-
Barbaresco Gallina DOCG 2018 · MAGNUM
Gallina proviene da un vigneto ripido e sabbioso, simile al sito di Asili, ma con meno calcare, che gli conferisce maggiore rotondità e pienezza. Bouquet pieno di tabacco dolce, legno di cedro, liquirizia ed erbe secche. Un frutto rosso morbido e dolce si combina con l'austerità tipica di Roagna in modo entusiasmante al palato, creando una complessità e una lunghezza impressionanti. Rivelerà la sua vera eleganza solo tra qualche anno. SUPERIORE.DE
"Il Barbaresco Gallina 2018 è un vino molto bello in questa gamma. Tabacco, kirsch, menta, buccia d'arancia, frutta rossa, torta di spezie e menta gli conferiscono un tocco esotico. Il tempo trascorso nel bicchiere fa emergere il profumo interno e la dolcezza del vino. È un vino bello e invitante che esprime bene il lato etereo dell'annata." Vinous
"Elementi balsamici di eucalipto, ginepro e rosmarino si mescolano con ciliegia e lampone in questo rosso intenso, che è ben avvolto e denso, con tannini assertivi e polverosi e un finale lungo e ricco di ferro." Wine Spectator
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 5 anni tonneau
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2046+
- Tappo: sughero naturale
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzatoAccount cliente necessario.
“San Marcellino” Chianti Classico Gran Selezione DOCG · 2016/17/18 (BIO) · 6 bottiglie in confezione regalo
Rara verticale in confezione regalo da 6 - una selezione esclusiva e strettamente limitata delle meravigliose annate 2016, 2017 e 2018 del "San Marcellino" Chianti Classico Gran Selezione:
2 bottiglie da 0,75l | "San Marcellino" Chianti Classico Gran Selezione DOCG 2016 (BIO)
"Il Chianti Classico Gran Selezione Vigneto San Marcellino 2016 è un vino denso e corposo. I lettori dovranno avere pazienza, perché il 2016 è un bambino. Frutti blu e viola surmaturi, spezie, cuoio, tabacco e mentolo si dispiegano nel bicchiere. Il 2016 è denso e rigoglioso, ma gli acidi pulsano con energia e conferiscono un senso di trasparenza particolarmente evidente sul finale. Questa combinazione dà vita a un'avvincente Gran Selezione che dovrebbe invecchiare bene per 15-20 anni o più." Vinous
"Questo vino rosso è carnoso e muscoloso e presenta aromi e sapori di ciliegie nere, more, catrame, cuoio e ferro. Ha molto frutto e una struttura rigida e vivace. Anche la lunghezza è buona." Wine Spectator
"Il Vigna San Marcellino è allo stesso tempo giovane e fresco, maturo e complesso. Contiene una sana dose di uva Pugnitello, dal colore intenso, e sia questa che il Sangiovese sono stati macerati a lungo dopo la fermentazione nel 2016, per oltre 30 giorni. Liquirizia, dragoncello e ginestra si mescolano a una prugna lussureggiante e a sottili sapori tostati che sono seducenti. Il palato è carico di amarena e di tannini ricchi e vellutati e ha una consistenza cremosa, mentre il gesso sottostante e la mineralità salata aggiungono energia e portano a un finale succoso e rinfrescante." Decanter
Veronelli: 95 punti
Dr. Wine: 96 punti
Vinous: 95 punti
Wine Spectator: 95 punti
Decanter: 96 puntiGradazione alcolica: 14,50 %vol
Capacità invecchiamento: 2040+2 bottiglie da 0,75l | "San Marcellino" Chianti Classico Gran Selezione DOCG 2017 (BIO)
"Colore rubino carico con nucleo scuro. Al naso mostra note speziate pronunciate, sandalo e cardamomo, poi tanta mora e ciliegia scura. Al palato è stratificato e presente, con tannini sapidi e gripposi, mostra una buona tensione, salato, con una pressione decisa sul finale." Falstaff
"Il Chianti Classico Gran Selezione Vigneto San Marcellino 2017 è potente, ma anche sorprendentemente chiuso per questa annata secca e calda. I lettori dovranno essere pazienti con il 2017, poiché ha ancora bisogno di un po' di tempo per mostrare il suo lato migliore. Ciliegia scura succosa, prugna, moka, chiodi di garofano e liquirizia - tutto ciò porta a un finale potente ed esplosivo. Ha un'enorme sostanza, per non parlare del suo carattere puro." Vinous
"Questo opulento Chianti Classico è caratterizzato da more, ribes nero e catrame, con accenti di rovere tostato. All'inizio è morbido, poi i tannini densi vengono alla ribalta. Il retrogusto è lungo e intenso, caratterizzato da frutta scura e ferro." Wine Spectator
Falstaff: 94 punti
Veronelli: 94 punti
Vinous: 94 punti
Wine Spectator: 93 puntiGradazione alcolica: 14,50 %vol
Capacità invecchiamento: 2041+2 bottiglie da 0,75l | "San Marcellino" Chianti Classico Gran Selezione DOCG 2018 (BIO)
"Il Chianti Classico Gran Selezione Vigneto San Marcellino 2018 è eccezionale. Setoso e di medio corpo, il 2018 è un vino con più finezza che potenza. Frutta scura, caffè, lavanda, liquirizia, erbe secche e un pizzico di rovere nuovo adornano questa Gran Selezione squisita e meravigliosamente sfumata. Il San Marcellino 2018 è un vino di moderazione e understatement." Vinous
"Un vino rosso ricco e succoso con aromi e sapori di ciliegia, lampone, rosa, grafite e terra. Puro, con un'acidità vivace e tannini raffinati a supporto. Equilibrato e lungo, con una nota minerale sul finale. Sangiovese e Pugnitello." Wine Spectator
Falstaff: 94 punti
Veronelli: 94 punti
Dr. Wine: 94 punti
Vinous: 94 punti
Wine Spectator: 96 puntiGradazione alcolica: 15,00 %vol
Capacità invecchiamento: 2042+scopri di più- Vitigni: 95% Sangiovese, 5% Pugnitello
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 12 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Servire a: 18‑20 °C
- Tappo: sughero naturale
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29263000 · 4,5 l · 79,78 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione3 unità disponibile
“Massetino” Toscana IGT 2022
Proprio come il suo fratello maggiore, il Massetino mette sapientemente in evidenza il contrasto tra potenza e opulenza combinate con sobrietà e classe. Un vino solido e croccante, dal colore brillante, molto caratteristico, verticale ed elevato, intenso ed espressivamente aromatico. Al naso, essenza di giacinto, zafferano, rosmarino selvatico, gelso e un accenno di lavanda. Al palato è succoso, ma con una struttura che enfatizza la sensazione di densità e compattezza. Stratificato verticalmente, ma con grande profondità, si assottiglia verso il basso fino a un lontano punto di fuga. Dopo un attacco setoso, i tannini presenti prendono piede man mano che il vino procede. Lungo e puro, molto persistente. Il Massetino è davvero qualcosa di speciale ogni anno. SUPERIORE.DE
"Colore rubino scuro ricco e profondo con riflessi violacei. Naso accattivante con note che vanno dalla mora alla buccia d'arancia e al tabacco. Al palato, i frutti a bacca scura sono ben sviluppati e si sviluppano con tannini levigati, equilibrati e di buona lunghezza." Falstaff
"Questo vino è opulento, con una struttura rigogliosa che avvolge sapori di ciliegie nere, more e prugne. Sentori di catrame, ferro ed erbe selvatiche aggiungono dettagli mentre questo rosso si evolve in un lungo finale. Equilibrato e fresco, con note dolci e persistenti di spezie di rovere." Wine Spectator
"Il Massetino 2022 è prodotto con il 90% di Merlot e il 10% di Cabernet Franc, che gioca un ruolo importante in un'annata calda come questa. I due vitigni formano una combinazione impressionante per creare un vino con densità, ricchezza e sapori di frutta scura, guidato da una potente gradazione alcolica di 15%. La filosofia del Massetino è quella di offrire un lato più accessibile del famoso Masseto. I due vini condividono lo stesso DNA in termini di approvvigionamento di frutta e vinificazione. Questa edizione è ricca di frutti neri, spezie e sapori tostati. Offre un'elegante struttura tannica e una buona freschezza." Wine Advocate
"È raffinato e fresco, con un accenno di legno di sandalo sui bellissimi frutti blu. Ha un corpo medio con tannini cremosi e levigati che incorniciano i frutti blu e un accenno di pietrisco. È succoso e succulento, con una personalità croccante. Viene voglia di berne un sorso immediatamente. Un secondo vino di Masseto di altissima qualità. Così bevibile e meraviglioso." James Suckling
"Il Massetino è considerato il secondo vino di Masseto, ma sto lentamente arrivando alla conclusione che è molto di più. Rappresenta circa un terzo della produzione di Masseto e, a giudicare dalla qualità di questo 2022, il Grand Vin del prossimo anno potrebbe essere assolutamente fenomenale. Il vino è brillante e sassoso, ha molta energia. È sapido e gustoso, combina erbe fresche mediterranee e frutta equilibrata, con una maggiore verticalità rispetto al Masseto 2021 e altrettanta concentrazione. Incredibile precisione e bella freschezza, soprattutto considerando l'annata." Decanter
scopri di più- Vitigni: 90% Merlot, 10% Cabernet Franc
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 15 mesi di barrique nuova
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2041+
- Tappo: sughero naturale
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09284322 · 0,75 l · 478,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
Limitato a 2 articolo per clienteBarbaresco Albesani DOCG 2018 · MAGNUM
Con qualche ora all'aria, l'Albesani inizia a rivelare la dolcezza e la fragranza interne così tipiche dei vini di questo vigneto di Neive. Ciliegie secche, petali di rosa, kirsch, cannella, buccia d'arancia e tabacco dolce si aprono con un po' di attenzione. L'Albesani ha chiaramente molto da offrire a chi sa aspettare che i tannini inizialmente prominenti si ammorbidiscano. SUPERIORE.DE
"Il Barbaresco Albesani 2018 è un altro grande vino di Roagna. Frutti a bacca rossa schiacciati, menta, tabacco, buccia d'arancia, spezie e rocce frantumate si aprono magnificamente con un po' di coazione. Profondo e potente, ma anche meravigliosamente sobrio, l'Albesani ha molto da offrire. È anche uno dei pochi vini di quest'annata che ha sicuramente bisogno di tempo." Vinous
"Rotondo e opulento, questo rosso presenta sapori di ciliegia, lampone, rosa, mentolo, tabacco e minerali. Denso e saldamente strutturato, con un equilibrio superbo e una lunghezza straordinaria. Combina potenza e finezza." Wine Spectator
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 5 anni tonneau
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2046+
- Tappo: sughero naturale
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzatoAccount cliente necessario.
Barbaresco Pajè DOCG 2018 · MAGNUM
Il Barbaresco Pajè di Roagna ha già un grande bisogno di comunicare in gioventù e si mostra aperto e con sapori multistrato, corposo e armoniosamente equilibrato. Un piacere straordinario per i prossimi 20 anni. SUPERIORE.DE
"Colore rosso rubino brillante. Il Pajè si sprigiona in raffinate volute di lamponi e amarene, ma anche di alloro e gusci di noce, con una nota di testa scintillante ed eterea che ricorda le strade asfaltate all'orizzonte di mezza estate. Spezie delicate come chiodi di garofano, pepe nero e ciliegie secche sono un tema ricorrente, come la melodia del titolo di una monumentale colonna sonora. Al palato è spietatamente secco, con un'ammaliante dolcezza di estratto. Coltivato su viti di oltre 80 anni, le note fruttate e speziate del naso si riflettono accuratamente sul palato e sono racchiuse in tannini maturi e ben intrecciati come il kevlar. Complesso e multistrato, scorre sul palato con una sensazione setosa, quasi fluttuante, e il suo finale fruttato ed etereo è quasi privo di peso con un finale lunghissimo. Bicchieri grandi e tempo sono le armi da usare". Sebastian Bordthäuser (Sommelier und Wein-Journalist)
"Frizzante, di colore rubino-granato di media densità. Naso finemente caratterizzato con note di petali di rosa essiccati, fragola e lampone selvatico, qualche prugna. Al palato riempie un frutto pieno, finemente dolce e di grande fusione, si apre con un tannino presente e sapido, corposo e con una pressione decisa sul finale." Falstaff
"Il Barbaresco Pajè 2018 è un vino meditabondo e introverso. Dominano le note minerali e speziate, mentre il frutto rimane sullo sfondo. Il Pajè si è sviluppato meravigliosamente dalla mia prima degustazione di qualche mese fa. I sapori in particolare sono molto espressivi. Come tutti i 2018 qui presenti, il Pajè è un Barbaresco dalla complessità discreta. Sarà interessante vedere se i tannini vivaci cedono un po'." Vinous
"Fresco, vivace e dal profilo schietto, perfino vivace, questo vino rosso presenta sapori di fragole, ciliegie, ibisco, ferro e fieno tagliato, con una struttura vivace, una bella armonia e un lungo finale fruttato e minerale." Wine Spectator
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 5 anni tonneau
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2045+
- Tappo: sughero naturale
- Abbinamenti
cassoulet di funghi brasati - Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzatoAccount cliente necessario.
Barolo Lazzarito DOCG 2015 · MAGNUM in cassetta di legno
Il Barolo Lazzarito colpisce ogni anno per la sua precisione e la sua classe - due qualità che non si trovano spesso nel Nebbiolo della zona di Serralunga. Ferro, fumo e pepe bianco scorrono al naso, nel bicchiere queste impressioni sono prolungate da una nota di melograno, confettura di ciliegie rosse, fiori di campo e arancia rossa. Il Lazzarito di Vietti è sempre sinonimo di potenza e finezza e da tempo non ha nulla da invidiare ai suoi "colleghi" di Ravera e Rocche. SUPERIORE.DE
"Rubino appena medio. Naso cupo e meditabondo di grande profondità. Frutto generoso e pieno in bocca e molta acidità che aggiunge freschezza. Un grande strato di tannini finemente cuciti aggiunge struttura al frutto maturo. Concentrato e profondo." Jancis Robinson
"Questa potente espressione di un importante vigneto di Serralunga è affinata sia in barrique che in botte grande. Ha un colore intenso e presenta aromi carnosi e rigogliosi che al momento mancano di finezza. Al palato è molto opulento e sapido, deciso senza essere astringente, con un equilibrio e una lunghezza imponenti." Decanter
"Il Barolo Lazzarito 2015 è una delle punte di diamante della gamma Vietti. La potenza e la gravitas di Serralunga emergono forti e chiare in un Barolo profondo, splendidamente risonante e carico di carattere. Ferro, fumo, salvia, mentolo, liquirizia e petali di rosa conferiscono al Lazzarito la sua ammaliante complessità aromatica. I tannini massicci hanno bisogno di tempo per ammorbidirsi, ma c'è molto da aspettarsi quando ciò avverrà." Vinous
"Ricco e sfaccettato, presenta sapori di ciliegia, lampone, tè verde, ferro e tabacco. Il frutto dolce è abbinato a tannini fermi e densi e il finale diventa austero per ora. Tutto è nelle giuste proporzioni, ma occorre pazienza." Wine Spectator
"Questo è un Barolo molto giovane che ha un profumo attraente e fragrante con erbe aromatiche appena raccolte e un forte filo centrale di ciliegie mature e prugne rosse. Il palato, puro e concentrato, incornicia intensi sapori di prugna e ciliegia in tannini lunghi e incrollabili, che si presentano ricchi, forti e senza soluzione di continuità nel finale. Di qualità eccezionale e destinato all'invecchiamento." James Suckling
"Il Barolo Lazzarito 2015 si apre con un bellissimo bouquet floreale, con toni fragranti di viola, rosa selvatica e un tocco di fiori d'arancio. Come è consuetudine di Vietti, ho assaggiato questo vino e poi ho scritto questa recensione basandomi sulle impressioni ricavate da due campioni, uno aperto diverse ore prima della mia degustazione e uno aperto al momento della mia recensione. Le note floreali sono emerse con maggiore intensità e chiarezza nella bottiglia aperta da più tempo. Il bouquet continua a sorprendere con tocchi di frutta nera e pepe bianco appena macinato. Tuttavia, come molti vini di Serralunga d'Alba, questa espressione di Lazzarito rivela un paradosso interiore. Gli aromi eterei e balsamici cedono il passo a una bocca densa e ricca, caratterizzata da struttura e potenza. Questi due lati del vino raggiungono una bella parità e un'armonia duratura." Wine Advocate
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 30 mesi barrique/legno grande
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2044+
- Tappo: sughero naturale
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05243815 · 1,5 l · 239,99 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione5 unità disponibile
Barolo Ravera DOCG 2015 · MAGNUM in cassetta di legno
Il Ravera di Vietti è uno dei grandi protagonisti del Piemonte per precisione e struttura. Petali di rosa, gesso, pepe e un pizzico di melograno rendono questo Barolo uno dei più ricercati della denominazione ogni anno. Con un po' di invecchiamento, i tannini potenti lasciano il posto a un'impressione di eleganza che non si discosta di un millimetro dall'ambito stile di questo grande vigneto. Un monumento del Barolo, che solo pochi altri vignaioli in Piemonte, oltre a Vietti e Giacosa, imbottigliano con tale costanza! SUPERIORE.DE
"Questo rosso è ricco di dolci sapori di prugna matura, ciliegia e catrame, accentuati da note di tabacco e sottobosco. I tannini spessi e polverosi ricoprono le gengive e bloccano il finale, ma questo vino mostra un certo potenziale." Wine Spectator
"Le rose meravigliosamente profumate sono impossibili da contrastare. Questo profumo trasuda fascino. Inoltre, ci sono ciliegie rosse, polvere di cacao e una serie di erbe selvatiche nel mix. Il palato ha tannini tonici ma muscolosi che si sviluppano piacevolmente per offrire un nucleo concentrato di sapore di ciliegia rossa matura che si mantiene a lungo, fresco e giovane. Un grande Barolo." James Suckling
"Il Barolo Ravera 2015 è ancora una volta il capoclasse di Vietti. Luminoso, scolpito e meravigliosamente sfumato, il Ravera è molto bello. Gli aromi floreali e il frutto appuntito e brillante che è la firma del Ravera sono molto evidenti. Sentori di arancia rossa, menta, rocce frantumate e fiori aggiungono sfumature di complessità mentre il 2015 si apre gradualmente nel bicchiere. È uno dei vini più raffinati dell'anno. Non perdetelo!" Vinous
"Partito un po' timido e chiuso all'inizio, il Barolo Ravera 2015 si è mostrato notevolmente migliore nel campione aperto poche ore prima del mio arrivo in cantina per la mia visita annuale. Questo ha perfettamente senso, perché i vini di Vietti sono volutamente lenti all'inizio, ma sono costruiti per resistere a lungo. Questo vigneto, proveniente dal comune di Novello, è riconosciuto per la sua potenza, la sua struttura e l'approccio unico e ampio che mostra al palato. Al centro c'è un'ampia gamma di frutti neri. Il posizionamento del cru Ravera significa che è aperto agli elementi e all'aria fredda delle Alpi, e i vini risultano freschi e minerali. Luca Currado descrive un aroma salato, simile a quello dell'acciuga, che effettivamente compare. Per il resto, questo vino presenta tannini ben levigati e lucidi." Wine Advocate
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 32 mesi di botte di rovere grande
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2046+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 31,65 g/l
- Acidità totale: 6,25 g/l
- Zuccheri residui: 1,25 g/l
- Solfiti: 88 mg/l
- Valore ph: 3,48
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05245715 · 1,5 l · 239,99 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione4 unità disponibile
Barolo “Vite Talin” DOCG 2014 · in confezione regalo
Rosso rubino intenso con riflessi granati. Al naso, frutti rossi, spezie e una cornucopia di altri aromi che si rivelano solo con un'ulteriore ossigenazione. Carnoso, succoso, potente ed estremamente preciso e strutturato al palato. All'età di oggi, ancora molto giovane, si può solo immaginare cosa diventerà in ulteriori anni di affinamento in bottiglia. Un monumento di vino - già oggi - dai tannini morbidi, multistrato e accattivante. Questo è l'archetipo di un Nebbiolo, che dimostra in modo impressionante a ogni amico del vitigno che non è necessariamente la posizione, ma anche la qualità dell'uva e la successiva sapiente vinificazione a renderlo un vero vino rosso e indimenticabile re d'Italia. SUPERIORE.DE
"Rubino intenso e brillante con bordo granato. Naso molto compatto di mora, mirtillo e un po' di tartufo. Al palato è avvincente e denso, tannino concentrato, frutta ricca, molta prugna e ciliegia, profondo e terroso nel finale." Falstaff
"Il Barolo Vite Talin 2014 è robusto, con spalle larghe e splendidi aromi di spezie ed erbe. C'è pienezza e generosità nelle sue note di carne, mentre mostra un lato più rustico se messo a fianco del 2015: I tannini fanno sentire la loro presenza e il vino ha un lato selvaggio. Il Vite Talin è un vino che sa reagire a vendemmie difficili come questa. Le uve sono sopravvissute per un motivo, e quello che si ottiene qui non è affatto il classico approccio al Barolo. Questa espressione esplora nuovi confini e sarà un vino difficile da dimenticare. Questo Barolo è nato dopo 25 anni di sperimentazione e ne sono state prodotte solo 2.200 preziose bottiglie." Wine Advocate
"Il Barolo Vite Talin 2014 si preannuncia come uno dei vini dell'annata. Un vino potente e untuoso, che possiede un'intensità fuori dal comune unita a sfumature sorprendenti. Confettura di ciliegie rosse scure, prugna, lavanda, spezie, petali di rosa e menta sono alcune delle tante sfumature che emergono. Nel 2014, il Vite Talin è un vino di straordinaria finezza, sfumatura e classicità. Passerà due anni in botti da 500 litri e un terzo anno in botte. Assaggiando il 2014, posso solo chiedermi perché gli altri Barolo non ottengano lo stesso élevage. Non mi sorprenderà se un giorno il 2014 supererà il 2013: è davvero entusiasmante. Wow!" Vinous
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 24/24 mesi tonneaux/bottiglia
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2046+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 32,75 g/l
- Acidità totale: 6,05 g/l
- Zuccheri residui: 0,93 g/l
- Solfiti: 81 mg/l
- Valore ph: 3,35
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05173914 · 0,75 l · 480,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione4 unità disponibile
“Bricco dell’Uccellone” Barbera d’Asti DOCG 2021 · 6 bottiglie in cassetta di legno
Con instancabile dedizione, la famiglia Bologna raccoglie l'eredità di Giacomo Bologna, definito a ragione il padre della moderna Barbera d'Asti. Il gioiello storico della casa è il Bricco dell'Uccellone: denso e complesso al naso, con marmellata di more, moka, liquirizia e chiodi di garofano al palato. I suoi tannini a grana fine e l'eccellente struttura lo portano con un bel frutto e acidità in un finale di lunga durata. SUPERIORE.DE
"Colore rosso granato medio e trasparente, con un bordo leggermente schiarente. Al naso è molto chiaro e pulito, con accattivanti sapori di frutta, ciliegie mature e frutti di bosco, oltre a note di crosta di pane e leggere note balsamiche. Al palato è molto succoso, con tannini ben intrecciati, una bella struttura e un'alcolicità ben integrata di 16%, finale molto lungo." Falstaff
"Questo è un vino senza fronzoli, carico di complessità e profondità, ma che nel suo cuore è pura gioia. Aromi di lamponi e ciliegie nere scaldati dal sole si mescolano con il timo fresco, mentre chiodi di garofano, anice e cannella sollevano il naso. Il palato, ben strutturato, è una danza tra frutti di bosco freschi e conservati, guidata da una vivace acidità. Spezie salate, erbe aromatiche e pepe bianco indugiano sul finale, rivelando un vino che è serio, ma che vuole solo divertirsi." Wine Enthusiast
scopri di più- Vitigno: 100% Barbera
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 12 mesi in una botte di rovere da 225 l
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 16,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2040+
- Tappo: sughero naturale
- Abbinamenti
ossobuco - Estratto secco: 32,15 g/l
- Acidità totale: 6,18 g/l
- Zuccheri residui: 4,85 g/l
- Solfiti: 88 mg/l
- Valore ph: 3,36
- Allergeni
contiene solfiti - Informazioni nutrizionali per 100 ml
- Energia in kcal: 88 kcal
- Energia in kJ: 368 kJ
Conservato in ambiente climatizzato05062621 · 4,5 l · 80,89 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione2 unità disponibile
“Fratta” Rosso Veneto IGT 2018 · 6 bottiglie in cassetta di legno
Ogni anno, il Fratta è un blend innovativo di Cabernet Sauvignon e Merlot che non si può non amare. Il Fratta ha dimostrato il potenziale enologico del Veneto quando è stato prodotto per la prima volta nel 1977, l'anno in cui è nata Angela Maculan (una seconda figlia). Profondo e complesso bouquet di frutta, completato da raffinate spezie dolci, tabacco e caffè. Al palato, belle linee e una messa a fuoco nitida con toni minerali asciutti che incorniciano frutti scuri, ciliegie secche e spezie esotiche. Il Fratta è un vino audace e grande e non si può dubitare della profonda eleganza di questa espressione altamente personalizzata. SUPERIORE.DE
"Colore viola scuro, quasi impenetrabile, con sfumature rubino. Naso molto fragrante di ciliegie succose, cassis, un po' di pepe rosso, viole e terra. Al palato molta frutta dolce, incastonata in tannini duri e gripposi, speziati, quasi sapidi, su cioccolato amaro, ancora un po' di legno sporgente sul finale, ancora piuttosto duro sul finale." Falstaff
"Un naso profondo e denso di ribes rosso e ciliegie nere e un accenno di rovere leggermente carbonizzato. Al palato è di medio corpo, fresco e cristallino. I tannini sono ancora solidi, ma il frutto super-puro si fa sentire in modo eccellente. Il meglio a partire dal 2025." James Suckling
"Scuro e balsamico nel bicchiere, il Fratta 2018 mostra aromi di mora schiacciata e mirtillo selvatico accompagnati da lavanda, chiodi di garofano e canfora. Questo vino è estremamente elegante e raffinato, con un'ondata lucida di frutti rossi e blu maturi sostenuti da un nucleo di acidità vibrante, mentre toni minerali rinfrescanti forniscono una brezza verso il finale. Questa esperienza inebriante è enfatizzata da tannini dolci e da una speziatura leggermente amara, mentre il 2018 termina lungo e classicamente strutturato. L'armonia interiore che Maculan ha catturato qui è mozzafiato." Vinous
"Un tradizionale e complesso Bordeaux veneto. Note di confettura di more, pepe nero in grani, un pizzico di maggiorana e noce moscata. Al palato è salato e fruttato, con un finale speziato." Luca Gardini
scopri di più- Vitigni: 65% Cabernet Sauvignon, 35% Merlot
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 18 mesi di barrique
- Vegano: sì
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2040+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 32,85 g/l
- Acidità totale: 4,98 g/l
- Zuccheri residui: 0,02 g/l
- Solfiti: 58 mg/l
- Valore ph: 3,75
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato03082818 · 4,5 l · 80,89 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione3 unità disponibile
Brunello di Montalcino “Vigna Spuntali” DOCG 2018 · 6 bottiglie in cassetta di legno
Il vigneto Spuntali è storicamente conosciuto come la zona migliore del versante sud-ovest, esposto al mare, di Montalcino. Spuntali è un cru storico per il Brunello di Montalcino: è il suo terroir unico, è anche il più soleggiato e secco dei tre versanti del Brunello e il mare, a soli 40 chilometri di distanza, garantisce già qui un clima mediterraneo.
Il Mediterraneo svolge in genere un ruolo decisivo, moderando le calde notti estive e i freddi inverni. Ciò consente un risveglio precoce della pianta in primavera e un'importante escursione termica giorno/notte in estate. Grazie a queste particolari condizioni climatiche, è il vigneto le cui uve vengono raccolte per prime nella denominazione. Qui il Sangiovese sfrutta i benefici effetti del sole, raggiunge la massima maturazione e produce vini piuttosto cremosi, con tannini dolci e morbidi e note di frutta candita.
Colore rubino-granato intenso. Sviluppa un bouquet caldo, intenso e raffinato di frutta matura con note di amarena, fichi secchi e frutta candita. Al palato, i tannini dolci e morbidi accompagnano il lungo finale, ricco di note di prugne e more. Il palato è profondamente stratificato con ricchi sapori di ciliegie, more e frutti scuri. Sullo sfondo c'è molto da scoprire: spezie, cuoio ed erbe balsamiche. Tutti questi elementi sono sapientemente intrecciati e danno vita a un'interpretazione di grande impatto del Sangiovese. SUPERIORE.DE
"Colore rosso rubino elegante, scuro e brillante. Naso sapido e invitante, aromi precisi di ciliegie, grafite ed erbe mediterranee, con sottili note di tè nero sul finale. Al palato ha una bella succosità e un frutto lucido e presente, accessibile anche se complesso, mostra tannini ben intrecciati e molta finezza, ha beneficiato dell'affinamento in bottiglia." Falstaff
"Sebbene sia leggero ed elegante, con sapori di ciliegia, fragola e fiori, questo rosso vanta anche tannini densi per il suo profilo. Trova un buon equilibrio nel finale, nonostante i tannini polverosi che ricoprono le gengive." Wine Spectator
"Il Brunello di Montalcino Vigna Spuntali 2018 è selvatico, con più fiori che frutta, incenso, pietre bagnate ed erbe selvatiche. Si apre con una bella dolcezza interna e una consistenza di pura seta che si stende sul palato con facilità, mentre i frutti di bosco aspri si annidano sotto un accenno di fiori viola. Sebbene sia tannico, è solo leggermente strutturato, poiché gli acidi residui forniscono una struttura che mantiene l'acquolina in bocca mentre il sentore di rosa dolce svanisce lentamente. Il Vigna Spuntali 2018 è diverso da qualsiasi altro Brunello che abbia mai assaggiato, eppure continuo a tornare a questo bicchiere." Vinous
"Frutta rossa aspra, buccia d'arancia, terra secca e note di cuoio nuovo e conchiglie. Al palato è succoso, di medio corpo, con tannini sodi e cremosi e un finale lungo e speziato." James Suckling
"La Vigna Spuntali si trova nella calda zona sud-occidentale di Montalcino su terreni galestrosi e sabbiosi. Il vino viene vinificato in vasche di cemento e poi matura per sei mesi in barrique e per 18 mesi in grandi botti di rovere di Slavonia. Gli intensi aromi di ciliegie nere e rosse portano a un sapore fresco e vivace di frutti neri e rossi carnosi e succosi e di ciliegie, con tannini forti e un lungo finale. Pesante ma ben bilanciato." Decanter
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 24 mesi di botte di rovere francese da 300 l
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2045+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,48 g/l
- Acidità totale: 5,87 g/l
- Zuccheri residui: 0,75 g/l
- Solfiti: 36 mg/l
- Valore ph: 3,40
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09052918 · 4,5 l · 80,89 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione3 unità disponibile
“Colledilà" Chianti Classico Gran Selezione Gaiole DOCG 2021 · 6 bottiglie in cassetta di legno
Dall'estate del 2023, i produttori di Chianti Classico sono autorizzati a includere le undici indicazioni geografiche aggiuntive (UGA = unità geografiche aggiuntive) introdotte nel 2021 sulle etichette della categoria superiore Gran Selezione. Per i viticoltori del Chianti Classico è un passo logico produrre vini che riflettano il più autenticamente possibile la zona in cui sono stati prodotti. I clienti possono così approfondire la conoscenza del rapporto tra i vini e la loro regione d'origine: un vero valore aggiunto.
A seguito di approfondite analisi del terreno, Francesco Ricasoli ha potuto individuare tre micro-vigneti, che saranno vinificati separatamente a partire dalla vendemmia 2015. Oltre al famoso Castello di Brolio, la gamma Chianti Classico Gran Selezione comprende ora tre cru (Colledilà, Roncicone e Ceniprimo), tutti coltivati al 100% a Sangiovese. In stretta corrispondenza con il loro terroir, si differenziano per struttura e sapore e dimostrano in modo impressionante la complessità della regione del Chianti Classico.
Le uve Colledilà provengono dai terreni di Monte Morello. L'appezzamento di 7,6 ettari a vigneto singolo è stato piantato nel 2002 su terreni molto rocciosi e ricchi di calcio, argilla e materia organica. Queste caratteristiche conferiscono a questo vino nitidezza e concentrazione, che promettono un lungo invecchiamento in cantina.
Frutti maturi di ciliegia scura e mora, seguiti da catrame, liquirizia e terriccio. Al palato si percepisce una fine terrosità, sapori di ciliegia e prugna, con tannini finemente lavorati e leggermente dolci. Il frutto denso e la piacevole acidità del Sangiovese forniscono la necessaria freschezza. Magistralmente composto! SUPERIORE.DE
"Minerale con frutti di ciliegia affumicati; stile super succoso con fine pienezza di frutti rossi, verticale con trama elegante, tannini levigati, finale succoso." Weinwisser
"Colore rosso rubino nobile e brillante. Al naso è scuro e seducente, con note di fumo freddo, rosa canina, ciliegia cordiale e marzapane. Al palato frutta matura e succosa su una struttura tannica finemente intrecciata e un'acidità animata, grande finezza e armonia fino al finale molto persistente." Falstaff
"Il Chianti Classico Gran Selezione Colledilà 2021 è brillante, concentrato e molto espressivo. Frutta rossa, arancia rossa, menta, spezie e petali di rosa corrono sul palato. Questo Gaiole Gran Selezione, vivace e ricco di sfumature, ha molto da offrire. Ancora una volta, il Colledilà è la più affascinante delle Gran Selezioni di questa gamma." Vinous
"Profumi evocativi di gelsomino, finocchio e fiori di timo si dispiegano su uno sfondo polveroso e pietroso. Il palato è concentrato, con ciliegie scure e more circondate da tannini muscolosi con una struttura molto gessosa. Un'acidità potente si dispiega sul finale. Ancora denso, con alcune note di legno da digerire." Decanter
"Fresco e croccante con buccia d'arancia, ciliegie, lamponi e un accenno di carne cruda. È di medio corpo con tannini di media rotondità e un finale succoso. Lucido e cremoso. Leggermente masticabile e croccante nel finale." James Suckling
"Il Barone Ricasoli 2021 Chianti Classico Gran Selezione Gaiole Colledilà si apre con frutta scura ma, forse ancora più importante, con una nota minerale simile all'ardesia che aggiunge concentrazione. Questa nota minerale è presente in tutti i bellissimi vini della Gran Selezione dell'enologo Francesco Ricasoli, ma nel caso di questa bottiglia, conferisce una personalità scura e un po' cupa. Il finale è assolutamente sapido e salato." Wine Advocate
"Ricco di aromi di ciliegia, lampone e melograno, questo rosso ha un profilo succoso e quasi impetuoso, con una profonda vena minerale e note di spezie pepate che si intensificano nel lungo finale. Mostra un eccellente equilibrio e grazia, e il meglio deve ancora venire." Wine Spectator
"Un monumentale "Grosse Auslese", da Sangiovese in purezza, da terreni gessoso-marnosi, con una forte presenza di Alberese. L'aroma è molto ricco, con note di prugne selvatiche ed eucalipto, caramelle d'orzo e sapori di alloro. Al palato è speziato, con note fruttate e sentori balsamici." Luca Gardini
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 22 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2039+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 28,97 g/l
- Acidità totale: 5,79 g/l
- Zuccheri residui: 0,24 g/l
- Solfiti: 82 mg/l
- Valore ph: 3,33
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09126021 · 4,5 l · 80,89 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione6 unità disponibile
Limitato a 1 articolo per cliente“CeniPrimo” Chianti Classico Gran Selezione Gaiole DOCG 2021 · 6 bottiglie in cassetta di legno
Dall'estate del 2023, i produttori di Chianti Classico sono autorizzati a includere le undici indicazioni geografiche aggiuntive (UGA = unità geografiche aggiuntive) introdotte nel 2021 sulle etichette della categoria superiore Gran Selezione. Per i viticoltori del Chianti Classico è un passo logico produrre vini che riflettano il più autenticamente possibile la zona in cui sono stati prodotti. I clienti possono così approfondire la conoscenza del rapporto tra i vini e la loro regione d'origine: un vero valore aggiunto.
A seguito di approfondite analisi del terreno, Francesco Ricasoli ha potuto individuare tre micro-vigneti, che saranno vinificati separatamente a partire dalla vendemmia 2015. La gamma del Chianti Classico Gran Selezione comprende ora tre cru (Colledilà, Roncicone e Ceniprimo) oltre al famoso Castello di Brolio, tutti coltivati al 100% a Sangiovese. In stretta corrispondenza con il loro terroir, si differenziano per struttura e sapore e dimostrano in modo impressionante la complessità della regione del Chanti Classico.
Il CeniPrimo è un Sangiovese monovitigno proveniente da terreni caratterizzati da un ex corso fluviale. Si tratta di un appezzamento di 6,4 ettari piantato nel 1998 ed esposto a sud-ovest. Il sito si trova in una valle lungo il fiume Arbia e i terreni sono molto complessi, con terra alluvionale e argilla che contiene poca materia organica e meno calcare.
Bouquet intenso, fresco e luminoso di violette e note speziate selvatiche. Al palato, elegante acidità e sottili tracce di ardesia minerale. Ciliegia, mora, prugna, pepe bianco e un tocco di rosmarino conducono questo vino perfettamente strutturato verso un finale infinito e multistrato. SUPERIORE.DE
"Gusto molto sfaccettato con lamponi croccanti, piccole ciliegie, frutti di bosco e sfumature terrose. Fresco e ben definito, stile gripposo, sfumature minerali, finale sapido. Ha bisogno di tempo." Weinwisser
"Colore rubino intenso e scintillante, bordo granato leggermente più brillante. Naso molto chiaro, aromi di prugne e more fresche, qualche arancia rossa in sottofondo. Lucido al palato, si apre con molti tannini fini, succoso, spazia su un'ampia gamma." Falstaff
"Il Chianti Classico Gran Selezione CeniPrimo 2021 è un altro vino potente di Ricasoli. Qui sono l'ampiezza e la presenza testuale del vino a risaltare maggiormente. Frutti rossi scuri, fiori secchi, spezie e note terrose abbondano. Sarei tentato di dare a questo vino uno o due anni in bottiglia." Vinous
"Il Barone Ricasoli 2021 Chianti Classico Gran Selezione Gaiole CeniPrimo mostra una struttura di frutta morbida con molta ciliegia dolce e lampone in primo piano. Le uve di questo vino provengono da un vigneto piantato nel letto di un fiume fangoso. Come risultato di queste condizioni di crescita calde, il CeniPrimo tende ad avere un frutto più carnoso." Wine Advocate
"Erbe medicinali e vaniglia si intrecciano nella ciliegia rossa scura. Il frutto maturo, denso e carnoso è ricoperto da abbondanti tannini polverosi, mentre l'acidità agrumata aggiunge un tocco rinfrescante e contrastante. Lascia note risonanti di cuoio, chinotto e radici terrose della foresta e merita di essere conservato." Decanter
"Questo vino è molto energico, con un sapore fresco e vivace. Ha sfumature di amarena, buccia d'arancia e cedro. È di medio corpo, morbido e vivace. Molto vivace. Bevibile ora, ma migliore tra uno o due anni, quando si sarà consolidato." James Suckling
"Un raggio di acidità attraversa questo vino rosso frizzante, dandogli energia e guidando i suoi sapori di ciliegie, fragole, minerali e spezie. Maturo e morbido allo stesso tempo, si consolida nel finale lungo e vivace. L'insieme di tutti gli elementi conferisce un grande potenziale." Wine Spectator
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 22 mesi tonneau
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2039+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,55 g/l
- Acidità totale: 5,85 g/l
- Zuccheri residui: 0,29 g/l
- Solfiti: 77 mg/l
- Valore ph: 3,34
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09125521 · 4,5 l · 80,89 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione4 unità disponibile
Limitato a 1 articolo per clienteBarolo “Pisapola” DOCG 2016 · 6 bottiglie in cassetta di legno
Il Pisapola, proveniente dall'omonimo vigneto nel comune di Verduno, offre una bella ricchezza di struttura e un'impressionante morbidezza. Questo vino è aperto e onesto, con uno stile accessibile che mette in evidenza ciliegie rosse, sottobosco, frutti di bosco e rose in modo molto armonioso. Il tannino è dosato con precisione e, nel finale, l'armonia e l'equilibrio sono ancora una volta stimolanti. Non è una potenza, ma fa emergere il carattere e l'eleganza di questo grande sito di Nebbiolo in modo ancora più amichevole e autentico. SUPERIORE.DE
"Degustato alla cieca. Rosso rubino medio con riflessi aranciati. Naso compatto e ancora riservato con una nota di cuoio marocchino. Palato morbido e generoso che non si apre ancora del tutto. Tannini levigati e masticabili che sanno di liquirizia. Lungo, ma ha bisogno di più tempo in bottiglia per rivelare le sue profondità nascoste." Jancis Robinson
"Il Barolo Pisapola 2016 è il vino più arioso e profumato di questa gamma. Fiori schiacciati, menta, cedro, tabacco da pipa dolce e frutti a bacca rossa impreziosiscono questo Barolo di medio corpo, finemente amalgamato. Il 2016 è sobrio, elegante e molto bello." Vinous
"Aromi invitanti di ciliegia macerata, liquirizia, cuoio e spezie accolgono i sensi, con sapori di frutta dolce, liquirizia, tabacco e spezie. Equilibrato e aperto, sarà presto accessibile, ma ha anche la struttura per invecchiare." Wine Spectator
"Il Barolo Pisapola 2016 di Ascheri è il vino più immediato e accessibile della serie di vini da vigna singola di Matteo Ascheri, il che ha perfettamente senso data la marna tortoniana geologicamente più giovane e il calcare messiniano del sito. Il sito di Pisapola si trova a Verduno e il vino mostra una struttura sciolta e sottile, caratteristica di questa sottozona. Il bouquet è sottile ed elegante, anche se l'intensità complessiva del vino non è così elevata rispetto ad alcuni dei comuni più noti della denominazione Barolo. Offre una struttura leggera e un finale setoso." Wine Advocate
"Aromi di rose, frutti di bosco, macchia e cuoio nuovo caratterizzano il naso elegante. Il palato sapido rispecchia il naso, con ciliegia marasca matura, liquirizia, mentolo e una nota minerale che ricorda i chiodi arrugginiti. I tannini fini e sottili e la fresca acidità lo sostengono, mentre un accenno di selvaggina segnala il finale." Wine Enthusiast
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 22 mesi di botte di rovere 50/50 usata/nuova
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2042
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 28,10 g/l
- Acidità totale: 5,57 g/l
- Zuccheri residui: 1,80 g/l
- Solfiti: 61 mg/l
- Valore ph: 3,65
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05123716 · 4,5 l · 80,89 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione1 unità disponibile
“Siopè" Aglianico Cilento DOC 2016 (BIO) · 6 bottiglie in cassetta di legno
Quello che inizia con un bouquet seducente di prugne delicate e un accenno di menta acquista volume e profondità quando la salvia grigliata e il ribes nero imbevuto di rum si mescolano al tabacco dolce e al pimento. La sua consistenza è setosa e carnosa, accompagnata da un'acidità nervosa, mentre le ciliegie nere mature e un accenno di salsa di mirtilli rossi creano una tensione agrodolce al palato. La concentrazione è sorprendente, ma l'energia rimane incredibilmente alta, anche se i tannini grippanti aumentano verso la fine. Le note di agrumi acidi, erbe aromatiche e frutti di bosco aciduli persistono incredibilmente a lungo nel finale strutturato ma straordinariamente fresco. Questo cru viene prodotto in sole 3.000 bottiglie ed è un vero must per tutti gli amanti dell'Aglianico! SUPERIORE.DE
"Colore rosso carminio molto scuro. La prima impressione è di spezie di quercia, ma senza dolcezza. Frutti neri speziati con un accenno di fumo. Potente ma molto elegante, struttura tannica fine, con i tannini che aumentano nel finale. Raffinato e lungo, eppure così giovane." Jancis Robinson
"Sicuramente non ve ne pentirete se darete all'Aglianico Siope 2016 un po' di tempo per aprirsi nel bicchiere. Quello che inizia come una delicata prugna con un accenno di menta acquista volume e profondità, mentre salvia grigliata e ribes nero imbevuto di rum si mescolano con tabacco dolce e pimento. A dire il vero, ci si potrebbe perdere in questo bouquet. La sua consistenza è setosa e carnosa, accompagnata da un'acidità nervosa, mentre le ciliegie nere mature e un accenno di salsa di mirtilli rossi creano un braccio di ferro agrodolce al palato. La concentrazione è sorprendente, ma l'energia rimane incredibilmente alta, anche se i tannini si fanno sentire verso il finale. Le note di agrumi acidi, erbe aromatiche e frutti di bosco aciduli persistono incredibilmente a lungo sul finale strutturato ma straordinariamente fresco. Di questo cru sono state prodotte solo 3080 bottiglie e gli amanti dell'Aglianico devono scoprire questo vino." Vinous
scopri di più- Vitigno: 100% Aglianico
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 12 mesi in botti di rovere
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2038+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 32,11 g/l
- Acidità totale: 5,57 g/l
- Zuccheri residui: 1,01 g/l
- Solfiti: 57 mg/l
- Valore ph: 3,41
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑007
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato13132416 · 4,5 l · 80,89 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione2 unità disponibile
“Vigna San Urbano” Barthenau Pinot Nero Alto Adige DOC 2018 · 6 bottiglie in cassetta di legno
Elegante Pinot Nero con un bouquet complesso di mora e lampone, con scorza d'arancia candita sullo sfondo. Al palato è chiaro e diretto; lucido, con tannini fini e una bella fusione nel lunghissimo finale. SUPERIORE.DE
"Rubino sano e giovanile. Un naso allettante, complesso, di quercia dolce e frutti rossi balsamici. Palato succoso di ciliegie e lamponi. Elegante e lungo, con tannini finissimi e molta freschezza." Jancis Robinson
scopri di più- Vitigno: 100% Pinot Nero
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 12 mesi 40/60 barrique nuovo/usato
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2033+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,80 g/l
- Acidità totale: 5,78 g/l
- Zuccheri residui: 1,69 g/l
- Solfiti: 106 mg/l
- Valore ph: 3,44
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato01043018 · 4,5 l · 80,89 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione2 unità disponibile
Brunello di Montalcino Riserva DOCG 2016 · 6 bottiglie in cassetta di legno
Il Brunello Riserva Poggio Landis dell'annata da sogno 2016 è ricco di affascinanti note floreali. Questo vino è una dichiarazione di eleganza e freschezza sensoriale. Sambuco, geranio, magnolia nobile e canfora al naso. Al palato è corposo, potente e vivace, pieno di vigore e di sana tensione, con tannini fini e vellutati e un finale lungo ed etereo. SUPERIORE.DE
"Il Brunello di Montalcino Riserva 2016, scuro e seducente, fonde la pietra frantumata con spezie esotiche, amarena e un accenno di muschio animale. Ha una consistenza profonda, ma è anche molto minerale e offre acidi succosi che ravvivano la frutta a bacca rossa al suo interno. È classicamente secco e raffinato, con una bella rosa interna e una nota di liquirizia. Poggio Landi affina la sua Riserva per 48 mesi in botti di rovere francese di Allier, anche se questo non è evidente al naso." Vinous
"Una miscela di prugna, mora, salvia e sapori terrosi caratterizza questo vino rosso ricco e potente. Rimane fresco ed equilibrato, con un finale compatto, che offre sufficiente lunghezza ed energia." Wine Spectator
"Un Brunello schietto e deciso, con il carattere dei frutti di bosco, del cioccolato nero e del tè nero. Corpo medio-pieno con tannini fini che sono lunghi e strutturati. Molto ben fatto." James Suckling
"Il Poggio Landi 2016 Brunello di Montalcino Riserva offre molta luminosità e freschezza sotto forma di ciliegia selvatica, cassis, menta tritata, cola e radice di liquirizia. È un Brunello di medio e pieno corpo, con un bel colore rosso rubino e un aspetto ricco. Tuttavia, il vino è leggero e fresco al palato e conserva gran parte dell'eleganza per la quale l'annata 2016 sarà ricordata." Wine Advocate
"Aromi di rosa, bacche profumate, tartufo e cuoio nuovo compongono il naso stuzzicante. Corposo e sapido, il palato elegantemente strutturato offre lamponi schiacciati, amarene mature, liquirizia e moka, incorniciati da tannini vellutati e di grana fine." Wine Enthusiast
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 48 mesi in botti di rovere
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 16‑18 °C
- Capacità invecchiamento: 2040+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,25 g/l
- Acidità totale: 5,88 g/l
- Zuccheri residui: 1,26 g/l
- Solfiti: 72 mg/l
- Valore ph: 3,45
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29782616 · 4,5 l · 80,89 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione1 unità disponibile
“Roncicone” Chianti Classico Gran Selezione Gaiole DOCG 2021 · 6 bottiglie in cassetta di legno
Dall'estate del 2023, i produttori di Chianti Classico sono autorizzati a includere le undici indicazioni geografiche aggiuntive (UGA = unità geografiche aggiuntive) introdotte nel 2021 sulle etichette della categoria superiore Gran Selezione. Per i viticoltori del Chianti Classico è un passo logico produrre vini che riflettano il più autenticamente possibile la zona in cui sono stati prodotti. I clienti possono così approfondire la conoscenza del rapporto tra i vini e la loro regione d'origine: un vero valore aggiunto.
A seguito di approfondite analisi del terreno, Francesco Ricasoli ha potuto individuare tre micro-vigneti, che saranno vinificati separatamente a partire dalla vendemmia 2015. La gamma Chianti Classico Gran Selezione comprende ora tre cru (Colledilà, Roncicone e Ceniprimo) oltre al famoso Castello di Brolio, tutti 100% Sangiovese. In stretta corrispondenza con il loro terroir, si differenziano per struttura e sapore e dimostrano in modo impressionante la complessità della regione del Chanti Classico.
Il Cru Roncicone proviene da terreni con depositi marittimi. Si tratta di un appezzamento di 10,1 ettari, piantato tra il 1998 e il 2000 con una densità di 6.000 piante per ettaro. I terreni sono ricchi di fossili marini, con sabbia nella parte superiore e argilla più spessa sotto il suolo. La nostra impressione su questo vino è che sia il più immediato e di struttura morbida.
Profondo bouquet scuro, fruttato e affumicato. Al palato, frutti scuri e violacei, abbinati a note di sottobosco, tabacco e una bella speziatura. Il volume è pieno e profondo, i tannini sono molto accessibili anche in giovane età e il finale è affiancato da un quadro di acidità ben strutturato, che garantirà anche un ottimo potenziale di invecchiamento. SUPERIORE.DE
"All'inizio un po' inavvicinabile, poi chiaro frutto di Sangiovese con ciliegie croccanti, amarene e sfumature di terra e tabacco. Stile teso e orientato in verticale, energico, ben intrecciato e potente." Weinwisser
"Colore rubino brillante e ricco, con un sottile bordo granato. Naso finemente caratterizzato con note di ciliegie scure fresche, qualche lampone e arancia rossa, oltre a ricche componenti speziate. Buona tensione al palato, mostra molta frutta succosa, si apre con tannini fini, equilibrati e con un lungo finale." Falstaff
"Il Chianti Classico Gran Selezione Roncicone 2021 è un vino potente e intensamente mineralizzato. In questa degustazione, il Roncicone non è particolarmente aperto, ma uno dei vini più trattenuti della gamma. Il lettore troverà una Gran Selezione con molta mineralità ma poca energia." Vinous
"Delicato e grazioso nei suoi aromi, è decisamente a frutto rosso. Offre ribes rosso e lamponi con una nota di funghi porcini ed espresso. È di medio corpo ma riempie la bocca, con i suoi tannini lunghi, fini e sabbiosi che forniscono un flusso elegante. Minerale e con un'acidità piccante, mostra il carattere succoso del Sangiovese." Decanter
"Questo Chianti Classico ha un carattere fresco e sapido con note di arance, ciliegie e legno di sandalo. Di medio corpo, con tannini fini e un finale cremoso. I tannini sono molto luminosi. È bevibile ora, ma sarà ancora migliore tra un anno o due." James Suckling
"Questo vino rosso, oggi un po' timido, rivela un nucleo di sapori di ciliegia matura, fragola, rosa e ferro sostenuti da una vivace acidità. I tannini sono raffinati e ben integrati, mentre il finale è molto lungo, sapido e intenso." Wine Spectator
"Il Chianti Classico Gran Selezione Gaiole Roncicone 2021 offre energia e un grande senso di concentrazione grazie agli eleganti toni minerali di conchiglie frantumate e gesso che incorniciano un nucleo di eleganti frutti di bosco. In effetti, in questo vigneto di 10 ettari vengono spesso rinvenuti fossili marini. Mi piace la precisione e la linearità del finale setoso e persistente. La personalità è raffinata e sottile." Wine Advocate
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 22 mesi tonneau
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2039+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,35 g/l
- Acidità totale: 5,84 g/l
- Zuccheri residui: 0,35 g/l
- Solfiti: 77 mg/l
- Valore ph: 3,35
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09125621 · 4,5 l · 80,89 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione3 unità disponibile
Limitato a 1 articolo per clienteBarbaresco Pajè “Vecchie Viti” DOCG 2017
"Rosso rubino trasparente. Viti di oltre 80 anni forniscono la materia per questo eccezionale Barbaresco che al naso si presenta come una cattedrale: l'eterea sovrastruttura balsamica con note di sandalo e incenso, ginepro e rosmarino è completata da litanie fruttate di ciliegie, marmellata di lamponi e arance rosse e impreziosita da sfumature floreali di viole, malva e agrifoglio insieme a un pizzico di pepe bianco. Al palato è preciso, di nobile understatement e di natura affascinante. L'acidità fine e lunga gli conferisce uno smalto aristocratico, i tannini maturi e fitti lo rivestono del più nobile dei fili. Delicato e trasparente, il frutto delicato illumina l'intero palato. Le conversazioni tacciono, i bicchieri tintinnano, si ride. Il suo modo di porsi sembra gioviale, eppure è esigente con decisa insistenza e riverbero epocale. Tutti sono felici di obbedire". Sebastian Bordthäuser (Sommelier und Wein-Journalist)
"Il Barbaresco Pajè Vecchie Viti 2017 è affascinante se degustato insieme al Pajè in purezza. L'imbottigliamento di vecchie vigne mostra maggiore profondità e potenza, insieme a una nota decisamente speziata che è molto seducente. Ciliegie dolci e secche, spezie, fiori tritati, menta e incenso conferiscono al 2017 una notevole profondità. I tannini sono un po' inflessibili oggi, quindi un paio di anni di cantina sembrano giustificati come minimo." Vinous
"Un vino rosso setoso ed elegante, con aromi di fiori, fragole e ciliegie e un pizzico di liquirizia. Strutturato, con un leggero mordente sul finale. Offre buon equilibrio ed espressione con un retrogusto lungo e dettagliato." Wine Spectator
"Il Barbaresco Pajè Vecchie Viti 2017 proviene dalle vecchie vigne più pregiate, tutte di oltre 50 anni. In effetti, questa espressione rivela un maggiore senso di profondità e dettaglio con ciliegia selvatica, rosa scura e buccia d'arancia. Il bouquet è sfumato e raffinato e i tannini si sciolgono in un lungo finale. Roagna brilla anche nelle annate difficili e questa bottiglia ne è un esempio lampante." Wine Advocate
"Rosso granato brillante e mediamente denso. Naso intenso e invitante con note di prugne, ciliegie mature, zafferano e zenzero. Al palato è solido e robusto, con un tannino molto resistente, pungente, dopo le prugne mature, con alcune note terrose sul finale." Falstaff
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 5 anni tonneau
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2046+
- Tappo: sughero naturale
- Abbinamenti
tomahawk della vecchia mucca con burro all'acciuga - Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzatoAccount cliente necessario.
Barolo Pira “Vecchie Viti” DOCG 2017
"Rosso rubino trasparente. Al naso ricorda una passeggiata mattutina in un bazar orientale. L'apertura eterea combina legni nobili come il cedro e il sandalo, finché non si entra nella zona delle spezie e il ginepro si mescola al pepe nero e al cardamomo, oltre che al tabacco scuro. I venditori di frutta offrono allegramente ciliegie, gelatina di lamponi e fiori di ibisco conservati, i fiorai espongono piccole violette. Uno dei banditori del mercato rinfresca la catena della sua bicicletta con una boccata di grafite e mastica un pezzo di liquirizia con un sorriso. I tannini maturi e frondosi del Barolo Pira Vecchie Viti sono strettamente intrecciati a note di frutta dolcemente estratte e all'arco acido che lo caratterizza.
Nessun componente sta in piedi da solo, ma funziona sempre in conglomerazione con gli altri attori. Il vino è un'esperienza fortemente strutturale, potente con una statura esile, paragonabile a Bruce Lee. Estratto, tannino e acidità verticale si manifestano con forza al palato, con un finale epico e multistrato. Si consigliano bicchieri grandi e cucina grande". Sebastian Bordthäuser (Sommelier und Wein-Journalist)
"Il Barolo Pira Vecchie Viti 2017 stupisce fin dal primo sorso. Offre un bouquet selvaggio e inebriante combinato con una notevole profondità, con tannini fermi ma lucidi che tengono tutto insieme. Frutti rossi dolci, arancia rossa, petali di rosa, cannella, erbe secche e anice stellato si dispiegano mentre questo Barolo ricco ma classicamente austero mostra di che pasta è fatto. È un vino Roagna superclassico." Vinous
"Anche il Barolo Roagna 2017 Pira Vecchie Viti proviene dal vigneto Castiglione Falletto, che si trova direttamente sotto le Rocche di Castiglione. Le viti sono state piantate nel 1937 su questo pendio esposto a sud-est. Questo vino presenta un carattere simile, con un forte senso di focalizzazione e linearità che lo attraversa dall'inizio alla fine. Leggeri toni minerali fanno da cornice a un nucleo di frutta fragrante con rosa schiacciata e calcare. Questa è una produzione di sole 2.730 bottiglie." Wine Advocate
"Rubino radioso e di media densità con riflessi granati. Si apre con note di tabacco e liquirizia, qualche tartufo, poi sottili note di lampone. Al palato è avvincente, con un tannino a maglie strette, si costruisce in molti strati, poi va meravigliosamente in profondità, molta frutta matura ma anche spezie discrete, finale lungo." Falstaff
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 5 anni tonneau
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2047+
- Tappo: sughero naturale
- Abbinamenti
coscia di cervo con cavolo a punta speziato e gnocchi di pretzel - Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzatoAccount cliente necessario.
Barbaresco Montefico “Vecchie Viti” DOCG 2017
Rosso rubino radioso con riflessi violacei. Al naso, prima la ciliegia, poi le spezie erbacee, la menta e gli oli essenziali. Legni nobili come il cedro e il sandalo si mescolano a tracce di tabacco da pipa, a toni affumicati e a un umido sottobosco autunnale. Al palato, ancora ciliegia, un opulento potpourri di foglie appassite, terra umida, tartufi, oltre a una fine nota di cuoio vecchio. Un vino incredibilmente complesso da un famoso vigneto singolo che darà piacere per molti decenni a venire. SUPERIORE.DE
"Il Barbaresco Montefico Vecchie Viti 2017 è assolutamente ammaliante. Tra i Barbaresco dell'annata 2017, il Montefico è il vino che più gli assomiglia. La combinazione dell'austerità e dell'ampiezza testuale del Montefico rende un Barbaresco assolutamente avvincente su molti livelli. Frutti rossi dolci, spezie, gesso, menta e arancia rossa sono solo alcuni dei tanti aromi e sapori che si sviluppano in un finale intenso e piacevole al palato. Eccezionale." Vinous
"Rubino-granato brillante e luminoso. Naso enfaticamente fragrante con molta frutta fresca, di amarena, fragola e petali di rosa. Tannino fine e sorprendentemente levigato, porta molto a lungo, dopo prugne fresche e lamponi, bella scorrevolezza di beva." Falstaff
"Il Barbaresco Montefico Vecchie Viti 2017 (di cui sono state prodotte solo 1.214 bottiglie) è estremamente fine, diretto e schietto, con un'intensità da Nebbiolo vecchia scuola che è difficile da trovare nei moderni Barbaresco di oggi. Il vino ha un carattere setoso e fragile con ciliegie secche, radici di iris e iodio. Lo stile della casa Roagna è caratterizzato da tannini molto fini, che si ritrovano anche in questa annata. Il Montefico proviene da viti che crescono su terreni marnosi grigio-blu caratteristici." Wine Advocate
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 5 anni tonneau
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2046+
- Tappo: sughero naturale
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzatoAccount cliente necessario.
“Luce” Brunello di Montalcino DOCG 2017 · 3 bottiglie in cassetta di legno
Luce Brunello è cupo e impenetrabile, come sempre nel suo stile più internazionale. Al palato, offre sapori di frutta matura e rotonda di more e prugne con molta opulenza, potenza e corsa. L'annata relativamente calda del 2017 è stata superbamente parata e abbiamo qui ancora una volta una meravigliosa interpretazione del Sangiovese molto nello stile della famiglia Frescobaldi con una meravigliosa fusione, una lunghezza impressionante e una morbidezza. SUPERIORE.DE
"Bouquet multistrato con aromi di frutti di bosco speziati da sfumature di cioccolato amaro, spezie e rose; l'attacco è promettente, i tannini ben intrecciati e ben integrati, sfaccettature minerali, il finale corposo, frutto ed eleganza in perfetta simbiosi." Vinum
"Bouquet elegante, molto curato di tipo sapientemente moderno. Ciliegia scura succosa ma lavorata in modo preciso, prugne succose, dietro le quali si celano dolci note speziate di tabacco, moka e cedro. Al palato è preciso, con un frutto lucido ed enormemente succoso con molti dettagli, tannini dolci come un tappeto ma abbastanza levigati, finale fruttato e speziato." Weinwisser
"Torrone, caffè, frutta scura, sambuco, un po' di prugna, anche prugna secca; mirtillo al palato, grip di argilla, stile internazionale lucido, chiaro e preciso." Meiningers Sommelier
"Rubino ricco con bordo granato brillante. Fine, ricco, ciliegia scura, più prugna fresca di albero, un po' di tabacco in sottofondo. Al palato un frutto splendidamente elaborato di ciliegia e lampone, poi si apre con un tannino grippante, incorporato in una dolce fusione." Falstaff
"Uno stile classico, floreale e molto espressivo. In bocca è intenso, con tannini forti che avvolgono i frutti ricchi, la paglia e il caffè tostato." Decanter
"Il Brunello di Montalcino Luce 2017 è un'espressione esuberante e appariscente del Sangiovese. Proprio come il disegno inciso sull'etichetta che presenta raggi di sole, il vino irradia frutta fresca, ciliegia, spezie, catrame, liquirizia ed erbe grigliate. Lo stile della casa predilige uno stile contemporaneo e ricco di Sangiovese, e l'approccio vellutato del vino si misura con l'ampia consistenza e il peso del frutto qui presentato. Questa calda annata 2017 è ben interpretata dai ragazzi di Tenuta Luce." Wine Advocate
"La freschezza e gli aromi floreali con agrumi e frutti di bosco sono sorprendenti per un 2017. Il palato è pieno ed estremamente raffinato, con tannini eleganti e vivaci sfumature di frutta e buccia d'arancia. Rara e brillante nel finale." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 36 mesi in botte di legno/barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2043+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 32,15 g/l
- Acidità totale: 5,92 g/l
- Zuccheri residui: 0,81 g/l
- Solfiti: 90 mg/l
- Valore ph: 3,40
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09222717 · 2,25 l · 163,11 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione2 unità disponibile
Barolo Mosconi DOCG 2019 · 3 bottiglie in cassetta di legno
Qualche anno fa, Pio Boffa, purtroppo scomparso, si è comprato un "piccolo" regalo per il suo 60° compleanno. Non un nuovo set di mazze da golf, un quadro da appendere in sala, una vacanza per lui e la sua famiglia. No. Solo un vigneto chiamato Mosconi. Solo un vigneto chiamato Mosconi a Monforte d'Alba, una regione del Piemonte dove quattro generazioni della dinastia dei Pio Cesare non sono mai riuscite ad affermarsi. In origine, le uve del vigneto di 10 ettari erano destinate a migliorare la qualità del suo Barolo classico, ma dopo i primi assaggi di botte, Pio Boffa ha capito inequivocabilmente che questo vino sarebbe stato almeno una controparte di pari livello - anche se stilisticamente diversa - dell'Ornato, fino ad allora indiscusso fiore all'occhiello.
Il Mosconi è più leggero dell'Ornato, il naso è dominato dalla frutta rossa piuttosto che da quella nera, con una liquirizia irresistibile e una succosità che lo pone immediatamente ai vertici dell'intera denominazione. Al palato, ha una precisione che non teme confronti; è meno potente dell'Ornato, ma più elegante e sottile. SUPERIORE.DE
"Colore rubino-granato luminoso e brillante. Naso misterioso, inizialmente di tè nero freddo, poi delicate note terrose, quindi menta, corteccia di china, poi delicati frutti di bosco e lamponi nella seconda zona. Al palato mostra molto tannino e pressione, si costruisce come una piramide, nobili toni terrosi sul finale, persiste a lungo." Falstaff
"Rubino medio-profondo con riflessi aranciati. Meno esaltante della versione Parusso, ma con lo stesso sottofondo profumato e con note sapide, minerali e di rovere. Palato assolutamente seducente di frutta succulenta e rotonda, punteggiata da tannini avvincenti." Jancis Robinson
"Questo vino rosso dai frutti di ciliegia e lampone è maturo e vivace, con una solida struttura di base. Acquista profondità con note di ferro, liquirizia e catrame, mentre una nota salata emerge nel lungo e intenso finale. Maturo, con un senso di moderazione: una combinazione affascinante." Wine Spectator
"Il Barolo Mosconi 2019 è un grande vino di questo vigneto. Ricco ed esplosivo, il 2019 offre molta intensità Mosconi insieme al più classico senso di struttura che è ormai una firma della casa. Frutti rossi scuri, salvia, arancia rossa, tabacco e cedro emergono magnificamente in questo Barolo drammatico e corposo." Vinous
"Il Barolo Mosconi Pio Cesare 2019 offre la struttura e la lunghezza di un Nebbiolo di Monforte d'Alba. Si percepisce anche un tono minerale salato o di ferro arrugginito che incornicia un nucleo di frutti di bosco e ribes nero. Il Mosconi mi sembra sempre molto schietto e diretto, e questa particolare nitidezza è ciò che mi piace di più di questa annata." Wine Advocate
"I lamponi macerati si combinano con le rose selvatiche e il gesso tritato in questo vino evocativo che affascina fin dalla prima annusata. Al palato emergono ciliegie miste, spolverate di anice, liquirizia ed erbe sapide, con tannini finissimi che portano a un lungo finale che vorrei non finisse mai." Wine Enthusiast
"Cru Mosconi, ultima acquisizione della casa, una perfetta fotografia del terroir di Monforte. Corniolo al naso, con note di pompelmo rosa e chiodi di garofano, in bocca con tannini iodati, croccante ed emozionante, bel finale." Luca Gardini
"I sapori dei frutti blu come lamponi e mirtilli sono molto pronunciati. Liquirizia. Pietra frantumata. Viole. Corposo. Così nobile con tannini finissimi che durano per sempre. Meravigliosa profondità con un frutto fresco e concentrato. Un vino vivace e sofisticato con potenza e finezza. Un classico." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 42 mesi 80/20 barrique/tonneaux
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2051+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,41 g/l
- Acidità totale: 5,99 g/l
- Zuccheri residui: 0,90 g/l
- Solfiti: 78 mg/l
- Valore ph: 3,44
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05363619 · 2,25 l · 163,11 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione2 unità disponibile
“Luce” Brunello di Montalcino DOCG 2018 · 3 bottiglie in cassetta di legno
Il Brunello Luce è scuro e impenetrabile, come sempre nel suo stile più internazionale. Al palato, offre sapori di frutta matura e rotonda di more e prugne, con molta opulenza, potenza e razza. SUPERIORE.DE
"Ricco e corposo, questo rosso succoso presenta aromi di ciliegia, ribes nero e macchia mediterranea, con note di grafite, sostenuti da tannini muscolosi che emergono nel finale. Nel complesso molto equilibrato." Wine Spectator
"Il Brunello di Montalcino 2018 è generoso e aperto nella personalità. Mostra ciliegie dolci, lamponi secchi, spezie e rose profumate." Wine Advocate
"Frizzante, rubino ricco con un fine luccichio granato. Al naso è piuttosto sobrio, poi si apre con note di petali di rosa e tè, con ricche componenti speziate in sottofondo. Al palato è deciso e tenace, con un tannino molto resistente, sostanzioso e strutturato, ma ha bisogno di un invecchiamento più lungo." Falstaff
"Un Brunello finemente strutturato e concentrato, con una complessa tavolozza di ciliegie, more, rose essiccate, corteccia, liquirizia e un pizzico di pralina. Anche iodio e conchiglie di ostriche. Corpo da medio a pieno con tannini fermi e molto fini. Buona struttura ed equilibrio. Rimane fresco e fine fino alla fine. Da degustare a partire dal 2025." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 36 mesi in botte di legno/barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2044+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 31,65 g/l
- Acidità totale: 5,85 g/l
- Zuccheri residui: 0,86 g/l
- Solfiti: 89 mg/l
- Valore ph: 3,44
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09222718 · 2,25 l · 163,11 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione9 unità disponibile