-
“Vigneto Grospoli” Chianti Classico Gran Selezione DOCG 2018 (BIO)
Grospoli nasce dall'omonimo vigneto su antichi terrazzamenti, coltivato nella forma arcaica dell'alberello lametino. I terreni sabbiosi del massiccio del Chianti, la costante esposizione al vento e la luce pura creano le condizioni ideali per un vino lirico e incantevole.
Rosso rubino brillante. Impressionante bouquet di viola e iris che si sovrappone a note di piccoli frutti rossi e neri, erbe aromatiche e spezie dolci. Al palato, potente e di ottima struttura, molto stimolante anche la sua freschezza e speziatura, che si diffonde nel lungo finale. SUPERIORE.DE
"Bouquet carismatico di ciliegie, fiori e cuoio; succoso al palato, acidità vivida che ravviva anche il finale, note di frutti rossi sul finale che completano la performance. Mostra eleganza." Vinum
"Rosso rubino ricco. Al naso prima dopo biscotti al burro, poi dopo ciliegie dal cuore succoso, che ricordano il miele di abete rosso, nel riverbero dopo lamponi e petali di rosa essiccati. Al palato succoso, radioso, mostra grande nerbo nello svolgimento, lungo e con pressione, attualmente ancora giovane, si assesterà molto bene." Falstaff
"Un Chianti Classico assolutamente delizioso, con aromi e sapori di prugne, corteccia e leggero cioccolato. Di medio corpo, con tannini rotondi e lusinghieri e un finale succoso. È tutta una questione di morbidezza." James Suckling
"Questa è una nuova presentazione di Lamole di Lamole, situata nelle montagne dietro Greve in Chianti. Il Chianti Classico Gran Selezione Vigna Grospoli 2018 è un Sangiovese certificato biologico che mostra densità di medio corpo, bella freschezza e consistenza. Proveniente da un unico vigneto, questo vino mostra chiarezza e linearità con aromi concentrati di fragole, lamponi maturi e note minerali." Wine Advocate
"Un Sangiovese puro con note di lamponi neri, poi maggiorana e carruba. In bocca è succoso, con note officinali e di sottobosco, denso e croccante." Luca Gardini
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 24 mesi tonneau
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2037+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,25 g/l
- Acidità totale: 5,39 g/l
- Zuccheri residui: 1,19 g/l
- Solfiti: 55 mg/l
- Valore ph: 3,52
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑014
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29292518 · 0,75 l · 53,32 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
“Vigneto Erchi” Chianti Rufina Riserva DOCG 2019
L'eccellente Vigneto Erchi Riserva proviene dall'omonimo piccolo vigneto, che appartiene alla Fattoria Selvapiana dal 1998. I proprietari hanno cercato a lungo un vigneto il cui terroir dimostrasse in modo impressionante la complessità del Sangiovese nella regione di Rufina, rendendo questo vino un'aggiunta di alto livello alla famosa collezione Selvapiana.
Rispetto al Bucerchiale, il Vigneto Erchi è un po' più rosso-fruttato e combina la sua potenza con una meravigliosa finezza. Il bouquet ben temperato presenta aromi precisi e ben definiti di ciliegia selvatica e ribes rosso, oltre a sentori di fiori blu e note terrose. Al palato, inizialmente contenuto, acquista volume e corsa con l'ulteriore aerazione. La maturazione in rovere francese gli conferisce una struttura e una profondità che lo faranno vivere a lungo. Tutto è giusto qui, il nuovo Sangiovese di punta della casa ha trovato il suo posto. SUPERIORE.DE
"Il Chianti Rufina Riserva Vigneto Erchi 2019 mostra grande equilibrio e la qualità che si trova in questi piacevoli vini di Selvapiana. Il bouquet ricorda la ciliegia scura, l'iris, la terra e l'arancia rossa. In bocca il vino è consistente e abbastanza concentrato, ma comunque brillante e vivace." Wine Advocate
"Concentrato e intenso, questo rosso rivela sapori di ciliegia, fragola, buccia d'arancia, terra, ferro ed eucalipto. Questa versione, solida e snella, persiste con note salate e sapide nel finale." Wine Spectator
"Un Chianti Rufina complesso ed eccezionale, con buccia di pompelmo sapida, catrame, pepe bianco, terra secca, cuoio nuovo e note di minerali e muschio fine. Al palato è abbastanza corposo e minerale, con tannini verticali e ben legati che si estendono fino a un finale lungo e sapido." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 18 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2035+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,87 g/l
- Acidità totale: 5,85 g/l
- Zuccheri residui: 0,71 g/l
- Solfiti: 72 mg/l
- Valore ph: 3,48
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29252719 · 0,75 l · 54,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
Barolo “Cascina Nuova” DOCG 2020
Colore rubino-granato brillante. Al palato è morbido ed espressivo, con ciliegie rosse dolci, arancia rossa, menta, fiori di campo, legno di cedro, tabacco dolce e anice. Tannini finissimi al palato, speziato, delicato e allo stesso tempo molto ricco e chiaro, con un lungo finale balsamico. Ogni anno, Cascina Nuova è un ottimo esempio di come si possano produrre Barolo eccellenti a prezzi moderati. SUPERIORE.DE
"Bouquet invitante di frutti di bosco e fiori, spezie fini; in bocca è compatto ma potente, con tannini e acidità in equilibrio, finale di bacche scure e spezie. Eccellente compagno di viaggio." Vinum
"Granato brillante con riflessi rosso rubino. Si apre lentamente, ma poi si affumica su frutti di bosco, prugna nera, un accenno di sottobosco. Grande tensione al palato, con frutto preciso, acidità tonificante, tannini ben intrecciati, finale elegante e molto lungo." Falstaff
"Lucente e di colore rosso rubino appena medio. Polveroso, minerale, si apre lentamente a una sottile ciliegia. Con molta aria, vigore e vitalità. Lunghi ed eleganti sapori di ciliegia, circondati da una morbida acidità e da lunghi tannini che si aggrappano al palato. Eleganza caratteristica. Un vino di alto livello." Jancis Robinson
"Il Barolo Cascina Nuova Elvio Cogno 2020 ha un sentore di fumo e di botte con molti frutti rossi, ribes e ciliegie. C'è un elemento terroso che si combina bene con il rovere, e c'è un lato aspro o croccante del frutto che termina con tannini grippanti." Wine Advocate
"Questo vino è morbido e complesso e offre aromi e sapori di ciliegie, fragole, prati estivi, terra, cuoio e ferro. È saldamente strutturato e raccoglie note di liquirizia nel finale persistente, con tannini solidi ma civili. Mostra un buon potenziale." Wine Spectator
"Estremamente profumato con fragole e sottobosco, con un po' di sandalo, rose e anguria candita. È di medio corpo con tannini finissimi, potenti e solidi. Finale molto persistente. Potente nel finale. Classico carattere da Barolo." James Suckling
"Freschezza e succosità per un vino di grande bevibilità. Gelso rosso al naso, con note di geranio e arancia rossa, arrotondate da un accenno di eucalipto. Al palato è speziato, con sfumature agrumate e balsamiche. Termina con ricordi floreali." Luca Gardini
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 24 mesi botte grande di legno
- Vegano: sì
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2040+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,35 g/l
- Acidità totale: 5,71 g/l
- Zuccheri residui: 0,54 g/l
- Solfiti: 92 mg/l
- Valore ph: 3,48
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05262920 · 0,75 l · 54,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Brunello di Montalcino DOCG 2019
Vinificato tradizionalmente, colpisce per il suo colore rosso rubino intenso, per l'aroma fruttato con note speziate e balsamiche e per l'inizio delicato al palato, che si sviluppa in modo impetuoso. La struttura tannica di alta classe si inserisce tra le componenti morbide, in modo che questo Brunello dell'annata da sogno 2019 dimostri contemporaneamente eleganza e forza senza apparire troppo moderno. SUPERIORE.DE
"Bouquet fragrante, dalla cornice molto precisa, con bacche rosse, note minerali e di violetta, ibisco, con fini accenni minerali alle spalle. In bocca è piuttosto snello e potente, con uno stile molto fine, coerente in sé." Weinwisser
"Profumo chiaro, leggermente caldo, un po' nocciolato e accennato al tabacco, di bacche rosse e nere mature con tracce sanguigne e cedrate. Frutto maturo, sodo, succoso, ancora non sviluppato, relativamente presente, friabile-sabbioso, tannini maturi, note di rovere leggermente affumicate e nocciolate, persistente al palato, un po' di mordente, una certa profondità, elementi minerali rinfrescanti, spezie scure, finale molto buono, sodo, aspro e speziato." Wein-Plus
"Rosso rubino brillante con bordi che si schiariscono. Si apre con note di ciliegie fresche, un po' di rosa canina e leggero tabacco. Tannini fini e levigati nell'attacco e nel palato, nel complesso ancora giovane, fine salinità nel finale." Falstaff
"Il 2019 è un anno di anticipo e di ricchezza di sapori. Erbe oleose bagnate dal sole e arbusti mediterranei grigliati ricordano la fine dell'estate in Toscana. Menta e rosmarino si ripetono nel palato corposo e potente. I tannini sono per lo più maturi, ma una leggera astringenza fornisce un piacevole retrogusto. Più rustico che elegante, ma avrà certamente i suoi fan." Decanter
"Aromi di erbe balsamiche e cioccolato fondente lasciano spazio a ciliegie nere essiccate e trucioli di pino quando il Brunello di Montalcino 2019 attira l'assaggiatore al bicchiere. Si tratta di un vino morbido e scattante, con una fresca acidità e frutti rossi scuri che scorrono su un'onda testuale setosa. Il finale è sapido e lungo, ma anche straordinariamente fresco, con tannini taglienti che persistono mentre le note di liquirizia salata svaniscono lentamente. L'equilibrio del vino è sorprendente, ma non lasciatevi ingannare dall'apertura del 2019: questo è un vino da cantina." Vinous
"Un Brunello solido e setoso con sapori di frutti di bosco, ciliegia, cedro e carne. È di medio corpo e abbastanza denso, ma mostra un certo smalto. Meglio dopo il 2026." James Suckling
"Il Brunello di Montalcino Fanti 2019 offre frutta scura e un bouquet articolato con elementi di maturità ed erbe balsamiche, dispiegando i suoi aromi in note di liquirizia, prugne scure, tabacco affumicato e terra floreale dolce. Al palato, il Brunello di Montalcino rivela gran parte della sua intensità con un'abbondanza di frutta matura che sfuma delicatamente a metà palato. I tannini sono delicatamente integrati." Wine Advocate
"Questo vino rosso setoso, che evoca sapori di ciliegie, fragole e ibisco, è armonioso ed elegante. Elementi minerali e di erbe selvatiche aggiungono dettagli che si protraggono fino al lungo ed energizzante retrogusto." Wine Spectator
"Gelsi rossi al naso, note di anice stellato, rosmarino selvatico e chinotto. Al palato tannini salati, sentori di piccoli frutti e note speziate." Luca Gardini
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 28 mesi 50/50 barrique/barile di rovere grande
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2038+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,70 g/l
- Acidità totale: 5,13 g/l
- Zuccheri residui: 0,70 g/l
- Solfiti: 96 mg/l
- Valore ph: 3,35
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09562319 · 0,75 l · 56,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Terre Brune” Carignano del Sulcis Superiore DOC 2019
Terre Brune è un Carignano, con una piccola percentuale di Bovaleddu, di seducente equilibrio e fruttuosità e uno dei migliori rossi della Sardegna ogni anno. Maturato in barrique, presenta al naso un frutto fresco ma maturo, con una leggera nota di cacao. Al palato ha una bella profondità con tannini presenti. Un vino esemplare, vinificato con amore e ricco di tipicità regionale. SUPERIORE.DE
"Colore rosso rubino scuro e denso, con un bordo leggermente schiarente. Aromi maturi di mora e mirtillo, sapori erbacei e note di liquirizia al naso. Al palato è denso e fruttato, con tannini molto fini e un finale lungo ed equilibrato." Falstaff
"Fine e cremoso, questo elegante vino rosso offre fuochi d'artificio di lamponi e fragole, oltre ad accenti di lavanda, incenso, rosa tea e timo. Succoso e fresco, con tannini morbidi e fini che si evidenziano sul finale minerale, catramoso e salato." Wine Spectator
"Un naso sapido presenta aromi di cuoio vecchio, terra, caffè ed erbe, per una sensazione complessiva di spezie e terra. Il palato è sapido e fresco, con note di ciliegia nera e una potente componente floreale, prima che un sottofondo di cioccolato amaro dia vita a un finale di terra e spezie risorgenti. I tannini e l'acidità sono leggeri, ma ancorati a quella profondità terrosa." Wine Enthusiast
"Adoro i sapori della liquirizia e delle erbe aromatiche insieme alle ciliegie e alle prugne al cioccolato. C'è anche un accenno di vaniglia e pralina. È cremoso, leggermente masticabile e corposo, con tannini simili a quelli delle bacche e un finale lungo e meravigliosamente morbido. Ne vuole ancora." James Suckling
"Ciliegia scura, mirtillo, seguiti da una nota di inchiostro e grafite, classiche erbe aromatiche della gariga con tannini fini e succosi." Decanter
scopri di più- Vitigni: 95% Carignano, 5% Bovaleddu
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 16 mesi di barrique
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2036+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 32,95 g/l
- Acidità totale: 5,33 g/l
- Zuccheri residui: 0,65 g/l
- Solfiti: 97 mg/l
- Valore ph: 3,66
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato20022219 · 0,75 l · 56,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Castello Fonterutoli” Chianti Classico Gran Selezione Castellina DOCG 2021
Dall'estate del 2023, i produttori di Chianti Classico sono autorizzati a includere le undici indicazioni geografiche aggiuntive (UGA = unità geografiche aggiuntive) introdotte nel 2021 sulle etichette della categoria superiore Gran Selezione. Per i viticoltori del Chianti Classico è un passo logico produrre vini che riflettano il più autenticamente possibile la zona in cui sono stati prodotti. I clienti possono così approfondire la conoscenza del rapporto tra i vini e la loro regione d'origine: un vero valore aggiunto.
Storicamente, i vigneti del Castello di Fonterutoli si trovano nelle aree di tre comuni limitrofi del Chianti Classico: Castellina in Chianti, Castelnuovo Berardenga e Radda in Chianti. Con la vendemmia 2017, la famiglia Mazzei ha vinificato per la prima volta tutti e tre i grandi vigneti separatamente come Chianti Classico Gran Selezione, per riconoscere la diversità del terroir: Castello di Fonterutoli, Vicoregio 36 e Badiola.
Il Castello di Fonterutoli proviene da 11 diversi appezzamenti a un'altitudine di 420-510 metri intorno alla frazione di Fonterutoli a Castellina in Chianti. È sia lo "Château" che il cru più antico della tenuta ed è stato prodotto per la prima volta nel 1995 come predecessore dell'attuale Gran Selezione. Colore ricco e un chiaro aroma di more, ciliegie, violette e fiori, con una nota di torrone. Questo corposo Castello Fonterutoli colpisce per l'ammaliante dolcezza dell'estratto e per i tannini levigati. Il sapore intenso e concentrato incanta i sensi. Il lungo finale è pieno di eleganza. SUPERIORE.DE
"Aromi di frutti di bosco ancora un po' trattenuti, note di tabacco e spezie; al palato è corposo, con una struttura acido-tannica perfettamente equilibrata e molto carattere, che si manifesta nel finale con note di ribes nero e sottobosco." Vinum
"Colore rubino intenso e scintillante con riflessi violacei. Bouquet multistrato con note di ciliegia succosa, pepe, caffè ed ebano, emozionante. Al palato è molto succoso e ricco di frutta, con tannini ben integrati e acidità tonificante fino al lungo finale." Falstaff
"Colore rosso rubino giovane e concentrato. Naso balsamico con un tocco di menta e una nota di cuoio. Al palato, frutti di ciliegia succosi e quasi impetuosi, seguiti da molti tannini granulosi. Questo vino ha sicuramente bisogno e merita più tempo." Jancis Robinson
"Aromi davvero belli di violette, frutti di bosco, legno di sandalo e ciliegie. È di medio corpo con tannini rotondi e levigati che percorrono tutta la lunghezza del vino, mostrando una finezza e una concentrazione deliziose. Il finale è succoso. Ha bisogno di due o tre anni per aprirsi e mostrare di che pasta è fatto." James Suckling
"Il Mazzei 2021 Chianti Classico Gran Selezione Castellina Castello Fonterutoli è ottenuto dalle vigne più vicine alla sede dell'azienda a Castellina. Si colloca a metà strada tra il fascino ampio e caldo di Castelnuovo Berardenga e i vini più acidi di Radda. Questa felice via di mezzo è caratterizzata da una struttura di medio peso e da sapori di ciliegia molto brillanti, particolarmente facili da percepire. Una nota di pietrisco incornicia il frutto generoso di questa versione." Wine Advocate
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 18/4 mesi barrique/cemento
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2039+
- Tappo: sughero naturale
- Abbinamenti
piatti di selvaggina, brasati, tartufi, formaggi stagionati - Estratto secco: 30,25 g/l
- Acidità totale: 6,02 g/l
- Zuccheri residui: 1,03 g/l
- Solfiti: 84 mg/l
- Valore ph: 3,42
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09352521 · 0,75 l · 56,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Aluigi” Chianti Classico Gran Selezione DOCG 2019 (BIO)
Il profondo Chianti Classico Gran Selezione, prodotto con il 100% di Sangiovese proveniente dal piccolo vigneto Campo ai Peri, emana un aroma piacevolmente caldo di bacche rosse, fiori, spezie e liquirizia. Al palato si presenta con un fruttato intenso, una trama fine e affascinante, un'acidità fresca e un grande equilibrio tra dolcezza dell'estratto, acidità e tannino. SUPERIORE.DE
"Aromi vivaci di ciliegia, note floreali, molto vivace al naso. Vino profondo con mineralità sorprendente, compatto e strutturato, acidità fresca, tannini tesi, sostenuti da una dolcezza di frutta succosa, ha tensione e un carattere pietroso, ancora un po' trattenuto." Weinwisser
"Colore rubino scintillante con orlo leggermente schiarente. Si apre con note di more e prugne mature, liquirizia e pepe. Al palato è chiaro, con tannini corposi, si mantiene a lungo, un po' metallico nel finale, si asciuga, necessita ancora di un lungo invecchiamento." Falstaff
"Intriganti sapori di mora e fiori secchi, anche note di cuoio; l'attacco è corposo con una struttura tannico-acida perfettamente bilanciata, il finale finemente cesellato con aromi di frutta a nocciolo, anche note di tabacco. All'anatra selvatica con polenta." Vinum
"Aromi di cioccolato alla ciliegia, prugne rosse, spezie leggere e nocciole. Di corpo medio-pieno, strutturato e vellutato, con frutta croccante e delicata e tannini levigati. Floreale e minerale nel finale." James Suckling
"Al naso rivela aromi intensamente speziati di cuoio vecchio, balsamico e terra umida, ravvivati da un accenno di sciroppo di ciliegia. Questo elemento fruttato esplode al palato con una cornucopia di frutti di bosco, ma la terrosità permane come sottofondo prima di un finale sintetizzante di moka. L'acidità inonda una valle di tannini a grana fine." Wine Enthusiast
"Il Chianti Classico Gran Selezione Aluigi Campo ai Peri 2019 de Le Cinciole è un vino squisito che seduce immediatamente. Più di ogni altra cosa, ammiro la sua purezza e delineazione. Tabacco da pipa dolce, cedro, menta, petali di rosa ed erbe secche sono finemente cesellati in questa Gran Selezione cesellata e vibrante. Le Cinciole stabilisce lo standard. Che grande vino è questo." Vinous
"Gli aromi di dragoncello, gelsomino e camomilla si dispiegano lentamente su uno sfondo di pietra polverizzata. Il palato è giovane e mostra una sostanza sinuosa. Si fonde in modo uniforme e atterra con vigore minerale. Accenti distinti di arancia amara sostengono i tannini fermi e cesellati, e non manca un'acidità vivace." Decanter
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 24 mesi in botte di legno
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2033+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,06 g/l
- Acidità totale: 5,89 g/l
- Zuccheri residui: 1,52 g/l
- Solfiti: 55 mg/l
- Valore ph: 3,36
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑014
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29043019 · 0,75 l · 56,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Piani” Barbera d’Alba DOC 2021 · MAGNUM
La Barbera d'Alba Piani è piacevolmente fresca e complessa. Notevole concentrazione nel suo aroma di frutti scuri e sapori dolci di rovere tostato. Il palato è pieno, corposo, con tannini setosi e un'armonia di fondo. SUPERIORE.DE
"La Barbera d'Alba Piani 2021 è uno schianto. Cremosa e ampia, con una profondità sorprendente, la 2021 ha molto da offrire. Succulenti frutti rossi/violacei, cedro, spezie, cuoio nuovo e un bacio di rovere francese dolce si fondono in questa Barbera coinvolgente e senza sforzo." Vinous
scopri di più- Vitigno: 100% Barbera
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 9 mesi in botte grande/barrique
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 16‑18 °C
- Capacità invecchiamento: 2030+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 33,30 g/l
- Acidità totale: 6,17 g/l
- Zuccheri residui: 1,67 g/l
- Solfiti: 74 mg/l
- Valore ph: 3,64
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05313921 · 1,5 l · 28,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione10 unità disponibile
“Monteti” Rosso Toscana IGT 2018
Colore rubino scuro, ricco e profondo, con sottili riflessi violacei. Naso compatto e accattivante, che mostra frutta croccante, soprattutto ribes nero e gelso, sostenuta da fini toni di cioccolato. Estremamente preciso anche al palato: frutta matura e fresca, si apre con tannini fermi e ben intrecciati, sviluppa una ricca pressione, poi succosa e duratura nel finale. SUPERIORE.DE
"Colore rosso rubino brillante. Profumato al naso, di legno pregiato, grafite, un accenno di frutta a nocciolo, delicati toni floreali e un po' di cera di candela sul finale. Lucido al palato, con frutta chiara e tannini ben integrati, sapido, ha una certa leggerezza nel finale senza essere ponderoso, un vino sorprendente che invita a berlo." Falstaff
"Il naso inizia con un vortice di vaniglia e cioccolato al latte, poi si approfondisce nella dolcezza più ricca dello sciroppo di ciliegie scure, che è bilanciato dalla nitidezza scoppiettante del pepe e della grafite." Wine Enthusiast
scopri di più- Vitigni: 50% Petit Verdot, 30% Cabernet Franc, 20% Cabernet Sauvignon
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 18 mesi 70/30 barrique nuovo/usato
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2037+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,55 g/l
- Acidità totale: 5,95 g/l
- Zuccheri residui: 1,15 g/l
- Solfiti: 56 mg/l
- Valore ph: 3,54
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29142218 · 0,75 l · 56,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Contrada SM Santa Margherita” Grillo Sicilia DOC 2021 (BIO)
Il nuovo vino bianco di Arianna Occhipinti è un 100% Grillo e proviene da un vigneto situato a 490 metri sul livello del mare e circondato da pinete, querce e ulivi secolari. I terreni di Contrada Santa Margherita sono costituiti da marne calcaree sabbiose di colore biancastro e da calcarenite bianco-giallastra, tutti sedimenti marini risalenti al Pleistocene. Questi terreni dei Monti Iblei, ai piedi del piccolo comune di Chiaramonte Gulfi, conferiscono al vino un'impressionante complessità e salinità.
Giallo pallido nel bicchiere, bouquet intenso di note agrumate, accompagnate da note vegetali speziate e fiori bianchi. Un fantastico equilibrio tra alcol e acidità al palato, una complessità impressionante che si rivela solo con il tempo, con una bella lunghezza e un finale secco e minerale. SUPERIORE.DE
"Questo Grillo è davvero verticale e focalizzato, quasi austero, con frutti di pietra speziati e succosi nascosti tra note di paglia, fieno, fiori e lanolina. Un'interpretazione elegante di questo vitigno." Decanter
"Il Grillo Contrada Bianco SM 2021 si apre con un colore dorato scuro e aromi macerati di bucce d'uva e miele. Il vino ha un lato molto profumato, come ci si aspetta da un Grillo giovane, con rosa bianca, gelsomino e fiori di pesco. Il vino è molto corposo, con molta freschezza, pietrisco e una consistenza cremosa. C'è anche una nota di buccia di mela essiccata." Wine Advocate
"Giallo scuro, di colore dorato con riflessi verdi. Aromi di mele secche, albicocche, sapone di rosa e camomilla. Corposo, con una trama multistrato di fenoli e buccia di mela. Aromi di crumble di mele e crema. Anche un po' di miele. È sicuramente un vino da contatto con la buccia, ma non esagerato. Da bere subito." James Suckling
"Il Contrade SM 2021 è un Grillo varietale dal colore giallo dorato intenso. Il bouquet evoca pesche secche e muschiate, albicocche, erbe dolci e zenzero macinato. La struttura è morbida, con acidità e minerali salini in primo piano che lasciano spazio a mele gialle e spezie sapide. Finisce lungo, asciutto e leggermente strutturato, ma armonioso, mostrando tutte le componenti necessarie per un'evoluzione costante, mentre una sfumatura amara mantiene l'acquolina in bocca. È un Grillo affascinante che supera le aspettative. Il duemilaventuno è solo la seconda annata del Contrade SM, che proviene da un vigneto piantato nel 2016 a 500 metri di altezza su terreni di marna calcarea sabbiosa." Vinous
scopri di più- Vitigno: 100% Grillo
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 6 mesi acciaio inox
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 13,00 % vol
- Servire a: 10‑12 °C
- Capacità invecchiamento: 2029+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 24,65 g/l
- Acidità totale: 5,45 g/l
- Zuccheri residui: 1,45 g/l
- Solfiti: 53 mg/l
- Valore ph: 3,44
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑014
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato19210221 · 0,75 l · 57,32 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione9 unità disponibile
“Nova Domus” Cuvée Riserva Alto Adige Terlano DOC 2021
Nobile cuvée bianca a base di Pinot bianco, Chardonnay e Sauvignon, maestosa come le omonime rovine del castello di Terlano. Potente e complesso, sfaccettato, esotico e minerale, questo classico Terlaner esalta i vantaggi della regione di coltivazione con un carattere forte. SUPERIORE.DE
"Colore giallo paglierino ricco e brillante con scintille verdi. Naso lucido e molto preciso, si apre con note di mela matura, un po' di pera, poi noci, ma anche pompelmo e sottili spezie di timo in sottofondo. Molto teso all'inizio, molto preciso, salato, con note fini di frutta gialla, persiste a lungo, succoso." Falstaff
"Il Terlaner Riserva Cuvée Nova Domus 2021 si presenta con un bouquet arioso in cui lo zenzero macinato si mescola a fiori secchi polverosi, mele verdi schiacciate e aromi di spezie. Il palato è avvolto da una consistenza setosa e da frutta matura. Note aspre di agrumi fanno da contrasto, accompagnate da una vivace acidità. Il 2021 termina con una tensione giovanile e con tannini leggeri che lasciano una sensazione sapida e una nota di buccia di limone amara che riporta il degustatore al bicchiere." Vinous
"Graziosi aromi di nocciola, cera d'api e note floreali, yuzu, mandarino, limone conservato e spezie al palato." Decanter
"Aromi di pere riscaldate con spezie, delicati fiori bianchi e scorze di limoni, lime e kumquat. Al palato, c'è un'acidità rinvigorente portata da oli di agrumi, erbe fresche e una pronunciata nitidezza che non solo rivitalizza il palato ma anche l'anima." Wine Enthusiast
"Questo è un vino bianco molto semplice, con una tensione e un'acidità che si fanno sentire alla fine, conferendogli una fantastica energia e lunghezza. È di corpo medio-pieno con ananas a fette, limone e mela verde prima di un finale vivace. Ci sono anche sfumature di citronella e dragoncello. Complesso e completo. Meglio dopo il 2025, ma già ora è entusiasmante da bere." James Suckling
scopri di più- Vitigni: 60% Pinot Bianco, 30% Chardonnay, 10% Sauvignon
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: botte di legno di 12 mesi
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 10‑12 °C
- Capacità invecchiamento: 2034+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 23,03 g/l
- Acidità totale: 5,48 g/l
- Zuccheri residui: 1,97 g/l
- Solfiti: 95 mg/l
- Valore ph: 3,42
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato01081121 · 0,75 l · 57,32 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
“Archineri” Rosso Etna DOC 2019
Il rosso Archineri da uve Nerello Mascalese è pieno di carattere ed eleganza. Un bouquet molto raffinato di ribes rosso e frutti di bosco, con una nota di rosa canina, frutta a nocciolo e aromi eterei. Molto squisito, molto succoso, saporito e lungo. SUPERIORE.DE
"È stato emozionante confrontarlo con il 2019, più aperto e delicatamente ossidativo, che è similmente erbaceo e speziato, con erbe da cucina eteree, pepe rosa e fiori secchi, violette. Al palato è più sviluppato. In bocca è succoso, generoso con note di Amarena e una trama tannica delicatamente fondente. Un meraviglioso compagno di cibo nella migliore finestra di bevuta." Weinwisser
"Al naso si percepiscono aromi di sottobosco, terra bruciata e legno di cedro, insieme a una nota di fiori blu ed erbe mediterranee. Potente e diretto, il palato elegantemente strutturato offre note di ciliegia secca e liquirizia. I tannini fini e sottili gli conferiscono tenuta." Wine Enthusiast
"Un colore rosso brillante e vibrante con bacche rosse fresche e alcune note minerali secche. Corpo medio con una presa salda e tannini decisi. Finale croccante. Come sempre, una buona introduzione all'Etna Rosso." James Suckling
"L'Etna Rosso Archineri Pietradolce 2019, ottenuto da Nerello Mascalese da vecchie vigne risalenti a prima della piaga della fillossera, mostra un bellissimo equilibrio con frutti selvatici, amarena, rosmarino, lavanda e roccia vulcanica frantumata. Il vino ha una consistenza relativamente magra, ma mostra anche una distinta struttura tannica e potenza." Wine Advocate
"È un'espressione fresca ed elegante di Mascalese, con una qualità quasi balsamica combinata con amarena e pepe. Nel finale c'è un accenno di cioccolato, mentre i tannini fini lo sostengono." Decanter
scopri di più- Vitigno: 100% Nerello
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 10 mesi tonneau
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 16‑18 °C
- Capacità invecchiamento: 2031+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,15 g/l
- Acidità totale: 6,10 g/l
- Zuccheri residui: 1,65 g/l
- Solfiti: 82 mg/l
- Valore ph: 3,38
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato19222319 · 0,75 l · 57,32 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione1 unità disponibile
Brunello di Montalcino “Vallocchio” DOCG 2018
Questo Brunello potente e longevo è regale; per questa Selezione vengono utilizzate solo le migliori uve dei nostri vigneti. Incarna perfettamente la potente eleganza dei grandi vini rossi toscani. Di colore rosso rubino, ha un ampio bouquet di rosa canina, lilla e spezie. Si percepisce la densa frutta a bacca scura e una fine mineralità. Aromi di tostatura e tabacco accompagnano il finale deciso, succoso e di lunga durata. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 30 mesi 50/50 tonneau/barile di legno grande
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2040+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 31,20 g/l
- Acidità totale: 5,30 g/l
- Zuccheri residui: 0,22 g/l
- Solfiti: 66 mg/l
- Valore ph: 3,38
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09562718 · 0,75 l · 58,65 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Matan” Pinot Nero Riserva Alto Adige DOC 2021
Il Matan Pinot Nero Riserva è il fiore all'occhiello della cantina di famiglia, le uve provengono dai più pregiati vigneti di Pinot Nero del Montan. Colore rosso rubino intenso. Il bouquet complesso e stratificato presenta aromi di ciliegie secche, lavanda, scorza d'arancia, funghi porcini, legno di cedro e chiodi di garofano. Al palato è di corpo medio-pieno, con tannini morbidi e granulosi e un'acidità fresca. Concentrato, saporito e deliziosamente speziato, con una succosità ammaliante e molto potenziale. Uno dei grandi Pinot Nero dell'Alto Adige! SUPERIORE.DE
"Delicato, di colore rosso rubino chiaro. Spezie fini con note di anice stellato e ginepro, seguite da frutti di bosco maturi. Elegante e preciso al palato, tannini fini e un lungo finale, buona pressione al palato, abbinato a un'acidità integrata." Falstaff
"Il Pinot Nero Riserva Matan 2021 è scuro e cupo, con un mix di sottobosco floreale, cedro e bacche selvatiche essiccate. Si apre con una piacevole dolcezza interna e una consistenza morbida, mentre i frutti rossi e blu maturi si posano sui sensi. Risuonano note di arancia rossa, mentre il 2021 termina con una struttura leggera e una buona lunghezza." Vinous
"Funghi arrostiti, ciliegie nere e spezie secche come chiodi di garofano e noce moscata al naso, insieme a moka e tabacco. Il palato è solido e tostato, con tannini medi e gessosi." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Pinot Nero
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 12‑15 mesi in botti di rovere
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Servire a: 16‑18 °C
- Capacità invecchiamento: 2034+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,25 g/l
- Acidità totale: 5,65 g/l
- Zuccheri residui: 0,47 g/l
- Solfiti: 87 mg/l
- Valore ph: 3,45
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato01212321 · 0,75 l · 58,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Limitato a 6 articolo per cliente“Bauda” Nizza Riserva DOCG 2019
Solo nelle annate migliori alcune parcelle dei vigneti di Olim Bauda nella DOCG Nizza vengono selezionate per la Riserva Bauda, per ottenere uno dei più grandi vini dell'intera denominazione, ancora molto giovane. L'attesa è valsa la pena. Colore rosso porpora intenso. Bouquet complesso di frutti rossi con una consistenza quasi tattile e una magnifica armonia di frutto, tipicità e acidità che coniuga perfettamente la lunga esperienza dell'enologo nella Barbera e la classe del Nizza DOCG. Non solo per noi un archetipo assoluto per vitigno e origine. SUPERIORE.DE
"Colore rosso rubino profondo, ricco e denso, tendente al violaceo. Naso intenso, decisamente di ribes rosso, sottobosco, cioccolato fondente, con retrogusto di prugna stufata e caffè. Al palato è pronunciato, corposo, speziato, multistrato con tannini maturi e dolciastri, bella bevibilità e media lunghezza." Falstaff
"Leggermente terroso con spezie scure, bacche selvatiche schiacciate, viole secche e un accenno di catrame. Secco e lucido, ma allo stesso tempo succoso e agile, con un'acidità brillante accompagnata da tannini fini e levigati. Finale vivace e fruttato." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Barbera
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 30/10 mesi in botte/bottiglia di rovere francese
- Vegano: sì
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2033+
- Tappo: Diam
- Estratto secco: 31,95 g/l
- Acidità totale: 7,50 g/l
- Zuccheri residui: 1,00 g/l
- Solfiti: 77 mg/l
- Valore ph: 3,36
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05382419 · 0,75 l · 58,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“u Baccan” Pigato Riviera Ligure di Ponente DOC 2022 (BIO)
L'uva Pigato ha un grande potenziale di invecchiamento e maturazione, soprattutto in Liguria. U Baccan (in ligure: la testa) proviene principalmente dalle viti del vigneto Russeghine, che hanno più di 50 anni, producono una resa molto bassa e gli conferiscono un'enorme complessità. Il colore è giallo paglierino intenso con riflessi verde-oro. Il bouquet è di una purezza impressionante, con note ammalianti di salvia, timo, pesca, mango, corteccia di cedro, miele d'acacia e silice. Al palato è avvolgente, balsamico e minerale, con una nota di mandorla salata e agrumi canditi nel lungo e vibrante finale. Un Pigato di classe a sé stante, nella migliore qualità di Riserva. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Pigato
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 10 mesi in botte di legno sulle fecce fini
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Servire a: 10‑12 °C
- Capacità invecchiamento: 2032+
- Tappo: Diam
- Estratto secco: 22,74 g/l
- Acidità totale: 5,74 g/l
- Zuccheri residui: 0,55 g/l
- Solfiti: 84 mg/l
- Valore ph: 3,42
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑004
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato08010222 · 0,75 l · 58,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Masari” Rosso Veneto Valle d’Agno IGT 2018 (BIO)
L'ammiraglia di Masari si presenta con un colore rosso granato intenso e denso. Mora matura e cassis al naso, sostenuti da cacao amaro e ciliegie mature, leggera speziatura di cuoio e liquirizia. Pieno ed equilibrato al palato, si diffonde lentamente ma in modo complesso sulla lingua, poi convince con una pressione bella e duratura, lunga, salata e semplicemente meravigliosa. SUPERIORE.DE
"Colore rosso rubino scuro, brillante e molto ricco. Al naso inizialmente profuma di marzapane e legno pregiato, poi si apre a frutti di bosco fini, mora e cioccolato al latte. Al palato ha una profonda profondità e una grande sensazione di pietrosità, tannini stretti, fine salinità e frutta chiara, floreale e dolce, persiste a lungo, ancora un po' gripposo sul finale." Falstaff
"Un blend di ispirazione bordolese con un corredo tannico dettagliato, che conferisce profondità e una serietà da je ne sais quoi, mentre evince l'autorità strutturale di un'ondata di tapenade, anice, cassis, salvia secca ed erbe alpine. Il rovere è evidente, ma è una semplice aggiunta piuttosto che un urlo. Un ottimo esempio, che potrebbe valere un punto in più grazie alla complessità che il tempo sicuramente gli conferirà." James Suckling
scopri di più- Vitigni: 70% Cabernet Sauvignon, 30% Merlot
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 24 mesi in piccole botti di rovere
- Vegano: sì
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2036+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 31,68 g/l
- Acidità totale: 6,28 g/l
- Zuccheri residui: 1,98 g/l
- Solfiti: 82 mg/l
- Valore ph: 3,38
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑004
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato03382218 · 0,75 l · 58,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Costa Grande” Vino Nobile di Montepulciano DOCG 2018
Un po' di tutto, ma mai troppo di una cosa buona. Uno dei Nobiles più complessi che abbiamo mai assaggiato. Delicati frutti rossi con un pizzico di dolcezza e un aroma floreale, sostenuto da tabacco e lampone. Al palato, un chiaro sapore di ciliegia e una meravigliosa speziatura con una sottile dolcezza in sottofondo. Il finale, ricco di finezza e di armonia, fa venire l'acquolina in bocca per il bicchiere successivo. Molto riuscito e pieno di precisione! SUPERIORE.DE
"Rosso rubino brillante con un bordo che si schiarisce delicatamente. Fine aroma di cuoio al naso, delicato sapore di malto tostato, fragole fini sul finale. Al palato è molto luminoso, succoso, con chiari frutti a bacca rossa e un finale potente con eleganti note speziate." Falstaff
"Bouquet sottile ma complesso, con una buona profondità derivante dai frutti rossi e dai sapori speziati. Una certa mineralità pietrosa aggiunge un tocco di austerità alle prugne e alle ciliegie. Corpo da medio a pieno con tannini gessosi. Trasparente e delizioso." James Suckling
"Il Boscarelli 2018 Vino Nobile di Montepulciano Costa Grande è ampiamente ricco e carnoso con frutta scura, fumo catramoso e spezie tostate. Si tratta di un vino sapido con un baricentro pesante che potrebbe essere accostato a brasati o arrosti. Il vino rimane di medio peso, ma la consistenza è vellutata e ricca." Vinous
"Questo morbido vino rosso, prodotto esclusivamente con Sangiovese, si apre con aromi di frutti di bosco maturi, sottobosco, violette e spezie scure. Al palato, i tannini raffinati accompagnano le prugne cotte, la liquirizia e una nota di caffè espresso." Wine Enthusiast
"Il Vino Nobile di Montepulciano Costa Grande 2018 è incredibilmente bello: la pietra frantumata lascia il posto a ciliegie luminose, viole polverose, menta e un accenno di muschio animale. Il vino è rotondo e morbido, ma acquista trazione grazie ai frutti rossi mineralizzati. Il finale è leggermente strutturato ma vivace. Anche se il 2018 è stato appena imbottigliato, si presenta in modo meraviglioso ed è pieno di potenziale. Lo adoro." Vinous
"Questo vino rosso maturo e quasi opulento mostra sapori di ciliegie nere, more, violette, ferro e spezie. C'è un accenno di erbe selvatiche che si intrecciano sul finale lungo e denso. Un'espressione stuzzicante di frutta sostenuta da una solida struttura." Wine Spectator
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 12 mesi di tonneau, 6 mesi di serbatoio di cemento
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2032+
- Tappo: sughero naturale
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09764018 · 0,75 l · 58,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
“Sister Moon” Rosso di Toscana IGT 2020 (BIO)
Sister Moon è stata la prima composizione enologica sotto la direzione di Sting e prende logicamente il nome da una delle sue canzoni più famose. Rosso rubino scuro, complesso al naso e al palato con intenso frutto di ciliegia e note di spezie, un po' di fumo, molto armonico e lungo. Il legno ben integrato non rende questo rosso affatto pesante o monodimensionale, ma arrotonda il piacere al palato in modo magistrale e lungo con tannini splendidamente integrati. SUPERIORE.DE
"Profondi aromi di more, mirtilli e corteccia, con alcuni fiori secchi, si susseguono in un corpo medio con tannini fermi e levigati e un finale fresco e sapido. Un po' di terra scura nel finale." James Suckling
scopri di più- Vitigni: 40% Sangiovese, 30% Merlot, 30% Cabernet Sauvignon
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 18 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2035+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 31,78 g/l
- Acidità totale: 5,20 g/l
- Zuccheri residui: 1,90 g/l
- Solfiti: 73 mg/l
- Valore ph: 3,33
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑007
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29472320 · 0,75 l · 58,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Core” Aglianico Campania IGT 2020 · MAGNUM in confezione regalo
Il Core Rosso colpisce con una miscela di frutta scura e ricca, spezie esotiche, massi ed erbe pepate. È inaspettatamente morbido e arioso, con un'esposizione di prugne pure, completata da sfumature di salvia e fiori rosati che si sviluppano verso la fine. Uno strato di tannini fini conduce al finale persistente, con note di liquirizia e ribes nero. Grande potenziale di invecchiamento! SUPERIORE.DE
"Un'espressione più leggera dell'Aglianico, gestita con disinvoltura. Ciliegia rossa succosa, lilla, una nota di tabacco, radice di liquirizia e un tocco di freschezza. Uno dei migliori approcci alla trasformazione di questa varietà segaligna in un'espressione di prima bevibilità senza perdere l'integrità. Prosaico nel senso più delizioso del termine." James Suckling
Core" significa "cuore" in dialetto italiano, e un disegno a forma di cuore è visibile sull'etichetta frontale. Il Montevetrano 2020 Core Rosso ha una certa astringenza dovuta all'annata calda, ma non molto, con tannini fini e gessosi. Il vino è prodotto con il 100% di Aglianico ed è molto fruttato, con ciliegie nere profonde e prugne mature. Ha un bel finale speziato." Wine Advocate
"Polveroso e floreale, il Core Rosso 2020 si presenta con un bouquet seducente che mescola trucioli di cedro a ciliegie nere essiccate e a lievi soffi di salvia. Lo stile è rotondo e succoso, ma ancora piuttosto complesso. Un nucleo di acidità e note di agrumi compensano profondità di frutti rossi e neri aspri. Il 2020 termina lungo ma fresco, con fiori interni rosati e note di liquirizia che persistono a lungo." Vinous
scopri di più- Vitigno: 100% Aglianico
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2032+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,45 g/l
- Acidità totale: 5,26 g/l
- Zuccheri residui: 1,70 g/l
- Solfiti: 85 mg/l
- Valore ph: 3,50
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato13022420 · 1,5 l · 29,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione5 unità disponibile
“Zero” Metodo Classico Alta Langa Riserva DOCG 2017 pas dosé
È il punto di incontro tra il mare e il vulcano: giallo paglierino con riflessi dorati. Si apre con un aroma delicato di pesca gialla matura, melone, banana essiccata, un accenno di vaniglia, poi fumo con un sottofondo scuro e minerale e una sottile nota di coriandolo. Al palato è esplosivamente saporito, con un perlage a grana fine e una succosità ammaliante, con un'eccitante nota balsamica e una freschezza ispirata e asciutta e una fine salinità sul finale infinito. SUPERIORE.DE
"Giallo paglierino brillante con delicati riflessi rame-oro. All'inizio è vinoso, poi nocciole non tostate, qualche pera, banana e fiori rosa al naso. Al palato con elegante fusione di frutta, sapido, su pesca gialla con perlage ben integrato, finale cremoso, su torrone fine, bella persistenza, lungo." Falstaff
"Sodo e minerale, con la fine gessosità della spuma che ammorbidisce l'impatto dell'acidità di questo bianco. Note di mela fresca, mandorla Marcona, ciliegia bianca ed erbe secche." Wine Spectator
"L'Alta Langa Zero 2017 è fresco come una boccata d'aria di montagna. Fumo bianco e polvere di pietra lasciano il posto a mele verdi schiacciate e a un accenno di fette di pino. Il palato è spigoloso e minerale, mentre un'onda setosa di bollicine fini fornisce equilibrio e gli alberi da frutta croccanti aggiungono una distinta sapidità all'interno. Finisce con una lunghezza ammirevole e una freschezza notevole, lasciando un finale sapido che accarezza la lingua. Si tratta di un'esperienza a dir poco intensa, che spinge l'assaggiatore a tornare per averne ancora." Vinous
"Mela verde e scorza di limone/olio dominano il profilo aromatico e mostrano un carattere minerale. Al palato, il vino è magro e sapido e si sposa perfettamente con ostriche e altri frutti di mare." Wine Enthusiast
"Un altro raffinato blend dominato dal Pinot Nero, teso, cristallino e intenso. Al naso, note di lime, salvia e albicocca con note mentolate. Grande acidità al palato, con un ritorno di note mentolate e fruttate. Bellissimo il finale." Luca Gardini
scopri di più- Vitigno: 100% Pinot Nero
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 72 mesi di fermentazione in bottiglia
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 12,50 % vol
- Servire a: 8‑10 °C
- Capacità invecchiamento: 2028+
- Tappo: sughero naturale
- Zuccheri residui: 0,00 g/l
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05070517 · 0,75 l · 58,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Brunello di Montalcino “Pelagrilli” DOCG 2018
Il Pelagrilli 2018 offre un grande pacchetto di intensità, freschezza, fermezza e complessità. Offre generosamente su tutti i fronti. Il bouquet rivela ciliegia selvatica, rosa canina, erbe secche e mandorle tostate. La frutta qui ha un sapore meno maturo rispetto ai vini delle zone meridionali della denominazione e si avverte una sottile vena acida sul finale. Questo Brunello molto classico dovrebbe invecchiare in bottiglia ancora per qualche anno e acquistare volume. SUPERIORE.DE
"Rubino granato scintillante con bordo schiarente. Naso molto chiaro e intenso, molta mora, ciliegia scura matura, pomodoro secco in sottofondo. Al palato mostra un bel frutto di ciliegia accessibile, si apre in molti strati con tannino grippante, note balsamiche e pressione decisa sul finale." Falstaff
"Mirtilli selvatici, violette schiacciate, pimento, scorza d'arancia speziata e un accenno di cacao si ritrovano nel bicchiere. I terreni argillosi della regione conferiscono al vino una sensazione vellutata e innegabilmente elegante, con una densa ondata testuale di frutti rossi scuri e maturi che ricoprono il palato con concentrazione, completati da dolci note erbacee all'interno e da un accenno di lavanda. Come il proverbiale pugno di ferro in un guanto di velluto, il 2018 rivela un massiccio muro di tannini a grana fine sul finale, lasciando solo sfumature di agrumi acidi e ribes. Questa bestia indomita di Brunello avrà bisogno di un lungo invecchiamento per sviluppare tutto il suo fascino. Vale la pena notare che in questa annata non è stata imbottigliata la Riserva PS, quindi tutto il succo è stato utilizzato per il Pelagrilli e il Rosso." Vinous
"Una versione fruttata ricca di aromi e sapori di ciliegia, lampone, fiori e minerali sassosi. Un rosso vibrante ed elegante, con una solida linea di tannini a guardia del finale. Mostra un superbo equilibrio e un potenziale futuro." Wine Spectator
"Il Siro Pacenti 2018 Brunello di Montalcino Pelagrilli si presenta in una bottiglia dal design elegante con molta frutta scura e mora, la qualità del frutto è potente, fresca e ancora molto viva. Lo stile della casa si affida alla concentrazione e alla speziatura del rovere, ma l'attenzione ai dettagli nella vinificazione è impeccabile." Wine Advocate
"Complesso e stratificato con tartufi, pepe bianco, cardamomo, ciliegie secche, mirtilli, alloro, funghi freschi e pot-pourri. Sofisticato e senza peso, con corpo da medio a pieno e tannini molto finemente intrecciati che hanno più consistenza. Tutto è splendidamente integrato. Bevibile dal 2024." James Suckling
"Un territorio del Nord-Est, da un'azienda che ha fatto la storia. Un progetto concreto di sostenibilità, sostanziale come questo Brunello, che proviene dai vigneti più giovani. Al naso, marasche, sfumature di eucalipto e pepe bianco. La bevibilità è densa, croccante, balsamica con un finale fruttato-speziato." Luca Gardini
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 24 mesi di barrique
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2041+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 32,10 g/l
- Acidità totale: 5,60 g/l
- Zuccheri residui: 1,15 g/l
- Solfiti: 75 mg/l
- Valore ph: 3,50
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09662618 · 0,75 l · 58,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Bradisismo” Cabernet-Carménère Colli Berici DOC 2020
Nel 1997 nasce il Bradisismo, che prende il nome dall'evento geologico che ha portato alla formazione dei Colli Berici. È una riuscita simbiosi tra il sapore intenso e concentrato delle ciliegie mature di Cabernet e le note vivaci e speziate del Carménère. Con il suo bouquet di piccoli frutti scuri, spezie, pepe e cioccolato, è un'alternativa meravigliosamente economica ai grandi tagli bordolesi o ai Supertuscan. Al palato ha una consistenza vellutata, con un mix di frutti scuri, ciliegie, note floreali e tannini fini che scivolano senza soluzione di continuità sul palato. Finale lungo e profondo e ottimo potenziale di invecchiamento. SUPERIORE.DE
"Cassis e framboise attraverso una matrice di origano secco, dragoncello e funghi secchi. Il frutto è perfettamente modellato e tagliato dall'acidità del pomodoro maturo, con un accenno di spezia fresca e tagliente dalla vite del pomodoro. Tannini potenti ma molto raffinati. Lungo e sicuro." Jancis Robinson
"Mostra aromi puri e succosi di ribes nero maturo, stratificati con graziosi accenti di violette, catrame, caffè macinato, salvia selvatica e tannini a grana fine. Al palato è concentrato e cremoso, con note di terra fresca e sottobosco che aggiungono una nota sapida al frutto nel finale." Wine Spectator
"Il Cabernet Bradisismo Inama 2020 Colli Berici è qualcosa di speciale, e non solo per il suo insolito uvaggio. È un vino rosso corposo e particolarmente accessibile che offre una grande versatilità e un ampio potenziale di abbinamento con altri piatti. Quest'annata mostra una maturazione morbida di entrambe le varietà d'uva con una struttura ricca e corposa. Il finale è sapido con una nota di pepe." Wine Advocate
"Il Cabernet Bradisismo 2020 è polveroso e floreale nel bicchiere, con vibranti frutti di bosco completati da sfumature di rosa, salvia e grafite. Ha una consistenza morbida e una sensazione piacevole, con una miscela di bacche rosse aspre e spezie dolci ravvivate da un'acidità vivace. Un accenno di tannini fini e un tocco di liquirizia nera indugiano sul finale, che è leggermente strutturato e speziato. È un'annata calda, ma l'equilibrio è ottimo." Vinous
"Nel bicchiere presenta aromi di more schiacciate, ciliegie Marasca in liquore, fiori rossi e blu schiacciati, cedro e spezie miste. Al palato, i sapori audaci spuntano, ma sono contenuti da un elegante mix di tannino, acidità ed elementi sapidi che non vogliono ancora liberarsi." Wine Enthusiast
"Una bottiglia storica, giunta al suo 20° anno. Cabernet, con una percentuale significativa di Carmenère, mirtilli rossi e foglie di pepe al naso, un accenno di sottobosco, un tocco di buccia d'arancia, una bevuta speziata, con un finale agrumato." Luca Gardini
"Un blend quasi equilibrato di Cabernet e Carmenere, con una percentuale crescente di Merlot e Franc. Vibrazione violacea. Diffusione di olive verdi. Peperoncino, menta, cioccolato fondente e densa pasticceria di boysenberry. Eppure il sapore, pur essendo corposo, è incredibilmente speziato. Il rovere è una cornice seducente che si fonde senza sforzo con la densità del vino e il suo stile moderno e lungimirante. Questo vino ricorda fortemente un Bordeaux, con un'aggiunta di finezza e ricchezza." James Suckling
scopri di più- Vitigni: 66% Cabernet Sauvignon, 25% Carmenere, 9% Cabernet Franc
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 15 mesi barrique nuova/cotta
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2033+
- Tappo: sughero naturale
- Abbinamenti
gulasch di vitello, filetto di manzo, spezzatino di lenticchie - Estratto secco: 30,36 g/l
- Acidità totale: 5,60 g/l
- Zuccheri residui: 0,95 g/l
- Solfiti: 87 mg/l
- Valore ph: 3,48
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato03342120 · 0,75 l · 58,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Il Falcone” Rosso Castel del Monte Riserva DOCG 2017 · MAGNUM in confezione regalo
Vino denso con frutta rossa matura al naso, ricco sapore di ciliegia, note di legno e cuoio, speziato. Al palato è succoso con tannini ben intrecciati, si apre sulla frutta matura, con un sottofondo leggermente salato, finale lungo. SUPERIORE.DE
"Al naso questo vino emana terriccio e trucioli di matita, con aromi più tranquilli di ciliegie, fragole e un breve accenno di violette; al palato, i frutti di bosco e i petali trovano più spazio, trasportati da tannini strutturati e da un'abbondante acidità e calore." Wine Enthusiast
"Offre un fascio di riduzione di ciliegia accentuata da sontuosi sentori di liquirizia e vaniglia, il tutto avvolto da un nucleo di tannini grippanti. Questo rosso solido e fresco è complessivamente di medio corpo e mostra un lato sapido verso il finale, con note di tabacco, caffè e minerali." Wine Spectator
scopri di più- Vitigni: 70% Nero di Troia, 30% Montepulciano
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 12‑14 mesi in barrique/acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2031+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 32,85 g/l
- Acidità totale: 5,55 g/l
- Zuccheri residui: 1,85 g/l
- Solfiti: 79 mg/l
- Valore ph: 3,50
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato15112517 · 1,5 l · 29,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione10 unità disponibile