-
Barolo Ravera “Bricco Pernice” DOCG 2018 · MAGNUM in cassetta di legno
Valter Fissore imbottiglia ogni anno meno di 4.000 bottiglie di questo Barolo incredibilmente classico. Ciliegie scure, mentolo, fiori e catrame sono solo alcune delle note classiche del complesso bouquet del Bricco Pernice, proveniente dal vigneto singolo Ravera. Al palato, la struttura austera e la grande potenza si uniscono a una fine dolcezza interna. Nel lungo finale, ricordi di terra umida, erbe secche e fiori di campo. SUPERIORE.DE
"Rosso rubino medio con riflessi aranciati. Un bouquet grazioso, sollevato e complesso, con note di testa speziate e minerali e note di quercia alla menta. Ha bisogno di molta aria. Mirtillo rosso e lampone con tannini croccanti. Un Barolo dal clima fresco. Il suo carattere è più vicino all'eccellente annata 2019 che alla 2018. Grande lunghezza e precisione." Jancis Robinson
"Naso molto attraente e profumato con ciliegie e lamponi, note di cedro speziato, noce e terra umida. Di corpo medio-pieno, con tannini granulosi e struttura gessosa. Frutti rossi freschi con note agrumate sul finale. Da degustare a partire dal 2026." James Suckling
"Profumato, emana aromi di rosa, ciliegia, lampone, anice e mentolo, con frutti di bosco che persistono al palato insieme a sapori minerali ed erbacei. Pur essendo espressivo ed equilibrato, mostra tannini e dovrebbe svilupparsi bene." Wine Spectator
"Rubino granato brillante e lucente con bordo che si schiarisce. Naso grande e invitante di menta fresca, more, liquirizia, poi lamponi e petali di rosa canditi. Al palato è molto lucido e con una consistenza cremosa, un tannino salato strettamente intrecciato avvolge il frutto chiaro, sottili note di arancia rossa, molto elegante e lungo." Falstaff
"Questo vino dimostra quanto sia elegante il Nebbiolo con aromi di lamponi selvatici e confetture di ciliegie che lasciano il posto a erbe selvatiche, boccioli di rosa e terra. Il palato è sollevato e danza con vigore ed energia mostrando il suo nucleo di frutta ma con tutti gli elementi in armonia ed equilibrio." Wine Enthusiast
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 30 mesi tonneau
- Vegano: sì
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2052+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,32 g/l
- Acidità totale: 6,15 g/l
- Zuccheri residui: 1,09 g/l
- Solfiti: 92 mg/l
- Valore ph: 3,37
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05263918 · 1,5 l · 146,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione5 unità disponibile
“Giorgio Primo” Rosso Toscana IGT 2019 · MAGNUM in cassetta di legno
Rosso bordolese ricco e concentrato, con la firma inconfondibile del consulente enologico Stéphane Derenoncourt. Al naso, frutta nera a più strati, oltre a roccia, liquirizia, canfora e grafite. Al palato è incredibilmente morbido, il frutto è sempre succoso e centrato, meraviglioso e quasi perfetto per struttura, pulizia, eleganza e lunghezza. SUPERIORE.DE
"Colore rosso rubino nobile e brillante. Naso compatto di ciliegie ricche, tartufo nero, un po' di pepe, poi ancora tanta frutta di bosco ricca nel retrogusto, mora e cassis. Al palato è densamente intessuto, con una bella trama fondente e tannini potenti, si apre in molti strati, con sparute componenti pietrose, radioso e potente, persiste a lungo, magnifico." Falstaff
"Il naso fresco e invitante è come un carpaccio con una guarnizione ispirata alla caprese di pomodorini, basilico e un filo di aceto balsamico. Il palato continua a mescolare note sanguigne e umami sopra una dolcezza latente, creando un vino che riveste deliziosamente la bocca e poi vi indugia." Wine Enthusiast
"Il Giorgio Primo 2019 è un degno seguito dello stellare 2018. Denso, ricco ed esplosivo, il 2019 corre attraverso il palato con frutta scura, cioccolato, cuoio, incenso e spezie. Questo sontuoso rosso di Panzano a base di Cabernet Sauvignon ha molto da offrire. Il rovere è un po' in evidenza; per il resto, il 2019 è ben fatto." Vinous
"Aromi estremamente complessi di ribes schiacciato, spezie e legno di sandalo con un po' di corteccia. Anche di violette! Corposo, con tannini cremosi e levigati e grande intensità. Stratificato e bellissimo. Meglio nel 2024, ma già bello da provare." James Suckling
"L'ispirazione del vignaiolo Giampaolo Motta sono i grandi vini di Bordeaux, e la sua visione non è mai cambiata nonostante le tante mode passeggere. Ma forse la sua scelta più importante come enologo (nato fuori dalla Toscana) è il suo fermo impegno a Panzano in Chianti come casa ideale per le uve francesi che coltiva. Questo è un vino nitido e lucido, con frutta scura, spezie, grafite e trucioli di matita. I tannini sono ben gestiti e il vino è lungo e complesso." Wine Advocate
scopri di più- Vitigni: 55% Cabernet Sauvignon, 40% Merlot, 5% Petit Verdot
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2048+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 32,22 g/l
- Acidità totale: 5,66 g/l
- Zuccheri residui: 0,95 g/l
- Solfiti: 84 mg/l
- Valore ph: 3,44
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29242419 · 1,5 l · 146,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione8 unità disponibile
“Testamatta” Rosso Toscana IGT 2020 · MAGNUM in cassetta di legno
Le uve per Testamatta sono selezionate e provenienti dai 6 migliori vigneti dell'azienda: Vincigliata, Londa, Lamole, Montefili e Siena. Ogni vigneto, suddiviso in parcelle, viene raccolto fino a 8 volte per garantire che tutte le uve siano raccolte al punto perfetto di maturazione. Questi cinque vigneti (con un'età massima di 80 anni) sono situati in diverse zone della Toscana: Lamole e Montefili nel cuore del Chianti Classico a 600 e 400 metri sul livello del mare, Vincigliata vicino a Firenze a 280 metri sul livello del mare, Londa a nord di Firenze verso la Valle della Rufina e Siena, nel sud della Toscana, a 250 metri sul livello del mare.
