-
“Sgarzon” Teroldego Vigneti delle Dolomiti IGT 2019 (BIO) · MAGNUM in confezione regalo
Sgarzon è un vigneto singolo, a poco più di un chilometro in linea d'aria da Morei, ma qui il Noce ha depositato più sabbia negli strati superiori del terreno, l'appezzamento è più aperto e quindi meno protetto dai venti freddi. Le uve maturano circa una settimana dopo. Il Teroldego Sgarzon è favoloso, delicato e pieno di ricchezza ed energia dall'attacco al finale. Il bouquet - una miscela entusiasmante di frutti scuri, tabacco, fiori, liquirizia, menta e minerali. Al palato è molto chiaro, puro e pulito. SUPERIORE.DE
"Rosso porpora intenso, molto simile al colore del 2020, quindi nessuna indicazione che sia un anno più vecchio. Il sapore è un po' più profondo e intenso rispetto al 2020, forse meno delicatamente aromatico, un po' più piccante. C'è ancora quel carattere di frutta rossa scura, più ciliegia scura (ma non dolce), e la nota floreale è ancora presente, ma è più profonda e deve essere trovata piuttosto che offrirsi così liberamente. I tannini sono un po' più solidi, ma sempre con una grana finissima. C'è tensione ed energia e un senso di vita in attesa di esplodere. Struttura delicatamente masticabile e deliziosa freschezza nel finale. Succoso. Incredibilmente lungo." Jancis Robinson
"Il Teroldego Sgarzon 2019 ha bisogno di tempo per aprirsi nel bicchiere, ma l'attesa ne vale la pena, perché il suo bouquet è composto da pietre di cenere frantumate, ribes nero e spezie esotiche. Come il suo aroma è scuro e cupo, anche al palato è sorprendentemente energico e potente. Una miscela di acidità piccante e frutti di bosco aspri si scontrano e creano tensione e contrasti. I tannini dolci e i minerali trattengono i sensi fino al lungo e drammatico finale, che promette ancora molti anni di sviluppo. Lo Sgarzon 2019 è intenso, ma anche giocoso. Non vedo l'ora di riassaggiare questa annata tra qualche anno." Vinous
"Questo vino rosso ha un'estrema personalità da vino di montagna, espressa in un'abbondanza di sapori di erbe selvatiche e mirtilli rossi, acidità croccante e corpo teso. I tannini generosi e leggermente succosi si fondono perfettamente con il profilo snello del vino. Finale lungo, croccante e minerale." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Teroldego
- Coltivazione: demeter
- Affinamento: 8 mesi anfora
- Vegano: sì
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 12,50 % vol
- Servire a: 16‑18 °C
- Capacità invecchiamento: 2029
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 25,65 g/l
- Acidità totale: 5,75 g/l
- Zuccheri residui: 0,91 g/l
- Solfiti: 57 mg/l
- Valore ph: 3,47
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑006
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato01012819 · 1,5 l · 43,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione1 unità disponibile
Screwpull Leverpull LM-150 rosso opaco
scopri di piùLeverpull LM-150 di Le Creuset è un accessorio per il vino innovativo e soprattutto creativo. Il cavatappi a leva, dall'aspetto elegante e sportivo, colpisce per il suo design moderno e fresco e per l'eccezionale tecnologia che lo rende molto divertente.
Grazie all'esclusivo sistema di impugnatura, l'utensile compatto sta davvero bene in mano: comodo e facile da usare, l'apertura diventa un gioco da ragazzi. Una volta posizionato, il cavatappi a leva offre una presa sicura sulla bottiglia di vino. Senza alcuno sforzo, il tappo di sughero scivola fuori dalla bottiglia con un leggero movimento di leva, perfetto per dare un'impressione di sicurezza ai vostri ospiti. Che si utilizzino tappi di plastica o naturali, la tecnologia brevettata di LM-150 gestisce senza problemi tutti i tipi di tappi.
Conservato in ambiente climatizzato63000053 · 1 pezzo · 64,99 €/pezzo · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione9 unità disponibile
Screwpull Leverpull LM-150 rosmarino
scopri di piùLeverpull LM-150 di Le Creuset è un accessorio per il vino innovativo e soprattutto creativo. Il cavatappi a leva, dall'aspetto elegante e sportivo, colpisce per il suo design moderno e fresco e per l'eccezionale tecnologia che lo rende molto divertente.
Grazie all'esclusivo sistema di impugnatura, l'utensile compatto sta davvero bene in mano: comodo e facile da usare, l'apertura diventa un gioco da ragazzi. Una volta posizionato, il cavatappi a leva offre una presa sicura sulla bottiglia di vino. Senza alcuno sforzo, il tappo di sughero scivola fuori dalla bottiglia con un leggero movimento di leva, perfetto per dare un'impressione di sicurezza ai vostri ospiti. Che si utilizzino tappi di plastica o naturali, la tecnologia brevettata di LM-150 gestisce senza problemi tutti i tipi di tappi.
Conservato in ambiente climatizzato63000051 · 1 pezzo · 64,99 €/pezzo · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
Screwpull Leverpull LM-150 agrumi
scopri di piùLeverpull LM-150 di Le Creuset è un accessorio per il vino innovativo e soprattutto creativo. Il cavatappi a leva, dall'aspetto elegante e sportivo, colpisce per il suo design moderno e fresco e per l'eccezionale tecnologia che lo rende molto divertente.
Grazie all'esclusivo sistema di impugnatura, l'utensile compatto sta davvero bene in mano: comodo e facile da usare, l'apertura diventa un gioco da ragazzi. Una volta posizionato, il cavatappi a leva offre una presa sicura sulla bottiglia di vino. Senza alcuno sforzo, il tappo di sughero scivola fuori dalla bottiglia con un leggero movimento di leva, perfetto per dare un'impressione di sicurezza ai vostri ospiti. Che si utilizzino tappi di plastica o naturali, la tecnologia brevettata di LM-150 gestisce senza problemi tutti i tipi di tappi.
Conservato in ambiente climatizzato63000050 · 1 pezzo · 64,99 €/pezzo · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
Screwpull Leverpull LM-150 viola
scopri di piùLeverpull LM-150 di Le Creuset è un accessorio per il vino innovativo e soprattutto creativo. Il cavatappi a leva, dall'aspetto elegante e sportivo, colpisce per il suo design moderno e fresco e per l'eccezionale tecnologia che lo rende molto divertente.
Grazie all'esclusivo sistema di impugnatura, l'utensile compatto sta davvero bene in mano: comodo e facile da usare, l'apertura diventa un gioco da ragazzi. Una volta posizionato, il cavatappi a leva offre una presa sicura sulla bottiglia di vino. Senza alcuno sforzo, il tappo di sughero scivola fuori dalla bottiglia con un leggero movimento di leva, perfetto per dare un'impressione di sicurezza ai vostri ospiti. Che si utilizzino tappi di plastica o naturali, la tecnologia brevettata di LM-150 gestisce senza problemi tutti i tipi di tappi.
Conservato in ambiente climatizzato63000054 · 1 pezzo · 64,99 €/pezzo · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione4 unità disponibile
“Le Serre Nuove dell’Ornellaia” Bolgheri DOC 2022
Profumo ammaliante di bacche dolci e scure con un accenno di cassis, legno di cedro e cuoio antico. Al palato è molto equilibrato, splendidamente viscoso con un'elegante fusione. Tannini fini, toni minerali contenuti e frutta meravigliosamente levigata accompagnano un finale notevole. Per tutta la sua eleganza, mostra pressione e potenza e, con la giusta dose di acidità, promette una lunga vita e raggiunge quasi il livello del suo famoso fratello maggiore. SUPERIORE.DE
"Nonostante il carattere solare dell'annata, Le Serre Nuove dell'Ornellaia 2022 è un'espressione di grande eleganza e freschezza. Il vino ha un colore rosso porpora di grande intensità e al naso emana aromi di frutta nera matura, spezie e legno leggermente tostato. Al palato, si apre con un attacco succoso e corposo e progredisce su una ricca struttura tannica con una bella densità. Il finale è morbido e molto duraturo. Le Serre Nuove dell'Ornellaia è già un piacere da bere. Raggiungerà la sua perfetta maturità tra dieci anni". Marco Balsimelli, Direktor
"Ricco, impenetrabile, di colore rubino scuro e brillante. Bouquet fine, note sottili di ribes nero, seguite da moka e cacao. Impressionante e delicato al palato, elegante ed espansivo, legno ben integrato, tannini fini, animante alla beva, spezie erbacee retronasali e un finale lungo e persistente con una fine struttura tannica." Falstaff
"Il 2022 Le Serre Nuove dell'Ornellaia è tutto ciò che un secondo vino dovrebbe essere. Aperto e vivace, il 2022 accarezza il palato con succulenti frutti rossi. Note floreali e speziate, con un tocco di arancia rossa, aprono bene il vino a metà palato e nel finale. Tannini morbidi e setosi avvolgono il tutto. Questo elegante rosso di Ornellaia è pronto per essere bevuto." Vinous
"Un vino rosso morbido che produce aromi e sapori di cedro, prugne, ribes nero, more, vaniglia e resina. Ampio e denso, con accenti di cuoio, terra e tabacco sul lungo finale." Wine Spectator
"La luminosità e la purezza del frutto sono così belle qui, mostrando fiori e ribes rosso. Molto aromatico. Al palato è molto fine e concentrato, di medio corpo, con tannini finissimi e un finale delizioso. Vivace. Perché aspettare per questo?." James Suckling
scopri di più- Vitigni: 65% Merlot, 25% Cabernet Sauvignon, 10% Cabernet Franc
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 15 mesi 25/75 barrique nuova/usata
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2040+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,26 g/l
- Acidità totale: 5,61 g/l
- Zuccheri residui: 1,25 g/l
- Solfiti: 85 mg/l
- Valore ph: 3,42
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09282122 · 0,75 l · 87,99 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Limitato a 6 articolo per cliente“Perlé Nero” Metodo Classico Trento DOC 2013 extra brut · in confezione regalo
Un fiero spumante millesimato di Pinot Nero monovitigno: giallo dorato carico, finemente elegante, perlage meravigliosamente duraturo. Invitante bouquet di frutta fresca a nocciolo, delicato miele di panetteria e fiori, oltre a una nota di agrumi. Al palato, buona complessità, frutta affascinante e una sfumatura di aromi tostati. Secco e meravigliosamente lungo nel finale. SUPERIORE.DE
"Uno spumante complesso e particolare, con una miriade di aromi di frutta candita e alcune note di erbe secche. Palato profondo e scuro con un vero senso di mistero, ma anche molto pulito e armonioso. Finale molto lungo, di limone e minerale. Uno spumante di pinot nero puro." James Suckling
"Mostrando la vivacità della giovinezza combinata con la complessità che deriva da un lungo e attento invecchiamento, questo stupefacente offre allettanti profumi di biancospino, frutta a nocciolo bianca e brioche. Concentrato e ricco di finezza, il palato secco e sapido è tutto una questione di precisione. Offre pera matura, pesca bianca, nocciola e note minerali acidule, oltre a un perlage raffinato e continuo che gli conferisce una consistenza setosa, mentre l'acidità croccante lo mantiene energico." Wine Enthusiast
scopri di più- Vitigno: 100% Pinot Nero
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 72 mesi sul lievito
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 12,50 % vol
- Servire a: 8‑10 °C
- Capacità invecchiamento: 2028+
- Tappo: sughero naturale
- Zuccheri residui: < 2,00 g/l
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato01030813 · 0,75 l · 89,32 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione1 unità disponibile
Brunello di Montalcino Riserva DOCG 2015
La Riserva 2015 di Piancornello offre il classico bouquet del Brunello, combinando elementi terrosi di cuoio e terra con frutti di prugna scura. Questi lati, ugualmente dolci e salati, sono sapientemente intrecciati e la frutta ricca e concentrata dell'annata aiuta a smussare i sapori corposi. Un'azione coronata da successo, perché il risultato è che la Riserva si presenta con un'intensità complessiva impressionante e migliorata. La grande interazione riflette perfettamente la bellezza del Brunello. È un vino magnifico con un grande potenziale. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 42 mesi in botte di rovere
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2040+
- Tappo: sughero naturale
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29732215 · 0,75 l · 89,32 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione11 unità disponibile
“Contrada Rampante” Rosso Etna DOC 2017 · MAGNUM in cassetta di legno
Contrada Rampante con un bouquet finemente intrecciato di ciliegie rosse scure, fiori, menta e liquirizia. Fresco e vivace al palato, con una memorabile miscela di dolcezza eterea, acidità in filigrana e interessante salinità. Una goccia contemplativa che richiede una certa dose di esperienza e pazienza per essere scoperta appieno. Pre-Fillossera = da viti senza radici! SUPERIORE.DE
"Campione di botte. Appena metà cremisi. Profumato di marasca e molto avvolgente. Rilascio lento di lamponi e ciliegie mature, con una lunga carica tannica da nebbiolo sul finale." Jancis Robinson
"Oscuramente elegante e posato, l'Etna Rosso Contrada Rampante 2017 prende lentamente vita. Emergono sentori di spezie esotiche, mescolati a pietre affumicate, rose secche e ciliegie nere. È liscio come la seta con un peso medio, completato da un'acidità brillante e da un mix fresco di frutti rossi e blu. Tannini dolci e minerali si mescolano nel finale lungo e goloso, lasciando una sensazione leggermente strutturata mentre i fiori di violetta interni svaniscono lentamente. È incredibilmente bello e già molto piacevole, ma ha anche un potenziale di conservazione a breve termine. Ben fatto!" Vinous
"Gli attraenti aromi di bacche mature, prugne e spezie si susseguono in un corpo medio-pieno, con tannini masticabili e un finale potente." James Suckling
"Con frutti pre-fillossera provenienti da vigne di 90 anni nel villaggio di Castiglione di Sicilia, questa risorsa nel portafoglio Pietradolce è un'aggiunta relativamente nuova. L'Etna Rosso Contrada Rampante 2017 mostra una concentrazione e un'oscurità extra che riflettono il sito del vigneto e le condizioni di crescita calde dell'annata. Il vino offre molte caratteristiche sapide con cuoio e pietra frantumata, ma ci sono alcuni toni solidi di mora e prugna selvatica al suo centro." Wine Advocate
scopri di più- Vitigno: 100% Nerello
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 10 mesi tonneau
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 16‑18 °C
- Capacità invecchiamento: 2031+
- Tappo: sughero naturale
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato19223017 · 1,5 l · 45,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione2 unità disponibile
“Carla 6” Sangiovese di Toscana IGT 2018
Pieno di carattere e profondo, il Sangiovese mostra il suo lato femminile con contorni dolci e morbidi di ciliegia e mora. Enormemente complesso e perfettamente equilibrato nel sapore, vellutato, fruttato e con tannini precisamente proporzionati, infinitamente lungo. SUPERIORE.DE
"Colore rubino scintillante con lievi riflessi granati. Naso molto intenso e invitante, ricco di lamponi selvatici maturi e ciliegie scure, componenti minerali leggermente affumicate in sottofondo. Al palato è molto denso, frutta a bacca scura, poi purtroppo mostra tannini piuttosto ruvidi e grossolani nella parte posteriore, note terrose nel finale." Falstaff
"Il Carla 6 2018, il miglior Sangiovese della tenuta, è superbo. Come tutti i vini La Massa, è profondo, carnoso e molto espressivo. Ciliegia scura succosa, legno di cedro, tabacco e spezie si ritrovano in questo vino splendidamente strutturato. Il Carla 6 combina sapientemente potenza e trasparenza." Vinous
"Il Carla 6 2018 di Fattoria La Massa è 100% Sangiovese e proviene da un vigneto di 1,5 ettari piantato nel 1999 su terreni di ardesia e argilla. Quest'annata mostra un lato più carnoso, con maggiore peso del frutto e concentrazione. Il vino è ampio e ricco al palato, con un finale di frutti scuri, tabacco, pietra frantumata e persino un accenno di capperi o olive verdi." Wine Advocate
"Questo rosso offre sapori fruttati e floreali segnalati da aromi di lampone maturo, cassis e violetta, con dettagli di terra, lavanda ed erbe selvatiche. Elegante e setoso, con tannini solidi in agguato." Wine Spectator
"Un Sangiovese molto fine e puro della Super Toscana con note di ghiaia, mirtilli, more e ciliegie nere. Questo vino ha un vero carattere di terroir con tannini equilibrati, intensi e fini e un lungo finale." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2044+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 32,65 g/l
- Acidità totale: 5,78 g/l
- Zuccheri residui: 0,45 g/l
- Solfiti: 66 mg/l
- Valore ph: 3,39
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29242618 · 0,75 l · 93,32 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
Brunello di Montalcino DOCG 2017 (BIO)
Il Brunello de Le Chiuse è ottenuto da viti di quasi 30 anni provenienti da un appezzamento di otto ettari di argilla calcarea. Non appena si versa il vino, si nota che è pieno di energia e temperamento. Questo si nota anche nel frutto croccante, che ricorda i frutti di bosco, il cassis e le amarene. Questi sapori di frutta rossa sono incorniciati da un leggero fumo, catrame, terriccio, fiori blu e minerali frantumati o calcare. È un vino estremamente equilibrato che aumenterà la sua eleganza e la sua finezza con un ulteriore affinamento in bottiglia. SUPERIORE.DE
"Espressivo, elegante spezia erbacea, salvia, sandalo, stile menta fine, mirtillo, un po' di muschio, naso estremamente delicato; potente, fine, nobile nota di cacao, densa ma non grassa, trama argillosa, molto presente ma non pesante." Meinigers Sommelier
"Rubino medio. Frutta dolce e profumata, con una nota sapida. Maturo e concentrato, con molti frutti succosi e morbidi, mentre i tannini granulosi gli conferiscono un tocco complesso." Jancis Robinson
"Progetto in rigorosa gestione biologica, fermentazioni spontanee, per un vino dal carattere unico, oltre che di bella pulizia". Naso raffinato, tocchi di prugna rossa, alloro e floreali, gardenia, con note di ginepro. In bocca è teso e succoso, i tannini sapidi, il finale balsamico." Luca Gardini
"Questo vino mostra un certo equilibrio e una certa lucidità per essere un 2017, con abbondanza di tannini integrati e ben masticabili. Il carattere di ciliegia matura, corteccia e leggera terra secca emerge chiaramente. Dagli tempo di ammorbidirsi, ma è già attraente." James Suckling
"Offre temi chiave di aromi e sapori di amarena, mora e violetta, con accenti minerali, di tabacco e di mandorla amara. Solidamente costruito, con tannini densi che si espandono sul finale. Nel complesso, si percepisce un senso di eleganza, con setosità e persistenza." Wine Spectator
"Erbe selvatiche, melograni schiacciati, rosa polverosa e spezie sapide definiscono il selvaggio ed esotico Brunello di Montalcino 2017. La sua struttura è setosa e flessibile, ma con una vibrante vena di acidità e toni minerali che aggiungono una sensazione più aderente ma gioviale, mentre potenti frutti rossi e toni di lavanda si saturano lentamente verso la fine. I tannini fini si fanno avanti nel finale di media lunghezza, mentre il tutto si riduce a note di agrumi acidi, rosa e chiodi di garofano." Vinous
"Lorenzo Magnelli ha optato per una vendemmia anticipata per evitare l'opulenza nel 2017. Oltre a effettuare follature più delicate e meno rimontaggi, ha affinato il vino per meno tempo in legno - 30 mesi anziché 36 - ritenendo che non avesse bisogno di troppo ossigeno. La vivacità espressiva è palpabile nell'intrico di spezie, bacche di bosco, funghi terrosi e crescita forestale. Il palato è robusto ma non aggressivo, mentre i tannini ben composti attraversano il palato." Decanter
"Il Brunello di Montalcino Le Chiuse 2017 (prodotto con frutta biologica certificata) presenta un profilo setoso ed elegante che solo poche aziende della denominazione riescono a raggiungere con costanza. Credo che questa sia la direzione auspicata dal Brunello nel suo complesso, ed è bello vedere questi risultati di successo in un'annata difficile e calda come la 2017. Al palato il vino è setoso e lucido, con fiori di campo, frutti di bosco e sottobosco." Wine Advocate
"Uno dei migliori vini dell'annata, questo straordinario vino si apre con aromi irresistibili di cuoio nuovo, terra di bosco, frutti di bosco profumati e mentolo. Corposo ed elegantemente strutturato, il delizioso palato offre lampone schiacciato, ciliegia marasca matura, spezie da forno e liquirizia su tannini fermi e raffinati. Vanta una freschezza e un equilibrio notevoli per l'annata calda." Wine Enthusiast
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 36 mesi 20 hl botte di rovere
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2045+
- Tappo: sughero naturale
- Abbinamenti
piatti alla griglia, formaggi stagionati - Estratto secco: 30,90 g/l
- Acidità totale: 5,22 g/l
- Zuccheri residui: <1,00 g/l
- Solfiti: 59 mg/l
- Valore ph: 3,55
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑015
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29702117 · 0,75 l · 93,32 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Brunello di Montalcino “Amore e Magia” DOCG 2017
Le uve per il Brunello di punta di Le Ripi provengono da un vigneto di 4 ettari vicino a Castelnuovo dell'Abate, sul versante orientale di Montalcino, non lontano dal vigneto Lupi e Sirene. Amore e Magia ispira innanzitutto per la bellezza del bicchiere: un rubino intenso con accenti violacei e fucsia. Al naso, un bouquet molto chiaro e conciso, con un'apertura disarmante che cattura immediatamente. Si percepiscono frutti canditi, lamponi, noci tostate e spezie natalizie, poi note di cuoio. La prima impressione al palato è piuttosto setosa e floreale, la fine salinità e l'acidità meravigliosamente integrata forniscono una freschezza vitale e il tannino solidamente intrecciato costruisce energicamente e affianca ogni sorso fino al drammatico finale estremamente multistrato. SUPERIORE.DE
"Ancora caratterizzato da spiccate note tostate, con prugne mature e ciliegie scure, oltre a note speziate di cedro e liquirizia in sottofondo". Al palato con lucida ricchezza, elegante e meravigliosamente fuso, sembra un po' moderno nello stile ma ben equilibrato e vivace, il tannino è abbastanza lucido e ancora un po' ruvido, deve ancora completarsi." Weinwisser
"Rubino granato brillante con un nucleo ricco. Naso molto fragrante e invitante, di prugne mature e carnose, qualche ciliegia sottaceto e liquirizia in sottofondo. Rotondo ed equilibrato al palato, si apre con bei frutti di bosco, tannino gripposo e denso, fine fusione nel mezzo, pressione decisa nel finale." Falstaff
"Il bouquet del Brunello di Montalcino Amore e Magia 2017 è davvero impressionante. Un mix ammaliante di violette polverose, spezie esotiche, cedro, chiodi di garofano e ciliegie nere si diffonde e mantiene salda la mia attenzione. La struttura è morbida e morbida, ma allo stesso tempo sollevata, con un'esibizione agrodolce di bacche selvatiche aspre contrastate da minerali, erbe mentolate e note di agrumi canditi. I tannini arrivano tardi e questo vino finisce strutturato e classicamente asciutto con sfumature di arancia rossa e fragole selvatiche. L'Amore e Magia 2017 ha saputo cogliere il calore dell'annata per offrire un Brunello ricco di piaceri equilibrati." Vinous
"Il Podere le Ripi 2017 Brunello di Montalcino Amore e Magia sta emergendo come il vino di punta di questa azienda, anche se ha iniziato la sua vita come Rosso di Montalcino alcuni anni fa. Si presenta con un bel colore rubino scuro e un aspetto ben concentrato. Il bouquet è estremamente elegante e finemente calibrato con ciliegia dolce, rosa selvatica, germoglio di lavanda, arancia candita e minerale di ferro. L'effetto è aggraziato e delicato, con note aspre di fondo di ribes e frutti di bosco. I tannini sono stretti e ancora nervosi, e suggerisco di dare a questo vino più tempo in bottiglia." Wine Advocate
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 33/12 mesi botte di rovere/cisterna di cemento
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2045+
- Tappo: sughero naturale
- Abbinamenti
piatti alla griglia, formaggi stagionati - Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29632517 · 0,75 l · 93,32 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Contrada Sciaranuova Vecchie Vigne” Rosso Etna DOC 2016
Tasca ha iniziato presto a occuparsi dell'Etna e l'ultimo risultato di questi anni di esperienza sono quattro nuovi vini da vigneto singolo della tenuta Tascante: Contrada Rampante, Pianodario, Sciaranuova e Sciaranuova Vigna Vecchia (V.V.). I vini sono delicati e profondi e, nonostante la potenza, l'acidità e il tannino teso, sono molto eleganti, ricchi di finezza e leggeri al palato. Ognuna delle quattro parcelle conferisce al vino uno stile e una personalità leggermente diversi, grazie all'altitudine, alla composizione del suolo e alla morfologia delle colate laviche storiche. L'elevata piovosità annuale assicura al terreno tutta l'acqua di cui ha bisogno, mentre le oscillazioni di temperatura tra il giorno e la notte favoriscono la diversità aromatica delle uve e, in ultima analisi, il potenziale di maturazione.
La parcella Sciaranuova si trova a un'altitudine media di 730 metri sul livello del mare, tra i villaggi di Montelaguardia e Passopisciaro. Si estende su una superficie di circa 4,9 ettari di vigneti. I terreni sono di origine vulcanica e risalgono fino a 40.000 anni fa. All'interno della parcella Sciaranuova si trova un piccolo cru le cui viti sono state piantate nel 1961. Le bottiglie, prodotte in quantità molto ridotte, sono etichettate come "Vigna Vecchia". Rispetto al suo "fratello minore", questo raro vino mostra una maggiore complessità, profondità ed eleganza. SUPERIORE.DE
"Solo rubino medio e già un tocco sviluppato. Elegante, addirittura bello! Note pure e dolci di lampone e ciliegia che si mescolano a terra e minerali. Splendido lampone fragrante e tannini decisi che spingono il frutto sul finale. Ancora austero e bisognoso di un maggiore affinamento in bottiglia." Jancis Robinson
"Rosso rubino moderatamente saturo. Aromi e sapori molto puri di arancia rossa, pot-pourri, nettare di ciliegia rossa, minerali e spezie dolci. Molto leggero ed estremamente soave, con un eccezionale equilibrio acido-zucchero-tannino, è in realtà meno pesante al palato del normale imbottigliamento Sciaranuova. Il finale è molto lungo e puro." Vinous
"Questo vino è ottenuto dalle viti più vecchie di Tascante, piantate nel 1961. L'Etna Rosso Contrada Sciaranuova V.V. 2016 (le iniziali stanno per Vigna Vecchia o "vecchie vigne") è un'espressione splendidamente lucida e brillante con una presentazione aromatica fine e liscia. Inizia con note primarie di bacche di bosco e cassis e si estende fino alla cenere di falò e alla canfora. Questa gamma è tanto bella quanto impressionante. In bocca è setoso e morbido, con tannini fini e polverosi. Mettete da parte questo vino delicato per qualche anno ancora. Sono state prodotte circa 5.000 bottiglie." Wine Advocate
scopri di più- Vitigno: 100% Nerello
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 12 mesi di botte di rovere grande
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Servire a: 16‑18 °C
- Capacità invecchiamento: 2032+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 24,00 g/l
- Acidità totale: 5,30 g/l
- Zuccheri residui: 1,00 g/l
- Solfiti: 69 mg/l
- Valore ph: 3,60
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato19034016 · 0,75 l · 93,32 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione6 unità disponibile
“Morei” Teroldego Vigneti delle Dolomiti IGT 2020 (BIO) · MAGNUM in confezione regalo
I Teroldego di Foradori sono tutti una grande esperienza. Elisabetta spreme vini di grande interesse dal vitigno autoctono dei piedi delle Dolomiti. E lo fanno in modo puramente organico e in parte in anfore.
Il Morei (scuro in dialetto trentino) è un vino rosso originale, fedele al terroir e allo stesso tempo di irresistibile eleganza e finezza. Caldo, denso e minerale come il terreno su cui cresce. Morei è protetto dai venti freddi del nord dalle vicine e ripide pareti rocciose. La roccia immagazzina il calore durante il giorno, che si irradia nel vigneto durante la notte. Il terreno qui è molto sassoso, quindi relativamente caldo, denso, scuro, minerale, come l'omonimo vino Morei Teroldego. Anche l'età media delle viti (30 anni) contribuisce alla sua profondità di carattere. SUPERIORE.DE
"Cremisi profondo. Frutto leggermente più scuro e con meno note floreali dello Sgarzon 2020, solo un tocco di peonia, più minerale (un'impressione di polvere di roccia), sobrio, forse un po' più grande in bocca rispetto allo Sgarzon - l'alcol è un po' più alto ma ancora piuttosto modesto. Tannini più solidi e arrotondati, ma sempre estremamente fini, e più profondi e densi. Come per lo Sgarzon, la purezza e la raffinatezza sono eccezionali. Splendidamente fresco, anche se la freschezza è meno immediata rispetto a quella dello Sgarzon, ma si protrae nel lungo finale. Un'eleganza incredibile in un vino giovane e un finale delizioso, asciutto, non dolce ma ricco di frutta." Jancis Robinson
"Il Teroldego Morei 2020 è scuro e interiore, sboccia lentamente nel bicchiere con ciliegie nere, erbe balsamiche, note di cannella e chiodi di garofano. È rotondo al tatto, ma con un riverbero di acidità e spezie interne. Profondità di frutti rossi scuri e minerali si posano sui sensi, insieme a un rivestimento di tannini dolci. Il risultato è davvero stupefacente, con una sensazione di cesello e di quasi sferragliamento nel finale. Il 2020 è un'annata molto eccitante per il Morei; una spinta di frutta calda d'annata aggiunge profondità al suo carattere solitamente interno e strutturato. Godetevi una bottiglia adesso, ma lasciate il resto per qualche anno in cantina." Vinous
"Un'onda gigantesca di aromi di bacche di bosco mature si riversa dal bicchiere di questo rosso teroldego sensazionalmente concentrato e setoso. C'è molto tannino fresco, ma è già così ben integrato da sembrare una delle forze fondamentali della natura. Finale lunghissimo, a grana fine, di pietra pestata." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Teroldego
- Coltivazione: demeter
- Affinamento: 8 mesi anfora
- Vegano: sì
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 13,00 % vol
- Servire a: 16‑18 °C
- Capacità invecchiamento: 2029+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 27,36 g/l
- Acidità totale: 5,65 g/l
- Zuccheri residui: 1,05 g/l
- Solfiti: 46 mg/l
- Valore ph: 3,34
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑006
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato01012920 · 1,5 l · 46,66 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione1 unità disponibile
Brunello di Montalcino “Amore e Magia” DOCG 2018
Le uve per il Brunello di punta di Le Ripi provengono da un vigneto di 4 ettari vicino a Castelnuovo dell'Abate, sul versante orientale di Montalcino, non lontano dal vigneto Lupi e Sirene.
Amore e Magia colpisce innanzitutto per la sua bellezza nel bicchiere: rubino intenso con accenti violacei e fucsia. Il naso rivela poi un bouquet molto chiaro e conciso, con un'apertura disarmante che incanta immediatamente. Scopriamo frutta candita, lamponi, noci tostate e spezie natalizie, poi note di cuoio. La prima impressione al palato è piuttosto setosa e floreale, la fine salinità e l'acidità meravigliosamente integrata forniscono una freschezza vitale e il tannino solidamente intrecciato costruisce con energia e affianca ogni sorso fino al finale multistrato. SUPERIORE.DE
"Colore rubino potente e scintillante con riflessi granati. Frutto molto chiaro e presente, prugne scure e lamponi, con un accenno di petali di rosa. Al palato è rotondo e morbido, con abbondanza di lamponi maturi, si apre con tannini fini in molti strati, pressione decisa sul finale." Falstaff
"Un po' più scuro del Cielo d'Ulisse e più minerale, con note salmastre e un leggero sentore di rovere. Concentrazione cupa con molta frutta matura al palato e tannini ricchi. Un gigante che non è ancora pronto per essere risvegliato." Jancis Robinson
"Il Podere le Ripi 2018 Brunello di Montalcino Amore e Magia offre un mix di frutta fresca e note speziate. Entrambi i lati del vino contribuiscono a costruire la sua intensità e luminosità verticale." Wine Advocate
"Il Brunello di Montalcino Amore e Magia 2018 possiede una miscela ricca e sapida di chiodi di garofano, pimento e menta fresca prima di rilasciare il suo nucleo di frutti di fragola selvatica. È uno stile rotondo e setoso con bacche rosse lucide, spezie dolci e toni minerali che guadagnano lentamente tensione verso il finale. Niente è fuori posto qui, poiché il 2018 termina con tannini morbidi, mescolando l'amarena con toni di lavanda e lasciando la bocca a desiderare di più. Basterà un breve soggiorno in cantina perché questa versione straordinariamente bella di Amore e Magia mostri il suo lato migliore." Vinous
"Il naso è una miscela complessa e invitante di caramelle alla fragola, ciliegie selvatiche, petali di rosa, pietra focaia e catrame caldo, prima che il palato diventi ricco di cioccolato e ciliegia, succoso e pieno con un calore riscaldante sul finale, ma con tannini austeri e acidità vibrante." Wine Enthusiast
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 33/12 mesi botte di rovere/cisterna di cemento
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2046+
- Tappo: sughero naturale
- Abbinamenti
piatti alla griglia, formaggi stagionati - Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29632518 · 0,75 l · 93,32 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Sgarzon” Teroldego Vigneti delle Dolomiti IGT 2020 (BIO) · MAGNUM in confezione regalo
Sgarzon è un vigneto singolo, a poco più di un chilometro in linea d'aria da Morei, ma qui il Noce ha depositato più sabbia negli strati superiori del suolo, la parcella è più aperta e quindi meno protetta dai venti freddi. L'uva matura circa una settimana dopo. Il Teroldego Sgarzon è favoloso, filigranato eppure pieno di ricchezza ed energia dall'attacco al finale. Il bouquet – un mix emozionante di frutti scuri, tabacco, fiori, liquirizia, menta e minerali. Al palato è molto chiaro, puro e pulito. SUPERIORE.DE
"Cremisi intenso. Aromatico di frutta rossa scura, con lievi riflessi di fiori di campo essiccati, forse lavanda, quando si apre nel bicchiere, e un accenno di pietre frantumate, anche se quest'ultima caratteristica è più evidente nel Morei. Al palato è immediatamente accattivante, con una combinazione di freschezza energizzante e tannini molto fini, asciutti, tirati come una corda d'arco. In bocca è pulitissimo e raffinato. Al palato appare un delicato profumo di peperone, ma anche una raffinata oscurità nel sapore. Incredibilmente lungo, puro e vibrante. Diventa più floreale con l'aria. Un vino delizioso e sensibile." Jancis Robinson
"Il Teroldego Sgarzon 2020 è straordinariamente bello e raffinato, con fragole schiacciate, rose e fumo dolce. È setoso e morbido, con una sensazione di freschezza, completata da un'acidità vivace e da bacche rosse mature con sfumature minerali. Lascia il palato con l'acquolina in bocca, ma con un sottile strattone di tannini fini e frutti di amarena persistenti. Non vedo lo Sgarzon 2020 come un corridore di lungo corso, ma è orientato a dare grandi soddisfazioni a medio termine." Vinous
"Chiuso con una capsula di cera rossa, il Teroldego Sgarzon biologico e biodinamico Foradori 2020 mostra un colore piuttosto scuro e una ricca saturazione. Gli aromi includono frutta scura, barbabietole rosse, iodio, mogano e legno di tek profumato. Il vino è molto sapido con minerale di ferro e ruggine, mostrando una consistenza scura e un forte insieme di aromi." Wine Advocate
"Aromi incredibilmente vibranti di mirtilli selvatici, erbe selvatiche e sapori si sprigionano dal bicchiere di questo rosso teroldego pericolosamente espressivo che ha così tanta energia che è difficile capire come possa rimanere nel bicchiere. L'acidità minerale e i tannini fini si intrecciano magnificamente sul finale lunghissimo e brillante come un diamante." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Teroldego
- Coltivazione: demeter
- Affinamento: 8 mesi anfora
- Vegano: sì
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 12,50 % vol
- Servire a: 16‑18 °C
- Capacità invecchiamento: 2029+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 26,85 g/l
- Acidità totale: 5,93 g/l
- Zuccheri residui: 0,96 g/l
- Solfiti: 52 mg/l
- Valore ph: 3,44
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑006
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato01012820 · 1,5 l · 46,66 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione1 unità disponibile
“Camartina” Rosso Toscana IGT 2018 (BIO)
Ricchi aromi di bacche nere e rosse come amarena e mirtillo, cui si aggiungono note di prugna matura e tamarindo. Con un'ulteriore aerazione si aggiungono note stratificate di edera, sottobosco e corteccia appena tagliata, con sentori di cuoio, tabacco dolce e liquirizia. Il corpo pieno e setoso è incorniciato da tannini fermi ma ben integrati, sostenuti da un'eccellente acidità. Poi, poco prima del lungo finale, frutti neri maturi arricchiti da noce moscata e spezie dolci. Grande la sua identità toscana piena di energia e vivacità. SUPERIORE.DE
"Rosso rubino. Al naso note di piccoli frutti rossi maturi, cassis, bacche di sambuco, violette con un accenno di menta e liquirizia. Al palato è ricco, succoso, fruttato e con una nota di spezie dolci. Finale persistente con tannini ben integrati." Falstaff
"Questo vino rosso morbido presenta aromi di ribes nero, more, prugne, erbe mediterranee e cuoio. Mostra una bella intensità e una struttura vivace che lo rende chiaro e lungo nel finale terroso." Wine Spectator
"Aromi di ribes e floreali con un po' di cemento e violette. Di medio corpo, con tannini solidi e acidità piccante con molta scorza di agrumi. Bevibile ora, ma migliore tra un anno o due, quando si sarà ammorbidito." James Suckling
"Il Camartina biologico 2018 è composto per il 70% da Cabernet Sauvignon e per il 30% da Sangiovese. Un risultato costante anno dopo anno, questo blend toscano mostra una qualità esotica, con spezie da barbecue o salsa di bistecca che incorniciano un nucleo di frutti scuri e morbidi. Ma i sapori non si fermano qui. Si dispiegano sotto forma di erbe balsamiche, fiori blu e rosmarino grigliato." Wine Advocate
"Il Camartina 2018 è un blend di Cabernet Sauvignon e Sangiovese. Scuro, cupo e piuttosto chiuso, il 2018 richiederà una cantina e anche una buona dose di pazienza. Frutti a polpa scura, cuoio, spezie, mentolo ed erbe grigliate emergono con un po' di attenzione. Il Cabernet è abbastanza evidente sia nel profilo gustativo che nella struttura complessiva, il che probabilmente spiega la sensazione generale del vino oggi." Vinous
scopri di più- Vitigni: 70% Cabernet Sauvignon, 30% Sangiovese
- Coltivazione: biodinamico
- Affinamento: 18 mesi 70/30 barrique usato/nuovo
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2038+
- Tappo: sughero naturale
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑015
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09442118 · 0,75 l · 93,32 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Brunello di Montalcino “Altero” DOCG 2015
Altero - il vino di punta dell'azienda - è un vino bello e morbido con ciliegie rosse scure, kirsch, mentolo, pino e spezie. Il finale setoso è avvolto da note dolci e floreali. L'annata top 2015 è caratterizzata da una tessitura fine e da un equilibrio generale impeccabile, con una densità altrettanto elevata. Per noi è uno dei Brunello più rotondi, precisi e ricchi di questa annata, con un potenziale di invecchiamento che soddisferà ogni aspettativa. SUPERIORE.DE
"Naso coinvolgente di lamponi e violette; acidità accentuata, molto succo e ricchezza, in breve: un Sangiovese grande ed elegante, con smalto, fruttato e lungo". Può invecchiare." Vinum
"Rubino granato brillante e ricco. Naso intenso e chiaro, di violette e ciliegie scure, mirtilli rossi in sottofondo. Tanta ciliegia croccante al palato, tannino lucido e ben integrato, morbido e lungo." Falstaff
"Una delle prime cose che noto nel Brunello di Montalcino Altero 2015 è la maggiore ricchezza o concentrazione (soprattutto rispetto al Brunello classico dell'azienda della stessa annata). Quel vino è leggermente più snello e sagomato rispetto all'Altero, che indossa un manto più pesante, fatto di fibre e strutture più spesse. Questa impressione è particolarmente evidente al naso, dove si coglie un accenno di morbidezza o di maturità in più, dovuta all'annata calda. Il bouquet offre sensazioni di buccia di ciliegia o prugna essiccata con spezie dolci e terriccio umido." Wine Advocate
"Una bella cascata di frutta blu e scura precede note generose e invitanti di zafferano, scorza d'arancia essiccata, cumino, timo tostato e noce moscata. Al palato è equilibrato e ben incorniciato, di corpo medio-pieno, con frutta da acquolina in bocca e acidità croccante, che colorano una struttura ornata di tannini setosi. Molto lungo e vellutato nel finale. Tutto è dove dovrebbe essere." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 24 mesi tonneaux
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2038+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,55 g/l
- Acidità totale: 5,33 g/l
- Zuccheri residui: 0,65 g/l
- Solfiti: 88 mg/l
- Valore ph: 3,52
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09412515 · 0,75 l · 93,32 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
Barolo Bussia DOCG 2018
Il Barolo Bussia DOCG proviene dall'omonimo vigneto a forma di anfiteatro nella zona di Bussia Monforte d'Alba. Questo storico vino è stato prodotto per la prima volta da Prunotto nel 1961 come vino da un solo vigneto. L'equilibrio e la complessità delle uve Nebbiolo sono esaltati dalle diverse esposizioni a sud-sud-ovest del vigneto e dal tradizionale affinamento in botti grandi.
Un grande vino che unisce la potenza del Barolo alla finezza del terroir di Monforte. Rosso rubino radioso con riflessi granati, il bouquet è intensamente fruttato con piccoli frutti rossi e un delicato sentore di vaniglia. Il gusto succoso e armonioso è pieno di carattere e continua fino al finale. SUPERIORE.DE
"Rosso chiaro; complesso, speziato, tartufato, fruttato; attacco molto rotondo, fine, poi profondità e tannino fine, bella lunghezza, piace molto." (JLF) Merum
"Rosso rubino appena medio. Un po' di foglie con sentori di erbe da giardino, ma per il resto abbastanza chiuso al naso. Al palato, frutta fresca e succosa di ciliegia con uno strato di tannini sabbiosi che giocano un po' sul finale. Mentre i tannini sono abbastanza impegnativi al momento, il frutto succoso indugia sul finale." Jancis Robinson
"Fragrante, con aromi di fiori, bacche, ciliegie, fieno tagliato ed eucalipto, sostenuti da un profilo aperto. Si rassoda ma rimane complessivamente compatto e snello. Mostra un buon equilibrio e una buona lunghezza." Wine Spectator
"Così profumato e bello al naso con succo, rose e prugne, seguito da un corpo medio con tannini molto fini e un lungo finale cremoso. Delizioso da bere ora, ma migliorerà ulteriormente con l'invecchiamento." James Suckling
"Il Barolo Bussia 2018 è morbido, elegante e setoso. Schiacciato. Fiori, spezie, menta, cannella, ciliegie rosse dolci e anice si fondono magnificamente nel bicchiere. Il 2018 è leggero e ha un'enorme profondità, ha molto da offrire. Le dolci note floreali sollevano magnificamente il finale." Vinous
"Prunotto" è una delle denominazioni più classiche del Barolo e della Bussia. Oggi, sotto la direzione di Antinori, la vinificazione è più precisa e un po' più moderna nello stile. Il naso è dominato dalla ciliegia secca, completata da una nota di rabarbaro combinata con una dolce spezia di cannella. L'acidità trasporta il frutto attraverso il palato, con tannini vellutati, leggeri e super maturi che conferiscono al vino uno stile particolarmente aggraziato per un Bussia." Decanter
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: convenzionale
- Servire a: 18‑20 °C
- Tappo: sughero naturale
- Affinamento: 18 mesi di barrique usate
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Capacità invecchiamento: 2042+
- Estratto secco: 30,15 g/l
- Acidità totale: 5,89 g/l
- Zuccheri residui: 1,14 g/l
- Solfiti: 79 mg/l
- Valore ph: 3,45
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05042218 · 0,75 l · 93,32 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Tenuta di Valgiano” Rosso Colline Lucchesi DOC 2017
Il rosso rubino scuro e traslucido brilla nel bicchiere e appare elegante a prima vista. Profumo invitante di aromi di frutta rossa e nera, un misto di frutti di bosco e amarene. E poi ancora questa speziatura così tipica della Tenuta di Valgiano, erbacea e minerale, fresca eppure mediterranea, semplicemente incomparabile. Al palato, corposo, molto succoso, con frutta estratta e dolce, ancora una volta accompagnata da questa speziatura minerale. Succoso, profondo, con una struttura tannica elegante e setosa, con un gioco frutto-acido meravigliosamente equilibrato. Un vino con finezza e piccantezza, lunghezza e potenziale di invecchiamento per quindici o vent'anni. Questo vino deve essere decantato e lasciato respirare nella caraffa per almeno una o due ore prima di essere bevuto. SUPERIORE.DE
"Rubino scintillante con un leggero bordo granato. Al naso si apre con note decisamente mature, di prugne secche, molta mora, un po' di cassis. Al palato il tannino è finemente intessuto e si sviluppa in molti strati, oltre a una dolce fusione ben integrata, lunga e scorrevole." Falstaff
"La Tenuta di Valgiano 2017 è densa, potente e splendidamente risonante nel bicchiere. C'è molta ricchezza, ma anche una sensazione di traslucidità che trovo piuttosto intrigante. Ciliegia dolce secca, cedro, tabacco, menta e fiori secchi si aprono con un po' di attenzione. Il 2017 è un vino splendido." Vinous
"Gli aromi di viola, frutti di bosco, catrame e legno di sandalo danno un'impressione profumata e sottile. Corposo, con una struttura tannica solida e robusta e un finale lungo e curato. Mostra freschezza e tensione per questa annata calda. Serio. Da bere dopo il 2025." James Suckling
scopri di più- Vitigni: 60% Sangiovese, 20% Merlot, 20% Syrah
- Coltivazione: biodinamico
- Affinamento: 12/6 mesi barrique/cisterna di cemento
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 16‑18 °C
- Capacità invecchiamento: 2037+
- Tappo: sughero naturale
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29512217 · 0,75 l · 93,32 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione1 unità disponibile
Barolo Ginestra “Pajana” DOCG 2018
Il Pajana - il vino più moderno dell'intera gamma Clerico - si presenta chiuso, compresso e con un grande potenziale. Rubino ricco con un leggero bordo granato. Naso compatto, con ricche note di mora, ciliegia scura e un po' di corteccia di china in sottofondo. Esplode letteralmente al palato, con un sacco di frutta matura e presente, poi si apre con un sacco di tannino a maglia fine, profondità salata, ricca pressione. SUPERIORE.DE
"Rosso granato scintillante con riflessi rubino. Al naso dopo prugne marinate e melograno, nel riverbero fragola di bosco, zafferano e sottobosco. Al palato tannino stretto e grippante, profondo e complesso, ben equilibrato, armonico ed elegante, chiude con un frutto ricco." Falstaff
"Naso limpido, lucido, fresco e piuttosto serrato di frutti di bosco misti con un accenno di ciliegia, sfumature floreali, sentori leggermente carnosi, aromi di nocciola e di burro molto fine, erbe mediterranee, nonché pepe e catrame". Frutto maturo, succoso, ancora una volta lucido e sorprendentemente fresco, moderato, delicatamente speziato di cacao e caffè, anche un accenno di spezie di legno affumicato, tannino fine, presente, giovanile, persistente al palato, buona profondità, un accenno di liquirizia, tracce eteree pepate, ancora non sviluppate, sempre più minerale sullo sfondo, molto buono, fermo, succoso e speziato nel finale. Maggio maturo." Wein-Plus
"Rubino medio con inizio di sfumature arancioni. Ancora giovane, con note di ciliegia e sentori di rovere. Con l'aerazione emergono note minerali e terrose. Frutta morbida e fresca di ciliegia e lampone con tocchi di rovere e molti tannini polverosi che aumentano di peso sul finale. Molto lungo e tannico, con una grande spinta di frutta fresca." Jancis Robinson
"Naso ricco, di lampone-coulis, che con l'aria aggiunge aromi minerali e di corteccia. Ma il tutto rimane molto contenuto. Palato di medio corpo, con tannini molto fini e decisi e un finale serrato. Super pulito con un nucleo molto stretto per ora. Dategli tempo per espandersi. Da provare a partire dal 2024." James Suckling
"È più abbordabile e meno austero del solito, ma succoso, gustoso e sapido - quasi salato al palato con inebrianti sapori di frutta e fiori. Nonostante l'attacco aggraziato, il vino è poi sostenuto da una struttura solida con tannini leggermente polverosi. L'acidità croccante porta una nota di canfora nel finale persistente." Decanter
"Il Barolo Ginestra Pajana 2018 mostra un carattere sapido con alcune spezie delicate e fumo che sono accuratamente piegate a frutta scura, prugna e fiori di terra o radice di iris. I frutti provengono da un sito nella MGA Ginestra che è stato piantato nel 1971 con viti aggiuntive aggiunte nel 1991. Il vino mostra un'eccellente complessità e un'intensità equilibrata che ben si adatta a un lungo invecchiamento in cantina." Wine Advocate
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: barrique
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2042+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 32,25 g/l
- Acidità totale: 6,06 g/l
- Zuccheri residui: 1,08 g/l
- Solfiti: 75 mg/l
- Valore ph: 3,34
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05292218 · 0,75 l · 93,32 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione1 unità disponibile
Brunello di Montalcino “Vecchie Vigne” DOCG 2017
Il Brunello di Montalcino Vecchie Vigne 2017, fiore all'occhiello di Pacenti, è un blend di frutta in parti uguali proveniente dal nord e dal sud di Montalcino, con grande struttura e risonanza. Gli aromi sono scuri e strutturati. Frutti rossi scuri e drupacee, cuoio nuovo e cedro si aprono gradualmente nel bicchiere, ma hanno bisogno di tempo per svilupparsi completamente, in parte perché il Vecchie Vigne ha una quantità leggermente maggiore di rovere nuovo rispetto al Pelagrilli. Un rappresentante potente e speziato della denominazione che raggiungerà la sua forma migliore solo con qualche anno di affinamento in bottiglia. SUPERIORE.DE
"Bouquet maturo e concentrato con molti frutti di bosco, tabacco e note balsamico-erbacee, spezie, ginepro. In bocca si fa notare per la lucida pienezza e l'espressione fruttata ricca e presente, ma senza rinunciare alla profondità e alla pressione, che si manifesta anche nella bella lunghezza." Weinwisser
"Aroma invitante di ciliegia nera, con sfaccettature carismatiche di spezie, macchia mediterranea e fiori; struttura complessa con tannini ben integrati e a grana fine, sottile mineralità salata, succo e ricchezza fino al lungo finale. Eccellente compagno di viaggio." Vinum
"Rubino granato ricco e potente. Naso compatto con molti frutti di bosco, lampone e mora, oltre a ricche note di tabacco e chiodi di garofano sullo sfondo. Tanti tannini levigati e fini, frutta presente, mostra una bella pressione nella parte posteriore, finale lungo." Falstaff
"Rubino medio in maturazione con un sottile bordo arancione. Al naso è un po' chiuso, con solo un accenno di pan di zenzero e note minerali e pietrose. Puro frutto concentrato di ciliegia con un tocco di spezie esotiche. Lungo e morbido, con molta acidità che aggiunge energia al frutto concentrato. Grande lunghezza, inoltre, e può già essere avvicinato. Un vino edonistico." Jancis Robinson
"Frutta matura con lavanda, legno di sandalo e legno nuovo al naso. Corpo da medio a pieno, con tannini solidi e strutturati che sono lucidi e curati. Necessita di tempo per ammorbidirsi e riunirsi. Stile più grande per Pacenti a causa dell'annata calda. Da provare dopo il 2023." James Suckling
"Il Siro Pacenti 2017 Brunello di Montalcino Vecchie Vigne mostra un grado extra di concentrazione e spessore grazie sia all'annata (questa stagione di crescita calda e secca ha prodotto bacche più scure e intense) sia alle viti più vecchie che lavorano anche per un maggiore peso del frutto. Il Vecchie Vigne mostra una grande profondità e una tessitura testuale con bacche scure e spezie di rovere. Offre note durature di fumo, cedro dolce e legno." Wine Advocate
"Una delle bottiglie più giustamente celebrate della denominazione, anche in questa annata equilibrata e decisamente degna di nota. Note di ribes nero e sfumature di eucalipto, poi noce moscata e tocchi floreali di garofano. Bocca con tannini sapidi, ritorno fruttato e bella persistenza." Luca Gardini
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 24 mesi in parte in barrique nuove
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2045+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 32,15 g/l
- Acidità totale: 5,69 g/l
- Zuccheri residui: 1,03 g/l
- Solfiti: 74 mg/l
- Valore ph: 3,48
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09662117 · 0,75 l · 93,32 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Barbaresco “Nubiola” DOCG 2019 · MAGNUM in confezione regalo
Colore rubino scintillante. Bouquet espressivo e molto profumato di frutta a nocciolo rosso, frutti di bosco, menta e cuoio. Attacco succoso e chiaro con tannini ben proporzionati. Finale meravigliosamente lungo con frutti di bosco maturi e spezie. SUPERIORE.DE
"Un rosso teso e leggermente sinuoso, caratterizzato da un mix di ciliegia, prugna, eucalipto e tabacco. Per il momento, l'equilibrio tende verso i tannini granulosi, ma offre un'impressione duratura di frutta e sapidità." Wine Spectator
"Il Barbaresco Nubiola 2019 è un vino di alto livello nella gamma Pelissero di quest'anno. Aromaticamente intenso e anche piuttosto profondo, il Nubiola colpisce per il suo equilibrio. L'assemblaggio di siti diversi è stato chiaramente un vantaggio. Frutta rossa brillante, legno di cedro, tabacco, buccia d'arancia e melograno gli conferiscono una notevole complessità. Lasciate che i tannini si ammorbidiscano ancora per qualche anno." Vinous
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 18 mesi di barrique
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2036+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 38,00 g/l
- Acidità totale: 5,78 g/l
- Zuccheri residui: 1,38 g/l
- Solfiti: 136 mg/l
- Valore ph: 3,86
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05314019 · 1,5 l · 48,66 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione8 unità disponibile
“Campo Lusso” Rosso Toscana IGT 2016 (BIO)
Campo Lusso, un Cabernet Sauvignon proveniente dall'omonimo vigneto, è un altro Grand Cru di Petrolo. Il piccolo sito si estende per solo mezzo ettaro sotto la torre di Galatrona. La terrazza naturale offre condizioni pedoclimatiche estremamente favorevoli. Di questa spettacolare goccia possono essere prodotte solo circa 1.300 bottiglie per annata. SUPERIORE.DE
"Il corposo 2016 Campo Lusso è assolutamente splendido. Si tratta di un'espressione scura e generosa di Cabernet Sauvignon, che è radicata e centrata, ma allo stesso tempo così intensa. Il bouquet è stratificato e ricco di frutta scura, spezie, cuoio, catrame e cioccolato. Il Campo Lusso è una splendida espressione di quest'uva francese proveniente dalla Toscana. I tannini sono vellutati e impeccabilmente integrati. Prodotto per la prima volta nel 2004, questo vino proviene da un vigneto isolato situato proprio sotto la torre di Galatrona (a 500 metri sul livello del mare). I contadini chiamavano questo sito "campo lusso", per la composizione ideale del terreno, costituito da calcare roccioso. Questa annata fa fare a questo splendido vino un enorme passo avanti in termini di qualità generale ed eleganza, e ciò è dovuto in parte all'avanzare dell'età delle viti." Wine Advocate
scopri di più- Vitigno: 100% Cabernet Sauvignon
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 20 mesi tonneau
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2042+
- Tappo: sughero naturale
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑004
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09823316 · 0,75 l · 97,32 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione1 unità disponibile