-
“Castello di Brolio” Chianti Classico Gran Selezione DOCG 2020 · MAGNUM in cassetta di legno
Il classico di Ricasoli è ora prodotto con il 100% di Sangiovese. Le uve provengono da un appezzamento esposto a sud, a un'altitudine ideale compresa tra 250 e 450 metri sul livello del mare. Castello di Brolio Gran Selezione è un vino meraviglioso, di grande ricchezza e profondità. Ha un bouquet intenso di piccoli frutti rossi, violette e spezie. Il sapore rivela precisione, struttura e freschezza. Il tannino e l'acidità sono ben bilanciati e promettono una lunga vita e un interessante periodo di invecchiamento. SUPERIORE.DE
"Un grande Castello di Brolio. Bacche rosse e blu, aria di bosco, aghi di pino e menta di ruscello, complesso. Galleggia sulla lingua con tannini setosi e levigati, ancora ciliegie e more, finemente strutturato e di grande eleganza, animato da freschezza e succosa lunghezza." Weinwisser
"Rosso rubino medio brillante con riflessi granati. Profumo intenso di ciliegie succose, buccia d'arancia, foglie di tabacco e leggere spezie di cannella e vaniglia. Al palato è molto elegante, con bei sapori di frutta e tannini ben integrati, oltre a un finale emozionante e persistente." Falstaff
"Colore rosso carminio intenso. Naso piuttosto complesso. Al gusto è vivace, con aromi di foglie di tè e una buona freschezza. Buona la bocca. Un vero, raffinato Chianti Classico." Jancis Robinson
"Questo vino rosso vivace mostra le note tipiche del Sangiovese di ferro, gesso rosso e tabacco che sfumano in un nucleo di ciliegia e lampone. Diventa più morbido e concentrato nel finale, dove frutta, minerali ed elementi sapidi si uniscono." Wine Spectator
"Gli aromi autunnali di spezie da forno e il gusto di una tazza di caffè appena fatto sono bilanciati da un biscotto dolce alla ciliegia e vaniglia e da una nota pepata. La ciliegia illumina il palato, con la spezia sostenuta da sfumature erbacee e pietrose. L'acidità brillante gioca con i tannini solidi." Wine Enthusiast
"Il Barone Ricasoli 2020 Chianti Classico Gran Selezione Castello di Brolio è una delle bottiglie più importanti e di successo dell'azienda. È corposo e ricco, con sapori caldi e vintage di more, ciliegie succose, spezie e terra morbida. È invecchiato per 22 mesi in tonneaux, di cui solo il 30% in rovere nuovo, ma questo è più che sufficiente per dare a questo corposo Sangiovese toni speziati, tannini morbidi e una ricca struttura." Wine Advocate
"Bouquet complesso di frutti di bosco, pepe nero e tabacco; ha polpa, pienezza, tannini e acidità sapientemente bilanciati, finale lungo. Convince con il suo stile carismatico." Vinum
"Castello di Brolio è il fiore all'occhiello dell'azienda e riunisce il Sangiovese dei vigneti più alti vicino al castello, piantati sui tre principali tipi di terreno presenti qui: Macigno (arenaria), Galestro e Alberese. Questo 2020 ha un bouquet balsamico che in bocca è accompagnato da una ricca concentrazione di frutti rossi e neri saporiti e saporiti e da tannini meravigliosamente setosi. Strutturato a sufficienza per invecchiare bene, ma morbido e abbordabile per essere gustato subito, è un ottimo tuttofare." Decanter
"Luminoso e floreale al naso, con fiori d'arancio e carattere vibrante di ciliegia tagliata. Di medio corpo, con tannini finissimi e morbidi. Bellissimo retrogusto di torta di pesca cotta e ciliegia. Delizioso ora, ma ancora di più nel 2028." James Suckling
"Sangiovese in purezza da tre vigneti intorno al castello, espressione di tre terreni diversi. Ciliegia nera al naso, con note di eucalipto e cannella. Tannini speziati al palato, denso, persistente con un finale balsamico." Luca Gardini
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 22 mesi tonneau
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2038+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,55 g/l
- Acidità totale: 5,98 g/l
- Zuccheri residui: 0,45 g/l
- Solfiti: 87 mg/l
- Valore ph: 3,55
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09122620 · 1,5 l · 70,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione8 unità disponibile
Barolo “Cascina Nuova” DOCG 2020 · MAGNUM in cassetta di legno
Colore rubino-granato brillante. Al palato è morbido ed espressivo, con ciliegie rosse dolci, arancia rossa, menta, fiori di campo, legno di cedro, tabacco dolce e anice. Tannini finissimi al palato, speziato, delicato e allo stesso tempo molto ricco e chiaro, con un lungo finale balsamico. Ogni anno, Cascina Nuova è un ottimo esempio di come si possano produrre Barolo eccellenti a prezzi moderati. SUPERIORE.DE
"Bouquet invitante di frutti di bosco e fiori, spezie fini; in bocca è compatto ma potente, con tannini e acidità in equilibrio, finale di bacche scure e spezie. Eccellente compagno di viaggio." Vinum
"Granato brillante con riflessi rosso rubino. Si apre lentamente, ma poi si affumica su frutti di bosco, prugna nera, un accenno di sottobosco. Grande tensione al palato, con frutto preciso, acidità tonificante, tannini ben intrecciati, finale elegante e molto lungo." Falstaff
"Lucido e di colore rosso rubino appena medio. Polveroso, minerale, si apre lentamente a una sottile ciliegia. Con molta aria, vigore e vitalità. Lunghi ed eleganti sapori di ciliegia, circondati da una morbida acidità e da lunghi tannini che si aggrappano al palato. Eleganza caratteristica. Un vino di alto livello." Jancis Robinson
"Il Barolo Cascina Nuova Elvio Cogno 2020 ha un sentore di fumo e di botte con molti frutti rossi, ribes e ciliegie. C'è un elemento terroso che si combina bene con il rovere, e c'è un lato aspro o croccante del frutto che termina con tannini grippanti." Wine Advocate
"Questo vino è morbido e complesso e offre aromi e sapori di ciliegie, fragole, prati estivi, terra, cuoio e ferro. È saldamente strutturato e raccoglie note di liquirizia nel finale persistente, con tannini solidi ma civili. Mostra un buon potenziale." Wine Spectator
"Estremamente profumato con fragole e sottobosco, con un po' di sandalo, rose e anguria candita. È di medio corpo con tannini finissimi, potenti e solidi. Finale molto persistente. Potente nel finale. Classico carattere da Barolo." James Suckling
"Freschezza e succosità per un vino di grande bevibilità. Gelso rosso al naso, con note di geranio e arancia rossa, arrotondate da un accenno di eucalipto. Al palato è speziato, con sfumature agrumate e balsamiche. Termina con ricordi floreali." Luca Gardini
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 24 mesi botte grande di legno
- Vegano: sì
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2042+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,35 g/l
- Acidità totale: 5,71 g/l
- Zuccheri residui: 0,54 g/l
- Solfiti: 92 mg/l
- Valore ph: 3,48
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05264120 · 1,5 l · 70,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione6 unità disponibile
Brunello di Montalcino DOCG 2019 · MAGNUM in confezione regalo
L'annata 2019 del Brunello di Altesino si colloca con orgoglio tra i suoi simili. Il bouquet ha un pronunciato carattere floreale con deliziose note di petali di rosa pressati e viole secche. I toni fruttati sono eleganti e armoniosi e vanno dalla ciliegia rossa leggera al ribes rosso. Al palato è deciso e ben strutturato, il frutto multistrato è accentuato da una raffinata nota di finocchio e liquirizia. Lungo e maestoso nel finale, ottimo! SUPERIORE.DE
"Rosso medio e maturo; naso caldo, note mature profonde, invitante; potente, caffè, cassis, tannino corrispondente, lunghezza." Merum
"Già fermo e compatto al naso con un carattere fine e complesso, come spesso accade sul versante dei rossi scuri, delle bacche nere (cassis, ciliegie scure), con note terrose ed eteree che ricordano la menta. Al palato è molto presente e ancora una volta scattante, la frutta matura è stretta da un corsetto di tannini sottili, l'acidità delicata abbraccia il corpo atletico. Ha potenza e una bella tensione. Un 2019 molto tipico." Weinwisser
"Colore rosso rubino chiaro e brillante. Molto profumato al naso, di ribes maturo, ricorda i lamponi, il succo d'arancia e il tè freddo alla frutta. Al palato mostra note terrose, frutti di bosco maturi e tannini corposi, con una buona pressione, caldi e grippanti con una buona lunghezza sul finale." Falstaff
"Questo vino rosso ha una struttura solida e mostra sapori macerati di ciliegia, prugna, terra ed erbe selvatiche, sostenuti da una vivace acidità. Una nota di cioccolato adorna il finale insieme a tannini densi." Wine Spectator
"Altesino si estende per circa 50 ettari nelle zone settentrionali e meridionali di Montalcino. Il Brunello della tenuta è un blend di diversi vigneti ed è uno dei migliori vini della denominazione. Mentre l'imbottigliamento di Montosoli ha un tono piuttosto solenne, questo 2019 è allegro e luminoso. Il forte ribes rosso e la ciliegia si mescolano con la prugna e l'anice. Il palato, lussureggiante e fruttato, è pieno di gusto e allo stesso tempo agile. I tannini sabbiosi lo avvolgono e lo accarezzano, mentre l'acidità agrumata alleggerisce l'insieme. È già abbordabile e ha profondità, concentrazione e spina dorsale sufficienti per un solido decennio di godimento." Decanter
"Un vino rosso di medio corpo con splendidi aromi e sapori di prugna e frutti di bosco. Tannini fini e finale fresco. Molto fine e concentrato. Si tratta di finezza e lucentezza." James Suckling
"Il Brunello di Montalcino 2019 ha un colore rosso rubino scuro nel bicchiere e si apre con un mix ammaliante di terra polverosa, roccia frantumata, erbe speziate e rose secche. Il vino è vivace e morbido, con vibranti frutti di bosco maturi sottolineati da arancia e salvia, il tutto con una vivace acidità. I tannini affilati prendono il controllo sul finale, ma le note di liquirizia amara e cioccolato fondente lasciano la bocca a desiderare di più." Vinous
"L'Altesino 2019 Brunello di Montalcino mostra un lato ricco e saporito che questo vino porta molto bene. C'è una bella quantità di frutta scura che si fonde con la consistenza vellutata del vino. Mora e prugna avvolgono il palato, aggiungendo un volume elegante e corposo e tannini fini." Wine Advocate
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 24 mesi slavo. barile di quercia
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2045+
- Tappo: sughero naturale
- Abbinamenti
arrosto, selvaggina nobile, formaggio stagionato - Estratto secco: 30,85 g/l
- Acidità totale: 5,87 g/l
- Zuccheri residui: 1,20 g/l
- Solfiti: 59 mg/l
- Valore ph: 3,50
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09682519 · 1,5 l · 70,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione11 unità disponibile
Brunello di Montalcino DOCG 2018 · MAGNUM in confezione regalo
Rosso rubino brillante con un leggero bordo. Bouquet altrettanto luminoso e molto complesso di frutti di bosco, fragole, frutta secca, catrame ed erbe balsamiche. Al palato, una struttura molto attraente e morbida, ancora una volta un bel frutto a bacca rossa nella bevanda, oltre a tracce di ribes nero, mirtillo e liquirizia. Nel finale, lungo e pulito, tracce di legno chiaro ben integrate e una setosità molto attraente. SUPERIORE.DE
"Rosso rubino medio e profondo con riflessi arancioni. Al naso è cupo ma maturo. Tanti frutti di ciliegia succosi e tannini croccanti. Un blockbuster, ma finemente equilibrato." Jancis Robinson
"Il Brunello di Montalcino 2018 è ricco e ossessionantemente scuro, con masse di salsa di ciliegie e lamponi che lasciano spazio a dolci fiori di violetta. Il palato è vellutato, con spezie balsamiche e frutti rossi e neri sollevati da una fresca acidità. Lascia un accenno di concentrazione primaria bilanciata da un tocco di agrumi acidi, e termina con tannini morbidi e una forte potenza. È un vino che ha molto da offrire e che ha la capacità di invecchiare a medio termine." Vinous
"Aromi di lamponi freschi, amarene, limoni, noci e bacche di vaniglia. È succoso e saporito, con un corpo medio e tannini cremosi. La frutta piccante si trasforma in cioccolato cremoso. Meravigliosamente bevibile." James Suckling
"Uno stile succoso per l'annata, con aromi di ciliegie, lamponi, fiori, grafite e spezie. Equilibrato e vivace, con un'acidità brillante e tannini raffinati a supporto. Mostra una bella lunghezza." Wine Spectator
"Il Brunello di Montalcino 2018 mostra frutti scuri e spezie di rovere e tende verso il lato più potente e voluminoso dello spettro del Brunello. Il vino è aperto e abbordabile. Il finale mostra un lato più morbido con tannini levigati." Wine Advocate
"Il naso inizia con una stella cadente di ciliegia dolce candita e vaniglia, prima di bruciare e lasciarsi dietro un cielo scuro e sapido di caffè, cuoio vecchio e caramello bruciato. Al palato sorge il sole, con note di fragola e arancia rossa che si uniscono alla ciliegia risorgente. Tannini compressi e acidità vigorosa forniscono struttura." Wine Enthusiast
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 36 mesi in botte di legno
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2046+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 32,25 g/l
- Acidità totale: 5,85 g/l
- Zuccheri residui: 1,36 g/l
- Solfiti: 76 mg/l
- Valore ph: 3,45
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09992218 · 1,5 l · 72,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione2 unità disponibile
“Vigorello” Rosso Toscana IGT 2019 · MAGNUM in cassetta di legno
Il Vigorello è stato creato nel 1968, all'inizio del movimento Super Tuscan. È un vino potente ma raffinato che esplode dal bicchiere con toni di frutta nera, liquirizia, rosa e lavanda secca, erbe mediterranee e un dolce sentore di vaniglia. L'equilibrio e la struttura sono eccezionali e con il tempo svilupperà una complessità ancora maggiore. SUPERIORE.DE
"Il naso mescola prugne succose e violette con aromi più polverosi di pepe e moka. Queste note continuano al palato, dove l'acidità brillante mette in risalto la frutta e i fiori, mentre i tannini gessosi sottolineano i sapori più sapidi sul finale lungo e lussuoso." Wine Enthusiast
"Aromi di ciliegie nere e ribes con liquirizia, noci e foglie secche. Di corpo medio-pieno, con tannini fini e levigati e un'acidità brillante. Tonico e concentrato, con un carattere di frutta fresca e succosa e un finale deciso e saporito." James Suckling
"Il Vigorello 2019, blend di Pugnitello, Merlot, Cabernet Sauvignon e Petit Verdot di San Felice è formidabile. Ammiro soprattutto l'interazione di frutta densa ed energia. Prugna, melograno, moka, cuoio nuovo, spezie ed erbe secche si fondono in un rosso sensuale, splendidamente stratificato e che offre la sua merce." Vinous
"Il Vigorello San Felice 2019 è un altro successo di questa cantina leader di Castelnuovo Berardenga. Il vino rivela un aspetto scuro come l'inchiostro e un bouquet profondo che va oltre la classica amarena e le spezie. Questo vino presenta anche toni di cola, fiori schiacciati, rosmarino grigliato e dolce crème de cassis. In chiusura, freschezza e tannini robusti. La produzione è di sole 6.000 bottiglie." Wine Advocate
scopri di più- Vitigno: 35% Pugnitello, 30% Merlot, 30% Cabernet Sauvignon, 5% Petit Verdot
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 20 mesi in barrique e acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2038+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,25 g/l
- Acidità totale: 6,00 g/l
- Zuccheri residui: 0,50 g/l
- Solfiti: 78 mg/l
- Valore ph: 3,48
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29183619 · 1,5 l · 72,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione3 unità disponibile
“Rancia” Chianti Classico Riserva DOCG 2020 · MAGNUM in cassetta di legno
Frizzante, di colore rubino-granato di media densità. La Rancia Riserva, proveniente dall'omonimo vigneto, è potente ed energica, espressiva e densa. L'aroma è caratterizzato da frutta matura e corposa e da note minerali. Il sapore è terroso, tannico e influenzato dal territorio, ben articolato, fine e di piacevole lunghezza. Un vino che richiede sensibilità e/o qualche anno di riposo. SUPERIORE.DE
"Colore rosso rubino brillante. Al naso, profuma di legno pregiato, leggermente di scaglie di cocco, ciliegie mature, mirtilli rossi e fumo freddo. Al palato è compatto con tannini ben intrecciati, splendidamente sapido, si apre sul finale con un frutto dal cuore caldo, portato da un finale corposo e lungo." Falstaff
"Colore rosso rubino medio brillante. Naso seducente e sofisticato di lamponi con note di rovere e note minerali e pietrose. Quasi un po' esotico. Frutto succoso di lampone con molti tannini ghiaiosi. Elegante e lungo. Innegabilmente attraente ora." Jancis Robinson
"Al naso, piccoli frutti rossi, ribes, poi note di alloro e peonia. In bocca è saporito, molto teso, con una nota di fragola e bacche di ginepro che si ripresenta continuamente e un'ottima persistenza." Luca Gardini
"Intenso, con sapori complessi di ciliegie, more, violette, minerali e sottobosco di foglie, questo vino rosso è setoso e quasi impetuoso. Armonico e persistente, con un retrogusto lungo e risonante che riflette frutti rossi, elementi minerali e speziati." Wine Spectator
"Una Rancia sofisticata e molto raffinata con bacche dolci, legno di cedro e una nota di cioccolato. Corpo medio. Fresco e concentrato. Un po' riservato nel finale. Ha bisogno di due o tre anni per svilupparsi." James Suckling
"Il Chianti Classico Riserva Rancia 2020 mostra una bella mineralità con note polverose di calcare o pietra focaia. Questa è la firma speciale del vino, che si esprime particolarmente bene in un'annata calda come questa. La Rancia offre anche una qualità superficiale con toni di frutta rossa e viola. L'annata 2020 mostra una bella concentrazione e ricchezza con ciliegia selvatica e prugna, ma alla fine il vino lascia un elegante finale minerale. Il Rancia avrà bisogno di un ulteriore affinamento in bottiglia." Wine Advocate
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 18 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2045+
- Tappo: sughero naturale
- Abbinamenti
gnocchi al ragù di cinghiale - Estratto secco: 30,80 g/l
- Acidità totale: 5,99 g/l
- Zuccheri residui: 1,05 g/l
- Solfiti: 118 mg/l
- Valore ph: 3,40
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09173320 · 1,5 l · 72,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione1 unità disponibile
Brunello di Montalcino DOCG 2018 · MAGNUM in cassetta di legno
I vigneti di Lisini si trovano tra Sant'Angelo in Colle e Castelnuovo dell'Abate, al limite interno della zona di Sesta, e sono puliti dalla costante brezza proveniente dalla costa toscana. I terreni sassosi con una percentuale significativa di calcare e l'altitudine di oltre 300 metri contribuiscono a mantenere la freschezza dei vini. Il 2018 è meravigliosamente profumato, quasi esotico. Frutti rossi e dolci erbe estive riempiono la bocca, ma invece di essere pesante, è equilibrato e trasparente. I tannini polverosi sono fini e portano a un finale lungo e marittimo. SUPERIORE.DE
"Rosso rubino profondo e lucido con riflessi aranciati. Molto chiuso e arretrato al naso. Al palato ciliegia con un leggero sentore di frutta secca, ma molto più convincente di quanto sembri. Lungo ma contenuto nel finale, con tannini fini che rivelano la loro complessa profondità solo alla fine. Prodotto con maestria, e non è detto che non lo sia ancora di più." Jancis Robinson
"Aromi caldi e fragranti di bacche rosse e fiori aprono la rotonda; elegante al palato, ma anche con carattere, pastosità e buona lunghezza. Piace per la sua struttura elegante ma potente." Vinum
"Naso molto classico di Sangiovese, ciliegie scure, amarena (Marasca), legno fine, stile molto classico anche al palato, incredibilmente succoso con spezie fini e note salate, compatto ma per nulla rustico, piuttosto equilibrato e con molta struttura. Succosità compatta. Splendida presenza, nobile eleganza, acidità e tannini fantasticamente integrati. Bella piccantezza. Stile sassoso e deciso. Di lunga durata." Weinwisser
"Come un bambino in un negozio di dolci, è un piacere cogliere gli aromi di caramella, ciliegia medicinale, composta di mirtilli e liquirizia del Brunello di Montalcino 2018. Sebbene il Brunello di Montalcino 2018 sia setoso ed elegante, è anche vivace e pieno di carattere, in quanto le bacche rosse e nere sono completate da note di cannella, chiodi di garofano e una nota amara di cacao. Il 2018 termina potente e lungo, ma solo leggermente strutturato, il che suggerisce un certo invecchiamento, ma anche che sta mostrando tutte le sue capacità. Passa quasi un minuto e le sfumature di pastiglie di violetta e dolci rossi indugiano ancora." Vinous
"Liquore di fragola con note erbacee al naso. Succoso e rinfrescante, dallo stile moderno, ma promettente per i prossimi anni." Decanter
"Il Brunello di Montalcino 2018 è un vino di medio volume e intensità con frutti scuri, ciliegie mature, prugne nere, spezie e terra floreale dolce. Questo tema di dolcezza continua nel palato morbido e leggermente strutturato. Il vino è pronto da bere nel breve-medio termine; i tannini sono rotondi e pronti, e termina con un'acidità brillante." Wine Advocate
"Ricco e profondo, con note di fondo di prugna e terra argillosa che bilanciano i sapori di ciliegia, ibisco ed eucalipto. Denso, con tannini muscolosi e una vivace acidità a supporto. Il lungo retrogusto ricorda la terra e la macchia mediterranea." Wine Spectator
"Colore rosso rubino scuro e brillante. Naso fragrante e invitante di frutti di bosco maturi, cera di candela, fini toni speziati e un po' di liquirizia. Al palato, con tannini pungenti che avvolgono splendidamente il frutto chiaro, equilibrato ed elegante." Falstaff
"Gli aromi di frutta scura si estendono al naso, ma non mascherano del tutto i sentori di vaniglia, trucioli di matita e una pietrosità salata e pepata. Al palato, la vaniglia si intensifica per enfatizzare ulteriormente i frutti scuri, prima che emergano nuove sfumature di arancia amara ed elementi umami di carne. L'acidità si muove intorno a tannini densi." Wine Enthusiast
"Sant'Angelo in Colle", un vino di ottima succosità che esprime la grande maestria di Lisini. Note di corniolo, poi chinotto e ginepro. Al palato ha tannini succosi, belle sfumature agrumate-olfattive e un ritorno fruttato." Luca Gardini
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 36/12 mesi grandi botti di rovere/cisterna di cemento
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2047+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 32,50 g/l
- Acidità totale: 6,05 g/l
- Zuccheri residui: 1,85 g/l
- Solfiti: 80 mg/l
- Valore ph: 3,55
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09572918 · 1,5 l · 72,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione6 unità disponibile
“Nova Domus” Cuvée Riserva Alto Adige Terlano DOC 2021 · MAGNUM
Nobile cuvée bianca a base di Pinot bianco, Chardonnay e Sauvignon, maestosa come le omonime rovine del castello di Terlano. Potente e complesso, sfaccettato, esotico e minerale, questo classico Terlaner esalta i vantaggi della regione di coltivazione con un carattere forte. SUPERIORE.DE
"Colore giallo paglierino ricco e brillante con scintille verdi. Naso lucido e molto preciso, si apre con note di mela matura, un po' di pera, poi noci, ma anche pompelmo e sottili spezie di timo in sottofondo. Molto teso al palato, molto preciso, salato, con note fini di frutta gialla, persiste a lungo, succoso." Falstaff
"Il Terlaner Riserva Cuvée Nova Domus 2021 si presenta con un bouquet arioso in cui lo zenzero macinato si mescola a fiori secchi polverosi, mele verdi schiacciate e aromi di spezie. Il palato è avvolto da una consistenza setosa e da frutta matura. Note aspre di agrumi fanno da contrasto, accompagnate da una vivace acidità. Il 2021 termina con una tensione giovanile e con tannini leggeri che lasciano una sensazione sapida e una nota di buccia di limone amara che riporta il degustatore al bicchiere." Vinous
"Graziosi aromi di nocciola, cera d'api e note floreali, yuzu, mandarino, limone conservato e spezie al palato." Decanter
"Aromi di pere riscaldate con spezie, delicati fiori bianchi e scorze di limoni, lime e kumquat. Al palato, c'è un'acidità rinvigorente portata da oli di agrumi, erbe fresche e una pronunciata nitidezza che non solo rivitalizza il palato ma anche l'anima." Wine Enthusiast
"Questo è un vino bianco molto semplice, con una tensione e un'acidità che si fanno sentire alla fine, conferendogli una fantastica energia e lunghezza. È di corpo medio-pieno con ananas a fette, limone e mela verde prima di un finale vivace. Ci sono anche sfumature di citronella e dragoncello. Complesso e completo. Meglio dopo il 2025, ma già ora è entusiasmante da bere." James Suckling
scopri di più- Vitigni: 60% Pinot Bianco, 30% Chardonnay, 10% Sauvignon
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: botte di legno di 12 mesi
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 10‑12 °C
- Capacità invecchiamento: 2036+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 23,03 g/l
- Acidità totale: 5,48 g/l
- Zuccheri residui: 1,97 g/l
- Solfiti: 95 mg/l
- Valore ph: 3,42
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato01080021 · 1,5 l · 72,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione7 unità disponibile
“Castello di Brolio” Chianti Classico Gran Selezione Gaiole DOCG 2021 · MAGNUM in cassetta di legno
Dall'estate del 2023, i produttori di Chianti Classico sono autorizzati a includere le undici indicazioni geografiche aggiuntive (UGA = unità geografiche aggiuntive) introdotte nel 2021 sulle etichette della categoria superiore Gran Selezione. Per i viticoltori del Chianti Classico è un passo logico produrre vini che riflettano il più autenticamente possibile la zona in cui sono stati prodotti. I clienti possono così approfondire la conoscenza del rapporto tra i vini e la loro regione d'origine: un vero valore aggiunto.
Le uve per il classico di Ricasoli provengono da un appezzamento esposto a sud, a un'altitudine ideale compresa tra 250 e 450 metri sul livello del mare. Castello di Brolio Gran Selezione è un vino meraviglioso, di grande ricchezza e profondità. Ha un bouquet intenso di piccoli frutti rossi, violette e spezie. Il sapore rivela precisione, struttura e freschezza. Il tannino e l'acidità sono ben bilanciati e promettono una lunga vita e un interessante periodo di invecchiamento. SUPERIORE.DE
"Colore rosso rubino medio e brillante. Al naso si apre elegantemente con aromi di ribes rosso, buccia d'arancia e ciliegie succose. Frutto fresco al palato, molto elegante, tannini ben integrati, finale emozionante e persistente." Falstaff
"Il Chianti Classico Gran Selezione Castello di Brolio 2021 profuma di frutta rossa di Sangiovese, pepe bianco, legno di cedro, tabacco, incenso ed erbe secche. Nel bicchiere, la Riserva è brillante e complessa, con grande energia, un'altra buona offerta della famiglia Ricasoli. In effetti, il 2021 è una delle migliori edizioni che abbia mai assaggiato." Vinous
"Il Barone Ricasoli 2021 Chianti Classico Gran Selezione Gaiole Castello di Brolio, ora etichettato con la sottoregione Gaiole sulla retroetichetta, mostra un bellissimo bouquet denso di frutta maturata con cura. Gli aromi sono caratterizzati da note di ciliegie candite mescolate a radice di giaggiolo, menta secca e spezie. Questo generoso Sangiovese termina con una freschezza persistente." Wine Advocate
"Un nucleo di ciliegie mature, prugne e melograni permea questo vino rosso vivace e complesso. Una versione equilibrata con una presa decisa sul finale che completa la sua fresca acidità. Il lungo retrogusto richiama la frutta e le note minerali e di macchia mediterranea." Wine Spectator
"Il vino di punta di Ricasoli è un blend di uve provenienti da vigneti di Gaiole sui più importanti terreni del Chianti Classico: Macigno (arenaria), Galestro e Alberese. Il vino presenta delicate note di ciliegie scure e prugne speziate, seguite in bocca da una struttura meravigliosamente verticale in cui il frutto succoso galleggia e i bordi sapidi vibrano con energia. Il frutto ha una meravigliosa succosità e i tannini sono di supporto ma svolgono un ruolo subordinato. Classe assoluta." Decanter
"Intenso ed equilibrato, perfetto portabandiera della cantina. Naso intenso e complesso, gelso rosso, note di chiodi di garofano, un tocco di alloro e rabarbaro. Il sorso ha tannini speziati, un accenno di sfumature floreali e un finale con un ritorno officinale." Luca Gardini
"Questo vino è così elegante, con una finezza e una sensibilità così affascinanti. È delicato e quasi senza peso, con un bellissimo ed energico equilibrio di frutta e acidità. È di medio corpo ed estremamente lungo. Mediamente masticabile. Continua e continua. Ciliegie scure, corteccia e molti fiori nel finale." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 22 mesi tonneau
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2039+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,68 g/l
- Acidità totale: 5,92 g/l
- Zuccheri residui: 0,44 g/l
- Solfiti: 85 mg/l
- Valore ph: 3,51
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09122621 · 1,5 l · 72,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione10 unità disponibile
“Rosso del Conte” Sicilia Contea di Sclafani DOC 2017 · MAGNUM in cassetta di legno
Colore rosso rubino cremisi intenso. Al naso, profuma di lamponi con una bella concentrazione, un pizzico di pepe e rovere perfettamente integrato. Al palato è vivace, con frutti a bacca rossa schiacciati e tannini lunghi e finemente cesellati. Si chiude un po' sul finale, quindi ci si può aspettare molto di più, ma per ora è già irresistibile. Equilibrato e molto elegante. SUPERIORE.DE
"Questo iconico vino siciliano è prodotto con Nero d'Avola (58%) e Perricone (42%) e proviene dal vigneto San Lucio di otto ettari. Il Tenuta Regaleali Tasca d'Almerita 2017 Sicilia Contea di Sclafani Rosso del Conte è facile da riconoscere in una degustazione alla cieca grazie ai suoi caratteristici aromi di ribes nero, oliva, anice e terra bruciata. Il vino trasporta direttamente nella splendida Sicilia, nel cuore del Mediterraneo." Wine Advocate
"Il Rosso del Conte 2017 affascina con un'esplosione di agrumi, amarene ed erbe grigliate, accompagnate da note di cedro e sottobosco. È scattante e morbido, con un'ondata di aspre bacche selvatiche e toni minerali sostenuti da un nucleo di vibrante acidità. Verso la fine si aggiungono tannini appuntiti. Il 2017 termina lungo e persistente, con una concentrazione ricca e primaria. Le note di more medicinali, liquirizia e cacao persistono fino a un minuto. La lunghezza da sola è impressionante, ma il 2017 avrà bisogno di tempo per integrarsi completamente. Tuttavia, non vedo l'ora di riassaggiarlo tra quattro o cinque anni." Vinous
"Questo storico blend monovitigno di Nero d'Avola e Perricone del 2017 è polveroso, terroso e legnoso, con una profondità di frutti scuri e toni di lavanda e viola. In bocca è intenso, maturo e speziato, combinando la dolcezza della ciliegia secca con la fragola selvatica e l'amarena. La freschezza balsamica dà una spinta contrastante ai tannini pesanti ma fini, mentre il finale è super-luminoso e salino con un tocco di lampone. Superbo." Decanter
"Un blend tradizionale a base di Nero d'Avola Perricone e da vitigni che producono solo pochi grammi, un concentrato di intensità e storia. Al naso, ciliegie sotto spirito, note mentolate e macchia mediterranea. Al palato è denso e teso, con un finale fruttato e mentolato." Luca Gardini
"Colore rosso rubino elegante e brillante con orlo delicatamente schiarente. Naso emozionante e invitante di lamponi maturi, fragoline di bosco, un accenno di sambuco, poi menta e salvia, delicati sentori di ferro. Al palato è compatto, con tannini fitti e sapidi, di ottima lunghezza, con un sottofondo leggermente resinoso e fruttato, ricco di finezza e lungo." Falstaff
scopri di più- Vitigni: 53% Nero d'Avola, 47% Perricone
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 18 mesi di barrique
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2034+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 34,60 g/l
- Acidità totale: 6,70 g/l
- Zuccheri residui: 2,40 g/l
- Solfiti: 78 mg/l
- Valore ph: 3,45
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato19033217 · 1,5 l · 73,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione11 unità disponibile
“Terra di Monteverro” Toscana IGT 2020 (BIO) · MAGNUM in cassetta di legno
Rosso ciliegia scuro e profondo, con riflessi violacei sul bordo. Aromi di spezie come rosmarino e timo al naso, con note fruttate di ribes nero e ciliegia. Mora, ciliegia, prugna fresca e mirtillo rosso al palato, meravigliose note di cassis e cioccolato fondente sul lungo finale. Toscano moderno, stilisticamente rigoroso nello stile francese. SUPERIORE.DE
"Rubino brillante con sfumature scure e melanzana. Al naso, ciliegia nera succosa, cioccolato fondente e cedro, con una nota di sottobosco. Al palato ha una consistenza densa e vellutata, un frutto concentrato e tannini decisi." Falstaff
"Mostra note di ribes nero e more con sfumature di cioccolato fondente, chiodi di garofano e cardamomo. Di corpo medio-pieno, con tannini cremosi e una struttura compatta. Vivace e dai frutti scuri con un finale croccante." James Suckling
scopri di più- Vitigni: 40% Cabernet Sauvignon, 35% Cabernet Franc, 20% Merlot, 5% Petit Verdot
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 20 mesi 60/40 barrique nuovo/usato
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 16‑18 °C
- Capacità invecchiamento: 2038
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,87 g/l
- Acidità totale: 5,61 g/l
- Zuccheri residui: 1,02 g/l
- Solfiti: 82 mg/l
- Valore ph: 3,51
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑014
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29342920 · 1,5 l · 74,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione3 unità disponibile
“Desiderio” Merlot Toscana IGT 2020 (BIO) · MAGNUM in cassetta di legno
Ricco, di colore rubino scuro con una leggera lucentezza granata, bouquet molto denso, chiaro, concentrato e invitante, di fine cioccolato fondente, molta mora, fiori e liquirizia. Al palato, intensi sapori di frutta a bacca scura, tannini fini, sottili toni minerali. Un grande Merlot della regione di Cortona, morbido e di grande carattere, con un lungo finale. SUPERIORE.DE
"Salvia dolce e menta lasciano il posto a ciliegie nere dai toni balsamici quando il Merlot Desiderio 2020 si apre nel bicchiere. Al palato scorre con facilità, di peso medio e morbido. L'acidità salina guida il nucleo di frutti rossi e blu aspri. Le note di grafite si mescolano a erbe aromatiche e spezie, mentre il 2020 termina con una lunghezza ammirevole e un delicato rivestimento di tannini fini." Vinous
"Aromi molto chiari di more, mirtilli, cioccolato fondente e qualche scorza d'arancia si susseguono in un corpo medio con un solido nucleo di frutta e una struttura lucida e raffinata. È deciso e concentrato. Invecchierà bene." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Merlot
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 18 mesi di barrique
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2039+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,78 g/l
- Acidità totale: 5,69 g/l
- Zuccheri residui: 1,05 g/l
- Solfiti: 70 mg/l
- Valore ph: 3,38
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑004
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09913720 · 1,5 l · 76,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione7 unità disponibile
“Cont' Ugo” Rosso Bolgheri DOC 2020 · Magnum in cassetta di legno
Di colore rubino scuro, con un aroma di ribes nero e una lunghezza eccezionale, tannini fermi, fine dolcezza estrattiva e una pronunciata nota speziata sul finale. Non vediamo l'ora di vedere quali eleganti vette raggiungerà questo grande Merlot toscano nei prossimi anni. SUPERIORE.DE
"Colore rosso rubino ricco. Al naso frutti di bosco maturi e prugne, retrogusto leggermente speziato, naso complesso. Al palato è salato con tannini a grana fine, dolce e fruttato, ben equilibrato, con un lungo finale." Falstaff
"Speziato e pepato al naso, con cuoio nuovo e grafite, questo vino offre anche fiori di campo e frutti di bosco. Al palato, rispecchia il naso ma mostra una maggiore profondità, con caffè, terriccio e frutta più ricca. Tannini solidi ma flessibili e una sana acidità fanno da contorno a un lungo finale." Wine Enthusiast
"Il Cont'Ugo 2020, 100% Merlot, è ricco, morbido e super espressivo. Un'esplosione di frutta scura, cioccolato, cuoio nuovo e liquirizia sono in primo piano. C'è un po' meno dell'intensità roboante dei primi anni, ma questo non è affatto un male. Al contrario." Vinous
scopri di più- Vitigno: 100% Merlot
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 12 mesi e botte grande in legno
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2037+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 31,21 g/l
- Acidità totale: 5,15 g/l
- Zuccheri residui: 0,61 g/l
- Solfiti: 82 mg/l
- Valore ph: 3,55
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09202720 · 1,5 l · 76,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione7 unità disponibile
Brunello di Montalcino DOCG 2019 · MAGNUM in cassetta di legno
I vigneti di Lisini si trovano tra Sant'Angelo in Colle e Castelnuovo dell'Abate, al limite interno della zona di Sesta, e sono puliti dalla costante brezza proveniente dalla costa toscana. I terreni sassosi con una percentuale significativa di calcare e l'altitudine di oltre 300 metri contribuiscono a mantenere la freschezza dei vini.
Il Brunello di Montalcino 2019 di Carlo Lisini Baldi si apre con una concentrazione e un'estrazione scura. Il naso iniziale rivela aromi floreali di rose pressate e violette, poi dopo qualche minuto nel bicchiere il vino offre un complesso pot-pourri di ciliegie scure, more secche, spezie indiane, salsa teriyaki, rocce frantumate e una sottile nota di liquirizia. Trae chiaramente la sua personalità da parti uguali di eleganza e potenza. Estremamente morbido ed elastico al palato, offre bellissime note finali di minerali polverosi e un po' di argilla accanto alla sua frutta grassa. Questo vino delizioso non può fare a meno di progredire. SUPERIORE.DE
"Dopo un po' di aerazione, un naso piacevole e sfaccettato di lamponi e fiori, anche con sfumature balsamiche; al palato è succoso, l'acidità matura e i tannini a maglia fine sono equilibrati, fresco e fruttato, ma estremamente elegante nel finale." Vinum
"Naso molto classico di Sangiovese, amarena (Marasca), ciliegia scura, stile molto classico anche al palato, incredibilmente succoso con spezie fini e note salate, compatto e strutturalmente forte, ma per nulla rustico, piuttosto equilibrato, con succosità gripposa. Splendida presenza, nobile eleganza, acidità e tannini fantasticamente integrati. Bella piccantezza. Stile sassoso e deciso. Un classico di lunga durata!." Weinwisser
"Rosso rubino brillante con riflessi ciliegia. Complesso al naso, ciliegia, ribes rosso, poi maggiorana e liquirizia, con un sottile retrogusto di burro di cacao e menta e una rinnovata enfasi sul frutto. Energico al palato, buona tensione e progressione precisa, tannini levigati avvolti da una ricca fusione di frutta, attualmente ancora un po' asciugante sul finale." Falstaff
"Rosso rubino intenso con riflessi aranciati. Molto profondo e ancora assopito, con note minerali ed esotiche, speziate scure. Sempre più complesso con l'aerazione. Frutto di ciliegia morbido e levigato, denso di tannini fini e masticabili. Molto lungo e concentrato, con un grande potenziale." Jancis Robinson
"Il Brunello di Montalcino Lisini 2019 ha un bouquet scuro e speziato con prugne, cardamomo, asfalto e pietra bagnata. Il vino è abbastanza sviluppato e per questo motivo non consiglierei un tempo di consumo molto lungo. In sottofondo si riconoscono Cola e rametti di rosmarino essiccati. È un Brunello scuro con frutta concentrata da bere a medio termine." Wine Advocate
"Un vino rosso morbido e strutturato con aromi e sapori di amarena, cedro e spezie. Di medio corpo, con tannini fini e un finale masticabile. Integrato e morbido. Da bere dopo il 2027." James Suckling
"More medicinali, salvia dolce, polvere di pietra e arancia candita definiscono il Brunello di Montalcino 2019, che è succoso e vibrante con bacche selvatiche color porpora e lavanda e toni minerali gessosi che si sviluppano fino a una saturazione di mineralità verso il finale. Una ragnatela di tannini a grana fine indugia mentre il 2019 termina lungo e a macchie, ma solo leggermente strutturato. Persiste un sentore di liquirizia salata. Si tratta di un Brunello elegante proveniente dalla zona meridionale di Montalcino di Lisini." Vinous
"Il 2019 incarna questa zona meridionale di Montalcino, calda, rigogliosa ed esoticamente profumata. Fragole mature e rose rosse si fondono magnificamente con castagne, ferro e terra baciata dal sole. Il vino ha una consistenza rigogliosa, un corpo generoso e un sapore che emana cachi carnosi e fragole mature. Il palato è ricco di acidità e una spinta minerale solleva il nucleo. I tannini sabbiosi sono relativamente morbidi senza perdere la loro presa, e il vino termina con una nota di pimento." Decanter
"Sottobosco, terra e note minerali polverose incorniciano il nucleo di aromi di ciliegia e lampone di questo vino rosso succoso, morbido e con uno strato di tannini gessosi sul finale. Nel complesso equilibrato, con un lungo retrogusto di ciliegia." Wine Spectator
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 36/12 mesi grandi botti di rovere/cisterna di cemento
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2048+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 32,50 g/l
- Acidità totale: 5,90 g/l
- Zuccheri residui: 1,81 g/l
- Solfiti: 80 mg/l
- Valore ph: 3,55
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09572919 · 1,5 l · 76,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione4 unità disponibile
“La Gioia” Rosso Toscana IGT 2018 · MAGNUM in cassetta di legno
Espressione pura del Sangiovese, del terroir e dello stile tipico di Riecine, basato soprattutto sull'eleganza. Colore profondo e scintillante, aroma complesso e animato di piccoli frutti rossi e corrispondente persistenza al palato. Un vino impressionante con la finezza di un grande Sangiovese. SUPERIORE.DE
"Rosso rubino scuro. Al naso si apre su ciliegie succose, alcune prugne, oltre a toni terrosi e molto pepe. Al palato è molto compatto, con un tannino succoso, incisivo, che si sviluppa in molti strati, elegante e caratteristico, con un finale lungo e presente. " Falstaff
"Morbido e impetuoso, con curve morbide e un equilibrio sorprendente, il 2018 offre prugna dolce, ciliegia, petali di rosa, liquirizia e lavanda. Tannini maturi e setosi avvolgono il tutto con stile. Questo rosso lussureggiante ha molto da offrire." Vinous
"Il Riecine 2018 La Gioia è composto per il 95% da Sangiovese e per il 5% da Merlot, ottenuto da una selezione dei migliori frutti provenienti da vigneti di alta quota che vanno dai 480 ai 600 metri sul livello del mare. Frutta scura, ciliegia dolce e spezie appaiono su una concentrazione mediamente ricca. La frutta dolce aumenta nel finale e il vino produce un'interessante freschezza. La piccola componente di Merlot contribuisce in modo determinante alla personalità fruttata di questo vino." Wine Advocate
scopri di più- Vitigni: 95% Sangiovese, 5% Merlot
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 24 mesi di barrique
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2038+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,25 g/l
- Acidità totale: 6,15 g/l
- Zuccheri residui: 0,85 g/l
- Solfiti: 82 mg/l
- Valore ph: 3,35
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09092618 · 1,5 l · 76,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione6 unità disponibile
“Promis” Toscana IGT 2022 · MAGNUM
Colore rosso rubino carico. Al naso un vivace pot-pourri di spezie, frutta scura e carnosa, ciliegie, more e catrame. Al palato ha tannini decisi, un meraviglioso frutto pieno e un'ampia persistenza, intensità e profondità. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigni: 55% Merlot, 35% Syrah, 10% Sangiovese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 12 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2038+
- Tappo: sughero naturale
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29052722 · 1,5 l · 78,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione10 unità disponibile
“San Lorenzo” Chianti Classico Gran Selezione Gaiole DOCG 2021 · MAGNUM
Ogni anno, il San Lorenzo è il risultato delle migliori uve dei quattro vigneti classici di Ama e solo poche migliaia di bottiglie sono vendute in negozi specializzati e ristoranti di alto livello. Bouquet pieno di grafite, menta e amarena. Al palato è ricco di carattere e struttura, con tutta l'eleganza che solo il miglior Sangiovese porta nel bicchiere. I tannini caratteristici promettono un fantastico potenziale di invecchiamento! SUPERIORE.DE
"Colore rosso rubino medio, brillante, con un bordo che si schiarisce. Naso molto elegante e delicato di ciliegie, mirtilli rossi e legno di cedro, leggermente affumicato. Al palato è molto preciso, piacevolmente succoso, con tannini di grana fine e grande lunghezza." Falstaff
"Il Chianti Classico Gran Selezione Castello di Ama San Lorenzo 2021 è ricco di frutti rossi scuri, liquirizia, spezie, cuoio e grafite. È una Gran Selezione decisamente potente. Note minerali pulite prolungano il finale e lasciano presagire un futuro brillante. Lo stile scultoreo è molto affascinante. Anche in questo caso, dovrete avere pazienza, perché il 2021 è ancora molto giovane." Vinous
"Il Chianti Classico Gran Selezione San Lorenzo 2021 impiega qualche istante in più per aprirsi nel bicchiere, ma a differenza de La Casuccia, che si trattiene, questo vino si presenta abbastanza rapidamente. Il profilo gustativo del vino è un po' più carnoso e pieno, il che potrebbe essere legato alle condizioni calde dell'annata. Il San Lorenzo è un vino generoso e una bottiglia da godere a medio o lungo termine." Wine Advocate
"Questo vino è davvero profumato e bello, con amarena, ribes nero e violette. Corposo, con tannini completamente integrati e una presenza al palato davvero spettacolare. Meraviglioso il finale. Da provare dopo il 2027." James Suckling
scopri di più- Vitigni: 80% Sangiovese, 13% Merlot, 7% Malvasia Nera
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 14 mesi in barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2043+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,59 g/l
- Acidità totale: 5,84 g/l
- Zuccheri residui: < 1,00 g/l
- Solfiti: 75 mg/l
- Valore ph: 3,35
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09344021 · 1,5 l · 79,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Limitato a 1 articolo per cliente“Colledilà" Chianti Classico Gran Selezione DOCG 2018 · MAGNUM in cassetta di legno
A seguito di un'approfondita ricerca sui terreni, Francesco Ricasoli ha potuto individuare tre micro-locazioni, che saranno vinificate separatamente a partire dalla vendemmia 2015. La gamma del Chianti Classico Gran Selezione comprende ora, oltre al famoso Castello di Brolio, tre siti cru (Colledilà, Roncicone e Ceniprimo), tutti coltivati al 100% a Sangiovese. Si differenziano per struttura e gusto in stretta corrispondenza con il loro terroir e dimostrano in modo impressionante la complessità della regione del Chanti Classico.
Le uve di Colledilà provengono dai terreni di Monte Morello. L'appezzamento di 7,6 ettari a vigneto singolo è stato piantato nel 2002 su terreni molto rocciosi ricchi di calcio, argilla e materia organica. Queste caratteristiche conferiscono a questo vino nitidezza e concentrazione, che promettono un lungo invecchiamento in cantina.
Aromi maturi di ciliegia scura e mora, seguiti da catrame, liquirizia e terriccio. Al palato, una fine terrosità, ciliegia e prugna, oltre a tannini finemente lavorati e leggermente dolci. Il frutto denso e la piacevole acidità del Sangiovese forniscono la freschezza necessaria. Composto in modo magistrale! SUPERIORE.DE
"Vino di sito finemente cesellato, proveniente dagli ampi vigneti intorno al Castello di Brolio, con molto smalto e tuttavia anche struttura: convincente il naso equilibrato con note di frutta fine e floreale, discrete sfumature minerali; al palato morbido e tuttavia con grande futuro, i tannini finemente filati e di grande lunghezza". Convince per la sua eleganza e conservabilità." Vinum
"Rubino scintillante con un leggero riflesso granato. Al naso mostra un bel frutto maturo, di prugna, mora e ciliegia scura, con note leggermente terrose in sottofondo, di tartufo nero. Pressione decisa al palato, si dispiega con un tannino fitto, morbido al centro, dopo lamponi selvatici, buona tensione." Falstaff
"Aromi concentrati di ciliegia, prugna, mentolo e spezie permeano questo rosso denso, che è vibrante e saldamente strutturato, con le note di mentolo e spezie che riecheggiano sul lungo finale." Wine Spectator
"È sensazionale, con tannini finissimi che si fondono nel vino. Un frutto così intenso e bello con ciliegie, pesche e ciliegie leggermente candite. Anche alcuni agrumi. Molto morbido e cremoso, con uno splendido smalto. Bellissimo palato centrale e un finale delizioso. Una canzone in bottiglia. Un po' stretto ora. Difficile da aspettare, ma dategli due o tre anni per aprirsi." James Suckling
"Il Chianti Classico Gran Selezione Colledilà 2018 è il più complesso delle Gran Selezioni monovitigno, come spesso accade. Un vino di notevole ampiezza e dimensione aromatica, il Colledilà è meravigliosamente sfumato dall'inizio alla fine. Rocce frantumate, salvia, arancia rossa e fumo infondono al 2018 un carattere notevole. Ancora una volta, il Colledilà è piuttosto caratteristico." Vinous
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 18 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2039+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,45 g/l
- Acidità totale: 5,85 g/l
- Zuccheri residui: 1,71 g/l
- Solfiti: 88 mg/l
- Valore ph: 3,42
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09124018 · 1,5 l · 79,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione6 unità disponibile
“Vicoregio 36” Chianti Classico Gran Selezione DOCG 2019 · MAGNUM in cassetta di legno
Storicamente, i vigneti del Castello di Fonterutoli si trovano nelle aree di tre comuni limitrofi del Chianti Classico: Castellina in Chianti, Castelnuovo Berardenga e Radda in Chianti. Con l'annata 2017, la famiglia Mazzei ha vinificato per la prima volta tutti e tre i grandi vigneti separatamente come Chianti Classico Gran Selezione per riflettere la diversità del terroir: Castello di Fonterutoli, Vicoregio 36 e Badiòla.
Il Vicoregio 36 è il successore dell'ambizioso Mix 36 e, dal 2017, un vero e proprio Chianti Classico Gran Selezione. Frutto di 50 anni di ricerca, su un altopiano soleggiato nei pressi di Castelnuova Berardenga sono stati piantati 36 biotipi di Sangiovese, da cui qualche anno fa è nato questo vino estremamente interessante e indipendente. L'impressione generale è di grande equilibrio e linearità, con note di ciliegie rosse, spezie, mirtilli essiccati e tabacco. È il più caldo ed equilibrato dei tre vini della Gran Selezione. La sua intensità, la ricchezza del colore e la precisione del frutto conquistano immediatamente l'amante del Sangiovese. SUPERIORE.DE
"Seduttore al profumo di lampone con note floreali ed erbacee; lusinghiero al palato, tannino setoso, incorporato in una fine acidità, termina lungo e fresco. Piace per la sua eleganza e lo stile senza fronzoli. Tra i migliori tagli della cucina bovina viennese." Vinum
"Rosso rubino brillante. Al naso inizialmente segnato da un ricco legno nobile, poi dopo arancia rossa e lamponi freschi, rose rosa nel finale. Compatto e con frutto evidente al palato, si mostra lucido e radioso, pungente, minimo retrogusto nel finale." Falstaff
"Rosso rubino intenso con riflessi arancioni. È cupo e con il più lieve sentore di pan di zenzero e rovere dolce. In questo stato giovanile, il palato è simile a quello del Castello di Fonterutoli Gran Selezione della stessa annata, ma questo è leggermente più ricco e con tannini più solidi, anche se lucidi. Lunghezza enorme. Monumentale e tutt'altro che finito." Jancis Robinson
"L'espressione di Mazzei del comune di Vagliagli proviene da un vigneto piantato con 36 diversi biotipi di Sangiovese, frutto di 50 anni di ricerca. A 350 metri di altitudine, è il più basso dei tre siti Gran Selezione dell'azienda e anche il più ampio e morbido. Si distingue per il moka, la ciliegia secca e il legno di balsamo e porta bene il rovere. La purezza dei frutti rossi si manifesta al palato con sapori tostati. Questo vino è pieno ma graziosamente strutturato, con un'acidità appetitosamente integrata." Decanter
"Questo rosso di classe vanta un nucleo di prugna, ciliegia e mora mature e succose, incorniciate da un sottile tocco di rovere nuovo e da una base minerale. Rivela tannini raffinati, che dovrebbero entrare in scena nei prossimi cinque-sette anni, quando il vino si integrerà completamente. Mostra un equilibrio e una lunghezza straordinari, con finezza e complessità." Wine Spectator
"Questa è la terza annata in cui questo vino ha la denominazione Gran Selezione. Il frutto proviene da un vigneto sperimentale a 350 metri di altitudine con terreni argillosi compatti (con alcune pietre per l'allentamento), buona aerazione ed esposizione dominante a sud. La proprietà è di 12,5 ettari ed è stata acquisita nel 1997. Dopo la leggiadra annata 2018, il Mazzei 2019 Chianti Classico Gran Selezione Castello di Fonterutoli Vicoregio 36 mostra una concentrazione di medio corpo e tannini dolci con abbondanza di frutta scura, spezie, macchia e menta selvatica." Wine Advocate
"Un Chianti Classico molto schietto e fine, con frutti di ciliegia croccanti e un accenno di minerali. Corpo medio. Finale croccante e vivace. Chiuso e denso a metà palato." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 18/5 mesi barrique/cemento
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2043+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 31,65 g/l
- Acidità totale: 6,09 g/l
- Zuccheri residui: 1,05 g/l
- Solfiti: 84 mg/l
- Valore ph: 3,38
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09355119 · 1,5 l · 79,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione3 unità disponibile
“Pre-Phylloxera” Barbera d’Alba DOC 2022 · MAGNUM in cassetta di legno
La Barbera d'Alba Pre-Fillossera (o Prefilossera) proviene da un piccolo vigneto di oltre cento anni. Intenso nell'aroma e nel sapore di prugne, bacche nere, cuoio giovane e terra umida di bosco. Ampio, corposo e sostenuto da una vivace acidità, scorre affiancato da tannini vellutati in un finale interminabile. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Barbera
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 12 mesi in botte di rovere
- Vegano: sì
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2037+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,21 g/l
- Acidità totale: 6,49 g/l
- Zuccheri residui: 0,45 g/l
- Solfiti: 89 mg/l
- Valore ph: 3,45
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05264222 · 1,5 l · 79,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione3 unità disponibile
“Bòggina B” Trebbiano Toscana IGT 2020 (BIO) · MAGNUM in confezione regalo
Bòggina Bianco è un Trebbiano estremamente profondo, speziato e fresco, proveniente da viti di circa 50 anni. Nasce dall'incontro di Luca Sanjust con Lucien Le Moine (Mounir Souma), grande produttore della Borgogna, che ha contribuito in modo significativo al successo di questo eccezionale progetto con ispirazione e know-how. La vinificazione avviene in botti e tonneaux di rovere francese appositamente realizzati per questo vino e selezionati da Lucien Le Moine. Il vino rimane "sur lies" (sui lieviti) per l'intero periodo di invecchiamento di oltre 2 anni, il che gli conferisce un'immensa freschezza e armonia. Un vino bianco estremamente raro ed eccezionale che viene prodotto solo in una piccola edizione di poche 1.000 bottiglie. SUPERIORE.DE
"Giallo paglierino brillante con riflessi bianco-dorati. Crema e vaniglia bourbon al naso, poi menta intensa, salvia ed erbe medicinali, alcuni agrumi e mela golden nel finale. Al palato con una certa succosità, si allunga sulla lingua con un tannino delicato, di media lunghezza, si beve con facilità e senza problemi." Falstaff
"Il Trebbiano Boggina B 2020 è ricco, strutturato e molto espressivo. Frutta di frutteto, fiori secchi, camomilla e un pizzico di olio di mandarino attraversano questo Trebbiano cremoso e morbido. Questo vino è molto ben fatto." Vinous
"Il Petrolo 2020 Bòggina B è una pura espressione del Trebbiano, un vino bianco cremoso e corposo con generosi aromi di miele, noci schiacciate, rose gialle e pietra focaia". La qualità dell'annata 2020 è particolarmente ricca e solare. I frutti, coltivati con metodo biologico, provengono da un sito di due ettari con terreni rocciosi di Galestro. Oggi in Toscana si discute su quale potrebbe diventare un giorno il grande vitigno a bacca bianca della regione, degno di essere invecchiato. Molti produttori scommettono sul Trebbiano." Wine Advocate
"Tanta cagliata di limone e cera con sfumature floreali di senape. Si trasforma in lime brasiliano. Anche un accenno di alloro fresco. Corposo, sapido e bellissimo. Molto lungo e delizioso. Arachidi e sesamo bianco. Eccezionale. Unico e molto toscano." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Trebbiano
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 24 mesi tonneau sui lieviti
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 13,00 % vol
- Servire a: 10‑12 °C
- Capacità invecchiamento: 2030+
- Tappo: sughero naturale
- Acidità totale: 6,84 g/l
- Zuccheri residui: 0,55 g/l
- Solfiti: 48 mg/l
- Valore ph: 3,30
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑004
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09820420 · 1,5 l · 79,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione2 unità disponibile
Brunello di Montalcino DOCG 2019 · MAGNUM in cassetta di legno
Colore rubino scuro e brillante. Profondo bouquet di ricchi aromi di mora e ciliegia con note erbacee mentolate che gli danno slancio, mentre nel bicchiere si sviluppano note di cedro e chiodi di garofano. Al palato, il vino è una seta pura che si stende lentamente sul palato, con una densità e un peso ammirevoli, bilanciati da un'acidità e una mineralità brillanti. Questo vino ancora molto giovane è pieno di potenziale, con un nucleo di frutta scura primaria che offre già un buon assaggio del fascino degli anni successivi. Una struttura tannica finemente intrecciata sul lungo finale. Ottimo potenziale di invecchiamento. SUPERIORE.DE
"Bouquet molto bello e floreale con delicate ciliegie candite e mature, lillà e petali di rosa. In bocca è potente e succoso, con una cornice speziato-floreale e una freschezza di bacche rosse, belle note di spezie e di erbe, buona tensione con tannini abbastanza morbidi e fini." Weinwisser
"Rosso rubino brillante con riflessi granati. Elegante bouquet di ciliegie dolci, sottobosco, funghi freschi, tabacco e cuoio. Incredibilmente morbido all'ingresso con tannini giovani ma fini, frutto preciso, lungo." Falstaff
"Rosso rubino da medio a profondo con riflessi aranciati. Naso attraente e deciso di frutti di ciliegia con note balsamiche e di menta di rovere. Tanta ciliegia morbida e saporita, con tannini morbidi ma levigati. Un insieme seducente che può essere assaporato ora ma anche durare a lungo." Jancis Robinson
"Colore rosso giovane, compatto ed emozionante, con molti frutti scuri e violette, oltre a sottili sfumature speziate e tostate. Al palato è cremoso e ricco, con un'acidità equilibrata. Lunga persistenza con sapori di erbe secche sul finale. Ha bisogno di più tempo per maturare." James Suckling
"Il Brunello di Montalcino 2019 è selvaggio, si apre con un'esplosione sapida di arancia speziata e chiodi di garofano prima di posarsi su amarena e roccia cinerea. È cremoso e seducente, con un'ondata di ricca frutta rossa che scorre facilmente sul palato, guidata da una succosa acidità. La tensione aumenta nel finale, quando i minerali salati si mescolano ai tannini taglienti, lasciando una sensazione piacevolmente amara e lasciando la bocca a desiderare di più. Anche se sarà necessaria un po' di pazienza, mi aspetto che il 2019 superi le aspettative dopo pochi anni di invecchiamento." Vinous
"Il Brunello di Montalcino La Gerla 2019 presenta frutta secca e speziata con ribes nero, pigne, bacche di ginepro e un accenno di erbe medicinali o cenere di canfora. Il rovere è chiaramente evidente sotto forma di lucciole o chiodi di garofano schiacciati. Al palato, questo Brunello è piuttosto snello e, sebbene i tannini siano ancora leggermente gessosi, ora sono quasi accessibili." Wine Advocate
"Una delle gemme dell'azienda, un Brunello di rara affidabilità. Al naso note di gelso rosso, poi eucalipto e cannella, con accenni di gardenia. Il sorso è sapido, con un ritorno di sensazioni balsamiche e di gelso rosso. Chiude con note floreali." Luca Gardini
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 36 mesi in botte di legno
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2047+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 31,65 g/l
- Acidità totale: 5,93 g/l
- Zuccheri residui: 1,26 g/l
- Solfiti: 77 mg/l
- Valore ph: 3,42
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09992219 · 1,5 l · 79,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione5 unità disponibile
Barbaresco DOCG 2017 (BIO) · MAGNUM
Il Barbaresco entry-level di Ceretto proviene da diversi siti, per lo più dalle vigne più giovani di Asili (35%) e dalla parte bassa di Bernadot (65%). Rosso rubino brillante ed elegante. Ha piena energia e vivacità e offre un'eccellente persistenza e un notevole equilibrio. Al naso, ciliegia rossa dolce, menta, pino, liquirizia e buccia d'arancia candita. Al palato è teso e ferruginoso, molto succoso, salato, si estende con precisione sulla lingua, con una certa pressione, un notevole finale succoso e lungo. Dopo una buona aerazione è già impressionantemente accessibile da giovane. SUPERIORE.DE
"Rosso rubino brillante ed elegante. Al naso nobile, uso percettibile del legno, spezie discrete, nucleo di frutta rossa, arancia rossa, cuoio leggero. Al palato è teso e ferruginoso, molto succoso, salato, si estende con precisione sulla lingua, con una certa pressione, notevole finale succoso e lungo." Falstaff
"Sapori puri di ciliegia, fragola e rosa evidenziano questo rosso elegante, accentuati da fieno tagliato, pepe bianco e tabacco. È solido e lungo, con una sensazione di gesso sul finale. Da consumarsi preferibilmente entro il 2023." Wine Spectator
"Il classico Barbaresco 2017 di Ceretto si apre rapidamente e piacevolmente nel bicchiere. Questa giocosa accessibilità è una caratteristica che ho trovato in molti dei Barbaresco di questa annata. Rispetto alle due espressioni specifiche del vigneto (Asili di Barbaresco e Bernadot di Treiso), questo vino offre ampie pennellate di frutti di bosco, spezie, liquirizia e minerale di ferro. È proprio questa la missione di questo vino: fornire un ritratto autentico di un'uva. Il frutto rappresenta una miscela di diversi siti, tra cui le giovani viti di Asili e le zone più basse di Bernadot. Questo vino è pronto per essere bevuto a breve e medio termine." Wine Advocate
"Davvero aperto, ricco e complesso al naso, con rose essiccate, fragole e ciliegie. Corposo, stratificato, ricco e saporito, con note di fragole essiccate, tartufo bianco e funghi. Succoso e fruttato nel finale. Un po' più opulento del solito." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 24 mesi tonneau
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2037+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,48 g/l
- Acidità totale: 5,61 g/l
- Zuccheri residui: 0,43 g/l
- Solfiti: 85 mg/l
- Valore ph: 3,46
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑015
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05483717 · 1,5 l · 79,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione5 unità disponibile
“Bricco della Bigotta” Barbera d’Asti DOCG 2018 · MAGNUM
Il Bricco della Bigotta profuma di ciliegie, cannella, pepe nero e un pizzico di tabacco. Al palato, grande finezza e armonioso equilibrio tra acidità e alcol. Persiste a lungo con carattere e classe. SUPERIORE.DE
"Ricco, profondo rubino scuro con un leggero luccichio violaceo. Naso molto intenso e profondo di lamponi selvatici scuri e ciliegie nere, in sottofondo cannella e un po' di barbabietola rossa. Al palato è rotondo e pieno, con molti frutti di ciliegia maturi, incorporati in una fine fusione, si sviluppa con eleganza e persistenza." Falstaff
"Dal bicchiere emergono aromi di prugna cotta, spezie e moca. Il palato, audace e corposo, offre ciliegia marinata in alcolici, pepe bianco e cacao insieme a tannini morbidi." Wine Enthusiast
"Come tutte le Barbera di Braida in questo volo, la gradazione alcolica è registrata a un pesante 15,5% qui, ma la Barbera d'Asti 2018 Bricco della Bigotta mostra molta più maturità, dolcezza e ricca concentrazione su tutta la linea. Questa espressione è semplicemente più pesante e densa. Si affondano i denti in questo vino rosso. Ci sono spezie di rovere e cannella tostata, e il vino ha un peso maggiore di frutta." Wine Advocate
scopri di più- Vitigno: 100% Barbera
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 15 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 15,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2042+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 32,65 g/l
- Acidità totale: 6,28 g/l
- Zuccheri residui: 3,45 g/l
- Solfiti: 94 mg/l
- Valore ph: 3,42
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05063918 · 1,5 l · 79,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione3 unità disponibile