-
“Orma” Toscana Rosso IGT 2020 · Doppio MAGNUM in cassetta di legno
Rosso rubino intenso, profumo intenso e fresco di frutta scura sostenuto da delicati aromi tostati. Al palato è complesso e corposo, con note balsamiche, tannini perfettamente integrati e un finale fruttato-speziato finemente equilibrato. Un vino intenso che non vuole essere leggero e che gioca perfettamente con la sua potenza. SUPERIORE.DE
"L'Orma 2020 della famiglia Moretti Cuseri è composto per metà da Merlot, per il 30% da Cabernet Sauvignon e per il 20% da Cabernet Franc. Come al solito, l'Orma porta con sé una discreta quantità di peso, pari al 15% in volume, che si traduce in un colore massiccio e scuro. Ricco all'olfatto e meno liquoroso del solito, l'Orma 2020 ha una maggiore freschezza e anche gli aromi di frutta appaiono più chiari, sostenuti da erbe fresche, pungenti e orientati alla ciliegia e ai frutti di bosco. Inizialmente rotondo e succoso sulla lingua, i tannini potenti sembrano ancora un po' crudi, con una struttura vetrosa e stucchevole." Weinwisser
"Rubino brillante con un leggero riflesso violaceo. Naso intenso con note di chiodi di garofano, un po' di menta, mora fine, componenti leggermente terrose in sottofondo. Al palato si distribuisce alla grande, ha molti tannini fini e robusti, bella succosità, frutta croccante, finale lungo." Falstaff
"L'Orma 2020 è riccamente concentrato e di colore nero notte. Mostra una notevole intensità in termini di aromi di prugne selvatiche, marmellata di more, spezie scure e tabacco affumicato. Il vino riveste il palato con forza e aggiunge un'importante ricchezza testuale. Un vino di questa profondità e dimensione va servito con una classica bistecca alla fiorentina con ossobuco." Wine Advocate
"Profumi delicati, poi sempre più ammalianti di mirtilli, macchia mediterranea, con spezie fini; l'attacco sfaccettato, i tannini giovani, anche se perfettamente sagomati, di grande carattere e lunghezza fino a un opulento finale di frutti di bosco e pepe." Vinum
"Fragrante ed espressivo al naso, i profumi floreali ed erbacei si mescolano al naso e vi trasportano direttamente in Toscana. Sublime e bellissimo, un vino sensazionalmente vibrante, vivace, puro e incontaminato. La struttura del vino è così meticolosa che i sapori di frutta e gli aspetti minerali hanno una qualità gioiosa - una purezza e una precisione. Dettagliato e raffinato. Impressionante, con tannini carnosi ma ben integrati e un finale lungo e fresco. Complessità e struttura, molto ben equilibrato. Una scelta eccellente e un grande valore!" Decanter
"Tabacco, salvia e rosmarino emergono bene, insieme a ribes rosso e cassis. Corposo ma lucido, con un palato medio solido e denso. Al momento è un po' stretto nel finale, ma si aprirà bene." James Suckling
scopri di più- Vitigni: 50% Merlot, 30% Cabernet Sauvignon, 20% Cabernet Franc
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 14 mesi di barrique
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2049+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 32,78 g/l
- Acidità totale: 5,78 g/l
- Zuccheri residui: 1,82 g/l
- Solfiti: 78 mg/l
- Valore ph: 3,49
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29072420 · 3 l · 110,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione10 unità disponibile
Barolo “Conteisa” DOCG 2018
Il suo ricco bouquet emana il dolce profumo di ciliegie rosse e un'elegante miscela di fiori, menta, spezie e liquirizia. Il gusto è vellutato e invitante, con un perfetto equilibrio di frutta potente, tannini integrati e acidità splendidamente bilanciata. La luminosità e la complessità sono travolgenti. SUPERIORE.DE
"Rubino brillante con un sottile riflesso granato. Naso ben marcato con note di lampone e prugne fresche, qualche chiodo di garofano e semi di coriandolo. Tannino avvincente e sapido, mostra una buona pienezza, molta pressione." Falstaff
"Le uve del Conteisa di Gaja provengono tutte da Cerequio. Al naso rivela ciliegie, ciliegie secche e toni terrosi con sottili note di menta e peonia. Il palato è dominato dalla ciliegia e dalla fragola con un accenno di caffè. Il vino è pieno, con tannini maturi di grande qualità e un'acidità moderata." Decanter
"Il Barolo Conteisa 2018 di Gaja è elegante, aggraziato e nobile fino in fondo. Tannini setosi e aromi floreali conferiscono a questo Barolo di medio corpo molto fascino. Questo è il classico Cerequio. Le note di bacche rosse dolci, melograno, ciliegia, arancia rossa e menta, così tipiche del sito di La Morra, sono splendidamente evidenziate. Tutti gli elementi sono così ben bilanciati. Non vedo l'ora di vedere come invecchierà il 2018. Le Gajas sono state particolarmente esigenti nel 2018. La produzione di bottiglie di Conteisa è diminuita del 50%." Vinous
"I sapori di fragola fresca e matura emergono molto bene qui, insieme ad alcune note di liquirizia e floreali. Corpo medio-pieno con tannini fini e concentrati che sono verticali e portano il palato verso il basso attraverso il vino. Un vino solido e bello. Da provare dopo il 2025." James Suckling
"Il Barolo Conteisa Gaja 2018 si presenta molto bene, con aromi maturi di prugna, fragola, erbe grigliate e fiori di camomilla. Dando tempo al vino, si evidenziano sensazioni più erbacee e persino un'esplosione di menta che è caratteristica di Cerequio, dove le uve sono raccolte." Wine Advocate
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: barrique/barile di legno
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2047+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,50 g/l
- Acidità totale: 5,97 g/l
- Zuccheri residui: 1,32 g/l
- Solfiti: 79 mg/l
- Valore ph: 3,44
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05232418 · 0,75 l · 440,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione9 unità disponibile
Limitato a 2 articolo per cliente“CeniPrimo” Chianti Classico Gran Selezione DOCG 2020 · 6 bottiglie in cassetta di legno
A seguito di un'approfondita ricerca sui terreni, Francesco Ricasoli ha potuto individuare tre micro-vigneti, che saranno vinificati separatamente a partire dalla vendemmia 2015. La gamma del Chianti Classico Gran Selezione comprende ora, oltre al famoso Castello di Brolio, tre cru (Colledilà, Roncicone e Ceniprimo), tutti coltivati al 100% a Sangiovese. Si differenziano per struttura e gusto in stretta corrispondenza con il loro terroir e dimostrano in modo impressionante la complessità della regione del Chanti Classico.
CeniPrimo è un Sangiovese monovitigno proveniente da terreni modellati da un ex corso fluviale. Si tratta di un sito di 6,4 ettari piantato nel 1998 ed esposto a sud-ovest. Il sito si trova in una valle del fiume Arbia, e i terreni sono molto complessi in questo punto, con alluvioni e argille a basso contenuto di materia organica e calcare. Dalla nostra degustazione, sembra essere il più ricco di sfumature e varietà dei tre singoli vigneti della Gran Selezione.
Bouquet intenso, fresco e luminoso di violette e note speziate selvatiche. Nel bicchiere, un'elegante acidità e fini tracce minerali di ardesia. Ciliegia, mora, prugna, pepe bianco e un po' di rosmarino conducono la goccia perfettamente strutturata in un finale infinito e multistrato. SUPERIORE.DE
"Un vino rosso complesso e concentrato con seducenti aromi di ciliegie, ribes nero, violette, minerali e spezie. Secco e potente, con un finale deciso e minerale. Mostra un buon equilibrio e un retrogusto di lunga durata, combinando gli elementi fruttati, minerali e speziati." Wine Spectator
"Aromi semplici di frutta e fiori, ma anche sottili spezie; tannini polverosi, ben sostenuti dall'acidità, finale su note di frutti di bosco maturati al sole. Piace per la sua verve." Vinum
"Il CeniPrimo, il più basso dei tre cru di Ricasoli, proviene da un sito a 300 metri sul livello del mare in Valle d'Arbia, su terreni fluviali. Di conseguenza, è più scuro e più terroso rispetto agli altri due cru, più tenace e con un'acidità sorprendente. C'è una nota di cremosità in sottofondo, con note di terra, pepe e legno. È molto saporito e verticale, con freschezza balsamica e bella purezza, ma ha sicuramente bisogno di più tempo per mostrare il suo lato migliore." Decanter
"Il Barone Ricasoli 2020 Chianti Classico Gran Selezione Castello di Brolio CeniPrimo si apre con un aspetto medio-scuro e saturo e una sensazione leggermente più concentrata, con aromi di liquore di ciliegia, more, spezie e terra dolce. Grazie ai vigneti più bassi e ai terreni limosi del letto del fiume, questo vino è un po' più fruttato e ricco di consistenza. Tuttavia, questo vino offre anche un tocco di vivace freschezza sul finale, che fa una grande differenza in un'annata calda come questa. Rimane sempre molto equilibrato." Wine Advocate
"Aromi di ciliegie sode da mordere con scorza di agrumi. Anche i fiori, come le rose rosse, emergono chiaramente. Corpo da medio a pieno, con tannini a grana aperta che aderiscono come il cashmere. Potente, fresco e vivace. Lasciate che questo vino si sviluppi da tre a cinque anni." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 22 mesi tonneau
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2038+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 28,65 g/l
- Acidità totale: 5,92 g/l
- Zuccheri residui: 0,22 g/l
- Solfiti: 76 mg/l
- Valore ph: 3,30
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09125520 · 4,5 l · 74,21 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione6 unità disponibile
“Vigna Feldmarschall von Fenner” Müller-Thurgau Alto Adige DOC 2021 · 6 bottiglie in cassetta di legno
Il Müller-Thurgau più famoso d'Italia, proveniente da un unico vigneto a oltre 1.000 metri di altitudine: giallo paglierino sublime e scintillante, aroma molto preciso e pulito, un pot-pourri di frutti tropicali, un po' di camomilla e una nota di noce moscata. Al palato è incredibilmente corposo e ricco di frutta succosa. Un Müller Thurgau elegante ed extra-secco, proveniente dal vigneto di Müller Thurgau più alto d'Europa, con una complessità e una lunghezza impressionanti per questo vitigno. SUPERIORE.DE
"Giallo paglierino brillante, lucido. Grande aroma al naso, spezie fini, frutta gialla ricca, noce moscata, fiori d'arancio, alcuni aghi di pino, arance rosse e nocciole nel finale. Al palato è succoso, inizialmente teso ed elegantemente aromatizzato, con belle note salate, poi si interrompe leggermente in fondo." Falstaff
"Il Feldmarschall von Fenner 2021 si apre con una freschezza di menta, mentre erbe sapide e pietra focaia lasciano il posto a mele gialle e cardamomo. Sapientemente bilanciato, si distende con la sua consistenza morbida, i frutti di bosco maturi e i toni minerali salati, mescolati a note di lime e melone acido per mostrare il contrasto. Il 2021 ringiovanisce con una piacevole lunghezza e freschezza. Le note di lime e nettarina permangono a lungo. Questo vino è semplicemente stupefacente oggi e ha l'equilibrio per evolvere magnificamente." Vinous
"È un'espressione meravigliosamente saporita di Müller-Thurgau. È corposo, con note di finocchio e anice negli aromi e sapori di pera, pesca e melone. Vivace, sapido, carnoso e lungo." James Suckling
"Invitante pesca bianca, agrumi e mele al miele, con un'abbondante freschezza minerale, una consistenza laccata e una sottile perla di acidità impetuosa. Favolosamente lungo e concentrato." Decanter
scopri di più- Vitigno: 100% Müller-Thurgau
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 12 mesi 75/25 botte acciaio inox/legno
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Servire a: 10‑12 °C
- Capacità invecchiamento: 2034+
- Tappo: sughero naturale
- Acidità totale: 6,42 g/l
- Zuccheri residui: 2,87 g/l
- Solfiti: 75 mg/l
- Valore ph: 3,52
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato01121521 · 4,5 l · 74,22 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione2 unità disponibile
Limitato a 1 articolo per clienteBarolo Bussia DOCG 2019 (BIO) · MAGNUM in cassetta di legno
Il Barolo Bussia di Ceretto proviene da uno dei cru più famosi al confine tra i comuni di Monforte d'Alba e Barolo, e si approvvigiona di Nebbiolo da un appezzamento di 7.000 metri quadrati in località Bussia Soprana a Monforte d'Alba. Vengono imbottigliate solo 3.500 bottiglie 1/1 e 200 magnum.
Colore rosso granato brillante e frizzante. Al naso, seduce con delicate note di frutti di bosco, ciliegia bianca, liquirizia e tartufo. Al palato è esplosivo, vivace e pieno di energia. I suoi sapori ricchi e vivaci di mirtillo rosso e melograno sono molto finemente elaborati, la sua dolcezza nella parte centrale del palato e la cremosità fine e il tannino fine, che è caratteristico dei migliori Bussia-Barolo, sono impressionanti. SUPERIORE.DE
"Colore rosso rubino medio brillante. Maggiore concentrazione e profondità con un nucleo chiaro e minerale e un frutto concentrato ma embrionale. Al palato, un fantastico centro tannico con frutti di lampone avvolti da tannini fini e decisi. Lungo e sensibilmente equilibrato." Jancis Robinson
"Una Bussia fine e aperta con un carattere affumicato, di carne alla griglia e di spezie nel frutto di prugna. Corpo da medio a pieno. Morbido, vellutato e succoso. Questo vino si svilupperà in qualcosa di molto serio. Ha bisogno di tre o quattro anni per aprirsi. Meglio dopo il 2025." James Suckling
"Il Barolo Bussia 2019 è ricco, profondo ed esplosivo, con tutte le note profonde, speziate e balsamiche tipiche del Bussia. Il Bussia è un Barolo ampio e rigoglioso che colpisce dall'inizio alla fine. Tutti gli elementi sono molto ben bilanciati. Il tannino è abbondante, ma ben integrato nel vino. Dopo qualche tempo nel bicchiere, il vino rivela il suo profumo interno e la sua energia esplosiva. Questo Barolo aromaticamente ammaliante e stratificato è magnifico." Vinous
"Il Barolo Bussia Ceretto 2019 è un vino biologico e un vino di bella profondità e snella intensità. Questo Barolo offre aromi di frutta scura, ma anche di pietra frantumata, ruggine, un accenno di spezie esotiche o erbe grigliate e radice di liquirizia fresca. L'insieme è bellissimo e ciò che più risalta è la lucida persistenza e la consistenza setosa della bocca." Wine Advocate
"Colore rosso rubino brillante con un bordo che si schiarisce delicatamente. Naso espressivo e chiaro di lamponi, legno di cedro e un po' di fumo freddo, con un finale di agrumi canditi. Al palato è compatto e ben strutturato, con grande tensione e ricca pressione, molto sale, grande lunghezza!" Falstaff
"L'elegante naso si apre con aromi di ciliegia incontaminata sostenuti da sottili note di chiodi di garofano, anice, legno di rosa e tè. Il palato concentrato continua a evidenziare le ciliegie mature e si evolve in elementi sapidi. I tannini ben lavorati e l'acidità croccante conferiscono al vino vigore e slancio. Il vino è generoso, ricco e superbamente equilibrato." Wine Enthusiast
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 24 mesi tonneau
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2048+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,92 g/l
- Acidità totale: 5,89 g/l
- Zuccheri residui: 0,39 g/l
- Solfiti: 42 mg/l
- Valore ph: 3,36
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑015
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05484219 · 1,5 l · 223,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione2 unità disponibile
Limitato a 1 articolo per cliente“Nibbio della Sala” Umbria IGT 2020
Il Nibbio è uno Chardonnay davvero eccezionale, raccolto a mano da un vigneto di poco più di un ettaro sul Monte Nibbio in Umbria, situato a un'altezza di 520 metri sul livello del mare e appartenente alla tenuta Castello della Sala. Il sito ha una fresca esposizione a nord-est e fitti boschi a quote più basse che isolano la temperatura. È la seconda annata dell'ultimo progetto di passione di Piero Antinori e del suo famoso enologo Renzo Cotarella. Il Nibbio unisce la tradizione vinicola di Antinori alle caratteristiche uniche del terroir e prosegue senza soluzione di continuità il percorso intrapreso 35 anni fa con il Cervaro della Sala.
