-
“Calderara Sottana” Rosso Etna DOC 2018 · MAGNUM
Ogni anno uno dei grandi vini monovitigno della Tenuta, che rappresenta in modo estremamente complesso lo speciale terroir delle alte quote dell'Etna. Frutti rossi scuri, buccia d'arancia e fiori al naso. Poi frutta succosa, splendida profondità e una struttura tannica finemente cesellata. Una sottile speziatura sul finale e sempre presente l'eccezionale struttura, lunghezza ed eleganza! SUPERIORE.DE
"Aromi di erbe selvatiche, violetta, bacche rosse e un accenno di nocciola vengono alla ribalta. Il palato, estremamente elegante, offre ciliegia rossa, arancia rossa, anice stellato e un accenno di espresso prima di una chiusura salina. I tannini a grana fine e l'acidità brillante forniscono un supporto aggraziato." Wine Enthusiast
"Questo rosso espressivo, di corpo medio-pieno, è ricco di note di lampone secco e kirsch, accentuate da aromi di violetta candita e anice stellato. È ben bilanciato e goloso, con un sottofondo di mineralità rabbiosa che guida il finale masticabile." Wine Spectator
"L'Etna Rosso Calderara Sottana 2018 vi tiene ai margini del bicchiere, accogliendo il suo terroso ma splendido bouquet. Onde di pietra cenerina frantumata, erbe pepate, more e rose si sollevano senza sforzo. La consistenza è setosa, con uno spettacolo incredibilmente puro e vivido di frutti rossi con minerali salati, mentre gli acidi vivaci creano una tensione agrodolce verso la fine. Le guance si aprono, sature di tannino giovanile, mentre il Calderara Sottana 2018 stringe con forza, lasciando solo un accenno di liquirizia e frutti rossi aspri nella sua scia. Chiudendo gli occhi, si potrebbe pensare che questo sia un giovane Barolo di Serralunga di alto livello." Vinous
"Così floreale e fresco con ciliegie, anguria, mele, pietre e fiori al naso. È di corpo medio-pieno, con tannini solidi e un'acidità fresca e vivace che accompagna il palato." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Nerello
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 18 mesi in botte di legno e barrique
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 16‑18 °C
- Capacità invecchiamento: 2030+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,45 g/l
- Acidità totale: 5,25 g/l
- Zuccheri residui: 0,95 g/l
- Solfiti: 88 mg/l
- Valore ph: 3,59
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato19172918 · 1,5 l · 59,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione2 unità disponibile
“Vigna San Marcellino” Chianti Classico Gran Selezione DOCG 2018 (BIO) · MAGNUM in cassetta di legno
Colore rosso rubino scintillante. Bouquet complesso e avvolgente di ciliegia ricca, bacche nere di bosco, violette, tabacco, catrame, liquirizia, incenso e fumo in sottofondo. Il Chianti Classico San Marcellino da vigneto singolo ha un'ottima struttura, intrecciata a tannini vivaci ed eleganti, un'armonia esemplare e un finale sapido e leggermente salato. SUPERIORE.DE
"Rubino scuro impenetrabile. Mi rendo conto che l'annata, con il rovere, ha un impatto maggiore sul frutto elegante di quanto non avvenga normalmente. Questo non vuol dire che non ci sia un'abbondanza di frutta nera concentrata, contornata da rovere sapido e da un tocco di sottobosco con appena un accenno di catrame. Lungo, sapido e generoso, con tannini fini e sabbiosi. Elegante ma con molta stoffa e pronto per l'uso." Jancis Robinson
"Il Chianti Classico Gran Selezione Vigneto San Marcellino 2018 è eccezionale. Setoso e di medio corpo, il 2018 è un vino con più finezza che potenza. Frutta scura, caffè, lavanda, liquirizia, erbe secche e un pizzico di rovere nuovo adornano questa Gran Selezione squisita e meravigliosamente sfumata. Il San Marcellino 2018 è un vino di moderazione e understatement." Vinous
"Ricco di frutti a bacca rossa, spezie dolci e menta. Pieno e potente al palato, più ricco di molti altri 2018 che abbiamo assaggiato." Decanter
"Un vino rosso ricco e succoso con aromi e sapori di ciliegia, lampone, rosa, grafite e terra. Puro, con un'acidità vivace e tannini raffinati a supporto. Equilibrato e lungo, con una nota minerale sul finale. Sangiovese e Pugnitello." Wine Spectator
scopri di più- Vitigni: 90% Sangiovese, 10% Pugnitello
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 25 mesi di barrique
- Vegano: sì
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Servire a: 16‑18 °C
- Capacità invecchiamento: 2044+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,10 g/l
- Acidità totale: 6,78 g/l
- Zuccheri residui: 0,36 g/l
- Solfiti: 48 mg/l
- Valore ph: 3,30
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑006
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29262418 · 1,5 l · 59,99 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione4 unità disponibile
Brunello di Montalcino DOCG 2018 · MAGNUM in cassetta di legno
Petali di rosa, menta, cannella, ciliegie dolci scure e fumo si sollevano dal bicchiere in un Brunello traslucido e filiforme che si sviluppa con energia, potenza e opulenza. In questo caso, lunghezza e frutto sono in primo piano e, insieme a una struttura tannica ben definita, il team di Leopoldo Franceschi ha prodotto un vino in un'annata molto classica che si rivelerà davvero nei prossimi anni. Come sempre, è uno dei nostri preferiti, e il suo rapporto qualità-prezzo ancora eccezionale è anche molto divertente! SUPERIORE.DE
"Bouquet ampio con molto cedro, frutti rossi e scuri maturi, fragole selvatiche, cassis e ribes rosso. Dietro a ciò, anche l'invecchiamento in legno della botte si manifesta con cedro fine, chiodi di garofano e spezie scure, oltre a erbe aromatiche. Palato ricco, quasi carnoso e denso, non così denso come il 2016, ma immensamente presente di freschezza e dinamismo, anche la rete tannica sembra un po' più snella del solito e di ottima qualità. Retrogusto molto persistente e lungo con frutti di bosco croccanti sul finale." Weinwisser
"Aroma deciso, un po' animalesco di frutti di bosco misti maturi e un accenno di prugne con note carnose, note aspre di noce, pepe e toni eterei di erbe. Teso, aspro, frutto maturo, abbastanza denso, presente, fine, tannino giovanile e qualche morso acido, persistente, leggermente erbaceo, tabacco e pepato, chiaramente sale in sottofondo, molta potenza ma anche freschezza, non eternamente profondo ma perfettamente vinificato, molto buono, fermo, finale aspro." Wein-Plus
"Rosso rubino brillante. Naso speziato-animale, poi ciliegia e prugna mature dell'Amarena, noce, sottobosco, lucido da scarpe. Al palato toni ugualmente terrosi, tannino a maglie larghe e frutta scura." Falstaff
"Rosso rubino lucido e profondo. Al naso è ancora abbastanza chiuso, con solo un accenno di cuoio marocchino. Al palato sapori puri di ciliegia con molta acidità matura. Tannini fantastici, compatti e ghiaiosi che sono un vero tour de force in questa annata. Un insieme edonistico che si può già avvicinare ma che migliorerà con il tempo." Jancis Robinson
"Un ingresso affumicato porta a sfumature di cuoio e tabacco che si ripetono al palato. Il 2018 è ricco di sapori di ciliegie e spezie da forno. Ha un corpo medio ma è molto ricco e il suo potente morso contribuisce positivamente alla piacevolezza della bocca. Migliorerà ulteriormente con un altro anno di bottiglia." Decanter
"È un Brunello saporito e complesso, con aromi di ciliegie fresche e acide, prugne, alloro, rosmarino e olive. Anche chiodi di garofano e liquirizia. È di corpo medio-pieno, con tannini fermi e fini. Morbido e ben integrato, con un finale lungo e deliziosamente speziato." James Suckling
"Il Brunello di Montalcino Il Poggione 2018 mostra un carattere scuro e speziato, con un peso del frutto e una concentrazione maggiori rispetto a quelli che si possono trovare in molti dei suoi concorrenti. Questo vino mostra un focus denso imbottito di ciliegia scura, mora, spezie tostate, carne affumicata al mogano e terra arata. Nonostante i sapori potenti, questo Sangiovese è in realtà piuttosto snello e levigato nella struttura. I tannini sono morbidi e facilmente accessibili. La Riserva Vigna Paganelli della tenuta non è stata prodotta nel 2018, quindi il frutto di questo vino è arrivato qui al suo posto." Wine Advocate
"La struttura densa dà il ritmo a questo vino rosso, con aromi di ciliegia, lampone, menta e catrame che sono accattivanti ed espressivi. Rosa canina, buccia d'arancia e terra sono evidenti nel retrogusto lungo ed espansivo. È progettato per durare a lungo." Wine Spectator
"Il Brunello di Montalcino 2018 colpisce fin dalla prima roteazione del bicchiere, con un'esplosione inebriante di spezie esotiche e cenere frantumata che lascia il posto a ciliegie nere essiccate ed erbe grigliate. Combina l'energia dell'annata con i frutti scuri e balsamici delle propaggini meridionali di Montalcino, mentre l'acidità vigorosa mantiene l'equilibrio e i minerali saturano il finale. Il finale è lungo, sapido e strutturato, ma i suoi tannini sono più rotondi di quanto ci si aspettasse, dandogli una sensazione classica ma anche lasciando una deliziosa sensazione che invoglia l'assaggiatore a raggiungere il bicchiere ancora e ancora. Il 2018 è certamente uno dei vini di punta dell'annata, da non perdere." Vinous
"Una delle prime cantine a trattare il Brunello, tra i soci fondatori del Consorzio. Un Brunello caratterizzato da freschezza, melograno al naso, note di timo agrumato e pepe bianco. Al palato ha tannini e succosi, con un ritorno fruttato e officinale." Luca Gardini
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 30 mesi botte di legno grande
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2046+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 31,98 g/l
- Acidità totale: 6,00 g/l
- Zuccheri residui: 0,40 g/l
- Solfiti: 79 mg/l
- Valore ph: 3,38
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09082618 · 1,5 l · 59,99 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione7 unità disponibile
“Terre Brune” Carignano del Sulcis Superiore DOC 2019 · MAGNUM
Terre Brune è un Carignano, con una piccola percentuale di Bovaleddu, di seducente equilibrio e fruttuosità e uno dei migliori rossi della Sardegna ogni anno. Maturato in barrique, presenta al naso un frutto fresco ma maturo, con una leggera nota di cacao. Al palato ha una bella profondità con tannini presenti. Un vino esemplare, vinificato con amore e ricco di tipicità regionale. SUPERIORE.DE
"Colore rosso rubino scuro e denso, con un bordo leggermente schiarente. Aromi maturi di mora e mirtillo, sapori erbacei e note di liquirizia al naso. Al palato è denso e fruttato, con tannini molto fini e un finale lungo ed equilibrato." Falstaff
"Fine e cremoso, questo elegante vino rosso offre fuochi d'artificio di lamponi e fragole, oltre ad accenti di lavanda, incenso, rosa tea e timo. Succoso e fresco, con tannini morbidi e fini che si evidenziano sul finale minerale, catramoso e salato." Wine Spectator
"Un naso sapido presenta aromi di cuoio vecchio, terra, caffè ed erbe, per una sensazione complessiva di spezie e terra. Il palato è sapido e fresco, con note di ciliegia nera e una potente componente floreale, prima che un sottofondo di cioccolato amaro dia vita a un finale di terra e spezie risorgenti. I tannini e l'acidità sono leggeri, ma ancorati a quella profondità terrosa." Wine Enthusiast
"Adoro i sapori della liquirizia e delle erbe aromatiche insieme alle ciliegie e alle prugne al cioccolato. C'è anche un accenno di vaniglia e pralina. È cremoso, leggermente masticabile e corposo, con tannini simili a quelli delle bacche e un finale lungo e meravigliosamente morbido. Fa venire voglia di averne ancora." James Suckling
"Ciliegia scura, mirtillo, seguiti da una nota di inchiostro e grafite, classiche erbe aromatiche della gariga con tannini fini e succosi." Decanter
scopri di più- Vitigni: 95% Carignano, 5% Bovaleddu
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 16 mesi di barrique
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2038+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 32,95 g/l
- Acidità totale: 5,33 g/l
- Zuccheri residui: 0,65 g/l
- Solfiti: 97 mg/l
- Valore ph: 3,66
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato20022119 · 1,5 l · 63,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione8 unità disponibile
“Calderara Sottana” Rosso Etna DOC 2019 · MAGNUM
Ogni anno uno dei grandi vini monovitigno della Tenuta, che rappresenta in modo estremamente complesso lo speciale terroir delle alte quote dell'Etna. Frutti rossi scuri, buccia d'arancia e fiori al naso. Poi frutta succosa, splendida profondità e una struttura tannica finemente cesellata. Una sottile speziatura sul finale e sempre presente l'eccezionale struttura, lunghezza ed eleganza! SUPERIORE.DE
"Aromi di rovere francese, canfora e macchia mediterranea guidano il naso. Riflettendo gli aromi, il palato lineare presenta cocco, vaniglia, rovere grezzo e mirtillo rosso prima di un finale salino. I tannini fini e sottili lo sostengono." Wine Enthusiast
"L'Etna Rosso Calderara Sottana 2019 sboccia lentamente nel bicchiere, dispiegandosi con uno spettacolo stratificato e profondo di ciliegie nere, liquirizia canfora e pino. Un'ulteriore roteazione svela erbe balsamiche, salsa di prugne e rosa polverosa. Al palato si presenta con un'ondata di texture setosa, riempiendo i sensi con ribes rosso, mirtillo e note di agrumi canditi. Nel finale emergono tannini fini, precedentemente mascherati da frutti interni maturi, che danno vita a un finale leggermente strutturato. Una nota salata lascia il posto a sentori di grafite e liquirizia nera che si protraggono nel tempo. Sebbene sia abituato a considerare il Calderara Sottana uno dei vini più strutturati e arretrati del portafoglio Terre Nere, il 2019 possiede un fascino precoce che trovo piuttosto attraente. Detto questo, c'è una potenza di fondo che solo la cantina potrà svelare." Vinous
"Se amate i grandi Barolo, questo rosso dell'Etna è il vino che fa per voi! Ricco di carattere di prugna e di confettura, è ricco, concentrato e ben strutturato, con tannini concentrati che si sviluppano sul finale moderatamente asciutto e setoso." James Suckling
"Sottana sorge su un'antica colata lavica e ospita viti centenarie. Spezie e grafite si fondono con aromi di viola, frutti di bosco e macchia mediterranea. In bocca è lungo e dinamico, con una splendida nota sapida, un sottofondo minerale e di pietra e tannini levigati. Complessità accattivante." Decanter
scopri di più- Vitigno: 100% Nerello
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 18 mesi in botte di legno e barrique
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 16‑18 °C
- Capacità invecchiamento: 2032+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,65 g/l
- Acidità totale: 5,45 g/l
- Zuccheri residui: 0,89 g/l
- Solfiti: 84 mg/l
- Valore ph: 3,55
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato19172919 · 1,5 l · 63,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione1 unità disponibile
Brunello di Montalcino DOCG 2019 · MAGNUM
Vinificato tradizionalmente, colpisce per il suo colore rosso rubino intenso, per l'aroma fruttato con note speziate e balsamiche e per l'inizio delicato al palato, che si sviluppa in modo impetuoso. La struttura tannica di alta classe si inserisce tra le componenti morbide, in modo che questo Brunello dell'annata da sogno 2019 dimostri contemporaneamente eleganza e forza senza apparire troppo moderno. SUPERIORE.DE
"Bouquet fragrante, dalla cornice molto precisa, con bacche rosse, note minerali e di violetta, ibisco, con fini accenni minerali alle spalle. In bocca è piuttosto snello e potente, di stile molto fine, coerente in sé." Weinwisser
"Profumo chiaro, leggermente caldo, un po' nocciolato e accennato al tabacco, di bacche rosse e nere mature con tracce sanguigne e cedrate. Frutto maturo, sodo, succoso, ancora non sviluppato, relativamente presente, friabile-sabbioso, tannini maturi, note di rovere leggermente affumicate e nocciolate, persistente al palato, un po' di mordente, una certa profondità, elementi minerali rinfrescanti, spezie scure, finale molto buono, sodo, aspro e speziato." Wein-Plus
"Rosso rubino brillante con bordi che si schiariscono. Si apre con note di ciliegie fresche, un po' di rosa canina e leggero tabacco. Tannini fini e levigati nell'attacco e nel palato, nel complesso ancora giovane, fine salinità nel finale." Falstaff
"Il 2019 è un anno di anticipo e di ricchezza di sapori. Erbe oleose bagnate dal sole e arbusti mediterranei grigliati ricordano la fine dell'estate in Toscana. Menta e rosmarino si ripetono nel palato corposo e potente. I tannini sono per lo più maturi, ma una leggera astringenza fornisce un piacevole retrogusto. Più rustico che elegante, ma avrà certamente i suoi fan." Decanter
"Aromi di erbe balsamiche e cioccolato fondente lasciano spazio a ciliegie nere essiccate e trucioli di pino quando il Brunello di Montalcino 2019 attira l'assaggiatore al bicchiere. Si tratta di un vino morbido e scattante, con una fresca acidità e frutti rossi scuri che scorrono su un'onda testuale setosa. Il finale è sapido e lungo, ma anche straordinariamente fresco, con tannini taglienti che persistono mentre le note di liquirizia salata svaniscono lentamente. L'equilibrio del vino è sorprendente, ma non lasciatevi ingannare dall'apertura del 2019: questo è un vino da cantina." Vinous
"Un Brunello solido e setoso con sapori di frutti di bosco, ciliegia, cedro e carne. È di medio corpo e abbastanza denso, ma mostra un certo smalto. Meglio dopo il 2026." James Suckling
"Il Brunello di Montalcino Fanti 2019 offre frutta scura e un bouquet articolato con elementi di maturità ed erbe balsamiche, dispiegando i suoi aromi in note di liquirizia, prugne scure, tabacco affumicato e terra floreale dolce. Al palato, il Brunello di Montalcino rivela gran parte della sua intensità con un'abbondanza di frutta matura che sfuma delicatamente a metà palato. I tannini sono delicatamente integrati." Wine Advocate
"Questo vino rosso setoso, che evoca sapori di ciliegie, fragole e ibisco, è armonioso ed elegante. Elementi minerali e di erbe selvatiche aggiungono dettagli che si protraggono fino al lungo ed energizzante retrogusto." Wine Spectator
"Gelsi rossi al naso, note di anice stellato, rosmarino selvatico e chinotto. Al palato tannini salati, sentori di piccoli frutti e note speziate." Luca Gardini
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 28 mesi 50/50 barrique/barile di rovere grande
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2040+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,70 g/l
- Acidità totale: 5,13 g/l
- Zuccheri residui: 0,70 g/l
- Solfiti: 96 mg/l
- Valore ph: 3,35
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09562419 · 1,5 l · 63,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione6 unità disponibile
Brunello di Montalcino DOCG 2019 (BIO) · MAGNUM in cassetta di legno
Con un bel peso, l'edizione 2019 è piena ma agile, con una struttura sufficiente per affrontare il prossimo decennio. Soprattutto, sottolinea la freschezza e l'equilibrio dell'annata: gli aromi si sviluppano lentamente, ma sono molto floreali, con fiori di ciliegia e timo sottolineati da note pepate. Al palato dominano le prugne rosse croccanti e le ciliegie succose, con i tannini giovani e gripposi che hanno bisogno di un po' di tempo per integrarsi perfettamente. SUPERIORE.DE
"Si apre con un sapore fruttato di frutti rossi e blu, con note speziate che ricordano la cannella e il cardamomo. In bocca è denso e cremoso, molto succoso, ancora un po' gripposo nei tannini, un Brunello moderno che dovrebbe essere pronto da bere in 1 o 2 anni." Weinwisser
"Colore rosso rubino brillante. Al naso, more mature, sottobosco, origano secco e terriccio. Grande tensione al palato, frutta scura e succosa, tannini ben intrecciati e un finale preciso con pressione." Falstaff
"Colore rosso rubino intenso o scuro. Al naso è profondo, cupo e arretrato, ma con un'autentica precisione. Tanta frutta rossa succosa e tannini impressionanti e fini. Ancora un po' embrionale, ma già difficile da contrastare. Classe pura." Jancis Robinson
"Vino puro e raffinato con lamponi vivaci, ciliegie rosse, rosa canina e un pizzico di fiori di agrumi. Di corpo medio-pieno con tannini solidi ma setosi. Eccellente spina dorsale acida. Godibile ora, ma gli si possono concedere altri due o tre anni per svilupparsi." James Suckling
"Note profonde di ciliegie nere essiccate incontrano trucioli di cedro e cuoio consumato mentre il seducente Brunello di Montalcino 2019 si dispiega lentamente nel bicchiere. È sorprendentemente succoso ed energico, con una miscela pura di frutti rossi e fiori interni accompagnati da una fresca acidità. I tannini fini si affermano sul finale, mentre il 2019 assume una tensione giovanile e pizzica le guance, mentre le note aspre di mirtillo rosso sfumano in un finale giovane e croccante." Vinous
"Il Brunello di Montalcino certificato biologico Col d'Orcia 2019 mostra frutta matura, mora, note terrose, liquirizia e, in generale, un profilo fruttato molto più grande e maturo rispetto ai suoi colleghi. Offre una corposa opulenza da Brunello che può essere gustata a breve o medio termine, e il vino offre sapori di frutta secca come prugna e fico per finire. I tannini sono vellutati e contribuiscono alla ricchezza della bocca, che è piuttosto anticipata e immediata." Wine Advocate
"Il 2019 è immediatamente invitante ed espressivo. Seduce con incantevoli toni di rosa rossa, ciliegia e timo dolce. Ampio e spazioso, il palato si dispiega fluidamente con strati di deliziosa prugna rossa e melograno. Ibisco, acqua di rose e arancia si nascondono in ogni fessura. Una brillante dimostrazione della saporita succosità del Sangiovese. Ingannevolmente delicato all'inizio, i tannini fini e sabbiosi si sviluppano in un degno crescendo." Decanter
"Questa versione densamente confezionata è risonante e persistente, con una bella integrazione di tutti i suoi componenti, anche se oggi è compatta e austera, rivelando sapori di ciliegia, lampone, rosa, terra e minerali. Concedetegli il beneficio del dubbio." Wine Spectator
"Note di marasca, geranio ed eucalipto al naso. Al palato tannini succosi, note balsamiche e floreali, sapore compatto e freschezza." Luca Gardini
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 32 mesi in botti di rovere
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2041+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,80 g/l
- Acidità totale: 5,80 g/l
- Zuccheri residui: 1,50 g/l
- Solfiti: 90 mg/l
- Valore ph: 3,38
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑004
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09132219 · 1,5 l · 63,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione3 unità disponibile
“Schweizer” Pinot Nero Alto Adige DOC 2021 · MAGNUM
Il Pinot Nero Schweizer, di colore rosso rubino intenso e prodotto solo nelle annate migliori, è un capolavoro. Il suo bouquet è ampio, complesso e ricorda i piccoli frutti di bosco molto maturi. Questi sapori speciali si ritrovano anche in bocca, in combinazione con ciliegia scura matura e candita e delicate note floreali e di bacche rosse. Palato succoso e ampio, pieno in bocca, con sfumature delicate e aggraziate e un corpo invitante e leggermente tannico che, insieme all'acidità ben proporzionata, conferisce al vino una lunga vita. SUPERIORE.DE
"Ha un naso elegante e grazioso di salvia, funghi, frutti a bacca rossa, fette d'arancia, pietre bagnate e minerali. È elegante, fresco e di grana stretta, con un corpo medio e un finale preciso." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Pinot Nero
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 12 mesi di barrique usate
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2038+
- Tappo: tappo a vite
- Abbinamenti
piatti sostanziosi di carne rossa, anatra e selvaggina alla griglia - Estratto secco: 29,60 g/l
- Acidità totale: 6,00 g/l
- Zuccheri residui: 4,50 g/l
- Solfiti: 90 mg/l
- Valore ph: 3,57
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato01022321 · 1,5 l · 64,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
“Avvoltore” Rosso Toscana IGT 2019 · MAGNUM in cassetta di legno
Avvoltore è un blend di Sangiovese, Cabernet Sauvignon e Syrah. Potente ed esplosivo nel bicchiere, possiede una notevole intensità in tutte le sue dimensioni, con grande frutto e tannini altrettanto impressionanti. Ciliegia scura, cuoio, fumo, tabacco, liquirizia ed erbe grigliate formano un vino rosso maremmano virile e imponente che avrà bisogno di almeno qualche anno per sviluppare tutta la sua forza espressiva. Ancora una volta, Morisfarms ha fatto un ottimo lavoro con il suo vino di punta. SUPERIORE.DE,
"Profumo chiaro, deciso, un po' affumicato e nocciolato di bacche nere mature e un po' rosse, con sapori che ricordano la maggiorana, erbe in parte essiccate, sfumature di carne e un po' di pepe, pomodori, uva sultanina e olive nere". Frutto maturo, succoso, leggermente caldo, tannini giovani ma friabili, erbe mediterranee al palato, fumo, note di pancetta, pepe e olive nere, sapori di legno un po' cioccolatosi con note di noci candite, persistente al palato, ha potenza e sostanza, un po' di sale in sottofondo, salsa barbecue e di nuovo uva sultanina, ottimo finale con succo caldo e spezie dolciastre". Wein-Plus
"Rosso rubino con centro scuro. Naso di sciroppo di ribes e fichi, che ricorda anche il tè verde e la liquirizia. Succoso al palato, preciso e fruttato scuro, con grande tensione a metà palato, pressione decisa e un'animata nota erbacea, buona bevibilità, finale persistente e gentile." Falstaff
scopri di più- Vitigni: 75% Sangiovese, 20% Cabernet Sauvignon, 5% Syrah
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 12 mesi di barrique usate
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2039+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,28 g/l
- Acidità totale: 5,78 g/l
- Zuccheri residui: 0,73 g/l
- Solfiti: 85 mg/l
- Valore ph: 3,55
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09142419 · 1,5 l · 64,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
Barolo “Albe” DOCG 2019 · MAGNUM
Al palato è brillante e finemente modellato. Espressive note floreali si fondono con frutti rossi brillanti, menta e bacche macinate per creare un Barolo vivace e distintivo, dotato di pura energia e classe. L'Albe, succoso e fruttato, è un acquisto obbligato, e non solo per il suo prezzo relativamente contenuto. Proviene dalle tre parcelle Fossati, Castello della Volta e Costa di Vergne. SUPERIORE.DE
"Il Barolo Albe 2019 è un vino sfumato e sobrio, ma anche una rara Albe che ha bisogno di tempo in bottiglia. Le dolci note floreali e speziate si aprono per prime, portando a un attraente nucleo di frutta Nebbiolo. Delicata e contenuta, con una bella precisione, l'Albe 2019 è un vino tranquillo che punta più sull'energia che sulle dimensioni. Ho scoperto che l'Albe fiorisce davvero con qualche anno di bottiglia. Presumo che sarà così anche per questo vino, che è molto classico." Vinous
"Emana un sentore di manzo alla griglia che lascia il posto a sapori di ciliegia, lampone, rosa canina e minerali. Compatto, persino austero, mentre i tannini assertivi emergono sul finale risonante." Wine Spectator
"Un vino rosso potente e lucido con frutti di bosco e spezie come noce moscata e pepe. Anche buccia d'arancia. Corpo medio. Finale fresco ed energico." James Suckling
"Questo è certamente uno dei vini più popolari e versatili d'Italia, e a ragione. Il Barolo Albe G.D. Vajra 2019, dal buon prezzo, mostra frutta matura e morbidezza con ciliegia, lampone secco e rosa schiacciata. Questa annata ha un carattere simile a quella del 2016, in quanto entrambe le annate offrono uno stile diretto con una buona struttura nella parte posteriore. La bocca è lucida e lunga, offrendo sia accessibilità che complessità." Wine Advocate
"Ribes rosso al naso, una nota di pepe bianco, un tocco di citronella e buccia di clementina. Il sorso è iodato, con un finale fruttato e speziato." Luca Gardini
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 36 mesi di botte di rovere grande
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2045+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,25 g/l
- Acidità totale: 5,92 g/l
- Zuccheri residui: 0,82 g/l
- Solfiti: 73 mg/l
- Valore ph: 3,44
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05373619 · 1,5 l · 64,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione9 unità disponibile
“Vigna Scarrone” Barbera d’Alba DOC 2020 (BIO) · MAGNUM in cassetta di legno
La Barbera d'Alba Scarrone, proveniente dall'omonimo vigneto, è un cru di Barbera ricco e ben stratificato. Aromi di frutta scura fragrante, spezie, liquirizia e minerali. Tannini setosi, opulenti e impeccabilmente equilibrati, note floreali dolci nel lungo finale secco. SUPERIORE.DE
"Sollevato e molto aromatico, questo vino stuzzica con note di ciliegie macerate, rosa selvatica, legno di sandalo, anice stellato ed erbe selvatiche che lavorano con una tale armonia da rendere difficile il primo sorso. Il palato rotondo e lussureggiante esplode di frutti rossi e fruttati che lasciano spazio a note speziate e calde, per finire con note di terra fresca." Wine Enthusiast
"Profondo e intenso al naso con bacche rosse e scure, erbe speziate, cioccolato fondente e buccia d'arancia bruciata. Anche un po' di terra bagnata. Pieno e complesso, con tannini polverosi e una succosità carnosa. Lunga durata e brillantezza." James Suckling
"Una parte del vigneto Scarrone è stata reimpiantata nel 1989 e da queste vigne più giovani nasce la Barbera d'Alba Vigna Scarrone Vietti 2020. Anche questo vino è denso e concentrato, ma non nella stessa misura della versione ottenuta dai frutti delle vecchie vigne. Frutti scuri, prugne cotte e spezie dolci aggiungono dimensione e volume a questo vino." Wine Advocate
"La Barbera d'Alba Vigna Scarrone 2020 è eccezionale. Ricco ed esteso, il 2020 è infuso con l'essenza di frutti di ciliegia scura, petali di rosa, cannella, cuoio e moka sono al centro della scena. Tutti gli elementi si uniscono senza sforzo. Sul finale, riappaiono note floreali e speziate. È una Barbera così nobile e raffinata." Vinous
scopri di più- Vitigno: 100% Barbera
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 16 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2034+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,85 g/l
- Acidità totale: 6,15 g/l
- Zuccheri residui: 1,15 g/l
- Solfiti: 85 mg/l
- Valore ph: 3,50
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑015
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05243420 · 1,5 l · 64,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione3 unità disponibile
Barolo del Comune di Monforte d’Alba DOCG 2020 · MAGNUM in cassetta di legno
Il Barolo del Comune di Monforte d'Alba di Clerico mostra tutto il fascino di cui è capace questo vigneto d'alta quota e il team di Domenico Clerico interpreta ogni annata con eleganza e intensità. Ciliegia dolce macerata, menta, spezie, buccia d'arancia e lamponi indugiano sul finale persistente, vibrante e agile. SUPERIORE.DE
"Sodo, piuttosto aspro, giovanile, leggermente affumicato, aroma di bacche più rosse che nere con toni di nocciola, petali di rosa essiccati, cenere di tabacco, semi di melograno e tracce di iodio e catrame". Frutto maturo, aspro, succoso, chiaro, giovanile, tannino presente ma friabile, note affumicate e leggermente di tabacco, un po' di erbe secche e di nuovo petali di rosa, persistente al palato, acidità moderata, una certa profondità, spezie eteree in sottofondo, di nuovo semi di melograno, un po' di sale in sottofondo, di nuovo un accenno di catrame, tracce pepate, stile elegante, quasi danzante con freschezza, molto buono, fermo, succoso e speziato nel finale." Wein-Plus
"Luminoso, di colore rubino chiaro con sfumature granate. Al naso è speziato e con un frutto compatto, note di frutti di bosco, chiodi di garofano e citronella, un accenno di grafite. Al palato è vellutato e morbido, poi con bella tensione, frutto preciso e bella freschezza, molto lungo." Falstaff
"Aromi di frutta matura e floreali, palato complesso con bacche miste, prugne secche, potpourri pressato, fiori secchi e cuoio, con tannini prominenti." Decanter
"Un mix di ciliegia matura, fragola, spezie dolci e tabacco contraddistingue questo rosso morbido e accessibile, i cui tannini raffinati lasciano una leggera sensazione di polvere sul finale." Wine Spectator
"Il Barolo del Comune di Monforte d'Alba Domenico Clerico 2020 è caratterizzato da note speziate di mirtillo rosso e arancia rossa. L'annata è complessivamente aperta e di carattere anteriore, ma tocca tutti gli elementi principali della lista dei giochi del Nebbiolo. Il vino è snello e con tannini giovani. Nel complesso, il rovere è piacevolmente contenuto e il vino ha bisogno solo di un altro anno o due in bottiglia per sviluppare pienamente il frutto." Wine Advocate
"Questo Barolo presenta prugne, mirtilli rossi, rose fresche, violette, melograno e arance rosse. Questa interpretazione mostra un'acidità succosa e tannini maturi con un finale leggermente tostato e la polverosità del Nebbiolo, ma con un finale speziato incentrato sulla liquirizia. I tannini si ammorbidiranno e svilupperanno una maggiore complessità tra due o tre anni." James Suckling
"Un esempio impressionante delle caratteristiche e del potenziale del Barolo di Monforte. Mora al naso, con. Note di pepe nero in grani e menta romana. Beva intensa e tesa, frutta a buccia scura montata, spezie dolci e importante finale mentolato." Luca Gardini
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 24 mesi 50/50 barrique/tonneau
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2040+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,97 g/l
- Acidità totale: 6,08 g/l
- Zuccheri residui: 1,32 g/l
- Solfiti: 75 mg/l
- Valore ph: 3,36
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05293520 · 1,5 l · 64,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione2 unità disponibile
“Nerobufaleffj” Nero d’Avola Terre Siciliane IGT 2019 (BIO) · MAGNUM
Il Nerobufaleffj è un vino molto insolito per la Sicilia. Offre un'intensità aromatica che non si trova in nessun altro luogo dell'Italia meridionale. Il bouquet è esplosivo con forti ciliegie, more secche, tabacco e spezie. Sottili note di cannella e chiodi di garofano. Un rosso esotico di grande concentrazione e potenza con un finale meravigliosamente complesso e lungo. SUPERIORE.DE
"More molto mature, spezie da forno, noci e alcuni fichi al naso. Al palato è molto saporito e speziato, con tannini fini e setosi e un finale succoso e lungo. Bella frutta secca con alcune noci sul finale." James Suckling
"Scuro e terroso nel bicchiere, il NeroBufaleffj 2019 si apre con un'esplosione di pietre di cenere frantumate e toni terrosi prima di lasciare spazio a ribes nero polveroso e arance rosse. È molto strutturato, con onde setose di frutta rossa e nera matura che attraversano il vino. L'acidità vibrante crea un senso di energia senza limiti. Il 2019 termina in modo straordinariamente fresco, ma colorato e lungo, con tannini taglienti che persistono mentre le note di agrumi speziati svaniscono. Il NeroBufaleffj è già ottimo oggi, ma è fatto per la cantina." Vinous
scopri di più- Vitigno: 100% Nero d'Avola
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 24 mesi barrique/tonneau
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 16‑18 °C
- Capacità invecchiamento: 2039+
- Tappo: sughero naturale
- Abbinamenti
brasato di manzo al rosmarino - Estratto secco: 34,65 g/l
- Acidità totale: 5,85 g/l
- Zuccheri residui: 2,47 g/l
- Solfiti: 75 mg/l
- Valore ph: 3,36
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑014
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato19163719 · 1,5 l · 64,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
“Monpra” Rosso Langhe DOC 2020 (BIO) · MAGNUM in cassetta di legno
Rosso classico delle Langhe, ottenuto da uve 50% Nebbiolo e 50% Barbera provenienti dalle zone di Ginestra e Bussia. Bouquet invitante ed esuberante di confettura di lamponi, frutta scura, cuoio, catrame e tabacco. Al palato è profondo, grasso e molto invitante, bevibile e opulento. Molto accessibile anche in giovane età. SUPERIORE.DE
"Il Langhe Rosso Monprà 2020 è un blend di Barbera da vecchie vigne (piantate nel 1971) e Nebbiolo da Bussia Sottana. Succoso ed espressivo, con un sacco di nervo di Nebbiolo, il Monprà offre la merce. Ciliegia nera succosa, ghiaia, spezie, mentolo, liquirizia, fiori secchi e un pizzico di rovere francese si fondono in questo vino. Il 2020 è un'edizione particolarmente bella del Monprà." Vinous
"Il Langhe Rosso Monprà 2020 mostra una bella ricchezza e concentrazione in questa annata calda, con ciliegia secca, mora, spezie e liquirizia (sia rossa che nera). I sapori sono in primo piano, ma il vino mostra una bocca snella per chiudere delicatamente." Wine Advocate
scopri di più- Vitigni: 50% Barbera, 50% Nebbiolo
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 12 mesi di botte di rovere francese
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2034+
- Tappo: sughero naturale
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05443120 · 1,5 l · 64,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione5 unità disponibile
“Asinone” Nobile di Montepulciano DOCG 2021 (BIO) · MAGNUM
Il suo colore denso e intenso ha un bouquet lussureggiante, i cui sentori fruttati di more, amarene e mirtilli sono conferiti un tocco elegante dalla delicata e sottilissima speziatura del legno. Nel sapore ricco e deciso, il tannino morbido è ben fuso con la struttura. SUPERIORE.DE
"Naso caldo e profumato con un potpourri di frutti di bosco e spezie fini, aromi floreali e scorza d'arancia; in bocca è ancora molto giovane con un'acidità accentuata e tannini filanti, anche se ben intrecciati, il finale diventa sempre più opulento con l'aerazione. Prodotto in modo eccellente, deve assolutamente maturare." Vinum
"Al naso è floreale e terroso, con aromi di acqua di rose, erbe, terra umida e ciliegie nere, oltre a note di cola e pepe fresco. Al palato, le more aspre accentuano un persistente gioco tra amarena, pepe e note erbacee. I tannini sottili rafforzano un calore latente." Wine Enthusiast
"Fresco ed equilibrato, questo vino rosso presenta sapori di ciliegie, lamponi, fiori, minerali e tabacco. Offre profondità e una consistenza morbida che è bilanciata da una base di tannini grippanti. Nel complesso elegante, con una buona lunghezza." Wine Spectator
"Un Vino Nobile saporito e opulento, con semi di sesamo tostati, spezie, prugne mature e agrumi. Una solida cornice di tannini avvolge gli agrumi. Sodo, lungo e ancora un po' masticabile. Ha bisogno di almeno un altro anno per svilupparsi." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 24 mesi di barrique
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2044+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,75 g/l
- Acidità totale: 5,95 g/l
- Zuccheri residui: 1,04 g/l
- Solfiti: 72 mg/l
- Valore ph: 3,52
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑004
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09152621 · 1,5 l · 66,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione5 unità disponibile
“Masari” Rosso Veneto Valle d’Agno IGT 2018 (BIO) · MAGNUM in confezione regalo
L'ammiraglia di Masari si presenta con un colore rosso granato intenso e denso. Mora matura e cassis al naso, sostenuti da cacao amaro e ciliegie mature, leggera speziatura di cuoio e liquirizia. Pieno ed equilibrato al palato, si diffonde lentamente ma in modo complesso sulla lingua, poi convince con una pressione bella e duratura, lunga, salata e semplicemente meravigliosa. SUPERIORE.DE
"Colore rosso rubino scuro, brillante e molto ricco. Al naso inizialmente profuma di marzapane e legno pregiato, poi si apre a frutti di bosco fini, mora e cioccolato al latte. Al palato ha una profonda profondità e una grande sensazione di pietrosità, tannini stretti, fine salinità e frutta chiara, floreale e dolce, persiste a lungo, ancora un po' gripposo sul finale." Falstaff
"Un blend di ispirazione bordolese con un corredo tannico dettagliato, che conferisce profondità e una serietà da je ne sais quoi, mentre evince l'autorità strutturale di un'ondata di tapenade, anice, cassis, salvia secca ed erbe alpine. Il rovere è evidente, ma è una semplice aggiunta piuttosto che un urlo. Un ottimo esempio, che potrebbe valere un punto in più grazie alla complessità che il tempo sicuramente gli conferirà." James Suckling
scopri di più- Vitigni: 70% Cabernet Sauvignon, 30% Merlot
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 24 mesi in piccole botti di rovere
- Vegano: sì
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2038+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 31,68 g/l
- Acidità totale: 6,28 g/l
- Zuccheri residui: 1,98 g/l
- Solfiti: 82 mg/l
- Valore ph: 3,38
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑004
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato03382418 · 1,5 l · 66,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione3 unità disponibile
“Tor di Lupo” Lagrein Riserva Alto Adige DOC 2021 · MAGNUM in confezione regalo
Profondo e impenetrabile. Tor di Lupo presenta un frutto opulento con prugne secche e prugne secche. È un vino rosso corposo e denso che si sposa al meglio con carni succulente come l'agnello o la bistecca. Nel finale, lungo e generoso, si avverte una nota di mandorla amara. SUPERIORE.DE
"Bouquet denso e fruttato con bacche blu e nere, compresi frutti rossi molto maturi. Al palato, ha una forza e una consistenza vellutata, abbastanza fondente senza apparire grasso, più simile a un atleta vestito di velluto." Weinwisser
"Colore scuro profondo, quasi nero, porpora. Al naso è un po' chiuso, con note terrose e sentori di catrame e more. In bocca è più accessibile con frutta sapida, cioccolato fondente, succoso, lungo e persistente nel finale." Falstaff
"Colore violaceo potente e denso. Al naso cioccolato fondente, succo di sambuco, mora. Acidità sorprendentemente vivace, mantiene la tensione in bocca, oltre a note floreali, viola blu. Il tannino è molto elegante, potente, per nulla spigoloso. Finisce con note speziate, soprattutto di tabacco." Vinum
"Elegante e aromatico, con note di bacche rosse mature e spezie che conducono a prugne nere e uva sultanina al palato." Decanter
"Al naso, mostra decadenza e un profondo carattere forestale con aromi di bacche scure, funghi neri, legno vecchio e bacche nere che si sviluppano in un corpo medio con fini strati di tannini e un finale concentrato." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Lagrein
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 12 mesi di barrique
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2037+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 33,65 g/l
- Acidità totale: 5,30 g/l
- Zuccheri residui: 1,45 g/l
- Solfiti: 84 mg/l
- Valore ph: 3,36
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato01102821 · 1,5 l · 66,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione11 unità disponibile
“Piodilei” Chardonnay Langhe DOC 2022 · MAGNUM in cassetta di legno
Il Piodilei è il bianco di punta dell'azienda dal 1985. Le uve provengono dal vigneto singolo Il Bricco, che ogni anno produce anche il pluripremiato Barbaresco Crus. Fin dall'inizio, l'obiettivo di Pio con questo bianco è stato quello di creare un vino con la stessa complessità e lo stesso Capacità invecchiamento dei grandi vini rossi di questa regione. Colore giallo paglierino frizzante. Bouquet complesso di spezie erbacee, delicate note burrose, pietra focaia, pera e frutta gialla dolce. Impressionante freschezza nel bicchiere con una speziatura di rovere finemente integrata e note di ananas e castagne. Un vino bianco fresco, complesso e serio che non ha rivali nella regione. SUPERIORE.DE
"Aromi di mele a fette, ananas bianco, scorza di limone e minerali. Di medio corpo, molto intenso e luminoso, con conchiglie schiacciate, iodio e leggere mele verdi fresche. Complesso, croccante e concentrato. Tanti lime e altri agrumi." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Chardonnay
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 8 mesi di barrique sui lieviti fini
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 10‑12 °C
- Capacità invecchiamento: 2037+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 25,25 g/l
- Acidità totale: 5,95 g/l
- Zuccheri residui: 1,15 g/l
- Solfiti: 85 mg/l
- Valore ph: 3,55
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05360722 · 1,5 l · 66,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione11 unità disponibile
Limitato a 1 articolo per cliente“Castello Fonterutoli” Chianti Classico Gran Selezione Castellina DOCG 2021 · MAGNUM in cassetta di legno
Dall'estate del 2023, i produttori di Chianti Classico sono autorizzati a includere le undici indicazioni geografiche aggiuntive (UGA = unità geografiche aggiuntive) introdotte nel 2021 sulle etichette della categoria superiore Gran Selezione. Per i viticoltori del Chianti Classico è un passo logico produrre vini che riflettano il più autenticamente possibile la zona in cui sono stati prodotti. I clienti possono così approfondire la conoscenza del rapporto tra i vini e la loro regione d'origine: un vero valore aggiunto.
Storicamente, i vigneti del Castello di Fonterutoli si trovano nelle aree di tre comuni limitrofi del Chianti Classico: Castellina in Chianti, Castelnuovo Berardenga e Radda in Chianti. Con la vendemmia 2017, la famiglia Mazzei ha vinificato per la prima volta tutti e tre i grandi vigneti separatamente come Chianti Classico Gran Selezione, per riconoscere la diversità del terroir: Castello di Fonterutoli, Vicoregio 36 e Badiola.
Il Castello di Fonterutoli proviene da 11 diversi appezzamenti a un'altitudine di 420-510 metri intorno alla frazione di Fonterutoli a Castellina in Chianti. È sia lo "Château" che il cru più antico della tenuta ed è stato prodotto per la prima volta nel 1995 come predecessore dell'attuale Gran Selezione. Colore ricco e un chiaro aroma di more, ciliegie, violette e fiori, con una nota di torrone. Questo corposo Castello Fonterutoli colpisce per l'ammaliante dolcezza dell'estratto e per i tannini levigati. Il sapore intenso e concentrato incanta i sensi. Il lungo finale è pieno di eleganza. SUPERIORE.DE
"Aromi di frutti di bosco ancora un po' trattenuti, note di tabacco e spezie; al palato è corposo, con una struttura acido-tannica perfettamente equilibrata e molto carattere, che si manifesta nel finale con note di ribes nero e sottobosco." Vinum
"Colore rubino intenso e scintillante con riflessi violacei. Bouquet multistrato con note di ciliegia succosa, pepe, caffè ed ebano, emozionante. Al palato è molto succoso e ricco di frutta, con tannini ben integrati e acidità tonificante fino al lungo finale." Falstaff
"Colore rosso rubino giovane e concentrato. Naso balsamico con un tocco di menta e una nota di cuoio. Al palato, frutti di ciliegia succosi e quasi impetuosi, seguiti da molti tannini granulosi. Questo vino ha sicuramente bisogno e merita più tempo." Jancis Robinson
"Aromi davvero belli di violette, frutti di bosco, legno di sandalo e ciliegie. È di medio corpo con tannini rotondi e levigati che percorrono tutta la lunghezza del vino, mostrando una finezza e una concentrazione deliziose. Il finale è succoso. Ha bisogno di due o tre anni per aprirsi e mostrare di che pasta è fatto." James Suckling
"Il Mazzei 2021 Chianti Classico Gran Selezione Castellina Castello Fonterutoli è ottenuto dalle vigne più vicine alla sede dell'azienda a Castellina. Si colloca a metà strada tra il fascino ampio e caldo di Castelnuovo Berardenga e i vini più acidi di Radda. Questa felice via di mezzo è caratterizzata da una struttura di medio peso e da sapori di ciliegia molto brillanti, particolarmente facili da percepire. Una nota di pietrisco incornicia il frutto generoso di questa versione." Wine Advocate
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 18/4 mesi barrique/cemento
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2041+
- Tappo: sughero naturale
- Abbinamenti
piatti di selvaggina, brasati, tartufi, formaggi stagionati - Estratto secco: 30,25 g/l
- Acidità totale: 6,02 g/l
- Zuccheri residui: 1,03 g/l
- Solfiti: 84 mg/l
- Valore ph: 3,42
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09352821 · 1,5 l · 66,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione6 unità disponibile
“Cresasso” Corvina Veronese IGT 2017 · MAGNUM in cassetta di legno
Cresasso - una Corvina squisita e pura. Aromi intensi di frutta scura, petali di rosa e spezie. Al palato è ricco e concentrato di frutta, setoso, con una notevole dolcezza interna. Distintivo e sensuale. SUPERIORE.DE
"Ciliegia secca, mirtilli essiccati e spezie con un carattere affumicato e carnoso, potente con un finale intenso e molto puro." Decanter
"Questo vino dimostra perché la Corvina è il cuore di molti vini rossi veneti. È densamente concentrato, con aromi di amarena e prugne cotte ricoperti di spezie dolci provenienti dal rovere in cui il vino è invecchiato. Al palato il vino è lucido ed elegante, con tannini decisi ma destinati ad ammorbidirsi con il tempo. Il frutto primario lascerà il posto a note più sapide che al momento fanno solo capolino." Wine Enthusiast
"Questo vino è ricco di frutti rossi e neri speziati, quasi esotici, con note di datteri freschi, frutto della passione, lamponi e un pizzico di cioccolato. Al palato è corposo, con un frutto sempre più vibrante che si aggrappa ai tannini molto fini e leggermente fermi, risultando in un finale impeccabile con molto sapore e buona lunghezza." James Suckling
"La Corvina Cresasso 2017 è aromaticamente stupefacente, con un'accattivante miscela di salsa di lamponi e ciliegie accompagnata da un pizzico di spezie dolci e cacao. Questo modello di eleganza rotola su onde setose di consistenza su un nucleo di acidità vibrante, mentre masse di frutti rossi e blu con sfumature minerali saturano i sensi. Il 2017 termina strutturato e robusto, con una concentrazione primaria che persiste mentre le prugne rosse aspre e i fiori rosati svaniscono lentamente. Questo monovitigno Corvina è fantastico, ma avrà bisogno di una cantina per mostrare il suo lato migliore." Vinous
scopri di più- Vitigno: 100% Corvina
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 24 mesi di botte di rovere francese
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 16,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2038+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 36,25 g/l
- Acidità totale: 5,15 g/l
- Zuccheri residui: 6,55 g/l
- Solfiti: 53 mg/l
- Valore ph: 3,52
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato03073817 · 1,5 l · 66,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione6 unità disponibile
“Le Stanze del Poliziano” Rosso Toscana IGT 2021 (BIO) · MAGNUM
Classico Super Tuscan ottenuto da Cabernet Sauvignon e Merlot maturati in rovere francese. Nel suo colore rosso violaceo molto denso, spiccano chiare note fruttate e un sentore molto invitante di limoni canditi. Il sapore è molto armonioso, ricco e potente, i tannini perfettamente integrati, il finale speziato splendidamente persistente. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigni: 90% Cabernet Sauvignon, 10% Merlot
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 16 mesi di barrique
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2040+
- Tappo: sughero naturale
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑004
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09154121 · 1,5 l · 66,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione6 unità disponibile
Brunello di Montalcino DOCG 2020 (BIO) · MAGNUM in cassetta di legno
L'edizione 2020 del Brunello di Montalcino di Col d'Orcia stupisce con il suo colore rosso rubino brillante nel bicchiere e seduce al naso con una cornucopia di ciliegie nere schiacciate con note di spezie brune e salvia - finezza completata da note di fumo bianco, cedro e rose secche. Al palato è seducente e morbido; i dolci frutti rossi sono contrastati da un'acidità fresca e vivace e da spezie sapide, mentre i tannini finemente lavorati salgono lentamente verso la fine. Il finale è lungo, strutturato e molto equilibrato, con un retrogusto persistente di frutti di bosco aciduli, una nota di liquirizia rossa e bei fiori. SUPERIORE.DE
"Colore rosso rubino brillante. Al naso è speziato, cupo e un po' ricco di note minerali. Frutto di ciliegia lussureggiante ma elegante, con la giusta dose di meravigliosa acidità e tannini sabbiosi. Può essere avvicinato, ma idealmente ha bisogno di più anni." Jancis Robinson
"Il Brunello di Montalcino 2020 si apre lentamente con una miscela di amarena e profumi erbacei di menta sottolineati da una nota di arancia rossa. Mostra una consistenza setosa e una sensazione di ariosità, con sapori aspri di frutti di bosco e toni minerali sottolineati da fiori rosati. Il 2020 offre ancora tannini spigolosi bilanciati da una nota di acidità pungente." Vinous
"Un rosso fresco e raffinato con aromi di prugna e arancia e tannini fini. È di medio corpo, vivace e concentrato. È un po' stretto alla fine, il che suggerisce che si aprirà in due o tre anni. Un Brunello piuttosto tradizionale." James Suckling
"Tra le grandi aziende vinicole di Montalcino, Col d'Orcia è anche uno dei valori più costanti della regione, soprattutto per il suo solido potenziale di invecchiamento nella maggior parte delle annate. Il 2020 non fa eccezione. Al naso, colpisce per la sua ricchezza rigogliosa, caratterizzata da ciliegie rosse e fragole. Al naso si percepisce una selce subliminale e una miscela di giardino dolce ed erbe esotiche. Una struttura sorprendentemente potente di tannini secchi e sabbiosi ne rallenta la generosità, mentre cuoio e arancia si nascondono nel nucleo pietroso." Decanter
"Il Col d'Orcia 2020 Brunello di Montalcino da agricoltura biologica offre un classico bouquet di Sangiovese con un'intensità calda e speziata. Presenta sapori dolci di torta al lampone e ciliegia cotta. In sottofondo c'è un sottile elemento di spezie affumicate. I tannini sono aperti e il vino offre un piacere di beva immediato. Sarà emozionante seguire l'ulteriore sviluppo di questo vino." Wine Advocate
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 32 mesi in botti di rovere
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2042+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,25 g/l
- Acidità totale: 5,89 g/l
- Zuccheri residui: 1,45 g/l
- Solfiti: 87 mg/l
- Valore ph: 3,35
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑004
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09132220 · 1,5 l · 66,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
Brunello di Montalcino DOCG 2020 · MAGNUM in cassetta di legno
Scuro e seducente, con una miscela di prugne schiacciate, spezie brune, cedro e una nota di cacao. La sua consistenza è come seta pura, al limite del velluto, con una delicata miscela di ciliegie mature e ribes rosso, sottolineata da minerali salati, mentre le note di agrumi contrastano verso la fine. Una rete di tannini fini attraversa il finale, creando una delicata trama che bilancia erbe balsamiche e un accenno di moka, mentre i fiori blu e viola svaniscono lentamente. SUPERIORE.DE
"Questo Brunello seduce con fragole, dragoncello e noce moscata. È mediamente corposo e sapido, e scorre con leggerezza su un allegro fiore di melograno candito. I tannini appena maturi gli conferiscono una consistenza simile al talco e l'acidità vivace ravviva il finale." Decanter
"Il Brunello di Montalcino 2020 mostra il suo lato sapido, con il fumo di sigaro e il cuoio stagionato che si traducono in frutti scuri e more cotte. C'è un accenno di mineralità terrosa che aggiunge attenzione e concentrazione al finale di medio corpo del vino." Wine Advocate
"Uno stile floreale in questo Brunello teso, insieme alla confettura di ciliegie in modo positivo e delicato. Di corpo medio-pieno e deciso, con tannini gessosi ma acidità matura e rinfrescante. Nel complesso succoso, con una nota di arancia rossa nel retrogusto." James Suckling
"Il Brunello di Montalcino 2020 è particolarmente scuro e ricco nel bicchiere, mostrando una miscela di salsa di prugne ed erbe grigliate sottolineate da una nota di menta e trucioli di cedro. Mostra una consistenza di pura seta, apparendo fresco e morbido con un nucleo di frutti di lampone aspro ravvivato da una fresca acidità. Il 2020 mantiene un equilibrio e una compostezza fantastici, terminando con una struttura classica e lunga, ma ancora abbastanza fresca. Forse non ha la potenza delle annate più grandi, ma impressiona ancora di più con la sua natura aggraziata e cedevole." Vinous
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 24 mesi slavo. barile di quercia
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2046+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,97 g/l
- Acidità totale: 6,02 g/l
- Zuccheri residui: 1,18 g/l
- Solfiti: 63 mg/l
- Valore ph: 3,42
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29752520 · 1,5 l · 66,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione6 unità disponibile
“Rosso del Conte” Sicilia Contea di Sclafani DOC 2016 · MAGNUM in cassetta di legno
Rosso rubino, con un bel profumo di ciliegia, in cui si ritrovano anche note di noci e frutti di bosco, vaniglia, cannella, salvia e tabacco. Gusto concentrato e ricco, con tannini armoniosi e un finale lungo e vellutato. SUPERIORE.DE
"Rosso rubino brillante ed elegante. Naso contenuto ma equilibrato, appare multistrato anche se in filigrana. Al palato molto succoso, denso, con frutta chiara e tannino avvolgente a maglie strette, mostra una pressione elegante, si costruisce in molti strati, grande lunghezza e finezza." Falstaff
"Rubino cremisi intenso. Un naso di lampone sollevato e profumato con una bella concentrazione, un pizzico di pepe e rovere perfettamente integrato. Al palato, frutti rossi vibranti e schiacciati, con tannini lunghi e finemente cesellati. Si chiude un po' sul finale, quindi aspettatevi molto di più, ma al momento è già irresistibile. Grande equilibrio e grande eleganza." Jancis Robinson
"Questo storico vino è stato il primo imbottigliato in Sicilia da un vigneto di cinque ettari piantato nel 1959 e poi ampliato di 1,5 ettari nel 1965. Nel corso della sua lunga storia, il Rosso del Conte ha adottato diversi mezzi di maturazione, tra cui il castagno, il rovere di Slavonia e, oggi, il rovere francese. Il 2016 - la versione attuale - è stato fermentato in vasche di acciaio inox prima di trascorrere 18 mesi in piccole barrique nuove di rovere francese. La speziatura del Perricone emerge immediatamente sia all'olfatto che al gusto, sostenuta dai frutti ricchi, appiccicosi e prugnosi del Nero d'Avola, accompagnati da striature di frutti rossi saporiti, amarena e tabacco." Decanter
"Questo è un rosso siciliano molto bello, con aromi e sapori di ciliegia secca, fumo, noce e funghi. Il carattere di ciliegia acida si fa sentire nel finale." James Suckling
"Il Rosso del Conte 2016 si presenta con un bouquet intenso e inebriante di erbe dolci e tabacco, che si approfondisce con note di spezie esotiche, ciliegia medicinale e accenni di mentolo nel bicchiere. La consistenza è setosa, con un mix sorprendente di frutti di bosco aspri, minerali salati e salvia che creano un'espressione piacevolmente sapida, mentre i tannini si saturano lentamente verso la fine. Il tutto si affievolisce in modo strutturato e asciutto, quasi mascherando le note di mora e cacao che riecheggiano nel finale. Un'annata imponente e potente per il Rosso del Conte, che richiederà di essere conservato per mostrare il meglio di sé." Vinous
"Il Tasca Conti d'Almerita 2016 Sicilia Contea di Sclafani Rosso del Conte Tenuta Regaleali è uno storico blend aziendale di Nero d'Avola e Perricone, ed è l'ultima uscita di un vino che ha cambiato per sempre il futuro enologico della Sicilia, ancorandola a una filosofia produttiva orientata alla qualità. Il vino è scuro e saturo e vanta una concentrazione granata piuttosto scura. Entrambe le uve conferiscono un'impronta siciliana duratura al bouquet, con quegli aromi di finocchio tostato, pistacchio e oliva nera che sono sempre associati a questa scuola di vinificazione. Al palato, il vino si mantiene saldo e lungo, grazie alla sua generosa (ma non eccessiva) corposità." Wine Advocate
scopri di più- Vitigni: 53% Nero d'Avola, 47% Perricone
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 18 mesi di barrique
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2035+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,30 g/l
- Acidità totale: 6,70 g/l
- Zuccheri residui: 2,40 g/l
- Solfiti: 75 mg/l
- Valore ph: 3,45
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato19033216 · 1,5 l · 66,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione10 unità disponibile