-
Barolo Mosconi DOCG 2019 · MAGNUM in cassetta di legno
Qualche anno fa, Pio Boffa, purtroppo scomparso, si è comprato un "piccolo" regalo per il suo 60° compleanno. Non un nuovo set di mazze da golf, un quadro da appendere in sala, una vacanza per lui e la sua famiglia. No. Solo un vigneto chiamato Mosconi. Solo un vigneto chiamato Mosconi a Monforte d'Alba, una regione del Piemonte dove quattro generazioni della dinastia dei Pio Cesare non sono mai riuscite ad affermarsi. In origine, le uve del vigneto di 10 ettari erano destinate a migliorare la qualità del suo Barolo classico, ma dopo i primi assaggi di botte, Pio Boffa ha capito inequivocabilmente che questo vino sarebbe stato almeno una controparte di pari livello - anche se stilisticamente diversa - dell'Ornato, fino ad allora indiscusso fiore all'occhiello.
Il Mosconi è più leggero dell'Ornato, il naso è dominato dalla frutta rossa piuttosto che da quella nera, con una liquirizia irresistibile e una succosità che lo pone immediatamente ai vertici dell'intera denominazione. Al palato, ha una precisione che non teme confronti; è meno potente dell'Ornato, ma più elegante e sottile. SUPERIORE.DE
"Colore rubino-granato luminoso e brillante. Naso misterioso, inizialmente di tè nero freddo, poi delicate note terrose, quindi menta, corteccia di china, poi delicati frutti di bosco e lamponi nella seconda zona. Al palato mostra molto tannino e pressione, si costruisce come una piramide, nobili toni terrosi sul finale, persiste a lungo." Falstaff
"Rubino medio-profondo con riflessi aranciati. Meno esaltante della versione Parusso, ma con lo stesso sottofondo profumato e con note sapide, minerali e di rovere. Palato assolutamente seducente di frutta succulenta e rotonda, punteggiata da tannini avvincenti." Jancis Robinson
"Questo vino rosso dai frutti di ciliegia e lampone è maturo e vivace, con una solida struttura di base. Acquista profondità con note di ferro, liquirizia e catrame, mentre una nota salata emerge nel lungo e intenso finale. Maturo, con un senso di moderazione: una combinazione affascinante. Wine Spectator
"Il Barolo Mosconi 2019 è un grande vino di questo vigneto. Ricco ed esplosivo, il 2019 offre molta intensità Mosconi insieme al più classico senso di struttura che è ormai una firma della casa. Frutti rossi scuri, salvia, arancia rossa, tabacco e cedro emergono magnificamente in questo Barolo drammatico e corposo." Vinous
"Il Barolo Mosconi Pio Cesare 2019 offre la struttura e la lunghezza di un Nebbiolo di Monforte d'Alba. Si percepisce anche un tono minerale salato o di ferro arrugginito che incornicia un nucleo di frutti di bosco e ribes nero. Il Mosconi mi sembra sempre molto schietto e diretto, e questa particolare nitidezza è ciò che mi piace di più di questa annata." Wine Advocate
"I lamponi macerati si combinano con le rose selvatiche e il gesso tritato in questo vino evocativo che affascina fin dalla prima annusata. Al palato emergono ciliegie miste, spolverate di anice, liquirizia ed erbe sapide, con tannini finissimi che portano a un lungo finale che vorrei non finisse mai." Wine Enthusiast
"Cru Mosconi, ultima acquisizione della casa, una perfetta fotografia del terroir di Monforte. Corniolo al naso, con note di pompelmo rosa e chiodi di garofano, in bocca con tannini iodati, croccante ed emozionante, bel finale." Luca Gardini
"I sapori dei frutti blu come lamponi e mirtilli sono molto pronunciati. Liquirizia. Pietra frantumata. Viole. Corposo. Così nobile con tannini finissimi che durano per sempre. Meravigliosa profondità con un frutto fresco e concentrato. Un vino vivace e sofisticato con potenza e finezza. Un classico." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 42 mesi 80/20 barrique/tonneaux
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2053+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,41 g/l
- Acidità totale: 5,99 g/l
- Zuccheri residui: 0,90 g/l
- Solfiti: 78 mg/l
- Valore ph: 3,44
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05364219 · 1,5 l · 179,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione3 unità disponibile
Amarone della Valpolicella Classico DOCG 2013 · MAGNUM in cassetta di legno
Questo grande vino viene messo in vendita solo nove anni dopo la vendemmia: Il lento appassimento delle uve completamente mature conferisce a questo cru la sua immensa forza e densità, nonché il suo straordinario carattere con potente maturità, pienezza di frutto, bella concentrazione e grande eleganza. Al palato, l'Amarone Bertani dimostra freschezza, nobile leggerezza e grande dinamismo. Un vino entusiasmante e da decenni probabilmente l'Amarone più classico - l'archetipo, per così dire - dell'intera denominazione. SUPERIORE.DE
"Bouquet complesso caratterizzato da frutti rossi e blu, ciliegia selvatica, anche meravigliosamente floreale con violette e petali di rosa. Al palato è scattante ed elegante, con un attacco grandioso grazie alla freschezza e all'energia virile, incredibilmente minerale e avvincente a metà palato. Un grande arco di tensione." Weinwisser
"Colore rubino brillante, scintillante, bordo leggermente schiarente. Molto chiaro e preciso, sapori di ciliegia e prugna finemente maturate, spezie fini. Tannini fermi e molto fini, ha un'ottima tensione, succoso." Falstaff
"L'Amarone della Valpolicella 2013 mostra inizialmente uno stile generoso ed esuberante, con tutti i tipi di frutti neri, catrame, spezie e un pizzico di salinità. Ma questa annata è anche caratterizzata da una particolare forza e potenza, espressa da tannini fermi e da una solida spina dorsale strutturale che si manifesta al meglio nelle annate più fresche come questa. Il 2013 offre una potenza e una determinazione lineari e sarà certamente in grado di resistere a un lungo invecchiamento in bottiglia." Wine Advocate
"Questo Amarone classico emana una robusta essenza di frutta scura e sfumature terrose che ricordano un ricco bosco di quercia e cuoio consumato. Al palato, rivela una storia accattivante di ciliegie mature, prugne e un pizzico di spezie, che culmina in un finale vellutato che persiste come una canzone senza tempo." Wine Enthusiast
"Un grande e denso nucleo di bacche secche miste, insieme a note di caramello e a un mix di lievi spezie indiane, dal coriandolo al macis. Corposo, con una perla di frutta simile a un liquore che attraversa il lungo finale, con tannini ampi ma ben integrati. Eccellente e così fresco." James Suckling
"Tenuta Novare", blend di Corvina Veronese e Rondinella, maturato per 7 anni in grandi botti di Slavonia, seguiti da un anno in bottiglia, esempio di classicità e moderazione. Mora di prugna al naso, un accenno di polvere di liquirizia, poi eucalipto. Mineralità salata con finale balsamico." Luca Gardini
scopri di più- Vitigni: 80% Corvina, 20% Rondinella
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 7/2 anni barile/bottiglia di legno
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 15,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2045+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 34,91 g/l
- Acidità totale: 5,73 g/l
- Zuccheri residui: 5,36 g/l
- Solfiti: 98 mg/l
- Valore ph: 3,47
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato03264313 · 1,5 l · 179,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione4 unità disponibile
“Flaccianello della Pieve” Colli Toscana Centrale IGT 2021 (BIO) · MAGNUM in cassetta di legno
Il Flaccianello della Pieve ha fugato ogni dubbio negli ultimi decenni ed è il risultato di una vinificazione estremamente sapiente e non solo per noi uno dei migliori Sangiovese monovitigno della Toscana centrale. È sempre stato il risultato di un ingegnoso assemblaggio di uve biologiche provenienti dai migliori appezzamenti della tenuta. La personalità del vino rivela una certa distanza e austerità da giovane, impressioni rafforzate da toni speziati di fumo di sigaro e cuoio terroso. Il suo nucleo interno è denso e riccamente concentrato, con generosi sapori di mora e prugna. I tannini vellutati sono integrati, ma ancora giovanili e scattanti. Come il Vigna del Sorbo, il Flaccianello non è un vino monumentale e particolarmente opulento, ma una crescita molto speciale che irradia vivacità, energia e classe solitaria dall'inizio alla fine. Dovreste assolutamente concedere a questo vino elegante un po' più di tempo in bottiglia, se avete la pazienza ... SUPERIORE.DE
"Naso promettente di confettura di frutti di bosco, con un sottile accenno di sottobosco e vaniglia; tannini giovani e ben legati, l'acidità fornisce la base, evoluzione precisa, per finire su sapori di amarena e pietra calda. Un Sangiovese elegante e senza tempo, prodotto in modo eccellente." Vinum
"Colore rubino carico con lievi riflessi violacei. Naso molto accattivante e intenso, con note di mora e gelso, qualche scorza d'arancia, cioccolato al latte e leggero tabacco in sottofondo. Al palato è lucido e preciso, con abbondanza di tannini fini, sapidità e un lungo finale." Falstaff
"Un rosso giovane con aromi e sapori di amarena, pietra focaia, fiammifero, mora e corteccia. Di medio corpo, con un solido nucleo di frutta e tannini masticabili che mostrano una bocca leggermente spigolosa nel finale. Ha bisogno di tre o quattro anni per ammorbidirsi." James Suckling
"Caratterizzato da un profondo pozzo di mora, amarena, viola, minerali e spezie al naso, questo rosso è ricco e denso, saturo di sapori di frutta scura, ma con un senso di grazia. Una leggera spolverata di tannini incornicia il finale, che necessita di qualche anno per integrarsi con gli altri componenti. Mostra l'armonia, la freschezza e la profondità dell'annata." Wine Spectator
"Il Flaccianello della Pieve 2021 si apre con un aspetto medio-scuro e color inchiostro e con solidi aromi di frutta nera e mora pressata. Il Flaccianello è un po' più accessibile in questa fase iniziale rispetto al Vigna del Sorbo, ma entrambi i vini sono indubbiamente costruiti per sopportare un ampio invecchiamento in cantina. Il Flaccianello è il più potente dei due, mentre il Vigna del Sorbo è più delicato. Questi tratti caratteriali contrastanti sono particolarmente evidenti in questa annata classica. Questo vino vanta anche una bocca più generosa, sostenuta da tannini morbidamente integrati." Wine Advocate
"Il Flaccianello della Pieve 2021 è un altro vino eccezionale di Fontodi di quest'anno. Tannini maturi e setosi avvolgono un nucleo di frutta scura e il 2021 fa sentire la sua presenza fin dal primo assaggio. Sontuoso, robusto e denso, questo vino è semplicemente magnifico. Come accade da tempo, il Flaccianello è un blend di tre parcelle sparse per la tenuta, ma più vicine alla città. " Vinous
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 24 mesi 95/5 barrique/anfora
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2050+
- Tappo: sughero naturale
- Abbinamenti
ragù di cinghiale con fagioli bianchi brasati - Estratto secco: 30,55 g/l
- Acidità totale: 5,98 g/l
- Zuccheri residui: 1,98 g/l
- Solfiti: 65 mg/l
- Valore ph: 3,34
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑014
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09482621 · 1,5 l · 179,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione8 unità disponibile
Limitato a 1 articolo per clienteBrunello di Montalcino DOCG 2019 · MAGNUM in cassetta di legno
Colore rosso rubino scuro e profondo. Bouquet meravigliosamente accentuato di ciliegie selvatiche, petali di rosa e violette. Al palato è setoso e levigato, con una notevole vitalità. Le proporzioni tra frutta, acidità e tannino sono ben bilanciate, completate da emozionanti note di liquirizia ed erbe aromatiche. Finale medio-lungo e molto equilibrato. Questo Brunello rappresenta idealmente l'annata eccezionale e continuerà certamente a crescere negli anni a venire. SUPERIORE.DE
"Rubino brillante. Bel naso di frutta rossa con una nota di terra scura e un accenno di rovere. Carattere da clima fresco. Elegante e succulento, con tannini fini e avvolgenti; più diretto del Rennina della stessa annata. Migliorerà con un maggiore affinamento in bottiglia, anche se è già molto attraente." Jancis Robinson
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 12 mesi barrique/12 mesi botte grande
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2047+
- Tappo: sughero naturale
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29062819 · 1,5 l · 179,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione9 unità disponibile
“Cepparello” Toscana IGT 2019 · MAGNUM in cassetta di legno
Il Cepparello è uno dei grandi classici del Sangiovese monovitigno della Toscana centrale. Rosso rubino radioso. Profumo pulito e impeccabile di frutti rossi, ravvivato da fini accenti di pepe e delicate sfumature minerali. L'eleganza si irradia dall'inizio rilassato e dal palato avvolgente che offre una struttura acida perfettamente misurata e un tannino ben integrato per finire lungo e ricco di finezza. SUPERIORE.DE
"Spumeggiante, di colore rubino carico con leggeri riflessi granati. Al naso è molto compatto, con ciliegie scure, molte more e fini note speziate. Al palato è radioso, mostra molta frutta a bacca rossa matura, grippante, con tannino fitto e rivestito di bella fusione, saldo e compatto, finale lungo." Falstaff
"Tanta liquirizia e semi di finocchio con amarena e un accenno di concentrato di pomodoro. Corpo medio, consistenza rotonda e sapori sapidi. Bello e fresco nel finale, con sapori sottili." James Suckling
"Gli aromi fragranti di potpourri e medicinali ricordano il 2006, mentre il palato strutturato mostra una ciliegia pura e matura con un po' di terra umida e persino un accenno umami di fungo, infuso con un'acidità brillante. Vibrante e complesso, è ancora nella sua fase giovanile ma sarà grandioso quando avrà avuto il tempo di svilupparsi." Decanter
"Il Cepparello 2019 è davvero impressionante, anche se è stato appena imbottigliato. Generoso e cremoso, con la sua classica struttura di medio corpo, il 2019 ha tanto da offrire. Tannini setosi avvolgono un nucleo di frutti rossi e viola. Cuoio nuovo, spezie e un tocco di rovere si fondono senza sforzo nel bicchiere. Non vedo l'ora di assaggiarlo tra circa 6-12 mesi. Il 2019 si preannuncia come un vino di assoluto livello." Vinous
"Uno dei vini simbolo della Toscana, Isole e Olena 2019 Cepparello è un Sangiovese in purezza realizzato dalle mani amorevoli di una leggenda dell'enologia, il grande Paolo De Marchi. Questo vino apre infatti una discussione sul futuro di questa famosa IGT Toscana, un vino che sotto De Marchi ha seguito una visione e uno stile austero. È elegante e ricco, con delicati aromi di frutti neri e viola. È fermentato in botti di rovere e affinato per 20 mesi in barrique francesi, di cui un terzo in rovere nuovo." Wine Advocate
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 20 mesi 30/70 barrique nuovo/usato
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2047+
- Tappo: sughero naturale
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09462919 · 1,5 l · 179,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
Barbaresco Roncaglie DOCG 2020 · MAGNUM in cassetta di legno
Imbottigliato per la prima volta nel 1967, il Roncaglie (ex Barbaresco Masseria) proviene da un vigneto a Bricco di Neive ed è essenzialmente vinificato e invecchiato come un Barolo. Dall'annata 2018, proviene da una piccola parcella che apparteneva alla cantina Socré Barbaresco ed è ora deliberatamente rilasciato un anno dopo per garantire maggiore armonia ed equilibrio. Note floreali e speziate si fondono con un nucleo di frutta ricca e generosa in un Barbaresco generoso basato sulla pura risonanza. Il Barbaresco Roncaglie è vinificato e maturato nello stesso modo dei Barolo monovitigno di Vietti. Ciò significa una lunga fermentazione, sei mesi in rovere francese e più di due anni in barrique. Questo, insieme alle spalle larghe di Neive, dà come risultato un nobile Nebbiolo con chiare note di Barolo e una profondità impressionante. SUPERIORE.DE
"Rubino appena medio. Naso deciso e concentrato di lampone e frutta che diventa più opulento e profumato con l'aerazione. Al palato è straordinariamente equilibrato, con lamponi succosi e tannini fini. Piena diffusione aromatica nel finale." Jancis Robinson
"Il Barbaresco Roncaglie Masseria Vietti 2020 è caratterizzato da una rosa brillante, ciliegia, ribes rosso e angel food cake con fragole. Ci sono anche note minerali e il frutto si dispiega al palato con dolce intensità. C'è qualche spezia di rovere, ma è molto ben integrata; e il vino mostra un buon equilibrio, soprattutto per quanto riguarda i tannini rispetto all'acidità." Wine Advocate
"Il Barbaresco 2020, proveniente da vigneti di Roncaglie, sfrigola di tensione. Frutti rossi brillanti, buccia d'arancia, menta, pepe bianco e rocce frantumate sono tutti splendidamente delineati. In molte annate, il Roncaglie è piuttosto appariscente. Non è questo il caso del 2020, un'annata in cui il vino è classicamente austero e ha bisogno di tempo. Superclassico." Vinous
"Molto profumato e grazioso, con fragole a fette e fiori di agrumi. Anche i frutti di bosco non mancano. Corpo da medio a pieno. Tannini cremosi e finale fresco. Struttura fine e splendida." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 30 mesi di botte grande di rovere di slavonia
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2043+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,05 g/l
- Acidità totale: 6,07 g/l
- Zuccheri residui: 0,89 g/l
- Solfiti: 79 mg/l
- Valore ph: 3,44
- Allergeni
contiene solfiti - Informazioni nutrizionali per 100 ml
- Energia in kcal: 80 kcal
- Energia in kJ: 336 kJ
Conservato in ambiente climatizzato05246220 · 1,5 l · 179,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione6 unità disponibile
Limitato a 1 articolo per clienteBrunello di Montalcino DOCG 2019 · MAGNUM in cassetta di legno
Dopo un anno di pausa, la nuova edizione del tanto atteso Brunello Annata arriva sul mercato con l'eccezionale annata 2019. Inizialmente contenuto al naso, con un po' di attenzione nel bicchiere rivela una bella miscela di ciliegie nere fragranti, spezie mentolate, erbe selvatiche, fumo bianco e un accenno di cuoio. Al palato, una struttura setosa e avvolgente, contrastata da freschi frutti rossi e neri, oltre ad acidi vivaci che enfatizzano il lato più piccante e dolce del vino e scivolano senza fine sul finale con tannini fini e minerali. Possiamo già riconoscere un'armonia che ci fa attendere con impazienza l'ulteriore sviluppo di questo meraviglioso vino. SUPERIORE.DE
"Valdicava è stata premiata nel 2019 con qualità e quantità. Piuttosto che correre fuori dal cancello, questo si esprime con metodo. I frutti di bosco freschi sono compensati da fiori secchi, tè, tabacco e cedro. I profumi di olio d'arancia e di rosa si sviluppano al palato, conferendo luminosità e un aspetto più giovanile. I tannini sono fini ma decisi, accentuati da un'acidità di ferro. Complessivamente elegante." Decanter
"Questo vino presenta un mix di sapori fruttati e sapidi, con note di ciliegia, lampone, rosa canina, cuoio e terra. Sul finale emergono tannini fragili, ma nel complesso è equilibrato e lungo, con freschezza ed eleganza." Wine Spectator
"Aromatico con ciliegie nere, arance e cedro. Molto profumato. Corpo da medio a pieno. Tannini decisi. Il legno si fa sentire un po' adesso, ma verrà fuori bene. È un rosso strutturato e tonico. Dategli ancora tre o quattro anni in bottiglia." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 24 mesi in botte di legno
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2047+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,92 g/l
- Acidità totale: 6,02 g/l
- Zuccheri residui: 1,41 g/l
- Solfiti: 82 mg/l
- Valore ph: 3,42
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09652519 · 1,5 l · 179,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione6 unità disponibile
Limitato a 12 articolo per clienteDerthona Timorasso Montemarzino 2022 · MAGNUM
Se ci si imbatte in un vigneto per caso, tanto vale continuare ad andare avanti. Luca Roagna, invece, ha fatto quello che doveva fare. Ha ereditato questo vecchio vigneto, interamente piantato a Timorasso, e poiché si è subito reso conto di volerci fare qualcosa di utile e non conosceva questo storico vitigno, ha subito chiesto a Walter Massa, che da decenni si dedica a questa rara varietà. E così, dopo pochi anni, riuscì a ricavarne un vino più che all'altezza di quelli del suo maestro!
Colore giallo paglierino brillante e limpido. Al naso, mela cotogna, agrumi e un pot-pourri di frutta gialla. Al palato, questa salinità è abbinata a un ben dosato sapore di legno. La lunga macerazione conferisce a questo grande vino bianco forza e persistenza. L'astringenza fine si unisce a una pressione che conferisce a questo vino - abbinato a un'acidità ben dosata e a un frutto sempre molto presente - l'unicità che lo rende almeno pari ai grandi bianchi della Loira o della Borgogna, anche in un confronto diretto. Eppure porta la firma individuale di Roagna: uno stile che non si trova né in Francia né in altri vigneti piemontesi. E questo è un dato di fatto, visto che i vini bianchi di questa nobile regione italiana migliorano di anno in anno. SUPERIORE.DE
"Questo vino bianco sapido ha aromi di malto, miele, terra e pompelmo amaro che circondano un nucleo di frutti di pesca. Al tempo stesso sapido, grazie all'acidità, e sapido, con un lungo retrogusto minerale." Wine Spectator
"Il Timorasso Derthona Montemarzino 2022 di Luca Roagna è un vino bianco meraviglioso ed esotico. Le note di limone confit, marzapane, fiori bianchi ed erbe aromatiche si sviluppano meravigliosamente nel tempo. Attraenti sentori floreali e contorni setosi conferiscono a questo Timorasso cremoso e multistrato una notevole finezza." Vinous
"Il Derthona Montemarzino 2022 si apre con una morbida intensità con miele, melone e fiori d'acacia. Rispetto al Solea (Chardonnay e Nebbiolo), più nitido e fresco, questo vino offre profondità e ricchezza testuale. Presenta un colore dorato saturo e l'integrazione del rovere è perfetta. Ha le qualità di base per un discreto invecchiamento in cantina." Wine Advocate
scopri di più- Vitigno: 100% Timorasso
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 24 mesi botte grande di legno
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Servire a: 10‑12 °C
- Capacità invecchiamento: 2038+
- Tappo: sughero naturale
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzatoAccount cliente necessario.
Brunello di Montalcino DOCG 2017 · MAGNUM in cassetta di legno
Quando l'enologo di fama mondiale Carlo Ferrini produce il proprio vino, c'è da essere entusiasti. Qui è riuscito a creare un'interpretazione del Sangiovese che porta tutta la sua esperienza di decenni di lavoro con questa varietà d'uva, come attraverso un vetro infuocato. L'uso moderato del legno attraverso l'affinamento in tonneaux da 700 litri esprime la chiarezza e la personalità dell'uva e del terroir unico (ci sono solo 1,5 ettari dei migliori siti di Brunello) in modo archetipico. Una grande armonia di ciliegie scure, frutti neri, spezie, cuoio e tabacco, tannini perfettamente integrati e grande persistenza faranno rapidamente delle poche migliaia di bottiglie un ricercato oggetto da collezione. SUPERIORE.DE
"Naso intrigante di frutta a nocciolo, tabacco e cioccolato amaro; struttura levigata con tannini morbidi, acidità evidente, unisce mineralità, finezza e grande lunghezza. Ispirato anche in questa annata." Vinum
"Il Giodo di Carlo Ferrini ha già raggiunto in breve tempo uno status di culto. I suoi vini portano una firma elegante. L'anno scorso era già stato classificato tra i migliori Brunelli nel WeinWisser. Quest'anno non è molto diverso, Ferrini, che si occupa di oltre 100 cantine, ha saputo affrontare le sfide dell'annata. Il bouquet rivela meravigliose note di rosso e mirtillo, ma anche liquirizia e liquirizia. In bocca, enormemente complesso con una linea lineare ma fine e succosa, si notano anche accenti minerali, il tannino è gripposo ma di grana fine e conferisce al frutto una cornice elegante. Un altro lancio elegante di Carlo Ferrini." Weinwisser
"Aroma leggermente terroso e tabaccoso di bacche rosse e nere con note di nocciola, sfumature vegetali ed erbacee essiccate, spezie delicate ed eteree, cenere e un accenno di catrame. Schietto, teso, piuttosto aspro, quasi fresco, con aria sempre più succosa di frutta con sapori di noce e un accenno di erbe, leggermente affumicato al palato, accenni di note di legno tostato e nocciola, tannino fine, buona persistenza, sfumature pepate ed erbe mediterranee secche in sottofondo, scorza d'arancia, anche un accenno di petali di rosa, ha freschezza e mordente animanti, buona profondità, molto buono, finale deciso con succo preciso che ancora una volta sembra sorprendentemente fresco. Di prima classe". Wein-Plus
"Naso limpido e lucido, spezie erbacee leggermente mentolate, cioccolato fondente, prugna, sottilmente mirtillo, molto deciso ma lucido e rotondo, elegantemente mascherato, trama tonale in evidenza." Meiningers Sommelier
"Il maestro del Sangiovese Carlo Ferrini preferisce raccogliere il Sangiovese in anticipo piuttosto che lasciarlo maturare troppo. Nella sofisticata annata 2017, ha raccolto nella prima settimana di settembre. È un Brunello affascinante che esprime il carattere esotico e sobrio che ritengo sia il tratto distintivo di questo vino. Potpourri, arancia rossa e anice attraversano il caco carnoso e c'è solo un accenno di rovere tostato. I tannini sabbiosi solleticano il palato generoso, anziché macinarlo. Anche l'acidità è molto vivace." Decanter
"Il Giodo 2017 Brunello di Montalcino di Carlo Ferrini è morbido e delicatamente stratificato, e il vino ha molta fibra e ciliegia per assorbire la potenza insita in questa annata. Questo è il settimo Brunello di Carlo dalla sua tenuta di famiglia, ed è bello riflettere sulla coerenza di stile e qualità raggiunta da quando è nata questa nuova impresa. Giodo ha il vantaggio di essere arrivato sulla scena in un momento in cui la reputazione internazionale e la comprensione del Brunello erano al massimo. Carlo non ha deluso le aspettative. Ci regala un vino moderno e lungimirante, che affonda le sue radici nella tradizione vinicola locale toscana. Quest'annata esprime la tipica personalità di Giodo con amarena, frutta scura ed eleganti note terrose finali. Con circa 18 anni di età, le sue viti stanno entrando in un capitolo interessante della loro vita e possiamo aspettarci altri grandi risultati da questa tenuta." Wine Advocate
"Un Brunello corposo con molte prugne e ciliegie e il carattere della buccia d'arancia. È cremoso e ha una consistenza rotonda. Tannini morbidi e croccanti. Mostra il calore e la maturità dell'annata 2017." James Suckling
"Il raffinato progetto di Carlo e Bianca Ferrini dietro una bottiglia che continua a sorprendere per meriti qualitativi: ribes nero, capperi e sfumature di frutta secca tostata al naso, per finire sulle note di buccia d'arancia. La bocca è densa e spessa con tannini speziati. Il finale è fruttato." Luca Gardini
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 30 mesi tonneau
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2047+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,60 g/l
- Acidità totale: 6,20 g/l
- Zuccheri residui: 0,26 g/l
- Solfiti: 86 mg/l
- Valore ph: 3,36
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29602317 · 1,5 l · 179,99 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione4 unità disponibile
Brunello di Montalcino “PS” Riserva DOCG 2012 · MAGNUM in confezione regalo
Il Brunello Riserva PS, prodotto solo nelle annate migliori e quindi per la prima volta dal 2007 di nuovo nelle annate top 2010 e 2012, ha molto da offrire. Bouquet ricco, strutturato e vivace di frutta e mentolo. Complesso, eccezionalmente equilibrato ed elegante al palato, con tannini setosi e un finale raffinato. Un vino di grande impatto. SUPERIORE.DE
"Rubino potente e brillante con bordo granato. Compatto, frutta a bacca scura al naso, mora e lampone, nota di cuoio in sottofondo. Molto presente al palato, mostra molta frutta matura, molta ciliegia, qualche lampone, si apre con un tannino denso e fine in molti passaggi, fermo e molto duraturo sul finale." Falstaff
"Brunello più rotondo e più intenso, con prugne, frutti di bosco e note di frutta secca e vaniglia. Corposo e stratificato con molta frutta. Tannini leggermente estratti." James Suckling
"Il Brunello di Montalcino Riserva PS 2012 è assolutamente impressionante, ma con sole 4.500 bottiglie prodotte, potrebbe non essere facile da trovare. Questa preziosa espressione di Sangiovese mostra uno splendido livello di intensità e potenza, accompagnato da eleganza e compostezza. La lunga presentazione degli aromi inizia con frutta nera e ciliegia confit e prosegue con pietra frantumata, spezie tostate, cola ed erbe medicinali. La struttura del vino si attacca saldamente al palato. Questo Brunello matura in rovere francese per due anni." Wine Advocate
"Ricco e inebriante nel bicchiere, il Brunello di Montalcino Riserva PS 2012 emana un'accattivante miscela di salsa di prugne, salvia grigliata, rocce tritate e una spolverata di spezie sapide. La sua consistenza vellutata lenisce il palato, quasi cremoso, mentre introduce un'ondata di frutti rossi e neri maturi complicati da toni salino-minerali che aggiungono una sensazione quasi croccante verso la fine. Rimane strutturato e giovanilmente asciutto, con tannini finissimi che saturano, insieme a un'aspra concentrazione di frutti di bosco e sottili sfumature di mandarino. Conservate il 2012 per almeno qualche anno, perché questo vino serio ha una storia che solo il tempo potrà raccontare. Il PS proviene da una parcella di 1,5 ettari nella parte più antica dei vigneti Pelagrilli, a nord-est di Montalcino. " Vinous
"Uno stile moderno, che emana sapori di caffè, vaniglia, ciliegia e tabacco. Vibrante, offre aderenza e raccoglie accenti minerali nel finale. Un rosso elegante e minerale sotto il rovere." Wine Spectator
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 36 mesi in botte di rovere
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2044+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,40 g/l
- Acidità totale: 5,00 g/l
- Zuccheri residui: 1,00 g/l
- Valore ph: 3,52
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09662512 · 1,5 l · 179,99 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione5 unità disponibile
Limitato a 1 articolo per clienteBarolo Mosconi DOCG 2020 · MAGNUM in cassetta di legno
Qualche anno fa, Pio Boffa, purtroppo scomparso, si era fatto un "piccolo" regalo per il suo 60° compleanno. Non un nuovo set di mazze da golf, un quadro da appendere in sala, una vacanza per lui e la sua famiglia. No. Solo un vigneto chiamato Mosconi. Solo un vigneto chiamato Mosconi a Monforte d'Alba, una regione del Piemonte dove quattro generazioni della dinastia dei Pio Cesare non sono mai riuscite ad affermarsi. In origine, le uve del vigneto di 10 ettari erano destinate a migliorare la qualità del suo Barolo classico, ma dopo i primi assaggi di botte, Pio Boffa ha capito inequivocabilmente che questo vino sarebbe stato almeno una controparte di pari livello - anche se stilisticamente diversa - dell'Ornato, fino ad allora indiscusso fiore all'occhiello.
Il Mosconi è più leggero dell'Ornato, il naso è dominato dalla frutta rossa piuttosto che da quella nera, con una liquirizia irresistibile e una succosità che lo pone immediatamente ai vertici dell'intera denominazione. Al palato, la sua precisione è impareggiabile, è meno potente dell'Ornato, ma più elegante e sottile. SUPERIORE.DE
"Colore rubino ricco con un delicato bordo granato. Naso molto fragrante e sorprendentemente fresco di rose rugiadose, con prugne piccanti e alcune ciliegie scure. Al palato è corposo e diretto, inizialmente mostra un frutto fine, poi componenti speziate di semi di finocchio e cuoio, pressione corposa sul finale." Falstaff
"Il Mosconi si presenta con un insieme di prugne e ciliegie mature, sostenute da un delicato profumo di violette blu e boccioli di rosa, con legno di sandalo, erbe selvatiche e shiitake tostato che aggiungono profondità. Al palato, i frutti rossi brillano con una struttura raffinata e setosa, affiancati da un ricco tappeto di spezie sapide e da una nota di mineralità salata." Wine Enthusiast
"Mosconi presenta tannini setosi o vellutati, mentre Ornato è più strutturato. Questo vino si presenta con aromi vivaci, con lamponi e fiori blu. Rivela una qualità aperta ma traslucida che conferisce a questo Barolo una personalità particolarmente elegante e sottotono." Wine Advocate
"Il Mosconi si apre con un accattivante aroma di ruggine mescolato a ciliegia macerata ed erbe balsamiche. Il suo carattere è verticale, con un profilo più a frutto rosso rispetto all'Ornato, più ampio, ampio al palato e a frutto scuro. I tannini polverosi e le sapide ciliegie rosse e nere al centro sono circondati da macchie di buccia d'arancia, ferro, sale, erbe, pepe nero e rovere. Un Barolo bellissimo, complesso e adatto all'invecchiamento." Decanter
"Incantevoli sapori di fiori come violette e fiori di limone, con lamponi e mirtilli rossi. Corposo ma mirato, con una struttura che si costruisce e si sviluppa al palato, rimanendo fresco e vivace. I tannini sono energici e molto, molto lunghi. Un gioiello contemporaneo. Affascinante. Un vino riflessivo." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 42 mesi 80/20 barrique/tonneaux
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2054+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,15 g/l
- Acidità totale: 6,04 g/l
- Zuccheri residui: 0,97 g/l
- Solfiti: 75 mg/l
- Valore ph: 3,42
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05364220 · 1,5 l · 184,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione8 unità disponibile
Limitato a 1 articolo per clienteBarolo del Comune di La Morra DOCG 2020 · MAGNUM in cassetta di legno
Le uve per il "Barolo di base" di Roberto provengono da quattro dei suoi migliori vigneti, che vengono vendemmiati con qualche settimana di anticipo rispetto a quelli riservati ai suoi Grand Cru. È anche il più equilibrato dei suoi Barolo, anche se il frutto e l'acidità sono tutt'altro che contenuti, ma le proporzioni sono giuste. La struttura è grandiosa, la lunghezza e l'eleganza ispirano - le raffinate componenti stratificate come il lampone, la ciliegia e la sua sottile vena salata lo rendono senza dubbio uno dei vini più seri dell'intera denominazione - un vero Voerzio per un prezzo relativamente basso. SUPERIORE.DE
"Molte prugne, fragole, bucce d'arancia e terriccio con note di cedro e nocciola. Anche i fiori. Corpo pieno, frutta succosa e un finale piccante. Una combinazione di maturità e frutta pura. Saporito nel finale." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 8/24 mesi acciaio inox/br. barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2047+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,89 g/l
- Acidità totale: 6,05 g/l
- Zuccheri residui: 0,97 g/l
- Solfiti: 74 mg/l
- Valore ph: 3,44
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05452720 · 1,5 l · 186,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione5 unità disponibile
Valpolicella Classico Superiore DOC 2017 · MAGNUM
Insieme al Valpolicella di Dal Forno, questo è probabilmente l'unico vino di questa denominazione che ridefinisce il carattere di questo famoso vino rosso veronese in modo sorprendente e stabilisce giustamente un punto di riferimento irraggiungibile per la maggior parte dei produttori della regione. Colore rosso rubino intenso e scuro con riflessi granati sparsi. Al naso una cornucopia di piccoli frutti rossi, oltre a ciliegia dolce, legno di cedro e fumo. Al palato è deciso, complesso e stratificato, con un'eleganza che forma una simbiosi magistrale con l'imponente corpo. Prodotto con il tradizionale metodo Ripasso e, come sempre, perfettamente modellato a mano. Magnifico! SUPERIORE.DE
