-
“Selezione Vecchie Vigne” Montepulciano d’Abruzzo DOC 2003 (BIO)
Rosso rubino scuro con bordo affusolato rosso mattone. Il naso del Montepulciano d'Abruzzo 2003 è potente e concentrato, con note di Grand Marnier, confettura di prugne, frutta stufata e un po' di porto all'inizio. La maturità dell'annata si condensa nel frutto concentrato in gioiosa interazione con l'aroma aspro dei tannini maturi. Con l'aumento dell'aerazione, le note mature si integrano nell'aspetto generale e sono completate da spezie delicate come chiodi di garofano, pimento, pepe nero e cardamomo verde, nonché dalla caratteristica impressione umami della carne secca. Al palato è aperto e, nonostante l'ampio frutto maturo, stringente e teso. Gli aromi di tabacco e di cuoio si uniscono al frutto dolce e ricco di estratto delle ciliegie di Amarena e delle prugne completamente mature. A ciò si aggiunge l'impressione del cioccolato fondente, la cui amarezza sconfina in una dolcezza leggermente astringente. Estremamente bevibile, brilla al palato con tannini setosi e scintillanti e un'ampia natura edonistica. Un'ulteriore prova che il 2003 diventa sempre più grande con l'aumentare della maturità. SUPERIORE.DE
"Nella filosofia della nostra azienda, l'invecchiamento dei vini ha sempre avuto un ruolo decisivo. È per questo che oggi siamo orgogliosi di poter offrire molte delle annate più vecchie direttamente dalla nostra cantina. Differenziamo come segue: Ogni anno facciamo due imbottigliamenti. Le annate più giovani che immettiamo sul mercato italiano provengono da vigneti più giovani, mentre i vini delle vecchie vigne li lasciamo maturare in cantina per almeno 5 anni e poi li immettiamo solo gradualmente sul mercato globale. Per una migliore differenziazione, questi ultimi vini portano il sigillo "Selezione Vecchie Vigne". Un altro aspetto importante è che tutte le bottiglie che hanno più di 10 anni vengono decantate e controllate singolarmente prima di iniziare il loro viaggio verso i nostri clienti, stappate." Emidio Pepe
"Maturo e aromatico, con un sottofondo di olive stagionate, rosmarino grigliato, sanguinella ed espresso tostato scuro che attraversa il frutto concentrato dell'amarena. Ben definito, mentre la succosa acidità mantiene in movimento il lungo finale." Wine Spectator
"Il Montepulciano d'Abruzzo 2003 di Pepe è una bomba. Catrame, cuoio, terra bruciata e frutta nera emergono da questo Montepulciano scuro e imponente. Nel bicchiere il vino si compone magnificamente, mentre gli aromi e i sapori acquistano ampiezza e dimensione. Nonostante lo stile ricco, non c'è nulla di eccessivo o di troppo maturo, ma solo un eccezionale equilibrio di frutta matura, catturato da un approccio tradizionale alla vinificazione. Un'esplosione finale di catrame informa il lungo finale." Wine Advocate
scopri di più- Vitigno: 100% Montepulciano
- Coltivazione: biologico
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2037+
- Tappo: sughero naturale
- Abbinamenti
gulasch di cervo con mirtilli, funghi e tagliatelle di patate ai semi di papavero - Controllo organico n.: IT‑BIO‑003
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato12112103 · 0,75 l · 332,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione3 unità disponibile
Limitato a 1 articolo per cliente “Kurni” Rosso Marche IGT 2021 · MAGNUM
Il Kurni è un vino eccezionalmente opulento ed è composto al cento per cento da uve Montepulciano, parzialmente appassite. Questo fa del Kurni - stilisticamente parlando - la risposta dell'Italia centrale all'Amarone di alto livello. Chiaramente definito, multistrato, ciliegie scure, spezie orientali, sapido, balsamico, lussureggiante, dolce e voluminoso, frutto esplosivo, tannini raffinati, finale incessante e e e ... SUPERIORE.DE
"Colore viola scuro profondo. Inizialmente un po' contenuto al naso, belle note terrose, cassis, scatola di sigari, fumo, dopo un po' di tempo cioccolato fondente. Al palato si apre con grande cremosità e morbidezza, potente, molto complesso, ma elegante nonostante la concentrazione, di grande lunghezza, attualmente ancora un po' giovane." Falstaff
scopri di più- Vitigno: 100% Montepulciano
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 12 mesi di barrique
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2046+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 36,25 g/l
- Acidità totale: 6,15 g/l
- Zuccheri residui: 5,65 g/l
- Solfiti: 88 mg/l
- Valore ph: 3,62
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato11062221 · 1,5 l · 179,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione3 unità disponibile
“Binomio Collezione” Montepulciano d’Abruzzo Riserva DOC 2017 · 3 bottiglie in cassetta di legno
La joint venture di grande successo "Binomio" tra Fattoria La Valentina e Azienda Agricola Inama entra in un nuovo ciclo. In occasione del 20° anniversario della cantina La Valentina, è nato un nuovo vino, prodotto solo nelle migliori annate e in piccole edizioni limitate.
Il 2017 è stata un'annata molto calda e in alcune zone del vigneto di Binomio le uve Montepulciano erano estremamente concentrate. Da qui è nata l'idea di fare per la prima volta una selezione top delle uve che, sotto la buona ombra del fogliame, mostravano una particolare impeccabilità di sapori e promettevano un'interpretazione ancora più concisa dell'essenza di Binomio. Con pazienza e cura, è stata quindi selezionata questa piccola ed eccezionale porzione di uve affascinanti ed è stata posta la prima pietra per la piccola serie "Binomio Collezione", che viene prodotta solo nelle annate migliori. Con la prima annata 2017, sono ora disponibili 3.000 bottiglie nel commercio specializzato selezionate a mano.
Colore rosso rubino intenso e brillante. Bouquet intenso con pesanti aromi di ribes rosso e amarena, accompagnati da note di mandorle tostate, violette di genziana e una delicata speziatura. Al palato, il vino rivela tutta la sua complessità e opulenza, incorniciata da tannini ben integrati in un perfetto equilibrio tra calore e morbidezza. Un vino profondo che si rivela solo con un po' di aerazione e che testimonia le eccezionali caratteristiche del vitigno e del terroir. SUPERIORE.DE
"Rosso rubino intenso e scuro con centro opaco. Al naso, ciliegia conservata, prugna matura, cioccolato fondente, un accenno di torrone, frutti di bosco grattugiati, delicata ceralacca. Al palato è molto denso, con una consistenza cremosa, quasi oleosa, attualmente ancora con molti tannini, diventa leggermente ampio nel finale e rimane asciugante." Falstaff
"Scuro e cupo, il Montepulciano d'Abruzzo Binomio Collezione 2017 si apre con note di cedro e spezie dolci che completano le prugne schiacciate. Al palato scorre con texture setosa e masse di frutti rossi e blu maturi, ben bilanciati da una nota di agrumi verso la fine. Si possono trovare caramelle alla violetta, lavanda e menta, mentre il 2017 termina potente e fresco." Vinous
"Frutti neri floreali al naso, con note di liquirizia nera e fiori pressati. Al palato è corposo, rotondo e setoso, solido ma non masticabile, con frutti di liquirizia e tannini granulosi e fruttati. Equilibrato e lungo. Accessibile ora, ma fatto per durare. Da bere a partire dal 2025." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Montepulciano
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 36 mesi di barrique
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2036+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 36,55 g/l
- Acidità totale: 5,20 g/l
- Zuccheri residui: 1,65 g/l
- Solfiti: 86 mg/l
- Valore ph: 3,58
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato12073517 · 2,25 l · 131,11 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione1 unità disponibile
“Campo San Giorgio” Rosso Conero Riserva DOCG 2018 · 6 bottiglie in cassetta di legno
Le viti di questo Montepulciano potente e ricco di terroir crescono nel vigneto di Campo San Giorgio a un'altitudine di circa 150 m su terreni profondi e argillosi. Il vino è non filtrato e non raffinato e matura per 12 mesi in piccole e grandi botti di legno. L'etichetta rappresenta il design storico del Rosso Conero degli anni '70 e il risultato impressionante è il biglietto da visita di una lunga tradizione familiare e della competenza in viticoltura.
Rosso rubino intenso con riflessi violacei e granati. Molto espressivo al naso con uno stile fruttato di ciliegia, prugna, liquirizia e spezie erbacee. Fresco e deciso al palato, la delicata dolcezza dell'estratto gli conferisce armonia e i tannini setosi conducono a un finale caldo e molto lungo. SUPERIORE.DE
"Rosso rubino scuro e brillante. Al naso lamponi e ciliegie succosi e maturi, mostra eleganti spezie di cuoio, legno di cedro, una nota di arancia rossa nel retrogusto. Al palato si presenta inizialmente con un'elegante cremosità, mostra un'acidità vivace in bella interazione con tannino e frutto, si estende su un arco ampio e fine, leggermente salato nel finale." Falstaff
"Ha aromi di frutta nera, cuoio, carbone e pane tostato. Un po' di iodio e di erbe grigliate. È di corpo medio-pieno con tannini solidi e masticabili. Al momento ha un carattere di legno carbonizzato, ma è lungo e mostra un'eccellente concentrazione." James Suckling
"Con sole 6.000 bottiglie prodotte, l'Umani Ronchi 2018 Conero Riserva Campo San Giorgio è una formidabile espressione di Montepulciano che evidenzia eleganza e persistenza. Questa annata ha visto un frutto molto sano, e si assaggiano toni puri di prugna, mora, spezie ed erbe di giardino. I tannini sono nitidi e aggraziati e conferiscono al Campo San Giorgio un solido sostegno nella parte posteriore. È un vino bellissimo." Wine Advocate
scopri di più- Vitigno: 100% Montepulciano
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 24 mesi legno piccolo/grande
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2034+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 31,33 g/l
- Acidità totale: 5,62 g/l
- Zuccheri residui: 2,15 g/l
- Solfiti: 91 mg/l
- Valore ph: 3,50
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato11023318 · 4,5 l · 67,56 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione1 unità disponibile
“Selezione Vecchie Vigne” Montepulciano d’Abruzzo DOC 2002 (BIO)
Decantato, testato e ritappato in cantina | Colore rosso rubino con riflessi violacei e nucleo nero. Al naso, frutti di bosco scuri come more e gelsi, sostenuti da calde note di sottobosco. Poi arance rosse mature e sottili note di cedro. Al palato, è definito da aromi di liquirizia, i tannini sono affiatati e poco pungenti, ricordano il cioccolato fondente più fine e controllano il frutto generosamente succoso con il loro gioco delicato. Armato per molti anni di invecchiamento in bottiglia, consigliamo di prenderne una caraffa nella sua fase giovanile. Poi si rivela con sapori stimolanti di tabacco scuro ed enorme pressione, scuro, denso e ricco con un finale orchestrale. SUPERIORE.DE
"L'invecchiamento dei vini ha sempre avuto un ruolo decisivo nella filosofia della nostra azienda. È per questo che oggi siamo orgogliosi di poter offrire molte delle annate più vecchie direttamente dalla nostra cantina. La differenziazione è la seguente: Facciamo due imbottigliamenti all'anno. Le annate più giovani, che portiamo sul mercato italiano, provengono da vigneti più giovani, mentre i vini delle vecchie vigne vengono lasciati maturare nella nostra cantina per almeno 5 anni prima di essere immessi gradualmente sul mercato globale. Questi ultimi vini sono etichettati come "Selezione Vecchie Vigne" per facilitarne la distinzione. Un altro aspetto importante è che tutte le bottiglie che hanno più di 10 anni vengono decantate e controllate singolarmente prima di essere stappate di nuovo e inviate ai nostri clienti". Emidio Pepe
"Rosso rubino medio brillante con riflessi aranciati. Bouquet fresco e rosso-fruttato con spezie, note di ferro e foglie di tabacco. Al palato è fresco e snello, con molta acidità, tannini granulosi e frutti rossi sottili. Sentori di tabacco e chiodi arrugginiti sul finale. Molto elegante e morbido." Jancis Robinson
"Il Montepulciano d'Abruzzo Vecchie Vigne 2002 stuzzica i sensi con una fresca miscela di fragole essiccate, cannella e rosa polverosa. Al palato si presenta con leggerezza, sereno e puro, con bei frutti rossi e una sottile nota di mineralità. La concentrazione di frutta persiste, insieme a tannini gentili e a una piacevole esplosione di dolcezza interna, mentre il 2002 termina con una tensione nelle guance. Una leggerezza dell'essere." Vinous
scopri di più- Vitigno: 100% Montepulciano
- Coltivazione: biologico
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2036+
- Tappo: sughero naturale
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑003
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato12112102 · 0,75 l · 438,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione10 unità disponibile
Limitato a 2 articolo per cliente“Selezione Vecchie Vigne” Montepulciano d’Abruzzo DOC 2001 (BIO)
Decantato, analizzato e ritappato in cantina. SUPERIORE.DE
"L'invecchiamento dei vini ha sempre avuto un ruolo decisivo nella filosofia della nostra azienda. Per questo motivo oggi siamo orgogliosi di poter offrire molte delle annate più vecchie direttamente dalla nostra cantina. La differenziazione è la seguente: Facciamo due imbottigliamenti all'anno. Le annate più giovani, che portiamo sul mercato italiano, provengono da vigneti più giovani, mentre i vini delle vecchie vigne vengono lasciati maturare nella nostra cantina per almeno 5 anni prima di essere immessi gradualmente sul mercato globale. Questi ultimi vini sono etichettati come "Selezione Vecchie Vigne" per facilitarne la distinzione. Un altro aspetto importante è che tutte le bottiglie che hanno più di 10 anni vengono decantate e controllate singolarmente prima di essere stappate nuovamente e inviate ai nostri clienti." Emidio Pepe
"Concentrato, rosso rubino medio con un sottile bordo arancione. Questo vino mostra affinità con il 2005 in termini di perfetta concentrazione e incredibile profondità, ma questo è ancora più concentrato e stratificato e ancora giovane. Frutti rossi e scuri con un accenno di fumo che si trasforma in spezie più a lungo il vino rimane nel bicchiere. Un'acidità vivace che si fonde con il frutto. Ciliegia fresca e succosa e tannini avvolgenti che non prendono mai il sopravvento. Lungo, fresco ed elegante." Jancis Robinson
"Il 2001 è un'annata afosa e civettuola del Montepulciano d'Abruzzo Vecchie Vigne di Pepe. Inizialmente scuro e un po' torbido, impiega quasi un'ora per sprigionare una nota muschiata, quasi lanosa, minerale e animale; ma sotto di essa ci sono sapori di tabacco, salsa di ciliegie, terra bruciata e una freschezza mentolata ed erbacea che gli conferisce un meraviglioso slancio. Questo vino morbido, quasi carnoso, trova una bella armonia grazie a una miscela di acidità nervosa e frutti rossi agrumati che gli conferiscono un sapore molto energico e quasi succoso. Sfumature di arancia rossa e un pizzico di dolcezza interna si mescolano con una sensazione interna di foglie autunnali bagnate, mentre il 2001 termina completamente risolto, lungo e con un accenno di spezia balsamica che ancora persiste. Ci vuole un po' di lavoro per sbloccare il fascino del 2001, ma sarete fortunati se non tracannerete l'intera bottiglia appena aperta." Vinous
scopri di più- Vitigno: 100% Montepulciano
- Coltivazione: biologico
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2035+
- Tappo: sughero naturale
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑003
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato12112101 · 0,75 l · 452,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione6 unità disponibile
Limitato a 1 articolo per cliente“Selezione Vecchie Vigne” Montepulciano d’Abruzzo DOC 2000 (BIO)
Decantato, analizzato e ritappato in cantina . SUPERIORE.DE
"L'invecchiamento dei vini ha sempre avuto un ruolo decisivo nella filosofia della nostra azienda. È per questo che oggi siamo orgogliosi di poter offrire molte delle annate più vecchie direttamente dalla nostra cantina. La differenziazione è la seguente: Facciamo due imbottigliamenti all'anno. Le annate più giovani, che portiamo sul mercato italiano, provengono da vigneti più giovani, mentre i vini delle vecchie vigne vengono lasciati maturare nella nostra cantina per almeno 5 anni prima di essere immessi gradualmente sul mercato globale. Questi ultimi vini sono etichettati come "Selezione Vecchie Vigne" per facilitarne la distinzione. Un altro aspetto importante è che tutte le bottiglie che hanno più di 10 anni vengono decantate e controllate singolarmente prima di essere stappate di nuovo e inviate ai nostri clienti". Emidio Pepe
"Carne arrostita, frutta secca e complessità di cuoio al naso e al palato, una sorta di blend Borgogna-Bordeaux che è tuttavia unicamente italiano. Profondo e persistente, con un equilibrio assoluto." Jancis Robinson
"Il classicissimo Montepulciano d'Abruzzo Vecchie Vigne 2000 emana una miscela terrosa di sottobosco, erbe sapide e note di muschio animale prima di rilasciare le sue note di ciliegie rosse e prugne schiacciate. Al palato, presenta una consistenza setosa che trasmette pura eleganza ed equilibrio. I frutti rossi maturi saturano e lasciano un colore minerale sotto una nota di tabacco. Un nucleo di acidità vivace assicura un perfetto equilibrio. Il 2000 termina leggermente strutturato, lungo e con molta energia. Questa annata da manuale di Emidio Pepe è un puro piacere da degustare e nasconde molti anni di sviluppo costante e positivo. Tuttavia, il vino dovrebbe avere il tempo di aprirsi in bottiglia in modo che i suoi sapori possano svilupparsi pienamente. Un vero tesoro." Vinous
scopri di più- Vitigno: 100% Montepulciano
- Coltivazione: biologico
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2035+
- Tappo: sughero naturale
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑003
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato12112100 · 0,75 l · 452,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione4 unità disponibile
Limitato a 1 articolo per cliente