-
Brunello di Montalcino DOCG 2019
Bouquet accentuato di ciliegia con note di fiori di violetta, chiodi di garofano, scatola di sigari e una piacevole dolcezza speziata. Denso ed espressivo al palato, si apre vibrante e multistrato per poi rivelare un meraviglioso carico di amarena, spezie esotiche e una fine vena salina. I tannini, perfettamente bilanciati, forniscono sempre l'equilibrio necessario e gli conferiscono un finale impetuoso e molto lungo, con le sue componenti gustative estremamente raffinate. SUPERIORE.DE
"Bouquet denso e fruttato, frutta matura e ricca di ciliegie, tabacco dolce, chicchi di caffè, succo di melograno. Al palato è denso e fondente, ancora con molti frutti di melograno e ribes rosso, ancora molto tannico, ma con un bel frutto a contrastarlo. Ha bisogno di maturare." Weinwisser
"Rosso rubino brillante con un bordo che si schiarisce. Naso di fragoline di bosco e rosa canina, un po' di tabacco dolce. Espressione chiara al palato, frutta succosa e buona tensione, tannini robusti, sottili note vegetali e frutta fine sul finale, elevata bevibilità." Falstaff
"Con un'abbondanza di erbe mediterranee, arbusti di bosco e spezie dolci, mostra una bella freschezza e precisione. Al palato, vaniglia ed eucalipto giocano con i frutti di bosco. Sorprendentemente, è ancora un po' spigoloso, ma scorre dolcemente con tannini grintosi e un'acidità vivace. L'esuberanza giovanile deve ancora calmarsi un po', perché l'alcol che scalda è evidente." Decanter
"Aromi di ciliegia, prugna, cuoio, terra e foglie di pomodoro accentuano questo rosso ampio e deciso, con accenti ferrosi e tostati che si insinuano nel finale. Succoso e lungo, con una presa polverosa alla fine." Wine Spectator
"Il Brunello di Montalcino 2019 è una splendida interpretazione del terroir del nord-ovest di Montalcino, con un bouquet scuro e seducente di salvia e rosmarino che sfuma in more schiacciate e polvere di pietra. Il vino si apre con un'incantevole dolcezza interna perfettamente bilanciata da frutta rossa croccante, toni minerali e un nucleo di vivace acidità. Il finale è robusto e lungo ma sorprendentemente fresco, con un retrogusto di concentrazione primaria che persiste." Vinous
"Al palato, questo vino è molto fine, con tannini meravigliosamente integrati che aggiungono tensione e concentrazione. È di medio corpo con bacche, ciliegie, cedro e spezie. Anche pesche e steli floreali. Consistenza cremosa. Estremamente lungo e vivace. Strutturato ma con un'ottima bevibilità e un equilibrio e una forma meravigliosi." James Suckling
"Ribes rosso al naso, note di peonia e rabarbaro, poi sensazioni di scorza di clementina. Sapida bevibilità, richiami di note di ribes rosso e floreali. Buona persistenza e finale agrumato." Luca Gardini
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 24 mesi in botte di rovere
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2043+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,37 g/l
- Acidità totale: 5,76 g/l
- Zuccheri residui: 1,02 g/l
- Solfiti: 75 mg/l
- Valore ph: 3,36
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09032219 · 0,75 l · 73,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Guidalberto” Toscana IGT 2022
Da quando il Guidalberto è stato vinificato con le proprie uve, la maggior parte delle quali cresce anche nel vigneto monopole del Sassicaia DOC, il "secondo vino" di San Guido è cresciuto oltre se stesso. Bouquet speziato e terroso con note di tabacco, chiodi di garofano e lavanda, denso e succoso al palato con frutta fresca a bacca rossa e nera. I tannini sono ben bilanciati e il finale è complesso con un'eleganza maestosa che diventerà ancora più raffinata con gli anni di affinamento in bottiglia. SUPERIORE.DE
"Il Guidalberto è prodotto con Cabernet Sauvignon e Merlot e possiede vitigni propri, alcuni dei quali sono all'interno e altri all'esterno della DOC Sassicaia. È un vino molto sottile, con un frutto maturo e affascinante e una consistenza vellutata. È più elegante e raffinato di prima." Weinwisser
"Colore rosso rubino delicatamente brillante. Bouquet multistrato, si apre su frutti di bosco maturi, ribes rosso, note di ginepro, cedro e pepe nero, un tocco di lillà. Attacco setoso, frutto preciso su tannini molto ben integrati e fini, elegante e con una leggera pressione nel lungo finale." Falstaff
"Il 2022 è ricco di aromi di erbe aromatiche e di brezza marina, tra frutti di bosco brillanti e sapidi. In bocca è sapido e preciso, con una succosità nel nucleo concentrato di prugne e bacche nere e una grazia nelle strutture di tannini e acidità che lo attraversano. Succoso e incredibilmente saporito, con un finale di bacche rosse meravigliosamente mature, questo vino sta davvero in piedi da solo." Decanter
"Tanta menta con salvia e rosmarino fresco per accompagnare il ribes rosso e le arance al naso, oltre a qualche lampone maturo. Il palato è molto raffinato con tannini cremosi e croccanti che percorrono tutta la lunghezza del vino. Mostra una personalità frizzante ed energica. Dovrebbe avere ancora uno o due anni per svilupparsi, ma è già molto buono per l'annata." James Suckling
"Il Guidalberto 2022 offre un buon assaggio dello stesso DNA che ci regala uno dei più grandi vini italiani, il Sassicaia, ma qui viene proposto in uno stile più immediato. Questa annata calda si apre con una concentrazione medio-scura e con aromi molto potenti che ricordano immediatamente le more e il ribes nero stesi al sole del mercato contadino. Il vino mostra un lato morbido e gentile con un bel livello di eleganza trasmesso dalla freschezza del frutto e dalla leggera speziatura del rovere che qui si nota, ma con grazia." Wine Advocate
"Questo vino rosso è elegante, nonostante la struttura solida e i tannini densi. I sapori di amarena, ribes nero, prugna, tabacco, ferro e rosmarino tengono banco, con tutti i componenti equilibrati. Il finale è lungo, con un sapore salato." Wine Spectator
scopri di più- Vitigni: 60% Cabernet Sauvignon, 40% Merlot
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 15 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2036+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,48 g/l
- Acidità totale: 5,86 g/l
- Zuccheri residui: 0,72 g/l
- Solfiti: 72 mg/l
- Valore ph: 3,39
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09422322 · 0,75 l · 73,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Campo dei Gigli” Amarone della Valpolicella Classico DOCG 2017
La stella della Tenuta Sant'Antonio: un ricco rosso rubino scuro, il cui bouquet di frutti selvatici, pepe nero, tabacco e spezie è una delizia per il naso. Fruttato e corposo, ma vellutato e molto sofisticato nel suo carattere - un Amarone austero, di carattere ed elegante, il cui finale grandioso è accompagnato da tannini nobili. SUPERIORE.DE
"Ha aromi distinti di grano al cioccolato e crumble di prugne speziate. In bocca, frutti neri aspri e freschezza balsamica sono in agguato, con striature di frutti rossi piccanti e spezie polverose, sostenute da tannini fini e granulosi. È dolce e succoso e mostra una certa tensione gessosa al palato, dando a questo grande vino una finezza desiderabile." Decanter
"Rosso rubino con tendenza al viola. Al naso rivela chiare note di amarena, ciliegia, prugna, arancia rossa e sottobosco, seguite da note floreali di rosa e violetta. A poco a poco, si sviluppano note speziate. Al palato è pieno, succoso e fruttato, con splendidi tannini e un finale delicatamente amaro." Falstaff
"L'Amarone della Valpolicella Campo dei Gigli 2017 della Tenuta Sant'Antonio Famiglia Castagnedi rivela un carattere molto sapido con frutta secca, molta prugna e note speziate di fondo che passano al fumo catramoso e al barbecue. Il vino è corposo e leggermente evoluto a causa delle condizioni calde dell'annata." Wine Advocate
"Frutti neri secchi, densi e piuttosto sciropposi, affrontano un muro di pepe nero e rovere tostato al naso, che si trasforma in liquirizia al palato. Qualsiasi carattere più sottile e complesso attende per ora che la frutta giovane e il rovere si prendano la scena principale. E questo può richiedere del tempo. Tuttavia, questo vino è già molto piacevole da bere e darà piacere per molti anni a venire." James Suckling
"L'Amarone della Valpolicella Campo dei Gigli 2017 è intenso, come se si aprisse una pietra di cenere per rivelare una ricchezza di ciliegie nere essiccate, bastoncini di cannella, incenso ed erbe secche. La consistenza è profonda, con una dolcezza interna equilibrata evidenziata da un'acidità vibrante, mentre le profondità dei frutti rossi aspri saturano lentamente il palato con una concentrazione primaria. Il 2017 termina in modo strutturato e drammaticamente lungo, rendendo possibile un'ulteriore conservazione in cantina." Vinous
scopri di più- Vitigni: 70% Corvina, 20% Rondinella, 5% Croatina, 5% Oseleta
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 3 mesi di nuovi tonneaux
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 15,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2037+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 42,55 g/l
- Acidità totale: 5,78 g/l
- Zuccheri residui: 7,41 g/l
- Solfiti: 115 mg/l
- Valore ph: 3,60
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato03172317 · 0,75 l · 73,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Barolo “Briccolina” DOCG 2016
Questo Barolo di punta proviene dall'incantevole parcella Corda della Briccolina a Serralunga d'Alba ed è l'unico dell'impressionante gamma di Barolo dell'azienda ad essere maturato in barrique. Di colore rosso granato, ha un aroma ammaliante di petali di rosa, caramelle di roccia, caramello e frutta secca. Al palato è potente e solenne, con tannini presenti e un finale lungo e armonioso. SUPERIORE.DE
"Naso di ciliegie nere e lamponi maturi. Grande intensità al palato, seguita da tannini decisi e da un finale lungo e fresco." Decanter
"Il Beni di Batasiolo 2016 Barolo Briccolina proviene da Serralunga d'Alba, e di conseguenza si può contare su una maggiore pesantezza e potenza del frutto. Questo vino presenta un colore rosso granato scuro con sfumature dolci di ciliegia e mora. Questi toni di frutta scura sono sottolineati da spezie, terriccio ed erbe grigliate." Wine Advocate
"Ricco e affumicato, con molta frutta e rovere tostato, ma senza esagerare. Corpo pieno, tannini croccanti e finale succoso." James Suckling
"Aroma un po' secco-vegetale e molto leggermente iodato di bacche rosse e nere con catrame distinto. Netto, deciso, succoso, frutto lucido, tannino fine, giovane ma presente, sfumature floreali secche, cacao e un po' di tabacco, di nuovo anche catrame, persistente, buona profondità, anche caffè in sottofondo, multistrato, ha una certa eleganza, molto buono, deciso, di nuovo abbastanza succoso, con sfumature di bacon e spezie fini." Wein-Plus
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 24 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2035+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 28,85 g/l
- Acidità totale: 5,48 g/l
- Zuccheri residui: 1,95 g/l
- Solfiti: 78 mg/l
- Valore ph: 3,44
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05182116 · 0,75 l · 73,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Feudo di Mezzo” Rosso Etna DOC 2021
Colore rubino scintillante. Note terrose, un po' di tartufo, melograno, poi tanta mora. Rotondo e morbido nell'attacco e nel finale, si apre con tannini fini, avvolti da uno smalto dolce, note minerali-salate sul finale, lampone, un po' di tè nero, fumo vulcanico e una pressione decisa. SUPERIORE.DE
"Vino sano ed energico. Molte ciliegie rosse, liquore al maraschino, petali di rosa e pompelmi rubino seguiti da sfumature di pietra lavica frantumata. Strutturato e cremoso, con tannini croccanti e masticabili che sollevano il palato. Opulenti caratteri floreali gli conferiscono una marcia in più nel finale." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Nerello
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 24 mesi botte grande di legno
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 16‑18 °C
- Capacità invecchiamento: 2035+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 28,95 g/l
- Acidità totale: 6,05 g/l
- Zuccheri residui: 0,85 g/l
- Solfiti: 65 mg/l
- Valore ph: 3,33
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato19252421 · 0,75 l · 74,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Badiòla” Chianti Classico Gran Selezione DOCG 2020
Storicamente, i vigneti del Castello di Fonterutoli si trovano nelle aree di tre comuni limitrofi del Chianti Classico: Castellina in Chianti, Castelnuovo Berardenga e Radda in Chianti. Con la vendemmia 2017, la famiglia Mazzei ha vinificato separatamente tutti e tre i grandi vigneti come Chianti Classico Gran Selezione per la prima volta, al fine di riconoscere la diversità del terroir: Castello di Fonterutoli, Vicoregio 36 e Badiòla.
Badiòla è il nome storico di un vigneto nel comune di Radda, le cui uve vengono vinificate separatamente dalla famiglia Mazzei come Gran Selezione dalla vendemmia 2017. Colore rubino-granato brillante, naso sobrio ma chiaro di frutti di bosco, fiori blu, sottobosco e note di pepe scuro. Al palato, il Badiòla è magistralmente equilibrato, quasi privo di peso. I tannini molto ben integrati lo rendono morbido dal primo all'ultimo bicchiere e colpisce per il suo lungo finale: la sua eleganza è magnifica! SUPERIORE.DE
"Già al naso irradia finezza e lo conferma non solo con l'abbondanza di frutta, ma anche con la sottile mineralità, l'eleganza e appare leggero e multistrato al confronto. Nel finale, la corsa fine, la profondità e il morso dei tannini completano l'impressione grandiosa." Weinwisser
"Rosso rubino brillante e scintillante con un bordo che si schiarisce sottilmente. Naso con eleganti toni terrosi, barbabietola, ciliegia matura, frutti di bosco e tè nero. Al palato, acidità fresca e vivace e un centro di bacche rosse, oltre a una fine salinità." Falstaff
"Speziato e cioccolatoso, con bacche rosse e scure mature, petali di rosa e sfumature di corteccia. Di corpo medio-pieno, con tannini decisi e robusti e un'acidità croccante. Carattere fruttato vivace e finale lineare." James Suckling
"Il Chianti Classico Gran Selezione Badiòla 2020 è un vino complesso e meravigliosamente ricco di sfumature. Pepe bianco, gesso, buccia d'arancia e scorza d'arancia si intrecciano in un nucleo di vibranti frutti di ciliegia rossa. Questo Radda Gran Selezione, sfumato e terroso, proveniente da vigneti a 550 metri sul livello del mare, ha molto da offrire nel 2020." Vinous
"Seducente naso di mora, anche note lilla e balsamiche; equilibrato al palato, i tannini e l'acidità in perfetto equilibrio, termina croccante su note di frutta fresca, anche pepe e macchia mediterranea. Può ancora invecchiare. Convince per il suo stile elegante e borgognone." Vinum
"Questo rosso espressivo mostra aromi e sapori di ciliegie, lamponi e fiori, sostenuti da un'acidità vivace e tannini raffinati. Intenso e risonante, con un retrogusto minerale." Wine Spectator
"Gioiello enologico della romanica Pieve di Badiòla. Tre cloni di Sangiovese, tre della selezione massale, naso con note di frutti di bosco in confettura, menta selvatica e gardenia, con sensazioni iodate. Al palato è salato e iodato, con un finale fruttato-floreale e grande freschezza." Luca Gardini
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 18/5 mesi barrique/cemento
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2042+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,95 g/l
- Acidità totale: 6,30 g/l
- Zuccheri residui: 1,05 g/l
- Solfiti: 86 mg/l
- Valore ph: 3,40
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09354920 · 0,75 l · 76,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Montiano” Merlot Lazio IGP 2020
Profumo intenso e seducente di spezie dolci, tabacco, ciliegie scure e frutti di bosco. Il sapore si sposa perfettamente con l'enorme eleganza, la ricchezza del frutto, la complessità, la struttura e la lunghezza. Un Merlot meraviglioso, teso e molto raffinato. SUPERIORE.DE
"Rosso rubino al centro con bordi rosso granato. Al naso, mora e ribes nero maturi, poi leggermente vanigliato e coriaceo per via dell'invecchiamento in legno. Al palato è corposo, con tannini morbidi, molto elegante e con un finale lungo e speziato." Falstaff
"Il Merlot Montiano 2020 è giovane, scuro e cupo, scintillante dal bicchiere con una miscela esotica di lamponi neri schiacciati, mirtilli, arance rosse e incenso. Questo vino è elegante e raffinato. L'acidità brillante ravviva un nucleo di vibranti frutti rossi e blu maturi. Una nota gessosa di pastello di violetta avvolge il palato. È incredibilmente lungo e colora il finale, con tannini dolci che incorniciano perfettamente l'esperienza senza rallentarne lo slancio. Questa annata solare del Merlot di Montiano mira a piacere senza mai perdere il suo equilibrio." Vinous
"Il cioccolato, i frutti rossi e il sottile carattere del cedro sono vividi e impressionanti, ma tutti controllati. È di corpo medio-pieno, con una consistenza cremosa e lucida e un finale saporito. Cioccolato fondente e sfumature di olive nere. Equilibrato e raffinato." James Suckling
"Il meraviglioso e inimitabile temperamento vulcanico di Montefiascone per un vino rosso eccezionale, un Merlot di densità, frutto e tensione. Ribes e lampone al naso, una nota di noce moscata, tannini salati in bocca, succoso e denso, con un ritorno di piccoli frutti rossi e un lungo finale." Luca Gardini
scopri di più- Vitigno: 100% Merlot
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 12 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2040+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 32,25 g/l
- Acidità totale: 5,38 g/l
- Zuccheri residui: 2,41 g/l
- Solfiti: 82 mg/l
- Valore ph: 3,45
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato10022220 · 0,75 l · 76,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Barolo Bussia DOCG 2019
Bussia 2019 è un vino potente e intenso che mostra grande profondità e intensità, con un tannino potente che conferisce al vino la sua personalità maschile e virile. Nel bicchiere si sviluppano note di amarena, fumo di legna, liquirizia, cuoio, mentolo, pino, terra bruciata e ciottoli. Sebbene sia già molto espressivo, ha ancora bisogno di un po' di tempo in bottiglia affinché i tannini si calmino un po'. Tuttavia, è già impressionante e rappresenta alla grande l'annata vinicola piemontese 2019. SUPERIORE.DE
"Rosso abbastanza chiaro; riduttivo, sottobosco, suscita curiosità, con l'aerazione anche lamponi, molto bello; approccio rotondo, fine, poi molto, bel tannino, profondità e lunghezza, molto bel Barolo." (JLF) Merum
"Succoso e masticabile con liquirizia, bacche dolci e cedro con un accenno di asfalto. È di medio corpo. Speziato nel finale." James Suckling
"Assaggiato circa tre settimane dopo l'imbottigliamento, il Barolo Bussia Pecchenino 2019 mostra un bel colore rosso rubino che brilla nel bicchiere. Si percepisce una sottile nota di ciliegia candita o di rosa profumata, ma una volta scomparsa, il vino ritorna ai caratteristici sapori di catrame, liquirizia e arancia rossa del Nebbiolo. Il Bussia offre una classica sequenza di sapori, elegantemente esaltata dall'intensità e dalla concentrazione aggiuntiva dell'annata 2019." Wine Advocate
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 24 mesi in botte di legno
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2042+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,55 g/l
- Acidità totale: 5,96 g/l
- Zuccheri residui: 0,93 g/l
- Solfiti: 75 mg/l
- Valore ph: 3,45
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05283019 · 0,75 l · 76,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“61” Franciacorta Millesimato Rosé DOCG 2016 brut nature
La linea "61" sta per l'anno di nascita del primo Franciacorta, creato nel 1961 nei secolari vigneti Berlucchi. Le uve provengono da quattro vigneti tra Corte Franca e Provaglio d'Iseo.
Delicato colore rosa pesca. Profumo ammaliante di mirtillo rosso e agrumi con una componente minerale. Al palato, una fine nota di pane e lievito mescolata con la forza, l'acidità e il tannino del Pinot Nero, una ricca schiuma e un perlage fine e persistente. Aristocratica nota agrodolce e graziosa cremosità nel finale. SUPERIORE.DE
"Colore rosso arancio brillante e luminoso con un perlage fine. Delicati aromi di fragola e lampone al naso, arancia rossa, fiori d'arancio e leggere spezie nel finale. Forte perlage al palato, acidità molto buona e finale elegante." Falstaff
"Il Franciacorta Berlucchi '61 Rosé Nature 2016 è ricco e complesso, con un bouquet selvaggio di prugne schiacciate, mele con cannella, nettarina e rosa. Il palato è avvolto da una texture setosa, che comunica una notevole eleganza e raffinatezza, mentre la fragola selvatica si combina con minerali salati e note di mandorla verso la fine. Il 2016 termina lungo ma incredibilmente fresco, con fiori rossi interni e una sensazione di pietra liquida che permane. Ben fatto." Vinous
"Questo vino complesso e vinoso della storica tenuta Berlucchi si apre con fragole e panna, rose secche e brioche al rabarbaro. Il palato rivela un sapore di ciliegia più scuro con una consistenza cremosa trasportata dall'energia del vino." Wine Enthusiast
scopri di più- Vitigno: 100% Pinot Nero
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 60 mesi sul lievito
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 12,50 % vol
- Servire a: 8‑10 °C
- Capacità invecchiamento: 2028+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 22,55 g/l
- Acidità totale: 7,70 g/l
- Zuccheri residui: 0,00 g/l
- Solfiti: 68 mg/l
- Valore ph: 3,08
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato04082216 · 0,75 l · 76,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Abbazia di Rosazzo” Bianco Rosazzo DOCG 2019
Ricca e raffinata cuvée di punta dei vitigni bianchi del Friuli. Il bouquet di fiori bianchi e frutta gialla ha una piacevole nota affumicata. Al palato, sapori opulenti di frutta gialla e bianca, albicocche secche e miele; l'acidità equilibrata fornisce spina dorsale e struttura. SUPERIORE.DE
"Giallo paglierino frizzante con delicate sfumature di verde. Frutta di pietra, pesca e albicocca al naso, sottili note di pietra focaia e un accenno di vaniglia. Potente al palato, acidità vivace, fenoli delicati, finale goloso." Falstaff
"Pulito e minerale, con un sottofondo salino e sapori vibranti di mele e pere appena affettate, mandorle scottate, fiori di mandorlo e un accenno di pepe bianco macinato. Finale fresco e gessoso." Wine Spectator
"L'Abbazia di Rosazzo 2019 è più delicato e sfumato, con fiori secchi polverosi, mandorle schiacciate e fumo dolce al naso. Si sente setoso ma quasi senza peso e galleggia sul palato con un mix sapido di frutta a nocciolo bianca e fiori interni. Lascia un accenno di mineralità e termina con una bella tensione che lascia note di pietra liquida e pera Bosc. L'Abbazia di Rosazzo è una bellezza discreta." Vinous
"Questo vino si è decisamente spostato nel territorio degli aromi terziari. Con un colore dorato intenso e riflessi arancioni, il Livio Felluga 2019 Rosazzo Abbazia di Rosazzo mostra toni invecchiati di limone conservato, buccia d'arancia candita, guava essiccata e mandorla dolce. La fermentazione avviene in acciaio e il vino viene affinato in grandi botti di rovere. I tannini sono delicati, da vino bianco, e una nota di menta piperita chiude il vino." Wine Advocate
"Affascinanti aromi di cenere, pietre bagnate, mele secche, note di miele e pietra focaia. Catrame. Corposo con grande densità ed energia. Incorniciato e solido. Corteccia di vite con funghi. Riservato. Vecchie vigne di 80-100 anni." James Suckling
scopri di più- Vitigno: Friulano, Pinot Bianco, Sauvignon, Malvasia, Ribolla Gialla
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 9 mesi di botte di rovere grande
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Servire a: 8‑10 °C
- Capacità invecchiamento: 2032+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 21,55 g/l
- Acidità totale: 4,95 g/l
- Zuccheri residui: 0,95 g/l
- Solfiti: 76 mg/l
- Valore ph: 3,38
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato02050919 · 0,75 l · 76,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Vintage Collection” Franciacorta DOCG 2019 dosage zero
Dosage zero è irresistibile nella sua dichiarazione e nel perfetto equilibrio di tutti i componenti. Colore giallo oro, intenso e brillante. Perlage fine, organizzato e persistente. Numerosi aromi fruttati nel gusto fine, sfumature di lievito al centro e piacevole mineralità nel finale lungo e asciutto. SUPERIORE.DE
"Giallo dorato brillante con un fine perlage. Invitante bouquet di baguette calda con burro salato, tra cui spiccano note di agrumi maturi, un accenno di arancia rossa e pietra focaia. Al palato è molto secco, ma ancora con una bella succosità e una spuma elegante, con un tiro gentile, lungo e persistente." Falstaff
"Essiccato dopo 48 mesi di permanenza sulle fecce fini: sapori ammalianti di frutta a nocciolo, ma anche di viola e noci; struttura cremosa eppure con mineralità, precisa nel lungo finale." Vinum
"È ricco, con sapori di noci tostate e biscotti. Il perlage finemente strutturato e cremoso si intreccia con un'acidità ben definita che fa emergere ciliegie bianche mature, scorza di arancia rossa, torta al limone e note di ginestra. Finale lungo e tostato." Wine Spectator
"Polveroso e floreale, il Vintage Collection Dosage Zéro 2019 si alza dal bicchiere con un bouquet di rocce frantumate e fiori di campo, complicato da scorze di lime e giovani sfumature di kiwi. La struttura è morbida, con bollicine setose e un nucleo decisamente sapido di minerali salati e agrumi aspri arricchiti da un'aria di mandorla grezza. Il 2019 si conclude con freschezza e media lunghezza, lasciando note di iodio e spezie esotiche." Vinous
"Un profilo complesso di gesso, mele cotte, fragole e violette, non privo di mineralità. Al palato una spuma fine, persistente e integrata con acidità tagliente, corpo medio e lunghezza precisa. Finale lucido e complesso." James Suckling
scopri di più- Vitigni: 77% Chardonnay, 17% Pinot Nero, 6% Pinot Bianco
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 48 mesi sui lieviti
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 12,50 % vol
- Servire a: 8‑10 °C
- Capacità invecchiamento: 2028+
- Tappo: sughero naturale
- Abbinamenti
caviale, pesce nobile - Acidità totale: 6,10 g/l
- Zuccheri residui: < 0,50 g/l
- Solfiti: 59 mg/l
- Valore ph: 3,07
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato04050319 · 0,75 l · 76,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Contrada S (Sciaranuova) Rosso Terre Siciliane IGT 2020
Colore rubino granato, fini note di viola e rosa e molte spezie nel bouquet. Denso e compatto, con tannino teso e dolce fusione di frutta. Con il tempo, questo rosso accattivante è all'inizio di un lungo e promettente sviluppo. SUPERIORE.DE
"Al naso è un'amarena potente, con note di mandorle tostate. Al palato, mostra una frutta rossa opulenta e matura, che ricorda la marasca e la marmellata di ribes rosso. Si avvertono anche note affumicate e sapide, che ricordano il salame di finocchio. Al palato si percepisce anche una mineralità salata tipica del vulcano." Vinum
"Il Vini Franchetti 2020 Contrada S vede i suoi frutti provenire dalla popolare Contrada Sciaranuova a 850 metri di altitudine. Le viti hanno un'età media di 80 anni. È speziato e aspro, con abbondanza di pepe bianco, erbe medicinali e frutti di bosco. Il vino continua a offrire quella qualità leggermente speziata al palato, con tannini asciutti e molto ribes nero. Questa annata ha visto la commercializzazione di sole 2.040 bottiglie." Wine Advocate
"Il Contrada Sciaranuova 2020 (S) è profondamente seducente, quasi afoso, con una nota erbacea nel suo luminoso bouquet di ciliegie e bacche, insieme a un accenno di muschio animale che mi tiene sul bordo del bicchiere. La miscela ispirata alla terra continua al palato, ma si mescola con fiori esotici, agrumi rossi e una corroborante acidità. C'è così tanto da fare qui, eppure l'equilibrio è perfetto, mentre il 2020 si conclude con una leggera struttura, un'esplosione di dolcezza interna e un accenno di liquirizia salata che permane. Wow. Anche se questo vino invecchierà in modo uniforme, vale la pena di assaggiarlo presto per godere del suo carattere originale. Le viti di Sciara Nuova crescono a 850 metri di altitudine su terreni di ghiaia vulcanica." Vinous
scopri di più- Vitigno: 100% Nerello
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: da 18 a 20 mesi in botte grande
- Vegano: sì
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 16‑18 °C
- Capacità invecchiamento: 2033+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,25 g/l
- Acidità totale: 6,35 g/l
- Zuccheri residui: <1,00 g/l
- Solfiti: 89 mg/l
- Valore ph: 3,32
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato19153820 · 0,75 l · 76,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Contrada R (Rampante) Rosso Terre Siciliane IGT 2020
Contrada Rampante cresce nel vigneto più alto di Passopisciaro. I terreni hanno un contenuto di sabbia più elevato e la vendemmia qui avviene più tardi. Al naso, ciliegie rosse scure, fiori, menta e liquirizia. Il Rampante è un rosso elegante, energico e dinamico, con un frutto chiaro e tannini setosi. SUPERIORE.DE
"Questa brillantezza nel bicchiere è attraentemente tipica dei vini dell'Etna. Il bouquet ricorda i lamponi e il fumo, il ribes rosso e il sale. Al palato, una buona tensione, così sottile: prima mostra un attacco gentile, poi si aggrappa e rimane, non lussureggiante, ma attraentemente multistrato. L'acidità mantiene il vino in equilibrio, i tannini assicurano un lungo finale. 18 mesi di maturazione in grandi botti di rovere lo rendono setoso, fresco e minerale, come ci si aspetterebbe idealmente da un Etna Rosso. Le viti di Nerello di oltre 100 anni provenienti da Contrada Rampante, forse il sito più famoso dell'Etna, situato a Passopisciaro a nord a oltre 700-1000 metri, aggiungono il proprio stile unico alla casa." Vinum
"Con i frutti della Contrada Rampante a Castiglione di Sicilia, fino a 1.000 metri sul livello del mare, il Contrada R 2020 mostra alcuni aromi di ciliegia amara e di erbe mediterranee. Note di cenere vulcanica incontrano tannini fini e asciutti. È uno dei vini più accessibili di questa serie di uscite di Nerello Mascalese da singola vigna." Wine Advocate
"Rosso rubino brillante con un bordo che si schiarisce delicatamente. Naso nobile e invitante, di scorza di agrumi canditi, rosa canina, fragoline di bosco, più un accenno di fiori rossi secchi, con un delicato riverbero di pietra bagnata. Al palato con bella succosità e frutta a bacca rossa lucida, si diffonde salato sulla lingua, eleganza rada, tannino attualmente ancora abbastanza giovane nel finale." Falstaff
scopri di più- Vitigno: 100% Nerello
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: da 18 a 20 mesi in botte grande
- Vegano: sì
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 16‑18 °C
- Capacità invecchiamento: 2032+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,35 g/l
- Acidità totale: 6,35 g/l
- Zuccheri residui: <1,00 g/l
- Solfiti: 88 mg/l
- Valore ph: 3,29
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato19152320 · 0,75 l · 76,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
“Poggio alle Gazze dell’Ornellaia” Toscana Bianco IGT 2022
Poggio Alle Gazze è un Sauvignon Blanc molto elegante con una grande quantità di Vermentino e piccole quantità di Viognier, Verdicchio e Semillon. Favolosi sapori di fiori, ananas, pesca e un po' di menta. Al palato è raffinato ed espressivo, ben strutturato e meravigliosamente lungo. SUPERIORE.DE
"Frizzante, giallo paglierino medio con leggeri riflessi dorati. Intenso e presente al naso di fiori di sambuco, salvia, agrumi e ananas. Al palato è succoso e corposo con bella freschezza, frutta presente, note leggermente salate e buona tensione." Falstaff
"Il Poggio alle Gazze dell'Ornellaia 2022, composto da 53% Sauvignon Blanc, 37% Vermentino, 6% Viognier, 2% Verdicchio e 2% Semillon, è fragrante e fresco con aromi di citronella, salvia dolce, miele e mela verde che fluttuano nel bicchiere. Note minerali di pietra focaia e ghiaia completano il tutto. Un vino bianco aspro e di grande bevibilità." Wine Advocate
"Aromi e sapori espressivi di fiori di sambuco, frutto della passione, uva spina ed erba cipollina si combinano con la consistenza setosa di questo vino bianco equilibrato e senza soluzione di continuità, che presenta accenti floreali e di pompelmo sul finale". Wine Spectator
"Il Poggio alle Gazze dell'Ornellaia 2022 è un bianco molto grazioso e armonioso. I contorni morbidi avvolgono un nucleo di buccia di limone, salvia, foglia di pomodoro, menta e note varietali di Sauvignon. Arioso e impeccabile nel suo equilibrio, il Poggio alle Gazze è un vincitore." Vinous
"Molto pompelmo a fette con scorza di limone e anice. Corpo medio. Vivace. Mostra una bella luminosità." James Suckling
scopri di più- Vitigni: 53% Sauvignon, 37% Vermentino, 6% Viognier, 2% Verdicchio, 2% Semillion
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 18 mesi 55/30/15 usato/nuovo barrique/acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,00 % vol
- Servire a: 10‑12 °C
- Capacità invecchiamento: 2033+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 22,74 g/l
- Acidità totale: 5,65 g/l
- Zuccheri residui: 1,41 g/l
- Solfiti: 79 mg/l
- Valore ph: 3,46
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09280122 · 0,75 l · 76,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
“Alberelli di Giodo” Carricante Sicilia DOC 2022
100% Carricante di incredibile eleganza e purezza, il suo sottile aroma di erbe e agrumi è completato al palato da una meravigliosa mineralità e salinità. Un vino bianco pieno di espressività e finezza! SUPERIORE.DE
"Il vino bianco proviene dalla Contrada Rampante, che significa salire in alto. Molto fine e complesso, con note di frutta gialla fine, erbe aromatiche e sentori di ginestra. Il tutto è meravigliosamente incorniciato dal fumo. Al palato è di medio corpo, con una tessitura fine e fondente e un sapore minerale-salino." Weinwisser
"Giallo paglierino chiaro e luminoso con riflessi argentati. Al naso pera gialla e uva spina, scorza di agrumi, delicatamente completata da fiori bianchi. Frutto elegante al palato, rivestito di succosità e con sfumature salate, molto diretto fino al lungo finale, che termina su note agrumate." Falstaff
"Questo è un Carricante puro con caprifoglio, limoni e pompelmo leggero con una sensazione salata nei sapori. Lo stesso carattere è evidente al palato, con un corpo da medio a pieno, una consistenza cremosa e un finale delizioso. La citronella e i minerali sottolineano i sottili sapori di frutta e l'acidità. Sapido. Natura pulita e chiara." James Suckling
"Fragranti fiori bianchi di campo al naso, mescolati a erbe secche, pesche aromatiche e litchi. Croccante ma rotondo, una bella esplosione di agrumi, succosità al palato con alta acidità e poi rivelando più cremosa pesca bianca e pera con sottile pietra bagnata, salinità e spezie a base di erbe ai bordi. Sembra un vino da gourmet serio, con corpo, struttura e tanta vita. Il finale è minerale e sapido, con una nota di calore e spezie del sud Italia. 100% viti Carricante, con un'età media di 50 anni, piantate a 800-900 metri sul livello del mare." Decanter
scopri di più- Vitigno: 100% Carricante
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 9 mesi in acciaio inox su lieviti fini
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,00 % vol
- Servire a: 10‑12 °C
- Capacità invecchiamento: 2031+
- Tappo: sughero naturale
- Abbinamenti
piatti di pesce - Estratto secco: 22,65 g/l
- Acidità totale: 6,35 g/l
- Zuccheri residui: 0,95 g/l
- Solfiti: 86 mg/l
- Valore ph: 3,36
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato19280122 · 0,75 l · 76,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Brunello di Montalcino DOCG 2018
Ecco uno dei Brunello più classici dell'annata 2018: la dose di frutta primaria come ciliegia e mora è meravigliosa e ricca, affiancata da note ben dosate di rovere, erbe selvatiche, cannella e fumo scuro. Questo Brunello mantiene un ritmo elevato dall'inizio alla fine, è generoso, concentrato, solido e carnoso al palato e conduce a un finale fenomenale e multistrato. Questo rosso si svilupperà pienamente nei prossimi anni; è indiscutibilmente uno dei grandi di questa annata! SUPERIORE.DE
"Colore rosso medio, caldo; certa maturità e frutto, suscita curiosità; fruttato, profondità, dolcezza, succoso, anche caramello, delicatamente aspro, lungo." Merum
"Colore rosso rubino brillante e scintillante. Naso di nocciole, cannella, ciliegie mature, un accenno di fumé e di botte. Al palato è solido e compatto, con un centro di frutta cremosa e una fine dolcezza di frutta, incastonata in tannini attualmente ancora molto robusti, ha ancora bisogno di tempo." Falstaff
"L'Uccelliera è prodotta da diverse parcelle a diverse altitudini ed esposizioni intorno al comune di Castelnuovo dell'Abate. Sebbene il 2018 sia leggermente più sobrio e meno opulento rispetto alle ultime annate, rimane fedele al suo stile generoso e intenso e soddisferà chi cerca un Brunello sapido e pieno di gusto. Note legnose di vaniglia e carbone si dissolvono in noce moscata, cannella ed erbe aromatiche. Al palato compare una nota di frutta macerata, sottolineata da terra dolce e tabacco. I ricchi tannini rimangono morbidi e avvolgenti, mentre un nucleo di acidità concentrata tiene tutto sotto controllo fino a un finale molto speziato." Decanter
"Questo vino è cremoso e aperto, con deliziose note di amarena, noccioli di prugna, noci tostate, moka e legno di sandalo. Corposo, con tannini a grana fine che formano una cornice setosa. Finale succoso." James Suckling
"Il Brunello di Montalcino 2018 si apre magnificamente nel bicchiere, guadagnando intensità e profondità. Mostra linee tese e una bocca carnosa che favorisce un'ampia stratificazione e ricchezza testuale. Questa qualità vellutata è la firma duratura di questa azienda, che ha ottenuto risultati costanti nel corso degli anni." Wine Advocate
"Il Brunello di Montalcino 2018 è innegabilmente grazioso e leggermente esotico, emanando un bouquet sfaccettato di fragoline di bosco, menta fresca, erbe balsamiche, chiodi di garofano e un accenno di fumo dolce". Il Brunello di Montalcino è lussuoso, setoso e morbido, avvolge il palato con frutti di bosco maturi, mentre una stuzzicante dolcezza interna e una nota di tabacco si sviluppano verso la fine. I minerali salati conferiscono al vino un finale quasi croccante e, sebbene sia tannico, ciò non sminuisce in alcun modo la natura aggraziata del 2018, che è ancora energico con note di prugna e liquirizia. È un Brunello spettacolare dell'annata." Vinous
"Ampio e denso, con sapori di prugna, ciliegia, cuoio, tabacco e terra, sottolineati da tannini assertivi che offrono un solido sostegno sul finale persistente. Rivela un frutto nascosto, quindi dategli un po' di tempo per integrarsi meglio." Wine Spectator
"Il naso presenta uno spettro di aromi umami, dal terreno alla frutta astringente, al balsamico, alla pietra e alle erbe selvatiche. Il palato si appoggia alle note fruttate, con il pepe che fornisce calore e una continua qualità metallica che fornisce struttura. I tannini stretti e l'acidità vivace accentuano le note agrumate." Wine Enthusiast
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 24 mesi in botte di legno/barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2047+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 32,90 g/l
- Acidità totale: 6,00 g/l
- Zuccheri residui: 0,85 g/l
- Solfiti: 84 mg/l
- Valore ph: 3,55
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09982118 · 0,75 l · 77,32 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Bricco della Bigotta” Barbera d’Asti DOCG 2019
Il Bricco della Bigotta ha un aroma di ciliegie, cannella, pepe nero e una nota di tabacco. Al palato presenta una grande finezza e un equilibrio armonioso tra acidità e alcol. Finale lungo con carattere e classe. SUPERIORE.DE
"Colore rosso rubino scuro e intenso. Naso maturo di frutti rossi, ciliegia, prugna, seguito da note speziate di liquirizia e vaniglia, con un accenno di legno. Al palato è ricco, rotondo e ricorda la frutta matura e il sottobosco, finale molto lungo." Falstaff
"Una Barbera ricca e intensa che offre prugne scure, more, spezie macinate e cioccolato. Strutturata e densa, con tannini gessosi e acidità succosa. Finale di lunga durata." James Suckling
"Aromi densi e concentrati di confettura di prugne nere, chiodi di garofano, vaniglia e violette si sprigionano dal bicchiere fin dall'inizio. La mora e la composta di amarene riempiono il palato, mentre le spezie dolci e salate emergono, lasciando il posto a violette secche, moka e note terrose scure. Il vino termina con tannini eleganti e una fresca acidità da Barbera." Wine Enthusiast
"Un rosso brillante e concentrato con aromi e sapori di prugna, torta di frutta, cuoio, catrame e spezie di quercia. Denso, con una forte tensione che definisce il lungo retrogusto. Intenso e complesso." Wine Spectator
"La Barbera d'Asti 2019 Bricco della Bigotta è un vino selvaggio ed esotico. Ciliegia scura super matura, kirsch, cuoio nuovo, mentolo, arancia rossa e rovere dolce aggiungono un sacco di sfumature e complessità a questa fiammeggiante Barbera. La Bigotta è ricca e stratificata, con una grande profondità, un altro vincitore in questa gamma di Braida. Acidi brillanti e note floreali completano il finale." Vinous
scopri di più- Vitigno: 100% Barbera
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 15 mesi di barrique
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 16,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2042+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 32,88 g/l
- Acidità totale: 6,12 g/l
- Zuccheri residui: 3,25 g/l
- Solfiti: 89 mg/l
- Valore ph: 3,44
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05063119 · 0,75 l · 77,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione6 unità disponibile
“Colledilà" Chianti Classico Gran Selezione DOCG 2020
A seguito di un'approfondita ricerca sui terreni, Francesco Ricasoli ha potuto individuare tre micro-locazioni, che saranno vinificate separatamente a partire dall'annata 2015. La gamma del Chianti Classico Gran Selezione comprende ora, oltre al famoso Castello di Brolio, tre cru (Colledilà, Roncicone e Ceniprimo), tutti coltivati al 100% a Sangiovese. Si differenziano per struttura e gusto in stretta corrispondenza con il loro terroir e dimostrano in modo impressionante la complessità della regione del Chanti Classico.
Le uve di Colledilà provengono dai terreni di Monte Morello. L'appezzamento di 7,6 ettari a vigneto singolo è stato piantato nel 2002 su terreni molto rocciosi, ricchi di calcio, argilla e materia organica. Queste caratteristiche conferiscono a questo vino nitidezza e concentrazione, che promettono un lungo invecchiamento in cantina.
Aromi di ciliegia scura e mora, seguiti da catrame, liquirizia e terriccio. Al palato, una fine terrosità, ciliegia e prugna, oltre a tannini finemente lavorati e leggermente dolci. Il frutto denso e la piacevole acidità del Sangiovese forniscono la necessaria freschezza. Magistralmente composto! SUPERIORE.DE
"Come un raggio laser di profilo, questo vino rosso evoca aromi e sapori di ciliegie, ribes, minerali, erbe selvatiche e spezie dolci. Il finale persistente e incisivo lascia un accenno di tannini fini. Ha bisogno di tempo." Wine Spectator
"Succoso, maturo e luminoso, mostra una deliziosa freschezza di frutti di ribes nero con la classica verticalità gessosa e lunghezza, ma ha bisogno di più tempo per rivelare tutta la sua complessità." Decanter
"Di queste uscite del 2020, credo che il Barone Ricasoli 2020 Chianti Classico Gran Selezione Colledilà sia il più sensibile alla stagione di crescita calda. In questo vino si percepisce una maggiore maturità del frutto, con spezie sapide, cuoio e chicchi di caffè tostati. C'è molta prugna e frutta viola incorniciata da ghiaia e cenere di falò. In effetti, questa espressione del 2020 offre una freschezza piacevole ed equilibrata in termini di bocca." Wine Advocate
"Profumo intenso di frutta a nocciolo, cioccolato fondente e tabacco; trama fitta, tannini levigati e all'unisono con l'acidità ben integrata, finale su note di amarena, nitido e preciso. Molto riuscito anche in questa annata." Vinum
"Molto profumato con aromi di fiori di ibisco, agrumi e ciliegie fresche che conducono a un corpo medio con strati di frutta e tannini molto fini che proseguono. Completamente integrato. Una gioia da gustare e da bere, ma si svilupperà magnificamente in bottiglia. Pura armonia." James Suckling
"Rosso rubino elegantemente brillante con un delicato bordo granato. Naso espressivo, di rosa canina, arance rosse, ciliegie fresche, molto invitante e fragrante, pesca rossa, con delicate componenti floreali. Ingresso molto succoso al palato, lucido e chiaro, con grande evidenza di frutta rossa, oltre a spezie luminose, lungo e molto elegante." Falstaff
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 22 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2038+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 28,47 g/l
- Acidità totale: 5,92 g/l
- Zuccheri residui: 0,19 g/l
- Solfiti: 84 mg/l
- Valore ph: 3,22
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09123920 · 0,75 l · 77,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Roncicone” Chianti Classico Gran Selezione DOCG 2020
A seguito di un'approfondita ricerca sui terreni, Francesco Ricasoli ha potuto individuare tre micro-locazioni, che saranno vinificate separatamente a partire dall'annata 2015. La gamma del Chianti Classico Gran Selezione comprende ora, oltre al famoso Castello di Brolio, tre cru (Colledilà, Roncicone e Ceniprimo), tutti coltivati al 100% a Sangiovese. Si differenziano per struttura e gusto in stretta corrispondenza con il loro terroir e dimostrano in modo impressionante la complessità della regione del Chanti Classico.
Il Cru Roncicone proviene da terreni con depositi marittimi. Si tratta di un appezzamento di 10,1 ettari piantato tra il 1998 e il 2000 con una densità di 6.000 piante per ettaro. I terreni sono ricchi di fossili marini, con sabbia nella parte superiore e argilla più spessa sotto il suolo. La nostra impressione su questo vino è che sia il più immediato e di struttura morbida.
Profondo bouquet scuro, fruttato e affumicato. Al palato poi frutti scuri e violacei, abbinati a note di sottobosco, tabacco e una bella speziatura. Il volume è pieno e profondo, i tannini molto accessibili anche in giovane età e il finale è affiancato da un quadro di acidità ben strutturato, che garantirà anche un ottimo potenziale di invecchiamento. SUPERIORE.DE
"Il Roncicone, uscito per la prima volta nell'annata 2015, proviene da un vigneto con terreni più ricchi di sedimenti marini e grossi ciottoli. È il più floreale e profumato dei tre cru di Ricasoli, intenso e carnoso, con una buona speziatura di ciliegie nere e rosse, spezie e balsamico, per finire con frutti rossi dolci e floreali - uno stile molto bello." Decanter
"Il naso speziato ricorda un caffè rilassante, con note di aceto balsamico ed erbe aromatiche, e un delicato fruttato che indugia sull'odore dei chicchi. La consistenza vellutata al palato è bilanciata da un'acidità tagliente e da un finale pepato." Wine Enthusiast
"Offre aromi e sapori di ciliegia, ribes nero e prugna, sottolineati da note ferrose e minerali. Accenti di tabacco ed erbe selvatiche emergono nel lungo e delizioso finale. Eccellente equilibrio." Wine Spectator
"Roncicone maturo e ricco, con prugne, ribes e marmellata accompagnati da fiori freschi e sfumature di noce. Corposo, un po' masticabile e strutturato, ma croccante con tannini fini. Finale di lunga durata. Ha bisogno di almeno due o tre anni per svilupparsi." James Suckling
"Squisito bouquet di frutta a nocciolo e legno di sandalo, speziato da una fine speziatura; quadro tannico-acido armonioso, pressione sul finale e tuttavia pieno di eleganza." Vinum
"Questo è il vino che mi ha stupito l'anno scorso (quando ho assaggiato l'eccellente annata 2019) e mi ha convinto del lavoro innovativo che Barone Ricasoli sta svolgendo. Oggi, assaggiando il Chianti Classico Gran Selezione Castello di Brolio Roncicone 2020, mi viene in mente il frutto di qualità che proviene da questo particolare sito di 10 acri con fossili marini nel topsoil sabbioso. Accuratamente affinato in rovere, questo Sangiovese mostra una brillante chiarezza e concentrazione, con aromi di rose, ciliegie secche, cenere di falò e delicate note minerali. Questo vino dipinge un bellissimo ritratto di questo vitigno." Wine Advocate
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 22 mesi tonneau
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2038+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 28,65 g/l
- Acidità totale: 5,72 g/l
- Zuccheri residui: 0,28 g/l
- Solfiti: 78 mg/l
- Valore ph: 3,34
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09125120 · 0,75 l · 77,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Morandina” Amarone della Valpolicella DOCG 2017
"La mia sfida personale è riportare l'Amarone in tavola. Un meraviglioso compagno del cibo che combina potenza e complessità con un sorso croccante e morbido". Graziano Prà
Colore rosso rubino brillante. Gli aromi sono intensi e complessi con note di prugne stufate, chiodi di garofano, salvia e cioccolato fondente. Al palato, ciliegia e prugna, oltre a una bella componente di cacao amaro e liquirizia. La struttura è vellutata, ma anche vivace e succosa, con acidi vivaci che stuzzicano il palato con frutti rossi dalle sfumature minerali e spezie dolci. Nel complesso finale, il vino diventa più scuro e intenso, rivelando ribes nero, note erbacee e un accenno di caffè amaro. La Morandina offre l'intensità di un Amarone, ma in uno stile speziato ed equilibrato molto attraente. SUPERIORE.DE
"L'Amarone della Valpolicella Morandina 2017 è giovane e schivo, in lenta evoluzione con una delicata miscela di rosa polverosa, polvere di pietra e fragole secche. Mostra un equilibrio fantastico, fresco e croccante, con consistenze setose e profondità di frutti rossi e neri che si saturano lentamente. I tannini croccanti risuonano mentre il 2017 si esaurisce drammaticamente lungo e macchiato, lasciando un tocco piacevolmente amaro e minerali salini per indugiare." Vinous
scopri di più- Vitigni: 35% Corvina, 35% Corvinone, 25% Rondinella, 5% Oseleta
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 36 mesi tonneau/barrique
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 17,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2039+
- Tappo: Diam
- Estratto secco: 34,56 g/l
- Acidità totale: 6,05 g/l
- Zuccheri residui: 5,15 g/l
- Solfiti: 97 mg/l
- Valore ph: 3,48
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato03392217 · 0,75 l · 77,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Brunello di Montalcino “Vigna Spuntali” DOCG 2018
Il vigneto Spuntali è storicamente conosciuto come la zona migliore del versante sud-ovest, esposto al mare, di Montalcino. Spuntali è un cru storico per il Brunello di Montalcino: è il suo terroir unico, è anche il più soleggiato e secco dei tre versanti del Brunello e il mare, a soli 40 chilometri di distanza, garantisce già qui un clima mediterraneo.
Il Mediterraneo svolge in genere un ruolo decisivo, moderando le calde notti estive e i freddi inverni. Ciò consente un risveglio precoce della pianta in primavera e un'importante escursione termica giorno/notte in estate. Grazie a queste particolari condizioni climatiche, è il vigneto le cui uve vengono raccolte per prime nella denominazione. Qui il Sangiovese sfrutta i benefici effetti del sole, raggiunge la massima maturazione e produce vini piuttosto cremosi, con tannini dolci e morbidi e note di frutta candita.
Colore rubino-granato intenso. Sviluppa un bouquet caldo, intenso e raffinato di frutta matura con note di amarena, fichi secchi e frutta candita. Al palato, i tannini dolci e morbidi accompagnano il lungo finale, ricco di note di prugne e more. Il palato è profondamente stratificato con ricchi sapori di ciliegie, more e frutti scuri. Sullo sfondo c'è molto da scoprire: spezie, cuoio ed erbe balsamiche. Tutti questi elementi sono sapientemente intrecciati e danno vita a un'interpretazione di grande impatto del Sangiovese. SUPERIORE.DE
"Colore rosso rubino elegante, scuro e brillante. Naso sapido e invitante, aromi precisi di ciliegie, grafite ed erbe mediterranee, con sottili note di tè nero sul finale. Al palato ha una bella succosità e un frutto lucido e presente, accessibile anche se complesso, mostra tannini ben intrecciati e molta finezza, ha beneficiato dell'affinamento in bottiglia." Falstaff
"Sebbene sia leggero ed elegante, con sapori di ciliegia, fragola e fiori, questo rosso vanta anche tannini densi per il suo profilo. Trova un buon equilibrio nel finale, nonostante i tannini polverosi che ricoprono le gengive." Wine Spectator
"Il Brunello di Montalcino Vigna Spuntali 2018 è selvatico, con più fiori che frutta, incenso, pietre bagnate ed erbe selvatiche. Si apre con una bella dolcezza interna e una consistenza di pura seta che si stende sul palato con facilità, mentre i frutti di bosco aspri si annidano sotto un accenno di fiori viola. Sebbene sia tannico, è solo leggermente strutturato, poiché gli acidi residui forniscono una struttura che mantiene l'acquolina in bocca mentre il sentore di rosa dolce svanisce lentamente. Il Vigna Spuntali 2018 è diverso da qualsiasi altro Brunello che abbia mai assaggiato, eppure continuo a tornare a questo bicchiere." Vinous
"Frutta rossa aspra, buccia d'arancia, terra secca e note di cuoio nuovo e conchiglie. Al palato è succoso, di medio corpo, con tannini sodi e cremosi e un finale lungo e speziato." James Suckling
"La Vigna Spuntali si trova nella calda zona sud-occidentale di Montalcino su terreni galestrosi e sabbiosi. Il vino viene vinificato in vasche di cemento e poi matura per sei mesi in barrique e per 18 mesi in grandi botti di rovere di Slavonia. Gli intensi aromi di ciliegie nere e rosse portano a un sapore fresco e vivace di frutti neri e rossi carnosi e succosi e di ciliegie, con tannini forti e un lungo finale. Pesante ma ben bilanciato." Decanter
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 24 mesi di botte di rovere francese da 300 l
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2045+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,48 g/l
- Acidità totale: 5,87 g/l
- Zuccheri residui: 0,75 g/l
- Solfiti: 36 mg/l
- Valore ph: 3,40
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09052218 · 0,75 l · 78,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Fratta” Rosso Veneto IGT 2018
Ogni anno, il Fratta è un blend innovativo di Cabernet Sauvignon e Merlot che non si può non amare. Il Fratta ha dimostrato il potenziale enologico del Veneto quando è stato prodotto per la prima volta nel 1977, l'anno in cui è nata Angela Maculan (una seconda figlia). Profondo e complesso bouquet di frutta, completato da raffinate spezie dolci, tabacco e caffè. Al palato, belle linee e una messa a fuoco nitida con toni minerali asciutti che incorniciano frutti scuri, ciliegie secche e spezie esotiche. Il Fratta è un vino audace e grande e non si può dubitare della profonda eleganza di questa espressione altamente personalizzata. SUPERIORE.DE
"Colore viola scuro, quasi impenetrabile, con sfumature rubino. Naso molto fragrante di ciliegie succose, cassis, un po' di pepe rosso, viole e terra. Al palato molta frutta dolce, incastonata in tannini duri e gripposi, speziati, quasi sapidi, su cioccolato amaro, ancora un po' di legno sporgente sul finale, ancora piuttosto duro sul finale." Falstaff
"Un naso profondo e denso di ribes rosso e ciliegie nere e un accenno di rovere leggermente carbonizzato. Al palato è di medio corpo, fresco e cristallino. I tannini sono ancora solidi, ma il frutto super-puro si fa sentire in modo eccellente. Il meglio a partire dal 2025." James Suckling
"Scuro e balsamico nel bicchiere, il Fratta 2018 mostra aromi di mora schiacciata e mirtillo selvatico accompagnati da lavanda, chiodi di garofano e canfora. Questo vino è estremamente elegante e raffinato, con un'ondata lucida di frutti rossi e blu maturi sostenuti da un nucleo di acidità vibrante, mentre toni minerali rinfrescanti forniscono una brezza verso il finale. Questa esperienza inebriante è enfatizzata da tannini dolci e da una speziatura leggermente amara, mentre il 2018 termina lungo e classicamente strutturato. L'armonia interiore che Maculan ha catturato qui è mozzafiato." Vinous
"Un tradizionale e complesso Bordeaux veneto. Note di confettura di more, pepe nero in grani, un pizzico di maggiorana e noce moscata. Al palato è salato e fruttato, con un finale speziato." Luca Gardini
scopri di più- Vitigni: 65% Cabernet Sauvignon, 35% Merlot
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 18 mesi di barrique
- Vegano: sì
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2040+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 32,85 g/l
- Acidità totale: 4,98 g/l
- Zuccheri residui: 0,02 g/l
- Solfiti: 58 mg/l
- Valore ph: 3,75
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato03082218 · 0,75 l · 78,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Chianti Classico Riserva DOCG 2019 · MAGNUM in cassetta di legno
Riserva profonda e scura con un potente bouquet di frutti di bosco e intense note speziate e sentori di sottobosco umido. Al palato è teso, con frutta croccante, tannini solidi e buona lunghezza. Tanta energia, bella speziatura e grande potenziale! SUPERIORE.DE
"Colore rubino scintillante con una fine lucentezza granata. Naso molto intenso e invitante, sapori di lamponi, confettura di ciliegie e biscotti alla nocciola. Al palato dominano i tannini decisi, molto damson." Falstaff
"Al naso, la dolcezza della ciliegia e della vaniglia è bilanciata dalla delicata amarezza della scorza d'arancia e delle erbe aromatiche. Al palato, un impeto di cioccolato rinvigorisce l'elemento fruttato, ma l'equilibrio è mantenuto da una terrosità che viene tirata fuori da tannini gessosi e appiccicosi." Wine Enthusiast
"Il Chianti Classico Riserva 2019 è un blend di Sangiovese (90%) con proporzioni minori di Merlot e Colorino. Si presenta con un aspetto scuro e saturo e con un forte carico aromatico di frutti neri, ciliegie mature, prugne, spezie e terra dolce e floreale. Il vino termina con una media concentrazione, note erbacee e la naturale freschezza del Sangiovese." Wine Advocate
"Il vino presenta un buon equilibrio tra frutta e quercia, con bacche rosse e quercia pregiata che emanano una nota di vaniglia. Di corpo medio-pieno, con tannini ben integrati di frutta e rovere e una sorta di sensazione di grassezza al palato. Il finale è di media lunghezza al momento, ma dovrebbe allungarsi con il tempo in bottiglia. Da provare a partire dalla metà del 2024." James Suckling
scopri di più- Vitigni: 90% Sangiovese, 10% Merlot e Colorino
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 16 mesi in botte di legno
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2034+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,75 g/l
- Acidità totale: 5,69 g/l
- Zuccheri residui: 2,25 g/l
- Solfiti: 92 mg/l
- Valore ph: 3,50
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29272719 · 1,5 l · 39,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione2 unità disponibile
“CeniPrimo” Chianti Classico Gran Selezione Gaiole DOCG 2021
Dall'estate del 2023, i produttori di Chianti Classico sono autorizzati a includere le undici indicazioni geografiche aggiuntive (UGA = unità geografiche aggiuntive) introdotte nel 2021 sulle etichette della categoria superiore Gran Selezione. Per i viticoltori del Chianti Classico è un passo logico produrre vini che riflettano il più autenticamente possibile la zona in cui sono stati prodotti. I clienti possono così approfondire la conoscenza del rapporto tra i vini e la loro regione d'origine: un vero valore aggiunto.
A seguito di approfondite analisi del terreno, Francesco Ricasoli ha potuto individuare tre micro-vigneti, che saranno vinificati separatamente a partire dalla vendemmia 2015. La gamma del Chianti Classico Gran Selezione comprende ora tre cru (Colledilà, Roncicone e Ceniprimo) oltre al famoso Castello di Brolio, tutti coltivati al 100% a Sangiovese. In stretta corrispondenza con il loro terroir, si differenziano per struttura e sapore e dimostrano in modo impressionante la complessità della regione del Chanti Classico.
CeniPrimo è un Sangiovese monovitigno proveniente da terreni caratterizzati dal corso di un antico fiume. Si tratta di un appezzamento di 6,4 ettari piantato nel 1998 ed esposto a sud-ovest. Il sito si trova in una valle lungo il fiume Arbia e i terreni sono molto complessi, con terra alluvionale e argilla che contiene poca materia organica e meno calcare.
Bouquet intenso, fresco e luminoso di violette e note speziate selvatiche. Al palato, elegante acidità e sottili tracce di ardesia minerale. Ciliegia, mora, prugna, pepe bianco e un tocco di rosmarino conducono questo vino perfettamente strutturato verso un finale infinito e multistrato. SUPERIORE.DE
"Gusto molto sfaccettato con lamponi croccanti, piccole ciliegie, frutti di bosco e sfumature terrose. Fresco e ben definito, stile gripposo, sfumature minerali, finale sapido. Ha bisogno di tempo." Weinwisser
"Colore rubino intenso e scintillante, bordo granato leggermente più brillante. Naso molto chiaro, aromi di prugne e more fresche, qualche arancia rossa in sottofondo. Lucido al palato, si apre con molti tannini fini, succoso, spazia su un'ampia gamma." Falstaff
"Il Chianti Classico Gran Selezione CeniPrimo 2021 è un altro vino potente di Ricasoli. Qui sono l'ampiezza e la presenza testuale del vino a risaltare maggiormente. Frutti rossi scuri, fiori secchi, spezie e note terrose abbondano. Sarei tentato di dare a questo vino uno o due anni in bottiglia." Vinous
"Il Barone Ricasoli 2021 Chianti Classico Gran Selezione Gaiole CeniPrimo mostra una struttura di frutta morbida con molta ciliegia dolce e lampone in primo piano. Le uve di questo vino provengono da un vigneto piantato nel letto di un fiume fangoso. Come risultato di queste condizioni di crescita calde, il CeniPrimo tende ad avere un frutto più carnoso." Wine Advocate
"Erbe medicinali e vaniglia si intrecciano nella ciliegia rossa scura. Il frutto maturo, denso e carnoso è ricoperto da abbondanti tannini polverosi, mentre l'acidità agrumata aggiunge un tocco rinfrescante e contrastante. Lascia note risonanti di cuoio, chinotto e radici terrose della foresta e merita di essere conservato." Decanter
"Questo vino è molto energico, con un sapore fresco e vivace. Ha sfumature di amarena, buccia d'arancia e cedro. È di medio corpo, morbido e vivace. Molto vivace. Bevibile ora, ma migliore tra un anno o due, quando si sarà consolidato." James Suckling
"Un raggio di acidità attraversa questo vino rosso frizzante, dandogli energia e guidando i suoi sapori di ciliegie, fragole, minerali e spezie. Maturo e morbido allo stesso tempo, si consolida nel finale lungo e vivace. L'insieme di tutti gli elementi conferisce un grande potenziale." Wine Spectator
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 22 mesi tonneau
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2039+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,55 g/l
- Acidità totale: 5,85 g/l
- Zuccheri residui: 0,29 g/l
- Solfiti: 77 mg/l
- Valore ph: 3,34
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09124821 · 0,75 l · 78,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Limitato a 6 articolo per cliente