-
Brunello di Montalcino “Vigneti del Versante” DOCG 2019
Le uve dei Vigneti del Versante 2019 provengono dai vigneti di Scopeta, Cancello Rosso e Bassolino di Sopra. Colore rosso brillante. Aromi molto profondi, complessi ed espressivi di ciliegie rosse, lamponi, oli balsamici, viole e spezie dolci al naso molto profumati, che riconoscono chiaramente il terroir di Sesta. Al palato, grande fibra e densità, con gran parte di questa potenza derivante dai terreni più pesanti dei vigneti. L'espressione complessiva è profonda e precisa, con aromi ben definiti di frutti di bosco, liquirizia, lavanda e mandorle leggermente tostate. Nel finale, la viola è sostenuta da una trama fine e setosa. Uno dei Brunello più sorprendenti dell'annata da sogno 2019 che, come sempre, arriva sul mercato con un anno di ritardo rispetto ai suoi vicini. SUPERIORE.DE
"Leggermente più chiuso o esitante al primo naso, il Pian dell'Orino 2019 Brunello di Montalcino Vigneti del Versante mostra comunque spalle robuste e una concentrazione di frutta medio-alta. Questo vino ha bisogno di più tempo in bottiglia per svilupparsi adeguatamente, ma già si intravedono chiaramente i suoi frutti brillanti, le note erbacee e i fiori blu. Presenta aromi molto eleganti e ampi, caratteristici di questa annata calda." Wine Advocate
"Nuances di fiori polverosi, rosmarino, salvia, chiodi di garofano e cuoio lasciano il posto ad aromi di fragole essiccate quando il radioso Brunello di Montalcino Vigneti del Versante 2019 sboccia nel bicchiere. È liscio come la seta e profondo, con un'eleganza straordinaria. La consistenza morbida, le note di frutta rossa e blu matura e la vibrante acidità forniscono una fantastica energia. I tannini dolci e croccanti si sviluppano con costanza verso il finale di colore violaceo, per poi affievolirsi con note di arancia rossa e spezie. In una parola, affascinante." Vinous
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 24 mesi slavo. barile di quercia
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2048+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,10 g/l
- Acidità totale: 5,92 g/l
- Zuccheri residui: 1,26 g/l
- Solfiti: 34 mg/l
- Valore ph: 3,37
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29202219 · 0,75 l · 198,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Limitato a 4 articolo per cliente Olio Extra Vergine di Oliva 2024 (BIO)
Az. Agr. Balduccio di Andriano März | Toscana
Balduccio è costituito da circa 9.000 olivi coltivati con metodo biologico, tutti situati sulle pittoresche colline del Montalbano, tra Firenze e Montecatini Terme, e da un frantoio talmente apprezzato dagli agricoltori locali che le date più richieste per la spremitura, tra il 15 ottobre e il 15 novembre, sono in lista d'attesa dall'estate. Questo perché Balduccio non solo frange le proprie olive, ma mette anche a disposizione di altri produttori la sua moderna tecnologia. Negli ultimi 20 anni, Balduccio si è guadagnato il riconoscimento e il rispetto come frantoio tra i produttori locali. Non sono solo i clienti a essere colpiti dalla qualità. L'ambizione di produrre oli di alta qualità sta ispirando sempre più altri olivicoltori.
E la qualità davvero eccellente dell'extravergine Balduccio non è un caso. Il terroir del Montalbano produce olive aromatiche e di alta qualità. Tuttavia, la trasformazione delle qualità naturali in un olio d'oliva pulito e fruttato tipico del terroir è possibile solo perché Andreas März e i suoi figli lavorano da anni al miglioramento della qualità dell'olio d'oliva e mettono costantemente in pratica le loro scoperte.
L'olio Balduccio ha un aroma sottile di mandorle verdi, carciofi e olive verdi fresche; in bocca, grazie all'alto contenuto di Moraiolo, ha un sapore forte e corposo, verde-fruttato e in realtà solo sottilmente amaro; il meglio arriva nel finale: un'impressionante piccantezza, data dagli altissimi valori di polifenoli di questa annata. SUPERIORE.DE
scopri di più- Coltivazione: biologico
- Filtrazione: sì
- Tappo: tappo a vite
- Elenco ingredienti
60% Moraiolo, 30% Frantoio, 10% Leccino - Informazioni nutrizionali per 100 ml
- Energia in kcal: 899 kcal
- Energia in kJ: 3762 kJ
- Grassi: 99,90 g
- Acidi grassi saturi: 14,00 g
- Carboidrati: 0 g
- Lo zucchero: 0 g
- Proteine: 0 g
- Sale: 0 g
- Da consumarsi entro il: 03/2026
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑014
Conservato in ambiente climatizzato40100179 · 0,5 l · 44,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Brunello di Montalcino DOCG 2020
Scuro e seducente, con una miscela di prugne schiacciate, spezie brune, cedro e una nota di cacao. La sua consistenza è come seta pura, al limite del velluto, con una delicata miscela di ciliegie mature e ribes rosso, sottolineata da minerali salati, mentre le note di agrumi contrastano verso la fine. Una rete di tannini fini attraversa il finale, creando una delicata trama che bilancia erbe balsamiche e un accenno di moka, mentre i fiori blu e viola svaniscono lentamente. SUPERIORE.DE
"Questo Brunello seduce con fragole, dragoncello e noce moscata. È mediamente corposo e sapido, e scorre con leggerezza su un allegro fiore di melograno candito. I tannini appena maturi gli conferiscono una consistenza simile al talco e l'acidità vivace ravviva il finale." Decanter
"Il Brunello di Montalcino 2020 mostra il suo lato sapido, con il fumo di sigaro e il cuoio stagionato che si traducono in frutti scuri e more cotte. C'è un accenno di mineralità terrosa che aggiunge attenzione e concentrazione al finale di medio corpo del vino." Wine Advocate
"Uno stile floreale in questo Brunello teso, insieme alla confettura di ciliegie in modo positivo e delicato. Di corpo medio-pieno e deciso, con tannini gessosi ma acidità matura e rinfrescante. Nel complesso succoso, con una nota di arancia rossa nel retrogusto." James Suckling
"Il Brunello di Montalcino 2020 è particolarmente scuro e ricco nel bicchiere, mostrando una miscela di salsa di prugne ed erbe grigliate sottolineate da una nota di menta e trucioli di cedro. Mostra una consistenza di pura seta, apparendo fresco e morbido con un nucleo di frutti di lampone aspro ravvivato da una fresca acidità. Il 2020 mantiene un equilibrio e una compostezza fantastici, terminando con una struttura classica e lunga, ma ancora abbastanza fresca. Forse non ha la potenza delle annate più grandi, ma impressiona ancora di più con la sua natura aggraziata e cedevole." Vinous
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 24 mesi slavo. barile di quercia
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2044+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,97 g/l
- Acidità totale: 6,02 g/l
- Zuccheri residui: 1,18 g/l
- Solfiti: 63 mg/l
- Valore ph: 3,42
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29752120 · 0,75 l · 61,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“La Grola” Rosso Veronese IGT 2021
La Grola è l'omonimo vigneto storico da cui si ritiene sia nata la Corvina, l'uva autoctona della Valpolicella. Il reimpianto del vigneto da parte di Giovanni Allegrini ha dato il via a una rivoluzione agronomica e ha posto le basi per il successo di questa regione vitivinicola, che oggi è sinonimo di convincenti e grandi vini rossi del nord-est d'Italia.
Denso, di colore rosso rubino scuro, molto ricco e potente al naso, con note di frutti di bosco e frutti surmaturi. La ricca pienezza di caffè e ciliegie nere è sottolineata da tannini presenti e piacevoli. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigni: 80% Corvina, 20% Oseleta
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 16 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2032+
- Tappo: sughero naturale
- Abbinamenti
piatti a base di funghi e selvaggina - Estratto secco: 32,85 g/l
- Acidità totale: 5,59 g/l
- Zuccheri residui: 2,65 g/l
- Solfiti: 66 mg/l
- Valore ph: 3,39
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato03013521 · 0,75 l · 30,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Brunello di Montalcino DOCG 2020
L'annata 2020 di Mastrojanni ha un aspetto succoso e carnoso che aumenta l'intensità complessiva del vino. Nel bicchiere, frutta ricca, spezie e un accenno di torta al rum. Il vino ha un aspetto scuro e vellutato, la bocca è equilibrata, morbida e persistente. È rapidamente accessibile con il suo fascino corposo e si può godere di questo vino nei prossimi anni senza dover aspettare a lungo. SUPERIORE.DE
"Il Brunello di Montalcino 2020 si evolve nel bicchiere e si arricchisce di erbe aromatiche, trucioli di cedro e note di polvere di pietra. Inonda il palato con consistenze succose e frutti di bosco maturi, mentre un'aria di lavanda e spezie dolci si accumulano verso la fine. Il 2020 si chiude con una tensione speziata, lasciando una sfumatura di agrumi acidi e una concentrazione di mirtilli rossi, il tutto incorniciato da tannini ben arrotondati." Vinous
"Il Brunello di Montalcino Mastrojanni 2020 è inizialmente un po' timido. Ancora qualche anno, o addirittura qualche mese, di affinamento in bottiglia dovrebbe farlo brillare. Il bouquet è dettagliato e preciso con piccoli frutti di bosco, rosa secca, terra e leggere spezie. Si compone bene su una bocca luminosa e di medio peso." Wine Advocate
"Un vino sobrio ma intenso. Il naso è fresco, con ciliegie rosse e melograni, violette integrate e un tocco di acqua di rose, oltre a un vibrante sottofondo scistoso. Corposo e aggraziato, con tannini elegantissimi, acidità succosa e un finale lungo e teso." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 36 mesi botti di allier versch. dimensione
- Vegano: sì
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2046+
- Tappo: sughero naturale
- Abbinamenti
arrosto di carne scura - Estratto secco: 30,65 g/l
- Acidità totale: 5,86 g/l
- Zuccheri residui: 1,11 g/l
- Solfiti: 89 mg/l
- Valore ph: 3,42
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29412220 · 0,75 l · 76,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“San Benedetto” Lugana DOC 2024
Con il Lugana San Benedetto, Zenato dimostra ogni anno quanto possano essere deliziosi i vini bianchi del Lago di Garda. Mele croccanti, pere, fiori e spezie sono solo alcune delle note che scaturiscono da questo vino bianco aggraziato e molto piacevole. Il sapore è speziato, pieno e armonioso e la vibrante acidità si fonde in modo fresco ed equilibrato nel quadro generale. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Trebbiano
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: acciaio inox
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,00 % vol
- Servire a: 8‑10 °C
- Capacità invecchiamento: 2028
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 28,50 g/l
- Acidità totale: 6,50 g/l
- Zuccheri residui: 6,30 g/l
- Solfiti: 90 mg/l
- Valore ph: 3,25
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato03070224 · 0,75 l · 15,47 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Giorgio Primo” Rosso Toscana IGT 2020
Rosso bordolese ricco e concentrato, con la firma inconfondibile del consulente enologico Stéphane Derenoncourt. Al naso, frutta nera a più strati, oltre a roccia, liquirizia, canfora e grafite. Al palato è incredibilmente morbido, il frutto è sempre succoso e centrato, meraviglioso e quasi perfetto per struttura, pulizia, eleganza e lunghezza. SUPERIORE.DE
"Cabernet Sauvignon, Merlot e Petit Verdot in armonia e con un intrigante bouquet di ciliegia e cioccolato amaro, anche con note speziate; l'attacco è potente, i tannini ben intrecciati e l'acidità in equilibrio, finale elegante con molto frutto e sempre con un carattere nobile." Vinum
"Frizzante, ricco di colore rubino con una fine lucentezza violacea. Naso compatto con note di ribes scuro, amarena, molta mora, un po' di cardamomo. Tanti tannini morbidi e densi al palato, incastonati in uno smalto dolce, con ricche note di cassis e leggere note amare sul finale." Falstaff
"Al naso, mostra intensità e ricchezza con aromi di cassis, more schiacciate e note di cedro, tabacco, violette e grafite. Al palato è strutturato e concentrato, con un corpo da medio a pieno. Mostra profondità e un'ampia struttura con tannini fermi e compatti che si estendono per tutta la lunghezza del vino. Molto lungo. È già molto attraente in termini di profilo fruttato, ma la qualità dei tannini e la struttura suggeriscono un lungo potenziale di invecchiamento. Da consumarsi preferibilmente a partire dal 2027." James Suckling
"La Tenuta La Massa 2020 Giorgio Primo ha un aspetto scuro e saturo, con ricchi sapori di frutti neri, spezie e tabacco affumicato. Il vino è strutturato e piuttosto opulento, soprattutto in questa annata calda. È anche più abbordabile, anche a questa giovane età." Wine Advocate
"Il Giorgio Primo 2020 è favoloso. È un'annata rara in cui il Cabernet Sauvignon è protagonista, e in modo importante. Le gelate hanno distrutto il 70% del Merlot e la maggior parte del Sangiovese. In risposta a questi eventi drammatici, Giampaolo Motta e il suo team hanno prodotto un vino assolutamente brillante. More, lavanda, menta, erbe secche, moka e un accenno di rovere francese si dispiegano nel bicchiere. Questo vino rosso esotico e corposo di Panzano è semplicemente straordinario. L'uvaggio è composto per il 75% da Cabernet Sauvignon, per il 15% da Merlot e per il 10% da Petit Verdot." Vinous
scopri di più- Vitigni: 75% Cabernet Sauvignon, 15% Merlot, 10% Petit Verdot
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2047+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 31,87 g/l
- Acidità totale: 5,71 g/l
- Zuccheri residui: 1,02 g/l
- Solfiti: 81 mg/l
- Valore ph: 3,41
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29242320 · 0,75 l · 140,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Brunello di Montalcino DOCG 2020
I frutti di questo vino provengono da quattro vigneti unici a diverse altitudini, tutti situati in zone diverse della denominazione. Le Ragnaies Brunello 2020 è un tour de force del Sangiovese che attraversa l'intero continuum del Sangiovese. L'inizio è di buon auspicio con la ciliegia selvatica, seguita da fiori blu pressati, spezie e terra floreale. A questi toni tipici si aggiungono ciliegia, ribes nero e altri sapori classici del Sangiovese, seguiti da note di menta secca ed erbe mediterranee nel finale impressionante. L'impressione che rimane di questo Brunello molto speciale è la sua brillantezza e purezza, che ci delizia ogni anno, soprattutto con i vini de Le Ragnaie. SUPERIORE.DE
"Questo vino è un blend di siti a sud-est di Montalcino e a nord, oltre che dei vigneti di alta quota della tenuta nel centro della regione, ed è una rappresentazione panoramica dell'annata Le Ragnaie. È influenzato dalla preferenza dell'azienda per una vendemmia precoce, che enfatizza la freschezza e la struttura di medio peso. Il melograno è sfumato dalla rosa, dal tabacco e dal sottobosco. È leggero, con un nerbo elegante e diretto, e ha la giusta quantità di carne sulle ossa." Decanter
"Il Brunello di Montalcino 2020 è incredibilmente fresco, combinando fragole selvatiche e toni di erbe dolci con polvere di pietra e un accenno di violette appassite. È un modello di purezza, morbido e rotondo, ma concentrato con sapori di frutti di bosco maturi che si impregnano di minerali salini verso la fine. Il finale è lungo e colorato, ma sempre fresco, con una nota salata e tannini taglienti che fanno da cornice all'esperienza." Vinous
"Lo stile di Le Ragnaie è classico ed enfatizza la trasparenza e la freschezza. Il suo Brunello di Montalcino 2020 è un blend di frutti provenienti da diverse parcelle. La maggior parte dell'assemblaggio proviene da vigneti situati nelle immediate vicinanze della cantina, ad alta quota. Ciò che spicca è la concentrazione e l'energia del bouquet, con delicate note di frutti di bosco e floreali e persino un accenno di menta fresca. Ha una consistenza lucida." Wine Advocate
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 36 mesi 33 hl botte di rovere
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2047+
- Tappo: sughero naturale
- Abbinamenti
piatti alla griglia, formaggi stagionati - Estratto secco: 29,97 g/l
- Acidità totale: 5,89 g/l
- Zuccheri residui: 1,17 g/l
- Solfiti: 58 mg/l
- Valore ph: 3,33
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29712220 · 0,75 l · 89,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Brunello di Montalcino “Montosoli” DOCG 2020
Altesinos Montosoli presenta le famose caratteristiche di questo particolare sito, sempre caratterizzate da una spiccata intensità minerale, con note di granito frantumato e strati di matita di piombo. Il vigneto di cinque ettari presenta una maggiore concentrazione di roccia argillo-sabbiosa di Galestro e l'altitudine contribuisce alla freschezza del vino.
Aromi di sottobosco, bacche mature e spezie esotiche si mescolano con un accenno di cuoio. Al palato è ben strutturato e diretto, con ciliegie marasche mature, mirtilli rossi, liquirizia e tabacco, mentre i tannini a grana fine formano la spina dorsale. L'acidità fresca fornisce equilibrio. Ha ancora bisogno di qualche anno per svilupparsi pienamente. SUPERIORE.DE
"L'imbottigliamento Montosoli di Altesino proviene esclusivamente dalla parte alta della collina, una parcella ripida ed esposta a nord-ovest su un terreno ardesiaco di Galestro. Pur non essendo affatto austero, è ammantato di toni scuri. Frutti di bosco di mora, tabacco, noce moscata, tartufo ed erbe balsamiche si rivelano lentamente. Il palato è concentrato e verticale, mentre i tannini fermi e ghiaiosi prendono il sopravvento con un morso soddisfacente, fluendo senza soluzione di continuità nel lungo finale sapido. La succosità interna è il punto forte." Decanter
"Il Brunello di Montalcino Vigna Montosoli 2020 è un vino cupo e ammaliante, che fonde viole e rose essiccate con note di lavanda e more intrise di rum. Il Brunello di Montalcino Vigna Montosoli è un vino elegante, setoso e morbido, con sapori minerali di bacche rosse sottolineati da aromi fragranti di fiori blu e viola. Il 2020 si chiude con una lunghezza fantastica e una struttura classica, con una nota di liquirizia e un tocco di acidità residua per mantenere la freschezza. Il 2020 si muove con leggerezza ma lascia un grande impatto." Vinous
"L'Altesino 2020 Brunello di Montalcino Vigna Montosoli ha un lato ricco e sciropposo che enfatizza la luminosità del frutto di questa annata. Questo nucleo di frutta scura è incorniciato da note minerali di ardesia nera e roccia di fiume frantumata. Al palato, una bella gessosità minerale si combina con la solida struttura tannica di questo vino corposo. L'effetto è elegante e ben delineato." Wine Advocate
"Un vino rosso giovane, succoso e leggermente aspro, con aromi di mora, ciliegia e corteccia sia al naso che al palato. È di corpo medio-pieno, con tannini inizialmente masticabili che si ammorbidiscono verso la fine, ma che lasciano comunque la bocca formicolante in modo molto animato." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 24 mesi slavo. barile di quercia
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2048+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 31,15 g/l
- Acidità totale: 5,96 g/l
- Zuccheri residui: 1,08 g/l
- Solfiti: 49 mg/l
- Valore ph: 3,36
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09682420 · 0,75 l · 129,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Brolettino” Lugana DOC 2023
Viti vecchie in posizioni eccellenti, vendemmia tardiva, selezione rigorosa, lavoro esemplare in vigna e in cantina e alcuni mesi in barrique danno vita a questo Lugana potente e longevo. Colore giallo paglierino brillante. Bouquet elegante e delicatamente riduttivo di frutta matura, pesca, mela e rosa tea, pieno e morbido al palato, densamente intessuto e caratterizzato da una piacevole acidità minerale, croccante e di buona lunghezza. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Trebbiano
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Servire a: 10‑12 °C
- Capacità invecchiamento: 2029+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 24,66 g/l
- Acidità totale: 6,00 g/l
- Zuccheri residui: 4,80 g/l
- Solfiti: 77 mg/l
- Valore ph: 3,25
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato03220223 · 0,75 l · 24,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Brunello di Montalcino DOCG 2020
Il Brunello Le Macioche 2020 della famiglia Cotarella mostra equilibrio e carattere, aprendosi con frutti di ciliegia brillanti, mentolo, erbe balsamiche, minerali e morbidi toni terrosi. Al palato, il vino si dispiega con leggerezza, setoso e raffinato, con una presentazione pura di bacche rosse mature accompagnate da fiori color viola e un accenno di cuoio. Sebbene sia robusto e strutturato, rimane energico e fresco nel finale, lasciando una nota di violetta e lavanda. SUPERIORE.DE
"Il Brunello di Montalcino 2020 proviene da viti di 25 anni, allevate a Guyot. Presenta un'iniziale nota minerale di aspirina schiacciata proveniente dai terreni di Galestro, che dà il tono a un frutto elegante e a spezie leggermente tostate. Quest'annata offre una struttura da media a piena, con tannini morbidi e sapori persistenti di ciliegia scura." Wine Advocate
"Ricco e intenso, il Brunello di Montalcino 2020 si apre con un'esplosione di rocce frantumate, erbe grigliate, spezie marroni e sottobosco floreale. È vellutato e senza soluzione di continuità, con texture morbide e frutti rossi maturi che acquistano tensione verso il finale, mentre note di agrumi acidi e un pizzico di cioccolato fondente aggiungono eccitazione. Il 2020 è piacevolmente corposo e lungo, con tannini taglienti e una certa concentrazione primaria senza sacrificare la freschezza. Si tratta di uno dei Brunello più strutturati e interiori dell'annata, con l'equilibrio necessario per evolvere magnificamente." Vinous
"Ha una bella consistenza, ma emana succosi frutti di prugna, insieme a sfumature di cioccolato e arancia. Corpo medio, consistenza cremosa e finale delizioso. Ha bisogno di altri due o tre anni per svilupparsi. Può essere bevuto dopo il 2027, ma già adesso è vivace e rigoglioso." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 36 mesi in botte di legno
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2047+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,11 g/l
- Acidità totale: 5,92 g/l
- Zuccheri residui: 1,25 g/l
- Solfiti: 79 mg/l
- Valore ph: 3,42
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29822120 · 0,75 l · 92,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Concerto 40 anni” Rosso Toscana IGT 2021
Concerto nasce nel 1981, in un momento di cambiamento dinamico della viticoltura italiana. Si riconobbe un potenziale fino ad allora inespresso e si sperimentarono nuovi vitigni e, per la prima volta, con successo, vitigni internazionali. Prodotto con l'80% di Sangiovese e il 20% di Cabernet Sauvignon, il Rosso Toscana Concerto è stato uno dei pionieri del successivo fenomeno dei Supertuscans ed è stato a lungo uno dei vini d'élite della regione.
Colore rosso rubino intenso e brillante. Ricco bouquet di ribes rosso, ciliegia, spezie e un delicato sentore di vaniglia. Al palato è un frutto infinito, denso e corposo, con tannini vellutati e una sottilissima vena acida in sottofondo. SUPERIORE.DE
"Colore scuro e intenso. Dolce, fragrante e con un frutto fine, il Concerto profuma dal bicchiere e mostra molto sapore di Sangiovese e una dolcezza accattivante. Non raggiunge la pienezza del 2020 e il sapore complessivo rimane un po' più leggero. Di grande intensità, il Concerto 2021 è poi un po' meno pieno in bocca, con un'eccellente dolcezza di estratto. Denso e teso, lucido e lungo, con una struttura molto lineare e tannini fini e ben intrecciati. Concerto grande e penetrante con molto succo, il legno traspare un po' nel finale." Weinwisser
"Colore rubino scuro ricco e profondo. Si presenta al naso con note di tabacco e liquirizia, prugne scure e mature, alcuni frutti di bosco. Ricco e allo stesso tempo lucido al palato, costruisce bei tannini vellutati e ben integrati, ha una pressione decisa, finale lungo." Falstaff
"Il Concerto di Fonterutoli 2021, un assemblaggio di Sangiovese e Cabernet Sauvignon di Mazzei, è corposo e pieno fin dalle fondamenta. Frutti rossi forti, arancia rossa, cedro e spezie si combinano senza sforzo con tannini morbidi e setosi per completare l'insieme. Oggi il Sangiovese è molto espressivo." Vinous
"È speziato e vibrante, con una miscela di bacche rosse e scure, scorze di agrumi essiccate, peperoncino ed erbe speziate. Anche un accenno di corteccia. Corposo, con tannini levigati e una struttura gessosa e polverosa. L'acidità succosa si fa sentire. Mostra profondità e concentrazione. Raro e lungo. Meglio dal 2026." James Suckling
"Il Concerto di Fonterutoli 2021 è un vino molto estratto che porta il suo peso fruttato su una bocca lunga e vellutata. Il vino offre frutta scura, liquore di ciliegia, spezie e tabacco affumicato. È un vino toscano moderno con spalle larghe, struttura potente e consistenza ricca. Ha bisogno di qualche anno in più di affinamento in bottiglia per smussare i tannini." Wine Advocate
"Nonostante la calda estate del 2021, le notti sono state fresche, il che ha permesso alle uve sane di maturare completamente e ha contribuito alla finezza dei tannini. La famiglia Mazzei ha fatto un grande salto di qualità, ottenendo un vino con maggiore purezza, trasparenza e finezza. I profumi sono chiari, luminosi e precisi, con note di ribes nero vivace avvolte da una leggera speziatura. L'acidità è vivace, i sapori sono brillanti e vibranti e i tannini sono fini e ben integrati nel vino. Si tratta di un vino straordinario, senza sforzo, leggero e scorrevole al palato." Decanter
scopri di più- Vitigni: 80% Sangiovese, 20% Cabernet Sauvignon
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 12 mesi in botte di rovere francese da 500 l
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2040+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,75 g/l
- Acidità totale: 6,00 g/l
- Zuccheri residui: 0,80 g/l
- Solfiti: 86 mg/l
- Valore ph: 3,38
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09354221 · 0,75 l · 73,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Caiarossa” Rosso Toscana IGT 2021
Il Caiarossa, famoso in tutto il mondo, è un blend estremamente emozionante di varietà Syrah, Cabernet Franc, Merlot, Cabernet Sauvignon, Petit Verdot, Sangiovese e Grenache, con i ricchi sapori di frutta scura dell'uva Cabernet in primo piano. Al naso, una bella prima ondata di frutti scuri che non appaiono mai troppo maturi, a tutto vantaggio dell'eleganza del vino. Il palato è molto equilibrato e concentrato, con more, cassis e lievi note minerali salate o arrugginite. Il Caiarossa mostra un buon grado di eleganza, non da ultimo grazie ai suoi tannini fini e tesi, e nonostante la sua densità e complessità non risulta mai opulento o addirittura sovraccarico. SUPERIORE.DE
"Colore rosso porpora intenso e brillante. Naso finemente disegnato di viola, marzapane, liquirizia, confettura di frutti di bosco, con una nota di iodio e chiodo di garofano dietro, a più strati. Vellutato nella consistenza, succoso e fruttato-dolce su tannini decisi, rotondo e con una pressione gentile, molto persistente." Falstaff
"Il Caiarossa 2021 è un vino rosso elegante e raffinato. L'attacco rivela fiori schiacciati, spezie, arancia rossa e melograno. Morbido e di medio corpo, con grande energia, il 2021 ha molto da offrire. La sua energia e persistenza sono notevoli. Note sapide e brillanti sostengono il finale vivace." Vinous
"Il colore rosso rubino mediamente saturo lascia intravedere un bouquet estremamente caratteristico, in cui noce moscata ed erbe speziate si combinano con ribes nero ricco di ferro, rose rosse, resina di pino, liquirizia e polvere di cacao. Al palato, il ribes nero è protagonista, mentre i tannini leggermente aspri e un accenno di arancia amara lo sollevano. Garrigue, cedro e minerali salati persistono nel lungo e giovanile finale polveroso." Decanter
"Questo rosso denso e concentrato è ricco di frutti di ribes nero, mora e prugna, mentre note di ferro, erbe selvatiche e spezie di quercia aggiungono ulteriori dettagli. I tannini decisi e l'acidità vivace lo sostengono e gli conferiscono un senso di equilibrio generale. I sapori di frutta scura hanno una bella profondità e un grande retrogusto che persiste davvero. Mostra potenza e grazia." Wine Spectator
"Riflessi violacei nel bicchiere. Aromi di chiodi di garofano, more abbondanti ed eucalipto secco. L'attacco è deciso e denso, con un corpo pieno e tannini vellutati di grande estrazione a metà palato e una rinfrescante acidità naturale. Buona l'integrazione del rovere nel finale. Ha un potenziale di lungo periodo, ma sarà bevibile tra uno o due anni." James Suckling
scopri di più- Vitigno: Syrah, Cabernet Franc, Merlot, Cabernet Sauvignon, Petit Verdot, Sangiovese, Grenache
- Coltivazione: biodinamico
- Affinamento: 11‑20 mesi nuovo tonneau/cisterna in cemento
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2044+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,55 g/l
- Acidità totale: 5,78 g/l
- Zuccheri residui: 0,95 g/l
- Solfiti: 76 mg/l
- Valore ph: 3,35
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29742121 · 0,75 l · 92,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Marciliano” Rosso Umbria IGP 2019
Fantastico Cabernet che riflette il terroir di prima classe della sua terra umbra nel modo più bello. Di colore rosso scuro intenso, con un aroma incredibilmente fruttato di bacche nere, aromi di spezie finissime e un accenno di pane tostato. Al palato è molto concentrato e denso, con molta finezza ed eleganza, il legno nuovo perfettamente integrato, un meraviglioso estratto di frutta dolce, tannini morbidi e succosi e un finale brillante. SUPERIORE.DE
"Rosso rubino cupo e profondo, solo lievissime schiarite sul bordo granato, quasi impenetrabile. Naso compatto ed elegante, frutti di ciliegia maturi, chicchi di caffè ed erbe mediterranee. Al palato è succoso, molto marzapane, accumula molta pressione, tannini maturi con acidità rinfrescante, finale persistente caratterizzato da frutta e spezie del legno, molto potenziale futuro." Falstaff
"Il bouquet, che si tinge di rosa, colpisce per il ribes nero polveroso, la menta fresca, la lavanda e la polvere di pietra. Questo vino è decisamente morbido e rotondo, con frutti dalla consistenza morbida e un'acidità succosa, che spinge note di lampone nero e ciliegia attraverso il palato. La struttura arriva tardi, rivestendo il palato fino al finale. I tannini a grana fine aggiungono una spinta e una tensione mentre i sentori di liquirizia salata e ribes svaniscono." Vinous
scopri di più- Vitigni: 70% Cabernet Sauvignon, 30% Cabernet Franc
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: barrique
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2038+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 31,25 g/l
- Acidità totale: 5,32 g/l
- Zuccheri residui: 1,66 g/l
- Solfiti: 82 mg/l
- Valore ph: 3,45
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato10022619 · 0,75 l · 62,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Brunello di Montalcino “Cielo d’Ulisse” DOCG 2020
Il vigneto sul versante occidentale delle colline di Montalcino è così appartato che si può godere appieno del cielo stellato senza essere disturbati. Non sorprende quindi che questo Brunello morbido e molto classico porti il nome di "Cielo di Ulisse". Come è noto, Ulisse era in grado di navigare per i mari senza bussola e orientandosi semplicemente con le stelle.
Cielo d'Ulisse 2020 è un vino allegro e ricco. Il bouquet combina chiodi di garofano con ciliegie nere, salvia e moka per creare un'atmosfera autunnale. Ha una consistenza setosa con frutti rossi e neri carnosi bilanciati da spezie esotiche saporite e da un'acidità vibrante. I tannini si fanno sentire, ma l'intensità primaria è tale da non ostacolarli. Il lungo finale è ben strutturato, succoso e assolutamente delizioso, con sottili note di nocciolo di ciliegia ed erbe dolci che persistono. SUPERIORE.DE
"Il frutto di un vigneto a sud-ovest di Montalcino: Bouquet accentuato con note di bacche rosse, cuoio, rose secche; struttura armoniosa con tannini finemente cesellati, ma anche tanta mineralità salina e lucentezza, finisce lungo e complesso." Vinum
"Il vino profuma di frutti neri concentrati, tabacco, spezie tostate e semi di cumino profumati. Ha una personalità calda e mediterranea con sapori di bacche dolci sul finale. I tannini sono aperti e vellutati." Wine Advocate
"Le ciliegie nere secche si combinano con spezie brune, caffè macinato e un accenno di cacao quando il Cielo d'Ulisse, scuro e cupo, emerge dal bicchiere. È setoso, con un'acidità vivace e freschi frutti di bosco che si saturano lentamente e sono bilanciati da una nota di agrumi acidi verso la fine. Sottaceto e lungo, il 2020 termina con una struttura classica, con tannini fini e note di amarena e liquirizia." Vinous
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 33/12 mesi botte di rovere/cisterna di cemento
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2044+
- Tappo: sughero naturale
- Abbinamenti
piatti alla griglia, formaggi stagionati - Estratto secco: 29,98 g/l
- Acidità totale: 5,89 g/l
- Zuccheri residui: 1,18 g/l
- Solfiti: 82 mg/l
- Valore ph: 3,36
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29632420 · 0,75 l · 64,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Melacce” Vermentino Maremma Toscana DOC 2024 (BIO)
Classico Vermentino della regione del Montecucco: bouquet intensamente floreale e fruttato con chiare note di biancospino, mela verde, pompelmo e pesca bianca. Fresco e succoso al palato, l'elegante acidità apre un bel ventaglio, poi note salate nel finale ben proporzionato. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Vermentino
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 5 mesi acciaio inox
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,00 % vol
- Servire a: 10‑12 °C
- Capacità invecchiamento: 2028+
- Tappo: Diam
- Estratto secco: 21,54 g/l
- Acidità totale: 6,01 g/l
- Zuccheri residui: 0,75 g/l
- Solfiti: 67 mg/l
- Valore ph: 3,31
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑006
- Allergeni
contiene solfiti - Informazioni nutrizionali per 100 ml
- Energia in kcal: 72 kcal
- Energia in kJ: 301 kJ
Conservato in ambiente climatizzato09770224 · 0,75 l · 14,53 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Barolo Cerretta DOCG 2020
Il Barolo Cerretta è un'espressione densa, concentrata ed energica del Nebbiolo. I sapori di frutta rossa e viola di cassis, mirtilli rossi essiccati e ciliegie pongono accenti meravigliosi, ma c'è anche molto spazio per gli altrettanto meravigliosi aromi di liquirizia, cenere di falò e buccia d'arancia candita che svolgono un abile ruolo di supporto. Al palato, è un vino brillante e lucido, con tannini sufficienti a permettergli di maturare in cantina per altri 10 o 20 anni. SUPERIORE.DE
"Incantevole profumo di lamponi ed erbe aromatiche, avvolto da caste note di viola; attacco pungente, tannini robusti, lungo finale. Piacevole per la sua verve." Vinum
"Frizzante, di colore rubino granato di media densità. Si apre con note di prugne mature, crosta di pane scuro, tartufo e lampone selvatico. Compatto, tannino presente in molti strati, intervallato da una dolce fusione, pressione decisa, corposo nel finale." Falstaff
"Rubino pallido. Spezie, terra scura e note minerali e salate su un profondo frutto di lampone. Impressionante profondità al palato, mentre il frutto è ancora un po' arretrato. Molto lungo, con molta acidità e una lunga presa di tannini finissimi e granulosi." Jancis Robinson
"Aromi invitanti di cedro spolverato di cannella e legno di sandalo si intrecciano con ciliegie secche, petali di rosa e un pizzico di salvia. Questo vino corposo vanta una struttura solida, mentre il palato rivela sapori di mora e prugna. La consistenza masticabile e gli aromi intricati creano un'esperienza accattivante e memorabile che rende questo vino degno di essere cercato." Wine Enthusiast
"Il Giovanni Rosso 2020 Barolo Cerretta, con frutta proveniente da Serralunga d'Alba, è piuttosto generoso e maturo, grazie alle condizioni soleggiate dell'annata. Si apre con un colore rubino scuro e una bella concentrazione, con profumi fini ed eleganti che ricordano la lavanda, i frutti di bosco, la prugna e l'unghia arrugginita. Il vigneto Cerretta offre una persistente sensazione di dolcezza, che diventa una firma per questo vino. I risultati sono immediati e immediati." Wine Advocate
"Il Barolo Cerretta 2020 di Davide Rosso è ricco di ciliegia scura dolce, spezie, lavanda, cedro, tabacco da pipa ed erbe secche. Di corpo medio, con una dolcezza irresistibile e un profumo interno, il 2020 ha molto da raccomandare. Il lettore troverà un Barolo particolarmente aperto, tipico di questo settore di Serralunga, in cui i vini sono un po' più avanzati e meno potenti di quelli provenienti da vigneti più vicini al centro del paese. Questo è un vino ben fatto." Vinous
"Rubino pallido con un naso scuro, complesso e vibrante di prugne, rose, viole, balsamico, liquirizia e buccia di pesca trattenuta. Al palato è concentrato, con un corpo pieno, tannini fermi ma maturi e acidità croccante. Nel complesso è più potente che elegante, ma molto raffinato nel finale. Avrebbe bisogno di un po' più di profondità, ma con l'affinamento in bottiglia aumenterà la sua complessità." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 24‑30 mesi tonneau
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2045+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,98 g/l
- Acidità totale: 6,08 g/l
- Zuccheri residui: 0,75 g/l
- Solfiti: 69 mg/l
- Valore ph: 3,39
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05502520 · 0,75 l · 105,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Brunello di Montalcino DOCG 2020 (BIO)
Quando abbiamo scoperto per caso questa cantina all'inizio degli anni 2000, siamo rimasti subito colpiti dalla modestia e dal purismo della famiglia Biliorsi. Ancora oggi è così, rimangono fedeli a se stessi e alla loro filosofia e nelle annate buone producono in cantina solo 10.000 bottiglie di un Brunello "leggermente diverso".
Rosso rubino intenso e scuro, con un bouquet di piccoli frutti neri, legno di cedro, sottobosco e un fine aroma di nocciola tostata. Al palato è stratificato e potente, con sfumature terrose e rustiche e una complessa miscela di frutta scura, legni pregiati, una fine nota di prugna e un accenno di cioccolato. Molto intenso, impulsivo e lungo, non è per niente adatto agli amanti dei vini lucidi e standardizzati. SUPERIORE.DE
"Vino complesso e fumoso. Al naso dominano la grafite e le note tostate. Ciliegie rosse, lamponi e melograni sono stratificati con sfumature floreali e cuoio. Tannini decisi con frutta morbida, corpo medio e finale rinfrescante." James Suckling
"Il Brunello di Montalcino biologico Fornacina 2020 mostra sapori di frutta aspra con ribes rosso essiccato, sigaro toscano ed erbe grigliate. Questo bel mix di aromi si unisce all'eleganza e alla complessità. Il bouquet offre una discreta intensità, ma il palato alla fine chiude su una nota più potente con ampie spezie di rovere, freschezza e tannini decisi." Wine Advocate
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: barile di legno
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2038+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,94 g/l
- Acidità totale: 5,97 g/l
- Zuccheri residui: 0,86 g/l
- Solfiti: 81 mg/l
- Valore ph: 3,39
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑006
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09542120 · 0,75 l · 52,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Etna Bianco DOC 2023
L'Etna Bianco di Davide Rosso di Contrada Montedolce è un bianco energico e fresco che sottolinea in modo impressionante il suo carattere vulcanico con la sua salinità minerale. Il bouquet inizia elegantemente con aromi siciliani di fiori d'arancio e mandorle dolci, per poi aprirsi con limone fresco, mele schiacciate e una nota di pietra bagnata. La sua media concentrazione e la sua freschezza lo accompagneranno nell'evoluzione in bottiglia. SUPERIORE.DE
"Fresco e concentrato, l'Etna Bianco 2023 si presenta con un'incantevole miscela di sorbetto alla pesca, foglie di menta e fumo bianco. È allo stesso tempo succoso e raffinato, con frutti di bosco croccanti e note di agrumi canditi che ravvivano il palato. La mineralità croccante si unisce al lime e alla nettarina; il finale è lungo e lascia l'acquolina in bocca." Vinous
scopri di più- Vitigni: 85% Carricante, 15% Altro
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: vasca di cemento di 6 mesi sul lievito fine
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,00 % vol
- Servire a: 10‑12 °C
- Capacità invecchiamento: 2031+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 23,41 g/l
- Acidità totale: 6,49 g/l
- Zuccheri residui: 0,55 g/l
- Solfiti: 68 mg/l
- Valore ph: 3,33
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato19290123 · 0,75 l · 42,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Brunello di Montalcino DOCG 2020
"Il Brunello di Montalcino Sesta di Sopra 2020 offre un profilo di frutta fresca, con ciliegia e prugna al centro della scena. C'è una grande componente di frutta e una altrettanto grande componente di rovere. Matura in botti di rovere di Slavonia da 30 ettolitri. Il vino ha un frutto caldo e tannini di rovere che gli conferiscono un profilo audace e tagliente. Sono state prodotte circa 4.000 bottiglie." Wine Advocate
"Il Brunello di Montalcino 2020 è profondo, stuzzica i sensi con una miscela di ciliegie nere, frutti di bosco ed erbe aromatiche prima di evolvere con note di polvere toscana e fiori secchi. È vibrante, luminoso e sapido, con un'acidità brillante e un'ondata di frutta a bacca rossa che si riversa sul palato, lasciando un accenno di mineralità verso il finale. Una nota di liquirizia si mescola all'arancia rossa e alle spezie esotiche, mentre il 2020 termina lungo e potente, ma straordinariamente fresco." Vinous
"Stile fresco con ciliegie rosse vivaci e violette, ma anche liquirizia, catrame e un po' di arancia rossa. Palato aggraziato e corposo con tannini vellutati e acidità integrata e rinfrescante. Ottima concentrazione di frutta. Eleganza e grazia. Già pronto da bere e con un potenziale di ulteriore invecchiamento." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 36 mesi slavo. barile di quercia
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2045+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,97 g/l
- Acidità totale: 5,81 g/l
- Zuccheri residui: 1,31 g/l
- Solfiti: 63 mg/l
- Valore ph: 3,47
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09842120 · 0,75 l · 96,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Brunello di Montalcino DOCG 2020
L'eccezionale annata 2020 di Sandro Chia è tesa, in avanti e decisamente audace nel bicchiere. Al palato colpisce per la ricchezza naturale e la bella opulenza del frutto, completata da elementi varietali di ciliegia selvatica, fiori blu e terra morbida. I sapori secondari di tabacco, cedro e cannella sorprendono rapidamente, aggiungendo complessità e personalità al vino, che si sviluppa in molti strati profondi. Ha un ottimo potenziale per un ulteriore affinamento in bottiglia, ma è già una delizia assoluta e la qualità del frutto e la sua lunghezza lo rendono irresistibile. SUPERIORE.DE
"Il Brunello di Montalcino 2020 è vividamente fresco e concentrato, con una cascata di fragole secche, erbe menta e cedro rasato a formare il suo seducente bouquet. È un esempio di purezza, con una struttura setosa e una sensazione di grazia. Presenta frutti rossi maturi accompagnati da una mineralità tattile. Il finale è caratterizzato da una delicata trama di tannini fini. Note di agrumi aspri si mescolano a more aspre e liquirizia." Vinous
"L'epitome dell'eleganza a cui è impossibile resistere ora, ha una qualità leggera e gentile senza mancare di intrigo o sfumature. Beneficia della sua bella freschezza e i suoi tannini gentili sono perfettamente integrati, fondendosi con e modellando un nucleo di delicati frutti di bosco. Sentori di buccia d'arancia e ginseng permeano il vino, mentre il finale è caratterizzato da una nota speziata." Decanter
"Il Brunello di Montalcino 2020 si distingue nettamente dai suoi concorrenti, in quanto è caratterizzato da una bocca senza soluzione di continuità, una concentrazione di frutta brillante e una freschezza equilibrata. È affinato per 24 mesi in rovere e le uve sono raccolte in un sito con terreni argillosi e freschi. Il finale è morbido e levigato. Se volete acquistare un Annata Brunello dell'accessibile annata 2020, vi consiglio questo vino." Wine Advocate
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 24 mesi di botte di rovere grande
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2047+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,97 g/l
- Acidità totale: 5,92 g/l
- Zuccheri residui: 1,18 g/l
- Solfiti: 75 mg/l
- Valore ph: 3,34
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29652220 · 0,75 l · 86,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Critone” Bianco Calabria IGT 2024
Il classico vino bianco Critone, prodotto prevalentemente con Chardonnay, offre chiari aromi di frutta gialla e freschi sapori di mela. Il sapore elegante ha una bella struttura e rimane fruttato e fresco fino al notevole finale. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigni: 90% Chardonnay, 10% Sauvignon
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: Acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 12,50 % vol
- Servire a: 8‑10 °C
- Capacità invecchiamento: 2028
- Tappo: Diam
- Estratto secco: 23,85 g/l
- Acidità totale: 5,97 g/l
- Zuccheri residui: 2,85 g/l
- Solfiti: 89 mg/l
- Valore ph: 3,45
- Elenco ingredienti
Uva, antiossidanti - Allergeni
contiene solfiti - Informazioni nutrizionali per 100 ml
- Energia in kcal: 71 kcal
- Energia in kJ: 299 kJ
- Carboidrati: 0,30 g
- Lo zucchero: 0,30 g
Conservato in ambiente climatizzato16010224 · 0,75 l · 12,93 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Teatro alla Scala” Franciacorta DOCG 2020 brut
Fine Franciacorta brut di colore giallo oro chiaro con spuma delicata. Molto complesso e intenso al naso, caratterizzato da fini note di lievito maturo, brioche, delicatamente speziato, frutta gialla succosa, qualche pesca e agrumi. Complesso e potente al palato, frutta succosa, con una struttura fresca, una seducente dolcezza da estratto minimo sul finale e fini sfumature di frutti rossi sul finale teso. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigni: 75% Chardonnay, 25% Pinot Nero
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 48 mesi sui lieviti
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 12,50 % vol
- Servire a: 8‑10 °C
- Capacità invecchiamento: 2028+
- Tappo: sughero naturale
- Acidità totale: 6,40 g/l
- Zuccheri residui: 3,00 g/l
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato04060220 · 0,75 l · 56,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Colpo di Zappa” Primitivo Gioia del Colle DOC 2021
Gioia del Colle è un comune italiano vicino a Bari e probabilmente la DOC più famosa per i vini Primitivo. I vini di questa denominazione incarnano uno stile schietto e fresco e sono ben lontani dai soliti vini marmellatosi. Le viti qui crescono ad un'altitudine di 450 metri sul livello del mare, le notti sono più fresche che altrove in Puglia e i vini hanno uno stile più rabbioso, più stretto e più strutturato dei loro omonimi.
Il Colpo di Zappa è un Primitivo splendidamente articolato che mette in risalto la ricchezza fruttata della Puglia e l'intensità della frutta scura, ma il tutto con un'intensità adeguata. Non è un compito facile per una regione in cui la maturazione delle uve non è mai un problema. Il trucco consiste nel lasciare che la maturazione proceda lentamente per preservare le sfumature più sottili del vino. Frutta scura con toni terrosi di terracotta polverosa e barbabietola in sottofondo, oltre ad aromi di catrame e liquirizia. Al palato è solido e deciso, con sapori di ciliegie scure, rose selvatiche e cassis. Un magnifico esempio di Primitivo fuori dai sentieri battuti e tutt'altro che poco impegnativo. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Primitivo
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 12 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2032+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 33,89 g/l
- Acidità totale: 6,06 g/l
- Zuccheri residui: 7,25 g/l
- Solfiti: 89 mg/l
- Valore ph: 3,49
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato15063821 · 0,75 l · 33,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Se state cercando uno dei migliori vini italiani e non riuscite a trovarlo, date un'occhiata qui nei prossimi giorni. Perché anche con la nostra sofisticata logistica, qualcosa può finire. Di solito solo con breve preavviso.
Ma non appena il vostro vino preferito arriverà di nuovo, vi informeremo qui.
Nuovi vignaioli. Nuovi vini di noti produttori. Nuove annate.
Naturalmente, qui vi mostriamo anche le nostre nuove scoperte. Durante i nostri viaggi nelle rinomate regioni vinicole italiane, troviamo sempre giovani viticoltori dinamici che non si trovano ancora nel vostro ristorante italiano preferito. O i viticoltori biologici che hanno grandi vini nuovi nelle loro cantine. E naturalmente riceviamo consigli da colleghi appassionati di vino, giornalisti, sommelier e ristoratori. Poi partiamo e andiamo a prendere questi vini per voi.
E un altro piccolo consiglio. Se trovate qui un vino che non conoscete ancora, cliccate sul nome dell'enologo e vedrete anche tutti gli altri vini di questa cantina. SUPERIORE.DE