"Un vino bianco corposo che ricorda un Bordeaux Blanc, con sapori di melone, pesca, citronella, fiori, spezie e tè verde. Ricco ma bilanciato da un'acidità vivace, con una nota amara di buccia di pompelmo. Eccellente equilibrio e lunghezza, con un uso sottile del rovere." Wine Spectator
"Questo vino, che prima conteneva Viognier, ora è al 100% Sauvignon Blanc. L'Ornellaia Bianco 2020 è piuttosto tropicale e generoso nella personalità, con sapori immediati di papaya, mela Golden Delicious e pietra frantumata. Il vino è ben strutturato e di lunga durata." Wine Advocate
"Il naso mescola con indulgenza frutta ed erbe, come un sorbetto all'ananas irrorato di sciroppo di basilico, con sfumature umami di formaggio pecorino e mandorle tostate che mantengono un elegante equilibrio. Al palato, l'ananas continua e si unisce alla cagliata di limone, ma la salinità del formaggio persiste per tagliare la lussuosità." Wine Enthusiast
"L'Ornellaia Bianco 2020 è un vino bianco secco, fine e brillante. Lime, fiori bianchi, menta e pepe bianco sono tutti splendidamente descritti in questo bianco croccante. Lo lascerei almeno un anno o due in bottiglia, poiché gli acidi sono piuttosto aggressivi oggi, o qualche ora in un decanter, che aiuterà ad ammorbidire gli spigoli giovanili." Vinous
"Fiori bianchi, gelsomino, pesca, albicocca, clementina e sfumature agrumate con una mineralità di pietre bagnate. Emozionante e ampio allo stesso tempo, un peso ben controllato di frutta quasi oleosa di pesca e nettarina amara con una spinta agrumata di ananas e limone e note sottostanti di caprifoglio danno la florealità. Pulito, con un'acidità equilibrata che conferisce una sensazione di morbidezza in bocca e aggiunge complessità all'insieme. Dinamico con una nota di dolcezza e tensione - vivace e accattivante." Decanter
scopri di più- Vitigno: 100% Sauvignon
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 10 mesi di conservazione dei lieviti in barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,00 % vol
- Servire a: 10‑12 °C
- Capacità invecchiamento: 2034+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 23,40 g/l
- Acidità totale: 5,82 g/l
- Zuccheri residui: 1,55 g/l
- Solfiti: 92 mg/l
- Valore ph: 3,38
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09280420 · 1,5 l · 460,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione4 unità disponibile
Limitato a 1 articolo per cliente“Poggio Valente 25 anni” Rosso Toscana IGT 2021 · BALTHAZAR 12 litri in cassetta di legno
Poggio Valente proviene dall'omonimo vigneto ad un'altitudine di circa 300 metri. Naso opulento di Sangiovese floreale e a piccoli frutti, con note ottimamente sfumate di tabacco, cedro e menta. Al palato è preciso, con molta pressione e potenza, poi verso la fine la risoluzione furiosa di tutte le componenti ben dosate in una trama fine e setosa e un finale lungo e indimenticabile. SUPERIORE.DE
"Bouquet rosso-fruttato meravigliosamente chiaro con ciliegie, frutti di bosco e meravigliose note floreali (lavanda, rose) e speziate. Ancora molto delicato, ma succoso ed elegante oltre che precisamente intessuto di uno stile vivace, vive della frutta a bacca rossa, del fine riff tannico e della freschezza meravigliosamente eterea con meravigliose note di liquirizia sul finale." Weinwisser
"Brillante, di colore rubino medio con riflessi. Inizialmente delicato e sottile al naso, con un po' di ossigeno il vino si apre con aromi di ciliegie nere e legno di cedro. Elegante dolcezza fruttata al palato, con tannini fini e una bella tensione nel finale." Falstaff
"Sangiovese puro della costa, animato anche in questa annata: note di frutti di bosco, more, pepe e viole nel bouquet sfaccettato; costruzione precisa con tannini perfettamente integrati e ben costruiti e un'acidità vivida, che combinano lucidità e lunghezza." Vinum
"Il 2021 è maturo e setoso e mostra un'intensità di frutti rossi morbidi e cremosi con una bella nota minerale. Puro, equilibrato e preciso, non è così verticale come alcuni dei suoi predecessori, ma ha invece una rotondità accattivante." Decanter
"Sapori maturi di prugna, amarena e mora accentuano questo vino rosso denso, la cui struttura vivace trasmette una sensazione di energia. Note di terra, ferro, eucalipto e spezie aggiungono complessità al finale, con un retrogusto di frutta, sottobosco selvatico e spezie." Wine Spectator
"Questo vino Sangiovese in purezza festeggia il suo 25° anniversario. Mi è stato detto che è prodotto secondo un modello borgognone. Il Fattoria le Pupille 2021 Poggio Valente offre una buona concentrazione di frutta, freschezza e un carattere aperto. Ha molto carattere di frutti rossi, iris, fiori blu e terra, e i tannini sono presenti, anche se polverosi." Wine Advocate
"Il Poggio Valente 2021 è favoloso. Non ricordo di aver mai assaggiato un Poggio Valente con tanta finezza. Petali di rosa, spezie e frutti di ciliegia rossa si aprono in un bouquet effusivo che è immediatamente attraente. Setoso, di medio corpo e grazioso, con una finezza da bruciare, il 2021 mostra ciò che è possibile fare all'interno della denominazione. Mi piace la sua classe totale." Vinous
"Aromi di ciliegie, cioccolato e noci. Alcune sfumature di lavanda e petali di rosa. Di medio corpo, con tannini finissimi e note di cioccolato e vaniglia. Lasciategli il tempo di aprirsi." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 18 mesi tonneau
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2042+
- Tappo: sughero naturale
- Abbinamenti
pernice al tartufo, gnudi con lardo di cinta senese - Estratto secco: 30,85 g/l
- Acidità totale: 5,64 g/l
- Zuccheri residui: 0,86 g/l
- Solfiti: 82 mg/l
- Valore ph: 3,45
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09234521 · 12 l · 57,92 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione1 unità disponibile
Chianti Classico Gran Selezione DOCG 2016 · MAGNUM in cassetta di legno
Dell'eccezionale annata 2016 sono state messe in commercio solo 3.000 bottiglie. Le uve di questo eccezionale Chianti Classico provengono da vitigni che crescono nella zona sud-occidentale ad un'altitudine compresa tra i 350 e i 480 metri sul livello del mare. Il terreno è caratterizzato da galestro e calcare. Colore rubino scuro, ricco e profondo, con una lucentezza vellutata. Aromi concentrati e stratificati di prugna, amarena, spezie e mentolo. Complesso al palato, con un profilo gustativo sfaccettato che si apre solo gradualmente e che rivela tutto il suo spettro solo al paziente. Un vino esemplare di grande profondità, classe e irresistibilità. SUPERIORE.DE
"Colore rosso rubino profondo e impenetrabile. Profondo e concentrato, con sentori di quercia e pane di malto scuro. Frutti rossi e scuri ben legati e saporiti, con tannini fini, lunghi e persistenti. Finemente equilibrato. Trasparente ed elegante nel finale. Pieno di sangue." Jancis Robinson
"Un rosso intenso e vibrante, con tracce di vaniglia e rovere tostato e resinoso che circondano aromi e sapori di ciliegie nere, more, violette e minerali. Equilibrato, con un finale risonante. Ancora giovane, con tannini raffinati e lusinghieri, questo vino ha ancora molta strada da fare." Wine Spectator
"Intrigante naso di mirtillo-cioccolato, anche sfumature di pepe nero; equilibrato al palato con una bella lucidatura, l'acidità e i tannini strettamente intrecciati accuratamente integrati, unisce finezza e grande lunghezza. Ottimo." Vinum
"Profumo intenso e sfaccettato, lampone rosso, noce moscata, un accenno di rosmarino selvatico e gariga. La bevibilità è succosa, con un ritorno di mora e note di vegetazione mediterranea." Luca Gardini
"Questo è un vino bellissimo che viene prodotto solo nelle annate migliori. Isole e Olena 2016 Chianti Classico Gran Selezione è prodotto con il 90% di Sangiovese, integrato da piccole percentuali di Cabernet Sauvignon, Syrah, Cabernet Franc, Petit Verdot e Merlot. Il vino è estremamente brillante e vibrante in questa annata classica, con frutti e ciliegie persistenti che rimangono intatti e freschi anche se degustati ora, cinque anni dopo la vendemmia. Sentori di cuoio, catrame e terriccio riempiono delicatamente la parte posteriore. Questo vino promette un lungo e sano invecchiamento in futuro." Wine Advocate
"Il Chianti Classico Gran Selezione 2016 è mozzafiato. Non è certo una sorpresa, dato che Paolo De Marchi è noto per la produzione di Gran Selezione convincenti nel suo stile unico. Il 2016 è un vino brillante e concentrato, che sprizza energia dall'inizio alla fine. È un vino raro che si sviluppa in modo eccellente nel bicchiere e si apre con il tempo. L'uvaggio è composto per il 90% da Sangiovese e qualche goccia di Cabernet Sauvignon, Cabernet Franc, Merlot, Petit Verdot e Syrah." Vinous
scopri di più- Vitigni: 90% Sangiovese, 10% Cabernet Sauvignon, Syrah, Cabernet Franc, Petit Verdot e Merlot
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 24/6 mesi barrique/grande botte di legno
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2044+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,45 g/l
- Acidità totale: 5,75 g/l
- Zuccheri residui: 1,08 g/l
- Solfiti: 75 mg/l
- Valore ph: 3,37
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09463516 · 1,5 l · 463,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione3 unità disponibile
“Redigaffi” Rosso Toscana IGT 2020 · 3 bottiglie in cassetta di legno
Raro ed eccezionale Merlot della Toscana occidentale: rosso rubino intenso con riflessi violacei. Il bouquet è multistrato con note di frutti di bosco e more, ciliegie mature, ma anche liquirizia e note di tabacco. Al palato è molto strutturato e vivace. I tannini setosi sottolineano la delicata mineralità fino al finale quasi interminabile. SUPERIORE.DE
"Questo vino rosso lussuoso e setoso è introdotto da profondi sapori di amarena e mora, con note di cioccolato, caffè, vaniglia e minerali che si sviluppano in un retrogusto lungo e complesso. Nonostante la sua ricchezza, ha anche finezza e dettaglio." Wine Spectator
"Colore rubino brillante e ricco, naso intenso e fine con note di mora, lampone selvatico, poi menta ed erbe mediterranee. Caratterizzato da tannini corposi e fitti al palato, intrecciati con molta dolce fusione, fine speziatura sul finale, termina su tabacco dolce, ma ha ancora bisogno di tempo." Falstaff
"Il Redigaffi 2020 offre ciliegia rossa scura, spezie, cuoio, mentolo, liquirizia ed espresso. C'è un po' di spigolosità nei tannini, un ricordo di alcune delle sfide dell'anno. Nonostante ciò, il 2020 possiede una buona energia e un'abbondanza di stile da abbinare." Vinous
"Aromi di scatola di sigari, prugne nere, ciliegie, moca e noci tostate. Corposo, con tannini decisi, tesi e masticabili. Strutturato e profondo, con un sofisticato carattere di spezie di quercia. Al momento è ancora teso. Ma molto fine ed elegante. Finezza per Redigaffi. Dategli qualche anno per mostrare ancora di più. Provatelo nel 2026." James Suckling
"Il naso inizia in modo dolce e classico, come bacche immerse nella vaniglia e nel cioccolato, e poi si espande per includere una varietà di erbe selvatiche. Al palato, l'interazione tra bacche cioccolatose e sfumature salate continua prima che l'acidità e i tannini, così fini e flessibili da essere quasi eterei, esplodano. È già magico adesso, ma senza dubbio migliorerà ulteriormente con il tempo." Wine Enthusiast
"Il Tua Rita 2020 Redigaffi è il vino di punta dell'azienda, prodotto con Merlot. Il bouquet profuma di frutti scuri, albicocche secche, spezie, cuoio e cenere di falò. È possibile assaporare la particolare pienezza e concentrazione di questo vino rosso corposo. Al palato, il Redigaffi è morbido e accessibile, con una ricca stratificazione e consistenza." Wine Advocate
scopri di più- Vitigno: 100% Merlot
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 18‑20 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 15,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2047+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 33,85 g/l
- Acidità totale: 5,42 g/l
- Zuccheri residui: 1,03 g/l
- Solfiti: 84 mg/l
- Valore ph: 3,39
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09673320 · 2,25 l · 309,78 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione3 unità disponibile
Barolo Ravera DOCG 2014 · Doppio MAGNUM in cassetta di legno
Il Ravera di Vietti è uno dei grandi protagonisti del Piemonte per precisione e struttura. Petali di rosa, gesso, pepe e un pizzico di melograno rendono questo Barolo uno dei più ricercati della denominazione ogni anno. Con un po' di invecchiamento, i tannini potenti lasciano il posto a un'impressione di eleganza che non si discosta di un millimetro dall'ambito stile di questo grande vigneto. Un monumento del Barolo, che solo pochi altri vignaioli in Piemonte, oltre a Vietti e Giacosa, imbottigliano con tale costanza! SUPERIORE.DE
"Liquirizia, noci e cioccolato dominano il ricco bouquet di questo sofisticato Barolo. I tannini densi e vellutati conferiscono al lungo finale un'enorme potenza!." James Suckling
"Aromi e sapori di ciliegia, lampone, rosa, anice e tabacco sono i tratti distintivi di questo ricco rosso. Il nucleo di frutta è ben supportato da tannini densi e raffinati e da un'acidità vibrante. Mostra un eccellente equilibrio e lunghezza. Sembra costruito per invecchiare." Wine Spectator
"Al mio palato, il cru Ravera è uno dei più immediatamente riconoscibili dell'intera denominazione Barolo. Sprigiona robusti aromi di liquore di ciliegia e cioccolato amaro. Queste sono due delle caratteristiche più belle del Barolo Ravera 2014. Ma c'è molta più complessità da osservare in questo vino. Compaiono anche sottili note di erbe balsamiche, minerali tritati e ferro arrugginito. Il prossimo descrittore potrebbe sembrare imbarazzante per un lettore non italiano, ma si potrebbe persino percepire un accenno di acciuga profumata. È'è tutto buono e tutto bello." Wine Advocate
"Altro fiore all'occhiello di questa gamma, il Barolo Ravera 2014 si apre con gli aromi più squisiti e accattivanti che si possano immaginare. Sarà interessante vedere se svilupperà un po' più di profondità e morbidezza a metà palato. Oggi, il 2014 è un po' austero, anche nel contesto dell'annata e di questo sito, dove i vini sono un po' nervosi all'inizio. Ho visto i Vietti Raveras sbocciare in vini spettacolari e immagino che sarà così anche in questo caso. I lettori non devono pensare di aprire una bottiglia a breve." VINOUS
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 32 mesi di botte di rovere grande
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2047+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,90 g/l
- Acidità totale: 6,25 g/l
- Zuccheri residui: 1,30 g/l
- Valore ph: 3,55
