-
Barbaresco “Tulin” DOCG 2019
Il Barbaresco Tulin è una convincente via di mezzo nella gamma di Giorgio Pelissero. Ha la ricchezza che normalmente si trova nei suoi vini, ma anche una buona dose di freschezza. Le sfumature floreali e speziate si intrecciano con un nucleo di frutti a bacca rossa e viola, conferendogli un sapore interno e un'energia sorprendenti. Il Tulin è un vino impressionante che si caratterizza per il suo equilibrio. SUPERIORE.DE
"Aromi di torta di ciliegie e prugne con spezie dolci riempiono il bicchiere, mentre balsamo, cedro e legno di sandalo emergono con più aria. Al palato è arrotondato con succose confetture di bacche miste combinate con liquirizia e terra tornita, per finire con tannini fini e una lunga nota di caffè tostato." Wine Enthusiast
"Il Barbaresco Tulin 2019 è un vino denso e potente che mostra un'abbondanza di frutta rossa scura, spezie, moka e arancia rossa. Ha una buona profondità, ma il 2019 si sente come se stesse ancora emergendo. I tannini presenti danno al Tulin un'impressione piuttosto cupa." Vinous
"Un Barbaresco espressivo con aromi e sapori di ciliegie, lamponi, fiori, liquirizia e mentolo. Ricco e armonioso, con tannini ben integrati che sostengono l'intero vino. Equilibrato e con un lungo finale." Wine Spectator
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 18 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2037+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,85 g/l
- Acidità totale: 5,95 g/l
- Zuccheri residui: 1,39 g/l
- Solfiti: 76 mg/l
- Valore ph: 3,43
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05313619 · 0,75 l · 66,65 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Contrada PC (PassoChianche) Terre Siciliane IGT 2020
Le singole parcelle (micro-locazioni) sull'Etna si chiamano Contrade e la Contrada Passochianche (PC) è il Cru di Chardonnay nato dalla mano magica di Andrea Franchetti. Già nel 2000 aveva piantato qui lo Chardonnay a circa 900 metri di altitudine con un'alta densità di viti. L'annata 2018 ha segnato il debutto di un vino che riflette in modo impressionante la somma dei molti anni di esperienza di Franchetti sull'Etna. Come tutti i vini delle Contrade, ha una propria personalità e dimostra chiaramente come un vitigno acquisisca una propria forma di espressione in luoghi diversi. Sono state riempite solo 2.660 bottiglie di questo Chardonnay fresco, di carattere e salino-minerale. SUPERIORE.DE
"Giallo paglierino chiaro brillante con riflessi argentati. Si apre con note di pietra focaia, poi mela fresca, pera e alcuni capperi. Buona tensione al palato, molto succoso, mostra un frutto ben sviluppato, lungo finale." Falstaff
"Il Bianco Contrada Passochianche (PC) 2020 sboccia nel bicchiere con mele e pere cotte e fiori bianchi, completati da note di mandorla grezza. È elegante e setoso al tatto, con melone maturo e fiori interni che scorrono a cascata sul palato, mentre un nucleo di mineralità e accenni di spezie si rivelano verso la fine. Il 2020 si chiude incredibilmente lungo con una punta di amaro, mentre le note di pesca giovane e di erbe aromatiche interne svaniscono. Il Passochianche è solo un bambino oggi, ma è pieno di potenziale. L'equilibrio è irreale. Proviene da viti di alta quota piantate in terreni vulcanici profondi e sabbiosi." Vinous
"Uno chardonnay in purezza proveniente da Contrada Guardiola che offre un bianco equilibrato e concentrato con profondità e intensità. Lime schiacciato e minerali. Un po' di caprifoglio." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Chardonnay
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 6 mesi in botte di rovere sui lieviti fini
- Vegano: sì
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 13,00 % vol
- Servire a: 10‑12 °C
- Capacità invecchiamento: 2032+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 22,55 g/l
- Acidità totale: 6,05 g/l
- Zuccheri residui: < 1,00 g/l
- Solfiti: 67 mg/l
- Valore ph: 3,42
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato19150320 · 0,75 l · 66,65 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione7 unità disponibile
“Vigna dell’Impero 1935” Rosso Val d’Arno di Sopra DOC 2016
Le uve Sangiovese di questo vino provengono dal vigneto dell'impero di Sua Altezza Reale il Conte di Torino, Vittorio Emanuele di Savoia, che lo piantò nel 1935. Il terreno è una miscela di argilla e ghiaia, ricca di marna e roccia, che conferisce alle uve una spettacolare mineralità. Le variazioni di temperatura durante il giorno giocano un ruolo decisivo nello sviluppo degli aromi più fini, eleganti e complessi. Il vino, imbottigliato in bottiglie numerate, non viene filtrato per preservare tutte le note varietali e le caratteristiche tipiche del Sangiovese. SUPERIORE.DE
"Aromi complessi di fiori freschi e ciliegie si susseguono in un corpo pieno, tannini fermi e molto setosi e un finale lungo, lungo. Guidato e fine. Da bere a partire dal 2022." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 24 mesi tonneau
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2038+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,25 g/l
- Acidità totale: 5,96 g/l
- Zuccheri residui: 1,15 g/l
- Solfiti: 88 mg/l
- Valore ph: 3,38
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09333516 · 0,75 l · 66,65 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
Brunello di Montalcino DOCG 2018 (BIO)
Il Brunello di Poggio San Polo è una selezione delle migliori uve provenienti dai vari vigneti della tenuta. Si apre in modo molto coinvolgente con frutta scura, tra cui molta amarena e prugna scura, ottimamente arrotondata da una fine speziatura balsamica di erbe e note di pepe bianco. Al palato ha una consistenza quasi perfetta, una morbidezza e una setosità rinfrescate da un'acidità da Sangiovese ben proporzionata e raffinata. Aromi di bacche scure, lungo, profondo e con un finale notevole e leggermente minerale. SUPERIORE.DE
"Colore rosso rubino brillante con delicati riflessi granati. Al naso si alternano frutti di ciliegia e scatola di sigari. Al palato è armonico e fresco, con un'acidità vivace, tannini ben integrati, molto marzapane sul finale, che rimane molto a lungo." Falstaff
"San Polo si trova sul versante sud-orientale di Montalcino. Il Monte Amiata sovrasta la tenuta e fornisce una brezza costante che mantiene bassa l'umidità. I 16 ettari sono divisi in otto parcelle e vengono assemblati a seconda dell'annata. Il 2018, di colore mattone, si apre con aromi di carbone, a cui si aggiungono frutti di bosco affumicati, buccia d'arancia essiccata e un accenno di ginepro. Il nucleo è riccamente concentrato senza essere prepotente, mentre i tannini flessibili riempiono la bocca con una struttura assertiva ed equilibrata. Termina con una nota terrosa di radice di liquirizia." Decanter
"Mostra aromi terrosi e rustici che accennano a una leggera riduzione, lasciando spazio a sapori di prugna, ciliegia, rosa, ginepro, eucalipto e ferro. I tannini potenti caratterizzano il finale compatto." Wine Spectator
"Il Brunello di Montalcino 2018, un vino certificato biologico, mostra un carattere sapido che accompagna il vino dall'inizio alla fine al palato. C'è un nucleo di frutta nera, ma il vero punto forte è il contorno speziato di gusci di castagne scure, miele d'acacia, terra arata e rosmarino tostato che riempie il palloncino del bicchiere. Questo Brunello termina con una nota acida e mostra tannini che potrebbero ammorbidirsi ancora per qualche anno. È un vino di media concentrazione." Wine Advocate
"Aromi di prugne acide, noccioli di ciliegia, corteccia e iodio, con alcune erbe secche. Fresco, sapido e saporito, con frutti di bosco brillanti e note sapide di muschio. Tannini fini e integrati. Corpo medio. Tutto ruota intorno all'equilibrio." James Suckling
"Il naso, prevalentemente terroso e sanguigno, è ravvivato dalla dolcezza leggermente aspra delle prugne. Questa piacevole dinamica continua al palato prima di lasciare il posto a un finale cioccolatoso e simile al caffè. I tannini, solidi ma morbidi, forniscono struttura, mentre l'acidità apporta calore." Wine Enthusiast
"Sud-est della denominazione, un progetto della famiglia Allegrini, ancora relativamente giovane ma di altissimo livello qualitativo, come questo 2018. Melograno al naso, con una nota di menta selvatica e ginepro. Croccante al palato, con tannini salati e un finale fruttato-mentolato." Luca Gardini
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 24 mesi in botte di legno/barrique
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2044+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,42 g/l
- Acidità totale: 5,92 g/l
- Zuccheri residui: 0,85 g/l
- Solfiti: 68 mg/l
- Valore ph: 3,45
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑014
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29152118 · 0,75 l · 66,65 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Petra” Rosso Toscana IGT 2021
Colore rubino brillante con riflessi violacei. Al naso presenta inizialmente note di rosmarino e cardamomo, seguite da ciliegie mature e ribes rosso scuro. Lucido ed equilibrato, il vino di punta dell'azienda mostra inizialmente un frutto preciso, per poi aprirsi con tannini fini e grippanti e un finale molto lungo. Questo vino è eccezionale: elegante, seducente e di lunga durata. SUPERIORE.DE
"Aromi incantevoli di ribes nero, ciliegie nere, menta e salvia. Corpo da medio a pieno con tannini molto fini. La lunghezza è fantastica. Raro. Concentrato e compatto." James Suckling
scopri di più- Vitigni: 50% Cabernet Sauvignon, 50% Merlot
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 18 mesi tonneau
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2042+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,85 g/l
- Acidità totale: 5,36 g/l
- Zuccheri residui: 1,33 g/l
- Solfiti: 78 mg/l
- Valore ph: 3,56
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09882221 · 0,75 l · 68,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione7 unità disponibile
“Vigneto di Popoli” Trebbiano d’Abruzzo DOC 2021 (BIO)
Il vigneto di Popoli testimonia che l'altopiano di Valle Reale è da tempo immemorabile una zona vinicola. Diversi filari di questo vigneto si estendono davanti ai resti di una cantina in grotta risalente al 1300. Qui i monaci benedettini del monastero di San Benedetto in Perillis producevano e conservavano il loro vino. Un piccolo appezzamento di circa 1 ettaro è dedicato al Trebbiano d'Abruzzo.
Colore giallo paglierino intenso e brillante. Bouquet sorprendente, stratificato e molto animato di lime, mela cotogna e pompelmo, con note di salvia. Più sapido che dolce, colpisce al palato per la fresca freschezza e la frutta matura, sostenuta da una vivace acidità. Intensi sapori di agrumi con pompelmo rosa e una nota di pompelmo amaro sul finale. Di lunga durata e semplicemente irresistibile! SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Trebbiano
- Coltivazione: demeter
- Affinamento: acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,00 % vol
- Servire a: 10‑12 °C
- Capacità invecchiamento: 2033+
- Tappo: sughero naturale
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑006
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato12120221 · 0,75 l · 69,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Brunello di Montalcino “Paesaggio Inatteso” DOCG 2019 (BIO)
La selezione Paesaggio Inatteso proviene dal vigneto "La Magia" di Camigliano, di 3,5 ettari, con terreni minerali e calcarei. Vengono imbottigliate solo poco meno di 3.000 bottiglie. Offre uno stile più robusto e una maggiore intensità aromatica rispetto all'Annata. Rosso brillante con un bordo ambrato. Al naso, note rotonde di gusci di noce, nocciole tostate e semi di lino, oltre a prugne rosse, semi di melograno e olive verdi. Tracce di incenso e cardamomo in sottofondo. Al palato è corposo, con tannini vivaci, note di frutti rossi e fiori che conducono a un finale intenso e lungo. SUPERIORE.DE
"Rosso medio-intenso; frutta invitante e note di gomma; rotondo, dolcezza, profondità di frutto, molti buoni tannini, lungo, molto bello." (JLF) Merum
"Naso di more e tabacco; l'attacco è pungente, i tannini potenti, ha corsa e lucidità." Vinum
"Bouquet attraente con frutta a bacca rossa meravigliosamente croccante, lampone, fragolino, tabacco. In bocca è succoso, chiaramente a frutto rosso, tannini fini, buona freschezza, stile fresco, grip tannico fine, elegante e potente, finale lungo, fresco e minerale." Weinwisser
"Colore rosso rubino limpido e brillante. Menta, mora e ciliegia succosa al naso, con una nota di cera di candela, che ricorda il miele fresco, complesso e invitante. Compatto al palato, con tannini ben intrecciati e pressione fine, costantemente di nuovo succoso, anche note leggermente salate, grande armonia." Falstaff
"Il Brunello di Montalcino Paesaggio Inatteso biologico Camigliano 2019 mostra molta frutta matura con prugne scure, prugne e ribes nero. Mostra anche note di tabacco affumicato e scatola di sigari. La differenza tra questo vino e l'imbottigliamento del paese è che il Paesaggio Inatteso matura un po' più a lungo in rovere (30 mesi invece di 24) e le botti di rovere sono più piccole (25 ettolitri invece di 60 ettolitri). Una bocca mediamente pesante termina con tannini ancora polverosi." Wine Advocate
"Questa versione ha tutto, dagli aromi e sapori di ciliegia, prugna, terra e ferro alla struttura ben integrata e al lungo retrogusto. Fresco, morbido e potente, mostra finezza con un persistente elemento minerale sul finale." Wine Spectator
"Frutti rossi vibranti e vivaci di mirtillo rosso, ciliegia rossa e potpourri, seguiti da rosmarino essiccato e da una piacevole scorza d'arancia che arricchiscono l'esperienza. Di medio corpo, con acidità rinfrescante e tannini fermi ma morbidi. Puro ed elegante. Ha bisogno di tempo." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 30 mesi di botte di rovere
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2042+
- Tappo: sughero naturale
- Abbinamenti
bistecca alla fiorentina - Estratto secco: 30,48 g/l
- Acidità totale: 5,78 g/l
- Zuccheri residui: 0,76 g/l
- Solfiti: 77 mg/l
- Valore ph: 3,49
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑004
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09452919 · 0,75 l · 69,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Zanna” Montepulciano d’Abruzzo Riserva Colline Teramane DOCG 2017 · MAGNUM in confezione regalo
Rosso rubino scuro e profondo. Bouquet pieno, profondo ed esplosivo che ricorda i frutti di bosco, il tabacco e la liquirizia. Il classico Zanna di Illuminati, con il suo gusto elegante e molto complesso e le delicate spezie del rovere, non lascia nulla a desiderare ogni anno. SUPERIORE.DE
"Il Montepulciano d'Abruzzo Riserva Zanna 2017, con la sua tonalità viola scuro, prende lentamente vita nel bicchiere. Una miscela di more e ribes è completata da sfumature di menta, polvere di gesso e spezie esotiche. Il palato è bagnato da bacche rosse minerali e note erbacee mentolate che si sviluppano verso la fine. Uno strato di tannini a grana fine satura il palato e gli conferisce una struttura giovane, sostenuta da un tocco di acidità residua che mantiene l'equilibrio. Per ottenere i migliori risultati, è consigliabile un altro anno di invecchiamento." Vinous
"Ricco di bacche rosse e nere con note di crostacei, erbe secche e un pizzico di balsamico. Corpo da medio a pieno con un palato rilassato dove i tannini fermi, fini e levigati fanno emergere un aspetto più secco del frutto. Questo vino ha bisogno di un altro anno per essere meglio assemblato. Da provare a partire dal 2023." James Suckling
"Questo vino rosso equilibrato e raffinato presenta ricchi aromi di ciliegie rosse immerse nell'alcol con accenti di mentolo e tabacco. Il palato è morbido ed elastico, con un vivace sapore di ciliegia avvolto da erbe rugiadose e accenti di scatola di sigari. I tannini delicati e l'acidità brillante conferiscono a questo vino rosso una struttura coerente." Wine Enthusiast
"Con un aspetto scuro e la concentrazione audace di un'annata calda, il Montepulciano d'Abruzzo Colline Teramane Riserva Zanna Illuminati 2017 gioca con i suoi densi sapori di frutta nera, spezie e terra dolce. Il bouquet è molto generoso e questo approccio su larga scala dà a questo vino un'ampia possibilità di abbinamento con piatti di carne alla griglia." Wine Advocate
scopri di più- Vitigno: 100% Montepulciano
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 24 mesi di botte di rovere grande
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2030+
- Tappo: sughero naturale
- Abbinamenti
agnello arrosto - Estratto secco: 32,55 g/l
- Acidità totale: 5,75 g/l
- Zuccheri residui: 2,15 g/l
- Solfiti: 88 mg/l
- Valore ph: 3,59
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato12022917 · 1,5 l · 35,27 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione10 unità disponibile
Brunello di Montalcino “40 anni” DOCG 2018
40 anni Brunello di Montalcino di Casanova di Neri: bouquet intenso di amarena con sfumature di cioccolato, spezie, liquirizia ed erbe aromatiche. Al palato è energico e molto vitale. I sapori di frutta scura, meravigliosamente stratificati e perfettamente integrati, si aprono a ogni sorso, accompagnati da una sottile vena di sale. I suoi tannini sono come velluto e seta, il finale lungo e ampio rivela l'eccellenza del Sangiovese che tanto amiamo a Casanova di Neri! SUPERIORE.DE
"Convincente anche in questa annata: profumi di ciliegie, fiori ed erbe aromatiche; intenso al palato, struttura robusta, molto carattere e succo, ottima lunghezza su note complesse di frutti di bosco e spezie. Piace per la sua complessità ed eleganza." Vinum
"Bouquet denso, ancora chiuso, con frutti rossi e blu scuri che ricordano la prugna e la ciliegia scura, chiaramente tabacco e cioccolato oltre a sfumature balsamiche. Palato potente, immensamente compatto, ma materialmente fondente con contorni succosi, molto diverso dal caldo 2017, molto più gripposo con un tannino ben saldo, fittamente ingranato, ma decisamente dolce. Finisce gripposo e animato da succo di mirtillo. Buon potenziale futuro." Weinwisser
"Rubino-granato scintillante con orlo luminoso. Naso accattivante con note di arancia rossa, mirtilli rossi e ciliegie croccanti, erbe mediterranee in sottofondo. Al palato mostra un'ottima tensione, molta frutta succosa, tannino fine, salino, un classico." Falstaff
"Al naso e al palato si percepiscono molti caratteri puliti di ciliegia e prugna. Di corpo medio-pieno, con tannini densi e masticabili e un finale lungo. La freschezza del frutto è buona, ma i tannini devono ancora assestarsi per un anno o due. Imbottigliamento per il 40° anniversario. Da consumarsi preferibilmente nel 2024." James Suckling
"Il Brunello di Montalcino 2018 mi fa tornare al bicchiere per assaporare il suo bel bouquet di fiori polverosi, spezie esotiche e fragole secche. Il palato è come pura seta, senza soluzione di continuità e morbido, con una profondità di frutti rossi scuri e toni minerali che danno una sensazione più tattile verso il finale. Erbe balsamiche, cedro e tabacco risuonano nel lungo e drammatico finale, mentre i tannini fini incorniciano l'esperienza con un portamento giovanile. Come spesso accade, Casanova di Neri è un maestro nel produrre uno dei Brunello più equilibrati e piacevoli della regione." Vinous
"Il Brunello di Montalcino Casanova di Neri 2018, con una speciale etichetta commemorativa che celebra il 40° anniversario (1978-2018), è rigoglioso e accuratamente concentrato per offrire intensità e ricchezza di struttura. Il frutto brillante rimane intatto in questo vino, con abbondanza di ciliegia e mora, un'indicazione incoraggiante del futuro potenziale di cantina di questa bottiglia. Molti Brunello di questa annata mostrano frutti sbiaditi o secchi, ma fortunatamente non questo vino. L'acidità è lieve e sfuma delicatamente sullo sfondo, mentre i tannini sono ben integrati." Wine Advocate
"Uno stile brillante e fruttato che offre aromi di ciliegie, fragole, ribes, pepe bianco e minerali. Nel finale emergono accenti di mandorle e terra. Si distingue per l'equilibrio e la piacevole lunghezza." Wine Spectator
"Un'altra etichetta fondamentale di Casanova di Neri, compendio di artigianalità e vocazione territoriale. Lampone nero, con note balsamiche e officinali, come la salvia, al naso, poi sfumature di liquirizia. La bocca è iodata-sapida, con un ritorno di erbe officinali e liquirizia." Luca Gardini
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 45 mesi botte di legno grande
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2044
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,25 g/l
- Acidità totale: 5,89 g/l
- Zuccheri residui: 1,45 g/l
- Solfiti: 79 mg/l
- Valore ph: 3,48
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09262618 · 0,75 l · 70,65 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Brunello di Montalcino “Vigna del Lago” DOCG 2019
In passato, il versante settentrionale di Montalcino non era coltivato a vite, ma a cereali, olive e ciliegie. In quest'area influenzata dagli Appennini, le stagioni sono più marcate, continentali e la tramontana abbassa notevolmente la temperatura in inverno. È quindi la regione del Brunello più fredda in questo periodo dell'anno, ma anche la più umida. Questo versante settentrionale è una dolce collina: una caratteristica che ricorda più la zona delle Crete Senesi, proprio accanto, che i due versanti meridionali di Montalcino, più rigidi, ripidi e caldi.
A causa del clima e dell'origine del terreno, in questa zona di Montalcino le uve vengono raccolte per ultime ogni anno. Vigna del Lago è il vigneto che accoglie tutti i visitatori che si recano a nord di Montalcino. Prende il nome dal lago che la circonda e che gioca un ruolo fondamentale nel microclima della zona; il terreno è una costante alternanza tra argilla e strisce di finissimo Galestro.
Vigna del Lago è un cru storico della cantina Val di Suga, è un Brunello di vecchia scuola, dei tempi che precedono l'arrivo delle barrique e della tecnologia. Un prodotto autentico che gode di una crescente richiesta. A differenza del Poggio al Granchio, che viene affinato in barrique francesi nuove da 300 litri, questo vino matura in grandi botti di rovere di Slavonia da 30 e 50 ettolitri. È un vino a bassa gradazione alcolica, di colore arancio-rubino chiaro, con tannini molto fini e quasi impercettibili, con un naso floreale di note agrumate, mirto e ciliegie fresche. È un Brunello di grande ricchezza ed equilibrio, dotato anche di una piacevolissima leggerezza, di un'acidità ben dosata e di un finale salino e minerale. SUPERIORE.DE
"Colore rosso rubino brillante e lucido. Naso speziato di cipresso, erbe aromatiche e bacche rosse, con fini note terrose e pietrose. Bella succosità al palato, frutto chiaro e tannini ben intrecciati, fresco, con una sensazione accattivante, bella salinità sul finale." Falstaff
"Il Brunello di Montalcino Vigna del Lago 2019 è scuro e cupo, con una delicata miscela di pietre cenerine ed erbe grigliate che sfociano in ciliegie nere essiccate. Questo vino è setoso e avvolgente, con un'acidità fresca e sapori vibranti e maturi di frutti di bosco che scendono a cascata. L'acidità vivace mantiene alta l'energia, mentre il 2019 termina lungo e a macchie ma sorprendentemente succoso, lasciando note di pastello di violetta su un letto di tannini a grana fine." Vinous
"Uno stile delicato con aromi e sapori di fragole, ciliegie, rose e minerali sassosi. Subliminalmente sapido, con tannini leggeri e polverosi che si aggrappano al palato nel lungo finale limaccioso." Wine Spectator
"La Vigna del Lago, che circonda la cantina Val di Suga a nord-est di Montalcino, è rinfrescata dai venti del nord e delimitata da cipressi. Le viti sono piantate ad un'altitudine di 280 metri su un terreno argilloso. Questo imbottigliamento è invecchiato in botti di rovere di Slavonia da 40 ettolitri. Il vino è leggero, denso e ancora leggermente ridotto al momento, e si apre con ciliegie scure ed erbe alpine. La struttura a bacca fine contiene mirtilli rossi e ribes con tracce di arancia rossa e radici di bosco. I tannini verticali occupano la parte centrale del palato, mentre il finale è guidato da un'acidità vivace e agrumata. Questa austerità dice: aspettate!." Decanter
"Profumi di frutta e fiori sottili con cedro e legno di sandalo. Di medio corpo, con tannini fini e un finale fresco e fruttato. Si tratta di frutta bella e perfettamente matura con un sottofondo di fiori di agrumi. Bevibile ora, ma migliore tra due o tre anni." James Suckling
"Note di corniolo al naso, con un accenno di timo limone e un tocco di gardenia. Al palato è speziato, con note balsamiche e floreali." Luca Gardini
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 24/6 mesi tonneau/cisterna in calcestruzzo
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2047+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,22 g/l
- Acidità totale: 5,97 g/l
- Zuccheri residui: 0,69 g/l
- Solfiti: 40 mg/l
- Valore ph: 3,36
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09052419 · 0,75 l · 70,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Capo Martino” Bianco Venezia Giulia IGT 2021
"La nostra filosofia è radicata nella tradizione familiare e strettamente legata alla regione di confine in cui ci troviamo. Un crocevia di culture mitteleuropee che abbiamo sempre cercato di riflettere nei nostri vini. Capo Martino esprime questi concetti con eleganza, corpo e complessità. Siamo molto soddisfatti dei risultati ottenuti e investiamo costantemente in progetti innovativi per migliorare costantemente la qualità dei nostri vini e raggiungere nuovi traguardi." Silvio Jermann
Capo Martino è un blend molto elegante di Tocai Friulano, Ribolla Gialla, Malvasia Istriana e Picolit. Splendido colore giallo oro, bouquet complesso con aroma di frutta matura, locale e tropicale, un leggero sentore di vaniglia. Al palato è vellutato, con un sapore perfettamente equilibrato e una delicata armonia. SUPERIORE.DE
"Giallo paglierino brillante con un delicato colore verde oliva. Inizialmente belle note esotiche al naso, mango, ananas, nocciola fine, fumo freddo, invitante, sottile pompelmo sul finale. Molto succoso e chiaro al palato, con grande espressione e lunghezza, finale salato." Falstaff
"Il Capo Martino 2021 profuma di un bel mix di fiori di campo, nettarine schiacciate, scorza di pompelmo e pietra focaia. Al palato, si sviluppa con un assalto di mineralità, zenzero e agrumi acidi, mentre fiori liquidi e spezie sapide si combinano. Una nota salina definisce il finale, mentre il 2021 si assottiglia con una struttura leggera e drammaticamente lunga. Questa è un'annata fantastica di Capo Martino, che è un blend di monovitigni autoctoni." Vinous
"Una miscela di mele tagliate a fette, agrumi freschi ed erbe tritate con sfumature di fiori d'arancio e pietre tritate. Pieno e persistente, con una lunga acidità e una spina dorsale gessosa e minerale. Fresco e frizzante, con un carattere agrumato e floreale. Alcune note fenoliche sul finale gli conferiscono struttura e una nota sapida." James Suckling
scopri di più- Vitigni: 70% Friulano, 15% Malvasia, 10% Ribolla, 5% Picolit
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: da 12 a 14 mesi in botte di rovere
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Servire a: 10‑12 °C
- Capacità invecchiamento: 2034+
- Tappo: tappo a vite
- Abbinamenti
purea di ceci con calamari fritti - Estratto secco: 24,15 g/l
- Acidità totale: 4,89 g/l
- Zuccheri residui: 2,94 g/l
- Solfiti: 85 mg/l
- Valore ph: 3,44
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato02082221 · 0,75 l · 70,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Coltassala” Chianti Classico Gran Selezione DOCG 2020 (BIO)
Ogni anno, il Coltassala è un vino rosso che offre tutto l'essenziale - e con uno stile impeccabile. Al naso, frutti neri, spezie e terra arata. Tutti i sapori sono scuri e speziati, ma il vino rimane fresco, denso, vivace e molto lineare. L'affinamento in rovere nuovo gli conferisce un tocco di modernità senza sovrastarlo. Coltassala 2020 è nobile e raffinato dall'inizio alla fine, ed è uno dei grandi Chianti Classico Gran Selezione! SUPERIORE.DE
"Rosso rubino cupo con sfumature rosso granato. Naso denso, caratterizzato dall'invecchiamento in legno, con molte note di scatola di sigari e tabacco, e prugne pienamente mature. Al palato è vivace ed equilibrato, con una mineralità scura che ricorda la matita grattugiata, tannini maturi e un finale lungo e salato." Falstaff
"Un naso fresco, erbaceo e terroso trae una leggera dolcezza da notevoli sfumature di ciliegia, accentuata al palato da un vortice cremoso di arancia e vaniglia, ma la nota erbacea leggermente metallica e medicinale lavora con tannini levigati e acidità vivace per creare una sensazione snella ed equilibrata." Wine Enthusiast
"Il Chianti Classico Gran Selezione Coltassala 2020 è un vino snello ed elegante. Contorni setosi e dolci note floreali conferiscono finezza a questa Gran Selezione molto bella e ricca di sfumature. Tutti gli elementi sono molto ben bilanciati. Note di amarena, prugna, liquirizia e cuoio gli conferiscono una nota scura." Vinous
"Grande energia, delicate note di violetta e rosa con un'intensa carnosità eterea con fragranti bacche rosse e ciliegie, fresco e saporito!" Decanter
"Il Volpaia 2020 Chianti Classico Gran Selezione Coltassala è molto equilibrato nel complesso, offrendo un lato terroso che dà un bel contesto ai frutti di bosco e alle ciliegie selvatiche. Ci sono anche note floreali, in particolare di viola e iris, e il vino mantiene una consistenza solida e di medio corpo al palato." Wine Advocate
"Satura di aromi e sapori di ribes nero, amarena, ferro ed erbe selvatiche, questo vino rosso è saldamente strutturato e mostra una bella armonia anche in gioventù. La consistenza morbida è bilanciata da tannini polverosi e ben integrati, mentre il frutto persiste nel lungo finale." Wine Spectator
"Molto attraente con ciliegie mature, prugne rosse, cioccolato fondente e spezie con un accenno di lavanda secca e scorza di agrumi. Di medio corpo, con molta energia e tensione. I tannini sono levigati e ben integrati nel vino. Molto completo ed equilibrato. Croccante e lungo." James Suckling
"Ciliegia rossa al naso, note di mirto, poi accenni di menta selvatica. Bocca salata, con note di frutta rossa e mentolo. Retrogusto di grande persistenza." Luca Gardini
scopri di più- Vitigni: 95% Sangiovese, 5% Mammolo
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 24 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2039+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,47 g/l
- Acidità totale: 6,01 g/l
- Zuccheri residui: 0,89 g/l
- Solfiti: 77 mg/l
- Valore ph: 3,35
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑014
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29662520 · 0,75 l · 70,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Vigneto Grospoli” Chianti Classico Gran Selezione DOCG 2019 (BIO)
Grospoli nasce dall'omonimo vigneto su antichi terrazzamenti, coltivato nella forma arcaica dell'Alberello Lamoliano. I terreni sabbiosi del massiccio del Chianti, la costante esposizione al vento e la luce pura creano le condizioni ideali per un vino lirico e incantevole. Colore rosso rubino brillante. Impressionante bouquet di violette e iris, che si sovrappone a note di piccoli frutti rossi e neri, erbe aromatiche e spezie dolci. Potente al palato con un'eccellente struttura, la sua freschezza e speziatura sono anche molto stimolanti e si estendono nel lungo finale. SUPERIORE.DE
"Aromi invitanti di frutta a nocciolo, speziati da note di liquirizia e fiori; tannini vivaci, acidità accentuata, finale promettente. Dovrebbe maturare." Vinum
"Un rosso ben arrotondato, composto e saporito, con aromi di ciliegie scure, erbe selvatiche, corteccia e alcune spezie esotiche. È corposo con tannini fini e decisi. Serio, con un nucleo voluttuoso di bacche ed erbe al palato e un finale lungo e concentrato." James Suckling
"Ricco e carnoso, questo rosso equilibrato ha sapori di ciliegia, prugna, minerali ed erbe selvatiche, punteggiati da tannini densi e avvincenti. Le componenti ci sono tutte, ha solo bisogno di qualche anno per integrarsi completamente." Wine Spectator
"Il Chianti Classico Gran Selezione Vigna Grospoli biologico Lamole di Lamole 2019 proviene da un sito speciale con vigneti terrazzati vicino alle zone più alte del paese di Lamole, tra i 540 e i 580 metri di altitudine. Quest'annata offre molta intensità scura e il vino è accuratamente bilanciato, con frutta matura, concentrazione extra (che si manifesta davvero nel 2019) e tannini vellutati. È un vino incantevole e ben eseguito, con solo 8.000 bottiglie disponibili." Wine Advocate
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 24 mesi tonneau
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2038+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,15 g/l
- Acidità totale: 5,81 g/l
- Zuccheri residui: 1,22 g/l
- Solfiti: 58 mg/l
- Valore ph: 3,45
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑014
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29292519 · 0,75 l · 70,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“La Gioia” Rosso Toscana IGT 2020
La Gioia è la pura espressione del Sangiovese con i frutti dei migliori vigneti della tenuta. È un vino grande ed espressivo ogni anno, che mantiene la sua bocca croccante e di medio corpo. Toni di ciliegia, frutti di bosco, viola e spezie danno vita a un bouquet elegante e molto puro. Il finale è caratterizzato da una fresca acidità nel tipico e raffinatissimo stile Riecine. SUPERIORE.DE
"Colore rosso rubino elegante e brillante con un bordo che si schiarisce. Naso complesso di ciliegie succose, ribes rosso, pepe nero, eucalipto e legno di cedro. Al palato è fresco, con tannini fini e ancora giovani, e termina con aromi di erbe e melograno." Falstaff
"Il Rosso La Gioia 2020 è un vino molto buono. Ha la freschezza e la vivacità tipiche di questi vini, ma anche un po' meno carattere e personalità rispetto ai Sangiovese in purezza della gamma. Ciononostante, La Gioia offre molto del carattere che contraddistingue i vini di questa piccola azienda di Gaiole." Vinous
"Al naso è un caleidoscopio di sapori: balsamico e prugne, la freschezza della terra e delle pietre che si affermano contro la ricchezza dei funghi e della carne alla griglia. Al palato, c'è una dolcezza ammaliante, ma una nota persistente e aspra di buccia di prugna fornisce l'equilibrio insieme all'acidità e ai tannini decisi." Wine Enthusiast
"Nella capsula rossa, questo vino è composto quasi interamente da Sangiovese con una piccola aggiunta di Merlot. Il Riecine 2020 La Gioia offre una personalità morbida e immediata, con una nota dolce e terrosa che segue dal naso fino al finale. Mostra una media concentrazione e il frutto sembra leggermente più maturo e morbido in questa annata. Queste caratteristiche gli conferiscono un approccio complessivamente più accessibile." Wine Advocate
"Naso molto speziato di radice di liquirizia, lamponi e ciliegie. Palato potente con sapori di ciliegia, acidità croccante, tannini maturi e gessosi e un corpo da medio a pieno con una buona lunghezza." James Suckling
scopri di più- Vitigni: 95% Sangiovese, 5% Merlot
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 24 mesi di barrique
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2038+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,87 g/l
- Acidità totale: 6,08 g/l
- Zuccheri residui: 0,85 g/l
- Solfiti: 77 mg/l
- Valore ph: 3,36
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09092420 · 0,75 l · 70,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Rosso Arcurìa Etna DOC 2020
Etna Rosso dal colore rubino chiaro e dal profumo fine di lamponi, erbe aromatiche, buccia d'arancia e pietra focaia. Sapore deciso e diretto. Note minerali in linea con il terroir. Tannini setosi e finale fresco. SUPERIORE.DE
"Rosso brillante; fresco, fruttato rosso, marmellata di lamponi, molto invitante; frutta rossa già all'inizio, molto tannino, sottilmente aspro, vino molto bello, lungo." Merum
"Tra gli aromi di ciliegia pura e di buccia d'arancia c'è un leggero sentore di cortile, mentre in bocca è intenso e luminoso con un carattere salino e balsamico; verticale e sapido. I tannini gessosi e la fresca acidità danno struttura a questo rosso robusto e invecchiabile." Decanter
"Una bella miscela di frutti rossi e spezie al naso, insieme a una nota di tè. Di corpo medio-pieno con tannini molto fini. Cremoso. Una bella profondità di frutta trasportata senza sforzo dall'elegante struttura tannica. Finale di lunga durata. Delizioso. Da consumarsi preferibilmente dopo il 2025." James Suckling
"Il Graci 2020 Etna Rosso Arcurìa è un vino molto diverso dal Feudo di Mezzo. Ha più frutta e un carattere speziato con ribes nero, foglie di tè, tabacco e forse un pizzico di spezie esotiche. I tannini sono più pronunciati e la concentrazione del vino è decisamente superiore in termini di intensità. La Contrada Arcurìa si trova ad un'altitudine di 650 metri sul livello del mare. Sono state prodotte solo 5.300 bottiglie." Wine Advocate
"Polveroso e floreale, l'Etna Rosso Arcuria 2020 si apre lentamente con sentori di polvere di gesso e salvia che sfumano in pastelli di violetta e more schiacciate. È eleganza pura, setosa e raffinata, con una bella dolcezza interna e un'acidità rinfrescante che lenisce e rinvigorisce il palato. Finisce sapido e tannico con una lunghezza ammirevole, con bei fiori interni e una nota di amarezza che svanisce lentamente. Ci vorranno anni perché l'Arcuria raggiunga la sua piena fioritura, ma sarà tempo ben speso." Vinous
scopri di più- Vitigno: 100% Nerello
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 24 mesi botte grande di legno
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 16‑18 °C
- Capacità invecchiamento: 2034+
- Tappo: sughero naturale
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato19252220 · 0,75 l · 70,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Scarrone Vigna Vecchia” Barbera d’Alba DOC 2021 (BIO)
Aromi complessi con note di frutti di bosco, cioccolato e menta, molta potenza, frutta e pienezza al palato, finale speziato e opulento. Una Barbera che può e deve maturare. La piccola edizione di questo squisito estratto da poco meno di 1,4 ettari di vigneto di solito si esaurisce in pochissimo tempo. SUPERIORE.DE
"Un vino rosso morbido e vivace, con spezie dolci al centro di un nucleo di prugne, amarene e mirtilli. La struttura è liscia, con una linea di tannini polverosi sul finale. Equilibrato, ha bisogno di tempo. Decantare subito." Wine Spectator
"Aromi floreali con legno di sandalo al carattere di bacche nere e ciliegie nere. Di medio corpo, con tannini decisi e robusti. Finale succoso e brillante. Il 50% dei vigneti è stato piantato nel 1918." James Suckling
"Come se stesse fissando un vuoto viola, questa Barbera profonda attira l'attenzione immediatamente con aromi di liquore di framboise, viole secche e spezie da forno. In avanti, divertente e serio allo stesso tempo, il vino esplode con sapori di marmellata di ciliegie e di erbe selvatiche, con un'acidità vibrante che mantiene il palato fresco." Wine Enthusiast
"La Barbera d'Alba Scarrone Vigna Vecchia 2021 è dotata di enorme profondità e risonanza. L'amarena, la prugna, il fumo, la liquirizia e il cioccolato sono tutti esaltati al massimo. Il Vigna Vecchia è la Barbera più estratta di Vietti. Come tale, è anche quella più chiaramente associata ai vini del passato. È sicuramente una buona performance, ma non è significativamente migliore dello Scarrone." Vinous
scopri di più- Vitigno: 100% Barbera
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 16 mesi di barrique/barile di legno
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 15,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2036+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,65 g/l
- Acidità totale: 6,14 g/l
- Zuccheri residui: 1,10 g/l
- Solfiti: 73 mg/l
- Valore ph: 3,35
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑015
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05243021 · 0,75 l · 70,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Montevetrano” Rosso Colli di Salerno IGT 2018
Il nobile Montevetrano di Silvia Imparato è una delle prime creazioni di Riccardo Cotarella e sicuramente una delle sue più importanti a tutt'oggi. Rosso rubino intenso con riflessi violacei. Ricchi aromi di prugne scure, ribes nero, cedro, grafite e minerali al naso. Al palato è pulito, fresco, succoso, con una struttura coinvolgente e raffinata. Sul finale lungo, aggraziato e stratificato, sono presenti aromi di liquirizia e di violetta. Un Montevetrano molto promettente, ancora giovane e con un grande futuro! SUPERIORE.DE
"C'è un carattere decisamente floreale e speziato nel Montevetrano 2018 (Colli di Salerno) che cattura i sensi e vi attira vicino al bicchiere. Il suo frutto è più sollevato e di tono elevato del solito, con more che si mescolano a ribes e violette schiacciate. Un'ondata di polvere di pietra e minerali si trasmette direttamente dal naso al palato, mentre la sua consistenza inizialmente setosa viene rapidamente rassodata da un nucleo di acidità rigorosa e da tannini aderenti che si depositano verso la fine. È incredibilmente lungo ma anche dolorosamente strutturato, al momento trattiene gran parte del suo frutto e mostra invece toni di rosa interna e note di tè nero. Il 2018 avrà bisogno di un certo numero di anni per sbocciare completamente; tuttavia, una volta che lo avrà fatto, ci si può aspettare un'annata di Montevetrano molto bella e profumata." Vinous
"Un rosso soave e corposo, con tannini morbidi che rassodano il ricco frutto di mora e mirtillo. È stratificato e armonioso, con sentori di alloro, grafite e minerali che si dispiegano al palato e fino al finale vivace." Wine Spectator
"Un rosso dal carattere di prugna e ciliegia con note di corteccia, funghi e chiodi di garofano. È corposo, con strati di frutta e un finale lungo e saporito. Ha bisogno di tempo per ammorbidirsi, ma è strutturato e bellissimo. Una tale finezza con forza. Davvero impressionante. Da provare dopo il 2022." James Suckling
scopri di più- Vitigni: 50% Cabernet Sauvignon, 30% Aglianico, 20% Merlot
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 14 mesi di barrique nuova
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2043+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 31,65 g/l
- Acidità totale: 5,65 g/l
- Zuccheri residui: 1,95 g/l
- Solfiti: 79 mg/l
- Valore ph: 3,48
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato13022118 · 0,75 l · 71,99 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione1 unità disponibile
“Ama” Chianti Classico DOCG 2022 · MAGNUM
Castello di Ama, uno dei vigneti più alti della regione del Classico, produce ogni anno con Ama uno dei vini più deliziosi della sua denominazione. Le uve provengono dai singoli vigneti Bellavista, Casuccia, San Lorenzo, Bertinga e Montebuoni. Un vino fresco, dal fascino giovanile e dai sapori di ciliegia, prugna e spezie. Complesso, corposo e con tannini fini al palato. SUPERIORE.DE
"Colore rosso rubino medio e brillante con un bordo leggermente schiarente. Al naso è speziato, fruttato e leggermente carnoso, con aromi di mirtilli rossi, frutti di bosco e un po' di sottobosco. Al palato, delicati sapori di frutta, buon equilibrio e tannino ancora un po' giovanile." Falstaff
"Il 2022 è pieno di vitalità giovanile. Al naso emergono profumi di cannella, prugna rossa e ciliegia scura, mentre la rosa rossa è in agguato sullo sfondo. Di peso medio, offre una bocca con noccioli di ciliegia e pietre ghiaiose infuse di pepe bianco. Un'acidità molto succosa e vivace si unisce a una cornice di tannini leggeri e gessosi." Decanter
"Il Chianti Classico Ama 2022 si apre con un'esplosione di frutti rossi scuri di ciliegia e prugna. Vibrante e generoso, con acidi brillanti, l'Ama è una delizia assoluta. La sua personalità e l'equilibrio impeccabile lo rendono una scelta eccellente per il consumo attuale e per il prossimo decennio." Vinous
"La natura fresca e floreale di questo vino è più che evidente, con sfumature di amarena e arancia. Il palato è di medio corpo e raffinato, con tannini setosi e riflessi minerali. Sapido e croccante nel finale." James Suckling
scopri di più- Vitigni: 96% Sangiovese, 4% Merlot
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 12 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Servire a: 16‑18 °C
- Capacità invecchiamento: 2036+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,28 g/l
- Acidità totale: 5,69 g/l
- Zuccheri residui: 1,01 g/l
- Solfiti: 63 mg/l
- Valore ph: 3,39
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09343522 · 1,5 l · 35,99 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Limitato a 2 articolo per cliente“CeniPrimo” Chianti Classico Gran Selezione DOCG 2020
A seguito di un'approfondita ricerca sui terreni, Francesco Ricasoli ha potuto individuare tre micro-vigneti, che saranno vinificati separatamente a partire dalla vendemmia 2015. La gamma del Chianti Classico Gran Selezione comprende ora, oltre al famoso Castello di Brolio, tre cru (Colledilà, Roncicone e Ceniprimo), tutti coltivati al 100% a Sangiovese. Si differenziano per struttura e gusto in stretta corrispondenza con il loro terroir e dimostrano in modo impressionante la complessità della regione del Chanti Classico.
CeniPrimo è un Sangiovese monovitigno proveniente da terreni modellati da un ex corso fluviale. Si tratta di un sito di 6,4 ettari piantato nel 1998 ed esposto a sud-ovest. Il sito si trova in una valle del fiume Arbia, e i terreni sono molto complessi in questo punto, con alluvioni e argille a basso contenuto di materia organica e calcare. Dalla nostra degustazione, sembra essere il più ricco di sfumature e varietà dei tre singoli vigneti della Gran Selezione.
Bouquet intenso, fresco e luminoso di violette e note speziate selvatiche. Nel bicchiere, un'elegante acidità e fini tracce minerali di ardesia. Ciliegia, mora, prugna, pepe bianco e un po' di rosmarino conducono la goccia perfettamente strutturata in un finale infinito e multistrato. SUPERIORE.DE
"Un vino rosso complesso e concentrato con seducenti aromi di ciliegie, ribes nero, violette, minerali e spezie. Secco e potente, con un finale deciso e minerale. Mostra un buon equilibrio e un retrogusto di lunga durata, combinando gli elementi fruttati, minerali e speziati." Wine Spectator
"Aromi semplici di frutta e fiori, ma anche sottili spezie; tannini polverosi, ben sostenuti dall'acidità, finale su note di frutti di bosco maturati al sole. Piace per la sua verve." Vinum
"Il CeniPrimo, il più basso dei tre cru di Ricasoli, proviene da un sito a 300 metri sul livello del mare in Valle d'Arbia, su terreni fluviali. Di conseguenza, è più scuro e più terroso rispetto agli altri due cru, più tenace e con un'acidità sorprendente. C'è una nota di cremosità in sottofondo, con note di terra, pepe e legno. È molto saporito e verticale, con freschezza balsamica e bella purezza, ma ha sicuramente bisogno di più tempo per mostrare il suo lato migliore." Decanter
"Il Barone Ricasoli 2020 Chianti Classico Gran Selezione Castello di Brolio CeniPrimo si apre con un aspetto medio-scuro e saturo e una sensazione leggermente più concentrata, con aromi di liquore di ciliegia, more, spezie e terra dolce. Grazie ai vigneti più bassi e ai terreni limosi del letto del fiume, questo vino è un po' più fruttato e ricco di consistenza. Tuttavia, questo vino offre anche un tocco di vivace freschezza sul finale, che fa una grande differenza in un'annata calda come questa. Rimane sempre molto equilibrato." Wine Advocate
"Aromi di ciliegie sode da mordere con scorza di agrumi. Anche i fiori, come le rose rosse, emergono chiaramente. Corpo da medio a pieno, con tannini a grana aperta che aderiscono come il cashmere. Potente, fresco e vivace. Lasciate che questo vino si sviluppi da tre a cinque anni." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 22 mesi tonneau
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2038+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 28,65 g/l
- Acidità totale: 5,92 g/l
- Zuccheri residui: 0,22 g/l
- Solfiti: 76 mg/l
- Valore ph: 3,30
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09124820 · 0,75 l · 71,99 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Contrada C (Chiappemacine) Rosso Terre Siciliane IGT 2019
Il Contrada C di Passopisciaro è un rosso squisito con un bouquet di frutta scura e sensuale. Stilisticamente simile a un grande Pinot Nero o Nebbiolo, di notevole intensità al palato fino al finale persistente. Un vino muscoloso e leggero allo stesso tempo. SUPERIORE.DE
"Rosso ciliegia brillante con sfumature rubino. Piccole fragole, ribes rosso, bacche di ginepro, leggermente argilloso, spezie di cuoio e tè nero al naso. Si costruisce vivacemente, con una bella pressione, tannino finemente intrecciato, molto fine, tuttavia avvincente nella parte posteriore, note minerali tattili, termina su un bel carattere salato." Falstaff
"Rosso rubino medio scarso. Naso pepato di frutti rossi, ciliegia, rabarbaro e lampone con un sottofondo speziato e note di quercia e foglia di tabacco. Al palato ha un'ottima profondità e concentrazione, con uno strato di tannini a grana fine. Vera intensità nel finale. Uno spirito da clima fresco, nonostante il suo 15% di alcol." Jancis Robinson
"Il Contrada Chiappemacine (C) 2019 emana una miscela scura di amarena e cedro rasato in un accenno di fumo cinereo. È rotondo e dalla consistenza morbida, con un'acidità rinfrescante che ravviva i frutti rossi minerali e un accenno di spezie brune. Il finale ha una freschezza mentolata, mentre i tannini setosi persistono, lasciando la bocca a desiderare di più. Avrà bisogno di un invecchiamento minimo per dare il meglio di sé. Il sito di Chiappemacine si trova a 550 metri di altitudine ed è costituito da un sottile strato di terreno vulcanico su un letto calcareo." Vinous
"Fragranti note di spezie e cedro si sprigionano dal bicchiere di questo grazioso vino rosso, accentuando i sapori finemente intrecciati di lampone in purezza, rosa e liquirizia, abbinati a tannini leggermente gessosi che rassodano il finale minerale." Wine Spectator
"Il Vini Franchetti 2019 Contrada C mostra un lato dolce con ciliegia selvatica e lampone. Queste note primarie sono incorniciate da note vulcaniche cineree, pietre frantumate e fiori di campo. Si avvertono anche note di rosmarino grigliato e lavanda secca. Rispetto agli altri vini da vigna singola di questa serie, il Contrada C ha una personalità più dolce e leggermente più accessibile. Ma i tannini stretti e il peso snello del frutto promettono un buon potenziale di invecchiamento." Wine Advocate
"Senza peso, concentrato e delizioso, con aromi di canfora, frutti di bosco, rosa e pietra bagnata. Il palato corposo offre lamponi schiacciati, fragole selvatiche, cannella e anice stellato prima di un finale quasi salato. I tannini morbidi conferiscono finezza e grip lucido." Wine Enthusiast
scopri di più- Vitigno: 100% Nerello
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: da 18 a 20 mesi in botte grande
- Vegano: sì
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Servire a: 16‑18 °C
- Capacità invecchiamento: 2032+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,25 g/l
- Acidità totale: 6,15 g/l
- Zuccheri residui: <1,00 g/l
- Solfiti: 96 mg/l
- Valore ph: 3,33
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato19152719 · 0,75 l · 72,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
“Vicoregio 36” Chianti Classico Gran Selezione DOCG 2019
Storicamente, i vigneti del Castello di Fonterutoli si trovano nelle aree di tre comuni limitrofi del Chianti Classico: Castellina in Chianti, Castelnuovo Berardenga e Radda in Chianti. Con l'annata 2017, la famiglia Mazzei ha vinificato per la prima volta tutti e tre i grandi vigneti separatamente come Chianti Classico Gran Selezione per riflettere la diversità del terroir: Castello di Fonterutoli, Vicoregio 36 e Badiòla.
Il Vicoregio 36 è il successore dell'ambizioso Mix 36 e, dal 2017, un vero e proprio Chianti Classico Gran Selezione. Frutto di 50 anni di ricerca, su un altopiano soleggiato nei pressi di Castelnuova Berardenga sono stati piantati 36 biotipi di Sangiovese, da cui qualche anno fa è nato questo vino estremamente interessante e indipendente. L'impressione generale è di grande equilibrio e linearità, con note di ciliegie rosse, spezie, mirtilli essiccati e tabacco. È il più caldo ed equilibrato dei tre vini della Gran Selezione. La sua intensità, la ricchezza del colore e la precisione del frutto conquistano immediatamente l'amante del Sangiovese. SUPERIORE.DE
"Seduttore al profumo di lampone con note floreali ed erbacee; lusinghiero al palato, tannino setoso, incorporato in una fine acidità, termina lungo e fresco. Piace per la sua eleganza e lo stile senza fronzoli. Tra i migliori tagli della cucina bovina viennese." Vinum
"Rosso rubino brillante. Al naso inizialmente segnato da un ricco legno nobile, poi dopo arancia rossa e lamponi freschi, rose rosa nel finale. Compatto e con frutto evidente al palato, si mostra lucido e radioso, pungente, minimo retrogusto nel finale." Falstaff
"Rosso rubino intenso con riflessi arancioni. È cupo e con il più lieve sentore di pan di zenzero e rovere dolce. In questo stato giovanile, il palato è simile a quello del Castello di Fonterutoli Gran Selezione della stessa annata, ma questo è leggermente più ricco e con tannini più solidi, anche se lucidi. Lunghezza enorme. Monumentale e tutt'altro che finito." Jancis Robinson
"L'espressione di Mazzei del comune di Vagliagli proviene da un vigneto piantato con 36 diversi biotipi di Sangiovese, frutto di 50 anni di ricerca. A 350 metri di altitudine, è il più basso dei tre siti Gran Selezione dell'azienda e anche il più ampio e morbido. Si distingue per il moka, la ciliegia secca e il legno di balsamo e porta bene il rovere. La purezza dei frutti rossi si manifesta al palato con sapori tostati. Questo vino è pieno ma graziosamente strutturato, con un'acidità appetitosamente integrata." Decanter
"Questo rosso di classe vanta un nucleo di prugna, ciliegia e mora mature e succose, incorniciate da un sottile tocco di rovere nuovo e da una base minerale. Rivela tannini raffinati, che dovrebbero entrare in scena nei prossimi cinque-sette anni, quando il vino si integrerà completamente. Mostra un equilibrio e una lunghezza straordinari, con finezza e complessità." Wine Spectator
"È la terza annata in cui questo vino ha la denominazione Gran Selezione. Il frutto proviene da un vigneto sperimentale a 350 metri di altitudine con terreni argillosi compatti (con alcune pietre per l'allentamento), buona aerazione ed esposizione dominante a sud. La proprietà è di 12,5 ettari ed è stata acquisita nel 1997. Dopo la leggiadra annata 2018, il Mazzei 2019 Chianti Classico Gran Selezione Castello di Fonterutoli Vicoregio 36 mostra una concentrazione di medio corpo e tannini dolci con abbondanza di frutta scura, spezie, macchia e menta selvatica." Wine Advocate
"Un Chianti Classico molto schietto e fine, con frutti di ciliegia croccanti e un accenno di minerali. Corpo medio. Finale croccante e vivace. Chiuso e denso a metà palato." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 18/5 mesi barrique/cemento
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2041+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 31,65 g/l
- Acidità totale: 6,09 g/l
- Zuccheri residui: 1,05 g/l
- Solfiti: 84 mg/l
- Valore ph: 3,38
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09353619 · 0,75 l · 72,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione4 unità disponibile
“Vigna Feldmarschall von Fenner” Müller-Thurgau Alto Adige DOC 2021
Il Müller-Thurgau più famoso d'Italia, proveniente da un unico vigneto a oltre 1.000 metri di altitudine: giallo paglierino sublime e scintillante, aroma molto preciso e pulito, un pot-pourri di frutti tropicali, un po' di camomilla e una nota di noce moscata. Al palato è incredibilmente corposo e ricco di frutta succosa. Un Müller Thurgau elegante ed extra-secco, proveniente dal vigneto di Müller Thurgau più alto d'Europa, con una complessità e una lunghezza impressionanti per questo vitigno. SUPERIORE.DE
"Giallo paglierino brillante, lucido. Grande aroma al naso, spezie fini, frutta gialla ricca, noce moscata, fiori d'arancio, alcuni aghi di pino, arance rosse e nocciole nel finale. Al palato è succoso, inizialmente teso ed elegantemente aromatizzato, con belle note salate, poi si interrompe leggermente in fondo." Falstaff
"Il Feldmarschall von Fenner 2021 si apre con una freschezza di menta, mentre erbe sapide e pietra focaia lasciano il posto a mele gialle e cardamomo. Sapientemente bilanciato, si distende con la sua consistenza morbida, i frutti di bosco maturi e i toni minerali salati, mescolati a note di lime e melone acido per mostrare il contrasto. Il 2021 ringiovanisce con una piacevole lunghezza e freschezza. Le note di lime e nettarina permangono a lungo. Questo vino è semplicemente stupefacente oggi e ha l'equilibrio per evolvere magnificamente." Vinous
"È un'espressione meravigliosamente saporita di Müller-Thurgau. È corposo, con note di finocchio e anice negli aromi e sapori di pera, pesca e melone. Vivace, sapido, carnoso e lungo." James Suckling
"Invitante pesca bianca, agrumi e mele al miele, con un'abbondante freschezza minerale, una consistenza laccata e una sottile perla di acidità impetuosa. Favolosamente lungo e concentrato." Decanter
scopri di più- Vitigno: 100% Müller-Thurgau
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 12 mesi 75/25 botte acciaio inox/legno
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Servire a: 10‑12 °C
- Capacità invecchiamento: 2034+
- Tappo: tappo a vite
- Acidità totale: 6,42 g/l
- Zuccheri residui: 2,87 g/l
- Solfiti: 75 mg/l
- Valore ph: 3,52
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato01120321 · 0,75 l · 72,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Limitato a 3 articolo per cliente“La Court” Barbera Nizza Riserva DOCG 2021
Rosso rubino con riflessi violacei. Al naso note intense di amarena, frutti di bosco, cioccolato, sottobosco e caffè. Al palato è vellutato, strutturato, pieno e ricco di spezie scure, ciliegie candite e cacao, con un finale succoso e lungo. SUPERIORE.DE
"Colore rosso rubino intenso e ricco. Al naso sentori di menta, cioccolato al latte e ricche ciliegie di Amarena, con alcuni toni terrosi, eleganti e invitanti. Al palato grande succosità e acidità, frutta fresca e pronunciata, finale teso con tannini giovani." Falstaff
"Il Nizza Riserva LaCourt 2021, la Barbera di punta di Chiarlo, è un altro grande vino. Frutta scura, cioccolato, cuoio, spezie scure e caffè espresso colorano il palato. Anche questo è un vero e proprio concentrato di potenza." Vinous
scopri di più- Vitigno: 100% Barbera
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 30 mesi 50%/50% barrique/tonneau
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 16‑18 °C
- Capacità invecchiamento: 2038+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 31,15 g/l
- Acidità totale: 5,92 g/l
- Zuccheri residui: 1,79 g/l
- Solfiti: 82 mg/l
- Valore ph: 3,29
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05222621 · 0,75 l · 72,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
Barolo Ravera Riserva DOCG 2016
Rosso rubino brillante, bouquet di frutti di bosco completamente maturi con calde note speziate, di funghi e di cacao al naso. Al palato è ricco e succoso, con rovere dolce e frutta rigogliosa. Il Ravera Riserva termina con un finale deciso che rivela ancora una volta frutta matura e tannini levigati. SUPERIORE.DE
"Colore rubino granato brillante e ricco. Naso fragrante e invitante di fragoline di bosco fresche, violette e sambuco, con fini spezie dolci sul finale. Lucido al palato con un sottofondo straordinariamente succoso, tannini avvincenti accompagnano l'attacco e il finale, finale pungente." Falstaff
"Colore rosso rubino brillante. Naso complesso di ciliegia, ferro e arancia rossa con un accenno di rovere. Frutto succoso e rigoglioso, con tannini fini ma resistenti. Molto succo e frutta, con tannini lunghi e subliminali. Fantastico mordente e succosità sul finale." Jancis Robinson
"Aromi molto piacevoli e fruttati di fragole selvatiche dolci e lamponi schiacciati sono seguiti da un palato corposo con tannini fini e decisi e un sacco di sapore di frutta che sfuma in un retrogusto di nocciola e crema." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: grande legno/barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2040+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,25 g/l
- Acidità totale: 5,92 g/l
- Zuccheri residui: 1,20 g/l
- Solfiti: 90 mg/l
- Valore ph: 3,38
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05012516 · 0,75 l · 73,32 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile