-
“Alèxandros” Greco di Tufo DOCG 2022
Alexandros è un bianco campano di grande complessità ed espressività. Gli aromi di frutta a nocciolo leggera, fiori e una fine mineralità si fondono in un bouquet armonioso. Gusto pulito e croccante con un finale fresco. SUPERIORE.DE
"Il Greco di Tufo Alexandros 2022 è straordinariamente bello nel bicchiere. Un mix discreto di pesca giovane, melone e fumo dolce forma il suo bouquet. Un'acidità vivace e toni minerali completano la frutta matura che bagna il palato. Il 2022 termina fresco e di media lunghezza, con note persistenti di lime candito." Vinous
"Vinosità", il punto forte. Buccia di albicocca, pesca in scatola, polpa di nettarina, tamarindo e pasta di mele cotogne. Il palato medio, potente e assolutamente convincente. È un ottimo Greco, anche nel contesto dell'annata. Cavalca l'onda del fenomeno della pasta di mele cotogne e della nota di freschezza sottostante." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Greco
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Servire a: 10‑12 °C
- Capacità invecchiamento: 2028+
- Tappo: sughero naturale
- Abbinamenti
spaghetti vongole, capesante - Estratto secco: 22,85 g/l
- Acidità totale: 5,95 g/l
- Zuccheri residui: 1,85 g/l
- Solfiti: 82 mg/l
- Valore ph: 3,47
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato13040222 · 0,75 l · 19,99 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione10 unità disponibile
“Capitel Foscarino” Vino Bianco 2023
Il Capitel Foscarino, fresco e aromatico, prodotto con Garganega e un pizzico di Chardonnay, è delizioso. Colore brillante nel bicchiere, frutta ammaliante al naso, rotondo e armonioso al palato con un'acidità meravigliosamente integrata e una bella lunghezza. SUPERIORE.DE
"Giallo paglierino intenso e brillante con riflessi dorati. Naso caldo e invitante di albicocche succose, melone e un accenno di melissa. Al palato è succoso, con un'acidità vivace, un corpo medio e una bella lunghezza." Falstaff
"Un bianco minerale dalla consistenza setosa e leggermente golosa, con note di fumo e di guscio d'ostrica che sottolineano i sapori di papaya, kiwi e sorbetto all'arancia rossa, oltre ad accenti di fiori di sambuco e cardamomo." Wine Spectator
"Un naso pungente con aromi speziati, quasi di anice, di frutta bianca e frutta a nocciolo, accompagnati da un denso sottofondo minerale. Corposo, rotondo e intenso, con una punta di fermezza fenolica che guida la frutta ricca e matura nel lungo finale. Un vino bianco delizioso che può essere gustato subito o conservato per alcuni anni o anche più a lungo." James Suckling
scopri di più- Vitigni: 90% Garganega, 10% Chardonnay
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: acciaio inox
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Servire a: 10‑12 °C
- Capacità invecchiamento: 2028+
- Tappo: Diam
- Estratto secco: 26,12 g/l
- Acidità totale: 5,81 g/l
- Zuccheri residui: 2,58 g/l
- Solfiti: 112 mg/l
- Valore ph: 3,33
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato03200223 · 0,75 l · 19,99 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Rimosso” Vino Frizzante Lambrusco di Sorbara DOC 2022 secco
La prima fermentazione alcolica del mosto avviene in vasche d'acciaio sulle fecce fini a temperatura controllata e, dopo un periodo di attesa di almeno sei mesi, il vino viene imbottigliato. Le bottiglie rimangono a una temperatura costante di 12°C in modo che il vino possa svolgere la seconda fermentazione e maturare sui propri lieviti, che rimangono sul fondo della bottiglia come un leggero sedimento (attenzione: non viene filtrato!).
Colore rosso ciliegia vivace con riflessi violacei e una nuvolosità di lievito dovuta alla mancanza di filtrazione. Un naso sorprendentemente sfacciato di fragola selvatica e ribes rosso, molto fresco e accessibile. Il palato è vibrante con molti lamponi e tracce di rabarbaro, l'eccitante gioco è affiancato da delicati toni di lievito e da un'acidità meravigliosamente presente e garantisce una corsa e una classe impressionanti che solo il grande maestro del Lambrusco Christian Bellei può evocare in bottiglia! SUPERIORE.DE
"Frizzante, colore rosa ciliegia brillante con perlage persistente e leggera nuvolosità. Naso fresco di delicate albicocche e frutti di bosco, grandi componenti limonose, fresco e fragrante. Al palato è molto secco, con un delicato sapore fruttato, salato, un po' di tannino sul finale, corposo." Falstaff
"Il Rimosso NV è invitante, con un bel mix di violette, lavanda e mirtilli. Al palato, questo Rimosso è più sgargiante, sapido e intenso, con una colata di bollicine cesellate e punteggiate da frutti di bosco maturi. Il Rimosso termina profumato e lungo, lasciando un colore fluido e floreale e toni minerali tattili che persistono. Molto bello." Vinous
"Il vino presenta piccole fragole mature, complete di semi, insieme a note di foglie di fragola e sottili aromi di rosa canina, intrecciati a un bouquet misto di erbe. L'equilibrio tra note sapide e fruttate è armonioso, esaltato da un'acidità che fa venire l'acquolina in bocca. Il finale acidulo lo rende un compagno ideale per spuntini salati, grigliate o una deliziosa fetta di pizza." Wine Enthusiast
scopri di più- Vitigno: 100% Lambrusco Sorbara
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 5 mesi di fermentazione in bottiglia
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 11,50 % vol
- Servire a: 8‑10 °C
- Capacità invecchiamento: 2026+
- Tappo: sughero naturale
- Zuccheri residui: 11,50 g/l
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato07112222 · 0,75 l · 19,99 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
Trebbiano Toscana IGT 2022 (BIO)
Colore giallo dorato intenso, aroma intenso di fiori e frutta a nocciolo bianca, il tutto finemente intrecciato al tannino del legno. Al palato il vino è ben strutturato e persistente. Un vino bianco di lunga durata ottenuto dal Trebbiano toscano, come non solo i viticoltori amavano bere in passato. SUPERIORE.DE
"Buccia di mela, crosta di torta e panna acida al naso, con un sottile tocco di anacardi. Leggermente abrasivo e pesante al palato, con tenuta, acidità brillante e una certa cremosità di noce alla fine. Piuttosto unico e serio." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Trebbiano
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 8 mesi tonneau sui lieviti
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 12,50 % vol
- Servire a: 10‑12 °C
- Capacità invecchiamento: 2029+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 23,44 g/l
- Acidità totale: 5,58 g/l
- Zuccheri residui: 3,25 g/l
- Solfiti: 65 mg/l
- Valore ph: 3,31
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑006
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09720122 · 0,75 l · 19,99 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Il Bianco From Black to White” Veneto IGT 2020
In Zýmē non ci sono regole fisse, ma solo la ricerca della sperimentazione per offrire un'esperienza unica e sincera che trasmetta anche il carattere di ogni singola annata. Il Bianco Dal Nero al Bianco (sigillato con un tappo di vetro) si apre con un colore dorato e una lucentezza biancastra tipica delle uve che non hanno contatto con le bucce. Il vitigno predominante è la Rondinella Bianca, una mutazione scoperta solo per caso nei vigneti di Zýmē e unica in Italia.
Il bouquet fresco presenta aromi di agrumi, melone, gelsomino e pompelmo acido. Il palato è unicamente diverso, ma setoso e molto saporito con un corpo medio, mentre mele mature e nettarine sono stimolate da un'acidità succosa e da una nota di agrumi verdi. La tensione aumenta ad ogni bicchiere successivo, una nota leggermente tropicale si aggiunge nel finale, insieme a minerali salati e spezie persistenti, From Black to White esprime chiaramente il suo meritato posto nell'eccezionale portafoglio di Celestino Gaspari, perché è una gemma bianca piena di carattere e purezza! SUPERIORE.DE
"Giallo paglierino carico con riflessi verdi. Seducente, intenso aroma di mandarini e gelsomino al naso, con qualche rosa e fiore di sambuco in sottofondo. Al palato è chiaro e preciso, armonioso, animato, con un'acidità ben integrata, con qualche fleur de sal sul finale persistente." Falstaff
"Il 2020 Il Bianco Dal Nero al Bianco si presenta dolcemente floreale con agrumi canditi, mandorla grezza e baccello di vaniglia. Si placa con una morbida ondata testuale di frutti di bosco maturi, mentre la scorza di lime aggiunge un riverbero di tensione. Il 2020 si conclude in modo speziato e croccante, lasciando toni minerali rinfrescanti e una sensazione quasi croccante. Sempre unico e costantemente uno dei migliori valori del portafoglio Zymé." Vinous
"Lime e buccia di limone al naso, con note di fiori bianchi e pietre bagnate. Di medio corpo, con un'ampia estensione di sapori freschi e una buona lunghezza. Un bianco molto saporito quest'anno." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 60% Rondinella Bianca, 15% Gold Traminer, 15% Kerner e 10% Incrocio Manzoni
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 6 mesi in acciaio inox su lieviti fini
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,00 % vol
- Servire a: 10‑12 °C
- Capacità invecchiamento: 2026+
- Tappo: tappo in vetro
- Abbinamenti
eglefino, risotto con asparagi - Estratto secco: 20,00 g/l
- Acidità totale: 6,20 g/l
- Zuccheri residui: 4,00 g/l
- Solfiti: 87 mg/l
- Valore ph: 3,30
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato03370120 · 0,75 l · 21,32 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione10 unità disponibile
“B.B.K." Ribolla Gialla Venezia Giulia IGT 2022
Giallo brillante e vivace. Al naso pera, agrumi freschi, mentolo e un pizzico di spezie ed erbe aromatiche. Al palato è succoso, brillante e sorprendentemente complesso; il lungo contatto con le bucce conferisce a questo bianco una struttura e una complessità uniche. Un vino frizzante e di carattere, che convince completamente con il suo finale lungo e molto vivace. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Ribolla Gialla
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 8 mesi in acciaio inox su lieviti fini
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Servire a: 10‑12 °C
- Capacità invecchiamento: 2028+
- Tappo: Diam
- Estratto secco: 21,30 g/l
- Acidità totale: 5,70 g/l
- Zuccheri residui: 1,20 g/l
- Solfiti: 88 mg/l
- Valore ph: 3,30
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato02141122 · 0,75 l · 21,32 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Ornello” Maremma Toscana DOC 2020
L'Ornello è un vino aperto con meravigliosi e invitanti aromi di frutta scura matura e note vegetali. Al palato è piacevolmente fruttato e pieno, con buona lunghezza ed equilibrio. SUPERIORE.DE
"Una versione molto compatta, con sapori di prugna, torta di frutta e hoisin sfumati da mentolo ed elementi salini. Il palato è sostenuto da una fitta trama di tannini. Dà una buona lunghezza, anche se ora è un po' tannico." Wine Spectator
"L'Ornello 2020 è un vino attraente da bere ora e nei prossimi anni, mentre il frutto rimane vibrante. C'è una buona profondità nei sapori di frutta rossa scura, cedro, erbe secche, tabacco e incenso. Dal punto di vista stilistico, l'Ornello sembra avere uno stile più fresco rispetto al passato. Un tocco di Syrah aggiunge un attraente elemento di terrosità e speziatura che distingue l'Ornello della gamma." Vinous
"Naso interessante, fruttato ed erbaceo, di more, ciliegie stufate, foglie di ribes nero, salvia e fiori secchi. Corpo medio-pieno con tannini eleganti e un palato succoso e maturo." James Suckling
scopri di più- Vitigni: 40% Sangiovese, 20% Cabernet Sauvignon, 20% Merlot, 20% Syrah
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 6 mesi di età/barriera nuova
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2028+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,55 g/l
- Acidità totale: 5,42 g/l
- Zuccheri residui: 1,95 g/l
- Solfiti: 86 mg/l
- Valore ph: 3,49
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29482320 · 0,75 l · 21,32 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
“Magno Megonio” Rosso Calabria IGT 2020
Per gli amanti dei vini autoctoni: Rosso rubino di medio corpo. Frutti neri, gelso, liquirizia, fumo bianco e note pepate al naso. Compatto, equilibrato al palato, acidità e tannino ben bilanciati, molto lungo, succoso e profondo. Un vino di seducente eleganza prodotto con uve 100% Magliocco. SUPERIORE.DE
"Rosso rubino con leggeri riflessi granati. Aromi intensi di frutti rossi, ciliegia e prugna, seguiti da bacche nere e funghi porcini. Gusto cremoso, elegante ed equilibrato, piacevolmente caldo, con una nota finale di prugna." Falstaff
scopri di più- Vitigno: 100% Magliocco
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 16 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2030+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,65 g/l
- Acidità totale: 5,42 g/l
- Zuccheri residui: 2,15 g/l
- Solfiti: 89 mg/l
- Valore ph: 3,43
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato16012620 · 0,75 l · 21,32 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
“Podium 30 anni” Verdicchio dei Castelli di Jesi Classico Superiore DOC 2021
Il Verdicchio Podium ha una forte personalità con il suo aroma di agrumi, ginestra e fiori di tiglio, frutti tropicali e mandorle. Il sapore è perfettamente strutturato, equilibrato e dinamico nelle sue diverse componenti, speziato, minerale e con un finale speziato e armonico. SUPERIORE.DE
"Giallo paglierino pallido con sfumature verde-oro. Bouquet salato e minerale con note di limone salato, fiori di mandorlo e un tocco di fumé. Al palato ha una consistenza setosa, con frutti aspri, molto succosi e un sottile finale minerale." Falstaff
"Un bianco vibrante, con una piacevole spinta all'acidità, che rafforza i sapori di melone canarino, pesca bianca, fiori di mandorlo e zenzero grattugiato. Elegante e ben amalgamato nel finale persistente e salino." Wine Spectator
"Il Verdicchio dei Castelli di Jesi Podium 2021 è delicato e sobrio, ha bisogno di essere coadiuvato per rivelare il suo bel bouquet di pesca giovane, mandorla grezza e fumo dolce. È elegante, con una consistenza setosa e un peso ammirevole, ma conserva la sua meravigliosa energia. L'acidità fresca e i minerali salini ravvivano il suo centro ricco e maturo di nettarina e pera. Il 2021 termina lungo e colorato, lasciando una tensione giovanile quando la crema pasticcera alla vaniglia e gli agrumi canditi svaniscono. Anche se è molto piacevole da bere oggi, questa è un'annata per la cantina. Vale la pena notare che il Podium è prodotto senza rovere, solo in acciaio inox e cemento, per cui si assapora il frutto puro." Vinous
scopri di più- Vitigno: 100% Verdicchio
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 15 mesi cemento/acciaio inossidabile
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 10‑12 °C
- Capacità invecchiamento: 2029+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 24,25 g/l
- Acidità totale: 5,67 g/l
- Zuccheri residui: 1,59 g/l
- Solfiti: 85 mg/l
- Valore ph: 3,46
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato11010321 · 0,75 l · 21,32 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Glarea” Chardonnay Alto Adige DOC 2022
Il nome Glarea è di origine retoromana e significa ghiaia. Le uve di questo Chardonnay minerale e molto armonioso crescono a un'altitudine di circa 250 metri nella parte inferiore del cono detritico dell'Höllenbach, su terreni ricchi di calcare e ghiaia. Grazie alla posizione di bassa collina e alla vicinanza al fondovalle, qui si crea un microclima unico, caratterizzato da notevoli escursioni termiche. Durante il giorno, i vigneti di Glarea godono di temperature molto calde, che vengono sostituite da masse d'aria fresca nelle tarde ore della notte e nelle prime ore del mattino, conferendo al vino un'incantevole compattezza e freschezza.
Giallo paglierino con riflessi verdognoli. Al naso banana matura, albicocca secca e ananas. Freschezza vivace al palato, corpo succoso e mineralità tesa, finale lungo e armonioso. Il Glarea è un vino estremamente gradevole, da gustare con antipasti saporiti. SUPERIORE.DE
"Colore giallo paglierino brillante, intenso al naso, frutta gialla in primo piano, mela gialla, note di pesca e mango leggermente esotico. Legno ben riconoscibile al palato, aromi tostati, speziati, vaniglia, fiori di mandorlo, leggera amarezza sul finale, il legno si integra meglio con un po' di tempo." Falstaff
"Frutta bianca cremosa e pane tostato con un po' di crosta di torta e pasta di limone. Al palato è attraente e puro, con un corpo medio e un centro saporito. Finale lungo e cremoso. Da bere subito." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Chardonnay
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: barile di legno
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Servire a: 10‑12 °C
- Capacità invecchiamento: 2028+
- Tappo: Diam
- Abbinamenti
spaghetti alla vongole, zuppa di verdure - Estratto secco: 23,98 g/l
- Acidità totale: 5,65 g/l
- Zuccheri residui: 1,95 g/l
- Solfiti: 82 mg/l
- Valore ph: 3,46
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato01099022 · 0,75 l · 21,32 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione11 unità disponibile
“Col Fondo” Prosecco Spumante di Valdobbiadene Superiore DOCG 2022 brut nature (sui lieviti)
Il Col Fondo fa parte della famiglia Adami fin dai primi anni del 1900. Inizialmente, il nonno Abele e poi il padre Adriano imbottigliavano il vino in primavera. Questo ha poi ripreso a fermentare nei mesi più caldi di maggio e giugno, producendo quello che in Veneto è conosciuto come "vin col fondo". L'origine del nome è presto spiegata: è dovuta ai lieviti che si depositano sul fondo della bottiglia dopo che tutti gli zuccheri residui sono stati consumati, facendo sì che il vino si sviluppi in modo entusiasmante nel tempo.
Emozionante: Col Fondo può essere bevuto limpido o torbido con i lieviti per creare ogni volta nuove esperienze sensoriali. Berlo limpido significa scoprire le classiche note di lievito, frutta matura e anche una leggera nota balsamica come menta, liquirizia, timo ed eucalipto. In questo caso, è sufficiente riporre la bottiglia in posizione verticale e versare il vino con attenzione, separandolo dai sedimenti che rimangono nella bottiglia. Se invece lo si preferisce torbido con i lieviti, si opta per un'esperienza più originale: l'aroma dei lieviti viene enfatizzato, l'aroma della frutta matura conferisce una nota balsamica particolarmente intensa e il vino diventa più forte, ricco e pieno al palato. In questo caso, conservate la bottiglia in posizione orizzontale e servitela come di consueto. SUPERIORE.DE
"Si dice che questo vino sia un po' torbido a causa dei lieviti ancora presenti nella bottiglia, quindi non preoccupatevi. Nel bicchiere si sprigionano aromi impressionanti di camomilla, miele, mele tostate e tè bianco. Il palato strutturato mostra note di pera asiatica e mela cotogna, con un finale aspro e acidulo." Wine Enthusiast
"Aromi di fermentazione di lievito, tamarindo e biscotti, mescolati a scorza di limone salata, tonica e rosmarino. Il finale è pungente e piacevolmente fenolico, con una chiusura enfatica. Lungo e pulito. Soprattutto, è assolutamente intrigante. Sapido, raffinato e persistente. Ricco di carattere." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Glera
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: acciaio inossidabile sul lievito fine
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 11,00 % vol
- Servire a: 8‑10 °C
- Capacità invecchiamento: 2026+
- Tappo: Diam
- Abbinamenti
risotto con funghi o verdure - Estratto secco: 21,65 g/l
- Acidità totale: 5,50 g/l
- Zuccheri residui: 0,00 g/l
- Solfiti: 55 mg/l
- Valore ph: 3,20
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato03360522 · 0,75 l · 21,32 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Bianco d’Istine” (anfora) Toscana IGT 2022 (BIO)
Le uve Trebbiano e Malvasia Bianca per questo eccezionale vino bianco provengono dal vigneto Casanova dell'Aia a Radda in Chianti, il primo appezzamento di 0,2 ettari, calcareo e argilloso, che la famiglia ha acquistato e piantato negli anni '80 e poi rinnovato nel 2014. Matura sulle fecce fini per lo più in anfore di terracotta e solo una piccola parte rimane in vasche di acciaio inox. Produzione totale per annata: 2.500 bottiglie.
Colore giallo dorato brillante e frizzante. Intenso e attraente al naso, con note fresche di frutta a polpa gialla e un finale elegante e delicato con una nota delicatamente riduttiva. Al palato è fresco ed equilibrato, con un'acidità tonificante e una fine nota minerale. Un vino bianco agile, con una grande indipendenza e un'animata bevibilità. SUPERIORE.DE
"Il Bianco Toscano 2022 è un blend di Trebbiano e Malvasia proveniente da un vigneto di Radda. Ha trascorso tre giorni sulle bucce ed è stato messo in anfora. Albicocca, fiori bianchi e note floreali esotiche risuonano in questo bianco super espressivo e stratificato. Il Bianco è avventuroso e stravagante, ma anche raffinato." Vinous
scopri di più- Vitigno: Trebbiano e Malvasia
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 6 mesi 70/30 anfora/acciaio inox
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 12,50 % vol
- Servire a: 10‑12 °C
- Capacità invecchiamento: 2027
- Tappo: tappo a vite
- Estratto secco: 21,00 g/l
- Acidità totale: 5,41 g/l
- Zuccheri residui: 0,63 g/l
- Solfiti: 90 mg/l
- Valore ph: 3,45
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑014
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29690122 · 0,75 l · 21,32 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
“der Keil” Vernatsch Lago di Caldaro DOC 2022 (BIO)
"Ritorno alle origini. Non complicato e affascinante, fruttato ed elegante e di qualità incorruttibile: è così che intendiamo il vino per cui il mondo pensa di conoscerci."Michael Graf Goëss-Enzenberg, Weingut Manincor
Kalterersee Classico da vecchie viti di Vernatsch di diverse varietà provenienti da un pendio esposto a sud con vista sul lago chiamato Keil. Colore rubino chiaro e brillante, bouquet fine e fruttato di ciliegie e mandorle tostate, al palato è succoso e di facile beva con un finale elegante. SUPERIORE.DE
"Molto croccante e delizioso, con sapori di mirtilli rossi, mele leggere e anguria che sfumano in un corpo medio con tannini leggeri e un finale croccante. Da servire leggermente fresco." James Suckling
"La passione dell'enologo Helmut Zozin è quella di esplorare la sensualità di un vino - il piacere e la bevibilità che offre. Il Keil è fermentato in tini di legno e, dopo un breve periodo di decantazione in cemento, torna in botte per altri 10 mesi. Un naso leggermente tagliente con aromi di frutta rossa spolverati di noce moscata e sentori quasi mentolati conduce a un palato carnoso ed equilibrato, con frutti di lampone succosi e una buona sensazione in bocca." Decanter
scopri di più- Vitigno: 100% Vernatsch
- Coltivazione: biodinamico
- Affinamento: 5 mesi botte di legno grande
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 12,00 % vol
- Servire a: 16‑18 °C
- Capacità invecchiamento: 2028+
- Tappo: sughero naturale
- Abbinamenti
schüttelbrot e pancetta - Estratto secco: 29,48 g/l
- Acidità totale: 5,19 g/l
- Zuccheri residui: 0,36 g/l
- Solfiti: 85 mg/l
- Valore ph: 3,40
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑013
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato01142122 · 0,75 l · 22,65 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Pratto” Vino Bianco VdT 2021
Pratto è una cuvée meravigliosamente complessa di Turbiana, Chardonnay e Sauvignon Bianco. Al naso note floreali dolci, al palato elegante, fruttato, cremoso con note minerali. Un vino corposo e rotondo che invoglia al bicchiere successivo... SUPERIORE.DE
"Giallo paglierino chiaro con riflessi verdi. Naso fragrante, uva spina, ananas ed erbe di campo. Al palato frutta-dolce, rotondo, cremoso, acidità moderata, finale medio-lungo." Falstaff
scopri di più- Vitigno: Turbiana, Chardonnay e Sauvignon
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 6 mesi botte di legno
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Servire a: 10‑12 °C
- Capacità invecchiamento: 2028+
- Tappo: Nomacorc
- Estratto secco: 32,55 g/l
- Acidità totale: 6,51 g/l
- Zuccheri residui: 18,60 g/l
- Solfiti: 96 mg/l
- Valore ph: 3,34
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato03220621 · 0,75 l · 22,65 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Freisa Langhe DOC 2019 vivace
Le uve di questo vino rosso piemontese molto tradizionale provengono da vigneti selezionati sulle colline delle Langhe. La particolarità della vinificazione: una piccola parte del mosto viene congelata non fermentata. La fermentazione alcolica in vasche di acciaio inox dura circa due settimane, con una manipolazione e un'agitazione molto ridotta del mosto. Poi, senza l'aggiunta di acido solforoso, il vino giovane viene trasferito in una botte di legno dove si svolge la fermentazione malolattica. Una volta completata questa operazione, si aggiunge la parte di mosto non fermentato precedentemente congelata e il vino viene imbottigliato in questo modo. A questo punto ha luogo una seconda fermentazione in bottiglia, che viene posta in posizione verticale in modo che il deposito di lievito si depositi sul fondo della bottiglia.
Rosso rubino intenso. Profumo intenso con note fruttate di bacche rosse e nere, note floreali e sfumature di asfalto. Potente al naso, corposo, con tannino prominente e fresca acidità al palato. Perlage fine e finale lungo e persistente.
Si ricorda che questo vino deve essere sempre conservato in piedi. Inoltre, occorre prestare attenzione al momento dell'apertura, poiché la pressione può variare da bottiglia a bottiglia a causa dell'acido carbonico naturalmente prodotto nel vino. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Freisa
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 2/12 mesi di fermentazione in botte/bottiglia di legno
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 12,50 % vol
- Servire a: 10‑12 °C
- Capacità invecchiamento: 2026+
- Tappo: sughero naturale
- Abbinamenti
salsicce, prosciutto, formaggio, brasati, agnello - Estratto secco: 22,55 g/l
- Acidità totale: 6,10 g/l
- Solfiti: 85 mg/l
- Valore ph: 3,52
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05246719 · 0,75 l · 22,65 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione1 unità disponibile
“Il Repertorio” Aglianico del Vulture DOC 2021
"Il Repertorio. I vini di Gerardo Giuratrabocchetti ricordano con i loro nomi il mondo notarile del padre.
Espressivo e disinibito, l'Aglianico Il Repertorio ci viene incontro. Bacche scure, un bouquet erbaceo di menta, rosmarino, oliva nera, timo e salvia, oltre a toni di cuoio e liquirizia. Un vino estremamente affascinante e fresco dall'inizio alla fine. Intenso e delicato allo stesso tempo, elegante e rustico. SUPERIORE.DE
"Al naso mostra aromi complessi di rovere speziato, cioccolato fondente, erbe secche, ciliegie scure e liquirizia. Al palato è solido e giovane." Decanter
"Lavanda, prugne, ribes nero e rosso e pepe bianco al naso. Fresco e giovane, con corpo pieno, tannini fini e un finale molto pulito." James Suckling
"Nel bicchiere, l'Aglianico del Vulture Il Repertorio 2021 prende lentamente vita con un'ossessione scura di more schiacciate, lillà e lavanda. È setoso ed elegante, ma anche decisamente sapido nello stile, con frutti di bosco aspri e spinti da un'acidità salina. Il 2021 termina macchiato e strutturato, lasciando una sfumatura amara di spezie esotiche compensata da agrumi aspri. Questa imponente annata de Il Repertorio è fatta per la cantina." Vinous
scopri di più- Vitigno: 100% Aglianico
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 12 mesi tonneaux
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2030+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 33,71 g/l
- Acidità totale: 5,90 g/l
- Zuccheri residui: 1,97 g/l
- Solfiti: 97 mg/l
- Valore ph: 3,55
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato17032321 · 0,75 l · 22,65 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Rosé Valle d’Aosta DOP 2022
Di questo rosato estremamente delizioso e complesso, ottenuto da Pinot Nero e dal vitigno autoctono Petit Rouge e proveniente da vigneti situati nei comuni di Aymavilles e Gressan, vengono prodotte solo 6.000 bottiglie all'anno. Le uve di questi vigneti, prevalentemente esposti a sud, sono sempre state utilizzate esclusivamente per la produzione del famoso Torrette.
Colore brillante, rosa antico pallido. Al naso è delicato, floreale e fruttato, con chiare note di fragola e ribes rosso. Al palato è fresco e teso, con note di pesca bianca, struttura fine, acidità minerale e un finale fresco e speziato. SUPERIORE.DE
"Rosé pallido e rinfrescante che mostra aromi di melograno, pompelmo e rosa canina. È di medio corpo, asciutto ed elegante, con un'eccellente freschezza e un tocco di compattezza della buccia di bacche rosa." James Suckling
scopri di più- Vitigno: Petit Rouge e Pinot Nero
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: serbatoio in acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 12,50 % vol
- Servire a: 10‑12 °C
- Capacità invecchiamento: 2026+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 27,25 g/l
- Acidità totale: 5,96 g/l
- Zuccheri residui: 1,56 g/l
- Solfiti: 62 mg/l
- Valore ph: 3,33
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato06012822 · 0,75 l · 22,65 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
Fiano di Avellino DOCG 2022
Frutta opulenta e sapida, oltre a salvia, zenzero e timo. Molto morbido e ricco al palato, fresco e agile man mano che procede fino a raggiungere il finale persistente e minerale. Un vino di territorio pieno di carattere e complessità. SUPERIORE.DE
"Il Colli di Lapio 2022 Fiano di Avellino mostra una buona freschezza e qualità del frutto in un'annata impegnativa e molto calda ed è bellissimo sia al naso che al palato. Si apre con cremosi sapori di agrumi, mela golden e papaya gialla. I toni minerali si intrecciano delicatamente. Il segreto di questo vino sta nell'alta quota del vigneto, con viti piantate a 530 metri sul livello del mare su terreni vulcanici." Wine Advocate
"Una bella espressione di un'annata più calda. Pesca, mandorla grezza, nocciolo di albicocca e una nobile amarezza di chinino abbracciano una maturità intrinseca. Una coinvolgente colonna di salinità e un flusso di gentile freschezza marittima. Il risultato è un equilibrio perfetto. In queste annate c'è sempre una tendenza all'eccesso. I vincitori sono coloro che la evitano. Ecco un esempio." James Suckling
"Luminoso e succoso, con sapori di ananas, pesca, sorbetto all'arancia rossa, granita di pompelmo rosa, anice e caprifoglio. Al palato è setoso e ben strutturato, scolpito da un'acidità vivace e da una bella spinta di mineralità che brilla sul finale." Wine Spectator
"Tracce di camomilla completano fiori dolci e mele gialle schiacciate quando il Fiano di Avellino 2022 si apre nel bicchiere. È sapido e fresco, con una sensazione leggermente effervescente. I toni minerali salati forniscono un'eco di eccitazione. La pesca giovane e le note di salvia persistono mentre il 2022 termina con una nota croccante." Vinous
scopri di più- Vitigno: 100% Fiano
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Servire a: 10‑12 °C
- Capacità invecchiamento: 2028+
- Tappo: sughero naturale
- Abbinamenti
vitello tonnato - Estratto secco: 23,65 g/l
- Acidità totale: 6,05 g/l
- Zuccheri residui: 1,65 g/l
- Solfiti: 75 mg/l
- Valore ph: 3,39
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato13040122 · 0,75 l · 22,65 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
Dolcetto d’Alba DOC 2022 (BIO)
Ricco e fruttato è il Dolcetto ben fatto di Chiara Boschis. Rosso violaceo, al naso mora, ciliegie candite e qualche composta di prugne. Al palato una morbida pienezza con un'acidità meravigliosamente fresca, il suo volto medio lo rende un compagno indispensabile per piatti leggeri di carne e pasta. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Dolcetto
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 5 mesi acciaio inox
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,00 % vol
- Servire a: 16‑18 °C
- Capacità invecchiamento: 2028+
- Tappo: Diam
- Estratto secco: 29,22 g/l
- Acidità totale: 5,36 g/l
- Zuccheri residui: 0,26 g/l
- Solfiti: 79 mg/l
- Valore ph: 3,39
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑007
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05162422 · 0,75 l · 22,65 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Sauvignon Bianco Friuli Isonzo DOC 2022
Il Sauvignon Bianco di Lis Neris è espressivo, lucido e offre una visione senza ostacoli dei suoi aromi naturali di agrumi, frutta tropicale e un po' di uva spina. Fresco, complesso e mai ampio al palato, è altamente bevibile e farà la gioia degli amanti del vitigno bouquet. La conservazione sui lieviti per 8 mesi gli conferisce profondità, lunghezza e un buon potenziale di invecchiamento. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Sauvignon
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 8 mesi in acciaio inox su lieviti fini
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 8‑10 °C
- Capacità invecchiamento: 2028+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 23,18 g/l
- Acidità totale: 5,92 g/l
- Zuccheri residui: 0,95 g/l
- Solfiti: 88 mg/l
- Valore ph: 3,35
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato02140222 · 0,75 l · 22,65 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Contrada Taccione” Bianco Etna DOC 2022 (BIO)
Bellissimo bianco monovitigno di Carricante, proveniente dalla Dipendenza Etna di Planeta. Una crescita giovane ed esuberante, piena di freschezza, energia e mineralità. Coltivato in condizioni esclusive su terreni vulcanici e a un'altitudine di 870 metri, questo vino è un piacere eccezionale. SUPERIORE.DE
"Giallo chiaro caldo; apertamente fruttato, pronunciato, accattivante; dolce, fruttato pieno, pera matura, concentrato, denso, molto bello." (JLF) Merum
"L'Etna Bianco Contrada Taccione 2022 è seducentemente fresco e mostra un bouquet erbaceo di lime, pesca e menta. Si apre con una piacevole dolcezza interna, mentre un'esplosione di acidità vivace ravviva l'aspra frutta di frutteto. Il 2022 ringiovanisce in modo netto, con una nota di salinità e una sensazione di affumicatura interna." Vinous
"Al naso è leggero, fresco e gentile, con aromi coerenti ma convincenti di agrumi, mela gialla e fiori bianchi. Al palato è guidato dal limone, ma un pizzico di sale fa emergere un elemento di miele e nocciole e una nota persistente di mela." Wine Enthusiast
"Un vino bianco luminoso, fragrante e minerale, con delicate note di ginestra e pino. Con sapori di nettarina, cachi, mandorle scottate e zenzero macinato, mostra una buona potenza lineare, ma è armonioso e accessibile, dispiegandosi sul palato fino al finale cremoso." Wine Spectator
"Un Etna bianco sfaccettato e lucido che mostra note agrumate, mineralità pietrosa, mele verdi, albicocche e mandorle. Di medio corpo e secco come l'osso, con una consistenza setosa, ha un'acidità croccante, lunga e vibrante e un retrogusto floreale e agrumato." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Carricante
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 6 mesi 80/20 acciaio inox/tonneau
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 10‑12 °C
- Capacità invecchiamento: 2029+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 23,15 g/l
- Acidità totale: 6,41 g/l
- Zuccheri residui: 1,19 g/l
- Solfiti: 79 mg/l
- Valore ph: 3,32
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑015
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato19041422 · 0,75 l · 22,65 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“GROSSO” Metodo Classico Lambrusco di Sorbara DOC 2018 brut
GROSSO è un Blanc de Noirs prodotto secondo il metodo classico della Champagne e matura per 24 mesi sulle fecce fini. Colore rosa delicato e perlage fine e persistente. Bouquet nitido di violette, scorza di agrumi, nettarina e fragola selvatica. Al palato con un bel tiraggio, molto immediato dopo i frutti rossi. Molto ben bilanciato, si muove con una fine speziatura e una freschezza impressionante in un finale di tutto rispetto. SUPERIORE.DE
"Rame brillante e luminoso con accenti dorati. Nel bouquet ribes rosso e mirtillo rosso selvatico, oltre a delicate erbe di campo, leggermente lievi. In bocca ancora una volta spiccatamente speziato, si mostra ricco di fusione e si snoda filante attraverso il palato, animandosi nella beva, nel finale finemente ricco e leggermente salato." Falstaff
scopri di più- Vitigno: 100% Lambrusco Sorbara
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 24 mesi di fermentazione in bottiglia
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 12,00 % vol
- Servire a: 8‑10 °C
- Capacità invecchiamento: 2026+
- Tappo: sughero naturale
- Acidità totale: 6,04 g/l
- Zuccheri residui: 0,50 g/l
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato07102818 · 0,75 l · 22,65 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione
“Cuvée 13” Valdobbiadene DOCG 2022 extra dry
Nobile Prosecco di grande finezza e carisma, ma allo stesso tempo leggero e di struttura sofisticata. Di colore delicato e appetitoso, con un bel gioco di perle. Al palato è vivace e succoso, con l'inconfondibile nota di mela dell'uva Glera. SUPERIORE.DE
"Giallo paglierino brillante, luminoso. Perlage fine, fitto e persistente. Delicate note di agrumi, banana e cipria al naso. Ricco, ampio e dolce nel bicchiere. Le bollicine accarezzano il palato e lo lasciano pulito e pronto da bere. Finale lungo." Falstaff
scopri di più- Vitigno: 100% Glera
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: acciaio inox
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 11,50 % vol
- Servire a: 8‑10 °C
- Capacità invecchiamento: 2026+
- Tappo: sughero naturale
- Zuccheri residui: 13,00 g/l
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato03150722 · 0,75 l · 22,65 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“XXIII Ai Boschi” Valdobbiadene Superiore Rive di San Pietro di Feletto DOCG 2022 brut (BIO)
Colore giallo delicato con riflessi verdognoli. Perlage fine e persistente nel bicchiere, bouquet delicato ma ben definito di uva spina, mela, agrumi e note di pane. Ricco al palato, di grande eleganza e lunghezza. SUPERIORE.DE
"Argento brillante con colore giallo paglierino e perlage persistente. Profumi di mela verde, croccante, erba appena tagliata, con fini toni floreali. Grande freschezza al palato, succoso, con un leggero sapore fenolico, delicatamente scorrevole, molto fresco per un 2022." Falstaff
scopri di più- Vitigni: 97% Glera, 3% Verdiso
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 1‑3 mesi serbatoio in acciaio inox
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 11,50 % vol
- Servire a: 8‑10 °C
- Capacità invecchiamento: 2026+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 20,25 g/l
- Acidità totale: 5,78 g/l
- Zuccheri residui: 6,00 g/l
- Solfiti: 115 mg/l
- Valore ph: 3,22
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑015
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato03320922 · 0,75 l · 22,65 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile