-
“Renaissance” Sauvignon Bianco Riserva Alto Adige DOC 2020
Il Sauvignon Blanc Renaissance Riserva, imbottigliato solo nelle annate migliori, è selvaggiamente floreale ed erbaceo con sfumature di mela verde e zenzero. Il palato è rotondo e morbido, con frutti di frutteto maturi enfatizzati da minerali salati, mentre la vivace acidità mantiene una bella freschezza interna. Qui lo spettro aromatico del vitigno si esprime al meglio: termina con una forte nota speziata che permane a lungo. Grande cinema Sauvignon! SUPERIORE.DE
"Frizzante, di colore giallo-verde chiaro. Naso molto espressivo con note di pompelmo e ananas, oltre a timo speziato e qualche pomodoro verde, che aggiunge tensione. Al palato è pieno, con frutta succosa e note speziate, radioso e lungo." Falstaff
"Aromi invitanti di minerali e note legnose, poi peperoni, limone, mela e molto rovere al palato." Decanter
"Il Sauvignon Blanc Riserva Renaissance 2020 inizia con una nota riduttiva di fiammiferi accesi e trucioli di matita. Il vino matura in rovere e sui lieviti per offrire una bocca corposa con accenti di nettarina matura, limone e frutta a nocciolo. La nota riduttiva si attenua ma non scompare del tutto. Sono state prodotte solo 3.000 bottiglie." Wine Advocate
"Pietra frantumata, foglie di curry e salvia lasciano il posto a pesche secche e albicocche muschiate quando il Sauvignon Blanc Riserva Renaissance 2020 sboccia nel bicchiere. È giovane e intenso, con un'onda densa e setosa di frutta matura e spezie esotiche, sottolineata da minerali salati e spezie sapide. Il palato è caratterizzato da una concentrazione primaria, con un'aspra scorza di limone che risuona. Il meglio deve ancora venire." Vinous
"Un meraviglioso Sauvignon Riserva che beneficia dello spettacolare microclima della Valle Isarco ai piedi dello Sciliar. Al naso, note di melone bianco, rosmarino selvatico, un accenno di cedro e fiori di sambuco. Al palato è salato, con un finale fruttato e agrumato." Luca Gardini
scopri di più- Vitigno: 100% Sauvignon
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 12/12 mesi tonneau/acciaio inox sulle fecce fini
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Servire a: 10‑12 °C
- Capacità invecchiamento: 2035+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 23,51 g/l
- Acidità totale: 7,00 g/l
- Zuccheri residui: 0,80 g/l
- Solfiti: 74 mg/l
- Valore ph: 3,42
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato01220620 · 0,75 l · 64,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione4 unità disponibile
“Il Borro” Rosso Toscana IGT 2019 (BIO)
Il vino di punta dell'omonima cantina si presenta in modo esemplare e come una sorta di riferimento per molti altri cosiddetti Super Tuscan della regione. Colore rosso rubino intenso con leggeri riflessi rossi. Al naso, frutta scura, spezie, erbe aromatiche, un po' di cuoio e una fine nota catramosa. I sapori si dispiegano potenti e concentrati al palato, ma scivolano vellutati con un rapporto acido-tannico meravigliosamente equilibrato in un finale ricco, ben proporzionato e lungo. SUPERIORE.DE
"Attacco potente con note di frutti di bosco e spezie; combina carattere ed eleganza, i tannini sono di grana fine e interagiscono con l'acidità, con un finale lucido e lungo." Vinum
"Al naso, amarene e more si muovono tra terra ed erbe selvatiche, per poi allargarsi al palato su sapori di vaniglia, cioccolato fondente ed espresso. L'acidità vivace e la speziatura penetrante sottolineano la salinità terrosa che Il Borro esprime in modo unico. Rigoglioso ma raffinato." Wine Enthusiast
"Il Borro 2019 Il Borro mostra un'ottima definizione di ciascuno dei suoi componenti. Il Syrah apporta freschezza e slancio al bouquet. Il Merlot è affinato in botte grande per far emergere il gusto autentico della varietà con terra e suolo. Il Cabernet Sauvignon conferisce fermezza e struttura. Le botti di rovere più grandi sono utilizzate per contribuire a mitigare il contenuto alcolico che, nel caso di questo vino, arriva al 15%." Wine Advocate
"Fresco e floreale, con aromi di amarena e lavanda, conduce a un corpo medio con tannini ben integrati che si diffondono piacevolmente sul palato. Diventa setoso e bello. Un accenno di fumo e spezie alla fine. Croccante nel finale." James Suckling
scopri di più- Vitigni: 50% Merlot, 35% Cabernet Sauvignon, 15% Syrah
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 18 mesi barrique/barile di legno
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2044+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,55 g/l
- Acidità totale: 5,61 g/l
- Zuccheri residui: 1,05 g/l
- Solfiti: 78 mg/l
- Valore ph: 3,40
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑004
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29592119 · 0,75 l · 64,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Villa Rizzardi” Amarone della Valpolicella Classico Riserva DOCG 2019
Le uve per l'Amarone classico della casa provengono dai vigneti della sede centrale di Negrar, per la maggior parte dal vigneto di punta Pojega, da viti di oltre 35 anni. Vengono fatti appassire al 100% in piccole casse nei locali storici di Pojega. Accattivante miscela di amarena polverosa e mirtillo, completata da una scatola di spezie piena di chiodi di garofano e fiori secchi. Al palato è molto elegante, con un nucleo di mineralità e frutti rossi scuri e brillanti che scorrono a cascata sul palato. Finisce ben strutturato con erbe balsamiche e moca, mentre gli acidi residui conservano una bella freschezza. Meravigliosamente equilibrato e convincente! SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigni: 43% Corvina, 31% Corvinone, 16% Rondinella, 10% Barbera
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 36 mesi in botte di legno
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 16,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2040+
- Tappo: sughero naturale
- Abbinamenti
brasato di manzo/agnello - Estratto secco: 34,25 g/l
- Acidità totale: 5,80 g/l
- Zuccheri residui: 3,85 g/l
- Solfiti: 92 mg/l
- Valore ph: 3,44
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato03242619 · 0,75 l · 64,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“1919” Metodo Classico Riserva Alto Adige DOC 2017 extra brut
Il 1919 è l'indiscusso prodotto di punta tra gli spumanti Kettmeir. Qui emerge tutta l'esperienza dell'azienda altoatesina, che produce con il metodo tradizionale della fermentazione in bottiglia. Il vino base Chardonnay matura in legno, il Pinot Nero in vasche di acciaio inox.
Entrambi i vini base vengono poi assemblati e affinati per almeno 60 mesi in bottiglia sulle fecce fini. Il risultato è un concerto per i sensi: un bouquet complesso e stratificato di agrumi, frutta secca e spezie. Pane, fumo e minerali completano il quadro emozionante. Al palato, siamo deliziati dalla freschezza e dalla profondità, che non danno mai l'impressione che ci sia troppo di qualcosa, ma che tutto sia esattamente al suo posto. Tensione al palato, personalità vivace e vibrante, sapidità, speziatura e sensualità si uniscono a una serietà e a una presenza che riempie l'ambiente e che colloca di diritto il 1919 tra i grandi Spumanti d'Italia.SUPERIORE.DE"Elegante e aromatico, con sentori di fiori, mango e guaiava; al palato, frutta zuccherina, acidità brillante e agrumi." Decanter
scopri di più- Vitigni: 56% Chardonnay, 31% Pinot Nero, 13% Pinot Bianco
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 60 mesi di fermentazione in bottiglia
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,00 % vol
- Servire a: 8‑10 °C
- Capacità invecchiamento: 2028+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 22,35 g/l
- Acidità totale: 7,65 g/l
- Zuccheri residui: 1,85 g/l
- Solfiti: 77 mg/l
- Valore ph: 3,19
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato01200317 · 0,75 l · 64,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Contrada R (Rampante) Rosso Terre Siciliane IGT 2019
Contrada Rampante cresce nel vigneto più alto di Passopisciaro. I terreni hanno un contenuto di sabbia più elevato e la vendemmia qui avviene più tardi. Al naso, ciliegie rosse scure, fiori, menta e liquirizia. Il Rampante è un rosso elegante ed energico, con un frutto chiaro e tannini setosi. SUPERIORE.DE
"Rosso rubino medio. Nervoso e accennato ai frutti rossi maturi con note iodate, di farina d'avena e ancora embrionali. Tantissimi frutti tannici di lampone. Molto lungo, succoso ed energico, tannico e profumato. Grande e lungo morso tannico sul finale." Jancis Robinson
"L'annata 2019 del Contrada Rampante (R) emana un bouquet drammatico ma incredibilmente grazioso di fiori secchi, spezie esotiche, fumo e amarene. Ha una consistenza morbida e raffinata, con un'acidità brillante che ravviva ulteriormente le bacche rosse aspre. Lascia un accenno di mineralità, insieme a tannini fini che emergono solo alla fine, quando le note di agrumi acidi e i toni di rosa interni si attenuano. Il vigneto Rampante è il sito più alto dove Passopisciaro coltiva il Nerello Mascalese, a 1.000 metri." Vinous
"I sentori di eucalipto e liquirizia al naso continuano al palato di questo vino rosso fresco, che offre sapori di ciliegie piene e ribes maturo, un sottofondo minerale e una struttura croccante di tannini gessosi. È godibile ora, ma dovrebbe anche mostrarsi bene con un breve periodo di invecchiamento." Wine Spectator
"Il Vini Franchetti 2019 Contrada R è caratterizzato da una frutta nera prugna al centro e da una consistenza più ricca e morbida rispetto ad alcuni degli altri vini monovitigno di questa serie. È teso e abbastanza strutturato nonostante il suo luminoso rubino e l'aspetto medio-leggero. In chiusura ci sono note minerali salate, persino un po' di pepe bianco schiacciato, a ricordare questo spettacolare paesaggio vulcanico." Wine Advocate
"Selce fumosa, spezie scure, fiori blu e bacche selvatiche e un accenno di fieno vengono alla ribalta. Il palato, elegante e strutturato, è vivace e ricco di tensione minerale, con lamponi schiacciati, melograno, liquirizia e chiodi di garofano macinati prima di un finale minerale quasi salato. I tannini fini e raffinati e la fresca acidità fanno da cornice." Wine Enthusiast
scopri di più- Vitigno: 100% Nerello
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: da 18 a 20 mesi in botte grande
- Vegano: sì
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 16‑18 °C
- Capacità invecchiamento: 2032+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,35 g/l
- Acidità totale: 6,35 g/l
- Zuccheri residui: <1,00 g/l
- Solfiti: 88 mg/l
- Valore ph: 3,29
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato19152319 · 0,75 l · 65,32 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Terminum” Gewürztraminer Passito Alto Adige DOC 2022 dolce
Oro brillante nel bicchiere. Bouquet floreale con note di frutta candita e spezie erbacee. Al palato, molta frutta gialla dolce e una sobria nota di mandorla. Sapore corposo e cremoso di scorza d'arancia, cannella e pepe bianco. Il finale è lungo e compatto, con frutta candita e zafferano. Si potrebbe definire un sovraccarico sensoriale, ma no: è un concerto sinfonico polifonico di grande eleganza, con diversi bis e standing ovation! SUPERIORE.DE
"Colore ambrato potente e luminoso. Naso molto intenso e invitante di olio di rosa, litchi, ananas candito e albicocca secca, sostenuti da un fine tappeto di spezie. Molto intenso al palato, corposo, gioco di dolcezza e acidità molto ben equilibrato, finale molto lungo, come un concentrato di albicocca." Falstaff
"Il Gewürztraminer Vendemmia Tardiva Terminum 2022 si apre nel bicchiere con note erbacee dolci accompagnate da buccia di limone e tracce di benzina. Al palato scorre con una consistenza di pura seta, dolce ma non opulenta. Gli agrumi canditi si combinano con un'acidità succosa che fornisce una fantastica freschezza. Il 2022 si assottiglia con una lunghezza media. Le note di mele candite e kiwi si dissolvono gradualmente." Vinous
"Un vino da dessert lussureggiante e ricco, con una tavolozza fragrante di litchi, sorbetto all'arancia rossa, pompelmo rosa glacé, gelsomino, graham cracker e miele di lavanda che scivolano sul palato. Il tutto è accompagnato da una vivace acidità che lascia un'impressione deliziosa sul finale persistente e ben aromatizzato." Wine Spectator
"Un vino inebriante e aromatico, con un'impronta minerale. Al naso mostra albicocche, rose, resina di pino, erbe fresche e frutta esotica. Al palato è oleoso e viscoso, dolce, corposo e morbido, con un finale di lievito. Abbastanza rinfrescante da raggiungere l'equilibrio nel suo stile pienamente dolce." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Gewürztraminer
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 9 % vol
- Servire a: 12‑14 °C
- Capacità invecchiamento: 2038+
- Tappo: sughero naturale
- Abbinamenti
dessert, pasticceria dolce - Acidità totale: 6,45 g/l
- Zuccheri residui: 244,00 g/l
- Solfiti: 152 mg/l
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato01090622 · 0,375 l · 130,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione10 unità disponibile
“Poggio de' Colli” Cabernet Franc Toscana IGT 2021
Il Cabernet Franc Poggio de' Colli, scuro e seducente, si prende il suo tempo nel bicchiere e si risveglia lentamente con una miscela di ribes rosso, rose pepate, curry esotico e una leggera nota di muschio che gli conferisce gravitas. Morbido e vellutato, ma raffinato. Al palato è aristocratico e fresco, con una potente ondata di frutti di lampone aspro che alimenta il palato con spezie sapide e note minerali. Lascia uno strato di tannini fini e un accenno di concentrazione di frutti di bosco sul finale, che si assottiglia sapido, lungo e perfettamente equilibrato. Un vino radioso che rivelerà tutta la sua bellezza solo tra qualche anno. SUPERIORE.DE
"Molto prima che il franco diventasse moderno, questo era già un monovitigno: naso di eucalipto e ribes nero, anche sottobosco e spezie fini; in bocca è pungente, i tannini robusti, tanta frutta e note erbacee nel finale." Vinum
"Rosso rubino brillante e ricco, con un bordo leggermente schiarente. Al naso, cassis, more mature e prugne ricche, con un fondo di cuoio e un aroma di sottobosco. Tannini ben integrati al palato, succoso, con un frutto preciso e un finale lungo ed elegante." Falstaff
"Il Poggio de Colli 2021 lascia senza fiato. È costantemente pepato e floreale, con masse di fragole e lamponi schiacciati, aromatizzati con buccia di mandarino. Colpisce per la sua consistenza erbacea, bilanciata da un'acidità stuzzicante. Al palato si sviluppa un nucleo di frutti di bosco aspri, sottolineati da minerali salati e da un accenno di agrumi. I tannini a grana fine emergono sul finale, mentre il 2021 termina sapido ma fresco, lasciando l'acquolina in bocca nonostante la sua struttura e intensità. Si tratta di un'annata matura per il Poggio de Colli, ma comunque di un meraviglioso Cabernet Franc che darà i suoi frutti in cantina." Vinous
scopri di più- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 12 mesi in barrique
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2038+
- Tappo: sughero naturale
- Abbinamenti
formaggi stagionati, carni rosse, selvaggina - Estratto secco: 31,25 g/l
- Acidità totale: 5,48 g/l
- Zuccheri residui: 1,15 g/l
- Solfiti: 88 mg/l
- Valore ph: 3,42
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29842721 · 0,75 l · 65,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Volpolo di Sapaio” Rosso Bolgheri DOC 2022 (BIO) · MAGNUM
Volpolo è l'elegantissimo secondo vino dell'emergente cantina bolgherese Podere Sapaio. Note speziate al naso, sapore pieno, lungo e intenso, con tannini setosi e raffinatezza contenuta. Un rappresentante più che rispettabile della nobile regione toscana con un ottimo rapporto qualità-prezzo. SUPERIORE.DE
"Bacche di rovo trattenute con radice di liquirizia, eucalipto leggermente frondoso e grafite integrata. Corpo pieno, con tannini eleganti e vellutati, acidità croccante e una struttura ben delineata. Potenza ed estrazione, ma un buon finale tostato con un retrogusto di tabacco dolce. Uno dei migliori esempi del 2022." James Suckling
scopri di più- Vitigni: 70% Cabernet Sauvignon, 15% Merlot, 15% Petit Verdot
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 14 mesi di barrique
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2033+
- Tappo: Diam
- Estratto secco: 31,65 g/l
- Acidità totale: 5,31 g/l
- Zuccheri residui: 0,58 g/l
- Solfiti: 80 mg/l
- Valore ph: 3,56
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑007
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09902522 · 1,5 l · 32,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
Brunello di Montalcino “Paesaggio Inatteso” DOCG 2016
La selezione Paesaggio Inatteso proviene dal vigneto "La Magia" di Camigliano, di 3,5 ettari, con terreni minerali e calcarei. Rosso rubino brillante. Aromi di ciliegia, lampone, spezie e tabacco al naso, teso, preciso e pieno di personalità al palato. I tannini sono morbidi e ben integrati, rendendolo un piacere opulento, potente e duraturo anche da giovane. SUPERIORE.DE
"Rosso rubino scuro. Al naso un leggero sentore di fragola, poi di ciliegia matura e frutti di bosco, mostra sfumature di melograno e petali di rosa essiccati. Al palato è succoso e chiaro, si estende in molti strati, bella frutta rossa, con persistenza." Falstaff
"Aromi e sapori di prugna e amarena evidenziano questo rosso denso e muscoloso, accentuato da erbe selvatiche, ferro e note sanguigne. Rimane vibrante e lungo, è equilibrato, con una qualità dei tannini in linea con il settore sud-occidentale di Montalcino." Wine Spectator
"Il Camigliano 2016 Brunello di Montalcino Paesaggio Inatteso è una piccolissima produzione di appena 2.600 bottiglie, tutte ricavate da un sito di due ettari con calcare sabbioso, situato in disparte rispetto al blocco di vigneti principali dell'azienda, che la famiglia Ghezzi tiene in particolare considerazione. In effetti, il carattere di questo vino è molto diverso dal classico Brunello 2016. Non si percepiscono gli aromi più pesanti di asfalto o terra bruciata. Questo vino ha un approccio molto più morbido, con un frutto delicato e puro. Ciliegia, prugna e lampone secco cedono il passo a leggere spezie e tabacco. Paesaggio Inatteso significa "paesaggio inaspettato" in italiano, e questo vino si distingue dagli altri del portafoglio di Camigliano." Wine Advocate
"Aromi di sottobosco, eucalipto, violetta e chicchi di caffè prendono forma nel bicchiere. Corposo e sapido, il palato deciso distribuisce bocconi di amarena matura, prugna matura, liquirizia e spezie da forno insieme a tannini avvolgenti e di grana fine, una grande dimostrazione." Wine Enthusiast
"Un rosso ricco e decadente, con aromi di ciliegia nera e di fiori, ma anche di agrumi e di pietre tritate. Anche un po' di corteccia bagnata. È corposo, ma riservato e tonico, con tannini ben lavorati che si fondono nel vino. Acidità vivace. Un rosso equilibrato e raffinato." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 30 mesi di botte di rovere
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2040+
- Tappo: sughero naturale
- Abbinamenti
bistecca alla fiorentina - Estratto secco: 30,15 g/l
- Acidità totale: 5,72 g/l
- Zuccheri residui: 0,70 g/l
- Solfiti: 80 mg/l
- Valore ph: 3,58
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09452916 · 0,75 l · 65,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione6 unità disponibile
“Vigna Flaminia Maremmana” Rosso Montefalco DOC 2020 · MAGNUM in cassetta di legno
"Erbe dolci, ciliegie nere polverose e un accenno di fumo rendono il Montefalco Rosso Vigna Flaminia 2020 un vero piacere al naso. È setoso ed elegante, con frutti rossi e blu trasportati da un'acidità salina e da erbe balsamiche che si sviluppano verso il finale. Un retrogusto leggermente amaro persiste, mentre la bocca rimane acquosa e le note di ribes nero svaniscono lentamente." Vinous
"Aromi di prugne grigliate, fichi ed erbe tostate. Corposo con tannini granulosi. Al palato le spezie legnose sono sostenute da frutti rossi e neri ben maturati. Denso." James Suckling
scopri di più- Vitigni: 70% Sangiovese, 15% Sagrantino, 15% Canaiolo
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 14 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 15,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2030+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 32,90 g/l
- Acidità totale: 5,13 g/l
- Zuccheri residui: 0,92 g/l
- Solfiti: 66 mg/l
- Valore ph: 3,87
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato10103620 · 1,5 l · 32,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione2 unità disponibile
“Campo San Giorgio” Rosso Conero Riserva DOCG 2018
Le viti di questo Montepulciano potente e ricco di terroir crescono nel vigneto di Campo San Giorgio a un'altitudine di circa 150 m su terreni profondi e argillosi. Il vino è non filtrato e non raffinato e matura per 12 mesi in piccole e grandi botti di legno. L'etichetta rappresenta il design storico del Rosso Conero degli anni '70 e il risultato impressionante è il biglietto da visita di una lunga tradizione familiare e della competenza in viticoltura.
Rosso rubino intenso e scuro con riflessi violacei e granati. Molto espressivo al naso con uno stile fruttato di ciliegia, prugna, liquirizia e spezie erbacee. Fresco e deciso al palato, la delicata dolcezza dell'estratto gli conferisce armonia e i tannini setosi conducono a un finale caldo e molto lungo. SUPERIORE.DE
"Rosso rubino scuro e brillante. Al naso lamponi e ciliegie succosi e maturi, mostra eleganti spezie di cuoio, legno di cedro, una nota di arancia rossa nel retrogusto. Al palato si presenta inizialmente con un'elegante cremosità, mostra un'acidità vivace in bella interazione con tannino e frutto, si estende su un arco ampio e fine, leggermente salato nel finale." Falstaff
"Ha aromi di frutta nera, cuoio, carbone e pane tostato. Un po' di iodio e di erbe grigliate. È di corpo medio-pieno con tannini solidi e masticabili. Al momento ha un carattere di legno carbonizzato, ma è lungo e mostra un'eccellente concentrazione." James Suckling
"Con sole 6.000 bottiglie prodotte, l'Umani Ronchi 2018 Conero Riserva Campo San Giorgio è una formidabile espressione di Montepulciano che evidenzia eleganza e persistenza. Questa annata ha visto un frutto molto sano, e si assaggiano toni puri di prugna, mora, spezie ed erbe di giardino. I tannini sono nitidi e aggraziati e conferiscono al Campo San Giorgio un solido sostegno nella parte posteriore. È un vino bellissimo." Wine Advocate
scopri di più- Vitigno: 100% Montepulciano
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 24 mesi legno piccolo/grande
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2034+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 31,33 g/l
- Acidità totale: 5,62 g/l
- Zuccheri residui: 2,15 g/l
- Solfiti: 91 mg/l
- Valore ph: 3,50
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato11023218 · 0,75 l · 65,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Brunello di Montalcino “Vigna del Lago” DOCG 2018
In passato, il versante settentrionale di Montalcino non era coltivato a vite, ma a cereali, olive e ciliegie. In quest'area influenzata dagli Appennini, le stagioni sono più marcate, continentali e la tramontana abbassa notevolmente la temperatura in inverno. È quindi la regione del Brunello più fredda in questo periodo dell'anno, ma anche la più umida. Questo versante settentrionale è una dolce collina: una caratteristica che ricorda più la zona delle Crete Senesi, proprio accanto, che i due versanti meridionali di Montalcino, più rigidi, ripidi e caldi.
A causa del clima e dell'origine del terreno, in questa zona di Montalcino le uve vengono raccolte per ultime ogni anno. Vigna del Lago è il vigneto che accoglie tutti i visitatori che si recano a nord di Montalcino. Prende il nome dal lago che la circonda e che gioca un ruolo fondamentale nel microclima della zona; il terreno è una costante alternanza tra argilla e strisce di finissimo Galestro.
Il Brunello Vigna del Lago è un cru storico della cantina Val di Suga, un Brunello di vecchia scuola, dei tempi che precedono l'arrivo delle barrique e della tecnologia. Un prodotto autentico che sta riscuotendo una crescente richiesta. A differenza del Poggio al Granchio, che viene affinato in barrique francesi nuove da 300 litri, questo vino matura in grandi botti di rovere di Slavonia da 30 e 50 ettolitri.
È un vino a bassa gradazione alcolica, di colore arancio-rubino chiaro, con tannini molto fini e quasi impercettibili, con un naso floreale di note agrumate, mirto e ciliegie fresche. È un Brunello di grande ricchezza ed equilibrio, dotato anche di una piacevolissima leggerezza, di un'acidità ben dosata e di un finale salino e minerale. SUPERIORE.DE
"Bouquet accogliente di fiori, erbe e frutti di bosco neri; l'attacco è equilibrato, armonioso, con succo e morbidezza fino al complesso finale. convince per la sua lucidità." Vinum
"Un Brunello profumato che convince con piccoli frutti rossi e scuri e rivela sempre più note floreali con l'aria. Amarena, cuoio. Al palato, uno stile di fusione fine, lucido, succoso, elegante, speziato di bacche rosse e prugna. Una bella bevuta che è già divertente. Ha ancora margini di miglioramento." Weinwisser
"Quasi un po' sviluppato, aroma di botte e tabacco, prevalentemente di bacche nere, un po' di catrame, cenere, iodio e sottobosco. Chiaro, diretto, maturo, quasi fresco, frutta rossa predominante, abbastanza presente, tannini fini, un certo morso acido, persistente al palato, sfumature erbacee e salmastre, moderati toni di botte, di nuovo un po' di messaggero forestale, tracce resinose, buona profondità, potenza contenuta, stile elegante, multistrato, guadagna trasparenza e freschezza con l'aria, da molto buono a lungo, fermo, finale tartufato-speziato con spezie fini." Wein-Plus
"Colore rosso rubino brillante, radioso. Naso aperto e accattivante di cuoio, rosa canina, arance rosse, con legno pregiato e note di bacche scure sul finale. Al palato ha tannini gripposi e decisi, con molto succo e finezza." Falstaff
"Rosso rubino medio brillante con riflessi aranciati. Balsamico, con un pizzico di amarena e un tocco di spezie, e con una concentrazione che si fa strada. Al palato si avverte un senso di ricchezza, con abbondanza di frutti di ciliegia incorniciati da tannini deliziosi e masticabili. Molto profondo. Matura ora, ma con il potenziale per invecchiare ulteriormente." Jancis Robinson
"La Vigna del Lago circonda la cantina Val di Suga, a nord-ovest di Montalcino. Il vigneto, in leggera pendenza, si trova su un terreno argilloso a 280 metri sul livello del mare. Il vino viene invecchiato esclusivamente in grandi botti di rovere di Slavonia della capacità di 30-40 ettolitri per preservare la meravigliosa purezza del frutto dolce. Il 2018 è sottilmente profumato ed emana delicati aromi di fiori bianchi e arance che sottolineano il profumo dei frutti rossi. Leggero e vivace, inizialmente ricorda più un Rosso di Montalcino, ma la consistenza polverosa e il suo persistente nucleo minerale aggiungono complessità." Decanter
"Liscio e succoso, con sapori di ciliegia, prugna, salvia e cuoio. Leggero e vivace, con tannini fini sul finale. Mostra un eccellente equilibrio e lunghezza." Wine Spectator
"Il Brunello di Montalcino Vigna del Lago 2018 è profumato, con more e prugne schiacciate accompagnate da erbe menta e un pizzico di fumo. È liscio come la seta e allo stesso tempo vivace nello stile, con masse di bacche selvatiche aspre accompagnate da un'acidità vibrante. Risuonano toni di viola e lavanda, mentre il Vigna del Lago termina strutturato e leggermente masticabile con tannini setosi e una nota di cacao amaro che permane." Vinous
"Al naso, gli avventurosi aromi di cuoio, pietra e caffè si fondono con note più leggere di vaniglia, ciliegie e buccia d'arancia amara. Al palato, una corrente di arancia rossa rafforza l'elemento della ciliegia, mentre la dolcezza della vaniglia si contrappone a una sfumatura amara. I tannini sottili si inseriscono in un finale caldo." Wine Enthusiast
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 24/6 mesi tonneau/cisterna in calcestruzzo
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,90 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2046+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,15 g/l
- Acidità totale: 5,95 g/l
- Zuccheri residui: 0,70 g/l
- Solfiti: 38 mg/l
- Valore ph: 3,37
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09052418 · 0,75 l · 65,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Zero de Saignée” Metodo Classico Rosé Alta Langa DOCG 2017 pas dosé
Oro rosa intenso con una splendida brillantezza. Naso profondo di fragole cremose, lamponi, ribes e un caldo profumo floreale con note di pane integrale. Potente e dinamico al palato, speziato, con una nota salata. Il frutto al palato è fine, pieno di ammaliante fusione ed estremamente succoso, nel lungo finale scopriamo un piccolo pizzico di liquirizia e una sottile mineralità. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Pinot Nero
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 60 mesi di fermentazione in bottiglia
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 12,50 % vol
- Servire a: 8‑10 °C
- Capacità invecchiamento: 2028+
- Tappo: sughero naturale
- Zuccheri residui: 0,00 g/l
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05072717 · 0,75 l · 65,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Vintage Tunina” Bianco Venezia Giulia IGT 2022
Il Vintage Tunina è prodotto prevalentemente con Sauvignon e Chardonnay. Sono presenti anche piccole quantità di Ribolla Gialla, Malvasia Istriana e Picolit. Di colore giallo dorato brillante, il bouquet intenso e molto elegante presenta note di miele e fiori di campo. Sapore asciutto, morbido, molto fruttato, con ottima persistenza, fine speziatura e corpo pieno. SUPERIORE.DE
"Giallo paglierino frizzante con riflessi verde oliva. Media espressione al naso, agrumi fini, fumo freddo, note di fiori di sambuco, pompelmo e albicocche croccanti. Buona freschezza al palato, lievito, con fenoli leggeri e un nucleo fresco, attualmente ancora molto giovane, ha ancora bisogno di invecchiare." Falstaff
"Questo elegante bianco è vibrante e invitante, con un senso di finezza in quanto una robusta spina dorsale di acidità si intreccia con sapori fruttati di melone, kiwi e pompelmo rosa glâcée, oltre ad accenti di mandorla verde e fiori bianchi. Il finale è ricco di spezie e note minerali." Wine Spectator
"Tanta frutta saporita con caratteristiche di limone, lime, citronella e zenzero crudo e un accenno di sfumature cerose. Di medio corpo, denso e concentrato, con una cornice di frutta e un finale solido. Molte spezie e frutti verdi, oltre a erbe fresche come basilico e salvia." James Suckling
scopri di più- Vitigno: Sauvignon bianco, Chardonnay, Ribolla Gialla, Malvasia Istriana e Picolit
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: botte di legno e barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,00 % vol
- Servire a: 10‑12 °C
- Capacità invecchiamento: 2034+
- Tappo: tappo a vite
- Estratto secco: 25,78 g/l
- Acidità totale: 6,24 g/l
- Zuccheri residui: 1,93 g/l
- Solfiti: 92 mg/l
- Valore ph: 3,37
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato02081022 · 0,75 l · 65,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“W.... Dreams ..." Bianco Venezia Giulia IGT 2022
"W.... Sogni ... ......" sta per "Where Dreams can happen" (dove i sogni possono accadere) dall'annata 2003 e deriva da "Where the Dreams have no end" (dove i sogni non hanno fine), che è stato pressato per la prima volta con la vendemmia 1987. Le annate dal '96 al '02 sono state etichettate come "Were Dreams now it's just Wine".
Espressivo con aromi di fiori di tiglio, gelsomino, incenso e calda buccia di pesca, questo vino scricchiola con un'acidità vibrante, delicatamente intrecciata a strati di melone giallo maturo e mela, mandorle salate e zenzero candito. Un vino bianco nobile che persiste a lungo. SUPERIORE.DE
"Colore giallo paglierino luminoso e presente. Si apre con sottili note di fumo, poi camomilla, qualche albicocca, leggere componenti minerali sullo sfondo. Al palato è succoso e schietto, segue con buona tensione, componenti fini di frutta gialla, finale salato." Falstaff
"Naso fresco e tostato con aromi di pasticceria, spezie, agrumi e ananas tostato. Al palato è abbastanza pieno e sapido, con un palato medio saporito e un finale medio-lungo e pulito. Sottile mordente di rovere alla fine." James Suckling
"Questo bianco armonioso ha una buona presenza e struttura, con una vibrante acidità che lavora bene con la ricca gamma di sapori di crema di mele, nocciole tritate, scorza di limone Meyer e crema pasticcera infusa di zenzero. Lungo e fluido, con una punta di salinità che guida il finale." Wine Spectator
scopri di più- Vitigno: 100% Chardonnay
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 11 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,00 % vol
- Servire a: 10‑12 °C
- Capacità invecchiamento: 2034+
- Tappo: tappo a vite
- Estratto secco: 25,15 g/l
- Acidità totale: 6,05 g/l
- Zuccheri residui: 1,87 g/l
- Solfiti: 96 mg/l
- Valore ph: 3,33
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato02080922 · 0,75 l · 65,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Contrada Rampante” Rosso Etna DOC 2019
Contrada Rampante con un bouquet finemente intrecciato di ciliegie rosse scure, fiori, menta e liquirizia. Al palato è fresco e vivace, con una memorabile miscela di dolcezza eterea, delicata acidità e un'interessante nota salata. Un vino contemplativo che richiede una certa esperienza e pazienza per scoprire appieno se stesso e la sua bontà. Pre-Fillossera = da viti non innestate! SUPERIORE.DE
"La Contrada Rampante vicino a Solicchiata produce generalmente vini piuttosto poveri di minerali. Ciò è dovuto in parte all'altitudine di circa 750-800 metri sul livello del mare, ma anche alla particolare composizione del terreno. Il vino è magro e teso, quasi "austero", la speziatura minerale e la struttura tannica eretta sostengono inizialmente l'impressione di una certa austerità, che qui però, grazie alla sua maturità, ricorda addirittura un Brunello superiore grazie alla sua consistenza fondente e al frutto fine dell'Amarena." Weinwisser
"Il Pietradolce 2019 Etna Rosso Contrada Rampante ha un bouquet quasi dolce con rose fragranti, mandorle candite e frutti di bosco. Il vino ha una struttura snella e tesa e termina con tannini fini e sottili sfumature minerali. Le viti sono piantate a 850 metri sul livello del mare e anche in questo caso si tratta di vecchie piante risalenti a prima della fillossera. Sono state messe in commercio solo 4.000 bottiglie." Wine Advocate
"Scuro e covante, l'Etna Rosso Rampante 2019 si evolve lentamente, con pietre frantumate di cenere ed erbe grigliate saporite che bilanciano le ciliegie nere essiccate. È setoso e raffinato, con un'ondata di frutta rossa e nera matura trasportata da un'acidità vibrante. Una nota di agrumi aspri aggiunge una piacevole punteggiatura verso il finale. Sebbene il 2019 sia solo leggermente tannico, termina con una tensione giovanile. Un accenno di concentrazione primaria e una nota amara di mora persistono per tutto il tempo. La potenza del Rampante è qui in piena mostra, ma bisogna avere pazienza per assaporarla." Vinous
"Ricco di aromi di fragole selvatiche mature e ciliegie nere. Al palato è muscoloso, ma con un centro ben teso e minerale, fresco ed energico, con mirtilli maturi e una nota di cioccolato sul lungo finale." Decanter
scopri di più- Vitigno: 100% Nerello
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 10 mesi tonneau
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 16‑18 °C
- Capacità invecchiamento: 2034+
- Tappo: sughero naturale
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato19222919 · 0,75 l · 65,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione5 unità disponibile
“Archineri” Rosso Etna DOC 2020
Il rosso Archineri da uve Nerello Mascalese è pieno di carattere ed eleganza. Un bouquet molto raffinato di ribes rosso e frutti di bosco, con una nota di rosa canina, frutta a nocciolo e aromi eterei. Molto squisito, molto succoso, saporito e lungo. SUPERIORE.DE
"Un bouquet erbaceo e speziato con erbe culinarie mediterranee come salvia e origano, seguito da accenti floreali di petali di rosa e peonie. Al palato è compatto e quasi spartano, con una struttura lineare, rafforzata dal carattere terroso-minerale e dai tannini di supporto, con la tipica affumicatura salata e la fine frutta rossa sul finale succoso." Weinwisser
"Rosso rubino brillante con un bordo che si schiarisce. Un po' chiuso al naso, delicato di pietra focaia con frutti a bacca rossa. Al palato è arido e pietroso, mostra una bella salinità, molto giovane, ma armonioso ed equilibrato, costantemente succoso sul finale, di bella lunghezza." Falstaff
"Un bouquet floreale ed erbaceo con note di salvia, origano, pomodori, rose e peonie. Al palato, un pizzico di aceto balsamico e un pizzico di pepe aggiungono ulteriori sfumature al valzer di erbe e fiori sapidi. I tannini enfatizzano la terrosità, mentre l'acidità introduce un elemento fruttato, dolce e aspro al tempo stesso." Wine Enthusiast
"Un naso evolutivo di rose secche, fichi e prugne cotte porta a un palato con un'acidità vivace e una nota di acqua di rose. Sapori esotici, da bazar, ricca mineralità di frutta esotica e affascinante fruttato floreale. Delicato fumo, struttura rotonda, tannini fini, finale succoso di ciliegia amara. Leggermente aspro." Decanter
"Naso maturo e speziato per un Etna Rosso con molta buccia d'arancia, pepe bianco, chiodi di garofano e mandarini. Anche alcune pietre e salvia. Sodo e corposo, con una struttura minerale che riveste leggermente il palato. Tannini ampi con un finale lungo e minerale." James Suckling
"L'Etna Rosso Archineri 2020 è terroso, scuro e cova, con un bouquet giovanilmente arretrato di pietre cenerine, erbe grigliate e bacche secche. È morbido come la seta, con frutti di bosco maturi accompagnati da una nota di arancia rossa. Un nucleo salato di mineralità si satura verso la fine. Lascia una tensione persistente sul palato. L'acidità vivace stuzzica i sensi e i tannini fini penetrano in profondità, portando a un finale drammaticamente lungo, strutturato e intenso." Vinous
scopri di più- Vitigno: 100% Nerello
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 10 mesi tonneau
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 16‑18 °C
- Capacità invecchiamento: 2032+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 28,96 g/l
- Acidità totale: 6,01 g/l
- Zuccheri residui: 1,59 g/l
- Solfiti: 80 mg/l
- Valore ph: 3,36
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato19222320 · 0,75 l · 65,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“I Palchi” Soave Classico Foscarino DOC 2021
L'ammiraglia Garganega di Inama prende il nome dagli ampi terrazzamenti con filari di vecchie viti di Garganega allevate a perline sul Monte Foscarino. Nel 2019, grazie all'orientamento ottimale e all'attenta coltivazione, una selezione delle migliori uve è stata riservata a I Palchi, che ora verrà immesso sul mercato solo nelle annate migliori in quantità molto limitate. È l'archetipo di un Soave Classico da terreni vulcanici e un'interpretazione più che riuscita e indipendente dell'uva Garganega.
Colore giallo paglierino intenso e ricco. Naso delicato ed elegante di fiori bianchi, frutta a nocciolo ed erbe di campo, completato da una bella speziatura e da una nota di pietra focaia. Al palato è corposo, con una cremosità decisa, un frutto denso e maturo e componenti minerali complesse. Un sogno di velluto e seta, sostenuto da un'acidità ben proporzionata e con un finale impressionante. SUPERIORE.DE
"Giallo paglierino luminoso e radioso con eleganti riflessi verdi. Naso accattivante di limone maturo, fumo freddo, sfumature esotiche, ananas candito, cocco zuccherato, tisana fredda sul finale. Molto bello al palato, con un sottofondo salato e rabbioso, lucido, con un bel gioco, goloso nel finale e con una bella lunghezza." Falstaff
"Ricco, rotondo e di pietra, è pieno di frutti gialli esotici e di pesca, alleati a una bella freschezza e a una sapidità equilibrata. Sentori di fumo e spezie emergono nel lungo finale leggermente legnoso. Di classe." Decanter
"Il Soave Classico Foscarino Grande Cuvée I Palchi 2021 è quello che descrivono come il target più rappresentativo di questo vino. Prodotto con il 100% di Garganega, il vino è splendidamente strutturato e fresco, quasi croccante e molto dettagliato con pesca, melone, frutti esotici e gusci d'ostrica schiacciati. I Palchi è costituito da vigneti terrazzati con viti di 50-60 anni allevate a pergola. La garganega è un vitigno molto vigoroso. La scelta del legno di rovere è qui attentamente considerata." Wine Advocate
"Nel momento in cui si tira il tappo, si sa che ci si trova di fronte a un viaggio. Il vino si apre con aromi di fiori di limone, scorza di limone e cagliata di limone. Si potrebbe pensare che questo sia tutto ciò che il vino ha da offrire, ma si viene rapidamente condotti su una strada diversa dove emergono sapori di nocciola, mele tostate, magnolia e il primo accenno di fumo. Quando il vino raggiunge il palato, si viene catapultati nel vigneto e si sente la forza del terreno. Aromi di pesca bianca, agrumi misti, erbe selvatiche e miele aprono la strada a un'esplosione di mineralità che vi cattura di nuovo nel bicchiere. Questo è un vino che può reggere il confronto con qualsiasi altro al mondo." Wine Enthusiast
"Il Soave Classico I Palchi Foscarino Grande Cuvée 2021 ha un colore oro platino e un bouquet giovane e intenso che mescola mandorle crude con polvere di pietra, fiori secchi polverosi e pera asiatica. Seduce con la sua consistenza setosa e la sua personalità flessuosa, investendo il palato con frutta croccante e matura accompagnata da un mix sapido di erbe speziate e minerali. I 2021 si chiudono in modo drammaticamente lungo e fresco, lasciando un retrogusto di menta e pietra liquida." Vinous
"È fantastico con mango, limoni, pere e un pizzico di vaniglia. Anche i sapori minerali. Corposo, con frutta brillante e un finale vivace. Molta mineralità. Una selezione delle migliori uve di Inama nel Grand Cru Foscarino. Eccezionale." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Garganega
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: botte di legno di 12 mesi
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 12,50 % vol
- Servire a: 10‑12 °C
- Capacità invecchiamento: 2031+
- Tappo: Diam
- Estratto secco: 23,35 g/l
- Acidità totale: 5,70 g/l
- Zuccheri residui: 1,36 g/l
- Solfiti: 73 mg/l
- Valore ph: 3,36
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato03340421 · 0,75 l · 65,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
Limitato a 3 articolo per cliente“Contrada Rampante” Rosso Etna DOC 2020
Contrada Rampante con un bouquet finemente intrecciato di ciliegie rosse scure, fiori, menta e liquirizia. Al palato è fresco e vivace, con una memorabile miscela di dolcezza eterea, delicata acidità e un'interessante nota salata. Un vino contemplativo che richiede una certa esperienza e pazienza per scoprire appieno se stesso e la sua bontà. Pre-Fillossera = da viti non innestate! SUPERIORE.DE
"Il naso è delicato e terroso allo stesso tempo, con aromi di terra, pietra ed erbe, ma anche fiori di ciliegio e mirtilli rossi. Il palato è definito da un elemento di ciliegia più ricco e pieno, ma le sfumature di sale e agrumi, insieme a una potente corrente elettrica di acido, suscitano eccitazione." Wine Enthusiast
"Catrame, grafite, rose secche, minerali scuri e arance con un accenno di spezie dolci terrose. Al palato è strutturato e corposo, con un mucchio di tannini polverosi e un finale lungo e coeso." James Suckling
"L'Etna Rosso Rampante 2020, cupo e floreale, si presenta con una serie di violette polverose, lavanda, chiodi di garofano e toni terrosi, prima di lasciare spazio al ribes nero muschiato. È un vino elegante e fresco, che mostra la sua mineralità croccante in un primo momento, mentre i frutti di bosco emergono su un nucleo di agrumi acidi e spezie. Strutturato e lungo, ma ancora straordinariamente fresco, il 2020 termina con una lunghezza e una concentrazione impressionanti, lasciando un accenno di liquirizia e minerali salini che pizzicano le guance. Sarà necessario avere pazienza perché questo Etna Rosso, così robusto, raggiunga la piena maturità." Vinous
scopri di più- Vitigno: 100% Nerello
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 10 mesi tonneau
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Servire a: 16‑18 °C
- Capacità invecchiamento: 2035+
- Tappo: sughero naturale
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato19222920 · 0,75 l · 65,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
Barolo Ravera DOCG 2018
Il Ravera di G.D. Vajra (il cui sito si trova a cavallo tra i comuni di Novello e Barolo) è sempre il più spigoloso, potente e verticale della sua collezione. Proviene da terreni con argilla e arenaria a 320-340 metri sul livello del mare. Questo è il luogo ideale per vini che mostrano allo stesso tempo potenza ed eleganza. I tannini sono dolci, ma ogni fibra della spina dorsale è densa e solida. I frutti rossi e viola, la liquirizia, il catrame e il tartufo bianco sono ben racchiusi in questo vino, che si rivela solo gradualmente, ma con una bella precisione e linearità. Il finale ha un riverbero meravigliosamente lungo, fantastico! SUPERIORE.DE
"Rosso rubino brillante e radioso, con un bordo che si schiarisce. Espressivo al naso, di frutti di bosco, sambuco, anche floreale, poi eucalipto, oltre a spezie nobili, di tè nero sul finale. Al palato è compatto, succoso, con tannino fitto, si presenta a più strati, energico, salato nel finale." Falstaff
"Rubino medio brillante. Sottile, fragrante e concentrato, con una fantastica profondità e note minerali terrose. Frutti di ciliegia e lampone con un accenno di uva spina. Riccamente tannico, aggiunge mordente al frutto succoso ed elegante. Sul finale, un bel po' di tannini che devono ancora integrarsi nel lunghissimo finale di frutta. Compatto e pungente." Jancis Robinson
"Le note di vaniglia di alta tonalità si legano alla purezza dei frutti blu. Ricco e pesante, con strati di fragole fresche, lamponi, tabacco secco, cuoio e note terrose al palato." Decanter
"Questo rosso concentrato e fragrante offre aromi di bacche di bosco, cuoio nuovo, erbe selvatiche e tabacco da pipa. Il palato lineare presenta ciliegia secca, moka e noce tostata, il tutto accompagnato da tannini a grana stretta che lasciano un finale asciutto." Wine Enthusiast
"Ricco, frutti di bosco maturi e corteccia profumata al naso. Di corpo medio-pieno, con un tannino leggermente solido che sostiene il frutto. Ha un nucleo promettente. Gli si deve concedere un po' di tempo per ampliarsi." James Suckling
"Il Barolo Ravera 2018 è un vino potente e dal carattere serrato. Ghiaia, fumo, salumi, spezie, cuoio, tabacco e mentolo emergono, ma solo con una certa reticenza. Questo Barolo, ingannevolmente di medio peso, ha una buona dose di forza." Vinous
"Cucito senza soluzione di continuità, il G.D. Vajra 2018 Barolo Ravera rivela una stratificazione serrata e una struttura liscia. I frutti provengono da un anfiteatro di vigneti con argilla arenaria di epoca Tortoniana, tipica di alcune zone del Barolo e del Novello. Ciò che risalta è il carattere minerale del vino. Fa da cornice a un nucleo scuro di prugna, ciliegia scura e spezie morbide." Wine Advocate
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 42 mesi di botte di rovere grande
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2045+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 31,15 g/l
- Acidità totale: 6,05 g/l
- Zuccheri residui: 0,65 g/l
- Solfiti: 68 mg/l
- Valore ph: 3,38
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05372318 · 0,75 l · 66,65 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Firraru Family & Friends” Bianco Terre Siciliane IGT 2021 (BIO)
Firraru è l'ultimo grande successo di Feudo Maccari: un Grillo di piccola produzione proveniente da terreni neri caratterizzati da calcare, scheletro argilloso e matrice ricca di ferro. Giallo cristallino con riflessi dorati. Profumo complesso di agrumi, sapori fini di vaniglia e cannella tostata. Al palato è fresco e perfettamente strutturato, con una fine struttura tannica e un sapore avvolgente e molto lungo. SUPERIORE.DE
"Il Firraru di Feudo Maccari è un Grillo monovitigno. Fresco e vivace, è splendidamente aromatizzato e produce molto succo e corpo con una profondità differenziata. Di struttura solida e lunga, questo è probabilmente uno dei migliori Grillo." Weinwisser
"Colore giallo dorato chiaro e brillante. Aroma intenso di mela gialla, pompelmo, acacia e fiori d'arancio, oltre a vaniglia e caramello al naso. Strutturato e corposo al palato, piacevolmente speziato e splendidamente fondente, finale molto potente e lungo sulle nocciole." Falstaff
"I sapori affumicati e tropicali si uniscono a una nota di erbe aromatiche e in bocca l'eccellente acidità guida il frutto attraverso un'espressione strutturata e corposa della varietà. Il limone, l'albicocca e la scorza di agrumi sono sottolineati da un'abbondante pepe nero e da una certa cremosità, che portano a un lungo finale sapido e speziato. Lasciatelo ancora qualche mese per permettere al legno di integrarsi ulteriormente." Decanter
"Il Grillo Firraru 2021 è intenso. Un sentore di rocce e salvia lascia il posto a nettarine appena tagliate e ad arricchenti note di crema di mandorle. Al palato è lussuoso e quasi opulento, i suoi frutti di frutteto maturi e la sua consistenza setosa sono tenuti in equilibrio da un nucleo di acidità stimolante. Il 2021 si ripulisce magnificamente nel finale, con una sfumatura minerale croccante, mentre i suggerimenti di zenzero macinato creano una sensazione speziata. Sebbene si noti il trattamento del rovere, questo è molto ben integrato." Vinous
"Molte ostriche schiacciate, fiori secchi, pietra focaia e fiammiferi. Sentori di vaniglia. Corposo, ma molto energico. Croccante. Note di liquirizia e anice." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Grillo
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 6 mesi di botte grande in legno/cisterna in acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 10‑12 °C
- Capacità invecchiamento: 2030+
- Tappo: sughero naturale
- Abbinamenti
tartare di pesce, pesce fritto - Estratto secco: 25,25 g/l
- Acidità totale: 6,22 g/l
- Zuccheri residui: 3,15 g/l
- Solfiti: 89 mg/l
- Valore ph: 3,25
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑007
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato19140421 · 0,75 l · 66,65 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
“Vintage Collection” Franciacorta DOCG 2019 satèn brut
Franciacorta satèn brut con un chiaro bouquet di frutta gialla ed erbe medicinali e uno stile fresco. Aromi di frutta croccante di pesca, agrumi e melone in armonia con l'opulenta cremosità della brioche appena sfornata. Finale molto rilassato e lungo. SUPERIORE.DE
"Colore giallo dorato caratteristico con perlage fine. Naso intenso di nocciola, tostatura burrosa, seguita da mela cotta e note di frutta tropicale. Al palato si costruisce delicatamente ed elegantemente con una spuma morbida, grande equilibrio, persiste a lungo." Falstaff
"Il Brut Satèn Vintage Collection 2019 tenta l'immaginazione quando un arioso bouquet di fiori secchi, brioche tostata, sorbetto all'arancia e nocciola si diffonde dal bicchiere. Si calma con bollicine setose e un'acidità succosa, mentre un'ondata saporita di frutti bianchi di nocciolo e spezie di menta si riversano sul palato. Lungo e speziato, il 2019 lascia i sensi in preda a una tensione giovanile, mentre le note di scorza d'arancia si mescolano a un tocco salato nel finale straordinariamente fresco." Vinous
"Naso intenso di pepe bianco, fiori d'arancio, pesche bianche e albicocche con profonde note di cedro. Il corpo medio è caratterizzato da una spuma rotonda, un palato agrumato e un'acidità zuccherina e persistente. Il lungo finale è sapido e cremoso." James Suckling
scopri di più- Vitigni: 85% Chardonnay, 15% Pinot Bianco
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 48 mesi sui lieviti
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 12,50 % vol
- Servire a: 8‑10 °C
- Capacità invecchiamento: 2028+
- Tappo: sughero naturale
- Acidità totale: 6,50 g/l
- Zuccheri residui: < 1,00 g/l
- Solfiti: 55 mg/l
- Valore ph: 3,01
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato04050419 · 0,75 l · 66,65 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Contrada PC (PassoChianche) Terre Siciliane IGT 2020
Le singole parcelle (micro-locazioni) sull'Etna si chiamano Contrade e la Contrada Passochianche (PC) è il Cru di Chardonnay nato dalla mano magica di Andrea Franchetti. Già nel 2000 aveva piantato qui lo Chardonnay a circa 900 metri di altitudine con un'alta densità di viti. L'annata 2018 ha segnato il debutto di un vino che riflette in modo impressionante la somma dei molti anni di esperienza di Franchetti sull'Etna. Come tutti i vini delle Contrade, ha una propria personalità e dimostra chiaramente come un vitigno acquisisca una propria forma di espressione in luoghi diversi. Sono state riempite solo 2.660 bottiglie di questo Chardonnay fresco, di carattere e salino-minerale. SUPERIORE.DE
"Giallo paglierino chiaro brillante con riflessi argentati. Si apre con note di pietra focaia, poi mela fresca, pera e alcuni capperi. Buona tensione al palato, molto succoso, mostra un frutto ben sviluppato, lungo finale." Falstaff
"Il Bianco Contrada Passochianche (PC) 2020 sboccia nel bicchiere con mele e pere cotte e fiori bianchi, completati da note di mandorla grezza. È elegante e setoso al tatto, con melone maturo e fiori interni che scorrono a cascata sul palato, mentre un nucleo di mineralità e accenni di spezie si rivelano verso la fine. Il 2020 si chiude incredibilmente lungo con una punta di amaro, mentre le note di pesca giovane e di erbe aromatiche interne svaniscono. Il Passochianche è solo un bambino oggi, ma è pieno di potenziale. L'equilibrio è irreale. Proviene da viti di alta quota piantate in terreni vulcanici profondi e sabbiosi." Vinous
"Uno chardonnay in purezza proveniente da Contrada Guardiola che offre un bianco equilibrato e concentrato con profondità e intensità. Lime schiacciato e minerali. Un po' di caprifoglio." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Chardonnay
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 6 mesi in botte di rovere sui lieviti fini
- Vegano: sì
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 13,00 % vol
- Servire a: 10‑12 °C
- Capacità invecchiamento: 2032+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 22,55 g/l
- Acidità totale: 6,05 g/l
- Zuccheri residui: < 1,00 g/l
- Solfiti: 67 mg/l
- Valore ph: 3,42
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato19150320 · 0,75 l · 66,65 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione7 unità disponibile
“Vigna dell’Impero 1935” Rosso Val d’Arno di Sopra DOC 2016
Le uve Sangiovese di questo vino provengono dal vigneto dell'impero di Sua Altezza Reale il Conte di Torino, Vittorio Emanuele di Savoia, che lo piantò nel 1935. Il terreno è una miscela di argilla e ghiaia, ricca di marna e roccia, che conferisce alle uve una spettacolare mineralità. Le variazioni di temperatura durante il giorno giocano un ruolo decisivo nello sviluppo degli aromi più fini, eleganti e complessi. Il vino, imbottigliato in bottiglie numerate, non viene filtrato per preservare tutte le note varietali e le caratteristiche tipiche del Sangiovese. SUPERIORE.DE
"Aromi complessi di fiori freschi e ciliegie si susseguono in un corpo pieno, tannini fermi e molto setosi e un finale lungo, lungo. Guidato e fine. Da bere a partire dal 2022." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 24 mesi tonneau
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2038+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,25 g/l
- Acidità totale: 5,96 g/l
- Zuccheri residui: 1,15 g/l
- Solfiti: 88 mg/l
- Valore ph: 3,38
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09333516 · 0,75 l · 66,65 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile