-
“Quarz” Sauvignon Bianco Alto Adige Terlano DOC 2021 · MAGNUM
Chiamato così per le macchioline di quarzo presenti nella roccia porfirica vulcanica di Terlano, il Sauvignon Bianco più famoso d'Italia è all'altezza del suo nome. Colore giallo-verde scintillante. Filigranato, delicatamente profumato di pompelmo, pesca, miele e papaya verde. Il Quarzo è teso e preciso, con una consistenza carnosa e cremosa, grande profondità e un meraviglioso finale minerale-salato. Da avere e da assaggiare! SUPERIORE.DE
"La nostra selezione di Sauvignon, a cui è stato dato un nome davvero caratteristico, è filigranata come i sottili cristalli di quarzo della roccia di porfido vulcanico di Terlano. Il quarzo si distingue per la sua struttura fine e la sua profondità, oltre che per il finale salato, che hanno fatto guadagnare a questo pregiato vino bianco una reputazione internazionale." Rudi Kofler, Kellermeister Terlan
"Sottili note erbacee conducono a un palato espressivo con cagliata di limone, guava e caratteri minerali focalizzati; rinfrescante e lungo." Decanter
"I sapori di melone, kiwi, limone Meyer e le note di fiori di erba cipollina e pane tostato sono molto armoniosi. Un bianco stuzzicante, sapientemente lavorato con acidità tagliente e mineralità salata. Al palato è lungo e cremoso, con accenti speziati, minerali ed erbacei sul finale persistente." Wine Spectator
"Il Sauvignon Blanc Quarz 2021 è molto seducente, con una ricca miscela di erbe aromatiche e scorza di pompelmo sottolineata da una nota rinfrescante di fumo bianco. È audace e morbido, con un corpo medio e una dolcezza interna che sfiora la decadenza, ma che è bilanciata da un'energica acidità. Il limone candito e il lime risuonano, mentre le note di mineralità salata e polvere di gesso forniscono un contrasto perfetto. Come la maggior parte delle annate di Quartz, questo vino invecchierà bene a medio termine. Tuttavia, non c'è nulla di male a goderselo ora in questo meraviglioso stato primario." Vinous
"Il Sauvignon Quartz è un'espressione molto esatta e precisa, con toni tropicali, pietra schiacciata, foglie di pomodoro e papaya verde. C'è un accenno di dolcezza, come ananas candito o gelato al mango. Ho sempre sentito un legame speciale con questo vino. Nel finale c'è un accenno di pietra di quarzo polverizzata." Wine Advocate
"Un Sauvignon sofisticato con un naso complesso e aromatico che offre note di agrumi glassati e frutta a nocciolo con caprifoglio e scorza di melone. Il palato è pieno e strutturato con un'acidità vivace. Cremoso, con una consistenza di nettarina matura e un emozionante finale minerale." James Suckling
Cantina Il solito affascinante viaggio della Cantina Terlano nelle potenzialità del Sauvignon Blanc. Al naso, legno di cedro, litchi, un accenno di nettarina, poi una nota mentolata e timo cedrato. Al palato è denso, croccante ed emozionante, con un finale fruttato e agrumato e un lungo retrogusto." Luca Gardini
"Colore giallo paglierino brillante e scintillante. Naso molto intenso, ricco di aromi di ribes rosso scuro e fiori di sambuco, con una nota di pomodoro verde, emozionante. Anche al palato mostra grande sapidità, molta salvia, salato, bella fusione sul finale, persiste molto a lungo." Falstaff
scopri di più- Vitigno: 100% Sauvignon
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: fusto in acciaio inox/legno
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 10‑12 °C
- Capacità invecchiamento: 2034+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 24,74 g/l
- Acidità totale: 6,70 g/l
- Zuccheri residui: 2,10 g/l
- Solfiti: 85 mg/l
- Valore ph: 3,29
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato01081821 · 1,5 l · 103,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
Limitato a 2 articolo per cliente “Tignanello” Toscana IGT 2020
La Tenuta Tignanello si trova nel cuore del Chianti Classico, sulle dolci colline tra le valli dei fiumi Greve e Pesa, e comprende 319 ettari di terreno, di cui circa 130 coltivati a vite. I vigneti della tenuta comprendono due gioielli: Tignanello e Solaia, che si trovano sulla stessa collina, su terreni marnosi calcarei e scistosi di origine marina del Pliocene, che beneficiano di giornate calde e notti fresche durante la stagione di crescita. Da questi vigneti, che molti anni fa avevano il potenziale per diventare il punto di partenza del rinascimento vinicolo italiano, si producono due vini. Ad oggi nulla è cambiato.
Colore rosso rubino intenso. Bouquet complesso di frutta matura come ciliegia, fragola e mora, con delicati sentori di viola, malva e rosa in sottofondo, seguiti da caffè tostato e un po' di cacao. Al palato è vibrante, corposo e molto complesso, con frutta primaria, spezie di legno elegantemente integrate, pepe e liquirizia. Il Tignanello 2020 è risonante, denso, mozzafiato, quasi regale. L'equilibrio e la freschezza dell'annata garantiranno un'ulteriore promettente maturazione e sviluppo verso una finezza e un'eleganza ancora maggiori, che renderanno sicuramente questa annata una delle migliori nella lunga serie di annate di Tignanello. SUPERIORE.DE
"Colore rubino ricco con un delicato bordo granato. Al naso è molto chiaro e preciso, con un sapore di ciliegie e more mature e carnose, oltre a delicate note di castagne e arance rosse. Il palato è caratterizzato da tannini decisi e sapidi, molto frutto succoso, di buon corpo." Falstaff
"Un vino rosso concentrato con aromi di ciliegie nere, more, ferro, tabacco e vaniglia, incorniciati da spezie dolci e sapori tostati. Finisce con tannini lusinghieri, ma nel complesso è abbastanza equilibrato. Seducente ed elegante." Wine Spectator
"Il Tignanello 2020 mostra un bel bouquet con una personalità aperta e accessibile. Si riconoscono subito ciliegie scure, lamponi secchi, spezie, mandorle tostate e arance rosse agrumate. Questa annata è molto bella e non richiederà una lunga attesa. I tannini sono dolci e setosi." Wine Advocate
"Deliziosamente accessibile al naso fin da subito, con calde note di moka e freschi aromi di grafite su ciliegie e amarene, e un palato altrettanto oltraggiosamente delizioso e facile da amare anche nella sua sfrenata giovinezza, con altre ciliegie, more, lamponi e cioccolato all'interno di una cornice di tannini fatti su misura e di acidi costruiti come un campo di forza invisibile." Wine Enthusiast
"Il Tignanello 2020 è così originale, così intensamente fruttato da sembrare quasi un campione di botte. Un'esplosione di frutta rossa di Sangiovese si apre per prima, seguita da note di arancia rossa, cannella, spezie, fiori secchi e moka che si sviluppano successivamente. Con il tempo nel bicchiere, le dimensioni impressionanti vengono alla luce. Nel 2020, il Tignanello è meravigliosamente morbido e scattante, con tannini fini sotto un nucleo di frutta brillante e plastica. L'equilibrio è semplicemente superbo. Non vedo l'ora di assaggiare di nuovo il 2020 mentre invecchia." Vinous
"L'antenato dei Supertuscan in una forma senza tempo: Bouquet sfaccettato con aromi di ciliegie nere, pepe nero, scorza d'arancia ed erbe aromatiche; nonostante la sua giovinezza, ha una consistenza accogliente, tannini ben intrecciati, l'acidità offre un potenziale di invecchiamento, finale complesso che invoglia a bere un altro bicchiere." Vinum
"Viole e lavanda con frutti scuri e un accenno di cioccolato fondente. Naso sofisticato. Di medio corpo, con una fine struttura tannica che gli conferisce finezza e bellezza. È molto lungo e persiste per minuti. Precisione. Bevibile ora, ma migliore tra tre o quattro anni." James Suckling
"Uno dei primi marchi italiani con appeal internazionale e allo stesso tempo un grande vino di terroir". Bouquet raffinato con note di confettura di mirtilli, sottobosco e pepe nero, con un finale agrumato. Salato al palato, molto persistente, fruttato e speziato nel finale." Luca Gardini
scopri di più- Vitigni: 80% Sangiovese, 15% Cabernet Sauvignon, 5% Cabernet Franc
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 15 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2043+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 31,25 g/l
- Acidità totale: 5,47 g/l
- Zuccheri residui: 0,91 g/l
- Solfiti: 79 mg/l
- Valore ph: 3,42
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09182420 · 0,75 l · 212,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Limitato a 6 articolo per cliente“Es” Primitivo Salento IGT 2022 · MAGNUM in cassetta di legno
Colore rosso rubino brillante e ricco. Bouquet elegante e concentrato con note speziate di ribes nero, cioccolato e tabacco. Al palato è compatto, ottimamente strutturato e molto ben bilanciato, con acidità evidente e tannini piacevoli. Lungo e molto fruttato. Un seduttore con grande eleganza e un magnifico finale. Tutto il nostro rispetto per questo grande vino pugliese! SUPERIORE.DE
"Colore rubino carico con una fine lucentezza violacea. Naso molto intenso e accattivante di more mature, alcuni mirtilli, oltre a fumo, chiodi di garofano e cardamomo. Tanti tannini a grana fine, rivestiti di smalto fine, pressione decisa sul finale, ricche note terrose." Falstaff
"Un vino intensamente fruttato con un profilo multistrato che spazia dal ribes nero dolce alle rose schiacciate, alle ciliegie nere e a un pizzico di spezie. Al palato è da secco a semisecco, corposo, morbido ed elastico. Per la sua opulenza e moderata acidità, è facile da bere. Finale lucido e caldo." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Primitivo
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 12 mesi 50/50 barrique nuovo/usato
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 16,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2041+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 39,52 g/l
- Acidità totale: 5,96 g/l
- Zuccheri residui: 2,79 g/l
- Solfiti: 62 mg/l
- Valore ph: 3,50
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato15132322 · 1,5 l · 106,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione5 unità disponibile
Barbaresco Albesani DOCG 2020 · MAGNUM in cassetta di legno
"Fin dai primi momenti della fermentazione di questo vino, ci rendiamo conto ogni anno di avere a che fare con un'altissima espressione di Nebbiolo. La MGA Albesani è un bellissimo vigneto nel comune di Neive con un'esposizione ideale e un'altitudine perfetta. Da lì nasce un vino ricco, elegante, a volte austero, che unisce il suo grande fascino a un ottimo potenziale di invecchiamento." Franco Massolino
Il Barbaresco Albesani mostra tutta l'ampiezza e la risonanza tipiche di questo famoso vigneto collinare di Neive. Frutti rosso-viola, spezie, petali di rosa, lavanda, mentolo e liquirizia si sviluppano con un po' di tempo nel bicchiere. Acidi brillanti e tannini vivaci conferiscono a questo classico e invitante Barbaresco di Massolino molta energia e resistenza. SUPERIORE.DE
"Il fieno appena tagliato e gli accenti di tè verde fanno da cornice ai sapori di ciliegia, fragola e pepe bianco di questo rosso elegante ma denso. Nel complesso, rimane equilibrato ed elegante, con un fascio di frutta che persiste nel retrogusto." Wine Spectator
"Eccitanti e vivaci frutti rossi con erbe secche e ibisco con sfumature di guscio di noce. Al palato è pulito e vivace, con un corpo medio e tannini compatti e maturi che conferiscono al vino una bocca solida e lunga. Finale vellutato. Interessante già ora, ma ancora migliore dal 2025." James Suckling
"Il Barbaresco Albesani Massolino 2020, proveniente dal villaggio di Neive, mostra un maggiore equilibrio a questa giovane età rispetto al classico Barbaresco dell'azienda. Questo vino da una sola vigna ha anche una maggiore profondità con sfumature di bacche scure, cassis, fiori blu e calcare schiacciato. Gli aromi floreali emergono con grande intensità. I tannini del vino sono molto fini e setosi." Wine Advocate
"Il Barbaresco Albesani 2020 ha più sostanza e profondità del Barbaresco puro. Le differenze tra i due vini non sono così pronunciate all'inizio, ma ciò avviene con l'aerazione. Con il tempo, nel bicchiere si sviluppano ciliegie macerate, prugne, spezie, lavanda, petali di rosa e salvia. Emerge tutta la ricchezza e la potenza dell'Albesani. Per i lettori che vogliono capire che cosa rende l'Albesani, questo è il vino che fa per voi!." Vinous
"Molto sobrio al naso, con note affumicate di bosco, fiori conservati e cioccolato, avvolti da un frutto di ribes fresco ed elegante. Al palato è molto saporito, con un'acidità fresca e tannini vellutati, masticabili e giovani, molto precisi e intrecciati nel finale. Data la sua struttura solida, non è un vino facile da bere ora, ma mostra una qualità in termini di consistenza e lunghezza di liquirizia che lo manterrà interessante a lungo." Decanter
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 18 mesi tonneau
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2039+
- Tappo: sughero naturale
- Abbinamenti
piatti a base di selvaggina e tartufo, formaggio di capra stagionato - Estratto secco: 29,45 g/l
- Acidità totale: 6,02 g/l
- Zuccheri residui: 0,52 g/l
- Solfiti: 83 mg/l
- Valore ph: 3,44
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05493920 · 1,5 l · 106,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione2 unità disponibile
Limitato a 1 articolo per cliente“Capitel Monte Olmi” Amarone della Valpolicella Classico Riserva DOCG 2017 · MAGNUM in cassetta di legno
Il Capitel Monte Olmi 2017 porta le cose a un altro livello. Riveste il bicchiere di un profondo bagliore violaceo ed emana un bouquet scuro e seducente di ribes rosso, uva sultanina, liquirizia nera e un pizzico di agrumi speziati. La consistenza profonda e vellutata è completata da acidi succosi e frutti rossi aspri che inondano tutto ciò che toccano, lasciando un complesso strato di spezie sapide, minerali e tannini fini. Questo vino è strutturato, lungo e pieno di carattere, ma con un equilibrio che lo accompagnerà per molti anni in cantina. SUPERIORE.DE
"Rosso rubino scuro e lucido con riflessi granata. Aromi molto intensi di mirtillo, sambuco nero, prugna matura, legno di sandalo, cioccolato e foglia di tabacco al naso. Al palato è potente e molto fruttato, delicatamente speziato e denso, con tannini fini, finale molto equilibrato con grande piacere di beva." Falstaff
"Torta di more, spezie dolci e salate, erbe legnose e violette turbinano nel bicchiere. In bocca è lussureggiante e cremoso, con prugne cotte e ciliegie nere a metà palato accompagnate da anice, chiodi di garofano e pepe, per finire con tannini fini e acidità brillante. Il vino mostra l'annata 2017 con la sua ricchezza concentrata, ma c'è abbastanza acidità per tenere insieme il vino." Wine Enthusiast
"Naso contenuto e profondo di pepe nero, terra, more, mirtilli e foglie di alloro. L'attacco è lussureggiante, denso e vellutato, con un corpo pieno, tannini raffinati, acidità decisa e grande equilibrio. Finale lungo e sorprendente con note di cioccolato fondente." James Suckling
"L'Amarone della Valpolicella Classico Riserva Capitel Monte Olmi 2017 è giovanilmente timido, dispiegando lentamente note di cacao, chiodi di garofano, lavanda e ciliegie nere essiccate mentre ondeggia. Cremoso e senza soluzione di continuità, calma il palato con la sua acidità rinfrescante mentre le masse di frutti rossi e blu maturi si saturano lentamente. Una nota amara di cioccolato fondente persiste insieme a una concentrazione di bacche aspre incorniciate da tannini croccanti. Per questa annata calda e secca, si tratta di una performance eccellente. Il suo equilibrio è giusto." Vinous
"Una delle cantine più tradizionali della Valpolicella, antica saggezza unita a moderne intuizioni". Una Riserva di Corvina, Rondinone, Rondinella e altre uve rosse, tesa al naso con note di alloro ed eucalipto, fresca, densa e profonda al palato, con un finale speziato-salato." Luca Gardini
scopri di più- Vitigni: 30% Corvina, 30% Corvinone, 30% Rondinella, 10% Oseleta
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 36‑48 mesi in botte di legno
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 17,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2045+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 46,20 g/l
- Acidità totale: 6,80 g/l
- Zuccheri residui: 8,20 g/l
- Solfiti: 85 mg/l
- Valore ph: 3,55
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato03183917 · 1,5 l · 106,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione6 unità disponibile
“Scrio” Rosso Toscana IGT 2018
Scrio - grande Syrah toscano di Le Macchiole - è una vera bellezza. Il bouquet persistente offre aromi di bacche scure e salumi, caldo e balsamico al palato con grande intensità e dinamismo, estratto e lungo. SUPERIORE.DE
"Aromi graziosi e sottili di frutti di bosco e tabacco verde dolce si susseguono in un corpo medio con tannini molto fini e un finale luminoso e fresco. Molto equilibrato e fine." James Suckling
"Lo Scrio 2018 è brillante. Fresco, traslucido e così espressivo, il 2018 abbaglia fin dal primo assaggio. Sebbene lo Scrio sia un Syrah, è meglio descritto come un vino de Le Macchiole. Non c'è una tonnellata di carattere varietale, eppure questo non toglie nulla all'immenso piacere che il vino offre. Ciliegia rossa brillante, arancia rossa, menta e petali di rosa persistono. Non vedo l'ora di assaggiarlo con un po' più di invecchiamento." Vinous
"Lo Scrio 2018 è una pura espressione di Syrah e uno dei vini che ha rotto gli schemi di quest'uva coltivata nella Toscana costiera. È un vino così delizioso che viene voglia di morderlo, sorso dopo sorso, come se fosse cibo. C'è dolcezza, ampia speziatura, tonnellate di frutta scura e un finale lungo e saporito. Sono tornato alla bottiglia aperta un giorno dopo e ho scoperto spezie natalizie e cuoio saporito. Questo Syrah toscano rifugge dai più evidenti aromi di pepe bianco o pancetta affumicata che a volte si ottengono da quest'uva, soprattutto nelle espressioni del Nuovo Mondo." Wine Advocate
scopri di più- Vitigno: 100% Syrah
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 16 mesi tonneau
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2043+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 31,45 g/l
- Acidità totale: 5,55 g/l
- Zuccheri residui: 1,05 g/l
- Solfiti: 58 mg/l
- Valore ph: 3,45
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09832318 · 0,75 l · 212,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione1 unità disponibile
“Oreno” Rosso Toscana IGT 2020 (BIO) · MAGNUM in cassetta di legno
Il 2020 è la prima annata biologica di Oreno. Rubino scuro profondo e violaceo. Al naso, cassis, ribes nero e una potente spezia erbacea con una buona dose di tabacco da pipa, catrame e massi frantumati. Al palato, bacche scure, cioccolato e una cornucopia di erbe definiscono il corpo pieno. Questo succoso vino monumento ha tannini perfettamente integrati, un'enorme setosità e un finale apparentemente infinito. SUPERIORE.DE
"L'Oreno è il vino di punta della Tenuta Sette Ponti della famiglia Moretti Cuseri. La tenuta si trova vicino ad Arezzo. L'Oreno 2020 è composto per il 50% da Merlot, per il 40% da Cabernet Sauvignon e per il 10% da Petit Verdot ed è maturato per 18 mesi in barrique di rovere francese. Denso e chiaro, oltre che di bella razza, l'Oreno si presenta un po' più fine dell'Orma della tenuta gemella maremmana. Chiaramente più fresco e con una maggiore spinta acida, l'Oreno brilla con una presenza carnosa e una grande dolcezza. I tannini sono un po' più rotondi, con una buona ricchezza cremosa e una solida lunghezza. Nel finale, sembra un po' scivoloso." Weinwisser
"Rosso rubino brillante. Al naso ha un profumo morbido di more, frutti di bosco maturi, un po' di liquirizia e menta, oltre a una fine ceralacca nel riverbero. Al palato radioso, chiaro, tannino ben intrecciato, più frutta presente, molto succosa sul finale, sembra equilibrato e profondo, lungo finale." Falstaff
"Bellissimo dettaglio al naso, un dolce profumo floreale con note di erbe secche, caffè e menta. Strutturato e carnoso, questo vino ha peso e potenza fin dall'inizio, concentrandosi più sui tannini e sulla concentrazione del frutto croccante che sull'ovvia vivacità in questa fase. Un vino serio e contemplativo che ha molto da offrire. Mi piace l'intensità di questo vino, è sicuro di sé e ha una chiara direzione ed energia. Mi piace anche il sapore salato e di pietra affumicata nel finale, che aggiunge sfumature e senso del luogo. Dettagliato ed espressivo, grande vinificazione e molto da scoprire." Decanter
"L'Oreno Tenuta Sette Ponti 2020, proveniente da un'annata calda, è molto ricco e corposo e decisamente più morbido rispetto alla precedente annata 2019. Questo vino mostra molta frutta sapida e una concentrazione vellutata con confettura di more e ciliegia cotta. L'Oreno offre un'espressione molto generosa della Toscana da gustare a breve o medio termine." Wine Advocate
"L'Oreno 2020 è una bellezza oscura e cupa. Ciliegia nera, prugna, tabacco, spezie, mentolo, liquirizia ed erbe secche attraversano il palato. Profondo, carnoso e molto espressivo, l'Oreno 2020 ha molto da offrire. Dovrebbe bere bene con una cantina minima, ma ha anche abbastanza sostanza per essere bevuto bene per molti anni a venire." Vinous
"Questo vino è rigoglioso, denso e vibrante, con aromi di ciliegie nere, more e ribes nero accompagnati da elementi minerali, cedrati e speziati. Si consolida nel finale, con accenti fruttati, minerali e speziati e una bella lunghezza." Wine Spectator
"Naso meraviglioso di ciliegie scure, cioccolato e spezie; struttura profonda, tannini fini, ammortizzati dall'acidità, di grande lunghezza con un finale sfaccettato che fa venire voglia di berne un altro sorso. Eccellente." Vinum
"Un vino rosso con una struttura stratificata e vellutata, che mostra un carattere di mora e oliva nera, oltre a un po' di iodio e grafite. Corposo e ricco, con molta frutta e tannini masticabili." James Suckling
scopri di più- Vitigni: 50% Merlot, 40% Cabernet Sauvignon, 10% Petit Verdot
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 18 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2047+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 32,85 g/l
- Acidità totale: 5,68 g/l
- Zuccheri residui: 1,15 g/l
- Solfiti: 78 mg/l
- Valore ph: 3,52
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑004
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09332320 · 1,5 l · 106,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
“Quarz” Sauvignon Bianco Alto Adige Terlano DOC 2022 · MAGNUM
Le uve del vino Ikonen di Terlano provengono da vigneti situati a un'altitudine compresa tra i 300 e i 550 metri, con rocce di porfido vulcanico. Bouquet potente e attraentemente esotico con uva spina, mango e pompelmo rosa, sostenuto da un accattivante sapore minerale. Non mancano la citronella e le note erbacee ed eteree. Al palato è succoso e corposo, ma non sovraccarico, anzi profondamente speziato, affumicato, con una struttura minerale-salata, seguita da note verdi-erbacee nel finale focalizzato e minerale. Ogni anno, Quarz è uno dei migliori Sauvignon Blanc italiani nel suo pieno splendore. Come sempre, la Cantina Terlano dimostra una sapiente mano enologica nel guidare i sapori naturali dell'uva, ma anche nel fornire un'interpretazione molto elegante. SUPERIORE.DE
"Il nome Quarz deriva dalle inclusioni di quarzo nel porfido. Un bouquet potente e affumicato, con frutta fine di Sauvignon Blanc, ribes nero, sambuco e note di erbe e minerali. In bocca, è inizialmente teso e ben strutturato, ma poi anche fondente, con una tessitura fine e una meravigliosa speziatura minerale di accompagnamento." Weinwisser
"Frizzante, giallo paglierino chiaro con una sfumatura verdognola. Naso finemente caratterizzato, si apre con note di uva spina e fiori di sambuco profumati, con componenti speziate di salvia sullo sfondo. Al palato è presente un frutto molto ben sviluppato, estremamente succoso con note di pesca bianca e melissa, molto lungo, con sottili note salate nel finale." Falstaff
"Questo bianco vivace e minerale è lungo e aggraziato, con una nota di salinità che aggiunge una deliziosa nota sapida allo spettro concentrato di nettarina, granita di pompelmo rosa, uva spina, fiori di erba cipollina e pepe bianco." Wine Spectator
"Il Sauvignon Blanc Quarz 2022 è giovane e timido, si apre con un bouquet arioso che mescola roccia frantumata con fiori secchi, un accenno di benzina e nettarine. Al palato è una pura delizia, morbida e rotonda, con acidità succosa e agrumi maturi che si mescolano a note salate e minerali. Il 2022 termina con un'eccellente lunghezza e tensione, lasciando un accenno di note aspre di agrumi. Il 2022 è intenso e fatto per la cantina." Vinous
"Aromi di erba fresca, lime e pietra sono seguiti da un corpo medio con acidità brillante e una consistenza cremosa. Intenso, con molta lunghezza e sapore. Teso e lucido." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Sauvignon
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: fusto in acciaio inox/legno
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 10‑12 °C
- Capacità invecchiamento: 2035+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 24,55 g/l
- Acidità totale: 6,58 g/l
- Zuccheri residui: 1,95 g/l
- Solfiti: 84 mg/l
- Valore ph: 3,31
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato01081822 · 1,5 l · 106,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
Limitato a 2 articolo per clienteBrunello di Montalcino “Pianrosso” DOCG 2019 · MAGNUM in cassetta di legno
Il Pianrosso proviene da un vigneto esposto a sud-ovest nella sottozona di Castelnuovo dell'Abate, a un'altitudine di circa 300 metri e su terreni prevalentemente galestrosi. È scuro, ricco e profondamente seducente, con frutti neri maturi avvolti da note di ghiaia, salvia e spezie esotiche. Pur avendo una consistenza vellutata e quasi cremosa, trova armonia attraverso acidi succosi e una miscela di ciliegie nere e prugne mature. Note di liquirizia e cioccolato da forno bilanciano la mineralità salata e i tannini fini del Pianrosso in un finale lungo e drammatico. Per un vino di tale potenza, questa è una bella simmetria. Da mettere sicuramente da parte per qualche anno ancora. SUPERIORE.DE
"Il Cru è una selezione delle migliori vigne. Bouquet scuro e speziato, estremamente complesso e sfaccettato, ammaliante con note fresche, eteree, affumicate ed erbacee che ricordano le erbe mediterranee, con sentori minerali, salmastri e sfumature floreali (petali di rosa, fiori di violetta), sostenute dal ribes rosso. Al palato è denso e potente, con un nucleo di frutta fresca e succosa, disposta in modo molto intelligente, sapientemente incorniciata da tannini fini e levigati, quasi dolciastri, che si protraggono all'infinito, molto eleganti, con note speziate scure ed etereo-balsamiche sul lungo finale." Weinwisser
"Colore rubino scintillante con un bordo granato brillante. Naso finemente disegnato, accattivante, con chiare note di rosa canina, ciliegie croccanti, un po' di arancia rossa e chiodi di garofano. Al palato si apre con tannini pungenti e avvincenti, scorre con calma, con una bella morbidezza dolce sul finale, ottima tensione, sapido e lungo." Falstaff
"Bacche dolci e ciliegie al naso, insieme a fresche note di viola e lilla. Corposo, con tannini succosi e un finale speziato che si apre al palato. Molti aromi di ciliegia matura. Anche catrame. Un Pianrosso ricco e stratificato. Uno dei vini più grandi e maturi dell'annata." James Suckling
"Il Brunello di Montalcino Pianrosso 2019 tenta l'immaginazione con un bouquet oscuramente seducente che tiene il degustatore sul bordo del bicchiere mentre una ventata di fumo rinfrescante lascia il posto a fiori secchi, cedro e spezie esotiche. Al palato scorre con una texture di pura seta, fine e aggraziata, con profondità di intensi frutti rossi e neri che si saturano lentamente. Il 2019 si ripiega su se stesso nel finale, tannico e lungo, con note di liquirizia e fave di cacao. Si tratta di un'interpretazione seria del Pianrosso che richiederà pazienza per essere goduta appieno. Detto questo, varrà sicuramente la pena aspettare." Vinous
"Pianrosso" è una selezione dell'omonimo vigneto: 11 ettari nella bassa zona sud-est di Montalcino. Le uve sono state raccolte tra l'11 settembre e il 4 ottobre 2019, il che fa pensare a un'annata classica. Brilla per il suo aroma di tè earl grey, combinato con ciliegia scura, cannella, liquirizia e un bouquet floreale. Il carattere del frutto è molto scuro e preciso; meraviglioso in questa annata. Corposo, denso e vellutato, con un'acidità ferma e lunga ma integrata, si affloscia nel finale, ma questo è un segno della sua eleganza." Decanter
"Il Ciacci Piccolomini d'Aragona 2019 Brunello di Montalcino Pianrosso si apre con un bouquet ampio e onnicomprensivo di ciliegie secche o torta di ciliegie con crosta, torta di prugne e potpourri di rose. Ci sono evidenti toni di rovere, ma sfumano nel sottobosco, nelle erbe grigliate e nella generosa consistenza di questo vino. Anche la gradazione alcolica di 15% scompare nel fruttato carnoso del vino. Sicuramente è un vino che ha bisogno di un maggiore affinamento in bottiglia per sviluppare la morbidezza e la bella freschezza di un Sangiovese così importante." Wine Advocate
"Un caposaldo della tipologia, siamo nella regione sud-est della denominazione, a due passi da Castelnuovo dell'Abate. Naso ricco, note di gelsi rossi, poi rosmarino e sentori di olive di Peranzana. Il sapore è speziato, con un ritorno di gelsi rossi e sfumature iodate." Luca Gardini
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 30 mesi di botte di rovere
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2048+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,84 g/l
- Acidità totale: 5,76 g/l
- Zuccheri residui: 1,28 g/l
- Solfiti: 80 mg/l
- Valore ph: 3,41
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09712719 · 1,5 l · 106,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione6 unità disponibile
“San Leonardo” Rosso Dolomiti IGT 2017 · MAGNUM in cassetta di legno
Il San Leonardo è il fiore all'occhiello dell'omonima cantina e uno dei migliori vini rossi del Trentino ogni anno. Bouquet opulento con sfumature di frutti scuri come mora e amarena. Delicate note speziate, di cuoio e di tabacco gli conferiscono una grandiosa complessità, che viene poi ampliata al palato da un armonioso gioco di bacche scure, prugne, il tutto poi affiancato da un tannino ben delineato. Un rosso magistrale, dalla forte personalità, che dopo qualche anno di affinamento in bottiglia raggiungerà la sua vera grandezza e sarà all'altezza della sua fama. SUPERIORE.DE
"Rosso rubino brillante e ricco. Al naso aromi floreali di lavanda, geranio, poi cassis fresco e sambuco, inoltre un po' di liquirizia, in sottofondo spezie fini di menta e salvia. Al palato si apre in modo radioso e con un nucleo succoso, un frutto chiaro accompagna il percorso, oltre a una nobile speziatura, ancora giovanile, attualmente con un'ampiezza quasi impercettibile nel finale." Falstaff
"Il San Leonardo 2017 è scuro, interno e intenso, con masse di ribes nero schiacciato, menta, salvia e spezie balsamiche. Si avvicina, mentre nel bicchiere si formano ulteriori profondità di chiodi di garofano e tabacco. Al palato, il vino è denso e levigato, minerale fino al midollo, ma anche elevato da acidi vivaci, che inondano lentamente i sensi di concentrazione. Lascia una rete di tannini fini e un tocco salato, mentre si assottiglia con una notevole lunghezza. È in equilibrio con erbe sapide che persistono a lungo. Nel 2017 la produzione è diminuita di oltre il 50% a causa di diversi eventi di grandine e di una botte danneggiata durante la maturazione." Vinous
"Il naso incredibilmente profondo e sottile di questo rosso subalpino potrebbe essere facilmente confuso con un vino di fascia alta del Medoc della stessa annata (che era più contenuta). Un blend super-elegante, di medio peso, dominato dal cabernet sauvignon, con abbondanza di tannini fini sposati a ribes nero e frutti di bosco, oltre a tocchi di liquirizia, note salate e cioccolato amaro nel lunghissimo finale." James Suckling
"Il San Leonardo 2017 della Tenuta San Leonardo mostra una sottile ma inconfondibile generosità ed esuberanza assolutamente in linea con questa calda annata. A questo proposito, il 2017 si distingue dalle annate passate di questa tenuta che è celebrata per il suo approccio elegante, sottotono e a lungo termine. Questo vino è anche un po' più accessibile, con frutti scuri, spezie di quercia equilibrate e rosa profumata su una bocca levigata e setosa." Wine Advocate
scopri di più- Vitigni: 60% Cabernet Sauvignon, 30% Carmenere, 10% Merlot
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 24 mesi di barrique
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 13,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2042+
- Tappo: sughero naturale
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato01182317 · 1,5 l · 106,66 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione2 unità disponibile
“Camartina” Rosso Toscana IGT 2016 (BIO) · MAGNUM in cassetta di legno
Camartina 2016 ha una finezza e un'eleganza eccezionali. Elegante, rosso rubino intenso. Ricchi aromi di frutti neri e rossi come amarena e mirtillo, uniti a note di prugna matura e tamarindo. Con un'ulteriore aerazione, si percepiscono note stratificate di edera, sottobosco e corteccia appena tagliata, con sentori di cuoio, tabacco dolce e liquirizia. Il corpo pieno e setoso è incorniciato da tannini fermi ma ben integrati, sostenuti da un'eccellente acidità. Poi, poco prima del lungo finale, frutti neri maturi arricchiti da noce moscata e spezie dolci. Grande la sua identità toscana piena di energia e vivacità. SUPERIORE.DE
"Rubino lucido e denso. Al naso si apre con fini note speziate, fiori di cannella e chiodi di garofano, seguite da cassis e prugna. Sostanzioso e potente all'attacco, si apre con molti strati di tannini presenti, molti frutti di bosco succosi." Falstaff
"Molto grazioso e preciso, con tannini stretti e lucidi. È lineare e compatto con carattere di mora, ribes nero e ciliegia. Raro e lucido." James Suckling
"Ribes nero maturo e dolce, ciliegia nera, ferro, cuoio e tabacco si mescolano in questo rosso dal carattere deciso. Equilibrato, denso, rimane concentrato e persistente sul finale persistente." Wine Spectator
"Il Camartina 2016 è superbo. Come sempre, il Camartina è composto per il 70% da Cabernet Sauvignon e per il 30% da Sangiovese, tutti provenienti dalla zona Ruffoli di Greve, dove si trova Querciabella. In questa fase del suo sviluppo, il Camartina è guidato dal Sangiovese nei suoi frutti rossi, negli aromi e nel profilo acido. Il 2016 è vibrante, salino e pieno di energia. Sono molto curioso di vedere come si svilupperà in bottiglia." Vinous
scopri di più- Vitigni: 70% Cabernet Sauvignon, 30% Sangiovese
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 18 mesi 70/30 barrique usato/nuovo
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2038+
- Tappo: sughero naturale
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑014
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09442416 · 1,5 l · 106,66 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione2 unità disponibile
Barolo Ravera “Bricco Pernice” DOCG 2017 · MAGNUM in cassetta di legno
Ciliegie scure, mentolo, fiori e catrame sono solo alcune delle note classiche del complesso bouquet del Bricco Pernice da vigneto singolo Ravera. Al palato, la struttura austera e la grande potenza si uniscono a una fine dolcezza interna. Nel lungo finale, ricordi di terra umida, erbe secche e fiori di campo. SUPERIORE.DE
"Rubino medio brillante con sfumature aranciate. Un po' ricco al naso, ma non manca di precisione e mostra una grande profondità. Non è ancora completamente aperto. È cupo, ma con l'aerazione diventa più floreale e profumato. Frutto succoso e pieno in bocca, con tannini levigati, fini e quasi vellutati. Si chiude sul finale ma mostra un equilibrio impeccabile. Eccezionale per l'annata." Jancis Robinson
"Naso profondo di ciliegia brillante e speziata con strati di minerali, dal gesso alle pietre di fiume. Di corpo medio-pieno, con tannini ben posizionati e ancora fermi e un'eccellente spinta speziata e minerale sul finale. Il palato ha una sensazione di freschezza. È nel pieno della giovinezza e, sebbene sia attraente ora, invecchierà bene. Da provare a partire dal 2024." James Suckling
"Si tratta di un Nebbiolo di medio corpo proveniente da un'annata calda e dall'aspetto rubino. Il Barolo Ravera Bricco Pernice 2017 mostra una generosa fibra interna e ricchezza con ciliegia secca, mora, prugna e spezie scure. I frutti di questo vino provengono da un bellissimo anfiteatro di vigneti con la città di Novello arroccata in alto sullo skyline. Mi piace la qualità particolarmente liscia e morbida di quello che è un vino potente e duraturo. Sono state prodotte solo 3.500 bottiglie." Wine Advocate
"Un bel rosso, che vanta sapori di rosa, fragola e lampone accentati da fieno tagliato, cuoio, ferro e tabacco. In termini di consistenza e struttura, è come un pugno di ferro in un guanto di velluto. Di buona lunghezza." Wine Spectator
"Il Barolo Bricco Pernice 2017 è superbo. Setoso e morbido, con una splendida finezza testuale, il 2017 è tutta la classe fin dall'inizio. Sentori di petali di rosa, scorza d'arancia, cannella e anice stellato si fondono con dolci frutti di ciliegia rossa e lampone. Il 2017 può essere gustato subito o conservato in cantina. È un vino splendido, splendido sotto ogni punto di vista." Vinous
"Sfidando il calore dell'annata torrida, questo rosso fragrante presenta aromi di iris, violetta, frutti di bosco, cuoio ed eucalipto. Al palato, corposo e delizioso, l'acidità fresca e i tannini sodi e fini sostengono la ciliegia secca, la noce moscata e la liquirizia prima di un finale di tabacco." Wine Enthusiast
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 30 mesi tonneau
- Vegano: sì
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2050+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,55 g/l
- Acidità totale: 6,10 g/l
- Zuccheri residui: 1,15 g/l
- Solfiti: 98 mg/l
- Valore ph: 3,39
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05263917 · 1,5 l · 106,66 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione6 unità disponibile
Barolo Ravera DOCG 2015
Il Ravera di Vietti è uno dei grandi protagonisti del Piemonte per precisione e struttura. Petali di rosa, gesso, pepe e un pizzico di melograno rendono questo Barolo uno dei più ricercati della denominazione ogni anno. Con un po' di invecchiamento, i tannini potenti lasciano il posto a un'impressione di eleganza che non si discosta di un millimetro dall'ambito stile di questo grande vigneto. Un monumento del Barolo, che solo pochi altri vignaioli in Piemonte, oltre a Vietti e Giacosa, imbottigliano con tale costanza! SUPERIORE.DE
"Questo rosso è ricco di dolci sapori di prugna matura, ciliegia e catrame, accentuati da note di tabacco e sottobosco. I tannini spessi e polverosi ricoprono le gengive e bloccano il finale, ma questo vino mostra un certo potenziale." Wine Spectator
"Le rose meravigliosamente profumate sono impossibili da contrastare. Questo profumo trasuda fascino. Inoltre, ci sono ciliegie rosse, polvere di cacao e una serie di erbe selvatiche nel mix. Il palato ha tannini tonici ma muscolosi che si sviluppano piacevolmente per offrire un nucleo concentrato di sapore di ciliegia rossa matura che si mantiene a lungo, fresco e giovane. Un grande Barolo." James Suckling
"Il Barolo Ravera 2015 è ancora una volta il capoclasse di Vietti. Luminoso, scolpito e meravigliosamente sfumato, il Ravera è molto bello. Gli aromi floreali e il frutto appuntito e brillante che è la firma del Ravera sono molto evidenti. Sentori di arancia rossa, menta, rocce frantumate e fiori aggiungono sfumature di complessità mentre il 2015 si apre gradualmente nel bicchiere. È uno dei vini più raffinati dell'anno. Non perdetelo!" Vinous
"Partito un po' timido e chiuso all'inizio, il Barolo Ravera 2015 si è mostrato notevolmente migliore nel campione aperto poche ore prima del mio arrivo in cantina per la mia visita annuale. Questo ha perfettamente senso, perché i vini di Vietti sono volutamente lenti all'inizio, ma sono costruiti per resistere a lungo. Proveniente dal comune di Novello, questo vigneto è riconosciuto per la sua potenza, la sua struttura e l'approccio unico e ampio che mostra al palato. Al centro c'è un'ampia gamma di frutti neri. Il posizionamento del cru Ravera significa che è aperto agli elementi e all'aria fredda delle Alpi, e i vini risultano freschi e minerali. Luca Currado descrive un aroma salato, simile a quello dell'acciuga, che effettivamente compare. Per il resto, questo vino presenta tannini ben levigati e lucidi." Wine Advocate
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 32 mesi di botte di rovere grande
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2044+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 31,65 g/l
- Acidità totale: 6,25 g/l
- Zuccheri residui: 1,25 g/l
- Solfiti: 88 mg/l
- Valore ph: 3,48
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05245615 · 0,75 l · 213,32 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione3 unità disponibile
“Le Miniere di Novare” Valpolicella Classico DOC 2022 · 6 bottiglie in confezione regalo
Le uve di questo grazioso Valpolicella Classico provengono dal vigneto Miniere della tenuta Bertani Villa Novare, un sito esposto a sud-ovest di soli 4 ettari e composto da due terrazze. Di colore rosso rubino brillante, ha un naso molto chiaro di frutta fresca, ciliegia e frutti di bosco, con eleganti note di pepe bianco. Al palato è speziato, succoso e saporito, con notevole persistenza, immediatezza e grande lunghezza! SUPERIORE.DE
"Rosso brillante; fresco, fruttato, invitante; succoso, equilibrato, riduttivo, non secco." Merum
"Colore rosso rubino scintillante. Delicate note fruttate al naso, lamponi e ciliegie, qualche scorza d'arancia e un accenno di erbe aromatiche. Al palato, melograno, fresco e diretto, acidità rinfrescante, tannini delicati, finale salato." Falstaff
scopri di più- Vitigni: 70% Corvina, 20% Corvinone, 10% Rondinella
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 6‑9 mesi vasca di cemento
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 12,50 % vol
- Servire a: 16‑18 °C
- Capacità invecchiamento: 2031+
- Tappo: Diam
- Estratto secco: 28,36 g/l
- Acidità totale: 5,79 g/l
- Zuccheri residui: 2,57 g/l
- Solfiti: 46 mg/l
- Valore ph: 3,31
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato03264622 · 4,5 l · 35,56 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione2 unità disponibile
“Tignanello” Toscana IGT 2021
La Tenuta Tignanello si trova nel cuore del Chianti Classico, sulle dolci colline tra le valli dei fiumi Greve e Pesa, e comprende 319 ettari di terreno, di cui circa 130 coltivati a vite. I vigneti della tenuta comprendono due gioielli: Tignanello e Solaia, che si trovano sulla stessa collina, su terreni marnosi calcarei e scistosi di origine marina del Pliocene, che beneficiano di giornate calde e notti fresche durante la stagione di crescita. Da questi vigneti, che molti anni fa avevano il potenziale per diventare il punto di partenza del rinascimento vinicolo italiano, si producono due vini. Ad oggi nulla è cambiato.
Tignanello è più classico che mai nell'eccellente annata 2021. Il collaudato uvaggio di Sangiovese, Cabernet Sauvignon e Cabernet Franc emerge con impressionante chiarezza e attenzione ai dettagli. Il fruttato del vino è perfettamente controllato e levigato, non c'è esagerazione, non ci sono eccessi e non c'è un filo conduttore. Il risultato è preciso e sofisticato, soprattutto se si considera la gestione dei tannini (affinati fino a 17 mesi in rovere ungherese e francese nuovo e usato) e la qualità dell'elegante bocca. Con il tempo nel bicchiere, tutti gli elementi si uniscono per formare una perfetta unità ed equilibrio. In poche parole: un grande vino! SUPERIORE.DE
"Il ribes e le spezie sono molto belli, con alcune sfumature di nocciola. Di corpo medio-pieno, con tannini succosi e un finale saporito. Molto strutturato per un Tignanello, con tannini di medio corpo e un finale saporito. Molto lucido e curato, con la mano sapiente dell'enologo che emerge." James Suckling
"Infuso di aromi e sapori puri di ciliegia, fragola, grafite e tabacco, questo rosso è splendidamente sostenuto da una spina dorsale di acidità vibrante e tannini tesi e raffinati. Il tutto è incorniciato da vaniglia e rovere tostato nel senso migliore del termine, rivelando armonia, con un lungo finale color arancio e, sì, anche bevibilità in questa fase. Meglio lasciarlo ancora qualche anno in bottiglia." Wine Spectator
"Il Tignanello 2021 è altrettanto impressionante in bottiglia quanto lo è in botte e poco dopo l'imbottigliamento. Setoso e lucido, con una finezza eccezionale, il 2021 ha tutte le carte in regola per diventare un moderno punto di riferimento per il Tignanello e per il vino italiano in generale. Frutti rossi scuri e brillanti, arancia rossa, spezie, cedro e tabacco da pipa dolce si levano dal bicchiere, incorniciati da un sottile accenno di rovere francese che conferisce al vino una certa corsa. In alcune annate, i singoli elementi sono chiaramente riconoscibili. Nella 2021, è l'armonia totale del vino a lasciare l'impressione più forte e profonda. Eccezionale." Vinous
"Questo leggendario vino italiano, prodotto per la prima volta nel 1971, festeggia oggi il suo 50° compleanno. Buon compleanno, Tignanello! Il Tignanello Marchesi Antinori 2021 (prodotto con il 79% di Sangiovese, il 13% di Cabernet Sauvignon e l'8% di Cabernet Franc) fa battere il cuore a tutti. Il vino mostra un profilo gustativo assolutamente grazioso con aromi di frutta aspra, ribes rosso, foglie di tè, rose, pepe bianco tritato, liquirizia, noce moscata, chiodi di garofano e menta tritata. Si apre lentamente per rivelare nel tempo maggiore ricchezza ed esuberanza, diventando poco dopo decisamente lussureggiante e inebriante. Tuttavia, la linea di fondo rimane la luminosa freschezza e la mineralità del Sangiovese. Rispetto all'annata 2018 (che pure mi è piaciuta molto), questa annata ha complessivamente più peso e volume di frutta." Wine Advocate
scopri di più- Vitigni: 79% Sangiovese, 13% Cabernet Sauvignon, 8% Cabernet Franc
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 17 mesi in barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2044+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,75 g/l
- Acidità totale: 5,15 g/l
- Zuccheri residui: 0,95 g/l
- Solfiti: 82 mg/l
- Valore ph: 3,44
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09182421 · 0,75 l · 220,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Limitato a 12 articolo per clienteBrunello di Montalcino DOCG 2019 · MAGNUM in cassetta di legno
Un vino fantastico da un 2019 fantastico, che incarna lo stile dell'azienda in modo convincente come il suo terroir d'alta quota. Aromi fruttati di ciliegia selvatica, spezie da forno ed erbe aromatiche caratterizzano il suo bouquet penetrante. Eleganza e pienezza nel sapore perfettamente delineato, che lascia a tutti i componenti la necessaria libertà. Uno dei migliori Poggio Antico da molto tempo a questa parte: profondo, lungo e sfaccettato - una vera bellezza! SUPERIORE.DE
"Colore rosso rubino brillante. Naso grande e invitante di frutta fresca di lampone, qualche anguria, pesca rossa e fragoline di bosco, con eleganti note di menta. Al palato è succoso ed elegante, con frutta chiara e radiosa, corposo, con tannini ben intrecciati e leggermente salati, alcol ben integrato, accessibile e facile da bere!" Falstaff
"Rosso rubino scuro con riflessi arancioni. Profondo, drammatico naso balsamico con un accenno di rovere. Al palato è molto preciso senza perdere concentrazione. Frutto levigato e sapido con uno strato di tannini sabbiosi a completare il tutto." Jancis Robinson
"Molto fragrante e vivace, combina profumi di foresta mediterranea, pino e menta fresca con note più fresche di ginepro e pepe. Al palato è molto morbido e levigato, con una lucentezza quasi brillante. È deliziosamente corposo, con strati di ciliegie mature e macerate accompagnate da amari di chinotto. La tensione deriva dall'acidità piccante piuttosto che dai tannini morbidi. Finisce con spezie alla cannella." Decanter
"Un'esplosione di puro frutto di ciliegia irrompe dal bicchiere, con note di ferro, tabacco e spezie che aggiungono complessità. Vivace ed equilibrato, con tannini gessosi sul lungo finale." Wine Spectator
"Molti aromi di corteccia, funghi e fiori selvatici con ciliegie schiacciate. A più strati. Corpo medio con una bella acidità e un bel finale vivace. Tannini molto fini. Un sacco di energia qui." James Suckling
"Un naso profondamente sapido, quasi salmastro, di balsamico, alghe, sale, pepe e sesamo nero, trae la giusta dolcezza dalle ciliegie nere mature. Il palato porta note più incisive di mora, insieme a più sale, più pepe e una terrosità emergente, che, insieme a tannini e acidi simbiotici, creano una sensazione di facile equilibrio." Wine Enthusiast
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 30 mesi tonneaux
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2047+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,65 g/l
- Acidità totale: 5,84 g/l
- Zuccheri residui: 0,65 g/l
- Solfiti: 75 mg/l
- Valore ph: 3,48
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09412319 · 1,5 l · 110,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione1 unità disponibile
“Le Volte dell’Ornellaia” Rosso Toscana IGT 2021 · Doppio MAGNUM in cassetta di legno
Ricco bouquet di bacche rosse dolci, note balsamiche, fini aromi di tabacco e cioccolato. Al palato è molto armonioso, con ciliegie scure, sapore lusinghiero e pieno, tannini perfettamente bilanciati, acidità fresca e buona lunghezza. SUPERIORE.DE
"Le Volte dell'Ornellaia 2021" offre un frutto brillante e giovanile con ciliegie scure, cassis, spezie e rose rosse. Questo vino è prodotto con Merlot, Sangiovese e Cabernet Sauvignon. Si sente l'acidità delle uve italiane e la ricchezza del frutto delle due varietà francesi. Il vino è teso e denso, di media intensità. È il vino rosso di base di una delle cantine più note d'Italia." Wine Advocate
"Un vino solido e setoso con aromi e sapori di corteccia, frutti di bosco, cioccolato e leggero caffè. Corpo medio. Finale cremoso e strutturato. Bevibile e fresco." James Suckling
"Mostra sapori espressivi e succosi di ribes nero, mora, cassis e lavanda che hanno bisogno di tempo per fondersi con i tannini sodi e polverosi, alcuni dei quali provengono dal rovere. Migliora ulteriormente con qualche minuto d'aria. Offre una buona lunghezza. Decantare subito." Wine Spectator
"Rosso rubino intenso con un bordo leggermente più chiaro. Al naso, aromi sottili di amarena matura e prugne conservate, con alcune spezie e un tocco di liquirizia in sottofondo. Al palato è ben bilanciato, con tannini di grana fine, bevibilità e un lungo finale." Falstaff
"Al naso si fondono ricche note fruttate di ciliegia, melograno, arancia rossa e lampone con una sapidità legnosa, terrosa e leggermente erbacea. Le ciliegie e l'arancia rossa sono protagoniste al palato, con gli elementi sapidi che continuano a farsi sentire prima di un finale di peperoncino. L'acidità vibrante rimbalza intorno a tannini gessosi." Wine Enthusiast
scopri di più- Vitigni: 70% Merlot, 15% Sangiovese, 15% Cabernet Sauvignon
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 10 mesi di barrique usata
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2032+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,25 g/l
- Acidità totale: 5,45 g/l
- Zuccheri residui: 0,92 g/l
- Solfiti: 88 mg/l
- Valore ph: 3,46
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09282421 · 3 l · 55,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione4 unità disponibile
Barolo Mosconi DOCG 2018 (BIO) · MAGNUM in cassetta di legno
La vivace Chiara Boschis è un'enologa di Barolo piuttosto modernista da oltre 25 anni, anche se ora utilizza molto meno rovere nuovo rispetto al passato. È conosciuta soprattutto per i suoi Cannubi, ma i suoi Mosconi, provenienti da 1 ettaro di questo vigneto di punta a Monforte d'Alba, possono essere altrettanto buoni in alcune annate.
Cremisi medio-intenso. Naso molto bello di ciliegia e mora complesse e terrose, con sottili note di rovere e un accenno di pino. Al palato frutti rossi succosi e morbidi, molto concentrati. Tannini deliziosi e croccanti. È un vino grasso, corposo e molto concentrato, che da giovane è deciso e giovanile, ma equilibrato. È più scuro e fruttato della maggior parte dei Barolo classici, ma sempre strutturato, complesso, teso e lungo. SUPERIORE.DE
"Frizzante, granato scuro con bordo chiaro. Naso molto fragrante di lampone selvatico, ciliegia scura, prugna, chiodi di garofano e un po' di cannella. Pieno e sostanzioso al palato, si apre con un sacco di tannini corposi e grippanti, un bel nucleo fondente, di lampone e tabacco, lungo finale." Falstaff
"Un'abbondanza di carattere teso e di fragole selvatiche, con minerali brillanti. Di medio corpo, con un nucleo incisivo di frutta brillante, tannini stretti e un finale teso e cristallino. Necessita di tempo per stabilizzarsi. Da consumarsi preferibilmente nel 2024." James Suckling
"Il Barolo Mosconi 2018 mostra tutta la gravitas e l'oscurità naturale di questo sito, ma in miniatura. Amarena, prugna, ghiaia, fumo, rocce frantumate e incenso riempiono gli strati. C'è molta forza Mosconi, anche se non c'è il volume delle annate migliori." Vinous
"Questo rosso mette tutto insieme - frutti di ciliegia e prugna macerati, consistenza setosa, struttura vibrante ed eleganza - senza sacrificare la potenza o l'armonia. Complesso e lungo, con un finale ammaliante che offre accenti di rosa, mentolo, liquirizia e ferro." Wine Spectator
"Chiara Boschis ha recentemente acquistato altri vigneti nel cru Mosconi, situato a 370 metri di altitudine a Monforte d'Alba. È una notizia straordinaria per chi ama la concentrazione e la precisione per cui Chiara Boschis è nota. Il Mosconi ha un peso e un volume generoso di frutta su una bocca snella e tannini stretti. Il vino termina con note fresche di mora, prugna e rosa selvatica." Wine Advocate
"Il vino si presenta nel bicchiere di un colore rubino piuttosto denso, con profumi sobri di sottobosco e sentori di rosmarino, cioccolato e frutti rossi selvatici. Filigranato e complesso, il palato ha un attacco delicato, tannini fermi e buona densità, con sapori di catrame e abbondanza di viola e melograno. Mordente e ancora austero, ma ammorbidito dalle barrique francesi - dove il vino affina per due anni." Decanter
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 24 mesi di barrique e botte grande di legno
- Vegano: sì
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2048+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,65 g/l
- Acidità totale: 6,05 g/l
- Zuccheri residui: 0,74 g/l
- Solfiti: 69 mg/l
- Valore ph: 3,37
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑007
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05162818 · 1,5 l · 110,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione3 unità disponibile
“Borgo” Chianti Classico DOCG 2022 · 6 bottiglie in cassetta di legno
Borgo 2022 è l'annata di debutto di un Chianti Classico che incarna l'anima di San Felice con grande carattere. Il Sangiovese e una piccola quantità di Pugnitello si uniscono per dare vita a un vino fragrante e vivace che rappresenta in modo fedele e autentico l'inconfondibile terroir. L'impressione generale è versatile e immediata, con freschezza, aromi fruttati e note floreali. Al palato è ricco e complesso, con tannini dolci che accompagnano un finale persistente ed equilibrato. SUPERIORE.DE
"Questo è esattamente il tipo di vino con cui si vuole tornare a casa. La sua freschezza è già di per sé un toccasana. I suoi frutti color ciliegia, lampone e mora sono così vibranti, tridimensionali e "attuali" che sembra di raccoglierli in giardino alla luce del sole e di metterli direttamente in bocca. Si beve un sorso e si cercano le macchie di succo sulle dita. È un vino felice. È favoloso in questo momento." Jancis Robinson
"Un vino rosso succoso, fresco e delizioso, con sapori di prugne, ciliegie e arance. Di medio corpo, luminoso e vivace. Perché aspettare?." James Suckling
"Il Chianti Classico Borgo 2022 si apre con un colore rosso granato medio-scuro, caratteristico del Sangiovese di un'annata calda. Il bouquet del vino è fedele alla varietà, con aromi di ciliegia selvatica, terra floreale, iris e fiori blu in sottofondo. Questi sapori sono espressi in modo molto pulito e concentrato, seguiti da una buona acidità. È abbordabile e piacevole da bere, soprattutto quando il menù prevede un piatto di pasta con ragù di carne." Wine Advocate
"Questo vino rosso ampio e ricco presenta sapori di ciliegie, lamponi, ferro ed erbe selvatiche. Ben definito e saldamente strutturato, con una sensazione di fluidità e un'eccellente lunghezza sul finale." Wine Spectator
"Sanguigna e floreale, con una delicata ma persistente terrosità al naso, offre sapori di mirtillo rosso, ibisco, terra e caffè. Lo stesso mix di frutta aspra e terra leggermente amara definisce il palato, mentre una vivace acidità lava i tannini ancora leggermente polverosi." Wine Enthusiast
"Il Chianti Classico Borgo 2022 è un vino sensuale e vivace. Frutti a bacca rossa schiacciati, fiori di campo e cannella riempiono meravigliosamente gli strati, il tutto incorniciato da contorni morbidi che gli conferiscono molto fascino. Questo vino rosso succoso ha molto da offrire." Vinous
scopri di più- Vitigni: 90% Sangiovese, 10% Pugnitello
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 12 mesi in grandi botti di rovere
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2031+
- Tappo: sughero naturale
- Abbinamenti
pasta con sughi di carne - Estratto secco: 29,86 g/l
- Acidità totale: 6,00 g/l
- Zuccheri residui: 0,50 g/l
- Solfiti: 82 mg/l
- Valore ph: 3,43
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29183822 · 4,5 l · 36,89 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione4 unità disponibile
“Ognisanti di Novare” Valpolicella Classico Superiore DOC 2021 · 6 bottiglie in cassetta di legno
Le uve di questo Valpolicella Classico Superiore di alto livello provengono dai vigneti piuttosto brulli, calcarei e terrazzati della Tenuta Novare, sopra la chiesa di Ognisanti. Qui si producono vini di maggiore complessità, perfetta struttura e maggiore concentrazione rispetto alla maggior parte degli altri vigneti della Valpolicella. Colore rubino-granato scintillante. Naso fragrante con meravigliose note di amarena, fiori secchi e pepe bianco. Al palato è perfettamente equilibrato, con tannini decisi e una meravigliosa speziatura e profondità di frutto grazie all'affinamento in legno. Un vino superiore e vincente dal cuore della Valpolicella. SUPERIORE.DE
"Colore rosso rubino chiaro, con schiarite ai bordi. All'inizio molte erbe e tabacco al naso, seguite da un frutto compatto di ciliegia. Vivace e rinfrescante al palato, armonioso, animato, succoso, tannini maturi e acidità vibrante, finale persistente." Falstaff
"Questa splendida espressione è caratterizzata da un'energia palpabile che la distingue dallo standard galeggiante di molti vini della regione. Pinot in abbondanza, con un pizzico di bacche rosse di montagna e di buccia d'arancia. I tannini tesi e simili a quelli della pomice dirigono una lunghezza croccante. Il rovere è evidente ma molto sottile. L'acidità è spumeggiante e succosa. Un vino delizioso." James Suckling
scopri di più- Vitigni: 95% Corvina, 5% Rondinella
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 12 mesi botte di legno grande
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 12,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2033+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,33 g/l
- Acidità totale: 5,71 g/l
- Zuccheri residui: 3,33 g/l
- Solfiti: 86 mg/l
- Valore ph: 3,37
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato03264221 · 4,5 l · 36,89 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione5 unità disponibile
Brunello di Montalcino DOCG 2018 · MAGNUM in cassetta di legno
Il Brunello di Laura Brunelli rispecchia ogni anno in modo eccellente la denominazione. Un bouquet floreale, l'espressione più pura possibile di ciliegia e fragola, un accenno di menta, salvia e polvere di cedro: tutto questo si ritrova nel suo splendido bouquet. La densità giovanile del frutto primario maturo contrasta con la mineralità salata e l'acidità vivace, lasciando un'impressione di cascata e croccantezza al palato. SUPERIORE.DE
"Profumi di fragoline di bosco e violette; struttura ben bilanciata, tannini ben intrecciati, flusso elegante, finale fresco e pungente." Vinum
"Colore rosso rubino medio brillante. Naso speziato e minerale con frutta fragrante che deve ancora aprirsi. Sapori eleganti e lunghi di lamponi e frutta, con un'acidità fresca e tannini gripposi e ghiaiosi. È ancora giovane e ci vorrà un po' di tempo perché l'insieme si componga." Jancis Robinson
"Naso stuzzicante di rosmarino, ciliegie selvatiche, buccia di limone, fragole al cioccolato e praline. È di medio corpo con un palato brillante e fruttato, incorniciato da tannini fini. Tutto in equilibrio. Bevibile dal 2023." James Suckling
"Il Brunello di Montalcino 2018, scuro e seducente, brontola dal bicchiere, con una miscela di prugne schiacciate e ciliegie nere, completate da sfumature di salvia grattugiata. È morbido e profondo, inghiotte il palato con frutti di bosco maturi e spezie, sottolineati da una sapida bistecca alle erbe. Una rete di tannini fini crea un'impressione davvero classica, mentre erbe mentolate e note di fragole selvatiche continuano a riapparire. Questa bellezza mascherata da giovane avrà bisogno di un tempo di cantina minimo per mostrare il suo lato migliore." Vinous
"Come per l'annata 2017, Laura Brunelli non pubblicherà una Riserva. Invece, il vigneto Olmo, che tipicamente costituisce la spina dorsale della Riserva, è una componente chiave di questo Annata Brunello, rendendo un vino bello e completo. Menta, lavanda e finocchio guidano il naso, mentre cachi dolci e succosi e melograno croccante fanno da sfondo al palato, e i tannini gessosi sono piuttosto insidiosi nella loro presa. In superficie è accessibile, ma la sua sostanza, il suo intrigo e la sua spina dorsale suggeriscono molto di più." Decanter
"Questo vino rosso dai sapori di ciliegia e lampone offre anche aromi di eucalipto, minerali, terra e mandorle. Vivace ed equilibrato, con un finale intenso e delizioso." Wine Spectator
"Il Brunello di Montalcino 2018 cattura molto bene l'essenza e lo spirito del Sangiovese, un'uva che nelle mani giuste offre risultati infinitamente sfumati e complessi. Questo vino rivela ciliegia selvatica, viola blu, arancia rossa, chiodo arrugginito e terra dolce. Un accenno di terra bruciata o di argilla cotta sottolinea i mesi più caldi di questo ciclo vegetativo. Il risultato è equilibrato e fresco. Ho menzionato la gradazione alcolica nel corso di questa recensione e, sebbene i 14% registrati qui siano ancora piuttosto elevati, sono inferiori alla media dei suoi colleghi. È un lavoro ben fatto." Wine Advocate
"Il naso inizia rossastro e speziato, con note di catrame e terra, poi si schiarisce e si rinfresca con sapori di arancia rossa, mirtillo rosso, ciliegia e rosa. Il palato è guidato dalla ciliegia, con un solare calore agrumato, ma una nota di menta aggiunge freschezza ed equilibrio, mentre l'acidità sfrigola intorno ai tannini strutturati e stoici come fiamme che guizzano sulle doghe di un barbecue." Wine Enthusiast
"Il naso inizia sanguigno e sapido, con note di catrame e terra, poi diventa più leggero e fresco con aromi di arancia rossa, mirtilli, ciliegie e rose. Il palato è orientato verso la ciliegia, con un solare calore agrumato, ma una folata di menta fornisce freschezza ed equilibrio, mentre l'acido sfrigola intorno a tannini strutturati e stoici come fiamme che lambiscono le doghe di una griglia." Wine Enthusiast
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 24‑30 mesi di botte grande di rovere di slavonia
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2047+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,78 g/l
- Acidità totale: 5,72 g/l
- Zuccheri residui: 0,54 g/l
- Solfiti: 78 mg/l
- Valore ph: 3,43
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29622818 · 1,5 l · 112,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione3 unità disponibile
Barolo Parafada DOCG 2019 · MAGNUM in cassetta di legno
"Il Barolo DOCG Parafada è perfetto per un lungo invecchiamento e uno sviluppo sorprendente. Elegante, raffinato, austero. Vinificato in tini, matura in botti grandi. Prodotto con uve Nebbiolo provenienti dal nostro vigneto nella MGA Parafada a Serralunga d'Alba." Franco Massolino
Il Barolo Parafada è favoloso. La ricchezza naturale di questo sito si fonde con la trasparenza e la classe dell'annata 2019 per produrre un Barolo senza peso, ma potente e ricco di sfumature che colpisce tutte le note giuste. Al naso, ciliegia scura, lavanda, spezie, menta, petali di rosa e liquirizia. E al palato, è il gioco di ricchezza e leggerezza che eleva il Parafada al regno del sublime. SUPERIORE.DE
"Colore rosso rubino quasi medio. Inizialmente il rovere nobile è evidente al naso, ma con l'aerazione scompare e diventa un piccolo pizzico. Naso di lampone carnoso, ancora compatto e giovanile, ma con molta profondità. Tanti tannini fini e avvolgenti che si sovrappongono alla frutta rossa fresca e profonda. Sensazionale equilibrio tra frutto e tannini." Jancis Robinson
"Colore rubino brillante e lucido con sfumature granate. Al naso note fini di arance rosse, mirtilli canditi e lamponi, poi toni nobili di terra e legno di cedro. Al palato è molto aderente e profondo, con tannini ricchi, un po' a maglie larghe, mostra grande succosità, vuole ancora riposare un po'." Falstaff
"Un Barolo ricco e succoso, con aromi di ciliegie fresche, fragole, rose, ferro, tabacco e pepe nero. Si rassoda con tannini fini che lasciano una sensazione gessosa sul finale sapido e minerale, mostrando un eccellente equilibrio e lunghezza." Wine Spectator
"Discreto e giovanile, in attesa di esprimere tutto il suo fascino terroso. Sottilmente profumato, con lievi note floreali e un'acidità prevedibilmente vivace. Di struttura solida, ma con un'ampia concentrazione di frutta. Stile classico con polpa di amarena, pietra minerale di ciliegia e presenza di rovere. Giovane, con tempo a disposizione." Decanter
"Meravigliosi aromi di violette, rose rosse, lamponi e buccia d'arancia si susseguono in un corpo medio-pieno, con tannini masticabili e un finale fresco e vivace. Ha bisogno di tempo per maturare." James Suckling
"Il Barolo Parafada 2019 è un vino di enorme forza interiore, come se tutta la sua energia fosse diretta verso l'interno. Ciliegia scura, fumo, cuoio, ghiaia, terra bruciata e liquirizia prendono lentamente vita nel bicchiere. Il 2019 è denso, potente e muscoloso, offre un'enorme intensità testuale e un vigore virile e covante. È una delle migliori edizioni che io ricordi di aver assaggiato. " Vinous
"Uno dei cru più tipici di Serralunga d'Alba, vecchi vigneti, con terreni di medio impasto e una forte presenza di calcare. Al naso ha note di melograno, mentolo, anice stellato e un finale floreale, con note di garofano. In bocca ha tannini speziati-sapidi, con un ritorno mentolato-speziato." Luca Gardini
"Il Barolo Parafada Massolino 2019, i cui frutti provengono da viti di 60-65 anni a Serralunga d'Alba, è vivace e luminoso con aromi molto belli di ciliegie selvatiche, fiori blu, minerale di ferro e chiodi arrugginiti. Il vino mostra una bella intensità, ma rimane sempre equilibrato. Questo Nebbiolo ben strutturato è caratterizzato da precisione e definizione. Siate pazienti con questo vino." Wine Advocate
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 30 mesi tonneau
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2044+
- Tappo: sughero naturale
- Abbinamenti
piatti a base di tartufo e selvaggina, arrosti scuri - Estratto secco: 29,85 g/l
- Acidità totale: 6,10 g/l
- Zuccheri residui: 0,75 g/l
- Solfiti: 82 mg/l
- Valore ph: 3,40
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05493319 · 1,5 l · 112,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione3 unità disponibile
Limitato a 1 articolo per cliente“Oreno” Rosso Toscana IGT 2021 (BIO) · MAGNUM in cassetta di legno
Colore rubino scuro profondo-violaceo. Al naso, cassis, ribes nero e una forte speziatura erbacea con una buona dose di tabacco da pipa, catrame e ghiaia tritata. Al palato, bacche scure, cioccolato e una cornucopia di erbe definiscono il palato corposo. Questo succoso vino monumento ha tannini perfettamente integrati, un'enorme setosità e un finale quasi infinito. SUPERIORE.DE
"Colore scuro e intenso. Ricco, dolce e cioccolatoso, l'Oreno profuma di rhum pot e mostra una bella pienezza, ma il legno traspare un po', poiché il nucleo gustativo è ancora poco sviluppato. Dolce, ampio e compatto, si presenta in bocca con molta sostanza e nucleo, con un centro altrettanto concentrato. I tannini potenti sono disposti in modo diretto, accompagnati da una fine lucentezza legnosa e da una buona struttura." Weinwisser
"Un rosso succoso caratterizzato da mirtilli, boysenberry, cassis, erbe selvatiche e spezie di quercia. Mostra una serie di tannini polverosi che hanno una presa salda sul finale compatto, ma ha freschezza, molto frutto e persistenza." Wine Spectator
"Aromi fruttati e floreali di ciliegie secche, lamponi e violette al naso si susseguono a note speziate di trucioli di matita e catrame caldo, prima che altri frutti di bosco misti si sovrappongano a note speziate e terrose al palato, con un accenno di midollo d'arancia che fornisce astringenza sul finale lungo e ricco di umami." Wine Enthusiast
"L'Oreno 2021 è ricco di aromi concentrati. Frutta nera, spezie barbecue tostate, mogano e fumo. Ci sono note erbacee pronunciate con salvia e rosmarino grigliati. Questo vino abbraccia decisamente uno stile corposo e di vecchia scuola, fortemente influenzato dal Bordeaux". Wine Advocate
"L'Oreno 2021 è ottimo. In effetti, il 2021 è uno dei migliori Oreno che io ricordi di aver assaggiato. Aromatico, ricco e profondo, con tonnellate di risonanza testuale, il 2021 ha molto da offrire. I profumi di tabacco, espresso, spezie, cuoio nuovo e spezie si aprono per primi, portando a ondate di frutta scura e risonante che si sviluppano nel tempo. Impressionante. Questo è un vino rosso toscano particolarmente inebriante e fiammeggiante. Uno stile che funziona molto bene nel 2021." Vinous
"Frutto scuro di mora e intensi aromi floreali e speziati, liquirizia e olive con sfumature di mirtilli e rose. I tannini sono robusti, ma non sono pesanti o ampi. Al palato, rimane abbastanza diretto, persistente dall'inizio alla fine. Mi piace la succosità, il succo di fragola con accenti erbacei e una mineralità pulita e ferruginosa che si presenta leggermente piccante e sapida nel finale, persistendo con una nota di oliva piccante." Decanter
"Colore rubino violaceo brillante. Si apre con un naso elegante, note di sambuco, cioccolato, more stufate, un po' di liquirizia. Presente al palato, con nervo, tannini gripposi ma molto energici e puliti, corposo, finale lungo e succoso di molti minuti." Falstaff
"Ribes nero e ciliegie nere con bellissimi fiori al naso. Di medio corpo, con tannini finissimi che conferiscono al vino concentrazione e tensione. Bello ed equilibrato. Un po' timido ora." James Suckling
"Posizione unica, vigneti esposti a sud nel bacino del fiume omonimo. Naso teso, mora, eucalipto, pepe rosa e capperi, peonia e finale balsamico. Al palato è denso, con tannini croccanti e speziati, freschi sapori di agrumi e un finale lungo e beverino." Luca Gardini
scopri di più- Vitigni: 50% Merlot, 40% Cabernet Sauvignon, 10% Petit Verdot
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 18 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2048+
- Tappo: Nomacorc
- Estratto secco: 32,25 g/l
- Acidità totale: 5,76 g/l
- Zuccheri residui: 1,22 g/l
- Solfiti: 77 mg/l
- Valore ph: 3,49
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑004
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09332321 · 1,5 l · 112,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
Barbaresco “Cottà" DOCG 2020 · MAGNUM in cassetta di legno
Rosso granato brillante con un bordo color rame. Fine cinema olfattivo di frutti rossi e olivello spinoso. Inoltre, terra di bosco abbinata a una nota di tabacco e mandorla amara. Nel bicchiere ancora giovane, tannini inizialmente forti, con un po' d'aria poi toni più morbidi e un finale potente e duraturo. Un vino elegante e aristocratico che lascia un'impressione duratura non solo al primo bicchiere. SUPERIORE.DE
"Questo rosso ha una qualità calda, rognosa e legnosa, che mette in secondo piano il frutto in sordina. Vanta tannini robusti, con un finale speziato e complesso. Mostra il lato più muscoloso del Barbaresco." Wine Spectator
"Note di lamponi e bucce di prugna con noci, corteccia, spezie macinate e terra umida. Lucido e un po' masticabile, con corpo medio-pieno e tannini gessosi. Solido e consistente. Finale diretto." James Suckling
"Il Barbaresco Cottá 2020 mostra un carattere austero con pronunciati aromi di ruggine o iodio mescolati a frutti scuri e ciliegie secche. Il vino ha una struttura generosa e di medio peso che offre una buona dose di fermezza al palato. Date a questo bel vino ancora un po' di tempo per svilupparsi." Wine Advocate
"Il Barbaresco Cottá 2020 è denso, potente e autosufficiente. Ciliegia nera, prugna, spezie, mentolo, moka e terriccio contribuiscono a creare un'impressione di gravitas. I tannini enormi aggiungono molta struttura a questo vino potente e meditabondo. Questo giovane e impressionante Barbaresco ha bisogno di tempo." Vinous
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 18‑22 mesi abete. barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2040+
- Tappo: sughero naturale
- Abbinamenti
stinco di maiale con cipolle fuse e risotto alla barbabietola - Estratto secco: 30,15 g/l
- Acidità totale: 6,12 g/l
- Zuccheri residui: 1,22 g/l
- Solfiti: 76 mg/l
- Valore ph: 3,36
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29563020 · 1,5 l · 112,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione5 unità disponibile