-
“Granato” Teroldego Vigneti delle Dolomiti IGT 2020 (BIO) · MAGNUM in confezione regalo
Il Granato è da anni un Teroldego eccezionale: convince al naso con il suo ricco profumo balsamico di amarena e ribes rosso. Al palato è ricco di estratto e intenso, potente ed estremamente preciso. Un grande vino che riflette la coerenza e la competenza di lunga data di questo viticoltore. SUPERIORE.DE
"Il Teroldego Granato 2020 è così giovane e allo stesso tempo così bello, e si erge dal bicchiere con un bouquet contagioso e speziato, a tratti autunnale, a tratti sapido, che si mescola a frutti rossi scuri. Il palato è inondato da un'ondata di lamponi intensi e frutti di bosco che saturano rapidamente, ma con una nota di agrumi acidi per un piacevole equilibrio. Una bella dolcezza interna persiste mentre termina strutturato e notevolmente lungo con una rinfrescante nota di rosa interna e fragola selvatica che persiste. È potente ma anche elegante e perfettamente equilibrato per una lunga evoluzione." Vinous
"Questo vino presenta profonde bacche rosse e scure con note pepate, cioccolato fondente, ibisco e buccia di pompelmo. Solo un accenno di cedro e di erbe affumicate. Pieno e concentrato, così stabile e denso, con tannini vivaci e finemente affinati e un'acidità vibrante che conferisce al vino potenza e mette in risalto il frutto sapido e la mineralità. Molto lungo e teso." James Suckling
"Vino iconico, una delle vette espressive del Teroldego. Fermentazione in tini di rovere aperti, affinamento in botti di acacia e cemento, grande freschezza al naso, ribes rosso, tocchi di menta selvatica e rabarbaro, al palato è denso-dolce, con un ritorno fruttato-balsamico e un finale su note di sottobosco." Luca Gardini
scopri di più- Vitigno: 100% Teroldego
- Coltivazione: demeter
- Affinamento: 15 mesi in botte di legno
- Vegano: sì
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 13,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2040+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 28,95 g/l
- Acidità totale: 5,70 g/l
- Zuccheri residui: 1,18 g/l
- Solfiti: 47 mg/l
- Valore ph: 3,36
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑006
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato01012420 · 1,5 l · 79,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione3 unità disponibile
“Scarrone Vigna Vecchia” Barbera d’Alba DOC 2020 (BIO) · MAGNUM in cassetta di legno
Scarrone Vigna Vecchia" è certificato biologico dall'annata 2019. Aroma multistrato con note di frutti di bosco, cioccolato e menta, molta potenza, frutta e pienezza al palato, finale speziato-opulento. Una Barbera che può e deve maturare. La piccola edizione di questo squisito estratto da poco meno di 1,4 ettari di vigneto è solitamente esaurita in pochissimo tempo. SUPERIORE.DE
"Questo vino è concentrato e potente. Ciò è dovuto a diversi fattori, tra cui in primo luogo l'annata calda e in secondo luogo la grande età di queste preziose viti. Basta ricordare che sono state piantate nel 1918, durante l'offensiva finale della Prima Guerra Mondiale. La Barbera d'Alba Scarrone Vigna Vecchia Vietti 2020 si presenta con un aspetto nero profondo e non lesina certo spessore e densità. Il vino avvolge il palato con frutta cotta e marmellata di more. È un'espressione estrema della Barbera, ma considerando le sfumature, il vino mostra anche un equilibrio molto attento." Wine Advocate
"La Barbera d'Alba Scarrone Vigna Vecchia 2020 cattura tutta la magia delle vecchie vigne in questo cru di Castiglione Falletto. Ciliegia nera, prugna, liquirizia, incenso, catrame stradale fuso e spezie si combinano in una Barbera di insolita complessità, potenza ed eleganza. Ancora una volta, la purezza dei sapori è davvero irresistibile." Vinous
"Nel bicchiere si ritrovano aromi concentrati di amarena, cannella, tè nero e bocciolo di rosa. Il palato è uno studio sulla ricchezza del frutto e sull'eleganza, in quanto i sapori di ciliegia e mora creano il palcoscenico, ma sono poi sostenuti da un'acidità vibrante e da spezie dolci e salate. È ben bilanciato e di grande struttura." Wine Enthusiast
scopri di più- Vitigno: 100% Barbera
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 16 mesi di barrique/barile di legno
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2037+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,85 g/l
- Acidità totale: 6,20 g/l
- Zuccheri residui: 1,15 g/l
- Solfiti: 70 mg/l
- Valore ph: 3,36
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑015
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05243220 · 1,5 l · 79,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione3 unità disponibile
“Coltassala” Chianti Classico Gran Selezione DOCG 2019 (BIO) · MAGNUM in cassetta di legno
Coltassala Gran Selezione è un impeccabile rappresentante della classe reale del Chianti Classico. Il bouquet immensamente fragrante mostra frutti neri, spezie e terra arata. Tutti gli aromi sono scuri e speziati, ma il vino rimane sempre fresco, denso, vivace e molto lineare. Mostra un volume ricco e una forte personalità e precisione. SUPERIORE.DE
"Come sempre in questa fase giovane, le note del legno accompagnano il frutto fine e luminoso; i punti di forza sono la tensione interna, l'eleganza, lo stile solido del tannino fine e la lunghezza eterna. Conferma la tendenza alla crescita di questo grande classico, coltivato con metodo biologico dal 2000." Weinwisser
"Attacco carismatico di ciliegie e pepe nero, delicatamente sfumato da note di liquirizia; i tannini sono giovani, l'acidità perfettamente integrata, molta ricchezza e potenza fino al lungo e complesso finale." Vinum
"Il Chianti Classico biologico Gran Selezione Coltassala 2019 è composto per il 95% da Sangiovese con un piccolo 5% di Mammolo. La produzione è di 9.000 bottiglie in questa annata. Il vino mostra un peso fruttato medio con una bella miscela di frutti neri cremosi, spezie natalizie e pietra frantumata o granito. Il vino è fruttato e contemporaneo." Wine Advocate
"Rosso rubino brillante. Al naso inizialmente menta fine, un po' di tè alla frutta, anche liquirizia fine, nel retrogusto more mature e cardamomo. Al palato con frutta chiara e radiosa, tannino teso e potente, anche al palato con frutti di bosco maturi, nel finale con delicate sfumature terrose-speziate, impugnabile." Falstaff
"Aromi di ciliegie nere e agrumi, con un po' di grafite e fumo. Di medio corpo, con tannini sodi e succosi che sono ancora masticabili ma che si ammorbidiranno con l'invecchiamento. Il finale è vivace e lungo. Da uve da agricoltura biologica." James Suckling
"Aromi e sapori di ciliegia, lampone e fiori sono al centro di questo grazioso vino rosso. Vivace ed elegante, con tannini ben integrati e un finale lungo, morbido e minerale. Tra circa 5-6 anni, questo vino sarà davvero affascinante." Wine Spectator
"Un'eccezionale Gran Selezione di Volpaia, proveniente da vitigni e cloni storici dell'azienda. Al naso, lampone rosso, note di rabarbaro e ginepro, poi eucalipto balsamico. Al palato è dolce-salato, con un finale fruttato e note balsamiche, molto persistente." Luca Gardini
scopri di più- Vitigni: 95% Sangiovese, 5% Mammolo
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 24 mesi di barrique
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2039+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 31,15 g/l
- Acidità totale: 5,98 g/l
- Zuccheri residui: 0,96 g/l
- Solfiti: 79 mg/l
- Valore ph: 3,36
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑014
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29662619 · 1,5 l · 79,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione9 unità disponibile
“Vigna San Marcellino” Chianti Classico Gran Selezione DOCG 2019 (BIO) · MAGNUM in cassetta di legno
Il Vigna San Marcellino Gran Selezione è un vino giovane, fresco e maturo, ma allo stesso tempo complesso e muscoloso. Contiene una buona dose di uva Pugnitello dal colore intenso e al naso liquirizia, dragoncello e ginestra si mescolano a una prugna rigogliosa e a sottili aromi tostati, molto seducenti nella loro complessità. Al palato è profondo, teso e vivace, carico di amarena e di tannini ricchi e vellutati. La consistenza è setosa, mentre sottili note gessose e una mineralità salata gli conferiscono molta energia e lo portano a un finale succoso e rinfrescante. Il Vigna San Marcellino è un vino convincente con un enorme potenziale di invecchiamento ogni anno. SUPERIORE.DE
"Colore rosso rubino intenso e brillante. Al naso si percepiscono chiaramente arancia rossa dolce, amarene e pepe nero, seguiti da un aroma di cioccolato fondente. Al palato frutta succosa e matura di ciliegia, piacevole acidità con tannini morbidi, finale elegante e lungo." Falstaff
"Molto Sangiovese con un po' di Pugnitello dall'omonimo vigneto: bouquet accattivante di ciliegie nere e lilla, note speziate; l'acidità vivace e gli ottimi tannini ancora giovanili sono ben bilanciati, il finale è lungo su note di ribes rosso e mineralità." Vinum
"Bella complessità e speziatura, con noci, agrumi grigliati, prugne e spezie dolci. Corposo ma abbastanza contenuto, con tannini fini e polverosi e un lungo finale. Lucido." James Suckling
"Il Chianti Classico Gran Selezione Vigneto San Marcellino 2019 è un vino scuro e meditabondo. Ciliegia nera, cuoio, fumo, incenso e tabacco contribuiscono a dare un'impressione di serietà e pura potenza. Si tratta di un'edizione particolarmente scura e virile di San Marcellino. Dategli qualche anno per maturare." Vinous
"Aromi e sapori di viola, ribes nero e ciliegie nere sono al centro della scena in questo vino rosso morbido, energico ed elegante. Vibrante e diretto, con una linea decisa di tannini e una grande lunghezza nel finale ricco di ferro. Finisce con note fruttate, minerali e speziate e mostra una solida tenuta." Wine Spectator
scopri di più- Vitigni: 90% Sangiovese, 10% Pugnitello
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 25 mesi di barrique
- Vegano: sì
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 16‑18 °C
- Capacità invecchiamento: 2045+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,85 g/l
- Acidità totale: 6,41 g/l
- Zuccheri residui: 0,45 g/l
- Solfiti: 49 mg/l
- Valore ph: 3,33
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑006
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29262419 · 1,5 l · 79,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione3 unità disponibile
“Vecchie Viti del Salco” Nobile di Montepulciano DOCG 2019 (BIO) · MAGNUM in cassetta di legno
Solo 3.500 bottiglie provenienti dalle viti più vecchie del vigneto Salco, vendute solo nelle annate migliori. Nel bicchiere, siamo deliziati da un Sangiovese estremamente elegante, con una struttura molto armoniosa e note molto classiche, terrose e speziate. SUPERIORE.DE
"Ciliegie e cioccolato emergono al naso prima che i sapori terrosi prendano il sopravvento, dai funghi e dalla terra al sottobosco e al muschio. Queste note riecheggiano al palato e vengono portate avanti fino a un finale lungo e impregnato di moca, con tannini rigidi e persistenti." Wine Enthusiast
"Il Nobile di Montepulciano Vecchie Viti del Salco 2019 stuzzica l'immaginazione con un bouquet delicato ma complesso. Facendolo roteare si scopre una serie di aromi di violette appassite, pot-pourri, polvere di pietra e prugne rosse schiacciate. Al palato scivola come velluto liquido, senza soluzione di continuità ed elegante, con un nucleo di frutti rossi e blu maturi che immergono lentamente i sensi in una concentrazione primaria. Le note di spezie dolci contrastano con un accenno di cioccolato fondente su una rete di tannini a grana fine, mentre il 2019 termina in modo drammaticamente lungo. Il 2019 non è solo un'emozione testuale, ma ha anche un'enorme profondità. Questo vino è migliorato in bottiglia nel corso dell'ultimo anno. Il team di Salcheto ha superato se stesso. " Vinous
scopri di più- Vitigno: 100% Prugnolo Gentile
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 24 mesi 50/50 barrique/tonneau
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2039+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 28,54 g/l
- Acidità totale: 5,03 g/l
- Zuccheri residui: 1,55 g/l
- Solfiti: 54 mg/l
- Valore ph: 3,62
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑006
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29353919 · 1,5 l · 79,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
“Poggio Rosso” Chianti Classico Gran Selezione DOCG 2019 · MAGNUM in cassetta di legno
Poggio Rosso Gran Selezione ha un'enorme abbondanza di frutta, splendidamente stratificata. Un'interpretazione molto bella del Sangiovese, con un nucleo denso e un'ampia copertura intorno ad esso. Colore rubino-granato ricco, trama e struttura molto fine al palato, che si rivela pienamente solo con il tempo necessario nel bicchiere. È pieno di tensione e potenza in gioventù, l'acidità e i tannini ben costruiti sono programmati per lo sviluppo, poiché svilupperà la sua piena eleganza e grandezza solo tra qualche anno. SUPERIORE.DE
"Naso giocoso di piccoli frutti di bosco e fiori; struttura precisa, acidità e tannini ben integrati, bella lucidatura, finale persistente. Convince per la sua eleganza." Vinum
"Ciliegie acide, sigari, noci e un pizzico di anice al naso, seguiti da un palato di corpo medio-pieno e saporito. Splendidamente incorniciato da tannini fini. Mi piace la piccantezza del lungo e delizioso finale." James Suckling
"Uno dei fiori all'occhiello di una cantina molto affidabile, proviene da un'attenta selezione dell'omonimo vigneto. Al naso, sfumature di mora, seguite da cannella, alloro e rabarbaro. Al palato è sapido, con note di frutta e spezie." Luca Gardini
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2040+
- Tappo: sughero naturale
- Abbinamenti
arrosto di manzo - Estratto secco: 30,35 g/l
- Acidità totale: 6,50 g/l
- Zuccheri residui: 0,50 g/l
- Solfiti: 87 mg/l
- Valore ph: 3,45
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29183119 · 1,5 l · 79,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione6 unità disponibile
Barbaresco “Tulin” DOCG 2018 · MAGNUM in confezione regalo
Eucalipto e bacche rosse al naso. Barbaresco energico, profondo ed elegante con una cornucopia di frutta, oltre a petali di rosa e spezie. Uno stile meravigliosamente lucido, uno dei grandi vini di Pelissero. SUPERIORE.DE
"Il Barbaresco Tulin 2018 rappresenta una convincente via di mezzo nella gamma di Giorgio Pelissero. Ha la ricchezza che di solito si trova nei suoi vini, ma anche una buona dose di freschezza. Toni floreali e speziati si intrecciano a un nucleo di frutti a bacca rossa/violacea, conferendo un profumo interno e un'energia sorprendenti. Ben delineato e impeccabile nel suo equilibrio, il Tulin è impressionante oggi." Vinous
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 18 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2038+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,25 g/l
- Acidità totale: 5,90 g/l
- Zuccheri residui: 1,52 g/l
- Solfiti: 79 mg/l
- Valore ph: 3,44
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05313718 · 1,5 l · 79,99 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione5 unità disponibile
Barbaresco DOCG 2018 · MAGNUM in cassetta di legno
Luminoso e brillante, con tanto carattere di Nebbiolo, è una riuscita interpretazione del terroir e mostra la grande classe dell'azienda. Al naso, ciliegie rosse dolci, tabacco, menta, anice e pepe bianco. Al palato è di medio corpo e aggraziato, con un buon equilibrio tra profumi, acidità e struttura. Con un ulteriore affinamento in bottiglia, si prospetta una grande evoluzione. SUPERIORE.DE
"Rosso medio-leggero; fruttato-affumicato, anche botte, caramello, gomma, invitante; fruttato, di medio corpo, potente, molto tannino rotondo, lunghezza." Merum
"Frizzante, rubino granato di media densità. Naso invitante, molto finemente marcato con note pronunciate di lampone selvatico, rosa canina e tè nero. Al palato è sostanzioso, con tannino pungente, mostra molta pressione, sapidità, persiste a lungo." Falstaff
"Rubino medio e limpido. Frutti di ciliegia profumati con sottile rovere e un accenno di cumino. Frutto fresco e morbido di ciliegia con una nota speziata e tannini fermi ma maturi e croccanti. Grande lunghezza e succosità." Jancis Robinson
"Uno stile ricco e terroso che evoca aromi di ciliegia, lampone, ferro e tabacco. Ampi tannini annunciano il finale, ma rimane equilibrato e lungo." Wine Spectator
"Il Barbaresco Pio 2018 è nobile, elegante e meravigliosamente lucido. Spezie dolci, cedro, tabacco, cuoio e ciliegie secche si aprono senza sforzo. Questo Barbaresco aggraziato e di medio corpo ha molto da offrire ed è molto bevibile fin dall'inizio. Le qualità setose ed eteree del Nebbiolo sono evidenti." Vinous
"Pio Cesare si distingue per i suoi classici, e questo vino è uno di questi. Il Barbaresco 2018 (uscito un anno dopo rispetto ai suoi concorrenti) offre una leggera maturità di lampone candito con lilla, fumo catramoso, cedro e spezie. La bocca è liscia come la seta con tannini delicatamente integrati." Wine Advocate
"Fragole con note di noci, asfalto e corteccia. Anche fiori secchi. Corposo, con tannini fini e robusti e un finale molto lungo e bello. Tannini fini. Mostra una lunghezza eccellente per l'annata." James Suckling
"Il Barbaresco di Pio Cesare, sempre una certezza, dalle sottozone di Treiso e San Rocco. Al naso, ribes rosso in confettura, con sfumature di anice stellato e rabarbaro. In bocca è croccante, denso, con tannini speziati e un finale fruttato." Luca Gardini
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 36 mesi 70/30 tonneau/barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2039+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,55 g/l
- Acidità totale: 6,28 g/l
- Zuccheri residui: 0,96 g/l
- Solfiti: 72 mg/l
- Valore ph: 3,40
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05363718 · 1,5 l · 79,99 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione9 unità disponibile
Barolo DOCG 2018 · MAGNUM in cassetta di legno
Le uve per il Barolo classico dell'azienda provengono dai vigneti/comuni di Ornato, La Serra, Briccolina a Serralunga d'Alba, Gustava e Garretti a Grinzane Cavour, Roncaglie a La Morra, Ravera a Novello e, dall'annata 2015, anche da Mosconi a Monforte d'Alba. Si tratta di un Barolo classico e tradizionale, con un bouquet entusiasmante di frutta scura e profonda e un bel pot-pourri di petali di rosa, spezie, fumo e catrame. Al palato è corposo e deciso, si apre con abbondanza di tannini densi, molto potente, con pressione e un finale pieno di mordente, progettato per una lunga vita. SUPERIORE.DE
"Colore rosso medio, caldo; fruttato rosso, caramello, caffè, foglia, profondo, molto invitante; rotondo, fine, poi denso, tannino caldo, caramello, lunghezza, piacevole." Merum
"Anche il colore è sorprendentemente trasparente e chiaro. Il Barolo di base ha un bouquet aperto e attraente con mirtilli rossi e ribes appena colti, cachi, ciliegie mature, giocoso, scintillante, lineare e multistrato. Piuttosto fresco che opulento. Al palato è molto finemente intessuto, molto elegante e quasi fluttuante, un pezzo di finezza per bevitori di eleganza." Weinwisser
"Naso nettamente carnoso-animale con sapori di frutti rossi e vegetali fini, un po' di erbe secche, un accenno di ginepro e tracce floreali secche. Frutto netto, teso, quasi fresco, aspro e succoso, un po' di cacao, caffè e pimento, anche toni di ginepro, presente, tannino giovane ma molto fine, un po' di mordente, stile persistente ed elegante, finale molto buono, succoso e finemente speziato. Una bellezza". Wein-Plus
"Colore rosso rubino brillante e luminoso. Delicatamente speziato al naso, alcune ciliegie e lamponi, con un accenno di sottobosco, espressione media nel complesso, ma invitante. Lucido al palato, con tannini vellutati, già estremamente accessibile, beve in modo eccellente, salato e radioso nel finale." Falstaff
"Colore rosso rubino medio brillante. Naso balsamico che sale lentamente dal bicchiere. Sentori di erbe aromatiche, ciliegia e mirtillo rosso. Ancora un po' stretto al naso, ma più accessibile al palato con frutta matura e morbida e molta ricchezza senza essere pesante. Tanti tannini granulosi e saporiti e un finale abbastanza strutturato e fruttato." Jancis Robinson
"Classico rosso granato brillante nel bicchiere, il vino si concentra sui noccioli di ciliegia con catrame, viole, un po' di canfora e spezie dolci. L'attacco è deciso e croccante, con una brillante freschezza al palato e tannini granulosi che proseguono fino a un finale leggermente austero. C'è un po' di mancanza di polpa - una caratteristica dell'annata 2018 - ma questo è uno dei migliori Barolo del paese di quest'anno." Decanter
"Pio Cesare è in piena ascesa, producendo Barolo eccezionali annata dopo annata. Questo vino è di enorme intensità e bellezza, con fragranti strati di fiori pressati, frutti di bosco, vaniglia e spezie. Vanta un aspetto scuro e potente e tannini fermi sostenuti da un'eccellente qualità di frutta." Wine Enthusiast
"Il Barolo Pio è ancora una volta impressionante nel 2018. Profondo, multistrato e così espressivo, il 2018 offre un'insolita eleganza fin dall'inizio. Gli aromi e i sapori scuri e mentolati sono affascinanti. Nel 2018, il Barolo Pio offre anche una certa profondità che è rara in vini di questo livello. Tutti gli elementi sono perfettamente bilanciati. Questa è un'ottima annata per il Pio." Vinous
"Il Barolo 2018 si apre con aromi maturi di prugne secche e tabacco. Quest'annata manca di una certa complessità dovuta a una stagione di crescita più fresca, ma i risultati sono tutt'altro che monocromatici. Gli aromi di tabacco si ritirano verso il cedro, la terra, il sottobosco e un accenno di tartufo rasato." Wine Advocate
"Aromi di ciliegie rosse speziate su una base argillosa, insieme a note sapide di sottobosco e gusci di noce. Anche un po' di buccia d'arancia. Corposo, con tannini molto fini, fermi e setosi e molti sapori di frutta e spezie lunghi e concentrati. Buona struttura per il 2018, meglio se dal 2024." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 36 mesi tonneaux
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2046+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,65 g/l
- Acidità totale: 5,96 g/l
- Zuccheri residui: 1,11 g/l
- Solfiti: 86 mg/l
- Valore ph: 3,52
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05363218 · 1,5 l · 79,99 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione1 unità disponibile
“La Gioia” Rosso Toscana IGT 2020 · MAGNUM in confezione regalo
La Gioia è la pura espressione del Sangiovese con i frutti dei migliori vigneti della tenuta. È un vino grande ed espressivo ogni anno, che mantiene la sua bocca croccante e di medio corpo. Toni di ciliegia, frutti di bosco, viola e spezie danno vita a un bouquet elegante e molto puro. Il finale è caratterizzato da una fresca acidità nel tipico e raffinatissimo stile Riecine. SUPERIORE.DE
"Colore rosso rubino elegante e brillante con un bordo che si schiarisce. Naso complesso di ciliegie succose, ribes rosso, pepe nero, eucalipto e legno di cedro. Al palato è fresco, con tannini fini e ancora giovani, e termina con aromi di erbe e melograno." Falstaff
"Il Rosso La Gioia 2020 è un vino molto buono. Ha la freschezza e la vivacità tipiche di questi vini, ma anche un po' meno carattere e personalità rispetto ai Sangiovese in purezza della gamma. Ciononostante, La Gioia offre molto del carattere che contraddistingue i vini di questa piccola azienda di Gaiole." Vinous
"Al naso è un caleidoscopio di sapori: balsamico e prugne, la freschezza della terra e delle pietre che si affermano contro la ricchezza dei funghi e della carne alla griglia. Al palato, c'è una dolcezza ammaliante, ma una nota persistente e aspra di buccia di prugna fornisce l'equilibrio insieme all'acidità e ai tannini decisi." Wine Enthusiast
"Nella capsula rossa, questo vino è composto quasi interamente da Sangiovese con una piccola aggiunta di Merlot. Il Riecine 2020 La Gioia offre una personalità morbida e immediata, con una nota dolce e terrosa che segue dal naso fino al finale. Mostra una media concentrazione e il frutto sembra leggermente più maturo e morbido in questa annata. Queste caratteristiche gli conferiscono un approccio complessivamente più accessibile." Wine Advocate
"Naso molto speziato di radice di liquirizia, lamponi e ciliegie. Palato potente con sapori di ciliegia, acidità croccante, tannini maturi e gessosi e un corpo da medio a pieno con una buona lunghezza." James Suckling
scopri di più- Vitigni: 95% Sangiovese, 5% Merlot
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 24 mesi di barrique
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2040+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,87 g/l
- Acidità totale: 6,08 g/l
- Zuccheri residui: 0,85 g/l
- Solfiti: 77 mg/l
- Valore ph: 3,36
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09092620 · 1,5 l · 82,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione4 unità disponibile
Brunello di Montalcino DOCG 2018 · MAGNUM in cassetta di legno
Bouquet accentuato di ciliegia con note di fiori di violetta, chiodi di garofano, scatola di sigari e una piacevole dolcezza speziata. Denso ed espressivo al palato, si apre vibrante e multistrato per poi rivelare un bel carico di amarena, spezie esotiche e una fine vena salina. Il tannino, perfettamente bilanciato, fornisce sempre l'equilibrio necessario e gli conferisce un finale impetuoso e molto lungo, con le sue componenti gustative estremamente raffinate. SUPERIORE.DE
"Rosso rubino medio e profondo. Naso profumato e speziato con note minerali. Frutto fine e lucido, molto fresco. Tannini lunghi e granulosi. Lussureggiante e fresco allo stesso tempo." Jancis Robinson
"Il Brunello di Montalcino Castiglion del Bosco 2018 è robusto e potente fin dall'inizio, mostrando spalle larghe e molti muscoli. Ma alla fine della giornata, la concentrazione del vino rimane sul lato medio-medio dello spettro. Rimane saldamente entro i confini del Sangiovese. I frutti scuri e il ribes nero si uniscono a note sapide di spezie tostate, olive nere, terra e chiodi arrugginiti." Wine Advocate
"All'estremo nord-ovest di Montalcino, la vasta tenuta di Castiglion del Bosco si estende su diverse colline con altezze, esposizioni e tessiture diverse. Da 42 ettari dedicati al Brunello nasce questa imponente produzione. Il 2018 non esplode con la sua fragranza, ma dispiega lentamente i suoi aromi floreali. Questi raggiungono un crescendo al palato, fondendosi senza soluzione di continuità con sapori gioiosi e puri di melograno e ciliegia. I tannini morbidi hanno una consistenza vellutata. Senza restrizioni e fluido, è difficile resistere ora." Decanter
"Frutti di bosco maturi e note di liquirizia rossa ed erbe aromatiche al naso, di medio corpo al palato con tannini fini e compatti e un finale teso per ora. Lasciategli due anni per rilassarsi un po'. Da degustare a partire dal 2025." James Suckling
"Il naso mette le ciliegie in primo piano, intrecciate alle rose con catrame e grafite più pesanti, prima che emergano lentamente sapori umami di funghi, aceto balsamico, alghe e soia. Al palato, gessoso, il cioccolato fondente si scontra con le ciliegie in evidenza, prima che un calcio di spezie dia vita a un finale lungo ed energico." Wine Enthusiast
"Emana una miscela polverosa di spezie di cedro, erbe mentolate, petali di rosa e amarena, il Brunello di Montalcino 2018 è rotondo e morbido, con frutti rossi e neri floreali completati da una sottile nota di spezie dolci. Al palato lascia un retrogusto amaro di bacche acide, mentre un tocco di acidità residua conferisce al vino una piacevole freschezza e un tannino gentile si ritira lentamente. Il 2018 è migliorato ogni volta che l'ho assaggiato negli ultimi cinque mesi, e ora mostra la robustezza del Sangiovese di Montalcino nord-occidentale, ma in modo meravigliosamente equilibrato." Vinous
"Ricco all'inizio, con un tocco di glicerina nella struttura prima che i tannini civilizzati prendano il sopravvento sul finale. Offre note di prugna, ciliegia, terra, tabacco e ferro che emergono, con una salda presa di tannini sul finale." Wine Spectator
"Da una parcella del vigneto Capanna, una delle espressioni più riuscite dell'azienda guidata dal manager Simone Pallesi. Note di melograno al naso, con sfumature balsamiche di eucalipto e rabarbaro. Al palato tannini salati e succosi, finale fruttato-balsamico." Luca Gardini
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 24 mesi in botte di rovere
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2044+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,10 g/l
- Acidità totale: 5,68 g/l
- Zuccheri residui: 0,95 g/l
- Solfiti: 74 mg/l
- Valore ph: 3,37
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09032318 · 1,5 l · 82,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione10 unità disponibile
“Casalferro” Rosso Toscana IGT 2019 · MAGNUM in confezione regalo
Uno studio commissionato da Francesco Ricasoli ha dimostrato che a Brolio esistono 19 tipi di suolo diversi. Ciò ha permesso di definire con precisione i siti particolarmente vocati per il Merlot, da cui nascono vini dalla struttura unica e dal sapore inconfondibile. Con l'annata 2018, Francesco Ricasoli presenta il "nuovo" Casalferro, le cui uve provengono dai tre diversi vigneti Vigna Casalferro, Vigna Pecchierino e Vigna Sodacci. Il volume di produzione è stato drasticamente ridotto, ma il risultato è impressionante!
Un Merlot toscano come è scritto nel libro. Al naso, complessi aromi di frutta rossa scura, delicato legno di cedro, cuoio, molto speziato. Inizialmente teso e denso al palato, si apre man mano e si espande con impressionante eleganza. L'interazione tra bouquet e complessità al palato è perfettamente bilanciata e la sua imponente dimensione è già inconfondibile. Questo Merlot avrà un grande futuro. SUPERIORE.DE
"Rosso rubino ricco con un bordo rosso granato. Al naso ciliegie acide e prugne fresche, con violette e un tocco di coriandolo in sottofondo. Al palato è fruttato e succoso, con tannini ben integrati e un lungo finale." Falstaff
"Un'espressione ricca e scura del Merlot, questo rosso cammina sulla linea sottile tra austerità e generosità, con quest'ultima che guadagna importanza nel corso del finale. Denso, con la sua struttura compatta che lavora in tandem con i sapori di amarena, mora, ferro e spezie." Wine Spectator
"Il Barone Ricasoli 2019 Casalferro mette in mostra il suo potenziale in un'annata classica. Il DNA del vino, prodotto esclusivamente con Merlot, è caratterizzato dal vitigno, ma anche il terroir gioca un ruolo importante in questa presentazione. Si sa che si sta bevendo un vino toscano grazie a un delicato insieme di sapori che comprende ciliegia selvatica, frutti di violetta, viole e spezie. Questo vino conferisce una personalità italiana a un vitigno francese." Wine Advocate
"Il Casalferro 2019 è magnifico. Frutti maturi di ciliegia scura e prugna, liquirizia, spezie, cuoio nuovo, mentolo e moka si combinano in un Merlot generoso e rigoglioso che offre molta della vivacità di un Chianti Classico." Vinous
"I profumi di mirtillo, prugna e bacche rosse e nere si mescolano con fiori di campo, spezie e un accenno di chicchi di caffè tostati. In bocca è sassoso e sapido, tutto all'insegna dell'eleganza con bellissimi frutti blu freschi accompagnati da un tocco di cremosità a metà palato, poi un lungo finale super-fresco ed equilibrato." Decanter
"Super sapori di violette fresche, olive nere, lamponi e more schiacciate. Anche un accenno di fiori secchi. Corposo ma compatto e lucido, con tannini superbamente lavorati che comprimono il palato e gli conferiscono una consistenza vellutata. Teso e concentrato. Il Casalferro più preciso e raffinato di sempre. Ha bisogno di almeno tre o quattro anni per mostrare di che pasta è fatto, ma ha un grande potenziale. Da consumarsi preferibilmente a partire dal 2026." James Suckling
"Prodotto per la prima volta non solo con le migliori uve dell'omonimo vigneto, ma anche con i contributi dei vigneti Pecchierino e Sodacci, è un Merlot in purezza di levatura con intensi aromi di mirtilli, ribes ed erbe balsamiche al naso. Il sapore è elegante e spettacolarmente pulito. Tannini salati e speziati, ottima bevibilità." Luca Gardini
scopri di più- Vitigno: 100% Merlot
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 21 mesi tonneau/barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2040+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 27,63 g/l
- Acidità totale: 5,92 g/l
- Zuccheri residui: 1,55 g/l
- Solfiti: 82 mg/l
- Valore ph: 3,28
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09122919 · 1,5 l · 83,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione10 unità disponibile
Barbaresco DOCG 2019 (BIO) · MAGNUM
Il Barbaresco entry-level di Ceretto proviene da diversi siti, per lo più dalle vigne più giovani di Asili (35%) e dalla parte bassa di Bernadot (65%). Rosso rubino brillante ed elegante. Ha piena energia e vivacità e offre un'eccellente persistenza e un notevole equilibrio. Al naso, ciliegia rossa dolce, menta, pino, liquirizia e buccia d'arancia candita. Al palato è teso e ferruginoso, molto succoso, salato, si estende con precisione sulla lingua, con una certa pressione, un notevole finale succoso e lungo. Dopo una buona aerazione è già impressionantemente accessibile da giovane. SUPERIORE.DE
"Rosso granato brillante con riflessi rubino. Naso intenso di amarena e rosa canina, poi cuoio, tabacco e sottobosco, complesso. Al palato ingresso in bocca in filigrana, con tannino morbido, armonico e ben equilibrato, elegante, finale succoso." Falstaff
"Questo vino ha aromi di quercia e noce tostata che emergono in primo piano, mentre i frutti di bosco e le spezie rimangono sullo sfondo. Il palato offre confettura di lamponi, vaniglia e liquirizia, mentre i tannini sono molto fitti e si fanno sentire. L'acidità fresca lo mantiene brillante." Wine Enthusiast
"Il Barbaresco 2019 è luminoso e ben focalizzato. Si sollevano frutti a bacca rossa schiacciati, cedro, tabacco e spezie. Vene di tannino e acido di supporto danno a questo Barbaresco di medio peso e nervoso una bella energia. Il 2019 è elegante e anche piuttosto promettente." Vinous
"Il Barbaresco 2019 mostra aromi di lamponi dolci, petali di rosa e liquirizia che anticipano un palato aperto con sapori netti di lamponi croccanti e ribes rosso. L'acidità matura e i tannini ben estratti prolungano il finale floreale e balsamico." Decanter
"È un Barbaresco giovane e molto deciso, con fragole secche, frutta croccante e fiori freschi, come la rosa. Anche limone amaro e catrame. Corposo, masticabile e lucido. Finale saporito." James Suckling
"Il Barbaresco Ceretto 2019 è un vino organico che dipinge un quadro chiaro di una splendida annata. Ciliegia croccante, liquirizia bianca e terra polverosa si sollevano dal bouquet e danno a questo vino un senso netto di concentrazione e intensità. Ceretto ha rilasciato una superba serie di Barbaresco quest'anno, a partire da questa espressione classica." Wine Advocate
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 24 mesi tonneau
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2039+
- Tappo: sughero naturale
- Acidità totale: 5,50 g/l
- Zuccheri residui: 0,30 g/l
- Solfiti: 87 mg/l
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑015
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05483719 · 1,5 l · 83,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione2 unità disponibile
“Granato” Teroldego Vigneti delle Dolomiti IGT 2021 (BIO) · MAGNUM
Il Granato è da anni un Teroldego eccezionale: il suo bouquet è impressionante con il suo aroma ricco e balsamico di amarena e ribes rosso. Al palato è ricco di estratto e intenso, potente ed estremamente preciso. Un grande vino che riflette i molti anni di costanza e competenza di questo viticoltore. SUPERIORE.DE
"Un rosso aggraziato e seducente, con aromi di violetta, grafite e spezie da scatola di sigari che si diffondono attraverso sapori di purea di more e gelsi, foglie di tè rooibos, buccia di prugna e semi di melograno. Lungo e morbido, con una perfetta integrazione dei tannini fini e leggermente gessosi e dell'acidità brillante con il profilo espressivo. Il finale duraturo richiama dettagli floreali e di spezie." Wine Spectator
"Scuro come la notte, il Teroldego Granato 2021 si presenta nel bicchiere con una serie di pietre frantumate e toni terrosi che lasciano spazio a lamponi neri, erbe mentolate e spezie esotiche. Morbido come la seta ma pieno di tensione sapida, spazia sul palato con aspre bacche selvatiche e agrumi acidi guidati da un'acidità vibrante. Il 2021 lascia i sensi in una concentrazione primaria con un nucleo di mora aspra e tannini taglienti che continuano a rimbombare. Questo Granato, particolarmente intenso e compatto, darà i suoi frutti in cantina." Vinous
scopri di più- Vitigno: 100% Teroldego
- Coltivazione: demeter
- Affinamento: 15 mesi in botte di legno
- Vegano: sì
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 13,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2041+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,22 g/l
- Acidità totale: 5,75 g/l
- Zuccheri residui: 1,19 g/l
- Solfiti: 48 mg/l
- Valore ph: 3,33
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑006
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato01012421 · 1,5 l · 83,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
“Montevetrano” Rosso Colli di Salerno IGT 2020 · MAGNUM in cassetta di legno
Il nobile Montevetrano di Silvia Imparato è una delle prime creazioni di Riccardo Cotarella e certamente una delle sue più importanti a tutt'oggi. Colore rosso rubino intenso con riflessi violacei. Ricchi aromi di prugne scure, ribes nero, legno di cedro, grafite e minerali al naso. Al palato è pulito, fresco, succoso e con una struttura coinvolgente e raffinata. Il finale lungo, aggraziato e stratificato presenta aromi di liquirizia e violetta. Un Montevetrano molto promettente, ancora giovane e con un grande futuro! SUPERIORE.DE
"Da un'annata molto calda e soleggiata, il Montevetrano 2020 è un'espressione robusta, morbida e corposa, con un frutto concentrato e molto maturo. Il vino inizia con molte more e prugne cotte, per poi passare a spezie dolci e cenere di falò." Wine Advocate
"Il Montevetrano 2020 è straordinariamente bello, con una gamma di ciliegie nere, spezie esotiche e trucioli di cedro, complicati da note di erbe balsamiche. Al palato è un piacere totale, con una consistenza vellutata e allo stesso tempo una sensazione di profondità di frutti rossi scuri e tattili toni minerali. Un insieme di tannini fini si accumula verso la fine. Finisce lungo e strutturato in modo classico, con una sfumatura piacevolmente amara che pizzica le guance e una punta di acidità residua che fa venire l'acquolina in bocca. Il 2020 è estremamente elegante e raffinato. È pronto per una lunga e costante evoluzione." Vinous
"Un rosso elegante con un cuore maturo e attraente di composta di more, riduzione di prugne nere, liquirizia, foglie di tè e menta secca. La struttura di tannini morbidi e di acidità elastica è liscia e ben amalgamata, mentre il finale rivela note persistenti di minerali, tabacco e caffè macinato. Meraviglioso." Wine Spectator
"Mi piace il naso e mi ricorda la Campania con ghiaia, pomice, more e pepe schiacciato. Un po' di catrame. Il palato è corposo con tannini fini e levigati che danno struttura a questo vino giovane. Persiste sul palato per molto tempo. Fumoso e cenerino nel finale. Da bere dopo il 2025." James Suckling
scopri di più- Vitigni: 50% Cabernet Sauvignon, 30% Aglianico, 20% Merlot
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 14 mesi di barrique nuova
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2047+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 31,45 g/l
- Acidità totale: 5,65 g/l
- Zuccheri residui: 1,86 g/l
- Solfiti: 75 mg/l
- Valore ph: 3,45
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato13022220 · 1,5 l · 83,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione1 unità disponibile
“Se” Primitivo Salento IGT 2021 · MAGNUM in cassetta di legno
Il Se è un Primitivo in purezza, proveniente da vigne un po' più giovani dell'Es ed è la controparte giovane e fresca, ma non meno elegante, dell'Es. Se ha un profumo molto aromatico di ciliegia, fragola e fiori d'acero. Al palato ha uno stile moderno, una consistenza succosa, tutte le componenti sono coordinate in modo affascinante, lungo e vivace. SUPERIORE.DE
"Rosso rubino scuro e brillante con un bordo leggermente schiarente. Naso intenso di prugne e mirtilli maturi, bacche di sambuco nero, erbe mediterranee, riverbero di cannella e pepe nero. Al palato molto succoso e con buona bevibilità, tannino fine e ben integrato, termina su toni speziati nel lungo finale." Falstaff
scopri di più- Vitigno: 100% Primitivo
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 6 mesi di barrique
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2037+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 38,25 g/l
- Acidità totale: 5,85 g/l
- Zuccheri residui: 3,22 g/l
- Solfiti: 60 mg/l
- Valore ph: 3,48
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato15132921 · 1,5 l · 84,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione6 unità disponibile
“Scarrone Vigna Vecchia” Barbera d’Alba DOC 2021 (BIO) · MAGNUM in cassetta di legno
Aromi complessi con note di frutti di bosco, cioccolato e menta, molta potenza, frutta e pienezza al palato, finale speziato e opulento. Una Barbera che può e deve maturare. La piccola edizione di questo squisito estratto da poco meno di 1,4 ettari di vigneto di solito si esaurisce in pochissimo tempo. SUPERIORE.DE
"Un vino rosso morbido e vivace, con spezie dolci al centro di un nucleo di prugne, amarene e mirtilli. La struttura è liscia, con una linea di tannini polverosi sul finale. Equilibrato, ha bisogno di tempo. Decantare subito." Wine Spectator
"Aromi floreali con legno di sandalo al carattere di bacche nere e ciliegie nere. Di medio corpo, con tannini decisi e robusti. Finale succoso e brillante. Il 50% dei vigneti è stato piantato nel 1918." James Suckling
"Come se stesse fissando un vuoto viola, questa Barbera profonda attira l'attenzione immediatamente con aromi di liquore di framboise, viole secche e spezie da forno. In avanti, divertente e serio allo stesso tempo, il vino esplode con sapori di marmellata di ciliegie e di erbe selvatiche, con un'acidità vibrante che mantiene il palato fresco." Wine Enthusiast
"La Barbera d'Alba Scarrone Vigna Vecchia 2021 è dotata di enorme profondità e risonanza. L'amarena, la prugna, il fumo, la liquirizia e il cioccolato sono tutti esaltati al massimo. Il Vigna Vecchia è la Barbera più estratta di Vietti. Come tale, è anche quella più chiaramente associata ai vini del passato. È certamente una buona performance, ma non è significativamente migliore dello Scarrone." Vinous
scopri di più- Vitigno: 100% Barbera
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 16 mesi di barrique/barile di legno
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 15,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2038+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,65 g/l
- Acidità totale: 6,14 g/l
- Zuccheri residui: 1,10 g/l
- Solfiti: 73 mg/l
- Valore ph: 3,35
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑015
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05243221 · 1,5 l · 84,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione6 unità disponibile
“Bòggina B” Trebbiano Toscana IGT 2022 (BIO) · MAGNUM in confezione regalo
Bòggina Bianco è un Trebbiano estremamente profondo, saporito e fresco, proveniente da viti di circa 50 anni. Nasce dall'incontro di Luca Sanjust con Lucien Le Moine (Mounir Souma), importante produttore della Borgogna, che ha contribuito in modo determinante al successo di questo straordinario progetto con la sua ispirazione e competenza. La vinificazione avviene in botti e tonneaux di rovere francese appositamente realizzati per questo vino e selezionati da Lucien Le Moine. Il vino rimane "sur lies" (sui lieviti) per l'intero periodo di invecchiamento di oltre 2 anni, il che gli conferisce un'incredibile freschezza e armonia. Un vino bianco eccezionale, estremamente raro e delizioso, che viene prodotto solo in piccole quantità di poche 1.000 bottiglie. SUPERIORE.DE
"Colore giallo paglierino brillante con una leggera nuvolosità. Naso pronunciato di arancia rossa, corteccia di china, rabarbaro e lime, con un tocco di anice stellato. Al palato è ampio, con una presa gentile sull'acidità animata, fresco e succoso fino al finale persistente." Falstaff
"Il Trebbiano Boggina B 2022 è una delle migliori versioni di questo vino che abbia mai assaggiato. Lievi sfumature tropicali gli conferiscono un tocco esotico. Fiori bianchi, buccia di mandarino, menta, spezie e un accenno di riduzione adornano questo Trebbiano sobrio e sfumato. Profondo ma leggero, il 2022 è molto ben fatto." Vinous
scopri di più- Vitigno: 100% Trebbiano
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 24 mesi tonneau sui lieviti
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 12,00 % vol
- Servire a: 10‑12 °C
- Capacità invecchiamento: 2032+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 24,33 g/l
- Acidità totale: 6,62 g/l
- Zuccheri residui: 0,62 g/l
- Solfiti: 52 mg/l
- Valore ph: 3,30
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑004
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09820422 · 1,5 l · 86,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione6 unità disponibile
“Roncicone” Chianti Classico Gran Selezione DOCG 2019 · MAGNUM in cassetta di legno
A seguito di approfondite analisi del terreno, Francesco Ricasoli ha potuto individuare tre micro-vigneti, che saranno vinificati separatamente a partire dalla vendemmia 2015. Oltre al famoso Castello di Brolio, la gamma Chianti Classico Gran Selezione comprende ora tre cru (Colledilà, Roncicone e Ceniprimo), tutti coltivati al 100% a Sangiovese. In stretta corrispondenza con il loro terroir, si differenziano per struttura e sapore e dimostrano in modo impressionante la complessità della regione del Chianti Classico.
Il Cru Roncicone proviene da terreni con depositi marittimi. Si tratta di un appezzamento di 10,1 ettari, piantato tra il 1998 e il 2000 con una densità di 6.000 piante per ettaro. I terreni sono ricchi di fossili marini, con sabbia nella parte superiore e argilla più spessa sotto il suolo. La nostra impressione su questo vino è che sia il più immediato e di struttura morbida.
Profondo bouquet scuro, fruttato e affumicato. Al palato, frutti scuri e violacei, abbinati a note di sottobosco, tabacco e una bella speziatura. Il volume è pieno e profondo, i tannini molto accessibili anche in giovane età e il finale è affiancato da un quadro di acidità ben strutturato, che garantirà anche un ottimo potenziale di invecchiamento. SUPERIORE.DE
"Il Chianti Classico Gran Selezione Roncicone 2019 mostra il lato più etereo del Sangiovese in questa annata. Ciliegie rosse dolci, menta, pietre frantumate, buccia d'arancia e acqua di rose gli conferiscono una notevole brillantezza aromatica. Il Roncicone affascina con la sua personalità mediamente corposa e traslucida e offre molta intensità." Vinous
"Questo vino rosso speziato si presenta con un'esplosione di frutta ciliegia brillante, insieme a note di fragole, ribes, eucalipto e tabacco. Mostra una mineralità di fondo e tannini polverosi che sono presenti sul finale. Tutte le componenti sono presenti." Wine Spectator
"Profumi terrosi di bosco accompagnano bacche di siepe e toni di violetta, con una chiara nota petrarchesca. I tannini fini lasciano trasparire l'intensità dei succosi frutti rossi e neri. Ha una bella freschezza con un carattere quasi mentolato che, unito al finale denso e sapido, gli conferisce un senso di verticalità." Decanter
"Gli aromi e la struttura di questo Chianti Classico monovitigno sono qualcosa di speciale quest'anno. I sapori di buccia d'arancia, carne e ciliegie sono vivaci e vibranti. Ha un corpo medio con tannini sodi e masticabili, polverosi e a grana fine. Strutturato e robusto, con una presenza granitica. Provatelo dopo il 2025, ma vi stupirà." James Suckling
"Il Chianti Classico Gran Selezione Castello di Brolio Roncicone 2019 riflette terreni ricchi di conchiglie e fossili marini. Queste condizioni forniscono nitidezza e messa a fuoco con una bella mineralità, sia salata che gessosa. A prima vista, questo Sangiovese è da manuale, snello ed elegante. Il bouquet è raffinato e stratificato con ciliegia selvatica, menta, fiori blu e arancia rossa. C'è anche una nota di ruggine, e la bocca è lucida e molto fine. I tannini si dissolvono. Francesco Ricasoli mi assicura che lui e il suo team hanno imparato a "lavorare l'uva". Direi proprio di sì. I risultati sono sorprendenti." Wine Advocate
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 22 mesi tonneau
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2039+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 26,55 g/l
- Acidità totale: 5,53 g/l
- Zuccheri residui: 0,24 g/l
- Solfiti: 83 mg/l
- Valore ph: 3,36
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09125219 · 1,5 l · 86,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione6 unità disponibile
“Ridolfo” Rosso Toscano IGT 2016 (BIO) · MAGNUM in cassetta di legno
L'ultima creazione di Marco Ricasoli Firidolfi, rigorosamente limitata (sono state riempite solo 1.659 bottiglie magnum), prende il nome da Ridolfo, un antenato della famiglia. La composizione voluta del 50% di Cabernet Sauvignon e del 50% di Pugnitello simboleggia la combinazione di tradizione e modernità e allo stesso tempo rappresenta in modo impressionante il terroir delle colline del Chianti.
Rosso rubino scuro, bouquet raffinato di mora, prugna secca ed eucalipto. Al palato poi, con un nucleo solido e teso, strati di amarena, note speziate come pepe e liquirizia, man mano che procede potente e allo stesso tempo leggermente balsamico. L'acidità ben proporzionata e i tannini caratteristici conducono questo rosso carnoso e muscoloso verso un finale furioso e di lunga durata. Un vino pieno di carattere e molto indipendente! SUPERIORE.DE
"Ricco, profondo rubino scuro-violetto. Si apre con note di fumo e sigari, oltre a un po' di pepe e cardamomo, un sacco di ricco frutto di mora. Al palato mostra tannini stretti e ben piazzati, si apre in molti strati, frutta fresca e croccante, accumula una ricca pressione nella parte posteriore, ancora un po' ruvida nel finale." Falstaff
"Un vino rosso intenso con aromi di ciliegie nere, more, grafite, catrame e rovere tostato, sostenuto da una densa matrice tannica. Caratterizzato da una vivace acidità che lo mantiene concentrato e teso sul finale, questo vino dovrebbe svilupparsi lentamente." Wine Spectator
"Il Ridolfo 2016 è un seguito stellare del 2015. Scuro, ricco e super espressivo, il 2016 offre una combinazione di potenza e finezza che risulta immediatamente accattivante. Espresso, mora, erbe grigliate, mentolo, liquirizia, lavanda e chiodi di garofano sono alcune delle tante sfumature che si aprono gradualmente nel bicchiere. Il 2016 è accessibile ora con l'aerazione, ma lo conserverei per qualche anno. I lettori abbastanza fortunati da accaparrarsi il 2016 non rimarranno delusi. È un vino magnifico sotto ogni aspetto." Vinous
scopri di più- Vitigni: 50% Cabernet Sauvignon, 50% Pugnitello
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 24 mesi tonneau/barrique
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2040+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 31,71 g/l
- Acidità totale: 5,55 g/l
- Zuccheri residui: 1,75 g/l
- Solfiti: 49 mg/l
- Valore ph: 3,55
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑006
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29262916 · 1,5 l · 86,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
“Abbazia di Rosazzo” Bianco Rosazzo DOCG 2019 · MAGNUM in cassetta di legno
Ricca e raffinata cuvée di punta dei vitigni bianchi del Friuli. Il bouquet di fiori bianchi e frutta gialla ha una piacevole nota affumicata. Al palato, sapori opulenti di frutta gialla e bianca, albicocche secche e miele; l'acidità equilibrata fornisce spina dorsale e struttura. SUPERIORE.DE
"Giallo paglierino frizzante con delicate sfumature di verde. Frutta di pietra, pesca e albicocca al naso, sottili note di pietra focaia e un accenno di vaniglia. Potente al palato, acidità vivace, fenoli delicati, finale goloso." Falstaff
"Pulito e minerale, con un sottofondo salino e sapori vibranti di mele e pere appena affettate, mandorle scottate, fiori di mandorlo e un accenno di pepe bianco macinato. Finale fresco e gessoso." Wine Spectator
"L'Abbazia di Rosazzo 2019 è più delicato e sfumato, con fiori secchi polverosi, mandorle schiacciate e fumo dolce al naso. Si sente setoso ma quasi senza peso e galleggia sul palato con un mix sapido di frutta a nocciolo bianca e fiori interni. Lascia un accenno di mineralità e termina con una bella tensione che lascia note di pietra liquida e pera Bosc. L'Abbazia di Rosazzo è una bellezza discreta." Vinous
"Questo vino si è decisamente spostato nel territorio degli aromi terziari. Con un colore dorato intenso e riflessi arancioni, il Livio Felluga 2019 Rosazzo Abbazia di Rosazzo mostra toni invecchiati di limone conservato, buccia d'arancia candita, guava essiccata e mandorla dolce. La fermentazione avviene in acciaio e il vino viene affinato in grandi botti di rovere. I tannini sono delicati, da vino bianco, e una nota di menta piperita chiude il vino." Wine Advocate
"Affascinanti aromi di cenere, pietre bagnate, mele secche, note di miele e pietra focaia. Catrame. Corposo con grande densità ed energia. Incorniciato e solido. Corteccia di vite con funghi. Riservato. Vecchie vigne di 80-100 anni." James Suckling
scopri di più- Vitigno: Friulano, Pinot Bianco, Sauvignon, Malvasia, Ribolla Gialla
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 9 mesi di botte di rovere grande
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Servire a: 8‑10 °C
- Capacità invecchiamento: 2034+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 21,55 g/l
- Acidità totale: 4,95 g/l
- Zuccheri residui: 0,95 g/l
- Solfiti: 76 mg/l
- Valore ph: 3,38
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato02051419 · 1,5 l · 86,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione4 unità disponibile
“Badiòla” Chianti Classico Gran Selezione DOCG 2020 · MAGNUM in cassetta di legno
Storicamente, i vigneti del Castello di Fonterutoli si trovano nelle aree di tre comuni limitrofi del Chianti Classico: Castellina in Chianti, Castelnuovo Berardenga e Radda in Chianti. Con la vendemmia 2017, la famiglia Mazzei ha vinificato separatamente tutti e tre i grandi vigneti come Chianti Classico Gran Selezione per la prima volta, al fine di riconoscere la diversità del terroir: Castello di Fonterutoli, Vicoregio 36 e Badiòla.
Badiòla è il nome storico di un vigneto nel comune di Radda, le cui uve sono vinificate separatamente dalla famiglia Mazzei come Gran Selezione dalla vendemmia 2017. Colore rubino-granato brillante, naso sobrio ma chiaro di frutti di bosco, fiori blu, sottobosco e note di pepe scuro. Al palato, il Badiòla è magistralmente equilibrato, quasi privo di peso. I tannini molto ben integrati lo rendono morbido dal primo all'ultimo bicchiere e colpisce per il suo lungo finale: la sua eleganza è magnifica! SUPERIORE.DE
"Già al naso irradia finezza e lo conferma non solo con l'abbondanza di frutta, ma anche con la sottile mineralità, l'eleganza e appare leggero e multistrato al confronto. Nel finale, la corsa fine, la profondità e il morso dei tannini completano l'impressione grandiosa." Weinwisser
"Rosso rubino brillante e scintillante con un bordo che si schiarisce sottilmente. Naso con eleganti toni terrosi, barbabietola, ciliegia matura, frutti di bosco e tè nero. Al palato, acidità fresca e vivace e un centro di bacche rosse, oltre a una fine salinità." Falstaff
"Speziato e cioccolatoso, con bacche rosse e scure mature, petali di rosa e sfumature di corteccia. Di corpo medio-pieno, con tannini decisi e robusti e un'acidità croccante. Carattere fruttato vivace e finale lineare." James Suckling
"Il Chianti Classico Gran Selezione Badiòla 2020 è un vino complesso e meravigliosamente ricco di sfumature. Pepe bianco, gesso, buccia d'arancia e scorza d'arancia si intrecciano in un nucleo di vibranti frutti di ciliegia rossa. Questo Radda Gran Selezione, sfumato e terroso, proveniente da vigneti a 550 metri sul livello del mare, ha molto da offrire nel 2020." Vinous
"Seducente naso di mora, anche note lilla e balsamiche; equilibrato al palato, i tannini e l'acidità in perfetto equilibrio, termina croccante su note di frutta fresca, anche pepe e macchia mediterranea. Può ancora invecchiare. Convince per il suo stile elegante e borgognone." Vinum
"Questo rosso espressivo mostra aromi e sapori di ciliegie, lamponi e fiori, sostenuti da un'acidità vivace e tannini raffinati. Intenso e risonante, con un retrogusto minerale." Wine Spectator
"Gioiello enologico della romanica Pieve di Badiòla. Tre cloni di Sangiovese, tre della selezione massale, naso con note di frutti di bosco in confettura, menta selvatica e gardenia, con sensazioni iodate. Al palato è salato e iodato, con un finale fruttato-floreale e grande freschezza." Luca Gardini
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 18/5 mesi barrique/cemento
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2044+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,95 g/l
- Acidità totale: 6,30 g/l
- Zuccheri residui: 1,05 g/l
- Solfiti: 86 mg/l
- Valore ph: 3,40
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09355020 · 1,5 l · 86,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione6 unità disponibile
“Sammarco” Rosso Toscana IGT 2020 · MAGNUM in cassetta di legno
Il Sammarco, prodotto prevalentemente con Cabernet Sauvignon dalle inconfondibili radici toscane, brilla con un bouquet di frutta matura e aromi di pepe verde, cuoio e un pizzico di spezie erbacee. Il sapore è solido e i tannini croccanti sono perfettamente integrati nella potente struttura. Un piacere grandioso che si espande e si intensifica nel lungo finale. SUPERIORE.DE
"Colore rosso rubino medio e brillante con un bordo leggermente più chiaro. Al naso presenta aromi di ribes rosso, mirtillo rosso e fini erbe, con un retrogusto carnoso. Al palato è piacevolmente fresco e succoso, con tannini avvincenti e giovanili e un finale potente che beneficerà di un ulteriore invecchiamento." Falstaff
"Il Sammarco 2020 è elegante e raffinato fino al midollo. Fiori schiacciati, frutta rossa, spezie, petali di rosa e un tocco di arancia rossa sono alcune delle note che impreziosiscono questa edizione di Sammarco, sobria e splendidamente raffinata. Gli acidi brillanti tirano il tutto su un finale cremoso e risonante. L'uvaggio è composto per l'82% da Cabernet Sauvignon, per il 15% da Merlot e per il 3% da Sangiovese. Il Merlot aggiunge una cremosità a metà palato che è piuttosto attraente." Vinous
"Il Castello dei Rampolla 2020 Sammarco è un celebre blend di Cabernet Sauvignon, Merlot e Sangiovese proveniente dalla splendida Panzano in Chianti. Si tratta di un'espressione abbondante ed esplosiva che offre una bella intensità, con frutti neri taglienti sostenuti da una nota minerale o metallica di minerale di ferro o di chiodo arrugginito. Il vino rimane molto concentrato e diretto su una bocca di medio e pieno corpo con tannini vellutati." Wine Advocate
"Aromi molto attraenti di cioccolato fondente, kirsch e lamponi secchi con note di anisetta, buccia d'arancia essiccata e cedro. Di corpo medio-pieno, lungo e persistente. Presenta un tannino solido e masticabile e un frutto profondo e succulento. Ampio e persistente. Da consumarsi preferibilmente a partire dal 2028." James Suckling
scopri di più- Vitigni: 82% Cabernet Sauvignon, 15% Merlot, 3% Sangiovese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 12‑15 mesi barrique/tonneau
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2043+
- Tappo: sughero naturale
- Abbinamenti
filetto di maiale con rivestimento al pepe verde - Estratto secco: 30,18 g/l
- Acidità totale: 5,78 g/l
- Zuccheri residui: 0,85 g/l
- Solfiti: 45 mg/l
- Valore ph: 3,36
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09692520 · 1,5 l · 86,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione4 unità disponibile
Limitato a 1 articolo per clienteBarolo “La Tartufaia” DOCG 2020 · MAGNUM
Giulia Negri non avrebbe certo il soprannome di "Barolo Girl" se non esistesse questo vino. Le uve per questo archetipo di Barolo moderno-tradizionale (sic!) provengono dai vigneti di punta di Brunate e Serradenari, quest'ultimo situato fino a 520 metri di altitudine e dai terreni argilloso-sabbiosi. Le uve sono fermentate spontaneamente e poi maturate in grandi botti di rovere. Barriques? Neanche per sogno.
Colore rosso rubino intenso e chiaro. Al naso petali di rosa, note di nocciola e piccoli frutti rossi. L'aroma fine continua al palato: pur non rinnegando l'origine e il vitigno, ha un'eleganza e una freschezza quasi uniche che lo rendono riconoscibile come un vino di punta vivace e completo già in giovane età. Ulteriori anni di invecchiamento non sono certo un errore, perché è impressionante sentire come la crescente complessità con l'età si unisca alla finezza e all'eleganza già oggi inconfondibili. Una bottiglia per ora e il resto non troppo lontano in cantina! SUPERIORE.DE
"Questo vino è profondamente radicato nel territorio, emana un arazzo di sottobosco, catrame, argilla terrosa e una serie di erbe medicinali. Ciliegie e lamponi schiacciati si muovono tra le note più sapide sollevando delicatamente il vino. Strutturato con un'acidità vibrante che solleva i sapori aspri di frutta rossa attraverso il palato, mentre erbe fresche e accenti di aghi di pino aggiungono alla natura complessa di questo vino." Wine Enthusiast
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 24 mesi tonneau
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2042+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,15 g/l
- Acidità totale: 6,03 g/l
- Zuccheri residui: 1,21 g/l
- Solfiti: 79 mg/l
- Valore ph: 3,35
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05402420 · 1,5 l · 86,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione7 unità disponibile
Limitato a 1 articolo per cliente