-
“Il Crocino Riserva di Fizzano” Chianti Classico Gran Selezione DOCG 2020
Colore rubino intenso e scintillante. Naso chiaro e memorabile di ciliegia, qualche nocciola, eucalipto e prugne fini e succose. Al palato è ricco e maturo, con sapori di ciliegie scure e spezie suadenti e generosi. Tannini fini e levigati, si apre chiaro e diretto, molto fine, molta prugna anche al palato, oltre a ciliegia nera, prugna, espresso, fumo, liquirizia e note di cuoio. Finezza di chiodi di garofano sul finale. Questo vino succoso mostra un buon senso di profondità, fascino ed equilibrio. SUPERIORE.DE
"Attacco entusiasmante con note di bacche rosse, sottobosco e spezie; struttura compatta, acidità e tannini in equilibrio, combinando potenza e lunghezza." Vinum
"Aroma caldo, un po' nocciolato e tabaccoso di bacche rosse e nere mature con un po' di fumo, tracce di cedro e un po' di sangue. Frutta scura soda, matura e aspra, spezie di legno affumicate e nocciolate, un po' di cioccolato fondente al palato, tannini presenti, friabili-sabbiosi e maturi, un po' mordenti, buona sostanza e persistenza, ha potenza, densità e profondità, leggeri sapori tostati in sottofondo, che ricordano il caffè, molto buono, finale succoso e speziato." Wein-Plus
"Il 2020 mostra già il suo fascino: fragola, prugna e pepe lasciano il posto a note di giacinto e anice. Ben ponderato, è ampio e generoso ma non pesante, ricco di frutta giovane e di una vera succosità. I tannini sono gessosi e contenuti, e ha un bell'equilibrio." Decanter
"Splendidi sapori di ciliegie e agrumi con qualche pietra frantumata. Corpo medio con acidità fresca e tannini fini che mostrano energia e luminosità." James Suckling
scopri di più- Vitigni: 95% Sangiovese, 5% Canaiolo
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 24 mesi in botti di legno (una piccola parte in barrique)
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2033+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,65 g/l
- Acidità totale: 5,65 g/l
- Zuccheri residui: 2,85 g/l
- Solfiti: 106 mg/l
- Valore ph: 3,48
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09862720 · 0,75 l · 34,65 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Metodo Classico Spumante VSQ 2019 dosaggio zero
Nelle misteriose grotte etrusche sotto la collina di Decugnano, matura a 13° C costanti uno spumante che viene prodotto solo in quantità estremamente limitate. Claudio Barbi ha prodotto questo Metodo Classico nel 1978 come primo fermentatore in bottiglia in Umbria. All'epoca era ancora prodotto con uve Procanico e Verdello. Nel corso degli anni si è trasformato in qualcosa di ancora più speciale grazie all'utilizzo di Chardonnay e Pinot Nero e al prolungamento del periodo di affinamento sui lieviti a 4 anni. L'intero processo di produzione è artigianale: la follatura e la sboccatura avvengono ancora manualmente e sono eseguite con notevole cura e passione. Il risultato? Uno spumante elegante e fresco, dal perlage fine e persistente, che continua a fare scuola, e non solo in Umbria. Colore dorato delicato, perlage vivace e duraturo. Al palato è complesso, ricco e convincente, con note di frutta tropicale, miele, agrumi canditi e un delicato sapore vegetale. Chiude preciso e tagliente. SUPERIORE.DE
"Il Metodo Classico Dosaggio Zero 2019 spinge la mineralità al massimo con un bouquet che mescola rocce frantumate e conchiglie marine con fumo bianco, fiori primaverili e nettarine. La purezza si fonde con una ricchezza e una verve eccezionali. Un'ondata rilassante di bollicine saline lascia il posto a frutti di bosco maturi, menta e una concentrazione gessosa verso la fine. Il 2019 si pulisce meravigliosamente a lungo, con lo zenzero macinato che eleva una sfumatura acida di agrumi. Bravo." Vinous
scopri di più- Vitigni: 50% Chardonnay, 50% Pinot Nero
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 42 mesi sui lieviti
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 12,50 % vol
- Servire a: 8‑10 °C
- Capacità invecchiamento: 2027+
- Tappo: sughero naturale
- Acidità totale: 5,82 g/l
- Zuccheri residui: < 0,50 g/l
- Valore ph: 3,42
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato10110519 · 0,75 l · 34,65 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione7 unità disponibile
“Cellole” Chianti Classico Gran Selezione DOCG 2019 (BIO)
Cellole Gran Selezione colpisce per la sua consueta eleganza e raffinatezza. Il suo profilo gustativo magistralmente equilibrato di frutti di bosco e more con cassis, mirtillo e rosa candita è fantastico. Ad un'analisi più attenta, il vino rivela scorza d'arancia, rosmarino e minerale di ferro. È un vino setoso ed elegante, con tannini decisi, molta frutta brillante e un pizzico di acidità. Indubbiamente un grande vino con un grande potenziale! SUPERIORE.DE
"Noci, chiodi di garofano, legno di sandalo, prugne e noccioli di ciliegia al naso. È di medio corpo, cremoso e splendidamente lucido, con tannini fermi ma setosi ed eleganti strati di frutta speziata. Lungo e morbido." James Suckling
"Un naso che si attacca su note di mirtillo, poi rabarbaro e ginepro. Sorso intenso, chiuso su note di sottobosco." Luca Gardini
scopri di più- Vitigni: 90% Sangiovese, 5% Colorino, 5% Canaiolo
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 24 mesi di barrique
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2033+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 28,52 g/l
- Acidità totale: 5,41 g/l
- Zuccheri residui: 0,45 g/l
- Solfiti: 55 mg/l
- Valore ph: 3,38
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑006
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09372219 · 0,75 l · 35,99 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