Colore rosso scuro con bordi neri e tonalità rosso vivo. Il naso è profumato e odora di petali di rosa, che sfumano in ciliegie rosse mature e secche e ribes rosso. Il tutto è accompagnato da sapori di terra, tabacco leggero, pepe nero, erbe fresche e legno di cedro speziato. Al palato, apparentemente senza peso, viene inondato da una miscela di sapori di ciliegie rosse e scure e ribes rosso, completati da un'accattivante speziatura. La complessità è completata da note speziate di legno di cedro, di sottobosco e di erbe secche. Testamatta è caratterizzato da una bella freschezza con tannini muscolosi ma finemente disegnati che conducono a un finale potente ma raffinato. SUPERIORE.DE
"Bellissimi e freschi sapori di amarena, buccia d'arancia e limone. Di medio corpo, con un'acidità decisa e vivace e tannini finissimi che conferiscono al vino luminosità ed energia. Segue senza dubbio la nuova ondata di Sangiovese toscani croccanti e vivaci che enfatizzano la bevibilità e la trasparenza." James Suckling
"Il Rosso Testamatta 2020 è polveroso e floreale nel bicchiere, con pietra focaia, erbe pepate e lampone aspro. È raffinato e puro nello stile, combinando un'acidità brillante e minerali con frutti di fragola selvatica, il tutto trasportato da una consistenza fluida e setosa. Pur essendo strutturato, il 2020 lascia il palato completamente rinfrescato, mentre una rete di tannini a grana fine incornicia graziose sfumature di rosa e spezie dolci. Un vero tesoro." Vinous
"Bibi Graetz ha lavorato a lungo sulla ricetta di questo vino e questa annata rappresenta un nuovo capitolo. Il Testamatta 2020 è un blend di Sangiovese di vecchie e nuove vigne, che privilegia le condizioni di crescita più fresche (e anche qualche sito settentrionale). Sulla scia dei cambiamenti climatici e alla ricerca di eleganza, Bibi sta cambiando il suo approccio. Ha anche un nuovo vigneto vicino a Fiesole e l'introduzione di queste uve (provenienti da un sito arioso e di alta quota) conferisce a Testamatta la sua meravigliosa chiarezza, nitidezza e un bouquet sublime. Il risultato è un vino vivace, trasparente e fresco, sia in termini di acidità che di intensità aromatica. È un vino in transizione e un vino da tenere d'occhio." Wine Advocate
"Rose selvatiche e fragole di bosco, al naso ha una bella fragranza ed espressione. I tannini fini conferiscono al vino un sapore cremoso e gessoso, con elementi luminosi e succosi di fragole e foglie di lampone. Si percepisce anche il lato sapido, la spezia dolce della vaniglia e le erbe secche che controbilanciano il frutto e l'elevata acidità. Ammiro la finezza di questo vino, la frutta tagliente che fornisce energia e la struttura gessosa che costruisce gli strati. È ben controllato, potente ma equilibrato. Non ha un peso evidente, è decisamente più etereo in termini di densità, ma le sfumature di sapore sono eccitanti e coinvolgenti, con un finale lungo e sereno. Un vino contemplativo che lascia la voglia di saperne di più. Prodotto nella nuova cantina di Fiesole. Le uve provengono dai sei migliori vigneti: Vincigliata, Olmo, Londa, Lamole, Montefili e Siena, ciascuno diviso in parcelle e raccolto fino a otto volte per raggiungere i punti di maturazione perfetti." Decanter
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 20 mesi di barrique
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 13,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2047+
- Tappo: sughero naturale
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09952720 · 1,5 l · 146,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione5 unità disponibile
Brunello di Montalcino Riserva DOCG 2004 · MAGNUM in cassetta di legno
Colore molto scuro e profumo accattivante e denso di ciliegia matura, viola e sottobosco. Al palato è invitante, snello e deciso, con tannini e acidità molto ben integrati nel frutto succoso. Un vino maturo con il tipico fascino fruttato dell'eccellente annata toscana 2004. SUPERIORE.DE
"Rubino ricco e scintillante. A più strati, con prugne mature, cuoio e funghi in sottofondo. Corposo e avvincente, si costruisce con ricchezza, tannino fermo, rivestito di frutta fine e fondente, salato". Falstaff "Fumo di barbecue e legno di mesquite sono gli aromi più immediati che noterete qui. Si riconoscono anche toni di fondo di pepe nero, matita di piombo e liquirizia. In bocca il vino offre molta intensità." Wine Enthusiast
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 42 mesi tonneau/slav. barile di quercia
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2035+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,10 g/l
- Acidità totale: 5,60 g/l
- Zuccheri residui: 1,40 g/l
- Solfiti: 16,00 mg/l
- Valore ph: 3,70
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29202404 · 1,5 l · 146,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione2 unità disponibile
Brunello di Montalcino “Le Lucére” DOCG 2019 · MAGNUM in cassetta di legno
L'omonimo vigneto produce da anni un Brunello molto potente e individuale e non si può dire che questo Brunello non sia espressivo: è decisamente espressionista nella sua aura e nella sua presentazione! Al naso, aromi esuberanti di ribes nero, mirtilli, violette, funghi porcini e ferro. Al palato è complesso, stratificato, morbido e armonioso, con una solida spina dorsale di tannini raffinati e integrati. Mostra una lunghezza e una complessità eccezionali e, nell'annata top 2019, è un vino rosso davvero sorprendente, caratterizzato in tutto e per tutto dal suo straordinario terroir e con un meraviglioso potenziale. SUPERIORE.DE
"Ricco, rotondo e succoso, questo rosso satinato e armonioso presenta sapori di ciliegia, prugna, mora e cioccolato. Anche i tannini sono civilizzati e ben integrati, e conferiscono un fascino generale. Ampio il finale, con note di menta, minerali polverosi e spezie." Wine Spectator
"Il Brunello di Montalcino le Lucére 2019 è un vino scuro e concentrato, con frutti neri e un lato molto cremoso. Ci sono aromi di burro di cocco e vaniglia che si incontrano con sapori da forno di croissant o crosta di torta. L'invecchiamento in rovere è considerevole, ma gli attribuisco un buon potenziale di invecchiamento man mano che si evolve, soprattutto perché c'è molta frutta scura primaria che gli conferisce una dinamica di invecchiamento." Wine Advocate
"Ciliegia nera, cedro e fiori secchi al naso, seguiti da un corpo medio-pieno con tannini masticabili e un finale sapido. Molto strutturato. Muscoloso e corposo, ma allo stesso tempo morbido e bello." James Suckling
"È pieno di sapori di bosco affumicato con vibrazioni di grafite e mineralità, nocciolo di ciliegia, viola inebriante e profondità di arancia sanguigna. Al palato è molto concentrato e voluminoso, con tannini fini e molto precisi e un'acidità rinfrescante. Ma ciò che mi colpisce di più è il carattere sapido di questo Brunello, che è costruito per il lungo periodo." Decanter
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 24 mesi barrique/grande botte
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2047+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,33 g/l
- Acidità totale: 5,87 g/l
- Zuccheri residui: 0,98 g/l
- Solfiti: 74 mg/l
- Valore ph: 3,36
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29452219 · 1,5 l · 146,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione5 unità disponibile
“Kappa Essenza” Rosso Toscana IGT 2016 · MAGNUM in cassetta di legno
Rosso rubino intenso e impenetrabile. Bouquet complesso con infiniti strati di frutta scura e aromi, complesso al palato, strettamente intrecciato e con una bocca lunga e setosa. Un Cabernet Franc molto concentrato e succoso in qualità Riserva, proveniente da una delle annate più profonde e belle del nuovo millennio. SUPERIORE.DE
"È il vino di punta di Fattoria Kappa, il Cabernet Franc. L'Essenza 2016 è confezionato in una bottiglia di vetro pesante con capsula di cera nera. Mostra frutti scuri, spezie e una ricca saturazione con uno stile particolarmente corposo. Con questa potente bottiglia, dovreste accendere il grill per grigliare bistecche o costolette di maiale." Wine Advocate
"Rubino scintillante con bordo leggermente schiarente. Naso denso e memorabile, pieno di ribes scuro e ciliegie marinate, molto tabacco in sottofondo. Al palato è succoso, con un frutto ben definito, tannino grippante in molti strati, pressione decisa sul finale." Falstaff
scopri di più- Vitigno: 100% Cabernet Franc
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 18 mesi in botte di legno
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2034+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 33,85 g/l
- Acidità totale: 5,45 g/l
- Zuccheri residui: 0,35 g/l
- Solfiti: 58 mg/l
- Valore ph: 3,60
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29212616 · 1,5 l · 146,66 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione8 unità disponibile
“Siepi 30 anni” Rosso Toscana IGT 2022 · MAGNUM in cassetta di legno
Il Siepi, il vino di punta di Mazzei, non è solo un vino toscano eccezionale ogni anno, ma anche un vigneto di 6 ettari in mezzo a fitti boschi di querce con un'altitudine ideale e un clima unico. Il soleggiamento è ottimale per tutto il giorno e una costante brezza da ovest evita il caldo eccessivo e crea un clima mite e mediterraneo. I boschi di quercia costituiscono inoltre una barriera protettiva ideale contro le condizioni meteorologiche estreme. I terreni rocciosi di marna, calcare e argilla del periodo pliocenico garantiscono uno speciale equilibrio di elementi in questo complesso geologico.
"Il 30° anniversario del Siepi, un vino unico che testimonia l'armonia tra il vigneto e il suo ecosistema, con grandi benefici per la biodiversità, celebra anche l'antico attaccamento della nostra famiglia a questo vigneto. Questo ci spinge a guardare al futuro con il coraggio e la consapevolezza di chi da secoli coltiva e rispetta la terra." Philippo Mazzei
Il Siepi 2022 è un vino stupefacente, che soddisfa tutti i sensi con la giusta dose di complessità. Il vino è morbido, avvolgente, vellutato e di lunga durata. È prodotto in parti uguali con Merlot e Sangiovese ed entrambe le uve apportano le loro migliori qualità al blend. Il Sangiovese mostra una personalità distinta con note specifiche della regione di piccoli frutti di bosco e spezie e offre un'acidità meravigliosamente fresca. Il Merlot gioca un ruolo importante sullo sfondo, aggiungendo morbidezza, pienezza e ricchezza. SUPERIORE.DE
"Il 2022 è stata un'annata calda e secca che sembra aver enfatizzato la potenza del Merlot più che la finezza del Sangiovese: bacche selvatiche di bosco, sous bois e prugna speziata fanno da padrone, con un tocco salino. Gripposo e speziato, rotondo e maturo, al momento è un po' spigoloso, con un finale asciugante, ma una volta che il rovere si sarà assestato dovrebbe mostrarci di che pasta è fatto." Decanter
"Questa annata calda offre molta frutta primaria, con la ciliegia audace come protagonista. I toni più morbidi di fiori blu e rosmarino grigliato appaiono in fondo. Tuttavia, le spezie di rovere e la cannella hanno bisogno di tempo per integrarsi." Wine Advocate
"Gli aromi di bacche scure, violette e profumi sono incantevoli. Il palato è di medio corpo con tannini finissimi, levigati ed eleganti, che percorrono tutta la lunghezza del vino. Sono piuttosto infiniti. Molto elegante ed equilibrato. Un blend di merlot e sangiovese. Dategli un anno o due, ma è già una gioia da bere." James Suckling
scopri di più- Vitigni: 50% Merlot, 50% Sangiovese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 18 mesi 70/30 nuovo/usato tonneau/barrique
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2050+
- Tappo: sughero naturale
- Abbinamenti
bistecca fiorentina - Estratto secco: 30,48 g/l
- Acidità totale: 6,15 g/l
- Zuccheri residui: 1,02 g/l
- Solfiti: 85 mg/l
- Valore ph: 3,38
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09352722 · 1,5 l · 150,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
“Galatrona” Merlot Val d’Arno di Sopra DOC 2022 (BIO) · MAGNUM in confezione regalo
Il Galatrona è un Merlot in purezza di una classe a sé stante. Nel bicchiere è rosso rubino nero. Bacche nere, spezie di legno e cuoio al naso. Al palato è molto generoso nei sapori di frutta ed estremamente complesso, scivola elegantemente in profondità fino a quando viene raccolto da un tannino finemente intrecciato e conduce a un finale lungo e ricco di finezza. Un vino che non ha bisogno di nascondersi dietro Masseto & Co. Al contrario, per noi è da anni il Merlot di riferimento in Italia. SUPERIORE.DE
"Colore rubino carico con riflessi violacei. Al naso mostra molti frutti di bosco dolci e scuri, molte more e lamponi selvatici, oltre a fini note di tabacco e cioccolato, un po' di cardamomo. Al palato, frutta fresca a bacca scura, succosa e con buona tensione, molto facile da bere, tannini fini ed eleganti." Falstaff
"Il Galatrona 2022, con 100% Merlot, è un altro vino molto attraente di Petrolo. Offre un bel fascino immediato che corrisponde alla sua personalità semplice. Frutti blu e viola, liquirizia, lavanda, spezie e moka si fondono insieme." Vinous
"Gli aromi floreali sono accattivanti, con sapori di violette, lillà, buccia d'arancia, lamponi, petali di rosa e alcune arance. Il corpo è medio-pieno, con tannini croccanti e aperti, cremosi e lusinghieri. Il finale è infinito. Croccante ed energico. Un vino che fa riflettere e dà grande piacere. Di una tale purezza. È come mangiare un mosto d'uva perfettamente maturo. Per molti versi è già bevibile ora, ma si svilupperà meravigliosamente. Un nuovo punto di riferimento per il Merlot in Italia." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Merlot
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 18 mesi di barrique nuova
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2051+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,85 g/l
- Acidità totale: 5,76 g/l
- Zuccheri residui: 0,95 g/l
- Solfiti: 84 mg/l
- Valore ph: 3,34
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑004
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09822422 · 1,5 l · 150,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione4 unità disponibile
Limitato a 1 articolo per cliente“Saffredi” Rosso Toscana IGT 2022 · MAGNUM in cassetta di legno
Colore rosso intenso e brillante. Al naso un'ammaliante miscela di ciliegie scure, prugne, moka, liquirizia, cuoio e chiodi di garofano. Al palato il frutto è molto compatto e potente, caratterizzato da una profonda intensità, da strati densi e da una consistenza vellutata. Molto concentrato, equilibrato, ha certamente bisogno di qualche anno in più per svilupparsi pienamente. Eccezionale eleganza e lunghezza. In breve: una bellezza assoluta! SUPERIORE.DE
"È un vino giovane, con una profondità e una ricchezza di frutta straordinarie. È corposo, con note di eucalipto, lavanda e salvia e sentori di fiammiferi e arance. È lineare e teso alla fine, con un finale energico. Di natura molto Saffredi." James Suckling
scopri di più- Vitigni: 65% Cabernet Sauvignon, 25% Merlot, 10% Petit Verdot
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 18 mesi 70/30 barrique nuovo/usato
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2047+
- Tappo: sughero naturale
- Abbinamenti
chateaubriand con salsa al tartufo nero - Estratto secco: 30,85 g/l
- Acidità totale: 5,15 g/l
- Zuccheri residui: 0,89 g/l
- Solfiti: 75 mg/l
- Valore ph: 3,36
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09232122 · 1,5 l · 152,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione7 unità disponibile
“San Leonardo” Rosso Vigneti delle Dolomiti IGT 2019 · MAGNUM in cassetta di legno
Il San Leonardo è il fiore all'occhiello dell'omonima cantina e uno dei migliori vini rossi del Trentino ogni anno. Bouquet opulento con sfumature di frutta scura come mora e amarena. Delicate note di spezie, cuoio e tabacco gli conferiscono una magnifica complessità, che viene poi esaltata al palato da un armonioso gioco di bacche scure e prugne, il tutto affiancato da tannini ben delineati. Un rosso magistrale dalla forte personalità che raggiungerà la sua vera grandezza dopo qualche altro anno di affinamento in bottiglia e sarà all'altezza della sua fama. SUPERIORE.DE
"Colore rubino delicatamente brillante con nucleo scuro e bordo rosso granato. Intenso e complesso al naso, di cassis e more, geranio, pane nero tostato e liquirizia. Frutto preciso al palato, tannini finemente intrecciati, potente ma non dirompente, lungo e con grande potenziale." Falstaff
"Colore rosso granato trasparente. Di tono elevato, con note balsamiche e un po' di pepe nero. Estremamente aggraziato - non invadente. Già molto piacevole, ma con il tempo svilupperà sicuramente una complessità ancora maggiore. Un vino per la tavola e con il cibo non troppo invadente." Jancis Robinson
"Pur avendo un elegante senso del portamento, questo rosso morbido, di medio e pieno corpo, non è tutto allacciato. Al contrario, i suoi accenti fragranti di tabacco e di caffè espresso, uniti ai sapori maturi di ribes nero e rosso, sono lampi che imprimono un fascino ben calibrato. Lungo e rinfrescante, con tannini a grana fine che emergono sul finale cremoso di spezie e note minerali." Wine Spectator
"Il San Leonardo 2019 è imperdibile e incarna tutto ciò che amo di questo blend bordolese del nord Italia. Masse di pepe bianco, salvia, incenso, terra sabbiosa e tabacco fresco lasciano il posto a polverosi ribes rossi. Questo vino è un esempio di eleganza, ma al tempo stesso sapido e gustoso, con frutti rossi e neri minerali che scorrono su una struttura setosa. Il 2019 termina in modo classicamente secco con un tannino croccante, ma conserva una freschezza impossibile mentre i toni erbacei e sapidi svaniscono lentamente. È stupefacente e ricorda le migliori annate in assoluto che abbia mai assaggiato di San Leonardo." Vinous
"Il profilo fresco di questo vino è evidente negli aromi freschi e speziati di ribes rosso e nero, leggerezza di foglie, capsico e cuoio con un accenno di fumo. La complessità del naso è supportata da un palato elegante, con una struttura di tannini in filigrana, acidità croccante e integrata, un corpo medio e un lungo retrogusto super speziato che ricorda le ciliegie scure." James Suckling
scopri di più- Vitigni: 60% Cabernet Sauvignon, 30% Carmenere, 10% Merlot
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 24 mesi di barrique
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 13,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2044+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,69 g/l
- Acidità totale: 5,85 g/l
- Zuccheri residui: 1,33 g/l
- Solfiti: 77 mg/l
- Valore ph: 3,44
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato01182319 · 1,5 l · 152,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione2 unità disponibile
Barolo “Cerretta Vigna Bricco” Riserva DOCG 2018 · MAGNUM in cassetta di legno
Saldamente radicato a La Morra, Elio Altare vinifica da qualche anno un Barolo su un terreno in affitto a Serralunga d'Alba, che viene vinificato e imbottigliato separatamente. Un Nebbiolo affascinante e potente con eleganti aromi di frutta, tartufo, cuoio e fiori. Corposo, succoso e lungo nel gusto, con una struttura tannica straordinariamente elegante e ben costruita. SUPERIORE.DE
"Colore rubino carico con una fine lucentezza granata. Si apre con note leggermente terrose di tartufo nero e toni balsamici, poi prugna matura, qualche pomodoro secco, lampone selvatico. Attacco sostanzioso e avvincente, molta frutta scura, si apre con tannini potenti, pressione corposa sul finale, termina su note terrose." Falstaff
"Il Barolo Riserva Cerretta 2018 di Elio Altare è ricco di sapori di mora scura completati da rovere speziato, tutti di grande effetto. Il rovere continua al palato e nei tannini con spezie tostate, noce moscata e baccelli di vaniglia." Wine Advocate
"Il Barolo Riserva Cerretta Vigna Bricco 2018 è un vino grande e potente che mostra l'intera gamma di Serralunga. Amarena, fumo, tabacco, ghiaia, liquirizia e incenso si aprono per rivelare un Barolo di enorme profondità e risonanza. Il Cerretta si distingue chiaramente in questa gamma per le sue dimensioni, ma l'insieme funziona così bene. Il 2018 è ancora in fase di sviluppo. È molto promettente." Vinous
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 24 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2051+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,29 g/l
- Acidità totale: 6,12 g/l
- Zuccheri residui: 1,05 g/l
- Solfiti: 67 mg/l
- Valore ph: 3,42
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05253318 · 1,5 l · 152,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione1 unità disponibile
Limitato a 1 articolo per clienteBarolo Ravera “Bricco Pernice” DOCG 2019 · MAGNUM in cassetta di legno
Valter Fissore imbottiglia ogni anno meno di 4.000 bottiglie di questo Barolo incredibilmente classico. Ciliegie scure, mentolo, fiori e catrame sono solo alcune delle note classiche del complesso bouquet del Bricco Pernice, proveniente dal vigneto singolo di Ravera. Al palato, la struttura austera e la grande potenza si uniscono a una fine dolcezza interna. Il lungo finale ricorda la terra umida, le erbe secche e i fiori di campo. SUPERIORE.DE
"Rubino scuro e scintillante con tendenza al granato. Elegante bouquet fruttato-floreale di rose e bacche selvatiche mature, supportato da spezie di legno e erbe di campo. Al palato si fondono frutti fini, con un nucleo di frutta compatto e tannini fermi, molto emozionante e incredibilmente lungo." Falstaff
"Rosso rubino medio brillante con riflessi aranciati. Un bouquet mozzafiato, multistrato e complesso, con frutti di lampone, note salate e minerali e un accenno di cuoio. Frutta compatta ma rigogliosa, ciliegia e lampone succosi, che si sviluppano lentamente, e tannini lunghi, granulosi e tangibili. Riempie la bocca, ma non è affatto pesante." Jancis Robinson
"Gli attraenti sapori primari di fragole schiacciate e sassi si susseguono in un corpo pieno, con tannini fini e levigati e un finale delizioso e fresco. Vivace è una buona parola per descrivere questo vino nel suo complesso." James Suckling
"Aromi di ciliegia, prugna, catrame, tabacco ed erbe selvatiche permeano questo vino rosso muscoloso, che oggi è piuttosto austero, non mostra molto frutto e ha una base densa di tannini potenti. Il finale lunghissimo e ferroso mostra il potenziale futuro di questo vino, quindi per ora tenetelo lontano dalle mani." Wine Spectator
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 30 mesi tonneau
- Vegano: sì
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2053+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,22 g/l
- Acidità totale: 6,10 g/l
- Zuccheri residui: 1,13 g/l
- Solfiti: 87 mg/l
- Valore ph: 3,39
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05263919 · 1,5 l · 152,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione6 unità disponibile
Brunello di Montalcino “Poggio al Vento” Riserva DOCG 2015 (BIO) · MAGNUM in cassetta di legno
Il Brunello di Montalcino Riserva Poggio al Vento dell'annata da sogno 2015 è scuro, ricco e seducente. Profuma di zenzero e di note di cuoio e tabacco prima di aprirsi ulteriormente per rivelare frutti di ciliegia nera e frutti di bosco. Pur essendo fresco e morbido, ha una consistenza vellutata che trova un meraviglioso equilibrio tra le more aspre e le spezie esotiche al suo interno. La sua complessità è notevole: a volte dolce, a volte aspra, incorniciata da tannini giovani e gripposi e da note di mirtilli rossi, spezie e sottile salinità. SUPERIORE.DE
"Rosso granato frizzante e potente. Naso finemente marcato, fragrante, con note di mirtilli rossi, ciliegie scure mature, alcune prugne e molto tabacco. Al palato, il tannino è levigato e mostra note di frutta matura, con un tannino grippante in molti strati sul finale." Falstaff
"Rubino brillante con sfumature arancioni. All'inizio un po' sudato, poi si apre su un frutto di ciliegia ricco e concentrato. Il palato è ricco di frutti di ciliegia e sensibilmente equilibrato. Il frutto succoso, rivestito da tannini ghiaiosi, continua a crescere." Jancis Robinson
"Tanti aromi di prugna, caramella mou, fiori e ciliegia che si susseguono in un corpo pieno con tannini maturi e rotondi che si susseguono in un lungo e splendido finale." James Suckling
"Questo rosso offre sapori concentrati di prugna, ciliegia nera, ferro e terra, uniti a una base di tannini muscolosi. L'equilibrio tende all'astringenza, ma non è prepotente, con la frutta matura che ritorna nel finale. Ha bisogno di tempo e di cibo." Wine Spectator
"Prodotto con frutta biologica certificata, il Col d'Orcia 2015 Brunello di Montalcino Riserva Poggio al Vento è aperto e grande sia in intensità che in bocca. Questa corposa Riserva ci regala note terziarie di tabacco e cuoio stagionato, ma il frutto maturo e fondamentalmente molto ricco di questa annata rimane saldo al centro. Si percepiscono anche cola, liquirizia e rosmarino grigliato. Questo vigneto è caratterizzato da terreni antichi con un'importante componente di sabbia ben drenante, che aiuta a concentrare i sapori." Wine Advocate
"Il Brunello di Montalcino Riserva Poggio al Vento 2015, dal fascino oscuro, richiede un po' di pazienza per liberare i suoi aromi dal loro stato giovanile. Tuttavia, la pazienza viene ricompensata, poiché le pietre frantumate e la terra cenerina lasciano il posto a frutti di bosco rossi e neri, compensati da note di canfora e, infine, da una nota di tabacco dolce. La sua consistenza è come seta pura drappeggiata sul palato, mentre una saturazione di minerali salati si deposita. Note vivaci di amarena e un'aria di rosa interiore risuonano in tutto il vino, mentre i tannini fini stringono lentamente i sensi. Il risultato è una struttura imponente, ma anche una potente macchia di concentrazione primaria; tuttavia, attraverso tutto questo, gli acidi brillanti mantengono un equilibrio supremo. Wow, il Poggio al Vento 2015 è un capolavoro in divenire." Vinous
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 48 mesi in botte di rovere
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2049+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,85 g/l
- Acidità totale: 5,86 g/l
- Zuccheri residui: 1,38 g/l
- Solfiti: 79 mg/l
- Valore ph: 3,39
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑004
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09133315 · 1,5 l · 152,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione11 unità disponibile
“Tinata” Toscana IGT 2018 · MAGNUM in cassetta di legno
Rosso ciliegia nera con orlo violaceo. Al naso, note di spezie come zenzero, cannella, coriandolo secco e baccello di vaniglia, completate da aromi fruttati di melograno, ciliegia e sfumature floreali come geranio, lavanda e rosa. Al palato, zucchero di rosa fresco e grafite, oltre a lampone, ciliegia, prugna fresca e mirtilli rossi. Lungo nel finale con una fine nota di cassis. SUPERIORE.DE
"Potente e scintillante rubino violaceo. Si apre con fresche note speziate, qualche foglia di geranio, oltre a prugne fresche. Al palato frutto chiaro e presente, tannino gripposo rivestito da bella fusione, nel finale pieno di mora e sottobosco speziato." Falstaff
"Questo vino è francamente delizioso. Il frutto ha una maturazione scura, brillante e profumata di viola, ma è infuso di un bagliore rubino. Mirtilli e lamponi. Lavanda e pepe. I tannini sono così fini che sembra siano stati applicati con una spazzola di pelo di zibellino, eppure non sono delicati: incidono il frutto con decisione e precisione. Deliziosa freschezza in bocca. Incredibilmente profumato nel finale. Questo vino galleggia davvero." Jancis Robinson
"Aromi di ciliegie e fiori con qualche scorza d'arancia. Anche grafite, ardesia e pepe bianco. Di medio corpo, con tannini sodi e setosi, ma con un'acidità brillante. Luminoso e vivace." James Suckling
"La Tinata 2018 è super espressiva fin dall'inizio. Gli aromi svettanti si fondono in un nucleo di frutti rossi/blu scuro, con note di tabacco, erbe secche, liquirizia e spezie che si sviluppano successivamente. Un vino di sobria profondità, il Tinata è impressionante in questa degustazione." Vinous
scopri di più- Vitigni: 70% Syrah, 30% Grenache
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 16 mesi 70/30 rovere cemento/barriera nuova
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2040+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 31,75 g/l
- Acidità totale: 5,38 g/l
- Zuccheri residui: 1,12 g/l
- Solfiti: 77 mg/l
- Valore ph: 3,54
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29343318 · 1,5 l · 153,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione5 unità disponibile
“Grattamacco” Rosso Bolgheri Superiore DOC 2021 (BIO) · MAGNUM in cassetta di legno
Il Grattamacco è un blend di Cabernet Sauvignon, Merlot e Sangiovese, quest'ultimo vitigno che contribuisce certamente allo stile fresco di questo vino. Tuttavia, il quadro generale è completo solo quando ci si rende conto che i vigneti utilizzati per questo blend sono tra i migliori della denominazione. Il Grattamacco Bolgheri Rosso Superiore si caratterizza per i suoi tipici aromi di foglie e bosco mediterraneo, con sottili sapori di buccia di kiwi, cassis, paprika e cioccolato. Vellutato, giovane e deciso all'attacco, meno leggero dell'Alberello, ma più fitto e di grande eleganza. La sua lunghezza è sorprendente, con un grande potenziale! SUPERIORE.DE
"Splendidi aromi di frutti di bosco, sfaccettature di fiori secchi, pepe e macchia mediterranea; struttura levigata con tannini polverosi, l'acidità accentuata fornisce giovinezza in sottofondo, poi tanto fascino e grande lunghezza su note di prugne, flora mediterranea e spezie." Vinum
"Colore rosso rubino brillante. Bouquet espressivo, dolce-fruttato di cassis e mora, con note di ebano, foglia di tabacco, cacao e fumé, complesso. Al palato si distende come una sciarpa di seta, con un frutto preciso e tannini a grana fine, succosi e con una pressione gentile nel lungo finale." Falstaff
"Colore cremisi medio-scuro. Molto completo e con tannini leggermente meno evidenti rispetto al 2016. Già molto approcciabile e ben bilanciato con una trama gessosa nel finale. Davvero affascinante con una leggera inchiostrazione. Lungo e fresco." Jancis Robinson
"Il Grattamacco 2021 è un vino audace, entusiasmante e di grande impatto. I lettori devono aspettarsi un vino rosso potente ed estroverso, con molta opulenza bolgherese. C'è anche molta struttura di supporto, ma in questa fase è il profilo intenso e maturo del vino a farla da padrone. Un'esplosione di mora, terra bruciata, cuoio nuovo, liquirizia e incenso satura il palato sul finale lungo e persistente." Vinous
"I sapori di mirtillo, ribes nero e melograno sono accentuati da spezie di quercia, grafite e note di rosmarino in questo vino rosso fresco e lungo. Teso e vivace, con un eccellente equilibrio e una fascia di tannini fini sul finale." Wine Spectator
"Il superbo Bolgheri Superiore Grattamacco 2021 è equilibrato e intenso, pur rimanendo fedele a una struttura medio-alta che non risulta mai appesantita. Questa è una delle migliori qualità di questa annata classica: si ottiene la potenza del frutto con una concentrazione e un'estrazione contenute. Il bouquet è ricco di ribes nero, ciliegia, spezie e note di fuoco. È uno dei gioielli di Bolgheri." Wine Advocate
"Il risultato nel 2021 è magnifico, con un profumo di more e un palato denso e sapido con bacche nere e blu, tannini setosi e complessità da sous bois. La meravigliosa morbidezza succosa del frutto è ravvivata da un'acidità fresca come la menta, da una spinta sapida e da un finale saporito, quasi ferroso." Decanter
"Questo è un livello diverso, con ribes nero, mirtilli ed erbe mediterranee come rosmarino e salvia. Anche tabacco e chicchi di caffè. Di medio corpo, con tannini fini e un finale persistente. Sofisticato e ricco di spunti di riflessione. Un nuovo livello di qualità con questo vino." James Suckling
scopri di più- Vitigni: 65% Cabernet Sauvignon, 20% Merlot, 15% Sangiovese
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 18 mesi barrique nuovo/usato
- Vegano: sì
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2045+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,78 g/l
- Acidità totale: 5,83 g/l
- Zuccheri residui: 0,90 g/l
- Solfiti: 78 mg/l
- Valore ph: 3,39
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑006
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09772821 · 1,5 l · 156,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione8 unità disponibile
“Monte Lodoletta” Valpolicella Superiore DOC 2012 · MAGNUM in cassetta di legno
Tre anni dopo l'Annata, Romano e i suoi figli lanciano una piccola edizione della stessa annata in grandi formati. Come ogni anno, la stella segreta della casa regala il Dominator in stile Dal Forno. Scuro e denso, rivela un bouquet intenso con aromi di marmellata di frutti rossi e scuri, accanto ai quali riecheggiano spezie e legno, tabacco e cioccolato. Allo stesso tempo, il gusto giovanile e burrascoso è una dimostrazione di potenza travolgente. SUPERIORE.DE
"Un naso molto ricco e speziato di kirsch, marasche dolci, scatola di spezie, nocciole e fagioli di vaniglia con torta di ciliegie scure essiccate e molto cedro. Corpo pieno, frutta dolce, acidità vibrante, tannini maturi e rotondi e un finale fruttato. Sempre eccellente." James Suckling
scopri di più- Vitigni: 70% Corvina, 20% Rondinella, 5% Croatina, 5% Oseleta
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2039+
- Tappo: sughero naturale
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato03292512 · 1,5 l · 159,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione1 unità disponibile
Limitato a 1 articolo per clienteBarbaresco “Il Bricco” DOCG 2019 · MAGNUM in cassetta di legno
Il Barbaresco Bricco di Treiso si presenta con maggiore potenza e profondità rispetto al normale Barbaresco. Frutti rossi scuri, mentolo, spezie, cuoio e legno di cedro al naso. Al palato è potente, anche in giovane età, con molta forza muscolare che, insieme alla struttura tannica e acida armoniosamente bilanciata, suggerisce una grande e lunga vita con uno sviluppo promettente. SUPERIORE.DE
"Rosso rubino brillante con centro scintillante e bordo delicatamente brillante. Naso grande, accattivante e aperto, di polvere di cannella fresca, lamponi maturi, oltre a un po' di ceralacca e pepe bianco, sapido e invitante. Al palato è molto elegante e lucido, con tannini ben intrecciati, bella salinità e un finale molto lungo." Falstaff
"Il Barbaresco Il Bricco 2019 è un vino molto bello e ammaliante. Dolci frutti di ciliegia rossa, arancia rossa, cannella, menta e spezie conferiscono al 2019 una dimensione e una complessità impressionanti. Questo Barbaresco, ingannevolmente di medio corpo, mostra grande profondità e potenza." Vinous
"Ricco di aromi e sapori di ciliegia, lampone, fiori e minerali, questo rosso è sobrio ma armonioso e strutturato, con note di ferro, tabacco e sottobosco che aggiungono complessità nel lungo e denso retrogusto." Wine Spectator
"Sottile, puro e grazioso, questo vino ha un carattere intenzionale. Offre note di ciliegia scura, sia fresca che riscaldata, arricchite da spezie dolci. Le sfumature terrose e di cuoio accompagnano tannini fini ma presenti, che terminano con un'acidità sostenuta, costruita per durare nel tempo." Wine Enthusiast
"Il frutto di questo vino proviene dalla MGA Bricco di Treiso e mostra subito una maggiore morbidezza e definizione testuale. Il Barbaresco Il Bricco 2019 è stratificato e ricco di frutti neri, spezie, catrame e un dolce sentore di cannella. Il Bricco offre una maggiore potenza e struttura complessiva per un più lungo invecchiamento in cantina." Wine Advocate
"Un Barbaresco solido e potente, con una fantastica profondità di frutto e tannini multistrato. Pieno e così profondo e concentrato, con grande lunghezza e struttura. Corteccia, frutti di bosco, minerali e profondo terroir e gravitas. Da provare dopo il 2027." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 42 mesi 75/25 barrique/tonneau
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2045+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,85 g/l
- Acidità totale: 6,24 g/l
- Zuccheri residui: 1,31 g/l
- Solfiti: 86 mg/l
- Valore ph: 3,49
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05364119 · 1,5 l · 159,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione6 unità disponibile
Chardonnay Toscana IGT 2021 (BIO) · MAGNUM in cassetta di legno
Colore dorato brillante, bouquet pieno con aromi esplosivi di mela cotogna, miele, cera, granito, arancia rossa, vaniglia, cioccolato bianco e paglia. Al palato, note iniziali di anacardi e mandorle tostate, seguite da frutta come pesca bianca, pera e agrumi. Emozionante e molto sfaccettato. SUPERIORE.DE
"Naso estremamente equilibrato di frutta esotica, affiancato da audaci note agrumate, fiori mediterranei e spezie; l'attacco è flessuoso, l'acidità perfettamente integrata e tuttavia fonte di finezza e freschezza, termina lungo ed estremamente sfaccettato su sapori fruttati e balsamici. Molto riuscito." Vinum
"Questo vino è un po' più sottile rispetto agli imbottigliamenti precedenti e mostra freschezza e luminosità con pietre frantumate, mele secche, fiori di limone e caprifoglio. Di medio corpo, con sfumature fresche e acidule di pere a fette e miele. Finale croccante. Alcune pietre e solo un accenno di fenoli nel finale. Complesso. Il migliore?" James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Chardonnay
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 14 mesi 50/50 uovo di cemento/barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,00 % vol
- Servire a: 10‑12 °C
- Capacità invecchiamento: 2038+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 23,48 g/l
- Acidità totale: 5,61 g/l
- Zuccheri residui: 1,17 g/l
- Solfiti: 85 mg/l
- Valore ph: 3,45
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑014
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29340521 · 1,5 l · 159,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione3 unità disponibile
Barolo “Ornato” DOCG 2018 · MAGNUM in cassetta di legno
Il Barolo Ornato è un grande vino ogni anno. Cattura il vero carattere di Serralunga con le sue erbe selvatiche, i minerali e le note ferruginose. Il suo bouquet mostra piccoli frutti di bosco e cassis, incorniciati da ghiaia, sottobosco, fiori blu e buccia d'arancia candita. Il vino presenta anche una nota polverosa e minerale ed è intenso sia al naso che al palato. L'Ornato si presenta con tannini finemente integrati e un'acidità che sostiene tutti questi sapori di frutta. Un vino sempre verticale, diretto e frontale. SUPERIORE.DE
"Bouquet meravigliosamente fragrante e sottile con note di melograno appena spremuto, ribes rosso e ciliegie del cuore, ancora un po' di arancia rossa. Palato più elegante, chiaramente più compatto e multistrato dei due predecessori, ha semplicemente più densità e potenza, ma rimane elegante ed enormemente succoso, tannino immensamente levigato, assolutamente coerente, mostra frutta matura, fine fusione." Weinwisser
"Rosso rubino medio con riflessi arancioni. Bellissimo aroma di ciliegia aperta e matura, con minerali e una nota di liquirizia e molta profondità. Frutto generoso e morbido, con tannini che formano una vera e propria unità. Grande lunghezza con molti tannini polverosi, succo e grip. Semplicemente irresistibile, ma al momento potrebbe essere troppo austero per la maggior parte dei palati." Jancis Robinson
"Il Barolo Ornato 2018 rivela alcuni aromi di stagione calda molto lontani, che ricordano vagamente i lamponi essiccati o le prugne stufate. Il Nebbiolo è molto sensibile alle temperature più calde e anche un accenno di maturazione extra è facile da rilevare. Tuttavia, il vino è fluido e in continua evoluzione. Gli aromi fruttati si trasformano ben presto in una complessità cupa con fumo, catrame e liquirizia. L'Ornato dipinge un quadro ampio dell'intensità tipica di Serralunga d'Alba." Wine Advocate
"Il Barolo Ornato 2018 è cupo, meditabondo e abbastanza autosufficiente. C'è molta complessità aromatica e gustativa, ma il frutto è molto in secondo piano. Sarà interessante vedere se il 2018 emergerà o se rimarrà piuttosto compatto come è oggi. C'è una buona dose di densità e potenza dietro tutti i tannini. Sentori di arancia rossa, lampone schiacciato, petalo di rosa e cannella indugiano sul finale di gran classe." Vinous
"Speziato, con note di pepe bianco, cumino, semi di finocchio e minerali che incorniciano un nucleo di prugne e ciliegie conservate. Denso, viscoso e vivace, equilibrato ed espressivo. Finisce con un'eccellente lunghezza e potenza." Wine Spectator
"Pio Cesare possiede la maggior parte di Ornato, che si trova tra Briccolina e Falletto. Il carattere di Serralunga è particolarmente tipico qui, con frutti di fragole selvatiche e ciliegie combinati con rabarbaro e mineralità. L'attacco è setoso, con grande concentrazione e sapidità, acidità intrecciata e tannini raffinati fino al finale persistente." Decanter
"Complesso al naso, con un mix di bacche rosse mature, minerali di noce, buccia d'arancia e spezie. Anche alcune note speziate, quasi carnose. Pieno, compatto e intenso, ma molto aggraziato al palato grazie ai tannini fini. Molto lucido e promettente. Elegante. Ha ancora bisogno di tempo. Da provare a partire dal 2025." James Suckling
"Da Cascina Ornato, primo cru di Pio Cesare, prodotto per la prima volta nel 1985, un Barolo di potenza e struttura. Al naso ribes nero, note di liquirizia e peonia. In bocca ha tannini speziati e salati e un finale con note di liquirizia e piccoli frutti neri. Di lunga durata." Luca Gardini
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 42 mesi 80/20 barrique/tonneaux
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2050+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 31,25 g/l
- Acidità totale: 6,10 g/l
- Zuccheri residui: 1,18 g/l
- Solfiti: 66 mg/l
- Valore ph: 3,41
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05363318 · 1,5 l · 159,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione2 unità disponibile
Amarone della Valpolicella Classico DOCG 2012 · MAGNUM in cassetta di legno
Questo grande vino viene messo in vendita solo nove anni dopo la vendemmia: Il lento appassimento delle uve completamente mature conferisce a questo cru la sua immensa forza e densità, nonché il suo straordinario carattere con potente maturità, pienezza di frutto, bella concentrazione e grande eleganza. Al palato, l'Amarone Bertani dimostra freschezza, nobile leggerezza e grande dinamismo. Un vino entusiasmante e da decenni probabilmente l'Amarone più classico - l'archetipo, per così dire - dell'intera denominazione. SUPERIORE.DE
"Spumante, colore rubino molto intenso. Si apre con leggere note minerali, seguite da ciliegie conservate e ricchi frutti a bacca rossa, con una fine arancia rossa sullo sfondo. Attacco e finale molto precisi, elegante frutto di ciliegia, tannini gripposi e fitti, si apre in molti strati, smalto fine, già facile da bere, molto succoso, grande potenziale di sviluppo." Falstaff
"Colore rosso granato medio. Al naso c'è molto da fare! Frutta e spezie secche. La prossima volta che andrò in un ristorante indiano con una buona carta dei vini, voglio provare un Amarone. Davvero molto complesso ed emozionante. Così fresco e pulito! Finale secco. Così diverso dalla norma commerciale dell'Amarone. Davvero molto eccitante." Jancis Robinson
"L'Amarone della Valpolicella Classico 2012 impiega il suo tempo per aprirsi nel bicchiere, evolvendo lentamente con una ricca miscela di ciliegie nere schiacciate completate da fiori viola polverosi e spezie esotiche. Il palato è morbido come la seta, ma con una mineralità fresca e acidi vibranti che danno una sensazione di energia, mentre una saturazione di frutti rossi e tannini fini emergono verso il finale. Il 2012 termina con una struttura leggera, con un'eco di spezie balsamiche e note di cacao amaro ancora persistenti - una fantastica e davvero armoniosa interpretazione dell'Amarone Classico di Bertani." Vinous
"Questo vino è puro nella sua frutta, serietà e gioia. Si apre con aromi di prugna rossa vibrante, ciliegie rosse macerate e lamponi, seguiti da polvere di cacao, tè oolong e violette secche. Ogni sorso del bicchiere porta un nuovo aroma. Al palato il vino è guidato dalla terra, con tabacco e frutti rossi e neri essiccati che si fondono bene con erbe miste, spezie saporite e tannini eleganti, il tutto portato a una fresca acidità che fa esplodere il vino sul finale." Wine Enthusiast
"Wow, che bouquet complesso, con una base di ciliegie secche che viene speziata da un lieve accenno di caffè e noci. Ci sono anche fiori secchi, erbe selvatiche e spezie come dragoncello e chiodi di garofano. Sottili note di banana secca e albicocca. Il palato è corposo, molto morbido, intenso ed equilibrato, con tannini decisi e speziati che guidano il tutto. Finale lungo, lunghissimo. È bello assaggiarlo ora, ma questo vino, che ha già quasi dieci anni, rimarrà in cantina per molto tempo." James Suckling
scopri di più- Vitigni: 80% Corvina, 20% Rondinella
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 7/2 anni barile/bottiglia di legno
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2044+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 34,75 g/l
- Acidità totale: 5,65 g/l
- Zuccheri residui: 5,48 g/l
- Solfiti: 103 mg/l
- Valore ph: 3,48
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato03264312 · 1,5 l · 159,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione3 unità disponibile
Barolo “Ornato” DOCG 2019 · MAGNUM in cassetta di legno
Il Barolo Ornato è un grande vino ogni anno. Con le sue erbe selvatiche, i minerali e le note ferrose, cattura il vero carattere di Serralunga. Il suo bouquet mostra piccoli frutti di bosco e cassis, incorniciati da ghiaia, sottobosco, fiori blu e buccia d'arancia candita. Il vino presenta anche una nota polverosa e minerale ed è molto intenso sia al naso che al palato. L'Ornato parte con tannini finemente integrati e un'acidità che sostiene tutti questi sapori di frutta. Un vino sempre verticale, diretto e frontale. SUPERIORE.DE
"Colore rubino-granato brillante e luminoso. Naso di pane tostato, menta, poi lamponi fini e rosa canina, toni terrosi fini, cardamomo. Grande ingresso al palato, profondo e stratificato, sapido, si presenta a più riprese, con una persistenza straordinariamente lunga e succosa." Falstaff
"Un rosso invitante che offre prugne mature, ciliegie, terra, eucalipto, ferro e tabacco. Diventa più denso e leggermente viscoso nel finale, con elementi terrosi ed erbacei che riecheggiano. Tutti i componenti sono presenti, quindi siate pazienti." Wine Spectator
"Il Barolo Ornato 2019 è un Barolo di Serralunga grande e serrato che ha bisogno di tempo per dispiegarsi. Ferro, pepe bianco, menta, erbe secche e buccia d'arancia si aprono, ma con grande moderazione. Oggi l'Ornato è impenetrabile. Vediamo cosa succede con il tempo." Vinous
"Il Barolo Ornato Pio Cesare 2019 proviene da uno dei più famosi vigneti MGA di Serralunga d'Alba. Il carattere di questo vino è sempre caratterizzato da struttura e potenza, e queste qualità sono particolarmente evidenti in un'annata come la 2019, che offre un frutto più concentrato all'inizio. L'Ornato è intriso di sapori di bacche scure che contrastano con toni speziati, catrame e fumo. Termina con tannini finemente strutturati." Wine Advocate
"L'Ornato 2019 sottolinea la natura speciale di questo vigneto con la sua grazia e la sua struttura, che si combinano per creare classe pura. I sapori di ciliegia scura sono incastonati tra erbe selvatiche, fiori e spezie sapide che catturano e attirano l'attenzione a ogni sorso. Questo vino robusto e ben strutturato è costruito per il futuro, quando tutte le parti si rilasseranno l'una nell'altra e mostreranno quanto sia grande questo vino." Wine Enthusiast
"Questo vino è bellissimo, con tannini finissimi, ciliegie, frutti di bosco e fiori. Corpo da medio a pieno. Lunghezza meravigliosa. Struttura molto classica. Schietto e deciso. Teso nel finale. Da quattro a sei anni in bottiglia." James Suckling
"Da Cascina Ornato, il primo cru nella storia della tenuta, un Barolo scultoreo con potenza e struttura. Ribes nero al naso, note di liquirizia e peonia. Al palato è salato, con note di liquirizia sul finale." Luca Gardini
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 42 mesi 80/20 barrique/tonneaux
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2051+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,95 g/l
- Acidità totale: 6,05 g/l
- Zuccheri residui: 1,09 g/l
- Solfiti: 65 mg/l
- Valore ph: 3,44
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05363319 · 1,5 l · 159,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione3 unità disponibile
“Monte Lodoletta” Valpolicella Superiore DOC 2014 · MAGNUM in cassetta di legno
Come ogni anno, la stella della casa regala il Dominator nello stile Dal-Forno. Scuro e denso, rivela un bouquet intenso con aromi di confettura di frutti rossi e scuri, accanto a spezie e legno, tabacco e cioccolato. Allo stesso tempo, il sapore giovane e tempestoso è una travolgente dimostrazione di potenza. SUPERIORE.DE
"Il 2014 è un'interpretazione unica del Valpolicella Superiore Monte Lodoletta di Dal Forno. È un vino straordinariamente bello, che mostra fragole mature e prugne schiacciate con cannella, chiodi di garofano, baccelli di vaniglia e una nota rinfrescante di menta. Le consistenze sono vellutate e ricoprono tutto ciò che toccano con la concentrazione di frutta glicerica, ma si presentano come piccanti e vibranti, in contrasto con le ricche note di mora aspra e spezie sapide. A volte il Monte Lodoletta è quasi sapido, soprattutto nel suo lungo e delizioso finale, che persiste con note di noccioli di ciliegia ed erbe aromatiche. Questa espressione atipica ma davvero piacevole è il risultato della difficilissima annata 2014, quando la grandine ha danneggiato e ridotto il raccolto nei vigneti più bassi, seguita da piogge da agosto a settembre. Di conseguenza, Dal Forno ha deciso di non produrre il suo Amarone e di concentrarsi interamente sulla Valpolicella. Il risultato è un vino che nessun fan di Dal Forno dovrebbe lasciarsi sfuggire." Vinous
"Un vino rosso bello e sofisticato con sapori di bacche secche, prugne, fiori e legno di cedro. Corpo pieno e finale saporito. Estremamente raffinato e curato, più di molte annate precedenti. Già bellissimo, ma ha bisogno di un altro anno o due per svilupparsi." James Suckling
scopri di più- Vitigni: 70% Corvina, 20% Rondinella, 5% Croatina, 5% Oseleta
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2039+
- Tappo: sughero naturale
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato03292514 · 1,5 l · 159,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione6 unità disponibile
Limitato a 1 articolo per clienteBrunello di Montalcino “Tenuta Nuova” DOCG 2017 · MAGNUM in cassetta di legno
Indiscutibilmente - e non solo nell'annata 2017 - uno dei vini cult d'Italia: un naso ammaliante di amarene e bacche nere, con note di spezie. In bocca una varietà di aromi, soprattutto di frutti scuri. L'acidità perfettamente integrata e i tannini morbidi, quasi dolci, caratterizzano il lungo finale. Un Brunello meravigliosamente potente, succoso e denso, con un eccellente Capacità invecchiamento. SUPERIORE.DE
"30% di resa in meno, proveniente da siti del sud-sud-est. Bouquet intenso con abbondanti note balsamiche, chiaramente tabacco e cioccolato, oltre a frutti rossi e blu scuri che ricordano la prugna e la ciliegia scura. Palato vivace, immensamente materico, dai contorni succosi e morbidi, l'annata calda mostra frutti a bacca scura e un tannino strettamente aggrappato ma decisamente dolce. L'annata calda è ben contenuta." Weinwisser
"Rosso granato ricco e frizzante. Naso intenso con note di melograno, barbabietola rossa, poi tanta prugna e ciliegia scura. Al palato è corposo e avvincente, con frutti a bacca scura, poi si apre con molti tannini densi, pressione decisa sul finale." Falstaff
"La Tenuta Nuova proviene dal vigneto Le Cetine di Casanova di Neri, a sud di Montalcino. Con un'esposizione a sud da est a ovest, è un'espressione mediterranea e soleggiata del Brunello. Il 2017 richiede un po' di persuasione all'inizio, ma poi corteccia di ciliegia, cannella, radice di liquirizia e gardenia emergono dal bicchiere. I tannini granulosi si dissolvono lentamente in polvere fine e polverosa, rivelando un ribes nero morbido e rotondo. L'acidità agrumata lo mantiene vivace, mentre le note di cioccolato fondente e menta persistono." Decanter
"Il Brunello di Montalcino Cascina Nuova 2017 presenta un aroma multistrato di erbe pepate, prugne muschiate, lamponi neri, pietre frantumate, tabacco e fumo. È setoso ma succoso, morbido e ammaliante per i sensi, con toni di viola e lavanda bilanciati da acidi rinfrescanti e una nota di agrumi canditi. Il 2017 gioca davvero con il palato; è spicy, lungo e intenso, leggermente strutturato ma classicamente asciutto. Erbe balsamiche, liquirizia salata - continua come un serraglio di spezie. Un'elegante bomba di piacere." Vinous
"Espressivo, complesso e lungo, nonostante il suo profilo oggi compatto. Offre sapori di ciliegie nere, more, violette, minerali e tabacco che emergono, mentre tannini assertivi ma raffinati lasciano il segno sul lungo finale." Wine Spectator
"Molte prugne rosse e ciliegie al naso, corposo al palato con tannini spessi e setosi e un finale fresco e gustoso. I tannini sono in buon equilibrio con la frutta matura. Fresco e trasparente nel finale." James Suckling
"Questo è uno dei miei Brunello preferiti di sempre e, sebbene i gusti personali siano fluidi e possano cambiare di volta in volta, c'è qualcosa di solido e senza tempo in questo vino. È come una pietra di paragone. Il Casanova di Neri 2017 Brunello di Montalcino Tenuta Nuova è impreziosito da un intermezzo di rosa elegante o di fiori schiacciati simile a quello che abbiamo visto nel vino Annata. Qui è ancora più evidente, con maggiore forma e intensità concentrata. Giacomo Neri produce vini per il piacere e l'impatto sensuale, e questo vino soddisfa tutti questi criteri. Ma mostra anche un'eleganza floreale e una freschezza di amarena che supera le nostre aspettative per l'annata." Wine Advocate
"Un progetto molto ambizioso per un vino che è già iconico. Il naso è teso, verticale, con note di lampone, note balsamiche di eucalipto e un finale floreale e di tulipano. In bocca è croccante e denso, con tannini salati e gessosi. La traccia di erbe medicinali ritorna nel retrogusto." Luca Gardini
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 30 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2049+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,55 g/l
- Acidità totale: 5,96 g/l
- Zuccheri residui: 1,25 g/l
- Solfiti: 77 mg/l
- Valore ph: 3,47
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09262317 · 1,5 l · 159,99 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione10 unità disponibile
Brunello di Montalcino DOCG 2016 · MAGNUM in cassetta di legno
L'edizione 2016 del Brunello di Vincenzo Abbruzzese è un vino denso e corposo, la cui armonia e rotondità riflettono in modo molto convincente l'eccezionale annata. Ricco bouquet di piccoli frutti scuri rossi e neri, prugna, petali di rosa schiacciati e note di cannella. Al palato è sottile e sapido, con grande struttura e una consistenza morbida, i tannini si fondono con il frutto e conducono a un finale meravigliosamente lucido e lungo. SUPERIORE.DE
"Il Valdicava 2016 Brunello di Montalcino mostra un bouquet sottile che ha bisogno di più tempo per aprirsi. Infatti, suggerisco di aprire la bottiglia circa quattro ore prima di servirla. Questo Brunello si prende il suo tempo, ma conquista i sensi con un'intensità sempre crescente. Ciliegia selvatica, mandorla tostata e persino un tocco di mela dolce o di buccia d'arancia contraddistinguono il bouquet. I tannini sono solidi e giovani, ma hanno bisogno di più tempo per evolversi. Questo vino è come se si conoscesse un estraneo che ci mette del tempo a rivelare la sua personalità, ma che poi si trasforma in un vero amico e confidente. Occorre pazienza." Wine Advocate
"Aromi fugaci di ciliegia, cedro, sanguinella e cuoio lasciano il posto a un fascio di sapori di ciliegia matura, bacche e terra in questo rosso elegante. Sodo e risonante, con una matrice di tannini polverosi sul lungo finale." Wine Spectator
"Il Brunello di Montalcino 2016 è uno di quei vini giovani che, dal momento in cui si mette il naso nel bicchiere, si sa che si è davanti a una delizia. Un bouquet dolcemente seducente e straordinariamente fresco di ciliegie, fragole e prugne schiacciate è ulteriormente complicato da note di chiodi di garofano, bucce d'arancia speziate e menta. È vellutato e radioso con un'esposizione di frutti rossi scuri, tutti strettamente avvolti in una rete di minerali, con un'aria di erbe saporite e fiori interni che si sviluppano verso la fine. Cercate di tenere le mani a posto per altri quattro o cinque anni, e poi raccogliete i frutti per un decennio o più." Vinous
"Aromi attraenti di balsamico, tè, bacche scure, noci e chicchi di caffè. Corposo, ma compatto e molto intenso, con tannini maturi, fini e riservati. Rara e lucida. Questo vino ha una bella lunghezza. Ha bisogno di almeno due o tre anni per arrivare. Da provare dopo il 2024." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 24 mesi in botte di legno
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2048+
- Tappo: sughero naturale
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09652516 · 1,5 l · 160,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione2 unità disponibile