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05245814 · 3 l · 233,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione1 unità disponibile
Brunello di Montalcino “Podernovi” DOCG 2016 · 6 bottiglie in cassetta di legno
Podernovi è il grande Brunello monovitigno di San Polo. Colore rosso rubino con leggeri riflessi granati. Al naso, aromi floreali di viola, ciclamino e gelsomino, note di frutta fresca e note speziate. In bocca, rotondo, pieno di armonia e con una buona struttura e acidità, oltre a tannini molto morbidi che mostrano un'eccellente persistenza complessiva. Un vino di lunghezza quasi infinita, profondo e con un carattere distinto che permane nella memoria. SUPERIORE.DE
"Bouquet complesso di ciliegie, cuoio e fiori secchi; struttura armoniosa, acidità e tannini in equilibrio, lungo finale lucido". Al cinghiale con polenta." Vinum
"Rubino potente con un sottile bordo granato. Si apre con note di menta e zenzero, ciliegia succosa, un po' di resina in sottofondo. Denso e compatto al palato, mostra molta frutta fresca a bacca rossa, tannino avvincente." Falstaff
"Aromi di sottobosco, erbe grigliate, canfora e tabacco da pipa si mescolano al naso di questo rosso corposo. Il palato, solido ed elegantemente strutturato, offre succose ciliegie marasche, ribes rosso, liquirizia e chicchi di caffè. I tannini a grana fine e l'acidità fresca lo chiudono e gli conferiscono una struttura degna di essere invecchiata." Wine Enthusiast
"Un rosso teso e masticabile con prugne e frutti di bosco, insieme a sfumature di buccia d'arancia e fiori secchi. È pieno, con tannini fini e un lungo finale floreale. Molto riservato ora." James Suckling
"Un mix di erbe selvatiche, macchia toscana, rosa, ciliegia e terra contraddistinguono questo rosso elegante, in bilico tra eleganza e potenza, con uno strato di tannini gessosi alla base di tutto. Con l'aria, i frutti maturi di ciliegia e prugna si fanno avanti." Wine Spectator
"Delicatamente profumato e rifinito, il San Polo 2016 Brunello di Montalcino Podernovi è molto floreale e sollevato nella personalità. Questa annata è molto diversa da quella inaugurale del 2015. Ricordo la versione precedente per la sua qualità di frutta più scura e nera. Questa annata, più fresca, è più leggera e spensierata, con un'intensità aromatica che si sviluppa con cautela e attenzione. Una volta che il vino è stato messo nel bicchiere, rivela una successione di amarena, rosa selvatica e germogli di lavanda fresca. Ci sono anche leggere spolverate minerali e il vino è in definitiva piuttosto solido e strutturato. Questo fa ben sperare per la sua evoluzione nell'invecchiamento. I frutti provengono da una parcella di due ettari in una posizione fresca e alta, a circa 450 metri sul livello del mare. I terreni sono argillosi con Galestro scistoso." Wine Advocate
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 30 mesi 40hl tonneau
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2044
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 32,85 g/l
- Acidità totale: 5,85 g/l
- Zuccheri residui: 1,05 g/l
- Solfiti: 78 mg/l
- Valore ph: 3,43
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29152616 · 4,5 l · 155,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione2 unità disponibile
“Ornellaia” Bolgheri Superiore DOC 2021 · MAGNUM in cassetta di legno
Ornellaia Bolgheri Superiore 2021 è un vino di estrema precisione. Offre potenza e profondità ben proporzionate, con profondi strati di frutta nera, caffè e liquirizia. Seduce con la sua lucentezza e la sua struttura levigata, che si fondono in una grande ricchezza, concentrazione e struttura. Il finale è avvolgente, con frutti scuri dolci e spezie scure che persistono a lungo. Ornellaia 2021 è un meraviglioso, se non perfetto, esempio dell'impressionante potenziale di questa grande annata toscana! SUPERIORE.DE
"L'Ornellaia 2021 è l'espressione di una tipica annata bolgherese, in cui non sono mancati periodi soleggiati e privi di precipitazioni, dando vita a vini ricchi e concentrati, ma allo stesso tempo molto espressivi e sfaccettati". Al naso, tipici profumi di macchia mediterranea, erbe aromatiche, bacche di cipresso e i classici sapori di ribes nero e frutta scura, accompagnati al palato da una fitta trama tannica che lo avvolge con precisione e finezza. Il finale è persistente e vibrante, lasciando una sensazione di freschezza aromatica ed eleganza". Olga Fusari, Önologin (bis 2023)
"Quasi nero nel bicchiere. L'Ornellaia 2021 è uno dei migliori che abbia assaggiato negli ultimi anni. Il naso dai contorni precisi è molto elegante, con frutti di ciliegia rossa scura molto maturi, note balsamiche di testa, piombo di matita e spezie di erbe mediterranee. Al palato è corposo e pieno di finezza, i tannini sabbiosi e finissimi si posano meravigliosamente sul frutto chiaro, mostrando un equilibrio e una struttura superbi. Raramente si è sperimentato con una tale finezza." Weinwisser
"Incantevoli aromi di more, lillà, liquirizia e menta, anche sottili note di arancia rossa; superba struttura con molto carattere, ma anche grande leggerezza, il tannino a grana fine e l'acidità in armonia, lungo finale." Vinum
"Colore rubino brillante e ricco, con una leggera sfumatura violacea. Naso molto impressionante e accessibile, che mostra note di ribes scuro, ciliegie scure e prugne fresche, oltre a erbe speziate di macchia. Tanti tannini fini al palato, che conferiscono al vino lunghezza e lucentezza, bacche scure e tabacco, con un lungo finale." Falstaff
"Cremisi più intenso e sfumato di molti altri. Naso ricco ed edonistico. Pieno e profumato con molti elementi, tra cui un po' di menta, che compongono l'insieme. Lunghissimo e gratificante. Buono. Già accattivante e con un finale appetitoso." Jancis Robinson
"Il Bolgheri Superiore Ornellaia 2021 offre un ulteriore strato di ricchezza, generosità e pienezza che rende un vino rosso toscano molto aperto e voluttuoso. Si sente il frutto e il peso del rovere, l'estratto e la gradazione alcolica di 15 %. Tutti questi elementi si combinano con grande effetto. Ciliegie nere, frutti scuri, spezie dolci e fumo di barbecue emergono da questa potenza. I tannini fruttati sono giovani e questa edizione dell'Ornellaia si dimostra degna di essere bevuta a medio e lungo termine, soprattutto se si ammorbidisce con l'invecchiamento in bottiglia." Wine Advocate
"Nonostante la stagione di crescita calda, l'Ornellaia 2021 risulta meno denso e muscoloso delle annate precedenti. Offre bei profumi floreali e di erbe selvatiche insieme a sapori di frutta rossa e nera matura. È intenso, fresco e verticale nel carattere, con tannini fini, maturi e rotondi che sembrano essere un segno distintivo dell'annata - è una bella, ariosa iterazione del riferimento di Bolgheri che sta già bevendo bene." Decanter
"Un rosso intenso, caratterizzato da un'acidità vivace e incorniciato da tannini densi e maturi che ne esaltano gli aromi e i sapori di ribes nero, more, viola e rovere tostato. Nel finale emergono accenti di ferro e di erbe selvatiche. Sebbene sia espressivo in questa fase, questa versione giovane trarrà beneficio dal tempo in bottiglia." Wine Spectator
"Aromi di ribes nero, iodio, ghiaia, note di menta e salvia. Frutti blu. Corposo con tannini masticabili che si aprono con l'aria. È robusto e molto lungo. Molto tannico ed energico, con potenza e concentrazione. Muscoloso e molto teso. È il miglior Ornellaia da cantina degli ultimi anni." James Suckling
"L'Ornellaia 2021 cattura tutta la magia di questa sensazionale annata sulla costa toscana. Il 2021 è ricco, lussureggiante ed espansivo, con una straordinaria lucentezza, è pura classe. Frutti scuri, moka, espresso, liquirizia, prugna ed erbe secche abbondano. I tannini sono presenti ma ben integrati, così come il rovere francese. L'assemblaggio di 53% Cabernet Sauvignon, 25% Merlot, 15% Cabernet Franc e 7% Petit Verdot è molto ben fatto." Vinous
scopri di più- Vitigni: 53% Cabernet Sauvignon, 25% Merlot, 15% Cabernet Franc, 7% Petit Verdot
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 18 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2054+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 31,54 g/l
- Acidità totale: 5,38 g/l
- Zuccheri residui: 0,96 g/l
- Solfiti: 82 mg/l
- Valore ph: 3,44
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09283421 · 1,5 l · 466,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
Limitato a 1 articolo per clienteBarolo “Ornato” DOCG 2020 · 6 bottiglie in cassetta di legno
Il Barolo Ornato è un grande vino ogni anno. Con le sue erbe selvatiche, i minerali e le note ferrose, cattura il vero carattere di Serralunga. Il suo bouquet mostra piccoli frutti di bosco e cassis, incorniciati da ghiaia, sottobosco, fiori blu e buccia d'arancia candita. Il vino presenta anche una nota polverosa e minerale ed è molto intenso sia al naso che al palato. L'Ornato parte con tannini finemente integrati e un'acidità che sostiene tutti questi sapori di frutta. Un vino sempre verticale, diretto e frontale. SUPERIORE.DE
"Colore rubino-granato brillante e ricco. Naso invitante e denso di rose secche, lamponi selvatici e buccia d'arancia, oltre a liquirizia e tartufo. Al palato è corposo e avvincente, tannini fitti a più strati, rivestiti di smalto dolce, note terrose sul finale, sostanza densa, fatto per una lunga vita." Falstaff
"L'Ornato è profondo e terroso, con uno strato di sapori di sous-bois sotto bacche speziate di siepe. È incorniciato da un legno potente e, sebbene abbia una struttura di tannini serralunga, sono abbastanza setosi. È intenso, ma è un vino che fa riflettere e non svela tutto fin dall'inizio. I frutti di ciliegia e mora hanno una dolcezza delicata e il finale è fine e sapido, con note di erbe selvatiche, spezie e grafite. Lasciate questo vino qualche anno in bottiglia per viverlo al meglio." Decanter
"Questo Barolo proveniente dal vigneto Ornato offre stuzzicanti aromi di ciliegie nere mature, torta alla cannella, scorza di arancia rossa candita e un accenno di alloro fresco. Il palato è eccezionalmente equilibrato, con una struttura precisa e lineare che presenta sapori di more succose, cioccolato fondente e una nota di vaniglia. L'impressionante lunghezza e profondità del vino sono evidenti nel lungo e soddisfacente finale." Wine Enthusiast
"Questo vino è deciso e ben avvolto, con tannini spessi e raffinati che fanno da sfondo a sapori di ciliegia, eucalipto, tabacco e ferro, mentre tannini polverosi e avvolgenti caratterizzano il finale. Bisogna avere pazienza per far emergere il frutto." Wine Spectator
"Questo vino è molto concentrato, con molti tannini maturi al centro del palato. Molto vellutato e finemente strutturato, con un carattere di pizzo. Corpo da medio a pieno. Aromi di prugne e spezie come cannella e noce moscata nel frutto. Aromi di agrumi amari. Muscoli tesi. Sofisticato. Ha bisogno di quattro o cinque anni per svilupparsi." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 42 mesi 80/20 barrique/tonneaux
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2050+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,55 g/l
- Acidità totale: 6,11 g/l
- Zuccheri residui: 1,13 g/l
- Solfiti: 67 mg/l
- Valore ph: 3,41
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05362820 · 4,5 l · 155,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione7 unità disponibile
“Monteverro” Toscana IGT 2018 · Doppio MAGNUM in cassetta di legno
Il Monteverro - un classico uvaggio francese di Cabernet Sauvignon, Cabernet Franc, Merlot e Petit Verdot - è un grande cru della Maremma e brilla per opulenza e diversità. Ricco, di colore rubino scuro con un nucleo nero. Incredibilmente ricco di aromi di frutta scura, cioccolato e spezie, morbido, di corpo, con tannini levigati. È impossibile esagerare la gioia della magnificenza di questo vino. SUPERIORE.DE
"Questa annata del vino rosso premium di Monteverro (prodotto con Cabernet Sauvignon, Cabernet Franc, Merlot e Petit Verdot) ha aromi verdi e leggeri che ricordano le more, le erbe grigliate e il terriccio. La stagione di crescita è stata irregolare, con una primavera fresca e umida seguita da un'estate calda." Wine Advocate
"Il Monteverro 2018 è di classe, elegante e raffinato. Aromi sollevati e tannini setosi fanno da cornice a questo rosso maremmano decisamente sobrio. Fiori schiacciati, spezie, mentolo, liquirizia, lavanda ed erbe secche si mescolano finemente. È un vino così coinvolgente." Vinous
"Spumeggiante, potente rubino violaceo. Naso compatto con note di more scure e succose, ciliegie nere e ribes, spezie fini in sottofondo. Al palato è corposo e avvincente, con tannini decisi e grippanti, si costruisce bene, pressione decisa sul finale e tabacco nel retrogusto." Falstaff
"Ribes nero e liquirizia nera con fiori secchi e legno di sandalo. Corposo, davvero vigoroso e potente, con grandi tannini. Saporito e molto lungo. Ha bisogno di tempo per svilupparsi. Dategli tempo fino al 2024 e oltre." James Suckling
scopri di più- Vitigni: 40% Cabernet Sauvignon, 35% Cabernet Franc, 15% Merlot, 10% Petit Verdot
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 24 mesi 80/80 barrique nuovo/usato
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2050+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 33,45 g/l
- Acidità totale: 5,55 g/l
- Zuccheri residui: 1,09 g/l
- Solfiti: 80 mg/l
- Valore ph: 3,58
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29343118 · 3 l · 233,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione6 unità disponibile
Barbaresco “Vigneto Gallina” DOCG 2021 (BIO) · 6 bottiglie in cassetta di legno
Un grande Barbaresco, destinato a un lungo invecchiamento: Rosso granato, aromi concentrati e potenti di bacche rosse, fiori freschi, menta e tabacco. Anche il sapore è pieno di potenza e ricchezza, ma ha ancora un'accattivante purezza, immediatezza ed eleganza, la cui cornice è formata dai tannini splendidamente integrati. SUPERIORE.DE
"Il Barbaresco Vigneto Gallina 2021 è audace, inebriante ed effusivo. Un'ondata di frutta scura, cuoio, spezie, mentolo, liquirizia e moca si sviluppa senza sforzo. Il Gallina offre tonnellate di immediatezza. Può essere ingannevolmente accessibile all'inizio, ma è sempre invecchiato molto bene." Vinous
"Molto fragrante e luminoso con aromi di stelo, prugne e lamponi. Corpo medio, tannini decisi e robusti e finale vivace. Potente e lucido. Il finale mostra concentrazione e precisione. Eccellente equilibrio. Il miglior vino da molto tempo a questa parte. Da consumarsi preferibilmente dopo il 2027." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 20 mesi di barrique nuova, 2 mesi di acciaio inox
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2048+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,91 g/l
- Acidità totale: 5,72 g/l