Rosso di Montalcino DOC 2020
Il Rosso di Montalcino armonioso e aggraziato di Le Ragnaie affascina con il suo bouquet multistrato di amarene e muschio, che si approfondisce con rose secche schiacciate, erbe di menta e un pizzico di spezie sapide. Al palato è setoso e morbido, ma la sua energia e tensione rimangono elevate per tutto il tempo. Le fragole selvatiche e i tannini dolci continuano a crescere verso la fine. Il vino è elegante e femminile e termina in modo classicamente asciutto ed equilibrato, con note minerali e un sentore di liquirizia che permane a lungo. SUPERIORE.DE
"Rubino pallido. Frutti di ciliegia acida e mirtillo rosso sollevati con una nota di spezie esotiche. Frutti rossi eleganti e nervosi che danzano sul palato." Jancis Robinson
"Il Rosso di Montalcino 2020 è intenso, con un'esplosione di rocce frantumate e spezie esotiche che lasciano il posto a ciliegie nere medicinali. È vellutato e morbido, con una densa ondata di frutti di bosco carichi di minerali sollevati da un'acidità vivace. Il finale è sapido e teso, con una concentrazione primaria che permane a lungo. A differenza della maggior parte dei 2020, Le Ragnaie ha catturato molta più complessità e profondità." Vinous
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 18 mesi in botte di rovere
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,00 % vol
- Servire a: 16‑18 °C
- Capacità invecchiamento: 2032+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,87 g/l
- Acidità totale: 5,81 g/l
- Zuccheri residui: 1,27 g/l
- Solfiti: 63 mg/l
- Valore ph: 3,44
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29712120 · 0,75 l · 35,99 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione2 unità disponibile
“Lodano” Bianco Toscana IGT 2022
Un vero campione è il Lodano, un'insolita cuvée di Chardonnay con Riesling e Gewürztraminer. Potente, denso e morbido, con sapori di frutta a nocciolo, albicocca, miele e buccia d'arancia candita. Passa poi a delicate sfumature minerali con granito frantumato e conchiglie. Eccellente lunghezza, profondità e freschezza floreale. L'acidità pulente emerge alla fine con una luminosità attraente. Questo bianco eccezionale e sofisticato incarna perfettamente l'eccellente firma di Stefano Frascolla. SUPERIORE.DE
"Il Tua Rita 2022 Lodano Bianco inizia con aromi luminosi e fiori tropicali profumati. C'è il frutto del drago, il miele e il gelsomino notturno. Il vino è strutturato e strutturante in termini di bocca, quanto basta per conferirgli un profilo di beva più importante." Wine Advocate
"Un vino bianco ricco e oleoso, con molta cera d'api e una nota di caramello sulle note floreali di miele e limone amaro. Pieno e cremoso, con un bel finale di fiori e leggero miele nel retrogusto. Impressionante per questa annata." James Suckling
scopri di più- Vitigni: 50% Chardonnay, 35% Gewürztraminer, 15% Riesling
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 6 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 10‑12 °C
- Capacità invecchiamento: 2030+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 27,35 g/l
- Acidità totale: 5,96 g/l
- Zuccheri residui: 2,35 g/l
- Solfiti: 87 mg/l
- Valore ph: 3,49
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09670122 · 0,75 l · 35,99 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Rosso di Montalcino DOC 2021
Al naso, amarena minerale, toni di terra umida, foglie autunnali e un accenno di muschio animale. Al palato, fragole tendenti al mirtillo rosso, spezie con note agrumate, una punta di tannino e bei fiori rossi. Il vino continua a deliziare fino al finale vivace e lascia un'impressione che ricorda più un Brunello che un Rosso. Semplicemente stupefacente. SUPERIORE.DE
"Questo vino è caratterizzato da una fresca acidità e da un grande frutto di fondo. Quando si assapora il Gianni Brunelli Le Chiuse di Sotto 2021 Rosso di Montalcino, si sentono davvero la ciliegia fresca e il lampone. Il vino cattura l'essenza di un Rosso classico, destinato a un consumo facile e a un potenziale di invecchiamento a breve termine. Questa annata offre risultati particolarmente allegri e vivaci." Wine Advocate
"Il cedro e il pino cedono il passo alla rosa polverosa e alle ciliegie nere essiccate quando il Rosso di Montalcino 2021, dal fascino oscuro, sboccia nel bicchiere. La sua consistenza morbida e i suoi frutti rossi maturi ostentano il terroir meridionale di Montalcino, mentre l'acidità vivace e i toni minerali mantengono un delizioso equilibrio. Il 2021 termina con una struttura leggera ma ancora energica, ravvivata da una persistente nota speziata di agrumi. Si consiglia una conservazione a breve termine." Vinous
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 10 mesi di botte grande di rovere di slavonia
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Servire a: 16‑18 °C
- Capacità invecchiamento: 2030+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,35 g/l
- Acidità totale: 5,85 g/l
- Zuccheri residui: 0,65 g/l
- Solfiti: 78 mg/l
- Valore ph: 3,42
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29622421 · 0,75 l · 35,99 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione7 unità disponibile
“Vino della Stella” Fiano di Avellino DOCG 2018
Il vigneto Vino della Stella si trova nel comune di Lapio, a un'altitudine di 500 metri sul livello del mare. I terreni sono calcarei e argillosi e sono esposti a nord-est. I terreni particolarmente adatti e il clima fresco e continentale permettono al Fiano di maturare in modo ottimale, mantenendo la sua proverbiale freschezza e un'eleganza raffinata ed espressiva.
Giallo paglierino intenso con riflessi dorati. Bouquet complesso e intenso, note di frutta ed erbe mediterranee, sentori di basilico e menta con un forte accento minerale. In bocca è pieno, piacevole, dinamico e fresco con contorni mediterranei. Un bianco complesso e di lunga durata, con una grande finezza e una tonificante acidità che gli conferisce un ottimo potenziale di invecchiamento. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Fiano
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 36 mesi in acciaio sulle fecce fini
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Servire a: 10‑12 °C
- Capacità invecchiamento: 2032+
- Tappo: sughero naturale
- Acidità totale: 6,50 g/l
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato13120118 · 0,75 l · 35,99 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Gisep” Barbera d’Alba DOC 2021
"Se la nostra Barbera d'Alba DOC è un vino rosso tradizionale delle Langhe, consideriamo il Gisep un rappresentante di un vitigno capace anche di stupire. Gisep significa Giuseppe in piemontese: un omaggio a nostro nonno, che è stato determinante per lo sviluppo della nostra cantina. Lo produciamo da una selezione di uve provenienti da diversi vigneti, e solo nelle annate migliori. Strutturato e rigoglioso, piacevolmente complesso e rotondo, ma sorprendentemente longevo e pieno di carattere". Franco Massolino
La Barbera d'Alba Gisep di Massolino si concentra sul lato afoso, fumoso e raffinato di questa uva piemontese preferita. Se la Barbera classica dell'azienda è un'espressione nuda ed esposta, questo vino mostra gli abiti eleganti e gli accessori che lo elevano a prima classe. Ciliegia scura, prugna, fumo, liquirizia, incenso e cuoio nuovo conferiscono all'edizione attuale una grandiosa complessità di sapori e profondità. SUPERIORE.DE
"Cremisi molto intenso. Molto più denso dell'imbottigliamento più semplice, con un naso leggermente muschiato. Molto luminoso, denso ed elegante. Si fa strada nel palato. Finisce con una discreta acidità. Molto pungente. Giovane." Jancis Robinson
"La Barbera d'Alba Gisep 2021 è un blend di tre parcelle di Barbera in vigneti etichettati come Barolo. Frutti blu scuro/viola, lavanda, chiodi di garofano e moka conferiscono alla 2021 un'impressionante complessità. Il Gisep è profondo e ricco, ma non eccessivamente pesante. Un altro grande vino di Massolino." Vinous
scopri di più- Vitigno: 100% Barbera
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 18 mesi tonneau/barrique
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2033+
- Tappo: Diam
- Estratto secco: 31,80 g/l
- Acidità totale: 6,25 g/l
- Zuccheri residui: 1,85 g/l
- Solfiti: 68 mg/l
- Valore ph: 3,48
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05492821 · 0,75 l · 35,99 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Piandorino” Rosso Toscana IGT 2019
Il Piandorino, il "vino base" di Pian dell'Orino, rappresenta con grande classe le sue nobili origini. Colore rosso rubino chiaro e brillante, con un bel bouquet di ciliegia scura, prugna fresca, note pepate e delicati toni di vaniglia. Al palato si percepisce un frutto succoso, accompagnato da una lusinghiera nota legnosa, tannini finemente bilanciati e buona lunghezza. Questo vino è fine e meravigliosamente delicato nel finale. Le uve del Piandorino provengono dalle vigne di Brunello più giovani della tenuta e ogni anno vengono prodotte circa 3.000 bottiglie. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 18 mesi in botte di legno
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2031+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,25 g/l
- Acidità totale: 5,35 g/l
- Zuccheri residui: 1,35 g/l
- Solfiti: 75 mg/l
- Valore ph: 3,55
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29202919 · 0,75 l · 37,32 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Pignacolusse” Rosso Venezia Giulia IGT 2017
Il Pignacolusse è un vino impressionante prodotto con il 100% di Pignolo. Bouquet espressivo di lamponi, fiori, spezie e minerali, una bella complessità aromatica al palato. Il Pignacolusse ha un'eccellente lunghezza e un finale equilibrato e ricco di finezza. Grandioso, come Silvio Jermann sia riuscito a domare gli enormi tannini del Pignolo e a pressare questo vino impeccabile. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Pignolo
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 24 mesi in piccole botti di rovere
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2030+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 34,25 g/l
- Acidità totale: 5,95 g/l
- Zuccheri residui: 6,25 g/l
- Solfiti: 72 mg/l
- Valore ph: 3,58
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato02082117 · 0,75 l · 37,32 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
Chianti Classico DOCG 2021
Chianti Classico elegante e delicato, ogni anno uno dei migliori della sua denominazione: colore rosso chiaro, aromi di fragola e sambuco, frutta fresca al palato, splendidamente succoso ed equilibrato, finale enormemente morbido. Possiede lucentezza, eleganza e, nonostante il prezzo visivamente elevato, un ottimo rapporto qualità-prezzo. SUPERIORE.DE
"Colore rosso rubino brillante e ricco. Naso limpido e invitante, si apre con ribes rosso e more mature, seguito da buccia d'arancia con eucalipto. Al palato è succoso e rotondo, con tannini morbidi e fini, leggermente salato, stimolante da bere, elegante, finale medio." Falstaff
"Colore rosso rubino brillante da medio a profondo. Al naso è inizialmente speziato e minerale, con un frutto timido e meditabondo sotto di sé. Al palato, ciliegia succosa e saporita in abbondanza. Grande profondità e tannini fantastici, avvolgenti, quasi levigati. Vivace." Jancis Robinson
"Il Chianti Classico 2021 colpisce per il colore chiaro e la struttura di medio corpo. Ha una notevole profondità testuale e una struttura di sostegno. È un vino molto bello ed espressivo. Erbe secche, menta, spezie e frutti a bacca rossa schiacciati sono splendidamente caratterizzati. Acidi brillanti e sfumature floreali completano il tutto." Vinous
"Complesso, equilibrato e dalla consistenza morbida, questo vino rosso presenta aromi e sapori di ciliegie, fragole, rosa canina, ferro e mandorle. Raffinato, con un'acidità vivace che definisce il delizioso finale." Wine Spectator
"Gradualmente, rivela sfumature caratteristiche di sottobosco, ribes rosso, rosa canina, fragole e pepe. Al palato è succoso e leggero, concentrato e con sapori puri e persistenti di bacche rosse. I tannini sottili e integrati forniscono definizione e si conclude con erbe fresche di giardino." Decanter
"Il Chianti Classico Isole e Olena 2021 è un vino delicatamente strutturato e affascinante, impeccabilmente chiuso ed equilibrato. Offre un valore eccellente a questo prezzo. Questo vino è ricco di frutti brillanti, ciliegie selvatiche e fiori blu. Finisce con una nota di rinfrescante acidità che si addice al Sangiovese." Wine Advocate
"Un Chianti super-speziato che si caratterizza per la radice di liquirizia, le ciliegie nere trattenute, le viole fresche e le note di carne. Sembra essere uno sforzo serio, con sapori di grafite uniti a tannini fermi, gessosi e masticabili, acidità croccante e un finale super-lucido." James Suckling
- Da 6 bottiglie per 26,50 € (0,75l · 35,33 €/l)
scopri di più- Vitigni: 82% Sangiovese, 15% Canaiolo, 3% Syrah
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 12 mesi botte di legno grande
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2032+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,86 g/l
- Acidità totale: 5,75 g/l
- Zuccheri residui: 1,19 g/l
- Solfiti: 85 mg/l
- Valore ph: 3,38
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09462221 · 0,75 l · 37,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Chianti Classico Riserva DOCG 2019 (BIO)
Le uve del Gaglioles Riserva provengono da vigneti di Panzano che appartenevano a Le Cinciole e alla vicina Gagliole. Scuro e corposo nel bicchiere, mostra tutta la gamma della zona Conca d'Oro di Panzano, ma lo fa con uno stile piacevolmente sobrio, tipico dell'elegante 2019. Attualmente ancora molto giovane, tra qualche anno sarà molto più godibile. SUPERIORE.DE
"Armonia e profondità in questa versione che porta l'antico nome di questa bella fattoria. Naso complesso, more e mirtilli insieme a tocchi mentolati e sfumature floreali, di garofano, bocca densa e tesa, tannini sapidi, finale succoso, con ritorno mentolato-floreale." Luca Gardini
"Bellissimi aromi di rose e altri fiori, insieme a ciliegie fresche e scorza di limone, che si susseguono in un corpo medio con freschezza e vivida intensità nel finale". Speziato nel finale." James Suckling
"Solo alla sua seconda annata, il Chianti Classico Riserva Gagliole 2019, certificato biologico, risponde all'esigenza di una categoria che si collochi tra i rossi entry-level e i vini Gran Selezione di fascia alta. I frutti provengono esclusivamente da Panzano, per un colore rubino intenso sfumato da un'elegante tonalità scura. Gli aromi ricordano la mora, la grafite, la pietra focaia e il pepe bianco. Questo vino premia la freschezza, una bocca snella e quelle belle note minerali che guidano un finale molto lungo e lucido." Wine Advocate
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 10/4 mesi barrique/cemento
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 16‑18 °C
- Capacità invecchiamento: 2030+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,85 g/l
- Acidità totale: 5,95 g/l
- Zuccheri residui: 0,75 g/l
- Solfiti: 66 mg/l
- Valore ph: 3,41
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑006
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29762219 · 0,75 l · 39,99 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione11 unità disponibile
“Fuoripista” Pinot Grigio Vigneti delle Dolomiti IGT 2022 (BIO)
Emilio ed Elisabetta Foradori spremono ogni anno solo 8.000 bottiglie di Pinot Grigio Fuoripista provenienti dai vigneti biodinamici del Campo Rotaliano. Il vino, dal delicato colore rosa, viene fatto fermentare per otto mesi sulle bucce in tinajas (anfore spagnole), dove matura lentamente per rivelare il carattere delicato del Pinot Grigio e la diversità dimenticata del Trentino. SUPERIORE.DE
"Il Pinot Grigio Fuoripista 2022 presenta toni rosa e arancio e profuma di fragole selvatiche ed erbe aromatiche. Ha una consistenza morbida con un nucleo di acidità e toni acidi di agrumi che mantengono l'equilibrio mentre i frutti croccanti si riversano sul palato. Una nota minerale persiste sul finale lungo e teso, mentre un colore liquido e floreale svanisce lentamente. Il 2022 è un raffinato esempio di Pinot Grigio Fuoripista che beneficerebbe di qualche anno in più in bottiglia." Vinous
"Questa particolare versione è di colore fulvo chiaro, con sentori di maggiorana secca e macis intrecciati a sapori di crema di fragole, ciliegia bianca e tabacco, con un sottile sottofondo salato. Fresco e ben tagliato, con una buona lunghezza e una leggera consistenza gessosa nel finale." Wine Spectator
"Colore rame-arancio brillante. Affascinante e nobile vino arancione con mirtillo rosso, melone e fiori. Di corpo medio-pieno, con fenoli belli e lusinghieri e un finale lungo e saporito con albicocche e arance. Può invecchiare. Uno dei migliori vini arancioni d'Italia. Prodotto con uve da agricoltura biologica." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Pinot Grigio
- Coltivazione: biodinamico
- Affinamento: 8 mesi anfora, 2 mesi acciaio inox
- Vegano: sì
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 12,50 % vol
- Servire a: 10‑12 °C
- Capacità invecchiamento: 2028+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 21,65 g/l
- Acidità totale: 4,68 g/l
- Zuccheri residui: 1,35 g/l
- Solfiti: 42 mg/l
- Valore ph: 3,44
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑006
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato01010522 · 0,75 l · 39,99 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
“Curubella” Pinot Grigio Friuli Colli Orientali DOC 2019
I nuovi cru di Livio Felluga provengono da una selezione massiccia. A questo scopo, vengono riprodotte viti selezionate in posizioni particolarmente vantaggiose, per rinnovare i vigneti con viti di qualità particolarmente elevata e migliorare ulteriormente la qualità dei singoli vini varietali.
Questo Pinot Grigio, che prende il nome dal piccolo vigneto di Curubella, esprime in modo molto particolare un terroir unico e molto espressivo. Giallo dorato con riflessi ramati, frutto di una macerazione più lunga. Al naso, note autunnali di nespola, gelsomino e pepe bianco, completate da sambuco, maggiorana, melone e scorza d'arancia. Al palato, potente ed espressivo di frutta candita, spezie ed elementi floreali. Nel lungo finale poi tracce di miele d'acacia e pasticceria. Complesso e profondo con una personalità molto chiara, freschezza e bella mineralità. SUPERIORE.DE
"Rosa arancio delicato, un Ramato che è tutto fuorché un nome. Note speziate e salate, con un accenno di crosta di pane, su un'albicocca che cova e un accenno di fiori. All'inizio è contenuto, poi si stratifica di albicocca e pesca con note di spezie e arancia amara sul finale. Sarebbe un peccato non servire questo vino con una sogliola. Ha molta vita davanti a sé." Jancis Robinson
"Nel dialetto locale, Curubella significa "altopiano arrotondato" e descrive il terreno dove questa massiccia selezione di viti di Pinot Grigio è stata piantata nel 1981. Questo Pinot Grigio tradizionale di Ramato trascorre due giorni sulle bucce per ottenere una delicata tonalità ramata e una consistenza sottile, e viene affinato in anfore di Cocciopesto - una miscela di sabbia, ghiaia e argilla utilizzata da migliaia di anni - per un recipiente completamente neutro ma ossidativo. Il risultato è un aroma fragrante e frondoso, con un palato intenso, cremoso e luminoso di frutti verdi, melone morbido, sottili frutti gialli e un finale floreale e sollevato con maggiore cremosità." Decanter
"Bellissimi aromi di melone cantalupo, petali di rosa e fiori di pera. Di medio corpo, cresce al palato con pepe bianco e pesche con un po' di caprifoglio. Raffinato. Un vino nuovo da un singolo vigneto di qui." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Pinot Grigio
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 9 mesi vasca di cemento
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Servire a: 10‑12 °C
- Capacità invecchiamento: 2029+
- Tappo: sughero naturale
- Abbinamenti
capesante fritte su crema di piselli con polvere di pancetta, risotto romanesco con filetti di triglia e burrata - Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato02051119 · 0,75 l · 39,99 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione1 unità disponibile
Sangioveto di Toscana IGT 2016 (BIO)
Rosso rubino brillante, l'ampio spettro di aromi del Sangiovese spazia da dolci note di vaniglia a sentori di lamponi e more. Al palato è denso e cremoso, con una miscela armoniosa di tannini e alcol e un livello di acidità ben calibrato. Finisce con un finale lungo e impressionante. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 12 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2033+
- Tappo: Diam
- Estratto secco: 31,00 g/l
- Acidità totale: 5,80 g/l
- Zuccheri residui: 1,00 g/l
- Solfiti: 67 mg/l
- Valore ph: 3,50
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑006
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09103216 · 0,75 l · 39,99 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
“Andrius” Sauvignon Bianco Alto Adige DOC 2022
Il Sauvignon Andrius matura sui lieviti per sei mesi ed è un vino bianco vivace, ben strutturato e di grande tipicità varietale. Pesche mature, albicocche secche, melone succoso, mandorle candite, fiori e una nota di menta e pepe bianco si combinano con lo stile elegante per creare un quadro d'insieme notevole. Grande classe! SUPERIORE.DE
"Giallo paglierino brillante con riflessi verdognoli. Leggermente riduttivo all'inizio, ma si apre nel bicchiere, fresco, fruttato, note agrumate, pesca, ananas, foglia di pomodoro, uva spina. Fresco al palato, acidità piccante, il naso si riflette sul palato, ma più contenuto, leggermente affumicato sul retro palato, corposo e persistente." Falstaff
"Inizialmente un naso tipicamente varietale, peperoni verdi, erba tagliata, tè matcha. Al palato è giovane, succoso, con un accenno di frutta esotica. Poi la base salata si fa strada, diventa quasi sapida sulle gengive, ma sempre leggermente cremosa al palato. Gioca con estrema maestria tra precisione e apertura." Vinum
"Il Sauvignon Blanc Andrius 2022 si apre con una miscela affumicata di pietra focaia ed erbe secche che sfuma in mele verdi schiacciate. È lussuosamente rotondo e morbido, con scorza di lime matura e melone verde, il tutto accompagnato da una succosa acidità. Il 2022 termina con una buona lunghezza, con una struttura leggera e un finale con scorza di limone candita e note di menta. Meraviglioso." Vinous
"Un'acidità pungente ravviva i sapori di mandarino, scorza di lime, pesca gialla e fiori di erba cipollina in questo vino bianco, che presenta una ricchezza leggera e piacevole, ben sostenuta da un'acidità golosa e da una pietra focaia minerale." Wine Spectator
"Inizialmente riservato, come se avesse bisogno di tempo per svegliarsi, questo Sauvignon Blanc è serio. Ogni aroma ha una purezza e un posto che risplende nel bicchiere con mandarino, lime, pompelmo, erbe fresche di montagna e una mineralità di pietra. Il palato è brillante e vibrante, con un'attenzione particolare ai sapori misti di agrumi, completati da note zesty e da un'acidità che fa venire l'acquolina in bocca nel finale." Wine Enthusiast
"Un Sauvignon che riempie la bocca con aromi e sapori di pompelmo a fette, ananas e scorza. È pieno e stratificato con una freschezza e una luminosità. Intenso e complesso." James Suckling
"Aromatico, con un naso di fiammiferi, kiwi e lime, poi limone e tonificanti note erbacee al palato." Decanter
scopri di più- Vitigno: 100% Sauvignon
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: acciaio inox/tonneaux
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 10‑12 °C
- Capacità invecchiamento: 2032+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 24,18 g/l
- Acidità totale: 6,80 g/l
- Zuccheri residui: 1,90 g/l
- Solfiti: 91 mg/l
- Valore ph: 3,35
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato01100822 · 0,75 l · 39,99 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Nemo” Cabernet Sauvignon Toscana IGT 2017
Nemo è un eccezionale Cabernet toscano: È maschile, estremamente speziato e di un'espressività impressionante. Nel bouquet inizialmente un po' riduttivo, un poptpourri di marasche, spezie, liquirizia, cuoio, tabacco e un accenno di olio di rosmarino. Al palato è incisivo, complesso, di grande intensità aromatica e allo stesso tempo di spiccata identità toscana. Raccomandiamo vivamente di dare al vino qualche ora di aerazione prima di berlo - l'alternativa per il paziente è metterlo in cantina e ritrovarlo tra cinque anni... SUPERIORE.DE
"Rosso rubino scuro. Ricco, ciliegie mature al naso, mirtilli rossi, un pizzico di inchiostro e grafite, violette. Al palato con bella fusione e grande frutto di cassis, anche componenti di menta, spazia su un arco fine, fine retrogusto nel finale." Falstaff
"Il Castello di Monsanto 2017 Cabernet Sauvignon Nemo è una bella chicca. Gli aromi sono azzeccati e il bouquet mostra pochi segni del caldo dell'annata che si è rivelato difficile in molte parti della Toscana. Al contrario, questo vino offre toni delicati di fiori blu, olive nere, spezie e cenere di falò. Il bouquet è morbido, ma il palato mostra un po' dell'astringenza tannica e della rigidità che caratterizzano l'annata 2017. Lasciatelo invecchiare in bottiglia ancora per qualche anno." Wine Advocate
"Il carattere del ribes nero e della vaniglia emerge con forza sia al naso che al palato. È corposo, con tannini masticabili e un finale lungo e saporito. Un po' di amarezza alla fine con il legno nuovo. Dategli tempo per riprendersi." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Cabernet Sauvignon
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 18 mesi di barrique
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2034+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,65 g/l
- Acidità totale: 5,58 g/l
- Zuccheri residui: 1,85 g/l
- Solfiti: 79 mg/l
- Valore ph: 3,44
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29162817 · 0,75 l · 39,99 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione11 unità disponibile
“St. Valentin” Cabernet-Merlot Riserva Alto Adige DOC 2020
Cuvée bordolese di qualità Riserva, proveniente dai migliori pendii soleggiati intorno ad Appiano. Rosso rubino intenso, ribes rosso e nero al naso con tracce di menta, cacao e tabacco. Al palato con bella speziatura, complessità e potenza, lungo e di impressionante armonia sul finale. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigni: 50% Cabernet Sauvignon, 10% Cabernet Franc, 40% Merlot
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 12 mesi barrique/tonneau
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2033+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,65 g/l
- Acidità totale: 5,33 g/l
- Zuccheri residui: 2,36 g/l
- Solfiti: 97 mg/l
- Valore ph: 3,50
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato01153720 · 0,75 l · 39,99 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Fontanasanta” Nosiola Vigneti delle Dolomiti IGT 2022 (BIO)
La Nosiola - antico vitigno del Trentino - era un tempo coltivata in tutto il territorio nazionale. Oggi la sua coltivazione è limitata alle montagne e alle valli trentine. L'uva Nosiola produce vini di grande finezza e longevità. La Nosiola di Elisabetta acquista un vigore e un'energia eccezionali anche grazie alla biodinamica e all'affinamento in anfora. Date tempo alla Nosiola e siate pazienti: Solo dopo una sufficiente aerazione e a una temperatura di servizio di circa 13 gradi, questo vino bianco rivela tutto il suo potenziale. SUPERIORE.DE
"Ampio e secco, con una consistenza leggermente gessosa e un'acidità che spacca le labbra, con note di pesca bianca disidratata, scorza di pompelmo rosa, erica e mandorla verde. Il finale, che si protrae nel tempo, è pieno di energia e di pepe bianco e rosa." Wine Spectator
"Il Nosiola Fontanasanta 2022 seduce con un bouquet in cui agrumi tropicali e spezie dolci si mescolano a nettarine e pietre bagnate. È un modello di purezza, con agrumi arancioni e un'acidità vibrante all'attacco, che lascia spazio a una serie di fiori esotici e a una nota di miele grezzo. Il 2022 termina lungo e colorato, ma è ancora straordinariamente fresco, lasciando il lime candito in contrasto con il melone acido. Il Nosiola 2022 è una vera delizia che mantiene un equilibrio impeccabile." Vinous
"Aromi floreali pazzeschi di caprifoglio, salvia, fiori di limone e limoni tagliati a fette, forti e prominenti al naso e al palato. Corposo con sapori di frutta secca e albicocca bianca. Consistenza cremosa. Molto gustoso." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Nosiola
- Coltivazione: biodinamico
- Affinamento: 8 mesi anfora/2 mesi acciaio inox
- Vegano: sì
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 12,50 % vol
- Servire a: 12‑14 °C
- Capacità invecchiamento: 2028+
- Tappo: sughero naturale
- Abbinamenti
lasagne ai frutti di mare - Estratto secco: 23,65 g/l
- Acidità totale: 5,95 g/l
- Zuccheri residui: 1,15 g/l
- Solfiti: 69 mg/l
- Valore ph: 3,46
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑006
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato01010222 · 0,75 l · 39,99 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Pulin” Rosso Colline Savonesi IGT 2019
Pulin è il risultato della riscoperta dell'uva Granaccia, una delle più pregiate della piccola regione vinicola ligure, che era quasi estinta. I vini, prodotti in quantità assolutamente ridotte, hanno un'eccellente struttura, una luminosità mediterranea e un notevole potenziale di invecchiamento.
Rosso ciliegia intenso e concentrato, bouquet mediterraneo di frutti rossi come fragola, mora, fragoline di bosco, oltre a fini sentori di spezie dolci e tabacco. Al palato è molto armonico, con tannini eleganti e levigati e un finale molto lungo e speziato. Un rosso impressionante di grande complessità, eleganza e finezza, in cui tutti i componenti sono impressionantemente perfettamente abbinati. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: Granaccia, Syrah, Barbera
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 13 mesi in piccole botti di rovere
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2034+
- Tappo: Diam
- Estratto secco: 26,85 g/l
- Acidità totale: 5,45 g/l
- Zuccheri residui: 0,55 g/l
- Solfiti: 72 mg/l
- Valore ph: 3,48
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato08012219 · 0,75 l · 39,99 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
“Baronesse - Baron Salvadori” Passito Alto Adige DOC 2016 dolce · in confezione regalo
Giallo oro brillante. Al naso, un impressionante potpourri di frutti gialli, albicocca, mela cotogna, frutta secca e miele. Al palato, quasi prepotentemente pieno e morbido, ma mai appiccicoso o ampio. Si sente di nuovo il sapore della frutta secca, del miele d'acacia e della frutta gialla meravigliosamente matura. Una sottile dolcezza riempie la bocca e risveglia inevitabilmente il desiderio di un altro sorso. Un vino elegante, profondo e allo stesso tempo fresco con un potenziale da blockbuster che non ha eguali. SUPERIORE.DE
"Molte arance caramellate e una consistenza ricca e cremosa lo rendono un vino da dessert molto attraente e la dolcezza è sufficiente per accompagnare una vasta gamma di dessert. Buona la lunghezza del finale." James Suckling
"L'Alto Adige Baron Salvadori Baronesse Passito 2016 è un vino da dessert sciropposo e appiccicoso, con fragranti strati di buccia d'arancia candita, marzapane alle mandorle, albicocca essiccata al sole e miele di castagno. Il vino è invecchiato in tonneaux per 12 mesi, ma le caratteristiche note di cannella e spezie appaiono come un lontano ripensamento e si fondono uniformemente con la consistenza spessa del vino. Si tratta di un vino davvero delizioso, difficile da classificare perché si distingue così tanto da un gruppo di colleghi. L'intensità è davvero stratosferica. Sono state prodotte solo 3.000 preziose bottiglie." Wine Advocate
scopri di più- Vitigno: 100% Moscato
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 11,50 % vol
- Servire a: 12‑14 °C
- Capacità invecchiamento: 2028+
- Tappo: sughero naturale
- Acidità totale: 8,40 g/l
- Zuccheri residui: 295,50 g/l
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato01111416 · 0,375 l · 79,97 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“SI” Syrah Rosato Costa Toscana IGP 2022 (BIO)
Questo rosato non filtrato, maturato in anfore da 300 litri, è il risultato della più rigorosa selezione di uve Syrah della cantina. Il risultato, a fermentazione spontanea e certificato Demeter, è di sole 4.000 bottiglie, vendute in selezionati negozi specializzati e ristoranti. Un bouquet intenso e seducente di pompelmo rosa, lampone e mirtillo rosso. Al palato è teso, succoso e vivace: una perfetta armonia di espressione, freschezza e corpo. SUPERIORE.DE
"Rosso ciliegia chiaro con riflessi aranciati. Un naso fruttato di frutta fresca a nocciolo, ciliegie e pompelmo e un sapore di macchia mediterranea. Ben equilibrato al palato, fresco e molto succoso, corposo e con un lungo finale." Falstaff
"Aromi attraenti di ciliegie rosa e bucce di pesca con petali di rosa essiccati e grani di pepe rosa. È così elegante e strutturato, con un corpo da medio a pieno e una bocca setosa. Molto attraente e delizioso. Molto ben fatto, con tensione e una spina dorsale minerale." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Syrah
- Coltivazione: demeter
- Affinamento: 6 mesi anfora
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Servire a: 8‑10 °C
- Capacità invecchiamento: 2027+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 26,96 g/l
- Acidità totale: 5,95 g/l
- Zuccheri residui: 1,00 g/l
- Solfiti: 75 mg/l
- Valore ph: 3,18
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑007
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29322722 · 0,75 l · 39,99 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Keir” Ansonica Toscana IGT 2019
Keir Ansonica è la risposta bianca al Keir Syrah, anch'esso invecchiato in anfore. Un vino prodotto in una piccola edizione di 2.000 bottiglie, non chiarificato né filtrato, è espressione di innovazione e tradizione allo stesso tempo.
Giallo oro chiaro. Bouquet fine e riduttivo di buccia di limone, frutta tropicale e mela gialla con note di fumo, miele, spezie, erbe e ginestra. Palato secco, di medio corpo, con buona acidità, freschezza e complessità. I sapori riflettono magnificamente il bouquet e conducono a un finale di media lunghezza. Molto bella la prima annata di questo vino bianco davvero speciale. SUPERIORE.DE
"È la prima annata di un vino bianco Keir, ottenuto da Ansonica macerata sulle bucce in anfore per due mesi. Non chiarificato e non filtrato, ha un colore intenso, dorato, simile al Sauternes, con aromi di buccia d'arancia cerosa e appena un accenno di mineralità e ferro. Al palato i sapori salati e sapidi sono accompagnati da un'evidente nota tannica. Un tocco di buccia d'arancia lo rende un vino di carattere, perfetto da bere con piatti piccanti in stile Szechuan." Decanter
scopri di più- Vitigno: 100% Ansonica
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 2/3 mesi anfora/cemento
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 11,00 % vol
- Servire a: 10‑12 °C
- Capacità invecchiamento: 2027+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 20,55 g/l
- Acidità totale: 6,85 g/l
- Zuccheri residui: 0,45 g/l
- Solfiti: 68 mg/l
- Valore ph: 3,35
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09670319 · 0,75 l · 39,99 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione11 unità disponibile
“Nero di Nubi” Pinot Nero Toscana IGT 2016
Il Nero di Nubi di Felsina è un'espressione brillante e incontaminata di questo delicato vitigno borgognone, con molta potenza e un atteggiamento tipicamente toscano. Al naso, frutti di bosco e ciliegia candita con scorza d'arancia e violette. Per finire, c'è della terra polverosa con erbe mediterranee essiccate. Favoloso! SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Pinot Nero
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 12‑15 mesi botte di legno piccola
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2032+
- Tappo: sughero naturale
- Abbinamenti
maiale al limone e rosmarino - Estratto secco: 29,41 g/l
- Acidità totale: 5,38 g/l
- Zuccheri residui: 2,16 g/l
- Solfiti: 88 mg/l
- Valore ph: 3,42
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09173216 · 0,75 l · 39,99 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile