-
Chianti Classico Riserva DOCG 2020 (BIO)
La Riserva di Querciabella, con una produzione annua di 10.000 bottiglie, è una selezione dei lotti migliori. Il vino unisce i frutti di Greve, dove i vigneti si trovano tra i 350 e i 550 metri sul livello del mare, con le uve provenienti dalle altitudini sassose di Radda e dai terreni gessosi di Gaiole. Gli aromi stuzzicanti di fiori primaverili, mirtilli rossi e terriccio sono accompagnati da vaniglia e fumo. Al palato è lucido e puro, con un'acidità deliziosa e saporita e tannini sinuosi. Come ogni anno, uno dei vini più raffinati della denominazione. SUPERIORE.DE
"Colore rubino brillante con nucleo scuro. Elegante al naso con note di ibisco, bacche di ginepro, cuoio e sottobosco. Al palato è preciso, con tannini fini e fresca acidità, con una piacevole pressione verso il finale persistente." Falstaff
"Il Chianti Classico Riserva 2020, appena imbottigliato, è ancora un po' contenuto. Fiori rossi schiacciati, menta, pepe bianco, anice e buccia d'arancia conferiscono al 2020 una bella brillantezza aromatica che si sposa con la sua personalità di medio corpo. Si tratta di una Riserva di lineare intensità e potenza, più che di volume. I vigneti sono Greve, Lamole e Radda." Vinous
"La Riserva Querciabella è una selezione delle migliori parcelle della tenuta. L'imbottigliamento della vendemmia 2020 mostra la generosità e la grazia dell'annata. Attraenti fiori pressati, prugne e bacche rosse si intrecciano con un sottile fumo di legno. Al palato emergono erbe aromatiche e mandarini. I tannini sono decisi, ma allo stesso tempo morbidi e dolci, e culminano in un grip gessoso. Questo vino tonico e luminoso è già molto allettante, ma c'è ancora molto da scoprire." Decanter
"Aromi e sapori di ciliegie, lamponi, rosa canina e pepe nero caratterizzano questo vino rosso brillante. È leggero, ma un accenno di tannini nastriformi ricopre il finale. Una nota di mandorla amara persiste sul finale, insieme a sapori di frutta e spezie. Mostra un buon equilibrio e una buona lunghezza." Wine Spectator
"Bacche rosse croccanti e vibranti con fiori secchi, erbe salate, cedro e scatola di spezie. Di medio corpo, con tannini fini e polverosi e un'acidità vivace. Fresco e concentrato con un finale lineare. Croccante con una spina dorsale minerale." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: biodinamico
- Affinamento: 16 mesi 30/70 barrique nuovo/usato
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2036+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,25 g/l
- Acidità totale: 5,83 g/l
- Zuccheri residui: 1,25 g/l
- Solfiti: 84 mg/l
- Valore ph: 3,40
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑014
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09443620 · 0,75 l · 45,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Vie di Romans” Chardonnay Friuli Isonzo DOC 2022
Colore giallo oro caldo e ricco. Un ricco bouquet di bei fiori bianchi e gialli, strati di albicocca, pera e melone. Al palato, una consistenza ricca, una certa opulenza e una bella intensità, con note di spezie e mandorle, il tutto incorniciato da un'acidità virile che conduce quest'opera d'arte in un finale lungo e furioso. SUPERIORE.DE
"Colore giallo paglierino chiaro e brillante. Al naso si apre fresco su pompelmo ed erba appena tagliata, poi più caldo su ananas e frutto della passione, un accenno di brioche. Attacco setoso, rotola sul palato con una leggera pressione, frutta concentrata, armoniosa nel lungo e succoso finale." Falstaff
"Un seducente bouquet di fiori di miele, crema di mandorle, cagliata di limone e camomilla rende lo Chardonnay Vie di Romans 2022 impossibile da ignorare. Questo vino è molto strutturato, quasi oleoso e pesante nel sapore, ma ancora perfettamente raffinato, con una nota minerale salata in primo piano che bilancia bene il nucleo di frutta matura. Il 2022 pulisce magnificamente, con una concentrazione di agrumi e una nota di melone tropicale che persiste incredibilmente a lungo, mentre un tocco di acidità residua mantiene una bella freschezza. È un risultato fantastico." Vinous
"Il Friuli Isonzo Chardonnay Vie di Romans 2022 è un bianco generoso e ricco di frutta. I sapori pronunciati di pesca matura e frutta rubano la scena, ma ci sono anche note dolci di calla e ibisco. C'è anche una nota speziata di lavanda, ma il vino termina con un sapore decisamente dolce. Entrambi testimoniano la calda stagione di crescita del 2022." Wine Advocate
"Un vino complesso e sobrio con un naso intenso di foglie di limone, pompelmo rosa e mango, oltre a un soffio di carattere erbaceo. Di medio corpo, mostra una consistenza setosa e un'eleganza complessiva, con un'acidità lunga e rinfrescante e una lunghezza sapida inebriante." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Chardonnay
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 10 mesi in botte di legno sulle fecce fini
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 10‑12 °C
- Capacità invecchiamento: 2033+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 22,65 g/l
- Acidità totale: 5,75 g/l
- Zuccheri residui: 1,78 g/l
- Solfiti: 88 mg/l
- Valore ph: 3,39
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato02150122 · 0,75 l · 45,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione2 unità disponibile
Limitato a 6 articolo per cliente“La Firma” Aglianico del Vulture DOC 2017
"La Firma". I nomi dei vini di Gerardo Giuratrabocchetti ricordano il mondo del padre notaio.
La Firma, un Aglianico monovitigno che matura in grotte naturali di tufo vulcanico, carati e botti di rovere francese. Bel colore rosso rubino con brillanti riflessi violacei. Bouquet complesso con aromi di piccoli frutti neri, liquirizia e fieno. Al palato è potente e molto armonico, caratterizzato da tannini vellutati e da un lungo finale balsamico. SUPERIORE.DE
"Questo rosso sapido e corposo presenta al naso note di noci, menta secca, cioccolato amaro e frutta nera. I tannini sono ancora solidi e un po' granulosi, ma la freschezza è eccellente." James Suckling
"L'Aglianico del Vulture La Firma 2017, scuro e atmosferico, emana un seducente bouquet di salsa di prugne, ciliegie nere medicinali, cacao e incenso. Al palato scivola come un velluto liquido e produce una fresca miscela di frutti rossi e neri croccanti. Il finale è lunghissimo e intensamente minerale, lasciando un'aspra nota di mora e un retrogusto di agrumi acidi. Il 2017 è complesso e pieno di personalità, ma attualmente si trova in uno stato di arretratezza giovanile. Seppellitelo in cantina per ottenere i migliori risultati." Vinous
scopri di più- Vitigno: 100% Aglianico
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 12 mesi grotte vulcaniche e tonneaux
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2034+
- Tappo: sughero naturale
- Abbinamenti
piatti di selvaggina, formaggi stagionati - Estratto secco: 37,65 g/l
- Acidità totale: 5,85 g/l
- Zuccheri residui: 2,94 g/l
- Solfiti: 105 mg/l
- Valore ph: 3,64
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato17032217 · 0,75 l · 46,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Dessimis” Pinot Grigio Friuli Isonzo DOC 2022
Colore ramato pallido con riflessi ambrati e salmone, frutto di una prolungata macerazione sulle bucce delle uve Pinot Grigio (Ramato). Naso diretto e preciso di frutta a nocciolo bianco, spezie dolci e vaniglia. Al palato è chiaramente strutturato e in avanti, con frutti di bosco aspri, ciliegie leggere, menta selvatica e un accenno di mandorla amara. Una sfumatura salata sul finale, leggera, quasi senza peso e molto animata. SUPERIORE.DE
"Colore arancione chiaro e brillante con un riflesso scintillante. Naso elegante e invitante di legno pregiato, nocciole, qualche albicocca, oltre a scorza d'arancia e leggera speziatura. Grande freschezza al palato, sostenuta da una bella cremosità e sostanza, anche se un po' alcolica al centro, ricca e lunga. Ha molto carattere." Falstaff
"Il Pinot Grigio Dessimis 2022 ha un colore arancio ramato nel bicchiere e una delicata nota floreale. Albicocche secche, pasta di mandorle, pesche e una nota di menta caratterizzano il suo bouquet. Al palato è morbido e avvolgente, quasi succoso, con frutta matura bilanciata da un'acidità vivace e una mineralità evidente. Il 2022 termina lungo, colorato e leggermente strutturato, con note persistenti di nettarina e spezie." Vinous
"Con un aspetto leggermente ramato, il Vie di Romans 2022 Friuli Isonzo Pinot Grigio Dessimis riposa sui lieviti in barrique per nove mesi per produrre una maggiore ricchezza e morbidezza testuale. Questo vino offre un bouquet molto grazioso con eleganti note di pompelmo, mela Pink Lady e frutto del drago. C'è un accenno di esotico, ma rimane molto delicato." Wine Advocate
scopri di più- Vitigno: 100% Pinot Grigio
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 9 mesi in botti di legno sulle fecce fini
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 10‑12 °C
- Capacità invecchiamento: 2033+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 21,55 g/l
- Acidità totale: 5,62 g/l
- Zuccheri residui: 1,75 g/l
- Solfiti: 88 mg/l
- Valore ph: 3,36
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato02150722 · 0,75 l · 46,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Lis” Bianco Friuli Isonzo DOC 2018
Lis è un assemblaggio di Pinot Grigio, Chardonnay e Sauvignon Blanc ed è uno dei vini di punta della casa. Ha un aroma meravigliosamente complesso di agrumi e frutti della passione, mela gialla e un sapore inizialmente appena percettibile del Sauvignon Bianco. Tutti gli elementi di questa cuvée sono ugualmente e magistralmente sposati al palato, la bocca è morbida e rotonda. Questo vino bianco complesso e allo stesso tempo elegante, con la sua sottile pressione, stuzzica l'appetito e inevitabilmente lancia un incantesimo su ogni fan del Friuli. SUPERIORE.DE
"Giallo dorato chiaro con riflessi paglierini. Naso leggermente riduttivo all'inizio, poi frutta a nocciolo matura, pietra focaia, agrumi ed erbe fresche in sottofondo. Piacevole e vivace acidità al palato, salato, con un lungo finale." Falstaff
"Caprifoglio, guava, papaya e cagliata di lime al naso. Anche alcune spezie secche. È di corpo medio-pieno con una consistenza cremosa e oleosa. Stile maturo e tropicale. Finisce fresco." James Suckling
"Il Lis 2018 è timido nel bicchiere, con un bouquet sfumato che mostra pesca giovane, fiori polverosi e fumo bianco. Al palato è eleganza allo stato puro, piacevolmente rilassante e morbido, con frutti bianchi maturi di nocciolo e note di spezie dolci che si attenuano al palato. Finisce con uno strattone tannico e una concentrazione di frutti residui, mentre tracce di nocciola impreziosiscono lo stile." Vinous
scopri di più- Vitigni: 50% Pinot Grigio, 30% Chardonnay, 20% Sauvignon
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 11 mesi in botte di legno da 500 l sui lieviti fini
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Servire a: 10‑12 °C
- Capacità invecchiamento: 2036+
- Tappo: Diam
- Estratto secco: 21,33 g/l
- Acidità totale: 5,52 g/l
- Zuccheri residui: 0,86 g/l
- Solfiti: 114 mg/l
- Valore ph: 3,38
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato02140818 · 0,75 l · 46,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Piano di Montevergine” Taurasi Riserva DOCG 2017
La Riserva Piano di Montevergine di Feudi viene vinificata solo in annate eccezionali. Il vino ha una concentrazione impressionante e una grande ricchezza in ogni annata. Scuro e cupo al primo impatto, si risveglia lentamente nel bicchiere con un'accattivante miscela di mentolo, menta e spezie esotiche che si evolve con una vivace nota di ribes rosso spolverato di cannella. Questo vino vellutato ed elegante appare inizialmente pesante, ma viene rapidamente ravvivato da un nucleo di acidità vibrante e da note agrumate che impreziosiscono i frutti neri aspri. I tannini sul finale sono dolci e gessosi, mentre le note di prugna rossa selvatica e arancia rossa fanno sì che il degustatore torni a chiederne ancora. SUPERIORE.DE
"Rosso rubino scuro con riflessi granati. Al naso, frutta matura di prugne, ciliegie e alloro, sottolineata da legno di cedro, foglie di tabacco e cardamomo. Al palato è molto lucido e diretto, con tannini avvincenti e un finale molto speziato." Falstaff
"Aromi di ciliegie rosse succose, fragole al forno e salvia. Di medio corpo con tannini fini e decisi. Al palato è fresco e succoso, con frutti rossi ben bilanciati. Lunghezza sottile. Affascinante." James Suckling
"L'annata 2017, calda e secca, potrebbe essere eccessiva per la maggior parte delle denominazioni italiane, ma per l'Irpinia è una delle migliori vendemmie. Questa Riserva proviene dal villaggio di Taurasi. Il suo colore viola scuro e il profilo di frutta scura con cassis e ciliegia sono completati da un retrogusto di cioccolato fondente, pistacchio e tabacco dolce. Il palato è compatto, con tannini tesi e gessosi e sapori di frutta fresca, e mostra un grande equilibrio in questa fase. Tuttavia, manca un po' di complessità, anche se svilupperà più strati con l'invecchiamento." Decanter
"Il Feudi di San Gregorio 2017 Taurasi Riserva Piano di Montevergine è uno dei vini rossi di punta della Campania e porta con sé alcune delle pesantezze e delle morbidezze di questa stagione di crescita notoriamente calda e secca. Il frutto proviene da un bellissimo sito con terreni vulcanici sabbiosi e argillosi. Questa versione è più aperta e accessibile rispetto ad alcune delle ultime uscite, che abbiamo messo da parte per una lunga maturazione in cantina." Wine Advocate
scopri di più- Vitigno: 100% Aglianico
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 18 mesi in barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2039+
- Tappo: sughero naturale
- Abbinamenti
piatti di selvaggina, formaggi stagionati, agnello - Estratto secco: 33,02 g/l
- Acidità totale: 6,15 g/l
- Zuccheri residui: 2,02 g/l
- Solfiti: 92 mg/l
- Valore ph: 3,36
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato13033517 · 0,75 l · 48,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Il Sigillo” Aglianico del Vulture DOC 2015
"Il Sigillo". I vini di Gerardo Giuratrabocchetti ricordano con i loro nomi il mondo notarile del padre.
Aglianico del Vulture di enorme bellezza. Scuro e impenetrabile, si adagia nel bicchiere, da cui emergono toni opulenti di frutti scuri, spezie e sfumature pietrose. Al palato è senza soluzione di continuità e massiccio, con ricchezza strutturale, dolcezza tannica, acidità fine e fresca. Una goccia d'anima, molto promettente, con un grande futuro. SUPERIORE.DE
"Scuro e cremoso, con sapori di ciliegia ricoperta di cioccolato, accenti di rosmarino secco, buccia d'arancia speziata e una nota di fondo di ferro minerale e fumo. Offre tannini densi e morbidi, che sono avvolti dal profilo gustativo succoso ed emergono per rassodare il finale." Wine Spectator
"L'Aglianico del Vulture Il Sigillo 2015 è una bestia. Si apre lentamente nel bicchiere, dapprima pepato ed erbaceo, con toni di terra e note di muschio. Con il tempo, un mix più profumato viene alla ribalta, con sfumature di menta che lasciano il posto a ciliegia aspra, incenso e fumo. All'interno, trovo ondate strutturalmente eleganti di frutti scuri rossi e neri, che attraversano i sensi con evidenza, vantando un peso corposo, ma sapientemente bilanciato da un nucleo vibrante di acidità. Ci sono profondità che ancora non si vedono, mentre un mix caleidoscopico di cioccolato fondente, liquirizia e chiodi di garofano lotta per la supremazia contro un rivestimento di tannini fini per tutto il finale. Il 2015 è solo un bambino oggi, ma pieno di potenziale. Il Sigillo è prodotto attraverso un parziale appassimento delle uve raccolte tardivamente, simile a quello dell'Amarone. Viene affinato per 24 mesi in una combinazione di barrique e tonneaux." Vinous
scopri di più- Vitigno: 100% Aglianico
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 24 mesi grotte vulcaniche e tonneaux
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2032+
- Tappo: sughero naturale
- Abbinamenti
anatra alla pechinese, brasati di carne - Estratto secco: 38,60 g/l
- Acidità totale: 6,15 g/l
- Zuccheri residui: 8,85 g/l
- Solfiti: 145 mg/l
- Valore ph: 3,78
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato17032515 · 0,75 l · 49,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Confini” Bianco Friuli Isonzo DOC 2019
Il Confini può a buon diritto essere definito uno dei migliori vini bianchi del Friuli. Questo crescendo è un'entusiasmante miscela di Gewürztraminer, Pinot Grigio e Riesling, con i sapori forti del Traminer a farla da padrone. Al palato è di medio corpo, con una pienezza cremosa e un'intensità setosa, con note di frutta tropicale, pan di zenzero e fiori esotici. Nel terzo finale, il palato è di nuovo ampio, pieno di freschezza, acidità succosa e grazia - e con un'impressione duratura e profonda che rende più che giustizia a un vino di punta di questa denominazione. SUPERIORE.DE
"Colore giallo dorato brillante. Naso intenso e aromatico, molto esotismo fruttato, mango e papaia, seguiti da petali di rosa e pepe bianco. Potente al palato, con grip fenolico, bocca golosa, animata, struttura acida armoniosa, finale lungo e speziato." Falstaff
"Il Confini 2019 è incredibilmente fresco, emerge dal bicchiere con una serie di erbe dolci e pietre bagnate che lasciano il posto a un vibrante budino di lime. È morbido e rotondo, con una consistenza quasi oleosa e una cascata di fiori liquidi sotto una nota di incenso e spezie esotiche. L'acidità risuona sul finale, mentre il 2019 termina più a lungo ed è più sapido del previsto. Una nota salata svanisce lentamente. Il Confini 2019 è un vino dai continui contrasti. È un blend di Pinot Grigio, Gewürztraminer e Riesling." Vinous
"Molto aromatico con ananas maturo, litchi e limoni glassati con fiori secchi e sfumature di erbe speziate. Di corpo medio-pieno, teso ed energico, con acidità costante e un palato medio fermo e leggermente fenolico. Sentori di foglie secche e scorza di agrumi nel finale." James Suckling
scopri di più- Vitigni: 40% Pinot Grigio, 40% Gewürztraminer, 20% Riesling
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 11 mesi in botte di legno da 500 l sui lieviti fini
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Servire a: 10‑12 °C
- Capacità invecchiamento: 2038+
- Tappo: Diam
- Estratto secco: 25,55 g/l
- Acidità totale: 4,67 g/l
- Zuccheri residui: 1,44 g/l
- Solfiti: 112 mg/l
- Valore ph: 3,51
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato02140919 · 0,75 l · 49,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Fiore di Campo Gold” Cuvée Bianco Friuli Isonzo DOC 2019
"Giallo paglierino brillante con riflessi verdi. Compatto al naso, molto frutto, ribes nero, limone e bergamotto, con abbondanza di spezie erbacee dietro. Al palato è diretto e preciso, di grande presa, goloso, salato, di delicata fusione, acidità rinfrescante, finale lungo e minerale." Falstaff
"Il Fiore di Campo 2019 (Etichetta Oro) è straordinariamente bello nel bicchiere. È delicato e floreale, con pietre schiacciate e scorza di lime completate da spezie di zenzero. Al palato è rotondo e piacevolmente dolce. La frutta matura è circondata da un'acidità brillante, mentre una nota di menta si sviluppa verso la fine. Gli agrumi canditi e una nota salata contrastano sul finale, mentre il 2019 mantiene una fantastica energia ma è anche leggermente strutturato. L'equilibrio è sorprendente e, pur essendo ancora godibile oggi, ha un futuro brillante davanti a sé." Vinous
"Il vino ha una consistenza morbida che solo i vini bianchi italiani del Friuli hanno. La particolarità della consistenza è che sembra spaventosamente corposo, ma mai pesante. Oltre ai sapori di frutta a nocciolo e pasticceria, il vino ha una bella freschezza acida e note minerali salate." Wine Advocate
scopri di più- Vitigno: Friulano, Sauvignon Bianco, Riesling
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 11 mesi in acciaio sulle fecce fini
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 8‑10 °C
- Capacità invecchiamento: 2035+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 23,15 g/l
- Acidità totale: 5,61 g/l
- Zuccheri residui: 1,19 g/l
- Solfiti: 89 mg/l
- Valore ph: 3,36
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato02141619 · 0,75 l · 49,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
“1943 Rosso del Fondatore” Salento DOC 2020
Le uve del "del Fondatore" provengono da storici vigneti pugliesi di Alberello nella regione di Cellino San Marco, piantati nel 1968 e curati personalmente dal presidente Angelo Maci. Le uve Primitivo e Aglianico, accuratamente selezionate, vengono raccolte a mano in cassette. Una parte delle uve viene fatta appassire in un essiccatoio ben ventilato e l'alta concentrazione di succo all'interno degli acini conferisce al vino un corpo extra e una struttura eccellente. Questo vino eccezionale, le cui etichette sono numerate progressivamente, matura per 9 mesi in barrique nuove e viene ulteriormente affinato prima di essere messo in bottiglia.
Vino profondo ed elegante, dal colore rosso intenso con riflessi violacei. Il bouquet è complesso e di grande finezza, rivelando note quasi esplosive di caffè tostato, ciliegie mature e prugne, unite a note legnose e speziate di vaniglia. Al palato è armonico e vellutato, con tannini delicati, corposo e con le caratteristiche tipiche delle uve appassite con il metodo dell'appassimento. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: Primitivo, Aglianico
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 9 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Servire a: 16‑18 °C
- Capacità invecchiamento: 2035+
- Tappo: sughero naturale
- Abbinamenti
camoscio con polenta, agnello arrosto in crosta di patate ed erbe aromatiche - Estratto secco: 39,65 g/l
- Acidità totale: 6,22 g/l
- Zuccheri residui: 8,94 g/l
- Solfiti: 99 mg/l
- Valore ph: 3,59
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato15043320 · 0,75 l · 49,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Collemassari” Rosso Montecucco Riserva DOC 2020 (BIO) · MAGNUM in cassetta di legno
Rosso rubino intenso, bouquet persistente e fruttato, con note di frutti di bosco, viola, chiodi di garofano e cannella, nonché aromi di tabacco dolce. Al palato è concentrato, carnoso, tannico, con sapori di frutta scura. Sul finale, i sapori speziati si fondono con una piacevole nota fruttata. Un vino imbattibile ogni anno a un prezzo molto interessante! SUPERIORE.DE
"Rosso rubino brillante con sfumature violacee. Molte more al naso, sottili note terrose, vaniglia e pepe. Animato e vivace al palato, tannini maturi, acidità vivace, finale speziato e medio-lungo." Falstaff
"Ciliegie rosse e lamponi croccanti, seguiti da note floreali e spezie con un accenno di peperone tritato. Corpo medio, con tannini masticabili e acidità rinfrescante. Semplice ma delizioso. Da uve da agricoltura biologica." James Suckling
"Il Montecucco Rosso Riserva 2020 si solleva dal bicchiere con un sentore di riduzione che si spegne lentamente per rivelare un mix erbaceo di fragole selvatiche, cedro e spezie. È ricco e vellutato, con una massa di frutti rossi maturi e toni minerali tattili complicati da una nota di salvia. L'acidità vivace mantiene l'equilibrio. Si affievolisce con una sensazione di legno, come una scatola di spezie di pino, mentre sfumano i sentori di polvere di gesso e di rosa interna. Il calore dell'annata ha conferito al Rosso Riserva un carattere carnoso, quasi opulento." Vinous
scopri di più- Vitigni: 80% Sangiovese, 10% Ciliegiolo, 10% Cabernet Sauvignon
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 18 mesi barrique/tonneau
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2031+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,84 g/l
- Acidità totale: 5,61 g/l
- Zuccheri residui: 0,69 g/l
- Solfiti: 56 mg/l
- Valore ph: 3,41
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑006
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09772220 · 1,5 l · 24,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
“Cresasso” Corvina Veronese IGT 2018
Cresasso - una squisita Corvina monovitigno. Aromi intensi di frutta scura, petali di rosa e spezie. Al palato è ricco e concentrato di frutta, setoso, con una notevole dolcezza interna. Distintivo e sensuale. SUPERIORE.DE
"Note di salsa di prugne e di lampone si susseguono al palato, sottolineate da terra argillosa e da accenti minerali in questo rosso di medio corpo, rassodato da tannini leggermente masticabili. Una versione ben amalgamata, con note di spezie calde, polvere di cacao ed erbe medicinali sul finale." Wine Spectator
"Scuro e intenso, il Corvina Veronese Cresasso 2018 sfavilla con una serie di pietre cenerine frantumate, fiori secchi, liquirizia e ribes nero polveroso. Al palato spazia con texture di pura seta, elegante e raffinato, mentre un'ondata di frutti rossi e neri levigati lo attraversa. Verso la fine si accumula un insieme di minerali croccanti. Fiori interni di violetta e note di lavanda guidano il finale, mentre una sfumatura di agrumi aspri aggiunge contrasto e risuonano tannini dolci. Mi aspetto che il Cresasso 2018 goda di una lunga e ampia finestra di bevibilità. Bravo." Vinous
scopri di più- Vitigno: 100% Corvina
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 24 mesi di botte di rovere francese
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 17,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2037+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 35,94 g/l
- Acidità totale: 5,51 g/l
- Zuccheri residui: 6,42 g/l
- Solfiti: 59 mg/l
- Valore ph: 3,50
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato03073118 · 0,75 l · 50,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“St. Valentin” Pinot Nero Riserva Alto Adige DOC 2021
Il Pinot Nero, originario della Francia, viene coltivato in Alto Adige dal 1850. I migliori siti, le basse rese, la cura meticolosa e il perfezionismo in cantina garantiscono un Pinot Nero fine, estremamente sensuale e con un notevole potenziale di invecchiamento. Colore rubino granato brillante. Deliziosi aromi di piccoli frutti di bosco, violette, chiodi di garofano, fumo e vaniglia. Con l'invecchiamento, l'aroma acquisisce interessanti note di funghi porcini e tartufi. Nel bicchiere, il Pinot Nero Sanct Valentin, ben strutturato, brilla per finezza, equilibrio, morbidezza speziata, tannini fini e una nota legnosa sottilmente integrata. Seduzione pura! SUPERIORE.DE
"Rosso rubino brillante con riflessi mattone. Naso complesso con lampone maturo e un po' di moka. Al palato è preciso, elegante e un po' speziato, con tannini fini e un lungo finale." Falstaff
scopri di più- Vitigno: 100% Pinot Nero
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 12/6 mesi barrique/barile di legno
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 16‑18 °C
- Capacità invecchiamento: 2034+
- Tappo: sughero naturale
- Abbinamenti
spalla d'agnello brasata - Estratto secco: 28,67 g/l
- Acidità totale: 5,42 g/l
- Zuccheri residui: 2,41 g/l
- Solfiti: 97 mg/l
- Valore ph: 3,55
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato01153021 · 0,75 l · 50,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Lumen” Rosso Controguerra Riserva DOC 2017
L'inebriante Lumen da Montepulciano e Cabernet Sauvignon combina un colore profondo con un bouquet pieno e ricorda more, lamponi e prugne. Una struttura densa sostiene il gusto morbido e lusinghiero con frutta matura e componenti di legno ben integrate. Solidamente costruito, con tannini simpatici e un lungo finale. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigni: 70% Montepulciano, 30% Cabernet Sauvignon
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 18 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2033+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 33,25 g/l
- Acidità totale: 5,41 g/l
- Zuccheri residui: 2,06 g/l
- Solfiti: 97 mg/l
- Valore ph: 3,64
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato12022417 · 0,75 l · 50,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Valdimaggio” Sagrantino di Montefalco DOCG 2020
Rosso nero e quasi impenetrabile nel bicchiere. Mora, amarena, rum e tabacco al naso. Generoso e maturo al palato, affiancato da tannini tesi, che si affiancano piacevolmente al nucleo carnoso. Ancora una volta, Marco Caprai è riuscito a domare l'uva Sagrantino e a portarla ai massimi livelli: un vitigno che richiede ogni anno una grande sensibilità, anche da parte di chi è "di base" a Montefalco. SUPERIORE.DE
"Colore rubino ricco e scintillante con bordo stretto. Al naso, frutti scuri e dolci di confettura di prugne, con note balsamiche e cioccolato al latte. Al palato i tannini sono grintosi, la frutta è succosa, il finale è lungo e il potenziale non manca." Falstaff
"Un vino con un naso vibrante e complesso di more selvatiche, fiori, terra e carattere di carne. Palato austero con un corpo pieno, tannini prominenti, acidità rinfrescante e un buon finale equilibrato." James Suckling
"Il Montefalco Sagrantino Valdimaggio 2020 è scuro e ricco nel bicchiere. Ciliegia e salsa di prugne si mescolano a cannella, chiodi di garofano e rose secche. Dall'inizio alla fine, l'eleganza pura si snoda sul palato con texture vellutata e lunghezza ammirevole, mostrando profondità di frutti di bosco maturi compensati da toni minerali e speziati. Una concentrazione di mora amara aggiunge grip e compostezza. I tannini fini si flettono sui sensi. Il 2020 termina con una lunghezza ammaliante e una tensione giovanile. Il Valdimaggio da vigna singola mostra una raffinatezza classica che premierà la cantina." Vinous
scopri di più- Vitigno: 100% Sagrantino
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 24 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 15,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2036+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 34,61 g/l
- Acidità totale: 5,06 g/l
- Zuccheri residui: 1,01 g/l
- Solfiti: 66 mg/l
- Valore ph: 3,75
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato10102920 · 0,75 l · 52,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Muffato della Sala” Bianco Umbria IGT 2020 dolce
Pregiata vendemmia tardiva di Antinori: aroma complesso e sapore setoso con aromi di pesche dolci e succose, pere mature, gelsomino, caramello e miele. Il Muffato della Sala è uno dei vini dolci più famosi e deliziosi d'Italia. SUPERIORE.DE
"Maturo e tropicale con ananas essiccato, mandarini canditi, fiori secchi e sottili note di bergamotto. Di corpo medio-pieno, equilibrato e non eccessivamente dolce. Frutto delizioso e finale cremoso con note di marmellata d'arance e spezie." James Suckling
scopri di più- Vitigni: 60% Sauvignon, 40% Grechetto, Sémillon, Gewürztraminer e Riesling
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 6 mesi di barrique
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 13,00 % vol
- Servire a: 10‑12 °C
- Capacità invecchiamento: 2035+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 137,85 g/l
- Acidità totale: 5,89 g/l
- Zuccheri residui: 121,56 g/l
- Solfiti: 98 mg/l
- Valore ph: 3,57
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato10080420 · 0,5 l · 78,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione5 unità disponibile
“Sommet” Nebbiolo Valle d’Aosta DOP 2020
Sommet significa cima, cioè la vista delle montagne dietro i vigneti. Il biotipo Nebbiolo, presente nella valle alluvionale meridionale di origine glaciale, riporta l'azienda alle origini della viticoltura valdostana. Sommet nasce dal desiderio di vinificare e valorizzare un vitigno tradizionale. Il risultato è un vino di grande carattere e fresca raffinatezza, una precisa interpretazione del vitigno sotto la forte influenza del terroir prealpino.
Colore rosso rubino brillante. Mora, ciliegia e note balsamiche al naso. Al palato è succoso, preciso e saporito, con un lungo finale che esprime la freschezza e la fresca eleganza di questa eccezionale regione. Ogni anno vengono imbottigliate solo 3.300 bottiglie. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 12 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Servire a: 16‑18 °C
- Capacità invecchiamento: 2033+
- Tappo: sughero naturale
- Abbinamenti
carne di montagna, salame, carne bianca e rossa, fontina alpina - Estratto secco: 29,35 g/l
- Acidità totale: 5,79 g/l
- Zuccheri residui: 1,69 g/l
- Solfiti: 66 mg/l
- Valore ph: 3,34
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato06013020 · 0,75 l · 52,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Tenuta Belguardo” Rosso Maremma Toscana Riserva DOC 2020
Ecco un grande e assolutamente sottovalutato vino della regione costiera toscana. La Tenuta Belguardo Riserva è un blend di 85% Cabernet Sauvignon e 15% Cabernet Franc, con il 70% del vino invecchiato per 18 mesi in rovere francese nuovo. Prima di essere imbottigliato, viene affinato in botti di cemento. Il bouquet è ampio, con frutti scuri, spezie e rovere tostato ben integrati ed eleganti. Al palato è fresco, con tannini ancora giovani ma fini, e si apre molto bene, con un frutto elegante e preciso e molto potenziale. Qui tutto colpisce nel segno! SUPERIORE.DE
"Colore rubino scuro e brillante al centro, bordo fine. Naso elegante e stratificato di cioccolato fondente, more mature, caffè e un tocco di ceralacca. Si estende al palato con una consistenza vellutata, tannini decisi, frutta concentrata e un finale rotondo e lungo." Falstaff
"Dolce rovere vanigliato e ricco frutto di mirtillo con note erbacee, succoso e potente con note legnose e lunghezza." Decanter
"Un perfetto equilibrio tra freschezza e maturità con aromi di cassis, tabacco, trucioli di matita, ciliegie scure e olive nere al naso. È succoso e di corpo medio-pieno, con tannini freschi e un finale lungo e fruttato, impreziosito da alcune spezie fini." James Suckling
scopri di più- Vitigni: 85% Cabernet Sauvignon, 15% Cabernet Franc
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 18 mesi di barrique
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2036+
- Tappo: sughero naturale
- Abbinamenti
coniglio, agnello da latte - Estratto secco: 30,85 g/l
- Acidità totale: 5,62 g/l
- Zuccheri residui: 0,84 g/l
- Solfiti: 92 mg/l
- Valore ph: 3,45
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09522420 · 0,75 l · 52,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Amarone della Valpolicella Classico DOCG 2019
L'Amarone di Zenato è all'insegna dell'eleganza, con la frutta matura al centro dell'invitante bouquet con leggere note di erbe aromatiche. Colore rubino potente e scintillante. Naso molto accattivante e stratificato di prugna, amarena e un accenno di cuoio. Al palato rivela la sua potenza surmatura, i tannini fini e il sapore caldo ed espansivo, molto riuscito! SUPERIORE.DE
"Colore rosso granato brillante con un bordo che si schiarisce. Aroma intenso di ciliegie scure mature, uva sultanina in salamoia, scorza d'arancia e lamponi selvatici al naso. Al palato è compatto, con una consistenza fondente, una piacevole struttura tannica e un finale lungo e fruttato." Falstaff
"Potpourri ed erbe fresche al naso. Al palato mostra ciliegia Morello imbevuta di alcol, foglie, tabacco, cioccolato fondente e caffè. Denso e rigoglioso, con spezie in evoluzione e un accenno di fumo di bosco. Buona tipicità." Decanter
"Un vino rosso morbido, la cui struttura rigogliosa porta con sé sapori finemente calibrati di ciliegie ripiene e lamponi cotti. Offre accenti di terra argillosa, buccia d'arancia, erbe medicinali e rosa canina. Lungo e scorrevole, con una buona tensione nel finale, ben condito e persistente." Wine Spectator
"Naso molto complesso di foglie di alloro, prugne secche e marmellata di more, completato da cuoio e da un po' di cioccolato trattenuto. I tannini vellutati scorrono sul palato, con un corpo pieno, un'acidità saporita e pulita e un finale sapido di pepe nero arrostito e cioccolato." James Suckling
scopri di più- Vitigni: 85% Corvina, 10% Rondinella, 5% Oseleta e Croatina
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 36 mesi in botte di rovere
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 16,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2036
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 38,66 g/l
- Acidità totale: 6,16 g/l
- Zuccheri residui: 5,48 g/l
- Solfiti: 73 mg/l
- Valore ph: 3,56
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato03072319 · 0,75 l · 52,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Maestro Raro” Cabernet Sauvignon Toscana IGT 2018
Il Maestro Raro brilla innanzitutto per il suo colore vivace e poi colpisce per il suo bouquet che rivela un meraviglioso profumo di mora dopo aromi di spezie, cuoio e tabacco. Il gusto concentrato si diffonde dolcemente, in cui una stabile struttura acida collabora perfettamente con la struttura tannica. SUPERIORE.DE
"Rosso rubino scuro con sfumature violacee. Al naso nobile nota speziata, dopo cassis e bacche di sambuco, portata da chiodi di garofano e un accenno di pepe rosso. Al palato è speziato con una leggera nota pepata-animale, molto caldo, ha tensione per tutto il tempo e torna succoso sul finale." Falstaff
"Il carattere del ribes è arricchito da riflessi di legno e corteccia. È corposo, con molte sfumature di mora e ribes nero. Gommoso e solido. Ha bisogno di tempo per aprirsi." James Suckling
"Il Maestro Raro 2018 è denso, potente e ricco. Come sempre, il Maestro Raro è un Cabernet Sauvignon decisamente toscano. Frutti neri, cuoio, spezie e fumo sono in primo piano. Questo corpulento Cabernet è un po' spigoloso, ma ha sicuramente molto carattere." Vinous
"Questa è un'espressione esigente e potente di Cabernet Sauvignon proveniente dal cuore della Toscana. Il Fèlsina 2018 Cabernet Sauvignon Maestro Raro si distingue sempre nella folla, e sicuramente si distingue in questo portafoglio. Il vino è afoso e ricco di personalità, con tannini ben avvolti che avranno bisogno di tempo per ammorbidirsi e distendersi. Al centro, il vino mostra sapori concentrati di frutta nera, ma ci sono note di spezie, cioccolato da forno e tabacco affumicato che aggiungono alla complessità e alla spinta aromatica del bouquet." Wine Advocate
scopri di più- Vitigno: 100% Cabernet Sauvignon
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 18 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2040+
- Tappo: sughero naturale
- Abbinamenti
agnello all'aglio - Estratto secco: 32,25 g/l
- Acidità totale: 5,65 g/l
- Zuccheri residui: 0,82 g/l
- Solfiti: 93 mg/l
- Valore ph: 3,45
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09172618 · 0,75 l · 52,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Cuvée Anniversario” Primitivo di Manduria Riserva IGP 2010 in confezione regalo
Rubino scuro e profondo con bordo luminoso. Bouquet vivace di bacche rosse, ciliegie e spezie esotiche. Al palato, un'accattivante tensione tra dolcezza dell'estratto, acidità e una componente fruttata sorprendentemente fresca che conferisce a questo vino eccezionale una personalità e un'eleganza impressionanti. Assaggiato alla cieca, questo rosso difficilmente verrebbe identificato come un tipico Primitivo di Manduria: il team di Gregory Perrucci ha compiuto una grande impresa! SUPERIORE.DE
"Rosso granato brillante e fulminante. Naso delicato, di lamponi maturi, un po' di melograno. Morbido e rotondo al palato, si dispiega con inaspettata eleganza, tannino fine, lunga persistenza." Falstaff
"Molto pallido, dolce e affascinante. Molto simile a un Pinot - molto diverso dagli altri vini. Ciliegie rosse e maturità. Il 2010 ha visto molto scirocco, uve più grandi e rese elevate". Lisa Gilbee ammira il suo coraggio e la sua sperimentazione. Il fatto che il vino sia rimasto a lungo sulle bucce potrebbe aver riassorbito il colore, una tecnica solitamente utilizzata per il Nebbiolo." Jancis Robinson
"Buon rosso profondo e brillante. Al naso, un'accattivante ciliegia rossa, ferro, viola, toni di terra e spezie asiatiche, con una componente minerale che si rafforza con l'aria. Dolce e morbido, ma con un'acidità penetrante e armoniosa, simile a un laser, che solleva ed estende la ciliegia rossa, le spezie dolci e i sapori floreali. Una bellezza, che termina lunga e liscia come la seta; così leggero da essere quasi un Pinot Noiresque. Questa è stata la prima annata di questo vino, creata per celebrare il 20° anniversario del primo Primitivo prodotto da Felline; da allora è stato prodotto solo una seconda volta, nell'annata 2016." Vinous
scopri di più- Vitigno: 100% Primitivo
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 9 mesi di tonneau/8 anni di affinamento in bottiglia
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 16‑18 °C
- Capacità invecchiamento: 2028+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 32,00 g/l
- Acidità totale: 5,00 g/l
- Zuccheri residui: 8,00 g/l
- Solfiti: 140 mg/l
- Valore ph: 3,50
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato15083710 · 0,75 l · 52,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione2 unità disponibile
“Occhio di Pernice” Vin Santo del Chianti Classico DOC 2009 dolce
Le uve vengono fatte appassire su stuoie di paglia per 4 mesi, seguite da una lenta fermentazione, interrotta in inverno a causa della temperatura. Colore rosso rubino brillante con eleganti riflessi dorati. Bouquet aromatico di grande ampiezza e complessità con note caratteristiche di frutta secca, miele e spezie varie. SUPERIORE.DE
"Molte note di zafferano, caramella mou e caramello salato, seguite da una nota di olio di sesamo. Il palato concentrato e generoso è sostenuto da un'acidità brillante. Finale persistente con sfumature di fiori di agrumi." James Suckling
scopri di più- Vitigni: 95% Sangiovese, 5% Altri Vitigni
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 48 mesi botte di legno piccola
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Servire a: 14‑16 °C
- Capacità invecchiamento: 2032+
- Tappo: sughero naturale
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09383509 · 0,5 l · 78,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
Rosso Montefalco DOC 2021 · MAGNUM in cassetta di legno
Il Caprais Montefalco Rosso è un rosso attraente prodotto prevalentemente con Sangiovese e piccole quantità di Sagrantino e Merlot. L'aroma è inconfondibilmente di ciliegie nere e violette. Al palato è succoso e giocoso, con un'acidità equilibrata che ravviva la frutta a bacca rossa croccante, che lascia un leggero tocco minerale verso la fine. Grande potenza e freschezza, buona struttura, finale elegante. SUPERIORE.DE
"Colore rosso rubino ricco con riflessi violacei. Naso fragrante e giocoso, frutta fine di ciliegia, mirtilli e un po' di pepe. Al palato è succoso, con un'acidità danzante, aumenta la pressione verso la fine grazie alla struttura tannica, persiste." Falstaff
"L'amarena e le spezie dominano l'aroma, insieme a un'intensa componente floreale. Al palato, il vino è rigoglioso, con tannini avvincenti, acidità da acquolina in bocca e ampie note di frutta scura sia fresca che conservata, con un sottofondo di chiodi di garofano e cannella." Wine Enthusiast
"Luminoso e fruttato, con lamponi e ciliegie mature, spezie dolci, cioccolato e buccia d'arancia candita. Di corpo medio-pieno, con frutti profondi e succulenti e tannini solidi e compatti. Finale persistente e vivace." James Suckling
scopri di più- Vitigni: 70% Sangiovese, 15% Sagrantino, 15% Merlot
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 12 mesi botte grande di legno/barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2029+
- Tappo: Diam
- Estratto secco: 32,55 g/l
- Acidità totale: 5,35 g/l
- Zuccheri residui: 0,88 g/l
- Solfiti: 94 mg/l
- Valore ph: 3,62
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato10103121 · 1,5 l · 26,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione5 unità disponibile
“Caterina Zardini” Amarone della Valpolicella Classico Riserva DOCG 2018
Bellissimo Amarone Riserva con sapori ben proporzionati di frutta scura matura e note nobili di cuoio, spezie e tabacco dolce. È denso e corposo, con notevole profondità, ampiezza e purezza al palato. Un vino opulento con un finale lungo e molto armonioso. SUPERIORE.DE
"Aromi acuti di ciliegie secche e frutti di bosco, con note speziate, terrose e di nocciola. Corposo, con una struttura regale di frutta vellutata e tannini di quercia, a sostegno di un'abbondante aroma di frutta secca e speziata. Concentrato e intenso, con un finale lungo, lungo. Invecchierà piacevolmente per molti anni, pur essendo già adesso abbordabile." James Suckling
scopri di più- Vitigni: 80% Corvina, 20% Rondinella
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 18‑24 mesi di barrique
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 16,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2037+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 34,85 g/l
- Acidità totale: 5,70 g/l
- Zuccheri residui: 6,02 g/l
- Solfiti: 95 mg/l
- Valore ph: 3,55
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato03093218 · 0,75 l · 52,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile