-
Brunello di Montalcino “Madonna del Piano” Riserva DOCG 2015 · Doppio MAGNUM in cassetta di legno
Il Brunello di Montalcino Riserva Madonna del Piano 2015 è un vino enorme ed eccezionale. Al palato appaiono ondate di frutta vibrante e intensamente profumata, sostenuta dai tannini fermi e ampi dell'annata, molto ricca. Viole, spezie, cuoio nuovo e liquirizia si dispiegano nel bicchiere, note minerali pulite fanno da cornice a un'eruzione di ciliegie scure, prugne e canfora in un finale che riempie il palato all'infinito. Il Madonna 2015 è sulla buona strada per diventare uno dei grandi vini di Vincenzo Abbruzzese! SUPERIORE.DE
"La freschezza mentolata del Madonna del Piano Riserva 2015 attira l'attenzione, mentre un seducente spettacolo di ciliegie nere schiacciate, cannella, salvia e fumo bianco dolce tiene ferma l'attenzione. È setoso al tatto ma molto più sollevato del previsto, con un'ondata dopo l'altra di frutti di bosco aspri e spezie sapide che inondano il palato di frutta concentrata, come se si potessero sentire le bucce, i semi e tutto il resto. Proprio quando si pensa che il 2015 ci libererà dalle sue grinfie strutturate, il suo rivestimento di tannini grippanti si fa avanti, e rimane per tutto il finale pieno di tensione e dalle sfumature violacee. Questo vino richiederà molti anni di cantina per rivelare il suo fascino, risultando molto più strutturato della maggior parte dei Brunello Riserva dell'annata; tuttavia, c'è molto frutto per tenere il passo durante l'evoluzione del vino." Vinous
"Il Valdicava 2015 Brunello di Montalcino Riserva Madonna del Piano è un vino delizioso che trova un bell'equilibrio tra potenza ed eleganza. Si percepisce il carattere del frutto con ciliegia secca, cassis e mirtillo rosso e delicate sfumature di erbe grigliate, cola e fiori blu. Il bouquet mostra anche molta intensità balsamica con birra di radice e olio di rosmarino. Questi due lati del vino raggiungono l'equilibrio e l'unica cosa di cui ha bisogno è un maggiore invecchiamento in cantina. C'è una punta di astringenza tannica giovanile che ha bisogno di sciogliersi e integrarsi." Wine Advocate
"Aromi di ciliegia, frutti di bosco ed erbe selvatiche caratterizzano questo rosso lineare, puro e vibrante, con tannini raffinati e un'acidità brillante alla base di tutto. Il finale minerale è fresco e lungo, con una bella armonia finale." Wine Spectator
"Spettacolari aromi di frutta schiacciata, prugne, sous bois, porcini e tartufi neri. Annata decadente, ma fresca. Al palato è corposo, denso e lineare, ma molto equilibrato e raffinato, con una profondità e una consistenza incredibili. Il finale sapido e succoso, con acidità e frutta vivaci, apre gli occhi. Il migliore di sempre." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 42 mesi in botte di legno
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2050+
- Tappo: sughero naturale
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09652815 · 3 l · 330,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione2 unità disponibile
Brunello di Montalcino “Madonna del Piano” Riserva DOCG 2016 · Doppio MAGNUM in cassetta di legno
Il Madonna del Piano è un vino top da un'annata top, cosa si può volere di più? Siamo profondamente colpiti dalla sua tensione energetica e dalla sua complessità, oltre che da un'armonia immaginata solo nei sogni più sfrenati. Bouquet concentrato e vivace di ciliegie scure, erbe, fumo e note minerali. Molto animato nella bevuta, l'acidità gioca con il frutto primario, poi i tannini levigati si impongono e fanno scivolare questo splendido rosso verso il suo finale quasi infinito. Un vino estremamente caratterizzante e lucido che è già uno dei più belli della sua denominazione. SUPERIORE.DE
"Il Brunello di Montalcino Riserva Madonna del Piano 2016 è totalmente accattivante: profondo, scuro e virale. Si presenta con una miscela entusiasmante di ciliegie e prugne, completata da note di tè nero, erbe balsamiche e pietra cenerina. Ad ogni ritorno nel bicchiere, sembra espandersi ulteriormente, aggiungendo sfumature di fumo e muschio animale. Il 2016 è pieno di energia ma anche di tensione giovanile, mostrando la luminosità dell'annata con i suoi frutti agrumati e la profondità della mineralità. In tutto questo, l'acidità energizzante mantiene l'armonia, mentre i tannini fini si saturano lentamente, dando vita a un lungo finale che risuona di liquirizia e fiori interni dalle sfumature viola. Il 2016 è una delle espressioni più equilibrate, ma anche più belle, che abbia mai visto dalla Valdicava di Madonna del Piano." Vinous
"Il Valdicava 2016 Brunello di Montalcino Riserva Madonna del Piano colpisce per la sua intensità, il suo equilibrio e la sua freschezza. Il vino è di corpo medio-pieno, con una buona quantità di peso e potenza del frutto che è compensata dall'acidità e dalla qualità sollevata e vibrante del bouquet. Se l'obiettivo è l'equilibrio, questo vino lo raggiunge, anche se, come per molti altri suoi simili, non vi sfuggirà la profonda forza interiore di questo determinato Brunello." Wine Advocate
"Espressivo e complesso, questo rosso rivela già sentori terziari di tartufo, rosa appassita e spezie. Presenta aromi di ciliegia, lampone, ferro, eucalipto e anice, uniti a una struttura solida e compatta. Equilibrato e lungo, con frutta fresca, spezie e accenti minerali che persistono sul finale infinito." Wine Spectator
"Questo vino è paradisiaco al naso, con fiori freschi come la viola e la ciliegia, con sfumature di legno di sandalo appena rasato. È corposo, con tannini molto fini, concentrato e intenso, con una natura levigata. È un vino completo che colpisce ad ogni livello. Dategli almeno cinque o sei anni per mettere insieme e risolvere la struttura dei tannini. Meglio dopo il 2027." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 42 mesi in botte di legno
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2052+
- Tappo: sughero naturale
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09652816 · 3 l · 330,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione3 unità disponibile
Barolo Lazzarito DOCG 2019 (BIO) · Doppio MAGNUM in cassetta di legno
Il Barolo Lazzarito 2019, che ottiene i suoi frutti da Serralunga d'Alba, è costruito come una piramide. Si erge su una base spessa di frutta robusta e potenza e sale di intensità grazie al suo bouquet meravigliosamente elevato. Mostra linee dirette e solide con more, prugne, spezie, catrame, liquirizia, buccia d'arancia candita e terra tartufata. Una seconda ondata di sapori offre minerali scuri, minerale di ferro e ruggine. I Baroli di Serralunga d'Alba sono spesso una categoria a sé stante, grazie alla loro ricchezza e all'abbondanza di frutta. Con un'ulteriore aerazione, il Lazzarito, certificato biologico per la prima volta in questa annata, offre menta e fini erbe balsamiche e sarà pienamente ispirato da un'ulteriore maturazione in bottiglia. SUPERIORE.DE
"Gli aromi di buccia d'arancia, lamponi, mele e violette si fondono in un vino di medio corpo con sapori di salvia, lavanda e lamponi. Tannini decisi e robusti." James Suckling
"Una stuzzicante espressione di sapori di ciliegia, prugna, liquirizia, terra e spezie. Questo vino rosso mostra potenza e vigore, ma anche ampiezza e armonia. Il finale è di lunga durata con note di prugna, spezie e minerali." Wine Spectator
"Questo è il Barolo che stavamo cercando! Ciliegia nera, spezie calde, pietra frantumata ed erbe secche scorrono dal bicchiere. Al palato è deciso e fa capire che dovrebbe passare un po' di tempo in cantina. Il nucleo fruttato è presente ma contenuto, mentre il tè nero, l'anice, il pepe e le note minerali sono presenti ma necessitano di più tempo." Wine Enthusiast
"Il Barolo Lazzarito 2019 continua una tendenza degli ultimi anni in cui l'attenzione si concentra più sulla finezza che sulla potenza grezza. Frutti rossi intensi, ferro, erbe secche, gesso, petali di rosa essiccati e pepe bianco permeano questo Barolo profondo e virile. La potenza e l'intensità di Serralunga emergono nel finale esplosivo e inebriante. Note salmastre brillanti persistono nel finale profondo e risonante. Il Lazzarito è un Barolo dalla potenza cruda e sfrenata e richiede pazienza." Vinous
"Il Barolo Lazzarito Vietti 2019 con frutti di Serralunga d'Alba è una pietra miliare storica di questo potente portafoglio. È anche uno dei Barolo di Vietti che continua a offrire estrema qualità e piacere a ogni nuova uscita. Il Serralunga d'Alba è sempre potente e ricco. Si riconoscono aromi di foglie di tabacco essiccate, tè profumato, rose schiacciate e minerale di ferro. Il bouquet è molto espressivo." Wine Advocate
"Un Barolo intenso e sapido, con un bouquet di note balsamiche, eucalipto, ribes rosso, tocchi di foglia di pepe e noce moscata. Tannini sapidi al palato, bella verticalità esaltata dal ritorno fruttato-balsamico." Luca Gardini
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 30 mesi barrique/legno grande
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2051+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,45 g/l
- Acidità totale: 6,03 g/l
- Zuccheri residui: 1,06 g/l
- Solfiti: 77 mg/l
- Valore ph: 3,36
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑015
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05244619 · 3 l · 330,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione1 unità disponibile
Limitato a 1 articolo per cliente“Tignanello” Toscana IGT 2021 · 6 bottiglie in cassetta di legno
La Tenuta Tignanello si trova nel cuore del Chianti Classico, sulle dolci colline tra le valli dei fiumi Greve e Pesa, e comprende 319 ettari di terreno, di cui circa 130 coltivati a vite. I vigneti della tenuta comprendono due gioielli: Tignanello e Solaia, che si trovano sulla stessa collina, su terreni marnosi calcarei e scistosi di origine marina del Pliocene, che beneficiano di giornate calde e notti fresche durante la stagione di crescita. Da questi vigneti, che molti anni fa avevano il potenziale per diventare il punto di partenza del rinascimento vinicolo italiano, si producono due vini. Ad oggi nulla è cambiato.
Tignanello è più classico che mai nell'eccellente annata 2021. Il collaudato uvaggio di Sangiovese, Cabernet Sauvignon e Cabernet Franc emerge con impressionante chiarezza e attenzione ai dettagli. Il fruttato del vino è perfettamente controllato e levigato, non c'è esagerazione, non ci sono eccessi e non c'è un filo conduttore. Il risultato è preciso e sofisticato, soprattutto se si considera la gestione dei tannini (affinati fino a 17 mesi in rovere ungherese e francese nuovo e usato) e la qualità dell'elegante bocca. Con il tempo nel bicchiere, tutti gli elementi si uniscono per formare una perfetta unità ed equilibrio. In poche parole: un grande vino! SUPERIORE.DE
"Il ribes e le spezie sono molto belli, con alcune sfumature di nocciola. Di corpo medio-pieno, con tannini succosi e un finale saporito. Molto strutturato per un Tignanello, con tannini di medio corpo e un finale saporito. Molto lucido e curato, con la mano sapiente dell'enologo che emerge." James Suckling
"Infuso di aromi e sapori puri di ciliegia, fragola, grafite e tabacco, questo rosso è splendidamente sostenuto da una spina dorsale di acidità vibrante e tannini tesi e raffinati. Il tutto è incorniciato da vaniglia e rovere tostato nel senso migliore del termine, rivelando armonia, con un lungo finale color arancio e, sì, anche bevibilità in questa fase. Meglio lasciarlo ancora qualche anno in bottiglia." Wine Spectator
"Il Tignanello 2021 è altrettanto impressionante in bottiglia quanto lo è in botte e poco dopo l'imbottigliamento. Setoso e lucido, con una finezza eccezionale, il 2021 ha tutte le carte in regola per diventare un moderno punto di riferimento per il Tignanello e per il vino italiano in generale. Frutti rossi scuri e brillanti, arancia rossa, spezie, cedro e tabacco da pipa dolce si levano dal bicchiere, incorniciati da un sottile accenno di rovere francese che conferisce al vino una certa corsa. In alcune annate, i singoli elementi sono chiaramente riconoscibili. Nella 2021, è l'armonia totale del vino a lasciare l'impressione più forte e profonda. Eccezionale." Vinous
"Questo leggendario vino italiano, prodotto per la prima volta nel 1971, festeggia oggi il suo 50° compleanno. Buon compleanno, Tignanello! Il Tignanello Marchesi Antinori 2021 (prodotto con il 79% di Sangiovese, il 13% di Cabernet Sauvignon e l'8% di Cabernet Franc) fa battere il cuore a tutti. Il vino mostra un profilo gustativo assolutamente grazioso con aromi di frutta aspra, ribes rosso, foglie di tè, rose, pepe bianco tritato, liquirizia, noce moscata, chiodi di garofano e menta tritata. Si apre lentamente per rivelare nel tempo maggiore ricchezza ed esuberanza, diventando poco dopo decisamente lussureggiante e inebriante. Tuttavia, la linea di fondo rimane la luminosa freschezza e la mineralità del Sangiovese. Rispetto all'annata 2018 (che pure mi è piaciuta molto), questa annata ha complessivamente più peso e volume di frutta." Wine Advocate
scopri di più- Vitigni: 79% Sangiovese, 13% Cabernet Sauvignon, 8% Cabernet Franc
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 17 mesi in barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2044+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,75 g/l
- Acidità totale: 5,15 g/l
- Zuccheri residui: 0,95 g/l
- Solfiti: 82 mg/l
- Valore ph: 3,44
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09183521 · 4,5 l · 221,11 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
Limitato a 1 articolo per cliente“Le Serre Nuove dell’Ornellaia” Bolgheri DOC 2022 · METHUSALEM 6 litri in cassetta di legno
Profumo ammaliante di bacche dolci e scure con un accenno di cassis, legno di cedro e cuoio antico. Al palato è molto equilibrato, splendidamente viscoso con un'elegante fusione. Tannini fini, toni minerali contenuti e frutta meravigliosamente levigata accompagnano un finale notevole. Per tutta la sua eleganza, mostra pressione e potenza e, con la giusta dose di acidità, promette una lunga vita e raggiunge quasi il livello del suo famoso fratello maggiore. SUPERIORE.DE
"Nonostante il carattere solare dell'annata, Le Serre Nuove dell'Ornellaia 2022 è un'espressione di grande eleganza e freschezza. Il vino ha un colore rosso porpora di grande intensità e al naso emana aromi di frutta nera matura, spezie e legno leggermente tostato. Al palato, si apre con un attacco succoso e corposo e progredisce su una ricca struttura tannica con una bella densità. Il finale è morbido e molto duraturo. Le Serre Nuove dell'Ornellaia è già un piacere da bere. Raggiungerà la sua perfetta maturità tra dieci anni". Marco Balsimelli, Direktor
"Ricco, impenetrabile, di colore rubino scuro e brillante. Bouquet fine, note sottili di ribes nero, seguite da moka e cacao. Impressionante e delicato al palato, elegante ed espansivo, legno ben integrato, tannini fini, animante alla beva, spezie erbacee retronasali e un finale lungo e persistente con una fine struttura tannica." Falstaff
"Il 2022 Le Serre Nuove dell'Ornellaia è tutto ciò che un secondo vino dovrebbe essere. Aperto e vivace, il 2022 accarezza il palato con succulenti frutti rossi. Note floreali e speziate, con un tocco di arancia rossa, aprono bene il vino a metà palato e nel finale. Tannini morbidi e setosi avvolgono il tutto. Questo elegante rosso di Ornellaia è pronto per essere bevuto." Vinous
"Un vino rosso morbido che produce aromi e sapori di cedro, prugne, ribes nero, more, vaniglia e resina. Ampio e denso, con accenti di cuoio, terra e tabacco sul lungo finale." Wine Spectator
"La luminosità e la purezza del frutto sono così belle qui, mostrando fiori e ribes rosso. Molto aromatico. Al palato è molto fine e concentrato, di medio corpo, con tannini finissimi e un finale delizioso. Vivace. Perché aspettare per questo?." James Suckling
scopri di più- Vitigni: 65% Merlot, 25% Cabernet Sauvignon, 10% Cabernet Franc
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 15 mesi 25/75 barrique nuova/usata
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2046+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,26 g/l
- Acidità totale: 5,61 g/l
- Zuccheri residui: 1,25 g/l
- Solfiti: 85 mg/l
- Valore ph: 3,42
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09284122 · 6 l · 165,83 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione2 unità disponibile
Limitato a 1 articolo per clienteBarolo Brunate DOCG 2017 · 6 bottiglie in cassetta di legno
Rosso intenso e pieno con una fine lucentezza. L'edizione di La Morra della famosa famiglia di Barolo di Vietti convince con un impressionante aroma di bacche rosse, ciliegie, erbe selvatiche, menta, minerali e petali di rosa, arrotondato da una nota di arancia rossa. Il palato è opulento, pieno, con una fine dolcezza e struttura e il finale lungo e stratificato è accompagnato da un tannino decisamente aristocratico. Un tipico cru Vietti con molta classe. SUPERIORE.DE
"Rubino brillante con una fine lucentezza granata. Eccitante e complesso al naso, mostra note di cardamomo, un po' di cuoio, poi tanta prugna e lampone. Al palato il tannino domina il corso, fine il frutto di lampone, purtroppo un po' fragile nel finale." Falstaff
"Il Barolo Brunate 2017 è un vino potente e covante. Enormi frutti scuri, cuoio, spezie, mentolo ed erbe secche si fondono in un Barolo potente e avvolto dai tannini. Il 2017 avrà bisogno di un bel po' di tempo in cantina. Oggi è un concentrato di potenza. Ciliegia selvatica, liquirizia, catrame, mentolo e spezie prendono forma nel bicchiere, ma il 2017 è chiaramente un neonato, e per giunta indisciplinato." Vinous
"Il Barolo Brunate 2017 di Vietti, prodotto in 4.981 bottiglie, è un vino ricco e corposo, con un peso fruttato equilibrato e una struttura interna. Il bouquet rivela ciliegia aspra e cassis, ma il Brunate mostra anche un lato più delicato, con fiori schiacciati, viola secca e pietra levigata. La potenza di questo cru si insinua al palato, dove si avverte la compattezza della sua fibra e dei suoi tannini. Dopo questa delicata premessa aromatica, questo Barolo offre alla fine una performance forte e degna di cantina." Wine Advocate
"Uno stile maturo e carnoso, che offre aromi e sapori di prugna, ciliegia, cuoio, mentolo e ferro. Sentori di rosa e fragola fanno capolino nel lungo finale. Anche i tannini sono formidabili, ma rimangono civili e dovrebbero consentire a questo vino di svilupparsi piacevolmente nel tempo." Wine Spectator
"Bella frutta dolce e profumi al naso con fiori freschi, come la rosa. Corposo, con tannini fini e polverosi e un finale lungo e persistente. Molto carezzevole. Si costruisce sul palato alla fine." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 30 mesi barrique/grande botte di legno
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2044+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,86 g/l
- Acidità totale: 5,97 g/l
- Zuccheri residui: 1,08 g/l
- Solfiti: 72 mg/l
- Valore ph: 3,42
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05245917 · 4,5 l · 225,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione2 unità disponibile
Barolo Ravera DOCG 2017 · 6 bottiglie in cassetta di legno
Il Ravera di Vietti è uno dei grandi protagonisti del Piemonte per precisione e struttura. Petali di rosa, gesso, pepe e un pizzico di melograno rendono questo Barolo uno dei più ricercati della denominazione ogni anno. Con un po' di invecchiamento, i tannini forti lasciano il posto a un'impressione di eleganza che non si discosta di un millimetro dall'ambito stile di questo grande vigneto. Un monumento del Barolo, che solo pochi altri vignaioli in Piemonte, oltre a Vietti e Giacosa, imbottigliano con tale costanza! SUPERIORE.DE
"Rubino brillante e splendente con bordo chiaro. Al naso si presenta con note di lamponi e more, poi cardamomo e petali di rosa scura. Denso e corposo nell'attacco e nel corso, mostra un sacco di tannini grippanti che si accumulano a lungo, intrecciati con una fine fusione dolce, lungo finale." Falstaff
"Con i frutti di Novello, il Barolo Ravera Vietti 2017 è immediatamente espressivo e articolato. Il messaggio che comunica è di eleganza e finezza, e la sensazione in bocca è particolarmente importante per questa bottiglia. Una lucentezza setosa, quasi lucida, fa da cornice ad aromi di cassis, mirtillo, ciliegia selvatica e pietra frantumata. Questi diversi elementi scivolano o pattinano letteralmente insieme in un'armonia senza soluzione di continuità. Questa è stata una produzione di 7.560 bottiglie." Wine Advocate
"Ampio e saturo di sapori di ciliegia, ribes nero e prugna, questo rosso è ampio e allo stesso tempo ben definito. La frutta matura è compensata da tannini nervosi, che lasciano una sensazione di risonanza ed energia sul lungo finale. Note di eucalipto, ferro e tabacco aggiungono dettagli." Wine Spectator
"Il Barolo Ravera 2017 è una potenza. La mia impressione è che il 2017 si svilupperà in qualcosa di veramente speciale. Ha tutta l'energia che rende questo sito così caratteristico, ma con una marcia in più di densità di frutta e un'intera gamma di aromi esotici che rendono un vino davvero splendido. Frutti rossi/violacei brillanti, petali di rosa, gesso e pepe bianco si sviluppano in un finale dall'intensità bruciante. È un vino davvero impressionante." Vinous
"Fragola secca e scorza di agrumi, oltre a sottili sfumature di fumo e fiori secchi. Corposo, ma allo stesso tempo così compatto e composto, con freschezza e leggerezza, ma anche potenza. Finale lungo. Ha davvero bisogno di tempo per aprirsi. Stile classico." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 32 mesi di botte di rovere grande
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2048+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 31,59 g/l
- Acidità totale: 6,21 g/l
- Zuccheri residui: 1,22 g/l
- Solfiti: 85 mg/l
- Valore ph: 3,44
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05246117 · 4,5 l · 225,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione3 unità disponibile
Brunello di Montalcino “Vigna I Poggi” DOCG 2019 · 6 bottiglie in cassetta di legno
La nobile novità di Poggio Antico debutta nella primissima annata con la classe tipica dell'azienda: preciso e di grande personalità, mostra un frutto vivace e di grande qualità, che ricorda prugne nere, more, mirtilli pressati, prugne, mirto selvatico, cioccolato al latte, nocciole tostate e una leggera nota di vaniglia. Le sfumature agrumate e un'elegante vena di acidità smorzano al meglio la dolcezza dell'estratto. Al palato è corposo, con tannini molto ben levigati e un finale solido e potente che mostra muscoli e relax. Le uve provengono dall'omonimo piccolo vigneto a oltre 550 metri sul livello del mare. SUPERIORE.DE
"Colore rosso rubino intenso. Speziato, minerale e un po' salato al naso, ancora un po' chiuso nel frutto. Tanta ciliegia con un accenno di cassis al naso, avvolta da un bel rovere. Tanti tannini tattili e ghiaiosi che devono ancora assestarsi. Ha tutto, compreso il potenziale." Jancis Robinson
"Aromi e sapori di ginepro, timo selvatico, salvia e spezie dolci completano i frutti di ciliegia e lampone in questa gustosa versione. Armonioso e saldamente strutturato, con accenti ferrosi e sanguigni nel retrogusto. Questo vino rosso diventerà ancora più espressivo con l'aria, quindi decantatelo ora o aspettate ancora qualche anno." Wine Spectator
"Il naso è irresistibilmente fruttato, con aromi di frutto della passione, ciliegia secca, marmellata di fragole e arancia rossa, insieme a note sapide di pepe e finocchio selvatico per l'equilibrio. Al palato, ancora frutti rossi e agrumi, oltre a note sapide di metallo, terra e caffè nero, mentre l'acido brucia attraverso tannini solidi e densi. Elettrico e vivo." Wine Enthusiast
"Bellissimi sapori di frutti di bosco, carne, corteccia e terra. Di corpo medio-pieno, con tannini rotondi ma fini che offrono una consistenza vellutata e un finale lungo e persistente a tutti i livelli." James Suckling
"Fragrante ed espressivo al naso: erbe selvatiche, aghi di pino, un accenno di macchia mediterranea, ginepro e lavanda. In bocca è morbido e succoso, agile e agile, di una freschezza sorprendente. I tannini e l'acidità sono leggermente tesi - entrambi guidano il vino in una linea abbastanza retta al momento, ma c'è una profondità eccezionale, una stratificazione di elementi e un finale lungo e fresco con una fresca spinta. Ciliegie, mirtilli rossi, qualche arancia sanguigna e quasi pesca con un sottofondo grintoso di pietre bagnate. Aggraziato e intenso, ma allo stesso tempo sobrio e flessibile." Decanter
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 30 mesi tonneaux
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2048+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,85 g/l
- Acidità totale: 5,94 g/l
- Zuccheri residui: 0,71 g/l
- Solfiti: 72 mg/l
- Valore ph: 3,45
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09413819 · 4,5 l · 227,56 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione2 unità disponibile
Brunello di Montalcino Riserva DOCG 2015 · 6 bottiglie in cassetta di legno
Se si dovesse assegnare una qualità a questo vino, sarebbe la sincerità. Nella somma delle sue parti, questa disarmante Super Riserva non è solo un vino pieno di contrasti, ma anche pieno di anima. Riflette il suo terroir, l'eccezionale vendemmia 2015 e la chiara cifra stilistica della casa in modo sicuro e altamente credibile. Frutto, alcol, tannino e anche spezie sono perfettamente coordinati e presenti in quantità molto generose. Ad ogni bicchiere, le impressioni esuberanti si dipanano e ne emerge un Brunello che, oltre a tutta la sua complessità, amabilità e persistenza, ha una personalità che gli assicura un posto tra i migliori di questa annata. SUPERIORE.DE
"La Riserva di Romitorio è una selezione dei quattro appezzamenti più vecchi della famiglia Chia, piantati nel 1987 con cloni di Sangiovese locali provenienti da talee di Biondi-Santi e Soldera. Questo dà un'idea dei vigneti relativamente freschi e orientati a nord-ovest della tenuta e dei boschi circostanti. Il vino è piuttosto discreto e ha bisogno di essere guidato per far emergere i suoi accattivanti sentori di bacche rosse, erbe grigliate, funghi porcini e sottobosco. È pieno ma luminoso, con un'acidità piccante e note di ribes rosso e amarena, con menta fresca che emerge sul finale. I tannini sono fini e setosi, per un sorso sofisticato." Decanter
"Il Castello Romitorio Brunello di Montalcino Riserva 2015 è giovane e sobrio, ma anche sorprendentemente femminile, e si apre con una spolverata di cedro e fumo bianco, mentre sfumature di fragola, rosa e profumi di violetta si fanno avanti. È setoso e innegabilmente elegante, sembra rivestire il palato in una levigata esibizione di bacche rosse e nere, fiori liquidi e minerali che si saturano lentamente aggiungendo una sensazione tattile. Una complessa rete di tannini avvolge strettamente i sensi, lasciando indugiare dolci toni erbacei interni e spezie salate. È come un sussurro piuttosto che un grido, eppure ha così tanto da dire. In quarant'anni, solo nove annate di Riserva sono state prodotte a Romitorio, e la 2015 è sicuramente da annoverare tra le migliori." Vinous
"Un rosso concentrato e compatto, con aromi e sapori di mora, ciliegia nera e noce. Corposo, con tannini succosi e un finale lungo e saporito. Cremoso e concentrato. È ancora molto strutturato e potente." James Suckling
"Mostrando ricchezza, frutta scura, audace ciliegia e mora, il Castello Romitorio 2015 Brunello di Montalcino Riserva (con esattamente 7.456 bottiglie prodotte) abbraccia il carattere esuberante dell'annata, il suo calore e la sua solarità. Se cercate una capsula del tempo del 2015, vi suggerisco di mettere questa bottiglia in un posto sicuro. I tannini sono levigati e cesellati, e al centro il vino trabocca di confetture di more, ciliegie confit e prugne." Wine Advocate
"Questo splendido rosso emana aromi e sapori di ciliegia, mora, prugna, ferro e tabacco, tutti uniti quasi senza soluzione di continuità, con acidità vibrante e tannini raffinati. Mostra una combinazione di potenza e grazia, con un lungo retrogusto fruttato e sapido." Wine Spectator
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 36 mesi di botte di rovere grande
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2045+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 31,15 g/l
- Acidità totale: 5,72 g/l
- Zuccheri residui: 1,18 g/l
- Solfiti: 75 mg/l
- Valore ph: 3,41
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29652415 · 4,5 l · 228,88 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione2 unità disponibile
Brunello di Montalcino DOCG 2018 (BIO) · 6 bottiglie in cassetta di legno
Il Brunello di Montalcino di Poggio di Sotto è un vino esplosivo, pieno e scuro. Ciliegie nere, mentolo, spezie e cuoio appena conciato sono solo alcuni dei diversi aromi. Il palato è denso, avvolgente e fantasticamente scorrevole. L'acidità accentuata, che integra perfettamente i tannini, termina su note di frutta a nocciolo matura, cuoio e funghi. Un vino assolutamente affascinante, sublime (per i più esperti) e di altissimo livello. SUPERIORE.DE
"Con l'aerazione, gli aromi di frutti di bosco e di violetta diventano sempre più coinvolgenti; l'attacco è incisivo, molto lucido e ricco, con tannini ben intrecciati, che combinano lunghezza del frutto, complessità e anche molta tradizione." Vinum
"Il Borgogna tra i Brunelli. Confettura di mirtilli meravigliosamente maturi, cuore di ciliegie e lamponi, eterea speziatura erbacea con liquirizia, salvia e mirto, dietro di essa una fine florealità rosso-blu, nonché un tocco di arancia rossa e legno nobile. Al palato è abbastanza croccante, stile finemente amalgamato, grande tensione di frutta trasparente e precisa e freschezza balsamica, compatto e ben tessuto con tannino fermo e molta finezza." Weinwisser
"Sodo e abbastanza profondo, naso un po' di verdure secche e tabacco di piccoli frutti rossi e neri con aromi di erbe, pepe, succo di carne e un po' di fumo. Frutto maturo, succoso, in parte conservato, comunque vivace, con note affumicate, di noce, un po' tostate ed erbacee, tannino friabile e sabbioso, spezia scura ed eterea in sottofondo, persistente, di media potenza, un po' di iodio e cacao, note decisamente salate, ottimo finale con succo di piccoli frutti di bosco in parte conservato e di nuovo spezia eterea." Wein-Plus
"Rubino granato lucido. Naso intenso e invitante, di ciliegie nere mature, oltre a lamponi e fragole, con un po' di tabacco in sottofondo. Al palato è ricco, con molta frutta fresca e attraente, prugne, ciliegie e bacche di goji, oltre a tannini fini, succoso e lungo". Falstaff
"Rosso rubino brillante. Speziato e con sentori di carne cruda, ancora piuttosto embrionale e riduttivo. Ha bisogno di molta aerazione per mostrare le sue belle note di lampone. Al palato è ricco di frutta, con tannini lunghi e levigati ma masticabili. Il frutto profumato e dolce del lampone segue nel finale. Tutto questo è possibile, ma solo se si apre la bottiglia letteralmente ore prima." Jancis Robinson
"Naso attraente di prugne salate, amarene, rose secche e steli di rosmarino. Sodo ma morbido, con un corpo da medio a pieno e strati di frutta fresca con deliziose note erbacee." James Suckling
"Un rosso denso con aromi di ciliegia, prugna, terra argillosa, timo, salvia, sanguigna e tabacco. Austero, con acidità vivace e tannini polverosi che tengono banco nel finale compatto." Wine Spectator
"Il Brunello di Montalcino 2018 ha un attacco lento con aromi esotici di spezie dolci, scaglie di cedro, pietra di cenere, menta e un accenno di salvia. La consistenza è lussuosamente morbida, setosa e raffinata, con una profondità di ciliegie dai toni balsamici accelerata da un'acidità vibrante e da una nota di agrumi acidi che aggiunge contrasto. Il finale è strutturato in modo impressionante per l'annata, ancora vivace ma classicamente asciutto, lasciando sfumature di frutti di bosco aspri bilanciate da un'esplosione di dolcezza interna molto ben sottolineata. Questa è stata un'annata molto difficile, con piogge massicce in agosto che hanno reso il lavoro in vigna molto difficile, ma anche molto importante. Tuttavia, il team di Poggio ha fatto un lavoro fantastico per trovare un equilibrio. Sicuramente date al 2018 molto tempo, perché l'ho seguito per tre giorni ed è migliorato sempre di più." Vinous
"Nel sud di Montalcino, vicino al comune di Castelnuovo dell'Abate, Poggio di Sotto cattura la leggerezza dell'annata con un plomb, e il lungo invecchiamento in botti di rovere di Slavonia da 30 hl non ha intaccato la sua vitalità. Con aromi graziosi e precisi di ciliegia e lampone, evoca l'estate, ma le fragranti foglie bagnate e la rosa canina legnosa parlano di autunno. Il palato è fine e fluido, si muove con grazia. I tannini gessosi si mantengono discreti ma persistenti. La rigogliosa maturità sottostante è decisamente seducente." Decanter
"Il naso è metallico, terroso e pietroso, con sfumature di ciliegia che conferiscono leggerezza. Al palato le ciliegie sono protagoniste, con fragole e lamponi che giocano un ruolo cruciale di supporto, mentre una tensione tra arancia astringente e moka cremoso emerge sul lungo finale. I tannini robusti e l'acidità ardente dimostrano che è adatto all'invecchiamento." Wine Enthusiast
"Materie prime di grande vitalità per un'altra pietra miliare di questa tipologia. Confettura di mirtilli al naso, note di mirto selvatico e salvia sul finale. In bocca è croccante e denso, con tannini iodati e speziati e un finale fruttato." Luca Gardini
"Poggio di Sotto ha fatto ancora una volta centro con un'interpretazione estremamente elegante che mostra l'incredibile profondità e le sfumature che il Sangiovese può raggiungere, anche in un'annata disomogenea come questa". Il Brunello di Montalcino biologico 2018 ha un colore rubino scuro e una concentrazione medio-alta. In effetti, il vino è più leggero e luminoso di molti altri, anche se il Brunello deve invecchiare per cinque anni prima di essere messo in commercio. I tannini sono setosi e si fondono con il palato. Man mano che il vino procede, offre note di ciliegie rosse, cassis e fiori blu." Wine Advocate
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 30 mesi di botte grande di rovere di slavonia
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2048+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,35 g/l
- Acidità totale: 5,95 g/l
- Zuccheri residui: 0,90 g/l
- Solfiti: 80 mg/l
- Valore ph: 3,34
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑006
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29222518 · 4,5 l · 235,56 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione5 unità disponibile
“Massetino” Toscana IGT 2022
Proprio come il suo fratello maggiore, il Massetino mette sapientemente in evidenza il contrasto tra potenza e opulenza combinate con sobrietà e classe. Un vino solido, croccante, dal colore brillante, molto caratteristico, verticale ed elevato, intenso ed espressivamente aromatico. Al naso, essenza di giacinto, zafferano, rosmarino selvatico, gelso e un accenno di lavanda. Al palato è succoso, ma con una struttura che enfatizza la sensazione di densità e compattezza. Stratificato verticalmente, ma con grande profondità, si assottiglia verso il basso fino a un lontano punto di fuga. Dopo un attacco setoso, i tannini presenti prendono piede man mano che il vino procede. Lungo e puro, molto persistente. Il Massetino è davvero qualcosa di speciale ogni anno. SUPERIORE.DE
"Colore rubino scuro ricco e profondo con riflessi violacei. Naso accattivante con note che vanno dalla mora alla buccia d'arancia e al tabacco. Al palato, i frutti a bacca scura sono ben sviluppati e si sviluppano con tannini levigati, equilibrati e di buona lunghezza." Falstaff
"Questo vino è opulento, con una struttura rigogliosa che avvolge sapori di ciliegie nere, more e prugne. Sentori di catrame, ferro ed erbe selvatiche aggiungono dettagli mentre questo rosso si evolve in un lungo finale. Equilibrato e fresco, con note dolci e persistenti di spezie di rovere." Wine Spectator
"È raffinato e fresco, con un accenno di legno di sandalo sui bellissimi frutti blu. Ha un corpo medio con tannini cremosi e levigati che incorniciano i frutti blu e un accenno di pietrisco. È succoso e succulento, con una personalità croccante. Viene voglia di berne un sorso immediatamente. Un secondo vino di Masseto di altissima qualità. Così bevibile e meraviglioso." James Suckling
"Il Massetino è considerato il secondo vino di Masseto, ma sto lentamente arrivando alla conclusione che è molto di più. Rappresenta circa un terzo della produzione di Masseto e, a giudicare dalla qualità di questo 2022, il Grand Vin del prossimo anno potrebbe essere assolutamente fenomenale". Il Massetino ha sempre contenuto una percentuale di Cabernet Franc sin dalla prima annata del 2017 - il 10% nel 2022. Una primavera fresca e secca ha portato a un germogliamento leggermente ritardato, seguito da 75 giorni di siccità e temperature elevate. I temporali estivi hanno finalmente portato equilibrio e le fresche serate di settembre sono state perfette per portare le uve a piena maturazione. Ogni parcella è stata vinificata separatamente e spontaneamente in vasche di cemento, prima di svolgere la fermentazione malolattica in barrique. Il vino è brillante e sassoso, ha molta energia. È vivace e saporito, combina erbe mediterranee fresche e frutta equilibrata, con una maggiore verticalità rispetto al Masseto 2021 e altrettanta concentrazione. Incredibile precisione e bella freschezza, soprattutto considerando l'annata." Decanter
scopri di più- Vitigni: 90% Merlot, 10% Cabernet Franc
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 15 mesi di barrique nuova
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2041+
- Tappo: sughero naturale
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09284422 · 2,25 l · 483,11 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione3 unità disponibile
Limitato a 1 articolo per clienteBarbaresco DOCG 2018 · Doppio MAGNUM in cassetta di legno
Classico complesso e stratificato del vecchio maestro del Nebbiolo piemontese. Al naso cedro, prugna, frutti rossi, sottobosco e qualche sentore di rosa. Gusto equilibrato e speziato, tannini decisi e finale preciso e lungo. Questo muscoloso monumento di vino rosso ha sicuramente bisogno di qualche anno in più di affinamento in bottiglia, ma con un po' di pazienza si trasformerà in pura eleganza! SUPERIORE.DE
"Aspro, deciso, tabaccoso, profumato di rosa e che ricorda le foglie secche, anche un accenno di cedro, con aromi trattenuti di bacche rosse, un po' di bacche nere, fiori secchi e toni terrosi". In bocca è deciso e acidulo, aromi di nocciola, fiori secchi e leggermente catramosi, presente, maturo, tannino piuttosto fine, persistente al palato, piuttosto concentrato, ma per tutta la sua potenza anche fine ed elegante, stile relativamente luminoso, sfumature eteree, un accenno di tartufo in sottofondo, toni minerali terrosi-salati, un accenno di fondi di caffè in sottofondo, complesso, ancora non sviluppato, abbastanza profondo, di nuovo un accenno di catrame, da molto buono a lungo, succoso, finemente speziato, finale aromatico complesso. Ha ancora bisogno di un po' di tempo, anche se ora ha già molto fascino." Wein-Plus
"Granato rubino scintillante e luminoso. Naso molto chiaro e presente con note distinte di prugne fresche, melograno e rabarbaro, equilibrato. Al palato è estremamente lucido, con un tannino molto fine, che si espande in modo chiaro e continuo, con un frutto succoso e salato nel finale." Falstaff
"Il Barbaresco del 2018 si è davvero riunito bene dall'ultima volta che l'ho assaggiato. Un vino superclassico, il 2018 offre un'aromaticità impressionante, una struttura di medio peso e un equilibrio raffinato. Puro, trasparente e impeccabile nel suo equilibrio, il 2018 è semplicemente sublime oggi. Il tempo è stato così benefico per questo vino. Bacche rosse schiacciate, spezie, menta e petali di rosa rendono questo effusivo e raffinato Barbaresco di Gaja." Vinous
"Questo rosso è splendidamente definito dalla purezza dei suoi frutti di ciliegia, accentuati da note floreali, di fragola e di menta. Succoso e aggraziato, con una linea di tannini moderati sul finale esteso." Wine Spectator
"Il Barbaresco Gaja 2018 è un vino di grazia e proposito, con un bouquet elegante e una presenza al palato più potente. Queste recenti uscite della venerata casa Gaja sono alcune delle espressioni più trasparenti e oneste che si possano trovare in Langa. L'appariscenza che abbiamo visto in passato è oggi sostituita da sottili sfumature di nebbiolo e finezza, con fiori schiacciati, coriandolo, frutti di bosco, fumo, catrame e buccia d'arancia candita. Questo cambiamento di carattere va di pari passo con la lenta e attenta transizione gestionale da una vecchia generazione a una più giovane. Questa annata 2018 prende vita in bocca, grazie alla sua acidità equilibrata e alla qualità assolutamente brillante e incontaminata del frutto consegnato con tanta cura." Wine Advocate
"Nel 2018 Gaja non ha prodotto alcun Sorì. Tutte le uve di San Lorenzo e Tildin sono state invece utilizzate per questo Barbaresco. È stata un'annata classica, simile al 1991 o al 1993", dice Rossana Gaja, "ma con 14% di alcol". L'annata era fresca e umida, quindi non cercate la concentrazione, ma la raffinatezza e la freschezza di questo vino hanno un impatto notevole. I profumi di bacche rosse, viola fresca, buccia d'arancia, ardesia bagnata e cioccolato morbido sono seguiti da sapori di frutta rossa. È di medio corpo, carico di tannini levigati e illuminato da un'acidità vivace. Più elegante che degno di essere invecchiato, secondo la mia esperienza le annate classiche come questa possono dare risultati sorprendenti nel breve periodo." Decanter
"Aromi di fragole mature con nocciole, arance rosse e un po' di cocco. Corposo con tannini molto raffinati e levigati che formano piacevolmente questo giovane vino rosso. Retrogusto fresco e delizioso di frutti di bosco, cedro, corteccia e cioccolato fondente. Sempre sottile, ma potente e deciso nel finale. Molto lungo e intenso. Stile molto classico e più fresco. È un blend di sette vigneti, tra cui Costa Russi e Sori Tilden. Abbordabile ora, ma migliore dopo il 2025 e oltre." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: barrique e grande botte di legno
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2048+
- Tappo: sughero naturale
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05234218 · 3 l · 363,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione1 unità disponibile
“Redigaffi” Rosso Toscana IGT 2020 · Doppio MAGNUM in cassetta di legno
Raro ed eccezionale Merlot della Toscana occidentale: rosso rubino intenso con riflessi violacei. Il bouquet è multistrato con note di frutti di bosco e more, ciliegie mature, ma anche liquirizia e note di tabacco. Al palato è molto strutturato e vivace. I tannini setosi sottolineano la delicata mineralità fino al finale quasi interminabile. SUPERIORE.DE
"Questo vino rosso lussureggiante e setoso è introdotto da profondi sapori di amarena e mora, con note di cioccolato, caffè, vaniglia e minerali che si sviluppano in un retrogusto lungo e complesso. Nonostante la sua ricchezza, ha anche finezza e dettaglio." Wine Spectator
"Colore rubino brillante e ricco, naso intenso e fine con note di mora, lampone selvatico, poi menta ed erbe mediterranee. Caratterizzato da tannini corposi e fitti al palato, intrecciati con molta dolce fusione, fine speziatura sul finale, termina su tabacco dolce, ma ha ancora bisogno di tempo." Falstaff
"Il Redigaffi 2020 offre ciliegia rossa scura, spezie, cuoio, mentolo, liquirizia ed espresso. C'è un po' di spigolosità nei tannini, un ricordo di alcune delle sfide dell'anno. Nonostante ciò, il 2020 possiede una buona energia e un'abbondanza di stile da abbinare." Vinous
"Aromi di scatola di sigari, prugne nere, ciliegie, moca e noci tostate. Corposo, con tannini decisi, tesi e masticabili. Strutturato e profondo, con un sofisticato carattere di spezie di quercia. Al momento è ancora teso. Ma molto fine ed elegante. Finezza per Redigaffi. Dategli qualche anno per mostrare ancora di più. Provatelo nel 2026." James Suckling
"Il naso inizia in modo dolce e classico, come bacche immerse nella vaniglia e nel cioccolato, e poi si espande per includere una varietà di erbe selvatiche. Al palato, l'interazione tra bacche cioccolatose e sfumature salate continua prima che l'acidità e i tannini, così fini e flessibili da essere quasi eterei, esplodano. È già magico adesso, ma senza dubbio migliorerà ulteriormente con il tempo." Wine Enthusiast
"Il Tua Rita 2020 Redigaffi è il vino di punta dell'azienda, prodotto con Merlot. Il bouquet profuma di frutti scuri, albicocche secche, spezie, cuoio e cenere di falò. È possibile assaporare la particolare pienezza e concentrazione di questo vino rosso corposo. Al palato, il Redigaffi è morbido e accessibile, con una ricca stratificazione e consistenza." Wine Advocate
scopri di più- Vitigno: 100% Merlot
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 18‑20 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 15,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2051+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 33,85 g/l
- Acidità totale: 5,42 g/l
- Zuccheri residui: 1,03 g/l
- Solfiti: 84 mg/l
- Valore ph: 3,39
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09672820 · 3 l · 363,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione3 unità disponibile
“Terlaner I” Grande Cuvée Alto Adige DOC 2020 · Doppio MAGNUM in cassetta di legno
Terlano I (pronunciato Primo) Grande Cuvée è il nome del bianco di punta della Cantina Terlano. Negli ultimi anni, la cantina si è fatta conoscere in tutto il mondo per i suoi vini bianchi minerali e di lunga durata. Anche a distanza di anni, i vini si presentano con la massima freschezza e grande complessità. Con questa lunga storia di vini bianchi, dall'annata 2011 esiste un vino in cui l'essenza di Terlano si esprime in modo ancora più mirato. Il Terlaner I Grande Cuvée unisce le varietà di Pinot Bianco, Chardonnay e Sauvignon dei vigneti Winkl, Kreuth e Vorberg per creare un capolavoro che, per la sua natura limitata ed esclusiva, sarà disponibile solo presso rivenditori selezionati e in alcuni ristoranti di alto livello.
Colore giallo paglierino brillante. Al naso è ricco e complesso, con sapori di agrumi, pepe bianco ed erbe aromatiche, oltre a una delicata nota affumicata. Struttura notevole e struttura raffinata che gli conferiscono finezza, eleganza e un carattere inconfondibile. Il finale straordinariamente lungo e salato lascia un'impressione quasi infinita come espressione di un terroir minerale unico. SUPERIORE.DE
"Fragranza altamente raffinata e multistrato con agrumi pregiati, pompelmo rosa ed erbe aromatiche. Qualcosa di affascinante, quasi primordiale, con questo caratteristico sapore di erbe. All'inizio è meravigliosamente fondente al palato, ma cambia continuamente nel bicchiere e dopo pochi minuti appare molto potente con uno stile delicato e un finale succoso e verticale, che è portato dall'acidità e dal frutto speziato di fondo. Ciò che mi affascina sempre di questi vini è la bocca setosa e fondente con una struttura raffinata." Weinwisser
"Giallo paglierino chiaro brillante con sfumature verdi. Naso molto chiaro e memorabile, sapori di albicocca, pesca bianca, un po' di mango, sostenuti da pietra focaia e nocciole, emozionante. Al palato è succoso e presente, molto chiaro, molta frutta gialla fresca, salato, finale molto lungo." Falstaff
"Il Terlaner Grande Cuvée Primo 2020 si presenta con una delicata miscela di pietra polverosa, pera appena speziata, fiori bianchi e mandorle grezze schiacciate. È l'eleganza personificata, setosa ma vivace. Una nota di crema pasticcera alla nocciola arricchisce le note di pesca giovane, mentre un accenno di mineralità si sviluppa verso la fine. Il Primo termina con una lunghezza impressionante, ma con una tensione giovanile, lasciando una saturazione di frutta primaria che indugia sotto una fioritura di agrumi. La parola "wow" non rende giustizia a questo vino. Il 2020 è ancora un bambino. È una Grande Cuvée o un Grand Cru? In ogni caso, è fantastico." Vinous
"Strati di frutta a nocciolo e spezie di vaniglia al naso; tremendamente intenso e concentrato con un'acidità da acquolina in bocca e un nucleo di agrumi giovanili che si protrae fino al finale lungo e ben definito. Favoloso e non potrà che migliorare con l'età." Decanter
"È così bello, con mele candite, buccia di pesca, caprifoglio e biscotti alle mandorle. Anche un accenno di agrumi canditi e di erbe mediterranee essiccate. Corposo, così complesso e concentrato. Impressionante l'equilibrio e la lucidità, con una bocca strutturata e una delicata impronta fenolica sul finale. Molto lungo. Bellissimo ora, ma non c'è dubbio sulla sua longevità." James Suckling
"La Grand Cuvée Primo di Terlaner è tutta una questione di consistenza. Questo splendido vino presenta le caratteristiche uniche dell'invecchiamento in rovere e sui lieviti, che gli conferiscono una delicata cremosità. Ha molta ricchezza e morbidezza, seguite da tannini da vino bianco. La sua bocca ricca e viscosa è una cassa di risonanza perfetta per il lemon curd, la crema al caramello e la gelatina di una crostata di frutta." Wine Advocate
scopri di più- Vitigno: Pinot bianco, Chardonnay e Sauvignon
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 12 mesi in botte grande di legno sulle fecce fini
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Servire a: 10‑12 °C
- Capacità invecchiamento: 2039+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 22,65 g/l
- Acidità totale: 6,20 g/l
- Zuccheri residui: 0,70 g/l
- Solfiti: 70 mg/l
- Valore ph: 3,32
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato01089520 · 3 l · 365,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione2 unità disponibile
Limitato a 1 articolo per cliente“Orma” Toscana Rosso IGT 2018 · BALTHAZAR 12 litri in cassetta di legno
Rosso rubino intenso, profumo intenso di frutta scura sostenuto da delicati aromi tostati. Al palato è complesso e corposo, con note balsamiche, tannini perfettamente integrati e un finale fruttato-speziato finemente equilibrato. Un vino intenso che non vuole essere leggero e che gioca perfettamente con la sua potenza. SUPERIORE.DE
"Frizzante, rubino intenso con riflessi violacei. Si apre con note di liquirizia e pomodori secchi, poi un bel ribes. Ottima presenza al palato, mostra tensione e frutta fresca, tannino fine, molto succo di bacche scure sul finale." Falstaff
"Questo vino è costruito su solide fondamenta e mostra una ricca impronta vinosa. Il frutto è nero e concentrato, come ci si aspetta da un vino di questa ambizione, e nel bicchiere si presenta con un aspetto scuro e quasi impenetrabile. L'Orma mostra un attento equilibrio tra il frutto e le spezie del rovere, ed entrambi sono calibrati per ottenere un elevato impatto e intensità sensoriale. Se cercate il classico rosso toscano da taglio con solarità e potenza, questa uscita fa per voi." Wine Advocate
"Sottili aromi di ribes, leggero legno di sandalo e ciliegia. Corposo, ma fine e levigato, con tannini che si fondono magnificamente nel vino. Lungo e concentrato. Bellezza ed equilibrio in questo vino." James Suckling
scopri di più- Vitigni: 50% Merlot, 30% Cabernet Sauvignon, 20% Cabernet Franc
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 14 mesi di barrique
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2050+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 32,70 g/l
- Acidità totale: 5,66 g/l
- Zuccheri residui: 2,00 g/l
- Solfiti: 76 mg/l
- Valore ph: 3,54
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29072618 · 12 l · 91,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione1 unità disponibile
“Masseto” Toscana IGT 2019
Vendemmiato un po' più tardi del solito, il Masseto 2019 ha beneficiato del clima soleggiato e mite di inizio settembre, che gli ha conferito ricchezza ed equilibrio allo stesso tempo. Il suo colore giovane lascia presagire un vino ricco e intenso. Al naso, note coraggiose di ciliegia matura, viola, liquirizia e cioccolato amaro. Al palato, si estende una grande ruota di pavone intorno al voluminoso nucleo fruttato; man mano che procede, si mostra avvolgente e rigoglioso con i suoi tannini vellutati e fini. Il lungo finale è fresco e molto elegante. Grande potenziale! SUPERIORE.DE
"Un potpourri di aromi profondi di frutti di bosco, ma anche piacevolmente aspri, riempie il naso dopo un po' di aerazione; al palato, il vino è opulento, ma anche lucido e con molto carattere enigmatico, il finale una simbiosi tra finezza e struttura. Già grande nell'annata precedente, ma ancora più intrigante nel 2019, uno splendido esemplare di grande Merlot con un tocco di Toscanità!" Vinum
"Rubino violaceo lucido e intenso. Naso intenso e invitante, prima un po' di fumo e liquirizia, poi tanta mora, prugne e amarena, spezie fini in sottofondo. Al palato sboccia grandioso, molta frutta succosa, si apre in molti strati, riverbera molto a lungo, preciso e fine." Falstaff
"Aromi di iris, lampone, canfora e macchia mediterranea si mescolano alle spezie del rovere in questo vino composto al 90% da Merlot e al 10% da Cabernet Franc. Avvolgente e concentrato, possiede anche una finezza notevole, quasi senza peso, offrendo ribes nero, marasca, torta di frutta e anice stellato insieme a tannini morbidi e vellutati. Un'acidità fresca solleva il finale." Wine Enthusiast
"Il Masseto 2019 ha a cuore due temi principali: concentrazione ed eleganza. E gestire questi due elementi apparentemente contrastanti richiede un po' di magia. Questa è la magia del Masseto che cerchiamo. L'annata 2019 la offre a piene mani con un bel frutto concentrato, mora, spezie integrate, tabacco, ardesia frantumata, matita rasata e molta struttura e fibra per spingere una bocca duratura. La ricchezza del vino si traduce in densità e potenza al palato, mentre il bouquet rivela fluidità e nuovi lati man mano che il vino si apre nel bicchiere. Il finale è affusolato e concentrato." Wine Advocate
"Ora è strettamente avvolto, con aromi e sapori di mora, ribes nero, ferro, rosmarino, cedro e spezie di quercia tostate. Sebbene sia solido e compatto, ha molta frutta che persiste nel finale vibrante, persistente e complesso. Rivela tannini molto raffinati." Wine Spectator
"Il Masseto 2019 è favoloso. Setoso, grazioso e super raffinato, il 2019 è uno schianto totale. Spesso il Masseto è una potenza in questa fase, ma il 2019 è così elegante, così preciso. Questa è la prima annata che include il Cabernet Franc, in questo caso al 10%. Non posso dire di essere del tutto sorpreso, visto quanto il Franc ha aggiunto al Massetino. Frutti a bacca rossa, moka, cannella e arancia rossa conferiscono freschezza a tutto il vino." Vinous
"Aromi intensi di more e olive nere, insieme a note di cespuglio di rosmarino e lavanda. Profumato e ricco di sfumature. Corposo, ma così stretto e integrato, con tannini senza peso che incorniciano il vino in modo preciso e curato. Molto strutturato e destinato all'invecchiamento. Ora è piuttosto timido, ma premierà chi è paziente. Una sorta di furtività nella sua natura. Un'edizione di Masseto più riflessiva. Ha bisogno di tempo per mostrare la sua vera natura. Da provare dopo il 2027." James Suckling
"Il Masseto 2019 sarà ricordato come la prima uscita con un 10% di Cabernet Franc. Tuttavia, il suo aroma di finocchio selvatico in bilico con frutta di rovo trattenuta, paglia, grafite e profondità mediterranea continua a rappresentare finemente il terroir di Bolgheri più che i suoi semplici vitigni. L'argilla blu conferisce al vino densità - quest'anno con una spalla più grande - tannini granulosi e maturi e una grande concentrazione di frutta sostenuta da un'acidità seducente e da un retrogusto di tabacco dolce. Un vino elegante e cesellato alla perfezione. Continuerà ad andare forte per decenni". Decanter
scopri di più- Vitigni: 90% Merlot, 10% Cabernet Franc
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 24 mesi di barrique nuova
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2052+
- Tappo: sughero naturale
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09282919 · 0,75 l · 1.466,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione2 unità disponibile
Limitato a 1 articolo per cliente“Il Caggio IPSUS” Chianti Classico Gran Selezione DOCG 2019 · 3 bottiglie in cassetta di legno
Con questo Sangiovese da vigneto singolo, la famiglia Mazzei persegue l'obiettivo di produrre il miglior vino della denominazione Chianti Classico. Sette diversi cloni di Sangiovese, quattro dei quali frutto della propria ricerca cinquantennale, costituiscono la base di una Gran Selezione che viene prodotta fino a 350 metri di altitudine nel vigneto singolo Il Caggio, non lontano da Castellina (e solo nelle annate migliori).
Ipsus fermenta in modo molto tradizionale per tre settimane sulle bucce e matura per il 50% in tonneaux nuovi e per il 50% in acciaio inox, oltre a otto mesi in botti di cemento. Al naso, petali di rosa, menta, arancia rossa e tabacco dolce. Al palato, l'annata 2019 è più densa di molti altri Chianti Classici ed è molto aderente al processo, con i suoi frutti rossi puri, infusi di arancia rossa e lussureggianti sul finale di carattere. Dopo qualche ora all'aria diventa più aperto, più floreale e solo allora Ipsus mostra il suo vero volto più aristocratico e una struttura straordinariamente classica. Un vino bello e invitante non solo della "vecchia scuola", ma di una classe assolutamente speciale! SUPERIORE.DE
"Il Chianti Classico Gran Selezione Ipsus 2019 è un vino molto bello. Ciliegia rossa dolce, kirsch, menta, spezie, petali di rosa, cannella ed erbe simili al chinato abbelliscono questo Sangiovese esotico e idiosincratico. I lettori devono aspettarsi un'interpretazione distintiva e unica del Sangiovese." Vinous
"Mostra una grande purezza e intensità, dagli aromi e sapori concentrati di ciliegia, lampone, sottobosco e ferro al sapiente uso del rovere nuovo per la struttura, la consistenza e i sentori di vaniglia e tostatura. Opulento ma morbido, potente ed elegante, questo rosso è complesso e lungo." Wine Spectator
"Mi piacciono gli aromi di ciliegia, buccia d'arancia e legno di sandalo. Elegante e aromatico. Corposo, con tannini tesi e levigati, precisi e centrati. Si sofferma sul palato per minuti. Ha ancora bisogno di tempo per aprirsi, ma è già splendidamente equilibrato." James Suckling
"Il Caggio 2019 Chianti Classico Gran Selezione Ipsus è un vino lineare con un senso estremo di minimalismo e definizione che trovo irresistibile. Note di grafite e trucioli di matita sono seguite da frutti selvatici, fiori blu e tannini fondenti. Il vino è leggero. L'annata 2019 ha posto le basi per una perfetta maturazione fenolica, con frutti primari brillanti che hanno trascorso un periodo di maturazione in tini di argilla e poi in tonneaux e in bottiglia. In termini di fermentazione, il team ha abbandonato la fermentazione a tampone, optando invece per una più delicata chiusura subacquea. L'annata 2019 è un po' più concentrata rispetto al 2018, con una qualità di frutta più scura." Wine Advocate
"Rosso rubino brillante e fulminante. Naso finemente profumato, elegante, di frutta morbida di ciliegia, cera di candela, legno pregiato finissimo, lontano ricordo di incenso, molto filigranato e delicato. Al palato con un frutto ottimamente lavorato, rivestito da un tannino ben intrecciato, profondo, succoso, bacche rosse, menta, si presenta in molti strati, molto lucido e lungo, può ancora invecchiare." Falstaff
"Il 2019 ha un carattere più ricco e scuro rispetto al 2018. È leggermente funky e selvaggio, aprendosi con melograni super profumati e potpourri, con un nucleo intenso di frutta scura e tannini setosi. È morbido, ma verticale e sapido, con un finale lungo e cremoso di grande profondità. Bella consistenza e incredibile vivacità." Decanter
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 18 mesi tonneau
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2043+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,35 g/l
- Acidità totale: 5,93 g/l
- Zuccheri residui: 0,85 g/l
- Solfiti: 85 mg/l
- Valore ph: 3,45
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09354819 · 2,25 l · 497,78 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione1 unità disponibile
Barolo Lazzarito DOCG 2018 · 6 bottiglie in cassetta di legno
"Un'espressione di eleganza a Serralunga", sottolinea Luca Currado alla degustazione del Lazzarito, e già al naso siamo d'accordo con lui. Ghiaia, ciottoli, frutti rossi, petali di rosa, lavanda e salvia permeano questo Barolo di Serralunga plastico e molto vivace. I Baroli di Serralunga d'Alba fanno spesso parte di una categoria a sé stante grazie alla loro ricchezza e all'abbondanza di frutta. La sinfonia balsamica apre le porte a un sorso indubbiamente potente, ma allo stesso tempo rinfrescante e ricco di vitamine. Con l'aggiunta dell'aerazione, Lazzarito regala menta ed erbe balsamiche. Il Lazzarito detta il ritmo e non lo perde mai, la grande trama dei tannini affianca in modo ideale questo spettacolo del palato e scopriremo molto di più su questo grande Barolo negli anni a venire. SUPERIORE.DE
"La danza rotonda si apre con note fini di frutti rossi e pepe; l'attacco è corposo, i tannini delicatamente cesellati e in simbiosi con l'acidità, evoluzione perfetta, finale elegante. Grande vino che può ancora maturare." Vinum
"Arance rosse, bacche rosse e nocciole; soprattutto, molta struttura solida, casualmente austera e molto tesa, croccante e fresca, ha un tocco agrumato e note di foglie, ginepro, mineralità scura, enorme tensione, una bellezza ancora fragile con molto carattere, scivola finemente fruttato nel lungo finale; super potenziale." Weinwisser
"Spumante, rubino granato brillante. Naso aperto e invitante con note di mirtillo rosso, rosa, melograno e buccia d'arancia essiccata. I tannini gripposi e grippanti alimentano questo vino, note fini di ciliegia e arancia, per finire con il cuoio, finale lungo." Falstaff
"Al naso, questo vino è piuttosto sgargiante, mostrando lamponi e note granulose, insieme a un accenno di funghi freschi. Con l'aria, emerge un po' di frutto della passione più leggero. Di medio corpo, con un nucleo intenso di frutta vibrante e tannini giovani che aggiungeranno lunghezza e ampiezza al vino nel tempo. Aspettate questo vino. Assaggiatelo a partire dal 2024." James Suckling
"Il Barolo Lazzarito 2018 è teso, vivace e molto chiuso su se stesso. Tannini brucianti e struttura serralunghese dominano oggi. Ghiaia, ciottoli, frutti rossi, petali di rosa, lavanda e salvia percorrono questo Barolo di Serralunga plastico e vibrante. Ciò che distingue maggiormente il Lazzarito oggi è che è stilisticamente più simile agli altri Barolo rispetto a qualche anno fa. Mi aspetto grandi cose con il tempo." Vinous
"Rotondo e ricco di aromi di prugna, ciliegia, melograno, tè verde ed eucalipto, questo vino rosso è anche denso e muscoloso. Il finale è dominato da tannini appiccicosi. Nel complesso, è equilibrato e molto lungo." Wine Spectator
"Serralunga d'Alba, magnifico sito a forma di anfiteatro, con terreno argilloso calcareo. Un Barolo di ottima muscolarità, al naso con note di menta selvatica, poi lampone e pepe bianco. In bocca ha tannini speziati-salati, profondità, con grande persistenza e ritorno fruttato." Luca Gardini
"Il Barolo Lazzarito 2018 rappresenta l'interpretazione di Vietti di Serralunga d'Alba, il villaggio spesso associato ai vini più potenti della denominazione. Il Lazzarito completa la sua seconda fermentazione in barrique per tre mesi e viene poi trasferito in grandi bottiglie di rovere dove affina per altri due anni. Con circa 8.000 bottiglie prodotte in questa annata minore, il vino è molto indicativo della sua origine geografica, con frutti neri densi, unghia arrugginita, arancia rossa e terra. Rispetto agli altri vini di questa serie, questo vino offre tannini più persistenti. Ora è ancora un po' salato e speziato, ma si presta bene a un lungo invecchiamento." Wine Advocate
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 30 mesi barrique/legno grande
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2046+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,65 g/l
- Acidità totale: 5,95 g/l
- Zuccheri residui: 1,11 g/l
- Solfiti: 84 mg/l
- Valore ph: 3,39
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05245118 · 4,5 l · 248,89 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione2 unità disponibile
“Poggio Valente 25 anni” Rosso Toscana IGT 2021 · GOLIATH 18 litri in in cassetta di legno
Poggio Valente proviene dall'omonimo vigneto ad un'altitudine di circa 300 metri. Naso opulento di Sangiovese floreale e a piccoli frutti, con note ottimamente sfumate di tabacco, cedro e menta. Al palato è preciso, con molta pressione e potenza, poi verso la fine la risoluzione furiosa di tutte le componenti ben dosate in una trama fine e setosa e un finale lungo e indimenticabile. SUPERIORE.DE
"Bouquet meravigliosamente chiaro, rosso-fruttato con ciliegie, frutti di bosco e meravigliose note floreali (lavanda, rose) e speziate. Ancora molto delicato, ma succoso ed elegante oltre che precisamente intessuto di uno stile vivace, vive della frutta a bacca rossa, del fine riff tannico e della freschezza meravigliosamente eterea con meravigliose note di liquirizia sul finale." Weinwisser
"Brillante, di colore rubino medio con riflessi. Inizialmente delicato e sottile al naso, con un po' di ossigeno il vino si apre con aromi di ciliegie nere e legno di cedro. Elegante dolcezza fruttata al palato, con tannini fini e una bella tensione nel finale." Falstaff
"Sangiovese puro della costa, animato anche in questa annata: note di frutti di bosco, more, pepe e viole nel bouquet sfaccettato; costruzione precisa con tannini perfettamente integrati e ben costruiti e un'acidità vivida, che combinano lucidità e lunghezza." Vinum
"Il 2021 è maturo e setoso e mostra un'intensità di frutti rossi morbidi e cremosi con una bella nota minerale. Puro, equilibrato e preciso, non è così verticale come alcuni dei suoi predecessori, ma ha invece un'accattivante rotondità." Decanter
"Sapori maturi di prugna, amarena e mora accentuano questo vino rosso denso, la cui struttura vivace trasmette una sensazione di energia. Note di terra, ferro, eucalipto e spezie aggiungono complessità al finale, con un retrogusto di frutta, sottobosco selvatico e spezie." Wine Spectator
"Questo vino Sangiovese in purezza festeggia il suo 25° anniversario. Mi è stato detto che è prodotto secondo un modello borgognone. Il Fattoria le Pupille 2021 Poggio Valente offre una buona concentrazione di frutta, freschezza e un carattere aperto. Ha molto carattere di frutti rossi, iris, fiori blu e terra, e i tannini sono presenti, anche se polverosi." Wine Advocate
"Il Poggio Valente 2021 è favoloso. Non ricordo di aver mai assaggiato un Poggio Valente con tanta finezza. Petali di rosa, spezie e frutti di ciliegia rossa si aprono in un bouquet effusivo che è immediatamente attraente. Setoso, di medio corpo e grazioso, con una finezza da bruciare, il 2021 mostra ciò che è possibile fare all'interno della denominazione. Mi piace la sua classe totale." Vinous
"Aromi di ciliegie, cioccolato e noci. Alcune sfumature di lavanda e petali di rosa. Di medio corpo, con tannini finissimi e note di cioccolato e vaniglia. Lasciategli il tempo di aprirsi." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 18 mesi tonneau
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2044+
- Tappo: sughero naturale
- Abbinamenti
pernice al tartufo, gnudi con lardo di cinta senese - Estratto secco: 30,85 g/l
- Acidità totale: 5,64 g/l
- Zuccheri residui: 0,86 g/l
- Solfiti: 82 mg/l
- Valore ph: 3,45
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09234621 · 18 l · 63,89 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione1 unità disponibile
Brunello di Montalcino “Giovanni Neri” DOCG 2018 · Doppio MAGNUM in cassetta di legno
Il nuovo Brunello di punta di Giacomo Neri è nato con l'acquisto di un vigneto molto speciale. Fedele alla filosofia aziendale di produrre vini solo dai migliori terroir di Montalcino, alcuni anni fa è stato acquistato un piccolo appezzamento di 7 ettari con oltre 45 anni di vigne. L'acquisto è stato preceduto da un'amicizia di oltre 40 anni con i precedenti proprietari, con i quali il padre di Giacomo, Giovanni Neri, ha piantato le viti e le ha coltivate negli ultimi decenni.
E l'annata 2018 è ora la prima per un vino che irradia tutte le qualità eccezionali della materia prima e del mestiere dell'enologo. L'uomo e la natura si uniscono qui in perfetta precisione e armonia. Il suo equilibrio è squisito. Le potenti note di ciliegia e mora sono seguite da minerali frantumati, liquirizia, fumo e cedro leggermente profumato. Il vino si diffonde in modo uniforme e potente sul palato, e la sua intensità gustativa si protrae per lunghi minuti. Il Brunello Giovanni Neri è meravigliosamente concentrato e ricco, ma mai troppo pesante o denso. Il 2018 rappresenta la nascita di una nuova icona italiana che ci accompagnerà in un viaggio entusiasmante negli anni a venire: la pazienza e l'ulteriore affinamento in bottiglia saranno qui principescamente ricompensati, ne siamo certi! SUPERIORE.DE
"L'ultimo Brunello di Casanova di Neri proviene da una parcella di 7 ettari acquisita nel 2017. Il vigneto si trova nella zona un po' selvaggia di Sesta, a sud-est di Montalcino, e ha viti di oltre 50 anni. Il vino è estremamente sfaccettato e sprigiona aromi di erbe e arance rosse. Strati vellutati di cachi carnosi e ampi tannini flessibili sono contrastati da un'acidità agrumata. C'è un melograno croccante e profondità cioccolatose di carruba esotica. Un sacco di spinta e vibrazioni qui." Decanter
"Ho atteso a lungo la prima uscita del Giovanni Neri Brunello di Montalcino, e il 2018 non delude. Qui trovo un'ammaliante miscela di lavanda, pepe bianco e pietra frantumata che lascia il posto a ciliegie nere essiccate e spezie straniere. Il palato è bagnato da un'onda morbida di bacche rosse mature, trasportate da un'acidità vivace, mentre risuonano sfumature di agrumi acidi e chiodi di garofano. I tannini sono nitidi, quasi cesellati, ma con una concentrazione primaria che indugia sotto un sentore di fiori viola, per poi assottigliarsi con un'enorme lunghezza e struttura per un invecchiamento lungo ed equilibrato. Il Giovanni Neri proviene da viti di 50 anni da un vigneto acquisito nella zona sud-est di Montalcino. È un primo imbottigliamento favoloso." Vinous
"Questo rosso è finemente intessuto, con frutti di ciliegia e ribes nero ombreggiati da aromi e sapori floreali, minerali e di pepe nero. Morbido e fluido, con un eccellente equilibrio e una vivace acidità che guida il retrogusto fruttato." Wine Spectator
"Rubino-granato scintillante con orlo luminoso. Frutto molto chiaro e maturo, di more, prugne scure e ciliegie nere, con un leggero sottofondo di melassa. Al palato si presenta con molta frutta dolce, molto chiara, si apre con un tannino fine e leggermente gripposo, lucido, succoso e lungo." Falstaff
"Ecco un'entusiasmante e importante novità nel portafoglio di Casanova di Neri. Il Brunello di Montalcino Giovanni Neri 2018 è formoso e arricchito in modo estremamente piacevole. La famiglia Neri ha perfezionato il suo approccio alla concentrazione e al peso del frutto nel corso dei molti anni in cui ha prodotto vini eccellenti. Questo vino dà l'impressione di essere corposo, ma alla fine mostra un lato molto elegante. Ciliegia e mora mature sono compensate da spezie di quercia, tostatura e pietre bianche. I tannini sono morbidi e dolci. Sono state prodotte 5.400 bottiglie di questa prima uscita." Wine Advocate
"Bellissima frutta matura al naso, con mirtilli rossi, prugne, amarene, tartufo bianco, tè rosso e pepe bianco. I tannini sono molto fini, cremosi ed espansivi. Avvolgente e generoso, ma fresco. Lunghezza e profondità meravigliose. Da un appezzamento di 7 ettari con viti di 50 anni. Provate questo vino a partire dal 2025." James Suckling
"Un'interpretazione impeccabile, frutto di un eccellente lavoro sia in vigna che in cantina. Aromi intensi di amarena e alloro al naso, con note salmastre e iodate sul finale. Al palato si apre succoso e teso, per poi acquisire ampiezza e profondità. Tannini speziati e una nota di erbe aromatiche caratterizzano il lungo finale." Luca Gardini
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 30 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2054+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,96 g/l
- Acidità totale: 5,85 g/l
- Zuccheri residui: 1,05 g/l
- Solfiti: 72 mg/l
- Valore ph: 3,39
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09264318 · 3 l · 390,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione1 unità disponibile
“Messorio” Rosso Toscana IGT 2018 · Doppio MAGNUM in confezione regalo
Dalla metà degli anni '90 il Messorio è indiscutibilmente uno dei migliori e più rari Merlot italiani. Morbido, ricco, elegante, raffinato e mai eccessivo. Al naso, frutta matura, caffè, grafite e rovere francese. Strutturato ed equilibrato, Messorio affascina ogni anno il mondo del vino internazionale con una chiarezza e una lunghezza senza pari. SUPERIORE.DE
"Ancora una volta, la prova di quanto i singoli siti di Bolgheri siano adatti al vitigno Merlot: Naso complesso di frutti di bosco, menta, pepe e tabacco; l'attacco è corposo ma ricco di finezza, con tannini morbidi, buona struttura acida, il finale piacevolmente minerale e di grande eleganza." Vinum
"Potente, rubino scintillante con riflessi violacei. Al naso è aperto e accessibile, con note affascinanti di ciliegie scure, lamponi selvatici e cardamomo. Mostra un'ottima tensione al palato, succoso, molto frutto croccante, si apre con un tannino fine, tabacco sul finale." Falstaff
"Il Messorio 2018 è un vino attraente, ma sembra anche il più segnato dallo stile più fresco dell'anno. I lettori troveranno un Messorio di medio peso dotato di una sorprendente dolcezza interna e di un profumo, se non proprio della ricchezza testuale che è la norma qui. Ho visto anche i Messorio più delicati fiorire meravigliosamente nel tempo e sospetto che sarà così anche in questo caso. La purezza del frutto è notevole." Vinous
"Il Messorio 2018 di Le Macchiole è morbido e ricco con una profondità e un'intensità impressionanti, il tutto fornito con la morbidezza che solo l'uva Merlot può gestire. Questo vino importante si dispiega prima con una ricca ciliegia e mora e poi cede dolcemente a note secondarie di spezie, cioccolato da forno e mandorla tostata. In bocca c'è un po' di giovanile compattezza, con i tannini del Merlot che si adattano alla fermezza e alla morbidezza, mostrando allo stesso tempo una lunghezza impressionante. La sensazione in bocca è impressionante, grazie alla sua natura fluida ed elastica che scivola dolcemente sul palato." Wine Advocate
"I temi principali di questo vino sono i sapori di prugna, mora e ciliegia nera, con aromi profumati e accenti di terra, ferro, tabacco ed erbe secche. Denso, deciso e asciutto nel finale, dove riecheggia un elemento verde ed erbaceo. Il tutto è sottolineato da un fascio di acidità dall'inizio alla fine." Wine Spectator
"È molto complesso, con tabacco, zucchero di canna, olive nere e ribes. È corposo, ma compatto e stratificato, con tannini molto fini e un finale lungo e strutturato. I sentori di legno nuovo completano il frutto lungo e fresco e i fenoli. Lasciate che si apra per tre o quattro anni." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Merlot
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 18 mesi di barrique nuova
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2048+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 32,42 g/l
- Acidità totale: 5,62 g/l
- Zuccheri residui: 1,29 g/l
- Solfiti: 65 mg/l
- Valore ph: 3,48
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09833218 · 3 l · 390,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione1 unità disponibile
Brunello di Montalcino “Rennina” DOCG 2019 · 6 bottiglie in cassetta di legno
Angelo Gaja realizza i suoi vini con ampie pennellate che formano forme di perfetta armonia e grandezza, li rende moderni ma mai troppo alla moda. Il Rennina 2019 è un vino rosso scuro, lussureggiante e succoso, con una perfetta integrazione generale. Al palato, il frutto deciso, le spezie di quercia, l'acidità e un tannino ben affiatato tengono insieme la composizione complessiva in un abbraccio travolgente e caloroso. SUPERIORE.DE
"Rosso rubino da medio a intenso con riflessi aranciati. Grande naso di ciliegia con un accenno di lampone, diventa sempre più profumato con l'aerazione. Il pizzico di rovere aggiunge complessità. Succoso e lucido, con frutti rossi freschi e morbidi e uno strato di tannini a grana fine. Energico e diretto." Jancis Robinson
"Il Brunello di Montalcino Rennina 2019 affascina il degustatore con un'ammaliante miscela di pietre frantumate di cenere ed erbe grigliate, che sfumano in prugne rosse e pastiglie di viola. Al palato, presenta una consistenza setosa e un'ossatura che gli conferisce un carattere afoso. Toni minerali salati complicano i frutti a bacca rossa aciduli. I tannini spigolosi si riuniscono verso la fine, accompagnati da note di arancia e da una piacevole amarezza che permane. Al momento, il Rennina è solo in piedi, ma sono molto entusiasta di vedere dove si svilupperà questo Brunello estremamente saporito." Vinous
"Un rosso potente, che vanta sapori di ciliegia macerata, buccia d'arancia, prugna, lavanda, ferro ed eucalipto. I tannini densi e polverosi emergono nel lungo finale. Ha bisogno di tempo." Wine Spectator
"Aromi di ciliegie dolci, rose, tabacco dolce e un accenno di marmellata. Pieno e stratificato. Tanta frutta. Finale succoso. Alla fine è sapido e con l'aria diventa complesso e molto strutturato. Da conservare per un po'. Meglio dopo il 2027." James Suckling
"L'imbottigliamento Rennina proviene da tre vigneti direttamente adiacenti alla cantina Pieve Santa Restituta di Tavernelle e, secondo Angelo Gaja, è paragonabile al Barbaresco. L'annata 2019 è stata vendemmiata tra il 12 settembre e il 1° ottobre ed esalta il lato elegante del Sangiovese. Le dolci sfumature di erbe mediterranee di dragoncello, menta e salvia si uniscono a toni di quercia simili al cedro. Lucido, levigato ed equilibrato, ma con una tensione di fondo, al palato mostra frutti rossi con una nota di buccia d'arancia amara e tabacco. I tannini finemente polverizzati e argillosi si aggrappano con sicurezza ai bordi, mentre un'acidità appetitosa permea il cuore. Corposo ma non pesante e con una croccantezza soddisfacente, questo vino sarà accessibile prima della sugarilla, ma dovrebbe durare almeno altrettanto a lungo." Decanter
"Il Brunello di Montalcino Rennina di Pieve Santa Restituta si caratterizza per il suo equilibrio e per il proverbiale tocco di Gaja Madias, che porta sempre con sé una particolare cremosità o concentrazione di frutta che si armonizza perfettamente con l'acidità e la struttura tannica vellutata del vino. Il Brunello di Montalcino Rennina Pieve Santa Restituta 2019 è un blend di frutti provenienti da vigneti con diverse condizioni di terreno ed esposizione. In questa annata classica, ci si può aspettare un vino saldamente strutturato e importante in bocca, ma anche con sfumature delicate e morbide di rosa selvatica, cumino tostato, cenere di falò e rosmarino alla griglia. Il vino persiste al palato e offre sapori di frutti neri di lunga durata." Wine Advocate
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 24 mesi botte grande di legno e 6 mesi vasca di cemento
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2046+
- Tappo: sughero naturale
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29062319 · 4,5 l · 262,22 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione3 unità disponibile
Limitato a 1 articolo per clienteBrunello di Montalcino “Rennina” DOCG 2018 · 6 bottiglie in cassetta di legno
Un modernista da manuale. Equilibrato e impressionante allo stesso tempo. 2018 Rennina con potenti aromi e sapori di viola, ciliegie nere, tabacco e mentolo. I tannini sono decisi ma splendidamente integrati. Il Rennina è un vino complesso e di medio corpo, che influisce positivamente sul suo potenziale di invecchiamento e lo rende una storia di successo. SUPERIORE.DE
"Rubino-granato lucido. Naso finemente marcato con note di lampone e bacche di goji, liquirizia in sottofondo. Al palato è corposo e denso, con molti tannini ben intrecciati in una bella fusione, si dispiega in modo fluido, con una pressione decisa sul finale." Falstaff
"Rennina" riunisce tre parcelle vicine con terreni diversi, ognuno dei quali contribuisce all'espressione finale. Il terreno sabbioso ricco di fossili marini è associato a profumi eleganti, mentre il Galestro conferisce tannini strutturati. Un naso incantevole cattura il paesaggio polveroso e le erbe dolci e oleose della Toscana. I sapori di ciliegia e violetta saturano il palato, mentre il rovere splendidamente integrato si fonde con tannini lunghi e gessosi. Il finale è dolce e sapido." Decanter
"Delicato e sobrio nel bicchiere, il Brunello di Montalcino Rennina 2018 si presenta con un mix piacevolmente terroso di fragole essiccate, rose e sfumature di chiodi di garofano. I frutti sono setosi e strutturati su un nucleo di acidità vivace e minerali salini, in un Brunello di pura eleganza. Finisce con ampi tannini, ma anche con una notevole freschezza, che lascia persistere note di prugna rossa, moka e tabacco. Questa armoniosa annata di Rennina dovrebbe evolvere magnificamente nelle cantine dei collezionisti." Vinous
"Armonioso e dalla consistenza quasi cremosa, questo rosso presenta aromi e sapori di ciliegia, lampone, prugna, terriccio, mandorla e pepe nero. Rivela una piacevole amarezza nel retrogusto persistente." Wine Spectator
"Realizzato con un blend di frutti provenienti da tre vigneti con profili di terreno molto diversi, il Rennina mantiene la sua personalità distinta con eleganti aromi di frutti rossi, bacche di bosco, cassis, erbe balsamiche e mandorle tostate. Quest'annata presenta un sentore di argilla cotta o di oliva nera che sottolinea le condizioni calde dell'annata. Il vino è generoso in termini di bocca, con una bella pienezza che rimane allo stesso tempo aggraziata." Wine Advocate
"Complesso, selvaggio ed energico, con una serie intellettuale di tartufi freschi, bacche di rovo, corteccia, cardamomo, porcini secchi, miso e rosmarino. Corposo ma agile, con tannini fermi e stretti e acidità tagliente. Potente e compatto. Ha bisogno di qualche anno per aprirsi. Da provare dopo il 2025." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 24 mesi botte grande di legno e 6 mesi vasca di cemento
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2045+
- Tappo: sughero naturale
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29062318 · 4,5 l · 262,22 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione2 unità disponibile
“Solaia” Toscana IGT 2020 · 3 bottiglie in cassetta di legno
Ogni anno, le uve per il Solaia provengono dall'angolo più soleggiato dell'omonimo vigneto della Tenuta Tignanello di Antinori. Il Solaia 2020 ha una personalità setosa ed elegante, il solo bouquet è affascinante. Luminoso e pieno di energia, cattura tutta l'eleganza dell'annata. Solaia 2020 è caratterizzato da purezza e concentrazione del frutto, con prugna nera, cassis, fiori blu, trucioli di matita e abbondanti spezie dolci dal rovere, che ricordano chiodi di garofano e mandorle tostate. Al palato è di medio corpo, con un equilibrio e una bellezza eccezionali. Il Solaia diventa sempre più elegante e aristocratico di anno in anno. SUPERIORE.DE
"L'annata 2020 è una delle migliori di Solaia fino ad oggi. Il blend ha un colore scuro e ricco. Dolcemente cioccolatoso, intenso e leggermente maturo, si presenta al naso con lavanda e rosmarino tostato, profondo e fondente. Ricco, cremoso, maturo ed estremamente corposo, si distende in bocca con la massima invasività e mostra enorme corsa e lucidità. Lungo, salato e con una speziatura sapida sul finale, ha una struttura molto potente con tannini generosi, oltre a molto succo e corpo. Un Solaia voluttuoso e dal sapore deciso, più concentrato e fresco del solito." Weinwisser
"Colore rubino scuro profondo con una fine lucentezza violacea. Naso fragrante e memorabile, con note di mora matura, molto cassis, un po' di menta, molto equilibrato. Lucido e chiaro al palato, morbido, molto preciso, si apre con molti tannini fini, finale molto lungo." Falstaff
"Il Solaia 2020 ha un colore scuro e profondo ed è composto principalmente da Cabernet Sauvignon con piccole percentuali di Cabernet Franc e Sangiovese. Quest'annata presenta un'esuberante ricchezza e spessi strati di more e prugne. I tannini sono dolci e sapientemente lavorati, conferendo al vino profondità e fruttuosità. L'annata 2020 è piuttosto audace e gioca le sue carte migliori in termini di consistenza e di bocca. È più grande e più accessibile rispetto alle ultime due annate in commercio. Spezie, chicchi di caffè tostati e altri frutti scuri colorano questo corposo vino rosso toscano." Wine Advocate
"Questo vino rosso è ricco di aromi di ribes nero, mora, amarena, ferro e rovere tostato. È morbido e lucido, con note di tabacco ed erbe selvatiche che aggiungono ancora più dettagli nel lungo e caleidoscopico finale. I tannini civili sono ben integrati e gli conferiscono struttura." Wine Spectator
"Il Solaia 2020 è un neonato. Mi aspettavo un vino più opulento, ma il 2020 è più classicamente strutturato. Ciliegia nera, prugna, ghiaia, incenso, fumo, trucioli di matita e spezie si aprono senza sforzo. Come sempre, il Solaia è un vino a base di Cabernet Sauvignon, ma è un Cabernet decisamente italiano, con un'abbondante acidità e struttura toscana che attraversa la parte centrale del palato e il finale. Il 2020 è un eccellente esempio del recente cambiamento stilistico di Antinori. In passato, la ricchezza e l'opulenza erano qualità dell'annata che venivano esaltate in vigna e in cantina. Oggi, l'obiettivo è quello di ottenere un'espressione più equilibrata di questo tipo di annate, e questo viene espresso molto bene." Vinous
"Sottile e bellissimo al naso con aromi di ribes rosso, fiori e leggera salvia che si sviluppano in un corpo pieno con tannini finissimi e un finale lungo e saporito. Estremamente lucido ed equilibrato. Elegante." James Suckling
scopri di più- Vitigno: Cabernet Sauvignon, Sangiovese e Cabernet Franc
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 12 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2049+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 31,62 g/l
- Acidità totale: 5,45 g/l
- Zuccheri residui: 0,55 g/l
- Solfiti: 82 mg/l
- Valore ph: 3,46
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09183420 · 2,25 l · 526,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione9 unità disponibile
Limitato a 1 articolo per cliente