-
Brunello di Montalcino DOCG 2018 · MAGNUM in cassetta di legno
Il proprietario ed enologo Alessandro Mori si definisce "naturalista". I suoi vini fermentano spontaneamente con varietà di uve autoctone e invecchiano a lungo in grandi botti di rovere vecchio. Lascia che siano le temperature naturali della cantina a controllare l'affinamento del vino e utilizza una quantità minima di solforosa. Oltre a tutti i suoi caratteristici profumi floreali di rosa e viola, il 2018 de Il Marroneto è positivamente speziato con una nota pepata e di ginepro. Al palato, è delicatamente intessuto pur offrendo sapori profondi e una buona lunghezza. Pulito e luminoso, con note distinte di rosa canina e lampone, mentre i tannini raffinati si insinuano con una texture gessosa. SUPERIORE.DE
"Naso emozionante con note di ciliegie appena colte, ribes nero, tabacco, cardamomo oltre a spezie e fiori mediterranei. In bocca ancora una volta molto avvincente,
stile molto proprio, emozionante, completamente incentrato sulla freschezza e sulla croccantezza di tono puro, si mostra avvincente e delicato con frutta succosa e spezie fini. Deve maturare." Weinwisser"Luminoso, rubino granato di media densità. Naso accattivante con note di mirtilli rossi, bacche di goji e ciliegie fresche e succose. Tanta frutta croccante all'attacco, si dispiega in modo molto fluido, fine fusione dolce, lampone sul finale." Falstaff
"Rosso rubino brillante e concentrato. Al naso è raffinato ma ancora un po' chiuso, con note speziate e minerali. Al palato è molto attraente, con bei frutti succosi, vibranti e concentrati di ciliegia e lampone e note di torta alla frutta. Tanti tannini decisi che sono ancora un po' astringenti e sovrastano il frutto. Finale lungo e stratificato, ma ancora un po' embrionale." Jancis Robinson
"Carattere fresco di frutta rossa con ciliegie e prugne rosse e note di polvere da sparo, chicchi di caffè, spezie e buccia d'arancia essiccata. Di corpo medio-pieno, con tannini solidi e un nucleo di frutta liscia e vellutata a metà palato. Note minerali persistenti sul finale. Da consumarsi preferibilmente dopo il 2024." James Suckling
"Il Brunello 2018 de Il Marroneto incarna eleganza, leggerezza e grazia senza essere banale o superficiale. Vendemmiato il 5 ottobre, ha un nucleo dolce di bacche rosse che fa da sfondo al dispiegarsi di note di cannella, salsapariglia e violetta. I tannini maturi sono fini e avvolgenti quando il vino raggiunge profondità accessibili, e l'acidità appetitosa invita a un altro sorso, ma non prima che il finale piacevole si sviluppi con spezie e lamponi. Una sinfonia senza soluzione di continuità che riflette l'approccio senza fretta e senza forzature di Alessandro Mori alla vinificazione. Per quanto questo vino sia allettante ora, un po' di pazienza in più sarà ricompensata." Decanter
"Il Brunello di Montalcino 2018 ha un carisma che lo rende una delizia assoluta. Dolci spezie esotiche incontrano ciliegie nere essiccate, fiori polverosi e un accenno di chiodi di garofano. Al palato è una pura delizia, che mostra sia un frutto opulento che un equilibrio e una raffinatezza totali, mentre le bacche acide ricevono una spinta corroborante dalla succosa acidità. Il 2018 non lascia nulla di intentato, ringiovanendo con tannini arrotondati e indugiando sul palato fino a un minuto con un'esplosione di agrumi, sfumature di rosa dolce e liquirizia. Questo vino è già così bello, ma ha anche la struttura equilibrata per invecchiare magnificamente, cosa che non si trova in molti Brunello di questa annata. Un vero tesoro." Vinous
"Il Brunello di Montalcino Il Marroneto 2018 di Alessandro Mori si apre con un bouquet speziato con note di cumino e pepe bianco che passano senza soluzione di continuità a ciliegie brillanti, mirtilli e cassis. Il trucco di questo vino è l'equilibrio, poiché nessuno dei due aspetti è più forte dell'altro. Ma soprattutto, questo Brunello ha ancora vita e vibrante energia. Proprio perché questa bottiglia ha un sapore così buono adesso, vedo poche ragioni per aspettare ancora." Wine Advocate
"Tutta la ricchezza delle materie prime de Il Marroneto in questa impeccabile versione del Brunello. Marmellata di mirtilli al naso, poi note di cannella, carruba e maggiorana. Al palato tannini succosi e speziati e un finale fruttato." Luca Gardini
"Il naso sembra quello di un'isola da sogno, con frutti della passione a colazione, cocktail di fichi d'India a bordo piscina, violette sul tavolo da pranzo e caramelle all'acqua di rose sul comodino. Al palato, ciliegie e fragole candite, con una continua nota di rosa che sfocia in un finale agrumato e speziato. L'acidità è in grado di sprigionare tannini sofisticati. Questo vino è equilibrato ed elegante, ma anche eccitante." Wine Enthusiast
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 24 mesi in botte di rovere
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2045+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,85 g/l
- Acidità totale: 5,82 g/l
- Zuccheri residui: 0,85 g/l
- Solfiti: 48 mg/l
- Valore ph: 3,36
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29442618 · 1,5 l · 163,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione1 unità disponibile
“Franchetti” Rosso Terre Siciliane IGT 2022 · MAGNUM
Il Franchetti Rosso è il fiore all'occhiello di Passopisciaro e un vino dalla perfezione mozzafiato. Le uve provengono da vigneti a 1000 metri di altezza a nord dell'Etna, dove i terreni sono costituiti da cenere e pomice. Il Franchetti è un vino maturo ed esotico che avvolge il palato con sapori di frutta scura. I tannini raffinati sostengono il frutto, mentre un'intensa dolcezza interna conferisce eleganza e finezza. Un vino assolutamente eccezionale con un ottimo potenziale di sviluppo. SUPERIORE.DE
"Colore rubino ricco e impenetrabile, profondamente scuro. Al naso presenta ricche note di mirtillo e gelso, ma anche cassis, chiodi di garofano e fumo in sottofondo. Anche al palato c'è molta frutta scura, poi si apre con tannini fini, rimane a lungo in bocca, con una pressione decisa sul finale." Falstaff
"Questo vino, di colore violaceo nel bicchiere, presenta una frutta nera contenuta, con mirtilli e una morbida speziatura. Al palato è molto sapido, con un fruttato generoso ma fresco, tannini masticabili e un'acidità rinfrescante. Nel complesso è molto croccante, con un corpo medio e un finale caldo." James Suckling
"Il Franchetti 2022 è scuro e cupo nel bicchiere, con erbe mentolate e fumo bianco che lasciano il posto a more secche, toni terrosi e un accenno di pepe bianco. È vellutato e morbido, avvolge il palato con un manto di frutti rossi e neri maturi mentre una crescente tensione si sviluppa sotto la superficie, mescolando minerali salati e tannini fini. L'acidità brillante mantiene un equilibrio fantastico, mentre il 2022 termina speziato e lungo. Le sue componenti strutturali sono classiche e si chiudono con un'aria di fiori interni di violetta. Nel 2022, il Franchetti è un blend di 70% Petit Verdot e 30% Cesanese d'Affile." Vinous
"Da Petit Verdot e Cesanese d'Affile coltivati in contrada Guardiola, il Franchetti 2022 ha un aroma così complesso, fatto di terra umida, menta selvatica, rosa, lavanda, cioccolato fondente, ciliegia scura e marmellata di fragole. In bocca è ben teso e pieno di energia, con tannini fini e succulenti bacche rosse e blu contenute nel suo profilo verticale, che aspettano solo di esplodere. C'è una bella ondata di acidità che persiste nel finale di ribes nero e spezie." Decanter
scopri di più- Vitigni: 70% Petit Verdot, 30% Cesanes D'Affile
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 14 mesi vasca di cemento/7 mesi barrique nuova
- Vegano: sì
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2047+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 31,65 g/l
- Acidità totale: 6,12 g/l
- Zuccheri residui: < 1,00 g/l
- Solfiti: 65 mg/l
- Valore ph: 3,39
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato19153722 · 1,5 l · 166,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione3 unità disponibile
Barbaresco “Il Bricco di Treiso” DOCG 2020 · MAGNUM in cassetta di legno
Il Barbaresco Bricco di Treiso si presenta con maggiore potenza e profondità rispetto al normale Barbaresco. Frutti rossi scuri, mentolo, spezie, cuoio e legno di cedro al naso. Al palato è potente, anche in giovane età, con molta forza muscolare che, insieme alla struttura tannica e acida armoniosamente bilanciata, suggerisce una grande e lunga vita con uno sviluppo promettente. SUPERIORE.DE
"Colore rubino-granato scintillante. Naso invitante e accessibile con note di melograno, barbabietola e lampone fresco, oltre a un po' di ruggine. Lucido e fine nell'attacco e nel finale, molto lampone e tannini fini, copre un'ampia gamma." Falstaff
"Offre una bella miscela di frutta e toni floreali, con aromi e sapori di ciliegia, rosa, ferro ed eucalipto. I tannini fitti conferiscono al vino una buona tenuta e il finale è aggraziato." Wine Spectator
"I vini de il Bricco sono quanto di più classico possa esistere e mostrano la passione con cui Pio Cesare produce il vino. Al naso dominano aromi di confettura di ciliegie scure, prugne stufate con alloro e spezie macinate. Elegante, con una sottile linea tannica che corre dall'inizio alla fine, bilanciando i sapori di frutti di bosco, tè nero e spezie sapide, un vero e proprio gioco di prestigio che riesce quasi alla perfezione. Un vino gioiello." Wine Enthusiast
"Il Barbaresco Il Bricco Pio Cesare 2020 rivela aromi eleganti e un frutto ben concentrato, ricamato con spezie, prugna scura e note di noce moscata." Wine Advocate
"Squisiti aromi di fragole, ciliegie, ibisco e mirtilli rossi. Un accenno di cedro e legno di sandalo. Di medio corpo, con tannini molto fini che percorrono tutta la lunghezza del vino e si fondono magnificamente con esso. Lasciate a questo vino quattro o sei anni per aprirsi completamente." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 42 mesi 75/25 barrique/tonneau
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2046+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,28 g/l
- Acidità totale: 6,15 g/l
- Zuccheri residui: 1,26 g/l
- Solfiti: 84 mg/l
- Valore ph: 3,46
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05364120 · 1,5 l · 166,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione6 unità disponibile
“Paleo” Rosso Toscana IGT 2019 · MAGNUM in confezione regalo
Paleo - inconfondibile Cabernet Franc e uno dei vini più importanti di Bolgheri, ricco di eleganza e classe. Il nome risale in modo non spettacolare a un'erbaccia che da tempo è stata eliminata dai vigneti de Le Macchiole. Rosso rubino carico con riflessi violacei. Al naso, menta, pepe bianco, frutti di mora e un po' di melograno. Al palato è finemente fuso con note di tabacco e papavero. Meravigliosamente strutturato e con un lungo finale. SUPERIORE.DE
"Cabernet Franc in purezza, un vitigno che si adatta perfettamente ad alcuni siti vicino a Bolgheri: Ha bisogno di un po' di aerazione, poi aromi multistrato di cassis, sottobosco, macchia mediterranea e spezie; costruzione superba con potente complessità, tannino preciso, finale lungo e seducente. Un grande vino." Vinum
"Rubino frizzante con orlo leggermente schiarente. Al naso si apre con note enfaticamente speziate di pepe bianco, origano e timo, poi lampone e cassis. Al palato, molta frutta dolce a bacca scura, mostra un tannino fermo e avvincente, oltre a una fine fusione dolce, una pressione decisa nel finale e un lungo finale." Falstaff
"Un fascio di ribes nero abbinato ad aromi e sapori di olive nere, peperoni, rosmarino selvatico, catrame e vaniglia. Un vino rosso croccante e concentrato con tannini leggeri sul finale vivace." Wine Spectator
"Un vino rosso corposo, potente e lucido con aromi di prugne scure, ciliegie scure, tabacco, alloro, cioccolato fondente, moka e cedro. Tannini sodi e maturi. Compatto e muscoloso. Tuttavia rimane fresco. Si ammorbidirà ancora di più. Da degustare dopo il 2025." James Suckling
"Nel 2019, Paleo recupera il suo carattere preciso ed elegante e la sua sorprendente concentrazione. Questo Cabernet Franc è stato fermentato e macerato in cemento e poi invecchiato per 18 mesi in rovere francese nuovo. Il suo colore viola scuro mostra un sottile cassis avvolto da spezie e cioccolato al latte, con eucalipto assertivo e deliziosa viola di parma. Il palato è succoso e quasi sapido, vellutato e con tannini infusi di viola e cassis. Notevole la lunghezza con sapori tostati integrati." Decanter
"Scaglie di cedro, erbe selvatiche, pepe nero, bergamotto e sottobosco al naso, amarena, frutti di bosco, salsa di soia e dolci alla liquirizia al palato. Tannini che sembrano una mano ferma e un calore acido che ribolle sotto di essi si combinano per creare un'opera d'arte." Wine Enthusiast
"Il Paleo 2019 è uno schianto assoluto. Profondo, morbido ed esplosivo, il 2019 ha una densità favolosa e non è affatto pesante. Tutti gli elementi sono così ben bilanciati. Ciliegia scura, prugna, cioccolato, moka, espresso ed erbe grigliate si fondono nel bicchiere. La purezza e la persistenza dei sapori sono assolutamente convincenti. Il 2019 è davvero impressionante. Mi è piaciuto molto." Vinous
"Nato come blend con Sangiovese, ora orgogliosamente Cabernet Franc in purezza, unico nella zona, frutto di un lavoro varietale molto attento, naso con note di ribes nero, sottobosco ed eucalipto, poi note di pepe nero in grani. Finale fruttato e speziato." Luca Gardini
"Il Paleo Le Macchiole 2019 mostra una personalità estremamente precisa e distinta, perfettamente adatta a questa annata classica. Se amate il Cabernet Franc, questo è il vostro vino. Il bouquet è lineare e denso, con ghiaia bagnata, matita e grafite che fanno da elegante cornice a more e prugne nere. È possibile assaporare ogni minimo dettaglio in questo vino complesso e potente. I frutti provengono da un appezzamento di 5,5 ettari che si eleva da 37 a 70 metri sul livello del mare. I terreni sono una miscela di argilla, sabbia, limo, pietra e calcare, caratteristica di questo tratto di costa toscana. Al secondo naso, il Paleo offre baccelli di cardamomo, spezie esotiche e fragrante acqua di rose." Wine Advocate
scopri di più- Vitigno: 100% Cabernet Franc
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 18 mesi di barrique nuova
- Vegano: sì
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2046+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 33,70 g/l
- Acidità totale: 5,70 g/l
- Zuccheri residui: 0,60 g/l
- Solfiti: 66 mg/l
- Valore ph: 3,61
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09832819 · 1,5 l · 166,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione1 unità disponibile
Limitato a 1 articolo per cliente“Costabate” Sangiovese di Toscana IGT 2016 · MAGNUM in cassetta di legno
Il Costabate è una questione di cuore per Andrea Cortonesi e viene commercializzato solo nelle annate migliori e poi in sole 500 bottiglie magnum in negozi specializzati selezionati e nella migliore gastronomia. Questo vino eccezionale è vinificato in botti di barrique provenienti da querce di oltre 300 anni.
Questo vino è ottenuto da una selezione delle migliori uve Sangiovese provenienti dai vigneti dell'Uccelliera. Questi sono situati a tre diverse altitudini e quindi a diversi microclimi. È espressione del terroir unico di Castelnuovo dell'Abate e, a rigore, corrisponde a un Brunello declassificato a IGT. Rubino brillante, poi frutti neri, catrame, note di teryaki e spezie esotiche. Un tannino fine e una complessità quasi inesauribile conducono l'intenditore di vino in nuovi territori di esperienza. SUPERIORE.DE
"Questo rosso maestoso, maturo, espressivo e armonioso, presenta sapori di mora, ribes nero, eucalipto, mentolo, rosmarino selvatico e minerali, incorniciati da vaniglia e rovere tostato. È sostenuto da tannini solidi, ma l'impressione finale è quella di un frutto dolce, quindi siate pazienti." Wine Spectator
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 24 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2047+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 33,10 g/l
- Acidità totale: 5,85 g/l
- Zuccheri residui: 0,95 g/l
- Solfiti: 84 mg/l
- Valore ph: 3,43
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09982616 · 1,5 l · 166,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione7 unità disponibile
Barbaresco Roncaglie “Masseria” DOCG 2019 · MAGNUM in cassetta di legno
Imbottigliato per la prima volta nel 1967, il Masseria proviene da un vigneto a Bricco di Neive ed è essenzialmente vinificato e invecchiato come un Barolo. Dall'annata 2018, proviene da una piccola parcella che apparteneva all'azienda vinicola Socré di Barbaresco, ed è ora deliberatamente rilasciato un anno dopo per fornire maggiore armonia ed equilibrio.
Note floreali e speziate si fondono con un nucleo di frutta ricca e generosa in un Barbaresco generoso basato sulla pura risonanza. La Masseria è vinificata e invecchiata come i Barolo monovitigno di Vietti. Ciò significa una lunga fermentazione, sei mesi in rovere francese e più di due anni in barrique. Questo, insieme all'annata top del 2019 e alle spalle larghe di Neive, si traduce in un Barbaresco con chiare note di Barolo. SUPERIORE.DE
"Il Barbaresco Roncaglie Masseria Vietti 2019 contribuisce a completare questo ampio portafoglio di vini che rappresentano il meglio del Piemonte. Questa cantina è stata in grado di acquisire di recente nuovi terreni in questo sito cru, per un totale di due ettari di vigne, dando così un numero considerevolmente maggiore di frutti a questo programma. Questo Barbaresco esce un anno dopo i suoi simili per mostrare maggiore profondità e pienezza, soprattutto in questa annata naturalmente concentrata. La frutta scura e la ciliegia cedono alle spezie e al catrame." Wine Advocate
"Aromi complessi di more e tartufo nero con un po' di lavanda. Corposo con tannini vellutati che si diffondono sul palato. Ricco e profondo nel finale, con una lunghezza e una gravitas fantastiche." James Suckling
"Il Barbaresco Masseria Roncaglie 2019 è il miglior Barbaresco che abbia mai assaggiato da Vietti. Luminoso, traslucido e pieno di energia, il 2019 è stupefacente fin dal primo sorso, ed è stato versato dopo tutti i Barolo della gamma. Fiori schiacciati, frutta dolce a bacca rossa, cannella, menta e buccia d'arancia impreziosiscono questo squisito e sorprendente Barbaresco. Il 2019 è puro e pieno di finezza. Per molti anni, il Barbaresco è stato la gemma nascosta di questa gamma. Non so quanto durerà ancora. Il 2019 è straordinariamente bello. Non perdetelo!" Vinous
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 30 mesi di botte grande di rovere di slavonia
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2042+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,91 g/l
- Acidità totale: 6,05 g/l
- Zuccheri residui: 0,82 g/l
- Solfiti: 84 mg/l
- Valore ph: 3,45
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05246219 · 1,5 l · 166,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
Brunello di Montalcino “Poggio al Vento” Riserva DOCG 2016 (BIO) · MAGNUM in cassetta di legno
Il Brunello di Montalcino Riserva Poggio al Vento 2016, che arriva sul mercato sette anni dopo la vendemmia, è un vino mozzafiato. Si eleva ai massimi livelli in termini di eleganza e potenza. Queste forze opposte - potenza e grazia - caratterizzano questa annata classica. Col d'Orcia ha catturato e immortalato senza sforzo entrambi i lati del continuum. Il bouquet presenta una lunga serie di aromi, tra cui ciliegie secche, liquirizia, cola, fiori di lavanda, salumi e tartufo nero. Il finale vellutato è morbido e persistente. Una meravigliosa creazione della migliore annata 2016! SUPERIORE.DE
"Potente, di colore rubino brillante con una fine lucentezza granata. Naso memorabile con note di prugne, alcuni mirtilli rossi, ciliegie scure, molto chiaro. Al palato ha tannini fermi e corposi, si apre con molta pressione, rivestito di frutti di bosco maturi, sapido e profondo, sottili note terrose sul finale." Falstaff
"Colore rosso rubino brillante, medio e profondo, con solo leggeri toni aranciati. Qualche sviluppo al naso, ma per il resto ancora molto chiuso. Morbido e concentrato, con un'acidità fine e pungente e un equilibrio sorprendente. Tannini finemente cesellati e frutta morbida e concentrata nel finale. Un vino elegante il cui 15% di alcol è impercettibile." Jancis Robinson
"Il Brunello di Montalcino Riserva Poggio al Vento biologico Col d'Orcia 2016 è bellissimo, a dire il vero, con un senso unico di potenza diretta, una struttura mediamente ricca e un frutto evoluto. Questa Riserva ci riporta indietro nel tempo, a una delle annate di maggior successo nella storia di Montalcino. Il bouquet è caratterizzato da frutta secca, pot-pourri di rose e gusci di castagne arrostiti. I tannini sono sciolti e il vino termina con una nota morbida e setosa." Wine Advocate
"Il naso è principalmente speziato, con aromi di cuoio vecchio, sporcizia e spezie miste, come un negozio generale del vecchio West con caramelle alla ciliegia e alla liquirizia nei cestini. Il palato è più orientato verso la frutta, con note di ciliegie e fichi che si mescolano a sapori di caffè e sambuca per creare una sottile nota di speziatura. I tannini e l'acidità sorvegliano il processo senza imporsi, come un buon padrone di casa a una festa." Wine Enthusiast
"Il Brunello di Montalcino Poggio al Vento 2016 è un vino classico che si prende il suo tempo nel bicchiere, guadagnando lentamente profondità e sfumature: rose polverose e cuoio lasciano il posto a fragole essiccate, poi note di cedro e arancia rossa speziata. È elegante e raffinato, con frutti a bacca rossa lucidi e una consistenza setosa contrastata da note di arancia acida. Un nucleo di acidità vivace fornisce un appeal meravigliosamente fresco. Il finale è lungo e colorato, ma anche strutturato in modo giovanile. Uno strato di tannini fini trattiene i resti di ribes rosso e spezie. In definitiva, il Poggio al Vento 2016 lascia al degustatore il desiderio di un altro sorso e il rimpianto per il suo stato incredibilmente giovanile. Ci vorranno ancora molti anni prima di poter godere appieno della profondità e della complessità che attualmente racchiude, ma spero di essere presente quando quel giorno finalmente arriverà." Vinous
"Questo rosso, ricco di vibranti aromi e sapori di ciliegia, fragola, rosa, minerale e tabacco, è vivace e puro, con un retrogusto superbo. Caratterizzato da un'acidità vigorosa e da precisi sapori di frutta, ha ancora qualche tannino da risolvere. È così giovane e fresco che si ha l'impressione che non si sia praticamente mosso nella sua evoluzione." Wine Spectator
"Brunello super classico da un'annata classica che si sta affacciando ora sul mercato. Il profumo ha tutto: ciliegie, fiori, matita e lievi note di grafite. Seguono lamponi e ciliegie nere con alcune scaglie di legno di sandalo. Viene voglia di annusarlo. Limpido e trasparente. Corposo, con tannini molto fini e incisivi che riempiono la bocca e mostrano grande tensione e forma. Estremamente lungo e strutturato. Bellissimo ora, ma invecchierà ancora per decenni." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 36 mesi in botti di rovere
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2050+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,10 g/l
- Acidità totale: 5,60 g/l
- Zuccheri residui: 1,30 g/l
- Solfiti: 94 mg/l
- Valore ph: 3,35
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑004
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09133316 · 1,5 l · 166,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
Barolo “Ornato” DOCG 2020 · MAGNUM in cassetta di legno
Il Barolo Ornato è un grande vino ogni anno. Con le sue erbe selvatiche, i minerali e le note ferrose, cattura il vero carattere di Serralunga. Il suo bouquet mostra piccoli frutti di bosco e cassis, incorniciati da ghiaia, sottobosco, fiori blu e buccia d'arancia candita. Il vino presenta anche una nota polverosa e minerale ed è molto intenso sia al naso che al palato. L'Ornato parte con tannini finemente integrati e un'acidità che sostiene tutti questi sapori di frutta. Un vino sempre verticale, diretto e frontale. SUPERIORE.DE
"Colore rubino-granato brillante e ricco. Naso invitante e denso di rose secche, lamponi selvatici e buccia d'arancia, oltre a liquirizia e tartufo. Al palato è corposo e avvincente, tannini fitti a più strati, rivestiti di smalto dolce, note terrose sul finale, sostanza densa, fatto per una lunga vita." Falstaff
"L'Ornato è profondo e terroso, con uno strato di sapori di sous-bois sotto bacche speziate di siepe. È incorniciato da un legno potente e, sebbene abbia una struttura di tannini serralunga, sono abbastanza setosi. È intenso, ma è un vino che fa riflettere e non svela tutto fin dall'inizio. I frutti di ciliegia e mora hanno una dolcezza delicata e il finale è fine e sapido, con note di erbe selvatiche, spezie e grafite. Lasciate questo vino qualche anno in bottiglia per viverlo al meglio." Decanter
"Questo Barolo proveniente dal vigneto Ornato offre stuzzicanti aromi di ciliegie nere mature, torta alla cannella, scorza di arancia rossa candita e un accenno di alloro fresco. Il palato è eccezionalmente equilibrato, con una struttura precisa e lineare che presenta sapori di more succose, cioccolato fondente e una nota di vaniglia. L'impressionante lunghezza e profondità del vino sono evidenti nel lungo e soddisfacente finale." Wine Enthusiast
"È un vino strutturato, con tannini decisi e un frutto denso che si colloca sul lato più scuro dello spettro, con mora e prugna di Damasco. Si percepisce anche la tipica impronta di Serralunga d'Alba, con minerali arrugginiti e liquirizia scura. Il vino è piuttosto ampio in termini di volume e profondità, e riflette decisamente il suo territorio di origine." Wine Advocate
"Questo vino è solido e ben avvolto, con tannini spessi e raffinati che fanno da sfondo a sapori di ciliegia, eucalipto, tabacco e ferro, mentre tannini polverosi e avvolgenti caratterizzano il finale. Bisogna avere pazienza per far emergere il frutto." Wine Spectator
"Questo vino è molto concentrato, con molti tannini maturi al centro del palato. Molto vellutato e finemente strutturato, con un carattere di pizzo. Corpo da medio a pieno. Aromi di prugne e spezie come cannella e noce moscata nel frutto. Aromi di agrumi amari. Muscoli tesi. Sofisticato. Ha bisogno di quattro o cinque anni per svilupparsi." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 42 mesi 80/20 barrique/tonneaux
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2052+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,55 g/l
- Acidità totale: 6,11 g/l
- Zuccheri residui: 1,13 g/l
- Solfiti: 67 mg/l
- Valore ph: 3,41
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05363320 · 1,5 l · 166,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione8 unità disponibile
Barolo Ravera “Vigna Elena” Riserva DOCG 2017 · MAGNUM in cassetta di legno
Il Barolo Riserva Ravera Vigna Elena è un bellissimo vino di Elvio Cogno e, non a caso, come spesso accade, il migliore della collezione dell'azienda familiare di Novello. È invecchiato in grandi botti di rovere di Slavonia e prodotto solo in annate selezionate. Emana delicate note di tartufo e aromi di frutti di bosco con un pizzico di spezie esotiche. Il vino è morbido, lussureggiante e ben strutturato, e fa venire l'acquolina in bocca. Questo Barolo mostra la potenza e la struttura interna del Cru Ravera e dovrebbe invecchiare magnificamente nei prossimi due decenni. SUPERIORE.DE
"Rosso rubino appena medio con riflessi aranciati. Ancora molto arretrato e chiuso al naso. Incredibile profondità e fini note minerali che escono dal bicchiere. Meravigliosa ricchezza di frutti di ciliegia, sostenuta da tannini lunghi e vellutati. Acidità succosa e integrata. Perfetto equilibrio. Edonistico senza sacrificare l'eleganza." Jancis Robinson
"Ha bisogno di un po' di aerazione, ma poi aromi di frutti di bosco, pepe e fiori invogliano, ben ammortizzati dal legno; in bocca armonico eppure con corsa, i tannini promettenti e ben integrati, intenso eppure di grande eleganza il finale." Vinum
"Il Barolo Riserva Ravera Vigna Elena 2017 è un vino molto bello e aromatico. Ciliegia secca, tabacco, cedro, spezie e menta conferiscono al Vigna Elena i suoi aromi caratteristici. Il 2017 è un Barolo di medio corpo e molto aggraziato. Posso immaginare che si beva bene con un invecchiamento minimo." Vinous
"Note di ciliegie e fragole essiccate, spezie macinate, buccia d'arancia matura, noci e legno di sandalo. Di corpo medio-pieno. I tannini sono vellutati e ben integrati con una struttura polverosa. Completo ed equilibrato con un finale lucido." James Suckling
"Questo è il vino di punta di Cogno, una microvinificazione del clone di Nebbiolo rosato proveniente da una parcella ancora più definita. Il Barolo Riserva Ravera Vigna Elena 2017 è un'espressione della stagione calda con una personalità ampia e ricca che corrisponde al carattere della stagione di crescita. Oltre a questo supporto testuale, questo vino è anche più accessibile e pronto all'uso. Le more si mescolano con radici di liquirizia, cola e spezie." Wine Advocate
"Rosso granato brillante e mediamente denso. Naso finemente marcato con ricche note di lampone, qualche pesca marinata, prugna fresca in sottofondo. Al palato si mostra molto intrecciato, tannino pungente, ben integrato mentre progredisce, ha una ricca pressione, spezie fini nel finale, molto tabacco." Falstaff
"Questo 2017 brilla per la sua eleganza di violette di Parma combinate con spezie di cannella, un sobrio profumo di acqua di rose saponate e una profondità speziata di canfora e sottile balsamo. L'attacco è vellutato, pieno, morbido e rinfrescante. Il palato è dominante e il finale mostra uno strato di glicerina e un'acidità sollevata con tannini estremamente eleganti." Decanter
"Morbido e con aromi di ciliegie, lamponi, rose, liquirizia e minerali, questo Barolo è complesso, armonioso e lungo. La consistenza setosa è importante quanto tutti gli altri elementi che rendono questo vino così avvincente. Eccellente la lunghezza del finale." Wine Spectator
"Nonostante sia stata un'annata molto secca, questa vendemmia è riuscita a mantenere la sua impressionante eleganza. Il vino si apre con allettanti aromi di ciliegia selvatica, rose fresche e secche, incenso, erbe selvatiche e spezie sapide. Il palato è un esempio di ponderatezza e maestria, con un nucleo di bacche selvatiche profonde, tè nero e pietre frantumate, il tutto supportato da tannini morbidi e acidità sollevata." Wine Enthusiast
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 36 mesi tonneau
- Vegano: sì
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2054+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,45 g/l
- Acidità totale: 6,06 g/l
- Zuccheri residui: 1,05 g/l
- Solfiti: 89 mg/l
- Valore ph: 3,47
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05264017 · 1,5 l · 166,66 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione2 unità disponibile
“Plinius III” Rosso Boca DOC 2017 · MAGNUM in cassetta di legno
Se partecipate spesso a degustazioni di botti, saprete che lo stesso vino può svilupparsi in modo diverso in ogni botte. Fin qui tutto bene, perché di solito sono solo le sfumature a uniformarsi dopo l'imbottigliamento e l'ulteriore affinamento in bottiglia. Nel caso del Boca 2017, tuttavia, Christoph Künzli si è reso conto molto rapidamente che il vino di una delle sue botti presentava una maggiore complessità e allo stesso tempo un'esuberanza giovanile, che lo ha colpito a tal punto da decidere rapidamente di aspettare a imbottigliare questa botte. Dopo un totale di cinque anni, ha quindi imbottigliato un Boca che non solo apre nuove sfaccettature, ma rappresenta anche il terroir in modo magnifico come nessun altro. Il risultato è stato un vino che ha dedicato a Plinio il Vecchio (23-79 d.C.), che per primo menzionò la regione di coltivazione nella sua "Naturalis Historia" ...
Profondo bouquet di fiori schiacciati, piccoli frutti rossi dolci, menta ed erbe di montagna. Il palato è pieno e ricco, con una consistenza ammaliante e uno stile quasi privo di peso. Ci affascina fino al lungo finale, la sua purezza e il suo equilibrio sono unici. Plinius (ovvero la già citata botte Boca 2017) è un vino affascinante e contemplativo che va assaporato per diverse ore (o giorni) nel bicchiere, se si riesce a resistere così a lungo. SUPERIORE.DE
"Künzli utilizza una fermentazione più calda che fonde i tannini, ottenendo una maggiore struttura e un potenziale di invecchiamento più lungo. Con i suoi aromi di ciliegie mature, tabacco, chiodi di garofano e pepe, lo si può immaginare come un vino autunnale o invernale. Tannini generosi, bella acidità, note di rovere contenute ed eccellente complessità." Decanter
"Il Plinius 2017 è un vino potente ed esplosivo, che si precipita dal bicchiere con ciliegia macerata, kirsch, petali di rosa, salvia, menta e tabacco. Il 2017 è profondo, denso ed espressivo nella sua prima impressione, ma poi perde un po' di quella persistenza a metà palato e nel finale. Nonostante ciò, il 2017 è un vino molto bello e un'ottima scelta per il consumo a breve termine." Vinous
scopri di più- Vitigni: 85% Nebbiolo, 15% Vespolina
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 78 mesi tonneau
- Vegano: sì
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2039+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,00 g/l
- Acidità totale: 6,00 g/l
- Zuccheri residui: 0,48 g/l
- Solfiti: 60 mg/l
- Valore ph: 3,60
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05463017 · 1,5 l · 170,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione2 unità disponibile
Barolo “Aleste” DOCG 2020 · MAGNUM
"Questo è il nostro vino di punta, un Barolo riconosciuto in tutto il mondo, che abbiamo sempre nutrito e curato con il massimo rispetto. Non cambierà nulla. Per questo dedicherò questo vino speciale ai miei nipoti Alessia e Stefano. D'ora in poi porterà il loro nome". Luciano Sandrone ha commentato l'intenzione di rinominare il suo Barolo Cannubi Boschis "Aleste", famoso in tutto il mondo, con l'annata 2013. Questo Barolo è un capolavoro di Luciano Sandrone sotto ogni punto di vista. Non solo un prodotto storico, ma anche l'unico cru della casa proveniente dalla rinomata zona Cannubi di Barolo. Colore rubino carico, bouquet balsamico, maturo e dolce. Grande morbidezza al palato, molto frutto, tannini fitti, finale molto persistente con eleganza borgognona. SUPERIORE.DE
"Colore rubino brillante con una fine lucentezza granata. Si apre con note di prugne, petali di rosa e pesca marinata. Lucido al palato, mostra strati di tannini, succosi frutti di fragola, scorre con calma, molto elegante e lungo." Falstaff
"Questo vino affascina con i suoi aromi di petali di rosa e ciliegie di Maresca, con note di incenso che emergono dal bicchiere. Il palato è intenso, scuro e ricco, con un'esperienza che riempie la bocca di prugne scure e un'abbondanza di spezie miste dolci accompagnate da foglie di alloro essiccate e tè nero. Il vino termina con tannini eleganti e una potente acidità." Wine Enthusiast
"Questo vino rosso presenta ampi sapori di ciliegia, prugna, catrame, eucalipto e spezie dolci, con un accento di liquirizia. Si muove su una linea sottile tra potenza ed eleganza, con una struttura ben integrata, tannini raffinati e un finale vivace e risonante." Wine Spectator
"Il Barolo Aleste 2020 è un vino nobile ed elegante, facile da bere fin dall'inizio. Ciliegia nera, prugna, moka, liquirizia e spezie scure risuonano magnificamente. Morbido e succoso, con tannini setosi, l'Aleste 2020 è un assoluto incantatore." Vinous
"Il Barolo Aleste 2020 è stratificato con terra dolce e ciliegia ubriaca. Mostra una perfetta integrazione e un crescendo di intensità che inizia con la frutta matura e passa a elementi di rovere, liquirizia, spezie e acidità equilibrata. Questo vino ha una bella sensazione in bocca, con lunghezza e complessità. L'Aleste è prodotto con i frutti dei Cannubi Boschis nel comune di Barolo. Questo è il programma completo." Wine Advocate
"Aromi di ciliegie e ibisco con note di catrame e fiori secchi come la rosa. Corposo e complesso, con un sacco di frutta succosa e ricca che mostra il calore dell'annata, ma è incorniciato da tannini cremosi e masticabili che gli danno forma e intensità. Un 2020 molto serio e strutturato." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 24 mesi tonneau
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2050+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,42 g/l
- Acidità totale: 6,15 g/l
- Zuccheri residui: 0,88 g/l
- Solfiti: 66 mg/l
- Valore ph: 3,35
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05172620 · 1,5 l · 170,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
Limitato a 1 articolo per cliente“Flaccianello della Pieve” Colli Toscana Centrale IGT 2020 (BIO) · MAGNUM in cassetta di legno
Colore ricco e profondo, rosso rubino scuro. Il bouquet si apre con ciliegie scure, fiori blu e terra. I tannini sono tesi, quasi croccanti, e il vino offre un pedigree profondo e una persistenza che è portata dalla spiccata acidità. Questa profondità è ciò che risalta maggiormente. Dal 2016, una piccola parte del vino è stata affinata in anfore di argilla, il che ha portato a un Flaccianello ancora più elegante e raffinato. Come sempre, merita un posto di primo piano tra i Sangiovese in purezza della Toscana centrale e gli intenditori gli stanno dando tempo per svilupparsi ulteriormente. SUPERIORE.DE
"Colore rosso rubino scuro. Apre il naso con ricchi toni terrosi di prugna matura e ciliegia Amarena matura, che ricordano leggermente il rum, con un finale di noce e menta. In bocca con toni balsamici-terrosi, mostra molto tannino e grip, poi grande succosità in fondo, deve ancora riunirsi, mettetelo via e dimenticatelo per qualche anno." Falstaff
"Classico Supertuscan della Conca d'Oro di Panzano: incantevole con note di frutta a nocciolo, sottobosco e cuoio; l'ingresso è denso eppure con finezza, i tannini polverosi, l'acidità tonificante, anche minerale-salato nello sviluppo successivo, nel retrogusto sfaccettato e nobile." Vinum
"Il Flaccianello della Pieve 2020 è un blend dei vigneti di Fontodi, in particolare dei tre vigneti principali piantati su siti con roccia molto densa e pesante. Scuro, morbido e invitante, il 2020 è così espressivo oggi. Ciliegia nera, prugna, spezie, lavanda, liquirizia e moka si fondono senza soluzione di continuità nel bicchiere. Il 2020 è un ottimo Flaccianello con un futuro luminoso. La maggior parte di questo assemblaggio proviene da tre parcelle sui pendii superiori vicino al centro del paese." Vinous
"Questo rosso puro è sofisticato, complesso ed equilibrato, permeato di aromi e sapori di amarena, mora, violetta, minerali e spezie, con tannini presenti ma raffinati e ben integrati. Il frutto persiste dall'inizio alla fine, definendo il finale." Wine Spectator
"Il Flaccianello della Pieve 2020 è il pacchetto completo. Ciò diventa chiaro quando si assaggiano tutti gli altri vini del portafoglio Fontodi e si finisce con questa bottiglia. Questo Sangiovese biologico mostra una bella intensità e rimane equilibrato per tutta la sua durata con frutti scuri, pietra frantumata, spezie e rose selvatiche. Riprende i temi di eleganza, profondità e maturità che caratterizzano l'annata. Il vino avvolge delicatamente il palato con una notevole ricchezza di frutta e tannini dolci. Questa espressione di un'annata calda può essere conservata in cantina o assaporata subito." Wine Advocate
"Molto floreale, con salvia e liquirizia negli aromi di bacche e ciliegie scure, conduce a un corpo medio con tannini fini e setosi che percorrono tutta la lunghezza del vino. Molto fresco per essere un Flaccianello. Vivace al palato." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 24 mesi 95%/5% barrique/amphora
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2049+
- Tappo: sughero naturale
- Abbinamenti
ragù di cinghiale con fagioli bianchi brasati - Estratto secco: 30,33 g/l
- Acidità totale: 5,95 g/l
- Zuccheri residui: 2,21 g/l
- Solfiti: 66 mg/l
- Valore ph: 3,35
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑014
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09482620 · 1,5 l · 172,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione5 unità disponibile
Barolo Cannubi DOCG 2019 (BIO) · MAGNUM in cassetta di legno
Il Barolo Cannubi è un grande vino che mette in risalto la bellezza classica del Nebbiolo. Questo vino è come la statua di una dea greca, con proporzioni perfette ed estetica femminile. Il bouquet è complesso, con frutti brillanti, pepe bianco, menta, buccia d'arancia e liquirizia speziata. I tannini sono levigati e fini, con un accenno al caratteristico gesso calcareo che a volte si sente nei Cannubi. L'acidità vivace completa questo vino estremamente elegante, fresco e aggraziato. Molto corposo e concentrato, con una grande lunghezza. SUPERIORE.DE
"Profumi di frutta fresca, conditi da note di fumo e legno di sandalo; palato pungente, tannini robusti, acidità accentuata, finale promettente." Vinum
"Delizioso. Naso molto bello di ciliegie e lamponi maturi con note minerali e gessose e un accenno di farina d'avena, ma sempre molto sottile. Purezza, eleganza e pienezza al palato. Finale lungo, fresco e preciso di lamponi con una struttura tannica lunga e fine. Meravigliosa fragranza sul finale." Jancis Robinson
"Un Cannubi molto raffinato ma strutturato, con tannini fini che si distribuiscono sul palato. Di medio corpo, con un bel frutto succoso di prugne, frutti di bosco e cedro. Finale persistente con note agrumate nel retrogusto." James Suckling
"Rubino granato brillante e nobile. Al naso su lussureggiante ribes nero, liquirizia, leggermente dopo ciliegie cuore, gelsomino, legno di cedro. Al palato lucido, elegante, con tannino succoso e frutto molto ben evidenziato, gioco armonico, grande lunghezza." Falstaff
"Un rosso di profondità e opulenza, con frutti di ciliegia nera e mora accentuati da aromi di terra, tapenade di olive verdi, tè verde e tabacco. Complesso, con una notevole potenza e lunghezza, richiederà un po' più di tempo per integrarsi rispetto ai suoi simili." Wine Spectator
"Il Barolo Cannubi 2019 è semplicemente stupefacente. Ricco e splendidamente strutturato, il 2019 brilla dall'inizio alla fine. Fiori freschi recisi, menta, frutti rossi schiacciati, buccia d'arancia, sale ed erbe secche sono alcune delle tante note che impreziosiscono questo Barolo squisito e dalle bellissime sfumature di Chiara Boschis. Il finale è caratterizzato da dolci note floreali e speziate. La precisione di questo Barolo è incredibile. L'affinamento in botte funziona benissimo. Che vino!" Vinous
"Aspro, deciso, molto profondo e piuttosto fresco, finemente erbaceo e un accenno di profumo floreale essiccato di bacche più nere che rosse con un accenno di pomodori, toni di cuoio, un po' di ginepro, cedro e note di botte trattenute". Netto, lucido, dall'aspetto fresco, finemente succoso e tuttavia quasi massiccio con note di erbe resinose, un po' di frutta secca e un accenno di fumo, giovane, tannino molto fine, un po' mordente, persistente e denso al palato, sfumature di cuoio e tabacco, molto sale in sottofondo, un accenno di rosa, stile elegante per tutta la sua potenza e fermezza, enormemente profondo e complesso, ancora appena sviluppato, molto buono e lungo, aspro, teso e finemente succoso, quasi fresco. Eccezionale per la sua incredibile miscela di massività e freschezza. Precisione e finezza". Wein-plus
"Lo scorso autunno ho avuto l'opportunità di fare un'escursione nel vigneto Cannubi con Chiara Boschis. Non ci si rende conto di quanto siano ripide le pendenze e quanto sia polveroso il terreno finché non si è sul posto e non si lotta con ogni passo difficile. Riesce a dominare il terreno difficile senza sforzo. Il Barolo Cannubi 2019 mostra una qualità incisa o tridimensionale, con aromi di frutta, fiori blu e pietra gessosa. Durante la stagione di crescita si sono verificati alcuni eventi climatici estremi, ma alla fine tutto si è equilibrato. La maturazione fenolica è stata raggiunta facilmente. Chiara Boschis descrive il 2019 come un incrocio tra il 2016 e il 2017." Wine Advocate
"Un'annata "benedetta" per uno dei cru storici della casa, un vino di densità e tensione croccante. Note di mirtilli rossi al naso, con sentori di arancia rossa e radice di liquirizia, con la classica mentolatura finale. Tannini salati e acidi al palato, con un finale fruttato e mentolato." Luca Gardini
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 24 mesi di barrique
- Vegano: sì
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2050+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,60 g/l
- Acidità totale: 6,24 g/l
- Zuccheri residui: 0,36 g/l
- Solfiti: 69 mg/l
- Valore ph: 3,35
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑007
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05162219 · 1,5 l · 172,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione1 unità disponibile
Limitato a 1 articolo per cliente“Paleo” Rosso Toscana IGT 2020 · MAGNUM in confezione regalo
Paleo Rosso - inconfondibile Cabernet Franc e uno dei vini più importanti di Bolgheri, ricco di eleganza e classe. Il nome deriva, in modo non spettacolare, da un'erbaccia che da tempo è stata eliminata dai vigneti de Le Macchiole. Colore rosso rubino carico con riflessi violacei. Menta, pepe bianco, frutti di mora e un accenno di melograno al naso. Al palato è finemente fuso con note di tabacco e semi di papavero. Splendidamente strutturato e con un lungo finale. SUPERIORE.DE
"Un bouquet ricco, caratterizzato da sentori di ferro, che si combinano con note medicinali eteree per creare una firma riconoscibile. Tabacco, legno di abete ed erbe scure caratterizzano l'espressione distintiva di questo vino di punta. Al palato è avvincente con una struttura elegante, che enfatizza una speziatura espressiva ma sottile, una vera orgia piccante di spezie esotiche, cardamomo, chiodi di garofano e peperoni leggermente affumicati. Cabernet Franc al suo meglio, retrogusto eternamente salato e sapido. Grande cinema." Weinwisser
"Colore rubino-violaceo intensamente riflettente. Al naso si apre con pronunciate note speziate di grafite e cedro, poi amarena, ribes scuro e pepe bianco. Il palato è caratterizzato da tannini grippanti e avvincenti, componenti di frutta scura, con un finale enfaticamente speziato." Falstaff
"Preciso, con accenti di erbe e peperoni nei sapori di ribes nero, olive nere, ferro e tabacco. Mostra elementi subliminali di vaniglia e spezie derivanti dall'uso discreto del rovere nuovo, che si dispiegano con armonia e finezza sul lungo finale." Wine Spectator
"Molte bacche nere e olive nere con ribes nero e rosmarino. Corposo, masticabile e ricco, con tannini intensi e un finale lungo e potente. Muscoloso e teso." James Suckling
"Il suo aroma è una combinazione inebriante di sentori di foglie e cedro, saturi di vibrante mineralità di grafite, agrumi e profondità di liquirizia. Al palato, tutto ciò è supportato da un'enorme estrazione e potenza, con tannini solidi e rovere e un retrogusto di grafite di sorprendente eleganza." Decanter
"Il Paleo Le Macchiole 2020 è uno dei migliori Cabernet Franc d'Italia. È molto denso e riccamente concentrato, con una quantità di frutta scura che può essere scomposta solo da una lenta maturazione in cantina. Il Paleo è sempre un vino per il lungo periodo. Il rovere ha bisogno di tempo per integrarsi e concentrarsi. Anche in questa fase giovane, la qualità dei tannini e la precisa maturazione del frutto sono convincenti. Una nota di ciliegia dolce, spezie esotiche e cioccolato fondente assicurano un lungo finale." Wine Advocate
"Il Paleo Rosso 2020 è nobile, elegante e meravigliosamente lucido. Fiori schiacciati, spezie e arancia rossa gli conferiscono luminosità. Il Paleo Rosso colpisce per la sua struttura di medio corpo e offre una grande profondità. Si è comportato molto bene in passato. Presumo che sarà così anche in questo caso, poiché il 2020 emana equilibrio dall'inizio alla fine. Il 2020 è maturato per 18 mesi in rovere francese al 100% e il 5% del vino è stato affinato in anfore." Vinous
"Un fuoco d'artificio di pepe illumina il naso, dal pepe nero ai grani di pepe verde e al peperoncino. Le sfumature di pietra focaia e cuoio intensificano la piccantezza, mentre gli aromi di marmellata di lamponi e vaniglia forniscono equilibrio. Al palato, la piccantezza rimane, con un'acidità pungente e decisa, ma la dolcezza persiste e un finale di peperoncino e cioccolato lega il tutto. Trascendente." Wine Enthusiast
scopri di più- Vitigno: 100% Cabernet Franc
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 18 mesi di barrique nuova
- Vegano: sì
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2047+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 32,54 g/l
- Acidità totale: 5,75 g/l
- Zuccheri residui: 0,65 g/l
- Solfiti: 68 mg/l
- Valore ph: 3,57
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09832820 · 1,5 l · 172,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione3 unità disponibile
Limitato a 1 articolo per cliente“Tinata” Toscana IGT 2019 (BIO) · MAGNUM in cassetta di legno
Rosso ciliegia nera con orlo violaceo. Al naso, note di spezie come zenzero, cannella, coriandolo secco e baccello di vaniglia, completate da sapori di frutta come melograno, ciliegia e sfumature floreali come geranio, lavanda e rosa. Zucchero di rosa fresco e grafite al palato, con sapori di lampone, ciliegia, prugna fresca e mirtillo rosso. Finale lungo con una fine nota di cassis. SUPERIORE.DE
"Colore rubino violaceo intenso e brillante. Si apre con fini note speziate di edera e sandalo, amarena croccante, un po' di pepe bianco. Lucido e rotondo al palato, mostra tannini molto ben piazzati, molti strati, intrecciati con smalto fine, divertente!" Falstaff
"Il Monteverro 2019 Tinata, un blend di Syrah e Grenache, mostra una meravigliosa ricchezza e concentrazione con un'intera gamma di sapori speziati e opulenti di frutta scura. Si tratta di un grande vino biologico particolarmente apprezzato grazie al volto italiano sapientemente applicato di queste potenti varietà del Rodano. Queste uve sono molto promettenti, soprattutto in questo tratto soleggiato della costa toscana. Tinata è cremoso, ricco e opulento, con frutti scuri dolci, spezie e cioccolato da forno." Wine Advocate
"Tanta carne secca, pepe rosa in grani, inchiostro e carattere affumicato. Di corpo medio-pieno, con tannini solidi e stratificati che sono intensi. Sottotono la matita e le pietre frantumate. Lasciate a questo vino tre o quattro anni per maturare." James Suckling
"Il 2019 è una creazione magistrale con un'eleganza bordolese e una brillantezza di carattere, sottolineata da un'acidità vivace e incorniciata da tannini potenti e allungati che hanno una vera forza di resistenza. Il vino si presenta con un colore rubino intenso e si presenta con aromi esplosivi di frutta blu e ciliegia nera con eleganti note di legno di cedro e gariga. Sfumature di pepe bianco, salumi, arancia rossa e mineralità sanguigna con petali di rosa sul lungo finale. Un vino da conservare e godere per i prossimi quattro o cinque decenni." Decanter
scopri di più- Vitigni: 70% Syrah, 30% Grenache
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 16 mesi 70/30 rovere cemento/barriera nuova
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2041+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 32,26 g/l
- Acidità totale: 5,45 g/l
- Zuccheri residui: 1,18 g/l
- Solfiti: 78 mg/l
- Valore ph: 3,51
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑014
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29343319 · 1,5 l · 172,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione6 unità disponibile
Brunello di Montalcino DOCG 2018 · MAGNUM in cassetta di legno
Rosso rubino medio. Bouquet opulento di piccoli frutti rossi, soprattutto ribes, un po' erbaceo. Poi pieno e armonioso al palato, con piacevoli accensioni fresche e una bella trama di ciliegie, sottobosco ed erbe aromatiche. Una struttura stabile di acidità e tannini conduce a un finale persistente e lungo. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 12 mesi barrique/12 mesi botte grande
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2046+
- Tappo: sughero naturale
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29062818 · 1,5 l · 172,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione5 unità disponibile
Brunello di Montalcino “Vigneti del Versante” DOCG 2016 · MAGNUM in cassetta di legno
Aromi caldi e molto seducenti di ciliegie nere, fiori, tabacco, minerali e sottobosco emergono dal rosso rubino brillante. L'interazione tra il ricco frutto e la struttura classica è geniale. Il gusto affascina con la sua intensità, lussuoso e misteriosamente scuro. Amore a prima vista! SUPERIORE.DE
"Spicca positivamente; riduzione vaporosa, liquirizia, viole, spezia erbacea fresca, mentolo e menta, frutta blu, elegantissimo già al naso; prosegue al palato speziato e beverino, contemporaneo e classico al tempo stesso, animante per tutta la sua potenza." Meiningers Sommelier
"Il Brunello di Montalcino Vigneti del Versante 2016, biologico e biodinamico, sta bevendo magnificamente in questo momento. Uscito in ritardo rispetto ai suoi colleghi, questo Sangiovese mette in mostra la potenza, la precisione e l'eleganza dell'iconica annata 2016. Tuttavia, il vino offre anche una distanza sufficiente dalla vendemmia per consentire una maggiore complessità grazie all'affinamento in botte e in bottiglia. L'aspetto granato scuro fa da sfondo alla scena, e il bouquet segue a ruota con ciliegia pressata, prugna scura, spezie, erba balsamica e un'inaspettata interiezione di rosa rossa appena tagliata. Gli aromi del vino sono espressi con generosa e trasparente intensità. Al palato, Vigneti del Versante è ricco e denso, con tannini setosi e croccanti. Nel finale si avverte un accenno di mineralità salata. Esistono esattamente 7.556 bottiglie." Wine Advocate
"Pietre frantumate, erbe selvatiche e amarene aspre emergono dal Brunello di Montalcino Vigneti del Versante 2016, ma questo è solo l'inizio. Con il tempo, questo vino sboccia ulteriormente, acquisendo un profilo di frutta più dolce e spezie autunnali con note di cedro rasato. La sua struttura è notevolmente raffinata e setosa al tatto, con un'intensa concentrazione di frutti rossi aspri, ma l'energia è mantenuta grazie a un'acidità brillante, mentre i tannini grippanti si sviluppano costantemente verso la fine. Il Vigneti del Versante si conclude con una lunghezza sorprendente, un portamento giovanile e una struttura equilibrata, che promette molti, molti anni di evoluzione positiva. È davvero qualcosa da vedere. Ho assaggiato il 2016 da una bottiglia appena aperta e da una aperta da due giorni che non mostrava segni di declino, anzi, è sbocciata ulteriormente. Semplicemente stupefacente." Vinous
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 24 mesi slavo. barile di quercia
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2047+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,96 g/l
- Acidità totale: 5,80 g/l
- Zuccheri residui: 1,40 g/l
- Solfiti: 22 mg/l
- Valore ph: 3,45
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29202516 · 1,5 l · 172,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione1 unità disponibile
“Lo Chiamavano Trinità" Chianti Classico Gran Selezione DOCG 2016 · MAGNUM in confezione regalo
Italo Zingarelli, padre di Sergio, è stato un produttore cinematografico molto innovativo che ha portato sullo schermo, tra gli altri, Bud Spencer e Terence Hill con il film "Mi chiamano Trinità" nel dicembre 1970, ponendo una pietra miliare nella storia del cinema italiano.
In onore suo e del classico del cinema, i figli Fabio, Sandra e Sergio hanno vinificato un Sangiovese al 100%, che viene imbottigliato esclusivamente in magnum, con un numero gestibile di 600 bottiglie sul mercato mondiale. Questo eccezionale Chianti Classico Gran Selezione dell'annata top 2016 sarà disponibile solo per un'annata. Rappresenta il completamento di un percorso iniziato 50 anni fa, quando Italo (romano di nascita) si innamorò delle colline di Castellina in Chianti. SUPERIORE.DE
"Meravigliosi aromi di prugne, amarena, lavanda e arancia a fette si susseguono in un corpo pieno con tannini densi e decisi, splendidamente integrati nel vino. È così lungo e concentrato. Una tale finezza e struttura. Equilibrato e attraente. Bevibile ma migliore tra tre o quattro anni. Da provare dopo il 2023." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 18 mesi di botte di rovere grande/piccola
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2042+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,85 g/l
- Acidità totale: 5,65 g/l
- Zuccheri residui: 1,85 g/l
- Solfiti: 86 mg/l
- Valore ph: 3,51
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09863516 · 1,5 l · 173,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione4 unità disponibile
“Luce” Toscana IGT 2020 · MAGNUM in cassetta di legno
Luce è il vino simbolo dell'omonima tenuta e simboleggia l'armonioso equilibrio tra l'elegante struttura del Sangiovese e la ricchezza del Merlot. Il vino sposa la tradizione e il terroir della regione di Montalcino con un'interpretazione personale di questa terra straordinaria.
Colore rosso rubino quasi impenetrabile. Il bouquet, inizialmente riduttivo e relativamente austero, si apre morbido e caldo con l'aumento dell'aerazione e con un seducente aroma di frutti di bosco maturi, tabacco e cuoio. Il sapore è concentrato, caratteristico e tannico, ma setoso e promettente al palato. Il finale è lungo e profondo con note di caffè e vaniglia. Un grande blend di Merlot e Sangiovese dal grande potenziale. SUPERIORE.DE
"Rosso rubino brillante con un bordo che si schiarisce. Profumo fine al naso, sottile, un po' di lavanda, menta, poi cassis e lampone maturo, fumo freddo sul finale." Falstaff
"Il vino è caratterizzato dalla vaniglia del rovere nuovo e presenta aromi di ribes nero, more, fiori e ferro. È vivace, con un'acidità vivace e tannini polverosi che persistono sul finale. Ha bisogno di aria, quindi dategli qualche anno per assorbire il rovere." Wine Spectator
"Il naso è denso e potente, con frutti neri e cioccolato, e diventa ancora più profumato con l'aerazione. L'attacco è sapido e potente, sapido e deciso, ma senza eccessiva estrazione, e i tannini sono levigati. Nonostante una nota di catrame e liquirizia, i frutti neri dominano. È ben bilanciato, tenace e strutturato, con un finale molto lungo e destinato a un buon invecchiamento." Decanter
"Delizioso profumo di frutti di bosco scuri e prugne, anche tabacco e sottobosco; ben costruito con tannini precisi, si avverte anche una sottile mineralità, il finale è un pot-pourri di note fruttate e balsamiche, nel complesso estremamente lucido ed elegante." Vinum
"Buccia d'arancia molto bella con ribes rosso e bacche blu. Anche fiori. Corpo da medio a pieno con tannini solidi e vellutati che sono lucidi e impressionanti. Frutta fresca sul finale. Struttura e luminosità importanti. Meglio dopo il 2026." James Suckling
scopri di più- Vitigno: Sangiovese, Merlot
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 24 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2046+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 31,35 g/l
- Acidità totale: 5,79 g/l
- Zuccheri residui: 0,95 g/l
- Solfiti: 88 mg/l
- Valore ph: 3,49
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09222520 · 1,5 l · 173,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
“D’Alceo” Rosso Toscana IGT 2020 · MAGNUM in cassetta di legno
Bouquet complesso ed esotico di spezie, oliva nera, rosmarino, prugna e ciliegia. Al palato è solido, compatto e inizialmente introverso, seguito da menta, spezie, frutti rossi scuri, cassis e grafite. I sapori vengono alla luce piuttosto a fette, con questo rosso eccezionale vale la pena aspettare come in nessun altro luogo per scoprire appieno la profondità e la complessità di questo gioiello toscano. SUPERIORE.DE
"Rosso rubino scuro e ricco con riflessi violacei. Al naso frutti di bosco maturi, un po' di cassis, leggeri aromi di sottobosco, menta e grafite, molto complesso. Al palato è elegante e diretto, con molta tensione e un finale di lunga durata, oltre a tannini a maglia fine, molto potenziale." Falstaff
"Al naso, questo vino è molto profumato con ribes nero, violette, lillà e mandarini. Di corpo medio-pieno, con tannini molto ben integrati e leggermente masticabili che conferiscono al vino concentrazione e tensione. La consistenza rotonda e finemente vellutata conferisce a questo vino grazia e raffinatezza. Non filtrato. Da consumarsi preferibilmente dopo il 2028." James Suckling
"Il d'Alceo 2020, un blend di 85% Cabernet Sauvignon e 15% Petit Verdot, è uno dei miei vini preferiti di questo angolo di Toscana, e quest'ultima annata è esattamente come me l'aspettavo. Il d'Alceo è certamente un fiore all'occhiello della Toscana e in questa calda stagione vegetativa il vino è particolarmente caratterizzato da una consistenza ricca e vellutata. È cremoso sul finale e offre un'intera gamma di frutti scuri concentrati con spezie equilibrate lungo il percorso." Wine Advocate
"Il D'Alceo 2020 è un vino di grande levatura. Profondo e stratificato nel bicchiere, il 2020 offre molta frutta scura, amarena macerata, liquirizia, spezie, lavanda e moka. Il D'Alceo è un vino ricco, ma non esagerato. Proviene da vigneti terrazzati ad alta densità con esposizione a sud o sud-est, piantati per la prima volta nel 1991 e naturalmente a bassa resa, che conferiscono al vino una consistenza ricca. I lettori troveranno un D'Alceo con molta finezza." Vinous
scopri di più- Vitigni: 85% Cabernet Sauvignon, 15% Petit Verdot
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 12‑15 mesi barrique/tonneau
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2053+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,48 g/l
- Acidità totale: 5,80 g/l
- Zuccheri residui: 0,82 g/l
- Solfiti: 46 mg/l
- Valore ph: 3,35
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09692420 · 1,5 l · 176,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione3 unità disponibile
Limitato a 1 articolo per cliente“Palafreno” Rosso Toscana IGT 2019 (BIO) · MAGNUM in cassetta di legno
Il Palafreno 2019 è meravigliosamente lucido e vivace. Tannini solidi ma ben integrati formano la spina dorsale di un Merlot dotato di notevole energia. Erbe speziate, tabacco e fiori di campo aggiungono complessità. Al palato è molto sfumato, da opulento a espressivo, poi, a un secondo sguardo, morbido, decisamente elegante. Quasi imbattibile per complessità, profondità e ricchezza di finezza, rivelerà sempre più il suo repertorio di prima classe nei prossimi anni. SUPERIORE.DE
"Rosso rubino scuro con nucleo violaceo e opaco. Molto speziato al naso, con frutti di bosco scuri, ciliegie, more, un accenno di ceralacca, cassis e una fine componente carnosa. Al palato è sostanzioso, compatto ed equilibrato, attraversa il palato con grande frutta a bacca scura, mostra inoltre nobili note resinose, molto eccitante e succoso, grande lunghezza, da mettere via." Falstaff
"Questo vino è molto lucido e strutturato, con una finezza dei tannini che si diffonde nel palato. È corposo, con un frutto fine e un finale deciso. Ha bisogno di tre o quattro anni per ammorbidirsi e aprirsi." James Suckling
"Il Palafreno 2019, 100% Merlot del distretto Ruffoli di Greve, è stupefacente, per non dire uno dei più grandi vini che abbia mai assaggiato qui. Setoso, morbido ed eccezionalmente vivido nel bicchiere, il Palafreno possiede una bellezza mozzafiato che cattura tutti i sensi. In questa fase iniziale, il 2019 è tutto frutta scura primaria, ma gli strati inizieranno ad aprirsi con la cantina. I lettori che riescono a trovarlo non dovrebbero esitare. È un vero e proprio colpo di fulmine." Vinous
scopri di più- Vitigno: 100% Merlot
- Coltivazione: biodinamico
- Affinamento: 18 mesi di barrique
- Vegano: sì
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2042+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 32,85 g/l
- Acidità totale: 5,48 g/l
- Zuccheri residui: 2,45 g/l
- Solfiti: 79 mg/l
- Valore ph: 3,37
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑014
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09443019 · 1,5 l · 179,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione8 unità disponibile
Brunello di Montalcino Riserva DOCG 2015 · MAGNUM in cassetta di legno
La Riserva viene prodotta in azienda solo nelle annate migliori, e il risultato sono poco più di 3.000 bottiglie del miglior Sangiovese, che nell'edizione 2015 si presenta indiscutibilmente nella prima fascia di Montalcino. Rosso medio chiaro, aromi meravigliosamente equilibrati e una transizione quasi senza soluzione di continuità dal naso al palato. Note di frutti di bosco, spezie e sottobosco si uniscono come una squadra ben collaudata per creare un vino ricco, profondo ed estremamente equilibrato, che è già sul podio dopo il primo sorso. La consistenza, la struttura e i tannini sono insuperabili in armonia e lasciano un'impressione nel lungo retrogusto che non si dimentica. Il 2015 è stato un anno molto armonioso e ricco, questo Brunello cattura il carattere dell'annata con una precisione impressionante. Chapeau! SUPERIORE.DE
"Un rosso corposo e strutturato con fumo, catrame e funghi alla griglia al naso. Alcune bacche amare accompagnano i funghi terrosi. Tannini masticabili e un finale lungo e sapido. Molti agrumi." James Suckling
"Il Gianni Brunelli Le Chiuse di Sotto 2015 Brunello di Montalcino Riserva è un'altra bellezza di questa azienda bijoux. Questo vino offre consistenza e profondità, ma non ha lo stesso livello di luminosità o brillantezza del Brunello 2016. Mostra alcuni aromi carbonizzati con spezie e frutta matura, con ampie e grandi ambizioni. Ho percepito un tocco di cracker Graham e zucchero di canna, seguito da spezie e frutta matura. È un vino lungo e generoso, con frutta e struttura morbide sul lungo finale." Wine Advocate
"Il Brunello di Montalcino 2015 di Gianni Brunelli non lasciava molto spazio a miglioramenti, ma in qualche modo la Riserva riesce a portare le cose a un livello completamente nuovo. Il bouquet da solo è assolutamente sbalorditivo: si potrebbe stare seduti con questo bicchiere per un'ora e non stancarsi mai di cogliere il suo mix di erbe selvatiche dolci, fiori polverosi e frutti di ciliegia brillanti. Salvia, lavanda, arancia speziata e sottobosco fiorito completano questa espressione già di per sé stupefacente. È profondo e setoso, quasi carnoso ma non del tutto, mentre un mix tattile di acidi, minerali e tannini fini si deposita. Detto questo, la Riserva 2015, pur essendo classicamente strutturata e asciutta, privilegia la purezza del frutto sopra ogni altra cosa, sembrando librarsi sui sensi senza mai stancarsi. I fan di Gianni Brunelli saranno molto felici di averne un paio in cantina. La Riserva è tipicamente prodotta con una percentuale maggiore di frutta proveniente dal vigneto Olmo di Podernovone, a sud, bilanciata da una parcella di Le Chiuse, a nord, che aggiunge freschezza." Vinous
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 30 mesi di botte grande di rovere di slavonia
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2046+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,85 g/l
- Acidità totale: 5,51 g/l
- Zuccheri residui: 0,50 g/l
- Solfiti: 83 mg/l
- Valore ph: 3,42
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29622315 · 1,5 l · 179,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione1 unità disponibile
“Kurni” Rosso Marche IGT 2021 · MAGNUM
Il Kurni è un vino eccezionalmente opulento ed è composto al cento per cento da uve Montepulciano, parzialmente appassite. Questo fa del Kurni - stilisticamente parlando - la risposta dell'Italia centrale all'Amarone di alto livello. Chiaramente definito, multistrato, ciliegie scure, spezie orientali, sapido, balsamico, lussureggiante, dolce e voluminoso, frutto esplosivo, tannini raffinati, finale incessante e e e ... SUPERIORE.DE
"Colore viola scuro profondo. Inizialmente un po' contenuto al naso, belle note terrose, cassis, scatola di sigari, fumo, dopo un po' di tempo cioccolato fondente. Al palato si apre con grande cremosità e morbidezza, potente, molto complesso, ma elegante nonostante la concentrazione, di grande lunghezza, attualmente ancora un po' giovane." Falstaff
scopri di più- Vitigno: 100% Montepulciano
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 12 mesi di barrique
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2046+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 36,25 g/l
- Acidità totale: 6,15 g/l
- Zuccheri residui: 5,65 g/l
- Solfiti: 88 mg/l
- Valore ph: 3,62
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato11062221 · 1,5 l · 179,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione3 unità disponibile
Amarone della Valpolicella Classico DOCG 2013 · MAGNUM in cassetta di legno
Questo grande vino viene messo in vendita solo nove anni dopo la vendemmia: Il lento appassimento delle uve completamente mature conferisce a questo cru la sua immensa forza e densità, nonché il suo straordinario carattere con potente maturità, pienezza di frutto, bella concentrazione e grande eleganza. Al palato, l'Amarone Bertani dimostra freschezza, nobile leggerezza e grande dinamismo. Un vino entusiasmante e da decenni probabilmente l'Amarone più classico - l'archetipo, per così dire - dell'intera denominazione. SUPERIORE.DE
"Bouquet complesso caratterizzato da frutti rossi e blu, ciliegia selvatica, anche meravigliosamente floreale con violette e petali di rosa. Al palato è scattante ed elegante, con un attacco grandioso grazie alla freschezza e all'energia virile, incredibilmente minerale e avvincente a metà palato. Un grande arco di tensione." Weinwisser
"Colore rubino brillante, scintillante, bordo leggermente schiarente. Molto chiaro e preciso, sapori di ciliegia e prugna finemente maturate, spezie fini. Tannini fermi e molto fini, ha un'ottima tensione, succoso." Falstaff
"L'Amarone della Valpolicella 2013 mostra inizialmente uno stile generoso ed esuberante, con tutti i tipi di frutti neri, catrame, spezie e un pizzico di salinità. Ma questa annata è anche caratterizzata da una particolare forza e potenza, espressa da tannini fermi e da una solida spina dorsale strutturale che si manifesta al meglio nelle annate più fresche come questa. Il 2013 offre una potenza e una determinazione lineari e sarà certamente in grado di resistere a un lungo invecchiamento in bottiglia." Wine Advocate
"Questo Amarone classico emana una robusta essenza di frutta scura e sfumature terrose che ricordano un ricco bosco di quercia e cuoio consumato. Al palato, rivela una storia accattivante di ciliegie mature, prugne e un pizzico di spezie, che culmina in un finale vellutato che persiste come una canzone senza tempo." Wine Enthusiast
"Un grande e denso nucleo di bacche secche miste, insieme a note di caramello e a un mix di lievi spezie indiane, dal coriandolo al macis. Corposo, con una perla di frutta simile a un liquore che attraversa il lungo finale, con tannini ampi ma ben integrati. Eccellente e così fresco." James Suckling
"Tenuta Novare", blend di Corvina Veronese e Rondinella, maturato per 7 anni in grandi botti di Slavonia, seguiti da un anno in bottiglia, esempio di classicità e moderazione. Mora di prugna al naso, un accenno di polvere di liquirizia, poi eucalipto. Mineralità salata con finale balsamico." Luca Gardini
scopri di più- Vitigni: 80% Corvina, 20% Rondinella
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 7/2 anni barile/bottiglia di legno
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 15,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2045+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 34,91 g/l
- Acidità totale: 5,73 g/l
- Zuccheri residui: 5,36 g/l
- Solfiti: 98 mg/l
- Valore ph: 3,47
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato03264313 · 1,5 l · 179,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione4 unità disponibile