-
Brunello di Montalcino “Gualto” Riserva DOCG 2015
Il Brunello di Montalcino Riserva Gualto è un vino scuro, saturo e compatto che mostra un'interpretazione davvero unica del vitigno Sangiovese. Camigliano ha uno dei migliori microclimi per un Brunello scuro, vellutato e opulento, che si comporta molto bene in un'annata molto equilibrata come la 2015. La frutta abbondante contrasta piacevolmente con i tannini decisi e l'acidità della bocca. Nel complesso, si tratta di un vino equilibrato, con morbidezza e ricchezza extra. SUPERIORE.DE
"Rosso rubino elegante e brillante. Al naso lamponi maturi e fragoline di bosco, mostra anche sfumature di melograno, leggera speziatura nel retrogusto. Al palato si apre dolcemente con un nucleo fruttato-dolce, succoso, scorre chiaro e rotondo nel lungo finale." Falstaff
"Offrendo maturità e consistenza, il Camigliano 2015 Brunello di Montalcino Riserva Gualto è un vino divertente e accessibile. Il bouquet è molto espressivo, anche in questa fase giovanile. Mi hanno caricato gli aromi mutevoli di frutta scura, ciliegia matura, essenza di rosmarino e un tocco di olio di eucalipto che emergono dal bouquet. Gli aromi di erbe balsamiche sono ben definiti e appaiono sempre con la massima intensità nelle annate più calde come la 2015. La Riserva Gualto mostra una buona struttura e un'acidità sufficiente a mantenere i sapori di frutta freschi e brillanti. Sono state prodotte solo 4.000 bottiglie." Wine Advocate
"Questo rosso dal profilo elegante e lineare offre intensi sapori di fragola, lampone, rosa ed erbe selvatiche, con note minerali e di tabacco. Solidamente costruito, lascia un retrogusto lungo e risonante di frutta, note minerali e spezie. Si distingue per i suoi sapori di frutta rossa brillante." Wine Spectator
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 36 mesi in botte di rovere
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2038+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,85 g/l
- Acidità totale: 5,35 g/l
- Zuccheri residui: 0,80 g/l
- Solfiti: 92 mg/l
- Valore ph: 3,52
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09452315 · 0,75 l · 98,65 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
Brunello di Montalcino “Vecchie Vigne” DOCG 2013
Il Brunello Vecchie Vigne di Pacenti brilla con aromi attraenti di bacche nere, ciliegie scure e caffè. Al palato è estremamente delizioso e molto elegante, con tannini setosi e una notevole lunghezza. Siro Pacenti è una delle case più storiche della regione ed è proprio con questa solida espressione che Vecchie Vigne incanta i sensi. SUPERIORE.DE
"Il Brunello di Montalcino Vecchie Vigne 2013, che mostra una maggiore definizione, consistenza e ricchezza fruttata, beneficia della concentrazione e della complessità che si ottengono con le vecchie vigne. Il vino avvolge densamente il palato, regalando aromi di ciliegia secca, spezie esotiche, rosa pressata e terra bruciata. Questo è un vino da cantina. Il bouquet ha molto da dare, ma richiederà un po' di tempo in più. Ci sono tutti gli elementi per un eccellente futuro di invecchiamento." Wine Advocate
"Il naso è decadente ma non eccessivo, con liquore di prugne, dolci natalizi, cedro, spezie cinesi, liquirizia, foglie di tè, catrame e pietre calde. Pieno e molto denso, con tannini che avvolgono la bocca ma anche un'attraente frutta fresca, una bella acidità e un lungo finale. Piuttosto masticabile e bisognoso di tempo, ma un bellissimo seguito del 2012." James Suckling
"Gli aromi di bosco, rovere tostato, spezie scure, cuoio nuovo e tabacco riempiono il bicchiere insieme a un soffio di eucalipto. Il palato concentrato e saldamente strutturato mostra potenza e finezza, offrendo ciliegia nera essiccata, anice stellato, chicchi di caffè e salvia grigliata insieme a una fresca acidità e a tannini ben definiti. È ancora giovanilmente austero e trarrà beneficio da altri anni di cantina." Wine Enthusiast
"Luminoso e ricco di aromi di ciliegia, ribes e frutti di bosco, presenta anche una nota tannica, oltre a tabacco e note di sottobosco. I due campi devono raggiungere una sorta di distensione prima che questo vino canti davvero." Wine Spectator
"Da due siti diversi, uno nel nord della regione e l'altro nel sud, questo vino sensualmente seducente ha una carnosità e una ricchezza testuale che costituiscono un gradito cambiamento dopo la raffinatezza quasi angolare di alcuni suoi simili. I frutti dolci hanno una lucentezza aromatica morbida, quasi lattiginosa o cremosa, come la pelle di un guanto. Al palato, questi frutti sono più strutturati e solidi: prugna e melograno, con un taglio e una forma palpabili, tannini freschi ed elastici e un'asciuttezza ampia ed equilibrata." Decanter
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 24 mesi di barrique
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2037
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 32,20 g/l
- Acidità totale: 5,70 g/l
- Valore ph: 3,50
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09662113 · 0,75 l · 98,65 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Castello di Bolgheri” Bolgheri Superiore DOC 2020
Di colore rosso rubino intenso e scuro, al naso presenta un ricco concentrato di frutta, ciliegia, sambuco, frutti di bosco e un pizzico di pepe. Al palato, splendida armonia di tannini morbidi e fine acidità, con sottili note di ciliegia al maraschino e spezie. Il finale, lungo ed elegante, è caratterizzato da raffinati aromi tostati. Uno dei vini di punta più complessi e sottovalutati della regione. SUPERIORE.DE
"Per me, questo è ancora un vino totalmente sottovalutato che rappresenta un'interessante alternativa alle superstar per chi è attento al prezzo. Bouquet elegante e minerale con spezie di Cabernet, cassis, prugne rosse e frutti rossi scuri, con note minerali e terrose. Molta freschezza con una bella riduzione. Elegante e finemente intessuto al palato di medio corpo, una vera ballerina, tannini precisi che si adagiano magnificamente sul corpo strettamente intrecciato, molto potente con molta freschezza a metà palato e nel finale. Super animato." Weinwisser
"Note di spezie tostate, cedro scuro, cacao e corteccia con un mix di frutti rossi e blu sullo sfondo. Pieno, compatto e leggermente masticabile con tannini saldi e verticali. Speziato, maturo e intenso, ma ben integrato ed equilibrato con tensione e persistenza. Ha bisogno di più tempo in bottiglia." James Suckling
"Un naso intenso di cassis con note floreali e olive nere è esaltato da una profondità balsamica. Il palato è masticabile, vivace e giovane. I tannini sembrano granulosi, estratti, ancora da condensare ma maturi, con un'acidità croccante ed equilibrata. La dolcezza del frutto, un po' confettato, è bilanciata da una sorta di finale amaro." Decanter
"Questo vino rosso inizia con abbondanti aromi ferrosi e speziati e sapori di eucalipto, rosmarino selvatico e note minerali che incorniciano il nucleo di puro ribes nero e mora. Teso e solido, con una bella lunghezza. Cabernet Sauvignon, Cabernet Franc e Merlot." Wine Spectator
"Il naso ricorda un'avventura marinara al sole, con note sapide di carne essiccata dalla stiva, cinture e stivali di cuoio che si mescolano a un ricco fruttato e all'aria salata del mare. Il palato, ricco, fruttato e cioccolatoso, diventa infine sapido, e questa sapidità danza con un'acidità bruciante per prolungare il finale." Wine Enthusiast
"Il Castello di Bolgheri 2020 Bolgheri Superiore presenta note di verde speziato con pepe in grani, alloro, prugne cotte e marmellata di more. Il rovere aggiunge dolcezza con cannella e noce moscata, su una bocca molto generosa con tannini spessi e gessosi che necessitano di qualche altro anno di affinamento in bottiglia. Al palato questo vino è più intenso che al naso. L'effetto è quasi di forza o combattivo, rendendo questo vino un compagno ideale per i piatti invernali più sostanziosi." Wine Advocate
"Solidissimo Bolgheri Superiore, dal Castello, il lavoro in "riduzione" e l'affinamento in botte grande, lascia intravedere il futuro. Cabernet Sauvignon, eleganza al naso, mirtillo, alloro e rabarbaro, con note mentolate. Salato e fruttato, grande lunghezza." Luca Gardini
scopri di più- Vitigni: 75% Cabernet Sauvignon, 18% Cabernet Franc, 7% Merlot
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: da 18 a 20 mesi barrique/tonneau
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2042+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,35 g/l
- Acidità totale: 5,55 g/l
- Zuccheri residui: 0,95 g/l
- Solfiti: 60 mg/l
- Valore ph: 3,58
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09362120 · 0,75 l · 99,99 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Limitato a 6 articolo per cliente“Rovittello” Rosso Riserva Etna DOC 2016
Dopo quasi trent'anni di esperienza nella vinificazione del famoso Etna Rosso "Rovittello", nel 2015 la famiglia Benanti ha deciso di estendere la vinificazione, l'invecchiamento e l'affinamento del vino a 60 mesi. Il risultato è una Riserva esclusiva, prodotta in piccoli lotti da viti di oltre 100 anni nella parcella n. 341, che è giustamente considerata uno dei migliori rossi della regione. Le uve Nerello (85% Mascalese/15% Cappuccio) provengono da un vigneto terrazzato (pre-fillossera) in Contrada Dafara Galluzzo, nella zona alta di Rovittello, nel comune di Castiglione di Sicilia.
Rubino pallido con leggeri toni granati. Bouquet fine, etereo, floreale, intenso, speziato, delicato, con note di frutta matura, cuoio giovane e cedro. Al palato è deciso, potente, si apre solo gradualmente e poi rivela a poco a poco la sua profondità e i suoi segreti, con una leggerezza e un'eleganza impressionanti. Un rosso estremamente armonico con un potenziale da meditazione - minerale e di notevole persistenza! SUPERIORE.DE
"Rosso rubino con riflessi granata. Naso con note di piccoli frutti rossi, ribes, ciliegie, nettarine e fiori rossi leggermente appassiti, finale minerale. Minerale e teso al palato, lascia una piacevole scia fruttata. Piacevole da bere." Falstaff
"Aromi di ribes rosso, frutti di bosco, soia, spezie e cenere si susseguono in un corpo pieno con tannini rotondi e levigati, splendidamente realizzati e in equilibrio. Struttura molto fine e setosa. Persistente e bellissimo." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Nerello
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 24 mesi di botte grande di rovere francese
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2036+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 31,25 g/l
- Acidità totale: 5,71 g/l
- Zuccheri residui: 1,68 g/l
- Solfiti: 97 mg/l
- Valore ph: 3,43
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato19132716 · 0,75 l · 99,99 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione11 unità disponibile
“Cavalli” Rosso Toscana IGT 2019 · MAGNUM in cassetta di legno
Il vino di punta Cavalli Rosso proviene da terreni marnosi sciolti ad un'altitudine di 400 metri esposti a sud. Rivela un profilo fruttato scuro e rigoglioso, con molte more scure, amarene, prugne e grafite. Al palato, ha un'elevata intensità primaria e un peso medio, per finire con un'acidità molto nitida. È lucido e profondo, equilibrato e morbido, con molta potenza fruttata, peso e lunghezza. SUPERIORE.DE
"Bacche e ciliegie dolci, rovere leggermente tostato e violette al naso. Corpo medio-pieno, tannini decisi e finale fresco e lineare. Solido e ha bisogno di aprirsi." James Suckling
"Il Cavalli 2019 è un bel rosso toscano con una consistenza ricca e vellutata, mai pesante o troppo densa. Anzi, offre una consistenza aperta con abbondanza di frutta scura, spezie, erbe grigliate e rosa selvatica. I toni di quercia del cedro e della cannella fanno da cornice a questo nucleo scuro. Questo vino è una gioia da bere." Wine Advocate
"La Tenuta Degli Dei 2019 è splendida. Gli aromi di cabernet guidano l'equilibrio in questo rosso di Panzano splendidamente vibrante e strutturato. Moca, foglie secche, tabacco, espresso e incenso abbondano. Gli darei qualche anno per ammorbidirsi, poiché i tannini sono piuttosto imponenti in questa fase." Vinous
scopri di più- Vitigni: 50% Cabernet Sauvignon, 35% Petit Verdot, 15% Cabernet Franc
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 18 mesi tonneau/barrique
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2036+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,37 g/l
- Acidità totale: 5,82 g/l
- Zuccheri residui: 1,02 g/l
- Solfiti: 78 mg/l
- Valore ph: 3,46
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29792619 · 1,5 l · 49,99 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione5 unità disponibile
Brunello di Montalcino “Le Lucére” DOCG 2016
Rubino scuro e profondo con brillanti riflessi granata. Impressionante, profondo bouquet di frutta secca, chiodi di garofano, noce moscata e mandorle tostate fino a cola, liquirizia e petali di rosa pressati. Nel bicchiere, dispiega la sua spettacolare diversità e opulenza abbinata a una dolcezza di frutta fine. Le Lucere 2016 ha una razza e una personalità eccezionali e si è catapultato a pieno titolo nel gruppo di testa della denominazione con questa annata eccezionale. SUPERIORE.DE
"Circondato dalla foresta, Le Lucére è un anfiteatro esposto a est su un terreno prevalentemente limoso. Pur condividendo parte del carattere boschivo del Brunello di proprietà, questo vino ha una spiccata personalità floreale: rosa e viola sono accentuate da un tocco di acidità volatile. Ampi, concentrati e ricchi, i sapori di ciliegia rossa sono impreziositi da rovere affumicato e tostato, sostenuti da molti tannini granulosi." Decanter
"Il Brunello di Montalcino Le Lucere 2016 porta le cose in un luogo più scuro e terroso. Sottobosco fiorito, pietra bagnata e tabacco si sollevano dal bicchiere, assumendo col tempo note più fresche di lampone e salvia. In bocca c'è uno splendido gioco di consistenze vellutate, minerali salati e acidità crescente, oltre a tannini fini che si fondono per creare un'impressione di classico equilibrio. I frutti rossi persistono insieme a note di liquirizia e di erbe aromatiche, mentre la struttura del Le Lucere 2016 passa in secondo piano nel finale. Si tratta di uno sforzo molto ben costruito che dovrebbe eccellere nel medio termine." Vinous
"Questa speciale selezione di frutti di San Filippo è caratterizzata da una maggiore intensità e concentrazione rispetto al Brunello classico della tenuta. In questa annata, ho anche scoperto un maggiore livello di purezza e direzione del Sangiovese, grazie a toni di bacche strette, minerali polverosi, spezie ed erbe balsamiche". Al palato, il Brunello di Montalcino le Lucére 2016 offre un frutto succulento e persino un tocco di dolcezza, il tutto alimentato dai tannini, chiaramente guidati sia dal rovere che dal frutto stesso." Wine Advocate
"È ricco e molto lineare allo stesso tempo, con aromi di ciliegia, tegola, noce e leggero cioccolato. Un po' di mogano. Molto complesso. Corposo, ma compatto e riservato, con un finale molto, molto lungo. Davvero splendido." James Suckling
"Questo rosso è ricco di aromi balsamici e sapori di ginepro, rosmarino e rosa, oltre a ribes e lamponi. C'è un elemento minerale di fondo, insieme a tannini solidi e maturi che ne esaltano l'eleganza e la finezza complessiva." Wine Spectator
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 24 mesi barrique/grande botte
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2043+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,75 g/l
- Acidità totale: 5,79 g/l
- Zuccheri residui: 0,78 g/l
- Solfiti: 69 mg/l
- Valore ph: 3,36
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29452116 · 0,75 l · 99,99 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Barolo DOCG 2019 · MAGNUM
"Il nostro Barolo (Classico) è da oltre 70 anni una sintesi riuscita delle diverse caratteristiche dei vigneti di Massolino. Grazie al tradizionale invecchiamento in grandi botti di rovere di Slavonia, manteniamo la sua identità pura e non adulterata e i suoi sapori complessi." Franco Massolino
Barolo vinificato tradizionalmente dai migliori vigneti della tenuta. Colore rosso granato intenso. Bouquet complesso e speziato di liquirizia, tabacco, fiori secchi, violette e foglie umide. Al palato è molto energico, deciso e corposo. Il suo stile vivace e diretto è ancora affiancato da tannini evidenti e ruvidi. Finisce con una fine dolcezza, elegante e lungo. Il livello già indiscutibilmente alto continuerà a svilupparsi in tutta la sua bellezza nei prossimi anni. SUPERIORE.DE
"Colore rosso rubino chiaro. Aroma sottile e vivace di ciliegie e mirtilli rossi, con note speziate di quercia e un accenno di buccia d'arancia. Al palato, frutta di ciliegia succosa e vivace, con un lungo finale di tannini. Fresco, lungo ed elegante." Jancis Robinson
"Il Barolo 2019 è un vino molto serio. I lettori che cercano un Barolo semplice e di base non lo troveranno qui. Brillante e con un tannino scricchiolante, il 2019 avrà bisogno di almeno un paio d'anni per svilupparsi completamente. Rocce frantumate, frutti rossi/violacei e fiori secchi emergono con un po' di attenzione, ma questo è davvero un vino per la cantina." Vinous
"Questo rosso è a cavallo tra potenza ed eleganza, con sapori delicati di fragola, ciliegia e rosa canina, oltre a note di terra, catrame e ferro. Finisce con una maggiore potenza e con il grip di tannini raffinati, offrendo un equilibrio e una lunghezza straordinari." Wine Spectator
"Tanti aromi di lavanda, lampone e fiori d'arancio si susseguono in un corpo medio con tannini fini e un finale lucido. Bella grinta ed equilibrio. Chiaro e fine." James Suckling
"Sull'etichetta pallida e color crema, il Barolo 2019 si presenta elegante e sobrio, con uno stile molto concentrato e lineare che fa una grande impressione e risveglia i sensi. C'è ciliegia selvatica, fiori blu e pietre frantumate supportate da freschezza e tannini equilibrati." Wine Advocate
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 30 mesi tonneau
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2038+
- Tappo: Diam
- Abbinamenti
piatti a base di tartufo e selvaggina, arrosti scuri - Estratto secco: 27,90 g/l
- Acidità totale: 6,02 g/l
- Zuccheri residui: 0,50 g/l
- Solfiti: 86 mg/l
- Valore ph: 3,44
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05492619 · 1,5 l · 49,99 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione1 unità disponibile
Barbaresco Serraboella DOCG 2020 · MAGNUM in cassetta di legno
Rosso rubino medio con riflessi aranciati. Bouquet profondo e concentrato, con una certa portanza e un'intensità dirompente. Concentrato e lungo, ma convincentemente bilanciato da un'acidità integrata e da un ricco strato di tannini sabbiosi. Buon potenziale, anche se può essere gustato subito. SUPERIORE.DE
"Rubino molto chiaro nel bicchiere, con terriccio di funghi, paglia, fragola, cannella e un tocco di carne. Questo carattere feroce è sostenuto da un attacco molto sapido, con un'acidità delicata, tannini levigati e vibranti: un palato ampio e molti dettagli. Grande equilibrio nonostante un po' di austerità nel finale. Un superclassico da invecchiamento." Decanter
"Fresco e croccante, con frutti rossi, erbe secche, pot-pourri e terra umida. Di corpo medio-pieno, con tannini decisi, maturi e vellutati. Secco e un po' masticabile alla fine, con un frutto attraente che emerge." James Suckling
"Confezionato con un'etichetta nera e scritte accattivanti in rosso, il Barbaresco Serraboella Fontanabianca 2020 rivela una personalità molto fine, quasi polverosa, con frutti di bosco, rosa schiacciata e pietra di fiume bagnata. Il vino è splendidamente equilibrato, con tannini asciutti presentati accanto a frutti di bosco delicatamente dolci. Il Serraboella dimostra l'attenta vinificazione praticata in questa tenuta. Sono state prodotte solo 4.000 bottiglie." Wine Advocate
"Riservato ma in qualche modo inquietante al naso, questo vino presenta aromi incontaminati di frutta a bacca scura, rosa secca e spezie sapide. Al palato brilla l'amarena calda e macerata, accompagnata da un'acidità che fa venire l'acquolina in bocca e da una solida nota di basso terroso con tannini fermi ma fini. Questo vino è destinato a essere assaporato." Wine Enthusiast
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 14‑15 mesi botte di legno grande
- Vegano: sì
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 16‑18 °C
- Capacità invecchiamento: 2038+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 28,90 g/l
- Acidità totale: 5,78 g/l
- Zuccheri residui: 0,61 g/l
- Solfiti: 97 mg/l
- Valore ph: 3,52
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05273120 · 1,5 l · 49,99 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione6 unità disponibile
Brunello di Montalcino “Vecchie Vigne” DOCG 2018
Il Pacentis Vecchie Vigne è ancora uno dei vini più moderni della soleggiata denominazione della Toscana meridionale. I suoi frutti provengono da vecchie viti di età compresa tra i 35 e i 50 anni. È possibile assaporare la ricchezza e la morbidezza dei suoi frutti scuri e della lussureggiante mora. Tuttavia, il vino offre anche note di spezie esotiche, tabacco piccante e persino un accenno di talco o popcorn imburrato che proviene dal rovere (viene affinato per 24 mesi in barrique francesi). La sensazione in bocca è inconfondibilmente cremosa e ricca, fino al lungo finale. SUPERIORE.DE
"Rosso rubino intenso. Naso esotico e sollevato di lampone e cassis e un accenno di frutto della passione e di rovere che viene quasi completamente assorbito dal frutto. La descrizione del naso può sembrare del tutto bizzarra, ma è estremamente attraente. Al palato è succoso e maturo, ma con una vera enfasi sulla frutta. Tonnellate di tannini secchi ma non aspri e una profondità e un equilibrio fantastici. È molto convincente, ma ha bisogno di un maggiore affinamento in bottiglia per far sì che i tannini si assestino e si integrino. Scommetto che varrà la pena aspettare." Jancis Robinson
"Come spesso accade piuttosto estroverso, quasi massiccio e concentrato con note di fragoline di bosco mature, fiori secchi, sottobosco e spezie dolci. Al palato è potente e di grande intensità, con tannini robusti e memorabili, ma anche rifiniti da note balsamiche e minerali-terrose, lungo finale speziato." Weinwisser
"Il Brunello di Montalcino Vecchie Vigne 2018 proviene, come suggerisce il nome, da vecchie vigne ed è speziato e molto saporito. Il bouquet contiene molti elementi esotici che non troverete in nessuno dei suoi colleghi. Tra questi, il cumino, il chiodo di garofano e il cardamomo. Queste note speziate fanno da cornice a un nucleo di frutti neri. Si tratta di un Brunello di medio e pieno corpo con una grande forza interiore, sottolineata dall'elevata gradazione alcolica del 15%." Wine Advocate
"Il Brunello di Montalcino Vecchie Vigne 2018 si apre con ammalianti fiori scuri e toni balsamici, mentre roteando emergono sentori di ribes nero e pietra frantumata. Il vino ha una consistenza molto morbida, sostenuta da una fresca mineralità e da un'acidità brillante che accompagna i frutti di bosco croccanti al palato. Finisce con una lunghezza e una potenza sorprendenti, inondando i sensi con una concentrazione primaria, mentre una struttura di tannini fini strattona delicatamente le guance. Il Vecchie Vigne 2018 è un Brunello radioso che necessita di invecchiamento per svilupparsi pienamente. Detto questo, non ricordo di aver mai assaggiato un VV di Siro Pacenti con così tanta energia." Vinous
"Rubino scintillante con un sottile bordo granato. Naso chiaro e memorabile, di more, prugne fresche, seguite da chiodi di garofano e sottobosco. Al palato mostra molta frutta matura e succosa, si apre con un tannino chiaro e fine, incorporato in una dolce fusione, ricca pressione sul finale." Falstaff
"Un territorio del Nord-Est, da un'azienda che ha fatto la storia. Un progetto concreto di sostenibilità, sostanziale come questo Brunello, che proviene dai vigneti più giovani. Al naso, marasche, sfumature di eucalipto e pepe bianco. La bevibilità è densa, croccante, balsamica con un finale fruttato-speziato." Luca Gardini
"È concentrato, solido e ben strutturato, con un naso classico di more, noccioli di ciliegia, tartufo bianco, foglie di tè e chiodi di garofano. Anche terra e corteccia. Corpo da medio a pieno con una solida struttura tannica. Raro e lineare. Minerale. Da degustare nel 2026." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 24 mesi in parte in barrique nuove
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2046+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 33,87 g/l
- Acidità totale: 5,75 g/l
- Zuccheri residui: 0,98 g/l
- Solfiti: 76 mg/l
- Valore ph: 3,45
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09662118 · 0,75 l · 101,32 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Pàtrimo” Rosso Campania IGT 2016
Il Merlot monovitigno Pàtrimo affascina con il suo colore rosso rubino denso, che tende quasi al nero e che tuttavia si mostra chiaramente. Al naso, rivela aromi di frutti neri con note di spezie dolci, curry, ma anche eucalipto, vaniglia e caffè. Al palato, volume e concentrazione lasciano un'impressione duratura. SUPERIORE.DE
"Ho assaggiato questo vino due volte nel corso di sei mesi, prima della sua uscita in commercio. Il Pàtrimo 2016 è un vino notevole e ha bisogno di tutto il tempo supplementare che può ottenere in bottiglia. Anzi, suggerirei di metterlo in fondo alla cantina per altri 5 anni (almeno). Si apre con un aspetto nero e impenetrabile. È un vino elaborato e magnificamente costruito, che si compone pezzo per pezzo come un puzzle. Quando lo si guarda nel suo insieme, tutti quei piccoli pezzi creano un bellissimo ritratto di un'uva come protagonista e di una regione come suo contesto. Questo Merlot corposo ha fatto passi da gigante dalla prima volta che l'ho assaggiato. Oggi è più espansivo ed esuberante. Mostra molto volume e profondità con eleganza e finezza." Wine Advocate
scopri di più- Vitigno: 100% Merlot
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 16 mesi di barrique nuove a media tostatura
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2040+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 35,00 g/l
- Acidità totale: 5,10 g/l
- Zuccheri residui: 2,00 g/l
- Solfiti: 130 mg/l
- Valore ph: 3,50
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato13032216 · 0,75 l · 102,65 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione9 unità disponibile
“St. Valentin” Pinot Nero Riserva Alto Adige DOC 2020 · MAGNUM in confezione regalo
Il Pinot Nero, originario della Francia, viene coltivato in Alto Adige dal 1850. I migliori siti, le basse rese, la cura meticolosa e il perfezionismo in cantina garantiscono un Pinot Nero fine, estremamente sensuale e con un notevole potenziale di invecchiamento. Colore rubino granato brillante. Deliziosi aromi di piccoli frutti di bosco, violette, chiodi di garofano, fumo e vaniglia. Con l'invecchiamento, l'aroma acquisisce interessanti note di funghi porcini e tartufi. Nel bicchiere, il Pinot Nero Sanct Valentin, ben strutturato, brilla per finezza, equilibrio, morbidezza speziata, tannini fini e una nota legnosa sottilmente integrata. Seduzione pura! SUPERIORE.DE
"Colore rosso rubino medio e brillante. Bouquet caratteristico, con aromi di ciliegia matura, qualche mora e un accenno di cioccolato fondente. Al palato è lucido, con tannini eleganti e un frutto preciso, fino al finale persistente." Falstaff
"Mostrando una vivacità e un'aromaticità brillanti, il Pinot Nero Riserva Sanct Valentin 2020 mostra una buona tensione ed energia nonostante il notevole calore di questa stagione di crescita. Questo bel vino offre frutti di ciliegia candita, albicocca, fiori blu e buccia d'arancia. Il Pinot Nero cresce in terreni costituiti da stratificazioni glaciali con ghiaia e calcare. Queste condizioni rafforzano la freschezza del vino." Wine Advocate
"Un Pinot molto attraente e aromatico con note di ciliegie fresche, lamponi, erbe estive essiccate, liquirizia e pietre frantumate. Di medio corpo, rotondo e strutturato al palato con tannini decisi. Frutta succosa e croccante con una nota di arancia amara sul finale. Luminoso e concentrato." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Pinot Nero
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 12/6 mesi barrique/barile di legno
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 16‑18 °C
- Capacità invecchiamento: 2035+
- Tappo: sughero naturale
- Abbinamenti
spalla d'agnello brasata - Estratto secco: 27,90 g/l
- Acidità totale: 5,35 g/l
- Zuccheri residui: 2,55 g/l
- Solfiti: 106 mg/l
- Valore ph: 3,58
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato01153320 · 1,5 l · 53,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione1 unità disponibile
“Serra della Contessa” Rosso Riserva Etna DOC 2017
Dopo quasi vent'anni di esperienza nella vinificazione del famoso Etna Rosso "Serra della Contessa", nel 2015 la famiglia Benanti ha deciso di prolungare la vinificazione, l'invecchiamento e l'affinamento del vino a 60 mesi. Il risultato è un'esclusiva Riserva composta per l'85% da Mascalese e per il 15% da Cappuccio, prodotta in piccole quantità da viti di oltre 100 anni (pre-fillossera) provenienti dalla parcella n. 587, che è giustamente considerata uno dei migliori vini rossi della regione.
Rosso rubino brillante con leggeri riflessi granati. Al naso è etereo e intenso, con note di frutti di bosco, spezie, legno pregiato e tracce di fumo bianco. Al palato è pieno, elegante, armonico e minerale, con una superba eleganza e lunghezza. SUPERIORE.DE
"Il naso mescola senza sforzo aromi sapidi di terra, legno pulito e sale con l'astringenza semidolce di ibisco, petali di rosa e fragole selvatiche. Al palato, i lamponi rafforzano brevemente la fragola, prima che una potente terrosità prenda il sopravvento. L'acidità porta un tocco di spezie, mentre i tannini sono levigati e morbidi." Decanter
"Pietre frantumate, petali di rosa e fragole essiccate formano un bouquet polveroso e scuro, seducente, quando l'Etna Rosso Riserva Serra della Contessa 2017 si alza dal bicchiere. È morbido come la seta ed elegante nello stile. Frutti rossi levigati e toni minerali forniscono trazione sotto un accenno di fiori di violetta all'interno. Una nota di agrumi aspri combinata con un tocco di acidità residua fornisce equilibrio, anche se i tannini grippanti persistono sul finale lungo e strutturato. Oggi il 2017 è primario, ma il suo potenziale è molto grande." Vinous
"Che fantastici aromi di fiori secchi, chiodi di garofano, fumo e ciliegie. Il vino è di medio corpo con tannini cremosi e rotondi che sono lucidi e belli. Intensamente aromatizzato. Bevibile ora, ma invecchierà magnificamente." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Nerello
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 24 mesi di botte grande di rovere francese
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2038+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 31,15 g/l
- Acidità totale: 5,72 g/l
- Zuccheri residui: 1,78 g/l
- Solfiti: 98 mg/l
- Valore ph: 3,45
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato19132317 · 0,75 l · 106,65 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
“Bruno di Rocca” Cabernet Sauvignon Toscana IGT 2017
Bruno è il secondo vino di punta delle Vecchie Terre di Montefili ed è un Cabernet quasi monovitigno, che sottolinea in modo impressionante la sua origine toscana in un ricco rosso granato. Al naso è un po' più contenuto e inizialmente rivela solo delicatamente bacche scure e leggeri toni speziati. In seguito, scopriamo accenti erbacei, mora, roccia frantumata e liquirizia, che rivelano ad ogni sorso la sua identità toscana. Voluminoso e fresco al palato, l'acidità e il tannino sono ancora nitidi da giovani, con una buona tensione e componenti minerali-salate man mano che avanza, sottolineando la sua complessità e rendendo indimenticabile questo raffinato piacere di bere. Assicuratevi di aerare! SUPERIORE.DE
"Ricco, profondo rubino scuro con riflessi violacei. Si apre con note di cedro e matita, poi frutti di bosco e cioccolato fondente. Enfatizza la frutta fresca e croccante, molto ribes scuro e succoso, tannini aderenti che si sviluppano piacevolmente verso il finale." Falstaff
"Un rosso deciso e lineare, che offre sapori di ciliegia nera, ribes, rosmarino selvatico e terra, fusi a una base di tannini gessosi che lasciano una sensazione polverosa sul finale. Forte e concentrato, ha bisogno di tempo." Wine Spectator
"Il Bruno di Rocca 2017, 80% Cabernet Sauvignon e 20% Sangiovese, è più precisamente descritto come un vino della proprietà, prima di tutto. Il Cabernet si fa sentire con accenti forti, sapidi e terrosi negli aromi, ma c'è anche molta energia di Sangiovese. Marmellata di more, ghiaia, spezie, mentolo e liquirizia assumono una personalità toscana molto particolare. I tannini hanno bisogno di tempo per ammorbidirsi. È a dir poco impressionante." Vinous
scopri di più- Vitigni: 90% Cabernet Sauvignon, 10% Sangiovese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 28 mesi tonneau/barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Servire a: 16‑18 °C
- Capacità invecchiamento: 2040+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,68 g/l
- Acidità totale: 5,75 g/l
- Zuccheri residui: 1,55 g/l
- Solfiti: 82 mg/l
- Valore ph: 3,34
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29682917 · 0,75 l · 106,65 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Brunello di Montalcino “Montosoli” DOCG 2018
Montosoli 2018 si presenta in un rubino brillante e con un chiaro bouquet di lampone, arancia rossa e spezie calde. Rigorosa eleganza al palato, frutti rossi, fiori, tabacco ed erba, oltre a una mineralità leggermente salata, lunga nel finale. Uno stile borgognone con il tannino e la struttura di un grande Brunello. SUPERIORE.DE
"Aromi classici di lampone e floreali, con il legno perfettamente integrato; al palato è lucido e finemente cesellato, con tannini e acidità in equilibrio, finisce lungo." Vinum
"Il vigneto singolo si mostra un po' più riduttivo e denso con fini note tostate, marmellata di more e ciliegie candite. Al palato è cremoso e denso, succoso senza fine, di consistenza cremosa, lungo e persistente. Ha una buona ricchezza e fusione per l'annata." Weinwisser
"Rosso rubino medio brillante. Profumo concentrato, dolce, fruttato rosso con un accenno di rovere, ma invecchiato solo in grandi botti di rovere. Sentori speziati. Salsa di soia. Al palato la stessa elegante costituzione del Brunello classico, ma con tannini più solidi e un frutto più compatto e giovane. Aspetterei altri due anni prima di avvicinarmi a questo vino. Grande lunghezza ed eleganza con un tocco di seducente rovere." Jancis Robinson
"Il Montosoli di Altesino è stato raccolto tra la fine di settembre e l'inizio di ottobre e ridotto del 50% grazie a una rigorosa selezione delle uve. Al naso rivela accattivanti sfumature di vaniglia, cedro e tartufo che si combinano magnificamente con aromi di frutti di bosco dolci. I tannini a grana fine sono ancora stretti e solidi e racchiudono un nucleo mirabilmente concentrato. Con un ulteriore affinamento in bottiglia, mostrerà ancora di più il suo fascino." Decanter
"Un rosso denso e tannico, con sapori di prugna, ciliegia, mentolo, ferro e spezie guidati da una vivace acidità. Un po' più corpulento di molti 2018, ma rimane vibrante, superlungo e complesso." Wine Spectator
"La parola "Vigna" è stata aggiunta al nome ufficiale di questo vino per sottolineare il lavoro svolto nella denominazione, che si concentra su singoli vigneti. L'Altesino 2018 Brunello di Montalcino Vigna Montosoli proviene da un sito unico con alcuni dei migliori vigneti della collina. Questo vino ha un colore leggermente scuro e un'elevata concentrazione e profondità. Mi entusiasma il bouquet che rivela ciliegie scure, fiori blu, pietrisco ed erbe aromatiche grigliate. In sottofondo ci sono aromi dolci di tostatura e spezie. È uno dei vini più completi e conservabili dell'annata 2018." Wine Advocate
"Naso complesso di mirtilli rossi, ananas essiccato, soia, corteccia, cardamomo, moka, iodio e cuoio bagnato. Corposo, con tannini fermi e molto fini. Il vino acquista intensità, dispiegando un'ampia gamma di frutti freschi e secchi e chicchi di caffè espresso, prima di ricomporsi in un finale lungo e potente. Già fantastico." James Suckling
"La magnifica interpretazione moderna di un cru che è stato vinificato come tale dal 1975. Un Brunello di sorprendente freschezza ed eleganza, con note di mirtilli selvatici, sentori di clementina e maggiorana. Grande freschezza e succosità al palato, con tannini ricchi di iodio. Finale fruttato-floreale." Luca Gardini
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 24 mesi slavo. barile di quercia
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2046+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 32,60 g/l
- Acidità totale: 6,01 g/l
- Zuccheri residui: 1,06 g/l
- Solfiti: 39 mg/l
- Valore ph: 3,37
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09682418 · 0,75 l · 106,65 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Barolo Ginestra “Ciabot Mentin” DOCG 2018
Il grande Barolo Ciabot Mentin Ginestra dallo storico vigneto Clerico. Rosso granato brillante. Bouquet aperto di frutta matura e spezie, i tannini eleganti sono accompagnati da una piacevole freschezza nel gusto complesso, profondo e lungo nel finale. SUPERIORE.DE
"Chiaro, deciso e profondo, multistrato, profumo di bacche rosse e nere leggermente ginepro con note di erbe secche, un po' di tabacco, petali di rosa secchi, un po' di tabacco e sfumature minerali. Frutta matura, densa, succosa, un po' di cacao e caffè, legno speziato, presente, tannino molto fine e un po' di mordente acido, note affumicate e di carne essiccata, un po' di cuoio, persistente, buona profondità, ancora una volta mineralità distinta, etereo, soprattutto spezie pepate e ginepro, molta potenza ma anche smalto, da molto buono a lungo, fermo, succoso e speziato, di nuovo con smalto." Wein-Plus
"Rubino granato brillante, densità media. Naso attraente e intenso con ricche note di lampone, prugna e pesca, rabarbaro in sottofondo. Tanti tannini a maglie fini all'attacco, ricoperti da una dolce fusione, costruisce bene, frutta succosa." Falstaff
"Grande purezza al naso, con rovere splendidamente integrato e frutti di ciliegia dolce e speziata. Palato compatto e fruttato con molto succo e tannini granulosi costruiti come una casa. Lunghezza, concentrazione ed energia fantastiche." Jancis Robinson
"Super concentrato e super focalizzato sulle bacche rosse e sul carattere vanigliato della quercia al naso. Di medio corpo, con tannini molto fini e decisi. Il nucleo profondo e incontaminato del frutto si fa sentire. Dategli il tempo di equilibrarsi." James Suckling
"Il Barolo Ginestra Ciabot Mentin 2018 di Domenico Clerico, uno dei produttori simbolo del Piemonte, offre una complessità sbalorditiva con una fine maglia di aromi che vanno dai frutti neri e viola ai chiodi arrugginiti, alla buccia d'arancia candita e alla liquirizia. Il tutto culmina in una bella spinta aromatica che si presenta sotto forma di menta secca e anice tostato." Wine Advocate
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: barrique
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2044+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 33,25 g/l
- Acidità totale: 6,40 g/l
- Zuccheri residui: 0,91 g/l
- Solfiti: 79 mg/l
- Valore ph: 3,42
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05292118 · 0,75 l · 106,65 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Gabbro” Rosso Toscana IGT 2020
Il Gabbro è l'essenza delle migliori uve Cabernet Sauvignon di Montepeloso, le cui viti hanno più di 40 anni. Bouquet incredibilmente complesso di frutti scuri, fumo e verdure grigliate. Al palato è potente e muscoloso, rivelando il suo pedigree e la sua grande classe. Squisito, complesso, sfumato, persistente, lungo... Gabbro offre davvero tutto ciò che serve per un'esperienza enologica indimenticabile a livello di Cabernet di classe mondiale. Sono state prodotte solo 2.500 bottiglie. SUPERIORE.DE
"Colore rubino scuro ricco e profondo. Si apre con belle note di menta, un po' di cioccolato, ribes scuro fresco. Tannini fermi e avvincenti al palato, buona tensione, molta pressione sul finale." Falstaff
"Il Gabbro 2020 è fantastico. L'audace Cabernet Sauvignon di Montepeloso offre tonnellate di carattere varietale e intensità sapida con meno opulenza rispetto alla maggior parte degli anni. Cuoio di frutta scura, liquirizia, fumo, tabacco e incenso conducono a un finale cupo. Anche qui i tannini sono potenti." Vinous
"Un vino rosso ricco e succoso con sapori di prugna e cioccolato. Anche un po' di salvia fresca. È pieno e complesso, ma rimane luminoso e vivace. Un accenno di erbe e frutta scura alla fine, oltre che di terra." James Suckling
"Il Gabbro 2020 (prodotto con 100% Cabernet Sauvignon) è maturo, ricco e morbido. Questo vino si spinge oltre i limiti in tutte le direzioni (compreso un pesante 15% di alcol). I frutti neri e le prugne cotte nascondono note di erbe secche o rosmarino, ma la consistenza del vino è ciò che in definitiva distingue questa annata calda." Wine Advocate
scopri di più- Vitigno: 100% Cabernet Sauvignon
- Coltivazione: naturale
- Filtrazione: no
- Servire a: 18‑20 °C
- Tappo: sughero naturale
- Affinamento: 18 mesi 80/20 barrique e tonneau nuovi
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Capacità invecchiamento: 2040+
- Estratto secco: 31,55 g/l
- Acidità totale: 5,75 g/l
- Zuccheri residui: 0,65 g/l
- Solfiti: 55 mg/l
- Valore ph: 3,49
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29432320 · 0,75 l · 106,65 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
“Il Puro” Chianti Classico Gran Selezione DOCG 2018 (BIO) · 0,75l in in cassetta di legno
Il Puro, fiore all'occhiello di Volpaia, mostra un bel frutto, un'eleganza e una certa austerità che sono indicativi di questa annata equilibrata. La struttura del vino è densa e voluttuosa, con frutta scura e prugna, cuoio e chiodi di garofano che si fondono in un meraviglioso flusso di bevute. Spezie di quercia, catrame e cenere di falò nel lungo e ricco finale. Esistono solo 2.000 bottiglie di questo profondo archetipo di Sangiovese che difficilmente potrebbe essere migliore. SUPERIORE.DE
"Rosso rubino brillante con un bordo che si schiarisce delicatamente. Al naso si apre finemente fragrante, di ciliegie succose, frutti di bosco, con sottofondo di rosa canina essiccata, delicatamente di pomodori secchi, multistrato e invitante. Al palato è potente e chiaro, si apre succoso e salato, con una grande tensione; finale lungo con un finale nobile." Falstaff
"Prodotto da un unico vigneto piantato con 25 cloni di Sangiovese autoctoni recuperati da appezzamenti di ex mezzadri, ha un bouquet accattivante che mescola sentori di erbe aromatiche con more terrose e caffè tostato. L'acidità matura e i tannini fini sostengono un palato carico di ciliegie scure, mentre sfumature di rovere tostato e sottobosco complicano il finale ampio ed equilibrato." Decanter
"Il Volpaia 2018 Chianti Classico Gran Selezione Casanova Il Puro è un vino biologico in una bella bottiglia con sigillo in ceralacca rossa. Il frutto è morbido e rotondo in questa annata, con abbondanza di ciliegia, lampone secco, spezie e cuoio dolce. Vanta una struttura corposa ma termina con una nota setosa." Wine Advocate
"Note intense di cedro, cacao, violette e tabacco, combinate con limone, fragola selvatica e mirtillo rosso. Affilato e preciso, con corpo da medio a pieno e tannini stretti. Intenso. Da uve da agricoltura biologica. Ha bisogno di un paio d'anni per integrarsi." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 30 mesi tonneau/barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2042+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,38 g/l
- Acidità totale: 6,05 g/l
- Zuccheri residui: 0,85 g/l
- Solfiti: 80 mg/l
- Valore ph: 3,39
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑014
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29662818 · 0,75 l · 106,65 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione10 unità disponibile
Chianti Classico Gran Selezione DOCG 2017 · MAGNUM in cassetta di legno
Il Chianti Classico Gran Selezione è prodotto con il 100% di Sangiovese, le uve provengono da vigneti con i migliori siti. La Gran Selezione, con il suo colore rosso rubino scuro, è impressionante nel bicchiere. Il naso è esplosivo con piccoli frutti di bosco maturi, note di petali di rosa, lavanda e timo. Caldo e pieno al palato, speziato e molto autentico. Questo vino ricorda la sottoregione di Greve in Chianti, con venti freschi pomeridiani che soffiano su aree selvagge e in gran parte boscose. Questo è il sapore della Toscana! SUPERIORE.DE
"Rubino intenso e brillante con un sottile bordo granato. Si apre con note di ciliegie secche e pomodori, sembra un po' trattenuto. Al palato acidità molto accentuata, mostra un frutto fresco e croccante di ciliegia, qualche tannino ruvido." Falstaff
"Questo rosso, accessibile per la sua consistenza fluida, è austero nel sapore, con aromi di ciliegia, mandorla e tabacco. È robusto, con una buona lunghezza e un finale risonante e vivace." Wine Spectator
"Molto floreale al naso, con lavanda e lillà, oltre a ciliegie nere. Di medio corpo, con tannini stretti e un'acidità piccante. Finale saporito. È lineare, deciso e leggermente masticabile. Molto tipico." James Suckling
"Il Chianti Classico Gran Selezione 2017 è positivamente stellare. Cedro, petali di rosa, tabacco da pipa, anice, arancia rossa e cuoio nuovo conferiscono al 2017 una presenza aromatica sorprendente per bilanciare la naturale ricchezza dell'annata. Statuario e risonante nel bicchiere, il Gran Selezione è un vero e proprio standout - un vero vincitore." Vinous
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 22 mesi botte grande di legno
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Servire a: 16‑18 °C
- Capacità invecchiamento: 2034+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,75 g/l
- Acidità totale: 5,95 g/l
- Zuccheri residui: 1,45 g/l
- Solfiti: 79 mg/l
- Valore ph: 3,33
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29682617 · 1,5 l · 53,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione2 unità disponibile
Brunello di Montalcino “Filo di Seta” DOCG 2017
Sandro Chia ha avuto il fiuto giusto quando ha acquistato il vigneto molto alto che i vicini gli avevano sconsigliato. Con il nome di questo singolo vigneto, il famoso artista e suo figlio Filippo vinificano un vino un po' più denso della normale Annata. Il bouquet pieno presenta note vivaci di ciliegie rosse scure, spezie, prugne e cuoio. Il Filo di Seta è vivace e rigoglioso, ma ha una struttura ben riconoscibile e colpisce per il suo impressionante equilibrio. Dolci note floreali e speziate aggiungono sfumature emozionanti sul finale espressivo. Un Brunello audace e immensamente virale, un capolavoro ogni anno! SUPERIORE.DE
"Piacevole naso di frutti di bosco e spezie, molto classico; struttura lucida con accentuata acidità di lunga durata, elegante finale fruttato, anche aromi floreali. Convince per la sua pienezza ed eleganza." Vinum
"Naso nettamente erbaceo, fresco, leggermente stucchevole, erbe selvatiche, salvia di campo, cedro; stile deciso, compatto e lucido, tannini levigati e presenti, lunghezza succosa." Meiningers Sommelier
"Filippo Chia spiega che l'imbottigliamento del Filo di Seta di Romitorio nasce da due periodi di raccolta. La prima, all'inizio di settembre, serve a garantire la freschezza e un modesto 13% di alcol. Le uve rimanenti vengono raccolte due o tre settimane più tardi per apportare complessità e maggiore struttura. Non è né superiore né inferiore all'imbottigliamento della tenuta nel 2017, ma esprime la sua personalità distinta: Filo di Seta è più ricco e appariscente, con una consistenza cioccolatosa, ma i suoi tannini sono anche più rigidi. Gli aromi di rosmarino e cacao conducono a bacche scure selvatiche e ferro al palato. Nonostante l'abbondanza di ripieno, questo vino rimane agile." Decanter
"Il freschissimo Brunello di Montalcino Filo di Seta 2017 si apre lentamente, sbocciando nel bicchiere per offrire un accattivante mix di rosa polverosa, agrumi speziati, amarena e pietre affumicate. È un vino fresco ma potente, che si sviluppa al palato con un'elegante esibizione di bacche aspre e minerali sotto un'aria di fiori dolci, mentre i tannini fini si depositano. Nel finale diventa piuttosto sapido e leggermente salato, per poi assottigliarsi con una lunghezza senza precedenti, insieme a una concentrazione primaria che viene compensata da acidi residui che mantengono l'acquolina in bocca. Mescolando il frutto più delicato e vivido con il corpo di una ballerina ben muscolata, mi lascia molto colpito. Il Filo di Seta 2017 è uno dei vini di punta di questa difficile annata." Vinous
"Questo è un vino molto interessante che mette alla prova un sito di coltivazione fresco in un'annata calda. Il Castello Romitorio 2017 Brunello di Montalcino Filo di Seta proviene da un vigneto di alta quota con terreni scuri e sacche di ardesia e scisto. È isolato tra le montagne e circondato da fitti boschi e querce della macchia mediterranea. Questa combinazione di elementi unici ha dato forma a un'espressione molto articolata e sintonizzata che vanta frutta vibrante, fumo, spezie e pietre bagnate. Il finale è netto e particolarmente concentrato, con tannini degni dell'età e un'acidità brillante." Wine Advocate
"Dalla zona nord-ovest di Montalcino un Brunello straordinario anche in questa annata, frutto di una grande selezione in vigna. Ribes nero, tocchi di gardenia, poi una bella sfumatura balsamica di eucalipto. In bocca ha tannini salati e croccanti e un finale fruttato e balsamico." Luca Gardini
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 36 mesi di botte di rovere grande
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2045+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,65 g/l
- Acidità totale: 5,86 g/l
- Zuccheri residui: 1,18 g/l
- Solfiti: 75 mg/l
- Valore ph: 3,35
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29652517 · 0,75 l · 106,65 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Barolo Ravera “Bricco Pernice” DOCG 2017
Ciliegie scure, mentolo, fiori e catrame sono solo alcune delle note classiche del complesso bouquet del Bricco Pernice da vigneto singolo Ravera. Al palato, la struttura austera e la grande potenza si uniscono a una fine dolcezza interna. Nel lungo finale, ricordi di terra umida, erbe secche e fiori di campo. SUPERIORE.DE
"Rubino medio brillante con sfumature aranciate. Un po' ricco al naso, ma non manca di precisione e mostra una grande profondità. Non è ancora completamente aperto. È cupo, ma con l'aerazione diventa più floreale e profumato. Frutto succoso e pieno in bocca, con tannini levigati, fini e quasi vellutati. Si chiude sul finale ma mostra un equilibrio impeccabile. Eccezionale per l'annata." Jancis Robinson
"Naso profondo di ciliegia brillante e speziata con strati di minerali, dal gesso alle pietre di fiume. Di corpo medio-pieno, con tannini ben posizionati e ancora fermi e un'eccellente spinta speziata e minerale sul finale. Il palato ha una sensazione di freschezza. È nel pieno della giovinezza e, sebbene sia attraente ora, invecchierà bene. Da provare a partire dal 2024." James Suckling
"Si tratta di un Nebbiolo di medio corpo proveniente da un'annata calda e dall'aspetto rubino. Il Barolo Ravera Bricco Pernice 2017 mostra una generosa fibra interna e ricchezza con ciliegia secca, mora, prugna e spezie scure. I frutti di questo vino provengono da un bellissimo anfiteatro di vigneti con la città di Novello arroccata in alto sullo skyline. Mi piace la qualità particolarmente liscia e morbida di quello che è un vino potente e duraturo. Sono state prodotte solo 3.500 bottiglie." Wine Advocate
"Un bel rosso, che vanta sapori di rosa, fragola e lampone accentati da fieno tagliato, cuoio, ferro e tabacco. In termini di consistenza e struttura, è come un pugno di ferro in un guanto di velluto. Di buona lunghezza." Wine Spectator
"Il Barolo Bricco Pernice 2017 è superbo. Setoso e morbido, con una splendida finezza testuale, il 2017 è tutta la classe fin dall'inizio. Sentori di petali di rosa, scorza d'arancia, cannella e anice stellato si fondono con dolci frutti di ciliegia rossa e lampone. Il 2017 può essere gustato subito o conservato in cantina. È un vino splendido, splendido in tutti i sensi." Vinous
"Sfidando il calore dell'annata torrida, questo rosso fragrante presenta aromi di iris, violetta, frutti di bosco, cuoio ed eucalipto. Al palato, corposo e delizioso, l'acidità fresca e i tannini sodi e fini sostengono la ciliegia secca, la noce moscata e la liquirizia prima di un finale di tabacco." Wine Enthusiast
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 30 mesi tonneau
- Vegano: sì
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2048+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,55 g/l
- Acidità totale: 6,10 g/l
- Zuccheri residui: 1,15 g/l
- Solfiti: 98 mg/l
- Valore ph: 3,39
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05263117 · 0,75 l · 106,65 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Titolo” Aglianico del Vulture DOC 2014 · MAGNUM
Rosso rubino scuro, nel bouquet aromi di frutti rossi maturi e una fine speziatura di legno. Elegante, morbido, complesso e fresco al palato, esuberante e allo stesso tempo molto lusinghiero. Un capolavoro della Basilicata! SUPERIORE.DE
"Viola-rubino brillante. Aromi e sapori di prugna scura, amarena e spezie dolci sono completati da una forte nota balsamica. Luminoso e succoso, con una bella nota minerale e un'acidità armoniosa che solleva i sapori di frutta rossa e li prolunga in un lungo finale floreale. Un vino eccezionale." Ian d’Agata (vinous.com)
scopri di più- Vitigno: 100% Aglianico
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 12 mesi di barrique nuove
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2030+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 35,00 g/l
- Acidità totale: 7,60 g/l
- Zuccheri residui: 2,40 g/l
- Solfiti: 25 mg/l
- Valore ph: 3,04
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato17022414 · 1,5 l · 53,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione8 unità disponibile
Barbaresco “Currá" DOCG 2013
Rosso granato con delicati riflessi violacei. Currá 2013 appare inizialmente arcaico e inavvicinabile. Con il tempo e l'ossigeno, rivela frutti di bosco e una fine nota di cioccolato. Il suo stile è piuttosto spigoloso, ma in nessun momento nega la sua grandezza e la sua armonia. Tabacco, prugne, fumo e tabacco: a ogni bicchiere, questo vino eccezionale rivela nuove sfaccettature e un fuoco d'artificio di impressioni. Questo è Nebbiolo da vigne di 65 anni al massimo livello! SUPERIORE.DE
"Un rosso fresco, ricco di ciliegie, minerali e catrame, sostenuto da una grande struttura. Elementi di sottobosco e terra entrano in gioco nel finale persistente." Wine Spectator
"Il Barbaresco Currá 2013 offre un lato sapido che si contrappone senza soluzione di continuità a un lato fruttato e grassoso. Queste due metà dipingono un bel quadro di questa annata insolita e leggermente più fresca. Il vino mostra potenza e un grande senso di spinta in avanti o slancio che gli servirà bene quando invecchierà in cantina. Il vigneto di 1,5 ettari è piantato con viti di 65 anni nella sottozona di Neive." Wine Advocate
"Un vino ricco ed esplosivo, il Barbaresco Currà 2013 possiede una notevole profondità, intensità e potenza. Ciliegia scura, fumo, cuoio, spezie e sfumature di erbe aromatiche saturano il palato in un Barbaresco esplosivo, a tutto gas. I lettori dovranno avere pazienza, perché il 2013 avrà bisogno di almeno diversi anni in bottiglia per affermarsi completamente. Un'esplosione finale di aromi esotici e profumati rende molto difficile passare al vino successivo." VINOUS
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 18‑22 mesi abete. barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2034+
- Tappo: sughero naturale
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29562613 · 0,75 l · 106,65 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
“Titolo” Aglianico del Vulture DOC 2015 · MAGNUM in cassetta di legno
Rosso rubino scuro, nel bouquet aromi di frutti rossi maturi e una fine speziatura di legno. Elegante, morbido, complesso e fresco al palato, esuberante e allo stesso tempo molto lusinghiero. Un capolavoro della Basilicata! SUPERIORE.DE
"Ecco un'altra grande annata di Elena Fucci, stella nascente di una regione vinicola in ascesa nel profondo sud d'Italia. L'Aglianico del Vulture Titolo 2015 si presenta con un colore granato scuro e un aspetto robusto. Molto caratteristico di questo territorio estremo, è un vino scuro e penetrante con note minerali incise dietro a mora, prugna e spezie sapide. Questa annata presenta una qualità di frutta ancora più scura. In bocca si percepiscono sfumature ferrose, sanguigne e minerali scure, assolutamente tipiche di questi terreni vulcanici scuri." Wine Advocate
"Fresco e ben amalgamato, questo è un rosso di corpo medio-pieno, con tannini cremosi e una ricca nota minerale affumicata che sottolinea l'incantevole gamma di sapori di amarena matura, timo secco e torta di fichi, oltre a note di cumino macinato e pepe bianco. È rotondo e finemente equilibrato, con un finale lungo e persistente che riprende le spezie e i dettagli minerali." Wine Spectator
"Elena Fucci crea un unico vino. Il Titolo, penetrante e concentrato, emana incenso, viola, terra scura e amarena. Il terreno vulcanico si traduce in una vibrante energia. Muscoloso piuttosto che grassoccio e destinato a durare nel tempo." Decanter
scopri di più- Vitigno: 100% Aglianico
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 12 mesi di barrique nuove
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2032+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 33,00 g/l
- Acidità totale: 7,50 g/l
- Zuccheri residui: 2,70 g/l
- Solfiti: 27 mg/l
- Valore ph: 3,07
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato17022315 · 1,5 l · 53,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione4 unità disponibile
Barolo “Albe” DOCG 2018 · MAGNUM
Al palato è brillante e finemente modellato. Espressive note floreali si fondono con frutti rossi brillanti, menta e frutti di bosco per creare un Barolo vivace e distintivo, dotato di pura energia e classe. Albe è succosa e fruttata e rappresenta un chiaro acquisto non solo per il suo prezzo relativamente moderato. Proviene dalle tre parcelle Fossati, Castello della Volta e Costa di Vergne. SUPERIORE.DE
"Rubino medio e aspetto sano. Frutto speziato e pietroso di lampone e ciliegia, vivace e con note di frutta rossa. Il frutto si concentra più a lungo nel bicchiere. Palato morbido e delicato con tannini croccanti. Lungo e con una certa leggerezza. Filigranato e allo stesso tempo intenso." Jancis Robinson
"Aromi di lamponi maturi e spezie scure si susseguono in un palato di corpo medio-pieno, con tannini fini, fruttati e speziati e un finale medio che si consolida nel finale." James Suckling
"Questo vino offre costantemente uno dei più grandi valori che si possano trovare nel vino italiano. Il G.D. Vajra 2018 Barolo Albe ha tutte le carte in regola per essere un Nebbiolo immediatamente godibile ed estremamente adatto al cibo. In questo senso è davvero il top della categoria. Con una vinificazione semplice, il vino offre ciliegia audace, prugna selvatica e un sacco di fragranti fiori blu e viola. Quest'annata ha l'ulteriore vantaggio di una ricchezza morbidamente strutturata." Wine Advocate
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 36 mesi di botte di rovere grande
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2044+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,55 g/l
- Acidità totale: 5,89 g/l
- Zuccheri residui: 0,85 g/l
- Solfiti: 75 mg/l
- Valore ph: 3,42
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05373618 · 1,5 l · 56,66 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione1 unità disponibile