-
“St. Valentin” Pinot Nero Riserva Alto Adige DOC 2020 · MAGNUM in confezione regalo
Il Pinot Nero, originario della Francia, viene coltivato in Alto Adige dal 1850. I migliori siti, le basse rese, la cura meticolosa e il perfezionismo in cantina garantiscono un Pinot Nero fine, estremamente sensuale e con un notevole potenziale di invecchiamento. Colore rubino granato brillante. Deliziosi aromi di piccoli frutti di bosco, violette, chiodi di garofano, fumo e vaniglia. Con l'invecchiamento, l'aroma acquisisce interessanti note di funghi porcini e tartufi. Nel bicchiere, il Pinot Nero Sanct Valentin, ben strutturato, brilla per finezza, equilibrio, morbidezza speziata, tannini fini e una nota legnosa sottilmente integrata. Seduzione pura! SUPERIORE.DE
"Colore rosso rubino medio e brillante. Bouquet caratteristico, con aromi di ciliegia matura, qualche mora e un accenno di cioccolato fondente. Al palato è lucido, con tannini eleganti e un frutto preciso, fino al finale persistente." Falstaff
"Mostrando una vivacità e un'aromaticità brillanti, il Pinot Nero Riserva Sanct Valentin 2020 mostra una buona tensione ed energia nonostante il notevole calore di questa stagione di crescita. Questo bel vino offre frutti di ciliegia candita, albicocca, fiori blu e buccia d'arancia. Il Pinot Nero cresce in terreni costituiti da stratificazioni glaciali con ghiaia e calcare. Queste condizioni rafforzano la freschezza del vino." Wine Advocate
"Un Pinot molto attraente e aromatico con note di ciliegie fresche, lamponi, erbe estive essiccate, liquirizia e pietre frantumate. Di medio corpo, rotondo e strutturato al palato con tannini decisi. Frutta succosa e croccante con una nota di arancia amara sul finale. Luminoso e concentrato." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Pinot Nero
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 12/6 mesi barrique/barile di legno
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 16‑18 °C
- Capacità invecchiamento: 2035+
- Tappo: sughero naturale
- Abbinamenti
spalla d'agnello brasata - Estratto secco: 27,90 g/l
- Acidità totale: 5,35 g/l
- Zuccheri residui: 2,55 g/l
- Solfiti: 106 mg/l
- Valore ph: 3,58
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato01153320 · 1,5 l · 53,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione1 unità disponibile
Chianti Classico Gran Selezione DOCG 2017 · MAGNUM in cassetta di legno
Il Chianti Classico Gran Selezione è prodotto con il 100% di Sangiovese, le uve provengono da vigneti con i migliori siti. La Gran Selezione, con il suo colore rosso rubino scuro, è impressionante nel bicchiere. Il naso è esplosivo con piccoli frutti di bosco maturi, note di petali di rosa, lavanda e timo. Caldo e pieno al palato, speziato e molto autentico. Questo vino ricorda la sottoregione di Greve in Chianti, con venti freschi pomeridiani che soffiano su aree selvagge e in gran parte boscose. Questo è il sapore della Toscana! SUPERIORE.DE
"Rubino intenso e brillante con un sottile bordo granato. Si apre con note di ciliegie secche e pomodori, sembra un po' trattenuto. Al palato acidità molto accentuata, mostra un frutto fresco e croccante di ciliegia, qualche tannino ruvido." Falstaff
"Questo rosso, accessibile per la sua consistenza fluida, è austero nel sapore, con aromi di ciliegia, mandorla e tabacco. È robusto, con una buona lunghezza e un finale risonante e vivace." Wine Spectator
"Molto floreale al naso, con lavanda e lillà, oltre a ciliegie nere. Di medio corpo, con tannini stretti e un'acidità piccante. Finale saporito. È lineare, deciso e leggermente masticabile. Molto tipico." James Suckling
"Il Chianti Classico Gran Selezione 2017 è positivamente stellare. Cedro, petali di rosa, tabacco da pipa, anice, arancia rossa e cuoio nuovo conferiscono al 2017 una presenza aromatica sorprendente per bilanciare la naturale ricchezza dell'annata. Statuario e risonante nel bicchiere, il Gran Selezione è un vero e proprio standout - un vero vincitore." Vinous
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 22 mesi botte grande di legno
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Servire a: 16‑18 °C
- Capacità invecchiamento: 2034+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,75 g/l
- Acidità totale: 5,95 g/l
- Zuccheri residui: 1,45 g/l
- Solfiti: 79 mg/l
- Valore ph: 3,33
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29682617 · 1,5 l · 53,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione2 unità disponibile
“Titolo” Aglianico del Vulture DOC 2014 · MAGNUM
Rosso rubino scuro, nel bouquet aromi di frutti rossi maturi e una fine speziatura di legno. Elegante, morbido, complesso e fresco al palato, esuberante e allo stesso tempo molto lusinghiero. Un capolavoro della Basilicata! SUPERIORE.DE
"Viola-rubino brillante. Aromi e sapori di prugna scura, amarena e spezie dolci sono completati da una forte nota balsamica. Luminoso e succoso, con una bella nota minerale e un'acidità armoniosa che solleva i sapori di frutta rossa e li prolunga in un lungo finale floreale. Un vino eccezionale." Ian d’Agata (vinous.com)
scopri di più- Vitigno: 100% Aglianico
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 12 mesi di barrique nuove
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2030+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 35,00 g/l
- Acidità totale: 7,60 g/l
- Zuccheri residui: 2,40 g/l
- Solfiti: 25 mg/l
- Valore ph: 3,04
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato17022414 · 1,5 l · 53,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione8 unità disponibile
“Titolo” Aglianico del Vulture DOC 2015 · MAGNUM in cassetta di legno
Rosso rubino scuro, nel bouquet aromi di frutti rossi maturi e una fine speziatura di legno. Elegante, morbido, complesso e fresco al palato, esuberante e allo stesso tempo molto lusinghiero. Un capolavoro della Basilicata! SUPERIORE.DE
"Ecco un'altra grande annata di Elena Fucci, stella nascente di una regione vinicola in ascesa nel profondo sud d'Italia. L'Aglianico del Vulture Titolo 2015 si presenta con un colore granato scuro e un aspetto robusto. Molto caratteristico di questo territorio estremo, è un vino scuro e penetrante con note minerali incise dietro a mora, prugna e spezie sapide. Questa annata presenta una qualità di frutta ancora più scura. In bocca si percepiscono sfumature ferrose, sanguigne e minerali scure, assolutamente tipiche di questi terreni vulcanici scuri." Wine Advocate
"Fresco e ben amalgamato, questo è un rosso di corpo medio-pieno, con tannini cremosi e una ricca nota minerale affumicata che sottolinea l'incantevole gamma di sapori di amarena matura, timo secco e torta di fichi, oltre a note di cumino macinato e pepe bianco. È rotondo e finemente equilibrato, con un finale lungo e persistente che riprende le spezie e i dettagli minerali." Wine Spectator
"Elena Fucci crea un unico vino. Il Titolo, penetrante e concentrato, emana incenso, viola, terra scura e amarena. Il terreno vulcanico si traduce in una vibrante energia. Muscoloso piuttosto che grassoccio e destinato a durare nel tempo." Decanter
scopri di più- Vitigno: 100% Aglianico
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 12 mesi di barrique nuove
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2032+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 33,00 g/l
- Acidità totale: 7,50 g/l
- Zuccheri residui: 2,70 g/l
- Solfiti: 27 mg/l
- Valore ph: 3,07
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato17022315 · 1,5 l · 53,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione4 unità disponibile
“Vigna Kolbenhof” Gewürztraminer Alto Adige DOC 2021 · MAGNUM in cassetta di legno
Aromi inebrianti di frutta gialla, ananas, noce moscata e un lieve ricordo di chiodi di garofano. Una dolcezza quasi magica e luminosa al palato, molto complessa e lunga. Un grande ed emozionante Gewürztraminer proveniente dal vigneto singolo registrato Vigna Kolbenhof. SUPERIORE.DE
"Questa versione profumata presenta note di petali di rosa e spezie di tè chai ed è ben tagliata da una forte acidità. Offre un ampio mix di granita di pompelmo rosa, papaya candita, nido d'ape e zenzero grattugiato, sottolineato da una nota di mineralità affumicata sul lungo finale sapido." Wine Spectator
"Il Gewurztraminer Vigna Kolbenhof 2021 sboccia con una ricca miscela di fiori di campo, pesche e pietre bagnate. Si apre con un'incantevole dolcezza interna perfettamente contrastata da una brillante acidità, mentre profumati frutti bianchi di nocciolo e toni erbacei di menta turbinano in tutto il percorso. Il 2021 lascia il palato completamente rinfrescato, lasciando un tocco salato e note di agrumi tropicali. È straordinario oggi, ma ha l'equilibrio per una lunga evoluzione." Vinous
scopri di più- Vitigno: 100% Gewürztraminer
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 9 mesi sui lieviti, senza legno
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Servire a: 10‑12 °C
- Capacità invecchiamento: 2034+
- Tappo: sughero naturale
- Abbinamenti
crostacei, piatti asiatici - Estratto secco: 25,85 g/l
- Acidità totale: 6,25 g/l
- Zuccheri residui: 3,85 g/l
- Solfiti: 122 mg/l
- Valore ph: 3,60
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato01041421 · 1,5 l · 55,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione3 unità disponibile
Barbaresco Bordini DOCG 2021 · MAGNUM in cassetta di legno
Rosso rubino medio-profondo con riflessi arancioni. Splendido bouquet di amarena e composta di fragole con spezie di rovere contenute. Al palato è stratificato e succoso, con un pot-pourri di frutti scuri, incorniciato da tannini fini. Ben strutturato, conduce a un interessante e lungo finale. SUPERIORE.DE
"Fresco e floreale nell'aroma, questo vino di medio corpo offre affascinanti sapori di petali di rosa, buccia d'arancia e tè rooibos, seguiti da lamponi, agrumi e ciliegie rosse con una buona profondità e lunghezza sul finale." James Suckling
"Il Barbaresco Bordini Fontanabianca 2021, nella bottiglia con etichetta nera, rappresenta un passo avanti in termini di focalizzazione e potenza rispetto all'imbottigliamento del villaggio. Questo vino è estremamente diretto e lineare con frutti rossi e viola, pietra frantumata ed erbe aromatiche." Wine Advocate
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 13/3‑4 mesi botte di legno grande/cisterna di cemento
- Vegano: sì
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 16‑18 °C
- Capacità invecchiamento: 2039+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 28,96 g/l
- Acidità totale: 5,70 g/l
- Zuccheri residui: < 0,50 g/l
- Solfiti: 97 mg/l
- Valore ph: 3,52
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05273021 · 1,5 l · 56,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione11 unità disponibile
“Villa Donoratico” Rosso Bolgheri DOC 2021 · MAGNUM in confezione regalo
Le uve di Villa Donoratico, come quelle di Bolgheri Superiore, sono state recentemente reperite dai migliori vigneti della tenuta. Subito dopo la raccolta a mano, vengono rigorosamente selezionate da 12 dipendenti su 2 tavoli di cernita e l'affinamento in tonneaux da 500 litri garantisce ancora più eleganza e finezza. Il divario qualitativo rispetto all'Argentiera, fiore all'occhiello dell'azienda, si è così sensibilmente ridotto e il vino stabilisce nuovi standard nell'intera DOC Bolgheri.
Colore rubino ricco e scintillante. Naso fine e sottile di ribes rosso e spezie erbacee, un po' di legno di rosa e un fresco sottobosco. Al palato è molto complesso e stratificato, rivelando più sfaccettature a ogni sorso; il nucleo fruttato ben articolato è affiancato da un tannino fine e conduce a un finale molto elegante e lungo. SUPERIORE.DE
"Molto scuro nel bicchiere, quasi nero. Il naso è molto potente. Ciliegia nera succosa, più mora conservata e un accenno di mirtillo. Molto invitante. In bocca è un po' più leggero, ancora tanta frutta e note speziate, con un elegante sapore di legno. Tannini croccanti e acidità, entrambi ben intrecciati. Potente senza essere pesante, animato e con una buona bevibilità. Si abbina bene a piatti di selvaggina." Vinum
"Un rosso denso con sapori di ribes nero, more, vaniglia, cedro e cioccolato, sostenuto da tannini leggermente granulosi. Nel complesso è piuttosto corposo, ma con una buona lunghezza." Wine Spectator
"Il naso inizia con ciliegie nere e more, ma alla fine emergono note di sale e pepe. Al palato, le ciliegie persistono, con il cioccolato che completa la ricca dolcezza, prima di un finale complesso di calore, spezie e gesso polveroso. I tannini persistono mentre l'acidità canta." Wine Enthusiast
"Colore rubino denso con un bordo che si schiarisce. Al naso è speziato, con aromi di pepe bianco, ribes nero, cacao e leggere note di tabacco. Al palato è vellutato e morbido, con tannini decisi e frutta ricca, con un lungo finale." Falstaff
"Attraente vino rosso a base di Cabernet con aromi di ribes rosso e frutti di bosco e sfumature di matita di piombo e spezie. Erbe. Corposo con sapori di noci, cioccolato e frutta. Tannini molto fini con finezza e bellezza." James Suckling
"L'Argentiera 2021 Bolgheri Rosso Villa Donoratico ha una bocca avanzata con molta intensità immediata a metà palato. Il vino è articolato e generoso con spessi strati di frutti neri, prugne stufate, terra dolce e more pressate. Si ottiene tutto ciò che si desidera da un Bolgheri Rosso. Si ottiene persino un vino che assomiglia di più a un Bolgheri Superiore." Wine Advocate
scopri di più- Vitigni: 45% Cabernet Sauvignon, 30% Merlot, 15% Cabernet Franc, 10% Petit Verdot
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 12 mesi in botte di legno
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2036+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 31,00 g/l
- Acidità totale: 5,41 g/l
- Zuccheri residui: 0,80 g/l
- Solfiti: 98 mg/l
- Valore ph: 3,55
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09753121 · 1,5 l · 56,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione5 unità disponibile
“Collepiano” Sagrantino di Montefalco DOCG 2020 · MAGNUM in cassetta di legno
Aroma di bacche nere essiccate con toni di noce, catrame, tabacco, caramelle, caramello scuro e una leggera nota di legno. In bocca è potente, maturo, ancora una volta in parte di frutta secca con un po' di aromi di cacao e legno speziato, leggermente compotente al palato, denso e persistente, alcool caldo, presente, tannino prevalentemente friabile, un po' di catrame, dietro tabacco ed erbe aromatiche. Meraviglioso finale in parte salato. SUPERIORE.DE
"Colore rubino delicatamente brillante con un nucleo scuro. Bouquet morbido e invitante di ciliegie stufate e cacao, con un po' di moka nel retrogusto. Al palato si apre con frutta scura, ricoperta di cioccolato, poi con tannini vellutati, speziati e lunghi." Falstaff
"Una miscela scura di more selvatiche, carne e mineralità di grafite. L'austerità del naso ritorna al palato con tannini fermi e austeri, un corpo pieno e un'acidità potente. Il risultato è uno stile molto potente con un finale lucido che rivela sale, cioccolato e frutta." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Sagrantino
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 22 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 15,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2036+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 35,65 g/l
- Acidità totale: 3,95 g/l
- Zuccheri residui: 1,02 g/l
- Solfiti: 59 mg/l
- Valore ph: 3,69
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato10102520 · 1,5 l · 56,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione5 unità disponibile
“St. Valentin” Cabernet-Merlot Riserva Alto Adige DOC 2021 · MAGNUM in confezione regalo
Una robusta cuvée bordolese in qualità Riserva, proveniente dai migliori pendii soleggiati intorno ad Appiano. Di colore rosso rubino intenso e scuro, ha un bouquet di ribes rosso e nero con note di menta, cacao e tabacco. Al palato è splendidamente speziato, complesso e potente, con un finale lungo e straordinariamente armonico. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigni: 50% Cabernet Sauvignon, 10% Cabernet Franc, 40% Merlot
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 12 mesi barrique/tonneau
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2036+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,26 g/l
- Acidità totale: 5,44 g/l
- Zuccheri residui: 2,30 g/l
- Solfiti: 96 mg/l
- Valore ph: 3,48
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato01153421 · 1,5 l · 56,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione7 unità disponibile
“Vorberg” Weißburgunder Riserva Alto Adige Terlano DOC 2021 · MAGNUM
La rara Riserva Vorberg di Pinot Bianco è aperta, elegante ed espressiva. Colore giallo paglierino brillante con leggere sfumature verdi. Bouquet generoso con sapori delicatamente sfumati di pesca, albicocca e spezie. Al palato è fresco, profondo e con tutti i vantaggi del vitigno. Un Pinot Bianco nobile, di grande persistenza e potenziale. SUPERIORE.DE
"Giallo paglierino brillante, frizzante. Al naso nocciole tostate e pinoli, con fini toni resinosi, poi frutta gialla con note di pera e salvia sul finale. Al palato è sostanzioso, puro, teso, con acidità vigorosa e frutta ben integrata, di medio corpo, rotondo e fine nel finale." Falstaff
"Inizialmente dominato da sentori floreali, camomilla, gelsomino, fiori di pesco. Poi anche mela cotogna, pera, ananas candito, pompelmo aspro. Palato fondente, ora frutta chiara, succosa, fondo speziato, un po' salato. Stile verticale, concentrato al centro della bocca." Vinous
"Un vino bianco elegante e fine con sapori densi di prugna gialla, scorza di melone, camomilla e cera di limone. Con una consistenza leggermente gessosa e un'acidità che fa venire l'acquolina in bocca, è lungo e morbido, con buccia di pompelmo, pepe rosa macinato e note minerali sul finale." Wine Spectator
"Trattenuto, con note di fiori bianchi e aromi di pesca, per poi passare a un palato di rovere trattenuto, melone maturo e pesca." Decanter
"Il Pinot Bianco Riserva Vorberg 2021 ha un aspetto giovanile, con un mix arioso di erbe selvatiche e fiori secchi che sfumano in pesche e albicocche giovani. Il palato è senza soluzione di continuità setoso e sereno, quasi oleoso, con una vivace acidità per bilanciare e una profondità di frutta matura e toni minerali per saziare. L'equilibrio è perfetto, leggermente tannico e pieno di tensione, con una concentrazione limonosa che fa vibrare le guance mentre sfumano le note erbacee di menta. Le note di mela verde aggiungono una sensazione di freschezza verso la fine. Questa fantastica interpretazione del Vorberg prospererà in una cantina fresca." Vinous
"Il Vorberg è uno dei grandi Pinot Bianco del mondo e si apre con un aroma fragrante di pera matura, mela verde e un pizzico di mandorla. Al palato è vivace, con un gioco di agrumi e frutta a nocciolo, sostenuto da un'acidità rinfrescante. Il vino culmina in un finale strutturato che copre l'intera gamma della cucina." Wine Enthusiast
"Buccia di albicocca contenuta, abbastanza neutra ma elegante, ma con un bouquet floreale che si apre. L'attacco è pieno e impressionantemente vibrante, quasi elettrico, con eleganza in filigrana e un palato setoso e ponderato. Lungo e lucido. È incredibile. Da bere subito o da conservare per una maggiore complessità." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Pinot Bianco
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: botte di legno di 12 mesi
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 10‑12 °C
- Capacità invecchiamento: 2034+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 24,52 g/l
- Acidità totale: 5,80 g/l
- Zuccheri residui: 1,18 g/l
- Solfiti: 87 mg/l
- Valore ph: 3,45
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato01080321 · 1,5 l · 57,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione3 unità disponibile
Limitato a 1 articolo per cliente“Bradisismo” Cabernet-Carménère Colli Berici DOC 2019 · MAGNUM in confezione regalo
Nel 1997 nasce il Bradisismo, che prende il nome dall'evento geologico che ha portato alla formazione dei Colli Berici. È una riuscita simbiosi tra il sapore intenso e concentrato delle ciliegie mature del Cabernet Sauvignon e le note vivaci e speziate del Carmenere. Con il suo bouquet di piccoli frutti scuri, spezie, pepe e cioccolato, è un'alternativa meravigliosamente economica ai grandi tagli bordolesi o ai Supertuscan. Al palato ha una consistenza vellutata, con un mix di frutti scuri, ciliegie, note floreali e tannini fini che scivolano senza soluzione di continuità sul palato. Finale lungo e profondo e ottimo potenziale di invecchiamento. SUPERIORE.DE
"Colore rosso rubino scuro con nucleo violaceo. Al naso, aromi di cassis, frutti di bosco in salamoia e pepe verde, oltre a cioccolato fondente e pepe nero. Al palato è fruttato, con tannini presenti, di beva vivace, persistente e con una fine salinità nel finale." Falstaff
"Il Cabernet Bradisismo 2019 si apre lentamente nel bicchiere con spezie esotiche e pietre frantumate che sfumano nel ribes nero, ed è sapido e oscuramente floreale. Lo stile è fresco e deciso, con una riserva di potenza mentre un'ondata di frutti rossi e neri maturi inonda il palato con una concentrazione giovanile. I minerali salati si mescolano ai tannini robusti nel finale lungo e strutturato." Vinous
"Questo blend di Cabernet Sauvignon, Cabernet Franc e Carmenere si apre con profondi aromi di confettura di more, composta di prugne speziata e anice stellato. Quando il vino si sviluppa nel bicchiere, emergono note di violetta, tabacco e grafite. Stupendamente ben bilanciato, con tannini integrati e un'acidità che incornicia i generosi frutti dalle tonalità scure del palato, mentre le spezie dolci del rovere indugiano sul finale." Wine Enthusiast
"Un blend equilibrato e vivace di Cabernet Sauvignon e Carmenere. Prugne, mirtilli, ciliegie scure, sottobosco, foglie, tabacco dolce e un pizzico di olive nere. Corpo da medio a pieno con tannini fini e decisi. Al palato è strutturato e strutturato, con bacche scure e un certo carattere di cioccolato. Terroso con un accenno di spezie sul lungo finale. Il meglio a partire dal 2025." James Suckling
scopri di più- Vitigni: 70% Cabernet Sauvignon, 30% Carmenere
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 15 mesi barrique nuova/cotta
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2034+
- Tappo: sughero naturale
- Abbinamenti
gulasch di vitello, filetto di manzo, spezzatino di lenticchie - Estratto secco: 30,15 g/l
- Acidità totale: 5,55 g/l
- Zuccheri residui: 0,90 g/l
- Solfiti: 88 mg/l
- Valore ph: 3,50
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato03342519 · 1,5 l · 57,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione9 unità disponibile
“La Crena” Barbera d’Asti DOCG 2018 · MAGNUM in cassetta di legno
La Barbera d'Asti La Crena, estremamente complessa, proviene da viti fino a 90 anni nel cuore della regione di Nizza Monferrato e profuma di frutti rossi maturi, fieno e pasticceria. Il gusto corposo e caldo persiste a lungo con abbondanza di frutta scura, acidità ben proporzionata e fini toni di cacao. SUPERIORE.DE
"La Barbera d'Asti La Crena 2018 di Vietti proviene da vigne molto vecchie, con alcune piante che si avvicinano al traguardo dei 100 anni. Si tratta di un vino ricco e scuro concentrato, con un bel bouquet sollevato e luminoso. Il vino rivela frutti di ciliegia scura, mora cruda e prugna. Questo frutto opulento e antico annega gran parte dell'asprezza acida dell'uva." Wine Advocate
"La Barbera d'Asti La Crena del 2018 è un vino potente e dal carattere serrato. I lettori non dovrebbero avere fretta. Nel 2019, La Crena è un po' reticente e meno opulenta di quanto possa essere, ma d'altronde questo è un vino che fiorisce solo con qualche anno in bottiglia. Frutti scuri e intricati, ghiaia, fumo, rocce frantumate, spezie e lavanda si aprono con l'aria, ma solo a malincuore. Il 2018 sarà un gioiello per chi saprà aspettare." Vinous
scopri di più- Vitigno: 100% Barbera
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 18 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2034+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 31,25 g/l
- Acidità totale: 6,15 g/l
- Zuccheri residui: 0,72 g/l
- Solfiti: 78 mg/l
- Valore ph: 3,41
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05242618 · 1,5 l · 58,66 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione4 unità disponibile
“Titolo” Aglianico del Vulture DOC 2019 · MAGNUM in cassetta di legno
L'eccezionale vino Titolo di Elena Fucci è già costruito per il lungo periodo nella sua "versione base". Continuerà la sua costante evoluzione per almeno i prossimi 20 anni, motivo per cui è particolarmente piacevole se invecchiato in formato magnum. Di colore rosso rubino scuro, il bouquet presenta aromi di frutta rossa matura e una fine speziatura di legno. Il vino è assemblato con grande precisione, offrendo un'intensità equilibrata e un bel grado di purezza del frutto che parla sia a favore dell'uva Aglianico che della regione estrema che la produce. Titolo colpisce per la sua struttura fine e per i tannini elegantemente integrati. Questo è il tipo di performance magistrale dell'Aglianico che amiamo. SUPERIORE.DE
"Al naso, le note affumicate e sanguigne di grafite e salumi sono bilanciate dal fruttato di ciliegie e prugne rosse. Al palato le note fruttate sono protagoniste, ma un sottofondo di marmellata di peperoncino conduce a un finale di carne che risorge, mentre l'acido rimbalza intorno a tannini sagomati." Wine Enthusiast
"L'Aglianico del Vulture Titolo 2019 è sorprendente. Si apre con un tocco esotico che fonde prugna affumicata e lavanda con muschio animale, pietra di cenere e una nota di agrumi acidi che ravviva i sensi. Il palato è setoso e morbido, e acquista rapidamente una tensione tannica giovanile, ma non prima di aver offerto un assaggio di toni erbacei mentolati e una profondità di frutta scura minerale che sarà al centro della scena dopo qualche anno di cantina. Il vino termina incredibilmente lungo e strutturato, lasciando un accenno di concentrazione primaria che persiste sotto una nota di bei fiori interni e spezie sapide. Credo che la 2019 potrebbe essere una delle migliori annate mai prodotte da Titolo di Elena Fucci." Vinous
scopri di più- Vitigno: 100% Aglianico
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 12 mesi barrique nuovo/usato
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2042+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 33,45 g/l
- Acidità totale: 7,45 g/l
- Zuccheri residui: 2,42 g/l
- Solfiti: 42 mg/l
- Valore ph: 3,20
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato17022319 · 1,5 l · 58,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione8 unità disponibile
“Levigne” Chianti Classico Riserva DOCG 2018 (BIO) · MAGNUM in cassetta di legno
Le uve per la Riserva cult di Istine provengono esclusivamente dai vigneti di proprietà di Istine (Radda), Casanova dell'Aia (Radda) e Cavarchione (Gaiole). Di questo vino mozzafiato, che matura per 12 mesi in grandi botti di rovere di Slavonia, vengono imbottigliate solo 4.000 bottiglie all'anno.
Rosso rubino ricco e brillante con centro scintillante. Il bouquet è complesso con aristocratica sobrietà. Naso compatto e appena fruttato di ciliegie ricche e lamponi maturi, con amarena e note di tabacco in sottofondo. Al palato è di medio corpo, ma con una profondità infinita e accattivante tutta da scoprire. Si distende splendidamente nel corpo, appare decisamente succoso e fruttato e continua ad aprirsi verso il grandioso finale con ciliegie croccanti e una raffinata vena salina. I puristi ameranno il suo carattere lineare e inconfondibile di Sangiovese. SUPERIORE.DE
"Colore rosso carminio brillante. Naso potente di ciliegia con un pizzico di pepe. Sapore pieno di frutta rossa dolce e ciliegia piccante, con uno strato di tannini sabbiosi. Molto lungo, vivace e animato." Jancis Robinson
"Dai vigneti di Istine e Casanova dell'Aia, una selezione delle migliori uve Sangiovese per questo vino di punta della famiglia Fronti. Note di ribes nero al naso, poi noce moscata e foglia di pepe fresco. Al palato tannini succosi e salati, con un finale fruttato e balsamico e una tensione sapida." Luca Gardini
"Questa Riserva è ottenuta da una parte dei tre vigneti selezionati di Istine - Cavarchione, Istine e Casanova dell'Aia - e matura per un ulteriore anno in botti di rovere di Slavonia (30 hl). È il vino più grande e strutturato della gamma, ma non manca di precisione e purezza tipiche della tenuta. Gli aromi sottili sono guidati da rosmarino, salvia e ginepro, con accenti di lavanda intrecciati. I tannini sono gessosi, strutturati e ancora abbastanza asciutti, e il finale è leggermente riscaldante. Al momento, la struttura domina, anche se il frutto maturo del ribes nero ha abbastanza profondità per sostenerlo." Decanter
"Un rosso denso e delineato, con un nucleo di prugna dolce e matura, amarena, cuoio, ferro e tabacco. Vivace e solido, con un buon equilibrio e un lungo finale che riprende le note di terra, frutta e tabacco." Wine Spectator
"Il Chianti Classico Riserva Levigne 2018 ha un sapore denso e potente. Amarena, prugna, cuoio nuovo, spezie, mentolo, liquirizia e moka si fondono insieme. Il Levigne è una Riserva voluminosa e complessa, molto ben fatta, anche se l'influenza del rovere è al limite della sopraffazione." Vinous
"L'Istine 2018 Chianti Classico Riserva Levigne con etichetta nera è un vino attraente, dalla concentrazione scura e dallo stile ricco e rigoglioso. Questo vino certificato biologico è prodotto esclusivamente con Sangiovese ed è invecchiato per 24 mesi in grandi botti di rovere, con i frutti provenienti da tre siti cru speciali con diversi profili del suolo. Il vino inizia in modo molto elegante, un po' trattenuto all'inizio, per poi rilassarsi dolcemente e avvolgere l'intero palato." Wine Advocate
"Sottobosco, cuoio nuovo e frutti di bosco maturi sono solo alcuni dei sapori che troverete in questo fantastico Sangiovese. Vellutato, avvolgente e delizioso, il palato corposo serve carnose amarene, prugne cotte, liquirizia e menta tritata, incorniciate da tannini stretti e raffinati." Wine Enthusiast
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 12/12 mesi 20hl/30hl botte di rovere
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2037+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,30 g/l
- Acidità totale: 6,00 g/l
- Zuccheri residui: 0,70 g/l
- Solfiti: 81 mg/l
- Valore ph: 3,34
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑014
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29692718 · 1,5 l · 59,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione4 unità disponibile
“Il Grigio” Chianti Classico Gran Selezione DOCG 2020 · MAGNUM in cassetta di legno
Colore rubino scuro e brillante con sfumature granate. Pura potenza di aromi, densi e complessi con note di ciliegie nere, prosciutto affumicato, erbe aromatiche, tabacco, liquirizia e molte altre sfumature. Altrettanto affascinante al palato, con tannini decisi, complessità e profondità impressionanti e un notevole potenziale di invecchiamento. SUPERIORE.DE
"Bouquet accattivante di frutta a nocciolo, erbe e viole, anche pepe; poi con un finale fine e tannini ben intrecciati, termina lungo su note di lampone e viola." Vinum
"Limpido, deciso e abbastanza profondo, aroma leggermente affumicato di bacche nere mature e amarene con note di nocciola e tabacco e sfumature erbacee. Frutta scura aspra, succosa e abbastanza fresca, notevole mordente acido e tannini giovani, friabili e sabbiosi, buona persistenza, spezie pepate ed eteree in sottofondo, un accenno di menta, toni aspri di noce e un po' di tabacco, accenni di caffè, contorni netti, una certa profondità, molto buono, finale giovane e succoso, di nuovo con mordente acido e note eteree." Wein-Plus
"Un rosso potente con aromi di prugne salate, olive e pomodori secchi, seguiti da cedro, liquirizia e terra umida. È di corpo medio-pieno con tannini decisi. È un po' ruvido e legnoso, ma dovrebbe rilassarsi e integrarsi." James Suckling
"Il naso caldo, invitante, quasi sensuale, mostra abbondanza di catrame e ghiaia, insieme a succosi aromi di arancia rossa, mora e finocchio caramellato. Al palato emergono altre note di bacche scure prima di un finale di agrumi e cioccolato fondente. Tannini appiccicosi e densi legano il tutto." Wine Enthusiast
"Aromi di ciliegia, prugna, cuoio, ferro e spezie dolci si mescolano in questo vino rosso denso e ampio, che rimane concentrato grazie alla sua vivace acidità e ha un ampio arco tannico sul finale fresco e complesso. C'è molto da fare, ha solo bisogno di tempo." Wine Spectator
scopri di più- Vitigni: 90% Sangiovese, 10% Abrusco, Pugnitello, Malvasia Nera, Ciliegiolo, Mazzese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 24 mesi 50/50 botte di legno/barrique/barile di legno
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2038+
- Tappo: sughero naturale
- Abbinamenti
pasta con sughi di carne - Estratto secco: 29,87 g/l
- Acidità totale: 6,00 g/l
- Zuccheri residui: 0,50 g/l
- Solfiti: 85 mg/l
- Valore ph: 3,44
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29182920 · 1,5 l · 59,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione6 unità disponibile
“L’Insieme” VdT s.a. (2020) · MAGNUM in confezione regalo
"L'Insieme" è un piccolo ma concreto progetto di eco-solidarietà. Solo sette viticoltori delle Langhe si sono uniti per sostenere ogni anno, con una parte del raccolto, progetti concreti di solidarietà. Ne fanno parte Elio Altare, Gianfranco Alessandria, Giuliano Corino, Federico Grasso, Giulio e Paolo Morando, Lorenzo Revello e Mauro Veglio. Con l'omonima etichetta (L'Insieme: insieme, insieme, insieme), i produttori di vino sostengono progetti di solidarietà in tutto il mondo con 5,16 euro per ogni bottiglia di vino.
Negli anni passati, L'Insieme ha donato oltre mezzo milione di euro a quarantadue progetti diversi. Oggi dona circa 60.000 euro all'anno. Che si tratti della costruzione di una struttura per l'infanzia per madri sole ad Alba, del finanziamento dello sviluppo di scuole in Kenya o del miglioramento dei sentieri escursionistici lungo il fiume Tanaro, l'obiettivo è sostenere le comunità nazionali e internazionali.
Il cupo L'Insieme combina le uve tipiche della Langa (Nebbiolo, Barbera, Dolcetto) con la piccantezza del Cabernet. Un vino dalla struttura solida e potente, con tannini armoniosamente arrotondati, una fusione delicata e un bel finale. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigni: 40% Cabernet Sauvignon, 20% Barbera, 20% Nebbiolo, 10% Dolcetto, 5% Syrah, 5% Petit VErdot
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 18 mesi di barrique
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2036+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,39 g/l
- Acidità totale: 5,89 g/l
- Zuccheri residui: 0,95 g/l
- Solfiti: 46 mg/l
- Valore ph: 3,42
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05252720 · 1,5 l · 59,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione3 unità disponibile
“Vigneto Erchi” Chianti Rufina Riserva DOCG 2018 · MAGNUM in cassetta di legno
L'eccellente Vigneto Erchi Riserva proviene dall'omonimo piccolo vigneto, che appartiene alla Fattoria Selvapiana dal 1998. I proprietari hanno cercato a lungo un vigneto il cui terroir dimostrasse in modo impressionante la complessità del Sangiovese nella regione di Rufina, rendendo questo vino un'aggiunta di alto livello alla famosa collezione Selvapiana.
Rispetto al Bucerchiale, il Vigneto Erchi è un po' più rosso-fruttato e combina la sua potenza con una meravigliosa finezza. Il bouquet ben temperato presenta aromi precisi e ben definiti di ciliegia selvatica e ribes rosso, oltre a sentori di fiori blu e note terrose. Al palato, inizialmente contenuto, acquista volume e corsa con l'ulteriore aerazione. La maturazione in rovere francese gli conferisce una struttura e una profondità che lo faranno vivere a lungo. Tutto è giusto qui, il nuovo Sangiovese di punta della casa ha trovato il suo posto. SUPERIORE.DE
"Il Selvapiana 2018 Chianti Rufina Riserva Vigneto Erchi si beve magnificamente in questo momento, con un piccolo accenno di definizione terziaria che va ad aggiungere complessità. C'è ribes nero secco, spezie, tabacco, liquirizia e un accenno di carne affumicata in questo 100% Sangiovese. La struttura è di medio peso e i tannini sono aperti." Wine Advocate
"Purezza di ciliegie e pietre frantumate al naso. Corpo medio-pieno, tannini robusti e un finale minerale e croccante. Bella struttura, anche se ora è un po' austero. Meglio dal 2024." James Suckling
"Fattoria Selvapiana, uno dei migliori produttori della regione, ha descritto i suoi 5 ettari di Vigna Erchi come un terreno ricco di ferro rispetto al suo leggendario vigneto Bucerchiale. Un'eleganza eccezionale e una morbidezza setosa completano il carattere deciso della frutta scura. Sebbene sia stato affinato per 18 mesi in barrique francesi, al palato non si avverte alcun sentore di rovere, ma solo la sua influenza. Il vino è un classico esempio di potenza e finezza, freschezza tonificante e grande lunghezza. I tannini rimangono levigati e non invadenti, anche se si tiene il vino in bocca. È un vino giovane, ma il suo equilibrio impeccabile suggerisce una lunga vita e una gloriosa evoluzione." Decanter
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 18 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2035+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,97 g/l
- Acidità totale: 5,75 g/l
- Zuccheri residui: 0,68 g/l
- Solfiti: 77 mg/l
- Valore ph: 3,52
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29252918 · 1,5 l · 59,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione5 unità disponibile
“Titolo” Aglianico del Vulture DOC 2018 · MAGNUM in cassetta di legno
L'eccezionale vino Titolo di Elena Fucci è già costruito per il lungo periodo nella versione "base". Continuerà la sua costante evoluzione per almeno i prossimi 20 anni, quindi è una gioia da bere in età matura, soprattutto in formato magnum. Rosso rubino scuro, al naso aromi di frutti rossi maturi e una fine speziatura di legno. Messo insieme con grande precisione, il vino offre un'intensità equilibrata e un bel livello di purezza del frutto che parla sia dell'uva Aglianico che del territorio estremo che la produce. Titolo convince per la sua struttura fine e i tannini elegantemente integrati. È un'interpretazione magistrale dell'Aglianico, proprio come piace a noi. SUPERIORE.DE
"Rubino granato brillante e scuro. Naso fragrante di rosa appassita, fragole mature, un accenno di vaniglia, miele nel retrogusto, bouquet invitante. Al palato si apre dolcemente con tannino levigato, frutta rossa chiara, si distende finemente ed elegantemente sulla lingua, il tannino compatto preme delicatamente sul palato nel finale." Falstaff
"Non ci si può confondere con la massa di frutta pura, minerale e muschiata dell'Aglianico del Vulture che aleggia dal Titolo 2018. È scuro, con fiori di violetta e fumo che fumano nel bicchiere. Le consistenze setose e flessibili che lo compongono trasportano con facilità sul palato un'ondata di frutti neri dal sapore minerale e di spezie esotiche saporite, spinte da un'acidità vivace. I tannini appiccicosi emergono, ma la bocca ha l'acquolina in bocca quando un'infarinatura salata indugia, insieme a note di liquirizia e lavanda. Il 2018 non sarà l'annata più longeva di Titolo, ma questa bellezza eccellerà facilmente con un invecchiamento a medio termine." Vinous
"Al naso esplode di aromi di violetta, ginepro, ciliegia e bacche di rovo. Di peso medio, i sapori di ciliegia rossa e mora sono ampi e decisi, con punte di catrame e rosa pressata che emergono a metà palato. Tuttavia, durante l'intera esperienza, i frutti di bosco rimbalzanti e i toni minerali pestati rimangono costanti." Wine Enthusiast
scopri di più- Vitigno: 100% Aglianico
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 12 mesi barrique nuovo/usato
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2040+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 33,85 g/l
- Acidità totale: 7,52 g/l
- Zuccheri residui: 2,68 g/l
- Solfiti: 38 mg/l
- Valore ph: 3,19
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato17022318 · 1,5 l · 59,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione1 unità disponibile
Brunello di Montalcino DOCG 2018 (BIO) · MAGNUM in cassetta di legno
Rose dolci, bacche rosse, fiori, menta e buccia d'arancia: tutto questo si ritrova in questo Brunello molto equilibrato. Ha un centro fruttato ben proporzionato, bei tannini e un favoloso equilibrio generale. SUPERIORE.DE
"Naso intrigante di ciliegie nere e cuoio; in bocca è coerente, i tannini sono fini, il finale è compatto con belle sfumature di frutta." Vinum
"Colore rosso rubino brillante e luminoso. Naso preciso di lamponi maturi, sostenuto da sottili spezie dolci, sambuco, menta. Al palato con grande succosità e tannini ben intrecciati, lucido, radioso nel frutto, anche sapido nella pressione, finale incandescente." Falstaff
"Colore rosso rubino medio concentrato. Naso assopito che acquista profondità con l'aerazione. Frutto morbido e succoso con molti tannini ghiaiosi. Molto succo e frutta profumata sul finale, ma ancora embrionale e un po' tannico, ma davvero ben bilanciato e complesso, testuale e tattile sul finale." Jancis Robinson
"Erbe arrostite, ciliegie selvatiche, timo e funghi secchi al naso. Corpo medio-pieno con tannini setosi ma decisi che sostengono strati morbidi e freschi. Eccellente lunghezza con un carattere deliziosamente sapido." James Suckling
"Masse di ciliegie schiacciate e chiodi di garofano lasciano il posto a sfumature di scorza di agrumi speziati e cedro quando il Brunello di Montalcino 2018 prende vita nel bicchiere. Al palato è rotondo e morbido, con una dolcezza interna equilibrata che contrasta con gli acidi minerali e i frutti di bosco aspri. I tannini appiccicosi salgono verso il finale ma non riescono a rallentare lo slancio del 2018, mentre le note di liquirizia salata indugiano sotto un accenno di rose secche. Si tratta di un'interpretazione profonda e di carattere del Brunello del Col d'Orcia, ma bisogna avere pazienza per scoprire tutto il suo fascino." Vinous
"È pieno ma agile, con una struttura che gli permetterà di superare il prossimo decennio. Soprattutto, sottolinea la freschezza dell'annata: gli aromi si sviluppano lentamente ma sono molto floreali, con fiori di ciliegia e timo sollevati da tracce di pepe. Il palato è dominato da prugne rosse croccanti e ciliegie succose, con i tannini giovani e gripposi che hanno bisogno di un po' di tempo per cedere." Decanter
"Il Brunello di Montalcino 2018 è un vino certificato biologico con frutta scura, ciliegia audace, note terrose e sentori di oliva nera o terra bruciata. Il vino è generoso e rotondo in termini di bocca, con un palato medio snello e molta acidità di Sangiovese per mantenere le cose vivaci e fresche. I tannini sono ben integrati e setosi." Wine Advocate
"Questo promettente Brunello è caratterizzato da splendidi aromi e sapori di ciliegie, fragole, ribes e fiori. Elegante e morbido all'inizio, la fitta struttura tannica emerge, conferendo al lungo finale un carattere diverso. Rivela note di erbe selvatiche e minerali che gli conferiscono profondità." Wine Spectator
"Questo Brunello dall'equilibrio impeccabile è un'altra caratteristica essenziale della regione di Montalcino. Aromi di ciliegie rosse, noce moscata ed eucalipto al naso. Tannini speziati al palato, teso e croccante, succoso e di lunga durata." Luca Gardini
"Il naso è caldo, secco e fruttato, con aromi di mirtillo rosso, ciliegia, fragola e buccia d'arancia che si diffondono sopra i penny che tintinnano in sottofondo. Al palato, i petali di rosa accentuano il fruttato, mentre i tannini sono levigati ma non scivolosi, come il cuoio costoso. Una classica esperienza di lusso." Wine Enthusiast
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 36 mesi in botte di rovere
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2040+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 31,50 g/l
- Acidità totale: 5,70 g/l
- Zuccheri residui: 1,60 g/l
- Solfiti: 91 mg/l
- Valore ph: 3,40
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑004
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09132218 · 1,5 l · 59,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione7 unità disponibile
“Vigna S. Francesco” Cabernet Sauvignon Sicilia DOC 2018 · MAGNUM in cassetta di legno
Un vino meravigliosamente concentrato ed elegante che sta già bevendo in modo eccellente. Al naso, il tipico bouquet varietale con leggere note balsamiche. Al palato è piacevolmente dritto e fine, setoso e pieno di armonia. SUPERIORE.DE
"Rosso rubino brillante ed elegante. Al naso preciso di bacche di sambuco e cassis, nota nobile di pepe verde e un accenno di edera, nel riverbero di confettura di mirtilli rossi e spezia nobile, multistrato. Equilibrato al palato, con grande gioco tra frutto, spezie e tannino, anche molto succoso, su anice nel finale, lungo e complesso, molto ben fatto." Falstaff
"Il Cabernet Sauvignon Vigna San Francesco 2018 ha un carattere polveroso e floreale, con erbe pepate e fiori di campo che lasciano il posto a masse di lamponi schiacciati. È setoso e raffinato, comunica pura eleganza fin dall'inizio, con un'ondata di bacche rosse e nere mature che attraversano il palato, lasciando che i tannini a grana fine indugino sotto un'aria di dolci toni di viola e rosa. Il finale è molto più fresco del previsto e anche leggermente strutturato, con sfumature di buccia di mirtillo e un accenno di erbe balsamiche." Vinous
scopri di più- Vitigno: 100% Cabernet Sauvignon
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 18 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2035+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 32,42 g/l
- Acidità totale: 5,60 g/l
- Zuccheri residui: 1,85 g/l
- Solfiti: 84 mg/l
- Valore ph: 3,47
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato19032718 · 1,5 l · 59,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione11 unità disponibile
“Piastraia” Bolgheri Superiore DOC 2021 · MAGNUM in confezione regalo
Il Piastraia corrisponde pienamente all'immagine classica di un grande e delicato Bolgheri Rosso Superiore. Prodotto con Cabernet Sauvignon e piccole porzioni di Merlot e Sangiovese, riempie il bicchiere con il suo intenso aroma di frutta e una nota di cuoio. Il sapore è potente, concentrato e puro. SUPERIORE.DE
"Bouquet promettente di mirtilli e ciliegie, anche sandalo, liquirizia e fiori; i tannini sono polverosi, l'acidità sapientemente integrata, unisce razza, succosità e molta fusione e allo stesso tempo non è affatto pretenzioso, ma molto bevibile." Vinum
"Colore rubino scuro e pieno. Bouquet aperto ed elegante di mora, con note speziate di liquirizia, cuoio e sottobosco. Al palato è potente, rotondo, succoso e facile da bere. I tannini sono ben integrati, retronasale di amarena e cioccolato, finale lungo." Falstaff
"Un vino rosso solido e compatto che al naso mostra noci, erbe secche, terriccio, frutta nera e cedro. È corposo, lucido e compatto, con tannini decisi ma fini. Note di noce tostata sul lungo finale." James Suckling
"Il Piastraia 2021 è un blend di Cabernet Sauvignon, Merlot e Sangiovese. È un ottimo esempio di come lo stile della casa si stia dirigendo sotto la direzione di Giacomo Satta. Il Syrah è stato eliminato dall'uvaggio, eppure il vino offre molta profondità ed energia. Ciliegia rossa scura, spezie, cuoio nuovo, petali di rosa e fiori secchi si aprono gradualmente nel bicchiere. È un vino ben fatto." Vinous
"I sapori principali di ribes nero, amarena e melograno sono sovrapposti a note di menta, viola, ferro e rovere tostato. Questo vino rosso è denso e ricco, con una matrice di tannini levigati a supporto. L'equilibrio e il finale sono eccezionali." Wine Spectator
scopri di più- Vitigni: 30% Merlot, 20% Sangiovese, 50% Cabernet Sauvignon
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 12‑18 mesi in barrique/40% di legno nuovo
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2038+
- Tappo: sughero naturale
- Abbinamenti
piatti di carne e selvaggina - Estratto secco: 35,85 g/l
- Acidità totale: 5,55 g/l
- Zuccheri residui: 0,63 g/l
- Solfiti: 84 mg/l
- Valore ph: 3,65
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09493021 · 1,5 l · 59,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione9 unità disponibile
“Doran” Chardonnay Riserva Alto Adige DOC 2021 · MAGNUM in confezione regalo
Le uve di questo Chardonnay di punta provengono da terreni argillosi calcarei intervallati da rocce bianche dolomitiche spigolose. Colore giallo paglierino intenso con riflessi verdognoli. L'aroma è complesso, caratterizzato da frutta esotica, pepe bianco e una delicata nota speziata. Al palato è voluminoso, avvolgente e coinvolgente, con una struttura potente e un'acidità succosa e molto armoniosa. Il finale è quasi infinito, un grandissimo Chardonnay dell'Alto Adige. SUPERIORE.DE
"Colore giallo paglierino ricco e frizzante. Naso riduttivo con delicati aromi di banana, mango, nocciole, poi un po' di frutto della passione. Palato minerale, affilato, con una bella fusione, succoso, rabbioso, legno ben integrato, leggermente salato, pressione armoniosa, finale di lunga durata." Falstaff
"Cremosità fine al naso, un accenno di frutta gialla. Sulla lingua è molto più mordente, assolutamente verticale, nessun contatto con l'interno della guancia, si posiziona al centro della lingua con precisione millimetrica. Quasi dolorosamente lucido, salato, non mostra assolutamente alcun frutto, ma una struttura pura e cristallina. Uno Chardonnay gessoso uscito direttamente da un libro illustrato." Vinum
"Una nota di caprifoglio aleggia tra i sapori di ananas e clementine, zenzero sottaceto e mandorle Marcona salate in questo vino bianco finemente calibrato. È ben tagliato, con un'acidità da acquolina in bocca che guida il finale con accenti di gesso, pietra focaia e spezie." Wine Spectator
"Mele cotte con miele caldo e aromi di crosta di torta fresca si sprigionano dal bicchiere di questo ricco Chardonnay. In avanti e carico di sapori di frutta matura e albicocca con un accenno di olio di limone, il tutto bilanciato da una fresca acidità di montagna." Wine Enthusiast
"Questo vino è così floreale e profumato, con fette di mela cotta e una nota di miele. Affascinante. Di corpo medio-pieno, con una presenza importante e un palato complesso di torta di mele, pesca, legno di sandalo e minerali. Bellissimi sapori e intensità. Livello Grand Cru." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Chardonnay
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 12 mesi di tonneau sulle fecce fini
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 10‑12 °C
- Capacità invecchiamento: 2033+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 24,36 g/l
- Acidità totale: 6,50 g/l
- Zuccheri residui: 1,20 g/l
- Solfiti: 86 mg/l
- Valore ph: 3,43
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato01101021 · 1,5 l · 59,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione7 unità disponibile
Limitato a 2 articolo per cliente“St. Valentin” Pinot Nero Riserva Alto Adige DOC 2021 · MAGNUM in confezione regalo
Il Pinot Nero, originario della Francia, viene coltivato in Alto Adige dal 1850. I migliori siti, le basse rese, la cura meticolosa e il perfezionismo in cantina garantiscono un Pinot Nero fine, estremamente sensuale e con un notevole potenziale di invecchiamento. Colore rubino granato brillante. Deliziosi aromi di piccoli frutti di bosco, violette, chiodi di garofano, fumo e vaniglia. Con l'invecchiamento, l'aroma acquisisce interessanti note di funghi porcini e tartufi. Nel bicchiere, il Pinot Nero Sanct Valentin, ben strutturato, brilla per finezza, equilibrio, morbidezza speziata, tannini fini e una nota legnosa sottilmente integrata. Seduzione pura! SUPERIORE.DE
"Rosso rubino brillante con riflessi mattone. Naso complesso con lampone maturo e un po' di moka. Al palato è preciso, elegante e un po' speziato, con tannini fini e un lungo finale." Falstaff
scopri di più- Vitigno: 100% Pinot Nero
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 12/6 mesi barrique/barile di legno
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 16‑18 °C
- Capacità invecchiamento: 2036+
- Tappo: sughero naturale
- Abbinamenti
spalla d'agnello brasata - Estratto secco: 28,67 g/l
- Acidità totale: 5,42 g/l
- Zuccheri residui: 2,41 g/l
- Solfiti: 97 mg/l
- Valore ph: 3,55
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato01153321 · 1,5 l · 59,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione6 unità disponibile
“Vigna San Francesco” Chardonnay Sicilia DOC 2020 · MAGNUM in cassetta di legno
Lo Chardonnay Vigna San Francesco è lussuoso e ricco e si muove lungo le linee della raffinatezza: spezie di zenzero, gusci di ostrica schiacciati, crema di burro italiana e agrumi compongono il suo seducente bouquet. Al palato, trasmette un senso di opulenza ma anche di armonia, combinando una struttura setosa e di medio corpo con frutti minerali e graziose sfumature floreali. Un gioco di dolce e acido che si protrae fino al finale, mentre gli agrumi verdi sapidi e una nota di mela Granny Smith svaniscono lentamente. Un meraviglioso Chardonnay siciliano che combina perfettamente la raffinatezza del vitigno internazionale con il fascino del clima mediterraneo. SUPERIORE.DE
"Aromi di ananas grigliato, biancospino, limone secco, pietra focaia, pralina e un accenno di caramello bruciato. Lungo e delizioso, con un corpo pieno e un palato cremoso e sottilmente affumicato, equilibrato da una fine mineralità e da un'acidità brillante." James Suckling
"Lo Chardonnay Sicilia Vigna San Francesco 2020 mostra un peso fruttato medio con note cremose di pesca, pera in camicia e calcare schiacciato. È un vino promettente per la tavola." Wine Advocate
"Lo Chardonnay Vigna San Francesco 2020 è straordinariamente bello. Si scalda nel bicchiere, rivelando fiori bianchi dolci e caprifoglio che completano pesche giovani e baccelli di vaniglia. È rotondo e morbido, quasi oleoso nella consistenza, contrastato da un mix di agrumi limonosi con melone tropicale e ananas, il tutto energizzato da un nucleo di acidità salina. Il 2020 termina lungo ma straordinariamente fresco, con un'aspra concentrazione di agrumi che solletica le guance mentre le note di spezie dolci svaniscono. Il Vigna San Francesco è un appello allo Chardonnay italiano, o più precisamente siciliano. È semplicemente stupefacente." Vinous
scopri di più- Vitigno: 100% Chardonnay
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 8 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 10‑12 °C
- Capacità invecchiamento: 2033+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 28,55 g/l
- Acidità totale: 5,90 g/l
- Zuccheri residui: 2,48 g/l
- Solfiti: 86 mg/l
- Valore ph: 3,41
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato19030720 · 1,5 l · 59,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione10 unità disponibile