- Zuccheri residui: 1,15 g/l
- Solfiti: 75 mg/l
- Valore ph: 3,43
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑015
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05113421 · 4,5 l · 156,89 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione1 unità disponibile
Barolo “Aleste” DOCG 2020 · 6 bottiglie in cassetta di legno
"Questo è il nostro vino di punta, un Barolo riconosciuto in tutto il mondo, che abbiamo sempre nutrito e curato con il massimo rispetto. Non cambierà nulla. Per questo dedicherò questo vino speciale ai miei nipoti Alessia e Stefano. D'ora in poi porterà il loro nome". Luciano Sandrone ha commentato l'intenzione di rinominare il suo Barolo Cannubi Boschis "Aleste", famoso in tutto il mondo, con l'annata 2013. Questo Barolo è un capolavoro di Luciano Sandrone sotto ogni punto di vista. Non solo un prodotto storico, ma anche l'unico cru della casa proveniente dalla rinomata zona Cannubi di Barolo. Colore rubino carico, bouquet balsamico, maturo e dolce. Grande morbidezza al palato, molto frutto, tannini fitti, finale molto persistente con eleganza borgognona. SUPERIORE.DE
"Colore rubino brillante con una fine lucentezza granata. Si apre con note di prugne, petali di rosa e pesca marinata. Lucido al palato, mostra strati di tannino, succosa frutta di fragola, scorre con calma, molto elegante e lungo." Falstaff
"Questo vino affascina con i suoi aromi di petali di rosa e ciliegie di Maresca, con note di incenso che emergono dal bicchiere. Il palato è intenso, scuro e ricco, con un'esperienza che riempie la bocca di prugne scure e un'abbondanza di spezie miste dolci accompagnate da foglie di alloro essiccate e tè nero. Il vino termina con tannini eleganti e una potente acidità." Wine Enthusiast
"Questo vino rosso presenta ampi sapori di ciliegia, prugna, catrame, eucalipto e spezie dolci, con un accento di liquirizia. Si muove su una linea sottile tra potenza ed eleganza, con una struttura ben integrata, tannini raffinati e un finale vivace e risonante." Wine Spectator
"Il Barolo Aleste 2020 è un vino nobile ed elegante, facile da bere fin dall'inizio. Ciliegia nera, prugna, moka, liquirizia e spezie scure risuonano magnificamente. Morbido e succoso, con tannini setosi, l'Aleste 2020 è un assoluto incantatore." Vinous
"Il Barolo Aleste 2020 è stratificato con terra dolce e ciliegia ubriaca. Mostra una perfetta integrazione e un crescendo di intensità che inizia con la frutta matura e passa a elementi di rovere, liquirizia, spezie e acidità equilibrata. Questo vino ha una bella sensazione in bocca, con lunghezza e complessità. L'Aleste è prodotto con i frutti dei Cannubi Boschis nel comune di Barolo. Questo è il programma completo." Wine Advocate
"Aromi di ciliegie e ibisco con note di catrame e fiori secchi come la rosa. Corposo e complesso, con un sacco di frutta succosa e ricca che mostra il calore dell'annata, ma è incorniciato da tannini cremosi e masticabili che gli danno forma e intensità. Un 2020 molto serio e strutturato." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 24 mesi tonneau
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2048+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,42 g/l
- Acidità totale: 6,15 g/l
- Zuccheri residui: 0,88 g/l
- Solfiti: 66 mg/l
- Valore ph: 3,35
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05172820 · 4,5 l · 160,89 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione3 unità disponibile
Limitato a 1 articolo per clienteBrunello di Montalcino DOCG 2018 · 6 bottiglie in cassetta di legno
Quando l'enologo di fama mondiale Carlo Ferrini produce il proprio vino, non si può che essere entusiasti. In questo caso, è riuscito a creare un'interpretazione del Sangiovese che fa emergere tutta la sua esperienza di decenni di lavoro con questo vitigno, come attraverso un vetro infuocato. L'uso moderato del legno attraverso l'affinamento in tonneaux da 700 litri esprime la chiarezza e la personalità dell'uva e del terroir unico (ci sono solo 1,5 ettari dei migliori siti di Brunello) in modo archetipico. Una grande armonia di ciliegie scure, frutti neri, spezie, cuoio e tabacco, tannini perfettamente integrati e grande persistenza faranno rapidamente delle poche migliaia di bottiglie un ricercato oggetto da collezione. SUPERIORE.DE
"Colore rubino-granato brillante e di media densità. Si apre con note di arancia rossa, prugna fresca, amarena, qualche petalo di rosa in sottofondo. Succoso e compatto all'attacco e al palato, mostra molti tannini densi, si costruisce a strati, frutti di ciliegia scura, pressione sapida sul finale." Falstaff
"Colore rosso rubino da medio a intenso. Naso chiuso con un accenno di cuoio marocchino. Ciliegia ricca e saporita, con un accenno di rovere e tannini levigati ma decisi. Molto seducente e con la tipica firma di Ferrini - l'eterno soave. Lungo, ma non ancora del tutto aperto, e i tannini devono ancora sciogliersi un po' nel frutto. Mostra un potenziale reale e promettente e non è privo di interesse." Jancis Robinson
"Per Carlo Ferrini, che normalmente è consulente di numerose cantine in Toscana e non solo, il 2018 è stato un anno classico. Il suo Brunello è una delle stelle cadenti. Il vino si apre in modo elegante e pieno di finezza con frutti rossi e blu scuro, nonché un meraviglioso sapore di amarena e sfumature floreali. Al palato è meravigliosamente succoso, con una presenza di frutta fresca. Sottilmente intrecciate a delicati sentori e alle nobili note di cedro dell'affinamento in botte. Molto preciso, ma intenso, con una buona concentrazione per l'annata e tannini estremamente setosi e aderenti." Weinwisser
"Note di aia, caramello, legno, cedro e tostatura al naso. Al palato, fragole dolci e frutti a bacca rossa, un pizzico di piccantezza, amarezza e una sensazione cremosa dovuta ai tannini. Mi piace la dolcezza salina - pietra bagnata e sale che abbelliscono il palato, e la dolcezza con acidità che mantiene il tutto così vivace e allegro. Un'espressione estremamente elegante, morbida, equilibrata e completa." Decanter
"Aromi di ciliegie nere, violette, lavanda e buccia d'arancia si susseguono in un corpo medio-pieno con tannini finissimi che percorrono tutta la lunghezza del vino. Così concentrato e radioso. Agile e senza peso nel finale. Non il più grande Giodo, ma bello e preciso." James Suckling
"Degustato nella tenuta Giodo, in una delle zone più remote e belle della denominazione, circondata da boschi e panorami mozzafiato, il Brunello di Montalcino 2018 ci offre un promettente assaggio di ciò che possiamo aspettarci da questa calda annata. Il vino offre sapori maturi ma delicati di cassis e ciliegie scure con sfumature di lilla, violette e calcare tritato. I tannini sono presenti e ben integrati. Il Brunello di Carlo Ferrini promette un lungo invecchiamento." Wine Advocate
"Il naso porta una sanguinosità umami, con note di catrame, benzina e terra, ma le sfumature di ciliegie nere e more rendono questi aromi rinvigorenti piuttosto che aspri. Al palato il frutto matura, ma una terrosità speziata a sviluppo lento lavora con tannini deliberati e acido latente per mantenere la correttezza." Wine Enthusiast
"Il grande progetto della famiglia Ferrini di Sant'Angelo in Colle, un Brunello caratterizzato da una costante eccellenza. Intenso al naso, con aromi di mirtillo rosso, foglia di pepe fresco e scorza di arancia rossa, con note terrose. Sorso speziato, finale fruttato e agrumato." Luca Gardini
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 30 mesi tonneau
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2046+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,65 g/l
- Acidità totale: 6,14 g/l
- Zuccheri residui: 0,30 g/l
- Solfiti: 82 mg/l
- Valore ph: 3,34
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29602418 · 4,5 l · 160,89 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione10 unità disponibile
Brunello di Montalcino “Cerretalto” DOCG 2012 · MAGNUM in cassetta di legno
Superbo - il Cerretalto 2012, un'evoluzione di uno storico vigneto di punta situato a ovest di Montalcino. Al naso, accenti speziati e aromi di amarena e mora danno il tono. Il gusto impeccabile colpisce per la sua natura dinamica e pesante, il tannino denso con un buon supporto, l'acidità rispettabile e un finale di prima qualità. SUPERIORE.DE
"Rubino ricco e profondo con riflessi granata. Naso intenso e complesso, di ciliegie scure, violette, prugne fresche e succose, pasta di olive e pomodori secchi, molto invitante. Attacco ricco e deciso al palato, molto calore, frutta scura e matura, tannino ben intrecciato con dolcezza fondente, salato e lungo, da stendersi!" Falstaff
"Il Brunello di Montalcino Cerretalto 2012 offre un'esperienza di beva prolungata, fluida e accuratamente massaggiata, che avvolge i sensi con una studiata intensità e un'intrigante complessità. Questo vino raggiunge il perfetto equilibrio tra potenza ed eleganza (quello scambio sfuggente che molti produttori sperano di ottenere) con una precisione senza sforzo. I frutti di ciliegia e le spezie sono strettamente intrecciati. In bocca, il vino mostra consistenza, profondità e succulenza. In generale, questa non è la mia annata preferita a Montalcino, ma questo vino mi ha fatto improvvisamente dimenticare questo pensiero." Wine Advocate
"Aromi di erbe medicinali, ginepro, ciliegia macerata, prugna, tabacco e spezie sono i tratti distintivi di questo rosso intenso. Maturo e concentrato, ma allo stesso tempo elegante e concentrato, con note di spezie che si fanno sentire nel lungo finale minerale e saldamente tannico." Wine Spectator
"La densità è impressionante in questo grande vino da vigna singola di Casanova. È pieno ma allo stesso tempo agile. Mostra tannini integrati e una fresca acidità nel finale. Energico e concentrato. Sapido e agrumato. Sottotono minerale. Uno dei grandi Brunello del 2012." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 36 mesi di barrique
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2046+
- Tappo: sughero naturale
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09262912 · 1,5 l · 483,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione2 unità disponibile
Limitato a 1 articolo per cliente“Terlaner I” Grande Cuvée Alto Adige DOC 2021 · 3 bottiglie in cassetta di legno
Terlano I (pronunciato Primo) Grande Cuvée è il nome del bianco di punta della Cantina Terlano. Negli ultimi anni, la cantina si è fatta conoscere in tutto il mondo per i suoi vini bianchi minerali e di lunga durata. Anche a distanza di anni, i vini si presentano con la massima freschezza e grande complessità. Con questa lunga storia di vini bianchi, dall'annata 2011 esiste un vino in cui l'essenza di Terlano si esprime in modo ancora più mirato. Il Terlaner I Grande Cuvée unisce le varietà di Pinot Bianco, Chardonnay e Sauvignon dei vigneti Winkl, Kreuth e Vorberg per creare un capolavoro che, per la sua natura limitata ed esclusiva, sarà disponibile solo presso rivenditori selezionati e in alcuni ristoranti di alto livello.
Colore giallo paglierino brillante. Al naso è ricco e complesso, con sapori di agrumi, pepe bianco ed erbe aromatiche, oltre a una delicata nota affumicata. Struttura notevole e struttura raffinata che gli conferiscono finezza, eleganza e un carattere inconfondibile. Il finale straordinariamente lungo e salato lascia un'impressione quasi infinita come espressione di un terroir minerale unico. SUPERIORE.DE
"Colore giallo paglierino chiaro e brillante con componenti verdi. Naso intenso e molto chiaro, impressionante, inizia con note di pietra focaia, poi pesca bianca, albicocca e pompelmo, molto chiaro e preciso, salvia fresca in sottofondo. Succoso ed estremamente rotondo nell'attacco e nel finale, albicocca e pompelmo freschi, salato nel finale, finale molto lungo, spazia su un'ampia gamma." Falstaff
"Un accenno di spezie fragranti e fiori bianchi circonda i sapori di ananas maturo, buccia di mandarino, ciliegia bianca e mandorla Marcona. Il palato è espressivo e ricco, ma l'acidità golosa fornisce una cornice liscia e armoniosa senza peso eccessivo. Questa splendida versione è lunga e rigogliosa nel finale, dove emerge un sottofondo minerale che si affianca al bel profilo." Wine Spectator
"Il Terlaner I Primo Grande Cuvée 2021 è intenso e minerale fin dall'inizio. Si apre con un'ammaliante miscela di pietra focaia, canfora e fumo bianco, prima di passare a pesche e albicocche secche. Il palato è maturo ma raffinato, con una consistenza setosa che assume una nota salina mentre la frutta aspra si accumula in cascate complicate da una nota speziata di zenzero. Il 2021 è lungo, lungo, lungo, giovanilmente teso e delicatamente tannico, con una sensazione di croccantezza e l'impressione di pietra liquida che indugia sotto un accenno di bei fiori interni. Il potenziale è inconfondibile. Questo è un I Primo per i tempi che corrono." Vinous
"Mango tropicale, ananas e melone si sovrappongono a deliziose sfumature erbacee e floreali. Il vino brilla per la sua eleganza, la struttura minerale e l'acidità agrumata: contemporaneamente ricco e incredibilmente rinfrescante, con una lunghezza sorprendente. Una vera perfezione." Decanter
"Classico aroma di nocciolo di pesca con un'eleganza che ricorda il Corton Charlemagne, ricco di mineralità di pietra focaia, fiori di tiglio e pompelmo rosa. Inizialmente delicato al palato, con frutta concentrata, peso e vivacità, con grande armonia ed equilibrio. Una stretta struttura tra frutta e acidità porta a un finale lungo, fruttato e molto rinfrescante. Da bere subito o da conservare per decenni." James Suckling
scopri di più- Vitigno: Pinot bianco, Chardonnay e Sauvignon
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 12 mesi in botte grande di legno sulle fecce fini
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 10‑12 °C
- Capacità invecchiamento: 2036+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 23,47 g/l
- Acidità totale: 6,12 g/l
- Zuccheri residui: 0,75 g/l
- Solfiti: 74 mg/l
- Valore ph: 3,33
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato01081421 · 2,25 l · 323,11 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione2 unità disponibile
Limitato a 1 articolo per clienteBarolo Vigna Rionda Riserva DOCG 2017 · Doppio MAGNUM in cassetta di legno
"Il Vigna Rionda Riserva è per noi ogni anno il Barolo di Serralunga all'apice del suo potenziale. È il vino di cui siamo più orgogliosi. Vigna Rionda, protagonista della storia della nostra azienda, è uno dei cru più ricercati e prestigiosi dell'intera area del Barolo. Non si tratta solo di microclima e suolo: Su questa collina di Serralunga d'Alba accade qualcosa di molto speciale, che dà vita al Vigna Rionda Riserva e lo rende un vino davvero unico." Franco Massolino
Il Barolo Riserva Vigna Rionda è assolutamente mozzafiato. Profondo e monumentale nell'atteggiamento, cattura tutti i sensi, dall'inizio alla fine. Un'intera gamma di aromi di Rionda fluisce dal bicchiere. Setoso ma potente, aggraziato ma pieno di serietà, il vino cattura tutti i contrasti che rendono un Barolo eccezionale. Petali di rosa, lavanda, frutti rossi e viola, spezie e cuoio nuovo conferiscono a questo ipnotico Barolo di Massolino le sue sfumature tipiche e inconfondibili. Un grande vino! SUPERIORE.DE
"Rosso rubino appena medio. Naso potente, concentrato e complesso, che attira immediatamente l'attenzione. Note di pepe nero e un pizzico di pan di zenzero, che riflettono l'annata calda, ma con una vera verve. Al palato è corposo, con note di ciliegia dolce e aspra. Tanti frutti generosi ma non dolci, contrastati da tannini finemente cesellati e levigati. Ora è maturo, ma resisterà. Sedurrà molti." Jancis Robinson
"Note di fragole selvatiche e amarene, con fiori secchi e cioccolato all'arancia sullo sfondo. Di corpo medio-pieno, molto lucido e di grana fine, con sottili note di frutta rossa e una spina dorsale minerale. Equilibrato e bilanciato con un finale strutturato." James Suckling
"Il naso è straordinariamente fresco e vivace, con un mix di pepe bianco, anguria, fragola selvatica e foglie di menta. Al palato è meno contenuto del solito, è solido, ancora giovane e masticabile, con un'acidità brillante e lunga e un finale di nocciolo di ciliegia. Merita tempo per sviluppare una maggiore complessità." Decanter
"Questo è un grande vino e anche se potrebbe avere bisogno di più anni di invecchiamento, non c'è niente di male a goderselo in un futuro prossimo o medio". Il Barolo Riserva Vigna Rionda 2017 è ricco di frutta scura, ma mostra anche una delicata speziatura con liquirizia nera e metallo arrugginito. L'intensità del vino e la sua sensazione in bocca sono grandiose." Wine Advocate
"Il Barolo Riserva Vigna Rionda 2017 è semplicemente stupefacente. L'essenza più pura di Rionda emerge in un Barolo accattivante che stupisce. Dolci frutti di ciliegia rossa, kirsch, petali di rosa, liquirizia e arancia rossa sono solo alcuni dei tanti aromi e sapori che emergono dal bicchiere. Esotico e vivace, il 2017 è un vero e proprio colpo di fulmine." Vinous
"Rosso rubino brillante con nucleo lucido. Naso elegante, anche di mela dalle guance rosse, minimo accenno di pesca, poi lamponi, mirtilli rossi, nel riverbero un accenno di legno pregiato e ceralacca. Teso al palato, si costruisce lentamente, con tannino compatto e frutto netto, sembra molto profondo, termina con sale e grande succosità, molto lungo." Falstaff
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 42 mesi tonneau
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2052+
- Tappo: sughero naturale
- Abbinamenti
piatti a base di tartufo e selvaggina, arrosti scuri - Estratto secco: 30,06 g/l
- Acidità totale: 6,15 g/l
- Zuccheri residui: 0,86 g/l
- Solfiti: 78 mg/l
- Valore ph: 3,38
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05494317 · 3 l · 243,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione1 unità disponibile
Barbaresco DOCG 2020 · MAGNUM in cassetta di legno
Classico complesso e stratificato del vecchio maestro del Nebbiolo piemontese. Legno di cedro, prugna, frutti rossi, sottobosco e un accenno di rosa al naso. Sapore equilibrato e speziato, tannini decisi e un finale preciso e lungo. Questo muscoloso monumento di vino rosso ha sicuramente bisogno di qualche anno in più in bottiglia, con un po' di pazienza si trasformerà in pura eleganza! SUPERIORE.DE
"Fragrante e complesso con aromi di fragoline di bosco mature, amarena, lampone e arancia rossa, meravigliosamente floreale con petali di rosa. Al palato è meravigliosamente succoso, con una presa fine e un frutto a bacca rossa sapientemente concentrato; nonostante l'annata calda e affascinante, è molto giovane e scattante con un frutto quasi croccante, i tannini nobilmente disposti e le sottili venature acide conferiscono ulteriore freschezza e verve. Mi sembra che sia in atto un cambiamento di stile verso una vendemmia più precoce e una maggiore freschezza." Weinwisser
"Questo vino rosso rotondo presenta sapori di ciliegia, lampone, minerali, eucalipto e fieno. Equilibrato, con una buona dose di tannini ben integrati che lo sostengono nel finale vivace." Wine Spectator
"Il Barbaresco 2020 è un vino molto giovane. Nella maggior parte delle annate, il Barbaresco Gaja è abbastanza sorprendente, ma il 2020 ha chiaramente bisogno di tempo. Ha una grande intensità di frutta. Oggi i vini Gaja hanno una minore influenza del rovere, il che spinge il frutto in avanti, ma produce anche un vino un po' più austero all'inizio." Vinous
"Questo vino mostra la classe, la bellezza e la vitalità del nobile Nebbiolo coltivato nei terreni di Barbaresco. Il vino si apre con aromi di ciliegie mature, fragole riscaldate, spezie dolci, erbe fresche e fiori misti. Il palato è sollevato e vibrante, con una verve che elettrizza il palato, mentre sapori di boysenberry, arancia rossa essiccata e tè nero passeggiano accanto a tannini ben integrati, rendendo questo vino bevibile ora ma pronto per la cantina." Wine Enthusiast
"Tanti sapori di petali di rosa freschi e tè all'ibisco. Di medio corpo, con un carattere croccante e floreale con fragole a fette e un finale brillante. Molto accattivante con una bella struttura. Potente nel finale." James Suckling
"Profondità, struttura e complessità sono i tratti distintivi del Nebbiolo e questo vino non solo offre queste caratteristiche, ma anche una succosa porzione di frutti di bosco freschi. L'assemblaggio proviene da 14 diversi vigneti della zona del Barbaresco DOCG con un'età media delle viti di 40 anni. Il Barbaresco è il vino con cui è iniziata l'eredità di Gaja nel 1859. Note aromatiche di buccia d'arancia speziata, un bouquet deciso di fiori di violetta essiccati e un accenno di menta secca. Al palato, il carattere speziato del cioccolato da forno e dei semi di finocchio è bilanciato da un'abbondanza di frutti rossi maturi - note di fragole e balsamiche, lamponi, menta fresca e tabacco secco. Il vino è riccamente strutturato, ma un cambiamento stilistico nelle annate più giovani di Barbaresco rende questo vino immediatamente bevibile." Decanter
"Colore rubino-granato brillante, scintillante. Naso estremamente fragrante di pesca e melograno, poi prugna fresca, appare estremamente fresco. Al palato tanta frutta succosa, si apre con tannini eleganti e levigati, note fini di lampone, persiste a lungo." Falstaff
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: barrique e grande botte di legno
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2048+
- Tappo: sughero naturale
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05232320 · 1,5 l · 486,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione9 unità disponibile
Limitato a 1 articolo per cliente“Tre Terre” Amarone della Valpolicella Classico DOCG 2013
Il nome Tre Terre si riferisce all'origine delle uve del nuovo capolavoro della famiglia Quintarelli: provengono dai comuni di Negrar, Marano e Sant'Ambrogio. Il suo stile, con i suoi tannini più pronunciati, la speziatura e l'acidità piccante, si differenzia notevolmente dalla gamma classica di Amarone dell'azienda. Le ciliegie rosse e le erbe aromatiche sono in primo piano, e nel complesso ha una mineralità e un'oggettività sorprendenti per un Amarone, che lo rendono più riconoscibile come un Barolo aristocratico che come un Amarone più potente. Molto idiosincratico nella sua interpretazione, ma con le sue asperità, come sempre in una classe a sé stante! SUPERIORE.DE
"Hai detto Quintarelli e hai detto Valpolicella, un Amarone con quattro quarti di nobiltà che ha tracciato la storia della tipologia dall'omonimo vigneto. Naso di ciliegie sotto spirito, note di liquirizia e menta. Tannini speziati-salati al palato, molto persistenti." Luca Gardini
scopri di più- Vitigno: Corvina, Corvinone, Rondinella
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 8 anni di botte di rovere sloveno
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 16,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2050+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 34,33 g/l
- Acidità totale: 5,84 g/l
- Zuccheri residui: 3,25 g/l
- Solfiti: 112 mg/l
- Valore ph: 3,48
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato03283013 · 0,75 l · 980,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione3 unità disponibile
Limitato a 1 articolo per clienteBarolo Lazzarito DOCG 2015 · Doppio MAGNUM in cassetta di legno
Il Barolo Lazzarito colpisce ogni anno per la sua precisione e la sua classe - due qualità che non si trovano spesso nel Nebbiolo della zona di Serralunga. Ferro, fumo e pepe bianco scorrono al naso, nel bicchiere queste impressioni sono prolungate da una nota di melograno, confettura di ciliegie rosse, fiori di campo e arancia rossa. Il Lazzarito di Vietti è sempre sinonimo di potenza e finezza e da tempo non ha nulla da invidiare ai suoi "colleghi" di Ravera e Rocche. SUPERIORE.DE
"Rubino appena medio. Naso cupo e meditabondo di grande profondità. Frutto generoso e pieno in bocca e molta acidità che aggiunge freschezza. Un grande strato di tannini finemente cuciti aggiunge struttura al frutto maturo. Concentrato e profondo." Jancis Robinson
"Questa potente espressione di un importante vigneto di Serralunga è affinata sia in barrique che in botte grande. Ha un colore intenso e presenta aromi carnosi e rigogliosi che al momento mancano di finezza. Al palato è molto opulento e sapido, deciso senza essere astringente, con un equilibrio e una lunghezza imponenti." Decanter
"Il Barolo Lazzarito 2015 è una delle punte di diamante della gamma Vietti. La potenza e la gravitas di Serralunga emergono forti e chiare in un Barolo profondo, splendidamente risonante e carico di carattere. Ferro, fumo, salvia, mentolo, liquirizia e petali di rosa conferiscono al Lazzarito la sua ammaliante complessità aromatica. I tannini massicci hanno bisogno di tempo per ammorbidirsi, ma c'è molto da aspettarsi quando ciò avverrà." Vinous
"Ricco e sfaccettato, presenta sapori di ciliegia, lampone, tè verde, ferro e tabacco. Il frutto dolce è abbinato a tannini fermi e densi e il finale diventa austero per ora. Tutto è nelle giuste proporzioni, ma occorre pazienza." Wine Spectator
"Questo è un Barolo molto giovane che ha un profumo attraente e fragrante con erbe aromatiche appena raccolte e un forte filo centrale di ciliegie mature e prugne rosse. Il palato, puro e concentrato, incornicia intensi sapori di prugna e ciliegia in tannini lunghi e incrollabili, che si presentano ricchi, forti e senza soluzione di continuità nel finale. Di qualità eccezionale e destinato all'invecchiamento." James Suckling
"Il Barolo Lazzarito 2015 si apre con un bellissimo bouquet floreale, con toni fragranti di viola, rosa selvatica e un tocco di fiori d'arancio. Come è consuetudine di Vietti, ho assaggiato questo vino e poi ho scritto questa recensione basandomi sulle impressioni ricavate da due campioni, uno aperto diverse ore prima della mia degustazione e uno aperto al momento della mia recensione. Le note floreali sono emerse con maggiore intensità e chiarezza nella bottiglia aperta da più tempo. Il bouquet continua a sorprendere con tocchi di frutta nera e pepe bianco appena macinato. Tuttavia, come molti vini di Serralunga d'Alba, questa espressione di Lazzarito rivela un paradosso interiore. Gli aromi eterei e balsamici cedono il passo a una bocca densa e ricca, caratterizzata da struttura e potenza. Questi due lati del vino raggiungono una bella parità e un'armonia duratura." Wine Advocate
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 30 mesi barrique/legno grande
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2046+
- Tappo: sughero naturale
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05244615 · 3 l · 246,66 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione1 unità disponibile
Barbaresco “Costa Russi” DOP 2021
L'alta densità delle viti, piantate in un anfiteatro esposto a sud, ha garantito una perfetta maturazione nel 2021. Costa Russi è corposo e carnoso e ha un colore rosso intenso. Bellissimi i profumi di peonia e gigli, seguiti da uno squisito frutto di mora unito a coulis di lamponi e a una nota di pepe. Il frutto è leggermente più scuro rispetto agli altri Barbaresco di Gaja, con una nota di spezie e piccantezza. Eccellente espressione, vivacità, freschezza e fascino. I tannini sono ingannevolmente morbidi e generosi, questo vino è meraviglioso ora ma sarà ancora migliore tra un decennio. SUPERIORE.DE
"Costa Russi è un vigneto singolo alla fine di una collina nel sud-ovest di Barbaresco. Al naso, presenta meravigliose note floreali, catrame, ciliegie rosse brillanti, prugne fresche e fragoline di bosco, oltre a un tocco di pietra focaia. Al palato è molto elegante con tannini fini, ancora incredibilmente giovane, profondamente stratificato e minerale, intervallato da meravigliosi frutti a bacca rossa come lamponi selvatici e note di erbe." Weinwisser
"Colore rubino-granato brillante e potente. Naso molto preciso e chiaro di lamponi selvatici scuri e maturi, prugne succose e fresche, alcuni tartufi neri. Al palato è radioso, mostra molta frutta rossa compatta, poi si apre con tannini pungenti in molti strati, finale sapido." Falstaff
"Espressivo ed elegante, questo vino rosso presenta aromi e sapori di ciliegie, fragole, rose e minerali. In questa fase giovanile, è sapientemente equilibrato, con tannini raffinati e un'acidità vivace che persiste con una complessa miscela di elementi fruttati e minerali e una nota di eucalipto." Wine Spectator
"Questo vino è molto aromatico, con noce moscata, pepe bianco, fiammiferi, pietra focaia, more, rovi e iodio. Di medio corpo, con tannini morbidi ed elastici che gli danno forma e corsa. Speziato nel finale. Mostra un eccellente potenziale. Date a questo vino tre o quattro anni per aprirsi." James Suckling
"Il Barbaresco Costa Russi 2021 è scuro, ricco e avvolgente, nello stile dei migliori vini di questo vigneto collinare. I contorni morbidi danno al Costa Russi una sensazione di totale sensualità. Ciliegie scure conservate, spezie, cuoio, liquirizia e fiori secchi emergono magnificamente in questo splendido e risonante Barbaresco. È un Costa Russi favoloso." Vinous
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: barrique e grande botte di legno
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2049+
- Tappo: sughero naturale
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05232621 · 0,75 l · 986,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione6 unità disponibile
Limitato a 1 articolo per cliente