Il Nibbio della Sala è caratterizzato da uno stile finemente definito, molto borgognone, e dalle caratteristiche minerali del sito del vigneto. Bouquet vivace ed elegante con pietra focaia, albicocche bianche, pere verdi, nocciole, limoni, tè verde e una nota di tostatura. Al palato è pieno, ma elegante e raffinato, con acidità brillante, fenoli lucidi e un DNA setoso, strutturato e vivace, di grande lunghezza. Il Nibbio è forse lo Chardonnay più perfetto e accattivante d'Italia e promette già un meraviglioso ulteriore invecchiamento. SUPERIORE.DE
"Colore giallo paglierino intenso e frizzante con evidenti riflessi verdi. Complesso e invitante al naso, si apre con note di pietra focaia e iodio, poi tanto pompelmo, qualche ananas fresco e pesca bianca. Estremamente morbido nell'attacco e al palato, buon gioco tra note fresche e mediterranee di buccia d'arancia, ananas e pesca bianca, acidità presente ma ben integrata che conferisce al vino succosità e tensione, scorre a lungo, belle note minerali sul finale." Falstaff
scopri di più- Vitigno: 100% Chardonnay
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 18 mesi in barrique nuove sulle fecce fini
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 13,00 % vol
- Servire a: 10‑12 °C
- Capacità invecchiamento: 2036+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 23,85 g/l
- Acidità totale: 5,89 g/l
- Zuccheri residui: 0,86 g/l
- Solfiti: 78 mg/l
- Valore ph: 3,32
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato10080820 · 0,75 l · 452,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
Limitato a 3 articolo per clienteBrunello di Montalcino DOCG 2019 · Doppio MAGNUM in cassetta di legno
Un vino fantastico da un 2019 fantastico, che incarna lo stile dell'azienda in modo convincente come il suo terroir d'alta quota. Aromi fruttati di ciliegia selvatica, spezie da forno ed erbe aromatiche caratterizzano il suo bouquet penetrante. Eleganza e pienezza nel sapore perfettamente delineato, che lascia a tutti i componenti la necessaria libertà. Uno dei migliori Poggio Antico da molto tempo a questa parte: profondo, lungo e sfaccettato - una vera bellezza! SUPERIORE.DE
"Colore rosso rubino brillante. Naso grande e invitante di frutta fresca di lampone, qualche anguria, pesca rossa e fragoline di bosco, con eleganti note di menta. Al palato è succoso ed elegante, con frutta chiara e radiosa, corposo, con tannini ben intrecciati e leggermente salati, alcol ben integrato, accessibile e facile da bere!" Falstaff
"Rosso rubino scuro con riflessi arancioni. Profondo, drammatico naso balsamico con un accenno di rovere. Al palato è molto preciso senza perdere concentrazione. Frutto levigato e sapido con uno strato di tannini sabbiosi a completare il tutto." Jancis Robinson
"Molto fragrante e vivace, combina profumi di foresta mediterranea, pino e menta fresca con note più fresche di ginepro e pepe. Al palato è molto morbido e levigato, con una lucentezza quasi brillante. È deliziosamente corposo, con strati di ciliegie mature e macerate accompagnate da amari di chinotto. La tensione deriva dall'acidità piccante piuttosto che dai tannini morbidi. Finisce con spezie alla cannella." Decanter
"Un'esplosione di puro frutto di ciliegia irrompe dal bicchiere, con note di ferro, tabacco e spezie che aggiungono complessità. Vivace ed equilibrato, con tannini gessosi sul lungo finale." Wine Spectator
"Molti aromi di corteccia, funghi e fiori selvatici con ciliegie schiacciate. A più strati. Corpo medio con una bella acidità e un bel finale vivace. Tannini molto fini. Un sacco di energia qui." James Suckling
"Un naso profondamente sapido, quasi salmastro, di balsamico, alghe, sale, pepe e sesamo nero, trae la giusta dolcezza dalle ciliegie nere mature. Il palato porta note più incisive di mora, insieme a più sale, più pepe e una terrosità emergente, che, insieme a tannini e acidi simbiotici, creano una sensazione di facile equilibrio." Wine Enthusiast
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 30 mesi tonneaux
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2049+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,65 g/l
- Acidità totale: 5,84 g/l
- Zuccheri residui: 0,65 g/l
- Solfiti: 75 mg/l
- Valore ph: 3,48
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09412419 · 3 l · 113,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione2 unità disponibile
“Selezione Vecchie Vigne” Montepulciano d’Abruzzo DOC 2000 (BIO)
Decantato, analizzato e ritappato in cantina . SUPERIORE.DE
"L'invecchiamento dei vini ha sempre avuto un ruolo decisivo nella filosofia della nostra azienda. È per questo che oggi siamo orgogliosi di poter offrire molte delle annate più vecchie direttamente dalla nostra cantina. La differenziazione è la seguente: Facciamo due imbottigliamenti all'anno. Le annate più giovani, che portiamo sul mercato italiano, provengono da vigneti più giovani, mentre i vini delle vecchie vigne vengono lasciati maturare nella nostra cantina per almeno 5 anni prima di essere immessi gradualmente sul mercato globale. Questi ultimi vini sono etichettati come "Selezione Vecchie Vigne" per facilitarne la distinzione. Un altro aspetto importante è che tutte le bottiglie che hanno più di 10 anni vengono decantate e controllate singolarmente prima di essere stappate di nuovo e inviate ai nostri clienti". Emidio Pepe
"Carne arrostita, frutta secca e complessità di cuoio al naso e al palato, una sorta di blend Borgogna-Bordeaux che è tuttavia unicamente italiano. Profondo e persistente, con un equilibrio assoluto." Jancis Robinson
"Il classicissimo Montepulciano d'Abruzzo Vecchie Vigne 2000 emana una miscela terrosa di sottobosco, erbe sapide e note di muschio animale prima di rilasciare le sue note di ciliegie rosse e prugne schiacciate. Al palato, presenta una consistenza setosa che trasmette pura eleganza ed equilibrio. I frutti rossi maturi saturano e lasciano un colore minerale sotto una nota di tabacco. Un nucleo di acidità vivace assicura un perfetto equilibrio. Il 2000 termina leggermente strutturato, lungo e con molta energia. Questa annata da manuale di Emidio Pepe è un puro piacere da degustare e nasconde molti anni di sviluppo costante e positivo. Tuttavia, il vino dovrebbe avere il tempo di aprirsi in bottiglia in modo che i suoi sapori possano svilupparsi pienamente. Un vero tesoro." Vinous
scopri di più- Vitigno: 100% Montepulciano
- Coltivazione: biologico
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2035+
- Tappo: sughero naturale
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑003
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato12112100 · 0,75 l · 452,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione4 unità disponibile
Limitato a 1 articolo per clienteBrunello di Montalcino “Pianrosso” DOCG 2019 · Doppio MAGNUM in cassetta di legno
Il Pianrosso proviene da un vigneto esposto a sud-ovest nella sottozona di Castelnuovo dell'Abate, a un'altitudine di circa 300 metri e su terreni prevalentemente galestrosi. È scuro, ricco e profondamente seducente, con frutti neri maturi avvolti da note di ghiaia, salvia e spezie esotiche. Pur avendo una consistenza vellutata e quasi cremosa, trova armonia attraverso acidi succosi e una miscela di ciliegie nere e prugne mature. Note di liquirizia e cioccolato da forno bilanciano la mineralità salata e i tannini fini del Pianrosso in un finale lungo e drammatico. Per un vino di tale potenza, questa è una bella simmetria. Da mettere sicuramente da parte per qualche anno ancora. SUPERIORE.DE
"Il Cru è una selezione delle migliori vigne. Bouquet scuro e speziato, estremamente complesso e sfaccettato, ammaliante con note fresche, eteree, affumicate ed erbacee che ricordano le erbe mediterranee, con sentori minerali, salmastri e sfumature floreali (petali di rosa, fiori di violetta), sostenute dal ribes rosso. Al palato è denso e potente, con un nucleo di frutta fresca e succosa, disposta in modo molto intelligente, sapientemente incorniciata da tannini fini e levigati, quasi dolciastri, che si protraggono all'infinito, molto eleganti, con note speziate scure ed etereo-balsamiche sul lungo finale." Weinwisser
"Colore rubino scintillante con un bordo granato brillante. Naso finemente disegnato, accattivante, con chiare note di rosa canina, ciliegie croccanti, un po' di arancia rossa e chiodi di garofano. Al palato si apre con tannini pungenti e avvincenti, scorre con calma, con una bella morbidezza dolce sul finale, ottima tensione, sapido e lungo." Falstaff
"Bacche dolci e ciliegie al naso, insieme a fresche note di viola e lilla. Corposo, con tannini succosi e un finale speziato che si apre al palato. Molti aromi di ciliegia matura. Anche catrame. Un Pianrosso ricco e stratificato. Uno dei vini più grandi e maturi dell'annata." James Suckling
"Il Brunello di Montalcino Pianrosso 2019 tenta l'immaginazione con un bouquet oscuramente seducente che tiene il degustatore sul bordo del bicchiere mentre una ventata di fumo rinfrescante lascia il posto a fiori secchi, cedro e spezie esotiche. Al palato scorre con una texture di pura seta, fine e aggraziata, con profondità di intensi frutti rossi e neri che si saturano lentamente. Il 2019 si ripiega su se stesso nel finale, tannico e lungo, con note di liquirizia e fave di cacao. Si tratta di un'interpretazione seria del Pianrosso che richiederà pazienza per essere goduta appieno. Detto questo, varrà sicuramente la pena aspettare." Vinous
"Pianrosso" è una selezione dell'omonimo vigneto: 11 ettari nella bassa zona sud-est di Montalcino. Le uve sono state raccolte tra l'11 settembre e il 4 ottobre 2019, il che fa pensare a un'annata classica. Brilla per il suo aroma di tè earl grey, combinato con ciliegia scura, cannella, liquirizia e un bouquet floreale. Il carattere del frutto è molto scuro e preciso; meraviglioso in questa annata. Corposo, denso e vellutato, con un'acidità ferma e lunga ma integrata, si affloscia nel finale, ma questo è un segno della sua eleganza." Decanter
"Il Ciacci Piccolomini d'Aragona 2019 Brunello di Montalcino Pianrosso si apre con un bouquet ampio e onnicomprensivo di ciliegie secche o torta di ciliegie con crosta, torta di prugne e potpourri di rose. Ci sono evidenti toni di rovere, ma sfumano nel sottobosco, nelle erbe grigliate e nella generosa consistenza di questo vino. Anche la gradazione alcolica di 15% scompare nel fruttato carnoso del vino. Sicuramente è un vino che ha bisogno di un maggiore affinamento in bottiglia per sviluppare la morbidezza e la bella freschezza di un Sangiovese così importante." Wine Advocate
"Un caposaldo della tipologia, siamo nella regione sud-est della denominazione, a due passi da Castelnuovo dell'Abate. Naso ricco, note di gelsi rossi, poi rosmarino e sentori di olive di Peranzana. Il sapore è speziato, con un ritorno di gelsi rossi e sfumature iodate." Luca Gardini
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 30 mesi di botte di rovere
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2050+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,84 g/l
- Acidità totale: 5,76 g/l
- Zuccheri residui: 1,28 g/l
- Solfiti: 80 mg/l
- Valore ph: 3,41
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09713019 · 3 l · 113,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione1 unità disponibile
“Selezione Vecchie Vigne” Montepulciano d’Abruzzo DOC 2001 (BIO)
Decantato, analizzato e ritappato in cantina. SUPERIORE.DE
"L'invecchiamento dei vini ha sempre avuto un ruolo decisivo nella filosofia della nostra azienda. Per questo motivo oggi siamo orgogliosi di poter offrire molte delle annate più vecchie direttamente dalla nostra cantina. La differenziazione è la seguente: Facciamo due imbottigliamenti all'anno. Le annate più giovani, che portiamo sul mercato italiano, provengono da vigneti più giovani, mentre i vini delle vecchie vigne vengono lasciati maturare nella nostra cantina per almeno 5 anni prima di essere immessi gradualmente sul mercato globale. Questi ultimi vini sono etichettati come "Selezione Vecchie Vigne" per facilitarne la distinzione. Un altro aspetto importante è che tutte le bottiglie che hanno più di 10 anni vengono decantate e controllate singolarmente prima di essere stappate nuovamente e inviate ai nostri clienti." Emidio Pepe
"Concentrato, rosso rubino medio con un sottile bordo arancione. Questo vino mostra affinità con il 2005 in termini di perfetta concentrazione e incredibile profondità, ma questo è ancora più concentrato e stratificato e ancora giovane. Frutti rossi e scuri con un accenno di fumo che si trasforma in spezie più a lungo il vino rimane nel bicchiere. Un'acidità vivace che si fonde con il frutto. Ciliegia fresca e succosa e tannini avvolgenti che non prendono mai il sopravvento. Lungo, fresco ed elegante." Jancis Robinson
"Il 2001 è un'annata afosa e civettuola del Montepulciano d'Abruzzo Vecchie Vigne di Pepe. Inizialmente scuro e un po' torbido, impiega quasi un'ora per sprigionare una nota muschiata, quasi lanosa, minerale e animale; ma sotto di essa ci sono sapori di tabacco, salsa di ciliegie, terra bruciata e una freschezza mentolata ed erbacea che gli conferisce un meraviglioso slancio. Questo vino morbido, quasi carnoso, trova una bella armonia grazie a una miscela di acidità nervosa e frutti rossi agrumati che gli conferiscono un sapore molto energico e quasi succoso. Sfumature di arancia rossa e un pizzico di dolcezza interna si mescolano con una sensazione interna di foglie autunnali bagnate, mentre il 2001 termina completamente risolto, lungo e con un accenno di spezia balsamica che ancora persiste. Ci vuole un po' di lavoro per sbloccare il fascino del 2001, ma sarete fortunati se non tracannerete l'intera bottiglia appena aperta." Vinous
scopri di più- Vitigno: 100% Montepulciano
- Coltivazione: biologico
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2035+
- Tappo: sughero naturale
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑003
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato12112101 · 0,75 l · 452,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione6 unità disponibile
Limitato a 1 articolo per cliente“Badia a Passignano” Chianti Classico Gran Selezione DOCG 2020 · Doppio MAGNUM in cassetta di legno
Badia a Passignano è sempre una delle tante punte di diamante della gamma Antinori ed è probabilmente il Sangiovese più raffinato ed elegante dell'azienda. Il suo carattere è di medio corpo e morbido, ma con una grande intensità di frutto, tipica dell'omonimo vigneto. Riesce a trovare un equilibrio tra ricchezza e finezza, affascinando fin dal primo sorso. Lavanda, menta, frutta blu-viola e liquirizia sono splendidamente evidenziati. È un'espressione molto tradizionale e nobile del vitigno toscano a cui è difficile resistere. SUPERIORE.DE
"Parte con molto esprit su aromi di piccoli frutti rossi, anche note di violetta; l'attacco è fresco e succoso, i tannini di grana fine, il finale su note di frutta fresca a nocciolo. Convince per il suo smalto." Vinum
"Rosso rubino brillante con sfumature violacee. Naso intenso e denso, molta frutta, prugna, ciliegia e mora, con note balsamiche e di erbe mediterranee fresche. Molto succo al palato, armonico, rotondo, acidità e tannini ben integrati, aumenta la pressione verso la fine attraverso la struttura tannica, finale lungo." Falstaff
"Il 2020 è pulito, educato e piuttosto lucido. La classica ciliegia rossa e le erbe fresche del giardino si saturano di vaniglia. I tannini morbidi si accumulano dando una cornice flessibile alla frutta dolce e matura che si tinge di cedro e chiodi di garofano. Caldo, morbido e già accessibile, darà il massimo piacere nei prossimi cinque anni." Decanter
"Il Chianti Classico Gran Selezione Badia a Passignano 2020 mostra un'evoluzione verso uno stile più raffinato, anche nel contesto di questo vino, che è sempre una potenza. Frutta blu e viola, lavanda, mentolo, spezie e liquirizia sono ben sviluppati. È meno potente rispetto alla maggior parte delle annate, e questo è un bene. La direzione che il vino sta prendendo è promettente." Vinous
"Questo vino è davvero vellutato e aperto, con una consistenza lusinghiera che stuzzica a ogni sorso. Di medio corpo, con una meravigliosa luminosità e complessità. È difficile non berlo subito. Quindi perché aspettare, ma invecchierà magnificamente." James Suckling
"Il naso bilancia gli aromi fruttati di fragola, ciliegia e lampone con note più pesanti e sapide di terra, grafite e cioccolato fondente. Il palato, coeso e ugualmente equilibrato, porta altri frutti di bosco e cioccolato, creando un Chianti classico, misurato e sicuro di sé." Wine Enthusiast
"Ricco di sapori puri di ciliegia e lampone e sfumato da un elemento speziato di quercia, questo rosso luminoso ed equilibrato è elegante ma rivela una bella intensità. Leggeri tannini rivestono il finale persistente, mentre note di ferro e tabacco si uniscono al vino." Wine Spectator
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 12 mesi botte di legno grande
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2042+
- Tappo: sughero naturale
- Abbinamenti
pappardelle con ragù di cinghiale - Estratto secco: 29,92 g/l
- Acidità totale: 5,92 g/l
- Zuccheri residui: 1,55 g/l
- Solfiti: 79 mg/l
- Valore ph: 3,44
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09185620 · 3 l · 113,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione3 unità disponibile
“Per Sempre” Syrah Toscana IGT 2019 · MAGNUM in cassetta di legno
Colore rosso profondo, scuro, quasi impenetrabile. Al naso un'intera gamma di frutti di bosco maturi, delicatamente accompagnati da sfumature di tabacco, cuoio e lavanda. Anche il palato è ricco di frutta, potente, ma allo stesso tempo setoso ed elegante. Tracce di cioccolato fondente nel lunghissimo finale. SUPERIORE.DE
"Colore rubino-violetto ricco e intensamente frizzante. Si apre con note di confettura di ciliegie, cannella e pepe rosso, un po' di legno di cedro, emozionante. Attacco potente, corposo, tannini fitti rivestiti di smalto dolce, succoso e con un lungo finale." Falstaff
"Il Syrah Per Sempre 2019 è un vino ricco e chiassoso. Un'esplosione di frutta dai toni scuri, spezie, cuoio nuovo, liquirizia ed espresso sono tutti amplificati in questo Syrah decisamente estroverso. C'è un po' più di rovere nuovo nel 2019, che è cambiato negli anni successivi. Anche così, questo vino ha un sacco di carattere." Vinous
"Aromi sottili di spezie, foglie di tabacco dolce e frutti neri si susseguono in un corpo pieno con tannini masticabili ma comunque di grana fine e intensa. Ora un accenno di vaniglia. Questo vino si svilupperà meravigliosamente. Lasciatelo tre o quattro anni in bottiglia per mostrare il suo lato migliore." James Suckling
"È un successo clamoroso. Il Tua Rita 2019 Syrah Per Sempre è un vero successo grazie alla sua impressionante pienezza e intensità aromatica. Le uve provengono da una zona di coltivazione speciale con terreni compatti di Galestro. Queste condizioni contribuiscono alla ricchezza e alla concentrazione del vino, che presenta note inconfondibili di minerale di ferro, trucioli di matita e ruggine. Questi sapori precisi fanno da cornice a un nucleo profondo e scuro di confettura di ciliegie o more. Quest'annata presenta una certa grassezza o peso del frutto che ne aumenta la potenza e l'impatto complessivo. È una bottiglia eccezionale di un'annata classica." Wine Advocate
"Al naso, more, mirtilli, prugne nere, scatola di sigari e cioccolato fondente sono profondi e quasi minacciosi, ma c'è ancora una certa freschezza. Il frutto denso e lussureggiante continua al palato, ma le note di terra e pepe conferiscono una vivace sapidità che viene esaltata dal calore del finale. Gli iconici tannini setosi di Tua Rita forniscono una sensazione in bocca che è a metà tra la crème brûlée e le nuvole." Wine Enthusiast
scopri di più- Vitigno: 100% Syrah
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 20 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2047+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 33,65 g/l
- Acidità totale: 5,55 g/l
- Zuccheri residui: 0,63 g/l
- Solfiti: 84 mg/l
- Valore ph: 3,44
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09672719 · 1,5 l · 226,66 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione4 unità disponibile
“Campo dei Gigli” Amarone della Valpolicella Classico DOCG 2017 · 6 bottiglie in cassetta di legno
La stella della Tenuta Sant'Antonio: un ricco rosso rubino scuro, il cui bouquet di frutti selvatici, pepe nero, tabacco e spezie è una delizia per il naso. Fruttato e corposo, ma vellutato e molto sofisticato nel suo carattere - un Amarone austero, di carattere ed elegante, il cui finale grandioso è accompagnato da tannini nobili. SUPERIORE.DE
"Ha aromi distinti di grano al cioccolato e crumble di prugne speziate. In bocca, frutti neri aspri e freschezza balsamica sono in agguato, con striature di frutti rossi piccanti e spezie polverose, sostenute da tannini fini e granulosi. È dolce e succoso e mostra una certa tensione gessosa al palato, dando a questo grande vino una finezza desiderabile." Decanter
"Rosso rubino con tendenza al viola. Al naso rivela chiare note di amarena, ciliegia, prugna, arancia rossa e sottobosco, seguite da note floreali di rosa e violetta. A poco a poco, si sviluppano note speziate. Al palato è pieno, succoso e fruttato, con splendidi tannini e un finale delicatamente amaro." Falstaff
"L'Amarone della Valpolicella Campo dei Gigli 2017 della Tenuta Sant'Antonio Famiglia Castagnedi rivela un carattere molto sapido con frutta secca, molta prugna e note speziate di fondo che passano al fumo catramoso e al barbecue. Il vino è corposo e leggermente evoluto a causa delle condizioni calde dell'annata." Wine Advocate
"Frutti neri secchi, densi e piuttosto sciropposi, affrontano un muro di pepe nero e rovere tostato al naso, che si trasforma in liquirizia al palato. Qualsiasi carattere più sottile e complesso attende per ora che la frutta giovane e il rovere si prendano la scena principale. E questo può richiedere del tempo. Tuttavia, questo vino è già molto piacevole da bere e darà piacere per molti anni a venire." James Suckling
"L'Amarone della Valpolicella Campo dei Gigli 2017 è intenso, come se si aprisse una pietra di cenere per rivelare una ricchezza di ciliegie nere essiccate, bastoncini di cannella, incenso ed erbe secche. La consistenza è profonda, con una dolcezza interna equilibrata evidenziata da un'acidità vibrante, mentre le profondità dei frutti rossi aspri saturano lentamente il palato con una concentrazione primaria. Il 2017 termina in modo strutturato e drammaticamente lungo, rendendo possibile un'ulteriore conservazione in cantina." Vinous
scopri di più- Vitigni: 70% Corvina, 20% Rondinella, 5% Croatina, 5% Oseleta
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 3 mesi di nuovi tonneaux
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 15,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2037+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 42,55 g/l
- Acidità totale: 5,78 g/l
- Zuccheri residui: 7,41 g/l
- Solfiti: 115 mg/l
- Valore ph: 3,60
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato03172917 · 4,5 l · 75,56 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione1 unità disponibile
“Concerto 40 anni” Rosso Toscana IGT 2021 · 6 bottiglie in cassetta di legno
Concerto nasce nel 1981, in un momento di cambiamento dinamico della viticoltura italiana. Si riconobbe un potenziale fino ad allora inespresso e si sperimentarono nuovi vitigni e, per la prima volta, con successo, vitigni internazionali. Prodotto con l'80% di Sangiovese e il 20% di Cabernet Sauvignon, il Rosso Toscana Concerto è stato uno dei pionieri del successivo fenomeno dei Supertuscans ed è stato a lungo uno dei vini d'élite della regione.
Colore rosso rubino intenso e brillante. Ricco bouquet di ribes rosso, ciliegia, spezie e un delicato sentore di vaniglia. Al palato è un frutto infinito, denso e corposo, con tannini vellutati e una sottilissima vena acida in sottofondo. SUPERIORE.DE
"Colore scuro e intenso. Dolce, fragrante e con un frutto fine, il Concerto profuma dal bicchiere e mostra molto sapore di Sangiovese e una dolcezza accattivante. Non raggiunge la pienezza del 2020 e il sapore complessivo rimane un po' più leggero. Di grande intensità, il Concerto 2021 è poi un po' meno pieno in bocca, con un'eccellente dolcezza di estratto. Denso e teso, lucido e lungo, con una struttura molto lineare e tannini fini e ben intrecciati. Concerto grande e penetrante con molto succo, il legno traspare un po' nel finale." Weinwisser
"Colore rubino scuro ricco e profondo. Si presenta al naso con note di tabacco e liquirizia, prugne scure e mature, alcuni frutti di bosco. Ricco e allo stesso tempo lucido al palato, costruisce bei tannini vellutati e ben integrati, ha una pressione decisa, finale lungo." Falstaff
"Il Concerto di Fonterutoli 2021, un assemblaggio di Sangiovese e Cabernet Sauvignon di Mazzei, è corposo e pieno fin dalle fondamenta. Frutti rossi forti, arancia rossa, cedro e spezie si combinano senza sforzo con tannini morbidi e setosi per completare l'insieme. Oggi il Sangiovese è molto espressivo." Vinous
"È speziato e vibrante, con una miscela di bacche rosse e scure, scorze di agrumi essiccate, peperoncino ed erbe speziate. Anche un accenno di corteccia. Corposo, con tannini levigati e una struttura gessosa e polverosa. L'acidità succosa si fa sentire. Mostra profondità e concentrazione. Raro e lungo. Meglio dal 2026." James Suckling
"Il Concerto di Fonterutoli 2021 è un vino molto estratto che porta il suo peso fruttato su una bocca lunga e vellutata. Il vino offre frutta scura, liquore di ciliegia, spezie e tabacco affumicato. È un vino toscano moderno con spalle larghe, struttura potente e consistenza ricca. Ha bisogno di qualche anno in più di affinamento in bottiglia per smussare i tannini." Wine Advocate
"Nonostante la calda estate del 2021, le notti sono state fresche, il che ha permesso alle uve sane di maturare completamente e ha contribuito alla finezza dei tannini. La famiglia Mazzei ha fatto un grande salto di qualità, ottenendo un vino con maggiore purezza, trasparenza e finezza. I profumi sono chiari, luminosi e precisi, con note di ribes nero vivace avvolte da una leggera speziatura. L'acidità è vivace, i sapori sono brillanti e vibranti e i tannini sono fini e ben integrati nel vino. Si tratta di un vino straordinario, senza sforzo, leggero e scorrevole al palato." Decanter
scopri di più- Vitigni: 80% Sangiovese, 20% Cabernet Sauvignon
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 12 mesi in botte di rovere francese da 500 l
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2040+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,75 g/l
- Acidità totale: 6,00 g/l
- Zuccheri residui: 0,80 g/l
- Solfiti: 86 mg/l
- Valore ph: 3,38
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09354321 · 4,5 l · 75,56 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione2 unità disponibile
“Monte Lodoletta” Amarone della Valpolicella DOCG 2016
Un monumento del vino! Colore rubino scuro brillante. Fresco, setoso, elegante e maestoso. Marmellata di more, violette, cioccolato agrodolce, oltre a roccia e mineralità. Un vino opulento con tannini meravigliosamente levigati e un notevole potenziale di invecchiamento. SUPERIORE.DE
"Colore rosso rubino scuro, ricco. Inizialmente un naso di bastoncini di cannella, more mature, cioccolato fondente, confettura di frutti di bosco, legno pregiato, fiori di violetta essiccati, molto complesso. Al palato è molto lucido, con una grande consistenza oleosa, si presenta in molti strati, concentrato e tuttavia non opulento, finendo su una fine noce di cocco, maturerà in modo eccellente, infinitamente lungo." Falstaff
"Scuro e denso, si rivela lentamente, stuzzicando accenti fragranti di fumo catramoso, grafite, liquore al caffè e spezie calde, prima che i sapori di pasta di more, torta di prugne, erbe aromatiche e polvere di cacao inizino a dispiegarsi. Il vino è ben amalgamato, con un nucleo di tannini appiccicosi che creano una sensazione di compattezza. Lasciategli un po' di tempo in cantina o un'ampia decantazione per permettergli di brillare al meglio." Wine Spectator
"L'Amarone della Valpolicella Monte Lodoletta 2016 porta l'intensità del vino a un livello quasi inimmaginabile. Questa è la magia di questa azienda, e senza dubbio questo vino occupa una categoria che lo rende completamente unico nella scala dei vini italiani. In questa annata classica, il vino è ancora più ricco, potente e concentrato. Questa intensità generale si trasferisce anche ai tannini ben saldi e avvolgenti. Frutti neri, prugne cotte, tabacco, salsa di soia, erbe grigliate e spezie dolci sono generosamente incorporati nella struttura corposa del vino." Wine Advocate
"Il 2016, che è stato rilasciato dopo l'annata 2017 perché si è deciso che questa annata densa e concentrata avrebbe beneficiato di più tempo in bottiglia, è più pieno e più ampio nelle spalle rispetto all'Amarone 2017. Ha più di tutto: corpo, concentrazione, tannino, ricchezza, spezie... E sebbene abbia una nota ridotta di benzina, i suoi sapori sono ancora molto vivaci, trasportando note di frutti neri selvatici e balsamo dal bicchiere. Già stuzzicante, il suo futuro sembra molto luminoso." Decanter
"Colore turchese nel bicchiere, quasi senza bordo. Aromi di chiodi di garofano, cocco, grafite, more scure e rigogliose, prugne e ciliegie. Corposo, con grande concentrazione di frutta e un palato super denso e vellutato. Estremamente ricco ma bilanciato da un'acidità croccante e da tannini spessi ma dinamici e masticabili. Incredibile finale di cioccolato salato. Un Amarone super-forte con grazia." James Suckling
"L'Amarone della Valpolicella 2016 è un gigante addormentato, che ci chiama con violette secche, ribes nero polveroso, cedro rasato e un pizzico di menta. Questo vino è morbido e fresco al tatto, ma intenso e sapido nel suo nucleo, con un'abbondanza di frutti rossi scuri dalla sfumatura minerale e toni balsamici sostenuti da un nucleo di acidità zesty. Il 2016 termina tannico e lungo, afferrando saldamente il palato e lasciando una concentrazione primaria amara che persiste. Questo vino è ancora un bambino oggi e ha bisogno di una buona cantina, ma il suo potenziale è evidente." Vinous
scopri di più- Vitigni: 60% Corvina, 15% Croatina, 10% Corvinone, 10% Oseleta, 5% Rondinella
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 16,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2051+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 40,80 g/l
- Acidità totale: 5,50 g/l
- Zuccheri residui: 1,10 g/l
- Solfiti: 25 mg/l
- Valore ph: 3,67
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato03292116 · 0,75 l · 460,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Limitato a 2 articolo per clienteBarolo “Castiglione” DOCG 2019 · Doppio MAGNUM in cassetta di legno
Il Barolo Castiglione è prodotto da un gran numero di parcelle in tutta la zona del Barolo, molte delle quali sono di qualità così elevata da poter essere imbottigliate separatamente. L'annata 2019 è bellissima per il modo in cui combina la vivacità dell'anno con una presenza testuale morbida e invitante. Fiori freschi, menta, spezie dolci, anice e bacche rosse si intrecciano magnificamente nel bicchiere. Man mano che il vino progredisce, risplende con squisita finezza, aromi floreali e uno squisito equilibrio generale. Tannini maturi e setosi sostengono l'impressionante finale. La versione 2019 dà una prima impressione di quanto sia grande l'annata di Vietti. È roba di prima classe. SUPERIORE.DE
"Rosso rubino brillante con colore granato. Espressione media al naso, fini note terrose, ceralacca, lamponi e mirtilli maturi, legno pregiato, fine retrogusto floreale. Al palato è potente, con tannini ben intrecciati e un nucleo di frutta ben definito, attualmente ancora giovane con una delicata trama ampia, toni terrosi sul finale." Falstaff
"Questo vino si apre con un cesto pieno di frutti dalle tonalità scure, supportati da elementi più sottili di sottobosco, tartufo, fiori di campo essiccati ed erbe selvatiche. Il palato dimostra che il Nebbiolo giovane non è destinato solo a riposare in cantina, poiché ciliegie piene, strati di spezie e tannini morbidi definiscono il palato, che termina con una rinfrescante acidità." Wine Enthusiast
"Il Barolo Castiglione 2019 è elegante, traslucido e raffinato. Bacche rosse schiacciate, buccia d'arancia, menta e cannella adornano questo Barolo elegante e meravigliosamente sfumato di Vietti. Ammiro in particolare l'energia di questo vino. In molte annate, il Castiglione è facile e accessibile, ma credo che il 2019 abbia bisogno di qualche anno in più per affermarsi. Ne ammiro in particolare la messa a fuoco e lo smalto." Vinous
"Estremamente profumato di ibisco, fiori e anguria con alcune ciliegie fresche. Di medio corpo, con tannini mordidi e levigati e un finale fresco e vivace. Molto solido. Prodotto da circa 20 vigneti diversi. Ha bisogno di tempo per maturare." James Suckling
"Il Barolo Castiglione 2019 è un vino complesso e generoso che riflette le caratteristiche principali di questa annata di grande successo. Poiché questo vino non proviene da un singolo vigneto, parla più della qualità dell'annata che di un vigneto specifico. Il Castiglione mostra una ricchezza generosa e un frutto di ciliegia concentrato, con una saturazione scura e una buona struttura, che deriva dalle bucce più spesse che le uve Nebbiolo hanno sviluppato quest'anno. Finisce con una nota minerale salata che gli conferisce concentrazione ed eleganza." Wine Advocate
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 24 mesi di botte di rovere grande
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2046+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,65 g/l
- Acidità totale: 6,11 g/l
- Zuccheri residui: 1,03 g/l
- Solfiti: 78 mg/l
- Valore ph: 3,39
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05246419 · 3 l · 115,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione5 unità disponibile
“Alzero” Cabernet Franc Veneto IGT 2014
100% Cabernet Franc secondo il metodo tradizionale Ripasso! Questo vino è stato creato da Giuseppe in onore di sua nonna Franca e ha uno stile decisamente Quintarelli. Rubino scuro con riflessi bruni. Al naso, dolce aroma di frutti rossi scuri, umido fondo di bosco e un accenno di nobile tartufo invernale. Al palato è molto concentrato, incisivo, con una bella morbidezza e un tannino finemente granulato. Il suo corpo denso e l'immensa complessità aprono profondità, diversità aromatica e, inoltre, uno stile Amarone finemente dolce ad ogni ulteriore sorso! Non un esperimento giocoso di un fanatico della qualità, ma un vino serio, ricco di finezza, con una firma chiara e un potenziale di invecchiamento straordinario! SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Cabernet Franc
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 7 anni di botte di rovere sloveno
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 16,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2049+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 34,85 g/l
- Acidità totale: 5,86 g/l
- Zuccheri residui: 7,15 g/l
- Solfiti: 131 mg/l
- Valore ph: 3,50
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato03282714 · 0,75 l · 460,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione10 unità disponibile
“Monte Lodoletta” Amarone della Valpolicella DOCG 2017
Un monumento del vino! Rubino scuro brillante. Fresco, setoso, elegante e maestoso. Marmellata di more, violette, cioccolato agrodolce, oltre a roccia e mineralità. Un vino opulento con tannini favolosamente levigati e un notevole potenziale di invecchiamento. SUPERIORE.DE
"Un rosso scuro e cupo che combina senza sforzo una bella serie di aromi di ciliegia, polpa di mora, menta secca ed eucalipto con tannini fini e cesellati e una ricca nota di mineralità - molto fumo, terra fresca e ferro. Mostra concentrazione e potenza, rivelando ancora più dettagli ed espressione man mano che si apre nel bicchiere, ma allo stesso tempo è un esercizio di equilibrio e moderazione." Wine Spectator
"Nessun altro è in grado di eguagliare i vini Dal Forno per la loro pura potenza e intensità, e persino Romano stesso sembra riluttante a stimare quanto possa durare il suo Amarone. Il suo Amarone 2017 è una tipica capsula del tempo, che non mostra alcun tipo di età, ma tutti gli elementi - una profondità infinita di frutta ricca e intensa ma ancora succosa, acidità fluente e tannini che pizzicano la bocca - sono presenti in abbondanza e in qualche modo mantengono una sorprendente armonia." Decanter
"Questo vino è scuro, afoso e quasi animalesco. Foglie autunnali schiacciate e toni terrosi aprono l'esperienza, lasciando spazio a masse di ciliegie nere macerate, scaglie di cedro, biscotti speziati e un rinfrescante sentore di canfora. Inonda il palato con una consistenza vellutata, mantenendo al contempo una fantastica energia, mentre l'acidità rinforzante aggiunge una vivacità inaspettata e le aspre bacche selvatiche si saturano lentamente. I tannini sono strutturati ma dolci e il vino rimane straordinariamente fresco, quasi croccante, mentre i sentori di rosa interna e di erbe balsamiche svaniscono lentamente. Onestamente, non riesco a credere che il 2017 sia stato prodotto con 16% di alcol, perché è così bevibile e affascinante." Vinous
"L'edizione attuale. Un tour de force, nonostante l'enorme mole di frutta che si respira al palato. Il rovere maltato è evidente, ma agisce come una gradita aggiunta per domare e comprimere il groviglio di fondi di caffè, brodo di manzo, menta, vernice di cuoio e liquore di ciliegia scura saturo in un mantello di tensione e potenza. Le uve vengono fatte appassire per 70-80 giorni. Questo può sembrare ovvio a prima vista, ma quando lo si elabora nel bicchiere e sulle gengive interne, i molti strati diventano evidenti. Un vino che cambia forma e ammalia mentre lotta con i sensi. Eccellente." James Suckling
scopri di più- Vitigni: 60% Corvina, 15% Croatina, 10% Corvinone, 10% Oseleta, 5% Rondinella
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 16,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2052+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 46,50 g/l
- Acidità totale: 6,15 g/l
- Zuccheri residui: 2,50 g/l
- Solfiti: 75 mg/l
- Valore ph: 3,60
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato03292117 · 0,75 l · 460,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
Limitato a 3 articolo per cliente“Contrada FL Fossa di Lupo” Rosso Terre Siciliane IGT 2020 (BIO) · 6 bottiglie in cassetta di legno
Il Frappato Vino di Contrada FL (da Contrada Fossa di Lupo) presenta una struttura leggermente più sciolta rispetto agli altri due vini di Contrada che fanno parte del portafoglio di Arianna Occhipinti da 4 annate. La Contrada Fossa di Lupo fornisce gran parte del frutto utilizzato per l'intera linea Occhipinti. È costituita da calcare sabbioso con venature di argilla rossa e marrone scuro. Il vino presenta aromi di frutti rossi, tra cui prugne e more. Lievi note di spezie esotiche emergono solo dopo che il Frappato ha avuto il tempo di disfarsi nel bicchiere. Questo vino è forse il più aperto dei tre. Sono state prodotte solo 2.700 bottiglie. SUPERIORE.DE
"Un'espressione scura e ricca con sapori terrosi di ciliegia rossa e nera e un palato luminoso e pietroso con frutti rossi selvatici intensamente aspri. Ha una pronunciata piccantezza e acutezza che sembra provenire dai lieviti, che porta a un finale secco con note succose di ciliegia e fragola." Decanter
"Il Frappato Vino di Contrada FL 2020 ha uno stile più delicato con aromi di rose selvatiche e fiori che salgono delicatamente dal bicchiere. Dietro ci sono toni terrosi, buccia di melanzana al forno e lievi note di semi di finocchio tostati. Al palato, il vino è aspro e fresco, con sapori altrettanto macerati. Questo vino è il più selvaggio dei tre vini di Contrada della serie. Il frutto proviene dalla Contrada Fossa di Lupo, con terreni rossastri e bruni." Wine Advocate
scopri di più- Vitigno: 100% Frappato
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: serbatoio di cemento/acciaio inossidabile
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 12,50 % vol
- Servire a: 16‑18 °C
- Capacità invecchiamento: 2034+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 28,75 g/l
- Acidità totale: 5,85 g/l
- Zuccheri residui: 1,75 g/l
- Solfiti: 48 mg/l
- Valore ph: 3,50
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑014
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato19212920 · 4,5 l · 76,89 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione2 unità disponibile
“Contrada PT Pettineo Vino” Rosso Terre Siciliane IGT 2020 (BIO) · 6 bottiglie in cassetta di legno
Il Frappato Vino di Contrada PT (con frutta proveniente dalla Contrada Pettineo) ha un'intensità di colore inferiore rispetto al BB. Questo vino è simile al FL in termini di accessibilità e di natura molto setosa e delicata del suo frutto. Arianna Occhipinti ha realizzato qualcosa di meraviglioso per la nostra comprensione collettiva dell'uva Frappato con la fermentazione di questi vini contrastanti. Pettineo ha un terreno sabbioso e le viti di Alberello (poi convertite a traliccio) hanno più di 60 anni. È sicuramente sulla strada giusta, in quanto si comprende meglio la gamma del vitigno. Questa espressione mostra una freschezza brillante, frutti di bosco, rose selvatiche e note di mandorle dolci. Sono state prodotte circa 2.700 bottiglie. SUPERIORE.DE
"È il più fine e profumato dei tre vini di contrada, con bacche di siepe e una bella florealità. I frutti rossi intensi e vibranti e l'acidità succosa si combinano nel palato strutturato, arioso e verticale, con alcune note di ciliegia secca nel lungo e sapido finale. Delizioso!" Decanter
"Il Frappato Vino di Contrada PT 2020 (da vecchie vigne di Contrada Pettineo) ha un bouquet unico che si distingue dagli altri vini di questa serie, soprattutto in questa annata calda e soleggiata. C'è un accenno di prugna viola, ma gli aromi sono principalmente concentrati sui sapori di frutta rossa con cassis e ciliegie fresche. Mi piace l'approccio vivace e potente di questo vino vibrante. È molto vivace." Wine Advocate
scopri di più- Vitigno: 100% Frappato
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: serbatoio di cemento/acciaio inossidabile
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 12,50 % vol
- Servire a: 16‑18 °C
- Capacità invecchiamento: 2034+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,00 g/l
- Acidità totale: 6,05 g/l
- Zuccheri residui: 1,67 g/l
- Solfiti: 69 mg/l
- Valore ph: 3,47
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑014
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato19213120 · 4,5 l · 76,89 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione2 unità disponibile
“Contrada BB Bombolieri” Rosso Terre Siciliane IGT 2020 (BIO) · 6 bottiglie in cassetta di legno
Il Frappato Vino di Contrada BB proveniente dal vigneto singolo Bombolieri è il più scuro e saturo dei tre vini Frappato. Questo vigneto si trova in alto su un promontorio con terreni di calcare bianco. L'espressione è aperta e accessibile come quella degli altri vini, ma in questo vino c'è un ulteriore strato di terra o terriccio ai frutti rossi e neri che si percepiscono al naso. Questo vino sembra anche avere una maggiore stratificazione e ricchezza testuale. Tutto questo frutto è condito da una fresca acidità che gioca un ruolo importante e rende questo vino un partner ideale per le fettuccine cremose. Sono state prodotte solo 2.400 bottiglie. SUPERIORE.DE
"In questa prima fase della sua vita ha una certa riduzione di pietra, che accenna al cioccolato al latte, all'amarena e ad aromi terrosi di frutta rossa. In bocca è aderente, ampio e succoso, con sapori di bacche scure di siepe e una profondità di terra calda, cardamomo e spezie pepate." Decanter
"Il Frappato Vino di Contrada BB 2020 ha un colore leggermente più ricco con aromi di frutti scuri come amarena e prugne fresche. Mi piace l'equilibrio impeccabile del BB (da Contrada Bombolieri con terreni sabbiosi e pietre)." Wine Advocate
scopri di più- Vitigno: 100% Frappato
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: serbatoio di cemento/acciaio inossidabile
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 12,50 % vol
- Servire a: 16‑18 °C
- Capacità invecchiamento: 2034+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 28,85 g/l
- Acidità totale: 6,32 g/l
- Zuccheri residui: 1,70 g/l
- Solfiti: 45 mg/l
- Valore ph: 3,42
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑014
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato19212720 · 4,5 l · 76,89 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione1 unità disponibile
“Lodovico” Toscana IGT 2013
Dopo aver individuato per anni le migliori parcelle di Merlot, Cabernet e Petit Verdot all'interno dei confini della loro tenuta di Bolgheri con il supporto del famoso enologo Michel Rolland, nei primi anni 2000 la famiglia Antinori scoprì che in mezzo a questo microclima e terroir c'era un piccolo vigneto ancora più speciale, i cui risultati superavano ancora una volta quelli dell'area più vasta. Fu subito chiaro a tutti che questo carattere unico doveva essere vinificato e messo in risalto separatamente: nacque così l'odierno vino di culto Lodovico.
Frutti maturi e scuri al naso. Al palato è molto complesso, con una profondità e una struttura tannica che riflettono in modo impressionante l'età delle viti, oltre a una struttura di freschezza e acidità che affianca il pot-pourri di frutti di bosco in modo equilibrato e, insieme al tannino ultra-fine, conduce a un finale lungo e deciso. Un rosso stratificato con un carattere forte e lo sturm und drang necessario per il podio dei vincitori. SUPERIORE.DE
"Questa annata offre una nota distintiva di granito frantumato e trucioli di matita che non si trova nelle altre. Rispetto a queste, questa annata ha un sapore quasi salato. Nel complesso, credo che l'annata 2013 stia attraversando un'evoluzione più lenta e dobbiamo solo darle tempo. I tannini sono asciutti, ma servono da collante sufficiente per legare insieme le molte parti in movimento del vino. Ha bisogno di tempo per assestarsi e svilupparsi." Wine Advocate
"Il Lodovico 2013 sembra indicare uno stile diverso da quello prediletto da Lodovico Antinori nella Tenuta di Biserno. Il colore traslucido, l'aromaticità spiccata e la struttura di medio peso sono un chiaro distacco dal passato. Il 2013 è meravigliosamente arioso, fragrante ed espressivo e ha molto da offrire. Arancia rossa, menta, spezie dolci e marmellata di lamponi conducono al finale setoso e di medio peso di questo vino estremamente elegante." Vinous
"Questo vino rosso ricco e fruttato ha un bel carattere di ribes, frutti di bosco e cioccolato. Pieno e vellutato." James Suckling
"Surmaturo, rigoglioso e complesso, questo vino si concentra su aromi e sapori di ribes nero, mora, macchia toscana, ferro, tabacco e spezie. I tannini sono muscolosi ma non prepotenti e la vivace acidità fornisce energia e concentrazione. Eccellente la lunghezza." Wine Spectator
scopri di più- Vitigni: 90% Cabernet Franc, 5% Petit Verdot, 5% Merlot
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 16 mesi di barrique
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2044+
- Tappo: sughero naturale
- Acidità totale: 4,70 g/l
- Valore ph: 3,62
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09184313 · 0,75 l · 465,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
“Ventaglio” Rosso Toscana IGT 2020 · 0,75l in in cassetta di legno
"Quando si fa un grande vino, l'obiettivo primario è quello di enfatizzare, perfezionare e imbottigliare tutte le straordinarie caratteristiche della zona: dai diversi terreni al microclima, dalla forza vibrante della macchia mediterranea alla fresca brezza marina." Stanislaus Turnauer (proprietario della cantina)
Questo singolo vigneto di appena 1 ettaro è in realtà unico nel suo genere, poiché si estende solo su una piccola collina a forma di ventaglio. Le uve provenienti da qui hanno sempre rappresentato l'apice della produzione dell'azienda, per cui si è deciso di vinificarle separatamente a partire dall'annata 2015 - ed è nato il nuovo vino di punta "Ventaglio".
Grazie alla curiosa posizione e all'orientamento geografico del vigneto in tutte le direzioni, ci sono uve del mattino, uve del mezzogiorno e uve della sera che rappresentano in modo impressionante il rispettivo microclima specifico del sito. Esse conferiscono anche le loro differenze nello sviluppo aromatico, nella maturazione e nella freschezza come un'opera d'arte totale in questo vino eccezionale, in cui ogni sfumatura del terroir, per quanto piccola, è espressa in modo corretto ed equilibrato.
Complesso e corposo, bilanciato da un'innegabile eleganza, il Ventaglio è l'espressione complessiva del Cabernet Franc, che prospera particolarmente bene nella regione di Bolgheri. Questo primo vino monovitigno della Tenuta, simbolo di decenni di esperienza nella vinificazione in purezza, viene vinificato in un numero estremamente limitato di bottiglie solo in annate speciali. SUPERIORE.DE
"Colore rosso rubino elegante. Presente al naso, finemente caratterizzato, aromi di cassis, mirtillo rosso, sostenuti da note di menta ed eucalipto. Al palato, i tannini sono sottili e sapidi, le componenti terrose e le note speziate sono sottili, il finale è sapido e ancora un po' giovanile." Falstaff
"Il Ventaglio 2020, che prende il nome dal bellissimo vigneto a forma di ventaglio che Argentiera ha dedicato esclusivamente al Cabernet Franc, si apre con un aspetto ricco e nero inchiostro e con aromi spessi e accatastati in alto e in largo. Questa notevole ampiezza e circonferenza è una caratteristica di quest'annata calda e molto secca che ha portato a vini densamente concentrati. Al palato, il vino è lungo e lineare, con belle note di grafite, spezie e rosa pestata." Wine Advocate
"Il naso rivela un perfetto carattere da Cabernet Franc con rose, steli floreali, note di erbe aromatiche, salvia fresca e lavanda, oltre a ribes nero e bacche nere. Corpo da pieno a medio con tannini che si fondono nel vino e sono meravigliosamente integrati. Si sentono, ma non si vedono. Sono molto verticali e piuttosto infiniti." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Cabernet Franc
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 18/24 mesi barrique/tonneau
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2048+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 31,22 g/l
- Acidità totale: 5,61 g/l
- Zuccheri residui: 1,31 g/l
- Solfiti: 65 mg/l
- Valore ph: 3,43
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09753220 · 0,75 l · 465,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
Limitato a 2 articolo per clienteBarolo Vigna Rionda Riserva DOCG 2017 · MAGNUM in cassetta di legno
"Il Vigna Rionda Riserva è per noi ogni anno il Barolo di Serralunga all'apice del suo potenziale. È il vino di cui siamo più orgogliosi. Vigna Rionda, protagonista della storia della nostra azienda, è uno dei cru più ricercati e prestigiosi dell'intera area del Barolo. Non si tratta solo di microclima e suolo: Su questa collina di Serralunga d'Alba accade qualcosa di molto speciale, che dà vita al Vigna Rionda Riserva e lo rende un vino davvero unico." Franco Massolino
Il Barolo Riserva Vigna Rionda è assolutamente mozzafiato. Profondo e monumentale nell'atteggiamento, cattura tutti i sensi, dall'inizio alla fine. Un'intera gamma di aromi di Rionda fluisce dal bicchiere. Setoso ma potente, aggraziato ma pieno di serietà, il vino cattura tutti i contrasti che rendono un Barolo eccezionale. Petali di rosa, lavanda, frutti rossi e viola, spezie e cuoio nuovo conferiscono a questo ipnotico Barolo di Massolino le sue sfumature tipiche e inconfondibili. Un grande vino! SUPERIORE.DE
"Rosso rubino appena medio. Naso potente, concentrato e complesso, che attira immediatamente l'attenzione. Note di pepe nero e un pizzico di pan di zenzero, che riflettono l'annata calda, ma con una vera verve. Al palato è corposo, con note di ciliegia dolce e aspra. Tanti frutti generosi ma non dolci, contrastati da tannini finemente cesellati e levigati. Ora è maturo, ma resisterà. Sedurrà molti." Jancis Robinson
"Note di fragole selvatiche e amarene, con fiori secchi e cioccolato all'arancia sullo sfondo. Di corpo medio-pieno, molto lucido e di grana fine, con sottili note di frutta rossa e una spina dorsale minerale. Equilibrato e bilanciato con un finale strutturato." James Suckling
"Il naso è straordinariamente fresco e vivace, con un mix di pepe bianco, anguria, fragola selvatica e foglie di menta. Al palato è meno contenuto del solito, è solido, ancora giovane e masticabile, con un'acidità brillante e lunga e un finale di nocciolo di ciliegia. Merita tempo per sviluppare una maggiore complessità." Decanter
"Questo è un grande vino e anche se potrebbe avere bisogno di più anni di invecchiamento, non c'è niente di male a goderselo in un futuro prossimo o medio". Il Barolo Riserva Vigna Rionda 2017 è ricco di frutta scura, ma mostra anche una delicata speziatura con liquirizia nera e metallo arrugginito. L'intensità del vino e la sua sensazione in bocca sono grandiose." Wine Advocate
"Il Barolo Riserva Vigna Rionda 2017 è semplicemente stupefacente. L'essenza più pura di Rionda emerge in un Barolo accattivante che stupisce. Dolci frutti di ciliegia rossa, kirsch, petali di rosa, liquirizia e arancia rossa sono solo alcuni dei tanti aromi e sapori che emergono dal bicchiere. Esotico e vivace, il 2017 è un vero e proprio colpo di fulmine." Vinous
"Rosso rubino brillante con nucleo lucido. Naso elegante, anche di mela dalle guance rosse, minimo accenno di pesca, poi lamponi, mirtilli rossi, nel riverbero un accenno di legno pregiato e ceralacca. Teso al palato, si costruisce lentamente, con tannino compatto e frutto netto, sembra molto profondo, termina con sale e grande succosità, molto lungo." Falstaff
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 42 mesi tonneau
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2050+
- Tappo: sughero naturale
- Abbinamenti
piatti a base di tartufo e selvaggina, arrosti scuri - Estratto secco: 30,06 g/l
- Acidità totale: 6,15 g/l
- Zuccheri residui: 0,86 g/l
- Solfiti: 78 mg/l
- Valore ph: 3,38
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05494217 · 1,5 l · 232,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione5 unità disponibile