-
“Giusto di Notri” Rosso Toscana IGT 2015 · Doppio MAGNUM in cassetta di legno
Rosso meravigliosamente denso. All'inizio ribes e ciliegie mature, poi spezie fini e sfumature mentolate. Al palato è intenso e corposo. I tannini, finemente intrecciati, sono nuovamente arrotondati dall'invecchiamento in rovere. SUPERIORE.DE
"Ecco un vino ad alte prestazioni di Stefano Frascolla e della sua famiglia. Il Giusto di Notri 2015 è composto per la maggior parte da Cabernet Sauvignon con piccole parti di Cabernet Franc e Merlot. Il vino è contemporaneo, complesso e splendido dalla punta ai piedi. Ha una grande potenza e generosi toni di rovere, espresso dolce, cioccolato e spezie che circondano un nucleo succulento di frutta scura e ciliegia candita. Tutti questi elementi appaiono ancora più grandi e audaci in questa annata calda." Wine Advocate
"Questo vino è denso e strutturato, con tannini ben levigati e un sacco di carattere di ribes e mora. Corpo pieno e tannini masticabili, ma raffinato e succoso. Molte erbe mediterranee con la frutta scura. Assemblaggio di cabernet sauvignon con merlot e cabernet franc. Un bel campione da botte. Sta venendo su molto bene." James Suckling
"Ciliegia nera, creme de cassis, fumo, prugna, cuoio nuovo, spezie, rovere francese e note di spezie scure infondono il Giusto di Notri 2015. Morbido, succulento e totalmente sgargiante, il Giusto di Notri è un altro vino che cattura la naturale esuberanza di Suvereto. Tutti gli elementi cadono semplicemente al loro posto. I lettori devono aspettarsi un rosso toscano ricco e audace." VINOUS
scopri di più- Vitigni: 60% Cabernet Sauvignon, 25% Merlot, 15% Cabernet Franc
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 18 mesi barrique nuovo/usato
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2034+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 37,00 g/l
- Acidità totale: 5,60 g/l
- Zuccheri residui: 1,20 g/l
- Solfiti: 90 mg/l
- Valore ph: 3,50
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09673015 · 3 l · 96,66 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione3 unità disponibile
“Ornellaia” Bianco Toscana DOC 2021
Fragrante e fresco al naso, con una bella concentrazione e complessità. Aromi estivi di frutta a nocciolo, pesca matura, gelsomino e una nota di cera d'api profumata. In bocca, la bocca snella e vivace ha una certa densità e rivela un'elegante nota di ghiaia e gesso e sapori di mandorle bianche sul finale. Tutto è già al suo posto, ma la complessità aumenterà con un ulteriore affinamento in bottiglia. SUPERIORE.DE
"Colore giallo paglierino con riflessi dorati. Al naso emana aromi di impressionante complessità, tra cui albicocca e fiori d'acacia, accompagnati da note speziate e nocciole tostate. Al palato, il vino colpisce con un vero e proprio panorama di aromi e sapori, speziato ma allo stesso tempo corposo, con una persistenza aromatica molto lunga nel finale.
Olga Fusari, Önologin (bis 2023)"Giallo paglierino brillante con sfumature verdi. Aromi di albicocca, pompelmo e ribes rosso, con delicate note saline. Succoso al palato, mostra presenza con molta frutta croccante, note fresche e limonose, di lunga durata e sapidità." Falstaff
"Aromi complessi di frutta a nocciolo matura e fiori d'acacia, ma anche sottili note di menta e spezie; struttura estremamente armoniosa, molto ben sostenuta dall'acidità, molta frutta esotica con squisite note di mandorla amara sul finale." Vinum
"Questo vino bianco setoso ha una consistenza quasi cremosa e mostra sapori di fiori, pesca, salvia e menta con una nota di polpa di pompelmo. Complesso, equilibrato e lungo, con una componente sapida nel retrogusto persistente." Wine Spectator
"Ornellaia Bianco 2021 è ora un Sauvignon Blanc in purezza. Questo vino gioca le sue carte migliori in termini di struttura. Ha spalle larghe e una consistenza sufficiente a sostenere i numerosi sapori cremosi di agrumi e delicatamente tropicali. Un accenno di pietrisco aggiunge eleganza." Wine Advocate
"L'Ornellaia Bianco 2021 è seducente. Avverto un po' più di ricchezza testuale rispetto alle edizioni precedenti, il che lo considero positivo. Pera bianca, gelsomino, salvia, menta, pepe bianco, pesca e albicocca completano gli strati. Leggeri accenti tropicali appaiono con una certa aerazione, aggiungendo un tocco tropicale molto attraente. È un vino fatto in modo impeccabile." Vinous
"Profumato, esotico, pietroso e mieloso, è comunque un vino verticale e concentrato, la cui struttura racchiude ricchi aromi e sapori di mango, pesca, fiori bianchi, buccia d'arancia, papaya e frutto della passione." Decanter
"È un vino bianco denso e concentrato, ma agile e facile da masticare. Sapori molto belli. Corposo, con una tensione e una struttura che conferiscono a questo vino una vera precisione e intensità. Teso nel finale. Già adesso è bellissimo, ma invecchierà benissimo. Il miglior vino bianco di sempre?." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Sauvignon
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 10 mesi di conservazione dei lieviti in barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,00 % vol
- Servire a: 10‑12 °C
- Capacità invecchiamento: 2033+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 23,35 g/l
- Acidità totale: 5,78 g/l
- Zuccheri residui: 1,45 g/l
- Solfiti: 89 mg/l
- Valore ph: 3,39
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09280321 · 0,75 l · 386,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione6 unità disponibile
Limitato a 1 articolo per clienteChianti Classico Gran Selezione DOCG 2016
Dell'eccezionale annata 2016 sono state messe in commercio solo 3.000 bottiglie. Le uve di questo eccezionale Chianti Classico provengono da vitigni che crescono nella zona sud-occidentale ad un'altitudine compresa tra i 350 e i 480 metri sul livello del mare. Il terreno è caratterizzato da galestro e calcare. Colore rubino scuro, ricco e profondo, con una lucentezza vellutata. Aromi concentrati e stratificati di prugna, amarena, spezie e mentolo. Complesso al palato, con un profilo gustativo sfaccettato che si apre solo gradualmente e che rivela tutto il suo spettro solo al paziente. Un vino esemplare di grande profondità, classe e irresistibilità. SUPERIORE.DE
"Colore rosso rubino profondo e impenetrabile. Profondo e concentrato, con sentori di quercia e pane di malto scuro. Frutti rossi e scuri ben legati e saporiti, con tannini fini, lunghi e persistenti. Finemente equilibrato. Trasparente ed elegante nel finale. Pieno di sangue." Jancis Robinson
"Un rosso intenso e vibrante, con tracce di vaniglia e rovere tostato e resinoso che circondano aromi e sapori di ciliegie nere, more, violette e minerali. Equilibrato, con un finale risonante. Ancora giovane, con tannini raffinati e lusinghieri, questo vino ha ancora molta strada da fare." Wine Spectator
"Intrigante naso di mirtillo-cioccolato, anche sfumature di pepe nero; equilibrato al palato con una bella lucidatura, l'acidità e i tannini strettamente intrecciati accuratamente integrati, unisce finezza e grande lunghezza. Ottimo." Vinum
"Profumo intenso e sfaccettato, lampone rosso, noce moscata, un accenno di rosmarino selvatico e gariga. La bevibilità è succosa, con un ritorno di mora e note di vegetazione mediterranea." Luca Gardini
"Questo è un vino bellissimo che viene prodotto solo nelle annate migliori. Isole e Olena 2016 Chianti Classico Gran Selezione è prodotto con il 90% di Sangiovese, integrato da piccole percentuali di Cabernet Sauvignon, Syrah, Cabernet Franc, Petit Verdot e Merlot. Il vino è estremamente brillante e vibrante in questa annata classica, con frutti e ciliegie persistenti che rimangono intatti e freschi anche se degustati ora, cinque anni dopo la vendemmia. Sentori di cuoio, catrame e terriccio riempiono delicatamente la parte posteriore. Questo vino promette un lungo e sano invecchiamento in futuro." Wine Advocate
"Il Chianti Classico Gran Selezione 2016 è mozzafiato. Non è certo una sorpresa, dato che Paolo De Marchi è noto per la produzione di Gran Sele convincenti nel suo stile unico. Il 2016 è un vino brillante e concentrato, che sprizza energia dall'inizio alla fine. È un vino raro che si sviluppa in modo eccellente nel bicchiere e si apre con il tempo. L'uvaggio è composto per il 90% da Sangiovese e qualche goccia di Cabernet Sauvignon, Cabernet Franc, Merlot, Petit Verdot e Syrah." Vinous
scopri di più- Vitigni: 90% Sangiovese, 10% Cabernet Sauvignon, Syrah, Cabernet Franc, Petit Verdot e Merlot
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 24/6 mesi barrique/grande botte di legno
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2042+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,45 g/l
- Acidità totale: 5,75 g/l
- Zuccheri residui: 1,08 g/l
- Solfiti: 75 mg/l
- Valore ph: 3,37
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09463216 · 0,75 l · 386,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione7 unità disponibile
Barolo Fossati DOCG 2020
Barolo estremamente concentrato, di una classe a sé stante. Note fruttate ben definite di frutti di bosco, ribes rosso, rosa canina e ardesia. Al palato è solido, con un nucleo molto ben definito, dolcemente avvolto e ammortizzato da una struttura molto rilassata. L'eleganza e l'estrema lunghezza, insieme alla potenza ben bilanciata, lo mettono alla pari con il Brunate della stessa casa. SUPERIORE.DE
"Il Roberto Voerzio 2020 Barolo Fossati offre un bouquet intenso, stratificato di ribes rosso, radice di liquirizia e radice di iris terroso. C'è una punta di esotico, come forse un accenno di cannella insieme alla ciliegia dolce. Al palato il vino è relativamente leggero, ma si avverte la solida struttura fornita da tannini giovani." Wine Advocate
"Meraviglioso. Eccezionali sapori di frutta pura di fragola, arancia fresca, lampone, prugna e fiori come la lavanda. Corposo, con tannini potenti e concentrati, equilibrati e puri. Come la buccia dell'uva. Questo vino è così originale e bello. La trasparenza è mozzafiato. Il miglior Fossati. Da bere dopo il 2030 e oltre." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 8/24 mesi acciaio inox/br. barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2048+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,11 g/l
- Acidità totale: 6,14 g/l
- Zuccheri residui: 1,08 g/l
- Solfiti: 82 mg/l
- Valore ph: 3,45
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05452220 · 0,75 l · 386,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
Limitato a 2 articolo per cliente“Luce” Brunello di Montalcino DOCG 2018 · MAGNUM in cassetta di legno
Il Brunello Luce è scuro e impenetrabile, come sempre nel suo stile più internazionale. Al palato, offre sapori di frutta matura e rotonda di more e prugne, con molta opulenza, potenza e razza. SUPERIORE.DE
"Ricco e corposo, questo rosso succoso presenta aromi di ciliegia, ribes nero e macchia mediterranea, con note di grafite, sostenuti da tannini muscolosi che emergono nel finale. Nel complesso molto equilibrato." Wine Spectator
"Il Brunello di Montalcino 2018 è generoso e aperto nella personalità. Mostra ciliegie dolci, lamponi secchi, spezie e rose profumate." Wine Advocate
"Frizzante, rubino ricco con un fine luccichio granato. Al naso è piuttosto sobrio, poi si apre con note di petali di rosa e tè, con ricche componenti speziate in sottofondo. Al palato è deciso e tenace, con un tannino molto resistente, sostanzioso e strutturato, ma ha bisogno di un invecchiamento più lungo." Falstaff
"Un Brunello finemente strutturato e concentrato, con una complessa tavolozza di ciliegie, more, rose essiccate, corteccia, liquirizia e un pizzico di pralina. Anche iodio e conchiglie di ostriche. Corpo da medio a pieno con tannini fermi e molto fini. Buona struttura ed equilibrio. Rimane fresco e fine fino alla fine. Da degustare a partire dal 2025." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 36 mesi in botte di legno/barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2046+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 31,65 g/l
- Acidità totale: 5,85 g/l
- Zuccheri residui: 0,86 g/l
- Solfiti: 89 mg/l
- Valore ph: 3,44
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09222818 · 1,5 l · 193,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione6 unità disponibile
“Ornellaia” Bianco Toscana IGT 2020
Dalla vendemmia 2020, l'Ornellaia Bianco è un Sauvignon Bianco monovitigno proveniente da tre piccoli vigneti selezionati della Tenuta dell'Ornellaia. Fermenta sui lieviti per 10 mesi, il che gli conferisce freschezza, precisione e un fine aroma di agrumi. Colore giallo dorato delicato. Al naso è una cornucopia di frutta chiara, con meravigliose note di menta e agrumi. Al palato è complesso, lussureggiante e stratificato. Uno dei grandi vini bianchi italiani, nello stile della casa. SUPERIORE.DE
"Il giallo paglierino intenso dell'Ornellaia Bianco 2020 dispiega un bouquet di frutta a polpa gialla, accompagnato da aromi di fiori bianchi e vaniglia. Una sfumatura armoniosa e complessa che delizia a ogni sorso. Al palato, il vino rivela una spiccata freschezza, ma allo stesso tempo un'elegante cremosità che gli conferisce una sensazione di bocca avvolgente, piacevole e duratura." Olga Fusari, Önologin
"Un vino bianco corposo che ricorda un Bordeaux Blanc, con sapori di melone, pesca, citronella, fiori, spezie e tè verde. Ricco ma bilanciato da un'acidità vivace, con una nota amara di buccia di pompelmo. Eccellente equilibrio e lunghezza, con un uso sottile del rovere." Wine Spectator
"Questo vino, che prima conteneva Viognier, ora è al 100% Sauvignon Blanc. L'Ornellaia Bianco 2020 è piuttosto tropicale e generoso nella personalità, con sapori immediati di papaya, mela Golden Delicious e pietra frantumata. Il vino è ben strutturato e di lunga durata." Wine Advocate
"Il naso mescola con indulgenza frutta ed erbe, come un sorbetto all'ananas irrorato di sciroppo di basilico, con sfumature umami di formaggio pecorino e mandorle tostate che mantengono un elegante equilibrio. Al palato, l'ananas continua e si unisce alla cagliata di limone, ma la salinità del formaggio persiste per tagliare la lussuosità." Wine Enthusiast
"L'Ornellaia Bianco 2020 è un vino bianco secco, fine e brillante. Lime, fiori bianchi, menta e pepe bianco sono tutti splendidamente descritti in questo bianco croccante. Lo lascerei almeno un anno o due in bottiglia, poiché gli acidi sono piuttosto aggressivi oggi, o qualche ora in un decanter, che aiuterà ad ammorbidire gli spigoli giovanili." Vinous
"Fiori bianchi, gelsomino, pesca, albicocca, clementina e sfumature agrumate con una mineralità di pietre bagnate. Emozionante e ampio allo stesso tempo, un peso ben controllato di frutta quasi oleosa di pesca e nettarina amara con una spinta agrumata di ananas e limone e note sottostanti di caprifoglio danno la florealità. Pulito, con un'acidità equilibrata che conferisce una sensazione di morbidezza in bocca e aggiunge complessità all'insieme. Dinamico con una nota di dolcezza e tensione - vivace e accattivante." Decanter
scopri di più- Vitigno: 100% Sauvignon
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 10 mesi di conservazione dei lieviti in barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,00 % vol
- Servire a: 10‑12 °C
- Capacità invecchiamento: 2032+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 23,40 g/l
- Acidità totale: 5,82 g/l
- Zuccheri residui: 1,55 g/l
- Solfiti: 92 mg/l
- Valore ph: 3,38
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09280320 · 0,75 l · 386,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione2 unità disponibile
Limitato a 1 articolo per clienteBarolo “Falletto Vigna Le Rocche” DOCG 2019
Le Rocche è una selezione delle più alte parcelle di Falletto a Serralunga, il che spiega la sua grande finezza. Il naso di lamponi e ribes rosso mostra grande purezza di frutto, equilibrio ed eleganza. Il palato è altrettanto elegante, con un attacco sottile, tannini levigati e una trama setosa e intensa. I tannini sono tenaci ma non aggressivi, e non ci sono le asperità che spesso si trovano a Serralunga. Equilibrato e molto lungo, un classico di Bruno Giacosa. SUPERIORE.DE
"Profondità e complessità affascinanti, con note di terroir sublimi, tabacco fine, sottobosco, ferro e cacao della migliore provenienza. In più, quelle sublimi note terrose e tartufate con quell'inconfondibile tocco iodato che nasconde sempre qualcosa di misterioso. Un effetto nobile e rasserenante. Estremamente profondo in bocca, sottile e multistrato, lunghissimo, scivola sulla lingua come una ballerina ben allenata, con grande finezza e consistenza setosa. Ti assorbe completamente. Una follia." Weinwisser
"Questo vino rosso rotondo e ricco presenta aromi e sapori di ciliegia, lampone, ferro, terra e sottobosco. Ha una struttura solida con tannini forti ma ben integrati che gli conferiscono sostegno e capacità di invecchiamento. Nel complesso, questo vino è equilibrato e lungo, con un retrogusto persistente di frutta, minerali e note speziate." Wine Spectator
"Il Barolo Falletto Vigna Le Rocche 2019 con etichetta bianca è un vino generoso ed espansivo, che appaga il palato da tutti i lati. Offre sensazioni persistenti di frutta dolce con una buona dose di intensità e muscolarità che spinge da dietro. Questa spinta in avanti è alimentata da frutti scuri, terra arrugginita, argilla umida e arancia rossa. Mostra eleganza, sostanza e toni finemente regolati, con una notevole tensione e fermezza. È un'altra bottiglia che dovrebbe riposare in fondo alla cantina." Wine Advocate
"Bellissimi aromi di rose che riempiono il bicchiere, insieme a fragole mature, lamponi e frutti di bosco. Molto strutturato e corretto, con tannini finemente calibrati che sono tesi, morbidi e filanti. Un vino per la cantina. Da provare dopo il 2028." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 32 mesi di botte di rovere grande
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2047+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,00 g/l
- Acidità totale: 5,50 g/l
- Zuccheri residui: 0,20 g/l
- Solfiti: 79 mg/l
- Valore ph: 3,60
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05212319 · 0,75 l · 386,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione1 unità disponibile
Barolo La Serra DOCG 2020
Il Barolo La Serra emerge dal bicchiere con un bouquet giocoso di frutti rossi scuri, catrame, fumo, liquirizia, spezie e cuoio nuovo. Le note acute di petali di rosa, tipiche di questo vigneto vicino a La Morra, sono completate da fini note di fragola e lampone e, in questo insieme meravigliosamente elegante e sottile, danno vita a un Barolo attraente ed estremamente elegante, difficile da battere in termini di finezza, purezza e lunghezza. SUPERIORE.DE
"Il bouquet è speziato con aromi di frutti di bosco, cuoio e rose secche; al palato è equilibrato e pieno di potenziale, i tannini finemente cesellati e l'acidità in equilibrio, il finale sfaccettato su note di frutta matura, spezie e cuoio." Vinum
"Barolo molto puro e concentrato, con fragole e ciliegie e alcuni mirtilli al naso. Corpo da medio a pieno, con strati di tannini molto fini che riempiono la bocca. Meravigliosa intensità e concentrazione. Tanti sapori e tanta bellezza. Tanta frutta sul finale. Grande potenziale. Da provare dopo il 2030." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 8/24 mesi acciaio inox/br. barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2049+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,90 g/l
- Acidità totale: 6,02 g/l
- Zuccheri residui: 1,17 g/l
- Solfiti: 76 mg/l
- Valore ph: 3,45
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05452120 · 0,75 l · 386,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione6 unità disponibile
Barolo Brunate DOCG 2020
Il Barolo Brunate è un'espressione mozzafiato di grande complessità e finezza. Il vino ha un colore rosso granato vivace e un bouquet equilibrato e intenso: salvia, menta, sottobosco, catrame, tabacco e liquirizia conferiscono al Brunate una complessità aromatica sorprendente. Al cuore del bouquet, così come al palato, c'è molta frutta scura, tra cui ribes nero e prugne. Il Barolo acquista ampiezza con il passare del tempo nel bicchiere e i tannini già fini diventeranno certamente ancora più morbidi con un ulteriore affinamento in bottiglia. Un Barolo con una presenza e una statura reali e per noi il Barolo più accessibile dell'eccezionale collezione di Voerzio! SUPERIORE.DE
"Bouquet sfaccettato con aromi di frutta a nocciolo, fiori e sottili sfumature di tabacco; preciso al palato, i tannini sono fini e perfettamente integrati, sviluppandosi in un finale lungo e complesso. Eccezionale anche in questa annata." Vinum
"Il Barolo Brunate 2020 è ricco di frutta scura, cuoio, spezie, mentolo, liquirizia, erbe secche, tabacco, incenso e lavanda. C'è tutta l'intensità e la potenza che mi aspetto dai vini di Brunate." Vinous
"Un Barolo solido, con tannini solidi ma vellutati e abbondanza di fragole, bucce d'arancia e carattere floreale. Mirtillo rosso. Corpo da medio a pieno. Tannini succosi e finale saporito. Sodo nel finale. Molto succoso, con frutta bella e chiara e tannini solidi. Meglio dopo il 2029 e oltre." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 8/24 mesi acciaio inox/br. barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2049+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,97 g/l
- Acidità totale: 5,98 g/l
- Zuccheri residui: 1,06 g/l
- Solfiti: 75 mg/l
- Valore ph: 3,41
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05452520 · 0,75 l · 386,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione11 unità disponibile
Barolo Rocche dell’Annunziata DOCG 2020
Il Barolo più potente e robusto della gamma top di Roberto Voerzio è senza dubbio il Rocche dell'Annunziata, proveniente da uno dei migliori vigneti di La Morra. Per noi è un punto di riferimento per la determinazione e lo slancio in avanti. Componenti fruttate e speziate meravigliosamente armonizzate, una grande ricchezza di impressioni e una bellezza disegnata con precisione caratterizzano questo Barolo eccezionale. Naso intensamente profumato di prugne, ciliegie conservate e molti lamponi, completato da cedro, spezie e tabacco. La profondità, la complessità e la determinazione non si fermano mai; anche 24 ore dopo l'apertura della bottiglia, l'intenditore è ancora sorpreso da fini note di menta e balsamo e questo vino incredibilmente espressivo e affascinante non mostra alcun segno di invecchiamento. SUPERIORE.DE
"Aromi di fragole a fette e pietra con qualche spezia. Rose. Profumato. Buccia di limone. Corpo medio con tannini decisi e levigati che conferiscono una consistenza cremosa e un finale lungo e saporito. Succoso nel finale. Ha bisogno di tempo per ammorbidirsi. Meglio dopo il 2026." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 8/24 mesi acciaio inox/br. barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2051+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,37 g/l
- Acidità totale: 6,18 g/l
- Zuccheri residui: 1,15 g/l
- Solfiti: 78 mg/l
- Valore ph: 3,48
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05452420 · 0,75 l · 386,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione11 unità disponibile
Barolo Cerequio DOCG 2020
Il Barolo Cerequio dispiega la sua cornucopia di ciliegie, frutti rossi maturi, violette, cuoio e catrame solo dopo molti minuti nel bicchiere. Al palato è deciso e potente - mostra una struttura imponente e solida, ma il vino rimane delicato, minerale e pieno di finezza. È forse il più equilibrato dei vini di punta di Roberto Voerzio e, anche se appare abbastanza accessibile in giovane età, rivelerà il suo vero potenziale e la sua classe solo tra molti anni. SUPERIORE.DE
"Un fiore all'occhiello della rinomata MGA Cerequio: naso estremamente seducente e finemente cesellato di frutti di bosco, melograno, fiori e spezie; trama elegante, i tannini ben intrecciati, l'acidità tonificante, unisce carattere nobile e frutto al finale." Vinum
"Come un bouquet di fiori con scorza d'arancia, mirtilli rossi canditi e arance rosse. Minerale. Corposo, con tannini minerali e masticabili e agrumi essiccati. Tannini ancora più corposi nel finale. Finale succoso e sapido. Ha bisogno di tempo per maturare e ammorbidirsi. Bevibile dopo il 2029." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 8/24 mesi acciaio inox/br. barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2051+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,15 g/l
- Acidità totale: 6,04 g/l
- Zuccheri residui: 1,14 g/l
- Solfiti: 80 mg/l
- Valore ph: 3,44
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05452320 · 0,75 l · 386,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
“Rosso del Conte” Sicilia Contea di Sclafani DOC 2017 · 6 bottiglie in cassetta di legno
Colore rosso rubino cremisi intenso. Al naso, profuma di lamponi con una bella concentrazione, un pizzico di pepe e rovere perfettamente integrato. Al palato è vivace, con frutti a bacca rossa schiacciati e tannini lunghi e finemente cesellati. Si chiude un po' sul finale, quindi ci si può aspettare molto di più, ma per ora è già irresistibile. Equilibrato e molto elegante. SUPERIORE.DE
"Questo iconico vino siciliano è prodotto con Nero d'Avola (58%) e Perricone (42%) e proviene dal vigneto San Lucio di otto ettari. Il Tenuta Regaleali Tasca d'Almerita 2017 Sicilia Contea di Sclafani Rosso del Conte è facile da riconoscere in una degustazione alla cieca grazie ai suoi caratteristici aromi di ribes nero, oliva, anice e terra bruciata. Il vino trasporta direttamente nella splendida Sicilia, nel cuore del Mediterraneo." Wine Advocate
"Il Rosso del Conte 2017 affascina con un'esplosione di agrumi, amarene ed erbe grigliate, accompagnate da note di cedro e sottobosco. È scattante e morbido, con un'ondata di aspre bacche selvatiche e toni minerali sostenuti da un nucleo di vibrante acidità. Verso la fine si aggiungono tannini appuntiti. Il 2017 termina lungo e persistente, con una concentrazione ricca e primaria. Le note di more medicinali, liquirizia e cacao persistono fino a un minuto. La lunghezza da sola è impressionante, ma il 2017 avrà bisogno di tempo per integrarsi completamente. Tuttavia, non vedo l'ora di riassaggiarlo tra quattro o cinque anni." Vinous
"Questo storico blend monovitigno di Nero d'Avola e Perricone del 2017 è polveroso, terroso e legnoso, con una profondità di frutti scuri e toni di lavanda e viola. In bocca è intenso, maturo e speziato, combinando la dolcezza della ciliegia secca con la fragola selvatica e l'amarena. La freschezza balsamica dà una spinta contrastante ai tannini pesanti ma fini, mentre il finale è super-luminoso e salino con un tocco di lampone. Superbo." Decanter
"Un blend tradizionale a base di Nero d'Avola Perricone e da vitigni che producono solo pochi grammi, un concentrato di intensità e storia. Al naso, ciliegie sotto spirito, note mentolate e macchia mediterranea. Al palato è denso e teso, con un finale fruttato e mentolato." Luca Gardini
"Colore rosso rubino elegante e brillante con orlo delicatamente schiarente. Naso emozionante e invitante di lamponi maturi, fragoline di bosco, un accenno di sambuco, poi menta e salvia, delicati sentori di ferro. Al palato è compatto, con tannini fitti e sapidi, di ottima lunghezza, con un sottofondo leggermente resinoso e fruttato, ricco di finezza e lungo." Falstaff
scopri di più- Vitigni: 53% Nero d'Avola, 47% Perricone
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 18 mesi di barrique
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2034+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 34,60 g/l
- Acidità totale: 6,70 g/l
- Zuccheri residui: 2,40 g/l
- Solfiti: 78 mg/l
- Valore ph: 3,45
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato19033317 · 4,5 l · 64,89 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione1 unità disponibile
“Rosso del Conte” Sicilia Contea di Sclafani DOC 2018 · 6 bottiglie in cassetta di legno
Colore rosso rubino cremisi intenso. Al naso, profuma di lamponi con una bella concentrazione, un pizzico di pepe e rovere perfettamente integrato. Al palato è vivace, con frutti a bacca rossa schiacciati e tannini lunghi e finemente cesellati. Si chiude un po' sul finale, quindi ci si può aspettare molto di più, ma per ora è già irresistibile. Equilibrato e molto elegante. SUPERIORE.DE
"Ottimo blend di Nero d'Avola e Perricone: bouquet complesso con aromi di frutta a nocciolo e frutti di bosco; complesso al palato, con acidità evidente, tannini ben intrecciati, persistente." Vinum
"Rosso rubino scuro con riflessi violacei. Naso delicato e invitante, molta frutta, ciliegie e prugne, ribes rosso, supportato da erbe fresche e un pizzico di vaniglia. Al palato è armonico ed elegante, nobile, tannini setosi, acidità vibrante, succoso e animato fino al lungo finale." Falstaff
"Fragole mature con more e un pizzico di catrame. Corpo pieno o medio con tannini forti e un finale masticabile e succoso. Molto strutturato. Un vino da invecchiare in cantina. Ancora molto giovane. Da provare dopo il 2025." James Suckling
"Sentori di spezie esotiche e trucioli di cedro si diffondono per rivelare lamponi neri, cacao e rose secche mentre il Rosso del Conte 2018 si sviluppa lentamente nel bicchiere. È incredibilmente fresco, fresco ed equilibrato da giovane, con una profondità di frutti di bosco aspri accompagnati da un accenno di arancia rossa e da un nucleo di acidità zuccherina. Il 2018 si affloscia a lungo, classicamente secco e strutturato, ma conserva la sua freschezza. Una nota di menta persiste insieme a un accenno balsamico e a una croccantezza dei mirtilli rossi." Vinous
scopri di più- Vitigni: 53% Nero d'Avola, 47% Perricone
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 18 mesi in barrique nuove
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2035+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 33,30 g/l
- Acidità totale: 6,14 g/l
- Zuccheri residui: 1,00 g/l
- Solfiti: 77 mg/l
- Valore ph: 3,37
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato19033318 · 4,5 l · 64,89 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione4 unità disponibile
“Sansonina” Merlot Garda DOC 2020 · 6 bottiglie in cassetta di legno
Sansonina (Lugana e Merlot) è un progetto rigorosamente limitato e molto ambizioso della famiglia Zenato, in cui vengono utilizzate solo le migliori uve dei propri vigneti. Ogni anno ne viene venduto solo un piccolo numero in bottiglie numerate.
Un bouquet quasi da manuale di un Merlot leggermente maturo, con profondità di frutta scura e belle note di grafite e pietra focaia. Al palato è caldo e morbido, ma potente, molto preciso e asciutto, con molte ciliegie scure e una fine speziatura dolce. Si può letteralmente sentire il clima del Lago di Garda nel suo carattere fresco ed estremamente armonioso e si può sperare in ulteriori anni di invecchiamento in bottiglia! SUPERIORE.DE
"Colore rosso rubino elegante e brillante. Bacche di bosco, lamponi maturi, tè alla rosa canina al naso, con spezie fini e leggere, fumo freddo e un retrogusto di cioccolato al latte. Al palato è splendidamente succoso, elegante sulla lingua, preciso, con una certa eleganza, anche leggermente salato, buona lunghezza, piacevole pressione sul finale." Falstaff
"Mirtilli neri, ciliegie scure, spezie macinate e sentori di pietre bagnate. È solido e strutturato, con un corpo medio e tannini maturi e vellutati. È succulento, con una buona concentrazione di frutta al centro e un retrogusto vivace." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Merlot
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 18 mesi in piccole botti di rovere
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,510 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2036+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,51 g/l
- Acidità totale: 5,51 g/l
- Zuccheri residui: 1,22 g/l
- Solfiti: 59 mg/l
- Valore ph: 3,49
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato03073420 · 4,5 l · 64,89 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione2 unità disponibile
“Binomio Collezione” Montepulciano d’Abruzzo Riserva DOC 2017 · 3 bottiglie in cassetta di legno
La joint venture di grande successo "Binomio" tra Fattoria La Valentina e Azienda Agricola Inama entra in un nuovo ciclo. In occasione del 20° anniversario della cantina La Valentina, è nato un nuovo vino, prodotto solo nelle migliori annate e in piccole edizioni limitate.
Il 2017 è stata un'annata molto calda e in alcune zone del vigneto di Binomio le uve Montepulciano erano estremamente concentrate. Da qui è nata l'idea di fare per la prima volta una selezione top delle uve che, sotto la buona ombra del fogliame, mostravano una particolare impeccabilità di sapori e promettevano un'interpretazione ancora più concisa dell'essenza di Binomio. Con pazienza e cura, è stata quindi selezionata questa piccola ed eccezionale porzione di uve affascinanti ed è stata posta la prima pietra per la piccola serie "Binomio Collezione", che viene prodotta solo nelle annate migliori. Con la prima annata 2017, sono ora disponibili 3.000 bottiglie nel commercio specializzato selezionate a mano.
Colore rosso rubino intenso e brillante. Bouquet intenso con pesanti aromi di ribes rosso e amarena, accompagnati da note di mandorle tostate, violette di genziana e una delicata speziatura. Al palato, il vino rivela tutta la sua complessità e opulenza, incorniciata da tannini ben integrati in un perfetto equilibrio tra calore e morbidezza. Un vino profondo che si rivela solo con un po' di aerazione e che testimonia le eccezionali caratteristiche del vitigno e del terroir. SUPERIORE.DE
"Rosso rubino intenso e scuro con centro opaco. Al naso, ciliegia conservata, prugna matura, cioccolato fondente, un accenno di torrone, frutti di bosco grattugiati, delicata ceralacca. Al palato è molto denso, con una consistenza cremosa, quasi oleosa, attualmente ancora con molti tannini, diventa leggermente ampio nel finale e rimane asciugante." Falstaff
"Scuro e cupo, il Montepulciano d'Abruzzo Binomio Collezione 2017 si apre con note di cedro e spezie dolci che completano le prugne schiacciate. Al palato scorre con texture setosa e masse di frutti rossi e blu maturi, ben bilanciati da una nota di agrumi verso la fine. Si possono trovare caramelle alla violetta, lavanda e menta, mentre il 2017 termina potente e fresco." Vinous
"Frutti neri floreali al naso, con note di liquirizia nera e fiori pressati. Al palato è corposo, rotondo e setoso, solido ma non masticabile, con frutti di liquirizia e tannini granulosi e fruttati. Equilibrato e lungo. Accessibile ora, ma fatto per durare. Da bere a partire dal 2025." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Montepulciano
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 36 mesi di barrique
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2036+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 36,55 g/l
- Acidità totale: 5,20 g/l
- Zuccheri residui: 1,65 g/l
- Solfiti: 86 mg/l
- Valore ph: 3,58
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato12073517 · 2,25 l · 131,11 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione1 unità disponibile
Barolo “La Tartufaia” DOCG 2020 · Doppio MAGNUM in cassetta di legno
Giulia Negri non avrebbe certo il soprannome di "Barolo Girl" se non esistesse questo vino. Le uve per questo archetipo di Barolo moderno-tradizionale (sic!) provengono dai vigneti di punta di Brunate e Serradenari, quest'ultimo situato fino a 520 metri di altitudine e dai terreni argilloso-sabbiosi. Le uve sono fermentate spontaneamente e poi maturate in grandi botti di rovere. Barriques? Neanche per sogno.
Colore rosso rubino intenso e chiaro. Al naso petali di rosa, note di nocciola e piccoli frutti rossi. L'aroma fine continua al palato: pur non rinnegando l'origine e il vitigno, ha un'eleganza e una freschezza quasi uniche che lo rendono riconoscibile come un vino di punta vivace e completo già in giovane età. Ulteriori anni di invecchiamento non sono certo un errore, perché è impressionante sentire come la crescente complessità con l'età si unisca alla finezza e all'eleganza già oggi inconfondibili. Una bottiglia per ora e il resto non troppo lontano in cantina! SUPERIORE.DE
"Questo vino è profondamente radicato nel territorio, emana un arazzo di sottobosco, catrame, argilla terrosa e una serie di erbe medicinali. Ciliegie e lamponi schiacciati si muovono tra le note più sapide sollevando delicatamente il vino. Strutturato con un'acidità vibrante che solleva i sapori aspri di frutta rossa attraverso il palato, mentre erbe fresche e accenti di aghi di pino aggiungono alla natura complessa di questo vino." Wine Enthusiast
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 24 mesi tonneau
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2044+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,15 g/l
- Acidità totale: 6,03 g/l
- Zuccheri residui: 1,21 g/l
- Solfiti: 79 mg/l
- Valore ph: 3,35
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05403020 · 3 l · 98,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione3 unità disponibile
Limitato a 1 articolo per cliente“Gaia & Rey” Bianco Langhe DOP 2022
I nomi di Gaia, figlia di Gaja, e di Rey, nonna di Gaja, sono stati l'ispirazione per questo straordinario Chardonnay: Gaia & Rey si adagia nel bicchiere come un gioiello dorato e dispiega un aroma balsamico e fruttato di pesca gialla, melone e banana. Al palato, la componente alcolica e l'uso del legno sono perfettamente addomesticati da note minerali e speziate. Le prime viti di Chardonnay, piantate nel 1979 a Treiso (all'epoca il vigneto più alto della tenuta) in Langa, forniscono ancora oggi il frutto per il vino bianco di culto Gaia & Rey, prodotto per la prima volta nel 1983. SUPERIORE.DE
"Il Gaia & Rey 2022 è un altro eccellente vino bianco di Gaja in questa annata difficile ma sorprendente. Limone confit, fiori bianchi, menta e un bacio di rovere francese adornano questo Chardonnay cremoso e splendidamente strutturato. Impressionante." Vinous
"Il Gaja 2022 Langhe Gaia & Rey è un'interpretazione molto espressiva dello Chardonnay, con un'intensità aromatica extra in questa annata calda e secca. Il bouquet si apre con fiori d'arancio siciliani, mandorla dolce e pesca. C'è anche una bella nota minerale e qualche spezia, ma la nota agrumata è quella che spicca di più al momento. Il vino è invecchiato al 100% in rovere, ma di recente si è passati a vasi di rovere più grandi utilizzati in combinazione con la barrique. Questo bel bianco termina con un'elegante consistenza cremosa." Wine Advocate
"Che bello Chardonnay, con fettine di mela cotta, pere, crema leggera e ananas, ma così ben assemblato con una bocca che è bella e finemente strutturata. Già ora è stuzzicante, ma migliorerà ulteriormente con l'invecchiamento." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Chardonnay
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 10‑12 °C
- Capacità invecchiamento: 2038+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 25,15 g/l
- Acidità totale: 5,65 g/l
- Zuccheri residui: 2,05 g/l
- Solfiti: 86 mg/l
- Valore ph: 3,41
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05230322 · 0,75 l · 393,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Limitato a 4 articolo per cliente“Ornellaia” Bolgheri Superiore DOC 2021 · Etichetta dell’artista “Vendemmia d’Artista – La Generosità“
La spettacolare edizione per artisti "Vendemmia d'Artista" è in corso dal 2006. Ogni anno, artisti di fama sono invitati a disegnare una piccola serie di bottiglie singole e grandi del famoso Ornellaia Bolgheri Superiore e a creare un mondo artistico intorno a questo vino pregiato. Non a caso, anche quest'anno siamo in grado di offrirvi alcuni esemplari della rara 16ª edizione dell'Ornellaia Vendemmia d'Artista 2021 in bottiglia da 0,75 litri. Come al solito, questa edizione speciale è rara e ricercata, in quanto esiste una sola bottiglia di questo limitato oggetto da collezione in ogni cassa di legno da 6 bottiglie.
L'edizione di quest'anno porta il nome "La Generosità". È questo il nome che Ornellaia ha dato all'annata 2021. L'artista Marinella Senatore ha interpretato con fantasia questo tratto caratteriale e ha trasformato l'orgoglio e la dedizione delle persone che vinificano questo vino d'eccellenza in un'arte di grande effetto. Dice l'artista: "Ho studiato a lungo l'Ornellaia. Qui gli elementi della natura come il mare, il vento e le stelle si combinano con l'energia delle persone che lavorano qui e si creano connessioni completamente nuove".
Da queste osservazioni, ha creato collage unici che adornano, tra l'altro, 100 bottiglie doppio magnum. L'artista interpreta il tema della generosità sotto forma di rappresentazioni artistiche delle mani di quegli uomini e quelle donne che perseguono con passione la loro vocazione giorno dopo giorno. Il simbolismo della danza come ulteriore elemento simboleggia una comunità vivace e la forte coesione del team.
Anche quest'anno, gran parte dell'imponente edizione speciale sarà messa all'asta da Sotheby's per finire nelle mani di fortunati collezionisti. Il ricavato sarà devoluto alla Fondazione Solomon R. Guggenheim per sostenere l'innovativo programma "Mind's Eye". E per un'ottima causa, dato che il programma offre alle persone con disabilità visive l'opportunità di scoprire e sperimentare l'arte contemporanea senza barriere.
Lamberto Frescobaldi, comproprietario della cantina Ornellaia, sintetizza così l'intento dell'opera: "Il carattere di 2021 riflette la generosità del terroir. Ma l'interpretazione dell'artista rivela un altro livello di significato: la generosità del terroir permette di creare un ecosistema di cui tutti facciamo parte".
Ornellaia Bolgheri Superiore 2021 è un vino di estrema precisione. Offre potenza e profondità ben proporzionate, con profondi strati di frutta nera, caffè e liquirizia. Seduce con la sua lucentezza e la sua texture levigata, che si fondono in una grande ricchezza, concentrazione e struttura. Il finale è avvolgente, con frutti scuri dolci e spezie scure che persistono a lungo. Ornellaia 2021 è un meraviglioso, se non perfetto, esempio dell'impressionante potenziale di questa grande annata toscana! SUPERIORE.DE
"L'Ornellaia 2021 è l'espressione di una tipica annata bolgherese, in cui non sono mancati periodi soleggiati e privi di precipitazioni, dando vita a vini ricchi e concentrati, ma allo stesso tempo molto espressivi e sfaccettati". Al naso, tipici profumi di macchia mediterranea, erbe aromatiche, bacche di cipresso e i classici sapori di ribes nero e frutta scura, accompagnati al palato da una fitta trama tannica che lo avvolge con precisione e finezza. Il finale è persistente e vibrante, lasciando una sensazione di freschezza aromatica ed eleganza". Olga Fusari, Önologin (bis 2023)
"Quasi nero nel bicchiere. L'Ornellaia 2021 è uno dei migliori che abbia assaggiato negli ultimi anni. Il naso dai contorni precisi è molto elegante, con frutti di ciliegia rossa scura molto maturi, note balsamiche di testa, piombo di matita e spezie di erbe mediterranee. Al palato è corposo e pieno di finezza, i tannini sabbiosi e finissimi si posano meravigliosamente sul frutto chiaro, mostrando un equilibrio e una struttura superbi. Raramente si è sperimentato con una tale finezza." Weinwisser
"Incantevoli aromi di more, lillà, liquirizia e menta, anche sottili note di arancia rossa; superba struttura con molto carattere, ma anche grande leggerezza, il tannino a grana fine e l'acidità in armonia, lungo finale." Vinum
"Colore rubino brillante e ricco, con una leggera sfumatura violacea. Naso molto impressionante e accessibile, che mostra note di ribes scuro, ciliegie scure e prugne fresche, oltre a erbe speziate di macchia. Tanti tannini fini al palato, che conferiscono al vino lunghezza e lucentezza, bacche scure e tabacco, con un lungo finale." Falstaff
"Cremisi più intenso e sfumato di molti altri. Naso ricco ed edonistico. Pieno e profumato con molti elementi, tra cui un po' di menta, che compongono l'insieme. Lunghissimo e gratificante. Buono. Già accattivante e con un finale appetitoso." Jancis Robinson
"Il Bolgheri Superiore Ornellaia 2021 offre un ulteriore strato di ricchezza, generosità e pienezza che rende un vino rosso toscano molto aperto e voluttuoso. Si sente il frutto e il peso del rovere, l'estratto e la gradazione alcolica di 15 %. Tutti questi elementi si combinano con grande effetto. Ciliegie nere, frutti scuri, spezie dolci e fumo di barbecue emergono da questa potenza. I tannini fruttati sono giovani e questa edizione dell'Ornellaia si dimostra degna di essere bevuta a medio e lungo termine, soprattutto se si ammorbidisce con l'invecchiamento in bottiglia." Wine Advocate
"Nonostante la stagione di crescita calda, l'Ornellaia 2021 risulta meno denso e muscoloso delle annate precedenti. Offre bei profumi floreali e di erbe selvatiche insieme a sapori di frutta rossa e nera matura. È intenso, fresco e verticale nel carattere, con tannini fini, maturi e rotondi che sembrano essere un segno distintivo dell'annata - è una bella, ariosa iterazione del riferimento di Bolgheri che sta già bevendo bene." Decanter
"Un rosso intenso, caratterizzato da un'acidità vivace e incorniciato da tannini densi e maturi che ne esaltano gli aromi e i sapori di ribes nero, more, violette e rovere tostato. Sul finale emergono accenti di ferro e di erbe selvatiche. Sebbene sia espressivo in questa fase, questa versione giovane trarrà beneficio dal tempo in bottiglia." Wine Spectator
"Aromi di ribes nero, iodio, ghiaia, note di menta e salvia. Frutti blu. Corposo con tannini masticabili che si aprono con l'aria. È robusto e molto lungo. Molto tannico ed energico, con potenza e concentrazione. Muscoloso e molto teso. È il miglior Ornellaia da cantina degli ultimi anni." James Suckling
"L'Ornellaia 2021 cattura tutta la magia di questa sensazionale annata sulla costa toscana. Il 2021 è ricco, lussureggiante ed espansivo, con una straordinaria lucentezza, è pura classe. Frutti scuri, moka, espresso, liquirizia, prugna ed erbe secche abbondano. I tannini sono presenti ma ben integrati, così come il rovere francese. L'assemblaggio di 53% Cabernet Sauvignon, 25% Merlot, 15% Cabernet Franc e 7% Petit Verdot è molto ben fatto." Vinous
scopri di più- Vitigni: 53% Cabernet Sauvignon, 25% Merlot, 15% Cabernet Franc, 7% Petit Verdot
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 18 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2052+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 31,54 g/l
- Acidità totale: 5,38 g/l
- Zuccheri residui: 0,96 g/l
- Solfiti: 82 mg/l
- Valore ph: 3,44
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09283821 · 0,75 l · 393,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Limitato a 1 articolo per cliente“CeniPrimo” Chianti Classico Gran Selezione DOCG 2020 · Doppio MAGNUM in cassetta di legno
A seguito di un'approfondita ricerca sui terreni, Francesco Ricasoli ha potuto individuare tre micro-vigneti, che saranno vinificati separatamente a partire dalla vendemmia 2015. La gamma del Chianti Classico Gran Selezione comprende ora, oltre al famoso Castello di Brolio, tre cru (Colledilà, Roncicone e Ceniprimo), tutti coltivati al 100% a Sangiovese. Si differenziano per struttura e gusto in stretta corrispondenza con il loro terroir e dimostrano in modo impressionante la complessità della regione del Chanti Classico.
CeniPrimo è un Sangiovese monovitigno proveniente da terreni modellati da un ex corso fluviale. Si tratta di un sito di 6,4 ettari piantato nel 1998 ed esposto a sud-ovest. Il sito si trova in una valle del fiume Arbia, e i terreni sono molto complessi in questo punto, con alluvioni e argille a basso contenuto di materia organica e calcare. Dalla nostra degustazione, sembra essere il più ricco di sfumature e varietà dei tre singoli vigneti della Gran Selezione.
Bouquet intenso, fresco e luminoso di violette e note speziate selvatiche. Nel bicchiere, un'elegante acidità e fini tracce minerali di ardesia. Ciliegia, mora, prugna, pepe bianco e un po' di rosmarino conducono la goccia perfettamente strutturata in un finale infinito e multistrato. SUPERIORE.DE
"Un vino rosso complesso e concentrato con seducenti aromi di ciliegie, ribes nero, violette, minerali e spezie. Secco e potente, con un finale deciso e minerale. Mostra un buon equilibrio e un retrogusto di lunga durata, combinando gli elementi fruttati, minerali e speziati." Wine Spectator
"Aromi semplici di frutta e fiori, ma anche sottili spezie; tannini polverosi, ben sostenuti dall'acidità, finale su note di frutti di bosco maturati al sole. Piace per la sua verve." Vinum
"Il CeniPrimo, il più basso dei tre cru di Ricasoli, proviene da un sito a 300 metri sul livello del mare in Valle d'Arbia, su terreni fluviali. Di conseguenza, è più scuro e più terroso rispetto agli altri due cru, più tenace e con un'acidità sorprendente. C'è una nota di cremosità in sottofondo, con note di terra, pepe e legno. È molto saporito e verticale, con freschezza balsamica e bella purezza, ma ha sicuramente bisogno di più tempo per mostrare il suo lato migliore." Decanter
"Il Barone Ricasoli 2020 Chianti Classico Gran Selezione Castello di Brolio CeniPrimo si apre con un aspetto medio-scuro e saturo e una sensazione leggermente più concentrata, con aromi di liquore di ciliegia, more, spezie e terra dolce. Grazie ai vigneti più bassi e ai terreni limosi del letto del fiume, questo vino è un po' più fruttato e ricco di consistenza. Tuttavia, questo vino offre anche un tocco di vivace freschezza sul finale, che fa una grande differenza in un'annata calda come questa. Rimane sempre molto equilibrato." Wine Advocate
"Aromi di ciliegie sode da mordere con scorza di agrumi. Anche i fiori, come le rose rosse, emergono chiaramente. Corpo da medio a pieno, con tannini a grana aperta che aderiscono come il cashmere. Potente, fresco e vivace. Lasciate che questo vino si sviluppi da tre a cinque anni." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 22 mesi tonneau
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2042+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 28,65 g/l
- Acidità totale: 5,92 g/l
- Zuccheri residui: 0,22 g/l
- Solfiti: 76 mg/l
- Valore ph: 3,30
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09125020 · 3 l · 98,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione5 unità disponibile
Barolo “Marassio” DOCG 2020 · MAGNUM
Nella parte più alta della parcella Serradenari cresce il frutto per un Barolo eccezionale, con il quale la giovane enologa Giulia Negri ha creato un vero e proprio monumento a se stessa. Il Marassio beneficia chiaramente del clima fresco delle alte quote piemontesi e quindi difficilmente cambierà il suo carattere anche se il clima continuerà a cambiare.
Petali di rosa, mousse di ciliegie fresche e fini note speziate al naso. Al palato è vivace ma preciso, con un'aristocratica freschezza in cui ciliegie, spezie e sottobosco si nascondono con grande discrezione e rivelano solo con esitazione la loro complessità. I tannini sono ancora esigenti e avvincenti da giovani, ma già si percepisce la finezza e l'eleganza che questo grande vino mostrerà con sicurezza nel bicchiere con la maturazione, senza mai diventare chiassoso. SUPERIORE.DE
"Un vino intenso con aromi di buccia di pesca, arance rosse, grafite, violette e cannella. Al palato è morbido e vellutato, con un corpo da medio a pieno, una concentrazione di frutta e un finale masticabile grazie alla tensione tra acidità e tannini. Finale leggermente tostato. Un Barolo aggraziato che non manca di struttura per l'invecchiamento." James Suckling
"Questo vino sposa elegantemente il calore degli aromi di cedro e sandalo con una serie di frutti rossi secchi cosparsi di rosa. Al palato è robusto, con un'acidità vibrante che esalta la percezione dei frutti rossi aspri e di tono elevato, che cedono a elementi più sapidi e terrosi nel finale elegante." Wine Enthusiast
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 24 mesi tonneau
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2048+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,05 g/l
- Acidità totale: 6,11 g/l
- Zuccheri residui: 0,98 g/l
- Solfiti: 71 mg/l
- Valore ph: 3,37
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05402820 · 1,5 l · 196,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione2 unità disponibile
Limitato a 1 articolo per cliente“Roncicone” Chianti Classico Gran Selezione DOCG 2020 · Doppio MAGNUM in cassetta di legno
A seguito di un'approfondita ricerca sui terreni, Francesco Ricasoli è riuscito a individuare tre micro-locazioni, che saranno vinificate separatamente a partire dall'annata 2015. La gamma del Chianti Classico Gran Selezione comprende ora tre cru (Colledilà, Roncicone e Ceniprimo) oltre al famoso Castello di Brolio, tutti coltivati al 100% a Sangiovese. Si differenziano per struttura e gusto in stretta corrispondenza con il loro terroir e dimostrano in modo impressionante la complessità della regione del Chanti Classico.
Il Cru Roncicone proviene da terreni con depositi marittimi. Si tratta di un appezzamento di 10,1 ettari piantato tra il 1998 e il 2000 con una densità di 6.000 piante per ettaro. I terreni sono ricchi di fossili marini, con sabbia nella parte superiore e argilla più spessa sotto il suolo. La nostra impressione su questo vino è che sia il più immediato e di struttura morbida.
Profondo bouquet scuro, fruttato e affumicato. Al palato poi frutti scuri e violacei, abbinati a note di sottobosco, tabacco e una bella speziatura. Il volume è pieno e profondo, i tannini molto accessibili anche in giovane età e il finale è affiancato da un quadro di acidità ben strutturato, che garantirà anche un ottimo potenziale di invecchiamento. SUPERIORE.DE
"Il Roncicone, uscito per la prima volta nell'annata 2015, proviene da un vigneto con terreni più ricchi di sedimenti marini e grossi ciottoli. È il più floreale e profumato dei tre cru di Ricasoli, intenso e carnoso, con una buona speziatura di ciliegie nere e rosse, spezie e balsamico, per finire con frutti rossi dolci e floreali - uno stile molto bello." Decanter
"Il naso speziato ricorda un caffè rilassante, con note di aceto balsamico ed erbe aromatiche, e un delicato fruttato che indugia sull'odore dei chicchi. La consistenza vellutata al palato è bilanciata da un'acidità tagliente e da un finale pepato." Wine Enthusiast
"Offre aromi e sapori di ciliegia, ribes nero e prugna, sottolineati da note ferrose e minerali. Accenti di tabacco ed erbe selvatiche emergono nel lungo e delizioso finale. Eccellente equilibrio." Wine Spectator
"Roncicone maturo e ricco, con prugne, ribes e marmellata accompagnati da fiori freschi e sfumature di noce. Corposo, un po' masticabile e strutturato, ma croccante con tannini fini. Finale di lunga durata. Ha bisogno di almeno due o tre anni per svilupparsi." James Suckling
"Squisito bouquet di frutta a nocciolo e legno di sandalo, speziato da una fine speziatura; quadro tannico-acido armonioso, pressione sul finale e tuttavia pieno di eleganza." Vinum
"Questo è il vino che mi ha stupito l'anno scorso (quando ho assaggiato l'eccellente annata 2019) e mi ha convinto del lavoro innovativo che Barone Ricasoli sta svolgendo. Oggi, assaggiando il Chianti Classico Gran Selezione Castello di Brolio Roncicone 2020, mi viene in mente il frutto di qualità che proviene da questo particolare sito di 10 acri con fossili marini nel topsoil sabbioso. Accuratamente affinato in rovere, questo Sangiovese mostra una brillante chiarezza e concentrazione, con aromi di rose, ciliegie secche, cenere di falò e delicate note minerali. Questo vino dipinge un bellissimo ritratto di questo vitigno." Wine Advocate
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 22 mesi tonneau
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2042+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 28,65 g/l
- Acidità totale: 5,72 g/l
- Zuccheri residui: 0,28 g/l
- Solfiti: 78 mg/l
- Valore ph: 3,34
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09125320 · 3 l · 98,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione6 unità disponibile
“Franchetti” Rosso Terre Siciliane IGT 2019 · 3 bottiglie in cassetta di legno
Il Franchetti Rosso è il vino di punta di Passopisciaro e un vino straordinariamente perfetto. Le uve provengono da vigneti dell'Etna settentrionale a 1.000 metri di altezza, dove il terreno è costituito da cenere e pomice. Il Franchetti è un vino maturo ed esotico che avvolge il palato con frutta scura. I tannini raffinati sostengono il frutto, mentre un'intensa dolcezza interna aggiunge eleganza e finezza. Una goccia assolutamente eccezionale. SUPERIORE.DE
"Il Franchetti 2019 è composto per il 97% da Petit Verdot e per il 3% da Cesanese d'Affile (un vitigno autoctono che cresce principalmente nel Lazio o nell'Italia centrale). Amo l'eleganza, la concentrazione scura e l'intensità aromatica di questo vino molto insolito e audace (voglio dire, chi pianta il Cesanese sull'Etna?). È estratto e profondo, con frutti neri e note finali incise di tracce di matita e pepe bianco schiacciato." Wine Advocate
"Un rosso con molta energia e un focus lineare con aromi e sapori di amarena, menta, pepe bianco, sandalo e cedro. Di medio corpo. Tannini fini e intensi. Vivace e fresco. Un blend di petit verdot e cesanese. Da bere o da conservare." James Suckling
"Espressivo, di ciliegia sciroppata, more mature, grafite, un accenno di succo d'uva, elegante speziatura nel finale. Di grande sostanza e concentrazione, senza essere corposo, frutto chiaro e preciso, si distende ampio, sapido, a maglie strette, lungo." Falstaff
"Il Franchetti 2019 è come uno stallone scuro, muscoloso e flessuoso. Si apre lentamente nel bicchiere, interiore ma virale, con fiori secchi polverosi che lasciano il posto a sfumature di prugna, spezie brune, cardamomo, erbe sapide e un accenno di cacao. La consistenza è come un velluto schiacciato, imponente, quasi pesante, ma con un equilibrio di acidità vibrante e frutta aspra in contrasto. Il 2019 lascia una sottile sfumatura di tannini armoniosi, insieme a fiori scuri interni e note di ribes nero che persistono incredibilmente a lungo. Le viti per il Franchetti sono state piantate nel 2000 nel Cru Guardiola." Vinous
scopri di più- Vitigni: 60% Petit Verdot, 40% Cesanes d'Affile
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 14 mesi vasca di cemento/7 mesi barrique nuova
- Vegano: sì
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2042+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 31,55 g/l
- Acidità totale: 6,25 g/l
- Zuccheri residui: <1,00 g/l
- Solfiti: 69 mg/l
- Valore ph: 3,44
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato19153519 · 2,25 l · 131,11 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione6 unità disponibile
Barolo “Case Nere Riserva 10 anni” DOCG 2014
Roberto Voerzio è un maestro del suo mestiere. Il fiore all'occhiello, tuttavia, è la sua Riserva Case Nere, invecchiata per 10 anni in grandi botti di rovere, che viene proposta al mercato proprio all'inizio di una lunga (incipiente) fase di maturità alcolica. Foglie secche d'autunno, ciliegie macerate, tabacco, spezie e liquirizia conferiscono a questo eccezionale Barolo un'impressionante complessità e profonde sfumature che si svelano solo gradualmente nel bicchiere. Al palato è dolce, setoso e levigato, già pieno di equilibrio e armonia. C'è qualcosa di misterioso in questa Riserva che è destinata ad affascinare qualsiasi intenditore. Dopo qualche tempo, i tannini emergono e il vino assume una personalità molto più virile e ci si rende conto che ci vorranno ancora molti anni perché questo vino riveli tutti i suoi segreti... SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 24 mesi in botte di rovere
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2039+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,06 g/l
- Acidità totale: 6,04 g/l
- Zuccheri residui: 1,20 g/l
- Solfiti: 82 mg/l
- Valore ph: 3,43
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05453714 · 0,75 l · 393,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
Chardonnay Toscana IGT 2020 (BIO) · 3 bottiglie in cassetta di legno
Colore dorato brillante, aromi esplosivi di mela cotogna, miele, cera, granito, arancia rossa, vaniglia, cioccolato bianco e paglia nel bouquet completo. Al palato, note iniziali di anacardi e mandorle tostate, seguite da frutti come pesca bianca, pera e agrumi. Emozionante e molto sfaccettato. SUPERIORE.DE
"Lo Chardonnay biologico Monteverro 2020 offre un carattere morbido ed elastico con frutta di frutteto, mela cotogna, pera e una leggera speziatura. Questo vino ha una qualità borgognona, soprattutto in termini di bocca e consistenza, ma rivela le sue radici italiane grazie alle note elettriche e vibranti di agrumi ed erbe mediterranee che compaiono anche." Wine Advocate
"Una bella spezia tostata con pesche bianche mature e mango, oltre a noci ed erbe estive essiccate. Anche un po' di crosta di pane appena sfornato. Corposo, cremoso e pieno in bocca. L'acidità pulita emerge bene con la sua natura fenolica e minerale. Mi piace il taglio deciso delle erbe speziate sul finale." James Suckling
"Naso multistrato di pesche, pomacee, ananas, spezie dolci; al palato una coinvolgente mineralità salata, ma anche tanto smalto e spezie, lungo come un'ellisse con verve ma anche carattere. Un grande vino!" Vinum
scopri di più- Vitigno: 100% Chardonnay
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 14 mesi 50/50 uovo di cemento/barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 10‑12 °C
- Capacità invecchiamento: 2035+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 23,68 g/l
- Acidità totale: 5,45 g/l
- Zuccheri residui: 1,28 g/l
- Solfiti: 87 mg/l
- Valore ph: 3,49
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑014
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29340420 · 2,25 l · 131,11 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione2 unità disponibile