-
“Vigna San Francesco” Chardonnay Sicilia DOC 2022
Colore giallo dorato intenso, al naso note di banana, ananas, buccia di limone candita e frutta candita, con sentori di vaniglia, cannella e cioccolato bianco. Il sapore è fruttato, molto ricco e denso con una struttura acida equilibrata, toni di frutta matura in un finale leggermente salato. Un meraviglioso Chardonnay siciliano che combina perfettamente la raffinatezza del vitigno internazionale con il fascino del clima mediterraneo. SUPERIORE.DE
"Uno chardonnay ben arrotondato, equilibrato e attraente. Al naso presenta note di mele, cedro, spezie da forno e alcune erbe secche, per poi arrivare a un corpo medio con una fresca acidità. È preciso e vivace, con un finale concentrato e incanalato." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Chardonnay
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 8 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,00 % vol
- Servire a: 10‑12 °C
- Capacità invecchiamento: 2033+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 27,36 g/l
- Acidità totale: 6,05 g/l
- Zuccheri residui: 2,15 g/l
- Solfiti: 82 mg/l
- Valore ph: 3,42
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato19030322 · 0,75 l · 53,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Avvoltore” Rosso Toscana IGT 2018
Elegante Sangiovese, affinato con Cabernet Sauvignon e Syrah. Profondamente scuro e con un bouquet grandioso, fortemente fruttato, concentrato e morbido al palato con note leggermente speziate e vegetali. Il finale brillante di questo classico della Maremma, sapido e succoso, è altamente individuale e accattivante ogni anno. SUPERIORE.DE
"Colore rosso rubino brillante e scintillante. Al naso, pesca rossa, mirtilli rossi, un po' di anguria, sfumature fragranti e floreali, corteccia di china, tè nero. Al palato è succoso, con un centro fruttato radioso e caldo, con nobili toni terrosi, preciso, su nobili note di tè e mirtilli rossi, sottofondo salato, ottimo!" Falstaff
"L'Avvoltore 2018 è un vino molto grazioso e lucido, forse un po' meno opulento di quanto potrebbe essere, ma non in senso negativo. Lo stile più leggero dell'anno permette al Sangiovese di emergere. Frutti scuri, cuoio, liquirizia e spezie si sviluppano magnificamente e diventano sempre più persistenti fino al lungo finale. Questo vino è meravigliosamente riuscito." Vinous
"Questa versione morbida presenta sapori di prugna, ciliegia, ferro, macchia mediterranea e resina. Muscoloso ma equilibrato, offre tannini robusti in linea con l'acidità vivace e la frutta dolce. Di buona lunghezza." Wine Spectator
scopri di più- Vitigni: 75% Sangiovese, 20% Cabernet Sauvignon, 5% Syrah
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 12 mesi di barrique usate
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2036+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,55 g/l
- Acidità totale: 5,75 g/l
- Zuccheri residui: 0,62 g/l
- Solfiti: 82 mg/l
- Valore ph: 3,49
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09142318 · 0,75 l · 54,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Terre Brune” Carignano del Sulcis Superiore DOC 2019
Terre Brune è un Carignano, con una piccola percentuale di Bovaleddu, di seducente equilibrio e fruttuosità e uno dei migliori rossi della Sardegna ogni anno. Maturato in barrique, presenta al naso un frutto fresco ma maturo, con una leggera nota di cacao. Al palato ha una bella profondità con tannini presenti. Un vino esemplare, vinificato con amore e ricco di tipicità regionale. SUPERIORE.DE
"Colore rosso rubino scuro e denso, con un bordo leggermente schiarente. Aromi maturi di mora e mirtillo, sapori erbacei e note di liquirizia al naso. Al palato è denso e fruttato, con tannini molto fini e un finale lungo ed equilibrato." Falstaff
"Fine e cremoso, questo elegante vino rosso offre fuochi d'artificio di lamponi e fragole, oltre ad accenti di lavanda, incenso, rosa tea e timo. Succoso e fresco, con tannini morbidi e fini che si evidenziano sul finale minerale, catramoso e salato." Wine Spectator
"Un naso sapido presenta aromi di cuoio vecchio, terra, caffè ed erbe, per una sensazione complessiva di spezie e terra. Il palato è sapido e fresco, con note di ciliegia nera e una potente componente floreale, prima che un sottofondo di cioccolato amaro dia vita a un finale di terra e spezie risorgenti. I tannini e l'acidità sono leggeri, ma ancorati a quella profondità terrosa." Wine Enthusiast
"Adoro i sapori della liquirizia e delle erbe aromatiche insieme alle ciliegie e alle prugne al cioccolato. C'è anche un accenno di vaniglia e pralina. È cremoso, leggermente masticabile e corposo, con tannini simili a quelli delle bacche e un finale lungo e meravigliosamente morbido. Ne vuole ancora." James Suckling
"Ciliegia scura, mirtillo, seguiti da una nota di inchiostro e grafite, classiche erbe aromatiche della gariga con tannini fini e succosi." Decanter
scopri di più- Vitigni: 95% Carignano, 5% Bovaleddu
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 16 mesi di barrique
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2036+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 32,95 g/l
- Acidità totale: 5,33 g/l
- Zuccheri residui: 0,65 g/l
- Solfiti: 97 mg/l
- Valore ph: 3,66
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato20022219 · 0,75 l · 56,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Vigneto di Campolungo” Chianti Classico Gran Selezione DOCG 2018 (BIO)
Il Chianti Classico Gran Selezione Vigneto di Campolungo offre un interessante pot-pourri di frutta matura, tra cui mora, cassis e piccole fragole di bosco, arrotondate da una calda speziatura di legno. Al palato è moderno e raffinato, con un bel centro fruttato, è stratificato, con molta pressione e lunghezza e tannini equilibrati man mano che procede. Le viti crescono a un'altitudine di circa 500 metri, il che conferisce a questo cru una meravigliosa freschezza e un'ampia bevibilità. Dovrebbe diventare più elegante con un ulteriore affinamento in bottiglia. SUPERIORE.DE
"Aroma brillante di ciliegia con liquirizia e anice stellato. Consistenza liscia, tannini decisi, mostra una buona tipicità con una buona lunghezza." Decanter
"Al naso, la fresca dolcezza di ciliegie e fragole è bilanciata dall'astringenza leggermente amara della marmellata di arance e del finocchio. Al palato il frutto si addolcisce e si approfondisce grazie a un sapore di moka ricco e pieno, ma tannini e acidi severi e imponenti mantengono l'ordine." Wine Enthusiast
"Con sapori di amarena, prugna, cioccolato e ferro, questo ricco vino rosso convince su tutta la linea. Fresco e raffinato, con tannini vellutati che sostengono il retrogusto di lunga durata, mentre note di eucalipto e tabacco esaltano il complesso finale." Wine Spectator
"Il Lamole di Lamole 2018 Chianti Classico Gran Selezione Vigneto di Campolungo, a coltivazione biologica, trae i suoi frutti da un lungo filare di vigneti che si estende dalla collina di Lamole verso Greve e orientato verso il tramonto. Questo vino è cremoso e di medio corpo con confettura di more, spezie catramose e radici di giaggiolo terroso." Wine Advocate
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 30 mesi in botte di legno/barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2033+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,35 g/l
- Acidità totale: 5,35 g/l
- Zuccheri residui: 1,18 g/l
- Solfiti: 55 mg/l
- Valore ph: 3,49
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑014
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29292118 · 0,75 l · 56,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Barbaresco “La Casa in Collina” DOCG 2019 · MAGNUM in cassetta di legno
Il colorato Barbaresco La Casa in Collina di Terre da Vino ha un interessante profumo di fiori, amarene e tabacco. Il gusto succoso è ben equilibrato con un'eccellente persistenza. SUPERIORE.DE
"Naso profumato di cedro, ciliegie secche, tabacco, cioccolato alla menta e scorza di limone. Di medio corpo, con tannini sodi e masticabili. Struttura robusta, ma fresca e saporita." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 12 mesi botte di legno grande
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2032+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,66 g/l
- Acidità totale: 5,90 g/l
- Zuccheri residui: 1,45 g/l
- Solfiti: 85 mg/l
- Valore ph: 3,55
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05104719 · 1,5 l · 28,66 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione2 unità disponibile
“Anticus” Merlot-Cabernet Riserva Alto Adige DOC 2020
Potrebbe essere facilmente scambiato per un St Emilion di alta qualità di un'annata più fresca! Un Merlot-Cabernet compatto e ricco di finezza, proveniente da vecchi vigneti e vinificato secondo i metodi tradizionali. Di colore rosso scuro intenso, al naso presenta aromi complessi di frutti di bosco. Al palato, la Cuvée Anticus colpisce per la frutta piacevolmente matura, i tannini vellutati e la splendida struttura. Finale lussureggiante e quasi infinito! SUPERIORE.DE
"Colore rosso rubino brillante. Frutta matura al naso, ciliegia Amarena e ribes nero, ma anche spezie e sottobosco. Frutto preciso e struttura acida equilibrata al palato, finale persistente con grandi note speziate." Falstaff
"Aromi di ribes, tabacco da sigaro e note di mora si susseguono in un corpo medio-pieno, con tannini cremosi e un finale succoso. Velluto leggero. Anche un po' di catrame e olive nere." James Suckling
scopri di più- Vitigni: 70% Merlot, 20% Cabernet Sauvignon, 10% Cabernet Franc
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 20 mesi di barrique
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2033+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,39 g/l
- Acidità totale: 5,04 g/l
- Zuccheri residui: 0,60 g/l
- Solfiti: 78 mg/l
- Valore ph: 3,59
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato01112720 · 0,75 l · 57,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“60 20 20” Cabernet Veneto IGT 2020
"Colore rosso rubino ricco e brillante. Profumo invitante di ciliegia matura, prugna e spezie. Al palato è succoso e fruttato, presente, tannini fini, finale persistente." Falstaff
"Il "60 20 20" 2020 (60% Cabernet Sauvignon, 20% Cabernet Franc e 20% Merlot) esce dal bicchiere con una miscela scura di ribes nero, lavanda, polvere di gesso e foglie di tabacco fresco. È rotondo e morbido, con bacche selvatiche mature e spezie dolci bilanciate da un'acidità pungente. Lascia uno strato di tannini fini e termina con sfumature di moka, erbe aromatiche e pepe bianco. Il "60 20 20" avrà bisogno di pazienza per mostrare il suo lato migliore." Vinous
"Un po' chiuso al naso, ma il palato mostra un carattere molto puro di ribes rosso e bacche, insieme a tannini masticabili che dominano il finale per ora. Questo vino ha bisogno di uno o due anni per aprirsi e maturare. Con l'invecchiamento acquisterà complessità." James Suckling
scopri di più- Vitigni: 60% Cabernet Sauvignon, 20% Cabernet Franc, 20% Merlot
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 30 mesi in barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 16‑18 °C
- Capacità invecchiamento: 2033+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 34,00 g/l
- Acidità totale: 5,90 g/l
- Zuccheri residui: 2,00 g/l
- Solfiti: 86 mg/l
- Valore ph: 3,50
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato03373020 · 0,75 l · 57,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
“Coniale” Cabernet Sauvignon Toscana IGT 2017
Il Coniale, un Cabernet Sauvignon in purezza, è un vino elegante ed espressivo. Profuma piacevolmente di frutti neri, spezie e tabacco, si presenta denso e ampio al palato, con toni minerali di pietra focaia e granito, saldamente strutturato e ben definito fino al lungo finale. SUPERIORE.DE
"Aromi di more, funghi, moca, cedro e scatola di spezie. È corposo con tannini solidi e levigati. Stretto e strutturato, con un finale ricco, sapido e speziato." James Suckling
"Questo rosso presenta sapori di ciliegia matura, ribes, terriccio, macchia toscana e mandorla amara, con un sottofondo minerale. È solido e teso, con un fascio di acidità che guida il finale persistente. Equilibrato in modo compatto, questo vino dovrebbe svilupparsi in uno o due anni." Wine Spectator
"Il Coniale 2017, 100% Cabernet Sauvignon, è un vino splendido che sposa il carattere varietale con un profilo decisamente chiantigiano di acidità, tannino e struttura complessiva. Questo Cabernet decisamente toscano ha molto da offrire, a partire dai suoi aromi ampi e dai suoi frutti meravigliosamente stratificati. Ciliegia scura, cedro, tabacco, mentolo e liquirizia conducono al finale deciso e strutturato." Vinous
scopri di più- Vitigno: 100% Cabernet Sauvignon
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 6 mesi di barrique usata
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2038+
- Tappo: sughero naturale
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29302817 · 0,75 l · 58,65 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Chianti Classico DOCG 2021 (BIO) MAGNUM in cassetta di legno
Colore rosso rubino medio e brillante. Il bouquet e il sapore sono dominati da interessanti note di fiori freschi recisi, bacche rosse dolci, liquirizia, menta, pino e legno di cedro. Man mano che il vino procede, il Chianti Classico rivela una meravigliosa precisione e speziatura, avvolte da una dolcezza estrattiva ben dosata. L'impressione generale è quella di una grazia e di uno stile aperto, che colpisce per tutte le sue componenti e non da ultimo per la tipica freschezza del Sangiovese di Radda. SUPERIORE.DE
"Rosso medio; riduttivo, accattivante; rotondo, equilibrato, fruttato, denso, tannino rotondo, molto piacevole". (JLF) Merum
"Il 10% di Merlot conferisce a questo animato Chianti Classico una bocca ricca, che scivola vellutata sul palato e offre molto frutto." Weinwisser
"Colore rosso rubino intenso e radioso. Al naso è invitante, con eleganti spezie e frutti di ciliegia rossa, leggermente pesco. Al palato con tannini ben intrecciati, fresco, con frutta chiara e spezie sottili, bella lunghezza, beve molto bene." Falstaff
"Al naso, il cioccolato fondente collega la ciliegia dolce e la vaniglia alla foglia di pomodoro sapida e alla terra. Le striature di ciliegia, cioccolato e vaniglia continuano al palato, con le fragole che ne evidenziano la dolcezza, ma i tannini e l'acido ben calibrati rafforzano la nota vegetale e persistente del pomodoro per mantenere l'equilibrio." Wine Enthusiast
"Questo Annata si apre rivelando generose prugne e fragole punteggiate di pepe nero. I dolci frutti rossi riempiono la bocca, mostrando la luminosità e la freschezza associate alle altezze di Radda. I tannini equilibrati hanno una consistenza leggermente gessosa che aggiunge un tocco speciale a questo delizioso vino rosso." Decanter
"Il Chianti Classico 2021 è una delizia assoluta. Fragrante, setoso e super espressivo, il 2021 cattura tutta la finezza di Radda. Frutti a bacca rossa schiacciati, petali di rosa, buccia d'arancia e menta sono splendidamente messi in risalto in questo Chianti Classico vibrante e di medio corpo che ha così tanto da offrire. È una bellissima performance." Vinous
"Una versione vivace con sapori di ciliegie nere, mirtilli, violette e ferro. Ha tannini decisi che si armonizzano con l'acidità, mentre traspare una nota di macchia mediterranea. Finale da acquolina in bocca." Wine Spectator
"Equilibrato blend di Sangiovese e Merlot, note di ribes rosso, sottobosco e liquirizia al naso, menta selvatica nel finale. Attacco succoso, denso e croccante, tannini salati-acidi, finale molto lungo. Chiude con un ritorno di piccoli frutti rossi." Luca Gardini
scopri di più- Vitigni: 90% Sangiovese, 10% Merlot
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 12 mesi tonneau
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2031+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,62 g/l
- Acidità totale: 5,80 g/l
- Zuccheri residui: 0,65 g/l
- Solfiti: 83 mg/l
- Valore ph: 3,32
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑014
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29662221 · 1,5 l · 29,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione1 unità disponibile
“Core” Aglianico Campania IGT 2020 · MAGNUM in confezione regalo
Il Core Rosso colpisce con una miscela di frutta scura e ricca, spezie esotiche, massi ed erbe pepate. È inaspettatamente morbido e arioso, con un'esposizione di prugne pure, completata da sfumature di salvia e fiori rosati che si sviluppano verso la fine. Uno strato di tannini fini conduce al finale persistente, con note di liquirizia e ribes nero. Grande potenziale di invecchiamento! SUPERIORE.DE
"Un'espressione più leggera dell'Aglianico, gestita con disinvoltura. Ciliegia rossa succosa, lilla, una nota di tabacco, radice di liquirizia e un tocco di freschezza. Uno dei migliori approcci alla trasformazione di questa varietà segaligna in un'espressione di prima bevibilità senza perdere l'integrità. Prosaico nel senso più delizioso del termine." James Suckling
Core" significa "cuore" in dialetto italiano, e un disegno a forma di cuore è visibile sull'etichetta frontale. Il Montevetrano 2020 Core Rosso ha una certa astringenza dovuta all'annata calda, ma non molto, con tannini fini e gessosi. Il vino è prodotto con il 100% di Aglianico ed è molto fruttato, con ciliegie nere profonde e prugne mature. Ha un bel finale speziato." Wine Advocate
"Polveroso e floreale, il Core Rosso 2020 si presenta con un bouquet seducente che mescola trucioli di cedro a ciliegie nere essiccate e a lievi soffi di salvia. Lo stile è rotondo e succoso, ma ancora piuttosto complesso. Un nucleo di acidità e note di agrumi compensano profondità di frutti rossi e neri aspri. Il 2020 termina lungo ma fresco, con fiori interni rosati e note di liquirizia che persistono a lungo." Vinous
scopri di più- Vitigno: 100% Aglianico
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2032+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,45 g/l
- Acidità totale: 5,26 g/l
- Zuccheri residui: 1,70 g/l
- Solfiti: 85 mg/l
- Valore ph: 3,50
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato13022420 · 1,5 l · 29,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione5 unità disponibile
“Il Falcone” Rosso Castel del Monte Riserva DOCG 2017 · MAGNUM in confezione regalo
Vino denso con frutta rossa matura al naso, ricco sapore di ciliegia, note di legno e cuoio, speziato. Al palato è succoso con tannini ben intrecciati, si apre sulla frutta matura, con un sottofondo leggermente salato, finale lungo. SUPERIORE.DE
"Al naso questo vino emana terriccio e trucioli di matita, con aromi più tranquilli di ciliegie, fragole e un breve accenno di violette; al palato, i frutti di bosco e i petali trovano più spazio, trasportati da tannini strutturati e da un'abbondante acidità e calore." Wine Enthusiast
"Offre un fascio di riduzione di ciliegia accentuata da sontuosi sentori di liquirizia e vaniglia, il tutto avvolto da un nucleo di tannini grippanti. Questo rosso solido e fresco è complessivamente di medio corpo e mostra un lato sapido verso il finale, con note di tabacco, caffè e minerali." Wine Spectator
scopri di più- Vitigni: 70% Nero di Troia, 30% Montepulciano
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 12‑14 mesi in barrique/acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2031+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 32,85 g/l
- Acidità totale: 5,55 g/l
- Zuccheri residui: 1,85 g/l
- Solfiti: 79 mg/l
- Valore ph: 3,50
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato15112517 · 1,5 l · 29,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione10 unità disponibile
“La Grola” Rosso Veronese IGT 2016 · Künstler-Edition “Hiroyuki Masuyama“
La Grola è l'omonimo vigneto storico da cui si ritiene abbia avuto origine la Corvina, l'uva autoctona della Valpolicella. Il reimpianto del vigneto da parte di Giovanni Allegrini ha dato il via a una rivoluzione agronomica e ha posto le basi per il successo di questa zona vitivinicola, che oggi è sinonimo di convincenti e grandi vini rossi del nord-est d'Italia.
Non sorprende quindi che La Grola, proveniente dal grande vigneto singolo, riceva un'onorificenza speciale. Dal 2010, Allegrini collabora con artisti di fama internazionale, pubblicando di anno in anno un'edizione d'artista unica e limitata. L'edizione si è aperta con un'opera di Milo Manara, è proseguita nel 2011 con un'etichetta disegnata da Arthur Duff e nel 2012 con un dipinto di Athos Faccincani. Per La Grola 2013 è stata scelta la Composizione VI di Wassily Kandinsky, nel 2014 il viaggio artistico è andato in Brasile e a Nazareno Rodrigues Alves, per poi tornare in Italia a Leonardo Ulian con l'edizione 2015.
L'annata 2016 è stata interpretata da un grande artista giapponese: Hiroyuki Masuyama. Con un processo altamente innovativo, l'edizione limitata de La Grola nobilita l'affascinante sintesi di fotografie sovrapposte. Ben 288 fotografie sono incorporate in quest'opera, che mostra uno dei leggendari vigneti della Valpolicella da una prospettiva emozionante e completamente nuova. Il tempo e lo spazio sono gli elementi fondamentali dell'intera creatività di Hiroyuki Masuyama: tutto ruota intorno a questi due concetti, che nel corso degli anni sono stati formalizzati in modi diversi e sono diventati il marchio di fabbrica del suo lavoro. Masuyama combina e sovrappone il risultato di centinaia di fotografie scattate al suo soggetto da un punto di vista fisso. Il risultato di questa sovrapposizione è un'altra immagine dello stesso luogo.
Siamo lieti di potervi offrire alcune copie dell'edizione speciale, che ogni anno è rigorosamente limitata!
Denso, rosso rubino scuro, molto ricco e potente al naso con toni di bosco e frutti di bosco surmaturi. La ricchezza del caffè e delle ciliegie nere è sostenuta da tannini presenti e piacevoli. SUPERIORE.DE
"Un grande equilibrio, come sempre, per questo super rosso veronese con frutti scuri e succosi e note di cioccolato nero. Corpo medio-pieno, tannini succulenti e finale fresco." James Suckling
"Naso molto inchiostrato e tostato. Al palato il vino è elegante, fresco ed equilibrato, con rovere di classe e ben integrato, sapori di prugne e ciliegie e tannini stretti, che si ammorbidiranno col tempo." Decanter
scopri di più- Vitigni: 90% Corvina, 10% Oseleta
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 16 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2026+
- Tappo: sughero naturale
- Abbinamenti
funghi al forno - Estratto secco: 34,20 g/l
- Acidità totale: 5,65 g/l
- Zuccheri residui: 3,15 g/l
- Solfiti: 58 mg/l
- Valore ph: 3,42
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato03013616 · 0,75 l · 60,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione11 unità disponibile
“Terra di Monteverro” Toscana IGT 2020 (BIO)
Rosso ciliegia scuro e profondo, con riflessi violacei sul bordo. Aromi di spezie come rosmarino e timo al naso, con note fruttate di ribes nero e ciliegia. Mora, ciliegia, prugna fresca e mirtillo rosso al palato, meravigliose note di cassis e cioccolato fondente sul lungo finale. Toscano moderno, stilisticamente rigoroso nello stile francese. SUPERIORE.DE
"Rubino brillante con sfumature scure e melanzana. Al naso, ciliegia nera succosa, cioccolato fondente e cedro, con una nota di sottobosco. Al palato ha una consistenza densa e vellutata, un frutto concentrato e tannini decisi." Falstaff
"Mostra note di ribes nero e more con sfumature di cioccolato fondente, chiodi di garofano e cardamomo. Di corpo medio-pieno, con tannini cremosi e una struttura compatta. Vivace e dai frutti scuri con un finale croccante." James Suckling
scopri di più- Vitigni: 40% Cabernet Sauvignon, 35% Cabernet Franc, 20% Merlot, 5% Petit Verdot
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 20 mesi 60/40 barrique nuovo/usato
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 16‑18 °C
- Capacità invecchiamento: 2036
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,87 g/l
- Acidità totale: 5,61 g/l
- Zuccheri residui: 1,02 g/l
- Solfiti: 82 mg/l
- Valore ph: 3,51
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑014
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29342120 · 0,75 l · 60,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Sassius” Aglianico Riserva Molise DOC 2016 (BIO)
Colore rosso rubino scuro e concentrato. Complesso al naso, con un'abbondanza di aromi di frutti rossi e neri maturi, tra cui amarena, ribes nero e sambuco, seguiti da note di violette secche, spezie dolci, liquirizia, cacao in polvere, tabacco mentolato ed eucalipto. Al palato è ricco e stratificato, potente e morbido, con tannini giovani ma ben integrati ed eccellente acidità. Rivela la sua grande riserva di impressioni solo dopo una certa aerazione. Molto lungo nel finale, con un grande potenziale di invecchiamento. SUPERIORE.DE
"Il naso profondamente umami presenta aromi di balsamico, pepe, terra e ferro, con un sottofondo di pomodoro secco che fornisce un po' di leggerezza. Al palato, un'ondata di frutta aspra si abbatte su sapori più coriacei e carnosi, prima di un finale caldo sottolineato da tannini e acidi ben saldi." Wine Enthusiast
scopri di più- Vitigno: 100% Aglianico
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 24 mesi di botte grande di legno e barrique
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Servire a: 16‑18 °C
- Capacità invecchiamento: 2036+
- Tappo: sughero naturale
- Abbinamenti
piatti di selvaggina, tagliata di manzo, arrosto di maiale con prugne - Estratto secco: 40,00 g/l
- Acidità totale: 6,60 g/l
- Zuccheri residui: 3,50 g/l
- Solfiti: 20 mg/l
- Valore ph: 3,56
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑006
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato14013416 · 0,75 l · 60,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
“Rosso del Conte” Sicilia Contea di Sclafani DOC 2015
Rosso rubino, con un bel profumo di ciliegia, in cui si ritrovano anche note di noci e frutti di bosco, vaniglia, cannella, salvia e tabacco. Gusto concentrato e ricco, con tannini armoniosi e un finale lungo e vellutato. SUPERIORE.DE
"Rubino ricco e scintillante con un leggero luccichio violaceo. Naso multistrato, ricco di note di prugne mature, alcuni mirtilli, cedro e resina in sottofondo. Succoso e rotondo al palato, si distende con un tannino potente e ben integrato, descrive un arco ampio, pressione decisa, lungo e deciso." Falstaff
"Rosso porpora intenso. Naso profondo e mentolato con baccello di cardamomo, frutta scura e note di pepe nero e accenni di terra scura. Sospetto che sia stato invecchiato in botti di castagno. Con l'aerazione, diventa sempre più stratificato e cresce di statura. Frutta scura edonistica e tannini finemente cesellati al palato. Molto lungo, generoso e complesso, ma per far sì che questo vino mostri il suo vero potenziale lo metterei da parte per almeno cinque anni. Non si vede subito, ma la bottiglia ha una bella forma." Jancis Robinson
"Terra bruciata, cuoio, frutta matura a bacca nera e macchia mediterranea sono solo alcuni degli aromi che troverete in questo blend di Nero d'Avola e Perricone. Il palato, avvolgente e corposo, offre mora matura, ciliegia nera, spezie nere ed erbe secche, insieme a tannini sodi e fini." Wine Enthusiast
"Buon rosso scuro. Il naso, maturo e vibrante, offre kirsch, caffè, cioccolato e un soffio di pepe nero. Al tempo stesso dolce come la seta e sapido, con un bel profumo all'interno della bocca per i sapori di frutta rossa e nera a grana fine. Il finale è ampio, molto morbido e lungo, con un'acidità armoniosa e tannini maturi che conferiscono al vino una solida struttura per l'invecchiamento. Un rosso potente ma già accessibile che avrà molti estimatori." Vinous
"Aromi complessi e decadenti di bacche scure, noci, liquirizia e catrame si susseguono in un corpo pieno con frutti ricchi e maturi e un finale morbido e leggermente vellutato." James Suckling
"Questo è un rosso siciliano iconico che celebra il suo 40° anniversario con questa bottiglia dallo stile accattivante. Il Sicilia Contea di Sclafani Rosso del Conte Tenuta Regaleali 2015 è sicuramente all'altezza della situazione, ma riserva anche qualche sorpresa. Gli aromi sono molto intensi e la frutta matura è morbida e succulenta. Con una buona dose di limpidezza, aggiungo io, si percepiscono anche aromi varietali di oliva, anice e pistacchio di Bronte tostato. In coda, si percepisce un tono carnoso o sapido di pancetta affumicata o prosciutto crudo. Il vino mostra una bella intensità e profondità, con ricchezza testuale e tannini integrati." Wine Advocate
scopri di più- Vitigni: 52% Nero d'Avola, 48% Perricone
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 18 mesi di barrique
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2032+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 32,00 g/l
- Acidità totale: 5,70 g/l
- Zuccheri residui: 2,80 g/l
- Solfiti: 78 mg/l
- Valore ph: 3,63
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato19032415 · 0,75 l · 60,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione7 unità disponibile
“Serpico” Aglianico Irpinia DOC 2016
Il Serpico è un vino autentico e longevo ottenuto da uve Aglianico, alcune delle quali provenienti da viti di oltre 100 anni. Colore rosso rubino intenso e profondo, bouquet estremamente complesso con aromi di ciliegia, spezie dolci, liquirizia, caffè e cacao. La sua eccezionale concentrazione e il suo sapore, così come il finale di grande durata, sono impressionanti. SUPERIORE.DE
"Un bel naso di bacche rosse mature con vaniglia dolce e cioccolato. Corpo medio, con tannini decisi e una buona acidità che ravviva il carattere delle ciliegie nere e rosse. Buon equilibrio e lunghezza." James Suckling
"Sodo e minerale, con un nucleo di tannini fini e densi avvolti da sapori di ciliegie nere e rosse schiacciate, ferro, terra, tabacco e cioccolato fondente. Fresco e aggraziato al palato nonostante le maglie strette, si apre lentamente e si sofferma sul finale ben stagionato." Wine Spectator
"L'Aglianico Serpico 2016 è incredibilmente fresco, con una serie di fiori scuri e ammalianti, prugne e fumo bianco che formano il suo invitante bouquet. Questo vino è vivace ed elegante, ma anche intensamente minerale, con una struttura setosa controbilanciata da frutti di bosco aspri. L'acidità vivace bilancia il tutto e le note di agrumi acidi aggiungono un contrasto penetrante. Un muro di tannini taglienti emerge nel finale drammaticamente lungo, lasciando che un'aria di spezie balsamiche e chicchi di caffè espresso si mescolino sotto una ventata di erbe mentolate. Il 2016 richiederà una considerevole quantità di cantina per raggiungere il suo pieno equilibrio." Vinous
"L'Irpinia Aglianico Serpico Feudi di San Gregorio 2016 ha preso la proverbiale svolta verso i sapori terziari, o almeno una prima svolta, mostrando more pressate e ribes nero circondati da fumo catramoso, cenere di falò e spezie tostate. L'annata 2016 sarà ricordata per la sua potenza e la sua eleganza interiore, e sono proprio queste le qualità che hanno portato questo vino fin qui e che continueranno a definire il suo percorso in bottiglia. Il finale rivela note vulcaniche polverose e tannini asciutti con una bocca mediamente pesante." Wine Advocate
"Il bouquet sapido mostra la raffinatezza del cuoio, dei sigari, della terra e del pepe, mentre sfumature di origano, pomodori e ciliegie danno una sferzata di energia. Al palato, l'elemento ciliegia è enfatizzato dal lampone, ma l'equilibrio speziato rimane. L'acidità gioca con tannini brillanti ma decisi." Wine Enthusiast
scopri di più- Vitigno: 100% Aglianico
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 18 mesi di barrique nuova
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2037+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 31,26 g/l
- Acidità totale: 5,61 g/l
- Zuccheri residui: 2,65 g/l
- Solfiti: 119 mg/l
- Valore ph: 3,57
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato13032416 · 0,75 l · 60,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Chianti Classico DOCG 2022 (BIO) · MAGNUM in cassetta di legno
Colore rosso rubino medio e brillante. Il bouquet e il sapore sono dominati da interessanti note di fiori freschi recisi, bacche rosse dolci, liquirizia, menta, pino e legno di cedro. Man mano che il vino procede, il Chianti Classico rivela una meravigliosa precisione e speziatura, avvolte da una dolcezza estrattiva ben dosata. L'impressione generale è quella di una grazia e di uno stile aperto, che colpisce con tutte le sue componenti e non da ultimo con la sua tipica freschezza da Sangiovese di Radda delle alte quote del Chianti Classico. SUPERIORE.DE
"Colore rosso rubino brillante. Naso sfaccettato, con piacevoli frutti di ciliegia e mirtillo, seguiti da pepe e tabacco. Il frutto predomina anche al palato, abbinato a un'acidità stimolante e a un finale minerale." Falstaff
"Il Chianti Classico 2022 è un bel vino di Volpaia. Aromatico, leggero e gentile, il Chianti Classico è un ottimo esempio di Radda. Note minerali pulite danno forma a questa offerta luminosa e tesa. Un'esplosione di frutta rossa, gesso, pepe bianco e menta indugia sul finale." Vinous
"Un Chianti Classico delizioso, ben arrotondato e vellutato, con aromi di fragole, lamponi e lievi spezie. Di medio corpo, con tannini e struttura a grana fine. Succoso e vellutato con eleganza e carattere puro. Finale fresco e delizioso." James Suckling
scopri di più- Vitigni: 90% Sangiovese, 10% Merlot
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 12 mesi tonneau
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2032+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,75 g/l
- Acidità totale: 5,85 g/l
- Zuccheri residui: 0,66 g/l
- Solfiti: 79 mg/l
- Valore ph: 3,31
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑014
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29662222 · 1,5 l · 30,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
“Marciliano” Rosso Umbria IGP 2019
Fantastico Cabernet che riflette il terroir di prima classe della sua terra umbra nel modo più bello. Di colore rosso scuro intenso, con un aroma incredibilmente fruttato di bacche nere, aromi di spezie finissime e un accenno di pane tostato. Al palato è molto concentrato e denso, con molta finezza ed eleganza, il legno nuovo perfettamente integrato, un meraviglioso estratto di frutta dolce, tannini morbidi e succosi e un finale brillante. SUPERIORE.DE
"Rosso rubino cupo e profondo, solo lievissime schiarite sul bordo granato, quasi impenetrabile. Naso compatto ed elegante, frutti di ciliegia maturi, chicchi di caffè ed erbe mediterranee. Al palato è succoso, molto marzapane, accumula molta pressione, tannini maturi con acidità rinfrescante, finale persistente caratterizzato da frutta e spezie del legno, molto potenziale futuro." Falstaff
"Il bouquet, che si tinge di rosa, colpisce per il ribes nero polveroso, la menta fresca, la lavanda e la polvere di pietra. Questo vino è decisamente morbido e rotondo, con frutti dalla consistenza morbida e un'acidità succosa, che spinge note di lampone nero e ciliegia attraverso il palato. La struttura arriva tardi, rivestendo il palato fino al finale. I tannini a grana fine aggiungono una spinta e una tensione mentre i sentori di liquirizia salata e ribes svaniscono." Vinous
scopri di più- Vitigni: 70% Cabernet Sauvignon, 30% Cabernet Franc
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: barrique
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2038+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 31,25 g/l
- Acidità totale: 5,32 g/l
- Zuccheri residui: 1,66 g/l
- Solfiti: 82 mg/l
- Valore ph: 3,45
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato10022619 · 0,75 l · 62,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Rosso del Conte” Sicilia Contea di Sclafani DOC 2017
Colore rosso rubino cremisi intenso. Al naso, profuma di lamponi con una bella concentrazione, un pizzico di pepe e rovere perfettamente integrato. Al palato è vivace, con frutti a bacca rossa schiacciati e tannini lunghi e finemente cesellati. Si chiude un po' sul finale, quindi ci si può aspettare molto di più, ma per ora è già irresistibile. Equilibrato e molto elegante. SUPERIORE.DE
"Questo iconico vino siciliano è prodotto con Nero d'Avola (58%) e Perricone (42%) e proviene dal vigneto San Lucio di otto ettari. Il Tenuta Regaleali Tasca d'Almerita 2017 Sicilia Contea di Sclafani Rosso del Conte è facile da riconoscere in una degustazione alla cieca grazie ai suoi caratteristici aromi di ribes nero, oliva, anice e terra bruciata. Il vino trasporta direttamente nella splendida Sicilia, nel cuore del Mediterraneo." Wine Advocate
"Il Rosso del Conte 2017 affascina con un'esplosione di agrumi, amarene ed erbe grigliate, accompagnate da note di cedro e sottobosco. È scattante e morbido, con un'ondata di aspre bacche selvatiche e toni minerali sostenuti da un nucleo di vibrante acidità. Verso la fine si aggiungono tannini appuntiti. Il 2017 termina lungo e persistente, con una concentrazione ricca e primaria. Le note di more medicinali, liquirizia e cacao persistono fino a un minuto. La lunghezza da sola è impressionante, ma il 2017 avrà bisogno di tempo per integrarsi completamente. Tuttavia, non vedo l'ora di riassaggiarlo tra quattro o cinque anni." Vinous
"Questo storico blend monovitigno di Nero d'Avola e Perricone del 2017 è polveroso, terroso e legnoso, con una profondità di frutti scuri e toni di lavanda e viola. In bocca è intenso, maturo e speziato, combinando la dolcezza della ciliegia secca con la fragola selvatica e l'amarena. La freschezza balsamica dà una spinta contrastante ai tannini pesanti ma fini, mentre il finale è super-luminoso e salino con un tocco di lampone. Superbo." Decanter
"Un blend tradizionale a base di Nero d'Avola Perricone e da vitigni che producono solo pochi grammi, un concentrato di intensità e storia. Al naso, ciliegie sotto spirito, note mentolate e macchia mediterranea. Al palato è denso e teso, con un finale fruttato e mentolato." Luca Gardini
"Colore rosso rubino elegante e brillante con orlo delicatamente schiarente. Naso emozionante e invitante di lamponi maturi, fragoline di bosco, un accenno di sambuco, poi menta e salvia, delicati sentori di ferro. Al palato è compatto, con tannini fitti e sapidi, di ottima lunghezza, con un sottofondo leggermente resinoso e fruttato, ricco di finezza e lungo." Falstaff
scopri di più- Vitigni: 53% Nero d'Avola, 47% Perricone
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 18 mesi di barrique
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2034+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 34,60 g/l
- Acidità totale: 6,70 g/l
- Zuccheri residui: 2,40 g/l
- Solfiti: 78 mg/l
- Valore ph: 3,45
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato19032417 · 0,75 l · 62,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Cont' Ugo” Rosso Bolgheri DOC 2022
Di colore rubino scuro, con un aroma di ribes nero e un'eccezionale lunghezza, tannini fermi, dolcezza dell'estratto e una pronunciata nota speziata sul finale. Non vediamo l'ora di vedere quali eleganti vette raggiungerà questo grande Merlot toscano nei prossimi anni. SUPERIORE.DE
"Nucleo rosso rubino scuro, con un bordo che si schiarisce. Al naso frutta scura e carnosa di mora, amarena, su ebano, tabacco da pipa, ginepro. Al palato è morbido e cremoso, frutta succosa ricoperta di cioccolato, tannini decisi, finale lungo." Falstaff
"Il Cont'Ugo 2022 offre una freschezza straordinaria, soprattutto per l'annata. C'è un po' di spigolosità nel tannino dovuta alle sfide della stagione di crescita. Tuttavia, ciò che emerge maggiormente è il passaggio a una maggiore vivacità dei vini." Vinous
"Questo è un vino rosso meravigliosamente lucido e cremoso. Note di biscotti al cioccolato, prugne scure, chiodi di garofano e ciliegie scure al naso, oltre a un po' di grafite, seguite da un palato corposo, lussureggiante e morbido." James Suckling
"Questo vino rosso è decisamente fruttato con aromi e sapori di ciliegie nere, more, prugne, liquirizia, legno di cedro e spezie di quercia. Una versione morbida con un eccellente equilibrio e un lungo retrogusto. Mostra un grip sufficiente a dargli peso." Wine Spectator
scopri di più- Vitigno: 100% Merlot
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 12 mesi di barrique
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2038+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 31,20 g/l
- Acidità totale: 5,24 g/l
- Zuccheri residui: 0,63 g/l
- Solfiti: 83 mg/l
- Valore ph: 3,50
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09202622 · 0,75 l · 62,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Biancosesto 20° vendemmia” Friuli Colli Orientali DOC 2022 · MAGNUM
Il Biancosesto è un vero friulano ottenuto da uve Ribolla Gialla e Friulano in parti uguali. Profumo fresco, agrumato-fruttato con note di mela e pera, accompagnato da un sapore corposo, armonico e piacevolmente asciutto. Un'interpretazione raffinata della terra con un bell'arco di tensione. SUPERIORE.DE
"Verde oliva brillante con colore giallo paglierino. Agrumi succosi al naso, sambuco, pesca rosa succosa, petalo di rosa, pompelmo, melograno, invitante. Al palato è fresco, succoso, chiaro, con un frutto ben definito, pieno di tensione e accessibile, puro piacere di bere." Falstaff
"Profumato, elegante al naso con fiori di agrumi e mentolo, ricco al palato con frutta candita." Decanter
"Questo bianco brillante presenta note succose di ananas, frutto della passione e litchi, accentuate da sentori di zenzero grattugiato, cardamomo macinato, vaniglia e fiori bianchi. Ben strutturato e leggermente gessoso, con un finale concentrato e minerale." Wine Spectator
"Mi piacciono le sfumature di pietra frantumata nei sapori di pompelmo e uva spina. È brillante, cremoso e agrumato, con un corpo medio e un finale vivace e zuccherino." James Suckling
"Il Biancosesto Tunella 2022 Friuli Colli Orientali sottolinea il suo stile modernista con una struttura molto ricca e cremosa che deriva dall'affinamento in grandi botti di rovere di Slavonia. L'uvaggio è composto in parti uguali da Friulano e Ribolla Gialla, e il frutto beneficia di terreni marnosi e arenari che sviluppano freschezza e dolce concentrazione. Questo vino è complesso e ricco di frutta matura, albicocche e pere. È un'espressione a 360 gradi con una dose extra di opulenza per finire." Wine Advocate
scopri di più- Vitigni: 50% Ribolla Gialla, 50% Friulano
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: barile di legno
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Servire a: 10‑12 °C
- Capacità invecchiamento: 2032+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 22,89 g/l
- Acidità totale: 5,42 g/l
- Zuccheri residui: 4,18 g/l
- Solfiti: 92 mg/l
- Valore ph: 3,35
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato02131622 · 1,5 l · 32,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione5 unità disponibile
“Badia a Passignano” Chianti Classico Gran Selezione DOCG 2020
Badia a Passignano è sempre una delle tante punte di diamante della gamma Antinori ed è probabilmente il Sangiovese più raffinato ed elegante dell'azienda. Il suo carattere è di medio corpo e morbido, ma con una grande intensità di frutto, tipica dell'omonimo vigneto. Riesce a trovare un equilibrio tra ricchezza e finezza, affascinando fin dal primo sorso. Lavanda, menta, frutta blu-viola e liquirizia sono splendidamente evidenziati. È un'espressione molto tradizionale e nobile del vitigno toscano a cui è difficile resistere. SUPERIORE.DE
"Parte con molto esprit su aromi di piccoli frutti rossi, anche note di violetta; l'attacco è fresco e succoso, i tannini di grana fine, il finale su note di frutta fresca a nocciolo. Convince per il suo smalto." Vinum
"Rosso rubino brillante con sfumature violacee. Naso intenso e denso, molta frutta, prugna, ciliegia e mora, con note balsamiche e di erbe mediterranee fresche. Molto succo al palato, armonico, rotondo, acidità e tannini ben integrati, aumenta la pressione verso la fine attraverso la struttura tannica, finale lungo." Falstaff
"Il 2020 è pulito, educato e piuttosto lucido. La classica ciliegia rossa e le erbe fresche del giardino si saturano di vaniglia. I tannini morbidi si accumulano dando una cornice flessibile alla frutta dolce e matura che si tinge di cedro e chiodi di garofano. Caldo, morbido e già accessibile, darà il massimo piacere nei prossimi cinque anni." Decanter
"Il Chianti Classico Gran Selezione Badia a Passignano 2020 mostra un'evoluzione verso uno stile più raffinato, anche nel contesto di questo vino, che è sempre una potenza. Frutta blu e viola, lavanda, mentolo, spezie e liquirizia sono ben sviluppati. È meno potente rispetto alla maggior parte delle annate, e questo è un bene. La direzione che il vino sta prendendo è promettente." Vinous
"Questo vino è davvero vellutato e aperto, con una consistenza lusinghiera che stuzzica a ogni sorso. Di medio corpo, con una meravigliosa luminosità e complessità. È difficile non berlo subito. Quindi perché aspettare, ma invecchierà magnificamente." James Suckling
"Il naso bilancia gli aromi fruttati di fragola, ciliegia e lampone con note più pesanti e sapide di terra, grafite e cioccolato fondente. Il palato, coeso e ugualmente equilibrato, porta altri frutti di bosco e cioccolato, creando un Chianti classico, misurato e sicuro di sé." Wine Enthusiast
"Ricco di sapori puri di ciliegia e lampone e sfumato da un elemento speziato di quercia, questo rosso luminoso ed equilibrato è elegante ma rivela una bella intensità. Leggeri tannini rivestono il finale persistente, mentre note di ferro e tabacco si uniscono al vino." Wine Spectator
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 12 mesi botte di legno grande
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2038+
- Tappo: sughero naturale
- Abbinamenti
pappardelle con ragù di cinghiale - Estratto secco: 29,92 g/l
- Acidità totale: 5,92 g/l
- Zuccheri residui: 1,55 g/l
- Solfiti: 79 mg/l
- Valore ph: 3,44
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09182220 · 0,75 l · 64,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Villa Rizzardi” Amarone della Valpolicella Classico Riserva DOCG 2019
Le uve per l'Amarone classico della casa provengono dai vigneti della sede centrale di Negrar, per la maggior parte dal vigneto di punta Pojega, da viti di oltre 35 anni. Vengono fatti appassire al 100% in piccole casse nei locali storici di Pojega. Accattivante miscela di amarena polverosa e mirtillo, completata da una scatola di spezie piena di chiodi di garofano e fiori secchi. Al palato è molto elegante, con un nucleo di mineralità e frutti rossi scuri e brillanti che scorrono a cascata sul palato. Finisce ben strutturato con erbe balsamiche e moca, mentre gli acidi residui conservano una bella freschezza. Meravigliosamente equilibrato e convincente! SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigni: 43% Corvina, 31% Corvinone, 16% Rondinella, 10% Barbera
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 36 mesi in botte di legno
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 16,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2040+
- Tappo: sughero naturale
- Abbinamenti
brasato di manzo/agnello - Estratto secco: 34,25 g/l
- Acidità totale: 5,80 g/l
- Zuccheri residui: 3,85 g/l
- Solfiti: 92 mg/l
- Valore ph: 3,44
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato03242619 · 0,75 l · 64,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Ansari” Amarone della Valpolicella DOCG 2019
I tre fratelli Tedeschi Antonietta, Sabrina e Riccardo, che ogni anno selezionano anche le tre botti da cui viene ricavato il blend, danno il loro nome all'"Ansari", disponibile solo in piccole quantità. Ricco bouquet di frutta secca, uva sultanina, rum e cioccolato. Al palato è solido e di ottima struttura, con un centro fruttato opulento a cui si aggiungono note balsamiche, erbacee e una piccante nota amara nel lungo finale. L'aggiunta perfetta alla gamma di Amarone di alta classe della famosa cantina di famiglia dall'annata di debutto 2016. SUPERIORE.DE
"Profondo rubino scuro con un bordo rosso granato. Naso elegante di prugna scura, marmellata di mirtilli, fumo freddo e spezie di legno. Morbido ed elastico, scorre sulla lingua con grande presenza nel lungo finale." Falstaff
"Un rosso di corpo medio-pieno, con una fragrante ventata di eucalipto ed elementi di foglie di tabacco che accentuano il nucleo di ciliegia morbida, lampone macerato e note di buccia d'arancia cangiante. I sapori brillanti e concentrati di questo vino sono integrati da tannini fini e gessosi e da un'acidità pungente." Wine Spectator
"Il nome è un acronimo che riflette i nomi dei tre fratelli. Frutto fine e puro, con la densità e la pienezza che ci si aspetta da un Amarone. Tuttavia, il vino è straordinariamente fresco, caratterizzato da una meravigliosa struttura acida che lo mantiene leggero e gli conferisce una buona lunghezza succosa. Un paradosso di potenza e di dettagli ballonzolanti, che ricorda quasi un Pinot di un'annata calda, tanto sono forti le allusioni alla frutta rossa. Pericolosamente bevibile. Un'interpretazione eccellente e un po' moderna dell'Amarone." James Suckling
"L'Amarone della Valpolicella Ansari 2019 ha bisogno del suo tempo nel bicchiere, inizialmente è scuro e floreale con una nota di erbe aromatiche. Quando lo si culla, emerge un'attraente miscela di frutti di bosco, violette e ghiaia. Questo vino setoso e raffinato colpisce per il suo perfetto equilibrio di frutti rossi e blu maturi, compensati da minerali salati e spezie sapide. La vivace acidità fornisce una meravigliosa freschezza, mentre il 2019 termina strutturato e lungo. I tannini grippanti persistono, lasciando la bocca a desiderare di più." Vinous
scopri di più- Vitigni: 35% Corvina, 35% Corvinone, 20% Rondinella, 10% Rossignola, Oseleta, Negrara, Dindarella
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 36 mesi tonneau
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 16,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2037+
- Tappo: sughero naturale
- Abbinamenti
carne rossa e formaggi stagionati - Estratto secco: 40,96 g/l
- Acidità totale: 6,41 g/l
- Zuccheri residui: 5,78 g/l
- Solfiti: 76 mg/l
- Valore ph: 3,44
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato03183519 · 0,75 l · 65,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile