-
“Oreno” Rosso Toscana IGT 2022 (BIO) · MAGNUM in cassetta di legno
Colore rubino scuro profondo-violaceo. Al naso, cassis, ribes nero e una forte speziatura erbacea con una buona dose di tabacco da pipa, catrame e ghiaia tritata. Al palato, bacche scure, cioccolato e una cornucopia di erbe definiscono il palato corposo. Questo succoso vino monumento ha tannini perfettamente integrati, un'enorme setosità e un finale quasi infinito. SUPERIORE.DE
"Elegante e conservabile taglio bordolese dalle colline vicino ad Arezzo: un bouquet di aromi come cassis, fiori, pietra calda, eucalipto e cioccolato caratterizzano il bouquet; poi molto carattere, i tannini potenti, l'acidità croccante dà vita, molto lungo e ancora con molto potenziale." Vinum
"Rosso rubino ricco e scuro con riflessi violacei. Aroma molto accattivante e complesso di ciliegie conservate, more e bacche di sambuco, cioccolato fondente e macchia mediterranea al naso. Al palato è molto denso ed equilibrato, con tannini ben integrati e un finale molto lungo e succoso, che termina sul frutto." Falstaff
"C'è una purezza e una bellezza che colpiscono non appena si mette il naso nel bicchiere. Così aromatico. Fiori, grafite, ribes nero e accenni di canna di fucile. Di corpo medio-pieno, con tannini che rivestono la bocca ma danno una sensazione di fine cashmere. La lunghezza e l'intensità sono calme ma piuttosto interminabili." James Suckling
scopri di più- Vitigni: 45% Merlot, 40% Cabernet Sauvignon, 10% Cabernet Franc, 5% Petit Verdot
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 18 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2049+
- Tappo: Nomacorc
- Estratto secco: 31,89 g/l
- Acidità totale: 5,79 g/l
- Zuccheri residui: 1,25 g/l
- Solfiti: 73 mg/l
- Valore ph: 3,44
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑004
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09332322 · 1,5 l · 112,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione4 unità disponibile
“Orma” Toscana Rosso IGT 2021 (BIO) · MAGNUM in cassetta di legno
Rosso rubino intenso, profumo intenso e fresco di frutta scura con delicati aromi di tostatura. Complesso e corposo al palato, pieno, con note balsamiche, tannini perfettamente integrati e un finale fruttato-speziato finemente equilibrato. Un vino intenso che non vuole essere leggero e che mostra perfettamente la sua potenza. SUPERIORE.DE
"Nel colore, il 2021 appare meno scuro e viscoso del solito. Il naso è profondo e speziato, con una ricchezza cioccolatosa, molta presenza di Merlot e aromi di alloro, rosmarino e incenso, oltre che di buccia di banana. Molto giovanile, riduttivo e corposo, molto denso in bocca, con tannini apparentemente smussati, saldamente carnosi. La dolcezza totalizzante maschera la sottile fragilità della sua giovinezza. Acidità asciutta, molta presenza di tannini, molto legno e pochissima fusione." Weinwisser
"Colore viola brillante e impenetrabile. Aromi vivaci di cassis, mora e mirtillo con un accenno di rovere polveroso. Succoso e finemente modellato intorno al frutto di cassis e mora, con tannini avvincenti che hanno bisogno di più tempo per assestarsi. L'insieme esprime chiaramente l'eccellenza di questa annata." Jancis Robinson
"L'Orma 2021 è un vino ricco e inebriante. Prugne rosse scure e succose, spezie, cuoio nuovo, moka e mentolo si intrecciano magnificamente. Questo vino lussureggiante e fiammeggiante offre molta immediatezza e fascino." Vinous
"Questo vino è inebriante e voluttuoso, con un bouquet che mette in evidenza frutti neri, prugne, spezie e note floreali di lillà e fiori blu. Questi sapori si sprigionano in ondate di diversa intensità. È un proverbiale vino da pasto che richiede un piatto ad alto contenuto di grassi. La freschezza è presente e il peso del frutto è notevole." Wine Advocate
"Questo rosso è ampio e denso ma vivace, con sapori di prugna, mora, vaniglia e cioccolato sfumati dal rovere tostato. Un accenno di rosa rimane fresco e concentrato sul finale lungo e avvincente. Equilibrato e complesso." Wine Spectator
"Aromi di erbe come basilico e alloro con ribes nero sono seguiti da un corpo pieno con tannini cremosi e rotondi e molte sfumature di chicchi di caffè e noci. Potente, ma non eccessivo. Consistenza vellutata. Fine nel finale." James Suckling
"Aromi speziati di frutti di bosco con note polverose di legno e cioccolato sono seguiti in bocca da un'acidità freschissima, che introduce alcuni frutti neri maturi e poi un palato medio sassoso. Una sottile rete di tannini setosi sostiene il frutto, mentre le note erbacee e balsamiche apportano un senso di freschezza e leggerezza al frutto concentrato. Il finale è lungo, succulento e fresco, con alcuni frutti neri freschi e secchi accompagnati da spezie e cioccolato. Grande equilibrio." Decanter
"Colore rubino violaceo brillante. Fragrante, floreale, di frutti di bosco e resina chiara, cassis, espressivo, puro, invitante. Al palato è potente, con molti tannini, vibrante, finemente succoso, attualmente ancora molto giovane, si svilupperà molto bene." Falstaff
"Il grande classico della casa, ormai un punto fermo della tipologia. Note di mirtillo al naso, un accenno di maggiorana, chiodi di garofano sul finale con un leggero sentore di sottobosco. Croccante ed emozionante al palato, con tannini salati-acidi, persistente e ancora con piccoli frutti neri." Luca Gardini
scopri di più- Vitigni: 50% Merlot, 30% Cabernet Sauvignon, 20% Cabernet Franc
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 14 mesi di barrique
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2048+
- Tappo: Nomacorc
- Estratto secco: 32,44 g/l
- Acidità totale: 5,82 g/l
- Zuccheri residui: 1,78 g/l
- Solfiti: 77 mg/l
- Valore ph: 3,46
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑004
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29072321 · 1,5 l · 112,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
Barolo Pira DOCG 2018
Il Barolo Pira è un vino grande e complesso, con un'enorme profondità e molte sfumature che si aprono ulteriormente con il tempo. È leggero ma meravigliosamente profondo e ha molto da offrire. Ciliegia, ciliegia rossa dolce, spezie, buccia d'arancia, mentolo e spezie riempiono gli strati senza sforzo. I tannini da Barolo giovane sono presenti, ma il frutto è abbastanza ricco da mantenere l'equilibrio. SUPERIORE.DE
"Colore rosso rubino brillante. Il Barolo Pira oscilla tra frutta fresca e spezie delicate. Coltivato su viti di 25-60 anni, l'impeccabile frutto di ciliegia è illuminato da note di testa eteree, mandorle tostate e bacche di ginepro si alternano a rosmarino, amarene e prugnole. Il naso continua a svilupparsi con l'aumento dell'aerazione e cambia come un caleidoscopio. Al palato, i tannini maturi prendono il sopravvento e pongono le basi vellutate su cui sfila la frutta, che scorre dritta e trasparente attraverso il palato con sapori orientali. Note di sandalo, ginepro e incenso sono sostenute da fini note di ciliegia, mentre il nervo acido, realizzato con precisione, è perfettamente racchiuso dal tannino strettamente intrecciato, che gli conferisce freschezza e bevibilità. Un vino di semplice distinzione con una lunghezza superba. Si prega di tirare fuori dalla credenza i bicchieri grandi. Si consiglia una decantazione tempestiva". Sebastian Bordthäuser (Sommelier und Wein-Journalist)
"Il Barolo Pira 2018 è luminoso, concentrato e lineare. Un po' leggero e nervoso, come i vini di questa annata, ma anche espressivo. Tabacco, cedro, menta, fiori secchi e camomilla adornano questo Barolo Pira teso e nervoso. È un Barolo particolarmente etereo. È molto bello e ha molta potenza." Vinous
"Questo rosso ha una certa viscosità, nonostante il suo profilo agile, oltre a dettagli, armonia e lunghezza, mostrando sapori precisi di petali di rosa, ciliegia, ribes, liquirizia, legno di sandalo e grafite, focalizzati da un'acidità vivida, mentre tannini raffinati si nascondono sotto." Wine Spectator
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 5 anni tonneau
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2045+
- Tappo: sughero naturale
- Abbinamenti
spalla di agnello al forno con erbe mediterranee - Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzatoAccount cliente necessario.
“Habemus Etichetta Bianca” Rosso Lazio IGT 2021 · MAGNUM
Il classico Habemus, con la sua etichetta bianca, è probabilmente il vino più famoso dell'eccezionale enologo romano Emanuele Pangrazi. Ciò potrebbe essere dovuto non solo alla sua estrema qualità, ma anche alla produzione relativamente grande di 9.000 bottiglie per annata per la cantina boutique, che dovrebbe garantire una certa distribuzione almeno nei circoli internazionali degli intenditori. L'Habemus è uno dei 100 migliori vini d'Italia ogni anno e, con il suo stile ispirato ai grandi vini del Rodano, getta almeno una piccola ma luminosissima luce sulla regione vinicola del Lazio, altrimenti non particolarmente appariscente in termini di vini eccezionali.
Rosso rubino intenso, quasi impenetrabile. Nel bouquet ampio aromi di ciliegie nere, more, spezie, fumo, tabacco, lavanda e pietre frantumate. Il palato è corposo e complesso, con una notevole concentrazione e profondità. L'Habemus è splendidamente equilibrato, con una consistenza vellutata e un meraviglioso senso di freschezza che si protrae fino al lungo, ampio finale ricco di frutti scuri e note di lavanda. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: Grenache, Syrah, Carignano e Tempranillo
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 20 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2045+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 33,65 g/l
- Acidità totale: 6,28 g/l
- Zuccheri residui: 2,15 g/l
- Solfiti: 71 mg/l
- Valore ph: 3,43
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato10072221 · 1,5 l · 112,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione2 unità disponibile
Brunello di Montalcino DOCG 2018 · MAGNUM in cassetta di legno
L'annata 2018, già molto equilibrata e classica, può guadagnare ancora con Fuligni, perché non è stata prodotta alcuna Riserva. Rosso rubino con riflessi aranciati. Al naso, dopo un po' di aerazione, marasche mature, viole, rose e tanta macchia mediterranea. Al palato è potente, i tannini setosi gli conferiscono eleganza e l'equilibrio necessario, la sua complessità emerge a ogni sorso. Questo Brunello molto autentico e fortemente focalizzato può essere annoverato tra i migliori dell'annata, le sue proporzioni meravigliosamente equilibrate e la sua succosità gli daranno ulteriore slancio nei prossimi anni. SUPERIORE.DE
"Limpido, abbastanza solido, un tocco floreale di bacche rosse mature e anche nere con aromi di nocciola, un po' di tabacco, cenere di sigaro, erbe secche e carne secca. Tessuto saldo, aspro e succoso, frutto abbastanza nobile, presente, fine, tannino giovanile, un po' di mordente acido, sfumature erbacee pepate ed eteree al palato, persistente, buona profondità, sale in sottofondo, un po' di cacao e caffè, complesso, ancora non sviluppato ma già impressionante, ha tensione e finezza, molto buono, finale serrato con note di caffè e spezie eteree, anche leggermente resinose." Wein-Plus
"Frizzante, rubino medio denso con ampio bordo granato. Naso molto fragrante e invitante, mostra molta frutta fresca, di prugna e ciliegia fresca, fine speziatura erbacea in sottofondo. Compatto e presente nell'attacco e nel percorso, si mostra molto equilibrato e chiaro, tannino molto ben integrato, si distende in onde lunghe, bella succosità nella beva." Falstaff
"Rosso rubino da medio a profondo con riflessi aranciati. C'è una parentela con il Rosso 2020 nelle note di rovere, ma qui è un po' più complesso e meno esotico. Ferro, ciliegia, lampone con complesse note di rovere in sottofondo. Cardamomo e cumino. Una buona bocca di frutti rossi succosi con tannini fini ma persistenti. Rinfrescante, trasparente ed elegante. Equilibrio sorprendente e bella mordente." Jancis Robinson
"Il Brunello di Montalcino 2018 ci mette un bel po' ad aprirsi nel bicchiere. Una nuvola di fumo bianco lascia il posto a una miscela dolcemente profumata di rose secche, ciliegie confettate e un pizzico di spezie esotiche. È un 2018 rotondo e morbido che trasmette eleganza attraverso la sua consistenza vellutata, i frutti rossi maturi e le cascate di fiori di violetta. Il 2018 è opulento ma ha anche l'acidità necessaria a mantenerlo equilibrato, poiché termina a lungo con tannini classicamente raffinati ma lascia il palato perfettamente in bilico per un altro sorso. Onestamente, è difficile mettere giù questo bicchiere. Nel 2018 non verrà prodotta alcuna Riserva, quindi tutto il succo è stato utilizzato per sostenere questo Brunello aperto e seducente." Vinous
"Un bel Brunello con aromi e sapori di ciliegie nere, nocciole e cioccolato. Molto profumato. Corpo medio con una bella struttura e un finale delizioso. Tannini fini e piacevoli. Non è il vino rosso meglio strutturato, ma migliorerà con l'età ed è una delizia meravigliosa in questo momento." James Suckling
"Il Brunello di Montalcino Fuligni 2018 si distingue per la sua morbida integrazione di aromi e per l'intensità attentamente bilanciata raggiunta, che mostra verve ma rimane anche molto fine e sfumata. Il bouquet è stratificato e ricorda frutti selvatici, cassis, ghiaia di roccia, arance candite ed erbe fresche o rosmarino. Emerge anche una nota floreale che ricorda la rosa o la radice di giaggiolo. I tannini sono molto ben integrati e setosi. Quasi non si sentono, eppure il vino ha una struttura solida." Wine Advocate
"Un vino rosso elegante e succoso, con sapori puri di ciliegia e rosa canina. Ottimo equilibrio tra frutta, acidità, tannini e struttura, con accenti di terra, tabacco ed erbe selvatiche che aggiungono dettagli. Il lungo finale suggerisce un grande potenziale." Wine Spectator
"Sotto la direzione di Maria Flora Fuligni dal 1971, insieme al suo braccio destro di lunga data, la dott.ssa Daniela Perino - oggi amministratore delegato della cantina - Fuligni è uno dei più costanti interpreti della denominazione. Il 2018 non delude: incarna l'eleganza dell'annata. Il naso è un'accattivante sintesi di fiori e terra, che emana violette pressate, lavanda e rose con accenti di tartufo e tabacco. In bocca, si sviluppa con gusto piuttosto che con peso o potenza. Il ribes rosso e l'arancia sono esaltati da un'acidità penetrante, mentre i tannini formosi e di bella consistenza sono gessosi e adeguatamente ammortizzati, aggiungendo strati e profondità. Questo vino, che non è al di sopra delle sue capacità, potrà essere bevuto magnificamente nei prossimi dieci anni." Decanter
La cantina Fuligni offre un "evergreen" al suo meglio con questa versione del Brunello tradizionale. Ribes nero e ginepro al naso, con una nota di foglia di pepe sul finale. Tannini salati e tesi al palato, ritorno fruttato-balsamico sul finale." Luca Gardini
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 30 mesi 75/25 botte di rovere/barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2050+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 31,85 g/l
- Acidità totale: 5,91 g/l
- Zuccheri residui: 0,85 g/l
- Solfiti: 82 mg/l
- Valore ph: 3,38
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09512518 · 1,5 l · 112,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione9 unità disponibile
Barolo Lazzarito DOCG 2017
Il Barolo Lazzarito colpisce ogni anno per la sua precisione e la sua classe - due qualità che non si trovano spesso nel Nebbiolo della zona di Serralunga. Ferro, fumo e pepe bianco scorrono al naso, nel bicchiere queste impressioni sono prolungate da una nota di melograno, confettura di ciliegie rosse, fiori di campo e arancia rossa. Il Lazzarito di Vietti è sempre sinonimo di potenza e finezza e da tempo non ha nulla da invidiare ai suoi "colleghi" di Ravera e Rocche. SUPERIORE.DE
"Potente e luminoso rubino granato. Al naso si apre con spiccate note terrose di cuoio, un po' di catrame e tartufo, dietro di esso mora fine, discreta nota di nocciola. Impugnatura, tannino molto intenso, molta pressione al palato, ma anche una percentuale molto alta di componenti aspre e asciuganti, mettetelo via e dimenticatelo per i prossimi dieci anni." Falstaff
"In una tiratura di 8.760 bottiglie, il Barolo Lazzarito Vietti 2017 trae il suo frutto da Serralunga d'Alba e rivela un luminoso colore granato. Rispetto ad altri vini di questo portafoglio, il vino richiede un po' più di tempo per aprirsi ed esprimersi. Tuttavia, si apre a ciliegia scura, ribes rosso, erbe grigliate, minerale di ferro e buccia d'arancia candita. È necessario dare al bicchiere qualche rotazione più vigorosa. Le note minerali arrugginite aumentano di intensità e guidano il finale medio-lungo del vino." Wine Advocate
"Un Barolo teso e strutturato, che offre aromi e sapori di prugna e ciliegia sfumati da accenti di tabacco, ferro, tè verde e sottobosco di foglie. È solido e acquista potenza sul lungo finale." Wine Spectator
"Vietti possiede due ettari a Lazzarito, uno splendido anfiteatro esposto a sud-ovest su un terreno argilloso-calcareo. Piantate con circa 4.500 piante per ettaro, le viti qui hanno un'età media di 38 anni. Nel bicchiere si sviluppano note dolci e filigranate di cannella, caramella alla fragola e violetta. L'attacco è lucido, con tannini maturi e croccanti. L'austerità di Serralunga si trasforma in densità e volume, mantenuti vivi da un'acidità sostenuta e da un finale di radice di liquirizia e cannella. Perfetto equilibrio e grande eleganza. Svilupperà una maggiore complessità con l'invecchiamento." Decanter
"Il Barolo Lazzarito 2017 di Vietti è assolutamente splendido. Qualunque siano state le sfide della stagione di crescita, sembra che qui non ci siano stati problemi. Più di ogni altra cosa, il Lazzarito colpisce per la sua magnifica profondità e statura. Frutti rossi super maturi, pepe bianco, menta, tabacco, salumi, spezie e petali di rosa si aprono gradualmente con il tempo nel bicchiere. Non avrei fretta di aprire le bottiglie a breve. Il Lazzarito è stato uno dei vini più migliorati di Vietti per diversi anni. Il 2017 è così accattivante." Vinous
"È molto masticabile e potente, con molti tannini vellutati e intensi. È pieno e saporito, con fragole e catrame. Sottotono la corteccia. Finale saporito. Ha bisogno di tempo per ammorbidirsi." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 30 mesi barrique/legno grande
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2045+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,55 g/l
- Acidità totale: 5,90 g/l
- Zuccheri residui: 1,19 g/l
- Solfiti: 82 mg/l
- Valore ph: 3,41
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05243917 · 0,75 l · 225,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
Barolo Ravera DOCG 2017
Il Ravera di Vietti è uno dei grandi protagonisti del Piemonte per precisione e struttura. Petali di rosa, gesso, pepe e un pizzico di melograno rendono questo Barolo uno dei più ricercati della denominazione ogni anno. Con un po' di invecchiamento, i tannini potenti lasciano il posto a un'impressione di eleganza che non si discosta di un millimetro dall'ambito stile di questo grande vigneto. Un monumento del Barolo, che solo pochi altri vignaioli in Piemonte, oltre a Vietti e Giacosa, imbottigliano con tale costanza! SUPERIORE.DE
"Rubino brillante e splendente con bordo chiaro. Al naso si presenta con note di lamponi e more, poi cardamomo e petali di rosa scura. Denso e corposo nell'attacco e nel corso, mostra un sacco di tannini grippanti che si accumulano a lungo, intrecciati con una fine fusione dolce, lungo finale." Falstaff
"Con i frutti di Novello, il Barolo Ravera Vietti 2017 è immediatamente espressivo e articolato. Il messaggio che comunica è di eleganza e finezza, e la sensazione in bocca è particolarmente importante per questa bottiglia. Una lucentezza setosa, quasi lucida, fa da cornice ad aromi di cassis, mirtillo, ciliegia selvatica e pietra frantumata. Questi diversi elementi scivolano o pattinano letteralmente insieme in un'armonia senza soluzione di continuità. Questa è stata una produzione di 7.560 bottiglie." Wine Advocate
"Ampio e saturo di sapori di ciliegia, ribes nero e prugna, questo rosso è ampio e allo stesso tempo ben definito. La frutta matura è compensata da tannini nervosi, che lasciano una sensazione di risonanza ed energia sul lungo finale. Note di eucalipto, ferro e tabacco aggiungono dettagli." Wine Spectator
"Il Barolo Ravera 2017 è una potenza. La mia impressione è che il 2017 si svilupperà in qualcosa di veramente speciale. Ha tutta l'energia che rende questo sito così caratteristico, ma con una marcia in più di densità di frutta e un'intera gamma di aromi esotici che rendono un vino davvero splendido. Frutti rossi/violacei brillanti, petali di rosa, gesso e pepe bianco si sviluppano in un finale dall'intensità bruciante. È un vino davvero impressionante." Vinous
"Fragola secca e scorza di agrumi, oltre a sottili sfumature di fumo e fiori secchi. Corposo, ma allo stesso tempo così compatto e composto, con freschezza e leggerezza, ma anche potenza. Finale lungo. Ha davvero bisogno di tempo per aprirsi. Stile classico." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 32 mesi di botte di rovere grande
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2048+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 31,59 g/l
- Acidità totale: 6,21 g/l
- Zuccheri residui: 1,22 g/l
- Solfiti: 85 mg/l
- Valore ph: 3,44
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05245617 · 0,75 l · 225,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Barolo Brunate DOCG 2017
Rosso intenso e pieno con una fine lucentezza. L'edizione di La Morra della famosa famiglia di Barolo di Vietti convince con un impressionante aroma di bacche rosse, ciliegie, erbe selvatiche, menta, minerali e petali di rosa, arrotondato da una nota di arancia rossa. Il palato è opulento, pieno, con una fine dolcezza e struttura e il finale lungo e stratificato è accompagnato da un tannino decisamente aristocratico. Un tipico cru Vietti con molta classe. SUPERIORE.DE
"Rubino brillante con una fine lucentezza granata. Eccitante e complesso al naso, mostra note di cardamomo, un po' di cuoio, poi tanta prugna e lampone. Al palato il tannino domina il corso, fine il frutto di lampone, purtroppo un po' fragile nel finale." Falstaff
"Il Barolo Brunate 2017 è un vino potente e covante. Enormi frutti scuri, cuoio, spezie, mentolo ed erbe secche si fondono in un Barolo potente e avvolto dai tannini. Il 2017 avrà bisogno di un bel po' di tempo in cantina. Oggi, è una potenza che cova. Ciliegia selvatica, liquirizia, catrame, mentolo e spezie prendono forma nel bicchiere, ma il 2017 è chiaramente un neonato, e per giunta indisciplinato." Vinous
"Il Barolo Brunate 2017 di Vietti, prodotto in 4.981 bottiglie, è un vino ricco e corposo, con un peso di frutta equilibrato e una struttura interna. Il bouquet rivela ciliegia aspra e cassis, ma il Brunate mostra anche un lato più delicato, con fiori schiacciati, viola secca e pietra levigata. La potenza di questo cru si insinua al palato, dove si avverte la compattezza della sua fibra e dei suoi tannini. Dopo questa delicata premessa aromatica, questo Barolo offre alla fine una performance forte e degna di cantina." Wine Advocate
"Uno stile maturo e carnoso, che offre aromi e sapori di prugna, ciliegia, cuoio, mentolo e ferro. Sentori di rosa e fragola fanno capolino nel lungo finale. Anche i tannini sono formidabili, ma rimangono civili e dovrebbero consentire a questo vino di svilupparsi piacevolmente nel tempo." Wine Spectator
"Bella frutta dolce e profumi al naso con fiori freschi, come la rosa. Corposo, con tannini fini e polverosi e un finale lungo e persistente. Molto carezzevole. Si costruisce sul palato alla fine." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 30 mesi barrique/grande botte di legno
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2044+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,86 g/l
- Acidità totale: 5,97 g/l
- Zuccheri residui: 1,08 g/l
- Solfiti: 72 mg/l
- Valore ph: 3,42
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05244017 · 0,75 l · 225,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Selva della Tesa” Chardonnay Sebino IGT 2019 · MAGNUM in cassetta di legno
Un bouquet inimmaginabile di frutta matura, fiori, burro e brioche, avvolto da un'elegante nota legnosa, il gusto pieno e fruttato e il finale lungo e cremoso sono magnifici. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Chardonnay
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: barrique/tonneau
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Servire a: 10‑12 °C
- Capacità invecchiamento: 2039+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 23,55 g/l
- Acidità totale: 6,15 g/l
- Zuccheri residui: 1,75 g/l
- Solfiti: 69 mg/l
- Valore ph: 3,34
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato04053319 · 1,5 l · 112,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione6 unità disponibile
Barbaresco “Basarin” DOCG 2020 · MAGNUM in cassetta di legno
Conoscete il piccolo vigneto Basarin vicino a Neive? Vi aspetta un rubino granato brillante e un vino di un'annata particolarmente bella: al naso, una cornucopia di aromi di amarena selvatica, erbe aromatiche, un po' di liquirizia e tabacco. Al palato è solido e molto ben strutturato, muscoloso ma con un'eleganza che non perde mai il controllo grazie alla sua potenza. Il Basarin è un Nebbiolo molto energico e preciso che rivela la sua complessità solo con un po' di pazienza e aerazione. Il vicino terroir di Neive si mostra con distinta eleganza e si sposa armoniosamente con il volume e il peso tipici del sito - e con una profondità che solo le viti di oltre 50 anni possono produrre. SUPERIORE.DE
"Un rosso denso, solidamente costruito e che mostra sapori di menta, eucalipto, vaniglia e resina, mentre gli elementi di frutta a bacca e ciliegia lottano per emergere. Nonostante la freschezza e la lunghezza, è ben chiuso." Wine Spectator
"Il Barbaresco Basarin 2020 con frutta proveniente dal paese di Neive è un vino generoso e corposo, con toni di frutta morbida e tanta ciliegia potente. A Sottimano Maggiore piace lavorare con lieviti ambientali e cappello sommerso. Si tratta di un Nebbiolo fruttato proveniente da un'annata calda. Mostra una concentrazione superiore alla media, ma non molto, e al palato risulta piuttosto morbido ed elastico." Wine Advocate
"Il Barbaresco Basarin 2020 è un vino di pura e perfetta sensualità. Per essere un Barbaresco giovane appena imbottigliato, il Basarin ha un grande equilibrio. Al palato, un fuoco d'artificio di frutti rossi scuri, spezie, petali di rosa, menta e arancia rossa si dispiega, seguito da un potente calcio di acidità e tannino di Nebbiolo. Il lettore deve avere pazienza. Questo Barbaresco inebriante ed esplosivo si sta rivelando un vero gioiello." Vinous
"Aromi di ciliegie secche, cacao, cannella e corteccia con note di petali di rosa essiccati. Di corpo medio-pieno e strutturato, con tannini tesi ma fini che persistono. Mostra tensione e profondità. Finale lungo e persistente." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 18‑22 mesi abete. barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2043+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,05 g/l
- Acidità totale: 6,02 g/l
- Zuccheri residui: 1,10 g/l
- Solfiti: 76 mg/l
- Valore ph: 3,34
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29563220 · 1,5 l · 112,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione6 unità disponibile
Barbaresco “Pajoré" DOCG 2020 · MAGNUM in cassetta di legno
La cantina di Sottimano dispone di cinque vigneti, di cui quello di Pajoré, vicino a Treiso, è il più povero di tutti. Questi vini sono quindi più eleganti e maturi. Il Pajoré è un vino superclassico, esplosivo, con un'enorme profondità e carattere. Pur avendo una grande ampiezza e consistenza, rimane leggero. Lavanda, menta, liquirizia e frutti di bosco viola sono ammalianti e meravigliosamente vibranti nel bicchiere. Il Pajorè è un Nebbiolo speziato, elegante e dolce, fine ma che copre bene la bocca - e siamo sempre colpiti dalla sua deliziosa sensazione salina in bocca. SUPERIORE.DE
"Un rosso vivace ma saldamente strutturato, caratterizzato da aromi e sapori di vaniglia, resina, ciliegia, fragola, fiori e sottobosco. Mostra un buon equilibrio alla fine, con il frutto che resiste a un quadro di tannini seri. Finale risonante." Wine Spectator
"Il Barbaresco Pajoré Sottimano 2020 è un vino denso ed elegante con una struttura di medio peso. Il bouquet è molto espressivo con ciliegie secche, ribes nero, minerale di ferro e fiori blu. Sottimano riesce a produrre vini molto schietti e precisi, e questo è certamente il messaggio di questo vino proveniente dal vigneto Pajoré nel comune di Treiso. Finisce con una nota secca e gessosa." Wine Advocate
"Questo vino presenta aromi sottili di ciliegie e fragole selvatiche con salvia secca, lavanda, gusci di noce e chiodi di garofano. Corpo da medio a pieno con una spina dorsale solida di tannini compatti. Un po' masticabile ma succoso, con note di agrumi e noci sul finale." James Suckling
"Il Barbaresco Pajorè 2020 è un vino da manuale di questo sito. Il Pajorè è un vino di spessore e statura che impressiona fin dall'imbottigliamento. Ciliegia scura, prugna, lavanda, spezie e mentolo attraversano il palato e il 2020 dimostra il suo evidente pedigree. La permanenza nel bicchiere fa emergere tutta una serie di sfumature speziate e balsamiche che proseguono nel finale persistente. Il 2020 si sta trasformando in un vero e proprio grande vino." Vinous
"Da un vigneto di Treiso, con viti di 50-60 anni, un Barbaresco di grande finezza. Corbezzolo al naso, con note di eucalipto e pepe bianco, arrotondate da sentori di menta selvatica. Al palato, tannini salati e iodati, finale fruttato e mentolato." Luca Gardini
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 18‑22 mesi abete. barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2042+
- Tappo: sughero naturale
- Abbinamenti
poularde alla griglia con ragù di funghi e ceci - Estratto secco: 30,33 g/l
- Acidità totale: 6,05 g/l
- Zuccheri residui: 1,10 g/l
- Solfiti: 72 mg/l
- Valore ph: 3,39
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29563120 · 1,5 l · 112,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione5 unità disponibile
“Annamaria Clementi” Franciacorta Cuvée Rosé DOCG 2015 extra brut
Il Pinot Nero Franciacorta Annamaria Clementi Rosé in purezza ha un colore rosa brillante con delicate sfumature ambrate. Seduce i sensi con un sottile bouquet di fragole essiccate e agrumi zuccherini, contrastato dalla ricchezza di mandorle crude e fumo bianco dolce. È setoso e morbido, con una struttura in lenta ascesa, ma riesce ancora a sorprendere con note di mela e spezie sapide, ravvivate da una succosa acidità. Una persistente dolcezza interna si mescola a un retrogusto di frutti di bosco rossi concentrati che permane per oltre un minuto. Uno dei più grandi spumanti italiani! SUPERIORE.DE
"L'Extra Brut Rosé Annamaria Clementi Riserva 2015 risplende in un radioso colore rosa con riflessi aranciati ed è seducente sia alla vista che al gusto. Un sentore di trucioli di legno di cedro e fragole essiccate lascia il posto a note di spezie brune e mandorle tritate che compongono il suo bouquet polveroso e fragrante. Colpisce con un'elegante ondata di bollicine fini che avvolgono il palato con intensità minerale. Una nota di frutta aspra conferisce ulteriore tensione verso la fine. È ricco, potente e meravigliosamente fresco, e termina a lungo con una nota di budino alla nocciola che permane." Vinous
"Colore ramato intenso. Naso sobrio con fragole e foglie e una nota tostata ben integrata. Di medio corpo e molto fresco. Al palato, è preciso e ben amalgamato, con bollicine finissime, acidità croccante e un sorprendente finale di ribes rosso." James Suckling
"Dal momento in cui si estrae il tappo, questo vino affascina con i suoi aromi inebrianti e la sua tonalità rosa più scura. Si dispiega con strati di ciliegie amarena, marmellata di lamponi neri selvatici ripieni di brioche e petali di rosa. Corposo e ricco, bilancia profonde note di lievito con vibranti confetture di fragole e boysenberry. Nonostante la ricchezza, la struttura tesa e l'acidità vivace gli conferiscono una notevole vitalità, che mantiene tutto al suo posto. Un vino con un'energia da protagonista, che richiede di essere abbinato a un piatto altrettanto potente, un salmone selvaggio o una costata alla griglia." Wine Enthusiast
scopri di più- Vitigno: 100% Pinot Nero
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 96 mesi sui lieviti
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 12,50 % vol
- Servire a: 8‑10 °C
- Capacità invecchiamento: 2030+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 22,35 g/l
- Acidità totale: 6,60 g/l
- Zuccheri residui: 2,35 g/l
- Solfiti: 52 mg/l
- Valore ph: 3,07
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato04052915 · 0,75 l · 226,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Limitato a 6 articolo per clienteBrunello di Montalcino DOCG 2018 (BIO)
Il Brunello di Montalcino di Poggio di Sotto è un vino esplosivo, pieno e scuro. Ciliegie nere, mentolo, spezie e cuoio appena conciato sono solo alcuni dei diversi aromi. Il palato è denso, avvolgente e fantasticamente scorrevole. L'acidità accentuata, che integra perfettamente i tannini, termina su note di frutta a nocciolo matura, cuoio e funghi. Un vino assolutamente affascinante, sublime (per i più esperti) e di altissimo livello. SUPERIORE.DE
"Con l'aerazione, gli aromi di frutti di bosco e di violetta diventano sempre più coinvolgenti; l'attacco è incisivo, molto lucido e ricco, con tannini ben intrecciati, che combinano lunghezza del frutto, complessità e anche molta tradizione." Vinum
"Il Borgogna tra i Brunelli. Confettura di mirtilli meravigliosamente maturi, cuore di ciliegie e lamponi, eterea speziatura erbacea con liquirizia, salvia e mirto, dietro di essa una fine florealità rosso-blu, nonché un tocco di arancia rossa e legno nobile. Al palato è abbastanza croccante, stile finemente amalgamato, grande tensione di frutta trasparente e precisa e freschezza balsamica, compatto e ben tessuto con tannino fermo e molta finezza." Weinwisser
"Sodo e abbastanza profondo, naso un po' di verdure secche e tabacco di piccoli frutti rossi e neri con aromi di erbe, pepe, succo di carne e un po' di fumo. Frutto maturo, succoso, in parte conservato, comunque vivace, con note affumicate, di noce, un po' tostate ed erbacee, tannino friabile e sabbioso, spezia scura ed eterea in sottofondo, persistente, di media potenza, un po' di iodio e cacao, note decisamente salate, ottimo finale con succo di piccoli frutti di bosco in parte conservato e di nuovo spezia eterea." Wein-Plus
"Rubino granato lucido. Naso intenso e invitante, di ciliegie nere mature, oltre a lamponi e fragole, con un po' di tabacco in sottofondo. Al palato è ricco, con molta frutta fresca e attraente, prugne, ciliegie e bacche di goji, oltre a tannini fini, succoso e lungo." Falstaff
"Rosso rubino brillante. Speziato e con sentori di carne cruda, ancora piuttosto embrionale e riduttivo. Ha bisogno di molta aerazione per mostrare le sue belle note di lampone. Al palato è ricco di frutta, con tannini lunghi e levigati ma masticabili. Il frutto profumato e dolce del lampone segue nel finale. Tutto questo è possibile, ma solo se si apre la bottiglia letteralmente ore prima." Jancis Robinson
"Naso attraente di prugne salate, amarene, rose secche e steli di rosmarino. Sodo ma morbido, con un corpo da medio a pieno e strati di frutta fresca con deliziose note erbacee." James Suckling
"Un rosso denso con aromi di ciliegia, prugna, terra argillosa, timo, salvia, sanguigna e tabacco. Austero, con acidità vivace e tannini polverosi che tengono banco nel finale compatto." Wine Spectator
"Il Brunello di Montalcino 2018 ha un attacco lento con aromi esotici di spezie dolci, scaglie di cedro, pietra di cenere, menta e un accenno di salvia. La consistenza è lussuosamente morbida, setosa e raffinata, con una profondità di ciliegie dai toni balsamici accelerata da un'acidità vibrante e da una nota di agrumi acidi che aggiunge contrasto. Il finale è strutturato in modo impressionante per l'annata, ancora vivace ma classicamente asciutto, lasciando sfumature di frutti di bosco aspri bilanciate da un'esplosione di dolcezza interna molto ben sottolineata. Questa è stata un'annata molto difficile, con piogge massicce in agosto che hanno reso il lavoro in vigna molto difficile, ma anche molto importante. Tuttavia, il team di Poggio ha fatto un lavoro fantastico per trovare un equilibrio. Sicuramente date al 2018 molto tempo, perché l'ho seguito per tre giorni ed è migliorato sempre di più." Vinous
"Nel sud di Montalcino, vicino al comune di Castelnuovo dell'Abate, Poggio di Sotto cattura la leggerezza dell'annata con un plomb, e il lungo invecchiamento in botti di rovere di Slavonia da 30 hl non ha intaccato la sua vitalità. Con aromi graziosi e precisi di ciliegia e lampone, evoca l'estate, ma le fragranti foglie bagnate e la rosa canina legnosa parlano di autunno. Il palato è fine e fluido, si muove con grazia. I tannini gessosi si mantengono discreti ma persistenti. La rigogliosa maturità sottostante è decisamente seducente." Decanter
"Il naso è metallico, terroso e pietroso, con sfumature di ciliegia che conferiscono leggerezza. Al palato le ciliegie sono protagoniste, con fragole e lamponi che giocano un ruolo cruciale di supporto, mentre una tensione tra arancia astringente e moka cremoso emerge sul lungo finale. I tannini robusti e l'acidità ardente dimostrano che è adatto all'invecchiamento." Wine Enthusiast
"Materie prime di grande vitalità per un'altra pietra miliare di questa tipologia. Confettura di mirtilli al naso, note di mirto selvatico e salvia sul finale. In bocca è croccante e denso, con tannini iodati e speziati e un finale fruttato." Luca Gardini
"Poggio di Sotto ha fatto ancora una volta centro con un'interpretazione estremamente elegante che mostra l'incredibile profondità e le sfumature che il Sangiovese può raggiungere, anche in un'annata disomogenea come questa". Il Brunello di Montalcino biologico 2018 ha un colore rubino scuro e una concentrazione medio-alta. In effetti, il vino è più leggero e luminoso della maggior parte dei vini, nonostante i cinque anni di invecchiamento obbligatorio del Brunello prima della commercializzazione. I tannini sono setosi e si fondono con il palato. Man mano che il vino procede, offre potenti note di ciliegia rossa, cassis e fiori blu." Wine Advocate
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 30 mesi di botte grande di rovere di slavonia
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2048+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,35 g/l
- Acidità totale: 5,95 g/l
- Zuccheri residui: 0,90 g/l
- Solfiti: 80 mg/l
- Valore ph: 3,34
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑006
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29222218 · 0,75 l · 233,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Habemus Etichetta Bianca” Rosso Lazio IGT 2022 · MAGNUM
Il classico Habemus, con la sua etichetta bianca, è probabilmente il vino più famoso dell'eccezionale enologo romano Emanuele Pangrazi. Ciò potrebbe essere dovuto non solo alla sua estrema qualità, ma anche alla produzione relativamente grande di 9.000 bottiglie per annata per la cantina boutique, che dovrebbe garantire una certa distribuzione almeno nei circoli internazionali degli intenditori. L'Habemus è uno dei 100 migliori vini d'Italia ogni anno e, con il suo stile ispirato ai grandi vini del Rodano, getta almeno una piccola ma luminosissima luce sulla regione vinicola del Lazio, altrimenti non particolarmente appariscente in termini di vini eccezionali.
Rosso rubino intenso, quasi impenetrabile. Nel bouquet ampio aromi di ciliegie nere, more, spezie, fumo, tabacco, lavanda e pietre frantumate. Il palato è corposo e complesso, con una notevole concentrazione e profondità. L'Habemus è splendidamente equilibrato, con una consistenza vellutata e un meraviglioso senso di freschezza che si protrae fino al lungo, ampio finale ricco di frutti scuri e note di lavanda. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: Grenache, Syrah, Carignano e Tempranillo
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 20 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2046+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 32,98 g/l
- Acidità totale: 6,21 g/l
- Zuccheri residui: 1,98 g/l
- Solfiti: 74 mg/l
- Valore ph: 3,42
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato10072222 · 1,5 l · 117,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione6 unità disponibile
Barbaresco “Pajoré" DOCG 2021 · MAGNUM in cassetta di legno
La cantina di Sottimano dispone di cinque vigneti, di cui quello di Pajoré, vicino a Treiso, è il più povero di tutti. Questi vini sono quindi più eleganti e maturi. Il Pajoré è un vino superclassico ed esplosivo, dotato di enorme profondità e carattere. Pur avendo un'ampia ampiezza e consistenza, rimane leggero. Lavanda, menta, liquirizia e frutti di bosco viola sono ammalianti e meravigliosamente vivaci nel bicchiere. Il Pajorè è un Nebbiolo speziato, elegante e dolce, fine ma che copre bene la bocca e ci colpisce sempre per la sua bella sapidità. SUPERIORE.DE
"Rubino medio. Salato e sapido, i minerali saltano fuori dal bicchiere, con note di pelle di marocchino e lampone. Al palato è ricco di frutti rossi soavi e maturi, con una struttura solida. Ha bisogno di almeno un altro anno di bottiglia anche se il frutto indica che è già pronto. Molto lungo e i tannini devono ancora assestarsi." Jancis Robinson
"Un viaggio floreale e fruttato vi attende a ogni sorso di questo vino incantevole. Gli aromi stuzzicanti vi portano in un giardino in fiore, dove le ciliegie selvatiche fresche giocano tra petali di rosa e erbe profumate. Al palato, i frutti rossi maturi si combinano con spezie dolci, tannini fini e un'acidità vivace che mantiene ogni sorso vivace ed equilibrato." Wine Enthusiast
"Il Barbaresco Pajorè 2021 è un vino esotico e selvaggio, che unisce l'intensità dell'annata a un'ampia struttura classica. È ricco e corposo, ma il Pajorè oggi è piuttosto chiuso, come quasi sempre in questa fase. Salvia, lavanda, mentolo, liquirizia e tutta una serie di influssi balsamici portano a un finale forte e meditabondo." Vinous
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 18‑22 mesi abete. barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2043+
- Tappo: sughero naturale
- Abbinamenti
poularde alla griglia con ragù di funghi e ceci - Estratto secco: 30,15 g/l
- Acidità totale: 6,09 g/l
- Zuccheri residui: 1,12 g/l
- Solfiti: 75 mg/l
- Valore ph: 3,36
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29563121 · 1,5 l · 119,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione3 unità disponibile
“Riserva del Fondatore Giulio Ferrari” Metodo Classico Trento DOC 2010 extra brut
Spumante di culto che porta il nome del fondatore della cantina: colore giallo brillante e luminoso, spuma vivace e fine. Il bouquet è invitante, con fini sfumature di lievito e sottili toni di pompelmo e agrumi. Al palato ha molta sostanza, una bella consistenza cremosa, molto elegante e sottolineata da una fine nota agrumata. La struttura fresca e il finale armonioso, lungo e leggermente salato sono meravigliosamente stimolanti. SUPERIORE.DE
"Colore oro chiaro brillante e luminoso. Al naso, inizialmente malto chiaro, sale marino, limone candito, erbe fini, zenzero candito, nocciola tostata, fumo freddo. Al palato con frutta chiara e perlage presente, con un centro lucido, molto succoso, salato, con molta energia, mostra una buona pressione al palato, lungo, continua a tornare." Falstaff
"Il Trentodoc Giulio Ferrari Riserva del Fondatore 2010 è una bellezza discreta, che seduce con una delicata miscela di fiori bianchi e nettarina, completata da camomilla e lime candito. È dolcemente rotondo, con un'onda setosa di bollicine fini e frutti di bosco aciduli ravvivati da un'acidità vibrante. Il 2010 termina con una media lunghezza e potenza, lasciando sfumare una nota amara di scorza di limone e accenni di spezie marroni." Vinous
"Al naso, aromi di fiori bianchi primaverili, crosta di pane, noci tostate e buccia d'arancia. Morbido ed elegantemente strutturato, il palato mostra la complessità dell'età e la freschezza di un vino più giovane, con mele gialle mature, pere, pietra focaia minerale e nocciole, incorniciate da un perlage raffinato e continuo. La fresca acidità lo mantiene concentrato e preciso." Wine Enthusiast
scopri di più- Vitigno: 100% Chardonnay
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 10 anni sui lieviti/500 l di botte di legno
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 12,50 % vol
- Servire a: 8‑10 °C
- Capacità invecchiamento: 2029+
- Tappo: sughero naturale
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato01030310 · 0,75 l · 238,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Barbaresco Asili DOCG 2017 (BIO)
Il Barbaresco Asili 2017 è un vino straordinariamente bello di Ceretto. Qui l'energia e la tensione sono semplicemente sbalorditive. Frutti rossi brillanti e sfumature floreali abbondano in questo Barbaresco teso e cristallino. È già un gioiello di vino, anche se ulteriori anni di invecchiamento gli saranno utili. Un classico di Ceretto, pieno di vitalità. SUPERIORE.DE
"Fiori freschi, menta e frutti rossi dolci sono tutti ben combinati. Un tocco di nervosismo permane nella sensazione del vino, ma non sarà un problema tra qualche anno." Vinous
"Un Barbaresco fruttato e rotondo, con caratteri di fragola secca e ciliegia e sfumature di anguria. È di corpo medio-pieno, con tannini levigati e un finale saporito. Mi piace la nota leggermente amara di agrumi alla fine del palato." James Suckling
"Frizzante, rubino granato di media densità. Naso finemente marcato con note di lampone fresco, rosa canina e prugna. Al palato è succoso e chiaro, si apre con molti tannini a maglia fine, salato e lungo, molto elegante e sorprendentemente fresco." Falstaff
"Il frutto proviene da un sito di 1,3 ettari con i classici terreni marnosi di Sant'Agata. Oltre ai frutti scuri, gran parte del bouquet ricorda la ghiaia e la ruggine di ferro, con altri aromi specifici della zona, caratteristici del Nebbiolo allo stato nudo. C'è anche un accenno di terrosità, grazie ai tannini un po' sciolti e aperti. Tartufi grattugiati, more secche e rose pressate completano il tutto." Wine Advocate
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 24 mesi tonneau
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2041+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,51 g/l
- Acidità totale: 5,61 g/l
- Zuccheri residui: 0,39 g/l
- Solfiti: 57 mg/l
- Valore ph: 3,36
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑015
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05483617 · 0,75 l · 238,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione3 unità disponibile
Limitato a 2 articolo per clienteBarolo “Via Nuova” DOCG 2019 (BIO) · MAGNUM in cassetta di legno
Dai cru Liste, Terlo, Baudana, Gabutti, Ravera di Monforte e Mosconi provengono le uve per il grandioso Via Nuova. È un vino monumentale ed emozionante che riunisce il meglio dell'annata. Esplosivo nel bicchiere, con una profondità aromatica mozzafiato, è straordinariamente bello fin dal primo sorso. Ciliegia scura macerata, lavanda, spezie, mentolo e petali di rosa sono esaltati dall'acidità e dal tannino di fondo che conferiscono al vino la sua energia e la sua spinta. Via Nuova è un vino di eccezionale armonia, purezza e finezza con un finale eterno. SUPERIORE.DE
"Rubino medio concentrato. Un po' più di rovere al naso e un po' più esteso rispetto al Cannubi e con grande profondità. Nota complessa di cuoio nuovo dal rovere. Al palato è pieno di tutto, con un'acidità vivace e frutta fragrante e matura. I tannini lunghi e gessosi conferiscono una presa salda al finale succoso." Jancis Robinson
"Tartufo, nocciolato, chiaramente erbaceo e floreale secco, anche tabaccoso, di bacche rosse e nere con un po' di cuoio, pomodori secchi e una traccia di succo di carne. Frutto teso e sapido con note di nocciola, erbe resinose e tabacco, pepe, eucalipto, prugna e ancora succo di carne, presente, finemente sabbioso, tannini prevalentemente friabili, certa acidità, persistente al palato, buona profondità, chiaramente salino, una traccia di caffè e malto in sottofondo, toni di rosa, accenni di agrumi, sfumature pepate, ancora poco sviluppate, molto buono, deciso, sapido e speziato, ancora una volta finale chiaramente erbaceo con presa e mordente. Può maturare". Wein-plus
"Un Barolo vivace con tannini fini, una fresca spina dorsale acida e sfumature di buccia d'arancia. È vivace e di medio corpo, con tannini fini e un finale croccante. Lasciategli tre o quattro anni per svilupparsi." James Suckling
"Ricco di sapori di ciliegia e lampone, questo rosso è allo stesso tempo morbido e solidamente strutturato. Rivela note di terra, minerali, eucalipto e anice che aggiungono profondità, mentre i tannini muscolosi prendono per ora il sopravvento sul finale. Mostra un ottimo potenziale." Wine Spectator
"Luminoso, rubino granato scuro. Al naso menta fine, ciliegie dal cuore ricco, chiaramente liquirizia, nel finale anche fini toni terrosi. Al palato è cremoso e morbido, poi si sviluppa su tannini ferruginosi e robusti, molto potente, ricco di energia, ancora un po' ingombrante nel finale, vuole ancora invecchiare." Falstaff
"Il Barolo Via Nuova 2019 è un blend di frutti provenienti da siti diversi in vari villaggi della denominazione. Il vino è immediatamente aperto e bello, mostrando frutta scura, ciliegia, spezie, fiori blu e terra floreale. La frutta sana di questa annata mostra una qualità quasi croccante." Wine Advocate
"Il Barolo Via Nuova 2019 è un altro grande vino di questa degustazione. Nella sua intensità aromatica, il 2019 è alto e largo, ha tutto. Il blend di sette siti funziona così bene. I lettori troveranno un Barolo senza soluzione di continuità, meravigliosamente completo. Fiori secchi, erbe aromatiche, menta, petali di rosa, ciliegia e buccia d'arancia gli conferiscono una notevole complessità. Il 2019 è profondo e anche piuttosto ricco, ma per nulla pesante. C'è un accenno di dolcezza del rovere, ma questo non fa che accrescere la bellezza esotica del vino." Vinous
"Un Barolo di grande interesse, vellutato ed elegante. Al naso, note di amarena, un tocco di sottobosco e lieve affumicatura, completate da note balsamiche e pepe nero. Al palato ricompaiono le note fruttate e affumicate, con un finale balsamico e speziato." Luca Gardini
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 24 mesi di barrique
- Vegano: sì
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2047+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 31,40 g/l
- Acidità totale: 6,05 g/l
- Zuccheri residui: 0,36 g/l
- Solfiti: 63 mg/l
- Valore ph: 3,45
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑007
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05162919 · 1,5 l · 119,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione1 unità disponibile
Limitato a 1 articolo per clienteBarolo Rocche di Castiglione DOCG 2017
Il Barolo Rocche di Castiglione è probabilmente il vino più ricco della gamma di annate di Vietti. È un monumento basato su prestazioni, intensità e potenza. Allo stesso tempo, ogni anno Rocche è incredibilmente precisa e complessa. È proprio questo gioco di pienezza e finezza che rende Rocche così attraente. Petali di rosa, menta e bacche rosse dolci formano un crescendo di aromi e consistenze che soddisfa tutti i sensi. Nel riverbero quasi infinito, tutto torna in armonia come per magia, lasciando dietro di sé un'esperienza di Nebbiolo del terzo tipo. SUPERIORE.DE
"Frizzante, rubino intenso con un sottile bordo granato. Il naso è caratterizzato da intense note di petali di rosa, prugne mature, alcune bacche di goji e corteccia di china in sottofondo. Sostanzioso e sapido al naso, si diffonde con ricchezza, frutta scura, poi tannino piuttosto friabile nella parte posteriore." Falstaff
"Questo rosso è vibrante, aromatico ed espressivo, con aromi di rosa, fragola, ciliegia, liquirizia, tabacco e catrame. Sodo e bilanciato, con tannini raffinati e un finale vivace." Wine Spectator
"Il possente Barolo Rocche di Castiglione 2017 di Vietti è estremamente lucido e nitido, mostrando i più piccoli dettagli con una precisione da microscopio in questa edizione di 3.512 bottiglie. I frutti di ciliegia croccante passano alle spezie, al fumo catramoso, alla liquirizia e a un senso di mineralità cesellata che aggiunge un ampio volume e una notevole concentrazione. Il vino alterna momenti di secchezza a strati di dolcezza di ciliegia, e tutto questo movimento si aggiunge alla natura fluida e mutevole del bouquet. Annata dopo annata, questo vino continua a superare i limiti del Barolo prodotto a Castiglione Falletto." Wine Advocate
"Il Barolo Rocche di Castiglione 2017 mostra tutte le firme di questo sito, tutte portate al massimo. Non sono sicuro di aver mai assaggiato un Vietti Castiglione con una tale struttura. Frutti rossi scuri super maturi, petali di rosa, moca, erbe secche e mentolo si fondono in un Barolo ampio e risonante. I lettori dovrebbero essere pronti a conservare il 2017 per una manciata di anni, forse più a lungo. Un'intera gamma di note floreali e salate punteggia il finale esplosivo." Vinous
"Esuberante ed espressivo, trabocca di erbe dolci, calde terre umide, bacche di bosco, tè nero e bergamotto. Sebbene sia un vino piuttosto impegnativo, rimane ben definito grazie all'acidità brillante e ai tannini sofisticati che avvolgono il palato. Un vino straordinario con un'impressionante persistenza minerale. Gli appezzamenti di Vietti si trovano nel tratto centrale di questa MGA, dove il terreno è più ricco di marna rispetto alle parcelle più sabbiose più a sud. Luca Currado attribuisce alla dolce esposizione a sud-est di Rocche di Castiglione - che sfugge al caldo sole pomeridiano - il merito di aver mantenuto freschezza e fragranza nel 2017." Decanter
"Il vino è limpido ed energico e offre fragole dolci e anguria con sfumature di rosa fresca e legno di sandalo. Corposo e ricco di tannini, finissimi e levigati per l'annata, dà un'impressione generale di eleganza e finezza. Lungo. Di classe." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 30 mesi di botte di rovere grande
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2047+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 31,52 g/l
- Acidità totale: 6,25 g/l
- Zuccheri residui: 1,35 g/l
- Solfiti: 76 mg/l
- Valore ph: 3,42
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05242717 · 0,75 l · 238,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
“Scrio” Rosso Toscana IGT 2019
Scrio - grande Syrah toscano de Le Macchiole - è una vera bellezza. Il bouquet persistente offre aromi di bacche scure e salumi, caldo e balsamico al palato con grande intensità e dinamismo, estratto e lungo. SUPERIORE.DE
"Syrah varietale puro con un bouquet armonioso di frutti rossi di bosco e fiori, note erbacee, liquirizia; elegante al palato, tannini a grana fine, acidità di supporto, bella progressione verso sapori di prugne, sottobosco e cioccolato. Piace per la sua morbidezza." Vinum
"Rubino intenso e brillante, con pronunciati riflessi violacei. Al naso si apre con note di sottobosco, pepe e galangal, poi prugna, grafite. Al palato si distende alla grande, con un tannino gripposo e fine in molti strati al centro, ha pressione e succo, molta prugna nel finale." Falstaff
"Mora e oliva nera con pepe nero e chiodi di garofano al naso. Di medio corpo, con tannini rotondi e cremosi e un finale succoso. Frutto e struttura deliziosi. Davvero allettante." James Suckling
"Espressivo, questo rosso presenta sapori di amarena, mora, fiori, minerali e spezie tostate. Denso, ma di consistenza morbida ed equilibrata, con un retrogusto persistente che riprende i sapori di frutta scura e minerale, insieme a una nota di liquirizia. Molto puro e vibrante, risuona sul lungo finale." Wine Spectator
"Lo Scrio 2019 è un vino di notevole precisione che ha poco, se non nulla, in comune con le annate precedenti. Sobrio e grazioso, con una presenza aromatica convincente, il 2019 è tutta classe, tutta raffinatezza. Frutti rossi brillanti, spezie e sottili note terrose si aprono piacevolmente. Il 2019 è un vino splendido, realizzato in uno stile che enfatizza la freschezza e un'espressione molto più eterea del Syrah rispetto alla norma di alcuni anni fa. Non vedo l'ora di vedere come invecchia." Vinous
"Lo Scrio Le Macchiole 2019 beneficia di una vinificazione riduttiva che ha lo scopo di bloccare i profumi naturali e l'eleganza di quest'uva versatile. Viene fermentato in acciaio inox e cemento e affinato parzialmente in tonneaux più esposti all'ossigeno. Il resto va in tini di cemento tronco-conici e in vasi di ceramica. Con Le Macchiole non si ottiene un Syrah flaccido e sovraestratto, ma un vino lucido ed estremamente elegante, con una bocca stretta (ma non magra) e tannini splendidamente integrati. Sono state prodotte solo 3.800 bottiglie." Wine Advocate
scopri di più- Vitigno: 100% Syrah
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: acciaio inox/cemento/tonneau
- Vegano: sì
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2044+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,40 g/l
- Acidità totale: 5,37 g/l
- Zuccheri residui: 0,60 g/l
- Solfiti: 57 mg/l
- Valore ph: 3,59
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09832319 · 0,75 l · 238,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Poggio Valente 25 anni” Rosso Toscana IGT 2021 · Doppio MAGNUM in cassetta di legno
Poggio Valente proviene dall'omonimo vigneto ad un'altitudine di circa 300 metri. Naso opulento di Sangiovese floreale e a piccoli frutti, con note ottimamente sfumate di tabacco, cedro e menta. Al palato è preciso, con molta pressione e potenza, poi verso la fine la risoluzione furiosa di tutte le componenti ben dosate in una trama fine e setosa e un finale lungo e indimenticabile. SUPERIORE.DE
"Bouquet meravigliosamente chiaro, rosso-fruttato con ciliegie, frutti di bosco e meravigliose note floreali (lavanda, rose) e speziate. Ancora molto delicato, ma succoso ed elegante oltre che precisamente intessuto di uno stile vivace, vive della frutta a bacca rossa, del fine riff tannico e della freschezza meravigliosamente eterea con meravigliose note di liquirizia sul finale." Weinwisser
"Brillante, di colore rubino medio con riflessi. Inizialmente delicato e sottile al naso, con un po' di ossigeno il vino si apre con aromi di ciliegie nere e legno di cedro. Elegante dolcezza fruttata al palato, con tannini fini e una bella tensione nel finale." Falstaff
"Sangiovese puro della costa, animato anche in questa annata: note di frutti di bosco, more, pepe e viole nel bouquet sfaccettato; costruzione precisa con tannini perfettamente integrati e ben costruiti e un'acidità vivida, che combinano lucidità e lunghezza." Vinum
"Il 2021 è maturo e setoso e mostra un'intensità di frutti rossi morbidi e cremosi con una bella nota minerale. Puro, equilibrato e preciso, non è così verticale come alcuni dei suoi predecessori, ma ha invece un'accattivante rotondità." Decanter
"Sapori maturi di prugna, amarena e mora accentuano questo vino rosso denso, la cui struttura vivace trasmette una sensazione di energia. Note di terra, ferro, eucalipto e spezie aggiungono complessità al finale, con un retrogusto di frutta, sottobosco selvatico e spezie." Wine Spectator
"Questo vino Sangiovese in purezza festeggia il suo 25° anniversario. Mi è stato detto che è prodotto secondo un modello borgognone. Il Fattoria le Pupille 2021 Poggio Valente offre una buona concentrazione di frutta, freschezza e un carattere aperto. Ha molto carattere di frutti rossi, iris, fiori blu e terra, e i tannini sono presenti, anche se polverosi." Wine Advocate
"Il Poggio Valente 2021 è favoloso. Non ricordo di aver mai assaggiato un Poggio Valente con tanta finezza. Petali di rosa, spezie e frutti di ciliegia rossa si aprono in un bouquet effusivo che è immediatamente attraente. Setoso, di medio corpo e grazioso, con una finezza da bruciare, il 2021 mostra ciò che è possibile fare all'interno della denominazione. Mi piace la sua classe totale." Vinous
"Aromi di ciliegie, cioccolato e noci. Alcune sfumature di lavanda e petali di rosa. Di medio corpo, con tannini finissimi e note di cioccolato e vaniglia. Lasciategli il tempo di aprirsi." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 18 mesi tonneau
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2038+
- Tappo: sughero naturale
- Abbinamenti
pernice al tartufo, gnudi con lardo di cinta senese - Estratto secco: 30,85 g/l
- Acidità totale: 5,64 g/l
- Zuccheri residui: 0,86 g/l
- Solfiti: 82 mg/l
- Valore ph: 3,45
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09234221 · 3 l · 59,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione2 unità disponibile
“I Sodi di San Niccolò" Toscana IGT 2018 · MAGNUM in cassetta di legno
L'icona del vino, rara ogni anno e molto apprezzata, si presenta in un rubino lucido e ricco. Al naso, frutti di bosco croccanti, ciliegie scure mature, prugne dolci e delicate note di cannella. In bocca è corposo e deciso, molto succoso, dispiega un tannino finemente intrecciato e scivola in un arco ampio in un finale potente e lungo. Un grande vino pieno di tensione ed eleganza. SUPERIORE.DE
"Denso, dolce e di grande seduzione, si presenta nel bicchiere con molti aromi di cioccolato e nocciole. Di grana fine e chiaramente strutturato al palato, ha un'eccellente razza con un'acidità giocosa, che a sua volta gli conferisce profondità e lunghezza. Impressionante la tipicità dell'I Sodi, che non ha mai perso il suo carattere tradizionale. Anche se negli anni '90 era uno dei vini di punta più moderni della Toscana, grazie all'affinamento in barrique, oggi va classificato piuttosto tra i classici." Weinwisser
"Rubino ricco e scintillante con bordo leggermente chiaro. Al naso si apre chiaro e profondo, con prugne e more, discrete note affumicate, un po' di cardamomo. Al palato è solido e robusto, mostra un sacco di tannini ben intrecciati, accumula una pressione decisa, molta prugna, finale lungo." Falstaff
"Inizialmente è segnato dal rovere nuovo, poi i sapori di prugna e ciliegia risplendono. Vibrante, con elementi di cuoio e terra che si uniscono prima che le spezie del rovere e i tannini incornicino il finale. Fresco e complesso, ha bisogno di molto tempo." Wine Spectator
"Luminoso e vibrante, con la caratteristica acidità vivace e vibrante in primo piano che dà vita e slancio alle ciliegie caramellate, ai melograni e alle fragole. Il legno è un po' evidente, conferendo alla struttura un bordo speziato che risalta un po' e fa arretrare un po' il frutto. Chiaramente potente, ha una ricchezza e una maturità del frutto con tannini massicci. È ricco e generoso, con precisione e concentrazione dall'inizio alla fine." Decanter
"Questo celebre rosso toscano è un blend di uve prevalentemente Sangiovese con una parte minore di Malvasia Nera. Il Castellare di Castellina 2018 I Sodi di S. Niccolò mostra l'eleganza e la grazia di queste uve autoctone con aromi di frutta rossa e viola, ciliegia, rosa selvatica e terra di giardinaggio. Tuttavia, c'è anche un forte elemento di rovere che aggiunge spezie e tostature al bouquet e peso testuale alla generosa struttura del vino." Wine Advocate
"Un rosso vibrante, equilibrato e fresco con lamponi, melograni, noccioli di ciliegia e scatola di spezie al naso. Tannini sottili e stretti. Concentrato, con una struttura molto fine e un'energia avvolgente." James Suckling
"Il 2018 I Sodi di San Niccolò è il Sodi più elegante che abbia mai assaggiato, e li ho assaggiati tutti. Il Sodi può essere un bel po' di ammaccatura in gioventù, dato che i tannini sono spesso imponenti, ma il 2018 è impressionante perché c'è più che abbastanza frutta per bilanciare le cose. Ciliegia scura, prugna, lavanda, spezie e ghiaia si fondono in un Sodi dotato di una purezza strabiliante e di una finezza eccezionale. Superbo!" Vinous
scopri di più- Vitigni: 85% Sangiovese, 15% Malvasia Nera
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 18 mesi di barrique
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2043+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 33,10 g/l
- Acidità totale: 6,27 g/l
- Zuccheri residui: < 0,50 g/l
- Solfiti: 96 mg/l
- Valore ph: 3,50
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29302918 · 1,5 l · 119,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
“I Sodi di San Niccolò" Toscana IGT 2020 · MAGNUM in cassetta di legno
Questo vino iconico, raro e molto apprezzato ogni anno, si presenta con un colore rubino brillante e ricco. Il bouquet è ricco di frutti di bosco croccanti, ciliegie scure mature, prugne dolci e delicate note di cannella. Al palato è corposo e deciso, molto succoso, sviluppa un tannino finemente lavorato e scivola in un ampio arco verso un finale potente e lungo. Un grande vino pieno di vigore ed eleganza. SUPERIORE.DE
"Aromi profondi e scuri di erbe mediterranee, ciliegie nere trattenute e complessità austera e terrosa. Al palato è solido, con corpo pieno, tannini vellutati, acidità croccante e un finale gessoso. Retrogusto lungo con grafite tostata. Un vino destinato a durare a lungo, ma che sarà pronto da bere tra uno o due anni." James Suckling
"Ricco di aromi e sapori maturi e succosi di ciliegia, mora, melograno e fiori, questo rosso è morbido e ben integrato. Accenti di terra, ferro e tabacco aggiungono dettagli mentre questo vino si snoda su un retrogusto pigro e risonante, mostrando una straordinaria energia." Wine Spectator
"Il 2020 I Sodi di San Niccolò è favoloso. È un vino raro che offre potenza, finezza ed energia traslucida allo stesso tempo. Tutti gli elementi sono in perfetto equilibrio. Non ricordo un Sodi come questo, un vino così completo e seducente fin dall'inizio. Petali di rosa, lavanda, spezie, buccia d'arancia e salvia si aprono per primi. Ciò che mi colpisce di più del 2020 è la finezza del suo tannino, qualcosa che ho visto molto raramente nei Sodi in questa fase iniziale. Magico. È notevole sotto ogni punto di vista." Vinous
scopri di più- Vitigni: 85% Sangiovese, 15% Malvasia Nera
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 18 mesi di barrique
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2045+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 31,85 g/l
- Acidità totale: 6,05 g/l
- Zuccheri residui: < 0,50 g/l
- Solfiti: 87 mg/l
- Valore ph: 3,45
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29302920 · 1,5 l · 119,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione2 unità disponibile
“Scrio” Rosso Toscana IGT 2020
Scrio - un grande Syrah toscano de Le Macchiole - è una vera bellezza. Il bouquet persistente offre aromi di bacche scure e salumi, caldo e balsamico al palato con grande intensità e dinamismo, ricco di estratto e lungo. SUPERIORE.DE
"Una parcella di Syrah piantata nel vigneto di Alberello. Profondo con molte spezie di Syrah, cespuglio di ribes nero e cioccolato scuro e speziato, frutti rossi e neri delicatamente gelificati, liquirizia e mirtilli. In bocca è lucido e strutturato con precisione, super succoso con frutti rossi, delicata cremosità, buona freschezza e con tannini grippanti e fini, speziati e nobili." Weinwisser
"Colore rubino scintillante con lievi riflessi violacei. Naso fragrante con note di viola e ciliegia nera, sostenute da sottili componenti speziate, molto cardamomo. Al palato si percepisce molta frutta fresca, poi si apre con tannini gripposi, ma un po' grossi al centro." Falstaff
"Tanti fiori e frutta fresca come more e lamponi. Un accenno di chiodi di garofano e noce moscata. Di corpo medio-pieno, con tannini finissimi e un finale croccante. Un po' stretto nel finale, suggerisce che ha ancora tre o quattro anni per maturare in bottiglia." James Suckling
"Un vino rosso snello ed elegante con aromi e sapori di violette, mirtilli, boysenberry, terra e spezie. Denso ma fluido, con tannini a grana fine e un fascio di frutta ben definito che persiste sul finale. Mostra un'eccellente finezza ed equilibrio." Wine Spectator
"Il naso è morbido e scuro come un abito ben confezionato, mentre la masticabilità salata delle olive nere danza con l'acidità delle more e dei mirtilli e un fuoco d'artificio di pepe nero spara nel cielo notturno. Le olive e i frutti scuri continuano a danzare sul palato fino a quando la canzone si conclude con un crescendo di cioccolato fondente speziato. I tannini eleganti vi osservano dall'altro lato della sala da ballo, mentre l'acidità sobbolle in modo discreto ma indimenticabile sul balcone." Wine Enthusiast
"Lo Scrio 2020 è un vino bellissimo. In questa fase, lo Scrio è piuttosto chiuso, ma questo è probabilmente un aspetto molto positivo per le sue prospettive di invecchiamento a lungo termine. Con il tempo nel bicchiere, emergono note di pepe bianco, fumo, fiori secchi, menta e gesso, che aggiungono luminosità a un nucleo di frutta dolce rossa e arancia rossa. Questa è la prima annata in cui il sito del vigneto sulle colline di Bolgheri è cambiato in modo significativo." Vinous
"Lo Scrio 2020 è un bellissimo Syrah toscano che mostra un'eleganza impeccabile con uno stile molto lungo e diretto che si riflette al naso e al palato. Mi piace la precisione di questo vino. La famosa uva del Rodano ha trovato una casa molto felice in questa parte della costa toscana. Il team di Le Macchiole è particolarmente abile nell'enfatizzare le sfumature del vitigno: frutti scuri, cioccolato da forno, spezie, carne carbonizzata, pepe bianco e trucioli di matita." Wine Advocate
scopri di più- Vitigno: 100% Syrah
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: acciaio inox/cemento/tonneau
- Vegano: sì
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2045+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,65 g/l
- Acidità totale: 5,48 g/l
- Zuccheri residui: 0,59 g/l
- Solfiti: 59 mg/l
- Valore ph: 3,57
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09832320 · 0,75 l · 238,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile