-
Brunello di Montalcino “Montosoli” DOCG 2016 · MAGNUM in confezione regalo
Gli amanti di Montosoli saranno tutt'altro che delusi dall'archetipo dell'annata 2016. In questa annata eccezionale, questo speciale vigneto singolo mostra un bouquet splendidamente fragrante e floreale che soddisfa esattamente le aspettative degli intenditori. Per noi, quindi, questa edizione rappresenta l'interpretazione ideale del vitigno e del terroir come nessun'altra. L'uva Sangiovese è brillante e percepibile dal bicchiere - con sfumature di piccoli frutti di bosco e impressioni floreali di rosa, viola e lavanda. Nel drink, la sua complessità e la sua stratificazione sono completate da sottili note di anice, cola e bastoncini di liquirizia. Questo favoloso vino, che già ispira, è sempre equilibratamente morbido e setoso e guadagnerà - anche se si stenta a crederlo - in raffinatezza ed espressione dopo qualche altro anno di invecchiamento! SUPERIORE.DE
"Vino seducente al profumo di lampone, con succo e lucentezza; al palato è pungente, l'acidità è ben integrata, i tannini sono stretti ma evidenti, piace per la sua lucentezza, dimostra finezza fino al finale.Con una bistecca sostanziosa." Vinum
"Rubino brillante. Naso concentrato di ciliegia con una nota terrosa e minerale e un accenno di pan di zenzero. Con l'aerazione diventa sempre più minerale. Frutto delicato e saporito, con il minimo accenno di rovere. Splendidi tannini masticabili. Molto soave, morbido ed elegante." Jancis Robinson
"Altesino produce un imbottigliamento separato dal cru di Montosoli dal 1975, anche se le vigne sono state parzialmente reimpiantate nel 2005 e nel 2016. Se il Brunello di proprietà di Altesino è già quasi accessibile, il Montosoli, lucido ma intenso, ha bisogno di tempo in cantina per dimostrare il suo potenziale. Il naso è discreto, con violetta, rovo e alloro che assumono toni terrosi e sapidi man mano che il vino si posa nel bicchiere. Il palato, teso e ben saldo, fonde note pietrose di granito e ciliegia scura. L'affinamento avviene in botti da 30 hl di rovere di Slavonia." Decanter
"Il Brunello di Montalcino Montosoli 2016 vi attira vicino al bicchiere con uno spettacolo accattivante di scorze di agrumi candite, incenso e rose secche che lasciano il posto a una ricca salsa di ciliegie e a un accenno di spezie brune. È profondamente strutturato e al tempo stesso giovanilmente denso, in quanto rinfresca il palato con lavanda e frutti rossi scuri maturi; tuttavia, al di sotto di esso si trova uno strato di tannini appiccicosi che chiudono il vino. Note di liquirizia, tè nero e fiori viola indugiano sul finale giovane e masticabile. Il 2016 è solo un bambino oggi, e avrà bisogno di un certo numero di anni per essere pienamente a fuoco - ma varrà la pena aspettare." Vinous
"L'Altesino 2016 Brunello di Montalcino Montosoli è una vera bellezza. Il vino rivela un'intensità di frutta scura che si presenta come mora, prugna e ciliegia estiva. In poco tempo, questi aromi si spostano verso il lato sapido dello spettro con fumo, catrame e tabacco. I risultati sono generosi e stratificati, offrendo il meglio di ciò che il celebre cru Montosoli può offrire, soprattutto in un'annata ironica come questa." Wine Advocate
"Ciliegie dolci ed erica, con sfumature di cuoio e balsamiche. È corposo con un palato vellutato e leggermente polveroso. Frutta succosa e bella buccia d'arancia per il carattere delle bacche. Accenni di cedro e carne nel finale. Sottile e complesso." James Suckling
"Rosa, frutti di bosco, sottobosco e cuoio nuovo sono alcuni degli aromi che troverete in questo rosso corposo. Da uno dei più grandi vigneti di Montalcino, anche il palato, saldamente strutturato ed elegante, è delizioso, con amarena matura, composta di lamponi, tabacco e liquirizia su tannini tesi e fini. È ben bilanciato, con un'acidità brillante." Wine Enthusiast
"Ricco di frutti dolci e maturi di ciliegia, prugna e lampone e incorniciato da terra argillosa e note di bosco, questo rosso è intenso, vivace e leggero. Equilibrato, con tannini decisi e un'impronta salina e minerale nel retrogusto persistente." Wine Spectator
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 24 mesi slavo. barile di quercia
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2046+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 33,78 g/l
- Acidità totale: 6,15 g/l
- Zuccheri residui: 1,06 g/l
- Solfiti: 33 mg/l
- Valore ph: 3,40
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09682916 · 1,5 l · 99,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione11 unità disponibile
“Boca” Rosso Boca DOC 2012 · MAGNUM
Il Boca 2012 è sempre un vino molto armonioso, grande e quest'anno vicino alla perfezione. Note balsamiche al naso, circondate da un caratteristico profumo di piccoli frutti rossi e ciliegie Amarena. In bocca è molto potente, con un'acidità meravigliosamente stabile che conferisce una freschezza incontenibile. Gli aromi primari sono dominati da more, ribes nero e ciliegie mature. Morbido e potente man mano che procede, la sua armonia sensoriale e il suo potenziale sono più che convincenti.
Le uve per il vino di punta di Christoph Künzli provengono dai migliori piccoli vigneti della DOC Boca. I terreni sono costituiti da porfidi poveri di humus di origine vulcanica di colore rosso chiaro e ricchi di sali e minerali. La mineralità dei terreni e la struttura e la classe distintive del Nebbiolo si combinano nel fiore all'occhiello dell'azienda per creare un sogno espressivo e brillante di un vino che da tempo gode di uno status di culto tra gli intenditori. SUPERIORE.DE
"Il Boca 2012 è immediatamente aperto e accessibile. Il bouquet è profumato e floreale con pot-pourri di rosa, lavanda e rosa canina. Il frutto interno è leggermente secco e forse più evoluto, con cassis o mirtillo rosso essiccati al sole. Graziosi toni di fondo di fumo, cenere e catrame aggiungono alla complessità complessiva degli aromi." Wine Advocate
"Il Boca 2012 è favoloso. Ricco, ampio e profondo, il 2012 offre un livello di pura immediatezza che, pur non essendo tipico di questo vino, significa che il 2012 si berrà bene con una cantina minima. Tuttavia, mi aspetto che il 2012 possa invecchiare magnificamente grazie alla sua densità e al suo peso al palato. Ciliegia selvatica, tabacco dolce, liquirizia, fumo e sottobosco si sviluppano nel potente finale. Come sempre, il Boca presenta sfumature leggermente più scure del Nebbiolo." Vinous
scopri di più- Vitigni: 85% Nebbiolo, 15% Vespolina
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 48 mesi tonneau
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2035+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 25,05 g/l
- Acidità totale: 5,68 g/l
- Zuccheri residui: 1,10 g/l
- Solfiti: 57 mg/l
- Valore ph: 3,36
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05462612 · 1,5 l · 99,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione
Barolo DOCG 2020 · MAGNUM in cassetta di legno
Le uve per il Barolo classico dell'azienda (prima vendemmia nel 1881) provengono dai vigneti/comuni di Ornato, La Serra, Briccolina a Serralunga d'Alba, Gustava e Garretti a Grinzane Cavour, Roncaglie a La Morra, Ravera a Novello e, dall'annata 2015, anche da Mosconi a Monforte d'Alba. Si tratta di un Barolo classico e tradizionale, con un bouquet entusiasmante di frutta scura e profonda e un bel pot-pourri di petali di rosa, spezie, fumo e catrame. Al palato è corposo e deciso, si apre con abbondanza di tannini densi, molto potente, con pressione e un finale pieno di mordente, progettato per una lunga vita. SUPERIORE.DE
"Aromi accattivanti di frutti di bosco, fiori e funghi; consistenza morbida, acidità ben integrata, tannino ben intrecciato, termina su sapori di frutta a nocciolo matura e spezie." Vinum
"Bouquet denso e fruttato con ricchi frutti rossi e ciliegie mature. Una bevuta intensa e succosa, ciliegie mature, Barolo moderno, finale succoso, tannini levigati, persistenza di frutta matura." Weinwisser
"Colore rosso granato mediamente trasparente con orlo leggermente schiarente. Aromi fini ed eleganti di frutti di bosco, amarene, qualche arancia rossa e leggeri aromi di erbe al naso. Al palato è avvincente, con sapori di tè nero, tannini molto presenti e un finale a più livelli." Falstaff
"Questo 2020 proviene da vigneti sparsi in tutta la regione e offre un aroma delicato di ciliegie e frutti di bosco, sous bois e una nota di mentolo. Rispetto al Barbaresco, mostra maggiore verticalità e intensità, con tannini fini e rotondi avvolti da un'acidità energica. Ciliegia scura, menta e una nota di liquirizia ed erbe aromatiche caratterizzano questo vino pregiato." Decanter
"Una miscela di aromi e sapori di ciliegia, fragola, rosa, catrame e sottobosco evidenziano questo elegante e solido vino rosso. La struttura è liscia fino a quando i tannini polverosi emergono sul finale. Nel complesso molto equilibrato, con un finale molto lungo." Wine Spectator
"Il Barolo Pio Cesare 2020 ha uno stile sicuramente accessibile, con i classici toni del Nebbiolo di frutti di bosco, buccia d'arancia e liquirizia. Rivela una personalità integrata e setosa e tannini molto invitanti per un consumo a breve e medio termine." Wine Advocate
"Frutto molto primario con bei sapori di pesche, fragole, frutti di bosco e fiori. È di corpo medio-pieno, con il carattere di agrumi amari, cedro, cioccolato e chicchi di caffè. È solido nel finale. Ha bisogno di due o tre anni per aprirsi e maturerà a lungo." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 36 mesi tonneaux
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2048+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,15 g/l
- Acidità totale: 5,98 g/l
- Zuccheri residui: 1,19 g/l
- Solfiti: 82 mg/l
- Valore ph: 3,43
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05363220 · 1,5 l · 99,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione9 unità disponibile
“Titolo” Aglianico del Vulture Superiore Riserva DOCG 2013 · MAGNUM in cassetta di legno
Arriva la prima annata del nuovo Titolo Riserva, che sarà imbottigliato esclusivamente in 400 bottiglie magnum numerate e quindi difficilmente apparirà in commercio. Un rosso molto complesso con profumi di fiori secchi, mora e roccia frantumata. I tannini sono ottimamente integrati e questo vino è già non solo un'ambita rarità, ma una nuova stella nel firmamento dei vini del Sud Italia. SUPERIORE.DE
"Da magnum. Rubino medio brillante. Palato di ciliegia con note sapide, esotiche, di spezie e liquirizia. Splendida freschezza, mordente e lunghezza. Un vino meraviglioso e vibrante." Jancis Robinson
"L'Aglianico del Vulture Titolo Riserva 2013 porta le cose a un livello completamente nuovo per Elena Fucci. Si apre con un'intensa manifestazione di ciliegia schiacciata, spezie esotiche e dolci toni erbacei; con l'evolversi del bouquet, acquista una ricchezza ammaliante e un profilo fruttato più scuro con mineralità marina e note di lavanda. La sua texture setosa si snoda lungo una struttura di medio corpo, mentre un'esposizione lucida ma densa di mora e ribes cede il passo a spezie sature e a una fitta rete di tannini. Finisce lungo, intenso e strutturato, lasciando il palato inzuppato di concentrato di frutta nera, ma tutto sollevato dagli acidi residui. Un esempio straordinario di terroir dell'Aglianico e del Vulture." Vinous
"Ecco una nuova scoperta che vorrei diffondere lontano e vicino. Questa Riserva è un nuovo vino di Elena Fucci che è stato inaugurato con questa annata. È un vino in edizione limitata, prodotto solo in magnum. Infatti, per scrivere questa recensione ho assaggiato la bottiglia numero 1 delle 400 prodotte. L'Aglianico del Vulture Superiore Riserva Titolo 2013 è un'espressione scura e sapida con un bouquet evoluto e profondo che copre tutte le basi. Offre frutta secca e mora con fumo, cenere e pietra di fiume frantumata. L'identità minerale è la caratteristica più importante del vino. L'Aglianico tende a fornire tannini astringenti, ma questa Riserva mostra un'eccellente integrazione e gestione strutturale. È stato appena creato un nuovo vino di riferimento per il Sud Italia." Wine Advocate
scopri di più- Vitigno: 100% Aglianico
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 24/12 mesi barrique/tonneau
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2038+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 36,85 g/l
- Acidità totale: 6,85 g/l
- Zuccheri residui: 2,45 g/l
- Solfiti: 2 mg/l
- Valore ph: 3,40
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato17022713 · 1,5 l · 99,99 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
“Tresette” Merlot Toscana IGT 2018 · MAGNUM in cassetta di legno
Il nome Tresette deriva dal fatto che ogni anno vengono prodotte solo 2.800 bottiglie di questo Merlot monovitigno, invecchiato in tre botti di rovere francese da 700 litri. Le uve provengono da vecchie vigne su un terreno a 480 metri sul livello del mare e viene vinificato solo nelle annate migliori. Il Tresette è un Merlot fresco e archetipico, molto elegante e unico in Toscana, in piena sintonia con lo stile della casa. Aromi succosi di mora, chiodi di garofano, erbe e spezie al naso. Avvolto da tannini morbidi, questo rosso fresco conduce a un finale delizioso. SUPERIORE.DE
"Colore rosso rubino intenso. Note di ciliegia, lampone e amarena, con sentori di erbe aromatiche e macchia mediterranea. Al palato è profondo e morbido, con tannini ottimamente integrati e un finale speziato e fresco." Falstaff
"Viole, lamponi e frutto della passione al naso di questo Merlot toscano si uniscono a note sapide di grafite, pietra bagnata vicino a un ruscello che scorre e olive nere. Al palato esplode la frutta succosa, con ciliegia, fragola e lampone. I tannini, fermi ma indulgenti, creano una tensione tra potenza e grazia." Wine Enthusiast
"Il Merlot TreSette Riecine 2018 proviene da un sito con terreni argillosi galestro scistosi. Questo vino ha una consistenza scura e vellutata, con frutta scura, spezie e toni sapidi di ciliegia scura e prugna. Ciò che risalta maggiormente in questo Merlot toscano è la natura robusta della bocca. Questo vino creativo è prodotto con frutti a maturazione precoce provenienti da uno degli angoli più selvaggi della regione." Wine Advocate
"Rosso attraente con carattere di prugna, erbe e buccia d'arancia. Corpo medio, tannini raffinati e finale fresco e vivace. Davvero delizioso ora." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Merlot
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 20 mesi in tre botti di legno da 700 l
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2041+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,65 g/l
- Acidità totale: 5,71 g/l
- Zuccheri residui: 0,75 g/l
- Solfiti: 85 mg/l
- Valore ph: 3,34
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09093518 · 1,5 l · 103,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione5 unità disponibile
“Quarz” Sauvignon Bianco Alto Adige Terlano DOC 2021 · MAGNUM
Chiamato così per le macchioline di quarzo presenti nella roccia porfirica vulcanica di Terlano, il Sauvignon Bianco più famoso d'Italia è all'altezza del suo nome. Colore giallo-verde scintillante. Filigranato, delicatamente profumato di pompelmo, pesca, miele e papaya verde. Il Quarzo è teso e preciso, con una consistenza carnosa e cremosa, grande profondità e un meraviglioso finale minerale-salato. Da avere e da assaggiare! SUPERIORE.DE
"La nostra selezione di Sauvignon, a cui è stato dato un nome davvero caratteristico, è filigranata come i sottili cristalli di quarzo della roccia di porfido vulcanico di Terlano. Il quarzo si distingue per la sua struttura fine e la sua profondità, oltre che per il finale salato, che hanno fatto guadagnare a questo pregiato vino bianco una reputazione internazionale." Rudi Kofler, Kellermeister Terlan
"Sottili note erbacee conducono a un palato espressivo con cagliata di limone, guava e caratteri minerali focalizzati; rinfrescante e lungo." Decanter
"I sapori di melone, kiwi, limone Meyer e le note di fiori di erba cipollina e pane tostato sono molto armoniosi. Un bianco stuzzicante, sapientemente lavorato con acidità tagliente e mineralità salata. Al palato è lungo e cremoso, con accenti speziati, minerali ed erbacei sul finale persistente." Wine Spectator
"Il Sauvignon Blanc Quarz 2021 è molto seducente, con una ricca miscela di erbe aromatiche e scorza di pompelmo sottolineata da una nota rinfrescante di fumo bianco. È audace e morbido, con un corpo medio e una dolcezza interna che sfiora la decadenza, ma che è bilanciata da un'energica acidità. Il limone candito e il lime risuonano, mentre le note di mineralità salata e polvere di gesso forniscono un contrasto perfetto. Come la maggior parte delle annate di Quartz, questo vino invecchierà bene a medio termine. Tuttavia, non c'è nulla di male a goderselo ora in questo meraviglioso stato primario." Vinous
"Il Sauvignon Quartz è un'espressione molto esatta e precisa, con toni tropicali, pietra schiacciata, foglie di pomodoro e papaya verde. C'è un accenno di dolcezza, come ananas candito o gelato al mango. Ho sempre sentito un legame speciale con questo vino. Nel finale c'è un accenno di pietra di quarzo polverizzata." Wine Advocate
"Un Sauvignon sofisticato con un naso complesso e aromatico che offre note di agrumi glassati e frutta a nocciolo con caprifoglio e scorza di melone. Il palato è pieno e strutturato con un'acidità vivace. Cremoso, con una consistenza di nettarina matura e un emozionante finale minerale." James Suckling
Cantina Il solito affascinante viaggio della Cantina Terlano nelle potenzialità del Sauvignon Blanc. Al naso, legno di cedro, litchi, un accenno di nettarina, poi una nota mentolata e timo cedrato. Al palato è denso, croccante ed emozionante, con un finale fruttato e agrumato e un lungo retrogusto." Luca Gardini
"Colore giallo paglierino brillante e scintillante. Naso molto intenso, ricco di aromi di ribes rosso scuro e fiori di sambuco, con una nota di pomodoro verde, emozionante. Anche al palato mostra grande sapidità, molta salvia, salato, bella fusione sul finale, persiste molto a lungo." Falstaff
scopri di più- Vitigno: 100% Sauvignon
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: fusto in acciaio inox/legno
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 10‑12 °C
- Capacità invecchiamento: 2034+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 24,74 g/l
- Acidità totale: 6,70 g/l
- Zuccheri residui: 2,10 g/l
- Solfiti: 85 mg/l
- Valore ph: 3,29
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato01081821 · 1,5 l · 103,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
Limitato a 2 articolo per clienteBarolo “Via Nuova” DOCG 2018 (BIO) · MAGNUM in cassetta di legno
Dai cru Liste, Terlo, Baudana, Gabutti, Ravera di Monforte e Mosconi provengono le uve per la grandiosa Via Nuova. È un vino monumentale ed emozionante che riunisce il meglio dell'annata. Esplosivo nel bicchiere, con una profondità aromatica mozzafiato, è straordinariamente bello fin dal primo sorso. La ciliegia scura macerata, la lavanda, le spezie, il mentolo e i petali di rosa sono esaltati dall'acidità e dai tannini che conferiscono al vino energia e slancio. Via Nuova è un vino di eccezionale armonia, purezza e finezza con un finale eterno. SUPERIORE.DE
"Rosso granato lucente e fulminante, bordo chiaro. Naso estremamente fragrante di rose fresche, molto lampone e fragola, un po' di zucchero filato. Tannino levigato e finemente lavorato, frutti a bacca rossa, tabacco sul finale." Falstaff
"Affascinante complessità aromatica che tiene il naso in bilico sul bicchiere. Lamponi con biscotti allo zenzero, fiori e un tocco di basilico. C'è anche uno strato più profondo di bacche di goji schiacciate e minerali simili al talco. Pieno, intenso, setoso e delicato, con tannini ben integrati che aggiungono persino un tocco di cioccolato. È così invitante da bere ora, ma meglio a partire dal 2024." James Suckling
"Il Barolo Via Nuova 2018 è caratterizzato da una palpabile luminosità e tensione che conferiscono energia. Come tutti questi vini, il 2018 è sobrio nella sensazione, ma tutti gli elementi sono così ben bilanciati. Fiori freschi, menta, rocce frantumate, gesso e pepe bianco conferiscono al Via Nuova una notevole energia. Intense venature di tannino di supporto e mineralità forniscono la spina dorsale." Vinous
"Si tratta di un blend biologico di frutta proveniente da sei siti MGA: Terlo e Liste (a Barolo), Ravera di Monforte e Mosconi (a Monforte d'Alba) e Gabutti e Baudana (a Serralunga d'Alba). Il Barolo Via Nuova 2018 è fermentato in acciaio e affinato in rovere secondo la consolidata tradizione locale. Questo Barolo da taglio di medio peso ha una firma erbacea o balsamica più prominente in fondo ai frutti rossi e viola, alla liquirizia e alla viola pressata." Wine Advocate
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 24 mesi di barrique
- Vegano: sì
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2046+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,25 g/l
- Acidità totale: 5,97 g/l
- Zuccheri residui: 0,62 g/l
- Solfiti: 78 mg/l
- Valore ph: 3,41
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑007
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05162918 · 1,5 l · 103,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione1 unità disponibile
Brunello di Montalcino “Montosoli” DOCG 2017 · MAGNUM in confezione regalo
Altesinos Montosoli è sempre un piacere per il pubblico e un bellissimo vino. Mostra profondità, intensità e molta autenticità sia in termini di vitigno che di zona. Ciliegie scure e more emergono dal bouquet con spezie, tabacco da pipa e terra umida al seguito. Il vino è complesso e ricco di sfumature. L'autenticità del Sangiovese emerge chiaramente al palato. È un vino di medio corpo con tannini levigati ma decisi e una spiccata acidità. Il finale mostra un tocco di freschezza, mineralità, note di menta e grande profondità. SUPERIORE.DE
"Aromi speziati e fruttati, bacche selvatiche e rose; l'attacco è multistrato, ha carattere ma anche molta lucidità, il finale lungo e ellittico su note di frutta a nocciolo e sottobosco." Vinum
"Aroma deciso e abbastanza profondo, nocciolato e leggermente speziato di cacao, di bacche nere mature, più nere che rosse, con catrame evidente, un tocco di ciliegia, note di fiori secchi ed erbe aromatiche e toni di nocciola". Crostata, con l'aria diventa sempre più succosa, molto stretta, frutta scura con presente spezia di legno nocciola, alcune note tostate di cacao e caffè e un po' di erbe secche, note di ginepro in sottofondo, alcool evidente ma integrato, spezia leggermente eterea, simile al ginepro, sfumature salate, abbastanza complesso, ancora completamente non sviluppato, molto buono, fermo, di nuovo tostato nel finale. Ha sicuramente bisogno di maturare." Wein-Plus
"Rosso rubino lucido e ricco, con una fine lucentezza granata. Naso molto chiaro e fruttato, fresco, lampone e ciliegia scura, finocchio in sottofondo. Rotondo e morbido nell'attacco e nell'andamento, tannino gripposo con fine fusione, si distende con ricchezza, bella pressione nel finale." Falstaff
"Gli aromi valgono da soli il prezzo d'ingresso del Brunello di Montalcino Montosoli 2017. Si apre come un cesto di fiori appena colti, con fragole mature, chiodi di garofano e un accenno di salsa di prugne che aggiunge gravitas. La sua eleganza è ben accompagnata da un'equilibrata dolcezza interna, mentre le bacche rosse dai toni minerali sono contrastate da note di agrumi acidi e spezie sapide. I tannini sono sottili, ma quasi impercettibili fino al finale, dove le note di arancia rossa si mescolano alla liquirizia e alla rosa interna. In una parola, affascinante. Anche se sarà necessario un po' di invecchiamento, mi aspetto che il Montosoli 2017 goda di un'ampia, aperta e piacevolissima finestra di bevuta." Vinous
"Questo è uno dei vini icona di Montalcino e una delle bottiglie che meglio cattura il carattere di questo pregiato cru viticolo. Altesino coltiva 4,5 ettari a Montosoli a 350 metri di altitudine con terreni di galestro. Il Brunello di Montalcino Montosoli 2017 è scuro, concentrato e ricco. Mostra una consistenza quasi cremosa che non era facile da ottenere in questa annata calda che tende a sottolineare la potenza tannica e l'alcol. Invece, questo vino offre un flusso costante di sapori di frutta scura che passano a spezie, cuoio e tabacco dolce." Wine Advocate
"Questo rosso concentrato è saturo di aromi di ribes nero, mora e mirtillo, con note di ferro, catrame, tabacco ed erbe selvatiche che si fanno sentire mentre si evolve verso il lungo finale. Così fresco e fruttato che è difficile credere che si tratti di un 2017, se non fosse per i tannini rigidi. Mostra un equilibrio e una complessità superbi." Wine Spectator
"Frutti neri e minerali super puliti al naso e al palato. Anche sfumature floreali ed erbacee. Di corpo medio-pieno, con tannini molto fini e un lungo finale. È un vino super pulito, lungo ed equilibrato. Nonostante l'annata difficile, Montosoli dimostra la sua classe. Uno dei vini dell'annata. Da consumarsi preferibilmente nel 2024." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 24 mesi slavo. barile di quercia
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2047+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 32,89 g/l
- Acidità totale: 6,05 g/l
- Zuccheri residui: 1,10 g/l
- Solfiti: 35 mg/l
- Valore ph: 3,39
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09682917 · 1,5 l · 106,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione9 unità disponibile
Barbaresco Albesani DOCG 2020 · MAGNUM in cassetta di legno
"Fin dai primi momenti della fermentazione di questo vino, ci rendiamo conto ogni anno di avere a che fare con un'altissima espressione di Nebbiolo. La MGA Albesani è un bellissimo vigneto nel comune di Neive con un'esposizione ideale e un'altitudine perfetta. Da lì nasce un vino ricco, elegante, a volte austero, che unisce il suo grande fascino a un ottimo potenziale di invecchiamento." Franco Massolino
Il Barbaresco Albesani mostra tutta l'ampiezza e la risonanza tipiche di questo famoso vigneto collinare di Neive. Frutti rosso-viola, spezie, petali di rosa, lavanda, mentolo e liquirizia si sviluppano con un po' di tempo nel bicchiere. Acidi brillanti e tannini vivaci conferiscono a questo classico e invitante Barbaresco di Massolino molta energia e resistenza. SUPERIORE.DE
"Il fieno appena tagliato e gli accenti di tè verde fanno da cornice ai sapori di ciliegia, fragola e pepe bianco di questo rosso elegante ma denso. Nel complesso, rimane equilibrato ed elegante, con un fascio di frutta che persiste nel retrogusto." Wine Spectator
"Eccitanti e vivaci frutti rossi con erbe secche e ibisco con sfumature di guscio di noce. Al palato è pulito e vivace, con un corpo medio e tannini compatti e maturi che conferiscono al vino una bocca solida e lunga. Finale vellutato. Interessante già ora, ma ancora migliore dal 2025." James Suckling
"Il Barbaresco Albesani Massolino 2020, proveniente dal villaggio di Neive, mostra un maggiore equilibrio a questa giovane età rispetto al classico Barbaresco dell'azienda. Questo vino da una sola vigna ha anche una maggiore profondità con sfumature di bacche scure, cassis, fiori blu e calcare schiacciato. Gli aromi floreali emergono con grande intensità. I tannini del vino sono molto fini e setosi." Wine Advocate
"Il Barbaresco Albesani 2020 ha più sostanza e profondità del Barbaresco puro. Le differenze tra i due vini non sono così pronunciate all'inizio, ma ciò avviene con l'aerazione. Con il tempo, nel bicchiere si sviluppano ciliegie macerate, prugne, spezie, lavanda, petali di rosa e salvia. Emerge tutta la ricchezza e la potenza dell'Albesani. Per i lettori che vogliono capire che cosa rende l'Albesani, questo è il vino che fa per voi!." Vinous
"Molto sobrio al naso, con note affumicate di bosco, fiori conservati e cioccolato, avvolti da un frutto di ribes fresco ed elegante. Al palato è molto saporito, con un'acidità fresca e tannini vellutati, masticabili e giovani, molto precisi e intrecciati nel finale. Data la sua struttura solida, non è un vino facile da bere ora, ma mostra una qualità in termini di consistenza e lunghezza di liquirizia che lo manterrà interessante a lungo." Decanter
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 18 mesi tonneau
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2039+
- Tappo: sughero naturale
- Abbinamenti
piatti a base di selvaggina e tartufo, formaggio di capra stagionato - Estratto secco: 29,45 g/l
- Acidità totale: 6,02 g/l
- Zuccheri residui: 0,52 g/l
- Solfiti: 83 mg/l
- Valore ph: 3,44
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05493920 · 1,5 l · 106,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione2 unità disponibile
Limitato a 1 articolo per cliente“Es” Primitivo Salento IGT 2022 · MAGNUM in cassetta di legno
Colore rosso rubino brillante e ricco. Bouquet elegante e concentrato con note speziate di ribes nero, cioccolato e tabacco. Al palato è compatto, ottimamente strutturato e molto ben bilanciato, con acidità evidente e tannini piacevoli. Lungo e molto fruttato. Un seduttore con grande eleganza e un magnifico finale. Tutto il nostro rispetto per questo grande vino pugliese! SUPERIORE.DE
"Colore rubino carico con una fine lucentezza violacea. Naso molto intenso e accattivante di more mature, alcuni mirtilli, oltre a fumo, chiodi di garofano e cardamomo. Tanti tannini a grana fine, rivestiti di smalto fine, pressione decisa sul finale, ricche note terrose." Falstaff
"Un vino intensamente fruttato con un profilo multistrato che spazia dal ribes nero dolce alle rose schiacciate, alle ciliegie nere e a un pizzico di spezie. Al palato è da secco a semisecco, corposo, morbido ed elastico. Per la sua opulenza e moderata acidità, è facile da bere. Finale lucido e caldo." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Primitivo
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 12 mesi 50/50 barrique nuovo/usato
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 16,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2041+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 39,52 g/l
- Acidità totale: 5,96 g/l
- Zuccheri residui: 2,79 g/l
- Solfiti: 62 mg/l
- Valore ph: 3,50
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato15132322 · 1,5 l · 106,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione5 unità disponibile
“Batàr” Bianco Toscana IGT 2019 (BIO) · MAGNUM in cassetta di legno
Il Batàr ricorda senza dubbio la Borgogna, ma con un'inconfondibile autenticità toscana. Annata dopo annata, la lungimirante viticoltura di Querciabella ha superato l'idea edonistica di coltivare uve bianche straniere, anche se nobili, in una roccaforte di vini rossi, per concentrarsi sull'espressione di un particolare senso del luogo. La vitalità intrinseca e la classica mineralità del Batàr derivano chiaramente dai vigneti d'alta quota di Ruffoli e dai terreni di Galestro, tipici dei migliori siti del Chianti Classico.
La leggendaria capacità del Batàr di sfidare l'età e di migliorare nel tempo richiede un'attenta combinazione di uve Chardonnay e Pinot Bianco raccolte a mano, una puntuale micro-vinificazione e un paziente invecchiamento in botte. La lunga permanenza sui lieviti in barrique francesi di alta qualità permette alle singole partite di sviluppare la loro migliore espressione. Solo quando la maturazione ottimale è completata, l'assemblaggio finale viene messo insieme attraverso un'ampia campionatura. Un'ulteriore maturazione in bottiglia prima della commercializzazione suggella la texture multistrato che è la proverbiale sensazione in bocca del Batàr.
Emana eleganti aromi di gelsomino, pesca e frutti tropicali dolci e una vivace mineralità. Il Batàr si assicura i suoi numerosi estimatori grazie alla sua grande finezza e alla sua opulenta diversità e da decenni è senza dubbio uno dei migliori vini bianchi d'Italia! SUPERIORE.DE
"Frizzante, giallo oro chiaro. Nota molto accattivante ed emozionante, prima di pietra focaia, poi mango, ananas e un po' di salvia. Succoso nell'attacco e nell'andamento, frutta tropicale fine, mostra una buona tensione, cremoso e lungo nel finale." Falstaff
"Il Batàr 2019, 50% Chardonnay/50% Pinot Bianco, offre un mélange esotico di buccia di mandarino, ananas, spezie e frutto della passione. Il passaggio a uno stile più raffinato qui ha pagato alla grande." Vinous
"Mele a fette, pesche, fiori di pesco, cedro e mandorle affumicate al naso. È di corpo medio-pieno con una consistenza cremosa. È stratificato e delizioso, con sottili note di spezie e frutta a nocciolo matura, bilanciate da un'acidità brillante." James Suckling
scopri di più- Vitigni: 50% Chardonnay, 50% Pinot Bianco
- Coltivazione: biodinamico
- Affinamento: 9 mesi sulle fecce fini in barrique
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 10‑12 °C
- Capacità invecchiamento: 2037+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 23,65 g/l
- Acidità totale: 5,16 g/l
- Zuccheri residui: 1,52 g/l
- Solfiti: 87 mg/l
- Valore ph: 3,39
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑015
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09440319 · 1,5 l · 106,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione11 unità disponibile
“Vigna del Sorbo” Chianti Classico Gran Selezione DOCG 2020 (BIO) · MAGNUM in cassetta di legno
Il vigneto Vigna del Sorbo si trova proprio di fronte alla cantina. Il vigneto, esposto a sud-ovest e con terreni di Galestro, si estende per 8 ettari a un'altitudine di 450 metri. La Riserva è stata prodotta per la prima volta nel 1985 e dall'annata 2010 è stata etichettata come Gran Selezione.
Rosso rubino scuro con leggeri riflessi rossi. Profondo e inizialmente insondabile al naso. Ma qualsiasi spirito di scoperta rimarrà incantato quando si aprirà lento e molto equilibrato con ciliegie rosse, ribes, terra, salvia e liquirizia, rivelando più sfaccettature ad ogni minuto che passa. Infine, la bocca mostra un analogo grado di estremo equilibrio gustativo con tannini molto fini ma ancora giovani. Questa struttura di medio corpo, unita alla naturale acidità del vino, è un'importante garanzia di grande longevità. La nostra chiara conclusione: qui non c'è solo da scoprire, ma anche da ammirare. Chapeau! SUPERIORE.DE
"Vino da vigna singola di 55 anni nella Conca d'Oro di Panzano: seducenti note di lampone, speziate da note di rosa appassita e pepe; struttura equilibrata, l'acidità fresca, i tannini vellutati e duraturi. Piace per la sua pienezza ed eleganza." Vinum
"Colore rosso rubino brillante, scuro. Naso sapido di ciliegie mature, frutti di bosco, grafite, spezie scure e pepe, con un retrogusto di terra bagnata. Al palato è succoso, con tannini ben intrecciati e un frutto di ciliegia superbamente sviluppato, profondo e terroso, di bella lunghezza, i mesi di invecchiamento supplementare hanno fatto molto bene al vino." Falstaff
"Aromi di steli, carne essiccata, bacche e ciliegie con un po' di terra polverosa. Al palato è deciso e fresco, brillante e croccante. Mostra una certa consistenza di cemento e pietra." James Suckling
"Il Chianti Classico Gran Selezione Vigna del Sorbo 2020 è una delle edizioni più arretrate di questo vino che io ricordi di aver assaggiato. Scuro e quasi cupo, il Vigna del Sorbo racchiude una tonnellata di intensità in una struttura apparentemente di medio peso. In molte annate, il Vigna del Sorbo è piuttosto appariscente in gioventù. Questo non è affatto il caso del 2020, un vino che avrà bisogno di molti anni ancora per mostrare il suo lato migliore. Con il tempo emergono sentori di lavanda, erbe secche, prugne e grafite, ma il 2020 è chiaramente un bambino. C'è un senso di austerità giovanile (in senso positivo) che trovo molto attraente. Il Sorbo 2020 è un vino per chi sa aspettare." Vinous
"Questo rosso è teso, dal profilo diretto e ricco di sapori di ciliegie nere, more, mirtilli, terriccio fresco e minerali, sostenuto da un'acidità vivace e da tannini densi e morbidi che si combinano magnificamente con la tensione e la consistenza setosa. Mostra una lunghezza fantastica." Wine Spectator
"Il Chianti Classico Gran Selezione Vigna del Sorbo 2020 (con un'edizione di 25.000 bottiglie) è una generosa espressione di Sangiovese di intensità unica, che mostra un'enorme precisione e concentrazione. Questo vino biologico offre frutti neri, rosmarino alla griglia, rosa pressata e calcare schiacciato. Tutti questi sapori hanno una particolare intensità in avanti che si combina con la generosa ricchezza di frutta per cui questa annata soleggiata sarà ricordata." Wine Advocate
"Un vino capace di esprimersi per anni ai vertici assoluti della tipologia, Sangiovese con un piccolo contributo di Cabernet Sauvignon, ma soprattutto il territorio di Panzano". Naso intenso, ribes nero, sentori officinali, di timo cedro, poi note di buccia di clementina. Al sorso è sapido, con un richiamo fruttato." Luca Gardini
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 24 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2040+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,25 g/l
- Acidità totale: 6,01 g/l
- Zuccheri residui: 1,94 g/l
- Solfiti: 62 mg/l
- Valore ph: 3,35
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑014
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09482720 · 1,5 l · 106,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
“Mason di Mason” Pinot Nero Alto Adige DOC 2020 (BIO) · MAGNUM
"Il meglio del meglio - non si beve questo vino tutti i giorni. Ha bisogno di attenzione, di tempo per maturare e ama giocare il ruolo di protagonista: come coronamento di una tavola festiva o anche come orgoglioso solitario." Michael Graf Goëss-Enzenberg, Weingut Manincor
Nobile e puro, il Pinot Nero Mason di Mason brilla con sapori di lampone, fiori di rosa, sottobosco e spezie dolci. Al palato è elegante e perfettamente rotondo, con un equilibrio, una complessità e un dettaglio incredibili. Un Pinot Nero da urlo! SUPERIORE.DE
"Colore rosso rubino vivo e brillante. Naso nobile e delicato di frutti di bosco maturi, note di germogli di abete rosso, agrumi, fragrante. Al palato è leggero ed elegante, con frutto chiaro, bella acidità, sapori di bacche rosse e freschezza, equilibrato, di grande bevibilità e media lunghezza." Falstaff
"Il Pinot Nero Mason di Mason 2020 offre toni varietali di viola pressata, arancia candita e anguria dolce. Si percepisce anche una pronunciata qualità sapida con foglie di tabacco, tè macerato, ozono, catrame e asfalto bagnato. Il vino ha un approccio grazioso, di corpo snello e con tannini fini." Wine Advocate
"Il Mason di Mason 2020 seduce con aromi di spezie straniere, cedro, foglie di curry, pietre frantumate e ciliegie nere essiccate. Questa è classe pura, setosa e morbida, con un nucleo di frutta rossa minerale e un'acidità vibrante che mantiene l'energia. Il 2020 termina con un finale concentrato e straordinariamente lungo di arancia rossa e note aspre di lampone che riempiono le guance. Potrebbe essere utile un breve soggiorno in cantina per maturare un po' di più. Il Mason di Mason è il cru nel cru Pinot Nero di Manincor, che proviene dalle viti più vecchie del vigneto Mazon." Vinous
Il Mason di Mason è descritto dalla cantina come "un Grand Cru all'interno di un Grand Cru". Proviene dalle parcelle più alte e più vecchie del vigneto Mazzon, con terreni morenici più sottili su calcare duro, che danno luogo ad acini più piccoli. Gli aromi di ciliegie rosse e nere si uniscono a erbe amare, cacao e terra, che si riflettono in bocca, dove il sapore è intenso, strutturato e legnoso. È succoso e combina una buona concentrazione con un'eccellente lunghezza." Decanter
"Questo vino è molto aromatico, con un frutto molto puro, con note di rosa, arancia rossa e potpourri. Anche un po' di iodio. Di corpo medio-pieno, con molta tensione e una succosità che riempie la bocca. I tannini sono morbidi e si fondono con il frutto. Delizioso e lungo. Ottimamente realizzato." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Pinot Nero
- Coltivazione: biodinamico
- Affinamento: 12 mesi 75/25 barrique usate/nuove
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Servire a: 16‑18 °C
- Capacità invecchiamento: 2038+
- Tappo: sughero naturale
- Abbinamenti
piatti a base di carne, formaggio morbido stagionato - Estratto secco: 29,55 g/l
- Acidità totale: 5,62 g/l
- Zuccheri residui: <0,10 g/l
- Solfiti: 72 mg/l
- Valore ph: 3,38
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑013
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato01143120 · 1,5 l · 106,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione5 unità disponibile
“Picconero” Merlot Toscana IGT 2020 · MAGNUM in cassetta di legno
Colore rubino scuro e impenetrabile con riflessi violacei. Bouquet opulento e caldo di ciliegie pienamente mature, prugne, liquirizia, cuoio giovane con un accenno di spezie di rovere francese. Al palato è potente e deciso, con una struttura brillante e tannini tesi. Con una crescente aerazione, rivela la sua buona struttura e la sua raffinata eleganza. Questo eccezionale Merlot della Toscana centrale non sembra mai ampio o troppo pesante fino al lungo finale, ma è assolutamente convincente con la sua grandiosa energia e complessità. SUPERIORE.DE
"Colore rosso rubino brillante ed elegante. Al naso, un buon uso del legno, note di marzapane, sottobosco, cioccolato al latte e frutti di bosco sul finale. Acidità ben integrata e frutta chiara e speziata al palato, attualmente ricoperta da uno strato legnoso un po' ingombrante, corposo, ma ha ancora bisogno di invecchiare più a lungo." Falstaff
"Il Picconero 2020 profuma di frutta scura matura, moka, foglie schiacciate, incenso, liquirizia e fiori secchi. Acidi brillanti e forti sfumature speziate ci ricordano che siamo nel cuore della Toscana." Vinous
"Prodotto con Merlot, il Tolaini 2020 Picconero Tenuta Montebello è un vino denso e potente con una notevole gradazione alcolica di 15%. È un vino ampio, con spalle larghe e un'abbondante frutta scura al centro. I sapori di mora sono seguiti da spezie dolci, cannella, sigaro toscano, erbe grigliate e un accenno di pane di segale dolce." Wine Advocate
"Con sapori di more, ciliegie nere, ferro, pane tostato e resina, questo vino rosso fresco e concentrato è solidamente costruito, con acidità vivace e tannini fermi a sostenerlo. Mostra un eccellente equilibrio e lunghezza." Wine Spectator
"Mirtilli, prugne, cedro e cioccolato fondente con un pizzico di peperoncino. È corposo con strati di tannini maturi che hanno una consistenza vellutata e raffinata. Ha un finale di formaggio. Ha bisogno di tempo per aprirsi con una tale struttura." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Merlot
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 18 mesi di barrique
- Vegano: sì
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2042+
- Tappo: sughero naturale
- Abbinamenti
quaglia ripiena - Estratto secco: 34,80 g/l
- Acidità totale: 6,21 g/l
- Zuccheri residui: 0,74 g/l
- Solfiti: 90 mg/l
- Valore ph: 3,46
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29333220 · 1,5 l · 106,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione1 unità disponibile
“Castel Campan” Rosso Vigneti delle Dolomiti IGT 2021 (BIO) · MAGNUM
"Dovreste prendervi tutto questo tempo. Tempo e attenzione per il meglio dei nostri Merlot e Cabernet Franc. Un'armonia perfetta che si raggiunge solo dopo 10 anni di invecchiamento in bottiglia. Denso fino alla punta dei capelli". Michael Graf Goëss-Enzenberg, Weingut Manincor
Castel Campan - elegante cuvée bordolese di Merlot e Cabernet Franc proveniente dalle vigne più vecchie della tenuta, dove argilla e ghiaia calcarea caratterizzano il terroir. Di colore granato intenso, con aromi di ribes nero, prugna scura e terra, oltre a una nota di mina e cioccolato. Al palato è di medio corpo, ben strutturato, con tannini decisi e acidità vivace. Lungo e raffinato. SUPERIORE.DE
"Colore rubino brillante con un sottile bordo violaceo. Naso intenso e accattivante, molto nitido, aromi di ribes nero, lamponi selvatici e cioccolato fondente, oltre a un accenno di legno di cedro. Corposo e denso all'attacco e al palato, frutti di bosco in bella evidenza, succoso, si apre con tannini fini, finale lungo." Falstaff
"Aromi di rose, cassis e cuoio. Al palato, liquirizia, tannini maturi e un'acidità rinfrescante, quasi piccante. Molto piacevole e facile da bere, con sapori tostati e una nota amara sul finale. Prodotto con uve da agricoltura biologica e biodinamica con certificazione Respekt." James Suckling
scopri di più- Vitigni: 72% Merlot, 28% Cabernet Franc
- Coltivazione: biodinamico
- Affinamento: 20 mesi di barrique usata/nuova
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2038+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,25 g/l
- Acidità totale: 5,58 g/l
- Zuccheri residui: <0,15 g/l
- Solfiti: 77 mg/l
- Valore ph: 3,34
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑013
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato01143221 · 1,5 l · 106,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione5 unità disponibile
“Oreno” Rosso Toscana IGT 2020 (BIO) · MAGNUM in cassetta di legno
Il 2020 è la prima annata biologica di Oreno. Rubino scuro profondo e violaceo. Al naso, cassis, ribes nero e una potente spezia erbacea con una buona dose di tabacco da pipa, catrame e massi frantumati. Al palato, bacche scure, cioccolato e una cornucopia di erbe definiscono il corpo pieno. Questo succoso vino monumento ha tannini perfettamente integrati, un'enorme setosità e un finale apparentemente infinito. SUPERIORE.DE
"L'Oreno è il vino di punta della Tenuta Sette Ponti della famiglia Moretti Cuseri. La tenuta si trova vicino ad Arezzo. L'Oreno 2020 è composto per il 50% da Merlot, per il 40% da Cabernet Sauvignon e per il 10% da Petit Verdot ed è maturato per 18 mesi in barrique di rovere francese. Denso e chiaro, oltre che di bella razza, l'Oreno si presenta un po' più fine dell'Orma della tenuta gemella maremmana. Chiaramente più fresco e con una maggiore spinta acida, l'Oreno brilla con una presenza carnosa e una grande dolcezza. I tannini sono un po' più rotondi, con una buona ricchezza cremosa e una solida lunghezza. Nel finale, sembra un po' scivoloso." Weinwisser
"Rosso rubino brillante. Al naso ha un profumo morbido di more, frutti di bosco maturi, un po' di liquirizia e menta, oltre a una fine ceralacca nel riverbero. Al palato radioso, chiaro, tannino ben intrecciato, più frutta presente, molto succosa sul finale, sembra equilibrato e profondo, lungo finale." Falstaff
"Bellissimo dettaglio al naso, un dolce profumo floreale con note di erbe secche, caffè e menta. Strutturato e carnoso, questo vino ha peso e potenza fin dall'inizio, concentrandosi più sui tannini e sulla concentrazione del frutto croccante che sull'ovvia vivacità in questa fase. Un vino serio e contemplativo che ha molto da offrire. Mi piace l'intensità di questo vino, è sicuro di sé e ha una chiara direzione ed energia. Mi piace anche il sapore salato e di pietra affumicata nel finale, che aggiunge sfumature e senso del luogo. Dettagliato ed espressivo, grande vinificazione e molto da scoprire." Decanter
"L'Oreno Tenuta Sette Ponti 2020, proveniente da un'annata calda, è molto ricco e corposo e decisamente più morbido rispetto alla precedente annata 2019. Questo vino mostra molta frutta sapida e una concentrazione vellutata con confettura di more e ciliegia cotta. L'Oreno offre un'espressione molto generosa della Toscana da gustare a breve o medio termine." Wine Advocate
"L'Oreno 2020 è una bellezza oscura e cupa. Ciliegia nera, prugna, tabacco, spezie, mentolo, liquirizia ed erbe secche attraversano il palato. Profondo, carnoso e molto espressivo, l'Oreno 2020 ha molto da offrire. Dovrebbe bere bene con una cantina minima, ma ha anche abbastanza sostanza per essere bevuto bene per molti anni a venire." Vinous
"Questo vino è rigoglioso, denso e vibrante, con aromi di ciliegie nere, more e ribes nero accompagnati da elementi minerali, cedrati e speziati. Si consolida nel finale, con accenti fruttati, minerali e speziati e una bella lunghezza." Wine Spectator
"Naso meraviglioso di ciliegie scure, cioccolato e spezie; struttura profonda, tannini fini, ammortizzati dall'acidità, di grande lunghezza con un finale sfaccettato che fa venire voglia di berne un altro sorso. Eccellente." Vinum
"Un vino rosso con una struttura stratificata e vellutata, che mostra un carattere di mora e oliva nera, oltre a un po' di iodio e grafite. Corposo e ricco, con molta frutta e tannini masticabili." James Suckling
scopri di più- Vitigni: 50% Merlot, 40% Cabernet Sauvignon, 10% Petit Verdot
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 18 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2047+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 32,85 g/l
- Acidità totale: 5,68 g/l
- Zuccheri residui: 1,15 g/l
- Solfiti: 78 mg/l
- Valore ph: 3,52
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑004
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09332320 · 1,5 l · 106,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
“Capitel Monte Olmi” Amarone della Valpolicella Classico Riserva DOCG 2017 · MAGNUM in cassetta di legno
Il Capitel Monte Olmi 2017 porta le cose a un altro livello. Riveste il bicchiere di un profondo bagliore violaceo ed emana un bouquet scuro e seducente di ribes rosso, uva sultanina, liquirizia nera e un pizzico di agrumi speziati. La consistenza profonda e vellutata è completata da acidi succosi e frutti rossi aspri che inondano tutto ciò che toccano, lasciando un complesso strato di spezie sapide, minerali e tannini fini. Questo vino è strutturato, lungo e pieno di carattere, ma con un equilibrio che lo accompagnerà per molti anni in cantina. SUPERIORE.DE
"Rosso rubino scuro e lucido con riflessi granata. Aromi molto intensi di mirtillo, sambuco nero, prugna matura, legno di sandalo, cioccolato e foglia di tabacco al naso. Al palato è potente e molto fruttato, delicatamente speziato e denso, con tannini fini, finale molto equilibrato con grande piacere di beva." Falstaff
"Torta di more, spezie dolci e salate, erbe legnose e violette turbinano nel bicchiere. In bocca è lussureggiante e cremoso, con prugne cotte e ciliegie nere a metà palato accompagnate da anice, chiodi di garofano e pepe, per finire con tannini fini e acidità brillante. Il vino mostra l'annata 2017 con la sua ricchezza concentrata, ma c'è abbastanza acidità per tenere insieme il vino." Wine Enthusiast
"Naso contenuto e profondo di pepe nero, terra, more, mirtilli e foglie di alloro. L'attacco è lussureggiante, denso e vellutato, con un corpo pieno, tannini raffinati, acidità decisa e grande equilibrio. Finale lungo e sorprendente con note di cioccolato fondente." James Suckling
"L'Amarone della Valpolicella Classico Riserva Capitel Monte Olmi 2017 è giovanilmente timido, dispiegando lentamente note di cacao, chiodi di garofano, lavanda e ciliegie nere essiccate mentre ondeggia. Cremoso e senza soluzione di continuità, calma il palato con la sua acidità rinfrescante mentre le masse di frutti rossi e blu maturi si saturano lentamente. Una nota amara di cioccolato fondente persiste insieme a una concentrazione di bacche aspre incorniciate da tannini croccanti. Per questa annata calda e secca, si tratta di una performance eccellente. Il suo equilibrio è giusto." Vinous
"Una delle cantine più tradizionali della Valpolicella, antica saggezza unita a moderne intuizioni". Una Riserva di Corvina, Rondinone, Rondinella e altre uve rosse, tesa al naso con note di alloro ed eucalipto, fresca, densa e profonda al palato, con un finale speziato-salato." Luca Gardini
scopri di più- Vitigni: 30% Corvina, 30% Corvinone, 30% Rondinella, 10% Oseleta
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 36‑48 mesi in botte di legno
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 17,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2045+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 46,20 g/l
- Acidità totale: 6,80 g/l
- Zuccheri residui: 8,20 g/l
- Solfiti: 85 mg/l
- Valore ph: 3,55
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato03183917 · 1,5 l · 106,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione3 unità disponibile
Barolo “Bricco delle Viole” DOCG 2020 (BIO) · MAGNUM
Petali di rosa, spezie e frutta rossa fluttuano nel bicchiere, sostenuti da tannini fini e robusti. Al palato, le tipiche caratteristiche di medio corpo del Bricco delle Viole sono evidenti, mentre i contorni sono morbidi e la personalità del vino richiede il prossimo sorso. Gli appassionati di Vajra dovrebbero concedergli ancora qualche anno di maturazione, nonostante la sua attuale accessibilità. SUPERIORE.DE
"Impressionante naso di bacche, speziato con aromi balsamici; struttura elegante ma potente, i tannini sono ben integrati, ha carattere e un finale seducentemente fresco." Vinum
"Naso moderno con influenza del legno ancora evidente, bacche rosse scure, leggermente gelificate. Dietro, però, diventa emozionante con note minerali terrose e fiori rossi e viola. Succoso e denso con una struttura fondente, molto elaborata, trama tannica dolce, frutti di bosco, finale ricco con un fine attacco tannico sul finale." Weinwisser
"Colore rubino scintillante con riflessi granati. Naso accattivante con ricche note di prugne, lamponi e rose. Attacco e finale succosi e accattivanti, tannini grippanti in molti strati sottili, fine fusione sul finale." Falstaff
"Meravigliosa rotondità dopo un leggero profumo animale. Una ballerina di danza classica con i muscoli - e una certa tenerezza." Jancis Robinson
"Storicamente, il Bricco delle Viole è il Barolo più alto e rimane il più alto degli imbottigliamenti Vajra. Le viti del 1931, 1949 e 1968 hanno una forma rotonda e una maturazione precoce. Gli aromi sono caratterizzati da violette affumicate e ardesia frantumata. Al palato, le fragole essiccate e la polpa di prugna viola offrono un sapore fruttato, seguito dalla mineralità e dalla spinta delle pietre rosse frantumate, mentre il macis e i chiodi di garofano forniscono una spezia dolce sul finale." Decanter
"Petali di rosa, prugne e ciliegie vivaci con sottili spezie di pepe bianco e minerali. Il palato, teso e corposo, è stretto da tannini fini e dalla struttura minerale. Potente, ricco e verticale al centro, prima di un lungo finale minerale. È un piacere da gustare ora, ma sarà ancora migliore tra due o tre anni." James Suckling
"Il Barolo Bricco delle Viole 2020, vino di punta di Vajra, è molto buono. Ciliegia scura, ciliegia, arancia rossa, spezie e lavanda sono ben amplificate. Il 2020 è aggraziato ed elegante, ma i suoi tannini giovanili di nebbiolo avranno bisogno di un po' di tempo per assestarsi. Il 2020 è un altro vino che suscita il mio vivo interesse per il suo sublime equilibrio." Vinous
"Il naso di questo Barolo è inebriante, con ciliegie speziate, prugne e calde viole in fiore. Note di cuoio, tartufo e sottobosco gli conferiscono una profondità che trasuda dal bicchiere. Al palato, la ciliegia si rivela in tutto il suo splendore: fresca, macerata, conservata - c'è tutto. A questo si aggiungono il tè dolce, la cola e il sassofrasso, per arrivare a tannini morbidi che danno al vino la struttura necessaria senza sovrastarlo." Wine Enthusiast
"Elegante e aggraziato, con una consistenza setosa, questo vino rosso evoca aromi e sapori di fragole, ciliegie, rose, menta e minerali. Di struttura solida e vivace, con equilibrio e un finale energico e risonante. Mostra un'eccellente armonia, finezza e lunghezza." Wine Spectator
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 42 mesi di botte di rovere grande
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2049+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,21 g/l
- Acidità totale: 5,87 g/l
- Zuccheri residui: 0,70 g/l
- Solfiti: 69 mg/l
- Valore ph: 3,36
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑015
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05373420 · 1,5 l · 106,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione9 unità disponibile
Limitato a 1 articolo per cliente“Quarz” Sauvignon Bianco Alto Adige Terlano DOC 2022 · MAGNUM
Le uve del vino Ikonen di Terlano provengono da vigneti situati a un'altitudine compresa tra i 300 e i 550 metri, con rocce di porfido vulcanico. Bouquet potente e attraentemente esotico con uva spina, mango e pompelmo rosa, sostenuto da un accattivante sapore minerale. Non mancano la citronella e le note erbacee ed eteree. Al palato è succoso e corposo, ma non sovraccarico, anzi profondamente speziato, affumicato, con una struttura minerale-salata, seguita da note verdi-erbacee nel finale focalizzato e minerale. Ogni anno, Quarz è uno dei migliori Sauvignon Blanc italiani nel suo pieno splendore. Come sempre, la Cantina Terlano dimostra una sapiente mano enologica nel guidare i sapori naturali dell'uva, ma anche nel fornire un'interpretazione molto elegante. SUPERIORE.DE
"Il nome Quarz deriva dalle inclusioni di quarzo nel porfido. Un bouquet potente e affumicato, con frutta fine di Sauvignon Blanc, ribes nero, sambuco e note di erbe e minerali. In bocca, è inizialmente teso e ben strutturato, ma poi anche fondente, con una tessitura fine e una meravigliosa speziatura minerale di accompagnamento." Weinwisser
"Frizzante, giallo paglierino chiaro con una sfumatura verdognola. Naso finemente caratterizzato, si apre con note di uva spina e fiori di sambuco profumati, con componenti speziate di salvia sullo sfondo. Al palato è presente un frutto molto ben sviluppato, estremamente succoso con note di pesca bianca e melissa, molto lungo, con sottili note salate nel finale." Falstaff
"Questo bianco vivace e minerale è lungo e aggraziato, con una nota di salinità che aggiunge una deliziosa nota sapida allo spettro concentrato di nettarina, granita di pompelmo rosa, uva spina, fiori di erba cipollina e pepe bianco." Wine Spectator
"Il Sauvignon Blanc Quarz 2022 è giovane e timido, si apre con un bouquet arioso che mescola roccia frantumata con fiori secchi, un accenno di benzina e nettarine. Al palato è una pura delizia, morbida e rotonda, con acidità succosa e agrumi maturi che si mescolano a note salate e minerali. Il 2022 termina con un'eccellente lunghezza e tensione, lasciando un accenno di note aspre di agrumi. Il 2022 è intenso e fatto per la cantina." Vinous
"Aromi di erba fresca, lime e pietra sono seguiti da un corpo medio con acidità brillante e una consistenza cremosa. Intenso, con molta lunghezza e sapore. Teso e lucido." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Sauvignon
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: fusto in acciaio inox/legno
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 10‑12 °C
- Capacità invecchiamento: 2035+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 24,55 g/l
- Acidità totale: 6,58 g/l
- Zuccheri residui: 1,95 g/l
- Solfiti: 84 mg/l
- Valore ph: 3,31
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato01081822 · 1,5 l · 106,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
Limitato a 2 articolo per cliente“Caiarossa” Rosso Toscana IGT 2021 · MAGNUM in cassetta di legno
Il Caiarossa, famoso in tutto il mondo, è un blend estremamente emozionante di varietà Syrah, Cabernet Franc, Merlot, Cabernet Sauvignon, Petit Verdot, Sangiovese e Grenache, con i ricchi sapori di frutta scura dell'uva Cabernet in primo piano. Al naso, una bella prima ondata di frutti scuri che non appaiono mai troppo maturi, a tutto vantaggio dell'eleganza del vino. Il palato è molto equilibrato e concentrato, con more, cassis e lievi note minerali salate o arrugginite. Il Caiarossa mostra un buon grado di eleganza, non da ultimo grazie ai suoi tannini fini e tesi, e nonostante la sua densità e complessità non risulta mai opulento o addirittura sovraccarico. SUPERIORE.DE
"Colore rosso porpora intenso e brillante. Naso finemente disegnato di viola, marzapane, liquirizia, confettura di frutti di bosco, con una nota di iodio e chiodo di garofano dietro, a più strati. Vellutato nella consistenza, succoso e fruttato-dolce su tannini decisi, rotondo e con una pressione gentile, molto persistente." Falstaff
"Il Caiarossa 2021 è un vino rosso elegante e raffinato. L'attacco rivela fiori schiacciati, spezie, arancia rossa e melograno. Morbido e di medio corpo, con grande energia, il 2021 ha molto da offrire. La sua energia e persistenza sono notevoli. Note sapide e brillanti sostengono il finale vivace." Vinous
"Il colore rosso rubino mediamente saturo lascia intravedere un bouquet estremamente caratteristico, in cui noce moscata ed erbe speziate si combinano con ribes nero ricco di ferro, rose rosse, resina di pino, liquirizia e polvere di cacao. Al palato, il ribes nero è protagonista, mentre i tannini leggermente aspri e un accenno di arancia amara lo sollevano. Garrigue, cedro e minerali salati persistono nel lungo e giovanile finale polveroso." Decanter
"Questo rosso denso e concentrato è ricco di frutti di ribes nero, mora e prugna, mentre note di ferro, erbe selvatiche e spezie di quercia aggiungono ulteriori dettagli. I tannini decisi e l'acidità vivace lo sostengono e gli conferiscono un senso di equilibrio generale. I sapori di frutta scura hanno una bella profondità e un grande retrogusto che persiste davvero. Mostra potenza e grazia." Wine Spectator
"Riflessi violacei nel bicchiere. Aromi di chiodi di garofano, more abbondanti ed eucalipto secco. L'attacco è deciso e denso, con un corpo pieno e tannini vellutati di grande estrazione a metà palato e una rinfrescante acidità naturale. Buona l'integrazione del rovere nel finale. Ha un potenziale di lungo periodo, ma sarà bevibile tra uno o due anni." James Suckling
scopri di più- Vitigno: Syrah, Cabernet Franc, Merlot, Cabernet Sauvignon, Petit Verdot, Sangiovese, Grenache
- Coltivazione: biodinamico
- Affinamento: 11‑20 mesi nuovo tonneau/cisterna in cemento
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2046+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,55 g/l
- Acidità totale: 5,78 g/l
- Zuccheri residui: 0,95 g/l
- Solfiti: 76 mg/l
- Valore ph: 3,35
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29742621 · 1,5 l · 106,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione6 unità disponibile
Brunello di Montalcino “Pianrosso” DOCG 2019 · MAGNUM in cassetta di legno
Il Pianrosso proviene da un vigneto esposto a sud-ovest nella sottozona di Castelnuovo dell'Abate, a un'altitudine di circa 300 metri e su terreni prevalentemente galestrosi. È scuro, ricco e profondamente seducente, con frutti neri maturi avvolti da note di ghiaia, salvia e spezie esotiche. Pur avendo una consistenza vellutata e quasi cremosa, trova armonia attraverso acidi succosi e una miscela di ciliegie nere e prugne mature. Note di liquirizia e cioccolato da forno bilanciano la mineralità salata e i tannini fini del Pianrosso in un finale lungo e drammatico. Per un vino di tale potenza, questa è una bella simmetria. Da mettere sicuramente da parte per qualche anno ancora. SUPERIORE.DE
"Il Cru è una selezione delle migliori vigne. Bouquet scuro e speziato, estremamente complesso e sfaccettato, ammaliante con note fresche, eteree, affumicate ed erbacee che ricordano le erbe mediterranee, con sentori minerali, salmastri e sfumature floreali (petali di rosa, fiori di violetta), sostenute dal ribes rosso. Al palato è denso e potente, con un nucleo di frutta fresca e succosa, disposta in modo molto intelligente, sapientemente incorniciata da tannini fini e levigati, quasi dolciastri, che si protraggono all'infinito, molto eleganti, con note speziate scure ed etereo-balsamiche sul lungo finale." Weinwisser
"Colore rubino scintillante con un bordo granato brillante. Naso finemente disegnato, accattivante, con chiare note di rosa canina, ciliegie croccanti, un po' di arancia rossa e chiodi di garofano. Al palato si apre con tannini pungenti e avvincenti, scorre con calma, con una bella morbidezza dolce sul finale, ottima tensione, sapido e lungo." Falstaff
"Bacche dolci e ciliegie al naso, insieme a fresche note di viola e lilla. Corposo, con tannini succosi e un finale speziato che si apre al palato. Molti aromi di ciliegia matura. Anche catrame. Un Pianrosso ricco e stratificato. Uno dei vini più grandi e maturi dell'annata." James Suckling
"Il Brunello di Montalcino Pianrosso 2019 tenta l'immaginazione con un bouquet oscuramente seducente che tiene il degustatore sul bordo del bicchiere mentre una ventata di fumo rinfrescante lascia il posto a fiori secchi, cedro e spezie esotiche. Al palato scorre con una texture di pura seta, fine e aggraziata, con profondità di intensi frutti rossi e neri che si saturano lentamente. Il 2019 si ripiega su se stesso nel finale, tannico e lungo, con note di liquirizia e fave di cacao. Si tratta di un'interpretazione seria del Pianrosso che richiederà pazienza per essere goduta appieno. Detto questo, varrà sicuramente la pena aspettare." Vinous
"Pianrosso" è una selezione dell'omonimo vigneto: 11 ettari nella bassa zona sud-est di Montalcino. Le uve sono state raccolte tra l'11 settembre e il 4 ottobre 2019, il che fa pensare a un'annata classica. Brilla per il suo aroma di tè earl grey, combinato con ciliegia scura, cannella, liquirizia e un bouquet floreale. Il carattere del frutto è molto scuro e preciso; meraviglioso in questa annata. Corposo, denso e vellutato, con un'acidità ferma e lunga ma integrata, si affloscia nel finale, ma questo è un segno della sua eleganza." Decanter
"Il Ciacci Piccolomini d'Aragona 2019 Brunello di Montalcino Pianrosso si apre con un bouquet ampio e onnicomprensivo di ciliegie secche o torta di ciliegie con crosta, torta di prugne e potpourri di rose. Ci sono evidenti toni di rovere, ma sfumano nel sottobosco, nelle erbe grigliate e nella generosa consistenza di questo vino. Anche la gradazione alcolica di 15% scompare nel fruttato carnoso del vino. Sicuramente è un vino che ha bisogno di un maggiore affinamento in bottiglia per sviluppare la morbidezza e la bella freschezza di un Sangiovese così importante." Wine Advocate
"Un caposaldo della tipologia, siamo nella regione sud-est della denominazione, a due passi da Castelnuovo dell'Abate. Naso ricco, note di gelsi rossi, poi rosmarino e sentori di olive di Peranzana. Il sapore è speziato, con un ritorno di gelsi rossi e sfumature iodate." Luca Gardini
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 30 mesi di botte di rovere
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2048+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,84 g/l
- Acidità totale: 5,76 g/l
- Zuccheri residui: 1,28 g/l
- Solfiti: 80 mg/l
- Valore ph: 3,41
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09712719 · 1,5 l · 106,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione6 unità disponibile
“Camartina” Rosso Toscana IGT 2016 (BIO) · MAGNUM in cassetta di legno
Camartina 2016 ha una finezza e un'eleganza eccezionali. Elegante, rosso rubino intenso. Ricchi aromi di frutti neri e rossi come amarena e mirtillo, uniti a note di prugna matura e tamarindo. Con un'ulteriore aerazione, si percepiscono note stratificate di edera, sottobosco e corteccia appena tagliata, con sentori di cuoio, tabacco dolce e liquirizia. Il corpo pieno e setoso è incorniciato da tannini fermi ma ben integrati, sostenuti da un'eccellente acidità. Poi, poco prima del lungo finale, frutti neri maturi arricchiti da noce moscata e spezie dolci. Grande la sua identità toscana piena di energia e vivacità. SUPERIORE.DE
"Rubino lucido e denso. Al naso si apre con fini note speziate, fiori di cannella e chiodi di garofano, seguite da cassis e prugna. Sostanzioso e potente all'attacco, si apre con molti strati di tannini presenti, molti frutti di bosco succosi." Falstaff
"Molto grazioso e preciso, con tannini stretti e lucidi. È lineare e compatto con carattere di mora, ribes nero e ciliegia. Raro e lucido." James Suckling
"Ribes nero maturo e dolce, ciliegia nera, ferro, cuoio e tabacco si mescolano in questo rosso dal carattere deciso. Equilibrato, denso, rimane concentrato e persistente sul finale persistente." Wine Spectator
"Il Camartina 2016 è superbo. Come sempre, il Camartina è composto per il 70% da Cabernet Sauvignon e per il 30% da Sangiovese, tutti provenienti dalla zona Ruffoli di Greve, dove si trova Querciabella. In questa fase del suo sviluppo, il Camartina è guidato dal Sangiovese nei suoi frutti rossi, negli aromi e nel profilo acido. Il 2016 è vibrante, salino e pieno di energia. Sono molto curioso di vedere come si svilupperà in bottiglia." Vinous
scopri di più- Vitigni: 70% Cabernet Sauvignon, 30% Sangiovese
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 18 mesi 70/30 barrique usato/nuovo
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2038+
- Tappo: sughero naturale
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑014
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09442416 · 1,5 l · 106,66 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione2 unità disponibile
“San Leonardo” Rosso Dolomiti IGT 2017 · MAGNUM in cassetta di legno
Il San Leonardo è il fiore all'occhiello dell'omonima cantina e uno dei migliori vini rossi del Trentino ogni anno. Bouquet opulento con sfumature di frutti scuri come mora e amarena. Delicate note speziate, di cuoio e di tabacco gli conferiscono una grandiosa complessità, che viene poi ampliata al palato da un armonioso gioco di bacche scure, prugne, il tutto poi affiancato da un tannino ben delineato. Un rosso magistrale, dalla forte personalità, che dopo qualche anno di affinamento in bottiglia raggiungerà la sua vera grandezza e sarà all'altezza della sua fama. SUPERIORE.DE
"Rosso rubino brillante e ricco. Al naso aromi floreali di lavanda, geranio, poi cassis fresco e sambuco, inoltre un po' di liquirizia, in sottofondo spezie fini di menta e salvia. Al palato si apre in modo radioso e con un nucleo succoso, un frutto chiaro accompagna il percorso, oltre a una nobile speziatura, ancora giovanile, attualmente con un'ampiezza quasi impercettibile nel finale." Falstaff
"Il San Leonardo 2017 è scuro, interno e intenso, con masse di ribes nero schiacciato, menta, salvia e spezie balsamiche. Si avvicina, mentre nel bicchiere si formano ulteriori profondità di chiodi di garofano e tabacco. Al palato, il vino è denso e levigato, minerale fino al midollo, ma anche elevato da acidi vivaci, che inondano lentamente i sensi di concentrazione. Lascia una rete di tannini fini e un tocco salato, mentre si assottiglia con una notevole lunghezza. È in equilibrio con erbe sapide che persistono a lungo. Nel 2017 la produzione è diminuita di oltre il 50% a causa di diversi eventi di grandine e di una botte danneggiata durante la maturazione." Vinous
"Il naso incredibilmente profondo e sottile di questo rosso subalpino potrebbe essere facilmente confuso con un vino di fascia alta del Medoc della stessa annata (che era più contenuta). Un blend super-elegante, di medio peso, dominato dal cabernet sauvignon, con abbondanza di tannini fini sposati a ribes nero e frutti di bosco, oltre a tocchi di liquirizia, note salate e cioccolato amaro nel lunghissimo finale." James Suckling
"Il San Leonardo 2017 della Tenuta San Leonardo mostra una sottile ma inconfondibile generosità ed esuberanza assolutamente in linea con questa calda annata. A questo proposito, il 2017 si distingue dalle annate passate di questa tenuta che è celebrata per il suo approccio elegante, sottotono e a lungo termine. Questo vino è anche un po' più accessibile, con frutti scuri, spezie di quercia equilibrate e rosa profumata su una bocca levigata e setosa." Wine Advocate
scopri di più- Vitigni: 60% Cabernet Sauvignon, 30% Carmenere, 10% Merlot
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 24 mesi di barrique
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 13,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2042+
- Tappo: sughero naturale
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato01182317 · 1,5 l · 106,66 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione2 unità disponibile
Barolo Ravera “Bricco Pernice” DOCG 2017 · MAGNUM in cassetta di legno
Ciliegie scure, mentolo, fiori e catrame sono solo alcune delle note classiche del complesso bouquet del Bricco Pernice da vigneto singolo Ravera. Al palato, la struttura austera e la grande potenza si uniscono a una fine dolcezza interna. Nel lungo finale, ricordi di terra umida, erbe secche e fiori di campo. SUPERIORE.DE
"Rubino medio brillante con sfumature aranciate. Un po' ricco al naso, ma non manca di precisione e mostra una grande profondità. Non è ancora completamente aperto. È cupo, ma con l'aerazione diventa più floreale e profumato. Frutto succoso e pieno in bocca, con tannini levigati, fini e quasi vellutati. Si chiude sul finale ma mostra un equilibrio impeccabile. Eccezionale per l'annata." Jancis Robinson
"Naso profondo di ciliegia brillante e speziata con strati di minerali, dal gesso alle pietre di fiume. Di corpo medio-pieno, con tannini ben posizionati e ancora fermi e un'eccellente spinta speziata e minerale sul finale. Il palato ha una sensazione di freschezza. È nel pieno della giovinezza e, sebbene sia attraente ora, invecchierà bene. Da provare a partire dal 2024." James Suckling
"Si tratta di un Nebbiolo di medio corpo proveniente da un'annata calda e dall'aspetto rubino. Il Barolo Ravera Bricco Pernice 2017 mostra una generosa fibra interna e ricchezza con ciliegia secca, mora, prugna e spezie scure. I frutti di questo vino provengono da un bellissimo anfiteatro di vigneti con la città di Novello arroccata in alto sullo skyline. Mi piace la qualità particolarmente liscia e morbida di quello che è un vino potente e duraturo. Sono state prodotte solo 3.500 bottiglie." Wine Advocate
"Un bel rosso, che vanta sapori di rosa, fragola e lampone accentati da fieno tagliato, cuoio, ferro e tabacco. In termini di consistenza e struttura, è come un pugno di ferro in un guanto di velluto. Di buona lunghezza." Wine Spectator
"Il Barolo Bricco Pernice 2017 è superbo. Setoso e morbido, con una splendida finezza testuale, il 2017 è tutta la classe fin dall'inizio. Sentori di petali di rosa, scorza d'arancia, cannella e anice stellato si fondono con dolci frutti di ciliegia rossa e lampone. Il 2017 può essere gustato subito o conservato in cantina. È un vino splendido, splendido sotto ogni punto di vista." Vinous
"Sfidando il calore dell'annata torrida, questo rosso fragrante presenta aromi di iris, violetta, frutti di bosco, cuoio ed eucalipto. Al palato, corposo e delizioso, l'acidità fresca e i tannini sodi e fini sostengono la ciliegia secca, la noce moscata e la liquirizia prima di un finale di tabacco." Wine Enthusiast
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 30 mesi tonneau
- Vegano: sì
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2050+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,55 g/l
- Acidità totale: 6,10 g/l
- Zuccheri residui: 1,15 g/l
- Solfiti: 98 mg/l
- Valore ph: 3,39
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05263917 · 1,5 l · 106,66 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione5 unità disponibile