-
“Titolo” Aglianico del Vulture DOC 2015 · MAGNUM in cassetta di legno
Rosso rubino scuro, nel bouquet aromi di frutti rossi maturi e una fine speziatura di legno. Elegante, morbido, complesso e fresco al palato, esuberante e allo stesso tempo molto lusinghiero. Un capolavoro della Basilicata! SUPERIORE.DE
"Ecco un'altra grande annata di Elena Fucci, stella nascente di una regione vinicola in ascesa nel profondo sud d'Italia. L'Aglianico del Vulture Titolo 2015 si presenta con un colore granato scuro e un aspetto robusto. Molto caratteristico di questo territorio estremo, è un vino scuro e penetrante con note minerali incise dietro a mora, prugna e spezie sapide. Questa annata presenta una qualità di frutta ancora più scura. In bocca si percepiscono sfumature ferrose, sanguigne e minerali scure, assolutamente tipiche di questi terreni vulcanici scuri." Wine Advocate
"Fresco e ben amalgamato, questo è un rosso di corpo medio-pieno, con tannini cremosi e una ricca nota minerale affumicata che sottolinea l'incantevole gamma di sapori di amarena matura, timo secco e torta di fichi, oltre a note di cumino macinato e pepe bianco. È rotondo e finemente equilibrato, con un finale lungo e persistente che riprende le spezie e i dettagli minerali." Wine Spectator
"Elena Fucci crea un unico vino. Il Titolo, penetrante e concentrato, emana incenso, viola, terra scura e amarena. Il terreno vulcanico si traduce in una vibrante energia. Muscoloso piuttosto che grassoccio e destinato a durare nel tempo." Decanter
scopri di più- Vitigno: 100% Aglianico
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 12 mesi di barrique nuove
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2032+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 33,00 g/l
- Acidità totale: 7,50 g/l
- Zuccheri residui: 2,70 g/l
- Solfiti: 27 mg/l
- Valore ph: 3,07
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato17022315 · 1,5 l · 53,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione4 unità disponibile
Barolo “Albe” DOCG 2018 · MAGNUM
Al palato è brillante e finemente modellato. Espressive note floreali si fondono con frutti rossi brillanti, menta e frutti di bosco per creare un Barolo vivace e distintivo, dotato di pura energia e classe. Albe è succosa e fruttata e rappresenta un chiaro acquisto non solo per il suo prezzo relativamente moderato. Proviene dalle tre parcelle Fossati, Castello della Volta e Costa di Vergne. SUPERIORE.DE
"Rubino medio e aspetto sano. Frutto speziato e pietroso di lampone e ciliegia, vivace e con note di frutta rossa. Il frutto si concentra più a lungo nel bicchiere. Palato morbido e delicato con tannini croccanti. Lungo e con una certa leggerezza. Filigranato e allo stesso tempo intenso." Jancis Robinson
"Aromi di lamponi maturi e spezie scure si susseguono in un palato di corpo medio-pieno, con tannini fini, fruttati e speziati e un finale medio che si consolida nel finale." James Suckling
"Questo vino offre costantemente uno dei più grandi valori che si possano trovare nel vino italiano. Il G.D. Vajra 2018 Barolo Albe ha tutte le carte in regola per essere un Nebbiolo immediatamente godibile ed estremamente adatto al cibo. In questo senso è davvero il top della categoria. Con una vinificazione semplice, il vino offre ciliegia audace, prugna selvatica e un sacco di fragranti fiori blu e viola. Quest'annata ha l'ulteriore vantaggio di una ricchezza morbidamente strutturata." Wine Advocate
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 36 mesi di botte di rovere grande
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2044+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,55 g/l
- Acidità totale: 5,89 g/l
- Zuccheri residui: 0,85 g/l
- Solfiti: 75 mg/l
- Valore ph: 3,42
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05373618 · 1,5 l · 56,66 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione1 unità disponibile
“La Crena” Barbera d’Asti DOCG 2018 · MAGNUM in cassetta di legno
La Barbera d'Asti La Crena, estremamente complessa, proviene da viti fino a 90 anni nel cuore della regione di Nizza Monferrato e profuma di frutti rossi maturi, fieno e pasticceria. Il gusto corposo e caldo persiste a lungo con abbondanza di frutta scura, acidità ben proporzionata e fini toni di cacao. SUPERIORE.DE
"La Barbera d'Asti La Crena 2018 di Vietti proviene da vigne molto vecchie, con alcune piante che si avvicinano al traguardo dei 100 anni. Si tratta di un vino ricco e scuro concentrato, con un bel bouquet sollevato e luminoso. Il vino rivela frutti di ciliegia scura, mora cruda e prugna. Questo frutto opulento e antico annega gran parte dell'asprezza acida dell'uva." Wine Advocate
"La Barbera d'Asti La Crena del 2018 è un vino potente e dal carattere serrato. I lettori non dovrebbero avere fretta. Nel 2019, La Crena è un po' reticente e meno opulenta di quanto possa essere, ma d'altronde questo è un vino che fiorisce solo con qualche anno in bottiglia. Frutti scuri e intricati, ghiaia, fumo, rocce frantumate, spezie e lavanda si aprono con l'aria, ma solo a malincuore. Il 2018 sarà un gioiello per chi saprà aspettare." Vinous
scopri di più- Vitigno: 100% Barbera
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 18 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2034+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 31,25 g/l
- Acidità totale: 6,15 g/l
- Zuccheri residui: 0,72 g/l
- Solfiti: 78 mg/l
- Valore ph: 3,41
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05242618 · 1,5 l · 58,66 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione4 unità disponibile
Brunello di Montalcino “Poggio al Vento” Riserva DOCG 2015 (BIO)
Il Brunello di Montalcino Riserva Poggio al Vento dell'annata da sogno 2015 è scuro, ricco e seducente. Profuma di zenzero e di note di cuoio e tabacco prima di aprirsi ulteriormente per rivelare frutti di ciliegia nera e frutti di bosco. Pur essendo fresco e morbido, ha una consistenza vellutata che trova un meraviglioso equilibrio tra le more aspre e le spezie esotiche al suo interno. La sua complessità è notevole: a volte dolce, a volte aspra, incorniciata da tannini giovani e gripposi e da note di mirtilli rossi, spezie e sottile salinità. SUPERIORE.DE
"Rosso granato frizzante e potente. Naso finemente marcato, fragrante, con note di mirtilli rossi, ciliegie scure mature, alcune prugne e molto tabacco. Al palato, il tannino è levigato e mostra note di frutta matura, con un tannino grippante in molti strati sul finale." Falstaff
"Rubino brillante con sfumature arancioni. All'inizio un po' sudato, poi si apre su un frutto di ciliegia ricco e concentrato. Il palato è ricco di frutti di ciliegia e sensibilmente equilibrato. Il frutto succoso, rivestito da tannini ghiaiosi, continua a crescere." Jancis Robinson
"Tanti aromi di prugna, caramella mou, fiori e ciliegia che si susseguono in un corpo pieno con tannini maturi e rotondi che si susseguono in un lungo e splendido finale." James Suckling
"Questo rosso offre sapori concentrati di prugna, ciliegia nera, ferro e terra, uniti a una base di tannini muscolosi. L'equilibrio tende all'astringenza, ma non è prepotente, con la frutta matura che ritorna nel finale. Ha bisogno di tempo e di cibo." Wine Spectator
"Prodotto con frutta biologica certificata, il Col d'Orcia 2015 Brunello di Montalcino Riserva Poggio al Vento è aperto e grande sia in intensità che in bocca. Questa corposa Riserva ci regala note terziarie di tabacco e cuoio stagionato, ma il frutto maturo e fondamentalmente molto ricco di questa annata rimane saldo al centro. Si percepiscono anche cola, liquirizia e rosmarino grigliato. Questo vigneto è caratterizzato da terreni antichi con un'importante componente di sabbia ben drenante, che aiuta a concentrare i sapori." Wine Advocate
"Il Brunello di Montalcino Riserva Poggio al Vento 2015, dal fascino oscuro, richiede un po' di pazienza per liberare i suoi aromi dal loro stato giovanile. Tuttavia, la pazienza viene ricompensata, poiché le pietre frantumate e la terra cenerina lasciano il posto a frutti di bosco rossi e neri, compensati da note di canfora e, infine, da una nota di tabacco dolce. La sua consistenza è come seta pura drappeggiata sul palato, mentre una saturazione di minerali salati si deposita. Note vivaci di amarena e un'aria di rosa interiore risuonano in tutto il vino, mentre i tannini fini stringono lentamente i sensi. Il risultato è una struttura imponente, ma anche una potente macchia di concentrazione primaria; tuttavia, attraverso tutto questo, gli acidi brillanti mantengono un equilibrio supremo. Wow, il Poggio al Vento 2015 è un capolavoro in divenire." Vinous
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 48 mesi in botte di rovere
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2047+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,85 g/l
- Acidità totale: 5,86 g/l
- Zuccheri residui: 1,38 g/l
- Solfiti: 79 mg/l
- Valore ph: 3,39
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑004
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09132615 · 0,75 l · 117,32 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Brunello di Montalcino DOCG 2017
Ogni anno, Renieri crea un Brunello rigoglioso e fruttato nel bicchiere, ricco di freschezza, luminosità e intensità balsamico-aromatica. Le sue uve provengono da una piccola parcella di nove ettari con terreni argillosi e gessosi. Offre potenti aromi di ciliegia e mora con delicate spezie, fumo e fiori blu. L'acidità meravigliosamente bilanciata spinge questo vino da esposizione verso un finale apparentemente infinito. Un successo totale! SUPERIORE.DE
"Il Brunello di Montalcino Renieri 2017 abbraccia la freschezza, il frutto vibrante e gli aromi pungenti di amarena. In effetti, sono sorpreso dalla qualità eterea e leggera di questo vino, data l'annata calda. Questa espressione è profumata di terra, di sottobosco e di rose da giardino. Alcuni sapori ben gestiti di spezie e noci tostate scivolano delicatamente alla fine." Wine Advocate
"Un Brunello fresco ed equilibrato per l'annata calda e secca 2017. È di corpo medio-pieno con tannini stretti e lucidi che sono ben integrati e concentrati al palato. Tanti frutti di bosco, amarena e terra secca con qualche fungo porcino. Fantastico per l'annata. Da provare dopo il 2023." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 36 mesi botte di legno grande
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2042+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,65 g/l
- Acidità totale: 5,85 g/l
- Zuccheri residui: 0,95 g/l
- Solfiti: 78 mg/l
- Valore ph: 3,48
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29722217 · 0,75 l · 119,99 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Barbaresco “Il Bricco” DOCG 2018
Il Barbaresco Bricco di Treiso si presenta con maggiore potenza e profondità rispetto al normale Barbaresco. Al naso, frutta a nocciolo rosso scuro, mentolo, spezie, cuoio e un po' di cedro. Al palato, grintoso anche da giovane e con una grande muscolarità che, insieme alla struttura tannica e acida armoniosamente bilanciata, lascia presagire una grande e lunga vita con uno sviluppo speranzoso. SUPERIORE.DE
"Combina l'eleganza promessa dalla provenienza con aromi dolci e frutta abbondante, sempre sostenuta da una certa dolcezza con una nota di torrone, offrendo profondità, salinità e fine acidità sul finale abbastanza lungo. Mostra cosa c'è nell'annata 2018." Weinwisser
"Spumante, rubino granato intenso, bordo chiaro. Al naso presenta note di petali di rosa, lamponi, tabacco e tartufo. Tannino pungente, si diffonde con ricchezza, molto tabacco e cuoio, poi tannino leggermente sabbioso in fondo." Falstaff
"Rubino medio brillante. Come una versione amplificata del loro Barbaresco liscio. Naso deciso e allo stesso tempo profumato. Ciliegia con note di foglia di tabacco, ferro, buccia d'arancia e cumino. Sempre più minerale con l'aerazione. Ferro e arancia e ancora un accenno di cumino. Tannini lunghi e a grana fine, che accompagnano la morbidezza del frutto. Può essere affrontato ora, ma idealmente dovrebbe riposare più a lungo in bottiglia." Jancis Robinson
"Uno stile ricco e ben definito, questo rosso evoca sapori di ciliegia, lampone, ferro, mentolo e tabacco. Ampi tannini annunciano il finale, ma questo rimane equilibrato, intenso ed energico, con un retrogusto persistente." Wine Spectator
"Il Barbaresco Il Bricco 2018 è il degno seguito dello stellare 2017. Mentolo, liquirizia, ghiaia, incenso e una serie di note di spezie profondamente accentuate si aprono per prime, ma è la profondità complessiva del vino che trovo particolarmente affascinante. Raro e complesso, eppure così raffinato, il 2018 ha molto da offrire. Soprattutto, può essere apprezzato con una cantina minima. È uno splendido Barbaresco che cattura l'essenza di Treiso." Vinous
"Il Barbaresco Il Bricco 2018 mostra ampia profondità e intensità con frutta scura, fumo, spezie tostate e tabacco stagionato. Si tratta di una produzione di 6.393 bottiglie numerate. Quest'annata mostra un approccio di medio peso con un ricco peso di frutta e tannini levigati." Wine Advocate
"Questo è un rosso molto solido per l'annata, con un corpo medio-pieno e tannini estremamente raffinati e mirati che percorrono tutta la lunghezza del vino. Aromi di limone amaro, fragola e spezie. Compatto e lungo. Da provare dopo il 2025." James Suckling
"La 'selezione' Barbaresco di Pio Cesare, proveniente da 3 microzone situate nella parte più alta dei vigneti della Cascina Il Bricco a Treiso. Grande freschezza al naso, con note di lampone, arancia rossa, gardenia, poi chiodi di garofano. Palato di densità e tensione, tannini sapidi, finale di piacevole persistenza." Luca Gardini
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 42 mesi 75/25 barrique/tonneau
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2042+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 31,85 g/l
- Acidità totale: 6,30 g/l
- Zuccheri residui: 1,45 g/l
- Solfiti: 88 mg/l
- Valore ph: 3,52
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05363018 · 0,75 l · 119,99 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Barbaresco “Currá" DOCG 2016
Il Currá è un arcaico corridore di lungo corso e si presenta molto aristocratico da giovane con una crescente maturità della bottiglia o anche una buona aerazione. Poi rivela frutti di bosco e una fine nota di cioccolato nel bouquet. Nel suo stile, all'inizio è tagliente, ma poi non nega mai la sua grandezza e armonia. Tabacco, prugne, fumo e tabacco: a ogni bicchiere, questo vino eccezionale rivela nuove sfaccettature e un fuoco d'artificio di impressioni. Questo è Nebbiolo da vigne di 65 anni al massimo livello! SUPERIORE.DE
"Con carattere definito e mordente, compatto e pungente in ogni fase, carnoso tutto intorno con tannini vellutati e lunghezza animata." Weinwisser
"Rubino medio e profondo in via di sviluppo con un sottile bordo arancione. Naso deciso di frutta matura con spezie dolci da forno. Palato compatto di frutta a base di ciliegia acida con tannini croccanti. Succulento e con un finale tannico. Davvero splendido." Jancis Robinson
"Il Barbaresco Currà 2016 è un vino denso ed esplosivo, dotato di un'enorme densità a metà palato e di tannini potenti all'altezza. Ciliegia selvatica, tabacco, cannella, petali di rosa essiccati e spezie emergono con un po' di attenzione. Il 2016 è un vino potente." Vinous
"Questo rosso, dallo stile robusto, seppellisce i suoi sapori di ciliegia, ferro e mentolo in una matrice di tannini spessi. L'acidità vivace lavora in tandem, ma alla fine c'è un equilibrio di tutti gli elementi, con il frutto che riemerge." Wine Spectator
"Mostrando un frutto più scuro e leggermente più saturo, il Barbaresco Currá 2016 di Sottimano è un vino più robusto e ampiamente dotato rispetto alle altre espressioni monovitigno di questo portafoglio. Il Currá, che trae i suoi frutti dal villaggio di Neive, offre frutti di bosco maturi e ribes rosso con toni più morbidi di spezie e terra lavorata. La concentrazione e la ricchezza del vino sono un piacere assoluto, e si potrebbe abbinare questa bottiglia a un piatto di carne arrosto più pesante al momento giusto. I frutti provengono da un appezzamento di 1,5 ettari a Neive." Wine Advocate
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 18‑22 mesi abete. barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2040+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,25 g/l
- Acidità totale: 5,86 g/l
- Zuccheri residui: 0,89 g/l
- Solfiti: 73 mg/l
- Valore ph: 3,37
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29562616 · 0,75 l · 119,99 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione7 unità disponibile
“Vigna San Marcellino” Chianti Classico Gran Selezione DOCG 2018 (BIO) · MAGNUM in cassetta di legno
Colore rosso rubino scintillante. Bouquet complesso e avvolgente di ciliegia ricca, bacche nere di bosco, violette, tabacco, catrame, liquirizia, incenso e fumo in sottofondo. Il Chianti Classico San Marcellino da vigneto singolo ha un'ottima struttura, intrecciata a tannini vivaci ed eleganti, un'armonia esemplare e un finale sapido e leggermente salato. SUPERIORE.DE
"Rubino scuro impenetrabile. Mi rendo conto che l'annata, con il rovere, ha un impatto maggiore sul frutto elegante di quanto non avvenga normalmente. Questo non vuol dire che non ci sia un'abbondanza di frutta nera concentrata, contornata da rovere sapido e da un tocco di sottobosco con appena un accenno di catrame. Lungo, sapido e generoso, con tannini fini e sabbiosi. Elegante ma con molta stoffa e pronto per l'uso." Jancis Robinson
"Il Chianti Classico Gran Selezione Vigneto San Marcellino 2018 è eccezionale. Setoso e di medio corpo, il 2018 è un vino con più finezza che potenza. Frutta scura, caffè, lavanda, liquirizia, erbe secche e un pizzico di rovere nuovo adornano questa Gran Selezione squisita e meravigliosamente sfumata. Il San Marcellino 2018 è un vino di moderazione e understatement." Vinous
"Ricco di frutti a bacca rossa, spezie dolci e menta. Pieno e potente al palato, più ricco di molti altri 2018 che abbiamo assaggiato." Decanter
"Un vino rosso ricco e succoso con aromi e sapori di ciliegia, lampone, rosa, grafite e terra. Puro, con un'acidità vivace e tannini raffinati a supporto. Equilibrato e lungo, con una nota minerale sul finale. Sangiovese e Pugnitello." Wine Spectator
scopri di più- Vitigni: 90% Sangiovese, 10% Pugnitello
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 25 mesi di barrique
- Vegano: sì
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Servire a: 16‑18 °C
- Capacità invecchiamento: 2044+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,10 g/l
- Acidità totale: 6,78 g/l
- Zuccheri residui: 0,36 g/l
- Solfiti: 48 mg/l
- Valore ph: 3,30
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑006
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29262418 · 1,5 l · 59,99 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione4 unità disponibile
Brunello di Montalcino DOCG 2018 · MAGNUM in cassetta di legno
Petali di rosa, menta, cannella, ciliegie dolci scure e fumo si sollevano dal bicchiere in un Brunello traslucido e filiforme che si sviluppa con energia, potenza e opulenza. In questo caso, lunghezza e frutto sono in primo piano e, insieme a una struttura tannica ben definita, il team di Leopoldo Franceschi ha prodotto un vino in un'annata molto classica che si rivelerà davvero nei prossimi anni. Come sempre, è uno dei nostri preferiti, e il suo rapporto qualità-prezzo ancora eccezionale è anche molto divertente! SUPERIORE.DE
"Bouquet ampio con molto cedro, frutti rossi e scuri maturi, fragole selvatiche, cassis e ribes rosso. Dietro a ciò, anche l'invecchiamento in legno della botte si manifesta con cedro fine, chiodi di garofano e spezie scure, oltre a erbe aromatiche. Palato ricco, quasi carnoso e denso, non così denso come il 2016, ma immensamente presente di freschezza e dinamismo, anche la rete tannica sembra un po' più snella del solito e di ottima qualità. Retrogusto molto persistente e lungo con frutti di bosco croccanti sul finale." Weinwisser
"Aroma deciso, un po' animalesco di frutti di bosco misti maturi e un accenno di prugne con note carnose, note aspre di noce, pepe e toni eterei di erbe. Teso, aspro, frutto maturo, abbastanza denso, presente, fine, tannino giovanile e qualche morso acido, persistente, leggermente erbaceo, tabacco e pepato, chiaramente sale in sottofondo, molta potenza ma anche freschezza, non eternamente profondo ma perfettamente vinificato, molto buono, fermo, finale aspro." Wein-Plus
"Rosso rubino brillante. Naso speziato-animale, poi ciliegia e prugna mature dell'Amarena, noce, sottobosco, lucido da scarpe. Al palato toni ugualmente terrosi, tannino a maglie larghe e frutta scura." Falstaff
"Rosso rubino lucido e profondo. Al naso è ancora abbastanza chiuso, con solo un accenno di cuoio marocchino. Al palato sapori puri di ciliegia con molta acidità matura. Tannini fantastici, compatti e ghiaiosi che sono un vero tour de force in questa annata. Un insieme edonistico che si può già avvicinare ma che migliorerà con il tempo." Jancis Robinson
"Un ingresso affumicato porta a sfumature di cuoio e tabacco che si ripetono al palato. Il 2018 è ricco di sapori di ciliegie e spezie da forno. Ha un corpo medio ma è molto ricco e il suo potente morso contribuisce positivamente alla piacevolezza della bocca. Migliorerà ulteriormente con un altro anno di bottiglia." Decanter
"È un Brunello saporito e complesso, con aromi di ciliegie fresche e acide, prugne, alloro, rosmarino e olive. Anche chiodi di garofano e liquirizia. È di corpo medio-pieno, con tannini fermi e fini. Morbido e ben integrato, con un finale lungo e deliziosamente speziato." James Suckling
"Il Brunello di Montalcino Il Poggione 2018 mostra un carattere scuro e speziato, con un peso del frutto e una concentrazione maggiori rispetto a quelli che si possono trovare in molti dei suoi concorrenti. Questo vino mostra un focus denso imbottito di ciliegia scura, mora, spezie tostate, carne affumicata al mogano e terra arata. Nonostante i sapori potenti, questo Sangiovese è in realtà piuttosto snello e levigato nella struttura. I tannini sono morbidi e facilmente accessibili. La Riserva Vigna Paganelli della tenuta non è stata prodotta nel 2018, quindi il frutto di questo vino è arrivato qui al suo posto." Wine Advocate
"La struttura densa dà il ritmo a questo vino rosso, con aromi di ciliegia, lampone, menta e catrame che sono accattivanti ed espressivi. Rosa canina, buccia d'arancia e terra sono evidenti nel retrogusto lungo ed espansivo. È progettato per durare a lungo." Wine Spectator
"Il Brunello di Montalcino 2018 colpisce fin dalla prima roteazione del bicchiere, con un'esplosione inebriante di spezie esotiche e cenere frantumata che lascia il posto a ciliegie nere essiccate ed erbe grigliate. Combina l'energia dell'annata con i frutti scuri e balsamici delle propaggini meridionali di Montalcino, mentre l'acidità vigorosa mantiene l'equilibrio e i minerali saturano il finale. Il finale è lungo, sapido e strutturato, ma i suoi tannini sono più rotondi di quanto ci si aspettasse, dandogli una sensazione classica ma anche lasciando una deliziosa sensazione che invoglia l'assaggiatore a raggiungere il bicchiere ancora e ancora. Il 2018 è certamente uno dei vini di punta dell'annata, da non perdere." Vinous
"Una delle prime cantine a trattare il Brunello, tra i soci fondatori del Consorzio. Un Brunello caratterizzato da freschezza, melograno al naso, note di timo agrumato e pepe bianco. Al palato ha tannini e succosi, con un ritorno fruttato e officinale." Luca Gardini
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 30 mesi botte di legno grande
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2046+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 31,98 g/l
- Acidità totale: 6,00 g/l
- Zuccheri residui: 0,40 g/l
- Solfiti: 79 mg/l
- Valore ph: 3,38
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09082618 · 1,5 l · 59,99 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione8 unità disponibile
Barolo “Cerretta Vigna Bricco” Riserva DOCG 2017
Saldamente ancorato a La Morra, Elio Altare vinifica da qualche anno un Barolo a Serralunga d'Alba su un terreno in affitto, vinificato e imbottigliato separatamente. Un Nebbiolo affascinante e potente con eleganti aromi di frutta, tartufo, cuoio e fiori. Al palato è corposo, succoso e lungo, con una struttura tannica straordinariamente elegante. SUPERIORE.DE
"Rubino medio e profondo con sfumature arancioni. Profondità sorprendente. Ci sono note di menta e cardamomo e un accenno di spezie. È cupo e un po' ricco, ma senza essere dolce. Al palato si trattiene, ma allo stesso tempo è trasparente e stratificato. Tannini lunghi, solidi e levigati. Non è ancora pronto." Jancis Robinson
"Questo vino rosso offre una miscela di aromi di prugna, amarena, cuoio, liquirizia e spezie. Note di fichi secchi e cioccolato aggiungono un tocco esotico, mentre il finale è fresco e rinvigorente, con un buon equilibrio e una buona lunghezza." Wine Spectator
"Molte spezie e fiori. Sottotono sanguigno e ferroso. Pieno e masticabile con molta struttura. Succoso e saporito. Molto strutturato con molti tannini. Ha bisogno di tempo per ammorbidirsi. Invecchiato per due anni in bottiglia. Muscoloso e unico. Da bere dopo il 2027." James Suckling
"Il Barolo Riserva Cerretta Vigna Bricco 2017 è morbido e cremoso, con tutta la profondità di Serralunga a sostenerlo. Ciliegia nera, prugna e spezie si fondono in un Barolo sontuoso e corposo che cattura il meglio dell'annata. Frutta scura, fumo, selvaggina, liquirizia e incenso aggiungono strati di dimensione quando il 2017 inizia ad aprirsi nel bicchiere. Vediamo cosa succede qui." Vinous
"Il Barolo Riserva Cerretta Vigna Bricco Elio Altare 2017 è estremamente generoso e ricco, a causa della stagione di crescita molto calda e secca. Questa Riserva si apre con una ricca frutta nera, prugna e ribes nero. Il frutto è incorniciato da fumo e spezie. Al palato il vino è molto solido e strutturato, con uno stile ampio e corposo che si conclude con un accenno di morbidezza vellutata." Wine Advocate
"Rosso rubino scuro e brillante, leggermente torbido. Al naso mirtilli maturi, ciliegie nere, alcune prugne, inoltre legno nobile fine, ricorda nel riverbero discretamente il cioccolato al latte. Al palato con un nobile tono balsamico, corposo, con frutta a bacca scura matura, mostra una pressione adeguata, nel finale tannino abbondante e ancora giovane." Falstaff
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 24 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 15,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2048+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,65 g/l
- Acidità totale: 6,15 g/l
- Zuccheri residui: 1,11 g/l
- Solfiti: 66 mg/l
- Valore ph: 3,45
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05253217 · 0,75 l · 119,99 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione11 unità disponibile
Brunello di Montalcino “Vigna Loreto” DOCG 2017
Il vigneto singolo Loreto, di circa 1,6 ettari, è situato su un pendio direttamente accanto alla cantina e ha un'esposizione ideale a sud-est. Bouquet brillante di bacche con note di ciliegie mature, prugne, cassis, cuoio e spezie. Il palato ricco rivela toni caldi di selvaggina, spezie indiane e salumi, sormontati da una sorprendente intensità di ciliegie rosse brillanti. Un Brunello estremamente equilibrato e lungo che non manca di potenza e carattere. SUPERIORE.DE
"Note lusinghiere di ciliegie al maraschino e cioccolato, anche le sfumature erbacee ben integrate; trama precisa, i tannini distintivi e l'acidità fresca formano una simbiosi, combina fusione e pienezza, opulente bacche dolci e ancora speziate nel finale." Vinum
"Bouquet intenso con note speziate eteree come tabacco e cuoio, dietro cui si nasconde un bel frutto di bosco. Al palato ha un impatto enormemente succoso e fondente, mostrando una raffinata complessità con frutta matura, tannino levigato e spezie complesse." Weinwisser
"Rubino scintillante con un pronunciato bordo granato. Naso impressionante con note di tabacco, lamponi selvatici scuri e un po' di cuoio. Al palato è molto fondente, frutti di bosco maturi, si apre con tannini fini in molti strati, finale lungo." Falstaff
"Ciliegia e buccia d'arancia con alcune erbe fresche si susseguono in un corpo medio-pieno con un palato compresso e lucido e un finale lungo e saldamente strutturato che dà al vino forma e consistenza per l'annata." James Suckling
"Mentre Mastrojanni non rilascerà il suo iconico imbottigliamento Schiena d'Asino nel 2017, la tenuta ha prodotto un delizioso Vigna Loreto. L'appezzamento di 1,5 ettari è stato piantato nel 2000 con sette cloni diversi che hanno prodotto piccoli acini. Offre un intrigante mix di fiori e cacao con sangue e ferro. I tannini sono levigati senza essere troppo educati, avvolgendo un nucleo di mora densa. Nonostante la concentrazione di frutta, questo vino rimane di medio peso e sapido, con un'impronta minerale e sapida. Vale la pena cercarlo in questa annata." Decanter
"Il Brunello di Montalcino Vigna Loreto 2017 di Mastrojanni è un'altra formidabile interpretazione di questa annata calda e secca, solo che in questo caso le uve provengono da una speciale parcella esposta a sud-est. Vigna Loreto è tonico, nitido e concentrato, ma anche generoso e aperto. Offre un'ampia gamma di frutti neri e viola, insieme a spezie, muschio di torba e fiori schiacciati. Pochi produttori sono riusciti a raggiungere questo livello di eleganza nel 2017." Wine Advocate
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 36 mesi botte allier
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2046+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,65 g/l
- Acidità totale: 5,79 g/l
- Zuccheri residui: 1,25 g/l
- Solfiti: 81 mg/l
- Valore ph: 3,37
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29412317 · 0,75 l · 119,99 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
“Keir” Syrah Toscana IGT 2018
Arriva la seconda annata del nuovo vino di Tua Rita in Alta Maremma. Verranno imbottigliate solo 2.500 bottiglie di questo 100% Syrah, che verrà affinato (sulle bucce) per mezzo anno in anfore, poi filtrato e maturato in piccole botti di rovere francese.
Rosso rubino radioso. Al naso, un seducente mix di ciliegia con note di cioccolato, erbe aromatiche e una sottile nota di liquirizia. Al palato, ancora ciliegia, completata da un caleidoscopio di cioccolato, caffè e una sottile nota di ginepro. Una favolosa struttura acida e tannini a grana fine guidano il vino, composto con precisione, verso un finale furioso. Keir completa il portafoglio di alta classe della cantina in modo molto indipendente ed enfatico. Grande! SUPERIORE.DE
"Rubino scintillante con orlo luminoso. Nota molto chiara e invitante con sentori di lampone e chiodo di garofano, un po' di pepe di Szechuan, anche rosmarino speziato. Tanta frutta presente, anche molto lampone al palato, tannino deciso, grip sul finale." Falstaff
"Il Keir 2018 spicca molto in questa serie di nuove uscite di Tua Rita. Un progetto di passione e una sorta di sfida intellettuale accettata reciprocamente da Stefano Frascolla e Luca D'Attoma, questo è un Syrah fermentato in anfore toscane con sei mesi di contatto con le bucce. Questa annata è particolarmente delicata e pura, e una ragione importante per questo è la stagione di crescita che è stata prolungata di 15 giorni in questa annata 2018. Questo tempo supplementare ha permesso alla frutta di maturare lentamente secondo il proprio calendario. Questo è un lusso che viene apprezzato soprattutto dal Syrah. Il vino emerge con aromi delicati, quasi fragili, di rosa selvatica, terra bagnata, violette e pepe nero schiacciato. Il Syrah è molto espressivo del territorio e dell'annata, e questo vino parla della Toscana classica. È nudo nella sua purezza." Wine Advocate
"La prima annata di Keir nel 2016 ha segnato un nuovo stile di vino per Tua Rita: 100% Syrah fermentato e macerato sulle bucce per sei mesi in anfore di terracotta. Questo 2018 ha aromi minerali e di canna da fuoco, ma con sapori vivaci e puri di rovo, fumo e liquirizia. Ha un palato elegante e vaporoso con tannini molto fini." Decanter
scopri di più- Vitigno: 100% Syrah
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 6/12 mesi anfora/barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2035+
- Tappo: sughero naturale
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09673618 · 0,75 l · 119,99 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
Brunello di Montalcino “Chiuso del Lupo” DOCG 2018 (BIO)
Il Chiuso del Lupo di Poggio Landi proviene da un appezzamento di un ettaro a 550 m di altitudine. La fermentazione è spontanea con lieviti indigeni, l'affinamento è in botti di rovere francese da 30 hl. Rosso rubino intenso. Al naso, sentori scuri e terrosi di bosco e sottobosco, oltre a bacche di bosco mature con accenti mentolati e floreali. La frutta dolce e rigogliosa è accompagnata da una nota salata, i tannini sono espansivi ma non aggressivi, bensì giovani e masticabili. Un vino che è fatto per il lungo periodo e il cui futuro sarà grandioso. SUPERIORE.DE
"Un rosso succulento e fragrante con carattere di prugna e frutti di bosco, insieme a buccia d'arancia e spezie. Corposo, con tannini cremosi che rivestono la bocca. Molto frutto, ma con un'attraente fermezza e luminosità." James Suckling
"Questo vino rosso è ricco, rotondo e fruttato e offre aromi di ciliegie nere, more, ribes e spezie. Mostra una solida struttura tannica, pur rimanendo equilibrato e lasciando l'impressione di frutta matura." Wine Spectator
"Ecco una nuova aggiunta al portafoglio di Poggio Landi, che rappresenta una piccola produzione di 6.000 bottiglie. Il Brunello di Montalcino Chiuso del Lupo 2018 è spremuto da una parcella di un ettaro a 550 metri sul livello del mare ed è una vera delizia e il proverbiale diamante grezzo. Le viti d'alta quota sui terreni limosi e argillo-calcarei di Alberese fanno la differenza. Il vino si apre con un ricco colore rubino, vibrante e luminoso. Il bouquet offre ciliegia candita, lilla, arancia rossa, cola e terra dolce. Rimane fedele al vitigno e offre una maggiore concentrazione, profondità e complessità man mano che procede. Il vino termina con tannini morbidi e setosi. Questo vino è una delle grandi scoperte dell'annata." Wine Advocate
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 38 mesi in botte di rovere
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 16‑18 °C
- Capacità invecchiamento: 2039+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,15 g/l
- Acidità totale: 5,80 g/l
- Zuccheri residui: 1,25 g/l
- Solfiti: 73 mg/l
- Valore ph: 3,42
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑006
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29782318 · 0,75 l · 119,99 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Brunello di Montalcino “Tenuta Nuova” DOCG 2017
Indiscutibilmente - e non solo nell'annata 2017 - uno dei vini cult d'Italia: un naso ammaliante di amarene e bacche nere, con note di spezie. In bocca una varietà di aromi, soprattutto di frutti scuri. L'acidità perfettamente integrata e i tannini morbidi, quasi dolci, caratterizzano il lungo finale. Un Brunello meravigliosamente potente, succoso e denso, con un eccellente Capacità invecchiamento. SUPERIORE.DE
"30% di resa in meno, proveniente da siti del sud-sud-est. Bouquet intenso con abbondanti note balsamiche, chiaramente tabacco e cioccolato, oltre a frutti rossi e blu scuri che ricordano la prugna e la ciliegia scura. Palato vivace, immensamente materico, dai contorni succosi e morbidi, l'annata calda mostra frutti a bacca scura e un tannino strettamente aggrappato ma decisamente dolce. L'annata calda è ben contenuta." Weinwisser
"Rosso granato ricco e frizzante. Naso intenso con note di melograno, barbabietola rossa, poi tanta prugna e ciliegia scura. Al palato è corposo e avvincente, con frutti a bacca scura, poi si apre con molti tannini densi, pressione decisa sul finale." Falstaff
"La Tenuta Nuova proviene dal vigneto Le Cetine di Casanova di Neri, a sud di Montalcino. Con un'esposizione a sud da est a ovest, è un'espressione mediterranea e soleggiata del Brunello. Il 2017 richiede un po' di persuasione all'inizio, ma poi corteccia di ciliegia, cannella, radice di liquirizia e gardenia emergono dal bicchiere. I tannini granulosi dell'attacco si dissolvono lentamente in una polvere fine e polverosa, rivelando un ribes nero morbido e rotondo. L'acidità agrumata lo mantiene vivace, mentre le note di cioccolato fondente e menta persistono." Decanter
"Il Brunello di Montalcino Cascina Nuova 2017 presenta un aroma multistrato di erbe pepate, prugne muschiate, lamponi neri, pietre frantumate, tabacco e fumo. È setoso ma succoso, morbido e ammaliante per i sensi, con toni di viola e lavanda bilanciati da acidi rinfrescanti e una nota di agrumi canditi. Il 2017 gioca davvero con il palato; è spicy, lungo e intenso, leggermente strutturato ma classicamente asciutto. Erbe balsamiche, liquirizia salata - continua come un serraglio di spezie. Un'elegante bomba di piacere." Vinous
"Espressivo, complesso e lungo, nonostante il suo profilo oggi compatto. Offre sapori di ciliegie nere, more, violette, minerali e tabacco che emergono, mentre tannini assertivi ma raffinati lasciano il segno sul lungo finale." Wine Spectator
"Molte prugne rosse e ciliegie al naso, corposo al palato con tannini spessi e setosi e un finale fresco e gustoso. I tannini sono in buon equilibrio con la frutta matura. Fresco e trasparente nel finale." James Suckling
"Questo è uno dei miei Brunello preferiti di sempre e, sebbene i gusti personali siano fluidi e possano cambiare di volta in volta, c'è qualcosa di solido e senza tempo in questo vino. È come una pietra di paragone. Il Casanova di Neri 2017 Brunello di Montalcino Tenuta Nuova è impreziosito da un intermezzo di rosa elegante o di fiori schiacciati simile a quello che abbiamo visto nel vino Annata. Qui è ancora più evidente, con maggiore forma e intensità concentrata. Giacomo Neri produce vini per il piacere e l'impatto sensuale, e questo vino soddisfa tutti questi criteri. Ma mostra anche un'eleganza floreale e una freschezza di amarena che supera le nostre aspettative per l'annata." Wine Advocate
"Un progetto molto ambizioso per un vino che è già iconico. Il naso è teso, verticale, con note di lampone, note balsamiche di eucalipto e un finale floreale e di tulipano. In bocca è croccante e denso, con tannini salati e gessosi. La traccia di erbe medicinali ritorna nel retrogusto." Luca Gardini
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 30 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2047+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,55 g/l
- Acidità totale: 5,96 g/l
- Zuccheri residui: 1,25 g/l
- Solfiti: 77 mg/l
- Valore ph: 3,47
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09262217 · 0,75 l · 119,99 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione4 unità disponibile
Derthona Timorasso Montemarzino 2019
Se ci si imbatte in un vigneto per caso, tanto vale andare avanti. Luca Roagna, tuttavia, ha fatto quello che doveva fare. Ha ereditato questo vecchio vigneto, completamente piantato a Timorasso, e poiché gli è apparso subito chiaro di doverci fare qualcosa di utile, non conoscendo nulla di questo storico vitigno, ha chiesto senza ulteriori indugi a Walter Massa, che da decenni si dedica a questa rara varietà. E così, dopo qualche anno, è riuscito a ricavarne un vino che può più che competere con quelli del suo maestro!
Giallo radioso, chiaro e stagnante. Al naso mela cotogna, agrumi e un potpourri di frutti gialli. Al palato, questa salinità è abbinata a una speziatura di legno ben dosata. La lunga macerazione conferisce a questo grande vino bianco potenza e resistenza. L'astringenza fine è abbinata a una pressione che conferisce a questo vino - abbinato a un'acidità ben dosata e a un frutto sempre molto presente - l'unicità che lo rende almeno pari ai grandi bianchi della Loira o della Borgogna, anche nel confronto diretto. Eppure porta la firma individuale di Roagna: uno stile che non si trova in Francia o in altri vigneti piemontesi. E questo significa davvero qualcosa, visto che i vini bianchi di questa nobile regione italiana migliorano di anno in anno. SUPERIORE.DE
"Il Timorasso Derthona Montemarzino 2019 è luminoso, trasparente e super espressivo. Il Timorasso di Luca Roagna è una delle versioni più raffinate che ho assaggiato del Timorasso, che di solito è un vino bianco molto più rustico." Vinous
scopri di più- Vitigno: 100% Timorasso
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 24 mesi botte grande di legno
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Servire a: 10‑12 °C
- Capacità invecchiamento: 2033+
- Tappo: sughero naturale
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzatoAccount cliente necessario.
“SUISASSI” Rosso Costa Toscana IGP 2013 (BIO)
Il Syrah Suisassi è ricco ed espressivo. Il bouquet convince con aromi di salvia, rosmarino, fiori di campo, liquirizia, violette e prugne. Il palato è molto pieno e rotondo con ricordi di frutti di bosco, cioccolato e noci. Elegante e intellettuale. SUPERIORE.DE
"Ricco, di colore rubino-violetto scuro, impenetrabile. Al naso si apre con note di bacche di sambuco, molto chiare, molto frutto succoso e ben elaborato. Vibrante al palato, di spezie e frutta scura, succoso, si estende su un ampio arco con tannino a maglia fine, finale molto lungo, alta eleganza." Falstaff
"Il Syrah Suisassi 2013 è fedele al vitigno e presenta abbondanti note di mora, salumi, spezie esotiche ed erbe grigliate. Luca D'Attoma ha sperimentato una maggiore inclusione di raspi. Nell'annata 2012, il 30% della massa ha visto l'inclusione del raspo, ma questa cifra sale al 100% con l'annata 2016. Questo Syrah è estremamente ben integrato e dalla consistenza morbida. Il rovere ha ancora bisogno di tempo per integrarsi, ma le esperienze di degustazione passate con Suisassi promettono bene per quanto riguarda l'invecchiamento. Luca ritiene che l'inserimento del raspo provochi un effetto leggermente ridotto quando il vino è giovane. Per questo motivo, si dovrebbe aspettare prima di far saltare il tappo. L'annata 2013, in particolare, vanta un approccio tutto renano." Wine Advocate
"Questo vino sta stabilendo un nuovo punto di riferimento per il syrah, con una tale intensità, pur rimanendo raffinato e dalla consistenza vellutata. Corpo medio-pieno, tannini fini e un finale lungo e saporito. Tanta liquirizia, carne affumicata e spezie. Frutti di bosco. Buccia di mela verde. Che vino." James Suckling
"Il Syrah Suisassi 2013 di Duemani è impressionante. L'inclusione di un terzo di grappoli interi aggiunge una notevole spinta aromatica e sfumature ai sapori di frutta scura. Lavanda, menta, salvia, liquirizia e prugna sono tutte spinte in avanti. Il finale espressivo e salino è caratterizzato da un'acidità di fondo." VINOUS
scopri di più- Vitigno: 100% Syrah
- Coltivazione: biodinamico
- Affinamento: barrique
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2039+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,50 g/l
- Acidità totale: 5,80 g/l
- Zuccheri residui: 0,70 g/l
- Solfiti: 61 mg/l
- Valore ph: 3,62
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑007
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29322413 · 0,75 l · 133,32 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
Barolo Mosconi DOCG 2018
Qualche anno fa, Pio Boffa, che nel frattempo è purtroppo scomparso, si era fatto un "piccolo" regalo per il suo 60° compleanno. Non un nuovo set di mazze da golf, un quadro appeso in sala, una vacanza per lui e la famiglia. No. Solo un vigneto chiamato Mosconi a Monforte d'Alba, una regione del Piemonte dove quattro generazioni della dinastia Pio Cesare non hanno mai preso piede. In origine, le uve del vigneto di 10 ettari dovevano migliorare la qualità del suo Barolo classico, ma dopo i primi assaggi di botte, Pio Boffa capì inequivocabilmente che si sarebbe trattato di una controparte di pari livello - anche se stilisticamente diversa - rispetto all'Ornato, fino ad allora indiscusso fiore all'occhiello.
Il Mosconi è più leggero dell'Ornato, con frutti rossi piuttosto che neri a dominare il naso, insieme a un'irresistibile liquirizia e a una succosità che gli farà guadagnare immediatamente un posto di primo piano nell'intera denominazione. Al palato ha una precisione senza pari, meno incisiva dell'Ornato, ma più elegante e sottile. SUPERIORE.DE
"Un altro rosso rubino trasparente con riflessi granata. Bouquet entusiasmante con note distinte di arance rosse e buccia d'arancia candita, oltre a tabacco dominicano e cuoio, abbagliante e individuale. Palato elegante, con frutta fresca e ciliegia, stile deciso, incisivo, finemente cesellato, con tannini sodi e setosi, e sfumature minerali salate nel lungo finale." Weinwisser
"Rubino granato brillante con bordo che si schiarisce. Naso molto invitante e chiaro di lamponi selvatici dolci, ciliegia e petali di rosa, un po' di cardamomo in sottofondo. Tannino avvincente, mostra discrete note terrose, dopo tartufo e tabacco, molto avvincente sul finale, salato, ha bisogno di qualche anno in più." Falstaff
"Rosso rubino medio con riflessi aranciati. Mineralità quasi esplosiva al naso con una nota di amarena e un accenno di rovere speziato. Complesso ma ancora contenuto al naso. Frutto meravigliosamente morbido con tannini levigati, finemente affinati ma decisi, che ricordano quasi un po' Serralunga. Tanta roba da masticare e sapori spettacolari e stratificati sul finale." Jancis Robinson
"Ricco, con aromi di prugna e ciliegia, questo Barolo mostra anche un lato speziato di eucalipto, liquirizia e chiodi di garofano. Mostra viscosità nella struttura e un eccellente equilibrio. Termina con tannini fitti e raffinati e note persistenti di frutta macerata e sapidità." Wine Spectator
"Il Barolo Mosconi 2018 è magnifico. Offre una complessa miscela di petali di rosa, erbe secche, ferro, grafite, fumo, incenso, terra bruciata e arancia rossa, catturando tutta la complessità che rende i migliori Barolo di questo sito così avvincenti. Potente e profondo, ma anche molto elegante, il 2018 è un altro ottimo Barolo di un'azienda che negli ultimi anni ha compiuto un cambiamento stilistico piuttosto significativo." Vinous
"Molto compatto al naso e al palato, con note di bacche rosse essiccate, tartufo, sous-bois e fiori secchi. Corposo, con una struttura tannica fine e un finale molto lungo. Compatto e solido. Questo vino ha ancora bisogno di molto tempo per aprirsi, ma mostra già una vera classe. Da provare a partire dal 2025." James Suckling
"Rispetto all'Ornato, il Barolo Mosconi 2018 (con frutta proveniente da Monforte d'Alba) mostra una qualità più stretta e compatta, con un approccio diretto, lineare e potente. Il bouquet costruisce un'intensità verticale, partendo da aromi di frutta aspra e culminando in catrame, chiodi arrugginiti e cenere di canfora. Questa ascesa aromatica è rapida e il vino termina con una performance molto ampia e totalizzante." Wine Advocate
"Da terreni con una combinazione di limo, argilla e, in piccola parte, arenaria, una perfetta fotografia del terroir di Monforte. Cornel al naso, con note di pompelmo rosa e chiodi di garofano, bocca con tannini iodati-speziati, freschezza e tensione, bella persistenza." Luca Gardini
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 42 mesi 80/20 barrique/tonneaux
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2050+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,65 g/l
- Acidità totale: 5,98 g/l
- Zuccheri residui: 0,92 g/l
- Solfiti: 80 mg/l
- Valore ph: 3,45
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05363518 · 0,75 l · 133,32 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Vigna Pirchschrait” Konrad Oberhofer Gewürztraminer Rarità Alto Adige DOC 2008 · 0,75l in in cassetta di legno
Questo Gewürztraminer secco proveniente dal vigneto singolo Pirchschrait a Kolbenhof è un omaggio a Konrad Oberhofer, che negli anni '30 fu il primo a vinificare separatamente le uve dei singoli vigneti. Il nonno di Martin Foradori Hofstätter è stato un pioniere del pensiero della vigna. Il suo obiettivo era quello di rendere tangibile nel vino il carattere speciale di ogni sito.
Dopo dieci anni di maturazione sui lieviti fini in botti da 500 litri, il Gewürztraminer sviluppa una consistenza densa senza perdere freschezza. Il lievito fine gli conferisce anche un affascinante aroma di pane tostato, nespole, miele di fiori e frutta secca. Al contrario, la dolcezza fruttata, già bassa, si ritira discretamente negli anni di invecchiamento, mentre la mineralità guadagna in espressione. Nel bicchiere, il Pirchschrait di alta qualità colpisce per il sottile gioco di sapori. SUPERIORE.DE
"Naso profumato di petali di rosa, mango essiccato, frutto della passione, delizia turca, cera d'api e brioche. Palato rotondo e morbido con cumino e curry." Decanter
scopri di più- Vitigno: 100% Gewürztraminer
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 10 anni in botte di legno sui lieviti fini
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 12‑14 °C
- Capacità invecchiamento: 2030+
- Tappo: sughero naturale
- Abbinamenti
piatti asiatici, sushi - Estratto secco: 30,15 g/l
- Acidità totale: 5,40 g/l
- Zuccheri residui: 4,65 g/l
- Solfiti: 115 mg/l
- Valore ph: 3,72
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato01041308 · 0,75 l · 133,32 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione1 unità disponibile
“Casalferro” Rosso Toscana IGT 2018 · MAGNUM in confezione regalo
Uno studio commissionato da Francesco Ricasoli ha dimostrato che a Brolio esistono 19 tipi di suolo diversi. Questo ha permesso di definire con precisione i siti particolarmente vocati per il Merlot, da cui nascono vini dalla struttura unica e dal sapore inconfondibile. Con l'annata 2018, Francesco Ricasoli presenta il "nuovo" Casalferro, le cui uve provengono dai tre diversi vigneti Vigna Casalferro, Vigna Pecchierino e Vigna Sodacci. Il volume di produzione è stato drasticamente ridotto, ma il risultato è impressionante!
Un Merlot toscano come è scritto nel libro. Al naso, complessi aromi di frutta rossa scura, delicato legno di cedro, cuoio, molto speziato. Inizialmente teso e denso al palato, si apre man mano e si espande con impressionante eleganza. L'interazione tra bouquet e complessità al palato è perfettamente bilanciata e la sua imponente dimensione è già inconfondibile. Questo Merlot avrà un grande futuro. SUPERIORE.DE
"Merlot in purezza proveniente (per la prima volta) da tre vigneti selezionati e particolarmente vocati per la varietà, un successo fin dall'inizio: naso complesso con note intriganti di ribes nero, sandalo, tabacco e pepe; armonia al palato, che aumenta in pienezza e densità con l'aerazione e mantiene comunque la sua eleganza." Vinum
"Colore rosso rubino nobile e brillante. Il naso è speziato di botte e ricorda legni pregiati, prugna, mora, toni pepati-malati nel finale. Molto fresco al palato con acidità croccante, senza perdere il suo corpo, si distende bene, lucido e con molto succo, continua a tornare, mettetelo giù, sarà un corridore di lunga distanza." Falstaff
"Il Casalferro 2018, Brolio's (Merlot) è un vino potente e covante, ricco di frutta scura, espresso, erbe secche, mentolo, liquirizia, incenso e chiodi di garofano. Questo vino rosso succoso e dal sapore intenso offre un grande impatto, questo è chiaro." Vinous
"Il segreto di Casalferro è la frutta, che proviene da diverse località, tra cui una a 500 metri sul livello del mare. Offre una potenza e un'intensità verticale con frutti scuri, spezie e menta secca. Questo vino sta già bevendo magnificamente." Wine Advocate
"Un Merlot molto preciso e bello, con violette, spezie e ribes nero. Estremamente profumato. Di medio corpo, con tannini finissimi e un finale lungo e levigato che mostra finezza e complessità. Delizioso da bere ora, ma migliorerà ulteriormente con l'invecchiamento." James Suckling
"Bel colore rubino intenso, al naso intensi aromi di mirtillo, ribes ed erbe balsamiche. Il gusto è ampio, elegante e di spettacolare pulizia. Tannini setosi, ottima bevibilità." Luca Gardini
scopri di più- Vitigno: 100% Merlot
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 21 mesi tonneau/barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2039+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 28,14 g/l
- Acidità totale: 5,65 g/l
- Zuccheri residui: 1,75 g/l
- Solfiti: 89 mg/l
- Valore ph: 3,40
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09122918 · 1,5 l · 66,66 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione9 unità disponibile
“Badiòla” Chianti Classico Gran Selezione DOCG 2019 · MAGNUM in cassetta di legno
Storicamente, i vigneti del Castello di Fonterutoli si trovano nelle aree di tre comuni limitrofi del Chianti Classico: Castellina in Chianti, Castelnuovo Berardenga e Radda in Chianti. Con l'annata 2017, la famiglia Mazzei ha vinificato per la prima volta tutti e tre i grandi vigneti separatamente come Chianti Classico Gran Selezione per riflettere la diversità del terroir: Castello di Fonterutoli, Vicoregio 36 e Badiòla.
Badiòla è il nome storico di un vigneto nel comune di Radda, le cui uve vengono vinificate separatamente come Gran Selezione dalla famiglia Mazzei a partire dalla vendemmia 2017. Rubino brillante, naso sobrio ma chiaro di frutti di bosco, fiori blu, sottobosco e note di pepe scuro. Al palato, il Badiòla è magistralmente equilibrato, quasi senza peso. Il tannino molto ben integrato lo fa sembrare morbido dal primo all'ultimo bicchiere e colpisce con un lungo finale - la sua eleganza è grande! SUPERIORE.DE
"Bouquet familiare di frutti di bosco, spezie e tabacco; armonioso al palato, tannini fini, acidità accentuata, finale elegante su note di ciliegie al maraschino e pepe." Vinum
"Rosso rubino medio con riflessi aranciati. Il più compatto delle tre Gran Selezioni della cantina. Frutto elegante e morbido, meno barocco che elegante. Finale lungo e sapido di lamponi e ciliegie con tannini morbidi ma lunghi." Jancis Robinson
"Un vino succoso e maturo con freschezza e luminosità per la zona di Radda nel Chianti Classico. Di medio corpo. Speziato. Buccia d'arancia." James Suckling
"Il Chianti Classico Gran Selezione Castello di Fonterutoli Badiòla 2019 è un vino raffinato ed elegante con aromi precisi di ciliegia, mora, spezie, terra e viola pressata. Il sito di sei ettari è costituito da una miscela di terreni di ardesia Galestro e arenaria. La firma minerale è bellissima in questo vino." Wine Advocate
"La grande Gran Selezione di Mazzei, da tre diversi cloni di Sangiovese e una selezione massale. Un vino di grande impatto gusto-olfattivo, con note di confettura di frutti di bosco, menta selvatica e gardenia, con sensazioni iodate. Iodico anche al palato, con un ritorno fruttato-floreale e una compattezza gustativa." Luca Gardini
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 18/5 mesi barrique/cemento
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2043+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,77 g/l
- Acidità totale: 6,22 g/l
- Zuccheri residui: 1,12 g/l
- Solfiti: 88 mg/l
- Valore ph: 3,44
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09355019 · 1,5 l · 66,66 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione3 unità disponibile
“D’Alceo” Rosso Toscana IGT 2012
Uno dei vini di punta indiscussi della regione da decenni, che rappresenta in modo convincente il suo terroir chiantigiano con eleganza francese e stile internazionale. Colore concentrato, bouquet ampio e complesso che passa da deliziosi aromi di bacche a sfumature delicatamente speziate di chiodi di garofano e cannella e infine a freschissimi accenti mentolati. Quasi cremoso nella sua morbidezza, il gusto corposo e dissoluto. SUPERIORE.DE
"Il 2012 d'Alceo è dolce, rotondo e avvolgente. I tannini setosi conferiscono al 2012 gran parte della sua forma, aumentando il fascino del vino. Prugna, amarena, mentolo, liquirizia e spezie dolci avvolgono il finale carnoso e succulento. Come il Sammarco, anche il d'Alceo è un po' contenuto in questa annata." VINOUS
"Fragrante e seducente, con aromi di petali di fiori, tè nero essiccato e bacche. Corpo pieno o medio, tannini masticabili e finale fruttato. Ha ancora bisogno di unirsi." James Suckling
"Uno stile concentrato ed equilibrato, che evoca aromi e sapori puri di ciliegia, lampone, minerali e floreali. È elegante e fluido, ma denso e ben strutturato, e termina con un'acidità vivace e tannini polverosi. Il finale è continuo." Wine Spectator
scopri di più- Vitigni: 85% Cabernet Sauvignon, 15% Petit Verdot
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 14 mesi di barrique e botte di legno
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2040+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,40 g/l
- Acidità totale: 5,50 g/l
- Zuccheri residui: 0,50 g/l
- Solfiti: 41 mg/l
- Valore ph: 3,53
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09692312 · 0,75 l · 133,32 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
Brunello di Montalcino “Campo del Drago” DOCG 2018
Campo del Drago è un singolo vigneto di appena 1,5 ettari ed è situato su un altopiano nella denominazione di Montalcino con vista sul Mar Tirreno. Le uve provenienti da qui vengono vinificate separatamente solo nelle annate migliori per produrre l'omonimo Brunello, il cui risultato è atteso con ansia circa 5 anni dopo.
Campo del Drago 2018 è molto legato al suo terroir. Colore scuro e concentrato, con una bella saturazione e densità. Il bouquet rivela una mineralità e una complessità uniche. Il palato è intenso, complesso e profondo. I tannini sono presenti ma rimangono molto eleganti grazie all'acidità. Il finale con la nota di mandorla acida tipica del Sangiovese è una grande prova di quanto l'annata sia stata caratteristica per questo vitigno. Può ancora maturare, ma è già oggi irresistibile. SUPERIORE.DE
"Rosso rubino brillante. Il naso ha davvero il "fattore wow". Ancora un po' denso e chiuso, ma con una vera purezza di frutta al naso e un pizzico di iodio. Frutta pura con molta acidità fresca e tannini ricchi, lunghi e fini. Una vera eleganza unita alla concentrazione. Non ancora maturo." Jancis Robinson
"Sebbene ricco e incentrato su un nucleo di ciliegia brillante, questo rosso vibrante evoca anche ferro, erbe selvatiche e macchia mediterranea. Ha tannini visibili ma ben integrati che rimangono succosi e si protraggono nel lungo finale." Wine Spectator
"Il Castiglion del Bosco 2018 Brunello di Montalcino Campo del Drago nasce in uno dei più bei vigneti panoramici della Toscana. Questo vino è un omaggio a questo luogo magico. Offre una speciale intensità e potenza che si percepisce con tutti i sensi. Ha un peso maggiore di frutta, più bacche nere e viola e una concentrazione più morbida che rende il finale lungo. I tannini sono ancora stretti, quindi date al vino ancora qualche anno per integrarsi." Wine Advocate
"I frutti scuri dominano il naso, ma col tempo emergono sfumature sapide di catrame, terra e grafite. Al palato, ciliegie secche e mirtilli rossi continuano, prima di un finale equilibrato di cioccolato fondente e buccia d'arancia candita. I tannini mantengono le cose pulite, mentre l'acidità contrasta la frutta morbida." Wine Enthusiast
"Il Brunello di Montalcino Campo del Drago 2018 profuma di un irresistibile mix di ghiaia, erbe speziate, fragole selvatiche e toni di rosa. È elegante ma raffinato, con una consistenza setosa e frutti rossi e blu puri e maturi che assumono una sensazione croccante verso il finale, mentre toni interni di viola e lavanda si inarcano sul palato. Lungo e sapido, il 2018 termina con tannini leggeri, ricchi di minerali salati e profumi floreali che rifiutano di finire. Il Campo del Drago 2018 è spesso scuro e cupo all'estremo e mi ha colpito molto. Ha un bellissimo equilibrio ma anche una profondità ammirevole per questa annata. Ben fatto." Vinous
"Naso affascinante con note di funghi speziati, quasi come tartufi, insieme a bacche rosse mature e un accenno di datteri esotici. Corposo, con un eccellente equilibrio di frutta matura, tannini vellutati ma non gommosi e un finale lungo e saporito. Questo vino dovrebbe essere bevuto subito, ma migliorerà con l'invecchiamento. Il meglio a partire dal 2024." James Suckling
"Ancora una volta il Vigneto Capanna e i terreni ardesiani danno potenza a questa etichetta di bella intensità. Ribes nero al naso, note di liquirizia e rabarbaro, poi timo agrumato. In bocca è croccante e succoso, con un ritorno di frutta e liquirizia." Luca Gardini
"Potente amarena, bacche rosse e note floreali terrose con un sottofondo succoso di salsa di prugne e spezie di cola. Incredibilmente giovane e vivace, con tannini a grana fine e un finale salino".Decanter
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 24 mesi in botte di rovere
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2046+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,40 g/l
- Acidità totale: 5,73 g/l
- Zuccheri residui: 0,92 g/l
- Solfiti: 70 mg/l
- Valore ph: 3,41
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09032118 · 0,75 l · 133,32 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Brunello di Montalcino “Podernovi” DOCG 2015
Una delle migliori annate degli ultimi vent'anni e il primo Brunello monovitigno di San Polo. Colore rosso rubino, non troppo intenso, con leggeri riflessi granati. Al naso, aromi floreali di viola, ciclamino e gelsomino, sentori di frutta fresca e note speziate. In bocca, rotondo, pieno di armonia e con una buona struttura e acidità, oltre a tannini molto morbidi che mostrano un'eccellente persistenza complessiva. Un vino di lunghezza quasi infinita, profondo e con un carattere distinto che permane nella memoria. SUPERIORE.DE
"Rubino intenso e scintillante con bordo granato. Naso molto denso e invitante, note di prugne mature, liquirizia e funghi porcini secchi. Riempie il palato con ricchezza, mostrando non solo pienezza ma anche molto succo ed eleganza, un Brunello molto lucido ed elegante, dal finale lungo." Falstaff
"Di struttura solida, si apre con aromi di sottobosco, di spezie esotiche e di olio di eucalipto. Il palato deciso evoca estratti di ciliegia nera, scorza d'arancia, liquirizia e tabacco, con tannini decisi e di grana stretta che lasciano un finale piuttosto austero e asciutto. Lasciategli il tempo di distendersi completamente." Wine Enthusiast
"Il Brunello di Montalcino Podernovi 2015 di San Polo è scuro e terroso, con note di terra umida, erbe aromatiche e minerali che si sprigionano dal bicchiere. I frutti rossi maturi e minerali, spinti da acidi vibranti con spezie dolci e un pizzico di tannino giovanile, si sviluppano con l'aria. Il finale è lungo e vivace, con acidi e spezie vivaci, insieme a un rivestimento di tannini fini che tirano la guancia. C'è una grande fusione di terra e frutta che rende il Podernovi molto attraente, ma qualche anno in cantina dovrebbe dare un vino ancora più equilibrato." Vinous
"Il Poggio San Polo 2015 Brunello di Montalcino Podernovi offre grande densità e ricchezza testuale. Direi che questo vino si caratterizza soprattutto per la qualità della bocca che avvolge il palato in modo fluido e denso. Ciliegia scura, tabacco, terra, prugna e frutta scura aggiungono intensità e sostanza gustativa. L'approccio corposo di questo vino si abbina a carni alla griglia o arrosti." Wine Advocate
"Lussureggiante e fruttato, con aromi e sapori di prugna, ciliegia, fragola e ferro. L'acidità brillante e i tannini densi formano la struttura che si manifesta nel lungo finale. L'eccellente equilibrio giovanile promette bene per il futuro." Wine Spectator
"Un rosso denso e stratificato con caratteri di prugna, ciliegia e cioccolato. Corpo pieno. Tannini densi e maturi e un finale lungo e saporito. Mostra strati di frutta e tannini ricchi. Un vino nuovo ed emozionante. Da provare dopo il 2022." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 30 mesi 40hl tonneau
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2042+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 33,50 g/l
- Acidità totale: 5,90 g/l
- Zuccheri residui: 1,00 g/l
- Solfiti: 70 mg/l
- Valore ph: 3,49
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29152515 · 0,75 l · 133,32 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Serpico” Aglianico Irpinia DOC 2016 · MAGNUM in cassetta di legno
Il Serpico è un vino autentico e longevo ottenuto da uve Aglianico, alcune delle quali provenienti da viti di oltre 100 anni. Colore rosso rubino intenso e profondo, bouquet estremamente complesso con aromi di ciliegia, spezie dolci, liquirizia, caffè e cacao. La sua eccezionale concentrazione e il suo sapore, così come il finale di grande durata, sono impressionanti. SUPERIORE.DE
"Un bel naso di bacche rosse mature con vaniglia dolce e cioccolato. Corpo medio, con tannini decisi e una buona acidità che ravviva il carattere delle ciliegie nere e rosse. Buon equilibrio e lunghezza." James Suckling
"Sodo e minerale, con un nucleo di tannini fini e densi avvolti da sapori di ciliegie nere e rosse schiacciate, ferro, terra, tabacco e cioccolato fondente. Fresco e aggraziato al palato nonostante le maglie strette, si apre lentamente e si sofferma sul finale ben stagionato." Wine Spectator
"L'Aglianico Serpico 2016 è incredibilmente fresco, con una serie di fiori scuri e ammalianti, prugne e fumo bianco che formano il suo invitante bouquet. Questo vino è vivace ed elegante, ma anche intensamente minerale, con una struttura setosa controbilanciata da frutti di bosco aspri. L'acidità vivace bilancia il tutto e le note di agrumi acidi aggiungono un contrasto penetrante. Un muro di tannini taglienti emerge nel finale drammaticamente lungo, lasciando che un'aria di spezie balsamiche e chicchi di caffè espresso si mescolino sotto una ventata di erbe mentolate. Il 2016 richiederà una considerevole quantità di cantina per raggiungere il suo pieno equilibrio." Vinous
"L'Irpinia Aglianico Serpico Feudi di San Gregorio 2016 ha preso la proverbiale svolta verso i sapori terziari, o almeno una prima svolta, mostrando more pressate e ribes nero circondati da fumo catramoso, cenere di falò e spezie tostate. L'annata 2016 sarà ricordata per la sua potenza e la sua eleganza interiore, e sono proprio queste le qualità che hanno portato questo vino fin qui e che continueranno a definire il suo percorso in bottiglia. Il finale rivela note vulcaniche polverose e tannini asciutti con una bocca mediamente pesante." Wine Advocate
"Il bouquet sapido mostra la raffinatezza del cuoio, dei sigari, della terra e del pepe, mentre sfumature di origano, pomodori e ciliegie danno una sferzata di energia. Al palato, l'elemento ciliegia è enfatizzato dal lampone, ma l'equilibrio speziato rimane. L'acidità gioca con tannini brillanti ma decisi." Wine Enthusiast
scopri di più- Vitigno: 100% Aglianico
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 18 mesi di barrique nuova
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2039+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 31,26 g/l
- Acidità totale: 5,61 g/l
- Zuccheri residui: 2,65 g/l
- Solfiti: 119 mg/l
- Valore ph: 3,57
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato13032516 · 1,5 l · 66,66 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione5 unità disponibile