-
Brunello di Montalcino “Greppo” Riserva DOCG 2012
"Ho sempre preferito vini equilibrati e vini con un carattere particolare. Vini che presentano un buon equilibrio tra corpo, aroma, tannini e acidità. Vini vecchi e anche molto vecchi che sono maturati senza perdere le loro caratteristiche. Vini che riflettono la tradizione della zona vinicola e la diversità locale". Franco Biondi Santi
Dal 1888 sono state prodotte solo 38 annate di Brunello di Montalcino Riserva, 24 delle quali sotto la direzione di Franco Biondi Santi. La Riserva 2012 è l'ultima annata supervisionata dallo stesso Franco ed è a lui dedicata. Una pietra miliare nella storia di Biondi Santi. SUPERIORE.DE"Estate calda ma non troppo, qualche precipitazione a fine agosto, settembre poi raffreddamento; inizio della vendemmia il 10 settembre. Rubino-granato radioso e potente, con bordo luminoso. Al naso si percepiscono note di ciliegie fresche, molto melograno, zafferano in sottofondo. Un tannino denso e potente caratterizza il corso, si apre in molti strati, salato e profondo, ha tutto per una lunga vita!" Falstaff
"Un vino dal naso splendido con more, prugne, balsamico, funghi e corteccia. Floreale. Alcune sfumature di tegole e terracotta. Corposo, con tannini fini e un'acidità vivida e lineare che attraversa la parte centrale del palato. Leggero toffee e fumo. Estremamente lungo e vivace. Tradizionale, ma molto pulito e bello. Bevibile ora, ma migliore dopo il 2025." James Suckling
"Rosso granato luminoso. Naso profumato di buccia d'arancia, cannella, amarene, fragole, talco e cuoio vecchio e pregiato, oltre a sentori di frutti di bosco leggermente essiccati all'aria (non sorprendente, visto il caldo del 2012, anche considerando che Biondi-Santi è una delle prime aziende a raccogliere ogni anno). Poi è succoso e denso, con una bocca setosa e sapori di bacche rosse, arancia rossa e spezie. Il finale è lungo e setoso, ma questo Brunello Riserva era particolarmente austero in gioventù e quindi l'azienda ha deciso di metterlo in vendita con un anno di ritardo rispetto al solito. Il vino reca in più l'etichetta "Dedicato a Franco Biondi Santi", scomparso nel 2013; l'amministratore delegato Giampiero Bertolino mi ha spiegato che tutti in azienda ritenevano che questo vino fosse una vera e propria fotografia di Franco e dei Brunello che più amava bere, e quindi si è deciso di dedicarglielo. In effetti, questo vino ha un'aria secca che è assolutamente incantevole, anche se a mio parere non è del tutto tipico del lavoro di Franco. Non importa, è uno dei tre migliori Brunello Riserva dell'annata 2012." Vinous
"Noterete la dedica stampata sotto l'etichetta del vino. Si legge: "Dedicato a Franco Biondi Santi". In effetti, il Brunello di Montalcino Riserva 2012 Biondi-Santi è l'ultima annata prodotta dall'imponente figura paterna del Brunello che tutti chiamavano "il signore di Montalcino". Il Dottore, come veniva chiamato con rispetto, è morto all'età di 91 anni nell'aprile 2013 ed è stato molto attivo in cantina mentre questo magnifico vino prendeva forma. Questa Riserva è una vera opera di bellezza. Esce con un anno di ritardo rispetto al solito. Il vino riflette la naturale robustezza e potenza dell'annata 2012, e mostra anche quella personalità aperta e accessibile che caratterizza questa stagione di crescita calda e soleggiata. Il tocco magico de Il Dottore si rivela nel livello di dettaglio e precisione che trascende l'annata, l'uva e il territorio. Questa estrema attenzione è una conquista della sola tenuta situata nella celebre proprietà Il Greppo. Questo Brunello esce dalla bottiglia con un magnifico colore granato e si evolve nel bicchiere con frutta scura, buccia d'arancia candita, spezie, liquirizia, semi di anice, cola ed erbe balsamiche. Gli aromi sono magici ed eterei, anche se leggermente maturi e morbidi come ci si aspetta da questa annata." Wine Advocate
"La 2012 è considerata un'annata calda, più secca che calda e con una vendemmia anticipata al 10 settembre: piuttosto precoce per un Sangiovese proveniente da vigneti più alti di Montalcino. L'età delle viti ha contribuito a dare al vino un'eccezionale complessità. Mostra la tipica freschezza di Biondi Santi con aromi di ribes rosso, melograno e radice di giaggiolo, diventando più austero al palato con sapore di rabarbaro, acidità ferma e tannini decisi ma maturi. L'estrazione è grande e la stretta integrazione tra frutto ed elementi strutturali gli conferisce la profondità necessaria per invecchiare per decenni." Decanter
"Questa è l'ultima Riserva a beneficiare della mano magistrale del compianto Franco Biondi Santi. Vanta seducenti profumi di rosa, sottobosco, bacche rosse, cuoio nuovo e menta tritata. Il palato cesellato presenta succulente ciliegie Morello, melograno, scorza d'arancia, anice stellato e un accenno di tabacco, il tutto incorniciato da tannini tesi e levigati. La salda acidità conferisce una tensione giovanile e lo mantiene impeccabilmente equilibrato." Wine Enthusiast
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 42 mesi in botte di legno
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2050+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,85 g/l
- Acidità totale: 6,50 g/l
- Zuccheri residui: 0,70 g/l
- Solfiti: 79 mg/l
- Valore ph: 3,31
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09942212 · 0,75 l · 773,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione5 unità disponibile
Brunello di Montalcino “Greppo” Riserva DOCG 2013
Energia ed eleganza sono i tratti distintivi dell'annata 2013 del Brunello: i vini di punta sono straordinari, con una vivacità che manca a molti dei Brunello muscolosi, accessibili e più alcolici delle ultime annate. Tuttavia, anche i 2013 richiederanno un po' di pazienza per raggiungere il loro massimo potenziale. In contrasto con le annate estremamente calde e secche che sono diventate la norma a Montalcino dalla metà degli anni '90 (le eccezioni sono state il 1998, il 2002 e il 2005), l'annata 2013 è stata un ricordo del passato. È stato un anno fresco, con molte piogge in primavera e nella prima metà dell'estate.
Per questo, soprattutto nel 2013, è stato particolarmente importante trovare il momento giusto per la raccolta. La Riserva 2013 si presenta multistrato, setoso e traslucido, ma anche con una notevole profondità, potenza e la classica austerità di Biondi Santi che premierà solo il paziente conoscitore. Al naso, che si apre lentamente con l'aerazione, ci sono delicati sentori di ciliegia rossa vibrante, sottobosco e pietra focaia. Ricco, denso e morbido, con sapori di bacche rosse e minerali straordinariamente precisi, accompagnati da delicate note di liquirizia, castagne e sottobosco. Il finale è molto lungo e puro, con una qualità senza soluzione di continuità dei classici sapori del Sangiovese. Molto promettente e perfettamente in linea con il futuro! SUPERIORE.DE
"Rubino lucido e intenso con una lingua granata pronunciata. Si apre con note leggermente terrose, tartufo nero, anche qualche acciuga, poi tanta prugna matura, note balsamiche in sottofondo. Ottimo volume nell'attacco, riempie il palato in modo immediato e pieno, molto frutto succoso di ciliegia, mostra tannino a maglie fini in molti strati, ottima tensione, note speziate di semi di coriandolo nel finale, salato." Falstaff
"Day one: Rubino appena medio con riflessi aranciati. Fresco ma intenso e complesso al naso. Contenuto ma profondo. Note minerali di ciliegia e arancia rossa. Trasparente e compatto, con austerità embrionale. Riluttante a mostrare tutto, ma l'equilibrio è pura perfezione. Tannini finemente polverizzati e un elegante peso medio al palato. Nel finale si chiude rapidamente in uno stato di quiescenza. Ha bisogno di almeno un altro mezzo decennio in bottiglia.
Day two: Rubino medio con riflessi aranciati. Al naso è più cupo e introverso di ieri, ma non presenta alcun segno di ossidazione. Grande purezza di frutto. Sentori minerali e pepati. Piuttosto chiuso ma estremamente fine al palato, con tannini finemente cesellati e succulenti frutti di ciliegia e lampone. Il tutto è un po' meglio integrato, a dimostrazione del fatto che questo vino ha bisogno di un lungo affinamento in bottiglia. Trasparente e lungo, si chiude nel finale.
Day three: Rubino medio con ampio bordo arancione. Il naso è ancora più chiuso del giorno precedente, ma non presenta assolutamente segni di ossidazione. Naso fresco di ciliegia acida con un pizzico di pepe. Grande profondità, ma più che espressivo, è più cupo. Note di ferro. Palato vivace, ma ostinato, saldamente chiuso sul frutto e su tannini fini e polverosi. Dopo essere stato aperto per oltre 72 ore è ancora troppo giovane per avvicinarsi." Jancis Robinson"L'annata 2013 è l'ultima Riserva dell'azienda, la 40esima Riserva dal 1888 e la prima in oltre 40 anni senza la guida di Franco Biondi-Santi. A causa delle piogge di settembre, la famiglia ha ritardato la raccolta fino alla fine del mese, rendendo il 2013 una vendemmia relativamente tardiva per Biondi-Santi. Le classiche note di amarena sono accentuate da arancia, sandalo e finocchio. Il palato affascina con la sua espressione sapida, i tannini sabbiosi finemente strutturati e la mineralità di fondo. Sobrio e raffinato, scorre con grazia ma beneficerà comunque di un paio di anni in cantina." Decanter
"Teso ed elegante, questo rosso evoca aromi e sapori di fragola, ciliegia, fiori, ferro e rosmarino. Armonioso nel suo profilo lineare e morbido, ma con tannini adeguati per una lunga vita futura. Il finale fresco bilancia elementi fruttati e balsamici." Wine Spectator
"Un 2013 fresco e lineare con carattere di ciliegia, funghi e cedro. Anche molti frutti blu. Di corpo medio-pieno, con tannini solidi e levigati e un finale cremoso. Ancora molto stretto, ha bisogno di tempo per aprirsi se lo si vuole bere subito, provate a decantarlo con due o tre ore di anticipo." James Suckling
"Il Brunello di Montalcino Riserva 2013 sboccia nel bicchiere in uno spettacolo di sobria potenza mista a purezza. Si presenta più come un sussurro che come un grido, con un delicato bouquet di violette fresche, lavanda e una spolverata di cedro rasato e chiodi di garofano. Con il tempo, si approfondisce ulteriormente, riportandovi a terra con aromi di fragola selvatica e sottobosco. La struttura è come pura seta delicatamente drappeggiata sul palato, ma ciò che lascia dietro di sé è un mix più coinvolgente e classico di toni minerali salati e aspre bacche rosse, il tutto sollevato da una succosa acidità. Il vino prende poi un'altra piega, ora verso lo spettro salato, con toni di erbe selvatiche e terra interna che si mescolano a un sottile strato di tannini dolci per creare un'espressione giovanilmente austera ma non eccessivamente strutturata, lasciando una sfumatura di tabacco che permane a lungo. Il 2013 presenta un'interpretazione intrigante della Riserva Biondi Santi, che si scrolla di dosso i tannini gripposi e burberi, quasi rustici, del passato, in cambio di un'espressione più giovanile e armoniosa. Invecchierà? Forse non per 50 anni, ma considerando che questa bellezza è stata aperta e degustata nel corso di tre giorni, sono convinto che sarà entusiasmante per i prossimi decenni." Vinous
"Profumato e ricco di finezza, questo splendido rosso mostra ancora il marchio di eleganza e struttura della tenuta, aprendosi con seducenti profumi di rosa, iris, bacche rosse selvatiche e un soffio di cuoio nuovo. Il palato vibrante è abbagliante e quasi etereo, con sapori di ciliegia rossa succulenta, melograno, anice stellato e un accenno di sottobosco. I tannini fini e levigati e l'acidità brillante garantiscono un equilibrio impeccabile." Wine Enthusiast
"Il Brunello di Montalcino Riserva 2013 di Biondi-Santi è un vino straordinario sotto tutti i punti di vista. L'integrazione perfetta e l'elegante complessità sono gli elementi che spiccano, e vale la pena dedicare qualche riga in più alla profondità aromatica che viene messa splendidamente in mostra mentre il vino si sviluppa lentamente. Il bouquet inizia con ciliegia selvatica, terra, cenere bagnata, crème de cassis e cioccolato di prugna. Con un po' di tempo in più, emergono sentori di foglie di tabacco essiccate, legno di sandalo e muschio di bosco. Il tutto sfocia in una sottile coda di erbe secche, alloro e un tocco di unghia arrugginita. La Riserva è disponibile in bottiglie numerate e io ho aperto la numero 04277. Al palato, il vino è snello e setoso, con tannini morbidi e una gradazione alcolica ben gestita di 13,5%. La presenza del rovere è ridotta al minimo, offrendo lievi note di spezie e il delicato aroma di sandalo o fico secco che ho descritto sopra. L'acidità fresca è il collante che conferisce al vino galleggiabilità e forza di resistenza. In questa fase giovane, l'annata 2013 potrebbe essere considerata un po' timida o lenta all'inizio, ma ciò si rivelerà molto vantaggioso a lungo termine, man mano che il vino continuerà la sua evoluzione in bottiglia." Wine Advocate
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 42 mesi in botte di legno
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2051+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,15 g/l
- Acidità totale: 5,10 g/l
- Zuccheri residui: 0,40 g/l
- Solfiti: 78 mg/l
- Valore ph: 3,28
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09942213 · 0,75 l · 773,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione11 unità disponibile
“Lodovico” Toscana IGT 2015
Dopo aver individuato per anni le migliori parcelle di Merlot, Cabernet e Petit Verdot all'interno dei confini della loro tenuta di Bolgheri con il supporto del famoso enologo Michel Rolland, nei primi anni 2000 la famiglia Antinori ha scoperto che in mezzo a questo microclima e terroir c'era una micro-vignetta ancora più speciale, i cui risultati hanno nuovamente superato quelli dell'area più vasta. Fu subito chiaro a tutti che questo carattere unico doveva essere vinificato e messo in risalto separatamente: nacque così l'odierno vino di culto Lodovico.
Il Lodovico dell'annata 2015, piuttosto "grassoccia" e molto equilibrata, nella Toscana occidentale, entusiasma immediatamente nel bicchiere con il suo colore ricco e profondamente saturo e il bouquet di prugne scure, legno di cedro, fumo bianco e vaniglia. Compatto e chiaro al palato, gli aromi multistrato di bacche nere si rivelano solo gradualmente, ma in nessun momento sembrano sovraccarichi. Al contrario: l'acidità equilibrata e brillante e il tannino perfettamente intrecciato tengono sotto controllo l'opulenza legata all'annata e fanno sì che il DNA di questo famoso vino rosso d'eccezione non solo venga preservato, ma soprattutto accentuato. SUPERIORE.DE
"Rosso rubino brillante con un leggero bordo granato. Naso molto incisivo, di amarene, more e prugne, sostenuto da spezie fini. Al palato è denso e avvincente, con tannini decisi che si fondono con una dolce fusione, una ricchezza barocca, un fuoco d'artificio di aromi di spezie." Falstaff
"Il Lodovico 2015 è un vino di vero carattere e personalità. Espresso, moka, mora, spezie, cuoio, cedro e una serie di aromi e sapori di Cabernet Franc si sprigionano dal bicchiere. Profondo e cupo nella voce, il 2015 parla con vera autorità. Un accenno di riduzione avrà bisogno di tempo in bottiglia per dissiparsi." Vinous
"Lo spettacolare Lodovico 2015 si preannuncia come un vino di stratosferica intensità, profondità e succulenza. Lodovico è una parcella di sei ettari che si trova all'interno del vigneto più grande di Bellaria (che produce il vino Biserno) in questa importante tenuta a Bibbona, nella Toscana costiera. L'intero sito è coltivato a uve bordolesi Cabernet Franc, Merlot, Cabernet Sauvignon e Petit Verdot. Questa annata offre potenza e slancio che guidano questo vino senza problemi al palato. Il bouquet è ininterrotto, con toni di frutta scura che passano a spezie, catrame, fumo e cuoio stagionato." Wine Advocate
"Il naso è molto profondo e intenso di prugne scure, pepe nero, salumi, vaniglia, cedro, corteccia e noce moscata essiccata. Tuttavia, c'è una freschezza di fondo, grazie a sentori di mirtilli e spezie fresche. Corposo e molto morbido, ma incorniciato da un sottile strato di tannini masticabili. L'acidità lineare lo mantiene fresco e speziato." James Suckling
scopri di più- Vitigni: 95% Cabernet Franc, 5% Petit Verdot
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 16 mesi di barrique
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2046+
- Tappo: sughero naturale
- Acidità totale: 5,00 g/l
- Valore ph: 3,80
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09184315 · 0,75 l · 798,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione4 unità disponibile
Limitato a 2 articolo per cliente“Lodovico” Toscana IGT 2017
Dopo aver individuato per anni le migliori parcelle di Merlot, Cabernet e Petit Verdot all'interno dei confini della loro tenuta di Bolgheri con il supporto del famoso enologo Michel Rolland, nei primi anni 2000 la famiglia Antinori ha scoperto che in mezzo a questo microclima e terroir c'era una micro-vignetta ancora più speciale, i cui risultati hanno nuovamente superato quelli dell'area più vasta. Fu subito chiaro a tutti che questo carattere unico doveva essere vinificato e messo in risalto separatamente: così nacque l'odierno vino di culto Lodovico.
Rubino intenso con nucleo nero. Naso intenso e denso, si apre con mora, gelso e ribes scuro, tabacco e pepe scuro in sottofondo. Lucido e vellutato nell'attacco e nell'andamento, mostra un sacco di frutta succosa, bacche scure, finemente mescolate, tannino molto levigato, irradia a lungo con un finale ricco. Nel 2017 sono state prodotte solo 7.000 bottiglie dal singolo vigneto Vigna Lodovico della Tenuta di Biserno. Ogni anno, il vino è una vera e propria icona della Toscana occidentale in termini di espressione e complessità e viene assegnato solo a un numero selezionato di importatori ogni anno. SUPERIORE.DE
"Potente, scintillante rubino violaceo. Si apre con note di grafite e tabacco, molti frutti di bosco, soprattutto mirtillo e sambuco, un po' di eucalipto. Anche al palato mostra molto tabacco, si sviluppa con tannino gripposo, componenti terrose profonde, un po' di concentrato di pomodoro, pressione decisa sul finale, ma anche asciugatura, un'ulteriore conservazione è certamente benefica." Falstaff
"Questo vino ha un naso raffinato di gelsi, cassis, chiodi di garofano, cedro e lavanda. È corposo con tannini solidi e masticabili. È ricco e cremoso, con una consistenza vellutata. Stratificato, ricco e intenso, con spezie e cioccolato persistenti su un lungo finale. Molto concentrato. Lucido." James Suckling
"Questo è il vino di punta della Tenuta di Biserno di Lodovico Antinori. Il Lodovico dell'annata calda 2017 presenta un colore ricco e profondamente saturo, con toni eleganti di frutta scura, spezie, torta al rum, prugna secca, carne secca e tabacco stagionato. Come il Biserno, questa speciale selezione di vigneti rivela una profondità e una dimensione leggermente inferiori in termini di bocca. Questo palato più compatto è una caratteristica comune dell'annata 2017, in cui si è lavorato duramente e si è operata una severa selezione dei frutti per contrastare la concentrazione marmellatosa delle bacche. Rimane comunque un grande vino, con un'acidità equilibrata e brillante che è un indicatore cruciale dell'innegabile qualità e del pedigree di questo vino." Wine Advocate
scopri di più- Vitigni: 90% Cabernet Franc, 10% Petit Verdot
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 16 mesi di barrique
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2049+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 32,45 g/l
- Acidità totale: 4,85 g/l
- Zuccheri residui: 1,76 g/l
- Solfiti: 79 mg/l
- Valore ph: 3,52
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09184317 · 0,75 l · 798,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione9 unità disponibile
Brunello di Montalcino “Filo di Seta” Riserva DOCG 2019
Il Brunello di Montalcino Filo di Seta Riserva proviene da un vigneto unico, caratterizzato da una maggiore presenza di ardesia o schegge di ardesia nel terreno. Queste condizioni contribuiscono ai sapori molto tipici, pungenti e concentrati che qui vengono offerti su un piatto d'argento. Si pensa automaticamente a trucioli di matita e roccia granitica. Tuttavia, il vino è altrettanto impressionante quando si tratta del suo ricco profilo fruttato e floreale, e c'è abbastanza spezia e cuoio morbido o tabacco per riunire il tutto in un pacchetto felice. SUPERIORE.DE
"Il Brunello di Montalcino Riserva Filo di Seta 2019 sboccia nel bicchiere quando pietre di cenere e salvia grattugiata incontrano bucce d'arancia essiccate, un accenno di fumo e ciliegie nere essiccate. Inonda il palato con texture setosa e sapori di frutti di bosco maturi e agrumati, mentre toni minerali tattili gli conferiscono aderenza. L'acidità rinfrescante conferisce al vino un tocco leggero e aggraziato. Un accenno di lavanda indugia sui ricchi e aspri sapori di bacche rosse, mentre si chiude con una notevole lunghezza - potente ma meravigliosamente fresco." Vinous
"Un esempio sorprendente e intenso, la seconda Riserva del vigneto Filo di Seta della tenuta si apre con chiodi di garofano, salsapariglia e scorza d'arancia candita. L'affinamento in tonneaux (per lo più usati) gli conferisce sottili accenti tostati e di incenso. Il vino è ampio ed espansivo, con foglie bagnate e funghi porcini che bilanciano la dolcezza del frutto. Anche l'acidità è piacevole. La consistenza è molto scamosciata, con un finale di tannino croccante che sfuma con agrumi zesty." Decanter
"Il Brunello di Montalcino Riserva Filo di Seta 2019 offre spezie sapide di barbecue, fumo catramoso e frutti neri su una struttura corposa e potente. Tuttavia, questa cupa oscurità nasconde un vino complesso e moderno che rimane fluido nel bicchiere mentre alterna diversi sapori di frutta e rovere. Mostra bordi delicatamente levigati su una solida spina dorsale di tannini gessosi." Wine Advocate
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 42 mesi di botte di rovere grande
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2050+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,61 g/l
- Acidità totale: 5,83 g/l
- Zuccheri residui: 1,20 g/l
- Solfiti: 77 mg/l
- Valore ph: 3,38
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29652819 · 0,75 l · 798,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione6 unità disponibile
Limitato a 1 articolo per clienteBarolo Bussia “Granbussia” Riserva DOCG 2012
Le uve per il Granbussia, che viene prodotto solo nelle annate migliori con appena 3.000 bottiglie, provengono dalle vigne migliori e più vecchie dei vigneti di Romirasco, Colonnello e Cicala. Rimane in cantina per almeno 9 anni prima di essere messo in vendita. Naso di nebbiolo finissimo con note di anice, tartufo, cuoio e frutti di bosco. Caldo e fine al palato, mostra un aroma grandioso e una profondità con tutta la sua freschezza. Questo vino va provato ed è molto difficile descriverlo in tutte le sue parti. Per noi è uno dei più grandi Barolo dell'intera denominazione, insieme al Villero di Vietti e al Vite Talin di Sandrone. SUPERIORE.DE
"Gli aromi terrosi e legnosi mostrano una certa evoluzione in questo rosso, con un accenno di tartufo bianco, ma c'è ancora una forte dose di rovere speziato da risolvere. Al palato è ricco e sontuoso, con sapori di prugna, ciliegia, catrame e tabacco sfumati da vaniglia e spezie tostate, con tannini solidi e polverosi che fanno presa sul lungo finale." Wine Spectator
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 32 mesi botte di legno grande
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2047+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,79 g/l
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05412712 · 0,75 l · 799,99 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione8 unità disponibile
Barolo Bussia “Granbussia” Riserva DOCG 2013
Le uve per il Granbussia, che viene prodotto solo nelle annate migliori con appena 3.000 bottiglie, provengono dalle vigne migliori e più vecchie dei vigneti di Romirasco, Colonnello e Cicala. Rimane in cantina per almeno 9 anni prima di essere messo in vendita. Naso di nebbiolo finissimo con note di anice, tartufo, cuoio e frutti di bosco. Caldo e fine al palato, mostra un aroma grandioso e una profondità con tutta la sua freschezza. Questo vino va provato ed è molto difficile descriverlo in tutte le sue parti. Per noi è uno dei più grandi Barolo dell'intera denominazione, insieme al Villero di Vietti e al Vite Talin di Sandrone. SUPERIORE.DE
"I soli aromi, ciliegia macerata, prugna, mentolo, cuoio, liquirizia, pepe nero e minerali, valgono da soli il prezzo d'ingresso. Questo rosso, che inizia lentamente a svilupparsi, è ancora fermo e meno espressivo al palato, con l'aggiunta di note speziate di rovere. Tuttavia, è complesso, lungo e sofisticato, con un grande futuro davanti a sé." Wine Spectator
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 32 mesi botte di legno grande
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2050+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,10 g/l
- Acidità totale: 5,96 g/l
- Zuccheri residui: 1,11 g/l
- Solfiti: 75 mg/l
- Valore ph: 3,45
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05412713 · 0,75 l · 866,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione1 unità disponibile
“Luce” Toscana IGT 2021 · 6 bottiglie in cassetta di legno
Luce è il vino simbolo dell'omonima tenuta e simboleggia l'armonioso equilibrio tra l'elegante struttura del Sangiovese e la ricchezza del Merlot. Il vino sposa la tradizione e il terroir della regione di Montalcino con un'interpretazione personale di questa terra straordinaria.
Colore rosso rubino quasi impenetrabile. Il bouquet, inizialmente riduttivo e relativamente austero, si apre morbido e caldo con l'aumentare dell'aerazione, con un seducente aroma di frutti di bosco maturi, tabacco e cuoio. Il sapore è concentrato, caratteristico e tannico, ma setoso e promettente al palato. Il finale è lungo e profondo con note di caffè e vaniglia. Un grande blend di Merlot e Sangiovese dal grande potenziale. SUPERIORE.DE
"Colore rubino carico con lievi riflessi violacei. Si apre con un naso un po' freddo di mirtilli, more e tabacco. Al palato ha tannini decisi, sapidi, molti frutti di bosco." Falstaff
"Fedele al suo progetto, il Tenuta Luce 2021 Luce della Vite rimane un blockbuster "supertuscan-style" che parla più delle uve utilizzate nell'assemblaggio che del suo territorio. Mostra un'estrazione densa, tannini morbidi e una bocca vellutata. I tannini di rovere sono un po' secchi, ma il vino rimane complessivamente morbido e accessibile." Wine Advocate
"Il 2021 è una versione incredibilmente floreale del Luce, con un seducente bouquet di petali di rosa essiccati e incenso intrecciato con segatura e mirtilli schiacciati. È fresco e morbido, con un nucleo radioso di frutti rossi e neri, sottolineato da minerali salati e da un'acidità brillante e sferzante. I tannini potenti emergono sul finale, mentre il vino rimane primario e succoso. I mirtilli acidi si mescolano alla liquirizia e alle spezie nel finale. La fresca personalità che Luce ha assunto negli ultimi anni ha catapultato questa etichetta ben oltre le aspettative del passato." Vinous
"Aromi e sapori di lavanda, prugna, amarena, vaniglia, terra e resina sono i tratti distintivi di questo vino rosso concentrato ma vivace. I tannini solidi e maturi forniscono la presa iniziale sul finale, ma questo vino rosso è complesso e lungo, con tutti i suoi componenti al loro posto." Wine Spectator
"Ribes nero, minerali, menta e un accenno di cioccolato si susseguono in un corpo medio-pieno con frutta lineare e tannini che percorrono tutta la lunghezza del vino. I tannini sono molto levigati, con bellezza e stile. Ha bisogno di tre o quattro anni per svilupparsi." James Suckling
scopri di più- Vitigno: Sangiovese, Merlot
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 24 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2045+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 31,51 g/l
- Acidità totale: 5,81 g/l
- Zuccheri residui: 0,92 g/l
- Solfiti: 85 mg/l
- Valore ph: 3,46
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09222421 · 0,75 l · 885,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione5 unità disponibile
Barolo “Falletto Vigna Le Rocche” Riserva DOCG 2017
Il Barolo Vigna Le Rocche di Giacosa, vinificato solo nelle migliori annate come Riserva (etichetta rossa), esercita una magica attrazione sugli amanti del Nebbiolo di tutto il mondo.
Il Barolo Falletto Vigne Le Rocche Riserva richiede attenzione e rispetto. Il vino si apre con un colore scuro e penetrante e un bouquet immediatamente espressivo da cui emergono densi strati di frutti scuri, terra ferruginosa, erbe balsamiche, tè Darjeeling, zenzero secco e ciliegia cola. Il vino riesce a ribaltare magicamente l'eccessiva esuberanza della calda annata 2017 e il peso naturale del sito più alto di Serralunga d'Alba. Riesce brillantemente a trattenere tutta quella potenza e a trasformarla invece in una snella eleganza. SUPERIORE.DE
"Questo vino rosso morbido è elegante e potente, guidato da un elemento minerale di fondo. Aromi e sapori di fragole, ciliegie, rose, ferro e timo selvatico persistono e si sviluppano in un lungo retrogusto, mentre tannini densi e raffinati offrono sostegno. Offre un eccellente equilibrio e lunghezza." Wine Spectator
"L'uscita di punta di quest'anno di Bruno Giacosa è il Barolo Riserva Falletto Vigna Le Rocche 2017 (nell'etichetta rossa). Imbottigliato nel 2019, il vino si distingue grazie a una stagione di crescita calda e secca di cui Bruna Giacosa è molto entusiasta. Infatti, preferisce la 2017 alla 2015, anche se le due annate hanno delle similitudini. Questo vino è molto aperto e rivela una concentrazione scura sotto forma di mora matura, ciliegia candita e spezie. I tannini mostrano una qualità sciolta e granulosa che aggiunge notevolmente all'impatto testuale di questa Riserva." Wine Advocate
"Rose e lavanda con altri fiori. Pesche. Frutto incantevole di prugne scure e fragole mature. Denso e intenso, ma con strati di tannini molto fini, come il cashmere. Dura per minuti. Si apre in bocca. Quasi infinito. Date a questo vino almeno cinque o sei anni." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 33 mesi di botte di rovere grande
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2053+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,50 g/l
- Acidità totale: 5,30 g/l
- Zuccheri residui: 0,40 g/l
- Solfiti: 79 mg/l
- Valore ph: 3,60
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05212317 · 0,75 l · 900,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
Limitato a 2 articolo per clienteBarolo “Falletto Vigna Le Rocche” Riserva DOCG 2016
Il Barolo Vigna Le Rocche di Giacosa, vinificato solo nelle migliori annate come Riserva (etichetta rossa), esercita una magica attrazione sugli amanti del Nebbiolo di tutto il mondo.
Il vigneto Le Rocche possiede le viti più vecchie del sito Falletto. Rosso rubino intenso con bordo rosso chiaro. Al naso ribes rosso, prugna, eccitanti spezie brune, mentolo, marzapane, liquirizia e note balsamiche. Al palato, con una bella ampiezza e un finale vibrante, questo splendido vino scorre quasi senza peso e rivela una cornucopia di bacche scure, un po' di tartufo e una fine nota minerale mentre continua a bere. I tannini dolci si combinano in modo ideale con il frutto esplosivo e, alla fine, questa annata eccezionale lascia un'impressione di pulizia così chiara e scintillante che si può quasi rimanere senza fiato in attesa del suo ulteriore sviluppo. SUPERIORE.DE
"Il Barolo Falletto Vigna Le Rocche 2016 di Bruno Giacosa è ottenuto dalle viti più vecchie del vigneto Falletto. Questo vino presenta tutti i tratti caratteristici di Serralunga d'Alba, con la struttura massiccia, la densità e il potenziale di lungo invecchiamento che derivano dal Nebbiolo di questo villaggio. Il vino si distribuisce uniformemente sul palato, conferendo il suo notevole peso fruttato e lasciando in generale una grande impressione. Questo Barolo è davvero molto dolce e bello. Il bouquet è fluido e mutevole, rivelando nuove pagine di frutta ferma, mora, fumo, chiodo arrugginito e minerali ogni volta che si rotea il bicchiere. Poco prima di assaggiare questo vino, ho visitato questo vigneto e ho ammirato i bellissimi pavoni che si aggirano liberamente tra i filari." Wine Advocate
"Questo rosso esplode con aromi e sapori succosi di ciliegia, mora, fiori e minerali fusi in una struttura solida, con tannini densi che per ora prendono il sopravvento sul finale. Ciononostante, c'è un fascio di ciliegia pura in tutto il bicchiere e questo finisce lungo, con frutta ed erbe selvatiche che abbelliscono il retrogusto." Wine Spectator
"Dopo il 2015, questo è il secondo vino da 100 punti di Vigna Le Rocche. Quello che il primo aveva in intensità di frutto e trasparenza, questo lo ha in struttura e potenza. La purezza del frutto è sensazionale in questo giovane Barolo, che offre more, tartufo nero e ferro. Anche la ruggine. È tannico e potente, con una struttura incredibile. Questo è forse il Barolo meglio strutturato di Bruno Giacosa che abbia mai assaggiato da giovane. Senza parole. Corposo e così intenso, pur rimanendo fresco e agile. Tradizionale nel vero senso della parola, ma è nitido e pulito. Un classico in divenire. Da provare nel 2027." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 33 mesi di botte di rovere grande
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2052+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 31,05 g/l
- Acidità totale: 6,25 g/l
- Zuccheri residui: 1,18 g/l
- Solfiti: 82 mg/l
- Valore ph: 3,47
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05212316 · 0,75 l · 905,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione4 unità disponibile
Limitato a 2 articolo per clienteBrunello di Montalcino “Greppo” Riserva DOCG 1998
Il Brunello di Montalcino Riserva 1998 proviene da un'annata che inizialmente ha attirato poca attenzione, ma che ora è in piena fioritura ed è un esempio eccezionale della capacità di invecchiamento dei vini di Biondi Santi.
Rosso granato scuro con bordo marrone. Nel bouquet completo, un potpourri di bacche rosse essiccate, spezie, terreno forestale umido, petali di rosa e violette. Dietro questi aromi femminili ci sono potenza e determinazione, e allo stesso tempo forniscono un'impressione complessiva estremamente armoniosa al palato con il frutto ancora molto compatto, l'acidità vivace e i tannini presenti ma molto levigati. L'incipiente maturità va a suo vantaggio, fornendo una consistenza morbida e calda che lo ammortizza meravigliosamente e lo rende un'esperienza speciale. Difficilmente un vino rosso italiano continuerà a dare tante soddisfazioni tra molti anni come questa Riserva 1998! SUPERIORE.DE
"Rubino medio brillante con un sottile bordo arancione. Incredibile concentrazione e spinta al naso. Ciliegia acida con note di ferro e liquirizia. Ancora così giovane e concentrato e allo stesso tempo così elegante. Succulento e lungo, con uno strato di tannini levigati che accompagnano il frutto. Fresco, elegante e lungo, è un monumento di eleganza e stile." Jancis Robinson
"Presenta un bellissimo profumo, che evoca la rosa, la ciliegia, la liquirizia e il tabacco. Elegante, persino delicato, con una fine armonia e raffinatezza. I sapori di ciliegia e lampone sono persistenti. Non ha la potenza di un 2001 o di un 1997, ma mostra finezza e filigrana." Wine Spectator
"Il Brunello di Montalcino Riserva 1998 proviene da un'annata sottotono che oggi è sbocciata. Il potenziale di invecchiamento di queste Riserve de Il Greppo deve essere assaggiato per essere creduto. Spinto da una fresca acidità che rimane ferma e tesa, questo vino rivela un colore granato scuro e una concentrazione di medio peso. Il bouquet presenta un'accurata successione di aromi di bacche secche, di sottobosco e di spezie che aumenta di intensità man mano che il vino si scalda nel bicchiere. Il vino colpisce il palato con immediata brillantezza e lucentezza. Questa bottiglia è al suo apice in questo momento. È una vera bellezza." Wine Advocate
"Con i suoi seducenti profumi di cuoio nuovo, tartufo, canfora, tabacco da pipa e un pizzico di catrame, questa Riserva appena rieditata dalla cantina della tenuta è assolutamente splendida. Ricco di finezza, il palato lucido e vibrante offre ciliegia secca, scorza d'arancia, cannella e noce moscata insieme a tannini setosi e levigati, prima di terminare con una nota di tè nero. Ancora incredibilmente fresco e forte." Wine Enthusiast
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 42 mesi in botte di legno
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2043+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,55 g/l
- Acidità totale: 5,90 g/l
- Zuccheri residui: 1,40 g/l
- Solfiti: 78 mg/l
- Valore ph: 3,42
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09942498 · 0,75 l · 913,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione2 unità disponibile
Brunello di Montalcino “Greppo” Riserva DOCG 1998 · 0,75l in in cassetta di legno
Il Brunello di Montalcino Riserva 1998 proviene da un'annata che inizialmente ha attirato poca attenzione, ma che ora è in piena fioritura ed è un esempio eccezionale della capacità di invecchiamento dei vini di Biondi Santi.
Rosso granato scuro con bordo marrone. Nel bouquet completo, un potpourri di bacche rosse essiccate, spezie, pavimento forestale umido, petali di rosa e violette. Dietro questi aromi femminili ci sono potenza e determinazione, e allo stesso tempo forniscono un'impressione complessiva estremamente armoniosa al palato con il frutto ancora molto compatto, l'acidità vivace e i tannini presenti ma molto levigati. L'incipiente maturità va a suo vantaggio, fornendo una consistenza morbida e calda che lo ammortizza meravigliosamente e lo rende un'esperienza speciale. Difficilmente un vino rosso italiano continuerà a dare tante soddisfazioni tra molti anni come questa Riserva 1998! SUPERIORE.DE
"Rubino medio brillante con un sottile bordo arancione. Incredibile concentrazione e spinta al naso. Ciliegia acida con note di ferro e liquirizia. Ancora così giovane e concentrato e allo stesso tempo così elegante. Succulento e lungo, con uno strato di tannini levigati che accompagnano il frutto. Fresco, elegante e lungo, è un monumento di eleganza e stile." Jancis Robinson
"Presenta un bellissimo profumo, che evoca la rosa, la ciliegia, la liquirizia e il tabacco. Elegante, persino delicato, con una fine armonia e raffinatezza. I sapori di ciliegia e lampone sono persistenti. Non ha la potenza di un 2001 o di un 1997, ma mostra finezza e filigrana." Wine Spectator
"Il Brunello di Montalcino Riserva 1998 proviene da un'annata sottotono che oggi è sbocciata. Il potenziale di invecchiamento di queste Riserve de Il Greppo deve essere assaggiato per essere creduto. Spinto da una fresca acidità che rimane ferma e tesa, questo vino rivela un colore granato scuro e una concentrazione di medio peso. Il bouquet presenta un'accurata successione di aromi di bacche secche, di sottobosco e di spezie che aumenta di intensità man mano che il vino si scalda nel bicchiere. Il vino colpisce il palato con immediata brillantezza e lucentezza. Questa bottiglia è al suo apice in questo momento. È una vera bellezza." Wine Advocate
"Con i suoi seducenti profumi di cuoio nuovo, tartufo, canfora, tabacco da pipa e un pizzico di catrame, questa Riserva appena rieditata dalla cantina della tenuta è assolutamente splendida. Ricco di finezza, il palato lucido e vibrante offre ciliegia secca, scorza d'arancia, cannella e noce moscata insieme a tannini setosi e levigati, prima di terminare con una nota di tè nero. Ancora incredibilmente fresco e forte." Wine Enthusiast
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 42 mesi in botte di legno
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2043+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,55 g/l
- Acidità totale: 5,90 g/l
- Zuccheri residui: 1,40 g/l
- Solfiti: 78 mg/l
- Valore ph: 3,42
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09942298 · 0,75 l · 926,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione1 unità disponibile
Limitato a 1 articolo per cliente“50 & 50” Avignonesi e Capannelle Rosso Toscana IGT 2020 · 6 bottiglie in cassetta di legno
50 & 50 - Vino toscano di culto ottenuto per il 50% da Merlot di Avignonesi e per il 50% da Sangiovese di Capannelle. Colore rubino brillante con un sottile bordo granato. Naso elegante, molto elegante, con chiare note di ciliegia matura, qualche mora, meravigliosamente equilibrato. Al palato è corposo, mostra molta frutta, poi sviluppa un tannino densamente strutturato, finale lungo con sottili note di tabacco e melograno. SUPERIORE.DE
"Aromi di frutta rossa, cedro, funghi e corteccia si susseguono in un corpo pieno con strati di tannini e un finale fruttato e croccante. Di corpo medio-pieno. Denso e stratificato, con molte cose da fare. Un assemblaggio di 50% merlot (Avignonese) e 50% sangiovese (Capannelle). Ha bisogno di tre o quattro anni per crescere." James Suckling
scopri di più- Vitigni: 50% Merlot, 50% Sangiovese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 24 mesi di barrique
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2042+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,19 g/l
- Acidità totale: 5,81 g/l
- Zuccheri residui: 1,29 g/l
- Solfiti: 85 mg/l
- Valore ph: 3,46
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09912220 · 0,75 l · 965,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione2 unità disponibile
“Tre Terre” Amarone della Valpolicella Classico DOCG 2013
Il nome Tre Terre si riferisce all'origine delle uve del nuovo capolavoro della famiglia Quintarelli: provengono dai comuni di Negrar, Marano e Sant'Ambrogio. Il suo stile, con i suoi tannini più pronunciati, la speziatura e l'acidità piccante, si differenzia notevolmente dalla gamma classica di Amarone dell'azienda. Le ciliegie rosse e le erbe aromatiche sono in primo piano, e nel complesso ha una mineralità e un'oggettività sorprendenti per un Amarone, che lo rendono più riconoscibile come un Barolo aristocratico che come un Amarone più potente. Molto idiosincratico nella sua interpretazione, ma con le sue asperità, come sempre in una classe a sé stante! SUPERIORE.DE
"Hai detto Quintarelli e hai detto Valpolicella, un Amarone con quattro quarti di nobiltà che ha tracciato la storia della tipologia dall'omonimo vigneto. Naso di ciliegie sotto spirito, note di liquirizia e menta. Tannini speziati-salati al palato, molto persistenti." Luca Gardini
scopri di più- Vitigno: Corvina, Corvinone, Rondinella
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 8 anni di botte di rovere sloveno
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 16,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2050+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 34,33 g/l
- Acidità totale: 5,84 g/l
- Zuccheri residui: 3,25 g/l
- Solfiti: 112 mg/l
- Valore ph: 3,48
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato03283013 · 0,75 l · 980,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione3 unità disponibile
Limitato a 1 articolo per clienteBarbaresco “Costa Russi” DOP 2021
L'alta densità delle viti, piantate in un anfiteatro esposto a sud, ha garantito una perfetta maturazione nel 2021. Costa Russi è corposo e carnoso e ha un colore rosso intenso. Bellissimi i profumi di peonia e gigli, seguiti da uno squisito frutto di mora unito a coulis di lamponi e a una nota di pepe. Il frutto è leggermente più scuro rispetto agli altri Barbaresco di Gaja, con una nota di spezie e piccantezza. Eccellente espressione, vivacità, freschezza e fascino. I tannini sono ingannevolmente morbidi e generosi, questo vino è meraviglioso ora ma sarà ancora migliore tra un decennio. SUPERIORE.DE
"Costa Russi è un vigneto singolo alla fine di una collina nel sud-ovest di Barbaresco. Al naso, presenta meravigliose note floreali, catrame, ciliegie rosse brillanti, prugne fresche e fragoline di bosco, oltre a un tocco di pietra focaia. Al palato è molto elegante con tannini fini, ancora incredibilmente giovane, profondamente stratificato e minerale, intervallato da meravigliosi frutti a bacca rossa come lamponi selvatici e note di erbe." Weinwisser
"Colore rubino-granato brillante e potente. Naso molto preciso e chiaro di lamponi selvatici scuri e maturi, prugne succose e fresche, alcuni tartufi neri. Al palato è radioso, mostra molta frutta rossa compatta, poi si apre con tannini pungenti in molti strati, finale sapido." Falstaff
"Espressivo ed elegante, questo vino rosso presenta aromi e sapori di ciliegie, fragole, rose e minerali. In questa fase giovanile, è sapientemente equilibrato, con tannini raffinati e un'acidità vivace che persiste con una complessa miscela di elementi fruttati e minerali e una nota di eucalipto." Wine Spectator
"Questo vino è molto aromatico, con noce moscata, pepe bianco, fiammiferi, pietra focaia, more, rovi e iodio. Di medio corpo, con tannini morbidi ed elastici che gli danno forma e corsa. Speziato nel finale. Mostra un eccellente potenziale. Date a questo vino tre o quattro anni per aprirsi." James Suckling
"Il Barbaresco Costa Russi 2021 è scuro, ricco e avvolgente, nello stile dei migliori vini di questo vigneto collinare. I contorni morbidi danno al Costa Russi una sensazione di totale sensualità. Ciliegie scure conservate, spezie, cuoio, liquirizia e fiori secchi emergono magnificamente in questo splendido e risonante Barbaresco. È un Costa Russi favoloso." Vinous
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: barrique e grande botte di legno
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2049+
- Tappo: sughero naturale
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05232621 · 0,75 l · 986,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione6 unità disponibile
Limitato a 1 articolo per cliente100% Sangiovese Soldera Case Basse Toscana IGP 2018
Colore rosso rubino intenso e ricco. Naso inebriante con spezie erbacee chiaramente percepibili, meravigliosamente stratificate con note di menta e cuoio giovane. Al palato, sapori vivaci e vibranti di ciliegia rossa scura abbinati a una dolcezza d'uva fine e originale, sempre con una precisione e una struttura che raramente si trovano in un bicchiere. La sua purezza, la sua vivacità e la sua personalità profondamente impressionante si rivelano a ogni sorso. Raramente un Sangiovese ci ha resi così devoti. Ha tutto ciò che rende un vino perfetto! SUPERIORE.DE
"Il Sangiovese 2018 stordisce i sensi con un bouquet esotico che mantiene il bicchiere in costante movimento, mentre il legno di sandalo e le pietre frantumate complicano i sapori di rabarbaro e fiori di violetta, il tutto inglobando un nucleo di brillante frutto di fragola. Il vino è scattante e morbido, con una consistenza setosa ma vibrante e un'acidità vibrante che enfatizza i frutti di bosco maturi. Il 2018 termina con una lunghezza impressionante ed è pieno di energia. Un bagliore arancione bilancia i tannini spigolosi e i fiori viola sfumano lentamente su una nota persistente di caramella rossa. Non ho mai sperimentato un'interpretazione di Soldera così spinto, eppure questo vino è pieno di carattere e sapientemente bilanciato. Non perdetelo." Vinous
"I fan di Soldera saranno molto soddisfatti di quest'ultima uscita che, nonostante la stagione vegetativa irregolare (con una primavera umida e fresca e un'estate calda), mostra un carattere e una lucentezza enormi del Sangiovese". Il leggendario Gianfranco Soldera è morto d'infarto la mattina del 16 febbraio 2019 mentre percorreva la bucolica strada costeggiata da vigneti vicino alla sua cantina. Si tratta quindi dell'ultima annata gestita direttamente da Soldera, un uomo che è stato molto attivo nei vigneti e in cantina fino alla fine. Come regalo d'addio, ci presenta un vino finemente sfumato con aromi di cassis, frutti di bosco, rosmarino, trucioli di matita e arancia rossa. È un vino bellissimo che rende omaggio non solo a Gianfranco Soldera, ma anche alla sua visione non interventista del vino italiano che ha influenzato tanti giovani vignaioli." Wine Advocate
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 44 mesi in botte di legno
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 16‑18 °C
- Capacità invecchiamento: 2050
- Tappo: sughero naturale
- Solfiti: 60 mg/l
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzatoAccount cliente necessario.
Brunello di Montalcino “Greppo” Riserva DOCG 1997 · 0,75l in in cassetta di legno
Il Greppo Riserva della migliore annata assoluta 1997 - appena tappato, come fa anche Biondi Santi ogni 20 anni per conto dei clienti - profuma di fiori, liquirizia, bacche rosse e spezie. Eleganza e perfezione al palato, lungo, morbido, succoso fino al finale interminabile. SUPERIORE.DE
"Annata ottimale, piogge in primavera, giugno e luglio asciutti e caldi, in agosto ancora e ancora acquazzoni rinfrescanti; inizio della vendemmia all'inizio di settembre. Rubino granato ricco e scintillante. Al naso si percepiscono bei frutti di ciliegia matura, qualche prugna, mora, il calore dell'annata è evidente anche negli aromi più maturi. Al palato è solido e robusto, avvincente, tannino fitto, molta frutta matura, sorprendentemente ampio per Biondi Santi." Falstaff
"La celebre annata 1997 è stata, in generale, sopravvalutata in Toscana e la maggior parte dei vini è oggi più evoluta del previsto. È stata considerata una delle migliori annate del XX secolo per due motivi fondamentali: è stata la vendemmia più calda dei freddi anni '90 e ci sono stati alcuni vini eccellenti provenienti dai luoghi più freschi per il Sangiovese. La ripida collina de Il Greppo di Biondi Santi e il suo clone BBS11 amano le annate calde e certamente hanno spinto la reputazione dell'anno. La qualità di questa Riserva è subito evidente: l'eccezionale freschezza dell'attacco è ancora presente, e il palato brilla per le bacche rosse sapide che si fondono con note di selvaggina, bastoncino di liquirizia e Earl grey, aumentando la sua eleganza agrumata. Mostra un perfetto equilibrio di elementi strutturali, ancora tesi con tannini vellutati. I dolci sapori di nocciolo di ciliegia si adagiano su un palato più ampio del solito, con un'acidità non del tutto decisa." Decanter
"Un'espressione matura, che mostra spalle larghe, e che a 15 anni è ancora monolitica e densa. Gli aromi e i sapori di ciliegia, prugna e pietra sono sostenuti da un'acidità fresca e da tannini polverosi. Il finale stretto contiene un elemento minerale. Si apre con il passare del tempo nel bicchiere, ma potrebbe necessitare di altri 5-10 anni di invecchiamento." Wine Spectator
"Il Brunello di Montalcino Riserva 1997 Biondi-Santi non è mai stato recensito in precedenza; sono quindi molto entusiasta di aggiungere un record ufficiale di questo splendido vino al nostro database. Quest'annata offre una struttura e un'intensità degne dell'invecchiamento che dovrebbero portarlo avanti con successo per altri anni. Tuttavia, se decidete di stappare ora, sappiate che questo eccellente Brunello è ormai entrato nella sua finestra di consumo ottimale. Il bouquet è fine e raffinato, con aromi di frutta selvatica che passano alle erbe balsamiche e alla liquirizia. Il finale è lungo ed estremamente raffinato. È una vera bellezza." Wine Advocate
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 42 mesi in botte di legno
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2042+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,10 g/l
- Acidità totale: 5,70 g/l
- Zuccheri residui: 0,10 g/l
- Valore ph: 3,45
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09942297 · 0,75 l · 1.000,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione2 unità disponibile
Barbaresco “Sorì Tildin” DOP 2021
Il Barbaresco Sorì Tildìn è un vino favoloso, incredibilmente completo, che si erge dal bicchiere con una struttura esplosiva e una portanza verticale. I tannini sono molto presenti, ma anche splendidamente abbinati all'intensità aromatica e alla spinta complessiva del vino. Ciliegia scura macerata, spezie, cuoio, liquirizia, prugna e moka aggiungono sfumature più scure. Tutti gli elementi sono impeccabilmente bilanciati. È semplicemente un vino maestoso, di vera grandezza e classe assoluta, ma non è scontato. La vera essenza del Nebbiolo! SUPERIORE.DE
"Il vigneto si trova sopra Costa Russi e assomiglia a un anfiteatro. Un bouquet sfaccettato di frutti rossi e blu, prugne appena colte abbinate a macchia mediterranea e spezie dolci. In bocca ha una tessitura molto precisa con un frutto compatto, potente con una freschezza avvincente, ma rimane elegante nel corso e nel finale con belle note di ciliegia e una presenza luminosa e radiosa." Weinwisser
"Colore rubino-granato potente e brillante. Naso molto chiaro e memorabile con note di ciliegia fresca, lampone croccante, arancia rossa e melograno. Riempie il palato di un frutto pieno, compatto e molto presente, ben sviluppato, si apre con tannini presenti e pungenti in molti strati, ha molto mordente sul retro, fatto per una lunga vita!" Falstaff
"Ricco e di consistenza quasi cremosa, questo rosso dettagliato evoca aromi e sapori di ciliegie, fragole, rose, ferro, tabacco e spezie dolci. Ben definito da un'acidità vivace, con tannini densi a sostenerla, è equilibrato e armonioso, ma dovrebbe beneficiare di due o tre anni di invecchiamento. Mostra grande finezza e lunghezza." Wine Spectator
"Aromi sottili e complessi di more, aghi di pino, corteccia, spezie leggere e violette. È davvero profumato e attraente. Corposo e masticabile, ma i tannini sono molto, molto fini. Si sofferma per minuti. È un vino cupo e muscoloso, ma molto raffinato. Un vino per la cantina." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: barrique e grande botte di legno
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2049+
- Tappo: sughero naturale
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05233021 · 0,75 l · 1.060,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
Limitato a 2 articolo per clienteBarbaresco “Sorì San Lorenzo” DOP 2020
Il Barbaresco Sorì San Lorenzo 2020 è un vino per gli anni, che ha bisogno di 10-15 anni in bottiglia per maturare davvero. Il Sorì San Lorenzo è spesso un vino grande e virile. Il 2020 ha molta potenza, ma allo stesso tempo si ritrovano anche la raffinatezza e alcune sfumature che il Sorì San Lorenzo ha raramente, se non mai, mostrato. Amarena, chiodi di garofano, mentolo, liquirizia, ghiaia e incenso sono solo alcuni dei tanti aromi e sapori che si fondono in questo Barbaresco drammatico e di grande bellezza della famiglia Gaja. Il Sorì San Lorenzo 2020 esplode letteralmente sul finale con un'abbondanza di aromi, sapori e consistenze da acquolina in bocca. Un vino straordinariamente bello e vibrante, con una vera gravitas e potenza. SUPERIORE.DE
"Colore rubino-granato scintillante, di media densità, con un leggero bordo. Naso estremamente fine con note di rose, lamponi e alcuni mirtilli rossi, chiodi di garofano in sottofondo. Dopo un attacco un po' esitante, si sviluppa con tannini sorprendentemente corposi, frutto succoso di lampone, ampio arco, pressione corposa sul finale." Falstaff
"Elementi di eucalipto e ginepro abbelliscono i frutti di ciliegia e lampone di questo rosso intenso e complesso. Gli accenti minerali e speziati si fanno sentire con un lungo retrogusto. La consistenza è morbida e c'è molta energia nel finale risonante, dove una sensazione di gesso aumenta il fascino complessivo." Wine Spectator
"Il vigneto di Sori San Lorenzo, prodotto per la prima volta nel 1967, si dimostra il più audace e il più lungimirante dei single cru 2020. Aromi di amarena, lamponi macerati, incenso e tè nero definiscono il naso. Il palato è pieno di bacche rosse, erbe aromatiche, fiori secchi e cedro che si fondono perfettamente con i tannini maturi e il finale elegante." Wine Enthusiast
"I tannini testurizzati sono immediatamente evidenti in questo 2020, a sostegno di delicati, fragranti e sapidi frutti di bosco scuri, sovrapposti a sentori di ciliegia secca e terra. L'acidità vivace offre un finale lungo e vibrante di succulenza terrosa, mostrando grande tensione." Decanter
"Il Barbaresco Sorì San Lorenzo Gaja 2020 ha note di ciliegia, ribes e sottobosco. Questo vino è molto bello in bocca, soprattutto se si considera la natura setosa dei tannini senza peso. Il San Lorenzo è alimentato da un lungo finale e non cede a metà palato. Continua ad essere forte con frutti rossi, note alte e acidità equilibrata. I tannini del legno si fondono con la trama fine del vino." Wine Advocate
"Il Barbaresco Sorì San Lorenzo 2020 è ampio e potente, con tonnellate di intensità a metà palato e risonanza al palato. Ciliegia nera, prugna, cuoio nuovo, liquirizia, ghiaia ed erbe secche abbondano. Come spesso accade, il Sorì San Lorenzo è il più interiore." Vinous
"Gli aromi sono come un bouquet di rose rosa. Così profumati. Agrumi. Ha anche aromi sottili e puri di fragole, ciliegie e pietra. Al palato è corposo, ma agile e fluttuante, con tannini decisi e masticabili nel finale che rimangono equilibrati e freschi." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: barrique e grande botte di legno
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2048+
- Tappo: sughero naturale
- Abbinamenti
brasato al barbaresco - Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05232520 · 0,75 l · 1.065,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
Limitato a 2 articolo per clienteBarbaresco “Sorì San Lorenzo” DOP 2021
Mentre il Barbaresco Costa Russi si esprime in modo più discreto con purezza e grazia, il Barbaresco Sorì San Lorenzo si impone in prima fila. Ha una consistenza più solida e non è così timido o trattenuto come il Costa Russi. Il Sorì San Lorenzo è il sito più vicino alle correnti d'aria calda che scendono lungo la valle del fiume Tanaro e questo vigneto è sempre il primo a maturare e a essere vendemmiato. Qui si trova una nota minerale più forte, con ruggine di ferro, trucioli di matita e terriccio che si mescolano al frutto primario, rivelando una complessità e una profondità sorprendenti. SUPERIORE.DE
"Non ancora in commercio al momento della degustazione, ma già emana un aroma di bacche rosse e cuoio, con un delicato sentore di fiori di campo; ottima struttura con acidità accentuata e tannini caratteriali e promettenti, il finale è complesso e persistente. Mettetelo in cantina e aspettate." Vinum
"Il sito di Sorì San Lorenzo è spesso il primo ad essere vendemmiato perché beneficia di correnti d'aria calda. Wow, che naso mozzafiato ed espressivo, quasi trascendentale, incredibilmente profondo e complesso, rosso vivo, fiori appena colti, grafite, fiori e note di terroir e ferro, tipiche di questa zona. Struttura potente al palato, lamponi finissimi, mineralità in tutto, un arco di tensione super con uno stile luminoso e radioso fino al finale lungo e vibrante." Weinwisser
"Colore rubino brillante con ampio bordo granato. Naso emozionante con aromi di rose e mirtilli rossi, poi tanto lampone selvatico maturo, sostenuto da fini componenti speziate. Tannini strutturati e molto ben distribuiti in molti strati caratterizzano il palato, rivestito di smalto fine, attualmente chiuso come Tildin, ma con un grande potenziale che può essere goduto per decenni a venire." Falstaff
"Questa versione ricca e succosa è ricca di aromi e sapori di ciliegie mature, lamponi, rose, grafite e mentolo. La struttura rigogliosa e morbida è bilanciata da una fitta linea di tannini gessosi che si sviluppano sul finale. Mostra un eccellente equilibrio e lunghezza, seducendo con il suo frutto iniziale prima di stringere - un assaggio del suo potenziale." Wine Spectator
"Un Sori San Lorenzo piuttosto esotico e selvaggio. Addirittura stravagante. Fiori secchi e spezie con corteccia, funghi e ciliegia scura essiccata. Profumato e principalmente con terra. Corposo e succoso con tannini fini e vellutati che sono multistrato e magnifici. Al palato è così classico e morbido, con una grande lunghezza. Date a questo vino quattro o cinque anni, ma diventerà un classico." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: barrique e grande botte di legno
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2049+
- Tappo: sughero naturale
- Abbinamenti
brasato al barbaresco - Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05232521 · 0,75 l · 1.126,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
Limitato a 1 articolo per clienteBarbaresco Crichët Pajè DOCG 2011 · 0,75l in in cassetta di legno
"Rosso rubino trasparente con bordo cremisi. Note speziate di chiodi di garofano, pimento, macis e pepe si mescolano a ciliegie, alloro e gelatina di lamponi, foglie di ribes e note di testa floreali di fiori d'arancio completano la delizia. Al palato, il Crichët Pajé si presenta con grande calma in un flusso costante. Non c'è nulla di sfacciato o esuberante qui, ma brilla con distinta eleganza - un equilibrio in perfetto equilibrio. Il naso aromaticamente esuberante è disciplinato al palato dal lungo e calmo fluire della fresca acidità focalizzata, sulle cui sponde si intrecciano tannini pienamente maturi e di grana fine. Setoso, con una nobiltà quasi aristocratica, la sua enorme complessità si rivela al secondo sorso, quando i sapori iniziano a dispiegarsi nell'epico finale come un enorme file Win-Zip. Un vino per oggi, per domani e per molti, molti anni a venire. Un'indiscussa classe mondiale." Sebastian Bordthäuser (Sommelier und Wein-Journalist)
"Prodotto con viti estremamente vecchie, le più giovani delle quali hanno più di 60 anni e la maggior parte molto più vecchie, si apre con aromi di cuoio nuovo, terra bruciata, sottobosco e note balsamiche di canfora. Concentrato e con una grande profondità di sapori, il palato strutturato e corposo offre una composta di lamponi, amarene secche, carrube e nocciole con tannini fermi e avvolgenti. Un altro vino convincente della tenuta." Wine Enthusiast
"Questo rosso è ricco di aromi di prugna brulè, ciliegia, mentolo, pietra e spezie. Concentrato ma fluido, con un finale ben strutturato. Ben bilanciato e accessibile ora se decantato." Wine Spectator
"È facile cadere nel culto del Crichët Pajé. Il nome del vino significa "piccola collina" in dialetto piemontese, e il processo di vinificazione è attentamente ponderato e contemplato. Il Barbaresco Crichët Pajé Roagna 2011 è fermentato con lieviti indigeni, a cappello sommerso e vede otto lunghi anni di affinamento sia in rovere che in cemento. I frutti provengono da una parcella di mezzo ettaro esposta a sud sul versante del Pajé, coltivata dalla famiglia dal 1953. Il bouquet rivela frutti di bosco, rosa canina, cedro, pietrisco, fumo e liquirizia. Questa espressione ha una consistenza leggera, ma riesce a bilanciare sapientemente un carico di aromi e sapori su una struttura così piccola. Il caldo dell'annata non ha danneggiato la freschezza o l'acutezza che si percepisce qui." Wine Advocate
"Appena imbottigliato, il Barbaresco Crichët Pajè 2011 è incredibilmente raffinato. La ciliegia rossa dolce, l'acqua di rose, la menta, i fiori secchi, il pino e il kirsch conferiscono al 2011 un registro superiore di profumi assolutamente ammaliante. Setoso e di classe fino al midollo, il 2011 è il Crichët Pajè più sensuale che io ricordi di aver assaggiato. C'è molto tannino, questo è chiaro, ma è anche praticamente sepolto dalla lussuosità del frutto. È un vino splendido e completo. C'è una quantità irreale di freschezza per questa annata secca e torrida. Wow!!!" Vinous
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: circa 8 anni di botte di rovere
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2046+
- Tappo: sughero naturale
- Abbinamenti
arrosto di agnello con olio verde e rosmarino - Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzatoAccount cliente necessario.
“Masseto” Toscana IGT 2020
Il Masseto 2020 riunisce tutte le caratteristiche peculiari dell'annata. Il colore e gli aromi mostrano un'ottima concentrazione sia visiva che olfattiva e sono caratterizzati da una costante vivacità nel bicchiere che non diminuisce nel tempo. Al palato, la potenza di questo vino si esprime con una bella lunghezza e note balsamiche. La sua solida struttura tannica rivela il potenziale di invecchiamento tipico di Masseto. SUPERIORE.DE
"Colore scuro e trasparente. Generosamente maturato, dolce come il cioccolato e profondo, il naso complesso e ricco di finezza si presenta con un legno fine. Molto denso e fondente, al palato è estremamente fine ed equilibrato, con un'ampia struttura. Porta con sé molta energia e vivacità, i suoi tannini densi e fondenti sono di grana molto fine e ben disposti. Un grande Masseto corposo, con molta polpa e ricchezza, molto armonioso, perfettamente equilibrato e lungo. Rimane sempre fresco, con una presenza eccezionale e una grande profondità, che deve anche al Cabernet Franc. Lucentezza nobile, perfezione impressionante." Weinwisser
"Il monolite - Merlot, recentemente anche con un po' di Cabernet Franc - della costa toscana: profumo ammaliante di mora, lilla e macchia mediterranea, sottili note di spezie; la precisa struttura tannico-acidica combina pienezza e pressione con un'evoluzione leggera, che porta a un morbido finale speziato-fruttato." Vinum
"Colore rubino scuro, ricco e profondo, con una fine lucentezza violacea. Naso intenso e denso, si apre con note di fumo freddo, poi tanto ribes rosso scuro, mora e grafite. Corposo e denso nell'attacco e nel finale, si apre con tannini densamente intrecciati, spezie fini, appare molto compatto, componenti leggermente terrose sul finale." Falstaff
"Il Masseto 2020 presenta un nuovo DNA grazie all'aggiunta di un tocco di Cabernet Franc a questo famoso vino icona a base di Merlot. Questa è un'annata di enorme ricchezza e densità, e tutto ciò che riguarda questo vino è una tacca o due più in alto. Ma Axel Heinz e il suo team sono ben preparati ad affrontare annate calde come quella del 2020, e le modifiche apportate alla gestione dei vigneti e delle chiome garantiscono una maturazione uniforme. Questo vino è sempre difficile da analizzare in gioventù. Ha bisogno di molti altri anni per ammorbidirsi e svilupparsi. Dategli tempo." Wine Advocate
"Complesso, con una struttura rigogliosa e aromi e sapori saturi di prugna, mora, oliva nera, ferro, tabacco e spezie tostate, questo vino rosso ha un timbro pieno e ricco. Offre una struttura vivace e ben integrata, con un lungo retrogusto di frutta e spezie e una piacevole sensazione gessosa." Wine Spectator
"Il Masseto 2020 è fantastico. Luminoso e vibrante nel bicchiere, il 2020 offre un'entusiasmante miscela di frutta scura, moka, spezie, cuoio, tabacco, cedro e un pizzico di rovere francese. L'acidità vivace e gli aromi del franco aggiungono vivacità. Il franco è così evidente oggi. Questo vino è eccezionalmente lucido e raffinato, anche se un po' magro rispetto alla maggior parte delle annate. Nel 2020, il Masseto è più fine che potente." Vinous
"Aromi intensi di erbe mature, prugne, chicchi di caffè verde e nocciole. Poi ancora frutti di bosco schiacciati e buccia d'arancia. Corposo, con un'eccellente concentrazione e tannini fini e vellutati che si estendono per tutta la lunghezza del vino. È grande, ma agile e bello. Merlot. Che vino!." James Suckling
"Un labirinto di aromi accoglie il naso, da more e ciliegie nere a pietre schiacciate e petali stropicciati, prima di una delicata aggiunta di vaniglia e cocco tostato. Il palato è inondato di frutti di bosco misti con vaniglia e cardamomo, seguiti da note di terra arata fresca e pietra focaia e, infine, da un'aspra speziatura sul finale. I tannini avvolgono il palato e l'acidità acrobatica enfatizza il finale con sale e pepe. Un vino che parla molto senza gridare." Wine Enthusiast
"Intenso e pieno al naso, con sentori di frutti neri maturi, aspetti floreali e spezie delicate. Il palato è rotondo e pieno, ricco e muscoloso, ma ben saldo e pulito, con note di liquirizia, grafite, pepe, cannella e chiodi di garofano che aggiungono una speziatura immediata ma piacevole. È un vino ben fatto, succoso, con un'acidità elevata che solleva il palato e gli conferisce freschezza e luminosità, insieme a un frutto di fragola e lampone davvero delizioso che affascina con fiori secchi e buccia d'arancia amara. I tannini sono molto fini e ben integrati, eppure il vino rimane aderente e persistente sul finale fin dall'inizio. È sfumato e complesso e ha ancora molta potenza, ma si presenta come raffinato, morbido, concentrato e controllato. Non è elegante, sembra più un animale in gabbia che deve ancora esprimere tutto il suo potenziale, ma è elegante. Un vino davvero delizioso, con tanta purezza e senso del luogo." Decanter
scopri di più- Vitigni: 85% Merlot, 15% Cabernet Franc
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 24 mesi di barrique nuova
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2053+
- Tappo: sughero naturale
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09282920 · 0,75 l · 1.260,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione8 unità disponibile
Limitato a 2 articolo per cliente“Masseto” Toscana IGT 2021
Tanta verve e purezza, integrazione e armonia si ritrovano nel Masseto 2021. Lampone nero, gelso, un accenno di brioche tostata. Una bella dolcezza naturale, oltre a una delicatezza e una sottigliezza semplicemente belle e stuzzicanti. Inchiostro nero di biro e sempre più legno di cedro con una leggera aerazione. Cremoso. Essenze di petali - con un po' più di lillà, giglio e giacinto che di rosa. Poi di nuovo grafite. Una trama meravigliosa sul finale, morbida e carezzevole come un milione di strati (milles feuilles plus!) di seta, ma in realtà con una trama più profonda e ricca, forse più cashmere che seta. Vivace, fluido, dinamico e incredibilmente succoso. Radioso nel suo incredibile dinamismo ed energia. Molto speciale e soprattutto infinito nel finale. Wow! SUPERIORE.DE
"Colore rubino intenso e brillante con riflessi violacei. Naso molto accattivante e ricco di cassis, mora, tabacco scuro e grafite. Tannini densi e molto concentrati, si sviluppa con potenza, molti frutti a bacca scura, sapido e con grande lunghezza sul finale." Falstaff
"Probabilmente il fiore all'occhiello del vitigno Merlot in Italia: con un bouquet armonioso di gelsi, note erbacee, tra cui il rosmarino, il legno perfettamente integrato; potente al palato eppure elegante, polveroso, tannini fini, bella progressione verso sapori di bacche scure, sottobosco e cioccolato. Nonostante la pienezza di questa annata, ha anche una grande finezza." Vinum
"Il Masseto 2021 è ancora una volta 100% Merlot. Le ultime annate contenevano una piccola percentuale di Cabernet Franc. Si tratta di un vino molto ricco ed elaborato, con un estratto corrispondente, tannini decisi e un'elevata gradazione alcolica di 15,5%. Il vino profuma di more confit e ciliegie cotte, con un'ampia tavolozza di spezie dolci di quercia per finire. C'è cioccolato fondente e un sottile strato di menta cremosa. Data questa ricchezza e il peso generoso del frutto, il Masseto è un vino piuttosto impegnativo in termini di prezzo e di ulteriore invecchiamento. Un ulteriore affinamento in bottiglia è assolutamente necessario." Wine Advocate
"Mirtilli e olive nere con violette e note di salvia e fiori di rosmarino. Al palato è pieno e potente, con molta frutta e vaniglia. Un vino rosso ricco e saporito che tuttavia è ben tenuto. Muscoloso e potente. Ha bisogno di cinque o sei anni per svilupparsi. Dategli tempo." James Suckling
"Dopo un inverno mite e umido, la primavera è stata secca e l'estate è stata caratterizzata da temperature superiori alla media e da periodi di siccità. Fortunatamente, le viti hanno potuto essere dissetate dalle riserve idriche accumulate all'inizio dell'anno. Il Masseto 2021 ha davvero tutto: forma verticale e carattere sapido, frutta succosa, profilo fresco e finezza dei tannini. Le erbe mediterranee accompagnano aromi e sapori di frutta scura e matura che devono ancora sviluppare tutta la loro profondità e il loro fascino." Decanter
"I sapori di prugna e mora sono avvolti in un abbraccio di rovere tostato, con accenti di vaniglia, resina e ferro. I tannini densi rivestono le gengive, mentre l'acidità brillante mantiene questo vino concentrato e guida il retrogusto sapido. Questo vino rosso fluido, lungo e setoso colpisce per la sua finezza. Un grande successo in una grande annata." Wine Spectator
"Il Masseto 2021 è un vero e proprio gioiello. Dimostra anche quanto la cantina si sia sviluppata negli ultimi anni. Me lo sono ricordato di recente quando ho bevuto il 2001, considerato da molti osservatori, compreso questo, uno dei più grandi vini mai prodotti qui. Il 2021 rappresenta un passo avanti verso uno stile più raffinato. Ha meno dell'intensità e dell'estrazione roboante che un tempo erano la norma qui. Il 2021 è una delizia assoluta. Fiori schiacciati, spezie, arancia rossa e frutta rossa brillante adornano il palato. Il lettore troverà un Masseto basato più sull'energia lineare che sul volume. Il 2021 è semplicemente il Masseto giovane più squisito e raffinato che abbia mai assaggiato." Vinous
scopri di più- Vitigno: 100% Merlot
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 24 mesi di barrique nuova
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 15,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2054+
- Tappo: sughero naturale
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09282921 · 0,75 l · 1.260,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
Limitato a 2 articolo per cliente“Masseto” Toscana IGT 2014
Un Merlot impressionante e indimenticabile, proveniente dai vigneti soleggiati della zona di Bolgheri, vicino al Mar Mediterraneo. La stampa specializzata di tutto il mondo l'ha elogiato in modo particolare. Il bouquet combina frutta scura e molto matura e tabacco. Tannini vellutati, un carattere alcolico ingraziante e un'enorme persistenza fanno parte del suo gusto morbido. SUPERIORE.DE
"Rubino granato intenso, buona profondità di colore, riflessi violacei, delicata schiaritura al bordo. Attraente cuore di ciliegia, note delicate di more e liquirizia, un accenno di violetta, scorza di lime, sfumature di sale marino e torrone. Complesso, elegante, fine speziatura del legno, delicati sentori di caramello, tannini presenti, buona freschezza, già accessibile, finale minerale, discreti toni tostati nel retrogusto, sicuro potenziale futuro, già sorprendentemente accessibile, può essere goduto subito." Falstaff
"Olive nere, liquirizia, cioccolato fondente e molta sostanza tannica al palato. Anche l'acidità è bella e brillante, e dà slancio al finale. Non è un vino timido, ma nemmeno sfacciato: ha sottigliezza e contrasto." Jancis Robinson
"Il Masseto 2014 si è sviluppato in modo eccellente negli ultimi anni di evoluzione in rovere e in bottiglia. Si tratta di un'edizione molto particolare dell'iconico Merlot italiano che offre un approccio setoso e snello. Per quanto il Masseto sia audace e opulento nelle annate calde, personalmente trovo questi vini difficili da finire perché l'estratto, la concentrazione e l'intensità sono così esagerati. Le migliori annate di Masseto di solito sovrastano qualsiasi piatto gli si metta davanti. Questa è invece un'espressione sommessa e attenuata. La fresca stagione estiva ha dato forma a note di bacche fresche di mora selvatica e cassis con minerali essiccanti, tabacco, liquirizia e catrame. C'è un'evidente dolcezza in termini di sapori di frutta e tannini, ma c'è anche una fresca vena di acidità che fa la differenza. L'alcol è integrato e leggero. Se avete voglia di un Masseto meno massiccio e meno muscoloso, questa annata fa per voi." Wine Advocate
"Una versione ricca e potente, con sapori di ciliegia, fragola, cedro, caffè e moca, questo rosso si apre per rivelare una sensazione lucida e tannini fini ma muscolosi sul finale." Wine Spectator
"Bellissimi aromi di viola e mora con note di spezie. Un po' di tabacco dolce. Corpo pieno, ma raffinato e lucido, con tannini finissimi e un finale lungo, lungo. La struttura e l'intensità sono eccezionali. Fantastico per l'annata." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Merlot
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 24 mesi di barrique nuova
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2045+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 34,80 g/l
- Acidità totale: 5,40 g/l
- Zuccheri residui: 1,40 g/l
- Solfiti: 108 mg/l
- Valore ph: 3,52
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09282914 · 0,75 l · 1.280,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione