-
Brunello di Montalcino Riserva DOCG 2019 · MAGNUM in cassetta di legno
La superba Riserva 2019 di Fuligni mostra una bellissima intensità terziaria con frutti di bosco e prugne, seguiti da erbe balsamiche, liquirizia, erbe grigliate e spezie. Siamo entusiasti dell'opulenza e della ricchezza di questo vino, che rimane piacevolmente di medio corpo, ma che produce molta eleganza e sufficiente potenza dall'altra parte. Questa Riserva, proveniente da un'annata di punta, non risulta mai troppo pesante o piatta, ma colpisce per la sua disciplinata energia e vitalità. Ad ogni bicchiere successivo, il vino diventa un mondo perfettamente equilibrato di modernità e tradizione che non ha eguali nella sua forma di vino. SUPERIORE.DE
"Rosso rubino medio con riflessi aranciati. Al naso, gessoso, minerale, amarena e lampone con una complessa nota esotico-speziata. Seducente purezza di frutto al palato. Tanta frutta rossa dolce e concentrata, ma con la giusta dose di acidità e tannini tattili e masticabili. Sensazionalmente equilibrato." Jancis Robinson
"Il Brunello di Montalcino Riserva 2019 di Fuligni mostra il suo lato afoso e sapido con tannini di media grana e una maggiore struttura che circondano un nucleo di frutti di mora scura. La gradazione alcolica è elevata (15%), ma questa annata corposa fa un ottimo lavoro per nasconderla. Questa Riserva termina con note di birra di radice e legno di sauna." Wine Advocate
"Gli aromi di bacche secche, buccia d'arancia e fiori conducono a un corpo medio con tannini finissimi che si fondono bene nel vino, dandogli energia e lunghezza. Un bel frutto maturo con un finale succoso e saporito. Un Brunello giovane classico e meravigliosamente proporzionato. Bevibile, ma meglio dopo il 2026 e oltre." James Suckling
"Il Brunello di Montalcino Riserva 2019 è una seduttrice con una moltitudine di cannella, chiodi di garofano, pimento, amarena e un accenno di alloro. Al palato, il Brunello di Montalcino Riserva è radioso e classico, con vivaci frutti rossi maturi e spezie dolci, perfettamente accompagnati da un nucleo di acidità brillante. La sua mineralità emerge nel finale, che è tattile e salato. Una rete di tannini a grana fine avvolge i sensi con un equilibrio giovanile, sfumature di cedro e rosa interna. Il 2019 è accattivante e fatto per la cantina. Che bellezza." Vinous
"Il Fuligni Riserva, che viene prodotto solo in annate con maturazione ideale e una forte spina dorsale acida per garantire la longevità, cerca di esprimere appieno le caratteristiche di un'annata. L'edizione 2019 è un successo completo con la sua fragranza, la sua struttura regale e il suo bagliore interiore che illumina la profondità del vino. Ciliegia intensa, scorza d'arancia, tartufo e radici di bosco sono tutti presenti al naso. Il frutto è integro e persino morbido e sinuoso, ma i tannini hanno un'incisività opposta. Il melograno speziato risuona dal cuore di questo gioiello elegantemente soppesato; tutto è ben posizionato e si sviluppa con un'andatura saporita e misurata." Decanter
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 36 mesi in botte di rovere
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2052+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,65 g/l
- Acidità totale: 5,79 g/l
- Zuccheri residui: 1,11 g/l
- Solfiti: 63 mg/l
- Valore ph: 3,44
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09512619 · 1,5 l · 199,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione5 unità disponibile
Limitato a 1 articolo per cliente Amarone della Valpolicella Classico DOCG 2015 · MAGNUM in cassetta di legno
Ecco il 1° posto nella TOP wines 2024 di James Suckling: questo grande vino viene messo in vendita solo nove anni dopo la vendemmia. Il lento appassimento delle uve completamente mature conferisce a questo cru la sua immensa potenza e densità, nonché il suo straordinario carattere con una potente maturità, pienezza di frutto, bella concentrazione e grande eleganza. Al palato, l'Amarone di Bertani dimostra freschezza, nobile leggerezza e grande dinamismo. Un vino entusiasmante e da decenni probabilmente l'Amarone più classico - l'archetipo, per così dire - dell'intera denominazione. SUPERIORE.DE
"Colore rubino vivo con sfumature granata e naso super contenuto di liquirizia, corteccia di quercia, fumo, legno, scatola di sigari, cuoio, cioccolato fondente, viola schiacciata e prugne secche. Freschezza e finezza. Al palato è corposo ed elegante grazie a tannini maturi e filiformi, con una lunga acidità e un retrogusto tostato e sapido. Uno dei grandi Amarone. Corvina e Rondinella. Pronto da bere ora, ma destinato a un lungo periodo." James Suckling
scopri di più- Vitigni: 80% Corvina, 20% Rondinella
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 84/24 mesi botte di legno/bottiglia
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 15,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2047+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 33,56 g/l
- Acidità totale: 5,81 g/l
- Zuccheri residui: 5,16 g/l
- Solfiti: 95 mg/l
- Valore ph: 3,45
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato03264315 · 1,5 l · 199,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione6 unità disponibile
Limitato a 1 articolo per cliente“Vigneto La Casuccia” Chianti Classico Gran Selezione DOCG 2011 · MAGNUM in confezione regalo
Il Chianti Classico La Casuccia, proveniente dall'omonimo singolo vigneto con qualifica di Gran Selezione, combina nel suo modo tipico un'eccellente struttura esemplare con la massima eleganza. SUPERIORE.DE
"Frizzante, rubino ricco con un leggero bordo granato. Naso fresco ed emozionante, si apre con note enfaticamente speziate, molti chiodi di garofano, un po' di cardamomo, poi ricca mora e ciliegia scura. Rotondo ed estremamente morbido nell'attacco e nel corso, sboccia magnificamente, si apre con tannini eleganti e finemente mescolati, ricco disegno, molta frutta a bacca scura, finale molto lungo." Falstaff
"Il Chianti Classico Gran Selezione Vigneto La Casuccia 2011 è opulento e voluttuoso, con spesse linee di frutta scura e spezie che caratterizzano il bouquet. Più che di peso e potenza, questo vino offre un'eccellente complessità con strati di tartufo nero, erbe grigliate e cola di ciliegia che aggiungono una spinta verticale." Wine Advocate
"Un vino di pura femminilità e grazia, il Chianti Classico Gran Selezione Vigneto La Casuccia 2011 è meravigliosamente carnoso e radioso nel bicchiere. Petali di rosa, ciliegia rossa dolce, tabacco, menta e spezie si fondono insieme mentre questo vino morbido e senza sforzo mostra la sua innegabile personalità. I tannini dolci e setosi avvolgono un finale super espressivo e ricco di aromi. Oggi il 2011 spara a tutto spiano." VINOUS
"Ricco e moderno, puro ed espressivo, con aromi di violetta, ribes nero, ciliegia e spezie che cavalcano il profilo irruente e la densa struttura tannica fino a un lungo e persistente retrogusto di frutta e spezie." Wine Spectator
"Straordinari aromi di frutti scuri schiacciati con lampone, mirtillo e mora. Anche fiori secchi e violette, oltre a cuoio conciato. Corpo pieno, tannini finissimi ma densi e un finale che dura per minuti. Una struttura straordinaria. Uno dei più grandi Chianti classici mai prodotti." James Suckling
scopri di più- Vitigni: 80% Sangiovese, 20% Merlot
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 12 mesi 40/60 barrique nuovo/usato
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2038+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,30 g/l
- Acidità totale: 5,49 g/l
- Zuccheri residui: 1,00 g/l
- Solfiti: 58 mg/l
- Valore ph: 3,44
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09343711 · 1,5 l · 199,99 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione2 unità disponibile
“Vigneto Bellavista” Chianti Classico Gran Selezione DOCG 2011 · MAGNUM in confezione regalo
L'edizione 2011 della Gran Selezione del vigneto singolo Bellavista è ricca e scura, con aromi di ciliegia selvatica, fumo, liquirizia, mentolo e tabacco. Estremamente attraente e ricco al palato, i tannini solidi costituiscono la spina dorsale di questo vino virile e potente. SUPERIORE.DE
"Rubino ricco e scuro, con leggeri riflessi violacei. Al naso si apre con fini note speziate di sandalo, un po' di vaniglia, poi prugne. Al palato è molto presente il frutto, si apre con tannini fitti e pungenti, discrete note terrose, finale lungo, fine ed elegante." Falstaff
"Il Chianti Classico Gran Selezione Vigneto Bellavista 2011 si apre con una concentrazione scura, un'intensità audace e un'immediata erogazione di sapori di frutta matura. Stilisticamente parlando, questa Gran Selezione da vigneto singolo è estratta, muscolosa ed estremamente fruttata. Il calore dell'annata 2011 si fa sentire forte e chiaro. Fortunatamente, la bocca è più stretta e concentrata, con una mineralità polverosa sui tannini e una lunga persistenza." Wine Advocate
"Il Chianti Classico Gran Selezione Vigneto Bellavista 2011 di Ama mostra lo stile più cupo e meditabondo del Sangiovese di Ama. Grafite, fumo, catrame, liquirizia, incenso e chiodi di garofano avvolgono un nucleo di frutta scura. Un vino di gravitas e struttura verticale, il 2011 premierà diversi decenni di cantina. Si tratta però di un vino insolitamente austero per l'annata. I lettori dovranno essere pazienti per sperimentare il Bellavista al suo meglio. Tuttavia, non posso fare a meno di notare quanto il 2011 sia cresciuto in bottiglia nell'ultimo anno." VINOUS
"Ricco ed elegante, con sapori di amarena, ribes nero, viola e boysenberry alleati a una struttura elegante. Denso e leggero allo stesso tempo, con un retrogusto persistente di tabacco e tè. Presenta un ottimo equilibrio e retrogusto." Wine Spectator
"Un rosso fresco e stratificato con carattere di mora, mirtillo e menta. Corpo pieno, tannini decisi e finale fresco. Minerale." James Suckling
scopri di più- Vitigni: 80% Sangiovese, 20% Malvasia Nera
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 15 mesi 40/60 barrique nuovo/usato
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2038+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 28,57 g/l
- Acidità totale: 5,16 g/l
- Zuccheri residui: 1,00 g/l
- Solfiti: 54 mg/l
- Valore ph: 3,50
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09343811 · 1,5 l · 199,99 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione6 unità disponibile
Barolo Rocche di Castiglione DOCG 2014 · MAGNUM in cassetta di legno
Il Barolo Rocche di Castiglione è probabilmente il vino più ricco della gamma di annate di Vietti. È un monumento basato su prestazioni, intensità e potenza. Allo stesso tempo, ogni anno Rocche è incredibilmente precisa e complessa. È proprio questo gioco di pienezza e finezza che rende Rocche così attraente. Petali di rosa, menta e bacche rosse dolci formano un crescendo di aromi e consistenze che soddisfa tutti i sensi. Nel riverbero quasi infinito, tutto torna in armonia come per magia, lasciando dietro di sé un'esperienza di Nebbiolo del terzo tipo. SUPERIORE.DE
"I sapori di prugna e ciliegia nera sono arricchiti da note di cuoio, sottobosco e tabacco. Offre note di cioccolato e spezie dolci, mentre la struttura muscolosa tiene tutto sotto controllo. Offre un'ampia frutta e un'acidità brillante, per non parlare del retrogusto persistente. Diventa setoso ed elegante con l'aria." Wine Spectator
"Mostra davvero cosa è stato possibile fare in questa annata difficile! Che naso complesso con nocciole, cioccolato, fiori ed erbe aromatiche a profusione. Anche note di liquirizia e scorza di agrumi canditi. Una struttura piuttosto importante con tannini audaci e asciutti, già molto ben integrati. Finale lunghissimo." James Suckling
Questo è un bellissimo vino di un'annata impegnativa".—Luca Currado mi dice che gli ricorda suo padre e la sua infanzia. In effetti, il Barolo Rocche di Castiglione 2014 è un vino nostalgico con aromi da Barolo vecchia scuola di frutti di bosco, buccia d'arancia, nocciole e tartufo terroso. Il vino si apre con un colore rubino molto attraente e riflessi granati scuri. In bocca è setoso e morbido, ma allo stesso tempo estremamente ben strutturato. In questa annata sono state prodotte circa 150 magnum, perché ci si aspetta che questo vino invecchi con grazia e attitudine." Wine Advocate
"Vietti'Il Barolo Rocche di Castiglione 2014 di Vietti si preannuncia come un classico dei giorni nostri. Incisivo, intenso e austero nel senso migliore del termine, il Rocche è un vino dalla concentrazione laser che lascerà gli amanti del Barolo con il fiato sospeso. Ciliegia candita, melograno, kirsch, petali di rosa e note di violetta conferiscono al 2014 la sua dolcezza interiore e il suo profumo accattivante. In una parola: stupefacente. Non'non perdetelo." VINOUS
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 30 mesi di botte di rovere grande
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2045+
- Tappo: sughero naturale
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05242814 · 1,5 l · 199,99 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione3 unità disponibile
Barolo Lazzarito DOCG 2012 · MAGNUM in cassetta di legno
Barolo di Serralunga di alta classe, complesso e moderno: bouquet elegante e stratificato di ciliegie e mirtilli, il gusto corposo è di notevole densità e lunghezza, tannini impeccabilmente integrati. SUPERIORE.DE
"Rubino ricco con riflessi granati. Si presenta al naso con note di liquirizia, tartufo e legno di rosa, poi tanta prugna, in secondo piano dopo la liquirizia. Caratteristico al palato, mostra note terrose e di frutta matura molto consistenti e profonde, si apre con un tannino teso in molti strati, pressione decisa sul finale, salato e lungo." Falstaff
"Questo Barolo offre la potenza e l'integrità che contraddistinguono i vini prodotti a Serralunga d'Alba. Il Barolo Lazzarito 2012 offre muscoli, forza e un accattivante senso di sicurezza e determinazione. Si tratta di una bella interpretazione che si apre con aromi di frutta scura che sono nettamente incorniciati da spezie, tabacco, terra lavorata e mentolo rinfrescante. L'effetto complessivo è generoso, ben strutturato e corposo. Questo vino è pronto per invecchiare nei prossimi vent'anni." Wine Advocate
"Il Barolo Lazzarito 2012 colpisce per la sua precisione e classe, due qualità che non sono facili da trovare nei vini di questo sito di Serralunga. Ferro, fumo e pepe bianco si sollevano dal bicchiere in un Barolo verticale, strutturato e dotato di un vero pedigree. Una scarica di melograno, confettura di ciliegie rosse, fiori di campo e arancia rossa si fondono in un finale enorme e luminoso. Nel 2012, il Lazzarito concilia potenza e finezza come poche annate in passato. Negli ultimi anni, il Lazzarito ha bussato alla porta dei grandi di questa linea, il Rocche e il Ravera. Oggi, il Lazzarito dichiara con forza di essere arrivato." VINOUS
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 30 mesi barrique/legno grande
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2038+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 31,00 g/l
- Acidità totale: 5,78 g/l
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05243812 · 1,5 l · 199,99 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione5 unità disponibile
Barolo Rocche di Castiglione DOCG 2012 · MAGNUM in cassetta di legno
Giovane e fresco, rubino granato ricco, complesso, bouquet molto aromatico, tannino forte, molto frutto, fusione fine, struttura pulita, armoniosamente equilibrato, finale lungo. Conservatelo al meglio e godetevi l'attesa! SUPERIORE.DE
"Rubino ricco e vellutato. Naso molto presente e fresco, ricco di prugne, lamponi, anche mirtilli rossi, accattivante. Molto succoso al palato, si apre con un tannino fine e allo stesso tempo fitto, bella fusione, si distende a lungo, pressione decisa sul finale." Falstaff
"Il Barolo Rocche di Castiglione 2012 è uno dei vini più grandi e ricchi della gamma, il che è un po' atipico. I lettori devono aspettarsi un Rocche enorme e drammatico, costruito su potenza, intensità e volume. Allo stesso tempo, il Rocche è incredibilmente preciso e stratificato. È proprio questo gioco di ricchezza e finezza che rende il Rocche così affascinante. Petali di rosa, menta e bacche rosse dolci si fondono in un crescendo di aromi, sapori e consistenze che conquista tutti i sensi." VINOUS
"L'aroma di petali di rosa è splendido, con sfumature di fragola e ciliegia mature. Corpo pieno, denso e potente. Tannini ricchi e mordidi. Dura per minuti al palato." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 30 mesi di botte di rovere grande
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2043+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,00 g/l
- Acidità totale: 5,66 g/l
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05242812 · 1,5 l · 199,99 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione3 unità disponibile
“Camarcanda” Bolgheri DOC 2018 · MAGNUM in cassetta di legno
Camarcanda è un ricco Bolgheri Rosso Superiore con un bouquet scuro di frutti neri, espresso, cioccolato, liquirizia e catrame. Al palato è decisamente corposo, con un'eccellente profondità, una struttura densa e un corpo teso. Opulento e lungo, questo vino mostra già un'ampia gamma di personalità. SUPERIORE.DE
"Promettente lampone e note erbacee al naso; struttura armoniosa, splendida struttura tannica, ha succo e potenza fino al finale. Ti fa desiderare di più." Vinum
"Rosso rubino scuro con bordi violacei. Bouquet profondo ed elegante, piuttosto dominato da bacche rosse e blu e da seducenti note floreali che ricordano quasi un Barolo, ma solo quasi, perché qui il tutto è incorniciato da aromi di cassis e cabernet. Anche al palato non è fatto per la potenza, ma piuttosto elegante e ben proporzionato. Raramente ho bevuto un Ca' Marcanda così elegante nel mio bicchiere. È preciso, quasi femminile, incisivo, ma anche con la succosità e la fusione di un moderno blend costiero di Bolgheri." Weinwisser
"Molto tipico per la regione di Bolgheri, mostra erbe fresche e secche, dalla salvia alla menta, con ribes e bacche scure. È di corpo medio-pieno, con tannini molto fini e una lunghezza ed energia molto interessanti. Molto bevibile ora, ma meglio nel 2023." James Suckling
"Il Camarcanda 2018 è un vino ricco e denso che sposa la naturale intensità della Costa Toscana con il maggior senso di energia che i vini della tenuta hanno oggi. Un'esplosione di ciliegia scura, prugna, espresso, mentolo e liquirizia infonde al 2018 una notevole profondità che continua a crescere nel tempo." Vinous
"Intenso, vibrante e succoso, il Camarcanda 2018 presenta frutti rossi e neri brillanti, legno e note balsamiche, il tutto avvolto da una morbida cremosità. Teso e sapido, il palato presenta frutti maturi e un finale salino da acquolina in bocca, che lascia la voglia di saperne di più. Così fresco e giovane, questo vino trarrà beneficio dal tempo trascorso in cantina." Decanter
"Denso e fluido allo stesso tempo, questo rosso offre sapori di prugna, amarena, liquirizia, oliva, alloro e spezie. Maturo ed equilibrato, con un retrogusto persistente, speziato e tabaccoso." Wine Spectator
"La tenuta Ca' Marcanda non produce un Bolgheri Superiore, anche se questa bottiglia si qualificherebbe come tale. Il Bolgheri Rosso Camarcanda 2018 è un blend di Cabernet Sauvignon e Cabernet Franc, e si sentono decisamente gli aromi varietali a pieno ritmo con grande intensità e chiarezza. Il verde speziato si fa avanti come l'essenza di rosmarino e lavanda alla griglia, ma il vino vanta una bella profondità e dimensione, e una ricchezza testuale sufficiente a smussare il tutto. Questa è stata un'annata leggermente più fresca, con qualche sporadica pioggia durante l'estate. Queste condizioni potrebbero spiegare il lato più nitido degli aromi del Cabernet. Quando il vino passa al palato, rivela aromi più consistenti di frutta nera, spezie e cioccolato da forno." Wine Advocate
scopri di più- Vitigni: 80% Cabernet Sauvignon, 20% Cabernet Franc
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 18 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2044+
- Tappo: sughero naturale
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29052818 · 1,5 l · 199,99 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione2 unità disponibile
“Turriga 30° DIALOGO ADAGIO limited edition” Isola dei Nuraghi IGT 2018 · MAGNUM in cassetta di legno
In occasione del 30° anniversario di questo vino rosso iconico della Sardegna, Argiolas ha unito le forze con lo studio creativo sardo Pretziada per curare una mostra che rende artisticamente omaggio alle origini e alla storia del Turriga e alle varie discipline dell'eccellenza artigianale dell'isola. Questa edizione speciale "Dialogo Adagio" è stata creata anche in edizione limitata di 1.000 bottiglie magnum, accompagnate da una stampa speciale dell'opera d'arte curata.
Nel 1991, il Turriga è stato uno dei primi vini imbottigliati ad essere esportato dall'isola. Il Turriga ha un'anima 100% sarda: il famoso blend dei quattro vitigni autoctoni Cannonau, Carignano, Bovale Sardo e Malvasia Nera è stato creato un tempo dal famoso enologo Giacomo Tachis ed è portato avanti oggi dal suo "erede" Mariano Murru, direttore tecnico ed enologo di Argiolas. Il DNA di questo vino eccezionale sembra tanto semplice quanto perfetto: la base di Cannonau dà struttura, il Carignano la rotondità e la pienezza, il Bovale la ricchezza del frutto e la Malvasia fornisce la parte equilibrata dei tannini.
Mariano va in visibilio e descrive l'attuale annata dell'anniversario come segue: "Ha un colore rosso rubino intenso e un gusto avvolgente di morbidezza quasi sferica, con tannini di grande finezza che sostengono e accompagnano la beva. Il frutto vivace è sostenuto da un'acidità equilibrata e da una speziatura che rinfresca il palato e prolunga un finale indescrivibile di rara eleganza."
Bravo, Mariano! Sono decenni che amiamo l'elegante bouquet di prugne, l'opulenta frutta scura, la nota di vaniglia finemente equilibrata e il sottile sentore di tabacco. Ottimamente strutturato e di lunga persistenza nel finale. Un capolavoro ogni anno! SUPERIORE.DE
"Il Turriga 2018 tenta l'immaginazione con una distinta freschezza di menta prima di approfondirsi e scurirsi con profondità di ribes nero, spezie balsamiche e cacao. È l'eleganza personificata, senza soluzione di continuità, ma con una sfumatura amara di frutti di bosco aspri e agrumi acidi per bilanciare, il tutto guidato da un'acidità vivace. La sua mineralità emerge nel finale lungo e strutturato, lasciando il palato saturo di concentrazione primaria. L'acidità residua mantiene un'incredibile freschezza. Il 2018 è il giovane Turriga più entusiasmante che abbia mai assaggiato. Non si tratta di una bestia, ma di una ballerina ben muscolosa e raffinata." Vinous
"Aromi complessi e sottili di more, rovi, chiodi di garofano e profumi. Corposo, con tannini rotondi e piuttosto morbidi, ma con una buona struttura. È lungo e molto saporito, ma allo stesso tempo contenuto. Altri tre o quattro anni dovrebbero portarlo a un altro livello. Da provare dopo il 2025." James Suckling
scopri di più- Vitigno: Diversi Vitigni Rossi Sardi
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 24 mesi di barrique
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2044+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 34,65 g/l
- Acidità totale: 5,40 g/l
- Zuccheri residui: 0,38 g/l
- Solfiti: 112 mg/l
- Valore ph: 3,65
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato20033918 · 1,5 l · 200,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
“DUEMANI” Cabernet Franc Costa Toscana IGP 2020 (BIO) · MAGNUM in cassetta di legno
Per noi, il Cabernet Franc in purezza di Duemani è uno dei migliori rappresentanti del vitigno e della regione costiera della Toscana occidentale. Il bouquet ha una straordinaria nitidezza di prugna scura, caffè e rose selvatiche. Al palato, ricco e con una nota legnosa perfettamente integrata, la sua forza, struttura ed eleganza sono particolarmente affascinanti. SUPERIORE.DE
"Colore rubino scuro con orlo sottilmente brillante. Al naso, note gentili di scorza di arancia rossa, cassis, un accenno di eucalipto, liquirizia, con un retrogusto di incenso, molto fruttato. Al palato ha un ingresso e una progressione succosi, con un frutto carnoso e preciso, sapido, nobile, con una grande lunghezza e un finale di rosmarino." Falstaff
"Il Duemani 2020 è elegante, raffinato e morbido. Moca, erbe secche, mentolo, petali di rosa e succulenti frutti rossi/violacei si fondono insieme senza sforzo. Un po' di aerazione fa emergere l'energia e la vivacità del vino, entrambe ammirevoli. Gli darei un anno o due di bottiglia per vedere se emerge un carattere più aromatico del franco. Oggi, il 2020 è ancora molto fruttato." Vinous
"Un rosso puro e succoso con bacche nere, frutta succosa, spezie ed erbe fresche, come il timo. Un po' di terracotta. Di medio corpo, con frutti succosi e una consistenza cremosa. Molto sapore alla fine." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Cabernet Franc
- Coltivazione: demeter
- Affinamento: parzialmente barrique
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2048+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 32,25 g/l
- Acidità totale: 5,54 g/l
- Zuccheri residui: 0,69 g/l
- Solfiti: 84 mg/l
- Valore ph: 3,62
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑007
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29322520 · 1,5 l · 206,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione11 unità disponibile
“SUISASSI” Syrah Rosso Costa Toscana IGP 2020 (BIO) · MAGNUM in cassetta di legno
Il Suisassi è ricco ed espressivo. Il bouquet convince con aromi di salvia, rosmarino, fiori di campo, liquirizia, violette e prugne. Al palato è molto pieno e rotondo, con ricordi di frutti di bosco, cioccolato e noci. Elegante e intellettuale, ha ancora bisogno di tempo. SUPERIORE.DE
"Colore rosso rubino brillante. Naso floreale meravigliosamente fragrante di viola fresca, ciliegie succose, rosa canina, arance rosse, con un retrogusto di sambuco e macchia secca. Molto lucido, con frutta fresca sulla lingua, molto succoso al palato, con tannini giovani e grippanti, un finale floreale, potente, con tannini attualmente ancora un po' giovani." Falstaff
"Il Suisassi 2020 è ricco di mirtilli freschi, lavanda, menta, spezie, pepe nero, chiodi di garofano e incenso. Questo Syrah vivace e vibrante è davvero affascinante. Lo stile di medio peso, intensamente sapido, offre tonnellate di freschezza, una rarità sulla costa toscana." Vinous
"Aromi molto attraenti di carne, spezie e frutti blu con chiodi di garofano e pepe nero. Di medio corpo, con tannini molto fini, setosi e levigati. Retrogusto delizioso e ricco di sfumature." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Syrah
- Coltivazione: demeter
- Affinamento: barrique
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2049+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 32,75 g/l
- Acidità totale: 5,68 g/l
- Zuccheri residui: 0,93 g/l
- Solfiti: 54 mg/l
- Valore ph: 3,43
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑007
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29322620 · 1,5 l · 206,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
Brunello di Montalcino DOCG 2018 · MAGNUM in cassetta di legno
Quando l'enologo di fama mondiale Carlo Ferrini produce il proprio vino, non si può che essere entusiasti. In questo caso, è riuscito a creare un'interpretazione del Sangiovese che fa emergere tutta la sua esperienza di decenni di lavoro con questo vitigno, come attraverso un vetro infuocato. L'uso moderato del legno attraverso l'affinamento in tonneaux da 700 litri esprime la chiarezza e la personalità dell'uva e del terroir unico (ci sono solo 1,5 ettari dei migliori siti di Brunello) in modo archetipico. Una grande armonia di ciliegie scure, frutti neri, spezie, cuoio e tabacco, tannini perfettamente integrati e grande persistenza faranno rapidamente delle poche migliaia di bottiglie un ricercato oggetto da collezione. SUPERIORE.DE
"Colore rubino-granato brillante e di media densità. Si apre con note di arancia rossa, prugna fresca, amarena, qualche petalo di rosa in sottofondo. Succoso e compatto all'attacco e al palato, mostra molti tannini densi, si costruisce a strati, frutta di ciliegia scura, pressione sapida sul finale." Falstaff
"Colore rosso rubino da medio a intenso. Naso chiuso con un accenno di cuoio marocchino. Ciliegia ricca e saporita, con un accenno di rovere e tannini levigati ma decisi. Molto seducente e con la tipica firma di Ferrini - l'eterno soave. Lungo, ma non ancora del tutto aperto, e i tannini devono ancora sciogliersi un po' nel frutto. Mostra un potenziale reale e promettente e non è privo di interesse." Jancis Robinson
"Per Carlo Ferrini, che normalmente è consulente di numerose cantine in Toscana e non solo, il 2018 è stato un anno classico. Il suo Brunello è una delle stelle cadenti. Il vino si apre in modo elegante e pieno di finezza con frutti rossi e blu scuro, nonché un meraviglioso sapore di amarena e sfumature floreali. Al palato è meravigliosamente succoso, con una presenza di frutta fresca. Sottilmente intrecciato con note delicate e con le nobili note di cedro dell'affinamento in legno. Molto preciso, ma intenso, con una buona concentrazione per l'annata e tannini estremamente setosi e aderenti." Weinwisser
"Note di aia, caramello, legno, cedro e tostatura al naso. Al palato, fragole dolci e frutti a bacca rossa, un pizzico di piccantezza, amarezza e una sensazione cremosa dovuta ai tannini. Mi piace la dolcezza salina - pietra bagnata e sale che abbelliscono il palato, e la dolcezza con acidità che mantiene il tutto così vivace e allegro. Un'espressione estremamente elegante, morbida, equilibrata e completa." Decanter
"Aromi di ciliegie nere, violette, lavanda e buccia d'arancia si susseguono in un corpo medio-pieno con tannini finissimi che percorrono tutta la lunghezza del vino. Così concentrato e radioso. Agile e senza peso nel finale. Non il più grande Giodo, ma bello e preciso." James Suckling
"Degustato nella tenuta Giodo, in una delle zone più remote e belle della denominazione, circondata da boschi e panorami mozzafiato, il Brunello di Montalcino 2018 ci offre un promettente assaggio di ciò che possiamo aspettarci da questa calda annata. Il vino offre sapori maturi ma delicati di cassis e ciliegie scure con sfumature di lilla, violette e calcare tritato. I tannini sono presenti e ben integrati. Il Brunello di Carlo Ferrini promette un lungo invecchiamento." Wine Advocate
"Il naso porta una sanguinosità umami, con note di catrame, benzina e terra, ma le sfumature di ciliegie nere e more rendono questi aromi rinvigorenti piuttosto che aspri. Al palato il frutto matura, ma una terrosità speziata a sviluppo lento lavora con tannini deliberati e acido latente per mantenere la correttezza." Wine Enthusiast
"Il grande progetto della famiglia Ferrini di Sant'Angelo in Colle, un Brunello caratterizzato da una costante eccellenza. Intenso al naso, con aromi di mirtillo rosso, foglia di pepe fresco e scorza di arancia rossa, con note terrose. Sorso speziato, finale fruttato e agrumato." Luca Gardini
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 30 mesi tonneau
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2048+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,65 g/l
- Acidità totale: 6,14 g/l
- Zuccheri residui: 0,30 g/l
- Solfiti: 82 mg/l
- Valore ph: 3,34
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29602318 · 1,5 l · 206,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione11 unità disponibile
“Luce” Brunello di Montalcino DOCG 2019 · MAGNUM in cassetta di legno
Luce Brunello è da anni una delle icone dell'ampio portafoglio di vini toscani Frescobaldi. L'edizione 2019 si apre con grande potenza e determinazione con aromi di frutta matura, more e ciliegie candite. Al palato è di medio corpo e molto armonico grazie alla brillante acidità e alla qualità complessiva dei sapori di frutta primaria di questa eccellente annata. I tannini sono ben integrati nella corposa densità del vino. Si consiglia di aerare o, meglio ancora, di lasciare maturare per qualche anno in cantina. SUPERIORE.DE
"Aromi multistrato di frutti rossi maturi, spezie, sottobosco e lillà; rotondo, denso e con verve al palato, tannini impetuosi, combina succo e carattere minerale, fine asprezza sul finale. Una miscela riuscita di elegante succosità e sostanza corposa." Weinwisser
"Colore rubino ricco e scintillante con una fine lucentezza granata. Naso memorabile con molti frutti carnosi di prugna e mora, oltre a petali di rosa e spezie di tabacco. Ricco e succoso nell'attacco e al palato, mostra tannini meravigliosamente integrati, si apre in molti strati, con un delicato finale di menta." Falstaff
"Rosso rubino medio e profondo con un leggero bordo color mattone. Quercia complessa, speziata e mentolata, con sottofondo di frutta di ciliegia. Tanti frutti di ciliegia giovani e sapidi con un profondo strato di tannini masticabili. Molto completo e bello." Jancis Robinson
"Il Brunello di Montalcino Tenuta Luce 2019 presenta una buona quantità di spezie di rovere con cenere di falò, sottobosco, ciliegia secca, cassis, pane di segale e qualcosa di floreale come ortensia o rose pressate. C'è anche una nota balsamica con sambuca o anice. È un Brunello di corpo medio-pieno con sapori di frutta secca e una notevole gradazione alcolica di 15% sul lungo finale." Wine Advocate
"Questo vino rosso maturo e opulento è ricco di sapori di ciliegie nere, more e prugne e cattura l'attenzione fin dal primo sorso. Vibrante e solido, con note di timo selvatico, terra e spezie dolci, mostra un eccellente equilibrio e lunghezza e rimane fresco e succoso sul finale." Wine Spectator
"Un'altra annata intensa per il Brunello della Tenuta Luce. Eleganza e speziatura al naso, con note di mirtillo rosso, peonia e un accenno di chinotto, con una punta di cannella sul finale. Salato al palato, con sentori di mirtilli e note floreali." Luca Gardini
"Ciliegie nere e mirtilli con sfumature di noce e lavanda. Di medio corpo, con tannini molto fini che percorrono tutta la lunghezza del vino e accarezzano ogni centimetro del palato. Fresco e vivace. Un vino per la cantina, ma già fantastico da assaporare ora." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 36 mesi in botte di legno/barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2047+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,58 g/l
- Acidità totale: 5,91 g/l
- Zuccheri residui: 0,96 g/l
- Solfiti: 86 mg/l
- Valore ph: 3,43
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09222819 · 1,5 l · 206,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione5 unità disponibile
“Cepparello” Toscana IGT 2021 · MAGNUM in cassetta di legno
Il Cepparello è uno dei grandi classici del Sangiovese varietale della Toscana centrale. Colore rosso rubino brillante. Profumo pulito e impeccabile di frutti rossi, ravvivato da fini accenti di pepe e delicate sfumature minerali. L'eleganza si irradia dal sapore rilassato e avvolgente, che offre una struttura di acidità perfettamente misurata a un tannino ben integrato per finire lungo e pieno di finezza. SUPERIORE.DE
"Inizia con molto esprit su aromi di bacche e fiori dal profumo caldo; attacco complesso, acidità e tannini fini in perfetto equilibrio, sfumature salino-minerali, finale opulento ma pieno di eleganza. Da lasciare ancora per qualche anno." Vinum
"Colore rubino scintillante di media densità. Naso finemente caratterizzato, con note di lampone e ciliegia scura, oltre a un po' di eucalipto. Succoso dall'inizio alla fine, mostra un frutto di ciliegia grassoccio, qualche mora, tannino presente in molti strati sottili, melograno sul finale." Falstaff
"Nonostante la sua struttura di medio peso, il Cepparello 2021 è un vino sobrio e compatto. Oggi, il 2021 sembra ancora piuttosto nervoso e snello, anche per un Cepparello giovane. Sarà interessante vedere come si svilupperà con un po' più di tempo in bottiglia. Mi piace molto l'energia di questo vino." Vinous
"Prugna, ciliegia e melograno sono incorniciati da aromi di rovere tostato e minerali in questo vino rosso vivace e succoso che offre molta energia, con elementi di catrame e rovere sul finale persistente. Mostra un buon equilibrio, con i tannini densi che lasciano spazio alla frutta nel finale. Ha bisogno di tempo." Wine Spectator
"Il Cepparello Isole e Olena 2021, uno dei vini di punta della Toscana, offre subito sapori di frutta matura, decisi, persino croccanti, che fanno ben sperare per lo sviluppo futuro di questa annata classica. Il vino è ricco di sapori di frutta aspra, seguiti da un'acidità equilibrata. Rispetto alle annate precedenti, più estratte e dense, questa annata è deliziosamente luminosa e trasparente. Apprezzo il percorso di invecchiamento che Cepparello sta intraprendendo." Wine Advocate
"In questa annata, il Cepparello mostra note molto sobrie di ciliegie rosse, viole secche e molta mineralità pietrosa. In profondità c'è un carattere carnoso e speziato. Nel complesso molto preciso e integrato. Il palato è dominato da tannini vellutati che hanno una consistenza gessosa, persino polverosa, con un corpo pieno, una concentrazione sorprendente e un'acidità molto rinfrescante. Il finale è brillante e incentrato sui noccioli di ciliegia. Un buon vino per un invecchiamento prolungato. Forse uno dei migliori Cepparello di sempre." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 20 mesi 30/70 barrique nuovo/usato
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2048+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,97 g/l
- Acidità totale: 5,92 g/l
- Zuccheri residui: 0,98 g/l
- Solfiti: 75 mg/l
- Valore ph: 3,41
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09462921 · 1,5 l · 210,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione6 unità disponibile
Limitato a 1 articolo per cliente“Il Caberlot” Rosso IGT 2020 · MAGNUM
La cantina di Bettina Rogosky produce solo 3.200 bottiglie magnum (e alcune doppie magnum) di questo eccezionale vino da vitigno Caberlot. Colore rubino-violetto brillante, note speziate e ricchi aromi di frutti di bosco al naso. Al palato è succoso e chiaro, con tannini densi e fini. SUPERIORE.DE
"Colore rosso rubino brillante. Cioccolato alla menta, more mature, petali di rosa essiccati, fumo freddo e pietra fredda al naso, con un po' di cuoio e pepe sul finale. Al palato è strutturato, con un corpo delicatamente cremoso, potente, compatto, si presenta in molti strati, tannino ancora un po' giovane sul finale, finale salato e molto lungo." Falstaff
"Naso molto caratteristico e speziato, pieno di frutta pepata. Molto pepe nero, un po' di mina e un sottofondo carnoso di frutta blu. Al palato è lucido e selvatico, di medio corpo, fresco, con un'acidità elevata e molti mirtilli schiacciati sul finale lineare e lungo. Caberlot, un incrocio tra Cabernet Franc e Merlot." James Suckling
"Il Caberlot 2020 è un vino delicato e sobrio in termini relativi. Strutturalmente, il 2020 è un po' morbido, probabilmente a causa della pioggia durante la vendemmia. Gli aromi invitanti e la struttura di medio peso sono il biglietto da visita. Frutti rossi brillanti, petali di rosa, menta, erbe secche, incenso e arancia rossa sono ben delineati. Nel 2020, il Caberlot è piuttosto sobrio. Lo trovo uno dei Caberlot più tranquilli e silenziosi che ricordi di aver assaggiato. Si berrà bene con una cantina minima." Vinous
"Pieno, ricco ed elegante, con aromi e sapori di ribes nero, amarena, violetta, ferro, cedro e tabacco. È caratterizzato da purezza, finezza, ottimo equilibrio e un retrogusto lungo e persistente." Wine Spectator
scopri di più- Vitigno: 100% Caberlot
- Coltivazione: naturale
- Filtrazione: no
- Servire a: 18‑20 °C
- Tappo: sughero naturale
- Affinamento: 18/16 mesi barrique/magnum
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Capacità invecchiamento: 2042+
- Estratto secco: 29,78 g/l
- Acidità totale: 5,55 g/l
- Zuccheri residui: 0,32 g/l
- Solfiti: 59 mg/l
- Valore ph: 3,55
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29112120 · 1,5 l · 210,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
Barolo Prapò DOCG 2019 (BIO) · MAGNUM in cassetta di legno
Il Barolo Prapò proviene da Serralunga d'Alba ed è, come ci si aspetta, il più potente e strutturato tra i vari vini da vigna singola di questa ambiziosa azienda. Allo stesso tempo, è anche il più chiuso all'inizio e, con la sua natura introversa, è fatto per un lungo invecchiamento. Questo sito è uno degli ultimi in cui le uve maturano, dando loro tutto il tempo di svilupparsi lentamente e con attenzione ogni anno.
Colore rubino granato medio, brillante. Al naso un potpourri di note floreali e speziate, oltre a pesca e fragola. Al palato è molto deciso, con tannini di Serralunga inizialmente sinuosi e note di ferro, sapidità, mentolo, liquirizia, lavanda, ciliegie scure conservate e more secche. Con un'ulteriore aerazione, emerge una bocca rotonda e piena, con uno stile nebbiolesco così preciso che è una gioia da bere. Per questo Barolo eccezionale è necessaria una certa pazienza, che sarà sicuramente ricompensata dopo qualche altro anno di affinamento in bottiglia! SUPERIORE.DE
"Ampio e denso, con molta potenza a guidare i sapori di ciliegia, lampone, ferro, pietra e sottobosco. Un po' chiuso in questa fase, con un muro di tannini rigidi che lasciano una forte presa sul finale." Wine Spectator
"Il naso di questo Prapò è molto aggraziato - viole, cannella, quasi salvia e arancia rossa - ed esprime tutta l'eleganza del Cerretta, a cui questa MGA è molto simile. Rinfrescante e vellutato, quasi flessuoso, è un Barolo preciso e pieno di eleganza nonostante un certo calore nel finale polveroso e feroce." Decanter
"Morbido e vellutato, ma di consistenza molto fine, con un corpo da medio a pieno. Aperto e succoso, con caratteri di fragola e ciliegia, oltre a potpourri e legno di sandalo. Anche le rose. Da consumarsi dopo il 2026, ma è già molto attraente e lusinghiero al palato." James Suckling
"Cru di Serralunga", un raffinato affinamento che produce un frutto molto croccante. Prugna selvatica al naso, poi salvia, note tostate e sfumature floreali, gerbera. Al palato è speziato, con sentori fruttati e note di erbe medicinali. Chiude con note speziate." Luca Gardini
"Il Barolo Prapò 2019 è probabilmente il miglior Prapò che abbia mai assaggiato da Ceretto. Ciliegia scura, prugna, lavanda, petali di rosa, mentolo, liquirizia e spezie sono amplificati in questo Barolo ampio ed esplosivo. Un'enorme spinta di acidità e tannino di Serralunga enfatizza il finale." Vinous
"Colore rubino intenso con leggero bordo granato. Sentori di tè nero, un po' di tartufo, poi tanto lampone. Al palato è corposo e denso, mostra un tannino molto presente, molto ben integrato, sapori di prugne e lamponi, fine fusione nel finale." Falstaff
"Con aromi di ciliegie scure, lamponi conservati, chiodi di garofano e rose secche, questo vino fluttua dal bicchiere con grazia e classe. Al palato è solido e ben strutturato, con tannini solidi e un'acidità energica che solleva le note di frutti di bosco misti, tabacco e tè, finendo con una mineralità gessosa." Wine Enthusiast
"Il Barolo Prapò biologico Ceretto 2019, i cui frutti provengono da Serralunga d'Alba, è una naturale aggiunta a un portafoglio di vini che rappresentano alcuni dei migliori siti cru della denominazione. Questo vino mostra la particolare potenza e concentrazione di frutta per cui questo sito è noto, ma anche una bella nota di dolcezza con ciliegie secche e lamponi che ammorbidiscono i toni minerali e i sapori ferrosi. Questo vino riesce a bilanciare potenza ed eleganza, un'impresa non facile." Wine Advocate
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 24 mesi tonneau
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2048+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,75 g/l
- Acidità totale: 5,62 g/l
- Zuccheri residui: 0,45 g/l
- Solfiti: 49 mg/l
- Valore ph: 3,37
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑015
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05484119 · 1,5 l · 212,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione3 unità disponibile
Brunello di Montalcino Riserva DOCG 2019 · MAGNUM in cassetta di legno
Il Brunello di Montalcino Riserva 2019 è una creazione di grande impatto con un'interpretazione unica e interessante di questa annata classica. Il vino è audace e luminoso, con una grande intensità che lo accompagna dall'inizio alla fine. I sapori di ciliegia scura e mora si contrappongono in modo equilibrato a strati di spezie, cumino e cardamomo. Nonostante l'intensità e la ricchezza, questa Riserva è molto equilibrata e non supera mai i limiti. Lo stesso vale per la sensazione in bocca. Al palato offre una consistenza densa e ricca, con sapori di frutta complessi e un'acidità brillante. L'annata 2019 è ancora una volta un vino eccezionale di questa cantina incredibilmente ambiziosa! SUPERIORE.DE
"Tra le cantine che non producono una Riserva in ogni annata, l'ultima uscita di Gianni Brunelli risale al 2016: mentre incarna la profondità e la classicità di quell'annata, questa 2019 gioca con l'espressività e l'eleganza dell'annata. Gli aromi di lavanda e fiori di ciliegio su uno sfondo di terra asciutta e soleggiata sono meravigliosamente chiari. Il palato è altrettanto profumato, con accenti di finocchio e dragoncello, e l'acidità succosa sottolinea la ricchezza di sapori. Il vino ha una struttura fine, quasi delicata, ma è persistente e duraturo." Decanter
"Un accenno di fumo bianco e salvia dolce lascia il posto a ciliegie nere alla menta e a un accenno di spezie balsamiche quando il seducente Brunello di Montalcino Riserva 2019 sboccia nel bicchiere. Presenta una sensazione agrodolce che bagna il palato con una consistenza morbida ed elastica, mentre i frutti di bosco maturi sono lambiti da una brillante acidità. Una nota di agrumi aspri impreziosisce il finale. Il 2019 termina lungo ma strutturato e intenso, lasciando una saturazione di more e un retrogusto sapido di erbe. È una Riserva eccezionalmente raffinata e aggraziata di Gianni Brunelli. Fantastico." Vinous
"Come alcuni dei migliori vini, questo è caratterizzato da un frutto brillante e da una buona bevibilità, ma ha anche un'enorme struttura e un potenziale a lungo termine. Al naso, brilla per la sua giovinezza, mostrando la freschezza del lampone con una profondità affumicata, legnosa e di liquirizia. L'attacco è corposo con tannini eleganti, densi e vellutati, strutturati e raffinati. Il finale è croccante, lungo e molto lucido nonostante la struttura. Il miglior vino mai prodotto da qui." James Suckling
"Il Gianni Brunelli Le Chiuse di Sotto 2019 Brunello di Montalcino Riserva è un'espressione meravigliosamente intensa e ricca di Sangiovese. Sono state prodotte solo 3.600 bottiglie e alcuni formati più grandi. Il vino è sapientemente giocato con tannini idratati, potenti sapori di frutta e un lungo finale. Questo vino epico segue le orme dell'annata 2016. Questa cantina fa un ottimo lavoro nel combinare potenza ed eleganza in perfetta armonia ed equilibrio." Wine Advocate
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 30 mesi di botte grande di rovere di slavonia
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2050+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,83 g/l
- Acidità totale: 5,81 g/l
- Zuccheri residui: 0,50 g/l
- Solfiti: 78 mg/l
- Valore ph: 3,38
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29622319 · 1,5 l · 212,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione5 unità disponibile
Limitato a 1 articolo per cliente“Monteverro” Toscana IGT 2018 · MAGNUM in cassetta di legno
Il Monteverro - un classico uvaggio francese di Cabernet Sauvignon, Cabernet Franc, Merlot e Petit Verdot - è un grande cru della Maremma e brilla per opulenza e diversità. Ricco, di colore rubino scuro con un nucleo nero. Incredibilmente ricco di aromi di frutta scura, cioccolato e spezie, morbido, di corpo, con tannini levigati. È impossibile esagerare la gioia della magnificenza di questo vino. SUPERIORE.DE
"Questa annata del vino rosso premium di Monteverro (prodotto con Cabernet Sauvignon, Cabernet Franc, Merlot e Petit Verdot) ha aromi verdi e leggeri che ricordano le more, le erbe grigliate e il terriccio. La stagione di crescita è stata irregolare, con una primavera fresca e umida seguita da un'estate calda." Wine Advocate
"Il Monteverro 2018 è di classe, elegante e raffinato. Aromi sollevati e tannini setosi fanno da cornice a questo rosso maremmano decisamente sobrio. Fiori schiacciati, spezie, mentolo, liquirizia, lavanda ed erbe secche si mescolano finemente. È un vino così coinvolgente." Vinous
"Spumeggiante, potente rubino violaceo. Naso compatto con note di more scure e succose, ciliegie nere e ribes, spezie fini in sottofondo. Al palato è corposo e avvincente, con tannini decisi e grippanti, si costruisce bene, pressione decisa sul finale e tabacco nel retrogusto." Falstaff
"Ribes nero e liquirizia nera con fiori secchi e legno di sandalo. Corposo, davvero impetuoso e potente, con grandi tannini. Saporito e molto lungo. Ha bisogno di tempo per svilupparsi. Dategli tempo fino al 2024 e oltre." James Suckling
scopri di più- Vitigni: 40% Cabernet Sauvignon, 35% Cabernet Franc, 15% Merlot, 10% Petit Verdot
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 24 mesi 80/80 barrique nuovo/usato
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2048+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 33,45 g/l
- Acidità totale: 5,55 g/l
- Zuccheri residui: 1,09 g/l
- Solfiti: 80 mg/l
- Valore ph: 3,58
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29343018 · 1,5 l · 213,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione8 unità disponibile
“Scrio” Rosso Toscana IGT 2015 · MAGNUM in confezione regalo
Scrio - grande Syrah toscano di Le Macchiole - è una vera bellezza. Il bouquet persistente offre aromi di bacche scure e salumi, caldo e balsamico al palato con grande intensità e dinamismo, estratto e lungo. SUPERIORE.DE
"Ricco rubino violaceo. Naso invitante e intenso con note distinte di prugne, mirtilli e arance rosse. Al palato è avvincente, con un tannino denso e ben presente, toni profondi e chiaramente terrosi, pressione decisa sul finale, molto tabacco." Falstaff
"Ciliegia nera, cioccolato, cuoio nuovo, spezie e mentolo si fondono in un vino che possiede una notevole potenza. Oggi lo Scrio è soprattutto un vino di consistenza e densità, mentre le note varietali non sono particolarmente evidenti. Anche il rovere è piuttosto dominante." VINOUS
"Questo rosso offre anche note di terra, vaniglia, liquirizia e pepe nero. È un vino solido, ma anche lucido ed equilibrato, con un finale lungo e persistente." Wine Spectator
"Vale la pena notare che lo Scrio non è stato prodotto nel 2014, poiché il Syrah non ha raggiunto la giusta maturazione per la qualità che Le Macchiole cerca. La stagione di crescita 2015 non è stata molto più facile, con 15 giorni di caldo estremo a luglio. Il mese di agosto ha portato un clima più fresco e quindi si è cercato di rallentare il processo di maturazione facendo pochissima vendemmia verde. Quest'annata è caratterizzata da più pepe che frutta, ma è comunque un bell'impegno e vedo un grande potenziale per l'invecchiamento di questo vino. Lo Scrio 2015 è prodotto con un approccio complessivamente più riduttivo e questa annata ha bisogno di uno o due anni per aprirsi completamente. Sono state prodotte solo 3.000 bottiglie." Wine Advocate
"Un syrah straordinario; il vero McCoy per la varietà. La profondità dell'aroma toglie il fiato con corteccia, foglie di tè, menta piperita, rosmarino secco, timo, salvia, violette pressate, cedro, creme de cassis, ribes nero e lavanda. Il palato è incredibilmente stretto e tuttavia profondo nella sua offerta di sapori. Corpo pieno, strati su strati di frutta di ogni colore dello spettro, acidità millimetrica e un finale che sembra infinito." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Syrah
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 17 mesi di barrique
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2036+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 33,85 g/l
- Acidità totale: 5,22 g/l
- Zuccheri residui: 1,02 g/l
- Solfiti: 55 mg/l
- Valore ph: 3,55
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09833115 · 1,5 l · 213,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione7 unità disponibile
“DUEMANI” Cabernet Franc Costa Toscana IGP 2019 (BIO) · MAGNUM in cassetta di legno
Il monovitigno Duemani è per noi uno dei migliori rappresentanti della regione costiera della Toscana occidentale. Il bouquet di eccezionale limpidezza di prugna scura, caffè e rose selvatiche. Ricco e con note di legno perfettamente integrate al palato, la sua struttura ed eleganza sono particolarmente affascinanti. SUPERIORE.DE
"Ricco, profondo rubino scuro con sottili riflessi violacei. Naso molto chiaro e memorabile di cedro resinoso, molti frutti di bosco, lampone selvatico, mora e sambuco, tabacco in sottofondo. Al palato mostra molti tannini a maglia fine, frutti di bosco succosi e scuri, si apre in molti strati, energico e presente, pressione decisa sul finale." Falstaff
"Il Cabernet Franc Duemani 2019 è stato degustato in anteprima come vino non finito. Ciò che risalta maggiormente in questo momento è l'enorme ricchezza e concentrazione del frutto. È una caratteristica dell'annata, anche se possiamo aspettarci che questo vino si affini e si allenti man mano che si avvicina all'uscita sul mercato, l'anno prossimo. Le uve sono fermentate in recipienti a forma di cono che migliorano l'estratto durante la macerazione. I frutti provengono da viti di 20 anni. I frutti neri e viola scuri sono seguiti da erbe di giardino, menta secca e spezie catramose. Questa ricchezza naturale si traduce in una maggiore struttura e potenza." Wine Advocate
"Naso fragrante di violette, fiori secchi, prugne, marasche, cioccolato al latte e toffee. È morbido e succoso, con un corpo medio e tannini cremosi. Frutta di prugna bella e morbida e un finale lungo e carezzevole. Molto strutturato alla fine. Ha bisogno di almeno un paio d'anni. È in forma come un eccellente corridore di lunga distanza." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Cabernet Franc
- Coltivazione: demeter
- Affinamento: parzialmente barrique
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2045+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 32,85 g/l
- Acidità totale: 5,45 g/l
- Zuccheri residui: 0,60 g/l
- Solfiti: 89 mg/l
- Valore ph: 3,74
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑007
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29322519 · 1,5 l · 213,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione11 unità disponibile
Brunello di Montalcino DOCG 2019 · MAGNUM in cassetta di legno
Quando l'enologo di fama mondiale Carlo Ferrini produce il proprio vino, non si può che essere entusiasti. In questo caso, è riuscito a creare un'interpretazione del Sangiovese che fa emergere tutta la sua esperienza di decenni di lavoro con questo vitigno, come attraverso un vetro infuocato. L'uso moderato del legno attraverso l'affinamento in tonneaux da 700 litri esprime la chiarezza e la personalità dell'uva e del terroir unico (ci sono solo 1,5 ettari dei migliori siti di Brunello) in modo archetipico.
Espressiva e piena di carattere, l'annata 2019 mostra concentrazione e struttura con note di prugne rosse, fragole selvatiche, pezzi di cedro, succo di mandarino, buccia di limone, zenzero tritato e sedano. Timo selvatico e maggiorana fanno da sfondo, ma è il carattere delle ciliegie fresche, dei petali di rosa e del pompelmo a conferire alla gamma grazia e autenticità. Corpo medio, tannini perfettamente maturi di lodevole bellezza e un finale onesto, sottile e avvolgente. Emozionante al sorso, viene voglia di berlo, berlo e berlo ancora. Eleganza e perfezione: un vino divino. SUPERIORE.DE
"Il Brunello di Carlo Ferrini è da tempo uno dei vini di punta della denominazione. Carlo Ferrini, che normalmente è consulente di numerose aziende vinicole in Toscana e non solo, ha creato qui il suo capolavoro. Bouquet complesso, elegante, pieno di finezza con una sottile souplesse. Si rivela una meravigliosa liaison di note floreali e frutti a bacca rossa: prugna rossa, ribes rosso e melograno, un tocco di arancia. Si percepisce già la freschezza e che è stato raccolto à point. Il tutto è molto complesso e intessuto di un bel frutto di Sangiovese. Molto preciso e allo stesso tempo intenso, con un corpo cremoso e fondente e tannini setosi, continua al palato, molto distinto e nobile." Weinwisser
"Colore rubino violaceo brillante ed elegante. Il naso è espressivo, invitante, con frutta ricca, ciliegia profonda, arancia rossa, un accenno di lampone maturo, rosa canina, molto complesso e invitante, alta eleganza, borgognona. Al palato è succoso, lucido, con frutta chiara, armonioso, si presenta in molti strati, enorme eleganza e finezza, succoso e con un'ottima bevibilità." Falstaff
"Il Brunello di Montalcino 2019 è ossessionantemente scuro, con una cascata di violette secche, ciliegie nere e trucioli di cedro complicati da note di cenere. Al tatto è vellutato, ma al tempo stesso fresco e vivace, con radiosi frutti a bacca rossa che cavalcano un flusso di vibrante acidità. Pur essendo strutturato, i suoi tannini sono ben delineati, morbidi e rotondi. Il 2019 lascia una sfumatura piacevolmente amara di mirtillo rosso aspro, che attira le guance. Si tratta di una splendida performance e di un nuovo punto di riferimento per Giodo." Vinous
"Un rosso esuberante con frutti vibranti di ciliegia e lampone, puri e sapidi grazie alla vivace acidità, mentre accenti minerali ed erbacei aggiungono profondità sul finale. Questo vino è anche strutturato, con tannini ben integrati che si insinuano nel retrogusto deciso e persistente." Wine Spectator
"L'annata 2019, vendemmiata a metà settembre, è l'undicesima uscita di Giodo - e la migliore finora. Seduce con aromi mozzafiato di gardenia, fiori di pimento e fragole, accompagnati da finocchio e sottile fumo di legno. Questo fascino immediato è amplificato al palato, dove i sapori persistono in bocca: è come mordere un caco freschissimo. I tannini finemente polverizzati e graziosamente assertivi danno forma al vino, mentre l'arancia rossa permea il lungo finale." Decanter
"Questo vino proviene da un appezzamento di tre ettari con viti di 19 anni, curate in maniera maniacale e attenta. Questa parcella a forma di anfiteatro, chiamata La Poderina, si trova nel cuore della foresta, su un pendio ripido con vista sul Monte Amiata in lontananza. I terreni sono di colore bianco e contengono molta roccia. Questo vino è di grande profondità e dimensione, con energia vibrante, eleganti note balsamiche e frutta dolce e matura. Il frutto di medio corpo è ben bilanciato dall'acidità e dai tannini fini. Finisce con note floreali di viola e iris." Wine Advocate
"Aromi di legno di cedro, terra, corteccia d'albero, tè alla frutta, tè nero e ciliegie. Poi arrivano fiori freschi e secchi. Corpo da medio a pieno che cresce al palato, con eccellenti tannini fini che percorrono tutta la lunghezza del vino. È strutturato e potente, con una grande lunghezza. L'equilibrio tra acidità e tannini è incredibile. Molto chiaro e trasparente. Che vino. Bevibile, ma meglio tra tre o quattro anni." James Suckling
"Teso e pulito al naso, con aromi fini di prugna rossa, un accenno di peonia, sfumature salmastre e un accenno di oliva nera, con erbe balsamiche e medicinali sul finale". Il sapore è ricco ed elegante, con tannini che si fondono bene con la componente fresca e speziata. Il finale è leggermente agrumato, di grande personalità." Luca Gardini
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 30 mesi tonneau
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2049+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,87 g/l
- Acidità totale: 6,09 g/l
- Zuccheri residui: 0,34 g/l
- Solfiti: 78 mg/l
- Valore ph: 3,32
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29602319 · 1,5 l · 219,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
“Appius” Cuvée Weiss Alto Adige DOC 2019 · MAGNUM in cassetta di legno
Appius è il vino di punta della cantina. Questa cuvée elegante e molto aromatica, ottenuta dalle varietà bianche Sauvignon, Chardonnay e Pinot grigio, matura per un anno in legno e per tre anni sulle fecce fini in acciaio. Al naso presenta un aroma complesso di frutta tropicale e note floreali, pietra focaia, cioccolato bianco e menta. Al palato è potente, ampio e lungo. Un meraviglioso vino bianco. SUPERIORE.DE
"Frizzante, dal colore giallo paglierino carico, con delicate note verdi. Naso intenso e invitante, inizialmente di fumo freddo e cera d'api, seguito da ananas e ananas maturo, un po' di basilico in sottofondo. Mostra grande luminosità nell'attacco, molta frutta succosa, si sviluppa con piena pressione, bella interazione tra frutta gialla e una leggera componente amara nel finale." Falstaff
"Aromi di tè alla pesca, sapone, pompelmo giallo e qualche foglia di pomodoro si susseguono in un palato di medio corpo e peso. Molto fruttato e croccante, un po' teso e asciutto, con un finale amaro che bilancia uno stile audace. Dategli tempo." James Suckling
"Un panorama di sapori: melone, frutta e agrumi maturi con una nota di menta ed erbe secche a completare il tutto. Deliziosamente cremoso, morbido e complesso." Decanter
scopri di più- Vitigno: Sauvignon, Chardonnay, Pinot Grigio
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 12/36 mesi in barrique/acciaio inox sulle fecce fini
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 10‑12 °C
- Capacità invecchiamento: 2035+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 24,61 g/l
- Acidità totale: 5,65 g/l
- Zuccheri residui: 3,15 g/l
- Solfiti: 99 mg/l
- Valore ph: 3,39
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato01151919 · 1,5 l · 219,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione3 unità disponibile
Limitato a 1 articolo per cliente“Palazzi” Rosso Toscana IGT 2019 · MAGNUM in cassetta di legno
Negli anni '90 Andrea Franchetti ha iniziato a posizionare Palazzi come un rosso di pari livello rispetto alla sua Tenuta di Trinoro, con l'obiettivo di produrre due vini eccezionali che evocano la riva sinistra e la riva destra di Bordeaux.
Solo tre parole: potenza, intensità e concentrazione. Con una produzione molto gestibile di 1.660 bottiglie, ecco un vino toscano a tutto tondo che emana generosi frutti neri, spezie e tabacco dolce per tutto il tempo. Sono presenti anche amarena e prugna, che conferiscono al vino contorni morbidi e dolcezza. Al palato è solido, ben strutturato e delizia con una ricchezza in bocca che non è seconda a nessuno. Prendete un buon pezzo di carne rossa, marinatelo con rosmarino e olio d'oliva prima di metterlo sulla griglia a carbone e poi lanciatevi in questa monumentale avventura. SUPERIORE.DE
"Rubino ricco con nucleo nero. Naso intenso e invitante con note di cacao, mora, prugna e spezie fini. Al palato è denso e concentrato, molto lussureggiante, gripposo, tannini sapidi, ricco di tabacco sul lungo finale." Falstaff
"Questo rosso vibrante è puro e ben definito, con aromi di ciliegia, lampone e fiori e sapori dettagliati da ferro e timo selvatico, sostenuti da tannini densi ma raffinati. Eccellente lunghezza." Wine Spectator
"La Tenuta di Trinoro 2019 Palazzi è un'espressione pura di Merlot con frutti in arrivo dal vigneto Palazzi, caratterizzato da terreni argillosi e densi. L'intensità del vino è ciò che più risalta, e questa potenza è alimentata da belle sfumature di frutta nera, spezie, tabacco dolce e cioccolato da forno. Il Palazzi eccelle in termini di bocca. La ricchezza e la profonda morbidezza raggiunte sono possibili solo con quest'uva. Inoltre, sembra possibile solo in questo spettacolare e soleggiato angolo di Toscana ancora da scoprire, noto come Sarteano." Wine Advocate
"Il Palazzi 2019 è un classico vino Trinoro, con un'intensità forse un po' meno roboante di alcuni dei vini precedenti, ma con tutta l'eleganza senza soluzione di continuità che da tempo rende questi rossi così avvincenti. Tutti gli elementi sono meravigliosamente messi insieme nel 2019, un vino che colpisce per il suo mix di eleganza, intensità fiammeggiante e fascino puro. Mi è piaciuto molto." Vinous
scopri di più- Vitigno: 100% Merlot
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 11 mesi in vasca di cemento/8 mesi in botte di rovere
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 15,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2047+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 33,25 g/l
- Acidità totale: 5,81 g/l
- Zuccheri residui: 1,82 g/l
- Solfiti: 76 mg/l
- Valore ph: 3,42
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29123519 · 1,5 l · 219,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione1 unità disponibile
Barolo Rocche di Castiglione DOCG 2015 · MAGNUM in cassetta di legno
Il Barolo Rocche di Castiglione è probabilmente il vino più ricco della gamma di annate di Vietti. È un monumento basato su prestazioni, intensità e potenza. Allo stesso tempo, ogni anno Rocche è incredibilmente precisa e complessa. È proprio questo gioco di pienezza e finezza che rende Rocche così attraente. Petali di rosa, menta e bacche rosse dolci formano un crescendo di aromi e consistenze che soddisfa tutti i sensi. Nel riverbero quasi infinito, tutto torna in armonia come per magia, lasciando dietro di sé un'esperienza di Nebbiolo del terzo tipo. SUPERIORE.DE
"Il Barolo Rocche di Castiglione 2015 è incredibilmente invitante fin dal primo assaggio. Setoso e aromatico, il Rocche mostra tutta la classe che contraddistingue il sito di Castiglione Falletto. Come per tutti questi 2015, il lettore dovrà avere pazienza. Il 2015 acquista un volume e una risonanza impressionanti con il tempo nel bicchiere, ma alcuni anni in bottiglia sono assolutamente necessari perché il vino si mostri al meglio." Vinous
"Questo Barolo, dallo stile ricco e quasi opulento, offre sapori di ciliegia, lampone, prugna ed eucalipto su una base di tannini rigidi. Risulta vibrante e masticabile, con un finale solido e minerale." Wine Spectator
"Insieme al Ravera, il Barolo Rocche di Castiglione 2015 ha una sensazione di grande freschezza (sono entrambi coltivati con meno luce solare diretta). In effetti, ci sono molte somiglianze tra questi due prestigiosi Barolo di Vietti, ma le differenze iniziano con i metodi di vinificazione. Mentre il Ravera svolge la fermentazione malolattica in acciaio, il Rocche di Castiglione completa questa fase in botte. Per continuare il paragone, questi due vini sono certamente più chiusi rispetto agli altri Barolo di questo produttore, il Lazzarito e il Brunate, che fioriscono e si aprono più rapidamente. Anche se è un po' timido, le caratteristiche distintive del rosmarino erbaceo e delle note balsamiche si evidenziano bene in questa annata delle Rocche di Castiglione, un vigneto che privilegia l'eleganza sopra ogni altra cosa." Wine Advocate
"Un naso ammaliante, complesso e finemente dettagliato che tocca tanti caratteri diversi. Rose, legno secco, cedro, spezie fini e brune, leggere note terrose, pietre calde, erbe di montagna e foglie. Tutto qui, molto complesso. La densità e il peso sono eccezionali, così come la trama fine e decisa dei tannini. La lunghezza è sbalorditiva e l'equilibrio e la compattezza sono sorprendenti. Uno dei protagonisti dell'annata!." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 30 mesi di botte di rovere grande
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2047+
- Tappo: sughero naturale
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05242815 · 1,5 l · 219,99 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione3 unità disponibile