"Aromi di ciliegie rosse, pepe nero sottile, grafite e fiori. Corposo, con un'acidità frizzante e un alcol che scalda. Tannini sodi, gessosi ma maturi, ancora un po' tesi alla fine e un buon finale tostato. Frutto intenso, ma complessivamente equilibrato dalla struttura." James Suckling
scopri di più- Vitigno: Corvina, Corvinone, Rondinella
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 7 anni di botte di rovere sloveno
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2046+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 32,65 g/l
- Acidità totale: 5,65 g/l
- Zuccheri residui: 1,69 g/l
- Solfiti: 89 mg/l
- Valore ph: 3,42
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato03282317 · 1,5 l · 186,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione3 unità disponibile
Limitato a 1 articolo per clienteBrunello di Montalcino “Pianrosso Santa Caterina d’Oro” Riserva DOCG 2016 · MAGNUM
Con così tanti vini fantastici prodotti nell'eccezionale anno 2016, è difficile per noi stilare una lista dei migliori. Ma il Brunello di Montalcino Riserva Vigna di Pianrosso Santa Caterina d'Oro 2016 è sicuramente uno di questi. Imbottigliato solo in annate eccezionali, la Riserva Vigna di Pianrosso Santa Caterina d'Oro è un vino fine e delicato con grande profondità, potenza perfettamente bilanciata e molta grinta. È assolutamente aggraziato e molto elegante, con una forte intensità aromatica seguita da tannini fermi e una struttura levigata e morbida. Questa Riserva offre potenza nel proverbiale guanto di seta. Ma il vino non è affatto semplicistico. Più si scalda nel bicchiere, più ci delizia e ci sorprende. Delicati toni di frutti di bosco, cassis, mandorle scottate e zenzero essiccato si combinano armoniosamente, il finale è interminabile e l'impressione che lascia è indimenticabile. SUPERIORE.DE
"Naso seducente di lampone, sostenuto in modo civettuolo da note di fiori e di erbe aromatiche; struttura sfaccettata, acidità tonificante, tannini stretti e belli, finale pieno di lucidità ed eleganza, note di frutta ammalianti. Un grande vino che può invecchiare." Vinum
"Rosso granato brillante e ricco. Naso molto chiaro e intenso, pieno di lamponi maturi, ciliegie sottaceto e un po' di liquirizia in sottofondo. Al palato, molta frutta matura, mostra un tannino gripposo, pressione decisa sul finale, lungo finale di prugne." Falstaff
"Dalla vigna Pianrosso dell'azienda, nella zona di Castelnuovo dell'Abate, Santa Caterina d'Oro porta l'impronta del sud di Montalcino. Il pot-pourri speziato e floreale si aggroviglia a sentori di terracotta cotta al sole. È un vino sostanzioso e pesante, con molto estratto e una profusione di prugne rosse e prugne secche. I tannini sono molto soavi, mentre la terrosità sabbiosa è in agguato sullo sfondo e una punta di salmastro emerge nel finale." Decanter
"Scuro ma meravigliosamente profumato, il Brunello di Montalcino Riserva Vigna di Pianrosso Santa Caterina d'Oro 2016 sboccia nel bicchiere per presentare un bouquet di fragole secche e rose completato da note di arancia rossa e chiodi di garofano. Mostra la potenza e la grazia di una ballerina ben muscolosa, mentre una densa ondata di frutti rossi e neri maturi si precipita sul palato, sollevata da un'acidità brillante, mentre lascia un mix di minerali salini e tannini grippanti verso la chiusura. Pur essendo strutturato per il lungo periodo, il 2016 mantiene una vivacità inaspettata, concludendo con note di prugna e mandorla. È semplicemente stupefacente." Vinous
"Il Ciacci Piccolomini d'Aragona 2016 Brunello di Montalcino Riserva Vigna di Pianrosso Santa Caterina d'Oro è splendido, punto e basta. Mostra un incredibile livello di purezza e nitidezza del Sangiovese, e si assapora l'uva come se si stessero mangiando le bacche direttamente dal vigneto. Oltre a questa materia prima sana e luminosa, il vino si arricchisce di eleganti aromi di spezie, terra ferrosa, erbe balsamiche e pot-pourri di rose rosse. Gli aromi si incontrano con una perfetta integrazione e si susseguono con la profondità e la complessità offerte al palato. Questa Riserva è piuttosto delicata in termini di sensazione in bocca; tuttavia, è potente e lunga, con un elevato grado alcolico, tannini levigati e una consistenza setosa. Una nota di ciliegia dolce mista a freschezza mentolata lo chiude." Wine Advocate
"Splendidi aromi di fiori, noce moscata, bacche scure, terra e ciliegie nere si susseguono in un corpo pieno con tannini finissimi, lunghi ed estremamente levigati. Continuano per minuti. Ancora riservato e timido, grazie alla sua eccellenza. Dategli quattro o cinque anni di tempo. Da provare dopo il 2024." James Suckling
"Fluido e concentrato allo stesso tempo, questo vino emana aromi e sapori di ciliegia, ribes nero, violetta e minerali. Satura di frutta matura, ha un'acidità e dei tannini splendidamente integrati, con un profilo impetuoso che guida il lunghissimo finale. I tannini flettono i loro muscoli alla fine, pur rimanendo raffinati." Wine Spectator
"Un vino da cru di circa 12 ettari nato per essere grande. 36 mesi in rovere di Slavonia da 20-62 hl, almeno 8 in bottiglia. Amarena, tocco balsamico di menta valdostana, foglia di pepe nero, sottobosco al naso, bocca succosa, densa, con tannini iodati e raffinati, persistenza e precisione. Finale mozzafiato." Luca Gardini
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 4 anni in botte di rovere
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2048+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 32,85 g/l
- Acidità totale: 6,05 g/l
- Zuccheri residui: 2,35 g/l
- Solfiti: 98 mg/l
- Valore ph: 3,36
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09713316 · 1,5 l · 186,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione1 unità disponibile
Limitato a 1 articolo per clienteBarolo Ravera “Vigna Elena” Riserva DOCG 2018 · MAGNUM in cassetta di legno
Il Barolo Riserva Ravera Vigna Elena è uno splendido vino di Elvio Cogno e, non a caso, come spesso accade, il migliore della collezione dell'azienda familiare di Novello. È invecchiato in grandi botti di rovere di Slavonia e prodotto solo in annate selezionate. Emana delicate note di tartufo e aromi di frutti di bosco con un pizzico di spezie esotiche. Il vino è morbido, lussureggiante e ben strutturato e fa venire l'acquolina in bocca. Questo Barolo mostra la potenza e la struttura interna del Cru Ravera e dovrebbe invecchiare magnificamente nei prossimi due decenni. SUPERIORE.DE
"Proviene da un vigneto di un ettaro piantato con uno speciale clone di Nebbiolo: note fresche di frutti di bosco in combinazione con aromi di scorza d'arancia e spezie balsamiche; evoluzione precisa, portata da tannini levigati e da un'acidità croccante, frutti di bosco, tonificante, lungo e pieno di finezza." Vinum
"Colore rubino scintillante con un pronunciato bordo granato. Naso fine e invitante, si apre con note di arancia rossa, più prugna fresca, un po' di cuoio in sottofondo. Al palato molta frutta succosa e presente, sapori netti di lamponi freschi, tannini pungenti e densi, costruiti in molti strati, ricco e corposo nel finale, salato." Falstaff
"Colore rosso rubino pallido. Al naso molti minerali e solo lentamente frutti di lampone e note iodate. Un vino che brucia lentamente. Grande freschezza, lunghezza e succosità. A più strati, con molti tannini sul finale. Potete approcciarlo ora, perché è difficile resistere." Jancis Robinson
"Il Barolo Riserva Ravera Vigna Elena 2018 è un vino arioso ed etereo. Ciliegia secca, tabacco, incenso, fiori secchi, spezie e cuoio sono i primi ad aprirsi, sostenuti da acidità e tannino Ravera." Vinous
"Questo vino rosso elegante, espressivo, diretto e potente mostra sapori di fragole, ciliegie, rosa canina, eucalipto, ginepro, ferro e sale. Morbido e agile, con una linea di tannini risonanti sul finale." Wine Spectator
"È un Barolo elegante, saporito e raffinato. Di medio corpo, con note di amarena, buccia d'arancia, mogano e note balsamiche incorniciate da tannini setosi. Carattere trasparente. Delizioso già ora, ma ancora migliore dal 2026." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 36 mesi tonneau
- Vegano: sì
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2055+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,15 g/l
- Acidità totale: 6,02 g/l
- Zuccheri residui: 0,99 g/l
- Solfiti: 85 mg/l
- Valore ph: 3,45
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05264018 · 1,5 l · 186,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione9 unità disponibile
Brunello di Montalcino “Tenuta Nuova” DOCG 2018 · MAGNUM in cassetta di legno
Se c'è una cosa che Giacomo Neri ha imparato al 100% è la vendemmia al momento ottimale di maturazione. Conosce la sua proprietà e le sue vigne meglio di chiunque altro e si vede.
Il frutto dell'annata 2018 è profondo e scuro, con alti livelli di estratto, intensità e sapore. Va ben oltre le classiche ciliegie e more per includere torta di prugne, pane alle spezie e prugne avvolte nella pancetta. Niente di questo vino è ovvio o monocromatico, tutto è sfumato ed etereo. Tenuta Nuova presenta anche regolarmente le note minerali-salate che sono caratteristiche di questo singolo vigneto. Tannini molto morbidi. SUPERIORE.DE
"Dal vigneto Cetine, situato a sud-est di Sant'Angelo in Colle, nasce questo imbottigliamento di Tenuta Nuova dal fascino mediterraneo e sensuale. La vendemmia relativamente precoce del 16 settembre ha preservato la freschezza delle uve. Sotto una nota di testa legnosa, emergono lavanda ed erbe balsamiche. Le ciliegie rosse mature, infuse di cannella e avvolte da tannini morbidi, mostrano un'elevata concentrazione. Un'acidità succosa e saporita sostiene l'insieme. Il legno morbido e raffinato dovrebbe essere digerito con un altro anno di bottiglia." Decanter
"Luminoso e concentrato, con aromi e sapori di ciliegie, lamponi, rosa canina, funghi, ferro e tabacco. Puro ed espressivo, con una bella armonia, una cornice elegante e un retrogusto di lunga durata. Sostenuto da una solida struttura". Wine Spectator
"Il Brunello di Montalcino Tenuta Nuova 2018 è speziato e intenso, emana una miscela selvaggia di erbe dolci, chiodi di garofano, scorze di agrumi essiccate e prugne rosse schiacciate. È scuro, elegante e raffinato, con frutti rossi e neri lucidi evidenziati da note di lavanda e menta; tuttavia, sotto, una rete di tannini fini satura lentamente il palato. Sentori di mirtillo rosso e mandarino si mescolano alla lavanda nel finale lungo e strutturato, e il 2018 si conclude in modo meravigliosamente equilibrato e classico. Con una maggiore maturità, potrebbe guadagnare un punteggio ancora più alto." Vinous
"Potente, rubino scintillante con un fine luccichio granato. Si apre al naso con note di lampone selvatico e amarena, insieme a fini componenti speziate, violette in sottofondo. Sostanzioso e denso nell'attacco e nell'andamento, mostra un tannino molto grande e compatto in molti strati, pieno di mordente nel finale, termina su note di chiodi di garofano." Falstaff
"Ecco una chicca di Casanova di Neri. Il Brunello di Montalcino Tenuta Nuova 2018 è corposo e ricco con bellissimi strati di frutti scuri, more secche, spezie e tabacco affumicato. L'amarena di questa annata si trasforma in fiori schiacciati, erbe balsamiche, liquirizia e pietrisco. Il bouquet è classico, ma la magia di Casanova di Neri emerge grazie all'equilibrio e alla bella intensità del vino." Wine Advocate
"Naso elegante e profumato di rose secche, violette, buccia di limone, ardesia, ciliegie, anice e tartufo. Tannini molto fini, stretti e precisi. Corpo da medio a pieno. Mi piace il sottofondo floreale e salino. Così preciso e fresco con un finale denso. Pietre frantumate sul finale. Da provare nel 2025, ma è già attraente da assaggiare e da bere." James Suckling
"Zona sud-orientale di Montalcino. Da un progetto enologico innovativo, un Brunello raffinato e teso, oggi uno dei simboli di questa tipologia. Verticale al naso, con note di ribes rosso, menta selvatica e chinotto, con accenni di peonia e arancia rossa. Bevibilità nitida e serrata, con tannini salini. Finale di nuovo fruttato e agrumato." Luca Gardini
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 30 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2050+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,26 g/l
- Acidità totale: 5,89 g/l
- Zuccheri residui: 1,15 g/l
- Solfiti: 75 mg/l
- Valore ph: 3,45
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09262318 · 1,5 l · 190,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
“Cepparello” Toscana IGT 2020 · MAGNUM in cassetta di legno
Il Cepparello è uno dei grandi classici del Sangiovese varietale della Toscana centrale. Colore rosso rubino brillante. Profumo pulito e impeccabile di frutti rossi, ravvivato da fini accenti di pepe e delicate sfumature minerali. L'eleganza si irradia dal sapore rilassato e avvolgente, che offre una struttura di acidità perfettamente misurata a un tannino ben integrato per finire lungo e pieno di finezza. SUPERIORE.DE
"Colore rubino intenso e brillante con lievi riflessi violacei. Si apre con fini note speziate, un po' di cannella, poi prugne e cioccolato. Tanta frutta succosa al palato, croccante e fresco, tannini fini, molto duraturo, morbido e succoso al palato." Falstaff
"Attraenti bacche rosse e scure con fiori secchi, noce moscata e polvere di cacao. Anche buccia d'arancia essiccata e terra umida. Di corpo medio-pieno, teso e consistente con tannini a grana fine e leggermente gessosi. Lucido e uniforme, con un finale persistente. Da provare dopo il 2026." James Suckling
"Espressivo e rigoglioso fin dall'inizio, questo vino rosso presenta aromi e sapori di ciliegie, fragole, rose, buccia d'arancia, minerali ed erbe toscane." Wine Spectator
"Il Cepparello 2020 è morbido ed elastico ed esalta il Sangiovese come solo Paolo De Marchi sa fare. Questa è la sua penultima annata prima di andare in pensione e vendere questa storica cantina. Il vino si apre con una concentrazione medio-alta di prugne scure e ribes rosso. Questi seguono le spezie dolci, la terra, la pietra frantumata, i chiodi arrugginiti e la buccia d'arancia candita. Lasciate al vino più tempo per svilupparsi in cantina. Ha una forte gradazione alcolica del 15%." Wine Advocate
"Il Cepparello 2020 è un vero sbalordimento, proprio come lo era l'anno scorso. Di colore intenso, stratificato ed esplosivo nel bicchiere, il 2020 possiede una ricchezza testuale e un'intensità complessiva impressionanti. Ciliegia nera, grafite, prugna, spezie e lavanda si fondono senza sforzo. Il pedigree e la statura sono enormi. Il Cepparello è sicuramente uno dei vini dell'anno." Vinous
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 20 mesi 30/70 barrique nuovo/usato
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2047+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,15 g/l
- Acidità totale: 5,97 g/l
- Zuccheri residui: 1,08 g/l
- Solfiti: 77 mg/l
- Valore ph: 3,42
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09462920 · 1,5 l · 192,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
Brunello di Montalcino DOCG 2020 · MAGNUM in cassetta di legno
Setoso, aperto e aggraziato, è caratterizzato da una straordinaria eleganza e dalla finezza tipica del settore settentrionale di Montalcino. Petali di rosa, dolci bacche rosse e leggiadre note di menta impreziosiscono il palato in un Brunello sensuale e setoso che emana la sua classe e il suo pedigree fin dal primo sorso. Lo stile tradizionale del Marroneto, con tannini fini e sottili note salate, contrasta in modo entusiasmante con la struttura classica e la dolcezza dell'estratto. Un grande vino! SUPERIORE.DE
"Sottile e dolce all'inizio, si muove con fragola e fiori di ciliegio prima di assumere toni più terrosi. Il palato, elegantemente ponderato ma ancora compatto, è costruito intorno a ciliegie rosse e lamponi puri, con noce moscata e incenso. Gessoso e stratificato, i tannini hanno un carattere deciso. Dategli un paio d'anni." Decanter
"Il Brunello di Montalcino 2020 è una bellezza discreta, che emerge lentamente con una delicata miscela di petali di rosa, menta fresca, rocce frantumate e ciliegie nere vividamente mature. Al palato si libra, sollevato e raffinato, ma allo stesso tempo vivace, con frutti rossi maturi e note di lavanda, assumendo una concentrazione floreale liquida verso la fine. Piacevolmente masticabile e lungo, il 2020 lascia i sensi macchiati dalla concentrazione primaria, con una sfumatura di mirtillo rosso amaro e graziosi fiori interni che risuonano su un letto di tannini classicamente asciutti. È una versione più concentrata e intensa, ma meravigliosamente equilibrata, del Brunello de Il Marroneto." Vinous
"Il Brunello di Montalcino Il Marroneto 2020 è un vino di particolare profondità ed eleganza. Alessandro Mori mi dice che la fermentazione del 2020 è proceduta bene con quello che lui descrive come uno "stufato primordiale" di mosto d'uva, con il risultato di "geyser" o "bombe liquide" ad alta pressione che squarciano il tappo a causa dell'accumulo di pressione. Qualcuno si sta divertendo molto in cantina. Le alte temperature (tra i 36 e i 38 gradi) servono a fissare il colore rubino del vino e l'eleganza dei suoi profumi, più floreali che fruttati. A fine fermentazione, gestisce le bucce con una leggera bagnatura a mano con un tubo. Quest'annata offre morbidezza e una consistenza setosa che risulta lucida al palato." Wine Advocate
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 24 mesi in botte di rovere
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2047+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,61 g/l
- Acidità totale: 5,85 g/l
- Zuccheri residui: 0,90 g/l
- Solfiti: 50 mg/l
- Valore ph: 3,35
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29442620 · 1,5 l · 192,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione3 unità disponibile
Limitato a 1 articolo per clienteBarolo Cannubi DOCG 2020 (BIO) · MAGNUM in cassetta di legno
Il Cannubi 2020 di Chiara Boschi seduce al naso con strati di frutta fragrante. Un Barolo sensuale e tuttavia tipico nel suo carattere di vigneto. Tannini morbidi e setosi incorniciano il lungo finale. Un vino meraviglioso, caratterizzato dall'equilibrio e soprattutto dalla dolcezza dei tannini. Molto corposo, concentrato e di grande lunghezza. SUPERIORE.DE
"Attacco entusiasmante di frutta a nocciolo, fiori secchi ed erbe aromatiche; struttura potente, combina carattere e lucidità, ha lunghezza e termina su note complesse di frutti di bosco e spezie." Vinum
"Frizzante, ricco di colore rubino con una fine lucentezza granata. Inizialmente tè e petali di rosa, poi mora e lampone selvatico, un po' di grafite in sottofondo. Molti frutti a bacca rossa, in particolare l'amarena, poi tannini avvincenti, che danno profondità al vino, sapido e lungo." Falstaff
"Il Barolo Cannubi 2020 è elegante, setoso e ricco di sfumature. Frutti rossi schiacciati, menta, cannella e buccia d'arancia conferiscono a questo Barolo di medio corpo e sobrietà una notevole presenza aromatica. Tutti gli elementi sono splendidamente bilanciati. Il 2020 è un vino delizioso, ma uno stile più leggero anche per Cannubi. Il corpo più leggero fa sembrare i tannini un po' austeri. Sarà interessante vedere come si svilupperà." Vinous
"La talentuosa Chiara Boschis ha creato un gioiello da questo cru nel 2020. Profumi puri di menta e liquirizia con note profonde di ciliegie secche, cuoio e arancia rossa. Molto elegante con grande persistenza e un finale classico." Decanter
"Un pozzo di ciliegia pura ribolle in questo rosso, completato da aromi e sapori di rosa, fragola, minerali, pino bagnato e sottobosco. Pur trasudando finezza, è stratificato con tannini gessosi, ma si estende ancora con un caleidoscopio di frutti rossi, minerali e note salate sul lungo finale." Wine Spectator
"Naso nervoso e complesso con eccellente profondità. Arance, noce moscata, acciaio, minerali e un pizzico di pepe bianco e gusci d'ostrica. Al palato è ampio ed espansivo, con tannini molto strutturati e gessosi che si espandono in un lungo finale minerale. Lungo e giovanile." James Suckling
"Il Barolo Cannubi 2020 di Chiara Boschi è un vino fine e delicato, anche se in questa annata calda è un po' più pungente e ricco. La qualità del frutto è eccezionale, soprattutto la maturazione croccante. Ciliegia scura, ribes nero, petali di rosa, pepe rosa e calcare bianco aggiungono note notevoli. La freschezza è grande e il frutto rimane succoso, portando a un finale lungo ed elegante. Sono state prodotte solo 4.000 bottiglie." Wine Advocate
"Un vino di densità, tensione e freschezza. Al naso, note di mirtillo rosso, accenni di arancia rossa e radice di liquirizia, con un potente finale di menta selvatica. Al palato tannini salati e succosi, con un ritorno di piccoli frutti rossi e note mentolate." Luca Gardini
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 24 mesi di barrique
- Vegano: sì
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2051+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,15 g/l
- Acidità totale: 6,11 g/l
- Zuccheri residui: 0,47 g/l
- Solfiti: 65 mg/l
- Valore ph: 3,33
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑007
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05162220 · 1,5 l · 192,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione4 unità disponibile
Limitato a 1 articolo per clienteBrunello di Montalcino “Vigneti del Versante” DOCG 2018 · MAGNUM in cassetta di legno
Come sempre, lo splendido Vigneti del Versante offre un frutto speziato e seducente di ciliegie nere e prugne, insieme a fiori, tabacco, minerali e sottobosco. Il vino mostra grande fibra e densità, e gran parte di questa potenza deriva dai terreni più pesanti dei vigneti selezionati. L'impressione generale è quella di un vino accattivante per la sua intensità, ma allo stesso tempo lussuoso e misteriosamente scuro. SUPERIORE.DE
"Il Brunello di Montalcino 2018 è un'affascinante interpretazione dei Vigneti di Versante, che prende la natura floreale ed esotica dell'annata e la combina con la finezza e la raffinatezza di Pian dell'Orino. Foglie di menta, sassi frantumati, note di canfora e fragole essiccate sono completate nel bicchiere da sentori di zenzero macinato. Questo vino è elegante e raffinato, setoso fino al midollo, con un'acidità stuzzicante e toni minerali ravvivati da note di arancia, mentre le prugne rosse indugiano sui sensi. I tannini sono morbidi e polverosi, con un'ammirevole concentrazione raramente riscontrabile nel 2018, per finire freschi e leggermente strutturati. È semplicemente delizioso. Non ci sarà nessun Bassolino di Sopra nel 2018. Tutto il succo è andato ai Vigneti del Versante." Vinous
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 24 mesi slavo. barile di quercia
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2046+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,04 g/l
- Acidità totale: 5,85 g/l
- Zuccheri residui: 1,31 g/l
- Solfiti: 31 mg/l
- Valore ph: 3,39
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29202518 · 1,5 l · 192,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione3 unità disponibile
Brunello di Montalcino “Tenuta Nuova” DOCG 2019 · MAGNUM in cassetta di legno
Se c'è una cosa che Giacomo Neri ha imparato al 100% è la vendemmia al momento ottimale di maturazione. Conosce la sua tenuta e le sue vigne meglio di chiunque altro e si vede. La frutta per la Tenuta Nuova viene raccolta da un pendio esposto a sud e sud-est a 250-300 metri sul livello del mare. I terreni sono sciolti e misti a ghiaia, il che consente l'accesso all'aria e all'umidità.
I sapori di Tenuta Nuova 2019 fluiscono con transizioni senza soluzione di continuità e questa natura fluida e mutevole del bouquet contribuisce a sviluppare intensità e persistenza. Nel bouquet, splendidamente disegnato, mora, prugna e ciliegia estiva si fondono in sapori persistenti di spezie, cuoio ed erbe aromatiche. Questi sono sempre una caratteristica inconfondibile del Brunello di questa cantina e si sviluppano costantemente con l'ulteriore aerazione. Il palato rivela una grande struttura con accenti minerali, un fine sapore di buccia d'arancia, frutta presente e numerose componenti speziate. Questo vino è un po' come un pugno di ferro in un guanto di velluto - ma con molto più guanto di velluto che pugno di ferro. Il finale è lungo e, come spesso accade con Neri, è rinvigorentemente salato con un sottofondo di gusci d'ostrica. Grande potenziale! SUPERIORE.DE
"Bouquet denso e profondamente stratificato, ampio con sapori rosso scuro, wow, è accattivante. Anche il palato è complesso e stratificato con sfumature terrose e tartufate, molto territoriale, struttura solida, acidità penetrante, presa tannica decisa, un vino per l'età. Il singolo vigneto Tenuta Nuova è ancora una volta uno dei migliori in degustazione. Bravo!" Weinwisser
"Rosso rubino scuro con leggeri riflessi violacei. Complesso al naso, ferro, frutti di ciliegia scura, prugna ricca, un po' di levistico. Al palato con molto sale e succo, complesso, si presenta in molti strati, con tannini ben intrecciati, potente e con pieno splendore, continua a tornare, grande." Falstaff
"Ciliegie nere con violette e altri fiori al naso. Corposo, con tannini potenti e un finale succoso. Ha bisogno di tempo per ammorbidirsi." James Suckling
"Il profilo fruttato di questo vino rosso è maturo, con sapori di boysenberry, ciliegie e lamponi, con sfumature di terra, ferro e tabacco. È più lineare che quadrato, con una linea di acidità e tannini a sostegno. Pur essendo equilibrato, è compatto per il momento e ha una bella lunghezza." Wine Spectator
"Il Brunello di Montalcino Tenuta Nuova 2019 è una bellezza discreta, profumata e altamente aromatica, con una splendida miscela di amarena secca, chiodi di garofano, note di salvia e arancia rossa speziata. Ha un tono fresco e classico, con una consistenza setosa e un'acidità vibrante che ravviva il nucleo di frutti a bacca rossa. Una cascata di toni di violetta e lavanda risuona su un rivestimento di tannini a grana fine mentre flette la sua muscolatura strutturale, affusolandosi in modo lungo e potente e richiedendo l'attenzione del degustatore. Questo vino darà i suoi frutti in cantina." Vinous
"A mio parere, questo è il vino che meglio rappresenta lo stile Casanova di Neri. Con 30 mesi di invecchiamento, mostra un'enorme ricchezza e consistenza, e l'eccezionale qualità del frutto appare con un'eleganza più primaria rispetto al più costoso Cerretalto. Questa dinamica è particolarmente pronunciata nel confronto tra le annate 2019 e 2018. Il Brunello di Montalcino Tenuta Nuova 2019 ha una vena scura di spezie tostate, frutti neri, inchiostro, composta di more, liquirizia e anice stellato. Scuro come la notte, è eccezionalmente ben realizzato con una robusta erogazione di frutta concentrata e una solida struttura tannica. Ha un eccellente potenziale di conservazione." Wine Advocate
"Note di ciliegie e foglie di pepe, con un accenno di iodio. Al palato si apre succoso e teso, per poi espandersi in ampiezza e profondità. Tannini salati e succosi e una traccia officinale segnano il finale profondo, di grande beva e lunga persistenza." Luca Gardini
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 30 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2051+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,08 g/l
- Acidità totale: 5,88 g/l
- Zuccheri residui: 1,18 g/l
- Solfiti: 74 mg/l
- Valore ph: 3,43
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09262319 · 1,5 l · 192,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione4 unità disponibile
“Luce” Brunello di Montalcino DOCG 2018 · MAGNUM in cassetta di legno
Il Brunello Luce è scuro e impenetrabile, come sempre nel suo stile più internazionale. Al palato, offre sapori di frutta matura e rotonda di more e prugne, con molta opulenza, potenza e razza. SUPERIORE.DE
"Ricco e corposo, questo rosso succoso presenta aromi di ciliegia, ribes nero e macchia mediterranea, con note di grafite, sostenuti da tannini muscolosi che emergono nel finale. Nel complesso molto equilibrato." Wine Spectator
"Il Brunello di Montalcino 2018 è generoso e aperto nella personalità. Mostra ciliegie dolci, lamponi secchi, spezie e rose profumate." Wine Advocate
"Frizzante, rubino ricco con un fine luccichio granato. Al naso è piuttosto sobrio, poi si apre con note di petali di rosa e tè, con ricche componenti speziate in sottofondo. Al palato è deciso e tenace, con un tannino molto resistente, sostanzioso e strutturato, ma ha bisogno di un invecchiamento più lungo." Falstaff
"Un Brunello finemente strutturato e concentrato, con una complessa tavolozza di ciliegie, more, rose essiccate, corteccia, liquirizia e un pizzico di pralina. Anche iodio e conchiglie di ostriche. Corpo da medio a pieno con tannini fermi e molto fini. Buona struttura ed equilibrio. Rimane fresco e fine fino alla fine. Da degustare a partire dal 2025." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 36 mesi in botte di legno/barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2046+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 31,65 g/l
- Acidità totale: 5,85 g/l
- Zuccheri residui: 0,86 g/l
- Solfiti: 89 mg/l
- Valore ph: 3,44
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09222818 · 1,5 l · 193,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione6 unità disponibile
Barolo “Marassio” DOCG 2020 · MAGNUM
Nella parte più alta della parcella Serradenari cresce il frutto per un Barolo eccezionale, con il quale la giovane enologa Giulia Negri ha creato un vero e proprio monumento a se stessa. Il Marassio beneficia chiaramente del clima fresco delle alte quote piemontesi e quindi difficilmente cambierà il suo carattere anche se il clima continuerà a cambiare.
Petali di rosa, mousse di ciliegie fresche e fini note speziate al naso. Al palato è vivace ma preciso, con un'aristocratica freschezza in cui ciliegie, spezie e sottobosco si nascondono con grande discrezione e rivelano solo con esitazione la loro complessità. I tannini sono ancora esigenti e avvincenti da giovani, ma già si percepisce la finezza e l'eleganza che questo grande vino mostrerà con sicurezza nel bicchiere con la maturazione, senza mai diventare chiassoso. SUPERIORE.DE
"Un vino intenso con aromi di buccia di pesca, arance rosse, grafite, violette e cannella. Al palato è morbido e vellutato, con un corpo da medio a pieno, una concentrazione di frutta e un finale masticabile grazie alla tensione tra acidità e tannini. Finale leggermente tostato. Un Barolo aggraziato che non manca di struttura per l'invecchiamento." James Suckling
"Questo vino sposa elegantemente il calore degli aromi di cedro e sandalo con una serie di frutti rossi secchi cosparsi di rosa. Al palato è robusto, con un'acidità vibrante che esalta la percezione dei frutti rossi aspri e di tono elevato, che cedono a elementi più sapidi e terrosi nel finale elegante." Wine Enthusiast
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 24 mesi tonneau
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2048+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,05 g/l
- Acidità totale: 6,11 g/l
- Zuccheri residui: 0,98 g/l
- Solfiti: 71 mg/l
- Valore ph: 3,37
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05402820 · 1,5 l · 196,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione2 unità disponibile
Limitato a 1 articolo per cliente“50 & 50” Avignonesi e Capannelle Rosso Toscana IGT 2019 · MAGNUM in cassetta di legno
50 & 50 - Vino toscano di culto ottenuto per il 50% da Merlot di Avignonesi e per il 50% da Sangiovese di Capannelle. Colore rubino brillante con un sottile bordo granato. Naso elegante, molto elegante, con chiare note di ciliegia matura, qualche mora, meravigliosamente equilibrato. Al palato è corposo, mostra molta frutta, poi sviluppa un tannino densamente strutturato, finale lungo con sottili note di tabacco e melograno. SUPERIORE.DE
"Il 50 & 50 2019, un blend in parti uguali di Merlot e Sangiovese, è oscuramente seducente con rosa polverosa, ciliegie nere schiacciate, lavanda e pietra frantumata. È liscio come la seta, con una sfumatura minerale nella parte anteriore che lascia il posto a una massa di frutti di bosco aspri e spezie sapide. Finisce lungo e saturo, con un rivestimento di tannini grippanti e una concentrazione di mirtilli selvatici." Vinous
"La sottile sapidità con alcune scorze d'arancia e spezie da forno conferisce complessità al naso minerale e di acciaio. Al palato è corposo, evidenziato da una struttura immacolata con tannini fermi e a grana fine. Finale lungo, piacevolmente sapido e minerale." James Suckling
"Il 50 & 50 Avignonesi & Capannelle 2019 è un celebre blend di Merlot e Sangiovese in parti uguali. Il Merlot proviene dalla tenuta Avignonesi e Capannelle produce il Sangiovese in questa partnership tutta toscana che è stata avviata nel 1988. In effetti, si afferma che si tratta di una delle più antiche joint venture di questo tipo nel mondo del vino. Questo vino presenta una concentrazione di frutti scuri, confetture di more, spezie e tabacco dolce. È ricco di consistenza grazie all'abbondante peso del frutto e alla sua morbidezza." Wine Advocate
scopri di più- Vitigni: 50% Merlot, 50% Sangiovese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 24 mesi di barrique
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2043+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,64 g/l
- Acidità totale: 5,86 g/l
- Zuccheri residui: 1,35 g/l
- Solfiti: 86 mg/l
- Valore ph: 3,49
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09912319 · 1,5 l · 198,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione3 unità disponibile