-
“Ai Suma” Barbera d’Asti DOCG 2019 · MAGNUM in cassetta di legno
Rosso rubino intenso con riflessi granati. Bouquet ricco e complesso, con numerosi sentori di frutti neri e note di vaniglia, rovere, catrame, liquirizia e cacao. Gusto pieno, potente, pieno di carattere, ma allo stesso tempo elegante e sensuale con un retrogusto delicatamente dolce, armonioso e molto delicato. SUPERIORE.DE
"Rosso rubino intenso. Il naso è molto ampio e mostra struttura e complessità. Note di frutti rossi maturi, liquirizia, vaniglia e legno tostato, anche accenni di cuoio e polvere di cacao. Succoso al palato, elegantemente corposo, finale armonico e persistente." Falstaff
"La Barbera d'Asti Ai Suma 2019 è ricca di marmellata di more, crème de cassis, spezie dolci, liquirizia, lavanda e molto rovere francese dolce. Setosa e morbida, con un equilibrio formidabile, questa Barbera d'Asti decisamente estroversa offre la merce, e non solo." Vinous
scopri di più- Vitigno: 100% Barbera
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 15 mesi di botte di rovere da 225 l
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 16,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2044+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 32,45 g/l
- Acidità totale: 7,85 g/l
- Zuccheri residui: 1,95 g/l
- Solfiti: 88 mg/l
- Valore ph: 3,55
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05064019 · 1,5 l · 108,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione6 unità disponibile
Brunello di Montalcino DOCG 2019 · MAGNUM in cassetta di legno
Un vino fantastico da un 2019 fantastico, che incarna lo stile dell'azienda in modo convincente come il suo terroir d'alta quota. Aromi fruttati di ciliegia selvatica, spezie da forno ed erbe aromatiche caratterizzano il suo bouquet penetrante. Eleganza e pienezza nel sapore perfettamente delineato, che lascia a tutti i componenti la necessaria libertà. Uno dei migliori Poggio Antico da molto tempo a questa parte: profondo, lungo e sfaccettato - una vera bellezza! SUPERIORE.DE
"Colore rosso rubino brillante. Naso grande e invitante di frutta fresca di lampone, qualche anguria, pesca rossa e fragoline di bosco, con eleganti note di menta. Al palato è succoso ed elegante, con frutta chiara e radiosa, corposo, con tannini ben intrecciati e leggermente salati, alcol ben integrato, accessibile e facile da bere!" Falstaff
"Rosso rubino scuro con riflessi arancioni. Profondo, drammatico naso balsamico con un accenno di rovere. Al palato è molto preciso senza perdere concentrazione. Frutto levigato e sapido con uno strato di tannini sabbiosi a completare il tutto." Jancis Robinson
"Molto fragrante e vivace, combina profumi di foresta mediterranea, pino e menta fresca con note più fresche di ginepro e pepe. Al palato è molto morbido e levigato, con una lucentezza quasi brillante. È deliziosamente corposo, con strati di ciliegie mature e macerate accompagnate da amari di chinotto. La tensione deriva dall'acidità piccante piuttosto che dai tannini morbidi. Finisce con spezie alla cannella." Decanter
"Un'esplosione di puro frutto di ciliegia irrompe dal bicchiere, con note di ferro, tabacco e spezie che aggiungono complessità. Vivace ed equilibrato, con tannini gessosi sul lungo finale." Wine Spectator
"Molti aromi di corteccia, funghi e fiori selvatici con ciliegie schiacciate. A più strati. Corpo medio con una bella acidità e un bel finale vivace. Tannini molto fini. Un sacco di energia qui." James Suckling
"Un naso profondamente sapido, quasi salmastro, di balsamico, alghe, sale, pepe e sesamo nero, trae la giusta dolcezza dalle ciliegie nere mature. Il palato porta note più incisive di mora, insieme a più sale, più pepe e una terrosità emergente, che, insieme a tannini e acidi simbiotici, creano una sensazione di facile equilibrio." Wine Enthusiast
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 30 mesi tonneaux
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2047+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,65 g/l
- Acidità totale: 5,84 g/l
- Zuccheri residui: 0,65 g/l
- Solfiti: 75 mg/l
- Valore ph: 3,48
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09412319 · 1,5 l · 110,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione1 unità disponibile
“Vigna del Sorbo” Chianti Classico Gran Selezione Panzano DOCG 2021 (BIO) · MAGNUM in cassetta di legno
Il vigneto Vigna del Sorbo si trova proprio di fronte alla cantina nel comune di Panzano. Il vigneto, esposto a sud-ovest e con terreni di Galestro, si estende per 8 ettari a un'altitudine di 450 metri. La Riserva è stata prodotta per la prima volta nel 1985 e dall'annata 2010 è stata etichettata come Gran Selezione.
Questo Sangiovese da agricoltura biologica, proveniente da un unico vigneto, si caratterizza per l'equilibrio impeccabile, la purezza e la bella intensità. Al naso è fresco, con aromi di ciliegie rosse e timo limone. Al palato, il Vigna del Sorbo presenta un fruttato pronunciato, che contrasta splendidamente con le note speziate e di tabacco. Seguono una bella nota acida, tannini salati, grande compattezza e speziatura. Tutto ciò, insieme ai tannini morbidi e delicatamente dolci, fa di questa Gran Selezione un indimenticabile vino eccezionale, pieno di vigore ed eleganza anche in questa annata! SUPERIORE.DE
"Vino da una sola vigna proveniente da vecchie vigne nella Conca d'Oro di Panzano: seducenti aromi di frutta a nocciolo, anche note di rose secche ed erbe aromatiche; struttura giovane, acidità e tannini in equilibrio, il finale lascia desiderare di più. Stile potente ma elegante." Vinum
"Colore rosso rubino scuro, scintillante e intenso. Bouquet speziato e sapido di ciliegia matura e frutti di bosco, con note di cuoio, pepe di Caienna e sottobosco. Al palato è fresco, con un centro fruttato preciso, tannini ben intrecciati, con una fine speziatura sul lungo finale." Falstaff
"Questo vino è ricco e decadente, con note di ciliegia, buccia d'arancia, pietra e terracotta, oltre che di pietra frantumata e cedro. È di medio corpo, con un solido nucleo di frutta e un finale molto lungo e persistente. Estremamente strutturato." James Suckling
"Il 2021 si dispiega con calma da uno strato fumoso di incenso alla terra polverosa e cotta dal sole e all'amarena. Il palato è potente e robusto, con frutta densa, note di chiodi di garofano e cedro e la purezza del ribes nero. Una consistenza argillosa, simile alla terracotta, è accompagnata da tannini generosi e masticabili. Ce n'è abbastanza per un lungo riposo in cantina." Decanter
"Il Chianti Classico Gran Selezione Vigna del Sorbo 2021 è uno sbalordimento assoluto. Profondo, complesso ed esplosivo, il 2021 cattura tutta la magia di quest'annata in abbondanza. Ciliegia nera, lavanda, moka, spezie e liquirizia si sprigionano dal bicchiere. È un vino di statuaria bellezza ed eleganza che quasi incanta. Non avrei fretta di berlo." Vinous
"Il Chianti Classico Gran Selezione Panzano Vigna del Sorbo 2021 è un po' più delicato, persino sommesso, rispetto al suo nuovo fratello, il più opulento Terrazze San Leonlino. Dal punto di vista aromatico, il Vigna del Sorbo è un po' più egocentrico, ma mostra una complessità e una bellezza sufficienti per credere nel suo futuro potenziale di invecchiamento. Anche adesso, assaggiato così giovane, il pedigree del vino è evidente. Si caratterizza per la sua complessità e profondità. I tannini sono morbidi e vellutati e i delicati aromi minerali gli conferiscono una nota speciale. Il Vigna del Sorbo è uno dei miei vini preferiti di questa regione dal 2021." Wine Advocate
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 24 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2041+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,15 g/l
- Acidità totale: 5,99 g/l
- Zuccheri residui: 1,89 g/l
- Solfiti: 64 mg/l
- Valore ph: 3,33
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑014
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09482721 · 1,5 l · 110,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione2 unità disponibile
Limitato a 1 articolo per clienteBarolo Mosconi DOCG 2018 (BIO) · MAGNUM in cassetta di legno
La vivace Chiara Boschis è un'enologa di Barolo piuttosto modernista da oltre 25 anni, anche se ora utilizza molto meno rovere nuovo rispetto al passato. È conosciuta soprattutto per i suoi Cannubi, ma i suoi Mosconi, provenienti da 1 ettaro di questo vigneto di punta a Monforte d'Alba, possono essere altrettanto buoni in alcune annate.
Cremisi medio-intenso. Naso molto bello di ciliegia e mora complesse e terrose, con sottili note di rovere e un accenno di pino. Al palato frutti rossi succosi e morbidi, molto concentrati. Tannini deliziosi e croccanti. È un vino grasso, corposo e molto concentrato, che da giovane è deciso e giovanile, ma equilibrato. È più scuro e fruttato della maggior parte dei Barolo classici, ma sempre strutturato, complesso, teso e lungo. SUPERIORE.DE
"Frizzante, granato scuro con bordo chiaro. Naso molto fragrante di lampone selvatico, ciliegia scura, prugna, chiodi di garofano e un po' di cannella. Pieno e sostanzioso al palato, si apre con un sacco di tannini corposi e grippanti, un bel nucleo fondente, di lampone e tabacco, lungo finale." Falstaff
"Un'abbondanza di carattere teso e di fragole selvatiche, con minerali brillanti. Di medio corpo, con un nucleo incisivo di frutta brillante, tannini stretti e un finale teso e cristallino. Necessita di tempo per stabilizzarsi. Da consumarsi preferibilmente nel 2024." James Suckling
"Il Barolo Mosconi 2018 mostra tutta la gravitas e l'oscurità naturale di questo sito, ma in miniatura. Amarena, prugna, ghiaia, fumo, rocce frantumate e incenso riempiono gli strati. C'è molta forza Mosconi, anche se non c'è il volume delle annate migliori." Vinous
"Questo rosso mette tutto insieme - frutti di ciliegia e prugna macerati, consistenza setosa, struttura vibrante ed eleganza - senza sacrificare la potenza o l'armonia. Complesso e lungo, con un finale ammaliante che offre accenti di rosa, mentolo, liquirizia e ferro." Wine Spectator
"Chiara Boschis ha recentemente acquistato altri vigneti nel cru Mosconi, situato a 370 metri di altitudine a Monforte d'Alba. È una notizia straordinaria per chi ama la concentrazione e la precisione per cui Chiara Boschis è nota. Il Mosconi ha un peso e un volume generoso di frutta su una bocca snella e tannini stretti. Il vino termina con note fresche di mora, prugna e rosa selvatica." Wine Advocate
"Il vino si presenta nel bicchiere di un colore rubino piuttosto denso, con profumi sobri di sottobosco e sentori di rosmarino, cioccolato e frutti rossi selvatici. Filigranato e complesso, il palato ha un attacco delicato, tannini fermi e buona densità, con sapori di catrame e abbondanza di viola e melograno. Mordente e ancora austero, ma ammorbidito dalle barrique francesi - dove il vino affina per due anni." Decanter
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 24 mesi di barrique e botte grande di legno
- Vegano: sì
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2048+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,65 g/l
- Acidità totale: 6,05 g/l
- Zuccheri residui: 0,74 g/l
- Solfiti: 69 mg/l
- Valore ph: 3,37
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑007
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05162818 · 1,5 l · 110,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione3 unità disponibile
Brunello di Montalcino DOCG 2018 · MAGNUM in cassetta di legno
Il Brunello di Laura Brunelli rispecchia ogni anno in modo eccellente la denominazione. Un bouquet floreale, l'espressione più pura possibile di ciliegia e fragola, un accenno di menta, salvia e polvere di cedro: tutto questo si ritrova nel suo splendido bouquet. La densità giovanile del frutto primario maturo contrasta con la mineralità salata e l'acidità vivace, lasciando un'impressione di cascata e croccantezza al palato. SUPERIORE.DE
"Profumi di fragoline di bosco e violette; struttura ben bilanciata, tannini ben intrecciati, flusso elegante, finale fresco e pungente." Vinum
"Colore rosso rubino medio brillante. Naso speziato e minerale con frutta fragrante che deve ancora aprirsi. Sapori eleganti e lunghi di lamponi e frutta, con un'acidità fresca e tannini gripposi e ghiaiosi. È ancora giovane e ci vorrà un po' di tempo perché l'insieme si componga." Jancis Robinson
"Naso stuzzicante di rosmarino, ciliegie selvatiche, buccia di limone, fragole al cioccolato e praline. È di medio corpo con un palato brillante e fruttato, incorniciato da tannini fini. Tutto in equilibrio. Bevibile dal 2023." James Suckling
"Il Brunello di Montalcino 2018, scuro e seducente, brontola dal bicchiere, con una miscela di prugne schiacciate e ciliegie nere, completate da sfumature di salvia grattugiata. È morbido e profondo, inghiotte il palato con frutti di bosco maturi e spezie, sottolineati da una sapida bistecca alle erbe. Una rete di tannini fini crea un'impressione davvero classica, mentre erbe mentolate e note di fragole selvatiche continuano a riapparire. Questa bellezza mascherata da giovane avrà bisogno di un tempo di cantina minimo per mostrare il suo lato migliore." Vinous
"Come per l'annata 2017, Laura Brunelli non pubblicherà una Riserva. Invece, il vigneto Olmo, che tipicamente costituisce la spina dorsale della Riserva, è una componente chiave di questo Annata Brunello, rendendo un vino bello e completo. Menta, lavanda e finocchio guidano il naso, mentre cachi dolci e succosi e melograno croccante fanno da sfondo al palato, e i tannini gessosi sono piuttosto insidiosi nella loro presa. In superficie è accessibile, ma la sua sostanza, il suo intrigo e la sua spina dorsale suggeriscono molto di più." Decanter
"Questo vino rosso dai sapori di ciliegia e lampone offre anche aromi di eucalipto, minerali, terra e mandorle. Vivace ed equilibrato, con un finale intenso e delizioso." Wine Spectator
"Il Brunello di Montalcino 2018 cattura molto bene l'essenza e lo spirito del Sangiovese, un'uva che nelle mani giuste offre risultati infinitamente sfumati e complessi. Questo vino rivela ciliegia selvatica, viola blu, arancia rossa, chiodo arrugginito e terra dolce. Un accenno di terra bruciata o di argilla cotta sottolinea i mesi più caldi di questo ciclo vegetativo. Il risultato è equilibrato e fresco. Ho menzionato la gradazione alcolica nel corso di questa recensione e, sebbene i 14% registrati qui siano ancora piuttosto elevati, sono inferiori alla media dei suoi colleghi. È un lavoro ben fatto." Wine Advocate
"Il naso inizia rossastro e speziato, con note di catrame e terra, poi si schiarisce e si rinfresca con sapori di arancia rossa, mirtillo rosso, ciliegia e rosa. Il palato è guidato dalla ciliegia, con un solare calore agrumato, ma una nota di menta aggiunge freschezza ed equilibrio, mentre l'acidità sfrigola intorno ai tannini strutturati e stoici come fiamme che guizzano sulle doghe di un barbecue." Wine Enthusiast
"Il naso inizia sanguigno e sapido, con note di catrame e terra, poi diventa più leggero e fresco con aromi di arancia rossa, mirtilli, ciliegie e rose. Il palato è orientato verso la ciliegia, con un solare calore agrumato, ma una folata di menta fornisce freschezza ed equilibrio, mentre l'acido sfrigola intorno a tannini strutturati e stoici come fiamme che lambiscono le doghe di una griglia." Wine Enthusiast
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 24‑30 mesi di botte grande di rovere di slavonia
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2047+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,78 g/l
- Acidità totale: 5,72 g/l
- Zuccheri residui: 0,54 g/l
- Solfiti: 78 mg/l
- Valore ph: 3,43
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29622818 · 1,5 l · 112,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione3 unità disponibile
“Essenzia di Caiarossa” Rosso Toscana IGT 2020 · MAGNUM in cassetta di legno
La rara Essenzia di Caiarossa è prodotta con vitigni ogni volta diversi ed è imbottigliata esclusivamente in magnum. Si tratta di un progetto limitato in onore del vitigno e viene prodotto solo nelle annate in cui si prevede che il vitigno selezionato dia risultati particolarmente eccellenti. Per l'annata 2020 è stato scelto per la prima volta il Petit Verdot, un vitigno bordolese che viene coltivato in piccolissime quantità solo nella Toscana occidentale, vicino alla costa, ma che di solito dà ottimi risultati.
Impenetrabile e denso... Il testo seguirà a breve. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Petit Verdot
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 14 mesi tonneau
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2040+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,85 g/l
- Acidità totale: 5,62 g/l
- Zuccheri residui: 1,05 g/l
- Solfiti: 74 mg/l
- Valore ph: 3,39
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29742520 · 1,5 l · 112,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione11 unità disponibile
“Oreno” Rosso Toscana IGT 2021 (BIO) · MAGNUM in cassetta di legno
Colore rubino scuro profondo-violaceo. Al naso, cassis, ribes nero e una forte speziatura erbacea con una buona dose di tabacco da pipa, catrame e ghiaia tritata. Al palato, bacche scure, cioccolato e una cornucopia di erbe definiscono il palato corposo. Questo succoso vino monumento ha tannini perfettamente integrati, un'enorme setosità e un finale quasi infinito. SUPERIORE.DE
"Colore scuro e intenso. Ricco, dolce e cioccolatoso, l'Oreno profuma di rhum pot e mostra una bella pienezza, ma il legno traspare un po', poiché il nucleo gustativo è ancora poco sviluppato. Dolce, ampio e compatto, si presenta in bocca con molta sostanza e nucleo, con un centro altrettanto concentrato. I tannini potenti sono disposti in modo diretto, accompagnati da una fine lucentezza legnosa e da una buona struttura." Weinwisser
"Un rosso succoso caratterizzato da mirtilli, boysenberry, cassis, erbe selvatiche e spezie di quercia. Mostra una serie di tannini polverosi che hanno una presa salda sul finale compatto, ma ha freschezza, molto frutto e persistenza." Wine Spectator
"Aromi fruttati e floreali di ciliegie secche, lamponi e violette al naso si susseguono a note speziate di trucioli di matita e catrame caldo, prima che altri frutti di bosco misti si sovrappongano a note speziate e terrose al palato, con un accenno di midollo d'arancia che fornisce astringenza sul finale lungo e ricco di umami." Wine Enthusiast
"L'Oreno 2021 è ricco di aromi concentrati. Frutta nera, spezie barbecue tostate, mogano e fumo. Ci sono note erbacee pronunciate con salvia e rosmarino grigliati. Questo vino abbraccia decisamente uno stile corposo e di vecchia scuola, fortemente influenzato dal Bordeaux". Wine Advocate
"L'Oreno 2021 è ottimo. In effetti, il 2021 è uno dei migliori Oreno che io ricordi di aver assaggiato. Aromatico, ricco e profondo, con tonnellate di risonanza testuale, il 2021 ha molto da offrire. I profumi di tabacco, espresso, spezie, cuoio nuovo e spezie si aprono per primi, portando a ondate di frutta scura e risonante che si sviluppano nel tempo. Impressionante. Questo è un vino rosso toscano particolarmente inebriante e fiammeggiante. Uno stile che funziona molto bene nel 2021." Vinous
"Frutto scuro di mora e intensi aromi floreali e speziati, liquirizia e olive con sfumature di mirtilli e rose. I tannini sono robusti, ma non sono pesanti o ampi. Al palato, rimane abbastanza diretto, persistente dall'inizio alla fine. Mi piace la succosità, il succo di fragola con accenti erbacei e una mineralità pulita e ferruginosa che si presenta leggermente piccante e sapida nel finale, persistendo con una nota di oliva piccante." Decanter
"Colore rubino violaceo brillante. Si apre con un naso elegante, note di sambuco, cioccolato, more stufate, un po' di liquirizia. Presente al palato, con nervo, tannini gripposi ma molto energici e puliti, corposo, finale lungo e succoso di molti minuti." Falstaff
"Ribes nero e ciliegie nere con bellissimi fiori al naso. Di medio corpo, con tannini finissimi che conferiscono al vino concentrazione e tensione. Bello ed equilibrato. Un po' timido ora." James Suckling
"Posizione unica, vigneti esposti a sud nel bacino del fiume omonimo. Naso teso, mora, eucalipto, pepe rosa e capperi, peonia e finale balsamico. Al palato è denso, con tannini croccanti e speziati, freschi sapori di agrumi e un finale lungo e beverino." Luca Gardini
scopri di più- Vitigni: 50% Merlot, 40% Cabernet Sauvignon, 10% Petit Verdot
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 18 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2048+
- Tappo: Nomacorc
- Estratto secco: 32,25 g/l
- Acidità totale: 5,76 g/l
- Zuccheri residui: 1,22 g/l
- Solfiti: 77 mg/l
- Valore ph: 3,49
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑004
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09332321 · 1,5 l · 112,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
Barolo Parafada DOCG 2019 · MAGNUM in cassetta di legno
"Il Barolo DOCG Parafada è perfetto per un lungo invecchiamento e uno sviluppo sorprendente. Elegante, raffinato, austero. Vinificato in tini, matura in botti grandi. Prodotto con uve Nebbiolo provenienti dal nostro vigneto nella MGA Parafada a Serralunga d'Alba." Franco Massolino
Il Barolo Parafada è favoloso. La ricchezza naturale di questo sito si fonde con la trasparenza e la classe dell'annata 2019 per produrre un Barolo senza peso, ma potente e ricco di sfumature che colpisce tutte le note giuste. Al naso, ciliegia scura, lavanda, spezie, menta, petali di rosa e liquirizia. E al palato, è il gioco di ricchezza e leggerezza che eleva il Parafada al regno del sublime. SUPERIORE.DE
"Colore rosso rubino quasi medio. Inizialmente il rovere nobile è evidente al naso, ma con l'aerazione scompare e diventa un piccolo pizzico. Naso di lampone carnoso, ancora compatto e giovanile, ma con molta profondità. Tanti tannini fini e avvolgenti che si sovrappongono alla frutta rossa fresca e profonda. Sensazionale equilibrio tra frutto e tannini." Jancis Robinson
"Colore rubino brillante e lucido con sfumature granate. Al naso note fini di arance rosse, mirtilli canditi e lamponi, poi toni nobili di terra e legno di cedro. Al palato è molto aderente e profondo, con tannini ricchi, un po' a maglie larghe, mostra grande succosità, vuole ancora riposare un po'." Falstaff
"Un Barolo ricco e succoso, con aromi di ciliegie fresche, fragole, rose, ferro, tabacco e pepe nero. Si rassoda con tannini fini che lasciano una sensazione gessosa sul finale sapido e minerale, mostrando un eccellente equilibrio e lunghezza." Wine Spectator
"Discreto e giovanile, in attesa di esprimere tutto il suo fascino terroso. Sottilmente profumato, con lievi note floreali e un'acidità prevedibilmente vivace. Di struttura solida, ma con un'ampia concentrazione di frutta. Stile classico con polpa di amarena, pietra minerale di ciliegia e presenza di rovere. Giovane, con tempo a disposizione." Decanter
"Meravigliosi aromi di violette, rose rosse, lamponi e buccia d'arancia si susseguono in un corpo medio-pieno, con tannini masticabili e un finale fresco e vivace. Ha bisogno di tempo per maturare." James Suckling
"Il Barolo Parafada 2019 è un vino di enorme forza interiore, come se tutta la sua energia fosse diretta verso l'interno. Ciliegia scura, fumo, cuoio, ghiaia, terra bruciata e liquirizia prendono lentamente vita nel bicchiere. Il 2019 è denso, potente e muscoloso, offre un'enorme intensità testuale e un vigore virile e covante. È una delle migliori edizioni che io ricordi di aver assaggiato. " Vinous
"Uno dei cru più tipici di Serralunga d'Alba, vecchi vigneti, con terreni di medio impasto e una forte presenza di calcare. Al naso ha note di melograno, mentolo, anice stellato e un finale floreale, con note di garofano. In bocca ha tannini speziati-sapidi, con un ritorno mentolato-speziato." Luca Gardini
"Il Barolo Parafada Massolino 2019, i cui frutti provengono da viti di 60-65 anni a Serralunga d'Alba, è vivace e luminoso con aromi molto belli di ciliegie selvatiche, fiori blu, minerale di ferro e chiodi arrugginiti. Il vino mostra una bella intensità, ma rimane sempre equilibrato. Questo Nebbiolo ben strutturato è caratterizzato da precisione e definizione. Siate pazienti con questo vino." Wine Advocate
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 30 mesi tonneau
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2044+
- Tappo: sughero naturale
- Abbinamenti
piatti a base di tartufo e selvaggina, arrosti scuri - Estratto secco: 29,85 g/l
- Acidità totale: 6,10 g/l
- Zuccheri residui: 0,75 g/l
- Solfiti: 82 mg/l
- Valore ph: 3,40
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05493319 · 1,5 l · 112,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione2 unità disponibile
Limitato a 1 articolo per clienteBarbaresco “Cottà" DOCG 2020 · MAGNUM in cassetta di legno
Rosso granato brillante con un bordo color rame. Fine cinema olfattivo di frutti rossi e olivello spinoso. Inoltre, terra di bosco abbinata a una nota di tabacco e mandorla amara. Nel bicchiere ancora giovane, tannini inizialmente forti, con un po' d'aria poi toni più morbidi e un finale potente e duraturo. Un vino elegante e aristocratico che lascia un'impressione duratura non solo al primo bicchiere. SUPERIORE.DE
"Questo rosso ha una qualità calda, rognosa e legnosa, che mette in secondo piano il frutto in sordina. Vanta tannini robusti, con un finale speziato e complesso. Mostra il lato più muscoloso del Barbaresco." Wine Spectator
"Note di lamponi e bucce di prugna con noci, corteccia, spezie macinate e terra umida. Lucido e un po' masticabile, con corpo medio-pieno e tannini gessosi. Solido e consistente. Finale diretto." James Suckling
"Il Barbaresco Cottá 2020 mostra un carattere austero con pronunciati aromi di ruggine o iodio mescolati a frutti scuri e ciliegie secche. Il vino ha una struttura generosa e di medio peso che offre una buona dose di fermezza al palato. Date a questo bel vino ancora un po' di tempo per svilupparsi." Wine Advocate
"Il Barbaresco Cottá 2020 è denso, potente e autosufficiente. Ciliegia nera, prugna, spezie, mentolo, moka e terriccio contribuiscono a creare un'impressione di gravitas. I tannini enormi aggiungono molta struttura a questo vino potente e meditabondo. Questo giovane e impressionante Barbaresco ha bisogno di tempo." Vinous
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 18‑22 mesi abete. barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2040+
- Tappo: sughero naturale
- Abbinamenti
stinco di maiale con cipolle fuse e risotto alla barbabietola - Estratto secco: 30,15 g/l
- Acidità totale: 6,12 g/l
- Zuccheri residui: 1,22 g/l
- Solfiti: 76 mg/l
- Valore ph: 3,36
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29563020 · 1,5 l · 112,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione5 unità disponibile
“Oreno” Rosso Toscana IGT 2022 (BIO) · MAGNUM in cassetta di legno
Colore rubino scuro profondo-violaceo. Al naso, cassis, ribes nero e una forte speziatura erbacea con una buona dose di tabacco da pipa, catrame e ghiaia tritata. Al palato, bacche scure, cioccolato e una cornucopia di erbe definiscono il palato corposo. Questo succoso vino monumento ha tannini perfettamente integrati, un'enorme setosità e un finale quasi infinito. SUPERIORE.DE
"Elegante e conservabile taglio bordolese dalle colline vicino ad Arezzo: un bouquet di aromi come cassis, fiori, pietra calda, eucalipto e cioccolato caratterizzano il bouquet; poi molto carattere, i tannini potenti, l'acidità croccante dà vita, molto lungo e ancora con molto potenziale." Vinum
"Rosso rubino ricco e scuro con riflessi violacei. Aroma molto accattivante e complesso di ciliegie conservate, more e bacche di sambuco, cioccolato fondente e macchia mediterranea al naso. Al palato è molto denso ed equilibrato, con tannini ben integrati e un finale molto lungo e succoso, che termina sul frutto." Falstaff
"C'è una purezza e una bellezza che colpiscono non appena si mette il naso nel bicchiere. Così aromatico. Fiori, grafite, ribes nero e accenni di canna di fucile. Di corpo medio-pieno, con tannini che rivestono la bocca ma danno una sensazione di fine cashmere. La lunghezza e l'intensità sono calme ma piuttosto interminabili." James Suckling
scopri di più- Vitigni: 45% Merlot, 40% Cabernet Sauvignon, 10% Cabernet Franc, 5% Petit Verdot
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 18 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2049+
- Tappo: Nomacorc
- Estratto secco: 31,89 g/l
- Acidità totale: 5,79 g/l
- Zuccheri residui: 1,25 g/l
- Solfiti: 73 mg/l
- Valore ph: 3,44
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑004
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09332322 · 1,5 l · 112,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione4 unità disponibile
“Orma” Toscana Rosso IGT 2021 (BIO) · MAGNUM in cassetta di legno
Rosso rubino intenso, profumo intenso e fresco di frutta scura con delicati aromi di tostatura. Complesso e corposo al palato, pieno, con note balsamiche, tannini perfettamente integrati e un finale fruttato-speziato finemente equilibrato. Un vino intenso che non vuole essere leggero e che mostra perfettamente la sua potenza. SUPERIORE.DE
"Nel colore, il 2021 appare meno scuro e viscoso del solito. Il naso è profondo e speziato, con una ricchezza cioccolatosa, molta presenza di Merlot e aromi di alloro, rosmarino e incenso, oltre che di buccia di banana. Molto giovanile, riduttivo e corposo, molto denso in bocca, con tannini apparentemente smussati, saldamente carnosi. La dolcezza totalizzante maschera la sottile fragilità della sua giovinezza. Acidità asciutta, molta presenza di tannini, molto legno e pochissima fusione." Weinwisser
"Colore viola brillante e impenetrabile. Aromi vivaci di cassis, mora e mirtillo con un accenno di rovere polveroso. Succoso e finemente modellato intorno al frutto di cassis e mora, con tannini avvincenti che hanno bisogno di più tempo per assestarsi. L'insieme esprime chiaramente l'eccellenza di questa annata." Jancis Robinson
"L'Orma 2021 è un vino ricco e inebriante. Prugne rosse scure e succose, spezie, cuoio nuovo, moka e mentolo si intrecciano magnificamente. Questo vino lussureggiante e fiammeggiante offre molta immediatezza e fascino." Vinous
"Questo vino è inebriante e voluttuoso, con un bouquet che mette in evidenza frutti neri, prugne, spezie e note floreali di lillà e fiori blu. Questi sapori si sprigionano in ondate di diversa intensità. È un proverbiale vino da pasto che richiede un piatto ad alto contenuto di grassi. La freschezza è presente e il peso del frutto è notevole." Wine Advocate
"Questo rosso è ampio e denso ma vivace, con sapori di prugna, mora, vaniglia e cioccolato sfumati dal rovere tostato. Un accenno di rosa rimane fresco e concentrato sul finale lungo e avvincente. Equilibrato e complesso." Wine Spectator
"Aromi di erbe come basilico e alloro con ribes nero sono seguiti da un corpo pieno con tannini cremosi e rotondi e molte sfumature di chicchi di caffè e noci. Potente, ma non eccessivo. Consistenza vellutata. Fine nel finale." James Suckling
"Aromi speziati di frutti di bosco con note polverose di legno e cioccolato sono seguiti in bocca da un'acidità freschissima, che introduce alcuni frutti neri maturi e poi un palato medio sassoso. Una sottile rete di tannini setosi sostiene il frutto, mentre le note erbacee e balsamiche apportano un senso di freschezza e leggerezza al frutto concentrato. Il finale è lungo, succulento e fresco, con alcuni frutti neri freschi e secchi accompagnati da spezie e cioccolato. Grande equilibrio." Decanter
"Colore rubino violaceo brillante. Fragrante, floreale, di frutti di bosco e resina chiara, cassis, espressivo, puro, invitante. Al palato è potente, con molti tannini, vibrante, finemente succoso, attualmente ancora molto giovane, si svilupperà molto bene." Falstaff
"Il grande classico della casa, ormai un punto fermo della tipologia. Note di mirtillo al naso, un accenno di maggiorana, chiodi di garofano sul finale con un leggero sentore di sottobosco. Croccante ed emozionante al palato, con tannini salati-acidi, persistente e ancora con piccoli frutti neri." Luca Gardini
scopri di più- Vitigni: 50% Merlot, 30% Cabernet Sauvignon, 20% Cabernet Franc
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 14 mesi di barrique
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2048+
- Tappo: Nomacorc
- Estratto secco: 32,44 g/l
- Acidità totale: 5,82 g/l
- Zuccheri residui: 1,78 g/l
- Solfiti: 77 mg/l
- Valore ph: 3,46
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑004
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29072321 · 1,5 l · 112,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
“Habemus Etichetta Bianca” Rosso Lazio IGT 2021 · MAGNUM
Il classico Habemus, con la sua etichetta bianca, è probabilmente il vino più famoso dell'eccezionale enologo romano Emanuele Pangrazi. Ciò potrebbe essere dovuto non solo alla sua estrema qualità, ma anche alla produzione relativamente grande di 9.000 bottiglie per annata per la cantina boutique, che dovrebbe garantire una certa distribuzione almeno nei circoli internazionali degli intenditori. L'Habemus è uno dei 100 migliori vini d'Italia ogni anno e, con il suo stile ispirato ai grandi vini del Rodano, getta almeno una piccola ma luminosissima luce sulla regione vinicola del Lazio, altrimenti non particolarmente appariscente in termini di vini eccezionali.
Rosso rubino intenso, quasi impenetrabile. Nel bouquet ampio aromi di ciliegie nere, more, spezie, fumo, tabacco, lavanda e pietre frantumate. Il palato è corposo e complesso, con una notevole concentrazione e profondità. L'Habemus è splendidamente equilibrato, con una consistenza vellutata e un meraviglioso senso di freschezza che si protrae fino al lungo, ampio finale ricco di frutti scuri e note di lavanda. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: Grenache, Syrah, Carignano e Tempranillo
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 20 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2045+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 33,65 g/l
- Acidità totale: 6,28 g/l
- Zuccheri residui: 2,15 g/l
- Solfiti: 71 mg/l
- Valore ph: 3,43
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato10072221 · 1,5 l · 112,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione2 unità disponibile
Barolo Ravera DOCG 2020 · MAGNUM in cassetta di legno
Il Barolo Ravera proviene da un unico vigneto con viti di quasi 50 anni. Nel bicchiere colpisce per l'apertura aromatica e decisa. Luminoso, preciso e finemente cesellato, il Ravera cattura tutto ciò che di buono l'annata ha da offrire. Ciliegia, menta dolce, caramelle e note floreali espressive ricevono un'ulteriore spinta di dolcezza interna dall'energia naturale del Ravera. C'è molto da aspettarsi dallo sviluppo del vino nei prossimi anni! SUPERIORE.DE
"Bouquet ammaliante di frutti di bosco scuri e ciliegie, note erbacee; attacco preciso, i tannini estremamente fini e setosi, l'acidità e le componenti minerali forniscono l'equilibrio. Uno stile eccezionale!." Vinum
"Rubino scuro e scintillante con tendenza al granato. Elegante bouquet fruttato-floreale di rose e bacche selvatiche mature, supportato da spezie di legno e erbe di campo. Al palato si fondono frutti fini, con frutta compatta al centro e tannini fermi, molto emozionante e incredibilmente lungo." Falstaff
"Colore rosso rubino medio e brillante. Lampone e note salate e minerali e accenni di eucalipto con l'aerazione. Compatto e un po' chiuso, ma con un'acidità sensuale che guida la frutta fresca. Tannini lunghi, profondi e masticabili che necessitano di qualche anno in più per assestarsi. Grande profondità di frutto nel finale." Jancis Robinson
"Uno stile preciso, più riduttivo che ossidativo, con un ricco fruttato che ricorda la marmellata di lamponi, note floreali, pepe nero e liquirizia. Fresco, con tannini vellutati e leggermente masticabili a metà palato che conducono a un finale cioccolatoso." Decanter
"Pietre di ghiaia, lamponi, liquirizia e pimento al naso. È vivace, denso e minerale, con un corpo da medio a pieno e tannini fermi, stretti e affilati. Lasciatelo maturare." James Suckling
"Il Barolo Ravera 2020 di Elvio Cogno è un'espressione rigogliosa e carnosa con frutta scura, ciliegia secca, prugna, radice di giaggiolo, terra, pane tostato e spezie scure. Il vino è piuttosto solido, e c'è un bel senso di ricchezza che ricopre il palato." Wine Advocate
"Questo vino rosso aromatico emana note speziate e sapide di eucalipto, ginepro, rosa canina, bergamotto e pepe bianco. I sapori di ciliegia, ferro e tabacco seguono nel lungo finale." Wine Spectator
"Un Barolo di temperamento e carattere. Aromi freschi, nettarina, ribes rosso, poi alloro, arrotondati da sfumature di noce moscata. Bocca con sensazioni agrumate, clementina, sapida, tesa e croccante, con note di frutta gialla." Luca Gardini
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 24 mesi tonneau
- Vegano: sì
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2049+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,65 g/l
- Acidità totale: 5,89 g/l
- Zuccheri residui: 0,63 g/l
- Solfiti: 122 mg/l
- Valore ph: 3,44
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05262720 · 1,5 l · 112,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione10 unità disponibile
Brunello di Montalcino DOCG 2018 · MAGNUM in cassetta di legno
L'annata 2018, già molto equilibrata e classica, può guadagnare ancora con Fuligni, perché non è stata prodotta alcuna Riserva. Rosso rubino con riflessi aranciati. Al naso, dopo un po' di aerazione, marasche mature, viole, rose e tanta macchia mediterranea. Al palato è potente, i tannini setosi gli conferiscono eleganza e l'equilibrio necessario, la sua complessità emerge a ogni sorso. Questo Brunello molto autentico e fortemente focalizzato può essere annoverato tra i migliori dell'annata, le sue proporzioni meravigliosamente equilibrate e la sua succosità gli daranno ulteriore slancio nei prossimi anni. SUPERIORE.DE
"Limpido, abbastanza solido, un tocco floreale di bacche rosse mature e anche nere con aromi di nocciola, un po' di tabacco, cenere di sigaro, erbe secche e carne secca. Tessuto saldo, aspro e succoso, frutto abbastanza nobile, presente, fine, tannino giovanile, un po' di mordente acido, sfumature erbacee pepate ed eteree al palato, persistente, buona profondità, sale in sottofondo, un po' di cacao e caffè, complesso, ancora non sviluppato ma già impressionante, ha tensione e finezza, molto buono, finale serrato con note di caffè e spezie eteree, anche leggermente resinose." Wein-Plus
"Frizzante, rubino medio denso con ampio bordo granato. Naso molto fragrante e invitante, mostra molta frutta fresca, di prugna e ciliegia fresca, fine speziatura erbacea in sottofondo. Compatto e presente nell'attacco e nel percorso, si mostra molto equilibrato e chiaro, tannino molto ben integrato, si distende in onde lunghe, bella succosità nella beva." Falstaff
"Rosso rubino da medio a profondo con riflessi aranciati. C'è una parentela con il Rosso 2020 nelle note di rovere, ma qui è un po' più complesso e meno esotico. Ferro, ciliegia, lampone con complesse note di rovere in sottofondo. Cardamomo e cumino. Una buona bocca di frutti rossi succosi con tannini fini ma persistenti. Rinfrescante, trasparente ed elegante. Equilibrio sorprendente e bella mordente." Jancis Robinson
"Il Brunello di Montalcino 2018 ci mette un bel po' ad aprirsi nel bicchiere. Una nuvola di fumo bianco lascia il posto a una miscela dolcemente profumata di rose secche, ciliegie confettate e un pizzico di spezie esotiche. È un 2018 rotondo e morbido che trasmette eleganza attraverso la sua consistenza vellutata, i frutti rossi maturi e le cascate di fiori di violetta. Il 2018 è opulento ma ha anche l'acidità necessaria a mantenerlo equilibrato, poiché termina a lungo con tannini classicamente raffinati ma lascia il palato perfettamente in bilico per un altro sorso. Onestamente, è difficile mettere giù questo bicchiere. Nel 2018 non verrà prodotta alcuna Riserva, quindi tutto il succo è stato utilizzato per sostenere questo Brunello aperto e seducente." Vinous
"Un bel Brunello con aromi e sapori di ciliegie nere, nocciole e cioccolato. Molto profumato. Corpo medio con una bella struttura e un finale delizioso. Tannini fini e piacevoli. Non è il vino rosso meglio strutturato, ma migliorerà con l'età ed è una delizia meravigliosa in questo momento." James Suckling
"Il Brunello di Montalcino Fuligni 2018 si distingue per la sua morbida integrazione di aromi e per l'intensità attentamente bilanciata raggiunta, che mostra verve ma rimane anche molto fine e sfumata. Il bouquet è stratificato e ricorda frutti selvatici, cassis, ghiaia di roccia, arance candite ed erbe fresche o rosmarino. Emerge anche una nota floreale che ricorda la rosa o la radice di giaggiolo. I tannini sono molto ben integrati e setosi. Quasi non si sentono, eppure il vino ha una struttura solida." Wine Advocate
"Un vino rosso elegante e succoso, con sapori puri di ciliegia e rosa canina. Ottimo equilibrio tra frutta, acidità, tannini e struttura, con accenti di terra, tabacco ed erbe selvatiche che aggiungono dettagli. Il lungo finale suggerisce un grande potenziale." Wine Spectator
"Sotto la direzione di Maria Flora Fuligni dal 1971, insieme al suo braccio destro di lunga data, la dott.ssa Daniela Perino - oggi amministratore delegato della cantina - Fuligni è uno dei più costanti interpreti della denominazione. Il 2018 non delude: incarna l'eleganza dell'annata. Il naso è un'accattivante sintesi di fiori e terra, che emana violette pressate, lavanda e rose con accenti di tartufo e tabacco. In bocca, si sviluppa con gusto piuttosto che con peso o potenza. Il ribes rosso e l'arancia sono esaltati da un'acidità penetrante, mentre i tannini formosi e di bella consistenza sono gessosi e adeguatamente ammortizzati, aggiungendo strati e profondità. Questo vino, che non è al di sopra delle sue capacità, potrà essere bevuto magnificamente nei prossimi dieci anni." Decanter
La cantina Fuligni offre un "evergreen" al suo meglio con questa versione del Brunello tradizionale. Ribes nero e ginepro al naso, con una nota di foglia di pepe sul finale. Tannini salati e tesi al palato, ritorno fruttato-balsamico sul finale." Luca Gardini
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 30 mesi 75/25 botte di rovere/barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2050+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 31,85 g/l
- Acidità totale: 5,91 g/l
- Zuccheri residui: 0,85 g/l
- Solfiti: 82 mg/l
- Valore ph: 3,38
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09512518 · 1,5 l · 112,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione9 unità disponibile
Brunello di Montalcino “Pian di Conte” Riserva DOCG 2019 · MAGNUM in cassetta di legno
Talentis Riserva è una selezione di botti che viene invecchiata per 36 mesi in una combinazione di botti di rovere da 25 e 20 ettolitri e una piccola quantità in tonneaux. Pian di Conte 2019 è un vino classico, maestoso, con molti frutti scuri, more secche, spezie, tabacco ed erbe mentolate. Il palato è lucido ed elegante con prugne dolci, ciliegie e more all'attacco. Queste sfumature di frutta dolce sono seguite da aromi speziati di legno di cedro e falò, oltre a tannini fini e a una profondità quasi infinita. SUPERIORE.DE
"Il Brunello di Montalcino Riserva Pian di Conte Talenti 2019 ha un colore rosso granato scuro ed è caratterizzato da un'alta concentrazione e da un profilo fruttato speziato con prugne cotte e tabacco secco. Il Sangiovese ha sempre un lato terroso con alcuni fiori pressati, e qui si ritrovano questi sapori. Finisce con tannini fini che gli conferiscono una maggiore accessibilità complessiva." Wine Advocate
"La Riserva prende il nome dalla frazione di Pian di Conte, dove si trova la cantina, vicino a Sant'Angelo in Colle. È ottenuto dai vigneti più vecchi della tenuta - tre appezzamenti che circondano la cantina - ed è un'altra selezione di barrique da questi vigneti. Il vino è molto espressivo, con aromi di menta, dragoncello e anice, che ricordano le strade polverose e non asfaltate della regione. Sottili spezie legnose e legno di cedro si fondono armoniosamente. Al palato è succoso e sapido, con frutti di bosco concentrati. Tuttavia, è relativamente leggero, forse grazie alla vivace acidità e ai tannini raffinati e senza soluzione di continuità." Decanter
"Un vino sobrio e floreale con un frutto elegante e definito. Mostra ciliegie, lamponi e una vivace mineralità terrosa, oltre a cannella e rabarbaro in profondità. Al palato è corposo e brilla per la luminosità e la chiarezza del sapore, fresco con acidità croccante e tannini vellutati. Speziato. Bevibile ora, ma con un grande potenziale per il lungo periodo." James Suckling
"Il Brunello di Montalcino Riserva Pian di Conte 2019 è intenso, con un'esplosione di pino spaccato, trucioli di cedro, fiori secchi ed erbe mentolate che formano il suo bouquet fumoso. Il palato è avvolto da una consistenza setosa e da frutti di bosco maturi che assumono una bella profondità e una concentrazione minerale sul finale. I tannini dolci incorniciano l'esperienza, mentre il 2019 contrasta con una nota speziata di pastiglie di violetta e mirtilli rossi aspri nel finale. Il 2019 ha ancora bisogno di un po' di tempo di cantina per svilupparsi, ma è una meravigliosa interpretazione del Pian di Conte." Vinous
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 36 mesi in botti di rovere/tonneau
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2047+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,34 g/l
- Acidità totale: 5,87 g/l
- Zuccheri residui: 1,22 g/l
- Solfiti: 69 mg/l
- Valore ph: 3,40
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29752719 · 1,5 l · 112,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione3 unità disponibile
Limitato a 1 articolo per cliente“Selva della Tesa” Chardonnay Sebino IGT 2019 · MAGNUM in cassetta di legno
Un bouquet inimmaginabile di frutta matura, fiori, burro e brioche, avvolto da un'elegante nota legnosa, il gusto pieno e fruttato e il finale lungo e cremoso sono magnifici. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Chardonnay
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: barrique/tonneau
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Servire a: 10‑12 °C
- Capacità invecchiamento: 2039+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 23,55 g/l
- Acidità totale: 6,15 g/l
- Zuccheri residui: 1,75 g/l
- Solfiti: 69 mg/l
- Valore ph: 3,34
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato04053319 · 1,5 l · 112,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione6 unità disponibile
Barbaresco “Basarin” DOCG 2020 · MAGNUM in cassetta di legno
Conoscete il piccolo vigneto Basarin vicino a Neive? Vi aspetta un rubino granato brillante e un vino di un'annata particolarmente bella: al naso, una cornucopia di aromi di amarena selvatica, erbe aromatiche, un po' di liquirizia e tabacco. Al palato è solido e molto ben strutturato, muscoloso ma con un'eleganza che non perde mai il controllo grazie alla sua potenza. Il Basarin è un Nebbiolo molto energico e preciso che rivela la sua complessità solo con un po' di pazienza e aerazione. Il vicino terroir di Neive si mostra con distinta eleganza e si sposa armoniosamente con il volume e il peso tipici del sito - e con una profondità che solo le viti di oltre 50 anni possono produrre. SUPERIORE.DE
"Un rosso denso, solidamente costruito e che mostra sapori di menta, eucalipto, vaniglia e resina, mentre gli elementi di frutta a bacca e ciliegia lottano per emergere. Nonostante la freschezza e la lunghezza, è ben chiuso." Wine Spectator
"Il Barbaresco Basarin 2020 con frutta proveniente dal paese di Neive è un vino generoso e corposo, con toni di frutta morbida e tanta ciliegia potente. A Sottimano Maggiore piace lavorare con lieviti ambientali e cappello sommerso. Si tratta di un Nebbiolo fruttato proveniente da un'annata calda. Mostra una concentrazione superiore alla media, ma non molto, e al palato risulta piuttosto morbido ed elastico." Wine Advocate
"Il Barbaresco Basarin 2020 è un vino di pura e perfetta sensualità. Per essere un Barbaresco giovane appena imbottigliato, il Basarin ha un grande equilibrio. Al palato, un fuoco d'artificio di frutti rossi scuri, spezie, petali di rosa, menta e arancia rossa si dispiega, seguito da un potente calcio di acidità e tannino di Nebbiolo. Il lettore deve avere pazienza. Questo Barbaresco inebriante ed esplosivo si sta rivelando un vero gioiello." Vinous
"Aromi di ciliegie secche, cacao, cannella e corteccia con note di petali di rosa essiccati. Di corpo medio-pieno e strutturato, con tannini tesi ma fini che persistono. Mostra tensione e profondità. Finale lungo e persistente." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 18‑22 mesi abete. barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2043+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,05 g/l
- Acidità totale: 6,02 g/l
- Zuccheri residui: 1,10 g/l
- Solfiti: 76 mg/l
- Valore ph: 3,34
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29563220 · 1,5 l · 112,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione6 unità disponibile
Barbaresco “Pajoré" DOCG 2020 · MAGNUM in cassetta di legno
La cantina di Sottimano dispone di cinque vigneti, di cui quello di Pajoré, vicino a Treiso, è il più povero di tutti. Questi vini sono quindi più eleganti e maturi. Il Pajoré è un vino superclassico, esplosivo, con un'enorme profondità e carattere. Pur avendo una grande ampiezza e consistenza, rimane leggero. Lavanda, menta, liquirizia e frutti di bosco viola sono ammalianti e meravigliosamente vibranti nel bicchiere. Il Pajorè è un Nebbiolo speziato, elegante e dolce, fine ma che copre bene la bocca - e siamo sempre colpiti dalla sua deliziosa sensazione salina in bocca. SUPERIORE.DE
"Un rosso vivace ma saldamente strutturato, caratterizzato da aromi e sapori di vaniglia, resina, ciliegia, fragola, fiori e sottobosco. Mostra un buon equilibrio alla fine, con il frutto che resiste a un quadro di tannini seri. Finale risonante." Wine Spectator
"Il Barbaresco Pajoré Sottimano 2020 è un vino denso ed elegante con una struttura di medio peso. Il bouquet è molto espressivo con ciliegie secche, ribes nero, minerale di ferro e fiori blu. Sottimano riesce a produrre vini molto schietti e precisi, e questo è certamente il messaggio di questo vino proveniente dal vigneto Pajoré nel comune di Treiso. Finisce con una nota secca e gessosa." Wine Advocate
"Questo vino presenta aromi sottili di ciliegie e fragole selvatiche con salvia secca, lavanda, gusci di noce e chiodi di garofano. Corpo da medio a pieno con una spina dorsale solida di tannini compatti. Un po' masticabile ma succoso, con note di agrumi e noci sul finale." James Suckling
"Il Barbaresco Pajorè 2020 è un vino da manuale di questo sito. Il Pajorè è un vino di spessore e statura che impressiona fin dall'imbottigliamento. Ciliegia scura, prugna, lavanda, spezie e mentolo attraversano il palato e il 2020 dimostra il suo evidente pedigree. La permanenza nel bicchiere fa emergere tutta una serie di sfumature speziate e balsamiche che proseguono nel finale persistente. Il 2020 si sta trasformando in un vero e proprio grande vino." Vinous
"Da un vigneto di Treiso, con viti di 50-60 anni, un Barbaresco di grande finezza. Corbezzolo al naso, con note di eucalipto e pepe bianco, arrotondate da sentori di menta selvatica. Al palato, tannini salati e iodati, finale fruttato e mentolato." Luca Gardini
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 18‑22 mesi abete. barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2042+
- Tappo: sughero naturale
- Abbinamenti
poularde alla griglia con ragù di funghi e ceci - Estratto secco: 30,33 g/l
- Acidità totale: 6,05 g/l
- Zuccheri residui: 1,10 g/l
- Solfiti: 72 mg/l
- Valore ph: 3,39
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29563120 · 1,5 l · 112,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione5 unità disponibile
“Giusto di Notri” Rosso Toscana IGT 2020 · MAGNUM in cassetta di legno
L'eccellente blend Cabernet-Merlot Giusto di Notri è un vino concentrato dal sapore intenso e ricco. Un bouquet perfettamente equilibrato di mora, ribes nero e spezie fini. Al palato è compatto, con un equilibrio ben temperato tra frutta e rovere, oltre a un tannino distintivo, promettente e potente nel finale. SUPERIORE.DE
"Un rosso concentrato e morbido che offre sapori di ribes nero, mora, ferro, terra e spezie tostate. Sebbene sia sostenuto da una spina dorsale di tannini solidi e densi, rimane equilibrato e lungo nel suo stile giovanile. Lasciate questo vino per altri due o tre anni in cantina." Wine Spectator
"Colore rosso rubino potente e brillante. Frutto chiaro e preciso, un po' di tabacco e cuoio in testa, poi tanta frutta a bacca scura. Corposo e ricco al palato, mostra molti tannini a maglia fine, pressione decisa, un po' di liquirizia, molto cassis, finale molto lungo." Falstaff
"Il Giusto di Notri 2020 è morbido, aperto e pronto all'uso. Fiori secchi, cedro, tabacco da pipa ed erbe secche si aprono piacevolmente negli aromi. In questa degustazione, il 2020 mostra i primi segni di sviluppo aromatico, suggerendo che è meglio goderlo a breve e medio termine. Non sfiderei la sorte con un invecchiamento a lungo termine. Anche così, il 2020 è fantastico oggi." Vinous
"Il naso offre strati apparentemente infiniti, prima piccoli mirtilli selvatici e gelsi, poi viole e peonie, quindi arriva un elemento di terra morbido e rilassante, con un sapore finale piccante e pepato. Il palato rivela frutti di bosco più dolci e scuri, con note astringenti persistenti, mentre tannini setosi rivestono il tutto con la caratteristica sensazione in bocca del Tua Rita." Wine Enthusiast
"Molti aromi di incenso, legno di sandalo e lavanda. Anche ribes nero, more ed erbe fresche. Corposo e molto ricco, con un palato medio potente e strutturato e un finale lungo, lungo. Un vino per il futuro. Da provare dopo il 2026." James Suckling
"Il Giusto di Notri 2020 è un blend di 80% Cabernet Sauvignon, 12% Cabernet Franc e 8% Merlot ed è un vino maturo, potente e generoso. Il DNA del vino è leggermente cambiato nel corso degli anni, favorendo il Cabernet Franc (in percentuale maggiore) rispetto al Merlot, che è sceso da un massimo precedente di circa il 35% al 40% dell'assemblaggio una decina di anni fa. Ciò che mi piace di questo vino è che offre un'interpretazione elegante, quasi sobria, di un'annata calda e secca. I tannini sono particolarmente ben integrati in questa situazione." Wine Advocate
scopri di più- Vitigni: 80% Cabernet Sauvignon, 12% Cabernet Franc, 8% Merlot
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 18 mesi barrique nuovo/usato
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 15,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2036+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 34,65 g/l
- Acidità totale: 5,65 g/l
- Zuccheri residui: 1,12 g/l
- Solfiti: 83 mg/l
- Valore ph: 3,45
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09672920 · 1,5 l · 116,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione4 unità disponibile
“Habemus Etichetta Bianca” Rosso Lazio IGT 2022 · MAGNUM
Il classico Habemus, con la sua etichetta bianca, è probabilmente il vino più famoso dell'eccezionale enologo romano Emanuele Pangrazi. Ciò potrebbe essere dovuto non solo alla sua estrema qualità, ma anche alla produzione relativamente grande di 9.000 bottiglie per annata per la cantina boutique, che dovrebbe garantire una certa distribuzione almeno nei circoli internazionali degli intenditori. L'Habemus è uno dei 100 migliori vini d'Italia ogni anno e, con il suo stile ispirato ai grandi vini del Rodano, getta almeno una piccola ma luminosissima luce sulla regione vinicola del Lazio, altrimenti non particolarmente appariscente in termini di vini eccezionali.
Rosso rubino intenso, quasi impenetrabile. Nel bouquet ampio aromi di ciliegie nere, more, spezie, fumo, tabacco, lavanda e pietre frantumate. Il palato è corposo e complesso, con una notevole concentrazione e profondità. L'Habemus è splendidamente equilibrato, con una consistenza vellutata e un meraviglioso senso di freschezza che si protrae fino al lungo, ampio finale ricco di frutti scuri e note di lavanda. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: Grenache, Syrah, Carignano e Tempranillo
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 20 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2046+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 32,98 g/l
- Acidità totale: 6,21 g/l
- Zuccheri residui: 1,98 g/l
- Solfiti: 74 mg/l
- Valore ph: 3,42
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato10072222 · 1,5 l · 117,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione6 unità disponibile
Brunello di Montalcino DOCG 2018 · MAGNUM in cassetta di legno
Colore rubino scuro con bordo chiaro. Frutta rossa scura, legno di cedro e roccia frantumata con un fine sapore di griglia al naso. Un vino ben equilibrato a cui i siti più freschi e la leggera brezza marina conferiscono profilo e contorno. SUPERIORE.DE
"Colore rosso rubino medio brillante. Naso balsamico ancora un po' chiuso. Frutto morbido, dolce e concentrato, attraverso il quale l'acidità piccante risplende nel finale. Tannini piuttosto indisciplinati - ha chiaramente bisogno di un maggiore affinamento in bottiglia, per il quale ha molta sostanza." Jancis Robinson
"La posizione ventilata e in alta quota de Le Potazzine e il terreno sassoso e ben drenato hanno contribuito a compensare le piogge e la minaccia di muffa del 2018. Ciononostante, la cantina ha prodotto circa il 15% in meno di Brunello a causa di una rigida selezione. È un po' timido e ha bisogno di un po' di persuasione per sprigionare erbe di bosco, cuoio e fragole selvatiche. Di medio corpo, delicato ma non fragile, si muove con grazia e offre un nucleo di frutta dolce, mentre tannini morbidi e gessosi indugiano sui bordi. È quasi maturo ora, ma ha abbastanza profondità per essere bevuto in modo soddisfacente nel medio termine." Decanter
"Il Brunello di Montalcino 2018 è sbocciato nell'ultimo anno, fondendo note terrose di cuoio consumato e rosa polverosa che lasciano il posto a bacche di bosco, cannella e tabacco. È un vino fresco e straordinariamente fresco, con frutti di bosco croccanti complicati da note di arancia e fiori di violetta interni. Finisce lungo e leggermente strutturato, lasciando la bocca con l'acquolina in bocca mentre persiste una sfumatura leggermente salata. Il 2018 di Le Potazzine è senza dubbio uno dei migliori vini di questa difficile annata. Detto questo, è anche più immediato." Vinous
"Le Potazzine fornisce risultati solidi grazie all'impressionante posizione delle sue vigne, che si estendono sulla corona di un altopiano. Il Brunello di Montalcino 2018 mostra un frutto brillante con ciliegia e ribes rosso, e questo fa la differenza. Un attento affinamento in rovere ha intensificato i sapori. Gli effetti dell'attento affinamento in cantina si sentono anche in bocca, soprattutto nella struttura e nei tannini." Wine Advocate
"Un bouquet dolce e sapido con note più leggere di ciliegia, vaniglia e cedro che rivaleggiano con aceto balsamico, olive e pietre. Il palato riceve un'ondata acida di mirtilli rossi essiccati, melograno e agrumi prima di un finale astringente. Questo vino farà sedere tutta la tavola e presterà attenzione." Wine Enthusiast
"Zona sud-ovest, da un'altitudine che un tempo era considerata proibita per il Brunello di alta qualità. Gigliola e le sue ragazze raccolgono la sfida della sostenibilità sia in vigna che in cantina. Un vino di magistrale equilibrio, con ciliegia corniola al naso, poi foglia di pepe, un accenno di gardenia ed eucalipto. In bocca è succoso e fruttato, con un'ottima persistenza." Luca Gardini
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 42 mesi botte di legno grande
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2046+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,85 g/l
- Acidità totale: 5,65 g/l
- Zuccheri residui: 0,95 g/l
- Solfiti: 73 mg/l
- Valore ph: 3,45
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29552518 · 1,5 l · 119,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
Brunello di Montalcino “Altero” DOCG 2016 · MAGNUM in cassetta di legno
Al naso, ciliegie rosse scure, brandy di ciliegie, mentolo, legno di pino e spezie. Il finale setoso è avvolto da note dolci e floreali. L'annata top 2016 è caratterizzata da una tessitura fine e da un equilibrio generale impeccabile, con una densità altrettanto elevata. Per noi è uno dei Brunello più rotondi, precisi e ricchi di questa annata, con un potenziale di invecchiamento che soddisferà ogni aspettativa. SUPERIORE.DE
"Rubino medio e profondo. Più profondo e più cupo del normale Brunello. Al palato è piuttosto chiuso, ma è una vera classe in divenire. Palato di ciliegie, con splendidi tannini avvolgenti e un'incredibile profondità e diffusione." Jancis Robinson
"Questo Brunello offre ampi frutti di ciliegia e lampone, insieme a sapori di sottobosco e terra, sostenuti da tannini robusti. Mostra una ricca struttura a metà palato, insieme a una forte presa sul finale." Wine Spectator
"Gli aromi di rosa, agrumi, erbe selvatiche e cuoio nuovo sono in primo piano. Avvolgente e ricco di finezza, il palato lineare e corposo offre ciliegia succosa, scorza d'arancia, liquirizia e un accenno di grafite, insieme a tannini tesi e ben definiti che lasciano un finale deciso. È equilibrato, con un'acidità vibrante. Giovanilmente austero." Wine Enthusiast
"Mi piace il lato decadente delle ciliegie nere mature, delle ciliegie e del cedro con un po' di legno di sandalo. È corposo e molto compatto, con tannini raffinati e levigati che conferiscono al vino una lunghezza e una concentrazione meravigliose. Così lungo e squisito." James Suckling
"Se avete visitato il sito che dà origine a questo vino, è impossibile dimenticare il panorama. Questo è uno degli unici (forse l'unico) vigneto di Montalcino da cui si può vedere lo scintillio della luce che si riflette sul Mar Tirreno in lontananza. L'altitudine, l'esposizione e il panorama aperto danno forma all'elegantissimo Poggio Antico 2016 Brunello di Montalcino Altero. In particolare, il frutto proviene da Il Vignone, situato nella zona I Poggi, a 500 metri di altitudine (molto alta per Montalcino). Il Vignone misura poco meno di cinque ettari e presenta terreni sciolti e ben drenanti. Il vino rivela intensità e concentrazione di frutta scura, con amarena, prugna e terra battuta. C'è anche una nota piccante di terra battuta o di lillà secco. Il carattere di questo vino è sicuramente più robusto, ma l'eleganza che abbiamo visto nel Brunello classico è presente anche qui." Wine Advocate
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 24 mesi tonneaux
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2044+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,85 g/l
- Acidità totale: 5,56 g/l
- Zuccheri residui: 0,72 g/l
- Solfiti: 85 mg/l
- Valore ph: 3,50
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09412616 · 1,5 l · 119,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione5 unità disponibile
“Le Serre Nuove dell’Ornellaia” Bolgheri DOC 2021 · MAGNUM in cassetta di legno
Profumo ammaliante di bacche dolci e scure con un accenno di cassis, legno di cedro e cuoio antico. Al palato è molto equilibrato, splendidamente viscoso con un'elegante fusione. Tannini fini, toni minerali contenuti e frutta meravigliosamente levigata accompagnano un finale notevole. Per tutta la sua eleganza, mostra pressione e potenza e, con la giusta dose di acidità, promette una lunga vita e raggiunge quasi il livello del suo famoso fratello maggiore. SUPERIORE.DE
"Le Serre Nuove dell'Ornellaia 2021" è il risultato di un'annata di prim'ordine ed estremamente soddisfacente e lascia trasparire la buona qualità tannica e la concentrazione ben dosata che caratterizzano i vini di questa annata. Nel bicchiere colpisce per il colore rosso rubino brillante con i consueti riflessi violacei. Al naso è fresco con note di pepe rosa e coni di cipresso, che ricordano la macchia mediterranea. Al palato, il vino è elegante, con una bella acidità e un finale lungo e speziato che invita a un secondo sorso". Olga Fusari, Önologin
"Quasi nero nel bicchiere. Profumo sottile, delicate note fruttate di mora, mirtillo e un po' di sambuco. Un sottile sentore di legno di cocco. Anche al palato è fruttato scuro, vellutato con tannini a grana fine, acidità incorporata e un fine aroma di erbe. Molto equilibrato e armonioso, giovane ma con un grande potenziale. Finale lungo e fresco, succoso." Vinum
"Il Serre Nuove è il secondo vino dell'Ornellaia ed è anch'esso un taglio bordolese composto per circa la metà da Merlot. Aroma ricco con sapori di frutti rosso-blu come mora, mirtillo e prugne mature. Anche il palato è ricco e fruttato, con una consistenza vellutata e tannini a grana fine, buona acidità e un fine aroma di erbe. Equilibrato e armonico, ancora molto giovane, ma con un grande potenziale." Weinwisser
"Il Bolgheri Rosso Le Serre Nuove dell'Ornellaia 2021 è un blend ricco e ben estratto di Merlot, Cabernet Sauvignon, Cabernet Franc e Petit Verdot. Quest'annata è molto generosa, persino opulenta, con frutti scuri incorniciati da spezie esotiche, cioccolato da forno e morbidi toni tostati dal rovere francese. Il vino termina con una nota cremosa di vaniglia e cannella. Il rovere ha bisogno di qualche anno in più per integrarsi." Wine Advocate
"Un vino rosso sofisticato, complesso e profumato, con aromi e sapori di ribes nero, more, prugne, violette e ferro. Si costruisce magnificamente, mostrando il suo equilibrio e rilasciando i tannini densi alla fine. Questo vino dovrebbe svilupparsi bene." Wine Spectator
"Un vino rosso potente e diretto, con aromi di ribes nero, frutti di bosco, cioccolato e legno di cedro. È di corpo medio-pieno. Tannini fini che si estendono per tutta la lunghezza del vino. È denso e concentrato. Energico e brillante. Ha ancora bisogno di tempo, meglio dopo il 2026." James Suckling
"Rosso rubino scintillante e ricco, con un leggero bordo violaceo. Naso nobile e delicato di ribes rosso, prugne mature e ricche amarene, con una sottile nota di cuoio e un accenno di menta in sottofondo. Tannini vellutati al palato, ben equilibrati, con un finale fruttato, elegante e di lunga durata." Falstaff
"Il Le Serre Nuove dell'Ornellaia 2021 ha un'enorme potenza. Una massa di frutta scura, cioccolato fondente, cuoio, liquirizia e chiodi di garofano saturano il palato. Non ricordo un Serre Nuove con questa potenza e intensità oscura, ma l'equilibrio c'è, soprattutto con l'aerazione. Sarà interessante vedere come si svilupperà il 2021. Oggi è un vero e proprio concentrato di potenza." Vinous
"Al naso dominano sapori umami pungenti e carnosi, ma la frutta scura e una componente metallica e acidula impediscono a queste note di fumo, pepe e catrame di diventare preponderanti. Al palato, le sfumature di vaniglia e cioccolato sollevano il frutto, ma i tannini inflessibili e l'acidità energica assicurano la persistenza della sapidità terrosa." Wine Enthusiast
scopri di più- Vitigni: 50% Merlot, 28% Cabernet Sauvignon, 11% Cabernet Franc, 11% Petit Verdot
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 15 mesi 25/75 barrique nuova/usata
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2041+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,45 g/l
- Acidità totale: 5,55 g/l
- Zuccheri residui: 1,22 g/l
- Solfiti: 86 mg/l
- Valore ph: 3,44
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09283021 · 1,5 l · 119,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
Barolo “Via Nuova” DOCG 2019 (BIO) · MAGNUM in cassetta di legno
Dai cru Liste, Terlo, Baudana, Gabutti, Ravera di Monforte e Mosconi provengono le uve per il grandioso Via Nuova. È un vino monumentale ed emozionante che riunisce il meglio dell'annata. Esplosivo nel bicchiere, con una profondità aromatica mozzafiato, è straordinariamente bello fin dal primo sorso. Ciliegia scura macerata, lavanda, spezie, mentolo e petali di rosa sono esaltati dall'acidità e dal tannino di fondo che conferiscono al vino la sua energia e la sua spinta. Via Nuova è un vino di eccezionale armonia, purezza e finezza con un finale eterno. SUPERIORE.DE
"Rubino medio concentrato. Un po' più di rovere al naso e un po' più esteso rispetto al Cannubi e con grande profondità. Nota complessa di cuoio nuovo dal rovere. Al palato è pieno di tutto, con un'acidità vivace e frutta fragrante e matura. I tannini lunghi e gessosi conferiscono una presa salda al finale succoso." Jancis Robinson
"Tartufo, nocciolato, chiaramente erbaceo e floreale secco, anche tabaccoso, di bacche rosse e nere con un po' di cuoio, pomodori secchi e una traccia di succo di carne. Frutto teso e sapido con note di nocciola, erbe resinose e tabacco, pepe, eucalipto, prugna e ancora succo di carne, presente, finemente sabbioso, tannini prevalentemente friabili, certa acidità, persistente al palato, buona profondità, chiaramente salino, una traccia di caffè e malto in sottofondo, toni di rosa, accenni di agrumi, sfumature pepate, ancora poco sviluppate, molto buono, deciso, sapido e speziato, ancora una volta finale chiaramente erbaceo con presa e mordente. Può maturare". Wein-plus
"Un Barolo vivace con tannini fini, una fresca spina dorsale acida e sfumature di buccia d'arancia. È vivace e di medio corpo, con tannini fini e un finale croccante. Lasciategli tre o quattro anni per svilupparsi." James Suckling
"Ricco di sapori di ciliegia e lampone, questo rosso è allo stesso tempo morbido e solidamente strutturato. Rivela note di terra, minerali, eucalipto e anice che aggiungono profondità, mentre i tannini muscolosi prendono per ora il sopravvento sul finale. Mostra un ottimo potenziale." Wine Spectator
"Luminoso, rubino granato scuro. Al naso menta fine, ciliegie dal cuore ricco, chiaramente liquirizia, nel finale anche fini toni terrosi. Al palato è cremoso e morbido, poi si sviluppa su tannini ferruginosi e robusti, molto potente, ricco di energia, ancora un po' ingombrante nel finale, vuole ancora invecchiare." Falstaff
"Il Barolo Via Nuova 2019 è un blend di frutti provenienti da siti diversi in vari villaggi della denominazione. Il vino è immediatamente aperto e bello, mostrando frutta scura, ciliegia, spezie, fiori blu e terra floreale. La frutta sana di questa annata mostra una qualità quasi croccante." Wine Advocate
"Il Barolo Via Nuova 2019 è un altro grande vino di questa degustazione. Nella sua intensità aromatica, il 2019 è alto e largo, ha tutto. Il blend di sette siti funziona così bene. I lettori troveranno un Barolo senza soluzione di continuità, meravigliosamente completo. Fiori secchi, erbe aromatiche, menta, petali di rosa, ciliegia e buccia d'arancia gli conferiscono una notevole complessità. Il 2019 è profondo e anche piuttosto ricco, ma per nulla pesante. C'è un accenno di dolcezza del rovere, ma questo non fa che accrescere la bellezza esotica del vino." Vinous
"Un Barolo di grande interesse, vellutato ed elegante. Al naso, note di amarena, un tocco di sottobosco e lieve affumicatura, completate da note balsamiche e pepe nero. Al palato ricompaiono le note fruttate e affumicate, con un finale balsamico e speziato." Luca Gardini
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 24 mesi di barrique
- Vegano: sì
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2047+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 31,40 g/l
- Acidità totale: 6,05 g/l
- Zuccheri residui: 0,36 g/l
- Solfiti: 63 mg/l
- Valore ph: 3,45
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑007
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05162919 · 1,5 l · 119,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione1 unità disponibile
Limitato a 1 articolo per cliente