-
“Turriga” Isola dei Nuraghi IGT 2019 · MAGNUM in cassetta di legno
Nel 1991, il Turriga è stato uno dei primi vini imbottigliati ad essere esportato dall'isola. Il Turriga ha un'anima 100% sarda: il famoso blend di quattro vitigni rossi autoctoni è stato creato dal celebre enologo Giacomo Tachis e viene portato avanti oggi dal suo "erede" Mariano Murru, direttore tecnico ed enologo di Argiolas. Il DNA di questo vino eccezionale sembra tanto semplice quanto perfetto: il sofisticato blend di vitigni gli conferisce una struttura unica, rotondità, pienezza, frutto e una parte di tannini perfettamente equilibrata.
Mariano va in visibilio e descrive il suo vino di punta come segue: "Ha un colore rosso rubino intenso e un gusto avvolgente di morbidezza quasi sferica, con tannini di grande finezza che sostengono e accompagnano la beva. Il frutto vivace è sostenuto da un'acidità equilibrata e da una speziatura che rinfresca il palato e prolunga un finale indescrivibile di rara eleganza."
Bravo, Mariano! Sono decenni che amiamo l'elegante bouquet di prugne, l'opulenta frutta scura, la nota di vaniglia finemente equilibrata e il sottile sentore di tabacco. Ottimamente strutturato e di lunga persistenza nel finale. Un capolavoro ogni anno! SUPERIORE.DE
"Un vino rosso giovane, splendidamente curato e lucido, con bacche nere, violette e corteccia. Pieno e vellutato, con tannini dalla consistenza cremosa e un finale saporito. Succoso." James Suckling
"Un vino incredibile, una delle più alte creazioni dell'enologia sarda. Mirtilli al naso, una nota di alloro, noce moscata sul finale. Anche al palato è sapido, con tannini salati, bella succosità e persistente bevibilità." Luca Gardini
scopri di più- Vitigno: Diversi Vitigni Rossi Sardi
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 24 mesi di barrique
- Vegano: sì
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2045+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 39,90 g/l
- Acidità totale: 6,20 g/l
- Zuccheri residui: 0,63 g/l
- Solfiti: 154 mg/l
- Valore ph: 3,63
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato20032619 · 1,5 l · 130,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
Limitato a 3 articolo per cliente “Balisca” Cabernet Sauvignon Colli della Toscana Centrale IGT 2018 · MAGNUM
Il Balisca è prodotto con il 100% di Cabernet Sauvignon proveniente dai vigneti dell'azienda a Panzano. È un vino profondo, ricco e molto stratificato, che emana un'enorme purezza dall'inizio alla fine. Le note del vitigno sono finemente tratteggiate in un vino morbido e molto espressivo, con molta personalità e carattere. Se c'era qualche dubbio sul fatto che la fermentazione in botte funziona meglio per il Cabernet Sauvignon che per il Sangiovese, Balisca ne è la prova. SUPERIORE.DE
"Rosso rubino scuro con una goccia di viola. Al naso prima i legni nobili, poi si apre su ribes nero grattugiato, fumo freddo, vaniglia nobile, si trattiene del tutto e invita comunque. Al palato con concentrazione e speziatura, si estende in modo avvincente sulla lingua, con tannino ben intrecciato, sapido e con bella succosità, finale lungo, dopo i frutti di bosco." Falstaff
"Il Cabernet Sauvignon un tempo utilizzato per l'IGT Gagliole è stato scorporato per creare questo vino. Il Balisca 2018 trae i suoi frutti biologici da Panzano, anche se nuovi vigneti vicino a Badia a Passignano e all'affascinante Cappella dei Pesci potrebbero entrare nel programma. La frutta viene fermentata e affinata in rovere per produrre una struttura corposa e ben legata che premia la freschezza, la densità e la linearità. Gli aromi sono concentrati e brillanti, con frutta scura, cenere di falò ed erbe mediterranee." Wine Advocate
"Il Balisca 2018 è una minuscola produzione di 1.500 bottiglie, 100% Cabernet Sauvignon di Panzano, uno dei punti del Chianti Classico in cui il Cabernet lavora bene. Mora, salvia, mentolo, liquirizia abbondano. Questo è un vino di enorme carattere e distinzione. Sono curioso di vedere come invecchierà. La purezza del frutto è notevole, ma gli aromi hanno bisogno di tempo per svilupparsi." Vinous
scopri di più- Vitigno: 100% Cabernet Sauvignon
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 18 mesi in botte di rovere
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Servire a: 16‑18 °C
- Capacità invecchiamento: 2035+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 31,25 g/l
- Acidità totale: 5,65 g/l
- Zuccheri residui: 0,95 g/l
- Solfiti: 79 mg/l
- Valore ph: 3,52
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29762918 · 1,5 l · 130,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione6 unità disponibile
Barolo “Le Vigne” DOCG 2020 · MAGNUM
Le uve per il profondo Le Vigne provengono da Baudana a Serralunga d'Alba (per la potenza), Villero a Castiglione Falletto (per la precisione), Vignane a Barolo (per la purezza dei sapori) e Merli a Novello (per la pienezza del frutto). Si apre ampiamente con aromi di frutta rossa fresca e una delicata nota speziata. Al palato è molto intenso, notevolmente elegante, con tannini fini, estremamente chiaro, strutturato e lungo. SUPERIORE.DE
"Frizzante, di colore rubino-granato intenso. Naso intenso con note di prugna e lampone selvatico, seguite da liquirizia e chiodi di garofano. Salato e succoso al palato, mostra un bel frutto di ciliegia nella parte anteriore, poi si apre con tannini grippanti, buona pressione sul finale." Falstaff
"Il Barolo Le Vigne 2020 è caratterizzato da una brillante intensità aromatica e da una grande profondità. Petali di rosa schiacciati, menta, arancia rossa, spezie, lavanda e melograno si fondono insieme. Le Vigne ha una vivacità aromatica e un vigore leggermente maggiori rispetto all'Aleste, ma condivide il senso di apertura del fratello." Vinous
"Ciliegia nera, lampone e prugna sono avvolti da un velo di rovere tostato in questo vino rosso. Maturo e denso, ma con un senso di eleganza, questo vino indugia con fine equilibrio e freschezza sul finale, caratterizzato da ferro ed eucalipto." Wine Spectator
"Il Barolo Le Vigne 2020 ha una struttura aperta con sapori solari. Si tratta di frutta matura con ciliegie nere, ribes nero, sottobosco e funghi selvatici. Con il tempo nel bicchiere, il vino rivela una definizione floreale, erbe di dragoncello alla griglia e una nota più pesante di pasta di grano." Wine Advocate
"I sapori di mora, spezie e catrame sono allettanti e conducono a un corpo pieno ma solido che mostra densità e profondità. I tannini sono molto ben integrati e si sentono fusi con il vino. Arancia leggermente amara e carattere minerale sul finale. Complesso e curato." James Suckling
"Il vino è un'espressione audace di ciliegie scure e macerate, sfumature terrose con la complessità sfumata del tè oolong e un insieme di spezie. Il palato è caratterizzato da un carattere scuro e affumicato, spolverato di spezie, che crea una presenza grande e imponente nel bicchiere, che mostra la profondità e la potenza del vino ma non si spinge mai troppo oltre, mantenendo una linea elegante nel bicchiere." Wine Enthusiast
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 24 mesi tonneau
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2050+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,29 g/l
- Acidità totale: 6,12 g/l
- Zuccheri residui: 0,71 g/l
- Solfiti: 69 mg/l
- Valore ph: 3,38
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05172920 · 1,5 l · 130,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
Limitato a 1 articolo per cliente“Troy” Chardonnay Riserva Alto Adige DOC 2018 · MAGNUM in cassetta di legno
Troy non è uno Chardonnay qualunque. È piuttosto l'archetipo di uno Chardonnay, come lo vede Wolfgang Klotz, amministratore delegato della cooperativa di viticoltori probabilmente di maggior successo in Alto Adige. Le uve provengono da due vigneti selezionati a Söll, vicino a Termeno. Non solo vi prevale un clima mediterraneo, ma anche i venti autunnali piuttosto freddi di notte determinano la vegetazione. Entrambi i fattori garantiscono uno sviluppo ottimale delle piante e dei frutti. Gli acini vengono raccolti a mano pezzo per pezzo ed è quindi chiaro a ogni intenditore di vino che si tratta di un progetto assolutamente prestigioso della cooperativa. Non sorprende quindi che solo 3.000 bottiglie di questa annata siano vendute in negozi specializzati selezionati e in ristoranti di alto livello.
Giallo paglierino intenso fino a giallo oro. Frutta tropicale al naso, un accenno di camomilla e menta, poi fini note tostate e un sottile tocco di nocciola. Al palato, si può quasi assaporare la vicinanza delle montagne, la sua chiarezza, la sua freschezza e la sua intensità: note esotiche di frutta gialla matura, poi di nuovo un po' di nocciola e in più ancora un'ammaliante vivacità e mineralità, che si conclude in un finale altrettanto lungo. Lo Chardonnay può essere così, chapeau! SUPERIORE.DE
"Giallo paglierino brillante con un leggero oro chiaro. Al naso mela golden matura, banana, mango, leggera cera di candela, ananas, una nota di cioccolato bianco nel retrogusto. Succoso, chiaro e radioso al palato, si apre con elegante fusione e leggera crema, andamento cremoso, si distende in molti strati, coerente in sé, lungo e profondo." Falstaff
"Già nel bouquet si nota una bella affumicatura e uno stile giallo-fruttato denso e potente, che ricorda quasi un po' il Corton Charlemagne per la sua mineralità e speziatura. In bocca, una bella liaison di frutta gialla cremosa e note minerali-fumose, potentemente intrecciate, ma che mostrano molta tensione con note fresche." Weinwisser
"Il naso è già sottile e delicato, con note floreali, prugne mirabelle, agrumi, pepe bianco, ortica e un accenno di fumo e vaniglia". Anche al palato è costruito in maniera quasi delicata ed è sostenuto da un'acidità precisa e molto fresca. Un cru tutto sommato armonioso." Vinum
"Naso di cedro e butterscotch. Mela amara, buccia di patata arrostita, foglia di cicoria e cavolo rapa strofinati con limone dolce. Origano secco. Erbaceo-salato, come se la frutta fosse stata cosparsa di za'atar. C'è già molto, ma credo che questo vino abbia ancora molto da dare, se gli si dà tempo." Jancis Robinson
"Naso di frutta matura, albicocca e quercia. Al palato è molto fresco, con note cremose e burrose e alcune spezie del legno. Finale lungo." Decanter
"Al tempo stesso molto fresco - limone di Amalfi! - e molto tostato al naso, questo è uno chardonnay immediatamente attraente con una certa profondità. Davvero attraente l'interazione tra la freschezza del nord e la maturità mediterranea. Finale burroso e rinfrescante, che ti fa tornare indietro per averne ancora." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Chardonnay
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 22/11 mesi in acciaio inox su lieviti fini/barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 10‑12 °C
- Capacità invecchiamento: 2039+
- Tappo: sughero naturale
- Abbinamenti
carpaccio di pesce, capasanta gratinata - Estratto secco: 28,36 g/l
- Acidità totale: 6,29 g/l
- Zuccheri residui: 1,08 g/l
- Solfiti: 79 mg/l
- Valore ph: 3,36
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato01091918 · 1,5 l · 130,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione8 unità disponibile
Limitato a 1 articolo per cliente“Siepi” Rosso Toscana IGT 2020 · MAGNUM in cassetta di legno
"È uno dei 50 vini che hanno cambiato la cultura enologica italiana". Gambero Rosso
Il Siepi 2020 colpisce anche in giovane età per il suo volume, il suo frutto e la sua ricchezza. È composto in parti uguali da Merlot e Sangiovese ed entrambe le uve apportano le loro migliori qualità al blend. Il Sangiovese mostra una personalità distinta con note localizzate di piccoli frutti di bosco e spezie e offre anche un'acidità meravigliosamente fresca. Il Merlot gioca un ruolo importante sullo sfondo, aggiungendo morbidezza, pienezza e ricchezza. Il Siepi è un vino intenso e potente che ha un arco di tensione formidabile, che va dalla dolcezza dell'estratto, molto attraente, ai tannini levigati in un finale fresco e sapido con un'interessante nota salata. SUPERIORE.DE
"Il Siepi 2020 è composto per metà da Sangiovese e per metà da Merlot. Il primo è maturato in grandi botti di legno, il secondo in barrique nuove al 70%. Al naso, il Siepi ha un frutto di Sangiovese molto finemente affinato e chiaro, con un volto purista e un'ottima profondità. Anche in bocca il Merlot sembra avere poca presenza aromatica. Piuttosto snello e pieno di finezza sulla lingua, il Siepi è chiaramente definito e molto elegantemente differenziato." Weinwisser
"Ciliegia nera e mora, avvolte in un manto di rovere tostato e resinoso. Cedro e note di ferro danno profondità al vino nel lungo finale. Si è aperto dopo un'ora nel bicchiere e ha mostrato il suo smalto, ma ha ancora bisogno di tempo per assorbire il rovere." Wine Spectator
"Colore rubino scuro con una goccia di viola. Al naso, ricchi frutti di ciliegia, more, cioccolato fine e cuoio, delicatamente caratterizzato, emozionante. Al palato è espressivo e radioso, con frutta a bacca scura compatta e tannini levigati e cremosi, senza rinnegare le sue radici toscane, gripposo e potente nel finale." Falstaff
"Colore rosso carminio trasparente con bordo chiaro. Profumo penetrante e maturo, probabilmente dovuto al Merlot, ma senza troppa dolcezza. Al palato mostra la speziatura e la vivacità del Sangiovese. Ma questi due elementi sembrano già ben combinati con un leggero sentore di tè. Lungo. Già una bellissima espressione del frutto delle colline toscane. Buon equilibrio tra freschezza e maturità." Jancis Robinson
"Il Siepi 2020 è elegante, raffinato e molto curato. Frutti blu scuro, lavanda, cuoio nuovo, chiodi di garofano e moka si fondono senza sforzo. Il 2020 è caratterizzato da una precisione incredibilmente invitante. Tuttavia, il 2020 è ancora molto giovane e non esprime pienamente il suo potenziale. Ha semplicemente bisogno di tempo per svilupparsi, ma gli elementi ci sono tutti." Vinous
"Il naso bilancia aromi densi e ardenti di carne alla griglia, pepe e polvere da sparo con note più leggere e amichevoli di ciliegie e frutti di bosco. Al palato i frutti di bosco hanno un ruolo di primo piano, ma l'affumicatura speziata persiste come un sottofondo deciso, che porta a un finale caldo. I tannini hanno grinta senza essere rustici, sottolineando una sapidità che induce alla salivazione." Wine Enthusiast
"Erbe secche e spezie dolci al naso, note di bosco con frutti di mora, concentrato ed espressivo. Al palato, i tannini scivolano delicatamente sulla lingua e danno alla frutta dolce di fragola, lampone e prugna il tempo di svilupparsi in bocca, mentre l'acidità fornisce una piacevole sensazione in bocca. Questo vino è molto vivace e vibrante - grida forte per la sua energia. Si sente estremamente bene, con una chiara definizione, finezza ed equilibrio. Un profilo fruttato meraviglioso, la fragola e la ciliegia di tono elevato, brillante e penetrante, ma anche rotondo e generoso con sfumature di tabacco e legno. I tannini, fini ma presenti, sono molto presenti e danno grip. Nel complesso, un vino eccezionalmente bello. Mi piace. Offre un piacere immediato e giovanile, ma continuerà a invecchiare bene." Decanter
"Grafite e matita, oltre a violette e more. Anche catrame e asfalto. Corposo, ma cremoso e croccante, con un'agile vivacità che dura per minuti. Lunghezza favolosa. Bevibile ora, ma continuerà a maturare per decenni." James Suckling
scopri di più- Vitigni: 50% Merlot, 50% Sangiovese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 18 mesi 70/30 barrique nuovo/usato
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2048+
- Tappo: sughero naturale
- Abbinamenti
bistecca fiorentina - Estratto secco: 30,45 g/l
- Acidità totale: 5,88 g/l
- Zuccheri residui: 0,85 g/l
- Solfiti: 90 mg/l
- Valore ph: 3,42
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09352720 · 1,5 l · 131,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Barolo Ginestra “Ciabot Mentin” DOCG 2019 · MAGNUM in cassetta di legno
Il grande Barolo Ciabot Mentin Ginestra dallo storico vigneto Clerico. Colore rosso granato brillante. Bouquet aperto di frutta matura e spezie, i tannini eleganti sono accompagnati da una piacevole freschezza nel complesso sapore, profondo e lungo nel finale. SUPERIORE.DE
"Ricco rosso rubino con bordi che si schiariscono. Profumo invitante di ciliegie, lamponi e prugne mature, cuoio e tabacco dolce. Al palato è potente e succoso, con precisi sapori di frutta." Falstaff
"Aroma deciso e abbastanza profondo, giovanile, di bacche nere e rosse mature, con moderata speziatura di legno leggermente amara e cioccolatosa, note di tabacco e tracce floreali, essenza di pomodoro, note tostate e un accenno di pepe". Frutto maturo, consistente e tartassato, tannini giovani, abbastanza presenti ma levigati, note affumicate e molto leggermente tostate, un certo mordente acido, un po' di caffè in sottofondo, mineralità salata, una certa profondità, ancora completamente non sviluppato, ha freschezza e tensione, molto buono, tartassato e ancora una volta un po' affumicato-speziato con mordente." Wein-plus
"Profumato e bellissimo, con note di frutti di bosco, melone, agrumi e fiori al naso. Corposo con tannini succosi, masticabili e belli. Concentrato e speziato nel finale. Molto trasparente e concentrato. Da provare dopo il 2027." James Suckling
"Un vino rosso imminente ma solidamente strutturato, caratterizzato da aromi di ciliegia, eucalipto, catrame, ferro e tabacco. Si stringe nel finale, lasciando dietro di sé tannini compatti e avvolgenti. In futuro dovrebbe svilupparsi in un nucleo di frutta pura e matura." Wine Spectator
"Il Barolo Ginestra Ciabot Mentin Domenico Clerico 2019 è un po' chiuso all'inizio. È una caratteristica che ho riscontrato in un'annata che ci dà buoni motivi per puntare su un lungo affinamento in bottiglia. Ci sono frutti scuri e spezie con liquirizia ed erbe grigliate. Dal bouquet emergono lentamente anche sfumature minerali arrugginite. Questo vino necessita di un doppio decantazione se bevuto giovane, ma è meglio aspettare. Quando sono tornato 24 ore dopo per la mia degustazione aperta, il vino ha cantato magnificamente." Wine Advocate
"Naso con note di amarena sotto spirito, tocchi di menta selvatica, cannella e timo fresco. In bocca tannini sapidi, note fruttate-balsamiche e officinali. Lunga persistenza." Luca Gardini
"Il Ciabot Mentin è stato piantato nel 1978 a Ginestra, tra i 390 e i 420 metri sul livello del mare - relativamente alto per il Barolo - ma soprattutto con un'esposizione a est, che esalta la freschezza e l'eleganza di questo vino. Il 2019 è infatti fresco, con un fresco profumo di violetta, una certa carnosità e un frutto di amarena e un carattere aromatico quasi rosato. La sua estrema giovinezza è sottolineata da un'acidità croccante e da tannini morbidi e vellutati. Un vino molto preciso, ancora complesso e maturo, ma anche pieno di potenziale per il lungo periodo." Decanter
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: barrique
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2047+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 32,65 g/l
- Acidità totale: 6,35 g/l
- Zuccheri residui: 0,97 g/l
- Solfiti: 76 mg/l
- Valore ph: 3,44
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05293619 · 1,5 l · 132,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione6 unità disponibile
“Pàtrimo” Rosso Campania IGT 2017 · MAGNUM in cassetta di legno
Il Merlot Pàtrimo in purezza affascina per il suo colore rosso rubino denso, quasi tendente al nero, eppure limpido. Al naso, rivela aromi di frutta nera con note di spezie dolci, curry, ma anche eucalipto, vaniglia e caffè. Volume e concentrazione lasciano un'impressione duratura al palato. Estrema ricchezza, complessità e finezza, grande Capacità invecchiamento di invecchiamento. SUPERIORE.DE
"Prugna nera, olio di noce e sesamo nero tostato al naso. Corposo e saporito, con molte noci tostate, carbone e cioccolato. Tannini solidi e masticabili con un finale fortemente legnoso che gli conferisce un sottofondo color mogano." James Suckling
"Confezionato in una bottiglia molto pesante, questo vino si apre con aromi di cassis, paprika e vaniglia. Il palato vellutato offre marmellata di more, cioccolato fondente e tabacco insieme a tannini levigati." Wine Enthusiast
"Questo elegante rosso, leggermente speziato e aromatico, offre sapori concentrati di pasta di mora, salsa di prugne, olive alle erbe e grafite, oltre a note di liquirizia nera e polvere di cacao. Fresco e finemente lavorato, con tannini scolpiti e un finale cremoso e duraturo." Wine Spectator
"Il Pàtrimo 2017 di Feudi di San Gregorio si presenta con un aspetto meravigliosamente vellutato e ricco. Questo Merlot in purezza mostra un bouquet inaspettato con note di foglie di curry verde e rosmarino con ciliegie confit e more pressate. Questo vino rosso dell'annata in corso è ricco e complesso." Wine Advocate
scopri di più- Vitigno: 100% Merlot
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 16 mesi di barrique nuove a media tostatura
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2043+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 34,85 g/l
- Acidità totale: 5,65 g/l
- Zuccheri residui: 1,95 g/l
- Solfiti: 116 mg/l
- Valore ph: 3,48
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato13032317 · 1,5 l · 132,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione6 unità disponibile
“Campo di Camagi” Cabernet Franc Toscana IGT 2020 · MAGNUM in cassetta di legno
Solo 1.650 bottiglie di questo vigneto singolo di 1,5 ettari di Cabernet Franc "Campo di Camagi" (prevalentemente quarzo e calcare) raggiungono il commercio specializzato e i menu dei migliori ristoranti del mondo. Il Campo di Camagi è un vino molto preciso e mirato. L'alta qualità dell'uva Cabernet Franc si nota a ogni sorso. Frutti neri e spezie si uniscono elegantemente e il corpo pieno e robusto di questo vino eccezionale si rivelerà pienamente solo tra molti anni. Assicuratevi di mettere questa bottiglia lontano! SUPERIORE.DE
"Un rosso speziato, caratterizzato da un fascio di frutti di ribes nero e mora sfumati da viola, pepe nero, ferro e menta. È vivace e termina con una linea di tannini risonanti sul finale che ricorda il tabacco." Wine Spectator
"Rosso rubino-violaceo intenso e profondo. Al naso rivela note di frutta matura, ciliegia, ribes nero, mora, seguite da una nota leggermente legnosa e speziata di pepe bianco. Al palato è avvolgente, d'impatto, con tannino presente, ancora giovane ma elegante. Riprende le note fruttate e speziate e le note tostate più scure del naso. Finale lungo e ben definito." Falstaff
"Il Campo di Camagi 2020 mostra una notevole densità, pur rimanendo di medio corpo nella sua struttura complessiva. Ciliegia scura, prugna, mentolo, liquirizia, spezie e moka si fondono in un vino che offre una notevole ricchezza e presenza testuale, con una presentazione forse un po' meno aromatica rispetto ad altri vini." Vinous
"La Tenuta di Trinoro 2020 Campo di Camagi da Cabernet Franc mostra un livello di nitidezza e precisione. Si nota una maggiore presenza di spezie di rovere con sequoia e cedro, oltre a granito frantumato e segni di matita. Il vino è diretto e porta grande intensità al palato, e ha la struttura e l'acidità per accompagnare un lungo periodo di bevuta." Wine Advocate
scopri di più- Vitigno: 100% Cabernet Franc
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 11 mesi in vasca di cemento/8 mesi in barrique
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2045+
- Tappo: sughero naturale
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29123820 · 1,5 l · 132,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione3 unità disponibile
“Terra di Lavoro” Rosso Campania IGP 2021 · MAGNUM in cassetta di legno
Terra di Lavoro 2021 è ancora troppo giovane per dare un giudizio definitivo, ma questo è già chiaro: con una sufficiente aerazione, continuerà a svilupparsi rapidamente e a offrire nuove e meravigliose impressioni a ogni nuovo sorso.
Note di frutti rossi, sentori aromatici di sottobosco fresco e balsamico. Al palato è grasso e corposo, con un centro fruttato molto deciso e una splendida corrispondenza con il bouquet splendidamente stratificato. La sua struttura e tutte le componenti aromatiche, la sua fine vena minerale e il suo profilo tannico presente indicano un meraviglioso periodo di invecchiamento. Quando il vino si avvia verso il finale, porta già con sé nobili note balsamiche, un meraviglioso fruttato e una bella persistenza. Il 2021 sarà uno dei veri grandi Terra se gli verrà concesso tempo sufficiente per un ulteriore affinamento in bottiglia! SUPERIORE.DE
"Colore scuro e inchiostro. Aromi di grafite, cioccolato fondente e frutti di mora, completati da tabacco biondo dolce. L'attacco è morbido e ricco grazie alla concentrazione di frutta e al corpo pieno. Poi la struttura domina con tannini fermi, austeri ma maturi e un'acidità croccante. Finale lungo e saporito." James Suckling
"Il Terra di Lavoro 2021 è intenso e allo stesso tempo giovanile. Emana un aroma complesso di violette secche, pietre cenerine, salvia, trucioli di cedro e more, alleggerito da una nota di canfora. Al palato è morbido come la seta, quasi senza soluzione di continuità, con una portanza sorprendente e un nucleo sapido di frutti rossi e neri che penetrano in profondità e macchiano il palato con una concentrazione primaria. Un tocco di vivace acidità mantiene la freschezza, ma il risultato finale è caratterizzato da struttura e tensione tannica. I frutti di bosco profondi e amari e i toni di liquirizia lasciano una sensazione che preme sulla guancia. Il 2021 è un Terra di Lavoro potente e denso che darà i suoi frutti in cantina. È una bestia che ha ancora bisogno di tempo." Vinous
scopri di più- Vitigni: 80% Aglianico, 20% Piedirosso
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 12 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2042+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 35,25 g/l
- Acidità totale: 5,80 g/l
- Zuccheri residui: 1,76 g/l
- Solfiti: 79 mg/l
- Valore ph: 3,41
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato13112221 · 1,5 l · 132,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione9 unità disponibile
Brunello di Montalcino “Montosoli” DOCG 2019 · MAGNUM in confezione regalo
L'Altesinos Montosoli presenta le famose caratteristiche di questo particolare sito, che sono sempre caratterizzate da una marcata intensità minerale, con note di granito frantumato e strati di matita di piombo. Il vigneto di cinque ettari presenta una maggiore concentrazione di roccia argillo-sabbiosa di Galestro e l'altitudine contribuisce alla freschezza del vino.
Bouquet scuro e ammaliante, con more e ciliegie mature, fiori scuri speziati e un accenno di muschio animale. Al palato ha una consistenza vellutata, enfatizzata da frutti rossi e neri aciduli, oltre a un'acidità succosa e a un accenno di tannino fine. Il finale è lungo, elegante e minerale, con note scure e floreali, more mature e spezie dolci. Un vero e proprio esempio dell'annata 2019, estremamente armoniosa! SUPERIORE.DE
"Colore rosso rubino puro e brillante. Naso molto fragrante di fragoline di bosco, caramella alla mora, baccello di vaniglia, con leggera speziatura, un po' di menta e pesca rossa sul finale. Al palato con un grande nucleo fruttato, su frutta a nocciolo, fine dolcezza, più cremosità ricca di finezza, si presenta in diversi strati, chiaro ed elegante fino al lungo finale." Falstaff
"Questo vino seducente è lungo, complesso e armonioso, con aromi di ciliegia macerata, prugna, lavanda e spezie. La frutta matura è compensata da note di sottobosco, il tutto sostenuto da una struttura vibrante." Wine Spectator
"Vendemmiato alla fine di settembre, il 2019 è inizialmente introverso, ma il naso alla fine accenna ai funghi porcini con radice di liquirizia e corteccia. Al palato, ciliegie e lamponi sottili fanno da sfondo, ma il tono terroso è pervasivo. Il vino è robusto, con tannini morbidi e verticali che si depositano in tutti i punti giusti, mostrando una struttura e una ricchezza sapientemente bilanciate." Decanter
"Una stuzzicante miscela di prugne macerate, arance rosse, salvia e fumo dolce rende il Brunello di Montalcino Vigna Montosoli 2019 una vera delizia al naso. Elegante e rilassante, scorre sul palato con un'onda setosa di frutta rossa matura e spezie, mentre i minerali salati si saturano lentamente sotto un accenno di fiori interni viola. Il 2019 è senza soluzione di continuità e armonioso, lasciando uno strato di tannini taglienti in competizione con l'acidità rinfrescante, mentre i sentori di mirtillo rosso aspro e una nota amara di chiodo di garofano svaniscono lentamente. Questo è il terroir di Montosoli al suo meglio, e anche in questa fase iniziale è impossibile resistere ad assaporare un altro bicchiere." Vinous
"L'Altesino 2019 Brunello di Montalcino Vigna Montosoli, proveniente da un sito bellissimo che deve essere visto per essere creduto, profuma di frutta scura, ribes nero e ardesia. L'elemento minerale di Montosoli e dei suoi terreni di ardesia e galestro emerge magnificamente in questa annata, conferendo al bouquet un senso lineare di immediatezza e verticalità. La bocca è particolarmente elegante e l'acidità del vino è sapientemente utilizzata per enfatizzare la freschezza, ma soprattutto la qualità del frutto. L'effetto è molto potente e luminoso e, grazie all'attento affinamento in rovere di Slavonia, si percepisce un sentore di brioche al forno o di focaccia italiana." Wine Advocate
"Profumato e bellissimo con aromi e sapori di lampone e ciliegia. Purezza come un ruscello di montagna. Corpo da medio a pieno con tannini ultra raffinati che sono così lucidi e belli. Dura per minuti. Bello e vero." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 24 mesi slavo. barile di quercia
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2049+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 31,92 g/l
- Acidità totale: 5,99 g/l
- Zuccheri residui: 1,11 g/l
- Solfiti: 42 mg/l
- Valore ph: 3,39
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09682919 · 1,5 l · 132,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione11 unità disponibile
“Franchetti” Rosso Terre Siciliane IGT 2019 · MAGNUM in cassetta di legno
Il Franchetti Rosso è il vino di punta di Passopisciaro e un vino straordinariamente perfetto. Le uve provengono da vigneti dell'Etna settentrionale a 1.000 metri di altezza, dove il terreno è costituito da cenere e pomice. Il Franchetti è un vino maturo ed esotico che avvolge il palato con frutta scura. I tannini raffinati sostengono il frutto, mentre un'intensa dolcezza interna aggiunge eleganza e finezza. Una goccia assolutamente eccezionale. SUPERIORE.DE
"Il Franchetti 2019 è composto per il 97% da Petit Verdot e per il 3% da Cesanese d'Affile (un vitigno autoctono che cresce principalmente nel Lazio o nell'Italia centrale). Amo l'eleganza, la concentrazione scura e l'intensità aromatica di questo vino molto insolito e audace (voglio dire, chi pianta il Cesanese sull'Etna?). È estratto e profondo, con frutti neri e note finali incise di tracce di matita e pepe bianco schiacciato." Wine Advocate
"Un rosso con molta energia e un focus lineare con aromi e sapori di amarena, menta, pepe bianco, sandalo e cedro. Di medio corpo. Tannini fini e intensi. Vivace e fresco. Un blend di petit verdot e cesanese. Da bere o da conservare." James Suckling
"Espressivo, di ciliegia sciroppata, more mature, grafite, un accenno di succo d'uva, elegante speziatura nel finale. Di grande sostanza e concentrazione, senza essere corposo, frutto chiaro e preciso, si distende ampio, sapido, a maglie strette, lungo." Falstaff
"Il Franchetti 2019 è come uno stallone scuro, muscoloso e flessuoso. Si apre lentamente nel bicchiere, interiore ma virulento, con fiori secchi polverosi che lasciano il posto a sfumature di prugne, spezie brune, cardamomo, erbe sapide e un accenno di cacao. La consistenza è come un velluto schiacciato, imponente, quasi pesante, ma con un equilibrio di acidità vibrante e frutta aspra in contrasto. Il 2019 lascia una sottile sfumatura di tannini armoniosi, insieme a fiori scuri interni e note di ribes nero che persistono incredibilmente a lungo. Le viti per il Franchetti sono state piantate nel 2000 nel Cru Guardiola." Vinous
scopri di più- Vitigni: 60% Petit Verdot, 40% Cesanes d'Affile
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 14 mesi vasca di cemento/7 mesi barrique nuova
- Vegano: sì
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2044+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 31,55 g/l
- Acidità totale: 6,25 g/l
- Zuccheri residui: <1,00 g/l
- Solfiti: 69 mg/l
- Valore ph: 3,44
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato19153719 · 1,5 l · 132,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione10 unità disponibile
Brunello di Montalcino DOCG 2020 · MAGNUM in cassetta di legno
Chi cerca la verità nel Sangiovese la troverà qui: Il Montalcino di Laura Brunelli è da anni un vino straordinario, pieno di vitalità, vita ed energia. Mostra un grado quasi straordinario di chiarezza e apertura. Si dispiega in modo luminoso e radioso con purezza, eleganza e lunghezza durature. Questo Brunello mostra estrema precisione e concentrazione, sia al naso che in bocca. Frutti di bosco, fiori blu e liquirizia si fondono alla perfezione, ed è impossibile superare questa qualità a questo prezzo. SUPERIORE.DE
"Rubino appena medio. Sentori di cardamomo e cuoio di Marocco e note minerali e iodate al naso. Palato compatto e giovanile di frutta a ciliegia con deliziosi tannini masticabili che prendono il sopravvento sul finale di frutta aromatica. Grande potenziale." Jancis Robinson
"A causa delle alte temperature e delle condizioni di siccità, Laura Brunelli afferma che le quantità sono state addirittura inferiori alle già modeste rese medie della tenuta. Per questo motivo, ha deciso di rinunciare a una Riserva nel 2020, utilizzando il meglio della produzione per questo imbottigliamento. Il vino esemplifica lo splendido carattere floreale dell'annata, con profumi di lavanda e fiori di prugna che balzano fuori dal bicchiere. Spezie esotiche, china e arancia amara contribuiscono alla complessità del palato, che rivela il calore dell'estate con una maturità seducente e una struttura cedevole. Finisce con un leggero strattone di tannini simili al talco e un po' di gradita tensione." Decanter
"Il Brunello di Montalcino 2020 seduce con un seducente bouquet di ciliegie e fragole schiacciate, arricchito da note di menta, cedro e cuoio. È uno stile più aggraziato ed elegante, con una struttura di medio corpo e note di frutti di bosco puri che cavalcano un'onda di acidità vivace. Il 2020 riecheggia con sfumature di liquirizia e fiori blu e viola interni, lasciando un sottile rivestimento di tannini fini che incorniciano l'esperienza abbastanza bene." Vinous
"Profilo balsamico e complesso per questo vino. Al naso emana fiori secchi, liquirizia, lamponi e ribes rosso. Molto croccante e succoso, con un corpo pieno e tannini ossuti e gessosi dovuti alla sua giovinezza. Tuttavia, è dolce ed equilibrato nel finale. Ha bisogno di un po' di tempo per integrarsi meglio, ma è un vino da intenditori con un'ottima sostanza a lungo termine." James Suckling
"Il Gianni Brunelli Le Chiuse di Sotto 2020 Brunello di Montalcino è equilibrato, finemente strutturato e mostra una consistenza morbida al palato. C'è molta vita in questo Brunello vibrante. I frutti rossi e viola seguono la terra dolce e la radice di iris. Mi piace soprattutto la sensazione in bocca ottenuta in questo caso. È la combinazione di ricchezza ed estrema setosità che lo contraddistingue." Wine Advocate
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 24‑30 mesi di botte grande di rovere di slavonia
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2049+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,79 g/l
- Acidità totale: 6,02 g/l
- Zuccheri residui: 0,55 g/l
- Solfiti: 77 mg/l
- Valore ph: 3,40
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29622820 · 1,5 l · 132,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione3 unità disponibile
Limitato a 1 articolo per cliente“Turriga” Isola dei Nuraghi IGT 2020 · MAGNUM in cassetta di legno
Nel 1991, il Turriga è stato uno dei primi vini imbottigliati ad essere esportato dall'isola. Il Turriga ha un'anima 100% sarda: il famoso blend di quattro vitigni rossi autoctoni è stato creato dal celebre enologo Giacomo Tachis e viene portato avanti oggi dal suo "erede" Mariano Murru, direttore tecnico ed enologo di Argiolas. Il DNA di questo vino eccezionale sembra tanto semplice quanto perfetto: il raffinato blend di vitigni gli conferisce una struttura unica, rotondità, pienezza, frutto e una parte di tannini perfettamente equilibrata.
Mariano va in visibilio e descrive il suo vino di punta come segue: "Ha un colore rosso rubino intenso e un gusto avvolgente di morbidezza quasi sferica, con tannini di grande finezza che sostengono e accompagnano la beva. Il frutto vivace è sostenuto da un'acidità equilibrata e da una speziatura che rinfresca il palato e prolunga un finale indescrivibile di rara eleganza."
Da decenni amiamo l'elegante bouquet di prugne, l'opulenta frutta scura, la nota di vaniglia finemente equilibrata e il sottile sentore di tabacco. Ottimamente strutturato e di lunga persistenza nel finale. Un capolavoro ogni anno! SUPERIORE.DE
"Un vino rosso ricco e stratificato con molte bacche, cedro, cioccolato e corteccia. È di corpo medio-pieno, con un centro stretto e un finale saporito. Inizia in modo intenso e poi finisce molto fine e concentrato. Migliorerà tra tre o quattro anni, ma è già ottimo adesso." James Suckling
scopri di più- Vitigno: Diversi Vitigni Rossi Sardi
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 24 mesi di barrique
- Vegano: sì
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2046+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 36,55 g/l
- Acidità totale: 6,05 g/l
- Zuccheri residui: 0,72 g/l
- Solfiti: 136 mg/l
- Valore ph: 3,60
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato20032620 · 1,5 l · 132,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione11 unità disponibile
Brunello di Montalcino “Lupi e Sirene” Riserva DOCG 2019 · MAGNUM in cassetta di legno
L'etichetta Riserva Lupi e Sirene ricorda i bei tempi andati, quando Podere le Ripi era così remoto che l'ululato dei lupi era l'unico suono che si poteva sentire di notte.
Lupi e Sirene, della migliore annata 2019, emana una stuzzicante miscela di spezie esotiche, violette schiacciate, ciliegie nere medicinali e menta dolce. La sua consistenza è setosa e ricca, splendidamente bilanciata dalla profondità dei frutti rossi e blu maturi, oltre che da una nota arricchente di pasta di mandorle. Una certa decadenza è completata da minerali salini e da un'acidità brillante, mentre i tannini a grana fine si affermano lentamente. Il finale, lungo e drammatico, è strutturato e ricco di frutti scuri primari, erbe aromatiche e un accenno di moka. Con un po' più di tempo a disposizione, questo è uno dei vini di punta dell'annata! SUPERIORE.DE
"Rubino appena medio. Naso sapido e carnoso su lampone concentrato e profumato. Morbido e fluido, frutto minerale di lampone con sacche di tannini fini e ghiaiosi. Molto lungo, profumato e drammatico." Jancis Robinson
"Perfidamente fresco, il Brunello di Montalcino Riserva Lupi e Sirene 2019 esplode dal bicchiere con scaglie di arancia rossa, spezie balsamiche ed erbe menta prima di posarsi su ciliegie intrise di rum. È rotondo e morbido, con una massa di note di fragole e mirtilli maturi, il tutto guidato da un nucleo di acidità brillante. I toni minerali croccanti emergono nel finale, mentre il 2019 si conclude con una sensazione piacevolmente aspra, lasciando che i tannini taglienti risuonino senza sminuire il suo carattere energico." Vinous
"Il Brunello di Montalcino Riserva Lupi e Sirene 2019 è la bottiglia di spicco di questo eclettico portafoglio. Questo vino trae i suoi frutti da un secondo sito a Castelnuovo dell'Abate con terreni alcalini ricchi di magnesio di colore rosso-marrone. Questi conferiscono al vino una forte impronta che ricorda un chiodo arrugginito o un minerale di ferro. Questi toni minerali sono piegati in ciliegia brillante, ribes nero e chicchi di caffè espresso canditi. Nel 2018, l'enologo Sebastiano Nasello ha iniziato a sperimentare una parziale vinificazione a grappolo intero. In questo caso i tannini sono più astringenti e il vino deve essere lasciato invecchiare a lungo. Offre una messa a fuoco e una portanza impressionanti." Wine Advocate
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 33/9/19 mesi botte di rovere/cisterna di cemento/bottiglia
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2051+
- Tappo: sughero naturale
- Abbinamenti
piatti alla griglia, formaggi stagionati - Estratto secco: 30,25 g/l
- Acidità totale: 5,89 g/l
- Zuccheri residui: 0,97 g/l
- Solfiti: 78 mg/l
- Valore ph: 3,35
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29632919 · 1,5 l · 132,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione3 unità disponibile
Limitato a 1 articolo per clienteBarolo “Arborina” DOCG 2019 · MAGNUM in cassetta di legno
Rubino scuro profondo e scintillante con un sottile bordo granato. Al naso, un bouquet colorato di amarena, sambuco, grafite e una forte nota di cassis. Al palato, ancora i frutti neri, oltre a un meraviglioso equilibrio e freschezza, con un tannino da manuale che completa ulteriormente l'impressione perfetta. Energia e armonia raffinate. SUPERIORE.DE
"Rubino traslucido. Profumato lampone con slancio. Profumato e lungo, con uno strato di tannini lunghi e fini che si protraggono nel tempo. Elegante ma ancora compatto, mentre i tannini aggiungono profondità aggrappandosi al frutto elegante e fragrante." Jancis Robinson
"Un rosso ampio e solido con frutti di prugna e ciliegia incorniciati da accenti di vaniglia, caramello, cuoio e mentolo. Mostra tannini muscolosi che si dispiegano nel lungo finale speziato." Wine Spectator
"Il Barolo Arborina 2019 è ricco di ciliegia scura, grafite, fiori secchi e liquirizia. È un'Arborina particolarmente scura, quasi cupa, con tannini enormi e incisivi che sono piuttosto dominanti in questa fase. Sarà interessante vedere come invecchierà il 2019. Sulla base di diversi decenni di degustazione di questi vini, penso che invecchierà abbastanza bene, pur rimanendo una potenza cocciuta." Vinous
"Rubino granato radioso. Naso fragrante, finemente disegnato, leggermente terroso, fragoline di bosco, arancia rossa, petalo di rosa essiccato, fresco. Al palato con tannino pungente e molto succoso, potente, elegante, preciso, piacevolmente goloso nel finale." Falstaff
"Con i frutti dello storico vigneto della famiglia Altare, con filari che scendono dalla terrazza panoramica di fronte alla sala di degustazione, nasce il Barolo Arborina 2019. Questo vino vanta un profilo gustativo unico, con maggiore enfasi su frutta aspra, cassis e ciliegia croccante. Il vino è morbido e vellutato al palato, e mostra tannini finemente integrati abbinati a una solida struttura. Arborina non è uno dei cru storici della denominazione, ma è un sito eccellente che viene celebrato per i suoi vini coerenti." Wine Advocate
"Trasparente e luminoso con note floreali, di buccia d'arancia e lavanda. Corpo da medio a pieno. Tannini decisi e robusti. Gommoso e vellutato. Purezza è la parola giusta per descriverlo. Da bere dopo il 2028." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 24 mesi di barrique
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2049+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,29 g/l
- Acidità totale: 6,05 g/l
- Zuccheri residui: 0,82 g/l
- Solfiti: 66 mg/l
- Valore ph: 3,37
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05253419 · 1,5 l · 132,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione4 unità disponibile
Limitato a 1 articolo per clienteBrunello di Montalcino DOCG 2019 · MAGNUM in cassetta di legno
Una miscela esotica di fumo dolce e chiodi di garofano lascia il posto a ciliegie nere polverose e a un accenno di agrumi acidi quando l'annata 2019 si sviluppa nel bicchiere. Dopo un po', si percepiscono note di muschio e di sottobosco floreale. Pura eleganza al palato, delicato e setoso, ma anche con un nucleo di minerali salati che aggiunge una profondità inaspettata ai sapori vibranti di frutti di bosco e spezie. Finisce con un'incredibile persistenza ma anche compostezza, strutturato ma primario, proprio come dovrebbe essere in questa giovane fase. Le altitudini più elevate e la vinificazione quasi minimalista di Le Potazzine hanno contribuito a produrre uno dei vini più equilibrati e interessanti dell'annata top 2019 per noi. SUPERIORE.DE
"Colore rosso rubino medio e brillante, con un bordo leggermente più chiaro. Al naso note fruttate eleganti e dolci di lamponi, fragole e ciliegie, alcuni petali di rosa rossa e una nota di liquirizia, con un fondo di timo. Al palato è molto equilibrato, con una bella acidità e tannini fini, molto succoso nel finale." Falstaff
"Rubino medio brillante con sfumature arancioni. Al naso è ancora piuttosto teso e arretrato, con una timida ciliegia punteggiata da note minerali. Al palato è molto compatto, con la ciliegia incorniciata da un grande strato di tannini sodi e finemente macinati che si aggrappano all'interno delle guance. Elegante e lungo, ma ancora embrionale." Jancis Robinson
"Espressivi frutti rossi e note floreali, seguiti da chiodi di garofano e un tocco di foglie di menta fresca. Di medio corpo, con tannini solidi e robusti. Al palato è preciso e compatto. Lasciategli più tempo per ammorbidirsi." James Suckling
"Luminoso e puro, con aromi di fragola, ciliegia, rosa, minerali ed erbe selvatiche. È a cavallo tra il delicato, l'elegante e l'elettrico, con un'acidità vivida e tannini risonanti. Offre una superba armonia e un retrogusto persistente di frutta rossa." Wine Spectator
"Il Brunello di Montalcino 2019 offre tutte le carte in regola. Il bouquet si apre con mirtilli rossi essiccati, ribes rosso, fiori di rosmarino e leggere spezie. Il palato è snello ed elegante e si conclude con tannini polverosi." Wine Advocate
"Il Brunello 2019 di Le Potazzine presenta tutta la fragranza tipica dell'annata. Fiori di ciliegio inebrianti, fresia e violetta invogliano immediatamente e promettono di più a venire. Puro e delineato, il palato offre quasi una morbidezza di fragola e ciliegia rossa, poi i tannini lunghi e scamosciati arrivano a ondate, senza mai annegare il frutto. Denso ma spazioso, con una struttura sofisticata, ha bisogno di più tempo." Decanter
"Il Brunello di Montalcino 2019 è stupefacente e imperdibile fin dal primo sorso. Combina una serie di fiori secchi con spezie autunnali, ciliegie con cedro e chiodi di garofano in un modo che trovo molto attraente. Al palato, ha una consistenza di pura seta accompagnata da un'acidità brillante, mentre verso la fine si sviluppano profondi frutti di bosco e note minerali. Il 2019 si protrae incredibilmente a lungo, lasciando un accenno di concentrazione primaria mescolata a tannini aderenti e sfumature di liquirizia, pur mantenendo una freschezza ariosa. La combinazione di stile della casa e carattere dell'annata è unica. Ci vorrà una grande forza di volontà per non ritirare il 2019 per un tempo sufficiente a vederlo maturare adeguatamente. Accattivante." Vinous
"Profumi intensi e puliti che ricordano le more, note floreali di peonie e rose selvatiche con un finale di eucalipto e rabarbaro. Grande equilibrio e finezza al palato, bevibilità croccante e fresca, tannini eleganti e sapidi, con un ritorno di chinotto e basilico." Luca Gardini
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 42 mesi botte di legno grande
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2047+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,31 g/l
- Acidità totale: 5,89 g/l
- Zuccheri residui: 0,99 g/l
- Solfiti: 75 mg/l
- Valore ph: 3,42
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29552519 · 1,5 l · 132,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione8 unità disponibile
Limitato a 6 articolo per clienteBrunello di Montalcino DOCG 2020 · MAGNUM in cassetta di legno
Bacche rosse dolci, fiori, menta, spezie e anice si intrecciano in modo unico in questo vino generoso. Il vino acquista volume e profondità nel bicchiere mentre i sapori si sviluppano in un crescendo inaspettato. È un Brunello eccezionalmente equilibrato e ricco di finezza, pieno di carattere, freschezza e originalità. I tannini rimangono saldi, ma la densità e la complessità del frutto sono tali che l'apertura di una bottiglia, anche in giovane età, non dà adito a rimpianti. SUPERIORE.DE
"Questa è un'altra espressione molto elegante di un'annata soleggiata che si concentra con successo su uno stile di beva brillante e fruttato. Il Brunello di Montalcino Fuligni 2020 presenta aromi di frutta scura, pigne di abete rosso, fiori di campo e leggere spezie. Avvolge delicatamente il palato con una struttura elegante e di medio peso." Wine Advocate
"Seducente e sensuale, questa bellezza emana fiori scuri pressati e spezie asiatiche onnipresenti. Castagne e radici amare fanno da contraltare alla frutta dolce e lucida che si diffonde al palato. Tannini lunghi e gessosi avvolgono il nucleo di ciliegia rossa, che diventa sempre più denso, e un'acidità d'acciaio pulisce la bocca." Decanter
"Legni affumicati, fiori secchi e note terrose, poi ciliegie e bacche rosse. Sono presenti anche radici di liquirizia. Il profilo fruttato a più livelli porta a un palato di medio corpo con ulteriori sapori tostati. I tannini solidi e vellutati rivelano una nota leggermente amara sul finale, che viene bilanciata dalla frutta e dall'acidità. Un vino potente e ricco di carattere. Da provare a partire dal 2026." James Suckling
"Il Brunello di Montalcino 2020 è ricco e voluttuoso nel bicchiere. Profuma di spezie autunnali, lamponi schiacciati, cedro rasato e rosa polverosa. Colpisce anche per il nucleo di frutti rossi maturi, profondamente saturi e con una piacevole dolcezza interna bilanciata da un nucleo sapido di mineralità. Il 2020 lascia un'elevata concentrazione primaria al palato, con note aspre di mirtillo rosso e di liquirizia e tannini avvincenti, pur conservando una notevole freschezza. Il 2020 si sente spazioso e ha un sapiente equilibrio." Vinous
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 30 mesi 75/25 botte di rovere/barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2052+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,15 g/l
- Acidità totale: 5,98 g/l
- Zuccheri residui: 0,89 g/l
- Solfiti: 77 mg/l
- Valore ph: 3,35
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09512520 · 1,5 l · 132,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione9 unità disponibile
Limitato a 1 articolo per cliente“Campo di Tenaglia” Cabernet Franc Toscana IGT 2020 · MAGNUM in cassetta di legno
1.900 bottiglie di questo vigneto singolo di 0,8 ettari di Cabernet Franc "Campo di Tenaglia" (a circa 550 m di altitudine, prevalentemente calcareo) raggiungono il commercio specializzato e i menu dei migliori ristoranti del mondo. Vino impenetrabile, scuro, con un bouquet di pietra focaia, minerali frantumati e un po' di gesso. La struttura è ricca e opulenta, ma sempre morbida con una nota di mineralità. Campo di Tenaglia è uno dei Cabernet Franc più succosi che abbiamo mai bevuto nel bicchiere. Bellissimo e lungo il finale e sicuramente con un grande Capacità invecchiamento. SUPERIORE.DE
"Questo rosso, succoso, emana aromi e sapori di amarena, ribes nero, cassis ed erbe selvatiche. Ha una consistenza leggermente masticabile, con tannini polverosi che flettono i loro muscoli nel lungo retrogusto. Mostra un equilibrio e una lunghezza superbi, nonostante abbia bisogno di tempo per crescere." Wine Spectator
"Rosso rubino intenso, tendente al violaceo. Naso nettamente floreale di violette e petali di rosa essiccati. Seguono note di frutti di bosco, sottobosco, cuoio e ceralacca. Al palato ha verve, il tannino è ancora grezzo e leggermente asciugante. Finale persistente e pronunciato." Falstaff
"Il Campo di Tenaglia 2020 è un vino inebriante ed esplosivo. Gli aromi impetuosi del Cabernet Franc lasciano una forte impressione iniziale. Profondo e stratificato, con molta intensità, il 2020 si apre meravigliosamente con il tempo nel bicchiere. I tannini forti gli conferiscono energia fino al finale concentrato. È un vino promettente." Vinous
"La Tenuta di Trinoro 2020 Campo di Tenaglia si apre con un aspetto scuro e impenetrabile e una struttura corposa. Il bouquet è assolutamente ricco di frutti scuri, spezie, tabacco affumicato e note minerali di granito o minerale di ferro. Il vino sembra molto giovane e ha la consistenza e la fermezza per sopportare un lungo invecchiamento." Wine Advocate
scopri di più- Vitigno: 100% Cabernet Franc
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 11 mesi in vasca di cemento/8 mesi in barrique
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2045+
- Tappo: sughero naturale
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29123720 · 1,5 l · 132,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione2 unità disponibile
Brunello di Montalcino “Le Lucére” DOCG 2017 · MAGNUM in cassetta di legno
Rubino scuro con inclusioni color granato. Bellissima frutta scura, oltre a prugna, spezie e tabacco. Le Lucere ha un sottile aroma di rovere e la potenza e la persistenza del Sangiovese. È già un degno rappresentante della sua denominazione in giovane età e diventerà ancora più elegante nel corso degli anni. SUPERIORE.DE
"Aromi di ciliegie nere e frutti di bosco con alcuni fiori, come la lavanda, si susseguono fino a un corpo pieno con tannini decisi e impetuosi e un finale lungo e saporito. La qualità dei tannini di questo 2017 è fantastica." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 24 mesi barrique/grande botte
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2046+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,75 g/l
- Acidità totale: 5,79 g/l
- Zuccheri residui: 0,78 g/l
- Solfiti: 69 mg/l
- Valore ph: 3,36
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29452417 · 1,5 l · 132,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione2 unità disponibile
“Franchetti” Rosso Terre Siciliane IGT 2020 · MAGNUM in cassetta di legno
Il Franchetti Rosso è il vino di punta di Passopisciaro e un vino straordinariamente perfetto. Le uve provengono da vigneti dell'Etna settentrionale a 1.000 metri di altezza, dove il terreno è costituito da cenere e pomice. Il Franchetti è un vino maturo ed esotico che avvolge il palato con frutta scura. I tannini raffinati sostengono il frutto, mentre un'intensa dolcezza interna aggiunge eleganza e finezza. Una goccia assolutamente eccezionale. SUPERIORE.DE
"Il Franchetti è un vino unico che interpreta perfettamente gli alti terreni vulcanici. Potenza, struttura e poi una così schietta concentrazione di aromi: profondi sentori di ciliegie nere, prugne, scorza d'arancia e menta. Segue una spiccata mineralità. Al palato, cioccolato fondente e mirtilli, speziati con dragoncello fresco. Un grande vino da conoscere sull'Etna." Vinum
"Il Vini Franchetti 2020 Franchetti è molto speziato e sapido, con aromi di frutta nera macchiati. La gradazione alcolica di 15,5% si percepisce dalla consistenza spessa e corposa del vino." Wine Advocate
"Rosso rubino scuro con un bordo delicatamente schiarente. Al naso ciliegie mature, abbinate a fumo freddo, gelsi, caffè appena tostato e un accenno di Ras-el-Hanout. Estremamente lucido e compatto al palato, si apre a tannini succosi, incisivi e con molta finezza, continua a tornare, denso, lungo ed equilibrato." Falstaff
"Il Franchetti 2020 è bellissimo, salta fuori dal bicchiere, speziato e intenso, mostrando i suoi aromi di Cesanese con un mix di more, lavanda, salvia, pepe bianco e fumo che lo rendono impossibile da ignorare. Questo vino è molto strutturato, quasi cremoso ma sapido, con un corpo medio e un nucleo salato di mineralità che bilancia le masse di frutta scura matura e le note di erbe dolci. La lunghezza è sorprendente, così come l'armonia al suo interno. Finisce strutturato ma morbido, con fiori di violetta e sfumature di confettura di prugne che persistono. Questo vino è già molto attraente, l'eleganza personificata, ma il meglio deve ancora venire." Vinous
scopri di più- Vitigni: 60% Petit Verdot, 40% Cesanes d'Affile
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 14 mesi vasca di cemento/7 mesi barrique nuova
- Vegano: sì
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 15,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2045+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 31,95 g/l
- Acidità totale: 6,15 g/l
- Zuccheri residui: <1,00 g/l
- Solfiti: 67 mg/l
- Valore ph: 3,42
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato19153720 · 1,5 l · 132,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione1 unità disponibile
“Anfiteatro” Rosso Toscana IGT 2017 · MAGNUM in cassetta di legno
Sono appena 4.000 le bottiglie prodotte ogni anno dal magico Anfiteatro, che prende il nome dall'omonimo vigneto storico piantato nel 1975. 100% Sangiovese, da terreni di Galestro di alta quota, compongono questo capolavoro che stupisce ogni anno e che, insieme a Flaccianello e Cepparello, può collocarsi ai primi posti tra i super-Sangiovese della Toscana centrale.
Rosso rubino con riflessi granati. Inizialmente fresco e distinto al naso, rivela solo gradualmente i suoi aromi differenziati di legno di cedro, bacche secche, pepe ed erbe grigliate. Al palato, pressione decisa, aromi primari chiari e sfumati, poi menta, liquirizia e pepe tritato man mano che la bevuta prosegue. L'Anfiteatro è un vero vino di punta e delizia con la sua bellezza e finezza distintive, i suoi tannini levigati e un quadro complessivo che solo un Sangiovese monovitigno è in grado di produrre. SUPERIORE.DE
"Rubino scintillante con nucleo scuro. Al naso si apre con note leggermente maltate, di crosta di pane nero, oltre a componenti terrose, di funghi porcini secchi e barbabietola rossa. Al palato poi tanta frutta succosa, fresca e croccante, mostra anche una buona tensione, tannino finemente retinato nella parte posteriore." Falstaff
"Questo rosso è caratterizzato da aromi di ginepro selvatico, timo, mora, ribes nero, minerali e catrame, oltre a una nota resinosa proveniente dal rovere. Raro, concentrato, solidamente costruito e, alla fine, complesso, anche se oggi non perdona." Wine Spectator
"L'Anfiteatro 2017, 100% Sangiovese, è un altro vino stellare di questa gamma di Montefili. Mostra il magico mix di intensità aromatica e sapida, con tutta la densità che è una firma della casa. Cedro, tabacco dolce da pipa, erbe secche, menta e liquirizia si fondono in un vino di notevole bellezza, pedigree e carattere. Questo 2017 è decisamente stellare. In una parola: abbagliante." Vinous
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 28 mesi botte di legno piccola/grande
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2042+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,55 g/l
- Acidità totale: 6,15 g/l
- Zuccheri residui: 1,42 g/l
- Solfiti: 79 mg/l
- Valore ph: 3,33
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29682817 · 1,5 l · 132,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione4 unità disponibile
“Argentiera” Bolgheri Superiore DOC 2020 · MAGNUM in cassetta di legno
Cuvée nobile e corposa dell'omonima cantina: aromi di frutti rossi, un leggero sentore di caffè tostato, ginepro, pepe e note animali, un'eccellente struttura tannica e una bella acidità conferiscono al "Bordeaux di Bolgheri" la sua eccezionale indipendenza e grande eleganza. SUPERIORE.DE
"Bouquet ampio con frutti scuri maturi, spezie dolci e note etereo-balsamiche, oltre a note di cedro e tabacco, che flirta con la surmaturazione. In bocca, nonostante la struttura densa con una fluidità di beva, appare lucido e corposo con acidità fine, tannino elaborato, non croccante come altri, piuttosto rotondo, sottile e delicatamente fondente, nel finale poi con una caratteristica minerale-ferrosa e tipica speziatura." Weinwisser
"L'Argentiera brilla tipicamente per i suoi frutti rossi in questa zona collinare a sud di Bolgheri, e qui abbiamo un'intensità di frutti rossi, soprattutto ciliegia, che domina le note insieme a un tocco floreale. Lo stile è succoso, con tannini raffinati e vellutati, un'acidità vivace e un'impressione al palato raffinata ed elegante. L'uso del rovere è equilibrato, con una morbida tostatura e un retrogusto di tabacco contenuto. Al momento è ancora stretto, avrà bisogno di un affinamento in bottiglia per ammorbidirsi." Decanter
"Il Bolgheri Superiore Argentiera 2020 è e rimane un'espressione fiera e cauta di un'annata calda. L'intensità del frutto parte con il botto e il vino ingrana la sesta marcia nei primi istanti. Tuttavia, l'esperienza complessiva è un po' più breve. Forse bisognerebbe dargli più tempo in bottiglia." Wine Advocate
"Un rosso scuro e cupo, ma anche morbido e complesso, che rivela sapori di ribes nero, mora, prugna, terriccio e spezie dolci. Meravigliosamente equilibrato e fluido, con un retrogusto lungo e dettagliato che gioca con i tannini. Impressionante." Wine Spectator
"Bouquet carismatico di confettura di prugne ed erbe aromatiche, anche liquirizia e pepe; in bocca è potente con molto succo, pressione e lunghezza." Vinum
"Ricchi sapori di ribes e prugne con sfumature di cioccolato e noce. Corposo e masticabile con strati di tannini. È un vino grande e molto succoso, con un finale lucido e lungo. Ha bisogno di cinque o sei anni per maturare." James Suckling
"Colore rosso rubino brillante e ricco, con delicati riflessi violacei. Naso espressivo e fragrante di ricchi frutti di bosco, ciliegie mature e un accenno di cioccolato fondente, con fini componenti floreali, legno pregiato e leggera speziatura. Si manifesta al palato con grande fusione e tannini strettamente intrecciati, molto potente, puro e chiaro nell'andamento, molto lungo, ancora giovane." Falstaff
scopri di più- Vitigni: 48% Merlot, 45% Cabernet Sauvignon, 7% Cabernet Franc
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 14‑16 mesi di barrique
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2048+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 33,90 g/l
- Acidità totale: 5,30 g/l
- Zuccheri residui: 0,69 g/l
- Solfiti: 104 mg/l
- Valore ph: 3,50
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09752420 · 1,5 l · 132,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
Barolo “Via Nuova” DOCG 2020 (BIO) · MAGNUM in cassetta di legno
Il Barolo Via Nuova dimostra ogni anno perché l'assemblaggio di più vigneti è stato il metodo preferito dai produttori di Barolo fino agli anni Sessanta, quando è iniziato il fascino dei vini monovitigno. Le sue uve provengono dai cru Liste, Terlo, Baudana, Gabutti, Ravera di Monforte e Mosconi.
E di certo i vecchi tempi non erano poi così male: setoso, fragrante e con un equilibrio eccezionale, Via Nuova è un vero e proprio colpo d'occhio. Al palato, ha molto volume e potenza, con bellissimi toni minerali che si ergono con orgoglio sopra la frutta scura, il cassis e le rose selvatiche. Una nota minerale e salata sul finale, che insieme alla splendida acidità gli conferisce freschezza e grande potenziale. Splendido equilibrio e convincente sotto ogni aspetto! SUPERIORE.DE
"Rubino scintillante con un sottile bordo granato. Naso seducente con molta frutta dolce di lamponi e prugne, con un po' di liquirizia in sottofondo. Il palato è caratterizzato da tannini fermi e avvincenti, succosi e di buona tensione." Falstaff
"Uno stile ricco e maturo, con sapori di ciliegia, lampone, ferro, tabacco, erbe e spezie. È denso, con tannini aggressivi che ne fanno pendere l'equilibrio leggermente a favore, ma rimane lungo e pieno di frutta fino alla fine, con una bella lunghezza." Wine Spectator
"Il Barolo Via Nuova 2020 si apre con un po' più di frutta scura e frutti di bosco maturi in questa annata. Il vino è un piccolo pacchetto di sapori da tutti i lati. C'è la buccia d'arancia, le ciliegie brillanti e i fragranti fiori primaverili. Ci sono note di erbe, catrame, violette e minerali gessosi. I tannini sono finemente affinati e morbidi." Wine Advocate
"Il Barolo Via Nuova 2020 è eccezionale. Trae chiaramente vantaggio dall'assemblaggio di diversi vigneti. Ciliegia scura, ghiaia, spezie, mentolo, liquirizia ed erbe secche sono tutte presenti in questo Barolo potente e strutturato. Come sempre, il blend comprende Paiagallo, Liste, Terlo, Gabutti, Baudana, Ravera di Monforte e Mosconi - un approccio che funziona molto bene. Questo è un risultato eccezionale di Chiara Boschis." Vinous
"Naso luminoso e complesso con eccellente profondità e complessità. Aspettatevi fragole fresche, pepe bianco, pietre, erbe fini, gesso e persino un accenno di mezcal. Il palato è ampio e sapido, con tannini fini e gessosi che lo guidano verso un finale lungo e lussuoso." James Suckling
"Al naso, note di amarena e radice di liquirizia, completate da sentori di eucalipto e anice stellato. Il sorso ritorna ai frutti neri e alle note balsamiche, con un finale di sapori speziati." Luca Gardini
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 24 mesi di barrique
- Vegano: sì
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2048+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,45 g/l
- Acidità totale: 6,11 g/l
- Zuccheri residui: 0,41 g/l
- Solfiti: 65 mg/l
- Valore ph: 3,39
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑007
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05162920 · 1,5 l · 132,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione6 unità disponibile
Limitato a 1 articolo per cliente“Grattamacco” Rosso Bolgheri Superiore DOC 2020 (BIO) · MAGNUM in cassetta di legno
Colore rosso rubino brillante e ricco. Bouquet fine ed elegante con aromi fruttati, note di caffè e complessi aromi di spezie. Il sapore è persistente, l'acidità in perfetto equilibrio con i tannini e il corpo. Un vino di grande tensione e personalità, adatto a un lungo invecchiamento, ma anche piacevole in gioventù. SUPERIORE.DE
"Meravigliosamente multistrato, bouquet piuttosto fresco con le note minerali che spesso si percepiscono qui, che ricordano il ferro, molto distinto, frutta nobile con sapori à point di frutti di bosco maturi, ciliegie nobili, cassis e mirtilli rossi. Fine ed elegante al palato, molto preciso nei contorni, tannini super elaborati che aderiscono quasi perfettamente al corpo come un abito su misura, lineare con una freschezza acida fine e radiosa che penetra nel palato. Questo è mega! Questo Grattamacco si colloca a pieno titolo tra le superstar della regione e gli assicura un posto fisso sul podio." Weinwisser
"Elegante e diretto nel profilo, questo vino rosso offre aromi e sapori di ciliegie, ribes nero, minerali, terra e macchia mediterranea. Ha una buona tensione e freschezza, con un retrogusto lungo e risonante. Ha bisogno di tempo." Wine Spectator
"Intramontabile blend di Cabernet Sauvignon, Merlot e Sangiovese: Bouquet corposo di marmellata di mirtilli e cuoio; al palato è succoso, l'acidità e i tannini friabili in armonia, morbido ed elastico e tuttavia con sostanza il finale fruttato-balsamico, anche con sfumature minerali. Un classico che colpisce anche in questa annata." Vinum
"Naso aromatico di ribes nero, frutti di bosco e ciliegie, insieme a una nota di fiori e di rovere gentile. Corposo, con un frutto molto puro e intenso, che attraversa i tannini leggermente fermi e regala un finale lungo e solo leggermente sfregato. Da uve da agricoltura biologica. Un blend elegante e ben strutturato di Cabernet Sauvignon, Merlot e Sangiovese. Bevibile ora, ma meglio dal 2024." James Suckling
"I sentori di cassis e di erbe mediterranee sono alleati a frutti rossi più freschi e a un tocco floreale. È molto ben composto, dimostrando uno stile elegante e succoso con una grande integrazione di rovere e frutta giovane e masticabile. Un Bolgheri da aspettare: questo è destinato al lungo periodo." Decanter
"Il 2020 ha un sapore equilibrato e lungo, con una struttura tannica ancora più forte che lo tiene saldamente insieme. È un blend iconico." Wine Advocate
"Il Grattamacco 2020 è un vino eccezionale, scuro, vivace e ricco di sfumature. Frutti neri, lavanda, spezie, cuoio, mentolo ed erbe secche conferiscono al 2020 molto carattere e complessità. Il 2020 è profondo, ma anche meravigliosamente traslucido ed è uno dei migliori Grattamacco che io ricordi di aver assaggiato. Ha una profondità e una risonanza incredibili, per non parlare della sua personalità." Vinous
"Uno dei fiori all'occhiello di Bolgheri, proveniente da un vigneto ormai mitologico. Un blend di Cabernet Sauvignon, Merlot e Sangiovese. More al naso, mentolo, pepe rosa e note agrumate sul finale. Al palato è teso, con tannini bilanciati da una componente fresca e sapida. Finale fruttato, profondità." Luca Gardini
scopri di più- Vitigni: 65% Cabernet Sauvignon, 20% Merlot, 15% Sangiovese
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 18 mesi barrique nuovo/usato
- Vegano: sì
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2044+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 31,55 g/l
- Acidità totale: 5,78 g/l
- Zuccheri residui: 0,95 g/l
- Solfiti: 80 mg/l
- Valore ph: 3,42
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑006
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09772820 · 1,5 l · 132,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile