-
“Grand Cru Luigi Moio” Taurasi Riserva DOCG 2019
A pochi anni dall'acclamata Cuvée Luigi Moio, il silenzioso leader della qualità dell'emergente regione vinicola campana, dà seguito al suo progetto di vino bianco per l'intera regione con una controparte rossa. Luigi afferma: "Un grande vino è un progetto che deve prima nascere nella mente e poi diventare gradualmente realtà attraverso la conoscenza, la creatività, la cura e la pazienza". SUPERIORE.DE
"Questo rosso statuario, equilibrato e armonioso, sposa senza sforzo un mix mirato di crème de cassis, pasta di more, spezie di scatola di sigari, alloro, catrame, moka, radice di sassafrasso e pepe bianco macinato con tannini muscolosi e scolpiti. Sebbene oggi mostri un carattere espressivo, questo vino è compatto e ben strutturato. Con la sua spina dorsale di acidità brillante, dovrebbe offrire molti anni di piacere a venire." Wine Spectator
"Il Taurasi Riserva Grand Cru Luigi Moio 2019 è una scatola di spezie al naso che cattura l'immaginazione con aromi di mirtilli selvatici schiacciati, ciliegie nere, chiodi di garofano, lavanda e un pizzico di cuoio. Questo vino è un modello di purezza, setoso e sereno, con onde levigate di frutta rossa e nera matura trasportate da un flusso di acidità vibrante. Verso la fine si sviluppa una saturazione di spezie esotiche. Il 2019 termina lungo e strutturato, con una nota di arancia rossa che aggiunge freschezza mentre i fiori di violetta svaniscono lentamente. Questa è la prima annata del Grand Cru Luigi Moio, che proviene da una parcella originariamente utilizzata per la Terra d'Eclano e piantata nel 2015. Viene sottoposto allo stesso processo di invecchiamento degli altri Taurasis della tenuta e trascorre 24 mesi in barrique francesi nuove." Vinous
scopri di più- Vitigno: 100% Aglianico
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 24 mesi in botte di legno
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2045+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 31,33 g/l
- Acidità totale: 5,71 g/l
- Zuccheri residui: 0,51 g/l
- Solfiti: 54 mg/l
- Valore ph: 3,43
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato13102719 · 0,75 l · 426,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
Limitato a 3 articolo per cliente “DUEMANI” Cabernet Franc Costa Toscana IGP 2019 (BIO) · MAGNUM in cassetta di legno
Il monovitigno Duemani è per noi uno dei migliori rappresentanti della regione costiera della Toscana occidentale. Il bouquet di eccezionale limpidezza di prugna scura, caffè e rose selvatiche. Ricco e con note di legno perfettamente integrate al palato, la sua struttura ed eleganza sono particolarmente affascinanti. SUPERIORE.DE
"Ricco, profondo rubino scuro con sottili riflessi violacei. Naso molto chiaro e memorabile di cedro resinoso, molti frutti di bosco, lampone selvatico, mora e sambuco, tabacco in sottofondo. Al palato mostra molti tannini a maglia fine, frutti di bosco succosi e scuri, si apre in molti strati, energico e presente, pressione decisa sul finale." Falstaff
"Il Cabernet Franc Duemani 2019 è stato degustato in anteprima come vino non finito. Ciò che risalta maggiormente in questo momento è l'enorme ricchezza e concentrazione del frutto. È una caratteristica dell'annata, anche se possiamo aspettarci che questo vino si affini e si allenti man mano che si avvicina all'uscita sul mercato, l'anno prossimo. Le uve sono fermentate in recipienti a forma di cono che migliorano l'estratto durante la macerazione. I frutti provengono da viti di 20 anni. I frutti neri e viola scuri sono seguiti da erbe di giardino, menta secca e spezie catramose. Questa ricchezza naturale si traduce in una maggiore struttura e potenza." Wine Advocate
"Naso fragrante di violette, fiori secchi, prugne, marasche, cioccolato al latte e toffee. È morbido e succoso, con un corpo medio e tannini cremosi. Frutta di prugna bella e morbida e un finale lungo e carezzevole. Molto strutturato alla fine. Ha bisogno di almeno un paio d'anni. È in forma come un eccellente corridore di lunga distanza." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Cabernet Franc
- Coltivazione: demeter
- Affinamento: parzialmente barrique
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2045+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 32,85 g/l
- Acidità totale: 5,45 g/l
- Zuccheri residui: 0,60 g/l
- Solfiti: 89 mg/l
- Valore ph: 3,74
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑007
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29322519 · 1,5 l · 213,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione11 unità disponibile
Brunello di Montalcino “Paesaggio Inatteso” DOCG 2019 (BIO) · 6 bottiglie in cassetta di legno
La selezione Paesaggio Inatteso proviene dal vigneto "La Magia" di Camigliano, di 3,5 ettari, con terreni minerali e calcarei. Vengono imbottigliate solo poco meno di 3.000 bottiglie. Offre uno stile più robusto e una maggiore intensità aromatica rispetto all'Annata. Rosso brillante con un bordo ambrato. Al naso, note rotonde di gusci di noce, nocciole tostate e semi di lino, oltre a prugne rosse, semi di melograno e olive verdi. Tracce di incenso e cardamomo in sottofondo. Al palato è corposo, con tannini vivaci, note di frutti rossi e fiori che conducono a un finale intenso e lungo. SUPERIORE.DE
"Rosso medio-intenso; frutta invitante e note di gomma; rotondo, dolcezza, profondità di frutto, molti buoni tannini, lungo, molto bello." (JLF) Merum
"Naso di more e tabacco; l'attacco è pungente, i tannini potenti, ha corsa e lucidità." Vinum
"Bouquet attraente con frutta a bacca rossa meravigliosamente croccante, lampone, fragolino, tabacco. In bocca è succoso, chiaramente a frutto rosso, tannini fini, buona freschezza, stile fresco, grip tannico fine, elegante e potente, finale lungo, fresco e minerale." Weinwisser
"Colore rosso rubino limpido e brillante. Menta, mora e ciliegia succosa al naso, con una nota di cera di candela, che ricorda il miele fresco, complesso e invitante. Compatto al palato, con tannini ben intrecciati e pressione fine, costantemente di nuovo succoso, anche note leggermente salate, grande armonia." Falstaff
"Il Brunello di Montalcino Paesaggio Inatteso biologico Camigliano 2019 mostra molta frutta matura con prugne scure, prugne e ribes nero. Mostra anche note di tabacco affumicato e scatola di sigari. La differenza tra questo vino e l'imbottigliamento del paese è che il Paesaggio Inatteso matura un po' più a lungo in rovere (30 mesi invece di 24) e le botti di rovere sono più piccole (25 ettolitri invece di 60 ettolitri). Una bocca mediamente pesante termina con tannini ancora polverosi." Wine Advocate
"Questa versione ha tutto, dagli aromi e sapori di ciliegia, prugna, terra e ferro alla struttura ben integrata e al lungo retrogusto. Fresco, morbido e potente, mostra finezza con un persistente elemento minerale sul finale." Wine Spectator
"Frutti rossi vibranti e vivaci di mirtillo rosso, ciliegia rossa e potpourri, seguiti da rosmarino essiccato e da una piacevole scorza d'arancia che esaltano l'esperienza. Di medio corpo, con acidità rinfrescante e tannini fermi ma morbidi. Puro ed elegante. Ha bisogno di tempo." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 30 mesi di botte di rovere
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2042+
- Tappo: sughero naturale
- Abbinamenti
bistecca alla fiorentina - Estratto secco: 30,48 g/l
- Acidità totale: 5,78 g/l
- Zuccheri residui: 0,76 g/l
- Solfiti: 77 mg/l
- Valore ph: 3,49
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑004
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09453019 · 4,5 l · 71,56 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione6 unità disponibile
“Costa Grande” Vino Nobile di Montepulciano DOCG 2020 · 6 bottiglie in cassetta di legno
Un po' di tutto, ma mai troppo di una cosa buona. Uno dei Nobiles più complessi che abbiamo mai assaggiato. Delicati frutti rossi con un pizzico di dolcezza e un aroma floreale, sostenuto da tabacco e lampone. Al palato, un chiaro sapore di ciliegia e una meravigliosa speziatura con una sottile dolcezza in sottofondo. Il finale, ricco di finezza e di armonia, fa venire l'acquolina in bocca per il bicchiere successivo. Molto riuscito e pieno di precisione! SUPERIORE.DE
"Colore rosso rubino intenso e scintillante. Bouquet aperto ed elegante con fenoli e spezie accattivanti, arancia rossa, cioccolato fondente, cuoio. Al palato è succoso, potente, preciso e chiaro, tannini ben integrati, elementi eterei retronasali, finale elegante e medio." Falstaff
"Il naso fresco e terroso, quasi tempestoso, presenta aromi di erbe, terra umida e pietre bagnate, oltre alla leggera acidità dell'amarena e del lampone per l'equilibrio. Al palato, i sapori di frutta dominano, mentre sfumature di spezie, vaniglia e ancora terra forniscono equilibrio. L'acidità gioca con i tannini tesi e decisi." Wine Enthusiast
"Questo vino rosso puro e morbido emana aromi e sapori di lamponi, ciliegie, ferro, cuoio ed erbe selvatiche. I tannini spessi sostengono l'insieme e lasciano una sensazione polverosa e tattile sul finale, ma nonostante i tannini c'è una certa eleganza." Wine Spectator
"Il Vino Nobile di Montepulciano Costa Grande 2020 è una vera delizia per i sensi, con un bouquet profumato di sentori di violetta appassita e lavanda, un accenno di spezie e sapori di fragola secca. Il vino è fresco e fresco, con splendidi frutti di bosco e note minerali croccanti enfatizzate da un accenno di agrumi acidi. Generoso, lungo e leggermente tannico, termina con un finale di more e un accenno di spezie. Il 2020 è delicato ma impressionante." Vinous
"Un Vino Nobnile succoso con aromi e sapori di ciliegie, fiori d'arancio e leggero cioccolato. È di corpo medio-pieno, fresco e croccante nel finale. L'acidità e i tannini leggermente masticabili gli danno forma. Cremoso e bevibile, ma migliore tra uno o due anni." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 12 mesi di tonneau, 6 mesi di serbatoio di cemento
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2035+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,98 g/l
- Acidità totale: 6,02 g/l
- Zuccheri residui: 1,22 g/l
- Solfiti: 0,81 mg/l
- Valore ph: 69
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09764120 · 4,5 l · 72,89 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione3 unità disponibile
“Vigorello” Rosso Toscana IGT 2020 · 6 bottiglie in cassetta di legno
Il Vigorello è stato creato nel 1968, all'inizio del movimento Super Tuscan. È un vino potente ma raffinato che esplode dal bicchiere con toni di frutta nera, liquirizia, rosa e lavanda secca, erbe mediterranee e un dolce sentore di vaniglia. L'equilibrio e la struttura sono eccezionali e con il tempo svilupperà una complessità ancora maggiore. SUPERIORE.DE
"Aromi di alloro, vaniglia, ribes nero, cioccolato fondente e mirtillo si susseguono in un palato solido e strutturato. Corposo e robusto, con un'eccellente freschezza." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 35% Pugnitello, 30% Merlot, 30% Cabernet Sauvignon, 5% Petit Verdot
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 20 mesi in barrique e acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2037+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,10 g/l
- Acidità totale: 5,95 g/l
- Zuccheri residui: 0,55 g/l
- Solfiti: 77 mg/l
- Valore ph: 3,45
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29184220 · 4,5 l · 72,89 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione1 unità disponibile
“Ugo Contini Bonacossi” Sangiovese Toscana IGT 2019 (BIO) · 6 bottiglie in cassetta di legno
Questo impressionante Sangiovese proviene dal singolo vigneto "Vitticciana", creato appositamente per un vino Sangiovese in purezza dal "Padrino di Carmignano" Ugo Contini Bonacossi grazie al suo perfetto orientamento. Viene prodotto solo nelle annate migliori, quando si presenta come un vino multistrato con frutta fine e tannini sottili. Dopo qualche anno di affinamento in bottiglia, può tranquillamente competere con alcuni dei migliori Brunello di Montalcino. SUPERIORE.DE
"Da uve Sangiovese del vigneto Viticciana, il vino matura per almeno 18 mesi in barrique: naso sorprendentemente fresco di lampone, fiori, anche fini sfumature speziate; trama setosa, ma poi anche molta pressione fino al finale di frutta opulenta." Vinum
"Colore rubino-granato brillante e luminoso. Si apre con note di menta, poi tanta ciliegia matura, qualche melograno, arancia secca. Frutto ben maturo nell'attacco, si distende bene, sapido, tannino avvincente." Falstaff
"Un Sangiovese seducente, succoso ma serio, con aromi di ciliegie, erbe secche, corteccia e grani di pepe. È corposo con tannini fini e decisi. Compatto e ben costruito, con un frutto attraente al centro e un finale di carattere." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 18 mesi di tostatura/barriera nuova
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2040+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,06 g/l
- Acidità totale: 5,93 g/l
- Zuccheri residui: 1,07 g/l
- Solfiti: 73 mg/l
- Valore ph: 3,38
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑007
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29582919 · 4,5 l · 72,89 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione2 unità disponibile
“Vigneto Grospoli” Chianti Classico Gran Selezione DOCG 2019 (BIO) · 6 bottiglie in cassetta di legno
Grospoli nasce dall'omonimo vigneto su antichi terrazzamenti, coltivato nella forma arcaica dell'Alberello Lamoliano. I terreni sabbiosi del massiccio del Chianti, la costante esposizione al vento e la luce pura creano le condizioni ideali per un vino lirico e incantevole. Colore rosso rubino brillante. Impressionante bouquet di violette e iris, che si sovrappone a note di piccoli frutti rossi e neri, erbe aromatiche e spezie dolci. Potente al palato con un'eccellente struttura, la sua freschezza e speziatura sono anche molto stimolanti e si estendono nel lungo finale. SUPERIORE.DE
"Aromi invitanti di frutta a nocciolo, speziati da note di liquirizia e fiori; tannini vivaci, acidità accentuata, finale promettente. Dovrebbe maturare." Vinum
"Un rosso ben arrotondato, composto e saporito, con aromi di ciliegie scure, erbe selvatiche, corteccia e alcune spezie esotiche. È corposo con tannini fini e decisi. Serio, con un nucleo voluttuoso di bacche ed erbe al palato e un finale lungo e concentrato." James Suckling
"Ricco e carnoso, questo rosso equilibrato ha sapori di ciliegia, prugna, minerali ed erbe selvatiche, punteggiati da tannini densi e avvincenti. Le componenti ci sono tutte, ha solo bisogno di qualche anno per integrarsi completamente." Wine Spectator
"Il Chianti Classico Gran Selezione Vigna Grospoli biologico Lamole di Lamole 2019 proviene da un sito speciale con vigneti terrazzati vicino alle zone più alte del paese di Lamole, tra i 540 e i 580 metri di altitudine. Quest'annata offre molta intensità scura e il vino è accuratamente bilanciato, con frutta matura, concentrazione extra (che si manifesta davvero nel 2019) e tannini vellutati. È un vino incantevole e ben eseguito, con solo 8.000 bottiglie disponibili." Wine Advocate
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 24 mesi tonneau
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2038+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,15 g/l
- Acidità totale: 5,81 g/l
- Zuccheri residui: 1,22 g/l
- Solfiti: 58 mg/l
- Valore ph: 3,45
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑014
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29292619 · 4,5 l · 72,89 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione2 unità disponibile
Brunello di Montalcino “Vigna del Lago” DOCG 2019 · 6 bottiglie in cassetta di legno
In passato, il versante settentrionale di Montalcino non era coltivato a vite, ma a cereali, olive e ciliegie. In quest'area influenzata dagli Appennini, le stagioni sono più marcate, continentali e la tramontana abbassa notevolmente la temperatura in inverno. È quindi la regione del Brunello più fredda in questo periodo dell'anno, ma anche la più umida. Questo versante settentrionale è una dolce collina: una caratteristica che ricorda più la zona delle Crete Senesi, proprio accanto, che i due versanti meridionali di Montalcino, più rigidi, ripidi e caldi.
A causa del clima e dell'origine del terreno, in questa zona di Montalcino le uve vengono raccolte per ultime ogni anno. Vigna del Lago è il vigneto che accoglie tutti i visitatori che si recano a nord di Montalcino. Prende il nome dal lago che la circonda e che gioca un ruolo fondamentale nel microclima della zona; il terreno è una costante alternanza tra argilla e strisce di finissimo Galestro.
Vigna del Lago è un cru storico della cantina Val di Suga, è un Brunello di vecchia scuola, dei tempi che precedono l'arrivo delle barrique e della tecnologia. Un prodotto autentico che gode di una crescente richiesta. A differenza del Poggio al Granchio, che viene affinato in barrique francesi nuove da 300 litri, questo vino matura in grandi botti di rovere di Slavonia da 30 e 50 ettolitri. È un vino a bassa gradazione alcolica, di colore arancio-rubino chiaro, con tannini molto fini e quasi impercettibili, con un naso floreale di note agrumate, mirto e ciliegie fresche. È un Brunello di grande ricchezza ed equilibrio, dotato anche di una piacevolissima leggerezza, di un'acidità ben dosata e di un finale salino e minerale. SUPERIORE.DE
"Colore rosso rubino brillante e lucido. Naso speziato di cipresso, erbe aromatiche e bacche rosse, con fini note terrose e pietrose. Bella succosità al palato, frutto chiaro e tannini ben intrecciati, fresco, con una sensazione accattivante, bella salinità sul finale." Falstaff
"Il Brunello di Montalcino Vigna del Lago 2019 è scuro e cupo, con una delicata miscela di pietre cenerine ed erbe grigliate che sfociano in ciliegie nere essiccate. Questo vino è setoso e avvolgente, con un'acidità fresca e sapori vibranti e maturi di frutti di bosco che scendono a cascata. L'acidità vivace mantiene alta l'energia, mentre il 2019 termina lungo e a macchie ma sorprendentemente succoso, lasciando note di pastello di violetta su un letto di tannini a grana fine." Vinous
"Uno stile delicato con aromi e sapori di fragole, ciliegie, rose e minerali sassosi. Subliminalmente sapido, con tannini leggeri e polverosi che si aggrappano al palato nel lungo finale limaccioso." Wine Spectator
"La Vigna del Lago, che circonda la cantina Val di Suga a nord-est di Montalcino, è rinfrescata dai venti del nord e delimitata da cipressi. Le viti sono piantate ad un'altitudine di 280 metri su un terreno argilloso. Questo imbottigliamento è invecchiato in botti di rovere di Slavonia da 40 ettolitri. Il vino è leggero, denso e ancora leggermente ridotto al momento, e si apre con ciliegie scure ed erbe alpine. La struttura a bacca fine contiene mirtilli rossi e ribes con tracce di arancia rossa e radici di bosco. I tannini verticali occupano la parte centrale del palato, mentre il finale è guidato da un'acidità vivace e agrumata. Questa austerità dice: aspettate!." Decanter
"Profumi di frutta e fiori sottili con cedro e legno di sandalo. Di medio corpo, con tannini fini e un finale fresco e fruttato. Si tratta di frutta bella e perfettamente matura con un sottofondo di fiori di agrumi. Bevibile ora, ma migliore tra due o tre anni." James Suckling
"Note di corniolo al naso, con un accenno di timo limone e un tocco di gardenia. Al palato è speziato, con note balsamiche e floreali." Luca Gardini
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 24/6 mesi tonneau/cisterna in calcestruzzo
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2047+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,22 g/l
- Acidità totale: 5,97 g/l
- Zuccheri residui: 0,69 g/l
- Solfiti: 40 mg/l
- Valore ph: 3,36
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09053219 · 4,5 l · 72,89 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione2 unità disponibile
“Coltassala” Chianti Classico Gran Selezione DOCG 2020 (BIO) · 6 bottiglie in cassetta di legno
Ogni anno, il Coltassala è un vino rosso che offre tutto l'essenziale - e con uno stile impeccabile. Al naso, frutti neri, spezie e terra arata. Tutti i sapori sono scuri e speziati, ma il vino rimane fresco, denso, vivace e molto lineare. L'affinamento in rovere nuovo gli conferisce un tocco di modernità senza sovrastarlo. Coltassala 2020 è nobile e raffinato dall'inizio alla fine, ed è uno dei grandi Chianti Classico Gran Selezione! SUPERIORE.DE
"Rosso rubino cupo con sfumature rosso granato. Naso denso, caratterizzato dall'invecchiamento in legno, con molte note di scatola di sigari e tabacco, e prugne pienamente mature. Al palato è vivace ed equilibrato, con una mineralità scura che ricorda la matita grattugiata, tannini maturi e un finale lungo e salato." Falstaff
"Un naso fresco, erbaceo e terroso trae una leggera dolcezza da notevoli sfumature di ciliegia, accentuata al palato da un vortice cremoso di arancia e vaniglia, ma la nota erbacea leggermente metallica e medicinale lavora con tannini levigati e acidità vivace per creare una sensazione snella ed equilibrata." Wine Enthusiast
"Il Chianti Classico Gran Selezione Coltassala 2020 è un vino snello ed elegante. Contorni setosi e dolci note floreali conferiscono finezza a questa Gran Selezione molto bella e ricca di sfumature. Tutti gli elementi sono molto ben bilanciati. Note di amarena, prugna, liquirizia e cuoio gli conferiscono una nota scura." Vinous
"Grande energia, delicate note di violetta e rosa con un'intensa carnosità eterea con fragranti bacche rosse e ciliegie, fresco e saporito!" Decanter
"Il Volpaia 2020 Chianti Classico Gran Selezione Coltassala è molto equilibrato nel complesso, offrendo un lato terroso che dà un bel contesto ai frutti di bosco e alle ciliegie selvatiche. Ci sono anche note floreali, in particolare di viola e iris, e il vino mantiene una consistenza solida e di medio corpo al palato." Wine Advocate
"Satura di aromi e sapori di ribes nero, amarena, ferro ed erbe selvatiche, questo vino rosso è saldamente strutturato e mostra una bella armonia anche in gioventù. La consistenza morbida è bilanciata da tannini polverosi e ben integrati, mentre il frutto persiste nel lungo finale." Wine Spectator
"Molto attraente con ciliegie mature, prugne rosse, cioccolato fondente e spezie con un accenno di lavanda secca e scorza di agrumi. Di medio corpo, con molta energia e tensione. I tannini sono levigati e ben integrati nel vino. Molto completo ed equilibrato. Croccante e lungo." James Suckling
"Ciliegia rossa al naso, note di mirto, poi accenni di menta selvatica. Bocca salata, con note di frutta rossa e mentolo. Retrogusto di grande persistenza." Luca Gardini
scopri di più- Vitigni: 95% Sangiovese, 5% Mammolo
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 24 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2039+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,47 g/l
- Acidità totale: 6,01 g/l
- Zuccheri residui: 0,89 g/l
- Solfiti: 77 mg/l
- Valore ph: 3,35
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑014
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29662720 · 4,5 l · 72,89 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione2 unità disponibile
“La Gioia” Rosso Toscana IGT 2020 · 6 bottiglie in cassetta di legno
La Gioia è la pura espressione del Sangiovese con i frutti dei migliori vigneti della tenuta. È un vino grande ed espressivo ogni anno, che mantiene la sua bocca croccante e di medio corpo. Toni di ciliegia, frutti di bosco, viola e spezie danno vita a un bouquet elegante e molto puro. Il finale è caratterizzato da una fresca acidità nel tipico e raffinatissimo stile Riecine. SUPERIORE.DE
"Colore rosso rubino elegante e brillante con un bordo che si schiarisce. Naso complesso di ciliegie succose, ribes rosso, pepe nero, eucalipto e legno di cedro. Al palato è fresco, con tannini fini e ancora giovani, e termina con aromi di erbe e melograno." Falstaff
"Il Rosso La Gioia 2020 è un vino molto buono. Ha la freschezza e la vivacità tipiche di questi vini, ma anche un po' meno carattere e personalità rispetto ai Sangiovese in purezza della gamma. Ciononostante, La Gioia offre molto del carattere che contraddistingue i vini di questa piccola azienda di Gaiole." Vinous
"Al naso è un caleidoscopio di sapori: balsamico e prugne, la freschezza della terra e delle pietre che si affermano contro la ricchezza dei funghi e della carne alla griglia. Al palato, c'è una dolcezza ammaliante, ma una nota persistente e aspra di buccia di prugna fornisce l'equilibrio insieme all'acidità e ai tannini decisi." Wine Enthusiast
"Nella capsula rossa, questo vino è composto quasi interamente da Sangiovese con una piccola aggiunta di Merlot. Il Riecine 2020 La Gioia offre una personalità morbida e immediata, con una nota dolce e terrosa che segue dal naso fino al finale. Mostra una media concentrazione e il frutto sembra leggermente più maturo e morbido in questa annata. Queste caratteristiche gli conferiscono un approccio complessivamente più accessibile." Wine Advocate
"Naso molto speziato di radice di liquirizia, lamponi e ciliegie. Palato potente con sapori di ciliegia, acidità croccante, tannini maturi e gessosi e un corpo da medio a pieno con una buona lunghezza." James Suckling
scopri di più- Vitigni: 95% Sangiovese, 5% Merlot
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 24 mesi di barrique
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2038+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,87 g/l
- Acidità totale: 6,08 g/l
- Zuccheri residui: 0,85 g/l
- Solfiti: 77 mg/l
- Valore ph: 3,36
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09093720 · 4,5 l · 72,89 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione2 unità disponibile
Brunello di Montalcino “Pianrosso” DOCG 2018 · Doppio MAGNUM in cassetta di legno
Il Pianrosso proviene da un sito sud-occidentale della sottozona di Castelnuovo dell'Abate, a un'altitudine di circa 300 m, con terreni prevalentemente galestrosi. Apre il cinema del piacere con un rosso granato ricco e frizzante. Il bouquet è seducente e profondo, con note di frutti scuri e neri, salvia, petali di rosa e violette. Al palato si percepisce una spiccata mineralità fresco-salata, che entra presto in una meravigliosa armonia con i tannini a grana fine e il frutto perfettamente stratificato, conducendo il vino con potenza ed equilibrio ottimale verso un finale morbido e appena accennato. SUPERIORE.DE
"Vino elegante che profuma di frutti di bosco, cuoio e tabacco; i tannini finemente cesellati ma duraturi, l'acidità ben integrata, il finale seducentemente lungo su note di frutti di bosco maturi e note balsamiche. Di eleganza borgognona." Vinum
"Il vino Cru è una selezione dei migliori vitigni ed è anche uno dei migliori Brunelli di quest'anno. I vini beneficiano dei terreni ben drenanti di Galestro. Immensamente complesso e sfaccettato, seduce con ribes rosso, fresche ed eteree note speziate che ricordano le erbe mediterranee, oltre a sentori minerali-salati e sfumature floreali (petali di rosa, fiori di violetta). Palato ricco di finezza con frutta fresca e succosa, molto abilmente disposta, sapientemente incorniciata da tannini fini e nobili, stile molto elegante, con note speziate eteree sul lungo finale." Weinwisser
"Frizzante, rubino granato di media densità. Naso finemente marcato con note di lamponi selvatici, prugne mature e piccole, cardamomo e petali di rosa. Rotondo e morbido all'attacco, mostra molta dolcezza, molti lamponi, si apre sul retro con un tannino a maglie fini, leggermente gripposo, sapido, leggermente amaro sul finale." Falstaff
Entrambi i vini 2018 di Ciacci Piccolomini offrono una "squisitezza" di sapori e una vera qualità Umami, ma la selezione Pianrosso offre una maggiore soddisfazione del Brunello. Questo vigneto di non più di 12 ettari, ricco di marna ferrosa, ha avuto il giusto calore per rendere chiare le sue origini meridionali. Ha una forma, un aspetto e una profondità maggiori che gli conferiscono forza di resistenza. Ferro e minerali salati emergono su uno sfondo di cachi e ibisco, per finire con erbe mediterranee. I tannini morbidi e sabbiosi sono morbidi e cedevoli, conferendo al vino una struttura complessa e una bevibilità immediata." Decanter
"Il Brunello di Montalcino Pianrosso 2018 si apre nel bicchiere con aromi scuri di prugne schiacciate e ciliegie nere, accompagnati da note di rosmarino, scorza di agrumi speziata e un accenno di cacao. Si tratta di uno stile particolarmente vivace per Ciacci Piccolomini d'Aragona, con freschi toni minerali e un'acidità pungente che guidano i frutti di bosco maturi e i sentori di agrumi aspri attraverso il palato. Sebbene strutturato, termina con enorme energia e freschezza, lasciando in bocca una nota amara di spezie balsamiche. Il 2018 non ha la potenza spesso associata al Pianrosso, ma colpisce per il suo carattere vivace e speziato." Vinous
"Un vino rosso complesso con note scure e speziate di liquirizia, eucalipto e tabacco che si combinano con sapori di ciliegia e frutti di bosco. Succoso, con una consistenza leggermente viscosa, con elementi di erbe selvatiche e ferro che si insinuano nel lungo finale. La potenza incontra la grazia." Wine Spectator
"Il Brunello di Montalcino 2018 produce risultati bellissimi sia se si sceglie di berlo subito, sia se lo si cantina un po' più a lungo. Offre subito intensità e complessità con un attacco di frutti rossi e viola che segue spezie catramose, cenere di falò, liquirizia e chiodi arrugginiti. Questi toni salmastri sono bilanciati dall'elegante finale di medio peso del vino. I tannini sono perfettamente integrati. Il team di vinificazione ha fatto un buon lavoro in un'annata difficile." Wine Advocate
"Questo vino è così complesso, con note agrumate ed erbacee che sollevano i frutti blu e rossi. Timo, salvia e lavanda, ma anche moka e chiodi di garofano. Corposo, pieno di profondità e intensità, con tannini fermi ma senza soluzione di continuità. Si evolve in espresso. Equilibrato, potente e molto lungo. Da degustare dopo il 2025." James Suckling
"Una certezza di denominazione per il vigneto della famiglia Bianchini, a pochi passi da Castelnuovo dell'Abate. Naso molto sfaccettato, ribes rosso, poi maggiorana e tocchi iodati, come le olive taggiasche. Il sorso è succoso, con un finale fruttato-ufficioso e un riverbero molto lungo." Luca Gardini
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 30 mesi di botte di rovere
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2049+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 31,55 g/l
- Acidità totale: 5,65 g/l
- Zuccheri residui: 1,25 g/l
- Solfiti: 82 mg/l
- Valore ph: 3,42
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09713018 · 3 l · 109,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione2 unità disponibile
Brunello di Montalcino DOCG 2019 · MAGNUM in cassetta di legno
Quando l'enologo di fama mondiale Carlo Ferrini produce il proprio vino, non si può che essere entusiasti. In questo caso, è riuscito a creare un'interpretazione del Sangiovese che fa emergere tutta la sua esperienza di decenni di lavoro con questo vitigno, come attraverso un vetro infuocato. L'uso moderato del legno attraverso l'affinamento in tonneaux da 700 litri esprime la chiarezza e la personalità dell'uva e del terroir unico (ci sono solo 1,5 ettari dei migliori siti di Brunello) in modo archetipico.
Espressiva e piena di carattere, l'annata 2019 mostra concentrazione e struttura con note di prugne rosse, fragole selvatiche, pezzi di cedro, succo di mandarino, buccia di limone, zenzero tritato e sedano. Timo selvatico e maggiorana fanno da sfondo, ma è il carattere delle ciliegie fresche, dei petali di rosa e del pompelmo a conferire alla gamma grazia e autenticità. Corpo medio, tannini perfettamente maturi di lodevole bellezza e un finale onesto, sottile e avvolgente. Emozionante al sorso, viene voglia di berlo, berlo e berlo ancora. Eleganza e perfezione: un vino divino. SUPERIORE.DE
"Il Brunello di Carlo Ferrini è da tempo uno dei vini di punta della denominazione. Carlo Ferrini, che normalmente è consulente di numerose aziende vinicole in Toscana e non solo, ha creato qui il suo capolavoro. Bouquet complesso, elegante, pieno di finezza con una sottile souplesse. Si rivela una meravigliosa liaison di note floreali e frutti a bacca rossa: prugna rossa, ribes rosso e melograno, un tocco di arancia. Si percepisce già la freschezza e che è stato raccolto à point. Il tutto è molto complesso e intessuto di un bel frutto di Sangiovese. Molto preciso e allo stesso tempo intenso, con un corpo cremoso e fondente e tannini setosi, continua al palato, molto distinto e nobile." Weinwisser
"Colore rubino violaceo brillante ed elegante. Il naso è espressivo, invitante, con frutta ricca, ciliegia profonda, arancia rossa, un accenno di lampone maturo, rosa canina, molto complesso e invitante, alta eleganza, borgognona. Al palato è succoso, lucido, con frutta chiara, armonioso, si presenta in molti strati, enorme eleganza e finezza, succoso e con un'ottima bevibilità." Falstaff
"Il Brunello di Montalcino 2019 è ossessionantemente scuro, con una cascata di violette secche, ciliegie nere e trucioli di cedro complicati da note di cenere. Al tatto è vellutato, ma al tempo stesso fresco e vivace, con radiosi frutti a bacca rossa che cavalcano un flusso di vibrante acidità. Pur essendo strutturato, i suoi tannini sono ben delineati, morbidi e rotondi. Il 2019 lascia una sfumatura piacevolmente amara di mirtillo rosso aspro, che attira le guance. Si tratta di una splendida performance e di un nuovo punto di riferimento per Giodo." Vinous
"Un rosso esuberante con frutti vibranti di ciliegia e lampone, puri e sapidi grazie alla vivace acidità, mentre accenti minerali ed erbacei aggiungono profondità sul finale. Questo vino è anche strutturato, con tannini ben integrati che si insinuano nel retrogusto deciso e persistente." Wine Spectator
"L'annata 2019, vendemmiata a metà settembre, è l'undicesima uscita di Giodo - e la migliore finora. Seduce con aromi mozzafiato di gardenia, fiori di pimento e fragole, accompagnati da finocchio e sottile fumo di legno. Questo fascino immediato è amplificato al palato, dove i sapori persistono in bocca: è come mordere un caco freschissimo. I tannini finemente polverizzati e graziosamente assertivi danno forma al vino, mentre l'arancia rossa permea il lungo finale." Decanter
"Questo vino proviene da un appezzamento di tre ettari con viti di 19 anni, curate in maniera maniacale e attenta. Questa parcella a forma di anfiteatro, chiamata La Poderina, si trova nel cuore della foresta, su un pendio ripido con vista sul Monte Amiata in lontananza. I terreni sono di colore bianco e contengono molta roccia. Questo vino è di grande profondità e dimensione, con energia vibrante, eleganti note balsamiche e frutta dolce e matura. Il frutto di medio corpo è ben bilanciato dall'acidità e dai tannini fini. Finisce con note floreali di viola e iris." Wine Advocate
"Aromi di legno di cedro, terra, corteccia d'albero, tè alla frutta, tè nero e ciliegie. Poi arrivano fiori freschi e secchi. Corpo da medio a pieno che cresce al palato, con eccellenti tannini fini che percorrono tutta la lunghezza del vino. È strutturato e potente, con una grande lunghezza. L'equilibrio tra acidità e tannini è incredibile. Molto chiaro e trasparente. Che vino. Bevibile, ma meglio tra tre o quattro anni." James Suckling
"Teso e pulito al naso, con aromi fini di prugna rossa, un accenno di peonia, sfumature salmastre e un accenno di oliva nera, con erbe balsamiche e medicinali sul finale". Il sapore è ricco ed elegante, con tannini che si fondono bene con la componente fresca e speziata. Il finale è leggermente agrumato, di grande personalità." Luca Gardini
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 30 mesi tonneau
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2049+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,87 g/l
- Acidità totale: 6,09 g/l
- Zuccheri residui: 0,34 g/l
- Solfiti: 78 mg/l
- Valore ph: 3,32
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29602319 · 1,5 l · 219,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
“Appius” Cuvée Weiss Alto Adige DOC 2019 · MAGNUM in cassetta di legno
Appius è il vino di punta della cantina. Questa cuvée elegante e molto aromatica, ottenuta dalle varietà bianche Sauvignon, Chardonnay e Pinot grigio, matura per un anno in legno e per tre anni sulle fecce fini in acciaio. Al naso presenta un aroma complesso di frutta tropicale e note floreali, pietra focaia, cioccolato bianco e menta. Al palato è potente, ampio e lungo. Un meraviglioso vino bianco. SUPERIORE.DE
"Frizzante, dal colore giallo paglierino carico, con delicate note verdi. Naso intenso e invitante, inizialmente di fumo freddo e cera d'api, seguito da ananas e ananas maturo, un po' di basilico in sottofondo. Mostra grande luminosità nell'attacco, molta frutta succosa, si sviluppa con piena pressione, bella interazione tra frutta gialla e una leggera componente amara nel finale." Falstaff
"Aromi di tè alla pesca, sapone, pompelmo giallo e qualche foglia di pomodoro si susseguono in un palato di medio corpo e peso. Molto fruttato e croccante, un po' teso e asciutto, con un finale amaro che bilancia uno stile audace. Dategli tempo." James Suckling
"Un panorama di sapori: melone, frutta e agrumi maturi con una nota di menta ed erbe secche a completare il tutto. Deliziosamente cremoso, morbido e complesso." Decanter
scopri di più- Vitigno: Sauvignon, Chardonnay, Pinot Grigio
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 12/36 mesi in barrique/acciaio inox sulle fecce fini
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 10‑12 °C
- Capacità invecchiamento: 2035+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 24,61 g/l
- Acidità totale: 5,65 g/l
- Zuccheri residui: 3,15 g/l
- Solfiti: 99 mg/l
- Valore ph: 3,39
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato01151919 · 1,5 l · 219,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione3 unità disponibile
Limitato a 1 articolo per cliente“Palazzi” Rosso Toscana IGT 2019 · MAGNUM in cassetta di legno
Negli anni '90 Andrea Franchetti ha iniziato a posizionare Palazzi come un rosso di pari livello rispetto alla sua Tenuta di Trinoro, con l'obiettivo di produrre due vini eccezionali che evocano la riva sinistra e la riva destra di Bordeaux.
Solo tre parole: potenza, intensità e concentrazione. Con una produzione molto gestibile di 1.660 bottiglie, ecco un vino toscano a tutto tondo che emana generosi frutti neri, spezie e tabacco dolce per tutto il tempo. Sono presenti anche amarena e prugna, che conferiscono al vino contorni morbidi e dolcezza. Al palato è solido, ben strutturato e delizia con una ricchezza in bocca che non è seconda a nessuno. Prendete un buon pezzo di carne rossa, marinatelo con rosmarino e olio d'oliva prima di metterlo sulla griglia a carbone e poi lanciatevi in questa monumentale avventura. SUPERIORE.DE
"Rubino ricco con nucleo nero. Naso intenso e invitante con note di cacao, mora, prugna e spezie fini. Al palato è denso e concentrato, molto lussureggiante, gripposo, tannini sapidi, ricco di tabacco sul lungo finale." Falstaff
"Questo rosso vibrante è puro e ben definito, con aromi di ciliegia, lampone e fiori e sapori dettagliati da ferro e timo selvatico, sostenuti da tannini densi ma raffinati. Eccellente lunghezza." Wine Spectator
"La Tenuta di Trinoro 2019 Palazzi è un'espressione pura di Merlot con frutti in arrivo dal vigneto Palazzi, caratterizzato da terreni argillosi e densi. L'intensità del vino è ciò che più risalta, e questa potenza è alimentata da belle sfumature di frutta nera, spezie, tabacco dolce e cioccolato da forno. Il Palazzi eccelle in termini di bocca. La ricchezza e la profonda morbidezza raggiunte sono possibili solo con quest'uva. Inoltre, sembra possibile solo in questo spettacolare e soleggiato angolo di Toscana ancora da scoprire, noto come Sarteano." Wine Advocate
"Il Palazzi 2019 è un classico vino Trinoro, con un'intensità forse un po' meno roboante di alcuni dei vini precedenti, ma con tutta l'eleganza senza soluzione di continuità che da tempo rende questi rossi così avvincenti. Tutti gli elementi sono meravigliosamente messi insieme nel 2019, un vino che colpisce per il suo mix di eleganza, intensità fiammeggiante e fascino puro. Mi è piaciuto molto." Vinous
scopri di più- Vitigno: 100% Merlot
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 11 mesi in vasca di cemento/8 mesi in botte di rovere
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 15,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2047+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 33,25 g/l
- Acidità totale: 5,81 g/l
- Zuccheri residui: 1,82 g/l
- Solfiti: 76 mg/l
- Valore ph: 3,42
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29123519 · 1,5 l · 219,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione1 unità disponibile
“Selezione Vecchie Vigne” Montepulciano d’Abruzzo DOC 2002 (BIO)
Decantato, testato e ritappato in cantina | Colore rosso rubino con riflessi violacei e nucleo nero. Al naso, frutti di bosco scuri come more e gelsi, sostenuti da calde note di sottobosco. Poi arance rosse mature e sottili note di cedro. Al palato, è definito da aromi di liquirizia, i tannini sono affiatati e poco pungenti, ricordano il cioccolato fondente più fine e controllano il frutto generosamente succoso con il loro gioco delicato. Armato per molti anni di invecchiamento in bottiglia, consigliamo di prenderne una caraffa nella sua fase giovanile. Poi si rivela con sapori stimolanti di tabacco scuro ed enorme pressione, scuro, denso e ricco con un finale orchestrale. SUPERIORE.DE
"L'invecchiamento dei vini ha sempre avuto un ruolo decisivo nella filosofia della nostra azienda. È per questo che oggi siamo orgogliosi di poter offrire molte delle annate più vecchie direttamente dalla nostra cantina. La differenziazione è la seguente: Facciamo due imbottigliamenti all'anno. Le annate più giovani, che portiamo sul mercato italiano, provengono da vigneti più giovani, mentre i vini delle vecchie vigne vengono lasciati maturare nella nostra cantina per almeno 5 anni prima di essere immessi gradualmente sul mercato globale. Questi ultimi vini sono etichettati come "Selezione Vecchie Vigne" per facilitarne la distinzione. Un altro aspetto importante è che tutte le bottiglie che hanno più di 10 anni vengono decantate e controllate singolarmente prima di essere stappate di nuovo e inviate ai nostri clienti". Emidio Pepe
"Rosso rubino medio brillante con riflessi aranciati. Bouquet fresco e rosso-fruttato con spezie, note di ferro e foglie di tabacco. Al palato è fresco e snello, con molta acidità, tannini granulosi e frutti rossi sottili. Sentori di tabacco e chiodi arrugginiti sul finale. Molto elegante e morbido." Jancis Robinson
"Il Montepulciano d'Abruzzo Vecchie Vigne 2002 stuzzica i sensi con una fresca miscela di fragole essiccate, cannella e rosa polverosa. Al palato si presenta con leggerezza, sereno e puro, con bei frutti rossi e una sottile nota di mineralità. La concentrazione di frutta persiste, insieme a tannini gentili e a una piacevole esplosione di dolcezza interna, mentre il 2002 termina con una tensione nelle guance. Una leggerezza dell'essere." Vinous
scopri di più- Vitigno: 100% Montepulciano
- Coltivazione: biologico
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2036+
- Tappo: sughero naturale
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑003
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato12112102 · 0,75 l · 438,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione10 unità disponibile
Limitato a 2 articolo per clienteBarbaresco “Masseria” DOCG 2017 · Doppio MAGNUM in cassetta di legno
Imbottigliata per la prima volta nel 1967, questa Masseria proviene da un vigneto di Bricco di Neive ed è essenzialmente vinificata e invecchiata come un Barolo. Al naso, impressionante profondità e intensità con ciliegia rossa brillante, mirtillo rosso, gesso e note floreali. Il palato è poi pieno di complessità aromatica e potenza, senza mai perdere la sua lucentezza tipica di Vietti. SUPERIORE.DE
"In una tiratura di 5.193 bottiglie, il Barbaresco Masseria Vietti 2017 si apre con un bouquet speziato, con una sottile punta di pepe bianco o zenzero essiccato che aleggia sul bouquet, anche se per breve tempo. Al centro, il vino mostra note di frutti di bosco brillanti e qualche prugna, anche se la concentrazione del vino rimane finemente incisa ed elegantemente snella, nel complesso." Wine Advocate
"Tanta frutta qui, con aromi di fragole secche, fiori e agrumi. Corposo, con tannini molto integrati, levigati e polverosi, ma allo stesso tempo masticabili e fini. Terra e frutti di bosco secchi alla fine. Diventa timido e riservato. Lasciate che si apra." James Suckling
"Il Barbaresco Masseria 2017 è un vino scuro e lussuoso che cattura molto chiaramente il meglio che l'annata ha da offrire. Profondo e ammaliante, ma dai contorni relativamente morbidi, il 2017 di Vietti mostra il lato più virile del Barbaresco nella sua struttura spiccatamente barolista. Ciliegia nera, prugna, lavanda, mentolo, spezie e liquirizia saturano il palato. L'ho già detto in passato, ma vale la pena ripeterlo: la Masseria è il vino più sottovalutato di Vietti oggi." Vinous
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 30 mesi di botte grande di rovere di slavonia
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2039+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,65 g/l
- Acidità totale: 6,25 g/l
- Zuccheri residui: 0,65 g/l
- Solfiti: 88 mg/l
- Valore ph: 3,52
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05246917 · 3 l · 110,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione3 unità disponibile
Barolo Rocche di Castiglione DOCG 2015 · MAGNUM in cassetta di legno
Il Barolo Rocche di Castiglione è probabilmente il vino più ricco della gamma di annate di Vietti. È un monumento basato su prestazioni, intensità e potenza. Allo stesso tempo, ogni anno Rocche è incredibilmente precisa e complessa. È proprio questo gioco di pienezza e finezza che rende Rocche così attraente. Petali di rosa, menta e bacche rosse dolci formano un crescendo di aromi e consistenze che soddisfa tutti i sensi. Nel riverbero quasi infinito, tutto torna in armonia come per magia, lasciando dietro di sé un'esperienza di Nebbiolo del terzo tipo. SUPERIORE.DE
"Il Barolo Rocche di Castiglione 2015 è incredibilmente invitante fin dal primo assaggio. Setoso e aromatico, il Rocche mostra tutta la classe che contraddistingue il sito di Castiglione Falletto. Come per tutti questi 2015, il lettore dovrà avere pazienza. Il 2015 acquista un volume e una risonanza impressionanti con il tempo nel bicchiere, ma alcuni anni in bottiglia sono assolutamente necessari perché il vino si mostri al meglio." Vinous
"Questo Barolo, dallo stile ricco e quasi opulento, offre sapori di ciliegia, lampone, prugna ed eucalipto su una base di tannini rigidi. Risulta vibrante e masticabile, con un finale solido e minerale." Wine Spectator
"Insieme al Ravera, il Barolo Rocche di Castiglione 2015 ha una sensazione di grande freschezza (sono entrambi coltivati con meno luce solare diretta). In effetti, ci sono molte somiglianze tra questi due prestigiosi Barolo di Vietti, ma le differenze iniziano con i metodi di vinificazione. Mentre il Ravera svolge la fermentazione malolattica in acciaio, il Rocche di Castiglione completa questa fase in botte. Per continuare il paragone, questi due vini sono certamente più chiusi rispetto agli altri Barolo di questo produttore, il Lazzarito e il Brunate, che fioriscono e si aprono più rapidamente. Anche se è un po' timido, le caratteristiche distintive del rosmarino erbaceo e delle note balsamiche si evidenziano bene in questa annata delle Rocche di Castiglione, un vigneto che privilegia l'eleganza sopra ogni altra cosa." Wine Advocate
"Un naso ammaliante, complesso e finemente dettagliato che tocca tanti caratteri diversi. Rose, legno secco, cedro, spezie fini e brune, leggere note terrose, pietre calde, erbe di montagna e foglie. Tutto qui, molto complesso. La densità e il peso sono eccezionali, così come la trama fine e decisa dei tannini. La lunghezza è sbalorditiva e l'equilibrio e la compattezza sono sorprendenti. Uno dei protagonisti dell'annata!." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 30 mesi di botte di rovere grande
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2047+
- Tappo: sughero naturale
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05242815 · 1,5 l · 219,99 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione3 unità disponibile
Barbaresco Asili DOCG 2017 · MAGNUM
Questo vino incarna il carattere piemontese: caparbio, persistente e silenzioso, discreto e forte. Il suo colore è un invitante rubino-granato. Bouquet ricco ed elegante di frutti di bosco e spezie, inizialmente contenuto al palato, si sviluppa poi in modo molto equilibrato e morbido con struttura precisa, tannino levigato e acidità tesa. SUPERIORE.DE
"Al naso, questo Barbaresco presenta una trasparenza e una freschezza impeccabili, che introducono petali di rosa brillanti, buccia d'arancia sollevata, pietre schiacciate e amarene. I tannini pietrosi tracciano dettagli intricati sul palato di medio e pieno corpo, mettendo in risalto l'acidità vigorosa, le sfumature di rovo e una bella serie di frutti di bosco. Sì, c'è potenza e profondità di sapore, ma qui si tratta di grazia e bellezza." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 20 mesi in botte di legno
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2038+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,55 g/l
- Acidità totale: 6,10 g/l
- Zuccheri residui: 1,20 g/l
- Solfiti: 81 mg/l
- Valore ph: 3,41
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05213417 · 1,5 l · 219,99 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione4 unità disponibile
Barolo Brunate DOCG 2013 · MAGNUM in cassetta di legno
Il Barolo Brunate, proveniente da un sito fertile e lussureggiante a La Morra, brilla per concentrazione e ricchezza. Elegante bouquet di ciliegie scure, prugne e un pizzico di agrumi. Il gusto è corposo, ma mai ingombrante. Meravigliosamente strutturato, tannino granuloso, buona acidità. Il Brunate 2013 richiede un po' di pazienza, ma questa viene ricompensata con una goccia meravigliosa. SUPERIORE.DE
"Granato rubino lucido. Naso intenso, lamponi maturi, fragole, ciliegie scure, chiodi di garofano. Succoso e morbido nell'attacco e nell'andamento, presente nel frutto, si apre con un tannino fine, impugnabile nel finale." Falstaff
"Pura ciliegia, fragola e sapori floreali, oltre a lampi di eucalipto ed erbe selvatiche, caratterizzano questo rosso morbido e brillante. Si rassoda verso il finale, ma rimane equilibrato, raffinato e lungo, con un retrogusto persistente di ciliegia, tabacco e minerali." Wine Spectator
"Barolo giovane molto concentrato, con molti aromi di fragole e lamponi schiacciati. Anche note di lillà. Corpo pieno o medio, tannini molto fini e un finale persistente e bellissimo." James Suckling
"Come gli altri importanti vini a base Nebbiolo prodotti da Vietti, il Barolo Brunate 2013 segue lo stile della casa che prevede tempi di macerazione più lunghi e fermentazione a cappello sommerso. Ciò si traduce in un'eccezionale pienezza e morbidezza in termini di struttura che trascende la sensazione in bocca. Il vino'Il bouquet espressivo del vino mostra aromi aperti e schietti di frutta scura, catrame, pavimentazione stradale, pietrisco e tartufo nero. Questa annata mostra anche un tocco sapido o volpino di vecchio cuoio o spezie. I'suggerisco una finestra di consumo a medio termine. Luca Currado presenta i suoi vini in ordine crescente di potenza." Wine Advocate
"Vietti'Il Barolo Brunate 2013 di Vietti è uno dei vini più reticenti, potenti ed esplosivi della gamma. Enormi fasci di tannini danno al vino la sua energia e la sua forma complessiva. Il lettore dovrà essere particolarmente paziente con il 2013, perché è costruito per il lungo periodo. Anzi... per un lungo periodo. La gravitas e la muscolosità complessiva del Brunate sono piuttosto evidenti, ma il vino rimane crudo, potente e necessita di un significativo invecchiamento in bottiglia. Oggi, i tannini sono brucianti, il che aumenta la personalità del vino.'personalità del vino. Questa è la prima annata in cui sono presenti frutti di vecchie vigne che un tempo erano destinate a Oberto e Marengo, provenienti da una parcella acquisita da Vietti qualche anno fa." VINOUS
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 30 mesi barrique/grande botte di legno
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2042+
- Tappo: sughero naturale
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05243713 · 1,5 l · 219,99 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione2 unità disponibile
Barolo Ravera DOCG 2014 · MAGNUM in cassetta di legno
Il Ravera di Vietti è uno dei grandi protagonisti del Piemonte per precisione e struttura. Petali di rosa, gesso, pepe e un pizzico di melograno rendono questo Barolo uno dei più ricercati della denominazione ogni anno. Con un po' di invecchiamento, i tannini potenti lasciano il posto a un'impressione di eleganza che non si discosta di un millimetro dall'ambito stile di questo grande vigneto. Un monumento del Barolo, che solo pochi altri vignaioli in Piemonte, oltre a Vietti e Giacosa, imbottigliano con tale costanza! SUPERIORE.DE
"Liquirizia, noci e cioccolato dominano il ricco bouquet di questo sofisticato Barolo. I tannini densi e vellutati conferiscono al lungo finale un'enorme potenza!." James Suckling
"Aromi e sapori di ciliegia, lampone, rosa, anice e tabacco sono i tratti distintivi di questo ricco rosso. Il nucleo di frutta è ben supportato da tannini densi e raffinati e da un'acidità vibrante. Mostra un eccellente equilibrio e lunghezza. Sembra costruito per invecchiare." Wine Spectator
"Al mio palato, il cru Ravera è uno dei più immediatamente riconoscibili dell'intera denominazione Barolo. Sprigiona robusti aromi di liquore di ciliegia e cioccolato amaro. Queste sono due delle caratteristiche più belle del Barolo Ravera 2014. Ma c'è molta più complessità da osservare in questo vino. Compaiono anche sottili note di erbe balsamiche, minerali tritati e ferro arrugginito. Il prossimo descrittore potrebbe sembrare imbarazzante per un lettore non italiano, ma si potrebbe persino percepire un accenno di acciuga profumata. È'è tutto buono e tutto bello." Wine Advocate
"Altro fiore all'occhiello di questa gamma, il Barolo Ravera 2014 si apre con gli aromi più squisiti e accattivanti che si possano immaginare. Sarà interessante vedere se svilupperà un po' più di profondità e morbidezza a metà palato. Oggi, il 2014 è un po' austero, anche nel contesto dell'annata e di questo sito, dove i vini sono un po' nervosi all'inizio. Ho visto i Vietti Raveras sbocciare in vini spettacolari e immagino che sarà così anche in questo caso. I lettori non devono pensare di aprire una bottiglia a breve." VINOUS
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 32 mesi di botte di rovere grande
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2045+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,90 g/l
- Acidità totale: 6,25 g/l
- Zuccheri residui: 1,30 g/l
- Valore ph: 3,55
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05245714 · 1,5 l · 219,99 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione4 unità disponibile
“Il Poggio” Chianti Classico Gran Selezione DOCG 2019 · Doppio MAGNUM in cassetta di legno
Il Poggio 2019 dispiega lentamente i suoi aromi mozzafiato di fiori di ciliegio, arancia rossa, eucalipto e lampone. Inizialmente teso e diretto, si dispiega poi al palato con frutti di bosco maturi sostenuti dall'ardesia. I tannini gessosi lo tengono saldamente sotto controllo. Questo vino continuerà a dispiegare le sue complesse sfumature per almeno qualche decennio. Profondità ed energia fantastiche. Tra l'altro, Il Poggio Gran Selezione è stato il primo Chianti Classico della denominazione a essere vinificato e imbottigliato come vino da una sola vigna (Cru) nel 1962 - una rivoluzione per l'epoca! SUPERIORE.DE
"Il Chianti Classico Gran Selezione Vigna il Poggio 2019 è un vino potente e compatto che avrà bisogno ancora di qualche anno per mostrare il suo lato migliore. Non mi sognerei di toccare una bottiglia a breve. Fiori schiacciati, erbe aromatiche, menta, buccia d'arancia e spezie lasciano intendere un Il Poggio saporito e vibrante, fatto per la cantina. Oggi il 2019 è ingannevole, ma ha un grande potenziale. È un'espressione superclassica." Vinous
"Un vino molto succoso con aromi e sapori di lamponi, ciliegie, mirtilli, buccia d'arancia e fiori. È di medio corpo, con tannini sodi e vellutati che si estendono per tutta la lunghezza del vino e un finale pulito." James Suckling
"Il Castello di Monsanto 2019 Chianti Classico Gran Selezione Vigneto Il Poggio offre un duplice approccio con abbondanza di frutta fresca di ciliegia e mirtillo da un lato, contrastata da un leggero invecchiamento e spezie da una vinificazione equilibrata dall'altro. Ci sono sottili note di chiodi di garofano e spezie tostate sulla chiusura di medio peso." Wine Advocate
"Questo splendido 2019 emerge dal bicchiere mostrando prima note minerali di pietra focaia e pepe bianco, poi corbezzolo e ciliegia, seguiti da arancia e giacinto. È elegante, con un'abbondanza di sapori di mirtilli rossi e fragole mature che scorrono in un flusso costante attraverso il palato. I tannini rocciosi e l'acidità tagliente aggiungono tensione. Il dragoncello persiste." Decanter
"Gli aromi di terra ed erbe selvatiche lasciano il posto a sapori di ciliegie, fragole e melograni in questa versione muscolosa. Catrame, terra, ferro ed elementi sanguigni si mescolano, dando al vino profondità e una tenacia che ha bisogno di qualche anno in più per affinarsi. Il nucleo di frutta matura rivela la promessa futura di questo vino rosso." Wine Spectator
"L'aroma ha note di ribes nero, poi sentori di menta selvatica e noce moscata. In bocca è salato-sapido, con un ritorno di piccoli frutti, mentolo e spezie dolci. Ottimo il finale." Luca Gardini
scopri di più- Vitigni: 95% Sangiovese, 5% Canaiolo e Colorino
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 18 mesi di barrique nuova
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2045+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 32,21 g/l
- Acidità totale: 5,62 g/l
- Zuccheri residui: 1,05 g/l
- Solfiti: 50 mg/l
- Valore ph: 3,40
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29162719 · 3 l · 110,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione1 unità disponibile
“Camarcanda” Bolgheri DOC 2019 · MAGNUM in cassetta di legno
Camarcanda è un ricco Bolgheri Rosso Superiore con un bouquet scuro di frutti neri, espresso, cioccolato, liquirizia e catrame. Al palato è decisamente corposo, con un'eccellente profondità, una struttura densa e un corpo solido. Opulento e lungo, questo vino mostra già un'ampia gamma di personalità. SUPERIORE.DE
"Rubino scintillante, ricco fino al bordo. Naso intenso e accattivante, molto marcato, molti mirtilli e ribes scuro, qualche arancia rossa, un po' di liquirizia in sottofondo. Tannino gripposo e sapido, un po' gripposo al centro, molta frutta a bacca scura, si espande costantemente, succoso e lungo." Falstaff
"Delicato e sollevato. Tannini quasi impercettibili, ad eccezione di alcuni tannini di cuoio molto fini alla fine. Molto 21° secolo e lucido. Una vera affermazione!." Jancis Robinson
"Sarà per l'aura di Angelo che il Ca' Marcanda ha spesso qualcosa di leggermente "barolesco", ma qui il tutto è incorniciato da aromi di cassis e cabernet, che poi ti trasportano rapidamente all'avamposto di Gaja a Bolgheri. Oltre ad essere un po' troppo tostato per me in passato, è anche regolarmente un po' più floreale. Il 2019 in particolare è immensamente profumato, con splendide note di mirtillo e lampone maturo, con liquirizia e buccia d'arancia che risuonano dietro. Anche in bocca è spesso appiccicoso, con tannini tosti, ma è molto più preciso e succoso nella versione 2019 rispetto a molte annate precedenti. Non mi era mai piaciuto così tanto." Weinwisser
"Il Camarcanda 2019 è un ottimo esempio di quanto i vini siano cambiati qui. Di medio corpo e con una buona profondità, il Camarcanda 2019 è un vino dal carattere teso che ha bisogno di qualche anno in più per dare il meglio di sé. Ciliegia scura, moka, cuoio nuovo, liquirizia e spezie si sviluppano piacevolmente, con deliziosi accenti floreali e minerali che ravvivano il finale. Il 2019 è elegante e raffinato. Dategli un paio d'anni perché oggi i tannini sono piuttosto intensi, ma con l'aria si addolcirà piacevolmente." Vinous
"Questo vino è quasi viscoso, ma rimane equilibrato e vivace grazie alla vivace acidità. Offre aromi di more, prugne scure e mirtilli, incorniciati da catrame e rovere tostato. Il finale è denso e pulito, con note di liquirizia. Eccellente lunghezza e potenziale." Wine Spectator
"Un vino rosso giovane molto bello, con ribes nero, erbe fresche e note di cedro e fumo. È corposo ma molto lucido e raffinato, con una bella struttura. Estremamente lungo e aggraziato. Da degustare dopo il 2025." James Suckling
"Ca' Marcanda" è ufficialmente un Bolgheri DOC, non un Superiore, ma viene gestito come se fosse un Superiore. L'assemblaggio di 80% Cabernet Sauvignon e 20% Cabernet Franc (dal 2015 non c'è più il Merlot) - una piccola percentuale come uva intera - viene affinato per 18 mesi in rovere (10% nuovo). Volume e vivacità sono le caratteristiche di questo 2019. Il naso è super floreale, con un leggiadro aroma di violette, sottile cassis, un assortimento di erbe mediterranee, la caratteristica foglia di eucalipto di Bolgheri, cioccolato speziato e tabacco. Il palato è corposo, con tannini fini e croccanti e un'acidità brillante. Un vino invitante da aspettare." Decanter
"Questa è una grande annata che continua a svilupparsi magnificamente. Dalla mia ultima degustazione del Bolgheri Rosso Camarcanda 2019, ho aumentato la mia valutazione di un punto per sottolineare il grande potenziale di questa annata. Questo vino potrebbe legalmente essere un Bolgheri Superiore, ma Angelo Gaja preferisce non utilizzare termini enologici qualificanti come Superiore, Classico o Riserva nei suoi vari progetti vinicoli che spaziano dal Piemonte alla Toscana all'Etna. Semantica a parte, questo è un grande vino - sicuramente uno dei migliori prodotti a Ca' Marcanda - con un'intensità e un equilibrio impressionanti. Frutti scuri e more contrastano con spezie, tabacco, rosmarino alla griglia e more mediterranee. L'annata 2019 è stata caratterizzata da condizioni climatiche favorevoli e dalla "giusta quantità di pioggia", ha dichiarato Gaja." Wine Advocate
scopri di più- Vitigni: 80% Cabernet Sauvignon, 20% Cabernet Franc
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 18 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2048+
- Tappo: sughero naturale
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29052819 · 1,5 l · 220,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione2 unità disponibile
“Oreno” Rosso Toscana IGT 2020 (BIO) · Doppio MAGNUM in cassetta di legno
Il 2020 è la prima annata biologica di Oreno. Rubino scuro profondo e violaceo. Al naso, cassis, ribes nero e una potente spezia erbacea con una buona dose di tabacco da pipa, catrame e massi frantumati. Al palato, bacche scure, cioccolato e una cornucopia di erbe definiscono il corpo pieno. Questo succoso vino monumento ha tannini perfettamente integrati, un'enorme setosità e un finale apparentemente infinito. SUPERIORE.DE
"L'Oreno è il vino di punta della Tenuta Sette Ponti della famiglia Moretti Cuseri. La tenuta si trova vicino ad Arezzo. L'Oreno 2020 è composto per il 50% da Merlot, per il 40% da Cabernet Sauvignon e per il 10% da Petit Verdot ed è maturato per 18 mesi in barrique di rovere francese. Denso e chiaro, oltre che di bella razza, l'Oreno si presenta un po' più fine dell'Orma della tenuta gemella maremmana. Chiaramente più fresco e con una maggiore spinta acida, l'Oreno brilla con una presenza carnosa e una grande dolcezza. I tannini sono un po' più rotondi, con una buona ricchezza cremosa e una solida lunghezza. Nel finale, sembra un po' scivoloso." Weinwisser
"Rosso rubino brillante. Al naso ha un profumo morbido di more, frutti di bosco maturi, un po' di liquirizia e menta, oltre a una fine ceralacca nel riverbero. Al palato radioso, chiaro, tannino ben intrecciato, più frutta presente, molto succosa sul finale, sembra equilibrato e profondo, lungo finale." Falstaff
"Bellissimo dettaglio al naso, un dolce profumo floreale con note di erbe secche, caffè e menta. Strutturato e carnoso, questo vino ha peso e potenza fin dall'inizio, concentrandosi più sui tannini e sulla concentrazione del frutto croccante che sull'ovvia vivacità in questa fase. Un vino serio e contemplativo che ha molto da offrire. Mi piace l'intensità di questo vino, è sicuro di sé e ha una chiara direzione ed energia. Mi piace anche il sapore salato e di pietra affumicata nel finale, che aggiunge sfumature e senso del luogo. Dettagliato ed espressivo, grande vinificazione e molto da scoprire." Decanter
"L'Oreno 2020 della Tenuta Sette Ponti, proveniente da un'annata calda, è molto ricco e corposo e decisamente più morbido rispetto alla precedente annata 2019. Questo vino mostra molta frutta saporita e una concentrazione vellutata con confettura di more e ciliegia cotta. L'Oreno offre un'espressione molto generosa della Toscana da gustare a breve o medio termine." Wine Advocate
"L'Oreno 2020 è una bellezza oscura e cupa. Ciliegia nera, prugna, tabacco, spezie, mentolo, liquirizia ed erbe secche attraversano il palato. Profondo, carnoso e molto espressivo, l'Oreno 2020 ha molto da offrire. Dovrebbe bere bene con una cantina minima, ma ha anche abbastanza sostanza per essere bevuto bene per molti anni a venire." Vinous
"Questo vino è rigoglioso, denso e vibrante, con aromi di ciliegie nere, more e ribes nero accompagnati da elementi minerali, cedrati e speziati. Si consolida nel finale, con accenti fruttati, minerali e speziati e una bella lunghezza." Wine Spectator
"Naso meraviglioso di ciliegie scure, cioccolato e spezie; struttura profonda, tannini fini, ammortizzati dall'acidità, di grande lunghezza con un finale sfaccettato che fa venire voglia di berne un altro sorso. Eccellente." Vinum
"Un vino rosso con una struttura stratificata e vellutata, che mostra un carattere di mora e oliva nera, oltre a un po' di iodio e grafite. Corposo e ricco, con molta frutta e tannini masticabili." James Suckling
scopri di più- Vitigni: 50% Merlot, 40% Cabernet Sauvignon, 10% Petit Verdot
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 18 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2049+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 32,85 g/l
- Acidità totale: 5,68 g/l
- Zuccheri residui: 1,15 g/l
- Solfiti: 78 mg/l
- Valore ph: 3,52
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑004
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09333120 · 3 l · 110,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
Brunello di Montalcino Riserva DOCG 2015
Con l'annata 2015, fruttata, rotonda e quasi perfetta in tutte le sue componenti, la Riserva di Poggio di Sotto scala nuove sfere. Non solo è un rappresentante enormemente classico della denominazione, ma presenta anche quel qualcosa in più di tutte le componenti, che lo rende un grandissimo vino e lo fa emergere dal mare di ottimi 2015. Al naso e al palato, un potpourri stimolante di frutta primaria e secondaria. Dalla ciliegia, crème de cassis, catrame, liquirizia e spezie balsamiche alle erbe, fino al tannino perfettamente integrato e alla raffinata componente di cedro, troviamo tutto ciò che rende un rosso molto complesso. Un classico che non potrebbe essere più perfetto. SUPERIORE.DE
"Rubino-granato scintillante e luminoso. Naso finemente marcato con note distinte di lamponi maturi, ciliegie succose e fresche e un accenno di cuoio. Molto impressionante al palato, un tannino fine e leggermente gripposo in molti strati caratterizza il vino, incorporato in una fine fusione, frutta a bacca rossa matura, pressione ferma sul finale." Falstaff
"Estremamente profumato con aromi di ciliegia nera, prugna e ciliegia rossa che proseguono fino a un corpo pieno con tannini molto fini e graziosi che proseguono fino a un finale saporito. Molto equilibrio e raffinatezza. Tutta una questione di finezza." James Suckling
"Il Brunello di Montalcino Riserva 2015 di Poggio Di Sotto è innegabilmente elegante e femminile, e colpisce con un bouquet seducente che mescola amarena speziata con note di salvia, menta, rose secche e fumo bianco. Al palato entra in modo morbido, sollevato e giovanile, con una cascata di frutti rossi brillanti e minerali su un nucleo di acidi stimolanti, mentre i tannini sfumati si sviluppano lentamente. Un'aria di ribes rosso, liquirizia e fiori interni indugia, mentre la Riserva 2015 flette la sua muscolatura strutturale per tutto il finale che lascia a bocca aperta. Questo vino avrà bisogno di un po' di cantina per riempirsi e assestarsi, ma sicuramente varrà la pena di aspettare. Ho seguito la Riserva 2015 per quattro giorni e non è mai calata." Vinous
"Questo rosso è caratterizzato da un elemento di sottobosco frondoso che punteggia i sapori di ciliegia, fragola e terra. Compatto per ora, ma equilibrato, con un finale teso e riservato. Offre tensione e morbidezza, con molta riserva." Wine Spectator
"Il Poggio di Sotto 2015 Brunello di Montalcino Riserva mostra una definizione muscolare extra, potenza e strati inebrianti di frutta ricca. Tutto ciò è in linea con la personalità dell'annata, che è stata soleggiata e calda con luce solare dorata per tutta la stagione estiva. Questo vino si distingue per la sua struttura fine, liscia e levigata. Questa Riserva offre aromi di ciliegia e mora e mostra la profondità che ci si aspetta da un classico imbottigliamento Riserva." Wine Advocate
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 4 anni di botte grande di rovere di slavonia
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 13,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2046+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,85 g/l
- Acidità totale: 5,82 g/l
- Zuccheri residui: 0,85 g/l
- Solfiti: 88 mg/l
- Valore ph: 3,36
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29222315 · 0,75 l · 440,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione4 unità disponibile