-
“SUISASSI” Syrah Rosso Costa Toscana IGP 2019 (BIO)
Suisassi è ricco ed espressivo. Il bouquet convince con aromi di salvia, rosmarino, fiori di campo, liquirizia, violette e prugne. Il palato è molto pieno e rotondo con ricordi di frutti di bosco, cioccolato e noci. Elegante e intellettuale. SUPERIORE.DE
"Ricco, profondo rubino violaceo scuro. Naso molto invitante con note di sambuco, lamponi, pepe scuro, un po' di galangal, zucchero filato. Al palato c'è un sacco di frutta, di gelso, tannino fine, si costruisce bene, ancora un po' ruvido sul finale." Falstaff
"Degustato in anteprima, il Duemani 2019 Syrah Suisassi mostra un enorme potenziale, anche se quest'uva richiede sicuramente più tempo per integrarsi. In questa fase giovane, si percepisce davvero la potenza e la ricchezza insite in questa stagione di crescita. Circa il 30% della frutta è a grappolo intero e questo ovviamente contribuisce in modo considerevole all'ampio peso e alla consistenza del frutto. I tannini si stanno formando bene con molta fermezza, dimensione e nessuna astringenza evidente. Questo sarà un Syrah da mettere in fondo alla cantina. È un'edizione di Suisassi da urlo." Wine Advocate
"Frutto molto profondo e scuro al naso, con violette, inchiostro, more, carne arrostita, asfalto e spezie. Anche la terra bagnata. Di corpo medio-pieno, con tannini cremosi e un finale meraviglioso. Si sviluppano note di inchiostro e ardesia." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Syrah
- Coltivazione: demeter
- Affinamento: barrique
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2046+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 33,15 g/l
- Acidità totale: 5,75 g/l
- Zuccheri residui: 0,84 g/l
- Solfiti: 51 mg/l
- Valore ph: 3,44
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑007
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29322419 · 0,75 l · 170,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione6 unità disponibile
“Kurni” Rosso Marche IGT 2021
Il Kurni è un vino eccezionalmente opulento ed è composto al cento per cento da uve Montepulciano, parzialmente appassite. Questo fa del Kurni - stilisticamente parlando - la risposta dell'Italia centrale all'Amarone di alto livello. Chiaramente definito, multistrato, ciliegie scure, spezie orientali, sapido, balsamico, lussureggiante, dolce e voluminoso, frutto esplosivo, tannini raffinati, finale incessante e e e ... SUPERIORE.DE
"Colore viola scuro profondo. Inizialmente un po' contenuto al naso, belle note terrose, cassis, scatola di sigari, fumo, dopo un po' di tempo cioccolato fondente. Al palato si apre con grande cremosità e morbidezza, potente, molto complesso, ma elegante nonostante la concentrazione, di grande lunghezza, attualmente ancora un po' giovane." Falstaff
scopri di più- Vitigno: 100% Montepulciano
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 12 mesi di barrique
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2044+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 36,25 g/l
- Acidità totale: 6,15 g/l
- Zuccheri residui: 5,65 g/l
- Solfiti: 88 mg/l
- Valore ph: 3,62
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato11062121 · 0,75 l · 172,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Bòggina B” Trebbiano Toscana IGT 2021 (BIO) · MAGNUM in confezione regalo
Bòggina Bianco è un Trebbiano estremamente profondo, saporito e fresco, proveniente da viti di circa 50 anni. Nasce dall'incontro di Luca Sanjust con Lucien Le Moine (Mounir Souma), importante produttore della Borgogna, che ha contribuito in modo determinante al successo di questo straordinario progetto con la sua ispirazione e competenza. La vinificazione avviene in botti e tonneaux di rovere francese appositamente realizzati per questo vino e selezionati da Lucien Le Moine. Il vino rimane "sur lies" (sui lieviti) per l'intero periodo di invecchiamento di oltre 2 anni, il che gli conferisce un'incredibile freschezza e armonia. Un vino bianco eccezionale, estremamente raro e delizioso, che viene prodotto solo in piccole quantità di poche 1.000 bottiglie. SUPERIORE.DE
"Leggermente opaco, di colore giallo paglierino chiaro. Si apre con note accattivanti di pietra focaia e fumo freddo, poi pera, pompelmo e capperi. Ottima tensione in attacco, salato, enfaticamente riduttivo al palato, acidità ben integrata, purtroppo note un po' pastose nel finale, fenoliche." Falstaff
"Questo vino bianco è complesso e coinvolgente fin dall'inizio, con aromi di limone affumicato, pesca e miele, con note di fiori bianchi e caramello. È vivace e preciso e termina con una nota di mandorle salate. Eccellente equilibrio e lunghezza." Wine Spectator
"Questo vino sta avendo una traiettoria di crescita impressionante. Ed è prodotto con il 100% di Trebbiano, il che lo rende ancora più particolare. Un tempo considerato un vitigno da lavoro, il Trebbiano rivela qualità degne dell'età quando viene prodotto nelle mani giuste. Il Petrolo 2021 Bòggina B, partendo da un'iniziale riduttività di pietra, presenta un bouquet quasi esotico con spezie indiane, cumino e cardamomo. Il vino ha una consistenza carnosa e cremosa, con uno stile corposo accentuato da un'acidità media e dalla cerosità. C'è una nota distintiva di mais o pesca in scatola che si unisce a note minerali o metalliche." Wine Advocate
"È fresco e profumato con note di cera d'api, erbe speziate e fiori d'arancio. Noci. Fiori di miele. Bel frutto con sfumature sapide e mineralità di pietra bagnata. Corposo, persistente e complesso, con un frutto profondo e un'acidità impressionante. Il finale è lungo e diretto, con un passaggio da una nota minerale a un carattere di acciaio nella parte finale. Bellissimo come sempre. Da uve da agricoltura biologica. Da bere o conservare." James Suckling
"Un Trebbiano Toscano dalla spiccata territorialità e personalità. Vigne di 45 anni e terreni ricchi di scheletro per questo vino bianco biologico: frutto corposo, naso floreale e speziato, con note di albicocca e prugna gialla, sorso rigoglioso e generoso, grande persistenza." Luca Gardini
scopri di più- Vitigno: 100% Trebbiano
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 24 mesi tonneau sui lieviti
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 12,00 % vol
- Servire a: 10‑12 °C
- Capacità invecchiamento: 2031+
- Tappo: sughero naturale
- Acidità totale: 6,75 g/l
- Zuccheri residui: 0,62 g/l
- Solfiti: 52 mg/l
- Valore ph: 3,30
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑004
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09820421 · 1,5 l · 86,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione5 unità disponibile
“DUEMANI” Cabernet Franc Costa Toscana IGP 2019 (BIO)
Il monovitigno Duemani è per noi uno dei migliori rappresentanti della regione costiera della Toscana occidentale. Il bouquet di eccezionale limpidezza di prugna scura, caffè e rose selvatiche. Ricco e con note di legno perfettamente integrate al palato, la sua struttura ed eleganza sono particolarmente affascinanti. SUPERIORE.DE
"Ricco, profondo rubino scuro con sottili riflessi violacei. Naso molto chiaro e memorabile di cedro resinoso, molti frutti di bosco, lampone selvatico, mora e sambuco, tabacco in sottofondo. Al palato mostra molti tannini a maglia fine, frutti di bosco succosi e scuri, si apre in molti strati, energico e presente, pressione decisa sul finale." Falstaff
"Il Cabernet Franc Duemani 2019 è stato degustato in anteprima come vino non finito. Ciò che risalta maggiormente in questo momento è l'enorme ricchezza e concentrazione del frutto. È una caratteristica dell'annata, anche se possiamo aspettarci che questo vino si affini e si allenti man mano che si avvicina all'uscita sul mercato, l'anno prossimo. Le uve sono fermentate in recipienti a forma di cono che migliorano l'estratto durante la macerazione. I frutti provengono da viti di 20 anni. I frutti neri e viola scuri sono seguiti da erbe di giardino, menta secca e spezie catramose. Questa ricchezza naturale si traduce in una maggiore struttura e potenza." Wine Advocate
"Naso fragrante di violette, fiori secchi, prugne, marasche, cioccolato al latte e toffee. È morbido e succoso, con un corpo medio e tannini cremosi. Frutta di prugna bella e morbida e un finale lungo e carezzevole. Molto strutturato alla fine. Ha bisogno di almeno un paio d'anni. È in forma come un eccellente corridore di lunga distanza." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Cabernet Franc
- Coltivazione: demeter
- Affinamento: parzialmente barrique
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2045+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 32,85 g/l
- Acidità totale: 5,45 g/l
- Zuccheri residui: 0,60 g/l
- Solfiti: 89 mg/l
- Valore ph: 3,74
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑007
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29322319 · 0,75 l · 180,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Appius” Cuvée Weiss Alto Adige DOC 2019
Appius è il vino di punta della cantina. Questa cuvée elegante e molto aromatica, ottenuta dalle varietà bianche Sauvignon, Chardonnay e Pinot grigio, matura per un anno in legno e per tre anni sulle fecce fini in acciaio. Al naso presenta un aroma complesso di frutta tropicale e note floreali, pietra focaia, cioccolato bianco e menta. Al palato è potente, ampio e lungo. Un meraviglioso vino bianco. SUPERIORE.DE
"Frizzante, dal colore giallo paglierino carico, con delicate note verdi. Naso intenso e invitante, inizialmente di fumo freddo e cera d'api, seguito da ananas e ananas maturo, un po' di basilico in sottofondo. Mostra grande luminosità nell'attacco, molta frutta succosa, si sviluppa con piena pressione, bella interazione tra frutta gialla e una leggera componente amara nel finale." Falstaff
"Aromi di tè alla pesca, sapone, pompelmo giallo e qualche foglia di pomodoro si susseguono in un palato di medio corpo e peso. Molto fruttato e croccante, un po' teso e asciutto, con un finale amaro che bilancia uno stile audace. Dategli tempo." James Suckling
"Un panorama di sapori: melone, frutta e agrumi maturi con una nota di menta ed erbe secche a completare il tutto. Deliziosamente cremoso, morbido e complesso." Decanter
scopri di più- Vitigno: Sauvignon, Chardonnay, Pinot Grigio
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 12/36 mesi in barrique/acciaio inox sulle fecce fini
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 10‑12 °C
- Capacità invecchiamento: 2033+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 24,61 g/l
- Acidità totale: 5,65 g/l
- Zuccheri residui: 3,15 g/l
- Solfiti: 99 mg/l
- Valore ph: 3,39
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato01151819 · 0,75 l · 180,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione9 unità disponibile
Limitato a 2 articolo per cliente“Nama” Chardonnay Alto Adige DOC 2019
NA per Nals, MA per Margreid. Un omaggio a due siti eccezionali dove si percepisce, si vede e si sente qualcosa di speciale e che hanno ispirato il cantiniere Harald Schraffl a creare qualcosa di altrettanto speciale dalle loro uve. Un vino e un'essenza che esprime l'essenza delle piccole parcelle nella sua forma più pura, la cui tipicità racconta l'Alto Adige di domani, un vino senza tempo con valore di riconoscimento in un contesto internazionale.
Le viti di Chardonnay per NAMA hanno un'età compresa tra i 30 e i 40 anni. Le uve vengono raccolte e selezionate a mano. Dopo la pressatura soffice dei grappoli interi, il mosto viene pre-chiarificato mediante sedimentazione statica naturale, fermentazione e affinamento in piccole botti di rovere per 18 mesi sui lieviti. Segue l'affinamento sui lieviti per un altro anno in vasche di acciaio inox. Segue un ulteriore anno di affinamento in bottiglia. SUPERIORE.DE
"Fiori bianchi dolci, mele opaline e note di lime candito compongono il bouquet dello Chardonnay Nama 2019, inondando il palato con texture opulente e ricchi frutti a nocciolo bianco bilanciati da un nucleo acido vibrante e da delicate note acide di agrumi. Lo Chardonnay è splendidamente bilanciato, lasciando un pizzico di concentrazione che gli conferisce una sensazione tattile, mentre termina con grande lunghezza e finezza." Vinous
"Giallo paglierino brillante con forti sfumature verdi. Si apre con note di menta, ananas maturo, fini componenti affumicate, un po' di burro marrone. Al palato è solido e robusto, acidità ben integrata, pressione decisa sul finale, nocciole tostate nel retrogusto." Falstaff
"Il Nals Margreid 2019 Alto Adige Bianco Nama è uno Chardonnay, anche se le annate precedenti hanno incluso piccole quantità di Pinot Bianco e Sauvignon Blanc. Da questa annata in poi, il vino è identificato come Chardonnay solo sull'etichetta frontale. Caratterizzato da un clima fresco di montagna, questo delizioso vino mostra molti degli eleganti accenti fruttati e minerali che abbiamo visto nelle passate edizioni di Nama. Offre anche leggere note tostate e di rovere che conferiscono al vino una bella consistenza, una morbida cremosità e un'eccellente lunghezza. È una bellezza." Wine Advocate
"L'intensità e la finezza di questo giovane vino bianco sono impressionanti. Offre aromi di pere speziate, granito e pietra focaia, oltre a fiori alpini e note di crema e vaniglia. Anche di mango. Corposo ma molto lineare, con una lunghezza e un'intensità meravigliose. Si sofferma sul palato per minuti. Ha la classe di un top Burgundy, ma è un vero altoatesino. 100% Chardonnay quest'anno. 2.000 bottiglie." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Chardonnay
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 18/9 mesi botte di rovere piccola/acciaio inossidabile
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 10‑12 °C
- Capacità invecchiamento: 2033+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 24,35 g/l
- Acidità totale: 6,29 g/l
- Zuccheri residui: 0,65 g/l
- Solfiti: 82 mg/l
- Valore ph: 3,41
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato01111519 · 0,75 l · 180,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione
Limitato a 2 articolo per cliente“Habemus Etichetta Rossa” Rosso Lazio IGT 2021
Emanuele Pangrazi è probabilmente l'enologo laziale più ambizioso del momento. Con la sua estrema densità di impianto e la radicale limitazione della resa, sta seguendo un percorso che fa tendenza nel Lazio. Dopo aver analizzato a fondo il suo terroir e le condizioni climatiche, nel 2006 gli fu chiaro che avrebbe piantato qui principalmente vitigni francesi, secondo il principio dei grandi vini del Rodano. Oltre alla famosa Cuvée Habemus (Etichetta Bianca) e al San Giovenale Rosso (assemblaggio di due annate di Habemus), vinifica anche quattro vini Habemus monovitigno, ma sono assolutamente piccoli.
Habemus Etichetta Rossa, con un volume di produzione di circa 1.000 bottiglie, è un Cabernet Franc in purezza di classe extra assoluta. Rosso rubino scuro e profondo. Il bouquet è ampio, complesso ed elegante, con un tappeto balsamico di grafite, corteccia di china, arancia rossa e rabarbaro. Man mano che procede, si aprono note di macchia mediterranea, spezie dolci e ciliegie. Il palato è pieno, incisivo e caldo, i tannini sono setosi e l'alcol pienamente integrato. Sul finale, riappaiono le ammalianti note balsamiche e le spezie dolci. Se avete pazienza, sarete riccamente ricompensati con questo raro vino eccezionale! SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Cabernet Franc
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 30 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2050+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 34,15 g/l
- Acidità totale: 6,29 g/l
- Zuccheri residui: 1,89 g/l
- Solfiti: 71 mg/l
- Valore ph: 3,37
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato10072321 · 0,75 l · 181,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
“Appius” Cuvée Weiss Alto Adige DOC 2019 · 0,75l in in cassetta di legno
Appius è il vino di punta della cantina. Questa cuvée elegante e molto aromatica, ottenuta dalle varietà bianche Sauvignon, Chardonnay e Pinot grigio, matura per un anno in legno e per tre anni sulle fecce fini in acciaio. Al naso presenta un aroma complesso di frutta tropicale e note floreali, pietra focaia, cioccolato bianco e menta. Al palato è potente, ampio e lungo. Un meraviglioso vino bianco. SUPERIORE.DE
"Frizzante, dal colore giallo paglierino carico, con delicate note verdi. Naso intenso e invitante, inizialmente di fumo freddo e cera d'api, seguito da ananas e ananas maturo, un po' di basilico in sottofondo. Mostra grande luminosità nell'attacco, molta frutta succosa, si sviluppa con piena pressione, bella interazione tra frutta gialla e una leggera componente amara nel finale." Falstaff
"Aromi di tè alla pesca, sapone, pompelmo giallo e qualche foglia di pomodoro si susseguono in un palato di medio corpo e peso. Molto fruttato e croccante, un po' teso e asciutto, con un finale amaro che bilancia uno stile audace. Dategli tempo." James Suckling
"Un panorama di sapori: melone, frutta e agrumi maturi con una nota di menta ed erbe secche a completare il tutto. Deliziosamente cremoso, morbido e complesso." Decanter
scopri di più- Vitigno: Sauvignon, Chardonnay, Pinot Grigio
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 12/36 mesi in barrique/acciaio inox sulle fecce fini
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 10‑12 °C
- Capacità invecchiamento: 2033+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 24,61 g/l
- Acidità totale: 5,65 g/l
- Zuccheri residui: 3,15 g/l
- Solfiti: 99 mg/l
- Valore ph: 3,39
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato01151719 · 0,75 l · 185,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione4 unità disponibile
Limitato a 2 articolo per clienteChianti Classico Gran Selezione DOCG 2019 (BIO)
Già nel 2007 l'azienda ha intrapreso il progetto dei cru con l'obiettivo di enfatizzare la naturale eleganza e vitalità del Sangiovese e il valore essenziale di quello che i latini chiamano il "genius loci". Quello che è iniziato come un esperimento e una sfida si è evoluto in anni di lavoro costante ma calcolato per individuare i migliori vigneti del Chianti Classico. I migliori metodi di vinificazione e di invecchiamento sono stati poi applicati per esaltare la particolare influenza dell'origine sulla struttura, sul sapore e sul carattere del vino.
L'altitudine di oltre 500 metri sul livello del mare così individuata conferisce al vino grande profondità, equilibrio e brillante acidità. Questa grande acidità del Sangiovese, unita a tannini ben maturi, ottima struttura e altrettanta sapidità, fanno del 2019 una delle annate più equilibrate dell'ultimo decennio. La lenta maturazione in legno per circa 18 mesi rafforza l'identità specifica del vitigno e porta nel bicchiere un Chianti Classico che merita la denominazione Gran Selezione come nessun altro. SUPERIORE.DE
"Di una bellezza purista. Naso finemente speziato, foglie autunnali, ibisco e petali di rosa, bacche rosse. Potenza ben dosata, presa fine con tannini avvincenti, perfettamente integrati in una certa pienezza, arance rosse succose e lamponi maturi, mantiene magnificamente l'equilibrio e la finezza, persiste per un tempo incredibilmente lungo." Weinwisser
"Bouquet lineare, complesso e tuttavia seducentemente elegante; corposo, l'acidità matura e i tannini fini in equilibrio, il finale è incredibilmente lungo con numerose sfumature fruttate e balsamiche. Divertente da solo, ma anche perfetto per accompagnare piatti potenti." Vinum
"Rosso cremisi. Davvero molto splendido. La natura appetitosa del Sangiovese è qui evidente con una vera ampiezza e profondità. I tannini sono presenti, ma solo in secondo piano e l'acidità è perfettamente bilanciata con il frutto sapido. Nessuna dolcezza eccessiva. È già sottile e soddisfacente. Ma questo vino avrà sicuramente anche una lunga vita. Davvero completo e bello." Jancis Robinson
"Il Chianti Classico Gran Selezione Querciabella 2019 offre ulteriore densità e ricchezza sotto forma di ribes nero, spezie e terra floreale. Il vino è molto concentrato, ha una consistenza morbida e un sapore secco e minerale sul finale. È classico nella presentazione e accessibile nell'approccio." Wine Advocate
"Questo vino rosso è notevolmente maturato e offre intensi aromi e sapori di ciliegia, lampone, prugna, terra e tabacco. I tannini sono ben integrati, ma decisi, mentre il finale richiama note di erbe selvatiche e minerali. Mostra un'eccellente potenza, equilibrio e complessità." Wine Spectator
"È attraente con sapori freschi di ciliegie e lamponi, oltre a chiodi di garofano macinati, nocciole e pietre frantumate. Pieno e strutturato con tannini gessosi che sono croccanti e vivaci. Stabile e minerale nel finale." James Suckling
"Il Chianti Classico Gran Selezione 2019 è brillante. Frutti blu e viola, lavanda, menta e liquirizia si uniscono in questa squisita ed elegante Gran Selezione. Tutti gli elementi sono meravigliosamente equilibrati. Il 2019 è un blend di vigneti di Ruffoli (Greve)." Vinous
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: biodinamico
- Affinamento: 18 mesi 30/70 barrique nuovo/usato
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2038+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 20,29 g/l
- Acidità totale: 5,93 g/l
- Zuccheri residui: 1,89 g/l
- Solfiti: 72 mg/l
- Valore ph: 3,32
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑015
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09444119 · 0,75 l · 185,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
“Guidalberto” Toscana IGT 2022 · MAGNUM
Da quando il Guidalberto è stato vinificato con le proprie uve, la maggior parte delle quali cresce anche nel vigneto monopole del Sassicaia DOC, il "secondo vino" di San Guido è cresciuto oltre se stesso. Bouquet speziato e terroso con note di tabacco, chiodi di garofano e lavanda, denso e succoso al palato con frutta fresca a bacca rossa e nera. I tannini sono ben bilanciati e il finale è complesso con un'eleganza maestosa che diventerà ancora più raffinata con gli anni di affinamento in bottiglia. SUPERIORE.DE
"Il Guidalberto è prodotto con Cabernet Sauvignon e Merlot e possiede vitigni propri, alcuni dei quali sono all'interno e altri all'esterno della DOC Sassicaia. È un vino molto sottile, con un frutto maturo e affascinante e una consistenza vellutata. È più elegante e raffinato di prima." Weinwisser
"Colore rosso rubino delicatamente brillante. Bouquet multistrato, si apre su frutti di bosco maturi, ribes rosso, note di ginepro, cedro e pepe nero, un tocco di lillà. Attacco setoso, frutto preciso su tannini molto ben integrati e fini, elegante e con una leggera pressione nel lungo finale." Falstaff
"Il 2022 è ricco di aromi di erbe aromatiche e di brezza marina, tra frutti di bosco brillanti e sapidi. In bocca è sapido e preciso, con una succosità nel nucleo concentrato di prugne e bacche nere e una grazia nelle strutture di tannini e acidità che lo attraversano. Succoso e incredibilmente saporito, con un finale di bacche rosse meravigliosamente mature, questo vino sta davvero in piedi da solo." Decanter
"Tanta menta con salvia e rosmarino fresco per accompagnare il ribes rosso e le arance al naso, oltre a qualche lampone maturo. Il palato è molto raffinato con tannini cremosi e croccanti che percorrono tutta la lunghezza del vino. Mostra una personalità frizzante ed energica. Dovrebbe avere ancora uno o due anni per svilupparsi, ma è già molto buono per l'annata." James Suckling
"Il Guidalberto 2022 offre un buon assaggio dello stesso DNA che ci regala uno dei più grandi vini italiani, il Sassicaia, ma qui viene proposto in uno stile più immediato. Questa annata calda si apre con una concentrazione medio-scura e con aromi molto potenti che ricordano immediatamente le more e il ribes nero stesi al sole del mercato contadino. Il vino mostra un lato morbido e gentile con un bel livello di eleganza trasmesso dalla freschezza del frutto e dalla leggera speziatura del rovere che qui si nota, ma con grazia." Wine Advocate
"Questo vino rosso è elegante, nonostante la struttura solida e i tannini densi. Aromi di amarena, ribes nero, prugna, tabacco, ferro e rosmarino tengono banco, mentre tutte le componenti sono equilibrate. Il finale è lungo, con un sapore salato." Wine Spectator
scopri di più- Vitigni: 60% Cabernet Sauvignon, 40% Merlot
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 15 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2038+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,48 g/l
- Acidità totale: 5,86 g/l
- Zuccheri residui: 0,72 g/l
- Solfiti: 72 mg/l
- Valore ph: 3,39
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09422622 · 1,5 l · 92,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione6 unità disponibile
“Guidalberto” Toscana IGT 2022 · MAGNUM in cassetta di legno
Da quando il Guidalberto è stato vinificato con le proprie uve, la maggior parte delle quali cresce anche nel vigneto monopole del Sassicaia DOC, il "secondo vino" di San Guido è cresciuto oltre se stesso. Bouquet speziato e terroso con note di tabacco, chiodi di garofano e lavanda, denso e succoso al palato con frutta fresca a bacca rossa e nera. I tannini sono ben bilanciati e il finale è complesso con un'eleganza maestosa che diventerà ancora più raffinata con gli anni di affinamento in bottiglia. SUPERIORE.DE
"Il Guidalberto è prodotto con Cabernet Sauvignon e Merlot e possiede vitigni propri, alcuni dei quali sono all'interno e altri all'esterno della DOC Sassicaia. È un vino molto sottile, con un frutto maturo e affascinante e una consistenza vellutata. È più elegante e raffinato di prima." Weinwisser
"Colore rosso rubino delicatamente brillante. Bouquet multistrato, si apre su frutti di bosco maturi, ribes rosso, note di ginepro, cedro e pepe nero, un tocco di lillà. Attacco setoso, frutto preciso su tannini molto ben integrati e fini, elegante e con una leggera pressione nel lungo finale." Falstaff
"Il 2022 è ricco di aromi di erbe aromatiche e di brezza marina, tra frutti di bosco brillanti e sapidi. In bocca è sapido e preciso, con una succosità nel nucleo concentrato di prugne e bacche nere e una grazia nelle strutture di tannini e acidità che lo attraversano. Succoso e incredibilmente saporito, con un finale di bacche rosse meravigliosamente mature, questo vino sta davvero in piedi da solo." Decanter
"Tanta menta con salvia e rosmarino fresco per accompagnare il ribes rosso e le arance al naso, oltre a qualche lampone maturo. Il palato è molto raffinato con tannini cremosi e croccanti che percorrono tutta la lunghezza del vino. Mostra una personalità frizzante ed energica. Dovrebbe avere ancora uno o due anni per svilupparsi, ma è già molto buono per l'annata." James Suckling
"Il Guidalberto 2022 offre un buon assaggio dello stesso DNA che ci regala uno dei più grandi vini italiani, il Sassicaia, ma qui viene proposto in uno stile più immediato. Questa annata calda si apre con una concentrazione medio-scura e con aromi molto potenti che ricordano immediatamente le more e il ribes nero stesi al sole del mercato contadino. Il vino mostra un lato morbido e gentile con un bel livello di eleganza trasmesso dalla freschezza del frutto e dalla leggera speziatura del rovere che qui si nota, ma con grazia." Wine Advocate
"Questo vino rosso è elegante, nonostante la struttura solida e i tannini densi. Aromi di amarena, ribes nero, prugna, tabacco, ferro e rosmarino tengono banco, mentre tutte le componenti sono equilibrate. Il finale è lungo, con un sapore salato." Wine Spectator
scopri di più- Vitigni: 60% Cabernet Sauvignon, 40% Merlot
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 15 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2038+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,48 g/l
- Acidità totale: 5,86 g/l
- Zuccheri residui: 0,72 g/l
- Solfiti: 72 mg/l
- Valore ph: 3,39
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09423022 · 1,5 l · 96,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione4 unità disponibile
Limitato a 1 articolo per cliente“Jo” Negroamaro Salento IGT 2021 · MAGNUM in cassetta di legno
Colore rubino brillante ed elegante con un bordo che si schiarisce delicatamente. Al naso è denso e opulento, con aromi di liquore di prugna, ciliegia rossa matura, cioccolato al latte, tabacco, cedro e un pizzico di cannella. Al palato è come velluto e seta e termina con tannini nobili e dolci, una fine vena salina e una grande lunghezza. Uno splendore sorprendente, ma mai grasso o saturo. SUPERIORE.DE
"Colore rubino scintillante con bordo leggermente chiaro. Naso espressivo con note di prugne fresche, gelsi, arancia rossa e molti chiodi di garofano. Al palato è ricco di frutta a bacca scura, si apre con tannini fitti in strati sottili, enfatizzando nuovamente le componenti speziate sul finale." Falstaff
"Aromi di cola, cuoio, macedonia e cioccolato salato, ma al palato la consistenza morbida e il corpo medio sono sostenuti da un'acidità rinfrescante, quasi croccante." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Negroamaro
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 9 mesi 50/50 barrique nuova/marchettata
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2037+
- Tappo: sughero naturale
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato15132421 · 1,5 l · 99,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione6 unità disponibile
“Monteverro” Toscana IGT 2018
Il Monteverro - un classico uvaggio francese di Cabernet Sauvignon, Cabernet Franc, Merlot e Petit Verdot - è un grande cru della Maremma e brilla per opulenza e diversità. Ricco, di colore rubino scuro con un nucleo nero. Incredibilmente ricco di aromi di frutta scura, cioccolato e spezie, morbido, di corpo, con tannini levigati. È impossibile esagerare la gioia della magnificenza di questo vino. SUPERIORE.DE
"Questa annata del vino rosso premium di Monteverro (prodotto con Cabernet Sauvignon, Cabernet Franc, Merlot e Petit Verdot) ha aromi verdi e leggeri che ricordano le more, le erbe grigliate e il terriccio. La stagione di crescita è stata irregolare, con una primavera fresca e umida seguita da un'estate calda." Wine Advocate
"Il Monteverro 2018 è di classe, elegante e raffinato. Aromi sollevati e tannini setosi fanno da cornice a questo rosso maremmano decisamente sobrio. Fiori schiacciati, spezie, mentolo, liquirizia, lavanda ed erbe secche si mescolano finemente. È un vino così coinvolgente." Vinous
"Spumeggiante, potente rubino violaceo. Naso compatto con note di more scure e succose, ciliegie nere e ribes, spezie fini in sottofondo. Al palato è corposo e avvincente, con tannini decisi e grippanti, si costruisce bene, pressione decisa sul finale e tabacco nel retrogusto." Falstaff
"Ribes nero e liquirizia nera con fiori secchi e legno di sandalo. Corposo, davvero impetuoso e potente, con grandi tannini. Saporito e molto lungo. Ha bisogno di tempo per svilupparsi. Dategli tempo fino al 2024 e oltre." James Suckling
scopri di più- Vitigni: 40% Cabernet Sauvignon, 35% Cabernet Franc, 15% Merlot, 10% Petit Verdot
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 24 mesi 80/80 barrique nuovo/usato
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2046+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 33,45 g/l
- Acidità totale: 5,55 g/l
- Zuccheri residui: 1,09 g/l
- Solfiti: 80 mg/l
- Valore ph: 3,58
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29342418 · 0,75 l · 198,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Montiano” Merlot Lazio IGP 2020 · MAGNUM in cassetta di legno
Profumo intenso e seducente di spezie dolci, tabacco, ciliegie scure e frutti di bosco. Il sapore si sposa perfettamente con l'enorme eleganza, la ricchezza del frutto, la complessità, la struttura e la lunghezza. Un Merlot meraviglioso, teso e molto raffinato. SUPERIORE.DE
"Rosso rubino al centro con bordi rosso granato. Al naso, mora e ribes nero maturi, poi leggermente vanigliato e coriaceo per via dell'invecchiamento in legno. Al palato è corposo, con tannini morbidi, molto elegante e con un finale lungo e speziato." Falstaff
"Il Merlot Montiano 2020 è giovane, scuro e cupo, scintillante dal bicchiere con una miscela esotica di lamponi neri schiacciati, mirtilli, arance rosse e incenso. Questo vino è elegante e raffinato. L'acidità brillante ravviva un nucleo di vibranti frutti rossi e blu maturi. Una nota gessosa di pastello di violetta avvolge il palato. È incredibilmente lungo e colora il finale, con tannini dolci che incorniciano perfettamente l'esperienza senza rallentarne lo slancio. Questa annata solare del Merlot di Montiano mira a piacere senza mai perdere il suo equilibrio." Vinous
"Il cioccolato, i frutti rossi e il sottile carattere del cedro sono vividi e impressionanti, ma tutti controllati. È di corpo medio-pieno, con una consistenza cremosa e lucida e un finale saporito. Cioccolato fondente e sfumature di olive nere. Equilibrato e raffinato." James Suckling
"Il meraviglioso e inimitabile temperamento vulcanico di Montefiascone per un vino rosso eccezionale, un Merlot di densità, frutto e tensione. Ribes e lampone al naso, una nota di noce moscata, tannini salati in bocca, succoso e denso, con un ritorno di piccoli frutti rossi e un lungo finale." Luca Gardini
scopri di più- Vitigno: 100% Merlot
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 12 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2042+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 32,25 g/l
- Acidità totale: 5,38 g/l
- Zuccheri residui: 2,41 g/l
- Solfiti: 82 mg/l
- Valore ph: 3,45
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato10022320 · 1,5 l · 99,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione9 unità disponibile
Amarone della Valpolicella Classico DOCG 2019 · MAGNUM in confezione regalo
Inizialmente giovanile e riservato, ha bisogno di essere "coadiuvato" per rivelare i suoi aromi di ciliegie nere essiccate, moka e chiodi di garofano, sottolineati da un accenno di menta fresca. Al palato è impressionante, con una miscela di spezie dolci, lussureggianti frutti di bosco maturi e una consistenza setosa bilanciata da un'acidità vivace e da una nota piacevolmente amara di cioccolato fondente verso il finale. Finisce classicamente secco con una lunghezza e una potenza impressionanti, lasciando uno strato di tannini a grana fine che saturano e promettono molti anni di sviluppo positivo. Allegrini ha fatto centro con questo vino. SUPERIORE.DE
"Colore rosso rubino intenso con riflessi violacei. All'olfatto un invitante aroma di more mature, ciliegie e tabacco dolce. Al palato un'acidità ricca di finezza, precisi sapori di frutta abbinati a note speziate, tannini finemente integrati e un lungo finale." Falstaff
"Aromi di prugne e ciliegie nere, che sfumano in note di tè nero, violette e spezie sapide. Il palato è equilibrato e mette in risalto in egual misura sia i sapori fruttati che quelli non fruttati. Bacche nere e rosse condividono la scena con note di espresso, anice, foglie secche e calcare. Tannini fini e un'acidità espressiva fanno di questo vino un fiore all'occhiello." Wine Enthusiast
"L'Amarone della Valpolicella Classico Allegrini 2019 presenta un profilo classico per la frutta essiccata all'aria prodotta con l'appassimento. Una nota di ciliegia candita aggiunge slancio e intensità al bouquet, che per il resto è caratterizzato da toni più pesanti di frutta nera, ciliegia candita, liquirizia rossa e terra dolce o terriccio. Finisce con uno stile equilibrato e corposo." Wine Advocate
"Da un lato una moderna interpretazione dell'Amarone, dall'altro un sapore denso, fresco e alpino, ricco di erbe alpine e linfa di abete rosso. Cacao amaro, caffè macinato e i soliti tannini pungenti di bucce d'uva essiccate, mentolo e liquirizia nera. Immenso, potente e fresco." James Suckling
"Un'annata fresca e umida che ha conferito a questo Amarone un carattere balsamico e frondoso senza perdere nulla della sua concentrazione. Ricco e vivace, si apre con profumi di cioccolato alla menta, caffè e pepe nero, mentre un fondo di tannini legnosi sostiene i cremosi frutti neri e viola. La buona acidità ammorbidisce la ricchezza e il finale è caratterizzato da frutti rossi e blu e da una nota di foglia." Decanter
"L'Amarone della Valpolicella Classico 2019 è un vino giovane e sobrio, che ha bisogno di essere guidato per rivelare i suoi aromi di ciliegie nere essiccate, moka e chiodi di garofano, sottolineati da un accenno di menta fresca. Impressiona con una miscela di spezie dolci, lussureggianti frutti di bosco maturi e una consistenza setosa bilanciata da un'acidità vivace e da una nota piacevolmente amara di cioccolato fondente verso il finale. Il vino termina classicamente asciutto con una lunghezza e una potenza impressionanti, lasciando uno strato di tannini a grana fine che saturano e promettono molti anni di sviluppo positivo. Allegrini ha davvero fatto centro con questo vino. Wow." Vinous
"Un classico della tipologia, un blend di Corvina, Corvinone, Rondinella e Oseleta, affinato per 120 giorni e poi 18 mesi in barrique, amarena sotto spirito al naso, foglia di pepe fresco, peonia e noce moscata. Al palato sale iodato, con finale fruttato-balsamico e retrogusto speziato." Luca Gardini
scopri di più- Vitigni: 45% Corvina, 45% Corvinone, 5% Rondinella, 5% Oseleta
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 18 mesi in botte di legno
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 16,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2046+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 33,63 g/l
- Acidità totale: 5,86 g/l
- Zuccheri residui: 3,76 g/l
- Solfiti: 74 mg/l
- Valore ph: 3,48
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato03012820 · 1,5 l · 99,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione9 unità disponibile
“Monteverro” Toscana IGT 2019 (BIO)
Il Monteverro - un classico uvaggio francese di Cabernet Sauvignon, Cabernet Franc, Merlot e Petit Verdot - è un grande cru della Maremma che sprigiona opulenza e diversità. Ricco, di colore rubino scuro con un nucleo nero. Incredibilmente ricco di sapori di frutta scura, cioccolato e spezie, morbido, di corpo, con tannini levigati. È impossibile esagerare la gioia della magnificenza di questo vino. SUPERIORE.DE
"Denso, di colore rubino scuro con una fine lucentezza violacea. Naso finemente caratterizzato, fragrante, si apre con note di menta ed eucalipto, poi molte prugne fresche e ribes nero, alcuni mirtilli. Al palato molti frutti a bacca scura succosi, sapidi, tannini avvincenti, ha ancora bisogno di tempo." Falstaff
"Cabernet Sauvignon, Cabernet Franc, Merlot e Petit Verdot in un blend armonioso: squisiti aromi di frutti di bosco e floreali al naso. Legno di sandalo, spezie e altro ancora; attacco complesso e denso, l'acidità e i tannini setosi in perfetto equilibrio, poi molto fresco con sfumature salino-minerali, il finale opulento e tuttavia pieno di eleganza. Ottimo." Vinum
"Il Monteverro 2019, coltivato con metodo biologico, è un blend di Cabernet Sauvignon, Cabernet Franc, Merlot e Petit Verdot proveniente da un'annata che mostra fin dall'inizio una naturale concentrazione e ricchezza. Il bouquet è stratificato con frutta matura, marmellata di more, spezie di rovere e cuoio. È un vino molto ricco di rovere, con un finale morbido e un accenno di dolcezza alla fine." Wine Advocate
"Questo vino è così concentrato e potente, con aromi di more, olive nere, cioccolato al peperoncino, alloro e grani di pepe. Anche un po' di iodio. Corposo, ma agile e fresco, con una struttura tannica ferma e tesa. Da provare a partire dal 2025." James Suckling
"Wow, che colpo di fulmine. Conduce con aromi di frutta blu, spezie da forno e una ricchezza corposa incorniciata da tannini robusti, allungati e a grana fine, con sfumature di erbe selvatiche, spezie marroni, legno di sandalo e vera moderazione. Questo Montevewrro 2019 è costruito per una lunga conservazione ed è un capolavoro del consulente enologo Jean Hoefliger." Decanter
scopri di più- Vitigni: 45% Cabernet Sauvignon, 40% Cabernet Franc, 10% Merlot, 5% Petit Verdot
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 24 mesi 80/80 barrique nuovo/usato
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2047+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 33,60 g/l
- Acidità totale: 5,60 g/l
- Zuccheri residui: 1,13 g/l
- Solfiti: 79 mg/l
- Valore ph: 3,53
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑014
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29342419 · 0,75 l · 198,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Monteverro” Toscana IGT 2020 (BIO)
Il Monteverro - un classico uvaggio francese di Cabernet Sauvignon, Cabernet Franc, Merlot e Petit Verdot - è un grande cru della Maremma che sprigiona opulenza e diversità. Ricco, di colore rubino scuro con un nucleo nero. Incredibilmente ricco di sapori di frutta scura, cioccolato e spezie, morbido, di corpo, con tannini levigati. È impossibile esagerare la gioia per la magnificenza di questo vino. SUPERIORE.DE
"Colore rubino impenetrabile con nucleo nero. Naso accattivante, inizialmente sa di menta, poi di ribes e mora succosi, con un po' di legno di cedro in sottofondo. Riempie la bocca, con frutta a bacca scura abbinata a cioccolato fondente, tannini grippanti, ancora un po' ruvidi sul finale." Falstaff
"Naso animato di ciliegia selvatica, anche sfumature di sottobosco e tartufo; struttura densa, tannini polverosi e acidità in perfetto equilibrio, note lusinghiere di mora confit, erbe e torrone sul finale. Un vino di eccellente fattura nello stile di un grande Bordeaux." Vinum
"Questo vino è molto eccitante e concentrato, con un carattere seducente di bacche rosse e scure mature, note di erbe aromatiche, liquirizia nera e grafite. Al palato è corposo, profondo e dinamico, con un'ampia e solida spina dorsale di tannini molto raffinati che si estendono per tutta la lunghezza del vino. Davvero grande e ancora un po' grosso, ma così ben fatto. Molto lungo." James Suckling
"Gli aromi del 2020 conducono alla liquirizia nera, alla salumeria, alle violette, alle conifere e alla pietra di fiume bagnata con cuoio e spezie marroni. Corposo, con acidità agrumata e tannini potenti e decisi. Lungo e complesso." Decanter
scopri di più- Vitigni: 45% Cabernet Sauvignon, 40% Cabernet Franc, 10% Merlot, 5% Petit Verdot
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 24 mesi 80/80 barrique nuovo/usato
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2048+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 32,15 g/l
- Acidità totale: 5,65 g/l
- Zuccheri residui: 1,09 g/l
- Solfiti: 77 mg/l
- Valore ph: 3,49
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑014
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29342420 · 0,75 l · 198,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Tignanello” Toscana IGT 2020
La Tenuta Tignanello si trova nel cuore del Chianti Classico, sulle dolci colline tra le valli dei fiumi Greve e Pesa, e comprende 319 ettari di terreno, di cui circa 130 coltivati a vite. I vigneti della tenuta comprendono due gioielli: Tignanello e Solaia, che si trovano sulla stessa collina, su terreni marnosi calcarei e scistosi di origine marina del Pliocene, che beneficiano di giornate calde e notti fresche durante la stagione di crescita. Da questi vigneti, che molti anni fa avevano il potenziale per diventare il punto di partenza del rinascimento vinicolo italiano, si producono due vini. Ad oggi nulla è cambiato.
Colore rosso rubino intenso. Bouquet complesso di frutta matura come ciliegia, fragola e mora, con delicati sentori di viola, malva e rosa in sottofondo, seguiti da caffè tostato e un po' di cacao. Al palato è vibrante, corposo e molto complesso, con frutta primaria, spezie di legno elegantemente integrate, pepe e liquirizia. Il Tignanello 2020 è risonante, denso, mozzafiato, quasi regale. L'equilibrio e la freschezza dell'annata garantiranno un'ulteriore promettente maturazione e sviluppo verso una finezza e un'eleganza ancora maggiori, che renderanno sicuramente questa annata una delle migliori nella lunga serie di annate di Tignanello. SUPERIORE.DE
"Colore rubino ricco con un delicato bordo granato. Al naso è molto chiaro e preciso, con un sapore di ciliegie e more mature e carnose, oltre a delicate note di castagne e arance rosse. Il palato è caratterizzato da tannini decisi e sapidi, molto frutto succoso, di buon corpo." Falstaff
"Un vino rosso concentrato con aromi di ciliegie nere, more, ferro, tabacco e vaniglia, incorniciati da spezie dolci e sapori tostati. Finisce con tannini lusinghieri, ma nel complesso è abbastanza equilibrato. Seducente ed elegante." Wine Spectator
"Il Tignanello 2020 mostra un bel bouquet con una personalità aperta e accessibile. Si riconoscono subito ciliegie scure, lamponi secchi, spezie, mandorle tostate e arance rosse agrumate. Questa annata è molto bella e non richiederà una lunga attesa. I tannini sono dolci e setosi." Wine Advocate
"Deliziosamente accessibile al naso fin da subito, con calde note di moka e freschi aromi di grafite su ciliegie e amarene, e un palato altrettanto oltraggiosamente delizioso e facile da amare anche nella sua sfrenata giovinezza, con altre ciliegie, more, lamponi e cioccolato all'interno di una cornice di tannini fatti su misura e di acidi costruiti come un campo di forza invisibile." Wine Enthusiast
"Il Tignanello 2020 è così originale, così intensamente fruttato da sembrare quasi un campione di botte. Un'esplosione di frutta rossa di Sangiovese si apre per prima, seguita da note di arancia rossa, cannella, spezie, fiori secchi e moka che si sviluppano successivamente. Con il tempo nel bicchiere, le dimensioni impressionanti vengono alla luce. Nel 2020, il Tignanello è meravigliosamente morbido e scattante, con tannini fini sotto un nucleo di frutta brillante e plastica. L'equilibrio è semplicemente superbo. Non vedo l'ora di assaggiare di nuovo il 2020 mentre invecchia." Vinous
"L'antenato dei Supertuscan in una forma senza tempo: Bouquet sfaccettato con aromi di ciliegie nere, pepe nero, scorza d'arancia ed erbe aromatiche; nonostante la sua giovinezza, ha una consistenza accogliente, tannini ben intrecciati, l'acidità offre un potenziale di invecchiamento, finale complesso che invoglia a bere un altro bicchiere." Vinum
"Viole e lavanda con frutti scuri e un accenno di cioccolato fondente. Naso sofisticato. Di medio corpo, con una fine struttura tannica che gli conferisce finezza e bellezza. È molto lungo e persiste per minuti. Precisione. Bevibile ora, ma migliore tra tre o quattro anni." James Suckling
"Uno dei primi marchi italiani con appeal internazionale e allo stesso tempo un grande vino di terroir". Bouquet raffinato con note di confettura di mirtilli, sottobosco e pepe nero, con un finale agrumato. Salato al palato, molto persistente, fruttato e speziato nel finale." Luca Gardini
scopri di più- Vitigni: 80% Sangiovese, 15% Cabernet Sauvignon, 5% Cabernet Franc
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 15 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2043+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 31,25 g/l
- Acidità totale: 5,47 g/l
- Zuccheri residui: 0,91 g/l
- Solfiti: 79 mg/l
- Valore ph: 3,42
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09182420 · 0,75 l · 212,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
Limitato a 4 articolo per cliente“Oreno” Rosso Toscana IGT 2020 (BIO) · MAGNUM in cassetta di legno
Il 2020 è la prima annata biologica di Oreno. Rubino scuro profondo e violaceo. Al naso, cassis, ribes nero e una potente spezia erbacea con una buona dose di tabacco da pipa, catrame e massi frantumati. Al palato, bacche scure, cioccolato e una cornucopia di erbe definiscono il corpo pieno. Questo succoso vino monumento ha tannini perfettamente integrati, un'enorme setosità e un finale apparentemente infinito. SUPERIORE.DE
"L'Oreno è il vino di punta della Tenuta Sette Ponti della famiglia Moretti Cuseri. La tenuta si trova vicino ad Arezzo. L'Oreno 2020 è composto per il 50% da Merlot, per il 40% da Cabernet Sauvignon e per il 10% da Petit Verdot ed è maturato per 18 mesi in barrique di rovere francese. Denso e chiaro, oltre che di bella razza, l'Oreno si presenta un po' più fine dell'Orma della tenuta gemella maremmana. Chiaramente più fresco e con una maggiore spinta acida, l'Oreno brilla con una presenza carnosa e una grande dolcezza. I tannini sono un po' più rotondi, con una buona ricchezza cremosa e una solida lunghezza. Nel finale, sembra un po' scivoloso." Weinwisser
"Rosso rubino brillante. Al naso ha un profumo morbido di more, frutti di bosco maturi, un po' di liquirizia e menta, oltre a una fine ceralacca nel riverbero. Al palato radioso, chiaro, tannino ben intrecciato, più frutta presente, molto succosa sul finale, sembra equilibrato e profondo, lungo finale." Falstaff
"Bellissimo dettaglio al naso, un dolce profumo floreale con note di erbe secche, caffè e menta. Strutturato e carnoso, questo vino ha peso e potenza fin dall'inizio, concentrandosi più sui tannini e sulla concentrazione del frutto croccante che sull'ovvia vivacità in questa fase. Un vino serio e contemplativo che ha molto da offrire. Mi piace l'intensità di questo vino, è sicuro di sé e ha una chiara direzione ed energia. Mi piace anche il sapore salato e di pietra affumicata nel finale, che aggiunge sfumature e senso del luogo. Dettagliato ed espressivo, grande vinificazione e molto da scoprire." Decanter
"L'Oreno Tenuta Sette Ponti 2020, proveniente da un'annata calda, è molto ricco e corposo e decisamente più morbido rispetto alla precedente annata 2019. Questo vino mostra molta frutta sapida e una concentrazione vellutata con confettura di more e ciliegia cotta. L'Oreno offre un'espressione molto generosa della Toscana da gustare a breve o medio termine." Wine Advocate
"L'Oreno 2020 è una bellezza oscura e cupa. Ciliegia nera, prugna, tabacco, spezie, mentolo, liquirizia ed erbe secche attraversano il palato. Profondo, carnoso e molto espressivo, l'Oreno 2020 ha molto da offrire. Dovrebbe bere bene con una cantina minima, ma ha anche abbastanza sostanza per essere bevuto bene per molti anni a venire." Vinous
"Questo vino è rigoglioso, denso e vibrante, con aromi di ciliegie nere, more e ribes nero accompagnati da elementi minerali, cedrati e speziati. Si consolida nel finale, con accenti fruttati, minerali e speziati e una bella lunghezza." Wine Spectator
"Naso meraviglioso di ciliegie scure, cioccolato e spezie; struttura profonda, tannini fini, ammortizzati dall'acidità, di grande lunghezza con un finale sfaccettato che fa venire voglia di berne un altro sorso. Eccellente." Vinum
"Un vino rosso con una struttura stratificata e vellutata, che mostra un carattere di mora e oliva nera, oltre a un po' di iodio e grafite. Corposo e ricco, con molta frutta e tannini masticabili." James Suckling
scopri di più- Vitigni: 50% Merlot, 40% Cabernet Sauvignon, 10% Petit Verdot
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 18 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2047+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 32,85 g/l
- Acidità totale: 5,68 g/l
- Zuccheri residui: 1,15 g/l
- Solfiti: 78 mg/l
- Valore ph: 3,52
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑004
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09332320 · 1,5 l · 106,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
“San Leonardo” Rosso Dolomiti IGT 2017 · MAGNUM in cassetta di legno
Il San Leonardo è il fiore all'occhiello dell'omonima cantina e uno dei migliori vini rossi del Trentino ogni anno. Bouquet opulento con sfumature di frutti scuri come mora e amarena. Delicate note speziate, di cuoio e di tabacco gli conferiscono una grandiosa complessità, che viene poi ampliata al palato da un armonioso gioco di bacche scure, prugne, il tutto poi affiancato da un tannino ben delineato. Un rosso magistrale, dalla forte personalità, che dopo qualche anno di affinamento in bottiglia raggiungerà la sua vera grandezza e sarà all'altezza della sua fama. SUPERIORE.DE
"Rosso rubino brillante e ricco. Al naso aromi floreali di lavanda, geranio, poi cassis fresco e sambuco, inoltre un po' di liquirizia, in sottofondo spezie fini di menta e salvia. Al palato si apre in modo radioso e con un nucleo succoso, un frutto chiaro accompagna il percorso, oltre a una nobile speziatura, ancora giovanile, attualmente con un'ampiezza quasi impercettibile nel finale." Falstaff
"Il San Leonardo 2017 è scuro, interno e intenso, con masse di ribes nero schiacciato, menta, salvia e spezie balsamiche. Si avvicina, mentre nel bicchiere si formano ulteriori profondità di chiodi di garofano e tabacco. Al palato, il vino è denso e levigato, minerale fino al midollo, ma anche elevato da acidi vivaci, che inondano lentamente i sensi di concentrazione. Lascia una rete di tannini fini e un tocco salato, mentre si assottiglia con una notevole lunghezza. È in equilibrio con erbe sapide che persistono a lungo. Nel 2017 la produzione è diminuita di oltre il 50% a causa di diversi eventi di grandine e di una botte danneggiata durante la maturazione." Vinous
"Il naso incredibilmente profondo e sottile di questo rosso subalpino potrebbe essere facilmente confuso con un vino di fascia alta del Medoc della stessa annata (che era più contenuta). Un blend super-elegante, di medio peso, dominato dal cabernet sauvignon, con abbondanza di tannini fini sposati a ribes nero e frutti di bosco, oltre a tocchi di liquirizia, note salate e cioccolato amaro nel lunghissimo finale." James Suckling
"Il San Leonardo 2017 della Tenuta San Leonardo mostra una sottile ma inconfondibile generosità ed esuberanza assolutamente in linea con questa calda annata. A questo proposito, il 2017 si distingue dalle annate passate di questa tenuta che è celebrata per il suo approccio elegante, sottotono e a lungo termine. Questo vino è anche un po' più accessibile, con frutti scuri, spezie di quercia equilibrate e rosa profumata su una bocca levigata e setosa." Wine Advocate
scopri di più- Vitigni: 60% Cabernet Sauvignon, 30% Carmenere, 10% Merlot
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 24 mesi di barrique
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 13,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2042+
- Tappo: sughero naturale
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato01182317 · 1,5 l · 106,66 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione2 unità disponibile
“Camartina” Rosso Toscana IGT 2016 (BIO) · MAGNUM in cassetta di legno
Camartina 2016 ha una finezza e un'eleganza eccezionali. Elegante, rosso rubino intenso. Ricchi aromi di frutti neri e rossi come amarena e mirtillo, uniti a note di prugna matura e tamarindo. Con un'ulteriore aerazione, si percepiscono note stratificate di edera, sottobosco e corteccia appena tagliata, con sentori di cuoio, tabacco dolce e liquirizia. Il corpo pieno e setoso è incorniciato da tannini fermi ma ben integrati, sostenuti da un'eccellente acidità. Poi, poco prima del lungo finale, frutti neri maturi arricchiti da noce moscata e spezie dolci. Grande la sua identità toscana piena di energia e vivacità. SUPERIORE.DE
"Rubino lucido e denso. Al naso si apre con fini note speziate, fiori di cannella e chiodi di garofano, seguite da cassis e prugna. Sostanzioso e potente all'attacco, si apre con molti strati di tannini presenti, molti frutti di bosco succosi." Falstaff
"Molto grazioso e preciso, con tannini stretti e lucidi. È lineare e compatto con carattere di mora, ribes nero e ciliegia. Raro e lucido." James Suckling
"Ribes nero maturo e dolce, ciliegia nera, ferro, cuoio e tabacco si mescolano in questo rosso dal carattere deciso. Equilibrato, denso, rimane concentrato e persistente sul finale persistente." Wine Spectator
"Il Camartina 2016 è superbo. Come sempre, il Camartina è composto per il 70% da Cabernet Sauvignon e per il 30% da Sangiovese, tutti provenienti dalla zona Ruffoli di Greve, dove si trova Querciabella. In questa fase del suo sviluppo, il Camartina è guidato dal Sangiovese nei suoi frutti rossi, negli aromi e nel profilo acido. Il 2016 è vibrante, salino e pieno di energia. Sono molto curioso di vedere come si svilupperà in bottiglia." Vinous
scopri di più- Vitigni: 70% Cabernet Sauvignon, 30% Sangiovese
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 18 mesi 70/30 barrique usato/nuovo
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2038+
- Tappo: sughero naturale
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑014
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09442416 · 1,5 l · 106,66 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione2 unità disponibile
“Le Miniere di Novare” Valpolicella Classico DOC 2022 · 6 bottiglie in confezione regalo
Le uve di questo grazioso Valpolicella Classico provengono dal vigneto Miniere della tenuta Bertani Villa Novare, un sito esposto a sud-ovest di soli 4 ettari e composto da due terrazze. Di colore rosso rubino brillante, ha un naso molto chiaro di frutta fresca, ciliegia e frutti di bosco, con eleganti note di pepe bianco. Al palato è speziato, succoso e saporito, con notevole persistenza, immediatezza e grande lunghezza! SUPERIORE.DE
"Rosso brillante; fresco, fruttato, invitante; succoso, equilibrato, riduttivo, non secco." Merum
"Colore rosso rubino scintillante. Delicate note fruttate al naso, lamponi e ciliegie, qualche scorza d'arancia e un accenno di erbe aromatiche. Al palato, melograno, fresco e diretto, acidità rinfrescante, tannini delicati, finale salato." Falstaff
scopri di più- Vitigni: 70% Corvina, 20% Corvinone, 10% Rondinella
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 6‑9 mesi vasca di cemento
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 12,50 % vol
- Servire a: 16‑18 °C
- Capacità invecchiamento: 2031+
- Tappo: Diam
- Estratto secco: 28,36 g/l
- Acidità totale: 5,79 g/l
- Zuccheri residui: 2,57 g/l
- Solfiti: 46 mg/l
- Valore ph: 3,31
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato03264622 · 4,5 l · 35,56 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione2 unità disponibile
“Tignanello” Toscana IGT 2021
La Tenuta Tignanello si trova nel cuore del Chianti Classico, sulle dolci colline tra le valli dei fiumi Greve e Pesa, e comprende 319 ettari di terreno, di cui circa 130 coltivati a vite. I vigneti della tenuta comprendono due gioielli: Tignanello e Solaia, che si trovano sulla stessa collina, su terreni marnosi calcarei e scistosi di origine marina del Pliocene, che beneficiano di giornate calde e notti fresche durante la stagione di crescita. Da questi vigneti, che molti anni fa avevano il potenziale per diventare il punto di partenza del rinascimento vinicolo italiano, si producono due vini. Ad oggi nulla è cambiato.
Tignanello è più classico che mai nell'eccellente annata 2021. Il collaudato uvaggio di Sangiovese, Cabernet Sauvignon e Cabernet Franc emerge con impressionante chiarezza e attenzione ai dettagli. Il fruttato del vino è perfettamente controllato e levigato, non c'è esagerazione, non ci sono eccessi e non c'è un filo conduttore. Il risultato è preciso e sofisticato, soprattutto se si considera la gestione dei tannini (affinati fino a 17 mesi in rovere ungherese e francese nuovo e usato) e la qualità dell'elegante bocca. Con il tempo nel bicchiere, tutti gli elementi si uniscono per formare una perfetta unità ed equilibrio. In poche parole: un grande vino! SUPERIORE.DE
"Il ribes e le spezie sono molto belli, con alcune sfumature di nocciola. Di corpo medio-pieno, con tannini succosi e un finale saporito. Molto strutturato per un Tignanello, con tannini di medio corpo e un finale saporito. Molto lucido e curato, con la mano sapiente dell'enologo che emerge." James Suckling
"Infuso di aromi e sapori puri di ciliegia, fragola, grafite e tabacco, questo rosso è splendidamente sostenuto da una spina dorsale di acidità vibrante e tannini tesi e raffinati. Il tutto è incorniciato da vaniglia e rovere tostato nel senso migliore del termine, rivelando armonia, con un lungo finale color arancio e, sì, anche bevibilità in questa fase. Meglio lasciarlo ancora qualche anno in bottiglia." Wine Spectator
"Il Tignanello 2021 è altrettanto impressionante in bottiglia quanto lo è in botte e poco dopo l'imbottigliamento. Setoso e lucido, con una finezza eccezionale, il 2021 ha tutte le carte in regola per diventare un moderno punto di riferimento per il Tignanello e per il vino italiano in generale. Frutti rossi scuri e brillanti, arancia rossa, spezie, cedro e tabacco da pipa dolce si levano dal bicchiere, incorniciati da un sottile accenno di rovere francese che conferisce al vino una certa corsa. In alcune annate, i singoli elementi sono chiaramente riconoscibili. Nella 2021, è l'armonia totale del vino a lasciare l'impressione più forte e profonda. Eccezionale." Vinous
"Questo leggendario vino italiano, prodotto per la prima volta nel 1971, festeggia oggi il suo 50° compleanno. Buon compleanno, Tignanello! Il Tignanello Marchesi Antinori 2021 (prodotto con il 79% di Sangiovese, il 13% di Cabernet Sauvignon e l'8% di Cabernet Franc) fa battere il cuore a tutti. Il vino mostra un profilo gustativo assolutamente grazioso con aromi di frutta aspra, ribes rosso, foglie di tè, rose, pepe bianco tritato, liquirizia, noce moscata, chiodi di garofano e menta tritata. Si apre lentamente per rivelare nel tempo maggiore ricchezza ed esuberanza, diventando poco dopo decisamente lussureggiante e inebriante. Tuttavia, la linea di fondo rimane la luminosa freschezza e la mineralità del Sangiovese. Rispetto all'annata 2018 (che pure mi è piaciuta molto), questa annata ha complessivamente più peso e volume di frutta." Wine Advocate
scopri di più- Vitigni: 79% Sangiovese, 13% Cabernet Sauvignon, 8% Cabernet Franc
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 17 mesi in barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2044+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,75 g/l
- Acidità totale: 5,15 g/l
- Zuccheri residui: 0,95 g/l
- Solfiti: 82 mg/l
- Valore ph: 3,44
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09182421 · 0,75 l · 220,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Limitato a 12 articolo per cliente“Ognisanti di Novare” Valpolicella Classico Superiore DOC 2021 · 6 bottiglie in cassetta di legno
Le uve di questo Valpolicella Classico Superiore di alto livello provengono dai vigneti piuttosto brulli, calcarei e terrazzati della Tenuta Novare, sopra la chiesa di Ognisanti. Qui si producono vini di maggiore complessità, perfetta struttura e maggiore concentrazione rispetto alla maggior parte degli altri vigneti della Valpolicella. Colore rubino-granato scintillante. Naso fragrante con meravigliose note di amarena, fiori secchi e pepe bianco. Al palato è perfettamente equilibrato, con tannini decisi e una meravigliosa speziatura e profondità di frutto grazie all'affinamento in legno. Un vino superiore e vincente dal cuore della Valpolicella. SUPERIORE.DE
"Colore rosso rubino chiaro, con schiarite ai bordi. All'inizio molte erbe e tabacco al naso, seguite da un frutto compatto di ciliegia. Vivace e rinfrescante al palato, armonioso, animato, succoso, tannini maturi e acidità vibrante, finale persistente." Falstaff
"Questa splendida espressione è caratterizzata da un'energia palpabile che la distingue dallo standard galeggiante di molti vini della regione. Pinot in abbondanza, con un pizzico di bacche rosse di montagna e di buccia d'arancia. I tannini tesi e simili a quelli della pomice dirigono una lunghezza croccante. Il rovere è evidente ma molto sottile. L'acidità è spumeggiante e succosa. Un vino delizioso." James Suckling
scopri di più- Vitigni: 95% Corvina, 5% Rondinella
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 12 mesi botte di legno grande
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 12,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2033+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,33 g/l
- Acidità totale: 5,71 g/l
- Zuccheri residui: 3,33 g/l
- Solfiti: 86 mg/l
- Valore ph: 3,37
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato03264221 · 4,5 l · 36,89 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione5 unità disponibile