-
“De Ferrari” Rosso Toscana IGT 2022 · 6 bottiglie in cassetta di legno
Il Rosso De Ferrari di Boscarelli rivela un ampio aroma di cioccolato e ribes rosso accanto al classico sapore di ciliegia. Questa complessità sorprendente per un vino di questa classe di prezzo continua nel gusto, in cui la struttura densa e morbida è estremamente piacevole. Ben fatto! SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigni: 90% Sangiovese, 5% Merlot, 5% Canaiolo
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: da 6 a 9 mesi bacini in acciaio inox e cemento
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Servire a: 16‑18 °C
- Capacità invecchiamento: 2026+
- Tappo: sughero naturale
- Acidità totale: 5,70 g/l
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09763122 · 4,5 l · 18,09 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione3 unità disponibile
“Sansonina” Lugana DOC 2022 · 6 bottiglie in cassetta di legno
Sansonina (Lugana e Merlot) è un progetto rigorosamente limitato e molto ambizioso della famiglia Zenato, in cui vengono utilizzate solo le migliori uve dei propri vigneti. Ogni anno ne viene venduto solo un piccolo numero in bottiglie numerate.
Questo Lugana a fermentazione spontanea della cantina Sansonina è un capolavoro con un ampio aroma di frutta esotica. Oltre al frutto intenso, al palato c'è spazio per una fine mineralità e freschezza. È senza dubbio uno dei Lugana più seri che conosciamo. SUPERIORE.DE
"Colore giallo paglierino chiaro e brillante. Al naso presenta note verdi di basilico e maggiorana, seguite da pesca verde e lievito. Al palato, molta pesca succosa, un po' di albicocca e un bel finale...." Falstaff
scopri di più- Vitigno: 100% Trebbiano
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 6 mesi in acciaio inox su lieviti fini
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Servire a: 10‑12 °C
- Capacità invecchiamento: 2029+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 23,66 g/l
- Acidità totale: 6,05 g/l
- Zuccheri residui: 5,46 g/l
- Solfiti: 82 mg/l
- Valore ph: 3,22
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato03071222 · 4,5 l · 28,22 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione2 unità disponibile
“La Grola” Rosso Veronese IGT 2021 · 6 bottiglie in cassetta di legno
La Grola è l'omonimo vigneto storico da cui si ritiene sia nata la Corvina, l'uva autoctona della Valpolicella. Il reimpianto del vigneto da parte di Giovanni Allegrini ha dato il via a una rivoluzione agronomica e ha posto le basi per il successo di questa regione vitivinicola, che oggi è sinonimo di convincenti e grandi vini rossi del nord-est d'Italia.
Denso, di colore rosso rubino scuro, molto ricco e potente al naso, con note di frutti di bosco e frutti surmaturi. La ricca pienezza di caffè e ciliegie nere è sottolineata da tannini presenti e piacevoli. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigni: 80% Corvina, 20% Oseleta
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 16 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2032+
- Tappo: sughero naturale
- Abbinamenti
piatti a base di funghi e selvaggina - Estratto secco: 32,85 g/l
- Acidità totale: 5,59 g/l
- Zuccheri residui: 2,65 g/l
- Solfiti: 66 mg/l
- Valore ph: 3,39
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato03013821 · 4,5 l · 32,89 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione5 unità disponibile
“Le Miniere di Novare” Valpolicella Classico DOC 2022 · 6 bottiglie in confezione regalo
Le uve di questo grazioso Valpolicella Classico provengono dal vigneto Miniere della tenuta Bertani Villa Novare, un sito esposto a sud-ovest di soli 4 ettari e composto da due terrazze. Di colore rosso rubino brillante, ha un naso molto chiaro di frutta fresca, ciliegia e frutti di bosco, con eleganti note di pepe bianco. Al palato è speziato, succoso e saporito, con notevole persistenza, immediatezza e grande lunghezza! SUPERIORE.DE
"Rosso brillante; fresco, fruttato, invitante; succoso, equilibrato, riduttivo, non secco." Merum
"Colore rosso rubino scintillante. Delicate note fruttate al naso, lamponi e ciliegie, qualche scorza d'arancia e un accenno di erbe aromatiche. Al palato, melograno, fresco e diretto, acidità rinfrescante, tannini delicati, finale salato." Falstaff
scopri di più- Vitigni: 70% Corvina, 20% Corvinone, 10% Rondinella
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 6‑9 mesi vasca di cemento
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 12,50 % vol
- Servire a: 16‑18 °C
- Capacità invecchiamento: 2031+
- Tappo: Diam
- Estratto secco: 28,36 g/l
- Acidità totale: 5,79 g/l
- Zuccheri residui: 2,57 g/l
- Solfiti: 46 mg/l
- Valore ph: 3,31
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato03264622 · 4,5 l · 35,56 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione2 unità disponibile
“Borgo” Chianti Classico DOCG 2022 · 6 bottiglie in cassetta di legno
Borgo 2022 è l'annata di debutto di un Chianti Classico che incarna l'anima di San Felice con grande carattere. Il Sangiovese e una piccola quantità di Pugnitello si uniscono per dare vita a un vino fragrante e vivace che rappresenta in modo fedele e autentico l'inconfondibile terroir. L'impressione generale è versatile e immediata, con freschezza, aromi fruttati e note floreali. Al palato è ricco e complesso, con tannini dolci che accompagnano un finale persistente ed equilibrato. SUPERIORE.DE
"Questo è esattamente il tipo di vino con cui si vuole tornare a casa. La sua freschezza è già di per sé un toccasana. I suoi frutti color ciliegia, lampone e mora sono così vibranti, tridimensionali e "attuali" che sembra di raccoglierli in giardino alla luce del sole e di metterli direttamente in bocca. Si beve un sorso e si cercano le macchie di succo sulle dita. È un vino felice. È favoloso in questo momento." Jancis Robinson
"Un vino rosso succoso, fresco e delizioso, con sapori di prugne, ciliegie e arance. Di medio corpo, luminoso e vivace. Perché aspettare?." James Suckling
"Il Chianti Classico Borgo 2022 si apre con un colore rosso granato medio-scuro, caratteristico del Sangiovese di un'annata calda. Il bouquet del vino è fedele alla varietà, con aromi di ciliegia selvatica, terra floreale, iris e fiori blu in sottofondo. Questi sapori sono espressi in modo molto pulito e concentrato, seguiti da una buona acidità. È abbordabile e piacevole da bere, soprattutto quando il menù prevede un piatto di pasta con ragù di carne." Wine Advocate
"Questo vino rosso ampio e ricco presenta sapori di ciliegie, lamponi, ferro ed erbe selvatiche. Ben definito e saldamente strutturato, con una sensazione di fluidità e un'eccellente lunghezza sul finale." Wine Spectator
"Sanguigna e floreale, con una delicata ma persistente terrosità al naso, offre sapori di mirtillo rosso, ibisco, terra e caffè. Lo stesso mix di frutta aspra e terra leggermente amara definisce il palato, mentre una vivace acidità lava i tannini ancora leggermente polverosi." Wine Enthusiast
"Il Chianti Classico Borgo 2022 è un vino sensuale e vivace. Frutti a bacca rossa schiacciati, fiori di campo e cannella riempiono meravigliosamente gli strati, il tutto incorniciato da contorni morbidi che gli conferiscono molto fascino. Questo vino rosso succoso ha molto da offrire." Vinous
scopri di più- Vitigni: 90% Sangiovese, 10% Pugnitello
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 12 mesi in grandi botti di rovere
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2031+
- Tappo: sughero naturale
- Abbinamenti
pasta con sughi di carne - Estratto secco: 29,86 g/l
- Acidità totale: 6,00 g/l
- Zuccheri residui: 0,50 g/l
- Solfiti: 82 mg/l
- Valore ph: 3,43
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29183822 · 4,5 l · 36,89 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione4 unità disponibile
“Ognisanti di Novare” Valpolicella Classico Superiore DOC 2021 · 6 bottiglie in cassetta di legno
Le uve di questo Valpolicella Classico Superiore di alto livello provengono dai vigneti piuttosto brulli, calcarei e terrazzati della Tenuta Novare, sopra la chiesa di Ognisanti. Qui si producono vini di maggiore complessità, perfetta struttura e maggiore concentrazione rispetto alla maggior parte degli altri vigneti della Valpolicella. Colore rubino-granato scintillante. Naso fragrante con meravigliose note di amarena, fiori secchi e pepe bianco. Al palato è perfettamente equilibrato, con tannini decisi e una meravigliosa speziatura e profondità di frutto grazie all'affinamento in legno. Un vino superiore e vincente dal cuore della Valpolicella. SUPERIORE.DE
"Colore rosso rubino chiaro, con schiarite ai bordi. All'inizio molte erbe e tabacco al naso, seguite da un frutto compatto di ciliegia. Vivace e rinfrescante al palato, armonioso, animato, succoso, tannini maturi e acidità vibrante, finale persistente." Falstaff
"Questa splendida espressione è caratterizzata da un'energia palpabile che la distingue dallo standard galeggiante di molti vini della regione. Pinot in abbondanza, con un pizzico di bacche rosse di montagna e di buccia d'arancia. I tannini tesi e simili a quelli della pomice dirigono una lunghezza croccante. Il rovere è evidente ma molto sottile. L'acidità è spumeggiante e succosa. Un vino delizioso." James Suckling
scopri di più- Vitigni: 95% Corvina, 5% Rondinella
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 12 mesi botte di legno grande
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 12,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2033+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,33 g/l
- Acidità totale: 5,71 g/l
- Zuccheri residui: 3,33 g/l
- Solfiti: 86 mg/l
- Valore ph: 3,37
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato03264221 · 4,5 l · 36,89 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione5 unità disponibile
“Per Lui” Susumaniello del Salento IGT 2017 · 6 bottiglie in cassetta di legno
Colore rosso porpora intenso, bouquet caratteristico che non rinnega la patria pugliese del Susumaniello e ci incanta con una stimolante freschezza. Sentori di ciliegie nere mature e fini note speziate al palato, denso, armonico, di lunga durata e con tannini splendidamente integrati. Un'esperienza gustativa originale e rustica! SUPERIORE.DE
"Colore rosso rubino intenso e impenetrabile. Al naso si dispiegano aromi di frutta nera, accompagnati da note di cacao, tabacco e cuoio. Al palato è fresco, con tannini densi e dolci e un finale lungo e fruttato." Falstaff
scopri di più- Vitigno: 100% Susumaniello
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 12 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Servire a: 16‑18 °C
- Capacità invecchiamento: 2030+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 35,85 g/l
- Acidità totale: 5,85 g/l
- Zuccheri residui: 6,75 g/l
- Solfiti: 85 mg/l
- Valore ph: 3,52
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato15063317 · 4,5 l · 36,89 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione2 unità disponibile
“Catullo” Valpolicella Ripasso Classico Superiore DOC 2020 · 6 bottiglie in cassetta di legno
Le uve di questo pregiato Valpolicella provengono da terreni marnosi calcarei nei vigneti terrazzati della cantina Novare. Analogamente al metodo dell'Amarone, le uve subiscono una seconda fermentazione sulle bucce dolci dell'uva appassita nel marzo successivo alla vendemmia. Di colore rosso rubino intenso, al palato presenta calde note speziate, ciliegia, pepe nero e sentori di cioccolato. Animato nel bicchiere con intensi sapori fruttati, struttura tannica meravigliosamente morbida e bella persistenza. Questo vino lussuoso e stratificato non ha nulla da nascondere dietro il suo fratello maggiore! SUPERIORE.DE
"Questo rosso elegante presenta frutti di fragola selvatica e ciliegia maturi e brillanti, con un tocco di semi di melograno e buccia di mandarino. Leggero e fresco, con tannini leggeri e malleabili che si manifestano sul finale persistente di note aromatiche minerali, spezie e macchia mediterranea." Wine Spectator
"Se dovessi scegliere una serie di vini che possano guidare l'anacronistica categoria dei Ripasso verso un futuro migliore, questo sarebbe uno dei pochi. Un'espressione di medio corpo, snella, con un frutto sufficiente nelle ossa. Pensate a fragole, lillà, prugne asiatiche, chiodi di garofano e un pizzico di liquirizia. Un'amarezza nobile, quasi alpina, solleva il finale. Brillante." James Suckling
scopri di più- Vitigni: 70% Corvina, 20% Corvinone, 10% Rondinella
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 12 mesi per barile di legno/barile di cemento
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2032+
- Tappo: Diam
- Abbinamenti
piatti di gioco - Estratto secco: 31,35 g/l
- Acidità totale: 5,78 g/l
- Zuccheri residui: 5,36 g/l
- Solfiti: 43 mg/l
- Valore ph: 3,46
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato03264120 · 4,5 l · 38,22 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione7 unità disponibile
“L’Arcione” Rosso Trevenezie IGT 2020 · 6 bottiglie in cassetta di legno
L'Arcione Rosso, elegante cuvée friulana di Pignolo e Schiopettino, rivela al naso una varietà di aromi che vanno dal terroso all'esotico. È un vino altamente espressivo, pieno di frutta vivace e di straordinaria complessità, la cui purezza e razza sono mozzafiato. Questa selezione va assaporata con calma! SUPERIORE.DE
"Un rosso profumato che mostra aromi di lamponi, corteccia, scorza d'arancia e violette. Al palato è di medio corpo e deciso, con tannini gessosi. Il carattere di noce schiacciata emerge alla fine." James Suckling
scopri di più- Vitigni: 50% Schioppettino, 50% Pignolo
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 42 mesi in botte di legno
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2032+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 31,95 g/l
- Acidità totale: 5,47 g/l
- Zuccheri residui: 4,18 g/l
- Solfiti: 89 mg/l
- Valore ph: 3,45
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato02132520 · 4,5 l · 38,22 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione1 unità disponibile
“Pelago” Rosso Marche IGT 2020 · 6 bottiglie in cassetta di legno
Il Pelago rosso granato di qualità Riserva, prodotto con Cabernet Sauvignon, Montepulciano e piccole quantità di Merlot, ha un aroma accattivante di lamponi, confettura di fragole, chiodi di garofano, tabacco e moka. Al palato rivela una nobile speziatura e un sapore corposo, succoso e molto lungo. Questa annata dovrebbe rivelarsi un vero incanto anche dopo un certo invecchiamento. SUPERIORE.DE
"Rosso rubino nobile e lucido con accenni di rosso granato. Bouquet scuro con note di prugna e sambuco nero, compreso il legno di cedro. Indescrivibilmente morbido al palato, rotola delicatamente sulla lingua con tannini vellutati, frutta densa fino al lungo finale." Falstaff
"Al naso, mostra una serie di ciliegie acide, corteccia, noci e prugne. È di corpo medio-pieno, con tannini ben integrati e un finale speziato. Concentrato e composto." James Suckling
scopri di più- Vitigni: 50% Montepulciano, 40% Cabernet Sauvignon, 10% Merlot
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: barrique
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2035+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,26 g/l
- Acidità totale: 5,89 g/l
- Zuccheri residui: 1,33 g/l
- Solfiti: 84 mg/l
- Valore ph: 3,59
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato11023120 · 4,5 l · 39,56 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione2 unità disponibile
“Caiarossa” Bianco Toscana IGT 2022 (BIO) · 6 bottiglie in cassetta di legno
Le viti di Viognier e Chardonnay crescono sul terroir più calcareo di Caiarossa. Le uve vengono fatte fermentare separatamente in botti di rovere, maturano sui lieviti e vengono assemblate alla fine, con pochi o nessun travaso per produrre il vino con il minor contatto possibile con l'ossigeno. Il risultato è un vino bianco preciso e pulito che, con il suo bel volume, la sua profondità e la sua morbidezza con aromi fragranti di fiori e mandorle, si sposa bene con un pesto delicato e profumato. SUPERIORE.DE
"Giallo paglierino scarico con riflessi giallo-verdi. Al naso è ancora timido e riservato, con note di agrumi e melone. Al palato è più presente, morbido, ma con un'acidità animata, con un frutto fine che si fonde nel finale." Falstaff
"Aromi di pera a fette, yogurt, limone e pietra focaia si susseguono in un corpo medio con un solido nucleo di frutta come i limoni Meyer e un finale fresco. Piuttosto piccante nel finale." James Suckling
scopri di più- Vitigni: 60% Viognier, 40% Chardonnay
- Coltivazione: biodinamico
- Affinamento: 8 mesi botte di legno/tonneau
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,00 % vol
- Servire a: 10‑12 °C
- Capacità invecchiamento: 2032+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 22,85 g/l
- Acidità totale: 5,85 g/l
- Zuccheri residui: 0,88 g/l
- Solfiti: 78 mg/l
- Valore ph: 3,33
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑008
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29740222 · 4,5 l · 40,89 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione3 unità disponibile
“Polissena” Sangiovese Valdarno di Sopra DOC 2019 (BIO) · 6 bottiglie in cassetta di legno
Polissena mostra la firma tipica de Il Borro: i vini sono prodotti con la massima tipicità del vitigno e quindi arrivano nel bicchiere nel modo più autentico e trasparente possibile - particolarmente riconoscibile qui con il Sangiovese. Al naso si percepisce un bel sapore di ciliegia con note di frutti di bosco, sottobosco, erbe aromatiche e un po' di prugna. Al palato, la tipica acidità è abbinata a un frutto delicato, un centro deciso e un finale teso. La maturazione di 12 mesi in barrique usate e quasi neutre favorisce la freschezza e la schiettezza del Polissena. Grande piacere di bere e stilisticamente paragonabile a un Brunello! SUPERIORE.DE
"Naso vivace con erbe, spezie e frutti rossi. Note di vaniglia e aneto si mescolano a sfumature di ciliegia e scorza d'arancia." Decanter
"Il Valdarno di Sopra Sangiovese Vigna Polissena 2019 de Il Borro vede 30 giorni di fermentazione e viene affinato in barrique neutra per 18 mesi. Offre un carattere setoso e gentile con un frutto molto diretto che viene ammorbidito dalle spezie del rovere. Una bella nota di mineralità chiude il tutto." Wine Advocate
"Il naso è solare e selvatico, con aromi di catrame caldo e polvere di mattone, poi ciliegie Bing e arancia rossa, quindi terra impacchettata, salvia schiacciata e finocchio selvatico che rotolano su un palato rotondo e lussureggiante di fragole, ciliegie, arancia amara ed erbe selvatiche. Una punta di acidità e una crescente piccantezza sul retro del palato si protraggono in un finale persistente." Wine Enthusiast
"Aromi di cedro, caramello salato, fiori freschi e ciliegie si susseguono in un corpo medio con tannini finissimi che si integrano magnificamente con il vino. Un accenno di legno alla fine, ma un finale delizioso." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 18 mesi in barrique/barile di legno
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2033+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,76 g/l
- Acidità totale: 5,75 g/l
- Zuccheri residui: 1,26 g/l
- Solfiti: 59 mg/l
- Valore ph: 3,42
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑004
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29593419 · 4,5 l · 40,89 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione2 unità disponibile
Etna Bianco DOC 2023 · 6 bottiglie in cassetta di legno
L'Etna Bianco di Davide Rosso di Contrada Montedolce è un bianco energico e fresco che sottolinea in modo impressionante il suo carattere vulcanico con la sua salinità minerale. Il bouquet inizia elegantemente con aromi siciliani di fiori d'arancio e mandorle dolci, per poi aprirsi con limone fresco, mele schiacciate e una nota di pietra bagnata. La sua media concentrazione e la sua freschezza lo accompagneranno nell'evoluzione in bottiglia. SUPERIORE.DE
"Fresco e concentrato, l'Etna Bianco 2023 si presenta con un'incantevole miscela di sorbetto alla pesca, foglie di menta e fumo bianco. È allo stesso tempo succoso e raffinato, con frutti di bosco croccanti e note di agrumi canditi che ravvivano il palato. La mineralità croccante si unisce al lime e alla nettarina; il finale è lungo e lascia l'acquolina in bocca." Vinous
scopri di più- Vitigni: 85% Carricante, 15% Altro
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: vasca di cemento di 6 mesi sul lievito fine
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,00 % vol
- Servire a: 10‑12 °C
- Capacità invecchiamento: 2031+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 23,41 g/l
- Acidità totale: 6,49 g/l
- Zuccheri residui: 0,55 g/l
- Solfiti: 68 mg/l
- Valore ph: 3,33
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato19290223 · 4,5 l · 44,89 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione3 unità disponibile
Radici Taurasi DOCG 2018 · 6 bottiglie in cassetta di legno
Un vino molto speciale ottenuto da uve Aglianico surmature e rigorosamente selezionate che prosperano nei vigneti esposti a sud di Mastroberardino. Il Taurasi viene affinato per due anni in botti di rovere e per un anno in bottiglia. Un vino dalla personalità affascinante, potente e con un altissimo Capacità invecchiamento invecchiamento. SUPERIORE.DE
"Il Taurasi Radici 2018 è come spingere attraverso un blocco di cemento per trovare uno scrigno di spezie esotiche, incenso e ribes nero color cannella. È un'espressione morbida e generosa di Radici, con una profondità di frutti neri aspri bilanciati da cioccolato fondente e note di agrumi acidi. Finisce con un'enorme lunghezza, ma senza i tipici tannini duri associati all'Aglianico in gioventù, lasciando dietro di sé terra interna e note erbacee. Il 2018 termina con una nota sapida. Questo Radici è un'espressione molto più forte di Radici." Vinous
"Rosso rubino brillante con bordo leggermente schiarente. Al naso, ciliegie cuore mature e bacche scure di bosco, con un retrogusto di viola, cuoio e sottobosco, molto complesso. Al palato è fresco e sapido, con tannini fini e ben integrati, molta frutta matura, finale lungo, un lungo corridore." Falstaff
"Il Mastroberardino 2018 Taurasi Radici, con la sua caratteristica etichetta nera, offre una complessità impressionante con una lunga successione di sapori che includono more secche, liquore di ciliegie, fumo catramoso, cenere di falò, spezie dolci da forno e cannella. Anche il bouquet è caratterizzato da more, rametti di rosmarino e sottobosco. Il tutto è completato da un morbido tabacco. Questo vino mostra un frutto potente e un aroma di rovere altrettanto equilibrato. I tannini sono ben integrati e il Radici è di lunga durata." Wine Advocate
"Il naso è ricco di frutta e fiori scuri, ma gli aromi più spigolosi e leggermente speziati di grafite e pepe forniscono equilibrio. Al palato, la frutta si addolcisce ma è bilanciata dal cioccolato fondente amaro, prima che un'opprimente terrosità arrivi cavalcando una valanga di tannini polverosi, e un impeto di acidità richiami il sottile sapore metallico del naso." Wine Enthusiast
scopri di più- Vitigno: 100% Aglianico
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 24 mesi in botte di legno/barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2034+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 31,95 g/l
- Acidità totale: 5,79 g/l
- Zuccheri residui: 1,28 g/l
- Solfiti: 55 mg/l
- Valore ph: 3,54
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato13012218 · 4,5 l · 44,89 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione1 unità disponibile
“Barrile” Isola dei Nuraghi IGT 2019 · 6 bottiglie in cassetta di legno
L'interpretazione ciliegioso-fruttata di Nieddera di Paolo Contini si presenta in un rosso rubino intenso e con il tipico aroma di prugna matura e amarena. Il Barrile è uno splendido vino di qualità Riserva e di grande ricchezza, morbido e caldo, ma fresco, strutturato con una speziatura di legno dolce e un finale impressionante. SUPERIORE.DE
"Un rosso ricco e denso con aromi di noci, olive, caffè e funghi. Corposo, tostato e saporito, con tannini fermi ma integrati. Carnoso e intenso." James Suckling
scopri di più- Vitigni: 85% Nieddera, 10% Caddiu, 5% altro
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 12 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2034+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 31,85 g/l
- Acidità totale: 5,30 g/l
- Zuccheri residui: 1,82 g/l
- Solfiti: 103 mg/l
- Valore ph: 3,58
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato20042719 · 4,5 l · 48,89 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione2 unità disponibile
“Per Lui” Salice Salentino Riserva DOC 2017 · 6 bottiglie in cassetta di legno
Di colore rosso rubino impenetrabile, al naso è dominato da una varietà di aromi di frutta matura, amarena e bacche nere. I sapori erbacei tipici della varietà Negroamaro, la sua vivace acidità e i tannini dolci sono ben intrecciati. SUPERIORE.DE
"Rosso rubino scuro con bordi che si schiariscono. Profumo intenso di prugne mature, more e tabacco dolce, chiodi di garofano. Al palato è di media struttura, con un sapore di frutta fine e tannini ben integrati, finale persistente e fruttato." Falstaff
"Il naso bilancia gli aromi di frutti di bosco ricchi e scuri con un'erbaceità fresca e medicinale, mentre le sfumature di pepe e cola forniscono una scintilla. L'interazione tra frutta ed erbe continua al palato, prima di un finale cioccolatoso incorniciato da tannini sodi ma rotondi e da una forte ondulazione di acido." Wine Enthusiast
scopri di più- Vitigno: 100% Negroamaro
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 12 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Servire a: 16‑18 °C
- Capacità invecchiamento: 2032+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 36,25 g/l
- Acidità totale: 6,15 g/l
- Zuccheri residui: 6,71 g/l
- Solfiti: 92 mg/l
- Valore ph: 3,55
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato15062917 · 4,5 l · 48,89 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione1 unità disponibile
“Fides Vigna Mosconi” Barbera d’Alba Superiore DOC 2021 · 6 bottiglie in cassetta di legno
La Barbera d'Alba Superiore Fides, proveniente dal famoso vigneto Mosconi, offre un bouquet molto sfumato caratterizzato da mora, amarena, cassis e prugna da un lato e da pronunciate note minerali dall'altro. Fides offre una concentrazione scura e una consistenza morbida e intensa. Lavanda, menta e dolci note floreali gli conferiscono ulteriore vigore e lo rendono ogni anno uno dei migliori Barbera da vigneto in Piemonte. SUPERIORE.DE
"La frutta per questo vino proviene da un eccellente sito di Monforte d'Alba. La Barbera d'Alba Superiore Vigna Mosconi Fides Pio Cesare 2021 è di colore scuro e ricca di concentrazione. Il vino offre una consistenza morbida con abbondanza di frutta scura e mora. Queste sfumano piacevolmente in spezie dolci e lievi tostature su un finale corposo." Wine Advocate
scopri di più- Vitigno: 100% Barbera
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 18 mesi 50/50 tonneau/barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2032+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,35 g/l
- Acidità totale: 5,90 g/l
- Zuccheri residui: 1,45 g/l
- Solfiti: 80 mg/l
- Valore ph: 3,38
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05362621 · 4,5 l · 48,89 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione6 unità disponibile
“Vigna San Michele” Barthenau Pinot Bianco Alto Adige DOC 2022 · 6 bottiglie in cassetta di legno
La classificazione "Vigna" garantisce e designa l'origine di un vino da vigneto singolo in Alto Adige. Il Pinot Bianco della vigna singola San Michele della cantina Barthenau ha una forte personalità che si esprime pienamente dopo un ulteriore anno di affinamento in bottiglia. Ha un ricco bouquet di mela verde e banana, un sapore corposo con molta frutta, un'acidità media e finemente equilibrata e un lungo finale minerale. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Pinot Bianco
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: botte di legno di 12 mesi
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Servire a: 10‑12 °C
- Capacità invecchiamento: 2032+
- Tappo: sughero naturale
- Abbinamenti
crostacei, carni bianche - Estratto secco: 23,15 g/l
- Acidità totale: 5,82 g/l
- Zuccheri residui: 1,52 g/l
- Solfiti: 84 mg/l
- Valore ph: 3,37
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato01041322 · 4,5 l · 50,22 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione5 unità disponibile
“Vigna Steinraffler” Lagrein Alto Adige DOC 2019 · 6 bottiglie in cassetta di legno
Vino rosso forte e caldo di qualità Riserva con pronunciati sapori di mora scura e una fine nota di legno affumicato. Il gusto pieno è splendidamente bilanciato con un finale notevole. Il Vigna Steinraffler proviene dall'omonimo vigneto singolo ed è indiscutibilmente uno dei Lagrein d'élite della regione. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Lagrein
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 15 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2033+
- Tappo: sughero naturale
- Abbinamenti
formaggi dolci - Estratto secco: 29,15 g/l
- Acidità totale: 5,60 g/l
- Zuccheri residui: 1,55 g/l
- Solfiti: 88 mg/l
- Valore ph: 3,44
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato01043419 · 4,5 l · 50,22 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione5 unità disponibile
“Stilèma” Fiano di Avellino Riserva DOCG 2019 · 6 bottiglie in cassetta di legno
"Il progetto Stilèma nasce come testimonianza dell'amore di Antonio Mastroberardino per la sua terra, le sue viti e i suoi vini, e del loro carattere originale." Piero Mastroberardino
Il progetto mira a valorizzare il legame tra i vitigni, i vini e le loro origini territoriali. La famiglia Mastroberardino vuole ricreare lo stile di vinificazione dei vitigni autoctoni dell'Irpinia (Greco, Fiano e Aglianico) che avveniva tra la fine degli anni '50 e l'inizio degli anni '70 per il Taurasi e tra il 1970 e il 1980 per i due vini bianchi irpini. È lo stile inconfondibile (lo stilèma) di una famiglia che ha interpretato per generazioni il patrimonio naturale del suo territorio e che oggi sottolinea in modo impressionante il carattere genuino del terroir, che non può assolutamente essere espresso solo attraverso un'elevata concentrazione e intensità.
Colore giallo paglierino con leggeri riflessi verdi. I 24 mesi di affinamento sui lieviti di questo eccezionale Fiano creano un affascinante equilibrio e complessità nel profilo aromatico, con i classici sentori di pietra focaia, fine salinità, profumo di mandorle fresche, legno di cedro ed erbe selvatiche. Il sapore è vivace, con una spiccata nota minerale, accompagnata da un'ispirata freschezza che gli conferisce grande bevibilità e finezza. Anche il finale, preciso e molto lungo, è estremamente convincente. SUPERIORE.DE
"Prova del potenziale di invecchiamento del vitigno: Al naso, le note fresche di fieno e mela, compresa la menta, sono accattivanti; in bocca, il vino è acido e fresco, con una fine mineralità salata e una precisa evoluzione verso note agrumate e di mela." Vinum
"Questo leggero accenno di riduzione iniziale svanisce per rivelare agrumi morbidi, frutta esotica, pesca bianca e pera. La mineralità del vino è ben definita. La frutta proviene da quattro vigneti e il vino è affinato per lo più in acciaio inox." Wine Advocate
"Il Fiano di Avellino Riserva Stilema 2019 è aromaticamente intenso, con un'esplosione di zenzero macinato, cumino, incenso e mele verdi schiacciate. È una seduttrice, con una dolce esplosione di frutta matura all'attacco che viene rapidamente contrastata dalla scorza di limone e dalla vibrante acidità. Oltre a essere incredibilmente fresco, il 2019 è anche incredibilmente lungo, finendo con un senso di pietra liquida e una piacevole nota amara che mi richiama al bicchiere per averne ancora." Vinous
"Un Fiano fresco con aromi di caprifoglio, pietra focaia, gusci d'ostrica e pera verde, che sfumano in un corpo medio, una consistenza cremosa e un finale fruttato. Leggermente salato nel finale." James Suckling
"Un Fiano in purezza magistrale, intenso e complesso. Bellissimo profilo al naso, litchi, un accenno di pompelmo rosa e ananas, con un finale di erbe aromatiche, timo e un accenno di gelsomino. Bocca densa e iodata, bella profondità, con un ritorno di frutta esotica." Luca Gardini
"Il naso è dolce ma strutturato, riflessivo e quasi malinconico, con note di vaniglia, pera, mela gialla, limone, ananas essiccato e pasta di mandorle. Al palato, elegante e altrettanto avvincente, un elemento di limone più intenso si aggira intorno a note più fresche di ananas e a sapori emergenti di melone, prima di un finale di mandorle tostate. L'acidità brillante aggiunge una sottile frizzantezza alla setosa sensazione in bocca." Wine Enthusiast
scopri di più- Vitigno: 100% Fiano
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 24 mesi in acciaio sulle fecce fini
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,00 % vol
- Servire a: 10‑12 °C
- Capacità invecchiamento: 2031+
- Tappo: sughero naturale
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato13011419 · 4,5 l · 51,56 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione2 unità disponibile
“Stilèma” Greco di Tufo Riserva DOCG 2018 · 6 bottiglie in cassetta di legno
"Il progetto Stilèma nasce come testimonianza dell'amore di Antonio Mastroberardino per la sua terra, le sue viti e i suoi vini, per il loro carattere originale." Piero Mastroberardino
Il progetto mira a sottolineare il legame tra i vitigni, i vini e le loro origini territoriali. In questo modo, la famiglia Mastroberardino vuole ricreare lo stile di vinificazione dei vitigni autoctoni dell'Irpinia (Greco, Fiano e Aglianico) che avveniva tra la fine degli anni Cinquanta e l'inizio degli anni Settanta del Novecento per il Taurasi e tra gli anni 1970 e 1980 per i due vini bianchi irpini. È lo stile inconfondibile (lo stilèma) di una famiglia che ha interpretato per generazioni il patrimonio naturale del suo territorio e che oggi evidenzia in modo impressionante il carattere genuino del terroir, che non può assolutamente essere espresso solo da alta concentrazione e intensità.
Lo Stilèma Greco di Tufo Riserva è un blend di uve provenienti dai vigneti di Montefusco, Tufo e Petruro Irpino. Nei processi di cantina è stata posta particolare attenzione alla fermentazione malolattica e alla fase di affinamento, che conferiscono al vino densità e consistenza. Giallo paglierino tenue con riflessi verdognoli. Al naso, note di frutta matura, litchi e pompelmo, fiori gialli, frutta secca e fichi. Gusto potente ma agile, con una marcata nota salata, accompagnata da una sorprendente freschezza che gli conferisce bevibilità e finezza. Chiude con un finale sottile e lungo. SUPERIORE.DE
"Giallo paglierino carico con riflessi verdognoli. Al naso frutta tropicale, litchi e pompelmo, nel retrogusto iodio, pietra focaia e leggermente erbaceo, molto complesso. Al palato filigrana, molto salato e fresco, bevibile, con tiraggio, finale lungo e minerale." Falstaff
"Il Greco di Tufo Riserva Stilèma 2018 è ricco e profumato, affascina con un mix tropicale di melone verde e fiori esotici. Al palato, scorre con una consistenza medio-pesante che sembra setosa e mostra frutta minerale e spezie sapide. Il 2018 termina con una profondità e una concentrazione ammirevoli, concludendo con una sensazione salina e note di lime e pietre liquide. Pur essendo piacevole, questo vino è ancora molto giovane e necessita di un ulteriore invecchiamento per rivelare il suo fascino nascosto." Vinous
"Note di pineta macchiate di pesca all'inizio, che si sviluppano verso uve bianche fresche più chiaramente definite, pesche gialle e minerali al palato. Di corpo medio-pieno, luminoso e concentrato. Un Greco interessante e raffinato." James Suckling
"Ecco un nuovo vino di Mastroberardino, e che bellezza affascinante. Il Greco di Tufo Riserva Stiléma 2018 sfrutta il nuovo status di "Riserva" e ci offre un assaggio del Greco degno di essere invecchiato. È un vino bianco dalla struttura morbida e dall'approccio di medio peso. Il bouquet mostra una filigrana di cagliata di limone, crema pasticcera, zafferano e pietra bagnata." Wine Advocate
scopri di più- Vitigno: 100% Greco
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 18 mesi in acciaio sulle fecce fini
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 12,50 % vol
- Servire a: 10‑12 °C
- Capacità invecchiamento: 2030+
- Tappo: sughero naturale
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato13011618 · 4,5 l · 51,56 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione2 unità disponibile
“Vigna Sassorosso” Grumello Valtellina Superiore DOCG 2020 · 6 bottiglie in cassetta di legno
Il vigneto "Sassorosso" si trova su un promontorio roccioso separato dal resto della montagna e quasi completamente eroso dal ghiacciaio nel corso dei secoli. È caratterizzato visivamente dall'inconfondibile colore rosso delle inclusioni ferrose nella roccia. Lo strato di terreno superficiale sovrastante è costituito da argilla e sabbia e poggia su una roccia metamorfica friabile in cui le radici possono penetrare. Il carattere inconfondibilmente elegante e minerale del terroir è quindi particolarmente evidente in questo Nebbiolo.
Colore rosso rubino brillante e trasparente con sottili riflessi granati. Al naso piccoli frutti rossi come mora, ribes, ciliegia e lampone, completati da note fresche e floreali di viola e rosa. Al palato è denso, con un attacco molto saporito, tannini setosi e un finale quasi infinito. Un vino di grande rigore e purezza con un notevole potenziale di invecchiamento. SUPERIORE.DE
"Rubino luminoso e brillante con tendenza al granato. Di media intensità al naso, con sentori di lampone selvatico e ribes rosso, seguiti da note floreali e terrose. Più chiaro al palato con frutta fresca, tannini ben intrecciati, fresco e succoso fino al finale." Falstaff
"Questo vino è minerale e seducente al naso, ma poi un'esplosione di sapori di lamponi neri maturi, ciliegie e fragole al palato offre il suo fascino. I tannini cremosi forniscono una struttura fine ed elastica, mentre i sentori di torta di fichi, fumo e alloro sono fragranti e persistenti sul finale." Wine Spectator
"Il Valtellina Superiore Grumello Sassorosso 2020 rivela sentori di minerale di ferro, chiodo arrugginito, ribes rosso e rosa pressata. Questo vino riflette la qualità terrosa del Grumello. A metà palato c'è un breve momento di dolcezza simile all'albicocca che passa a un sapore aspro di prugna selvatica o arancia rossa. Il calore dell'annata si percepisce nella natura setosa della bocca e nei tannini morbidi del vino. Non ci sono punti deboli qui, e questo ha il carattere più determinato tra le nuove uscite di Nino Negri." Wine Advocate
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 50/50 barile di legno/barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2034+
- Tappo: sughero naturale
- Abbinamenti
piatti a base di pasta, carni bianche e rosse e formaggi a media stagionatura - Estratto secco: 28,78 g/l
- Acidità totale: 5,75 g/l
- Zuccheri residui: 1,55 g/l
- Solfiti: 36 mg/l
- Valore ph: 3,49
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato04013520 · 4,5 l · 51,56 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione2 unità disponibile
“Vigna Oberkerschbaum” Sauvignon Bianco Alto Adige DOC 2021 · 6 bottiglie in cassetta di legno
In Alto Adige, la classificazione "Vigna" garantisce l'origine di un vino da un solo vigneto. Questo Sauvignon è una selezione delle migliori uve della tenuta Oberkerschbaum a Buchholz/Salorno, a un'altitudine di circa 800 metri. Grazie al particolare microclima, all'orientamento ideale e all'altitudine impegnativa, la tenuta Oberkerschbaum è uno dei cru più interessanti per il Sauvignon altoatesino.
Colore giallo paglierino intenso con delicati riflessi verdognoli. Aromi di agrumi maturi, pompelmo e bergamotto si mescolano a delicati sentori di pietra focaia e ortica. Questo fruttato continua al palato - Oberkerschbaum è un Sauvignon di armoniosa complessità che, nonostante la sua acidità vivace, non sembra mai troppo magro e ci convince completamente con la sua lunghezza aromatica. SUPERIORE.DE
"Il Sauvignon Vigna Oberkerschbaum 2021 si apre con un'ammaliante miscela di rosmarino, pino spaccato e scorze di pompelmo, che lascia il posto al melone verde. È sollevato e aggraziato, scivola sul palato con una miscela salina di frutti di bosco aspri. Una spinta sapida di erbe aromatiche aggiunge complessità verso la fine. Mineralmente intenso, lascia i sensi completamente rinfrescati, terminando con una media lunghezza ma di grande impatto. L'Oberkerschbaum proviene da un vigneto tra i 740 e gli 800 metri, e la sua alta quota si fa sentire in modo evidente." Vinous
scopri di più- Vitigno: 100% Sauvignon
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 8 mesi in botte di legno sulle fecce fini
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Servire a: 10‑12 °C
- Capacità invecchiamento: 2031+
- Tappo: sughero naturale
- Abbinamenti
pesce, crostacei, piatti speziati e asiatici - Estratto secco: 24,48 g/l
- Acidità totale: 6,22 g/l
- Zuccheri residui: 1,69 g/l
- Solfiti: 84 mg/l
- Valore ph: 3,35
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato01041821 · 4,5 l · 51,56 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione2 unità disponibile