-
Brunello di Montalcino “Passo del Lume Spento” DOCG 2019
Fino alla modifica del disciplinare nel 2016, 600 metri era il limite massimo per il Brunello di Montalcino. Le uve del Passo del Lume Spento provengono da un unico vigneto situato su un altopiano di arenaria a 621 metri sul livello del mare. Presenta freschi aromi di lavanda e finocchio, con terra calda e profumata e una sottile nota affumicata. Il vino, di medio corpo, croccante e nervoso, sa di bacche rosse spremute dalla terra rocciosa, accompagnate da un'acidità pungente e da una notevole freschezza. Il finale è ancora primario e minerale, con tannini croccanti che conferiscono a questo cru monovitigno un notevole mordente e un grande potenziale di invecchiamento. SUPERIORE.DE
"Rosso rubino medio lucido e lineare. Concentrato e raffinato al naso. A più strati. Tanti frutti rossi succosi, sostenuti da tannini finissimi e lunghi. Super-elegante, minerale e lungo." Jancis Robinson
"Questo rosso, che si presenta in una versione liscia e traslucida, presenta sapori di ciliegia, prugna, terra, sottobosco e ferro, con una presenza corposa di tannini a guardia del finale. Raro per l'annata, con una forte presa sul retrogusto salato." Wine Spectator
"Il Brunello di Montalcino Passo del Lume Spento 2019 si apre con una freschezza mentolata, mentre la pietra frantumata e le erbe di menta complicano le fragole polverose e secche. Il Brunello di Montalcino Passo del Lume Spento ha un carattere succoso ed è incredibilmente fresco. Mostra la sua mineralità in primo piano, mentre un'ondata aspra di frutti di bosco scende sul palato. Il finale è emozionante, potente e primario, con uno strato di tannini a grana fine bilanciati da una punta di acidità residua. È una bomba di spezie che tuttavia ha l'energia per equilibrarsi." Vinous
"L'imbottigliamento monovitigno più alto di Campinoti proviene da un appezzamento di un ettaro piantato nel 2011 a 621 metri di altitudine. È la terza uscita come Brunello, che raggiunge il suo apice con l'annata 2019. Gli aromi sono ancora contenuti, ma in bocca si dispiegano sentori di fiori bianchi e rose su uno sfondo di amarena e melograno. I tannini puliscono la bocca e l'acidità vivace guida il vino attraverso il palato. È magro ma non ossuto e ha abbastanza polpa per armonizzare la struttura. Un vino davvero entusiasmante, con una personalità sinuosa e cesellata." Decanter
"Questo vino bacia il cielo con frutti provenienti da viti piantate nel 2012 nel punto più alto della denominazione. È un vino da tenere d'occhio in futuro, soprattutto con l'invecchiamento di queste vigne". Il Brunello di Montalcino Passo del Lume Spento Le Ragnaie 2019 ha un bouquet fine e diretto con frutti rossi vibranti, mirtilli rossi, rosa pressata e fiori di rosmarino. Le componenti fruttate e floreali sono molto pronunciate, mentre la terrosità che troviamo negli altri vini non è così pronunciata. Al contrario, è minerale e salato. La frutta croccante e i tannini polverosi rendono il finale molto lungo e lucido, con una gradazione alcolica di 13,5%. Questo vino è fluido e più che altro cambia forma." Wine Advocate
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 36 mesi 33 hl botte di rovere
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2050+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,17 g/l
- Acidità totale: 5,76 g/l
- Zuccheri residui: 1,22 g/l
- Solfiti: 68 mg/l
- Valore ph: 3,36
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29712419 · 0,75 l · 193,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione9 unità disponibile
Limitato a 2 articolo per cliente Brunello di Montalcino “Petroso” DOCG 2019
Il Brunello di Montalcino Petroso viene prodotto solo nelle annate migliori e in quantità estremamente limitata: solo 1.200 bottiglie dell'annata 2019 saranno immesse sul mercato. L'emozionante bouquet combina ricchi frutti scuri con spezie sapide, salvia e violette per creare uno spettacolo accattivante. Al palato è morbido e avvolgente, inizialmente piuttosto femminile, con un mix di acidi e minerali vibranti che lasciano spazio a frutti di bosco e graziosi fiori interni. Questo vino fresco, equilibrato e sapido mostra già in gioventù un'enorme purezza e finezza, ma con i suoi tannini grippanti ha sicuramente bisogno di più anni per svilupparsi appieno. Con una produzione così limitata, è un peccato che un numero maggiore di persone non possa godere di questo Brunello eccezionalmente bello. SUPERIORE.DE
"Rosso rubino brillante e appena medio. Un po' più ricco al naso rispetto al Passo del Lume Spento. Profumato di lampone e ciliegia con note di pietra. Al palato è molto elegante e pesante, con frutta fragrante e tannini decisi ma levigati che persistono fino alla fine." Jancis Robinson
"È succoso ed espressivo, con sapori di ciliegia, lampone, minerali ed erbe selvatiche. Fresco e armonioso, con un'acidità brillante e tannini ben integrati che lo sostengono, è ancora un po' teso sul finale, ma tutto è al posto giusto." Wine Spectator
"Il Brunello di Montalcino Petroso 2019 offre una miscela scura, ricca e invitante di lamponi neri, foglie di menta e cuoio consumato. Liscio come la seta ed elegante al tatto, scorre facilmente sul palato, presentando frutti a bacca rossa croccanti ravvivati da una vivace acidità. Un muro di tannini appiccicosi indugia mentre il 2019 ringiovanisce primariamente e intensamente, promettendo molti anni di ulteriore sviluppo. Mi aspetto che il Petroso aumenti di peso con il tempo, il che completerà questo grande vino. Il potenziale qui è incredibilmente grande." Vinous
"Il carattere di questo vino è più accessibile e aperto. Il Brunello di Montalcino Petroso Le Ragnaie 2019 è meno etereo e più concreto, con un evidente apporto di frutta (e una maggiore intensità primaria) incorniciato da caramello, leggera foglia di tabacco, ribes rosso, ciliegia e prugna selvatica. Emerge anche un elemento erbaceo, con pepe bianco e qualcosa di divertente che ricorda la radice di sedano di anacardi. La sensazione in bocca è di gesso e c'è un accenno di mineralità con calcare bagnato o quarzo rosa. I tannini sono controllati, la struttura è di medio peso e il finale è molto elegante. Queste qualità conferiscono a questo vino un grande potenziale." Wine Advocate
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 36 mesi 33 hl botte di rovere
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2050+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,25 g/l
- Acidità totale: 5,84 g/l
- Zuccheri residui: 1,15 g/l
- Solfiti: 65 mg/l
- Valore ph: 3,33
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29712619 · 0,75 l · 193,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione9 unità disponibile
Limitato a 2 articolo per cliente“Nama” Chardonnay Alto Adige DOC 2020
NA per Nals, MA per Margreid. Un omaggio a due vigneti eccezionali dove si percepisce, si vede e si sente qualcosa di speciale e che hanno ispirato il maestro di cantina Harald Schraffl a creare qualcosa di altrettanto speciale dalle loro uve. Un vino e l'essenza che esprime l'essenza delle piccole parcelle nella sua forma più pura, la cui tipicità racconta la storia dell'Alto Adige di domani, un vino senza tempo con valore di riconoscimento in un contesto internazionale.
Le viti di Chardonnay per NAMA hanno un'età compresa tra i 30 e i 40 anni. Le uve vengono raccolte e selezionate a mano. Dopo una pressatura soffice a grappolo intero, il mosto viene pre-chiarificato per sedimentazione statica naturale, fermentato e affinato in piccole botti di rovere sui lieviti per 18 mesi. Il vino viene poi affinato per un altro anno sui lieviti in serbatoi di acciaio inox e per un altro anno in bottiglia. SUPERIORE.DE
"Giallo paglierino carico e brillante con leggeri riflessi dorati. Al naso ha un sottile sentore di fumo freddo e legno pregiato, con fini note di frutta a nocciolo, ceralacca e un po' di crema di castagne in sottofondo. Al palato è molto ricco e corposo, con un frutto ricco e caldo e un'acidità ben integrata, purtroppo un po' troppo caldo nel finale." Falstaff
"Lo Chardonnay Nama 2020 è ricco ma sobrio, con crema pasticcera alle mandorle e fiori bianchi che sottolineano la pesca giovane. Con una consistenza profonda e una sensazione quasi oleosa, si muove sul palato in un'onda setosa, presentando frutta matura di frutteto e toni minerali. Il 2020 ringiovanisce con una media lunghezza e una tensione giovanile, lasciando note di camomilla e spezie che persistono." Vinous
"Il Nama 2020 è un vino bianco viscoso e denso, con aromi dolci di pesca, miele e mela cotta. Questo vino è un vero piacere per la bocca grazie alla sua consistenza cremosa e ai sapori di frutta dolce. Offre un finale particolarmente lungo e setoso. Adoro questo vino. Amo il modo in cui tocca il palato e amo il suo finale morbido e setoso. Con una tiratura di sole 2.000 bottiglie, non sarà facile da trovare." Wine Advocate
scopri di più- Vitigno: 100% Chardonnay
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 18/9 mesi botte di rovere piccola/acciaio inossidabile
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 10‑12 °C
- Capacità invecchiamento: 2034+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 24,51 g/l
- Acidità totale: 6,18 g/l
- Zuccheri residui: 0,75 g/l
- Solfiti: 80 mg/l
- Valore ph: 3,40
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato01111520 · 0,75 l · 193,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Limitato a 3 articolo per cliente“Appius” Cuvée Weiss Alto Adige DOC 2020 · 0,75l in in cassetta di legno
Appius è il vino di punta della cantina. Questa cuvée elegante e molto aromatica, ottenuta dalle varietà bianche Sauvignon, Chardonnay e Pinot grigio, matura per un anno in legno e per tre anni sulle fecce fini in acciaio. Al naso presenta un aroma complesso di frutta tropicale e note floreali, pietra focaia, cioccolato bianco e menta. Al palato è potente, ampio e lungo. Un meraviglioso vino bianco. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: Sauvignon, Chardonnay, Pinot Grigio
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 12/36 mesi in barrique/acciaio inox sulle fecce fini
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 10‑12 °C
- Capacità invecchiamento: 2034+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 24,36 g/l
- Acidità totale: 5,71 g/l
- Zuccheri residui: 2,94 g/l
- Solfiti: 92 mg/l
- Valore ph: 3,36
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato01151720 · 0,75 l · 193,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione3 unità disponibile
Limitato a 1 articolo per cliente“Habemus Etichetta Oro” Bianco Lazio IGT 2022
L'ambizioso progetto di Emanuele Pangrazi di produrre un vino bianco di altissima qualità è stato sviluppato nel 2013 con la Regione Lazio e il suo gruppo scientifico "Arsial". Insieme, hanno sperimentato per la prima volta nella regione due uve bianche del Rodano, la Roussanne e la Marsanne, che si sviluppano particolarmente bene nel clima secco e ventoso.
I fatti: Vendemmia ad alberello, nessun uso di pesticidi, rese estremamente basse, vinificazione separata delle varietà di uve e successivo affinamento di 16 mesi in botti di rovere nuove da parte di François Frères, indiscutibilmente uno dei migliori bottai della Borgogna. Il risultato è di 500 bottiglie per annata che, se riuscite a procurarvele, non dovreste lasciarvi sfuggire.
Giallo oro brillante. Al naso, spezie dolci, miele, scorza di agrumi e note balsamiche. Al palato è pieno e deciso, ricco e avvolgente, con una nota fresca e delicatamente salata. Energico, lungo e davvero eccezionale! SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: Marsanne, Roussanne
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 16 mesi di botte di rovere grande
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 8‑10 °C
- Capacità invecchiamento: 2034+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 25,15 g/l
- Acidità totale: 6,59 g/l
- Zuccheri residui: 3,47 g/l
- Solfiti: 106 mg/l
- Valore ph: 3,36
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato10070122 · 0,75 l · 198,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
“Selezione Vecchie Vigne” Montepulciano d’Abruzzo DOC 2009 (BIO)
Colore rosso rubino con riflessi violacei e nucleo nero. Al naso, frutti di bosco scuri come more e gelsi, sostenuti da calde note di sottobosco. Poi arance rosse mature e sottili note di cedro. Al palato, è definito da aromi di liquirizia, i tannini sono affiatati e poco pungenti, ricordano il cioccolato fondente più fine e controllano il frutto generosamente succoso con il loro gioco delicato. Armato per molti anni di invecchiamento in bottiglia, consigliamo di prenderne una caraffa nella sua fase giovanile. Poi si rivela con sapori stimolanti di tabacco scuro ed enorme pressione, scuro, denso e ricco con un finale orchestrale. SUPERIORE.DE
"L'invecchiamento dei vini ha sempre avuto un ruolo decisivo nella filosofia della nostra azienda. È per questo che oggi siamo orgogliosi di poter offrire molte delle annate più vecchie direttamente dalla nostra cantina. La differenziazione è la seguente: Facciamo due imbottigliamenti all'anno. Le annate più giovani, che portiamo sul mercato italiano, provengono da vigneti più giovani, mentre i vini delle vecchie vigne vengono lasciati maturare nella nostra cantina per almeno 5 anni prima di essere immessi gradualmente sul mercato globale. Questi ultimi vini sono etichettati come "Selezione Vecchie Vigne" per facilitarne la distinzione. Un altro aspetto importante è che tutte le bottiglie che hanno più di 10 anni vengono decantate e controllate singolarmente prima di essere stappate di nuovo e inviate ai nostri clienti". Emidio Pepe
"Agrumi aspri si mescolano a toni terrosi, muschio animale, cacao e earl grey quando il Montepulciano d'Abruzzo Vecchie Vigne 2009 si dispiega lentamente nel bicchiere. Aromaticamente intenso e appena maturo, è morbido e avvolgente al palato, ma con più vigore del previsto. Un'acidità vivace aggiunge dimensione alla frutta secca dell'amarena. L'arancia rossa e i minerali salini si combinano per creare un tono salato e agrumato, mentre il 2009 termina con tannini giovani che strattonano il palato. È in una fase bellissima, che già piace agli amanti dei vini maturi, ma che mostra anche un'incredibile energia e freschezza." Vinous
scopri di più- Vitigno: 100% Montepulciano
- Coltivazione: biologico
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2041+
- Tappo: sughero naturale
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑009
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato12112109 · 0,75 l · 198,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione3 unità disponibile
Limitato a 2 articolo per cliente“Sopra il Pozzo” Rosso Arcurìa Etna DOC 2019
Gracis Sopra il Pozzo è una "selezione dalla selezione" e proviene dal vigneto Arcurìa. È un cru di Nerello con il chiaro DNA del terroir vulcanico-sassoso. Di colore rubino chiaro con riflessi aranciati, ha un naso di frutta candita, legna fresca, anice ed erbe aromatiche. Al palato è setoso senza essere liscio, il suo legno sottile e la sua delicata vena acida si armonizzano perfettamente con il tannino che lo affianca fino all'indimenticabile finale minerale-salato. Sono state imbottigliate solo 2.300 bottiglie. SUPERIORE.DE
"Tante note di ribes rosso, prugne mature ed erbe secche e speziate come rosmarino e timo, con una nota affumicata. Corpo medio con tannini morbidi ma incisivi. Un accenno di cuoio dolce e funghi nel retrogusto." James Suckling
"L'Etna Rosso Arcuria Sopra il Pozzo 2019 è impossibile da ignorare, con un mélange di spezie esotiche, arancia rossa, incenso e ciliegie nere essiccate a formare il suo bouquet. È sorprendentemente succoso ed energico, con un'acidità vibrante e tattili toni minerali che esaltano ulteriormente i suoi frutti di bosco aspri. Si affievolisce in modo classicamente secco e strutturato, lasciando una piacevole sfumatura amara e tannini a grana fine che penetrano in profondità. Un'aria di fiori interni di violetta e lavanda indugia sul finale. Si tratta di un vino splendidamente equilibrato e complesso. L'appezzamento di Sopra il Pozzo, di 1,5 ettari, è caratterizzato da terreni che variano dalla sabbia vulcanica alla pietra." Vinous
scopri di più- Vitigno: 100% Nerello
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 24 mesi botte grande di legno
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 16‑18 °C
- Capacità invecchiamento: 2041+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,51 g/l
- Acidità totale: 6,29 g/l
- Zuccheri residui: 0,90 g/l
- Solfiti: 70 mg/l
- Valore ph: 3,36
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato19252619 · 0,75 l · 198,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
Barolo “Aleste - Sibi et Paucis” Riserva DOCG 2014
Da qualche anno Luciano trattiene una piccola quantità del suo Barolo Aleste, lasciandolo continuare a maturare in bottiglia nella sua cantina. Il risultato si chiama "Sibi et Paucis", un'impressionante e rara opportunità di sperimentare il meraviglioso potenziale di invecchiamento dei suoi grandi Baroli. SUPERIORE.DE
"Questa versione ampia mostra aromi e sapori maturi di prugna, ciliegia, cuoio e sottobosco. Sodo e denso, con un equilibrio che si sposta verso i tannini, ma lungo e soddisfacente." Wine Spectator
"Il Barolo Aleste Sibi et Paucis 2014 sta raggiungendo la sua prima fase di maturazione. Acidi brillanti e sfumature sapide conferiscono al 2014 una notevole freschezza. Di medio corpo e di bella forma, il 2014 offre un buon dinamismo nello stile concentrato dell'annata. Il 2014 è ben maturato." Vinous
"Il Barolo Aleste Sibi et Paucis 2014 di Luciano Sandrone è un'annata controversa che ha superato le aspettative iniziali. Le note terziarie sono sviluppate in questo vino, ma funzionano bene su ciliegia candita, radice di liquirizia terrosa e buccia d'arancia. C'è un accenno di sottobosco, qualche spezia sapida e cuoio stagionato. Ne esistono solo 1.500 bottiglie." Wine Advocate
"Colore rosso granato con un rosso rubino molto vivace. Aromi di prugne, ciliegie snocciolate, cuoio, catrame, mineralità terrosa e liquirizia. Alcuni sentori di rabarbaro. Corposo con tannini granulosi di buona maturità ed estrazione, grande concentrazione di frutta, acidità fondente e un finale sapido e lungo. Incredibile esempio dell'annata 2014." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 24 mesi tonneau
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2040+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,44 g/l
- Acidità totale: 6,05 g/l
- Zuccheri residui: 0,59 g/l
- Solfiti: 70 mg/l
- Valore ph: 3,35
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05174314 · 0,75 l · 198,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione7 unità disponibile
Limitato a 1 articolo per cliente“Alteni di Brassica” Bianco Langhe DOP 2021
Alteni di Brassica - il nome "alteni", muri di pietra che delimitano i vigneti, e "brassica", un fiore giallo primaverile della regione, non suggeriscono affatto un'esistenza da tappezzeria. Al contrario, sono sinonimo del primo Sauvignon Blanc della regione, che Angelo Gaja coltiva dal 1983. Un vino molto elegante che convince per il bouquet aromatico, il frutto fine, la profondità e la lunghezza. SUPERIORE.DE
"L'Alteni di Brassica 2021 è un bianco splendido e deciso, dotato di un sacco di carattere varietale. Questa è la prima annata che include i frutti dei nuovi vigneti della famiglia Gaja in Alta Langa. Buccia di limone, salvia, menta, erbe secche, camomilla e un tocco di frutta tropicale indugiano sul finale brillante e salino." Vinous
"Pere a fette e lime con aromi di fiori di pera. Un accenno di finocchio. Corpo medio. Buoni i fenoli. Finale piccante e sapido. Alcune scorze di limone." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Sauvignon
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 10‑12 °C
- Capacità invecchiamento: 2033+
- Tappo: sughero naturale
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05230221 · 0,75 l · 198,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione8 unità disponibile
Limitato a 4 articolo per cliente“Guado al Tasso” Bolgheri Superiore DOC 2021
Il Guado al Tasso si presenta con un bouquet dai toni caldi e un'abbondanza di frutta che convince quanto la sua struttura armoniosa. Colore rubino-violaceo profondo, scuro e ricco. Naso molto chiaro e intenso, con aromi di more, cassis e ciliegie scure, sostenuti da note fini e speziate con sentori di pepe bianco e cuoio. Molto succoso all'attacco e al palato, con abbondanza di sapori dolci, tannini eleganti e un finale molto lungo. Un rosso ricco di finezza che offre il massimo piacere di bere e un grande potenziale di invecchiamento. SUPERIORE.DE
"Bouquet elegante e denso con l'intensità e il sapore di un Cabernet costiero: bacche scure, chiaramente mirtilli, prugne mature, ciliegie scure, cedro e tabacco. In bocca è estremamente succoso con frutti a bacca scura, molto preciso con una buona definizione, rimane elegante per tutto il tempo, senza spigoli, con tannini eleganti e levigati, equilibrato e armonioso. Già divertente da bere." Weinwisser
"Dopo un po' di aerazione, aromi ammalianti di ciliegie nere, sottobosco e pietra calda; l'attacco è vigoroso, poi molto lucido, i tannini ancora giovani, ma con molto potenziale, il finale equilibrato e lungo". Dovrebbe maturare." Vinum
"Colore rubino intenso e ricco, con nucleo nero. Naso concentrato e profondo, aromi di more, prugne e ribes nero, con una nota di catrame e tabacco. Al palato è lucido ed estremamente elegante, con tannini finemente intrecciati in molti strati e un deciso morso sul finale." Falstaff
"Questo vino è un vero e proprio passo avanti, con una bocca decisa che riveste il palato grazie a frutti prugna, more cotte e spezie dolci. Il vino aggiunge con grazia una necessaria mineralità che esalta il senso di freschezza. Anche un po' di menta ravviva la bocca." Wine Advocate
"C'è una bella freschezza qui, con frutti neri e blu che si mescolano con forte balsamo e mentolo, sottobosco e terra umida. Liscio e lucente, verticale e deciso, è ancora molto teso e richiede tempo in bottiglia. L'acidità brillante è penetrante e i frutti di bosco maturi emergono nel finale. Davvero buono." Decanter
"Questo vino è davvero ben fatto, con tannini finissimi che si diffondono nel palato. È di medio corpo con un carattere equilibrato di ribes rosso, cioccolato fondente e nocciole. È molto lungo e persistente, con una bella raffinatezza e untuosità nel finale. Molto ben fatto." James Suckling
"Il pedigree e la purezza di questo vino rosso sono immediatamente evidenti nei suoi aromi di ribes nero, mora, melograno, viola ed erbe selvatiche. Satura di frutti rossi e neri, con elementi di liquirizia e minerali, è tutta una questione di finezza e armonia. Il lungo finale è caratterizzato da note di frutta, minerali, legno di cedro, liquirizia e spezie." Wine Spectator
"Il Bolgheri Superiore Guado al Tasso 2021 è un vino molto bello, ma anche piuttosto lontano dallo stile che lo ha reso famoso anni fa. Il lettore troverà un Guado al Tasso particolarmente curato, un vino che enfatizza la finezza piuttosto che la potenza. Tannini setosi avvolgono un nucleo di frutti di ciliegia nera, liquirizia, spezie, moka e cuoio nuovo. Le sfumature luminose e sapide prolungano il finale squisito. In questi giorni c'è più Cabernet Franc nell'assemblaggio, il che si riflette nella presenza aromatica e nella sensazione del vino. Bellissimo." Vinous
scopri di più- Vitigni: 45% Cabernet Sauvignon, 45% Cabernet Franc, 10% Merlot
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 14 mesi di barrique
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2046+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 31,22 g/l
- Acidità totale: 5,58 g/l
- Zuccheri residui: 1,22 g/l
- Solfiti: 75 mg/l
- Valore ph: 3,45
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09202221 · 0,75 l · 198,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Rosso del Bepi” Veneto IGT 2016
La famiglia Quintarelli decide rigorosamente quando il vino di punta può essere un Amarone e quando - a seconda del clima e della resa - il risultato viene "declassificato" e una piccola quantità viene chiamata con il soprannome del fondatore e immessa sul mercato. Gli intenditori non aspettano altro, perché questo vino estremamente raro ha tutto e rende più che giustizia al padre fondatore.
Colore rosso rubino intenso e brillante. Aroma complesso di frutti di bosco con un pot-pourri di frutti rossi, note di fico e un'orchestra di spezie perfettamente orchestrata. Potente e caldo al palato, con grande armonia e profondità, i muscoli ben definiti e una struttura tannica accuratamente intrecciata guidano questo rosso balsamico verso un finale lungo e impressionante. Con questa qualità eccezionale, non importa che il vino si chiami Amarone o meno... Giuseppe "Bepi" sarebbe orgoglioso del risultato! SUPERIORE.DE
"Non ci sarà l'Amarone nel 2016, ma ci sarà una nuova annata di Rosso del Bepi. Nel bicchiere si presenta scuro e cupo, giovanilmente sobrio, con un bouquet di rose secche e viole. Un intricato sentore di incenso lascia spazio alla salsa di ciliegie e al cioccolato fondente. È ricco e complesso, ma anche notevolmente energico, con un nucleo minerale tattile che mette in risalto la frutta a bacca rossa aspra, mentre un accenno di arancia acida fornisce una nota aspra verso il finale. Il 2016 termina con una media lunghezza e una sensazione di gesso che si attenua con note di liquirizia e mandarino. Questo Rosso del Bepi, sexy ed energico, conquisterà molti cuori." Vinous
"Ciliegie nere trattenute, spezie eleganti, incenso e foglie di eucalipto. L'attacco è morbido e raffinato, con un corpo pieno, tannini vellutati e un'acidità saporita ma integrata. Lunghi e intensi sapori di ciliegie e spezie. Finale tostato." James Suckling
scopri di più- Vitigno: Corvina, Corvinone, Rondinella, Cabernet, Nebbiolo, Croatina, Sangiovese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 8 anni di botte di rovere sloveno
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 15,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2045+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 34,65 g/l
- Acidità totale: 5,90 g/l
- Zuccheri residui: 3,55 g/l
- Solfiti: 115 mg/l
- Valore ph: 3,45
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato03282416 · 0,75 l · 198,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione3 unità disponibile
Barolo Riserva DOCG 2016
Il Barolo Riserva Viettis con uve di Castiglione Falletto viene affinato per due anni in grandi botti di legno, poi in vasche d'acciaio e quindi per diversi anni in bottiglia. Classico bouquet di frutti di bosco, ciliegie e petali di rosa. Minerali arrugginiti sono accompagnati da violette e bucce d'arancia candite. Al palato è succoso, estremamente fresco e agile per la sua età, con un meraviglioso equilibrio e bilanciamento. Un vino stimolante che ha ancora molti anni davanti a sé, ma che già oggi è del tutto convincente. SUPERIORE.DE
"Questo rosso, che presenta ancora sapori primari di ciliegia e ribes nero, è anche ben strutturato ed elegante, con un'acidità vivace e una fitta matrice di tannini. Accenti minerali, di rosa canina e di sottobosco completano il quadro. Ha ancora bisogno di tempo." Wine Spectator
"Speziato, complesso e molto strutturato. Bacche acide speziate, mirtilli rossi e minerali cenerini con gambi maturi, rosa canina e note di catrame, liquirizia, balsamico e arancia rossa. Al palato è molto potente e con le spalle larghe. Ma se lo si lascia respirare, questo Barolo diventerà sicuramente più arioso e profumato." James Suckling
"Questo vino è un capolavoro che dimostra l'eccezionale potenziale dell'annata e l'abilità di questo leggendario produttore. Il vino si apre con un seducente bouquet di ciliegie conservate sotto spirito, completato da un insieme di spezie dolci e salate. La liquirizia candita aggiunge profondità e complessità al profilo aromatico. Al palato, il vino è solido e denso di frutta scura, rivelando la sua vera potenza e struttura. È costruito per il lungo periodo, con il potenziale per svilupparsi nel corso dei decenni, una vera e propria potenza." Wine Enthusiast
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 30 mesi in barrique/barile di legno
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2047+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,15 g/l
- Acidità totale: 5,97 g/l
- Zuccheri residui: 0,96 g/l
- Solfiti: 74 mg/l
- Valore ph: 3,42
- Allergeni
contiene solfiti - Informazioni nutrizionali per 100 ml
- Energia in kcal: 80 kcal
- Energia in kJ: 336 kJ
Conservato in ambiente climatizzato05244116 · 0,75 l · 198,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Limitato a 2 articolo per cliente“Es Red” Primitivo Salento IGT 2019 · 0,75l in in cassetta di legno
L'it secondo Freud: è istinto e passione sfrenata (con cui è stato fatto anche questo vino) senza condizioni, senza regole, al di là dello spazio e del tempo, della logica e della morale. Non conosce né il bene né il male. È soggetto a un solo principio: il piacere assoluto.
Colore rosso rubino intenso e profondo. Gli aromi di ciliegie nere e rosse sono completati da spezie dolci, erbe aromatiche, liquirizia e sottobosco. Al palato è lussureggiante e senza soluzione di continuità, con una sobria eleganza nei sapori di ciliegie rosse, ginepro, cannella, tabacco da pipa dolce, minerali e petali di rosa canditi. Il finale lungo e morbido è quasi infinito. Prodotto solo nelle annate migliori, questo raro Primitivo in qualità Riserva è uno dei migliori rappresentanti del suo genere! SUPERIORE.DE
"Frizzante, di colore rosso rubino ricco. Naso intenso e molto accattivante, si presenta con note di mora, cassis e molte spezie, in sottofondo pasta di olive. Al palato è pieno, frutta scura di mora, cassis, un po' di liquore al caffè, persiste a lungo con un tappeto di spezie." Falstaff
"Una ventata di erbe aromatiche e tabacco è un'apertura fragrante per questo rosso setoso, dall'equilibrio delizioso. Mostra una perfetta integrazione tra un'acidità leggermente succosa e un nucleo di tannini densi e fini, offrendo una gamma di sapori di ciliegie secche e fichi, confetture di fragole, buccia d'arancia speziata e tè alla menta, oltre ad accenti minerali di terra e fumo. Il finale duraturo riprende la frutta matura insieme a una matassa di spezie macinate." Wine Spectator
scopri di più- Vitigno: 100% Primitivo
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 12/48 mesi di invecchiamento in barrique/bottiglia
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 16,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2040+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 39,05 g/l
- Acidità totale: 6,05 g/l
- Zuccheri residui: 3,15 g/l
- Solfiti: 66 mg/l
- Valore ph: 3,47
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato15133019 · 0,75 l · 198,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
Limitato a 3 articolo per clienteBarolo “Campè" DOCG 2020
Quasi ogni anno, il Barolo Campè conquista i primi posti tra i suoi concorrenti di alto livello. Come si conviene, questo maestoso vino rosso porta il re delle bestie, un leone, sulla sua etichetta gialla e ornata. Noi pensiamo che: Non potrebbe esserci interpretazione grafica migliore di questo vino profondo e maestoso. Un'esperienza di successo a tutto tondo. Aromi di fiori e frutti di bosco al naso, con note di vaniglia e un accenno di bocciolo di rosa, corposo e molto concentrato, con grandi tannini inizialmente ancora masticabili e un finale lungo e potente. SUPERIORE.DE
"Il Barolo Campè 2020 è un Barolo di La Spinetta attraente e aperto. Non c'è dubbio che gli aromi e i sapori siano piuttosto avanzati per un vino così giovane, suggerendo alcune sfide enologiche. Ciliegie dolci secche, menta, spezie, cuoio e tabacco persistono." Vinous
"Barolo ricco e invitante con note di nocciolo di pesca, legno di sandalo, ciliegie rosse, basilico dolce e potpourri. È corposo e completo, con tannini fini e polverosi. Frutto potente. Da provare a partire dal 2027." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: barrique
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2050+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 31,65 g/l
- Acidità totale: 6,01 g/l
- Zuccheri residui: 0,99 g/l
- Solfiti: 84 mg/l
- Valore ph: 3,46
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05113020 · 0,75 l · 198,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione11 unità disponibile
“Monteverro” Toscana IGT 2018
Il Monteverro - un classico uvaggio francese di Cabernet Sauvignon, Cabernet Franc, Merlot e Petit Verdot - è un grande cru della Maremma e brilla per opulenza e diversità. Ricco, di colore rubino scuro con un nucleo nero. Incredibilmente ricco di aromi di frutta scura, cioccolato e spezie, morbido, di corpo, con tannini levigati. È impossibile esagerare la gioia della magnificenza di questo vino. SUPERIORE.DE
"Questa annata del vino rosso premium di Monteverro (prodotto con Cabernet Sauvignon, Cabernet Franc, Merlot e Petit Verdot) ha aromi verdi e leggeri che ricordano le more, le erbe grigliate e il terriccio. La stagione di crescita è stata irregolare, con una primavera fresca e umida seguita da un'estate calda." Wine Advocate
"Il Monteverro 2018 è di classe, elegante e raffinato. Aromi sollevati e tannini setosi fanno da cornice a questo rosso maremmano decisamente sobrio. Fiori schiacciati, spezie, mentolo, liquirizia, lavanda ed erbe secche si mescolano finemente. È un vino così coinvolgente." Vinous
"Spumeggiante, potente rubino violaceo. Naso compatto con note di more scure e succose, ciliegie nere e ribes, spezie fini in sottofondo. Al palato è corposo e avvincente, con tannini decisi e grippanti, si costruisce bene, pressione decisa sul finale e tabacco nel retrogusto." Falstaff
"Ribes nero e liquirizia nera con fiori secchi e legno di sandalo. Corposo, davvero impetuoso e potente, con grandi tannini. Saporito e molto lungo. Ha bisogno di tempo per svilupparsi. Dategli tempo fino al 2024 e oltre." James Suckling
scopri di più- Vitigni: 40% Cabernet Sauvignon, 35% Cabernet Franc, 15% Merlot, 10% Petit Verdot
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 24 mesi 80/80 barrique nuovo/usato
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2046+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 33,45 g/l
- Acidità totale: 5,55 g/l
- Zuccheri residui: 1,09 g/l
- Solfiti: 80 mg/l
- Valore ph: 3,58
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29342418 · 0,75 l · 198,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Biserno” Toscana IGT 2020
Unico Supertuscan ottenuto da Cabernet Franc, Merlot e Petit Verdot. Un bouquet maturo di frutta scura e note speziate di rovere ottimamente integrate, con un delizioso sentore di caffè appena macinato e cacao. Potente eleganza, grande finezza, tannini levigati e ammirevole indipendenza al palato. SUPERIORE.DE
"Profumo selvatico, erbaceo e splendidamente floreale al naso, con sapori di mora matura. Rotondo e morbido, corposo e strutturato con tannini carnosi che hanno anche un bordo minerale fresco e gessoso che aggiunge mineralità e freschezza al palato che bilancia i frutti neri e blu maturi e dolci. Mi piace l'elemento polveroso persistente e questo vino ha una certa speziatura e raffinatezza - frutti blu freschi, cola, vaniglia, cedro e pane tostato. Trovo difficile classificarlo come toscano, poiché ha un odore e un sapore più simili a quelli di un Bordeaux vecchio stile o di un vino californiano. Massiccio, pesante, con molto rovere ed estrazione." Decanter
"Il naso cattura la malinconia di un'ultima calda giornata autunnale, con aromi di vaniglia e frutti di bosco che fluttuano su un fondo erbaceo e legnoso. Al palato, i frutti di bosco e le erbe si fondono in un finale di moka, ma i tannini sagomati e la notevole acidità bilanciano il frutto." Wine Enthusiast
"Intrigante bouquet di frutti di bosco e cioccolato, sfumature di spezie e macchia; l'attacco è molto morbido, l'acidità perfettamente integrata, in armonia con i tannini polverosi, potente e tuttavia con molta finezza fino al finale di frutti di bosco speziati ed erbacei. Uno stile eccellente." Vinum
"Questo è un vino ricco e profondo con toni rotondi di frutta nera, spezie, tabacco affumicato e fumo catramoso. Il Biserno è formoso e generoso, con un attacco corposo accentuato da pietre frantumate e trucioli di matita. Questo vino opulento e degno di cantina offre molta intensità e consistenza." Wine Advocate
"Il Biserno 2020 è uno dei migliori vini che abbia mai assaggiato qui. Ricco ma vibrante, il 2020 presenta uno stile molto più sobrio rispetto alla norma. C'è ancora molta intensità, ma l'energia e la vivacità hanno sostituito il volume come firma. Espresso, mentolo, liquirizia, chiodi di garofano e cuoio sono alcune delle tante note che si sviluppano in questo potente ed elegante vino rosso maremmano. I meravigliosi sapori del franco aprono il finale senza sforzo." Vinous
"Un blend maestoso di Cabernet Franc, Merlot, Cabernet Sauvignon, Petit Verdot, un bouquet che si apre con un leggero brusio per poi rivelarsi nella sua pienezza, ribes nero, con sottobosco, capperi di Pantelleria, buccia d'arancia, una beva dai tannini salati e dalla persistenza, con un finale mentolato." Luca Gardini
"Naso molto attraente con ribes nero maturo, cioccolato speziato, timo grigliato, nocciole e pancetta. Corposo, così raffinato e levigato con strati di tannini finemente cesellati distribuiti uniformemente in tutto il vino e splendidamente integrati. Frutto ricco di erbe aromatiche, menta piperita e violette." James Suckling
"Colore rosso rubino scuro e brillante. Naso molto fragrante ed espressivo di cassis, more, menta fine, un accenno di legno pregiato e cioccolato al latte, con un ricco finale di ribes nero. Al palato è corposo, con un'enorme quantità di dolce fusione, lucido, incastonato in tannini ben intrecciati, una nobile nota di liquirizia, torna succoso in fondo, molto lungo, elegante, potente." Falstaff
scopri di più- Vitigni: 32% Cabernet Franc, 32% Cabernet Sauvignon, 30% Merlot, 6% Petit Verdot
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 15 mesi di barrique nuova
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2046+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 31,85 g/l
- Acidità totale: 5,35 g/l
- Zuccheri residui: 1,69 g/l
- Solfiti: 79 mg/l
- Valore ph: 3,48
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09184120 · 0,75 l · 198,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Prephylloxera” Rosso Etna DOC 2022
L'Etna Rosso Prephylloxera Vigna di Don Peppino è un Etna Rosso di piccola produzione dall'eleganza mozzafiato. Colore rosso scuro puro e cangiante e aroma fruttato infinitamente ampio. Al palato ha un equilibrio e una struttura impeccabili. I tannini sono presenti e tuttavia meravigliosamente eleganti ed equilibrati. Un vino esplosivo ottenuto al 100% da Nerello Mascalese - e da antiche vigne di Calderara e Santo Spirito. SUPERIORE.DE
"Le spezie legnose, il fumo catramoso e le note di erbe medicinali sono il punto di ingresso aromatico di questo rosso deciso e sapido, che si unisce a sapori mirati di lamponi neri disidratati e frutti di gelso macerati, rosa canina e buccia d'arancia cangiante. I tannini densi conferiscono una sensazione di consistenza simile alla seta grezza, con un'impressione di masticabilità sul finale fragrante. Decantate e poi sorseggiate lentamente per scoprire le sue sfaccettature stratificate." Wine Spectator
"L'Etna Rosso Prephylloxera La Vigna di Don Peppino Calderara Sottana 2022 è seducente e giovanilmente arretrato. Emana una miscela di spezie dolci, viole polverose e cenere che sfuma in ciliegie nere essiccate, salvia e chiodi di garofano. Questo vino è vellutato ma raffinato, con un'onda levigata di frutta rossa e blu matura che scorre su un flusso succoso di acidità. Un accenno di agrumi aspri contrasta verso la fine. Il finale è straordinariamente fresco ed energico, ancora tannico ma vivace, mentre i tannini croccanti indugiano e una nota di lavanda svanisce lentamente. È un'edizione elegante e veramente armoniosa di questa cuvée. Semplicemente stupefacente." Vinous
"Un vino affascinante con aromi di steli di fiori, buccia d'arancia e corteccia, nonché di funghi secchi. La struttura e la lunghezza sono eccezionali, con un corpo da medio a pieno e tannini fermi e concentrati. Il finale è persistente, lucido e raffinato. È lusinghiero sotto ogni aspetto. Meglio tra cinque anni, ma se avete l'opportunità di berlo ora, fatelo!." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Nerello
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 18 mesi di barrique
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2038+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 31,25 g/l
- Acidità totale: 5,71 g/l
- Zuccheri residui: 0,96 g/l
- Solfiti: 78 mg/l
- Valore ph: 3,45
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato19172622 · 0,75 l · 198,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
Limitato a 3 articolo per cliente“Vigna Grande Cerzito” Taurasi Riserva DOCG 2019
Il bouquet è ricco di frutti scuri maturi, integrati da arance speziate, salvia e menta, con un accenno di oliva verde. Al palato, le consistenze vellutate sono contrastate da acidi rinfrescanti, mentre i frutti neri levigati si riversano sui sensi, lasciando un mix di minerali salati e tannini fini con un accenno di fiori di violetta. Il finale è lungo, ricco di masse di more mature, prugne e dolci toni erbacei, ma anche perfettamente strutturato e, per quanto giovane, molto equilibrato e armonioso. Luigi Moio e il suo team hanno interpretato brillantemente questa annata e ancora una volta hanno stabilito nuovi standard con questo Aglianico da vigna singola. SUPERIORE.DE
"Scuro, floreale e intenso, il Taurasi Riserva Vigna Grande Cerzito 2019 si risveglia lentamente nel bicchiere con uno spettacolo di more schiacciate, incenso e spezie esotiche, complicato da note di sottobosco floreale. Al palato è come seta pura, lucido e dai toni freddi, con una sfumatura balsamica ai suoi frutti rossi e neri maturi. I suoi tannini si fanno avanti nel finale, lungo e macchiante, lasciando un'eco di liquirizia e spezie che si prolunga nel tempo." Vinous
scopri di più- Vitigno: 100% Aglianico
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 24 mesi in botte di legno
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2039+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 31,22 g/l
- Acidità totale: 5,71 g/l
- Zuccheri residui: 0,62 g/l
- Solfiti: 42 mg/l
- Valore ph: 3,45
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato13102219 · 0,75 l · 198,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Selezione Sergio Zenato” Amarone della Valpolicella Classico Riserva DOC 2006
Il pezzo forte della cantina Zenato della grandiosa annata 2006 con un perfetto equilibrio tra espressività, eleganza e lunghezza quasi infinita. SUPERIORE.DE
"È una vera bellezza, con un'enorme intensità e un carico di sapori profondi di cioccolato fondente, amarena, cola, barbecue e liquirizia nera. Gestisce toni contrastanti di dolce e salato che deliziano le papille gustative. Il palato è ricco, morbido e superconcentrato." Wine Enthusiast
"L'Amarone della Valpolicella Classico Riserva Sergio Zenato 2006 avvolge il palato con strati di moka, espresso, ciliegie Morello, spezie, menta e cuoio nuovo. È un vino meravigliosamente morbido ed espressivo, ricco di complessità aromatica e gustativa. Il profumo interno e la dolcezza sono abbondanti, ma ciò che colpisce maggiormente è la struttura e la lunghezza del vino. Le note più scure si fanno strada nel finale, aggiungendo un registro baritonale al frutto che è molto attraente. Questo è un risultato favoloso per Zenato." Wine Advocate
"Incredibile naso di terra bagnata, spezie, cioccolato fondente e mirtilli. Stupefacente. Corpo pieno, con tannini finissimi e struttura levigata. Equilibrio e armonia. Meglio tra tre o quattro anni." James Suckling
scopri di più- Vitigni: 85% Corvina, 10% Rondinella, 5% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 4 anni in botte di rovere
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 16,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2032+
- Tappo: sughero naturale
- Zuccheri residui: 7,20 g/l
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato03072506 · 0,75 l · 198,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
“Biserno” Toscana IGT 2021
Unico Supertuscan ottenuto da Cabernet Franc, Merlot, Cabernet Sauvignon e Petit Verdot. Colore rosso rubino intenso, profondo e vivace. Al naso sorprende per l'intensità e l'elegante complessità dei sapori. Erbe aromatiche e spezie emergono dai frutti di bosco maturi, con note di tostatura e pasticceria secca, seguite da note delicate e sottili dovute all'affinamento in barrique. Il sapore fine e ben integrato è pieno, avvolgente, con tannini vellutati e una freschezza che invita a berlo lentamente. Equilibrato, armonico, fine ed espressivo: questo vino è capace di evolversi costantemente. SUPERIORE.DE
"Le uve di questo taglio bordolese provengono dalle migliori parcelle della tenuta di 40 ettari. È maturato per 15 mesi in barrique prevalentemente nuove. Bouquet espressivo con bacche rosse e scure mature, incorniciato da note eteree e balsamiche, eucalipto e spezie mediterranee. Al palato è succoso, con un carattere perfettamente maturo, una profonda speziatura e tannini fini e maturi, rimane molto fine ed elegante fino al finale intenso e speziato." Weinwisser
"Bouquet famoso con note di viola, frutti di bosco, pepe nero; struttura equilibrata, i tannini robusti e ben integrati, progressione armoniosa con un finale solido su bacche scure e macchia mediterranea." Vinum
"Colore rosso rubino brillante ed elegante. Naso di cassis, fumo freddo, mirtilli rossi, sottobosco, con sottili note di pane bianco. Compatto, lucido, molto preciso al palato, con freschi frutti di cassis e fini aromi di menta, nonché tannini ben intrecciati, enorme succosità, elevata bevibilità, molto ben fatto." Falstaff
"Questo vino è fresco e ben definito, con un'acidità corroborante che guida i sapori di ribes nero, mora, erbe e spezie. Morbido e armonioso, con una linea di tannini gessosi sul finale, mentre gli elementi erbacei persistono." Wine Spectator
"Naso scuro, delicatamente erbaceo e fragrante, con note di frutta matura come uva sultanina, fichi, prugne e note di gelsomino e liquirizia. Morbido ed elastico, con vita ed energia. Rotondo e intenso, con ciliegie dolci e mature e ribes nero, questo vino si presenta piuttosto serio, strutturato e con una certa muscolarità, ma con una certa raffinatezza nella finezza tannica e nel peso complessivo del palato. Snello e concentrato, con una certa potenza che al momento è ancora contenuta, ma comunque percepibile. Belle note di grafite e frutta blu fresca aiutano a compensare la maturità dolce che è evidente, ma questo vino riesce a stare a cavallo tra i due." Decanter
"Le erbe fresche come il basilico e il timo sono attraenti, abbinate a ribes nero e more al naso. Corposo, con molto frutto e tannini vellutati, mostra un'intensità opulenta e super toscana. Ha bisogno di tre-cinque anni per svilupparsi." James Suckling
scopri di più- Vitigni: 35% Cabernet Franc, 32% Merlot, 29% Cabernet Sauvignon, 4% Petit Verdot
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 15 mesi di barrique nuova
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2047+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 31,55 g/l
- Acidità totale: 5,47 g/l
- Zuccheri residui: 1,62 g/l
- Solfiti: 77 mg/l
- Valore ph: 3,45
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09184121 · 0,75 l · 198,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
Limitato a 3 articolo per cliente“Monteverro” Toscana IGT 2019 (BIO)
Il Monteverro - un classico uvaggio francese di Cabernet Sauvignon, Cabernet Franc, Merlot e Petit Verdot - è un grande cru della Maremma che sprigiona opulenza e diversità. Ricco, di colore rubino scuro con un nucleo nero. Incredibilmente ricco di sapori di frutta scura, cioccolato e spezie, morbido, di corpo, con tannini levigati. È impossibile esagerare la gioia della magnificenza di questo vino. SUPERIORE.DE
"Denso, di colore rubino scuro con una fine lucentezza violacea. Naso finemente caratterizzato, fragrante, si apre con note di menta ed eucalipto, poi molte prugne fresche e ribes nero, alcuni mirtilli. Al palato molti frutti a bacca scura succosi, sapidi, tannini avvincenti, ha ancora bisogno di tempo." Falstaff
"Cabernet Sauvignon, Cabernet Franc, Merlot e Petit Verdot in un blend armonioso: squisiti aromi di frutti di bosco e floreali al naso. Legno di sandalo, spezie e altro ancora; attacco complesso e denso, l'acidità e i tannini setosi in perfetto equilibrio, poi molto fresco con sfumature salino-minerali, il finale opulento e tuttavia pieno di eleganza. Ottimo." Vinum
"Il Monteverro 2019, coltivato con metodo biologico, è un blend di Cabernet Sauvignon, Cabernet Franc, Merlot e Petit Verdot proveniente da un'annata che mostra fin dall'inizio una naturale concentrazione e ricchezza. Il bouquet è stratificato con frutta matura, marmellata di more, spezie di rovere e cuoio. È un vino molto ricco di rovere, con un finale morbido e un accenno di dolcezza alla fine." Wine Advocate
"Questo vino è così concentrato e potente, con aromi di more, olive nere, cioccolato al peperoncino, alloro e grani di pepe. Anche un po' di iodio. Corposo, ma agile e fresco, con una struttura tannica ferma e tesa. Da provare a partire dal 2025." James Suckling
"Wow, che colpo di fulmine. Conduce con aromi di frutta blu, spezie da forno e una ricchezza corposa incorniciata da tannini robusti, allungati e a grana fine, con sfumature di erbe selvatiche, spezie marroni, legno di sandalo e vera moderazione. Questo Montevewrro 2019 è costruito per una lunga conservazione ed è un capolavoro del consulente enologo Jean Hoefliger." Decanter
scopri di più- Vitigni: 45% Cabernet Sauvignon, 40% Cabernet Franc, 10% Merlot, 5% Petit Verdot
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 24 mesi 80/80 barrique nuovo/usato
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2047+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 33,60 g/l
- Acidità totale: 5,60 g/l
- Zuccheri residui: 1,13 g/l
- Solfiti: 79 mg/l
- Valore ph: 3,53
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑014
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29342419 · 0,75 l · 198,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Monteverro” Toscana IGT 2020 (BIO)
Il Monteverro - un classico uvaggio francese di Cabernet Sauvignon, Cabernet Franc, Merlot e Petit Verdot - è un grande cru della Maremma che sprigiona opulenza e diversità. Ricco, di colore rubino scuro con un nucleo nero. Incredibilmente ricco di sapori di frutta scura, cioccolato e spezie, morbido, di corpo, con tannini levigati. È impossibile esagerare la gioia per la magnificenza di questo vino. SUPERIORE.DE
"Colore rubino impenetrabile con nucleo nero. Naso accattivante, inizialmente sa di menta, poi di ribes e mora succosi, con un po' di legno di cedro in sottofondo. Riempie la bocca, con frutta a bacca scura abbinata a cioccolato fondente, tannini grippanti, ancora un po' ruvidi sul finale." Falstaff
"Naso animato di ciliegia selvatica, anche sfumature di sottobosco e tartufo; struttura densa, tannini polverosi e acidità in perfetto equilibrio, note lusinghiere di mora confit, erbe e torrone sul finale. Un vino di eccellente fattura nello stile di un grande Bordeaux." Vinum
"Questo vino è molto eccitante e concentrato, con un carattere seducente di bacche rosse e scure mature, note di erbe aromatiche, liquirizia nera e grafite. Al palato è corposo, profondo e dinamico, con un'ampia e solida spina dorsale di tannini molto raffinati che si estendono per tutta la lunghezza del vino. Davvero grande e ancora un po' grosso, ma così ben fatto. Molto lungo." James Suckling
"Gli aromi del 2020 conducono alla liquirizia nera, alla salumeria, alle violette, alle conifere e alla pietra di fiume bagnata con cuoio e spezie marroni. Corposo, con acidità agrumata e tannini potenti e decisi. Lungo e complesso." Decanter
scopri di più- Vitigni: 45% Cabernet Sauvignon, 40% Cabernet Franc, 10% Merlot, 5% Petit Verdot
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 24 mesi 80/80 barrique nuovo/usato
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2048+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 32,15 g/l
- Acidità totale: 5,65 g/l
- Zuccheri residui: 1,09 g/l
- Solfiti: 77 mg/l
- Valore ph: 3,49
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑014
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29342420 · 0,75 l · 198,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Barbaresco Asili DOCG 2017
Questo vino incarna il carattere piemontese: caparbio, persistente e silenzioso, discreto e forte. Il suo colore è un invitante rubino-granato. Bouquet ricco ed elegante di frutti di bosco e spezie, inizialmente contenuto al palato, si sviluppa poi in modo molto equilibrato e morbido con struttura precisa, tannino levigato e acidità tesa. SUPERIORE.DE
"Al naso, questo Barbaresco presenta una trasparenza e una freschezza impeccabili, che introducono petali di rosa brillanti, buccia d'arancia sollevata, pietre schiacciate e amarene. I tannini pietrosi tracciano dettagli intricati sul palato di medio e pieno corpo, mettendo in risalto l'acidità vigorosa, le sfumature di rovo e una bella serie di frutti di bosco. Sì, c'è potenza e profondità di sapore, ma qui si tratta di grazia e bellezza." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 20 mesi in botte di legno
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2040+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,55 g/l
- Acidità totale: 6,10 g/l
- Zuccheri residui: 1,20 g/l
- Solfiti: 81 mg/l
- Valore ph: 3,41
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05212117 · 0,75 l · 199,99 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
“Vigna Quintodecimo” Taurasi Riserva DOCG 2018
Luigi Moio è uno dei più famosi professori di viticoltura ed enologia in Italia e il Cru Vigna Quintodecimo è il suo rosso di punta nella scuderia. Questo vino possiede una classe unica e seducente, una ricchezza e un'eleganza che superano l'intera denominazione vulcanica. Il bouquet, inizialmente contenuto, si apre solo gradualmente a strati, rilasciando nuove impressioni ogni minuto. Viole, more mature, bucce di mirtillo, prugne e fumo bianco si dispiegano come una sorpresa e si riflettono nell'energica sensazione in bocca, con tannini finemente intrecciati e un fresco gioco di frutta e acidità. La struttura è incredibilmente setosa e sottolinea l'enorme eleganza e armonia di questo eccezionale Aglianico, che raggiungerà la sua fase più emozionante non prima di 10-15 anni. SUPERIORE.DE
"Il Taurasi Vigna Quintodecimo 2018 ha un colore viola intenso nel bicchiere. Profuma di una miscela dolce e stuzzicante di amarene medicinali, chiodi di garofano e rose polverose. Al palato è più sereno e raffinato del previsto, e anche sapido, con un mix sapido di mora e cacao che lascia spazio a tannini grippanti. Il 2018 termina strutturato e lungo, lasciando un accenno di concentrazione primaria. È sorprendentemente fresco e termina con sfumature di salvia e lavanda. È necessario avere pazienza affinché il 2018 integri la sua forte influenza di rovere, ma ne varrà la pena. L'equilibrio interno è eccezionale." Vinous
"Uno dei vini di punta della regione, il Taurasi Riserva Vigna Quintodecimo 2018 (con frutti provenienti da terreni calcarei) è splendido e fa una bellissima prima impressione. Questa è stata una stagione di crescita fresca e impegnativa, con piogge in momenti inopportuni seguite da un'estate calda; tuttavia, il talentuoso team di questa tenuta ha saputo superare brillantemente questi ostacoli. Mora matura e prugna cotta sono incorniciate da spezie esotiche, cedro spagnolo e cenere di falò. I tannini si ammorbidiranno con un po' di tempo in bottiglia, e questa annata rimane piuttosto rigida e densa in questa fase giovane. Dategli tempo." Wine Advocate
scopri di più- Vitigno: 100% Aglianico
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 24 mesi in botte di legno
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2040+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 31,30 g/l
- Acidità totale: 5,75 g/l
- Zuccheri residui: 0,22 g/l
- Solfiti: 48 mg/l
- Valore ph: 3,47
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato13102318 · 0,75 l · 206,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile