-
“Il Guercio” Rosso Toscana IGT 2021 · MAGNUM
Concedetevi un bicchiere grande, o meglio: fate decantare il selvaggio Il Guercio, poi un mix di bacche scure con ciliegie nere e un accenno di cioccolato fondente sarà nell'aria. Al palato, frutti di Sangiovese altrettanto succosi, corposo con tannini fini e setosi, elegante e finemente strutturato, con acidità animata, molto preciso e animato nel lungo finale. Potenziale per molti anni in cantina. Un vino per nulla chiassoso, ma di grande impatto, pieno di eleganza e capolavoro dell'azienda. SUPERIORE.DE
"Il Guercio 2021 è un vino di classe. Luminoso, setoso e splendidamente profumato, il 2021 ha tonnellate di finezza. Il dolce frutto rosso del Sangiovese si apre per primo, seguito da un'esplosione di note floreali e speziate esotiche che gli conferiscono carattere. Il vino ha sostanza e presenza. Il Guercio 2021 è una vera star." Vinous
"Rosso rubino radioso e brillante. Naso aperto e invitante, floreale, di viole, rose e succose ciliegie fresche, sostenuto da spezie vegetali, oltre a fragole di bosco zuccherate. Al palato si apre con grande freschezza, succoso, chiaro, mostra un tannino giovane e fresco sul finale, può ancora invecchiare." Falstaff
"La Tenuta di Carleone 2021 Il Guercio, che prende il nome dal termine toscano "canaglia con un occhio solo", è un Sangiovese in purezza invecchiato in botti di cemento per un massimo di cinque mesi. Il vino offre un'espressione molto chiara e fedele al tipo, con prugne brillanti, ciliegie selvatiche e radici di iris. È possibile assaporare l'approccio artigianale di questo splendido vino. Note polverose di lime forniscono un finale fresco. Sono lieto di raccomandare questo vino molto speciale." Wine Advocate
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 4/12 mesi vasca di cemento/tonneau
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Servire a: 16‑18 °C
- Capacità invecchiamento: 2039+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,65 g/l
- Acidità totale: 6,25 g/l
- Zuccheri residui: 0,41 g/l
- Solfiti: 50 mg/l
- Valore ph: 3,55
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29543021 · 1,5 l · 66,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione4 unità disponibile
“Vigna Sessina” Chianti Classico Gran Selezione DOCG 2019 (BIO) · MAGNUM in cassetta di legno
Dievoles Gran Selezione Vigna Sessina è scuro, profondo e con sapori di ciliegia e mora meravigliosamente potenti. Al palato è molto definito e preciso, con un'interpretazione archetipica del vitigno. Tutto è al posto giusto, l'equilibrio e la chiarezza colpiscono a ogni sorso. Il finale ha una lunghezza e una profondità straordinarie. Questo è Sangiovese nella sua forma più pura, con energia ed espressione infinite. SUPERIORE.DE
"Sembra un po' smielato con il suo frutto "zuccherino" e la sua dolcezza, ma può piacere con la vena succosa e il tannino robusto così come la fine acidità e lascia che il legno risuoni abilmente sullo sfondo." Weinwisser
"Da un vigneto a 420 metri sul livello del mare: profondo bouquet di bacche rosse, lillà ed erbe aromatiche; succoso al palato, splendidamente levigato, tannini morbidi e acidità croccante, finale fruttato e speziato. Di successo." Vinum
"Rosso rubino medio con primi riflessi aranciati. Un po' polveroso, probabilmente a causa del rovere, con un timido e fragrante frutto di lampone sotto. Con l'aerazione, il naso diventa più fine e concentrato, con una nota di ferro. Il palato è elegante e delicato, con molta freschezza." Jancis Robinson
"Il Chianti Classico Gran Selezione Vigna Sessina 2019 proviene da una parcella di un ettaro con una miscela di argilla e roccia. Salumi, lavanda, spezie, erbe secche e tabacco dolce conferiscono al caratteristico bouquet una complessità ammaliante. Il 2019 ha un corpo medio, una notevole profondità strutturale e la struttura necessaria per invecchiare." Vinous
"Sessina è un vigneto di 5,5 ettari, esposto a sud, su terreno Macigno (arenaria), ma con una vena calcarea che lo attraversa. Brilla nella fresca annata 2019 - è il miglior imbottigliamento di questo vino che abbia mai assaggiato. Ha un aroma vivace di menta, salvia e un pizzico di cioccolato. L'anima di prugna scura è matura ma croccante, con tannini dalla consistenza delicata che fanno presa in tutti i punti giusti. Raffinato ed elegante, ma non privo di profondità, offre uno stuzzicante gioco di calde note balsamiche mediterranee con toni più freschi di bosco. Delizioso." Decanter
"Naso lucido e grazioso di fiori secchi, chiodi di garofano, moka, ciliegie secche e cioccolato all'arancia. È di medio corpo con tannini decisi. Bella freschezza ed equilibrio, con un finale lungo ed elegante." James Suckling
"Il Chianti Classico Gran Selezione Vigna di Sessina biologico Dievole 2019 è una vera bellezza, che offre eleganza e potenza in due modi in questa annata. Ci sono molti sapori di frutta nera che sfumano delicatamente in pietra frantumata, spezie ed erbe grigliate. La cantina opta per una fermentazione in cemento e un rapido affinamento in rovere per circa un anno. Questi passaggi garantiscono aromi primari intatti e il vino è caratterizzato da energia e sapori vivaci." Wine Advocate
"Con aromi e sapori di fragole, ciliegie, rose e minerali, questo bel vino rosso è saldamente strutturato e chiude bene sul finale. Tuttavia, è molto fruttato e ha un retrogusto molto lungo." Wine Spectator
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 17 mesi di botte di rovere grande
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2039+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,92 g/l
- Acidità totale: 5,56 g/l
- Zuccheri residui: 1,06 g/l
- Solfiti: 85 mg/l
- Valore ph: 3,34
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑006
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09064719 · 1,5 l · 66,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione11 unità disponibile
“L’Insieme” VdT s.a. (2021) · MAGNUM in confezione regalo
"L'Insieme" è un piccolo ma concreto progetto di eco-solidarietà. Solo sette viticoltori delle Langhe si sono uniti per sostenere ogni anno, con una parte del raccolto, progetti concreti di solidarietà. Ne fanno parte Elio Altare, Gianfranco Alessandria, Giuliano Corino, Federico Grasso, Giulio e Paolo Morando, Lorenzo Revello e Mauro Veglio. Con l'omonima etichetta (L'Insieme: insieme, insieme, insieme), i produttori di vino sostengono progetti di solidarietà in tutto il mondo con 5,16 euro per ogni bottiglia di vino.
Negli anni passati, L'Insieme ha donato oltre mezzo milione di euro a quarantadue progetti diversi. Oggi dona circa 60.000 euro all'anno. Che si tratti della costruzione di una struttura per l'infanzia per madri sole ad Alba, del finanziamento dello sviluppo di scuole in Kenya o del miglioramento dei sentieri escursionistici lungo il fiume Tanaro, l'obiettivo è sostenere le comunità nazionali e internazionali.
Il cupo L'Insieme combina le uve tipiche della Langa (Nebbiolo, Barbera, Dolcetto) con la piccantezza del Cabernet. Un vino dalla struttura solida e potente, con tannini armoniosamente arrotondati, una fusione delicata e un bel finale. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigni: 40% Cabernet Sauvignon, 20% Barbera, 20% Nebbiolo, 10% Dolcetto, 5% Syrah, 5% Petit VErdot
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 18 mesi di barrique
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2037+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,65 g/l
- Acidità totale: 5,92 g/l
- Zuccheri residui: 0,92 g/l
- Solfiti: 51 mg/l
- Valore ph: 3,40
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05252721 · 1,5 l · 66,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione3 unità disponibile
“La Crena” Barbera d’Asti DOCG 2020 (BIO) · MAGNUM in cassetta di legno
La Barbera d'Asti La Crena, estremamente complessa, proviene da viti di 90 anni nel cuore della regione di Nizza Monferrato e profuma di frutti rossi maturi, fieno e pasticceria. Il gusto corposo e caldo persiste a lungo con abbondanza di frutta scura, acidità ben proporzionata e fini toni di cacao. SUPERIORE.DE
"La Barbera di Asti è notevolmente diversa dalla Barbera di Alba. L'Asti si riconosce per gli aromi più vivaci, i sapori di frutta aspra e la freschezza. La Barbera d'Asti La Crena 2020 di Vietti lo dimostra con aromi di amarena, prugna acerba e semi di melograno. Il vino rimane succoso e molto fruttato, ma i toni alti sono qui messi in maggiore evidenza." Wine Advocate
"Note di bacche scure candite, cioccolato, spezie tostate e buccia d'arancia bruciata. Corposo e intenso, con un carattere tostato e cioccolatoso. Il frutto succoso è sostenuto da un letto di tannini ampi ma morbidi. Finale lungo." James Suckling
"La Barbera d'Asti La Crena 2020 è morbida e rigogliosa fin dall'inizio. In quest'annata, il La Crena è particolarmente incisivo e fruttato. La 2020 ha bisogno di almeno un paio di anni per sviluppare appieno i classici aromi e sapori de La Crena. Sentori di ghiaia, roccia frantumata ed erbe secche lasciano intendere ciò che verrà. Di solito La Crena fiorisce con il tempo in bottiglia. Non mi sorprenderebbe se fosse così anche in questo caso." Vinous
scopri di più- Vitigno: 100% Barbera
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 18 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2035+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,75 g/l
- Acidità totale: 6,05 g/l
- Zuccheri residui: 0,85 g/l
- Solfiti: 77 mg/l
- Valore ph: 3,45
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑015
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05242620 · 1,5 l · 66,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione10 unità disponibile
Brunello di Montalcino DOCG 2019 · MAGNUM in cassetta di legno
Ad eccezione del 2016 e del 2019, gli ultimi otto anni nella regione di Montalcino sono stati caratterizzati da condizioni di caldo e siccità. Per questo motivo, Il Poggione ha iniziato a dare priorità all'irrigazione per le emergenze (che sta diventando sempre più una necessità nella zona sud-occidentale di Montalcino) e sta cercando un maggiore equilibrio nei vigneti più alti. Non è l'unico motivo per cui Il Poggione si colloca ogni anno tra i primi produttori, con un rapporto qualità-prezzo estremamente equo.
L'enologo Alessandro Bindocci confronta le annate 2019 e 2016 come segue "Entrambi i Brunello sono abbastanza classici, ma il 2019 ha più energia e frutto rispetto al 2016 nella stessa fase".
Si presenta con un aspetto medio-scuro, con una bella lucentezza da Sangiovese e un riflesso rosso rubino. Nel bicchiere, il 2019 mostra un lato selvaggiamente romantico e un profilo fruttato denso. Il focus aromatico è su more, ciliegie secche, tabacco e un accenno di tabacco affumicato o sella di cavallo. Al palato, uno spettacolo contrastante di frutti rossi scuri, spezie dolci e note minerali salate; il tutto sostenuto da una struttura setosa e da un'acidità vivace. Man mano che procede, ha una bella presa e una spina dorsale stabile, con una tensione giovanile e tannini di grana fine, che gli conferiscono un grande potenziale di invecchiamento. Il Poggione è una scommessa sicura ogni anno, e non solo per noi, e l'edizione 2019 è ancora una volta uno dei migliori rappresentanti di questa nobile denominazione. SUPERIORE.DE
"Note di more ed erbe aromatiche, anche tabacco; struttura pungente, tannini robusti, unisce carattere e buona lunghezza." Vinum
"Bouquet denso con frutti rossi e scuri maturi, mirtilli, fragole di bosco, cassis e ribes rosso. Dietro a ciò, l'invecchiamento in botte di rovere è anche evidente con una fine nota animale, cedro, tabacco, cioccolato, spezie scure ed erbe. Palato carnoso e denso, con una rete di tannini grossolani, ma di ottima qualità. Molto persistente e corposo nel finale." Weinwisser
"Colore rosso rubino scuro e giovanile. Molto chiuso e meditabondo, con appena un accenno di lampone fragrante, foglie di tè e rovere. Al palato è generoso e compatto. Uno strato di frutti morbidi di ciliegia e lampone, rivestito da tannini piuttosto potenti che necessitano di più tempo. Trasporta il suo 15% con facilità. Chiude sul finale e ha bisogno di più tempo." Jancis Robinson
"Tanta frutta secca, come fichi e ciliegie secche, seguita da corteccia d'albero, rosmarino e un pizzico di legno di sandalo. Al palato è corposo e cremoso, con una solida struttura tannica. Lunghezza straordinaria. Denso e opulento." James Suckling
"Il Brunello di Montalcino Il Poggione 2019 mostra un bouquet sviluppato con aromi di frutta secca, sottobosco, fiori schiacciati e fogliame autunnale. Un secondo naso rivela liquirizia scura, ardesia bagnata, cola e rosmarino grigliato. I tannini sono polverosi e asciutti." Wine Advocate
"Offre un'abbondanza di aromi di prugna, ciliegia, ferro, tabacco e sottobosco, supportati da una consistenza grassa che corrisponde alla struttura densa, nonché da un'acidità vivace che mantiene tutto a fuoco. Un altro anno di invecchiamento dovrebbe consentire al finale di espandersi e a questo vino di raggiungere il suo pieno potenziale." Wine Spectator
"L'annata 2019 è molto equilibrata, a metà tra il 2016, il 2013 e il 2010. Sant'Angelo in Colle, che soffre nelle annate più calde, ha fatto molto bene e Il Poggione è un grande esempio dell'armonia dei vini della zona in questa annata. Al primo assaggio è fruttato, per poi diventare più sobrio, con amarena, viola, cuoio, grafite e il tipico finale di nocciola. I tannini gessosi sono estratti ma vellutati, enfatizzati da un'acidità quasi piccante." Decanter
"Il Brunello di Montalcino 2019 attira l'assaggiatore vicino al bicchiere con la sua miscela scura e terrosa di pietre di cenere frantumate che lasciano il posto a rosmarino, cedro, spezie esotiche e un nucleo di marmellata di lamponi. Avvolgente e sereno, scorre sul palato come pura seta, aumentando costantemente la tensione quando le note aspre di frutti di bosco e arancia lasciano il posto a una dolce spinta erbacea. Il 2019 termina con un'enorme lunghezza ed è classicamente strutturato: i tannini croccanti indugiano e i fiori viola sfumano lentamente su uno strato tattile di mineralità. Il Poggione ha catturato la vivacità dell'annata, ma è ancora un bambino oggi." Vinous
"Naso fresco, melograno, note di citronella e zenzero con note agrumate. Al palato tannini salati, ricordo di melograno e note di zenzero." Luca Gardini
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 30 mesi botte di legno grande
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2047+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 31,25 g/l
- Acidità totale: 5,97 g/l
- Zuccheri residui: 0,55 g/l
- Solfiti: 77 mg/l
- Valore ph: 3,40
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09082619 · 1,5 l · 66,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione4 unità disponibile
“Marchese Antinori” Chianti Classico Riserva DOCG 2021 · MAGNUM in cassetta di legno
Dalla vendemmia 2011, la Riserva Marchese Antinori è prodotta interamente con uve provenienti dalla Tenuta Tignanello. Di conseguenza, il volume di produzione è diminuito e si è fatto un ulteriore salto di qualità. Di colore rubino scintillante, ha un bouquet di ciliegie selvatiche scure, grafite, viola e spezie. Al palato è fluido e rotondo, molto succoso, il rovere francese aggiunge volume e pienezza. SUPERIORE.DE
"Porpora scuro nel bicchiere. Frutti rossi secchi, note floreali come fiori di gelsomino e petali di rosa, anche tè nero affumicato, con l'aria anche amarena. Al palato è presente la frutta rossa, ancora foglie di tè, un accenno di mandorla amara. Tannini presenti ma ben tessuti, acidità che sostiene il corpo e gli dà forza. Ha mordente e molta classe." Vinum
"Colore rosso rubino scuro e brillante, con bordo schiarente. Naso accattivante di legno pregiato, fumo freddo, frutta ciliegia matura e frutti di bosco maturi sul finale. Grande compattezza al palato, acidità e frutto sono al loro posto, potente, equilibrato, accessibile." Falstaff
"Il Chianti Classico Riserva Marchese Antinori 2021 si sta trasformando in un gioiello di vino, anche se al momento è ancora un po' chiuso. Frutti scuri, spezie, cuoio e tabacco si stratificano in una Riserva che emana tensione, energia e pura potenza." Vinous
"È un Sangiovese baciato da piccole proporzioni di Cabernet Sauvignon e Merlot. Il vino è accessibile e aperto, spiritualmente questo vino è un Chianti Classico. Con questo intendo dire che l'elegante mineralità di questi terreni e i sapori solari dell'ambiente circostante sono le caratteristiche che lo definiscono. Si possono assaporare fiori di campo, iris, frutta aspra e prugne. La spiccata mineralità del vino, con rocce bianche e polverose, gli conferisce una complessità e una profondità durature." Wine Advocate
"Questo stile maturo è fresco e armonioso, con frutti di prugne, ciliegie e boysenberry, con accenti di terra, ferro ed eucalipto. Ha una consistenza morbida, una struttura ben integrata e un retrogusto lungo e complesso." Wine Spectator
scopri di più- Vitigni: 90% Sangiovese, 5% Cabernet Sauvignon, 5% Merlot
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 12 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2034+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,55 g/l
- Acidità totale: 5,72 g/l
- Zuccheri residui: 0,70 g/l
- Solfiti: 85 mg/l
- Valore ph: 3,45
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09183121 · 1,5 l · 66,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Casalferro” Rosso Toscana IGT 2018 · MAGNUM in confezione regalo
Uno studio commissionato da Francesco Ricasoli ha dimostrato che a Brolio esistono 19 tipi di suolo diversi. Questo ha permesso di definire con precisione i siti particolarmente vocati per il Merlot, da cui nascono vini dalla struttura unica e dal sapore inconfondibile. Con l'annata 2018, Francesco Ricasoli presenta il "nuovo" Casalferro, le cui uve provengono dai tre diversi vigneti Vigna Casalferro, Vigna Pecchierino e Vigna Sodacci. Il volume di produzione è stato drasticamente ridotto, ma il risultato è impressionante!
Un Merlot toscano come è scritto nel libro. Al naso, complessi aromi di frutta rossa scura, delicato legno di cedro, cuoio, molto speziato. Inizialmente teso e denso al palato, si apre man mano e si espande con impressionante eleganza. L'interazione tra bouquet e complessità al palato è perfettamente bilanciata e la sua imponente dimensione è già inconfondibile. Questo Merlot avrà un grande futuro. SUPERIORE.DE
"Merlot in purezza proveniente (per la prima volta) da tre vigneti selezionati e particolarmente vocati per la varietà, un successo fin dall'inizio: naso complesso con note intriganti di ribes nero, sandalo, tabacco e pepe; armonia al palato, che aumenta in pienezza e densità con l'aerazione e mantiene comunque la sua eleganza." Vinum
"Colore rosso rubino nobile e brillante. Il naso è speziato di botte e ricorda legni pregiati, prugna, mora, toni pepati-malati nel finale. Molto fresco al palato con acidità croccante, senza perdere il suo corpo, si distende bene, lucido e con molto succo, continua a tornare, mettetelo giù, sarà un corridore di lunga distanza." Falstaff
"Il Casalferro 2018, Brolio's (Merlot) è un vino potente e covante, ricco di frutta scura, espresso, erbe secche, mentolo, liquirizia, incenso e chiodi di garofano. Questo vino rosso succoso e dal sapore intenso offre un grande impatto, questo è chiaro." Vinous
"Il segreto di Casalferro è la frutta, che proviene da diverse località, tra cui una a 500 metri sul livello del mare. Offre una potenza e un'intensità verticale con frutti scuri, spezie e menta secca. Questo vino sta già bevendo magnificamente." Wine Advocate
"Un Merlot molto preciso e bello, con violette, spezie e ribes nero. Estremamente profumato. Di medio corpo, con tannini finissimi e un finale lungo e levigato che mostra finezza e complessità. Delizioso da bere ora, ma migliorerà ulteriormente con l'invecchiamento." James Suckling
"Bel colore rubino intenso, al naso intensi aromi di mirtillo, ribes ed erbe balsamiche. Il gusto è ampio, elegante e di spettacolare pulizia. Tannini setosi, ottima bevibilità." Luca Gardini
scopri di più- Vitigno: 100% Merlot
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 21 mesi tonneau/barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2039+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 28,14 g/l
- Acidità totale: 5,65 g/l
- Zuccheri residui: 1,75 g/l
- Solfiti: 89 mg/l
- Valore ph: 3,40
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09122918 · 1,5 l · 66,66 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione9 unità disponibile
“Badiòla” Chianti Classico Gran Selezione DOCG 2019 · MAGNUM in cassetta di legno
Storicamente, i vigneti del Castello di Fonterutoli si trovano nelle aree di tre comuni limitrofi del Chianti Classico: Castellina in Chianti, Castelnuovo Berardenga e Radda in Chianti. Con l'annata 2017, la famiglia Mazzei ha vinificato per la prima volta tutti e tre i grandi vigneti separatamente come Chianti Classico Gran Selezione per riflettere la diversità del terroir: Castello di Fonterutoli, Vicoregio 36 e Badiòla.
Badiòla è il nome storico di un vigneto nel comune di Radda, le cui uve vengono vinificate separatamente come Gran Selezione dalla famiglia Mazzei a partire dalla vendemmia 2017. Rubino brillante, naso sobrio ma chiaro di frutti di bosco, fiori blu, sottobosco e note di pepe scuro. Al palato, il Badiòla è magistralmente equilibrato, quasi senza peso. Il tannino molto ben integrato lo fa sembrare morbido dal primo all'ultimo bicchiere e colpisce con un lungo finale - la sua eleganza è grande! SUPERIORE.DE
"Bouquet familiare di frutti di bosco, spezie e tabacco; armonioso al palato, tannini fini, acidità accentuata, finale elegante su note di ciliegie al maraschino e pepe." Vinum
"Rosso rubino medio con riflessi aranciati. Il più compatto delle tre Gran Selezioni della cantina. Frutto elegante e morbido, meno barocco che elegante. Finale lungo e sapido di lamponi e ciliegie con tannini morbidi ma lunghi." Jancis Robinson
"Un vino succoso e maturo con freschezza e luminosità per la zona di Radda nel Chianti Classico. Di medio corpo. Speziato. Buccia d'arancia." James Suckling
"Il Chianti Classico Gran Selezione Castello di Fonterutoli Badiòla 2019 è un vino raffinato ed elegante con aromi precisi di ciliegia, mora, spezie, terra e viola pressata. Il sito di sei ettari è costituito da una miscela di terreni di ardesia Galestro e arenaria. La firma minerale è bellissima in questo vino." Wine Advocate
"La grande Gran Selezione di Mazzei, da tre diversi cloni di Sangiovese e una selezione massale. Un vino di grande impatto gusto-olfattivo, con note di confettura di frutti di bosco, menta selvatica e gardenia, con sensazioni iodate. Iodico anche al palato, con un ritorno fruttato-floreale e una compattezza gustativa." Luca Gardini
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 18/5 mesi barrique/cemento
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2043+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,77 g/l
- Acidità totale: 6,22 g/l
- Zuccheri residui: 1,12 g/l
- Solfiti: 88 mg/l
- Valore ph: 3,44
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09355019 · 1,5 l · 66,66 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione3 unità disponibile
“Serpico” Aglianico Irpinia DOC 2016 · MAGNUM in cassetta di legno
Il Serpico è un vino autentico e longevo ottenuto da uve Aglianico, alcune delle quali provenienti da viti di oltre 100 anni. Colore rosso rubino intenso e profondo, bouquet estremamente complesso con aromi di ciliegia, spezie dolci, liquirizia, caffè e cacao. La sua eccezionale concentrazione e il suo sapore, così come il finale di grande durata, sono impressionanti. SUPERIORE.DE
"Un bel naso di bacche rosse mature con vaniglia dolce e cioccolato. Corpo medio, con tannini decisi e una buona acidità che ravviva il carattere delle ciliegie nere e rosse. Buon equilibrio e lunghezza." James Suckling
"Sodo e minerale, con un nucleo di tannini fini e densi avvolti da sapori di ciliegie nere e rosse schiacciate, ferro, terra, tabacco e cioccolato fondente. Fresco e aggraziato al palato nonostante le maglie strette, si apre lentamente e si sofferma sul finale ben stagionato." Wine Spectator
"L'Aglianico Serpico 2016 è incredibilmente fresco, con una serie di fiori scuri e ammalianti, prugne e fumo bianco che formano il suo invitante bouquet. Questo vino è vivace ed elegante, ma anche intensamente minerale, con una struttura setosa controbilanciata da frutti di bosco aspri. L'acidità vivace bilancia il tutto e le note di agrumi acidi aggiungono un contrasto penetrante. Un muro di tannini taglienti emerge nel finale drammaticamente lungo, lasciando che un'aria di spezie balsamiche e chicchi di caffè espresso si mescolino sotto una ventata di erbe mentolate. Il 2016 richiederà una considerevole quantità di cantina per raggiungere il suo pieno equilibrio." Vinous
"L'Irpinia Aglianico Serpico Feudi di San Gregorio 2016 ha preso la proverbiale svolta verso i sapori terziari, o almeno una prima svolta, mostrando more pressate e ribes nero circondati da fumo catramoso, cenere di falò e spezie tostate. L'annata 2016 sarà ricordata per la sua potenza e la sua eleganza interiore, e sono proprio queste le qualità che hanno portato questo vino fin qui e che continueranno a definire il suo percorso in bottiglia. Il finale rivela note vulcaniche polverose e tannini asciutti con una bocca mediamente pesante." Wine Advocate
"Il bouquet sapido mostra la raffinatezza del cuoio, dei sigari, della terra e del pepe, mentre sfumature di origano, pomodori e ciliegie danno una sferzata di energia. Al palato, l'elemento ciliegia è enfatizzato dal lampone, ma l'equilibrio speziato rimane. L'acidità gioca con tannini brillanti ma decisi." Wine Enthusiast
scopri di più- Vitigno: 100% Aglianico
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 18 mesi di barrique nuova
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2039+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 31,26 g/l
- Acidità totale: 5,61 g/l
- Zuccheri residui: 2,65 g/l
- Solfiti: 119 mg/l
- Valore ph: 3,57
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato13032516 · 1,5 l · 66,66 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione5 unità disponibile
“La Crena” Barbera d’Asti DOCG 2021 (BIO) · MAGNUM in cassetta di legno
Ogni anno, La Crena è uno dei migliori e più raffinati vini Barbera che il Piemonte produce. Le viti della parcella Vigna del Nove risalgono agli anni Trenta. Anche quest'annata avrà bisogno di molti anni per sviluppare la sua piena espressività, ma è così e ci piace tanto questo potenziale di sviluppo pazzesco. La Crena è cremoso e ricco nel bicchiere, denso, molto concentrato, con un'abbondanza di strati di frutta che si sviluppano pienamente solo con ulteriori anni di invecchiamento e che rendono il vino energico ed emozionante. SUPERIORE.DE
"Colore violaceo intenso con riflessi rubino e un bordo che si schiarisce. Al naso frutta matura di mirtilli e more, un po' di timo, con sottofondo di cannella e cioccolato fondente. Al palato è potente ed equilibrato, con una buona struttura acida e tannini armoniosi, e termina con un lungo finale di frutta e spezie." Falstaff
"La Barbera d'Asti La Crena, certificata biologica Vietti 2021, mostra un ottimo senso dell'equilibrio con lati dolci e salati che trascendono il bouquet. Inizia con ribes rosso, una leggera nota floreale, rosa canina e amarena. In effetti, questa nota di amarena continua al palato, dando a questo vino una qualità di frutta rossa brillante che funziona con il lato più scuro dell'uva Barbera." Wine Advocate
"Bouquet opulento con frutti scuri, ammorbiditi da un elegante rovere. Morbido e succoso, di tessitura fine, bilanciato da una forte acidità che aggiunge un po' di speziatura e di estro al finale". Vincenzo Arnese: Aromi canditi di amarena e fragola selvatica, molto espressivi. Al palato è potente, con tannini robusti che si attenueranno con il tempo, ma ancora molto ricchi e piacevoli." Decanter
"La Barbera d'Asti La Crena 2021 è eccezionale. Frutta rossa brillante, gesso, menta, pepe bianco e petali di rosa sono splendidamente enfatizzati. Vietti ha recentemente posto maggiore enfasi sulla freschezza delle sue Barbera, e questo è particolarmente evidente ne La Crena - un vino che un tempo era molto scuro e pesante, ma che ora ne è lontano. Note pulite e minerali prolungano il finale vivace. Lasciate che questo vino abbia qualche anno per sviluppare l'intera gamma dei suoi sapori. Che vino!" Vinous
scopri di più- Vitigno: 100% Barbera
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 18 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2034+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,25 g/l
- Acidità totale: 6,07 g/l
- Zuccheri residui: 0,91 g/l
- Solfiti: 75 mg/l
- Valore ph: 3,46
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑015
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05242621 · 1,5 l · 68,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
“Taber” Lagrein Riserva Alto Adige DOC 2021 · MAGNUM in confezione regalo
Il top della Riserva rossa della cantina bolzanina è da anni l'indiscusso Lagrein Taber, con un bel bouquet di frutti di bosco, aromi di erbe e note speziate. Il Taber è un vino denso e corposo, con una piacevole acidità e tannini setosi, che termina con note di frutta candita. Un vino di punta proveniente da viti di oltre 80 anni della fattoria Taberhof vicino a Gries e che quasi ogni anno si contende i "Tre Bicchieri" del Gambero Rosso. Il miglior Lagrein Riserva dell'Alto Adige? Scopritelo voi stessi! SUPERIORE.DE
"Colore viola scuro profondo. Al naso, ricco cuore di ciliegia, succo di mora, viole secche, con fragranti note di pane nero e qualche legno pregiato. Al palato è molto succoso, di trama fitta, fruttato, si distende sulla lingua con note grandiose e fresche, sapido, complesso e bevibile allo stesso tempo, emozionante e vibrante." Falstaff
"Il Lagrein Riserva Taber 2021 si apre con aromi pruinosi e molto maturi di mora confit, prugne snocciolate e un tono sapido di pelle scamosciata o cuoio nuovo. Il Lagrein ha di solito un lato cremoso pronunciato, e qui lo si sente, soprattutto in termini di consistenza spessa del vino e di tannini morbidi. Questa annata 2021 è densa ed estratta." Wine Advocate
"Un rosso scuro e maturo che colpisce per gli aromi di liquirizia, cioccolato, cassis e gelsi. Corposo e carnoso, con tannini masticabili ma morbidi e un rovere generoso e speziato che completa il frutto maturo. Un Lagrein intenso." James Suckling
"Il classico colore rosso mora intenso, quasi impenetrabile, tipico di questo vitigno. Al naso e al palato dominano la mora e la prugnola, con note di cioccolato fondente e spezie tostate. Pieno e rotondo, con tannini maturi, il vino si sta avvicinando a un picco precoce ma dovrebbe conservarsi bene nei prossimi cinque-sette anni." Decanter
scopri di più- Vitigno: 100% Lagrein
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 12 mesi di barrique nuove
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2038+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 31,85 g/l
- Acidità totale: 4,89 g/l
- Zuccheri residui: 3,37 g/l
- Solfiti: 91 mg/l
- Valore ph: 3,48
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato01073021 · 1,5 l · 69,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione8 unità disponibile
“Haiku” Rosso Toscana IGT 2020 · MAGNUM
Bouquet complesso di frutta matura, salvia e tabacco. Al palato è denso e deciso, con tannini sapidi, molto ben strutturato e di eccezionale qualità e purezza, lungo e potente nel finale. SUPERIORE.DE
"Miscela di Sangiovese, Merlot e Cabernet Franc, l'Haiku 2020 si presenta con un aspetto scuro come l'inchiostro, con aromi di frutta nera, granito scuro, spezie e minerale di ferro. L'annata 2020 rivela un nucleo particolarmente scuro di frutta matura. Gli aromi primari sono circondati da spezie, fumo catramoso e cuoio. Questa edizione è corposa e generosa come solo il 2020 sa fare." Wine Advocate
"È un rosso erbaceo, intenso e con una splendida acidità. I frutti neri e rossi sono accompagnati da macchie di arancia rossa e cioccolato, mentre i tannini morbidi conferiscono una sensazione di morbidezza in bocca - pur rimanendo verticale e fresco con un finale speziato. Delizioso." Decanter
"Questo vino è molto intenso ed energico, con bacche nere, ciliegie nere e terra nera, con tartufo nero e buccia d'arancia. È di corpo medio-pieno con tannini masticabili e un finale lungo e saporito. È già impressionante per essere un vino giovane, ma ha bisogno di due o tre anni per ammorbidirsi." James Suckling
"Il 2020 Haiku è ancora una volta impressionante. Scuro, esplosivo e stratificato, il 2020 offre la merce. È un vino che offre un mix di carattere regionale con un tocco internazionale. Uno dei vini più espressivi della gamma, Haiku mostra il lato più esuberante dell'annata in abbondanza. Il tempo trascorso nel bicchiere libera molto bene gli aromi del franco." Vinous
scopri di più- Vitigni: 50% Sangiovese, 25% Cabernet Franc, 25% Merlot
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 12 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2042+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,47 g/l
- Acidità totale: 5,61 g/l
- Zuccheri residui: 0,72 g/l
- Solfiti: 64 mg/l
- Valore ph: 3,49
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09344421 · 1,5 l · 70,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione8 unità disponibile
“Rosso del Conte” Sicilia Contea di Sclafani DOC 2018 · MAGNUM in cassetta di legno
Colore rosso rubino cremisi intenso. Al naso, profuma di lamponi con una bella concentrazione, un pizzico di pepe e rovere perfettamente integrato. Al palato è vivace, con frutti a bacca rossa schiacciati e tannini lunghi e finemente cesellati. Si chiude un po' sul finale, quindi ci si può aspettare molto di più, ma per ora è già irresistibile. Equilibrato e molto elegante. SUPERIORE.DE
"Ottimo blend di Nero d'Avola e Perricone: bouquet complesso con aromi di frutta a nocciolo e frutti di bosco; complesso al palato, con acidità evidente, tannini ben intrecciati, persistente." Vinum
"Rosso rubino scuro con riflessi violacei. Naso delicato e invitante, molta frutta, ciliegie e prugne, ribes rosso, supportato da erbe fresche e un pizzico di vaniglia. Al palato è armonico ed elegante, nobile, tannini setosi, acidità vibrante, succoso e animato fino al lungo finale." Falstaff
"Fragole mature con more e un pizzico di catrame. Corpo pieno o medio con tannini forti e un finale masticabile e succoso. Molto strutturato. Un vino da invecchiare in cantina. Ancora molto giovane. Da provare dopo il 2025." James Suckling
"Sentori di spezie esotiche e trucioli di cedro si diffondono per rivelare lamponi neri, cacao e rose secche mentre il Rosso del Conte 2018 si sviluppa lentamente nel bicchiere. È incredibilmente fresco, fresco ed equilibrato da giovane, con una profondità di frutti di bosco aspri accompagnati da un accenno di arancia rossa e da un nucleo di acidità zuccherina. Il 2018 si affloscia a lungo, classicamente secco e strutturato, ma conserva la sua freschezza. Una nota di menta persiste insieme a un accenno balsamico e a una croccantezza dei mirtilli rossi." Vinous
scopri di più- Vitigni: 53% Nero d'Avola, 47% Perricone
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 18 mesi in barrique nuove
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2037+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 33,30 g/l
- Acidità totale: 6,14 g/l
- Zuccheri residui: 1,00 g/l
- Solfiti: 77 mg/l
- Valore ph: 3,37
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato19033218 · 1,5 l · 70,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione6 unità disponibile
“Vigna Scarrone” Barbera d’Alba DOC 2021 (BIO) · MAGNUM in cassetta di legno
La Barbera d'Alba Scarrone, proveniente dall'omonimo vigneto, è un cru di Barbera ricco e di grande complessità. Aromi di frutta scura e fragrante, spezie, liquirizia e minerali. Opulento e impeccabilmente equilibrato, tannini setosi, note floreali dolci sul finale lungo e asciutto. SUPERIORE.DE
"Speziato, con sapori di amarena, viola, cumino e cardamomo e una nota di rovere tostato. Fresco e armonioso, con un finale di lunga durata." Wine Spectator
"Molte bacche nere e liquirizia nera al naso, corpo medio, tannini molto fini e un finale fresco e vivace. Struttura fine." James Suckling
"Questa Barbera di una sola vigna esce dal bicchiere con aromi aspri di mirtilli e marmellata di boysenberry, accentuati da violette candite e spezie sapide. Rotondo e avvolgente, il vino mira a piacere pur rimanendo serio. I frutti di bosco maturi si combinano con le erbe secche e terminano con una grande struttura e acidità." Wine Enthusiast
"La Barbera d'Alba Vigna Scarrone 2021 è densa, rigogliosa ed esplosiva. Un assalto di ciliegia rossa scura e prugna, moca, liquirizia, spezie, petali di rosa e un accenno di rovere francese si sviluppa nel bicchiere. Lo Scarrone è un'altra eccellente Barbera di Vietti, potente e molto profonda. Lo Scarrone si è sviluppato molto bene negli ultimi anni." Vinous
scopri di più- Vitigno: 100% Barbera
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 16 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2035+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,65 g/l
- Acidità totale: 6,02 g/l
- Zuccheri residui: 1,15 g/l
- Solfiti: 83 mg/l
- Valore ph: 3,49
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑015
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05243421 · 1,5 l · 70,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione5 unità disponibile
Barolo “Cascina Nuova” DOCG 2019 · MAGNUM in cassetta di legno
Colore rubino-granato brillante. Al palato è morbido ed espressivo, con ciliegie rosse dolci, arancia rossa, menta, fiori di campo, legno di cedro, tabacco dolce e anice. Tannini finissimi al palato, speziato, delicato e allo stesso tempo molto ricco e chiaro, con un lungo finale balsamico. Ogni anno, Cascina Nuova è un ottimo esempio di come si possano produrre Barolo eccellenti a prezzi moderati. SUPERIORE.DE
"Un bouquet ammaliante di ciliegie, fiori secchi ed erbe aromatiche; al palato è succoso, con tannini perfettamente integrati, acidità sorprendente e un lungo finale." Vinum
"Rosso rubino medio brillante con riflessi aranciati. Ancora un po' chiuso e con note sapide e speziate. Serio e complesso, si apre lentamente ai frutti rossi con un accenno di pepe nero, ma più minerale che fruttato o dolce. Al palato è ancora molto compatto e chiuso. Davvero elegante e rinfrescante, con tannini decisi che accompagnano la frutta fresca nel finale. Roba seria." Jancis Robinson
"Il Barolo Cascina Nuova 2019 è luminoso, esuberante e splendidamente sollevato, subito fuori dal cancello. Fiori schiacciati, erbe secche, ciliegie rosse dolci, cannella, spezie e caramelle emergono dal bicchiere. Leggero e di medio corpo, con molto vigore, il 2019 è una delizia assoluta. Mi piace molto la sua energia. Anche i tannini concisi di Ravera sono gestiti bene." Vinous
"Equilibrato e armonioso, questo vino rosso offre sapori di ciliegie, lamponi, spezie, minerali e cioccolato, sostenuti da una spina dorsale di tannini raffinati. Diventa ancora più concentrato nel lungo retrogusto minerale e speziato." Wine Spectator
"Il Cascina Nuova 2019 è inizialmente un po' riduttivo, ma poi si apre e rivela la freschezza di foglie di limone, ribes rosso e melograno, nonché la profondità aromatica del timo limone. L'attacco è molto elegante, quasi setoso all'inizio, poi un po' polveroso nel finale con una leggera estrazione. Forse non troppo concentrato, ma straordinariamente buono e aggraziato." Decanter
"Questo Barolo aromatico si apre con bacche rosse selvatiche, erbe fresche e rose essiccate per creare una spinta aromatica che vi conquisterà. Al palato, delizia con lamponi macerati e leggeri, spolverati di spezie, che portano a una mineralità di gesso schiacciato e tannini fini." Wine Enthusiast
"Gli attraenti sapori primari di fragole schiacciate e pietre si susseguono in un corpo pieno con tannini fini e levigati e un finale delizioso e fresco. Vibrante è una buona parola per descrivere questo vino nel suo complesso. Da consumarsi dopo il 2026." James Suckling
"Il Barolo Cascina Nuova 2019 di Elvio Cogno è il più accessibile tra i tanti eccellenti Barolo prodotti da questa cantina leader nel comune di Novello. Il valore fondamentale che questo vino offre è ancora più irresistibile in un'annata classica come quella del 2019. Il vino si apre magnificamente nel bicchiere e dispiega i suoi aromi di ribes rosso e frutti di bosco. A questi si accompagnano note varietali di liquirizia, cola e cenere di canfora, in una struttura solida e di medio peso." Wine Advocate
"Rosso granato brillante con riflessi rubino. Ricco di lamponi e prugne mature al naso, con un retrogusto leggermente affumicato e un aroma di sottobosco. Al palato è fresco e succoso, con tannini fini e un lungo finale." Falstaff
"Un Barolo di grande freschezza, con la proverbiale pulizia di Elvio Cogno, proveniente dai vigneti più giovani. Lampone al naso, con note di peonia e buccia di clementina, chiuse da sentori di menta Valdostana. In bocca mostra tannini iodati, sostenuti da un ritorno agrumato-floreale." Luca Gardini
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 24 mesi botte grande di legno
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 16‑18 °C
- Capacità invecchiamento: 2041+
- Tappo: Diam
- Estratto secco: 28,70 g/l
- Acidità totale: 5,46 g/l
- Zuccheri residui: 0,50 g/l
- Solfiti: 113 mg/l
- Valore ph: 3,45
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05264119 · 1,5 l · 70,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione1 unità disponibile
“Geremia” Rosso Toscano IGT 2018 (BIO) · MAGNUM in cassetta di legno
Profuma intensamente di ribes rosso e ciliegie nere, cuoio, spezie e liquirizia. Al palato è lussureggiante e scorrevole, tutti gli elementi si fondono in un grande vino di grande impatto. Grande potenziale! SUPERIORE.DE
"Colore rubino scuro e brillante con un accenno di viola e un bordo che si schiarisce delicatamente. Un naso compatto di mora matura e ciliegia ricca, con un'elegante spezia pepata e un fine sapore di malto a completare il bouquet. Lucido e succoso al palato, mostra un'ottima entrata con un finale vivace e avvincente, con un sottile sottofondo salato, può essere conservato a lungo." Falstaff
"Rubino scuro impenetrabile. Ricchi frutti di mora e mirtillo con tocchi di cassis, peperone, pepe nero e rovere completamente integrato. Frutto succoso di mora con tannini eleganti e grintosi e un finale lussureggiante. Un ottimo vino da un'annata non memorabile." Jancis Robinson
"Al naso si percepiscono note speziate di timo, amarene, foglie di limone, ribes nero e olive nere. È corposo, con tannini fermi e ben integrati e un'acidità pungente". Merlot e Cabernet Sauvignon. Da uve da agricoltura biologica. Bevibile dal 2023." James Suckling
"Eccezionale ed elegante blend di Merlot e Cabernet Sauvignon: sapori speziati di frutti di bosco, un inizio potente, i tannini sono fini e in equilibrio con l'acidità, il finale è speziato e lungo." Vinum
"Il Geremia 2018 è eccezionale. Un vino pieno di energia e di finezza, il Geremia 2018 punta più sulla persistenza che sul volume. Mirtillo, mora, lavanda, liquirizia e terra bruciata sono abbondanti. Nel 2018, il Geremia è un vino di tensione e moderazione. I suoi giorni migliori sono ancora lontani nel futuro. Non mi sognerei di toccare una bottiglia a breve." Vinous
scopri di più- Vitigni: 75% Merlot, 25% Cabernet Sauvignon
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 12 mesi di barrique
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2039+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 31,41 g/l
- Acidità totale: 5,50 g/l
- Zuccheri residui: 1,45 g/l
- Solfiti: 73 mg/l
- Valore ph: 3,40
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑006
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29262618 · 1,5 l · 70,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione6 unità disponibile
Radici Taurasi Riserva DOCG 2017 · MAGNUM in cassetta di legno
Colore rubino brillante e potente, aromi di ciliegia, ribes rosso, cacao e catrame. Succoso, speziato e brillante, con acidità ferma e tannini tesi che conferiscono definizione e slancio ai sapori. Molto fresco e preciso, persistente e morbido. Ha un potenziale eccezionale. Se si assaggiano i vini decennali di Mastroberardino (che risalgono al 1928), diventa chiaro: questi vini sono monumentali, immortali o almeno per l'eternità. SUPERIORE.DE
"Colore rosso rubino ricco con un bordo leggermente schiarente. Al naso, more mature e prugne ricche, con un sottile sentore di cioccolato fondente, fondi di caffè, liquirizia e un tocco di cuoio in sottofondo. Al palato i tannini sono potenti ma ben integrati, con molta frutta matura e un lungo finale." Falstaff
"Al naso è aspro, speziato e deciso, con aromi di mora, pepe e ferro caldo. Al palato, le ciliegie nere rafforzano l'asprezza della mora prima che un nuovo intrigo arrivi sotto forma di erbe fresche e un'amarezza da caffè. L'acidità si scontra con tannini potenti ma tranquilli." Wine Enthusiast
"Scuro e intenso, il Taurasi Radici Riserva 2017 brilla con un'intrigante miscela di pietre di cenere frantumate, grafite, lavanda e bacche selvatiche essiccate. Inizialmente magro al palato, acquista energia da un nucleo di agrumi aspri e spezie sapide, mentre i frutti rossi aspri saturano i sensi. Il 2017 lascia la bocca in sospeso con una rete di tannini fini e una nota di arancia acida che solletica le guance. Oggi è ancora un bambino, ma ha l'equilibrio per maturare splendidamente con il tempo." Vinous
"Carattere complesso e profondo con more mature, uva sultanina, rose secche, cioccolato fondente, noci tostate, liquirizia scura e funghi selvatici con un po' di catrame. Corposo, stratificato e compatto, con una struttura tannica ampia e vellutata che persiste al palato. Stile classico e sobrio con una nota di tabacco dolce sul finale. Ha bisogno di tre o quattro anni per svilupparsi completamente." James Suckling
"Una parte imprescindibile della storia vitivinicola della penisola, un Taurasi che è impossibile non definire iconico. Ciliegie e alloro al naso, un accenno di eucalipto, scorza di corniolo e sottobosco, salato, denso e compatto in bocca, con un finale agrumato." Luca Gardini
scopri di più- Vitigno: 100% Aglianico
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 36 mesi in botte di legno
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2045+
- Tappo: sughero naturale
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato13014017 · 1,5 l · 70,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione9 unità disponibile
“Cont' Ugo” Rosso Bolgheri DOC 2021 · MAGNUM in cassetta di legno
Di colore rubino scuro, con un aroma di ribes nero e una lunghezza eccezionale, tannini fermi, fine dolcezza estrattiva e una pronunciata nota speziata sul finale. Non vediamo l'ora di vedere quali eleganti vette raggiungerà questo grande Merlot toscano nei prossimi anni. SUPERIORE.DE
"Il Cont'Ugo 2021 è ricco di frutta scura, cioccolato, cuoio nuovo, liquirizia e chiodi di garofano. Questo Merlot lussuoso si lascia bere bene fin dall'inizio. È l'archetipo di un vino rosso maremmano." Vinous
"Fresco e varietalmente espressivo, questo rosso esplode con sapori di ciliegia, ribes nero, oliva, tabacco e spezie dolci. Equilibrato e aperto, con un retrogusto persistente di frutta e spezie." Wine Spectator
"Prugne mature e more con spezie dolci, violette e cioccolato al naso. Pieno e strutturato con tannini fini. Compatto e ampio, maturo, ma con tensione ed energia. Profondità e concentrazione impressionanti. Lungo." James Suckling
"Colore rosso rubino medio e brillante. Naso intenso di ciliegie mature e ginepro, con un fine retrogusto di spezie e cioccolato fondente. Al palato è equilibrato, con un centro fruttato concentrato, tannini a grana fine e molta pressione fino al lungo finale." Falstaff
scopri di più- Vitigno: 100% Merlot
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 12 mesi di barrique
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2039+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 31,55 g/l
- Acidità totale: 5,00 g/l
- Zuccheri residui: 0,50 g/l
- Solfiti: 86 mg/l
- Valore ph: 3,52
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09202721 · 1,5 l · 70,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Nerosanloré" Nero d’Avola Terre Siciliane IGT 2019 (BIO) · MAGNUM
Dei quattro Gulfi-Cru, questo è il vigneto più vicino al mare, a meno di 700 metri e a soli 10-15 metri sul livello del mare. Con viti che crescono su terreni sabbiosi.
Aromi precisi di ciliegie rosse mature, pietra focaia, buccia d'arancia, lavanda e violette. Al palato è setoso e succoso, con un estratto raffinato ma molto concentrato che quasi schiaccia le papille gustative, pur rimanendo vivace e per nulla pesante, dando ai sapori di ciliegie rosse, lamponi, fiori e minerali una bella definizione e portanza. Il finale è molto profondo e lungo, con tannini molto morbidi, un profumo ammaliante e una finezza estrema; molto simile a quello del Barolo. Un vino bellissimo e stratificato che mostra il lato elegante del Nero d'Avola che pochi produttori sono in grado di presentare. SUPERIORE.DE
"Ricco e sapido, con ciliegie cotte, cassis, gelsi, fiori secchi e grani di pepe. Al palato è succoso e corposo, con tannini fini e morbidi e un finale lungo e goloso." James Suckling
"Una miscela di prugne schiacciate, petali di rosa, lavanda e pastille di Violette crea un bouquet profondamente seducente quando il NeroSanloré 2019 sboccia nel bicchiere. È un modello di grazia ed eleganza con texture setosa, frutti rossi e blu vividamente maturi elevati da agrumi aspri e un nucleo di acidità stimolante. Finisce lungo e macchiato, con tannini dolci che incorniciano magnificamente l'esperienza mentre il mandarino e la mora sfumano. Il NeroSanloré 2019 è da urlo; che splendido Nero d'Avola." Vinous
scopri di più- Vitigno: 100% Nero d'Avola
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 24 mesi barrique/tonneau
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Servire a: 16‑18 °C
- Capacità invecchiamento: 2038+
- Tappo: sughero naturale
- Abbinamenti
tartaro - Estratto secco: 33,26 g/l
- Acidità totale: 5,97 g/l
- Zuccheri residui: 2,65 g/l
- Solfiti: 82 mg/l
- Valore ph: 3,33
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑014
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato19163819 · 1,5 l · 70,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione7 unità disponibile
“Castello di Brolio” Chianti Classico Gran Selezione DOCG 2020 · MAGNUM in cassetta di legno
Il classico di Ricasoli è ora prodotto con il 100% di Sangiovese. Le uve provengono da un appezzamento esposto a sud, a un'altitudine ideale compresa tra 250 e 450 metri sul livello del mare. Castello di Brolio Gran Selezione è un vino meraviglioso, di grande ricchezza e profondità. Ha un bouquet intenso di piccoli frutti rossi, violette e spezie. Il sapore rivela precisione, struttura e freschezza. Il tannino e l'acidità sono ben bilanciati e promettono una lunga vita e un interessante periodo di invecchiamento. SUPERIORE.DE
"Un grande Castello di Brolio. Bacche rosse e blu, aria di bosco, aghi di pino e menta di ruscello, complesso. Galleggia sulla lingua con tannini setosi e levigati, ancora ciliegie e more, finemente strutturato e di grande eleganza, animato da freschezza e succosa lunghezza." Weinwisser
"Rosso rubino medio brillante con riflessi granati. Profumo intenso di ciliegie succose, buccia d'arancia, foglie di tabacco e leggere spezie di cannella e vaniglia. Al palato è molto elegante, con bei sapori di frutta e tannini ben integrati, oltre a un finale emozionante e persistente." Falstaff
"Colore rosso carminio intenso. Naso piuttosto complesso. Al gusto è vivace, con aromi di foglie di tè e una buona freschezza. Buona la bocca. Un vero, raffinato Chianti Classico." Jancis Robinson
"Questo vino rosso vivace mostra le note tipiche del Sangiovese di ferro, gesso rosso e tabacco che sfumano in un nucleo di ciliegia e lampone. Diventa più morbido e concentrato nel finale, dove frutta, minerali ed elementi sapidi si uniscono." Wine Spectator
"Gli aromi autunnali di spezie da forno e il gusto di una tazza di caffè appena fatto sono bilanciati da un biscotto dolce alla ciliegia e vaniglia e da una nota pepata. La ciliegia illumina il palato, con la spezia sostenuta da sfumature erbacee e pietrose. L'acidità brillante gioca con i tannini solidi." Wine Enthusiast
"Il Barone Ricasoli 2020 Chianti Classico Gran Selezione Castello di Brolio è una delle bottiglie più importanti e di successo dell'azienda. È corposo e ricco, con sapori caldi e vintage di more, ciliegie succose, spezie e terra morbida. È invecchiato per 22 mesi in tonneaux, di cui solo il 30% in rovere nuovo, ma questo è più che sufficiente per dare a questo corposo Sangiovese toni speziati, tannini morbidi e una ricca struttura." Wine Advocate
"Bouquet complesso di frutti di bosco, pepe nero e tabacco; ha polpa, pienezza, tannini e acidità sapientemente bilanciati, finale lungo. Convince con il suo stile carismatico." Vinum
"Castello di Brolio è il fiore all'occhiello dell'azienda e riunisce il Sangiovese dei vigneti più alti vicino al castello, piantati sui tre principali tipi di terreno presenti qui: Macigno (arenaria), Galestro e Alberese. Questo 2020 ha un bouquet balsamico che in bocca è accompagnato da una ricca concentrazione di frutti rossi e neri saporiti e saporiti e da tannini meravigliosamente setosi. Strutturato a sufficienza per invecchiare bene, ma morbido e abbordabile per essere gustato subito, è un ottimo tuttofare." Decanter
"Luminoso e floreale al naso, con fiori d'arancio e carattere vibrante di ciliegia tagliata. Di medio corpo, con tannini finissimi e morbidi. Bellissimo retrogusto di torta di pesca cotta e ciliegia. Delizioso ora, ma ancora di più nel 2028." James Suckling
"Sangiovese in purezza da tre vigneti intorno al castello, espressione di tre terreni diversi. Ciliegia nera al naso, con note di eucalipto e cannella. Tannini speziati al palato, denso, persistente con un finale balsamico." Luca Gardini
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 22 mesi tonneau
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2038+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,55 g/l
- Acidità totale: 5,98 g/l
- Zuccheri residui: 0,45 g/l
- Solfiti: 87 mg/l
- Valore ph: 3,55
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09122620 · 1,5 l · 70,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione8 unità disponibile
Barolo “Cascina Nuova” DOCG 2020 · MAGNUM in cassetta di legno
Colore rubino-granato brillante. Al palato è morbido ed espressivo, con ciliegie rosse dolci, arancia rossa, menta, fiori di campo, legno di cedro, tabacco dolce e anice. Tannini finissimi al palato, speziato, delicato e allo stesso tempo molto ricco e chiaro, con un lungo finale balsamico. Ogni anno, Cascina Nuova è un ottimo esempio di come si possano produrre Barolo eccellenti a prezzi moderati. SUPERIORE.DE
"Bouquet invitante di frutti di bosco e fiori, spezie fini; in bocca è compatto ma potente, con tannini e acidità in equilibrio, finale di bacche scure e spezie. Eccellente compagno di viaggio." Vinum
"Granato brillante con riflessi rosso rubino. Si apre lentamente, ma poi si affumica su frutti di bosco, prugna nera, un accenno di sottobosco. Grande tensione al palato, con frutto preciso, acidità tonificante, tannini ben intrecciati, finale elegante e molto lungo." Falstaff
"Lucido e di colore rosso rubino appena medio. Polveroso, minerale, si apre lentamente a una sottile ciliegia. Con molta aria, vigore e vitalità. Lunghi ed eleganti sapori di ciliegia, circondati da una morbida acidità e da lunghi tannini che si aggrappano al palato. Eleganza caratteristica. Un vino di alto livello." Jancis Robinson
"Il Barolo Cascina Nuova Elvio Cogno 2020 ha un sentore di fumo e di botte con molti frutti rossi, ribes e ciliegie. C'è un elemento terroso che si combina bene con il rovere, e c'è un lato aspro o croccante del frutto che termina con tannini grippanti." Wine Advocate
"Questo vino è morbido e complesso e offre aromi e sapori di ciliegie, fragole, prati estivi, terra, cuoio e ferro. È saldamente strutturato e raccoglie note di liquirizia nel finale persistente, con tannini solidi ma civili. Mostra un buon potenziale." Wine Spectator
"Estremamente profumato con fragole e sottobosco, con un po' di sandalo, rose e anguria candita. È di medio corpo con tannini finissimi, potenti e solidi. Finale molto persistente. Potente nel finale. Classico carattere da Barolo." James Suckling
"Freschezza e succosità per un vino di grande bevibilità. Gelso rosso al naso, con note di geranio e arancia rossa, arrotondate da un accenno di eucalipto. Al palato è speziato, con sfumature agrumate e balsamiche. Termina con ricordi floreali." Luca Gardini
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 24 mesi botte grande di legno
- Vegano: sì
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2042+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,35 g/l
- Acidità totale: 5,71 g/l
- Zuccheri residui: 0,54 g/l
- Solfiti: 92 mg/l
- Valore ph: 3,48
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05264120 · 1,5 l · 70,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione6 unità disponibile
Brunello di Montalcino DOCG 2019 · MAGNUM in confezione regalo
L'annata 2019 del Brunello di Altesino si colloca con orgoglio tra i suoi simili. Il bouquet ha un pronunciato carattere floreale con deliziose note di petali di rosa pressati e viole secche. I toni fruttati sono eleganti e armoniosi e vanno dalla ciliegia rossa leggera al ribes rosso. Al palato è deciso e ben strutturato, il frutto multistrato è accentuato da una raffinata nota di finocchio e liquirizia. Lungo e maestoso nel finale, ottimo! SUPERIORE.DE
"Rosso medio e maturo; naso caldo, note mature profonde, invitante; potente, caffè, cassis, tannino corrispondente, lunghezza." Merum
"Già fermo e compatto al naso con un carattere fine e complesso, come spesso accade sul versante dei rossi scuri, delle bacche nere (cassis, ciliegie scure), con note terrose ed eteree che ricordano la menta. Al palato è molto presente e ancora una volta scattante, la frutta matura è stretta da un corsetto di tannini sottili, l'acidità delicata abbraccia il corpo atletico. Ha potenza e una bella tensione. Un 2019 molto tipico." Weinwisser
"Colore rosso rubino chiaro e brillante. Molto profumato al naso, di ribes maturo, ricorda i lamponi, il succo d'arancia e il tè freddo alla frutta. Al palato mostra note terrose, frutti di bosco maturi e tannini corposi, con una buona pressione, caldi e grippanti con una buona lunghezza sul finale." Falstaff
"Questo vino rosso ha una struttura solida e mostra sapori macerati di ciliegia, prugna, terra ed erbe selvatiche, sostenuti da una vivace acidità. Una nota di cioccolato adorna il finale insieme a tannini densi." Wine Spectator
"Altesino si estende per circa 50 ettari nelle zone settentrionali e meridionali di Montalcino. Il Brunello della tenuta è un blend di diversi vigneti ed è uno dei migliori vini della denominazione. Mentre l'imbottigliamento di Montosoli ha un tono piuttosto solenne, questo 2019 è allegro e luminoso. Il forte ribes rosso e la ciliegia si mescolano con la prugna e l'anice. Il palato, lussureggiante e fruttato, è pieno di gusto e allo stesso tempo agile. I tannini sabbiosi lo avvolgono e lo accarezzano, mentre l'acidità agrumata alleggerisce l'insieme. È già abbordabile e ha profondità, concentrazione e spina dorsale sufficienti per un solido decennio di godimento." Decanter
"Un vino rosso di medio corpo con splendidi aromi e sapori di prugna e frutti di bosco. Tannini fini e finale fresco. Molto fine e concentrato. Si tratta di finezza e lucentezza." James Suckling
"Il Brunello di Montalcino 2019 ha un colore rosso rubino scuro nel bicchiere e si apre con un mix ammaliante di terra polverosa, roccia frantumata, erbe speziate e rose secche. Il vino è vivace e morbido, con vibranti frutti di bosco maturi sottolineati da arancia e salvia, il tutto con una vivace acidità. I tannini affilati prendono il controllo sul finale, ma le note di liquirizia amara e cioccolato fondente lasciano la bocca a desiderare di più." Vinous
"L'Altesino 2019 Brunello di Montalcino mostra un lato ricco e saporito che questo vino porta molto bene. C'è una bella quantità di frutta scura che si fonde con la consistenza vellutata del vino. Mora e prugna avvolgono il palato, aggiungendo un volume elegante e corposo e tannini fini." Wine Advocate
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 24 mesi slavo. barile di quercia
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2045+
- Tappo: sughero naturale
- Abbinamenti
arrosto, selvaggina nobile, formaggio stagionato - Estratto secco: 30,85 g/l
- Acidità totale: 5,87 g/l
- Zuccheri residui: 1,20 g/l
- Solfiti: 59 mg/l
- Valore ph: 3,50
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09682519 · 1,5 l · 70,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione11 unità disponibile
Brunello di Montalcino DOCG 2018 · MAGNUM in confezione regalo
Rosso rubino brillante con un leggero bordo. Bouquet altrettanto luminoso e molto complesso di frutti di bosco, fragole, frutta secca, catrame ed erbe balsamiche. Al palato, una struttura molto attraente e morbida, ancora una volta un bel frutto a bacca rossa nella bevanda, oltre a tracce di ribes nero, mirtillo e liquirizia. Nel finale, lungo e pulito, tracce di legno chiaro ben integrate e una setosità molto attraente. SUPERIORE.DE
"Rosso rubino medio e profondo con riflessi arancioni. Al naso è cupo ma maturo. Tanti frutti di ciliegia succosi e tannini croccanti. Un blockbuster, ma finemente equilibrato." Jancis Robinson
"Il Brunello di Montalcino 2018 è ricco e ossessionantemente scuro, con masse di salsa di ciliegie e lamponi che lasciano spazio a dolci fiori di violetta. Il palato è vellutato, con spezie balsamiche e frutti rossi e neri sollevati da una fresca acidità. Lascia un accenno di concentrazione primaria bilanciata da un tocco di agrumi acidi, e termina con tannini morbidi e una forte potenza. È un vino che ha molto da offrire e che ha la capacità di invecchiare a medio termine." Vinous
"Aromi di lamponi freschi, amarene, limoni, noci e bacche di vaniglia. È succoso e saporito, con un corpo medio e tannini cremosi. La frutta piccante si trasforma in cioccolato cremoso. Meravigliosamente bevibile." James Suckling
"Uno stile succoso per l'annata, con aromi di ciliegie, lamponi, fiori, grafite e spezie. Equilibrato e vivace, con un'acidità brillante e tannini raffinati a supporto. Mostra una bella lunghezza." Wine Spectator
"Il Brunello di Montalcino 2018 mostra frutti scuri e spezie di rovere e tende verso il lato più potente e voluminoso dello spettro del Brunello. Il vino è aperto e abbordabile. Il finale mostra un lato più morbido con tannini levigati." Wine Advocate
"Il naso inizia con una stella cadente di ciliegia dolce candita e vaniglia, prima di bruciare e lasciarsi dietro un cielo scuro e sapido di caffè, cuoio vecchio e caramello bruciato. Al palato sorge il sole, con note di fragola e arancia rossa che si uniscono alla ciliegia risorgente. Tannini compressi e acidità vigorosa forniscono struttura." Wine Enthusiast
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 36 mesi in botte di legno
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2046+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 32,25 g/l
- Acidità totale: 5,85 g/l
- Zuccheri residui: 1,36 g/l
- Solfiti: 76 mg/l
- Valore ph: 3,45
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09992218 · 1,5 l · 72,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione2 unità disponibile
“Rancia” Chianti Classico Riserva DOCG 2020 · MAGNUM in cassetta di legno
Frizzante, di colore rubino-granato di media densità. La Rancia Riserva, proveniente dall'omonimo vigneto, è potente ed energica, espressiva e densa. L'aroma è caratterizzato da frutta matura e corposa e da note minerali. Il sapore è terroso, tannico e influenzato dal territorio, ben articolato, fine e di piacevole lunghezza. Un vino che richiede sensibilità e/o qualche anno di riposo. SUPERIORE.DE
"Colore rosso rubino brillante. Al naso, profuma di legno pregiato, leggermente di scaglie di cocco, ciliegie mature, mirtilli rossi e fumo freddo. Al palato è compatto con tannini ben intrecciati, splendidamente sapido, si apre sul finale con un frutto dal cuore caldo, portato da un finale corposo e lungo." Falstaff
"Colore rosso rubino medio brillante. Naso seducente e sofisticato di lamponi con note di rovere e note minerali e pietrose. Quasi un po' esotico. Frutto succoso di lampone con molti tannini ghiaiosi. Elegante e lungo. Innegabilmente attraente ora." Jancis Robinson
"Al naso, piccoli frutti rossi, ribes, poi note di alloro e peonia. In bocca è saporito, molto teso, con una nota di fragola e bacche di ginepro che si ripresenta continuamente e un'ottima persistenza." Luca Gardini
"Intenso, con sapori complessi di ciliegie, more, violette, minerali e sottobosco di foglie, questo vino rosso è setoso e quasi impetuoso. Armonico e persistente, con un retrogusto lungo e risonante che riflette frutti rossi, elementi minerali e speziati." Wine Spectator
"Una Rancia sofisticata e molto raffinata con bacche dolci, legno di cedro e una nota di cioccolato. Corpo medio. Fresco e concentrato. Un po' riservato nel finale. Ha bisogno di due o tre anni per svilupparsi." James Suckling
"Il Chianti Classico Riserva Rancia 2020 mostra una bella mineralità con note polverose di calcare o pietra focaia. Questa è la firma speciale del vino, che si esprime particolarmente bene in un'annata calda come questa. La Rancia offre anche una qualità superficiale con toni di frutta rossa e viola. L'annata 2020 mostra una bella concentrazione e ricchezza con ciliegia selvatica e prugna, ma alla fine il vino lascia un elegante finale minerale. Il Rancia avrà bisogno di un ulteriore affinamento in bottiglia." Wine Advocate
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 18 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2045+
- Tappo: sughero naturale
- Abbinamenti
gnocchi al ragù di cinghiale - Estratto secco: 30,80 g/l
- Acidità totale: 5,99 g/l
- Zuccheri residui: 1,05 g/l
- Solfiti: 118 mg/l
- Valore ph: 3,40
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09173320 · 1,5 l · 72,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione1 unità disponibile