-
“Capo di Stato” Rosso Superiore Montello Asolo DOC 2018 · MAGNUM in cassetta di legno
Capo di Stato è da tempo una leggenda grazie alla sua altissima qualità e alla sua storia. La cuvée di Cabernet Sauvignon, Merlot, Cabernet Franc e Malbech è stata creata dal Conte Loredan Gasparini. Un vino ricco di finezza nel classico stile bordolese, denso e di eccezionale struttura con aromi di spezie e frutti rossi. Affascinanti tannini maturi, sapientemente integrati nella barrique francese nuova in cui il vino è maturato per due anni. SUPERIORE.DE
"Colore rosso rubino scuro, brillante e ricco. Grande gioco di aromi speziati al naso, pepe, cassis, cuoio, tabacco, poi ancora pepe rosso, liquirizia, frutti di bosco sul finale. Estremamente succoso ed equilibrato al palato, frutta e acidità sono ben bilanciate, con pressione, attualmente mostra ancora tannini giovani nella parte posteriore, indicando già una lunga vita." Falstaff
"Questo è un vino storico che vale la pena di cercare se vi piace bere la storia. Ottenuto da vecchi cloni di Cabernet Sauvignon, Merlot, Cabernet Franc e Malbec, il vino emana le note di prugna scura che ci si aspetta, con un profondo elemento terroso e sapido. I tannini fini ma decisi conferiscono al vino corposità e gravitazione, mentre i profondi frutti scuri cedono al cedro, al tabacco, al chiodo di garofano e al cuoio consumato." Wine Enthusiast
"Un vino rosso succoso, di medio corpo, con belle note terrose, di oliva scura e di pepe nel frutto speziato dell'amarena. Palato morbido con tannini decisi ma setosi che completano il suo nucleo di ciliegia scura e carnosa. Di buon carattere. Meglio a partire dal 2024." James Suckling
scopri di più- Vitigni: 60% Cabernet Sauvignon, 25% Merlot, 10% Cabernet Franc, 5% Malbec
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 30 mesi di barrique
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2039+
- Tappo: sughero naturale
- Abbinamenti
bistecca fiorentina - Estratto secco: 32,93 g/l
- Acidità totale: 5,89 g/l
- Zuccheri residui: 1,50 g/l
- Solfiti: 54 mg/l
- Valore ph: 3,55
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato03112418 · 1,5 l · 86,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione5 unità disponibile
Limitato a 1 articolo per cliente “Alberelli di Giodo” Nerello Mascalese Sicilia DOC 2020 · MAGNUM in cassetta di legno
La produzione annuale di questa cantina boutique sull'Etna è di appena 9.000 bottiglie. Ad un'altitudine di 950 metri sul livello del mare, il vigneto di un ettaro e mezzo è suddiviso in otto piccoli appezzamenti, acquistati gradualmente dal noto enologo. L'area è coltivata con viti a cespuglio di Nerello Mascalese, che sono state risparmiate dalla fillossera e si fanno strada tra le terrazze ricoperte di lava.
Le singole viti, che hanno un'età media di 80-100 anni, sono coltivate nel tradizionale stile Alberello a basso fusto, a cui il vino deve il suo nome. L'Alberelli di Giodo è estremamente elegante e saporito e rappresenta in misura notevole la mineralità e la finezza tipiche della sua regione di coltivazione vulcanica. SUPERIORE.DE
"Da antichi arbusti in vigne alte: aromi finemente cesellati di lamponi e fiori, anche sfaccettature balsamiche; trama nobile, acidità e tannini meravigliosamente modellati, lungo, fresco e fruttato eppure estremamente elegante. Molto riuscito." Vinum
"Colore rosso rubino chiaro e brillante. Naso intrigante, delicate note fruttate, che ricordano lamponi e ciliegie, seguite da erbe secche e da un accenno di tartufo nero. Vivace e preciso al palato, parte con molto succo, struttura tannica ferma e acidità danzante, finale speziato, buona lunghezza." Falstaff
"Colore rosso rubino trasparente. Ricco, ma con molto ritmo. E alcune leggere note animali." Jancis Robinson
"Cola, tabacco, cannella e ciliegie cotte. Freschezza e slancio fin dall'inizio, super fresco con una succulenza così invitante. Un palato pulito con una delicata spinta gustativa. Si sente ben realizzato con finezza. Equilibrato con tanta succosa bontà, tannini vellutati e dolci frutti di fragola, lampone e melograno al palato. Si svilupperà in modo eccellente con il tempo nel bicchiere. Questo vino ha certamente potenza, profondità e vigore. Un vino da invecchiare." Decanter
"Un vino rosso di medio corpo, molto denso e preciso, con tannini concentrati e decisi che incorniciano strati morbidi di mirtillo rosso, mora, pietra, ardesia e tabacco. Anche un accenno di frutta secca. Minerale e pietroso. Il vino ha il carattere delle vecchie vigne, con abbondanza di corteccia e spezie sul finale. Da provare a partire dal 2024." James Suckling
"Il Sicilia Nerello Mascalese 2020 di Carlo Ferrini si apre con un bel colore rosso rubino e un aspetto elegante e slanciato. Il vino offre frutti di ciliegia aspra, cassis, fiori blu, minerale di ferro e buccia d'arancia. Questi diversi strati si uniscono con equilibrata intensità. Quest'annata mostra un'enorme eleganza e tannini che si sciolgono lentamente e in modo persistente sul palato. Questa bottiglia offre un'espressione molto autentica e classica del vulcano siciliano." Wine Advocate
"È un Nerello Mascalese in purezza, preceduto da una misurata macerazione sulle bucce e poi affinato in tonneaux. Ha note di amarena, un accenno di rabarbaro, un tocco di maggiorana e pepe nero in grani. Al palato è speziato, con un finale fruttato e speziato e note di sottobosco." Luca Gardini
scopri di più- Vitigno: 100% Nerello
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 18 mesi botte di legno da 500/700l
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 16‑18 °C
- Capacità invecchiamento: 2035+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,05 g/l
- Acidità totale: 5,95 g/l
- Zuccheri residui: 1,65 g/l
- Solfiti: 63 mg/l
- Valore ph: 3,37
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato19282220 · 1,5 l · 86,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione5 unità disponibile
Brunello di Montalcino DOCG 2018 · MAGNUM in cassetta di legno
Brunello di Montalcino classico e ben proporzionato, con un generoso bouquet di bacche rosse, ciliegie e spezie che contrastano perfettamente. Al palato, il gusto armonioso si muove verso un finale persistente e di grande finezza, con sentori eterei e una bella speziatura. SUPERIORE.DE
"Questo vino contiene una piccola quantità di frutta proveniente dal vigneto La Lucère della tenuta, ma proviene principalmente da una parcella più bassa, esposta a nord e nord-est, nelle immediate vicinanze della cantina. L'abbondanza di erbe dolci - dalla salvia alla lavanda - lascia il posto alla macchia forestale e alla pietra focaia. Al palato, il vino non è ancora così pronunciato come al naso, anche se un nucleo di ciliegia rossa concentrata è in attesa. I tannini sono forti e un po' legnosi, ma si attenuano nel finale. Il 2018 dovrebbe svilupparsi bene dopo un altro anno in bottiglia." Decanter
"Il Brunello di Montalcino 2018 è luminoso e bello al palato con frutti rossi e viola. Mostra un'acidità varietale con una struttura di medio corpo. La bocca non è particolarmente lunga, ma è fresca e i tannini sono levigati." Wine Advocate
"Questo delicato vino rosso è saturo di aromi e sapori di lamponi, ciliegie, liquirizia, rosa canina ed eucalipto. Potente e complesso, con un buon equilibrio, tannini robusti e un retrogusto persistente." Wine Spectator
"Intensità e grande freschezza anche nel Brunello base di San Filippo. Naso con note di amarena, poi tocchi di pepe nero e alloro. Al gusto sapido, con ritorno officinale-fruttato e note speziate. Persistenza e finale profondo." Luca Gardini
"Intenso, speziato e saporito, con aromi di ribes, salvia, arance secche, menta e corteccia. Corposo con tannini morbidi e ben integrati. Una sottile nota erbacea gli conferisce freschezza. Molto carattere. Bevibile dal 2024." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 24 mesi barrique/grande botte
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2043+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,85 g/l
- Acidità totale: 5,89 g/l
- Zuccheri residui: 1,18 g/l
- Solfiti: 79 mg/l
- Valore ph: 3,52
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29453018 · 1,5 l · 86,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione7 unità disponibile
“W.... Dreams ..." Bianco Venezia Giulia IGT 2022 · MAGNUM
"W.... Sogni ... ......" sta per "Where Dreams can happen" (dove i sogni possono accadere) dall'annata 2003 e deriva da "Where the Dreams have no end" (dove i sogni non hanno fine), che è stato pressato per la prima volta con la vendemmia 1987. Le annate dal '96 al '02 sono state etichettate come "Were Dreams now it's just Wine".
Espressivo con aromi di fiori di tiglio, gelsomino, incenso e calda buccia di pesca, questo vino scricchiola con un'acidità vibrante, delicatamente intrecciata a strati di melone giallo maturo e mela, mandorle salate e zenzero candito. Un vino bianco nobile che persiste a lungo. SUPERIORE.DE
"Colore giallo paglierino luminoso e presente. Si apre con sottili note di fumo, poi camomilla, qualche albicocca, leggere componenti minerali sullo sfondo. Al palato è succoso e schietto, segue con buona tensione, componenti fini di frutta gialla, finale salato." Falstaff
"Naso fresco e tostato con aromi di pasticceria, spezie, agrumi e ananas tostato. Al palato è abbastanza pieno e sapido, con un palato medio saporito e un finale medio-lungo e pulito. Sottile mordente di rovere alla fine." James Suckling
"Questo bianco armonioso ha una buona presenza e struttura, con una vibrante acidità che lavora bene con la ricca gamma di sapori di crema di mele, nocciole tritate, scorza di limone Meyer e crema pasticcera infusa di zenzero. Lungo e fluido, con una punta di salinità che guida il finale." Wine Spectator
scopri di più- Vitigno: 100% Chardonnay
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 11 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,00 % vol
- Servire a: 10‑12 °C
- Capacità invecchiamento: 2036+
- Tappo: tappo a vite
- Estratto secco: 25,15 g/l
- Acidità totale: 6,05 g/l
- Zuccheri residui: 1,87 g/l
- Solfiti: 96 mg/l
- Valore ph: 3,33
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato02081522 · 1,5 l · 86,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione8 unità disponibile
“Vintage Tunina” Bianco Venezia Giulia IGT 2022 · MAGNUM
Il Vintage Tunina è prodotto prevalentemente con Sauvignon e Chardonnay. Sono presenti anche piccole quantità di Ribolla Gialla, Malvasia Istriana e Picolit. Di colore giallo dorato brillante, il bouquet intenso e molto elegante presenta note di miele e fiori di campo. Sapore asciutto, morbido, molto fruttato, con ottima persistenza, fine speziatura e corpo pieno. SUPERIORE.DE
"Giallo paglierino frizzante con riflessi verde oliva. Media espressione al naso, agrumi fini, fumo freddo, note di fiori di sambuco, pompelmo e albicocche croccanti. Buona freschezza al palato, lievito, con fenoli leggeri e un nucleo fresco, attualmente ancora molto giovane, ha ancora bisogno di invecchiare." Falstaff
"Questo elegante bianco è vibrante e invitante, con un senso di finezza in quanto una robusta spina dorsale di acidità si intreccia con sapori fruttati di melone, kiwi e pompelmo rosa glâcée, oltre ad accenti di mandorla verde e fiori bianchi. Il finale è ricco di spezie e note minerali". Wine Spectator
"Tanta frutta saporita, con caratteristiche di limone, lime, citronella e zenzero crudo e un accenno di sfumature cerose. Di medio corpo, denso e concentrato, con una cornice di frutta e un finale solido. Molte spezie e frutti verdi, oltre a erbe fresche come basilico e salvia." James Suckling
scopri di più- Vitigno: Sauvignon bianco, Chardonnay, Ribolla Gialla, Malvasia Istriana e Picolit
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: botte di legno e barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,00 % vol
- Servire a: 10‑12 °C
- Capacità invecchiamento: 2036+
- Tappo: tappo a vite
- Estratto secco: 25,78 g/l
- Acidità totale: 6,24 g/l
- Zuccheri residui: 1,93 g/l
- Solfiti: 92 mg/l
- Valore ph: 3,37
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato02081422 · 1,5 l · 86,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione9 unità disponibile
Barolo “Castiglione” DOCG 2020 · MAGNUM
Come sempre, il Castiglione è basato principalmente su uve di Ravera, con porzioni minori di Ginestra, Mosconi, Bricco Ravera (a Monforte), Le Coste, Costabelle, Meriame, Briccolina e Codana. Ogni anno si tratta di un vino sorprendente che dimostra quanto possa essere convincente anche un "vino base" di un produttore di alto livello. Ricco, voluttuoso ed esplosivo, ha un'enorme pienezza e risonanza fin dal primo sorso. Al naso, frutti rossi brillanti di ciliegia e prugna, fiori di campo, menta, arancia rossa e spezie. I suoi tannini setosi sono accompagnati da una bella luminosità mentolata. Un vero incantatore! SUPERIORE.DE
"Rubino scintillante con riflessi granati. Elegante al naso con note di lamponi e ciliegie nere, leggermente eteree dopo la vernice, oltre a sottobosco e petali di rosa. Al palato, la frutta fresca è sostenuta da un'acidità tonificante e da tannini fini. Persistente." Falstaff
"Sempre molto apprezzato, il Barolo Castiglione 2020 ha un approccio lussureggiante con frutta scura, cola, coulis di frutti di bosco e catrame affumicato. Il vino regge bene l'annata calda, con tannini facili e polverosi per una bevibilità a breve o medio termine. In termini di struttura, il Castiglione ha più potenza e corpo di un Barolo standard." Wine Advocate
"Fragrante, lucido e vibrante, il Barolo Castiglione 2020 mostra fin dall'inizio bellissime note di bacche rosse schiacciate, petali di rosa, menta, pepe bianco e buccia d'arancia. Questo Barolo di media corposità, di costruzione classica, è nobile in tutto e per tutto. Come tutti i Barolo 2020, beneficerà del tempo in bottiglia o di una buona decantazione." Vinous
"Veloce e concentrato. Mi piacciono gli aromi di lavanda, violette e rose bianche insieme a fragola, mirtillo rosso e pietra. Di medio corpo, con tannini sodi e fini che sono lunghi e succosi. È fine e lucido. Ha bisogno di tre o quattro anni per svilupparsi." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 24 mesi di botte di rovere grande
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2046+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,83 g/l
- Acidità totale: 6,05 g/l
- Zuccheri residui: 1,11 g/l
- Solfiti: 77 mg/l
- Valore ph: 3,42
- Allergeni
contiene solfiti - Informazioni nutrizionali per 100 ml
- Energia in kcal: 80 kcal
- Energia in kJ: 336 kJ
Conservato in ambiente climatizzato05244220 · 1,5 l · 86,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione9 unità disponibile
“Bòggina B” Trebbiano Toscana IGT 2021 (BIO) · MAGNUM in confezione regalo
Bòggina Bianco è un Trebbiano estremamente profondo, saporito e fresco, proveniente da viti di circa 50 anni. Nasce dall'incontro di Luca Sanjust con Lucien Le Moine (Mounir Souma), importante produttore della Borgogna, che ha contribuito in modo determinante al successo di questo straordinario progetto con la sua ispirazione e competenza. La vinificazione avviene in botti e tonneaux di rovere francese appositamente realizzati per questo vino e selezionati da Lucien Le Moine. Il vino rimane "sur lies" (sui lieviti) per l'intero periodo di invecchiamento di oltre 2 anni, il che gli conferisce un'incredibile freschezza e armonia. Un vino bianco eccezionale, estremamente raro e delizioso, che viene prodotto solo in piccole quantità di poche 1.000 bottiglie. SUPERIORE.DE
"Leggermente opaco, di colore giallo paglierino chiaro. Si apre con note accattivanti di pietra focaia e fumo freddo, poi pera, pompelmo e capperi. Ottima tensione in attacco, salato, enfaticamente riduttivo al palato, acidità ben integrata, purtroppo note un po' pastose nel finale, fenoliche." Falstaff
"Questo vino bianco è complesso e coinvolgente fin dall'inizio, con aromi di limone affumicato, pesca e miele, con note di fiori bianchi e caramello. È vivace e preciso e termina con una nota di mandorle salate. Eccellente equilibrio e lunghezza." Wine Spectator
"Questo vino sta avendo una traiettoria di crescita impressionante. Ed è prodotto con il 100% di Trebbiano, il che lo rende ancora più particolare. Un tempo considerato un vitigno da lavoro, il Trebbiano rivela qualità degne dell'età quando viene prodotto nelle mani giuste. Il Petrolo 2021 Bòggina B, partendo da un'iniziale riduttività di pietra, presenta un bouquet quasi esotico con spezie indiane, cumino e cardamomo. Il vino ha una consistenza carnosa e cremosa, con uno stile corposo accentuato da un'acidità media e dalla cerosità. C'è una nota distintiva di mais o pesca in scatola che si unisce a note minerali o metalliche." Wine Advocate
"È fresco e profumato con note di cera d'api, erbe speziate e fiori d'arancio. Noci. Fiori di miele. Bel frutto con sfumature sapide e mineralità di pietra bagnata. Corposo, persistente e complesso, con un frutto profondo e un'acidità impressionante. Il finale è lungo e diretto, con un passaggio da una nota minerale a un carattere di acciaio nella parte finale. Bellissimo come sempre. Da uve da agricoltura biologica. Da bere o conservare." James Suckling
"Un Trebbiano Toscano dalla spiccata territorialità e personalità. Vigne di 45 anni e terreni ricchi di scheletro per questo vino bianco biologico: frutto corposo, naso floreale e speziato, con note di albicocca e prugna gialla, sorso rigoglioso e generoso, grande persistenza." Luca Gardini
scopri di più- Vitigno: 100% Trebbiano
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 24 mesi tonneau sui lieviti
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 12,00 % vol
- Servire a: 10‑12 °C
- Capacità invecchiamento: 2031+
- Tappo: sughero naturale
- Acidità totale: 6,75 g/l
- Zuccheri residui: 0,62 g/l
- Solfiti: 52 mg/l
- Valore ph: 3,30
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑004
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09820421 · 1,5 l · 86,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione5 unità disponibile
“Vicoregio 36” Chianti Classico Gran Selezione DOCG 2020 · MAGNUM in cassetta di legno
Storicamente, i vigneti del Castello di Fonterutoli si trovano nelle aree di tre comuni limitrofi del Chianti Classico: Castellina in Chianti, Castelnuovo Berardenga e Radda in Chianti. Con la vendemmia 2017, la famiglia Mazzei ha vinificato separatamente tutti e tre i grandi vigneti come Chianti Classico Gran Selezione per la prima volta, al fine di riconoscere la diversità del terroir: Castello di Fonterutoli, Vicoregio 36 e Badiòla.
Grazie a 50 anni di ricerca, su un altopiano soleggiato nei pressi di Castelnuova Berardenga sono stati piantati 36 biotipi di Sangiovese, da cui qualche anno fa è nato questo vino estremamente interessante e unico. L'impressione generale è di grande equilibrio e linearità, con note di ciliegie rosse, spezie, mirtilli essiccati e tabacco. È il più caldo ed equilibrato dei tre vini della Gran Selezione. La sua intensità, la ricchezza del colore e la precisione del frutto conquistano immediatamente gli amanti del Sangiovese. SUPERIORE.DE
"Archetipico per un Chianti Classico, sposa il frutto fine con la profondità e la robusta presa terrosa, rimanendo compatto e corposo fino al lungo finale." Weinwisser
"Colore rosso rubino scuro e brillante. Al naso, frutti di bosco e spezie, con un ricco legno pregiato, cioccolato al latte, toni fini e resinosi e un accenno di fumo e cocco. Al palato è succoso, con tannini compatti e un'anima sapida, il finale è avvincente e potente, il legno si è ben integrato dall'ultima degustazione, finale potente." Falstaff
"Il Chianti Classico Gran Selezione Vicoregio 36 2020 è un vino morbido e fruttato che può essere bevuto ora o nei prossimi anni. Fiori schiacciati, frutta rossa dolce, caramelle e note floreali dolci permeano questa Gran Selezione senza complicazioni. Il Vicoregio proviene da un sito relativamente fresco di Castelnuovo Berardenga ed è l'unico vino di questa gamma ad essere invecchiato in rovere." Vinous
"Combinazione molto attraente di ciliegie e rovere leggermente tostato. Un accenno di cappuccino. Si trasforma in fiori. Corposo con tannini cremosi e frutta chiara. Tannini levigati con un accenno di vaniglia alla fine. Ha bisogno di tempo per svilupparsi. Da provare dopo il 2026." James Suckling
"Il Mazzei 2020 Chianti Classico Gran Selezione Castello di Fonterutoli Vicoregio 36 è ottenuto dal frutto di un vigneto sperimentale piantato con 36 biotipi di Sangiovese. È caratterizzato da uno stile molto lineare e concentrato. Il sito è particolarmente roccioso con terreni argillo-calcarei di Alberese. La frutta matura dell'annata calda e le spezie del rovere conferiscono al vino un finale corposo. Infine, le belle note minerali conferiscono vigore ed eleganza al bouquet." Wine Advocate
"Questo vino rosso vivace è caratterizzato da una vivace acidità che mette in risalto i sapori di ciliegia, lampone e ferro. Sentori di erbe selvatiche, spezie di quercia e tabacco aggiungono dettagli mentre il vino si sviluppa in un finale lungo e complesso che ha un eccellente equilibrio ed energia." Wine Spectator
"Squisiti aromi di piccoli frutti, rose essiccate, spezie e tabacco; struttura intrigante con sufficiente densità, ma anche molta finezza, i tannini strettamente intrecciati e l'acidità in armonia, termina con un lungo finale. Impeccabile Gran Selezione da 36 diversi biotipi di Sangiovese." Vinum
"Marasche al naso, tocchi di scorza di clementina e salvia fresca, con ciglia di peonia. Bocca con tannini iodati, un ritorno di prugna". Luca Gardini
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 18/5 mesi barrique/cemento
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2044+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 31,25 g/l
- Acidità totale: 5,70 g/l
- Zuccheri residui: 0,95 g/l
- Solfiti: 80 mg/l
- Valore ph: 3,34
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09355120 · 1,5 l · 86,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione5 unità disponibile
Barolo Ravera DOCG 2017 · MAGNUM in cassetta di legno
Il Barolo Ravera proviene da un unico vigneto con viti di quasi 50 anni. Nel bicchiere colpisce per il forte aroma di apertura. Luminoso, preciso e finemente cesellato, il Ravera cattura tutta la bontà dell'annata. Ciliegia, menta dolce, caramelle e note floreali espressive ricevono un'ulteriore spinta di dolcezza interna dall'energia naturale della Ravera. C'è molto da aspettarsi dallo sviluppo del vino nei prossimi anni! SUPERIORE.DE
"Rubino medio con inizio di sfumature arancioni. Naso splendido di ciliegia profumata e intensamente sollevata. Accenni di pepe nero e note minerali pietrose. Al palato il frutto è compatto, embrionale e concentrato, con tannini polverosi e acidità succulenta. Grande equilibrio e lunghezza. Un sacco di potenziale." Jancis Robinson
"Il Barolo Ravera 2017 è un vino bello e preciso. Acidi brillanti e venature di tannino conferiscono al 2017 un'energia formidabile che si protrae fino al finale. Fiori schiacciati, frutta dolce a bacca rossa, gesso, pepe bianco e spezie si aprono con un po' di attenzione. È un vino molto ben fatto." Vinous
"Un rosso lineare e ben avvolto, che rivela sapori di ciliegia e prugna, con sfumature di catrame, eucalipto e liquirizia. La fitta matrice di tannini governa il finale, ma nel complesso mostra un buon equilibrio." Wine Spectator
"Ciliegia e fragola candita con fiori e terra secca. Corposo, stratificato e masticabile. Tanta terra bagnata e funghi per i frutti rossi." James Suckling
"Il cru Ravera sta vedendo una rinnovata energia e interesse, grazie al duro lavoro del team di Elvio Cogno. Hanno creduto nel Novello fin dall'inizio e oggi un vino come il Barolo Ravera 2017 dimostra una fiducia e un orgoglio particolari. Questo bel Barolo prodotto con un blend di cloni di Nebbiolo (Lampia e Michet) rivela una lenta successione di aromi con ciliegia scura e mora. I risultati sono duraturi, sagomati e ben focalizzati, grazie a note minerali di ferro arrugginito o mattone. Note sfumate di liquirizia e cenere di falò completano il finale." Wine Advocate
"Prodotto dall'azienda che ha fatto conoscere questo celebre cru e che mostra un'invidiabile combinazione di eleganza e potenza, questo splendido vino si apre con aromi di frutti di bosco, sottobosco, spezie scure e note balsamiche di cedro e cuoio nuovo. Il palato, teso e sapido, è carico di energia giovanile e mostra succulente ciliegie marasche, lamponi, cannella e anice stellato, incorniciati da tannini stretti e raffinati e da un'acidità sorprendentemente brillante per l'annata. Una nota minerale che suggerisce il ferro aggiunge profondità alla chiusura." Wine Enthusiast
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 24 mesi tonneau
- Vegano: sì
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2045+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,55 g/l
- Acidità totale: 5,85 g/l
- Zuccheri residui: 1,15 g/l
- Solfiti: 98 mg/l
- Valore ph: 3,50
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05262717 · 1,5 l · 86,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
“Guidalberto” Toscana IGT 2021 · MAGNUM in cassetta di legno
Da quando il Guidalberto è stato vinificato con le proprie uve, la maggior parte delle quali cresce anche nel vigneto monopole del Sassicaia DOC, il "secondo vino" di San Guido è cresciuto oltre se stesso. Bouquet speziato e terroso con note di tabacco, chiodi di garofano e lavanda, denso e succoso al palato con frutta fresca a bacca rossa e nera. I tannini sono ben bilanciati e il finale è complesso con un'eleganza maestosa che diventerà ancora più raffinata con gli anni di affinamento in bottiglia. SUPERIORE.DE
"Concentrato e denso, con sapori di frutta scura di mora, mirtillo e ribes nero, questo rosso rivela anche accenti di oliva nera e ferro. I tannini per ora si fanno sentire, ma nel complesso è equilibrato, con tutto ben proporzionato." Wine Spectator
"Aromi di ribes nero, ciliegie scure, cioccolato, spezie macinate e rocce frantumate. Corpo medio-pieno con tannini compatti ma morbidi e levigati. Note speziate con sentori di funghi secchi e cioccolato. Attraente con un finale persistente." James Suckling
"Il Guidalberto 2021, un assemblaggio di Cabernet Sauvignon e Merlot di San Guido, è morbido, succoso e seducente fin dall'inizio. I contorni morbidi del Merlot conferiscono carnosità a questo blend maremmano di medio corpo e grintoso. I frutti maturi di ciliegia rossa, le spezie, il cuoio e il tabacco sono messi splendidamente in risalto. Soprattutto, il 2021 sarà facile da bere fin dall'inizio." Vinous
"La Tenuta San Guido 2021 Guidalberto, un classico blend di Cabernet Sauvignon e Merlot, presenta un frutto di ciliegia aspra con toni di mora e prugna. Questa annata offre caratteristiche fruttate particolarmente spigolose e focalizzate, elegantemente incorniciate da leggere spezie, cola e terra. Questa annata mostra un maggiore senso di intensità e identità territoriale che è il segno distintivo di questa storica azienda vinicola." Wine Advocate
"Frizzante, di colore rubino-violaceo intenso. Si apre con note accattivanti di menta, mora e gelso, con legno di cedro speziato in sottofondo. Tannini fini e levigati caratterizzano il palato, frutto presente e chiaro, bella bevibilità." Falstaff
"Secondo Carlo Paoli, direttore della Tenuta San Guido, il 2021 è il miglior Guidalberto che abbia mai prodotto. Quest'anno la percentuale di Merlot è stata ridotta al tipico 40% perché la qualità del Cabernet Sauvignon era molto buona. Il Guidalberto 2021 ha un colore molto profondo, quasi nero con un sottile bordo viola. Ci è voluta circa un'ora per aprirsi veramente, ma poi ha avuto una meravigliosa gamma di aromi e sapori. Note di cassis e mirtilli, fiori blu, violette e iris sono seguite da un palato pieno di more e mirtilli perfettamente maturi avvolti in sapori morbidi e cremosi. Un vino dalla ricchezza vellutata bilanciata da un'acidità vibrante, con aromi e sapori molto puri e concentrati. Delizioso!" Decanter
"Si distingue anche questo blend di Cabernet Sauvignon e Merlot, oggi sottoposto a un raffinato restyling stilistico: un vino dal naso di more, con note di macchia mediterranea e rabarbaro, poi sfumature di eucalipto. Teso e croccante, con tannini speziati, succoso e di bella persistenza." Luca Gardini
scopri di più- Vitigni: 60% Cabernet Sauvignon, 40% Merlot
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 15 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2037+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,66 g/l
- Acidità totale: 5,79 g/l
- Zuccheri residui: 0,65 g/l
- Solfiti: 68 mg/l
- Valore ph: 3,41
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09423021 · 1,5 l · 86,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione2 unità disponibile
Limitato a 1 articolo per cliente“Terra di Lavoro” Rosso Campania IGP 2018 · MAGNUM in cassetta di legno
Il 2018 è stato un altro anno impegnativo per la vinificazione classica e naturale. Eppure Terra di Lavoro è più classica che mai in questa annata: rubino scuro con riflessi violacei. Naso compatto, inizialmente chiuso, poi il vino si apre con toni scuri di mirtillo, eucalipto e radice di liquirizia. Allo stesso modo al palato, all'inizio è contenuto e solo gradualmente gli strati apparentemente infiniti si aprono per rivelare molte note di frutta, una carica agrodolce di bacche rosse e un'esperienza gustativa ammaliante e vinosa. Non c'è dubbio, questa è l'interpretazione selvaggiamente romantica di una Terra di Lavoro che non potrebbe essere più autentica e siamo molto curiosi di vedere come si svilupperà nei prossimi anni/decenni. Perché tanto tempo deve semplicemente essere. SUPERIORE.DE
"Celebre blend di 80% Aglianico e 20% Piedirosso, il Galardi 2018 Terra di Lavoro ha un profumo di prugna e ciliegia scura confit. Il frutto è maturo e cotto, con note di fondo di pepe bianco e ampie spezie o vaniglia provenienti dal rovere francese. Tuttavia, il vino è tannico e tagliente in termini di bocca e non si può fare a meno di chiedersi se la maturazione fenolica non sia stata ottimale in questa annata. Potrebbe avere bisogno di attenuarsi con un maggiore affinamento in bottiglia." Wine Advocate
"Il Terra di Lavoro 2018 è meravigliosamente espressivo e fruttato, con un bouquet che mescola le viole con le spezie dolci autunnali, l'amarena e la marmellata di mirtilli. È morbido e rotondo al tatto, riempie il palato di frutti rossi maturi, mentre si sviluppa una tensione salato-salata e gli acidi vivaci mantengono un'impressione inaspettatamente vibrante. La sua struttura si fa avanti nel finale, stringendo le guance con un portamento deciso, mentre lascia un seducente mix di prugna, liquirizia, note di mandarino e fiori interni dalle sfumature violacee. Anche se non mi aspetto che il 2018 sia il Terra di Lavoro più longevo, offrirà molti anni di piacere da bere dopo un breve soggiorno in cantina. Francamente, il suo bouquet da solo rende difficile staccarsi dal bicchiere. È un blend di 80% Aglianico e 20% Piedirosso che passa un anno in barrique." Vinous
"Bacche schiacciate, pepe nero, chiodi di garofano, cenere e pietre calde. È corposo e denso, con tannini masticabili e un finale lungo e saporito. In bocca è teso e molto strutturato. Tannini masticabili ma puliti. Sapori unici di catrame e pietre nere. Da bere dopo il 2024." James Suckling
scopri di più- Vitigni: 80% Aglianico, 20% Piedirosso
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 12 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2038+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 34,10 g/l
- Acidità totale: 5,89 g/l
- Zuccheri residui: 1,95 g/l
- Solfiti: 75 mg/l
- Valore ph: 3,65
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato13112218 · 1,5 l · 86,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione5 unità disponibile
Brunello di Montalcino “Vallocchio” DOCG 2019 · MAGNUM in cassetta di legno
Prodotto in piccole quantità, il Vallocchio si distingue chiaramente dal Brunello di Montalcino puro. Più scuro, profondo e mistico, presenta note di more e prugne mature, completate da spezie esotiche e da un accenno di limone confit. La sua consistenza è come un velluto che si estende sul palato, a frutto nero e maturo, sostenuto da minerali e note di erbe rinfrescanti. Il vino è giovane, monolitico e denso, e rivela il suo nucleo tannico austero solo verso la fine, dove emergono note di tè nero, liquirizia e un accenno di cacao.. SUPERIORE.DE
"Bouquet maturo, intenso, minerale-speziato con ciliegie scure, ribes rosso, cassis e cespugli di rose. Palato succoso ed elegante con tannini a grana fine, molto intenso, potente e coinvolgente al palato, che unisce la maturità alla freschezza dell'annata." Weinwisser
"Aromi di lamponi ed erbe aromatiche sono piacevoli al naso, il legno è ben integrato; struttura compatta, tannini robusti, acidità vivace, finale piacevolmente fruttato." Vinum
"Trasparente, deciso e abbastanza profondo al naso con nobili aromi di bacche rosse e nere, un po' di pomodoro, note di botte leggermente affumicate, pancetta ed erbe mediterranee secche. Frutto maturo, succoso e denso, ancora relativamente presente, cioccolato un po' amaro, spezie di legno affumicate e tostate, tannino giovane, presente, ma fine e maturo, un po' di erbe mediterranee al palato, spezie scure ed eteree, molta potenza, ma anche elementi rinfrescanti, alcuni fondi di caffè in sottofondo, buona profondità, finale molto buono e deciso con succo scuro e spezie. Ha bisogno di maturare". Wein-Plus
"Colore rubino granato brillante. Inizialmente sobrio al naso, si apre al pepe, alle erbe aromatiche essiccate e ai frutti di bosco, con la prugna in sottofondo. Al palato è invitante, ricco di frutti di ciliegia succosi, sapido, ancora giovane a metà palato, piacevolmente salato nel finale." Falstaff
"Coltivato nella zona sud-est di Montalcino, questo vino è abitualmente maturo e potente, ma bilancia i suoi componenti: un corpo potente, un alcol generoso e una struttura ricca. Le evidenti sfumature di rovere, spezie dolci e vaniglia sono in primo piano, ma una base di ciliegia pura e prugna scura sobbolle al centro." Decanter
"Ben marcata dal rovere nuovo, questa versione aggiunge una nota di vaniglia e uno strato di tannini ai suoi sapori di ciliegia, floreali e ferrosi, tutti sostenuti da una solida struttura. Alla fine, trova un bell'equilibrio e un senso di eleganza." Wine Spectator
"Il Brunello di Montalcino Vallocchio 2019 è speziato e terroso nel bicchiere, con un mix ammaliante di pietre di cenere, sottobosco e un accenno di muschio animale che apre il palcoscenico e lascia spazio a ciliegie nere mentolate. Al palato è vellutato e quasi cremoso, con una ricca miscela di frutti rossi e neri maturi enfatizzati da minerali salati. I tannini appuntiti si aggiungono verso la fine. Il 2019 termina in modo strutturato e straordinariamente lungo, con un accenno di trucioli di pino e una nota di amarezza che permane a lungo. Dovrebbe essere conservato in cantina." Vinous
"Aromi di bacche e fiori schiacciati, con un po' di corteccia e funghi. Corpo da medio a pieno con tannini medi e rotondi e acidità fresca. Ottimo equilibrio e finezza." James Suckling
"Il Brunello di Montalcino Vallocchio Fanti 2019 mostra un pronunciato lato sapido con foglia di tabacco, gusci di castagne arrostite, prugne scure, nido d'ape o mandorle tostate al miele. I tannini sono sciolti, quasi setosi, e c'è molta frutta concentrata per sviluppare la ricca struttura. La gradazione alcolica è del 15%, ma è ben integrata nel fruttato scuro del vino." Wine Advocate
"Una selezione dai cinque vigneti più storici, un mosaico di eccellenze. Al naso ciliegia nera, con note di chinotto e timo limone. In bocca ricorda gli agrumi e l'amarena, un accenno di frutta secca tostata e termina con note ufficiali." Luca Gardini
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 30 mesi 50/50 tonneau/barile di legno grande
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2043+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 31,30 g/l
- Acidità totale: 5,60 g/l
- Zuccheri residui: 0,80 g/l
- Solfiti: 90 mg/l
- Valore ph: 3,38
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09562919 · 1,5 l · 86,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione5 unità disponibile
“Boca” Rosso Boca DOC 2011 · MAGNUM
Dopo un agosto caldo e una vendemmia relativamente precoce a fine settembre, il proprietario Christoph Künzli è rimasto più che sorpreso dai primi assaggi di botte. Invece di un rosso piuttosto maturo e muscoloso, aveva nel bicchiere un vino che difficilmente poteva essere superato in eleganza. Pertanto, ha optato per un invecchiamento più lungo e l'imbottigliamento è avvenuto solo dopo 4 anni di invecchiamento in botte. Il risultato è un vino morbido ed estremamente complesso, con una bevibilità ulteriormente esaltata dalla sua grande struttura.
Naso potente con aromi di spezie fini e piccoli frutti rossi. Al palato, è molto complesso e lungimirante: I frutti rossi, le prugne e le ciliegie giocano furiosamente con tutte le papille gustative. Un accenno di liquirizia, il gioco perfettamente equilibrato di tannino e acidità affianca la carica aromatica con finezza e freschezza in un finale quasi infinito. Maestoso e ottimamente strutturato.
Le uve per il vino di punta di Christoph Künzli provengono dai migliori piccoli vigneti della DOC Boca. I terreni sono costituiti da porfidi poveri di humus di origine vucana, di colore rosso chiaro e ricchi di sali e minerali. La mineralità dei terreni e la struttura e la classe distintive dell'uva Nebbiolo si combinano nel fiore all'occhiello dell'azienda per creare un sogno espressivo e brillante di un vino che da tempo gode di uno status di culto tra gli intenditori. SUPERIORE.DE
"Il Boca 2011 di Le Piane è semplicemente abbagliante. Ricco, traslucido e straordinariamente vivido, il 2011 racchiude tutti i motivi per cui i vini dell'Alto Piemonte sono così interessanti. Ciliegia rossa dolce, petali di rosa, gesso, arancia rossa e menta sono in primo piano, ma è la superba struttura del vino che lo eleva tra i grandi vini italiani. I sapori sono decisi e pungenti, ma c'è anche un'impressionante profondità del frutto che assicura che le note salate non siano preponderanti. Questa è semplicemente una bottiglia magica. Non c'è altro da aggiungere." Vinous
scopri di più- Vitigni: 85% Nebbiolo, 15% Vespolina
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 48 mesi tonneau
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2034+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 28,05 g/l
- Acidità totale: 5,80 g/l
- Zuccheri residui: 0,95 g/l
- Solfiti: 58 mg/l
- Valore ph: 3,40
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05462611 · 1,5 l · 86,66 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione
“Pinò" Rosso Terre Siciliane IGT 2016 (BIO) · MAGNUM
Il Pinò di punta di Gulfi è un'espressione pura del Pinot Nero dell'Etna. Quando la denominazione Etna ha iniziato la sua ascesa, circa dieci anni fa, molti produttori si sono impegnati a coltivare il vitigno borgognone sulle pendici carbonizzate di questo possente vulcano. Tuttavia, non sono mai stati effettuati impianti significativi di Pinot nero, poiché molti viticoltori hanno optato per il vitigno autoctono Nerello Mascalese. Gulfi rimane fedele al Pinot Nero sull'Etna, le uve per il Pinò provengono da 800 metri di altitudine sul versante nord del vulcano.
Si apre con un colore scuro e saturo e aromi intensi di ciliegie secche e cassis, oltre a un accenno di note floreali. In bocca è lucido e fresco, al palato Pinò mostra tutte le caratteristiche di un vino snello, compatto ma molto intenso, ricco di tensione ed energia. La sua nota leggermente amara, una combinazione di noccioli di ciliegia e agrumi acidi, dura fino al finale teso. In definitiva, questo vino è più un'espressione dell'Etna che del vitigno, la sua personalità fiera e gioiosa lo rende irresistibile. SUPERIORE.DE
"Il Pinò 2016, o Pinot Nero, è molto più scuro nel bicchiere di quanto si possa immaginare. Offre una massa di ciliegie nere mature e spezie autunnali, il tutto avvolto da un'aria di mineralità di pietra schiacciata. La consistenza è setosa, su una struttura di medio corpo, con ciliegia aspra ed erbe balsamiche energizzate da un'acidità vivace. Note di liquirizia e di ricca salsa di prugne persistono mentre il vino si chiude con una sensazione delicata. Il Pinò proviene dal versante nord dell'Etna, con viti piantate nel 2008 a 800 metri di altitudine." Vinous
"Un ottimo pinot nero di Sicilia? Sì! Il naso di fragole selvatiche e ciliegia acida vi trascina in questo rosso maturo ma elegante, molto setoso, nonostante i tannini sani che lo ancorano al finale profondo e scuro. Ha ancora molta vita davanti a sé!." James Suckling
"Il Pinò biologico Gulfi 2016 ci offre una bella panoramica del Pinot Nero coltivato sui terreni vulcanici dell'Etna, a ben 850 metri di altitudine, dove la luminosità solare è abbondante ma le temperature medie sono più fresche. Con una contenuta gradazione alcolica di 13%, questo vino offre un peso fruttato elegante e snello con aromi costanti di cassis, ciliegia selvatica e rosa estiva. La personalità complessiva del vino rimane sobria e fedele all'uva, con abbondanza di frutti di bosco freschi distribuiti su una bocca magra e croccante. I risultati sono straordinari in questa versione da 3.000 bottiglie che dovrebbe resistere fino al traguardo dei 10 anni e oltre. Nonostante le condizioni di crescita estreme, questo vino rimane elegante e puro." Wine Advocate
scopri di più- Vitigno: 100% Pinot Nero
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 12 mesi tonneau
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 13,00 % vol
- Servire a: 16‑18 °C
- Capacità invecchiamento: 2038+
- Tappo: sughero naturale
- Abbinamenti
carne rossa, legumi e formaggi poco stagionati - Estratto secco: 30,25 g/l
- Acidità totale: 5,65 g/l
- Zuccheri residui: 1,89 g/l
- Solfiti: 84 mg/l
- Valore ph: 3,44
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑014
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato19164316 · 1,5 l · 86,66 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione6 unità disponibile
Barolo “Bricco delle Viole” DOCG 2018 · MAGNUM
Il Barolo Bricco delle Viole 2018 è insolitamente aperto e seducente, poiché normalmente è piuttosto timido e ha bisogno di tempo prima di mostrare tutta la gamma della sua personalità. Petali di rosa, spezie e frutti rossi fluttuano nel bicchiere, sostenuti da tannini fini e robusti. Nel bicchiere, poi, si ritrovano le caratteristiche tipiche, di media pesantezza, del Bricco delle Viole, ma allo stesso tempo i contorni sono morbidi e la personalità del vino richiede il sorso successivo. I fan di Vajra dovrebbero concedergli ancora qualche anno di maturità, nonostante la sua attuale accessibilità. SUPERIORE.DE
"Bouquet accattivante con sfumature di frutti di bosco, funghi ed erbe aromatiche; attacco pungente con tannino a grana fine, acidità ben integrata, molta fusione e succo di frutta". Piace per il suo stile compatto." Vinum
"Frutta brillante, lamponi e agrumi, note floreali e speziate; tipologia sostanziosa con acidità tesa e tannini equilibrati; il carattere brillante e allo stesso tempo speziato è convincente anche al palato, fine e concentrato, di un'eleganza senza tempo." Weinwisser
"Rosso rubino brillante e radioso con un bordo di schiaritura. Espressivo al naso, di frutti di bosco, sambuco, anche floreale, poi eucalipto, oltre a spezie nobili, di tè nero sul finale. Al palato compatto, succoso, con tannino fitto, si presenta a più strati, energico, salato nel finale." Falstaff
"Rubino medio con inizio di sfumature arancioni. Concentrato e sottile allo stesso tempo, con una concentrazione che cova e una bella profondità. Sacchetti di tannini gommosi che lasciano il segno sul frutto ancora embrionale al palato. Lungo, elegante, fresco e ancora da aprire. Elegante frutta in filigrana sul finale. Ha sicuramente bisogno di più tempo." Jancis Robinson
"Barolo intenso e saporito che mostra un buon carattere di frutta rossa e un tannino fine e deciso. Di medio corpo e molto compatto. Necessita di tempo per uniformarsi." James Suckling
"Il Barolo Bricco delle Viole 2018 è finemente tagliato e cesellato, come spesso accade. Fiori secchi, menta, rocce frantumate, pino e frutti a bacca rossa abbelliscono questo Barolo teso e scolpito. Il 2018 ha tutta l'energia di questo sito, ma le sue firme sono decisamente attenuate." Vinous
"Aromi inebrianti di violetta, canfora, cuoio e tabacco fanno da padroni in questo rosso fragrante. Al palato, i tannini a maglia stretta e a grana fine accompagnano la ciliegia marasca matura, il lampone schiacciato e la liquirizia. La fresca acidità lo mantiene equilibrato." Wine Enthusiast
"Il Barolo Bricco delle Viole 2018 non è super intenso, ma è equilibrato a modo suo. Il vino è sommesso ma completo, con tannini che cedono dolcemente per sostenere una bocca elegantemente snella. Il Bricco delle Viole è un sito di coltivazione alto e fresco a Barolo, tra i 400 e i 480 metri di altitudine, con i caratteristici terreni di marna di Sant'Agata con fossili. Il vino rappresenta una selezione di frutti provenienti da oltre sette ettari. Con la fermentazione in acciaio e l'affinamento in grandi botti di rovere di Slavonia, vi invita a un'esperienza setosa, sollevata e splendidamente delicata, con una personalità accessibile." Wine Advocate
"Questo rosso, in versione elegante, presenta aromi e sapori di rosa, ribes nero, ciliegia, minerali e un pizzico di eucalipto. Lineare nel profilo, è solidamente costruito su una struttura aggraziata, con tannini finemente intrecciati e acidità vibrante." Wine Spectator
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 42 mesi di botte di rovere grande
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2047+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,85 g/l
- Acidità totale: 5,65 g/l
- Zuccheri residui: 0,75 g/l
- Solfiti: 68 mg/l
- Valore ph: 3,36
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05373418 · 1,5 l · 86,66 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione6 unità disponibile
“GF” Metodo Classico Rosato VSQ 2017 dosaggio zero · MAGNUM in cassetta di legno
Colore rosa brillante e vibrante. Le sfumature speziate di rovere e vaniglia completano gli aromi di bacche rosse aspre, prugne ed erbe aromatiche al naso invitante. Il GF emana una freschezza molto piacevole che aiuta a mettere a fuoco ed evidenziare i sapori intensi e densi di frutta rossa. Ricorda più un vino rosso frizzante e vivace che uno champagne rosé. Il lungo finale è vivace e preciso, ma allo stesso tempo stratificato e complesso. Purtroppo ogni anno vengono prodotte solo 3.000 bottiglie di questo capolavoro. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Negroamaro
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: > 36 mesi sui lieviti
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 12,50 % vol
- Servire a: 8‑10 °C
- Capacità invecchiamento: 2028+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 27,54 g/l
- Acidità totale: 7,05 g/l
- Zuccheri residui: < 1,00 g/l
- Solfiti: 89 mg/l
- Valore ph: 3,35
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato15133217 · 1,5 l · 89,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione6 unità disponibile
Brunello di Montalcino DOCG 2018 · MAGNUM in cassetta di legno
Rosso rubino medio e brillante. Naso complesso di legno dolce e cedro, abbinato a macchia mediterranea e delicata ciliegia dolce. In bocca, note balsamiche, tannini molto fini e una meravigliosa complessità che avvolge il nucleo di frutta succosa e conferisce al vino una profondità e una lunghezza impressionanti. Anche l'eleganza è di grande effetto e sicuramente aumenterà con l'ulteriore maturazione. SUPERIORE.DE
"Profondi aromi di ciliegie e fiori; costruzione compatta, i tannini sono robusti e ben integrati, bella fusione e lucentezza e di grande eleganza." Vinum
"Bouquet denso e speziato, frutta aspra e spezie al palato; stile elegante e compatto, con una fluidità rabbiosa, molto classico, tannino e grip evidenti, bella freschezza ed etereità. Ha bisogno di tempo." Weinwisser
"Rosso rubino medio brillante. Una seducente ricchezza al naso, unita a freschi frutti rossi e a note di ferro e pepe nero. La nota speziata sul finale aggiunge profondità alla frutta rossa fresca, accompagnata da una lunga vena di tannini granulosi e persistenti. Super-elegante." Jancis Robinson
"Il Brunello classico di Castello Romitorio, proveniente dagli appezzamenti più alti della tenuta - tra i 350 e i 450 metri - incarna la grazia dell'annata senza sacrificare la profondità o il sapore. Gli aromi sono dapprima eterei, poi si uniscono ai profumi della rosa canina, della radice di liquirizia e del ginepro. In bocca la dolcezza della ciliegia pura è bilanciata da un'acidità succosa e da tannini polverosi. Il vino ha una sostanza sorniona e una presenza duratura. Il Filo di Seta potrebbe avere più riserve per l'invecchiamento, ma non posso fare a meno di essere completamente affascinato (per il prezzo) dalla pura eleganza di questo vino." Decanter
"Il Brunello di Montalcino 2018 colpisce con una miscela di buccia di agrumi essiccata, scaglie di cedro, macchia floreale, amarena e polvere toscana. È morbido, persino vivace, con una profondità di frutti rossi e blu vellutati e strutturati e toni dolci e liquidi di porpora che colorano il palato. Il 2018 termina fresco e lungo con note di mirtilli selvatici e un tocco di spezie balsamiche, incorniciate da uno strato di tannini fini. È un successo completo per l'annata." Vinous
"Mi piacciono le sfumature viola essiccate dei frutti rossi e blu, insieme a gusci di noce e olive. C'è così tanto sapore qui, racchiuso in un nucleo compatto incorniciato da tannini setosi e fermi. Denso e concentrato. Da provare dopo il 2024." James Suckling
"Il Castello Romitorio 2018 Brunello di Montalcino mostra un frutto croccante e aspro con ciliegia, cassis e prugna selvatica. Questo vino di medio corpo offre molta freschezza e luminosità in un'annata che per molti è stata impegnativa. Questa espressione è unica grazie all'energia interna in mostra; i frutti rossi sono prominenti e l'acidità equilibrata del vino arrotonda il tutto." Wine Advocate
"Un rosso aggraziato caratterizzato da ciliegia, fragola, rosa, minerali ed erbe mediterranee. Vellutato e succulento ma deciso, con un finale minerale. Vibrante e lungo." Wine Spectator
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 24 mesi di botte di rovere grande
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2047+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,18 g/l
- Acidità totale: 5,87 g/l
- Zuccheri residui: 1,15 g/l
- Solfiti: 75 mg/l
- Valore ph: 3,34
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29653018 · 1,5 l · 90,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione11 unità disponibile
“CeniPrimo” Chianti Classico Gran Selezione DOCG 2020 · MAGNUM in cassetta di legno
A seguito di un'approfondita ricerca sui terreni, Francesco Ricasoli ha potuto individuare tre micro-vigneti, che saranno vinificati separatamente a partire dalla vendemmia 2015. La gamma del Chianti Classico Gran Selezione comprende ora, oltre al famoso Castello di Brolio, tre cru (Colledilà, Roncicone e Ceniprimo), tutti coltivati al 100% a Sangiovese. Si differenziano per struttura e gusto in stretta corrispondenza con il loro terroir e dimostrano in modo impressionante la complessità della regione del Chanti Classico.
CeniPrimo è un Sangiovese monovitigno proveniente da terreni modellati da un ex corso fluviale. Si tratta di un sito di 6,4 ettari piantato nel 1998 ed esposto a sud-ovest. Il sito si trova in una valle del fiume Arbia, e i terreni sono molto complessi in questo punto, con alluvioni e argille a basso contenuto di materia organica e calcare. Dalla nostra degustazione, sembra essere il più ricco di sfumature e varietà dei tre singoli vigneti della Gran Selezione.
Bouquet intenso, fresco e luminoso di violette e note speziate selvatiche. Nel bicchiere, un'elegante acidità e fini tracce minerali di ardesia. Ciliegia, mora, prugna, pepe bianco e un po' di rosmarino conducono la goccia perfettamente strutturata in un finale infinito e multistrato. SUPERIORE.DE
"Un vino rosso complesso e concentrato con seducenti aromi di ciliegie, ribes nero, violette, minerali e spezie. Secco e potente, con un finale deciso e minerale. Mostra un buon equilibrio e un retrogusto di lunga durata, combinando gli elementi fruttati, minerali e speziati." Wine Spectator
"Aromi semplici di frutta e fiori, ma anche sottili spezie; tannini polverosi, ben sostenuti dall'acidità, finale su note di frutti di bosco maturati al sole. Piace per la sua verve." Vinum
"Il CeniPrimo, il più basso dei tre cru di Ricasoli, proviene da un sito a 300 metri sul livello del mare in Valle d'Arbia, su terreni fluviali. Di conseguenza, è più scuro e più terroso rispetto agli altri due cru, più tenace e con un'acidità sorprendente. C'è una nota di cremosità in sottofondo, con note di terra, pepe e legno. È molto saporito e verticale, con freschezza balsamica e bella purezza, ma ha sicuramente bisogno di più tempo per mostrare il suo lato migliore." Decanter
"Il Barone Ricasoli 2020 Chianti Classico Gran Selezione Castello di Brolio CeniPrimo si apre con un aspetto medio-scuro e saturo e una sensazione leggermente più concentrata, con aromi di liquore di ciliegia, more, spezie e terra dolce. Grazie ai vigneti più bassi e ai terreni limosi del letto del fiume, questo vino è un po' più fruttato e ricco di consistenza. Tuttavia, questo vino offre anche un tocco di vivace freschezza sul finale, che fa una grande differenza in un'annata calda come questa. Rimane sempre molto equilibrato." Wine Advocate
"Aromi di ciliegie sode da mordere con scorza di agrumi. Anche i fiori, come le rose rosse, emergono chiaramente. Corpo da medio a pieno, con tannini a grana aperta che aderiscono come il cashmere. Potente, fresco e vivace. Lasciate che questo vino si sviluppi da tre a cinque anni." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 22 mesi tonneau
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2040+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 28,65 g/l
- Acidità totale: 5,92 g/l
- Zuccheri residui: 0,22 g/l
- Solfiti: 76 mg/l
- Valore ph: 3,30
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09124920 · 1,5 l · 90,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione10 unità disponibile
“Alberelli di Giodo” Nerello Mascalese Sicilia DOC 2021 · MAGNUM in cassetta di legno
La produzione annuale di questa cantina boutique sull'Etna è di appena 9.000 bottiglie. Ad un'altitudine di 950 metri sul livello del mare, il vigneto di un ettaro e mezzo è suddiviso in otto piccoli appezzamenti, acquistati gradualmente dal noto enologo. L'area è coltivata con viti a cespuglio di Nerello Mascalese, che sono state risparmiate dalla fillossera e si fanno strada tra le terrazze ricoperte di lava.
Le singole viti, che hanno un'età media di 80-100 anni, sono coltivate nel tradizionale stile Alberello a basso fusto, a cui il vino deve il suo nome. L'Alberelli di Giodo è estremamente elegante e saporito e rappresenta in misura notevole la mineralità e la finezza tipiche della sua regione di coltivazione vulcanica. SUPERIORE.DE
"Le uve per il vino rosso crescono al di fuori della DOC a oltre 950 metri sul livello del mare e sono piantate con viti ad alberello di Nerello Mascalese di 80-100 anni. Naso meraviglioso, di tipo borgognone, con bacche rosse, ciliegie finissime, una sottile florealità e spezie affumicate. Al palato, ha una struttura elegante con un centro minerale e terroso, supportato da una fine acidità e da tannini fini, succosi e maturi." Weinwisser
"Colore rosso rubino medio, brillante, con un bordo leggermente schiarente. Al naso molte erbe aromatiche e un po' di frutta, timo, origano secco e un po' di melissa, lamponi e ribes succosi. Al palato è molto vivace, diretto e con un nucleo di frutta fine, una lunghezza accattivante e tannini a grana fine." Falstaff
"Aromi di prugna, ferro e pomice con alcuni fiori. È di medio corpo con tannini fini e polverosi. È complesso ed elegante, ma molto strutturato. Molto lungo e concentrato. Finale selvatico con un sottofondo di lava. Direttamente sopra la Contrada di Rapante. Bevibile, ma meglio tra due o tre anni." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Nerello
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 18 mesi botte di legno da 500/700l
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 16‑18 °C
- Capacità invecchiamento: 2036+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,35 g/l
- Acidità totale: 6,02 g/l
- Zuccheri residui: 1,55 g/l
- Solfiti: 65 mg/l
- Valore ph: 3,35
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato19282221 · 1,5 l · 90,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione6 unità disponibile
“Colledilà" Chianti Classico Gran Selezione DOCG 2020 · MAGNUM in cassetta di legno
A seguito di un'approfondita ricerca sui terreni, Francesco Ricasoli ha potuto individuare tre micro-locazioni, che saranno vinificate separatamente a partire dall'annata 2015. La gamma del Chianti Classico Gran Selezione comprende ora, oltre al famoso Castello di Brolio, tre cru (Colledilà, Roncicone e Ceniprimo), tutti coltivati al 100% a Sangiovese. Si differenziano per struttura e gusto in stretta corrispondenza con il loro terroir e dimostrano in modo impressionante la complessità della regione del Chanti Classico.
Le uve di Colledilà provengono dai terreni di Monte Morello. L'appezzamento di 7,6 ettari a vigneto singolo è stato piantato nel 2002 su terreni molto rocciosi, ricchi di calcio, argilla e materia organica. Queste caratteristiche conferiscono a questo vino nitidezza e concentrazione, che promettono un lungo invecchiamento in cantina.
Aromi di ciliegia scura e mora, seguiti da catrame, liquirizia e terriccio. Al palato, una fine terrosità, ciliegia e prugna, oltre a tannini finemente lavorati e leggermente dolci. Il frutto denso e la piacevole acidità del Sangiovese forniscono la necessaria freschezza. Magistralmente composto! SUPERIORE.DE
"Come un raggio laser di profilo, questo vino rosso evoca aromi e sapori di ciliegie, ribes, minerali, erbe selvatiche e spezie dolci. Il finale persistente e incisivo lascia un accenno di tannini fini. Ha bisogno di tempo." Wine Spectator
"Succoso, maturo e luminoso, mostra una deliziosa freschezza di frutti di ribes nero con la classica verticalità gessosa e lunghezza, ma ha bisogno di più tempo per rivelare tutta la sua complessità." Decanter
"Di queste uscite del 2020, credo che il Barone Ricasoli 2020 Chianti Classico Gran Selezione Colledilà sia il più sensibile alla stagione di crescita calda. In questo vino si percepisce una maggiore maturità del frutto, con spezie sapide, cuoio e chicchi di caffè tostati. C'è molta prugna e frutta viola incorniciata da ghiaia e cenere di falò. In effetti, questa espressione del 2020 offre una freschezza piacevole ed equilibrata in termini di bocca." Wine Advocate
"Profumo intenso di frutta a nocciolo, cioccolato fondente e tabacco; trama fitta, tannini levigati e all'unisono con l'acidità ben integrata, finale su note di amarena, nitido e preciso. Molto riuscito anche in questa annata." Vinum
"Molto profumato con aromi di fiori di ibisco, agrumi e ciliegie fresche che conducono a un corpo medio con strati di frutta e tannini molto fini che proseguono. Completamente integrato. Una gioia da gustare e da bere, ma si svilupperà magnificamente in bottiglia. Pura armonia." James Suckling
"Rosso rubino elegantemente brillante con un delicato bordo granato. Naso espressivo, di rosa canina, arance rosse, ciliegie fresche, molto invitante e fragrante, pesca rossa, con delicate componenti floreali. Ingresso molto succoso al palato, lucido e chiaro, con grande evidenza di frutta rossa, oltre a spezie luminose, lungo e molto elegante." Falstaff
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 22 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2040+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 28,47 g/l
- Acidità totale: 5,92 g/l
- Zuccheri residui: 0,19 g/l
- Solfiti: 84 mg/l
- Valore ph: 3,22
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09124020 · 1,5 l · 90,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione10 unità disponibile
“Roncicone” Chianti Classico Gran Selezione DOCG 2020 · MAGNUM in cassetta di legno
A seguito di un'approfondita ricerca sui terreni, Francesco Ricasoli ha potuto individuare tre micro-locazioni, che saranno vinificate separatamente a partire dall'annata 2015. La gamma del Chianti Classico Gran Selezione comprende ora, oltre al famoso Castello di Brolio, tre cru (Colledilà, Roncicone e Ceniprimo), tutti coltivati al 100% a Sangiovese. Si differenziano per struttura e gusto in stretta corrispondenza con il loro terroir e dimostrano in modo impressionante la complessità della regione del Chanti Classico.
Il Cru Roncicone proviene da terreni con depositi marittimi. Si tratta di un appezzamento di 10,1 ettari piantato tra il 1998 e il 2000 con una densità di 6.000 piante per ettaro. I terreni sono ricchi di fossili marini, con sabbia nella parte superiore e argilla più spessa sotto il suolo. La nostra impressione su questo vino è che sia il più immediato e di struttura morbida.
Profondo bouquet scuro, fruttato e affumicato. Al palato poi frutti scuri e violacei, abbinati a note di sottobosco, tabacco e una bella speziatura. Il volume è pieno e profondo, i tannini molto accessibili anche in giovane età e il finale è affiancato da un quadro di acidità ben strutturato, che garantirà anche un ottimo potenziale di invecchiamento. SUPERIORE.DE
"Il Roncicone, uscito per la prima volta nell'annata 2015, proviene da un vigneto con terreni più ricchi di sedimenti marini e grossi ciottoli. È il più floreale e profumato dei tre cru di Ricasoli, intenso e carnoso, con una buona speziatura di ciliegie nere e rosse, spezie e balsamico, per finire con frutti rossi dolci e floreali - uno stile molto bello." Decanter
"Il naso speziato ricorda un caffè rilassante, con note di aceto balsamico ed erbe aromatiche, e un delicato fruttato che indugia sull'odore dei chicchi. La consistenza vellutata al palato è bilanciata da un'acidità tagliente e da un finale pepato." Wine Enthusiast
"Offre aromi e sapori di ciliegia, ribes nero e prugna, sottolineati da note ferrose e minerali. Accenti di tabacco ed erbe selvatiche emergono nel lungo e delizioso finale. Eccellente equilibrio." Wine Spectator
"Roncicone maturo e ricco, con prugne, ribes e marmellata accompagnati da fiori freschi e sfumature di noce. Corposo, un po' masticabile e strutturato, ma croccante con tannini fini. Finale di lunga durata. Ha bisogno di almeno due o tre anni per svilupparsi." James Suckling
"Squisito bouquet di frutta a nocciolo e legno di sandalo, speziato da una fine speziatura; quadro tannico-acido armonioso, pressione sul finale e tuttavia pieno di eleganza." Vinum
"Questo è il vino che mi ha stupito l'anno scorso (quando ho assaggiato l'eccellente annata 2019) e mi ha convinto del lavoro innovativo che Barone Ricasoli sta svolgendo. Oggi, assaggiando il Chianti Classico Gran Selezione Castello di Brolio Roncicone 2020, mi viene in mente il frutto di qualità che proviene da questo particolare sito di 10 acri con fossili marini nel topsoil sabbioso. Accuratamente affinato in rovere, questo Sangiovese mostra una brillante chiarezza e concentrazione, con aromi di rose, ciliegie secche, cenere di falò e delicate note minerali. Questo vino dipinge un bellissimo ritratto di questo vitigno." Wine Advocate
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 22 mesi tonneau
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2040+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 28,65 g/l
- Acidità totale: 5,72 g/l
- Zuccheri residui: 0,28 g/l
- Solfiti: 78 mg/l
- Valore ph: 3,34
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09125220 · 1,5 l · 90,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione11 unità disponibile
“Mille e una Notte” Rosso Sicilia DOC 2020 · MAGNUM in cassetta di legno
La versione nobile del Nero d'Avola dal colore rosso rubino impenetrabilmente denso. L'aroma è avvolgente con note fruttate dolci e mature, ma non "cotte", sfumature balsamiche e floreali di viola, che terminano con note di tabacco nel finale. Il sapore ha una grande struttura e una spiccata individualità. Convincono anche l'equilibrio dei tannini morbidi, perfettamente integrati nella componente alcolica, e il lungo finale. Radioso e potente. SUPERIORE.DE
"Denso, rosso rubino scuro con riflessi violacei. Naso maturo e denso di ciliegie scure, mirtilli e prugne secche, speziato con liquirizia, pepe nero e un po' di cacao. Al palato con un grande nucleo di frutta, grande freschezza e succosità, nonché tannini ben integrati e un lungo finale." Falstaff
"Naso lucido e raffinato con note di ciliegie nere e vaniglia, bella struttura tannica con un finale lungo e in evoluzione." Decanter
"Un vino rosso rotondo ed equilibrato con tannini fini e levigati, circondati da note di ciliegie nere, marmellata di prugne, olive alle erbe e paprika. Lungo e fresco, con un accenno di terra argillosa e moka sul finale." Wine Spectator
"Il Mille e Una Notte 2020 si apre con un cesto di frutti di bosco e spezie completato da trucioli di cedro ed erbe mentolate. È setoso ma sincero, con frutti di bosco aspri e liquirizia sottolineati da minerali salati, mentre una risonanza balsamica si sviluppa verso il finale. Il 2020 termina strutturato e lungo. I tannini fini saturano i sensi, mentre le erbe sapide e un accenno di mora aspra concludono il tutto." Vinous
scopri di più- Vitigni: 34% Nero d'Avola, 33% Syrah, 33% Petit Verdot
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: da 14 a 16 mesi in barrique nuove
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2041+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,65 g/l
- Acidità totale: 5,78 g/l
- Zuccheri residui: 0,72 g/l
- Solfiti: 83 mg/l
- Valore ph: 3,51
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato19112720 · 1,5 l · 91,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione2 unità disponibile
“25 Anni” Sagrantino di Montefalco DOCG 2019 · MAGNUM in cassetta di legno
Nel Sagrantino di Montefalco 25 Anni, tutti gli elementi di un vino pieno di carattere si moltiplicano in modo esponenziale: aromi avvolgenti di bacche dolci, toni di legno perfettamente integrati, una cornucopia di frutta matura al palato, potente e sensuale. Il vino di punta di Caprai, che regala un piacere incredibile e che deve essere aerato per 3-4 ore quando è giovane. SUPERIORE.DE
"Bacche scure mature, cioccolato, spezie dolci, corteccia carbonizzata, noci e un pizzico di catrame al naso. Pieno e intenso, con profondità e persistenza del frutto e tannini solidi e leggermente masticabili. Finale lungo e terroso." James Suckling
"Un rosso ricco, di corpo medio-pieno, con un filo fragrante di maggiorana tritata, buccia d'arancia e scatola di spezie che si snoda attraverso sapori concentrati di ciliegie ridotte, marmellata di limoni, liquirizia rossa e minerali catramosi. È solido e masticabile, ma complessivamente equilibrato, con un finale ben speziato e ben avvolto." Wine Spectator
"Questo vino dalle tonalità scure si apre con ricchi aromi di more macerate, confetture, pepe e chiodi di garofano con un accenno di violetta. Il palato potente è ricco di prugne nere, erbe secche, spezie da forno e sottobosco, il tutto incorniciato dai classici tannini fermi del Sagrantino e concluso da un'acidità equilibrata." Wine Enthusiast
"24 mesi in barrique per il Sagrantino 'definitivo', culmine di anni di ricerca: amarena, note balsamiche e anice stellato, con un accenno di iris selvatico, denso, succoso, sapido al palato, con note di sottobosco, frutti neri e spezie dolci." Luca Gardini
"Rosso rubino ricco con un bordo rosso granato. Al naso è intenso e stratificato, con note di more mature e ciliegie di Amarena, echi di viola, cioccolato fondente e malto, leggermente etereo. Al palato ha tannini potenti ma ben integrati, si costruisce in modo multistrato con un finale molto lungo." Falstaff
"Il Sagrantino di Montefalco 25 Anni 2019 è imponente, ronzante con un mix scuro di ciliegie nere essiccate, prugne schiacciate, salvia, pimento e menta dolce. La struttura è entusiasmante, vellutata ma fresca, pesante ma saporita, che si riversa sul palato con frutti rossi e neri levigati e tannini di tè nero in lenta crescita. Un'abbondanza di spezie, tabacco e sfumature di arancia rossa indugiano sul finale, con un'enorme lunghezza e concentrazione. L'equilibrio è assolutamente fantastico. È un risultato mozzafiato." Vinous
scopri di più- Vitigno: 100% Sagrantino
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 24 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 15,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2046+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 38,70 g/l
- Acidità totale: 4,81 g/l
- Zuccheri residui: 0,82 g/l
- Solfiti: 81 mg/l
- Valore ph: 3,88
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato10102819 · 1,5 l · 92,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione3 unità disponibile
Barbaresco Ovello Riserva DOCG 2019 · MAGNUM
Il Barbaresco Riserva Ovello da vigneto singolo è, come sempre, uno dei vini di spicco di questa serie. Mostra l'energia e la tensione tipiche di questo sito, ma con un profilo leggermente più maturo rispetto alla norma. L'Ovello si tuffa subito negli aromi volatili del Nebbiolo, con un focus su liquirizia, catrame, fiori blu e cenere di falò. Il palato è corposo, con sapori di lamponi schiacciati, succose ciliegie di Marasca, liquirizia e noce moscata, oltre a tannini fermi e ben definiti. La fresca acidità conferisce tensione ed equilibrio. Guardando alla cronologia dei vini Riserva, questo vino raggiunge la soglia magica in cui il Nebbiolo inizia a dispiegare il suo fascino aromatico e mistico unico... SUPERIORE.DE
"Leggerezza floreale con un carattere carnoso e note terrose di ciliegie e melograni. Tannini decisi e acidità croccante sul palato classico e ricco di estratti, con una struttura massiccia, un corpo medio e un finale succoso." James Suckling
"Il Barbaresco Riserva Ovello 2019 è potente, sapido e intensamente diretto nello stile dell'Ovello Classico, eppure dietro i suoi tannini imponenti sembra avere abbastanza frutta per svilupparsi bene nei prossimi anni. In questa degustazione, l'Ovello sembra piuttosto chiuso dopo l'imbottigliamento, ma l'equilibrio e le qualità intrinseche sono presenti. Note sapide e pulite prolungano il finale in modo promettente." Vinous
"Rotondo e morbido, questo vino rosso presenta sapori di ciliegia, lampone, rosa, ferro e mentolo. Benché ben strutturato, termina con una fioritura di frutta rossa ed energia. Gli elementi ci sono tutti, quindi dategli qualche anno per integrarsi." Wine Spectator
"Il Produttori del Barbaresco 2019 Barbaresco Riserva Ovello è un vino più stretto con una definizione minerale più elegante. Tuttavia, questo vino non è così accessibile e rimane un po' timido o chiuso in questa giovane fase della sua vita. I tannini sono ben gestiti e questo conferisce naturalmente maggiore ricchezza e concentrazione. Ha bisogno di un po' più di tempo per liberarsi di questa tensione nervosa." Wine Advocate
"Un perfetto giardino misto, con aromi di terra rovesciata, more mature, erbe profumate e lamponi riscaldati che si accomodano nella loro piscina, facendosi strada dentro e fuori dal bicchiere. Aromi speziati di erbe miste, tabacco e radice di liquirizia aprono il palato, mentre sapori di ciliegia e mirtillo lampeggiano con fresca acidità su uno sfondo di tannini eleganti e tesi." Wine Enthusiast
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 36 mesi botte di legno grande
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 16‑18 °C
- Capacità invecchiamento: 2038+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,41 g/l
- Acidità totale: 5,72 g/l
- Zuccheri residui: 1,25 g/l
- Solfiti: 55 mg/l
- Valore ph: 3,42
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05133119 · 1,5 l · 92,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile